Giovedì 21 novembre, nella palestra dell’Ospedale tifernate, si è riunita l’assemblea dei soci di A.L.I.CE. (Associazione Lotta Ictus Cerebrale) – Sezione di Città di Castello Odv, chiamata al rinnovo delle cariche sociali.
Alla presidenza è stata confermata Barbara Marini, per il consiglio direttivo sono stati eletti anche Candida Tasegian, Stefano Susini, Cinzia Mariotti, Giancarlo Dini, Adriana Burani e Marino Benedetti.
La “bibbia” di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia ha fatto il pieno di spettatori ed incantato il pubblico ieri sera al Teatro degli Illuminati gremito in ogni ordine di posti. I due straordinari interpreti de, “Il romanzo della bibbia”, unica tappa umbra del 2024, affiancati dalla bravissima artista e musicista, Giovanna Famulari, poliedrica nell’alternarsi agli strumenti, hanno concluso lo spettacolo accompagnato da lunghissimi applausi e ringraziato la città per l’accoglienza e il pubblico per l’affetto ed il calore dimostrato.
La “bibbia” di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia ha fatto il pieno di spettatori ed incantato il pubblico ieri sera al Teatro degli Illuminati gremito in ogni ordine di posti. I due straordinari interpreti de “Il romanzo della bibbia”, unica tappa umbra del 2024, affiancati dalla bravissima artista e musicista, Giovanna Famulari, poliedrica nell’alternarsi agli strumenti, hanno concluso lo spettacolo accompagnato da lunghissimi applausi e ringraziato la città per l’accoglienza e il pubblico per l’affetto ed il calore dimostrato. Un progetto artistico-culturale vincente promosso dal comune di Città di Castello e Cooperativa “Il Poliedro”, in collaborazione con sponsor che ne hanno consentito la realizzazione. Una storia narrata a due voci quella del giornalista-scrittore e autore televisivo di programmi di successo, Aldo Cazzullo che ha raccontato e l’attore, regista e musicista, Moni Ovadia che lo ha accompagnato con letture, interventi e canti nel ruolo di Dio. Le musiche, dal sacro al contemporaneo, sono a cura di Giovanna Famulari, artista e musicista eclettica. Video, Elisa Salvi, disegni sulla sabbia di Gabriella Compagnone, audio e luci di Stefano delle Piane e Andrea Garibaldi: Corvino Produzioni e Centro Teatrale Bresciano. Il racconto ha toccato alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere l’arrivo del Messia. C’è una cosa che rimane sempre uguale: la trama. Il sugo di tutta la storia. Il romanzo della Bibbia. La grande vicenda degli uomini vissuti sotto lo sguardo di Dio, da Adamo fino ai nostri padri, le origini della nostra cultura. Sullo sfondo le spettacolari testimonianze che queste storie hanno lasciato nelle arti visive, vere fonti di ispirazione nei secoli dei più grandi artisti. “E’ stata una emozione portare in Umbria, a Città di Castello, bellissima città come la mia Alba, città dove si respira storia e arte che attraversa i secoli dal Rinascimento ad Alberto Burri, la città di Monica Bellucci, delle eccellenze come il prelibato tartufo, lo spettacolo il “Dio dei Nostri Padri”, per raccontare le storie della Bibbia e la storia dei nostri padri e delle nostre famiglie. Nella bibbia ci sono le radici della nostra fede e della nostra cultura”, ha dichiarato Aldo Cazzullo al termine della applaudita performance conclusa con il firma copie del libro, in testa alle classifiche, che ha ispirato lo spettacolo. “Io non sono credente – ha precisato Moni Ovadia che ha interpretato in maniera superlativa “Dio” – ma in questa lettura che ha fatto Aldo Cazzullo mi sono ritrovato, mi ha coinvolto”. In platea, accanto al sindaco Luca Secondi e alla Presidente di “Poliedro”, Alessandra Garavani, che hanno ringraziato gli sponsor che per aver consentito la realizzazione del progetto culturale e teatrale, il vescovo, Luciano Paolucci Bedini, i parlamentari, Catia Polidori e Walter Verini. “Una iniziativa di grande valore culturale. Non è la prima volta che Aldo Cazzullo insieme a Moni Ovadia e altri artisti presenta nella nostra città, libri o eventi teatrali, sempre di straordinario interesse. Questo progetto teatrale di grande successo in tutta Italia è stato particolarmente apprezzato anche dal pubblico tifernate e non solo”, hanno dichiarato il sindaco, e la Presidente di “Poliedro”.
Era già Maestro di sci (titolo conseguito a fine estate), adesso Giacomo Meozzi -tifernate di stanza a Cortina d’Ampezzo, assieme al padre Fabio ex campione di motociclismo, e alla mamma Francesca- aggiunge un altro tassello di estremo rilievo alla propria…carriera sulla neve. Già, dal momento che il presidente nazionale della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda gli ha consegnato l’altro giorno a Milano l’attestato di allenatore di sci alpino di 1′ livello (e fra i più giovani a livello nazionale!): sarebbe come, per render l’idea, il diploma da tecnico calcistico con patentino Uefa… Anche in questo caso c’è stato da studiare e prepararsi bene, tramite il corso specifico con esame finale: superato a pieni voti, manco a dirlo vista la grande passione ed applicazione del 20enne di origine altotiberina. Che sulla neve ha mosso i suoi primi passi da piccolissimo, pienamente assecondato dalla famiglia che ha da subito scorto in lui una predisposizione non comune verso il mondo bianco. E qui è stato bravo a non forzar la mano il papà in particolare, che forse in cuor suo sognava di metter ben presto il pargolo sopra una rombante due ruote, a sua…immagine e somiglianza: macché, il destino ha deciso diversamente, e al motto di famiglia “l’importante è che faccia sport, quale che preferisca”, Giacomo sta raggiungendo notevoli traguardi. I quali peraltro sono ancora in divenire, dal momento che il ragazzo è tuttora agonista a pieno titolo: ha appena ripreso gli allenamenti sulla neve a Solda col proprio gruppo cortinese, e conta di dar luogo ad una stagione che magari gli schiuda ben presto porte importanti (a livello azzurro, per intenderci). Si vedrà: per l’intanto si occuperà anche di dar lezioni ai privati -Maestro-, di seguire con metodologie e tecniche rigorose atleti come lui -allenatore-, e (verrebbe voglia di dir a tempo perso, ma non è certo così!) proseguire nel migliore dei modi i propri freschi studi alla facoltà di Ingegneria… Diamine, ma quanto durano le giornate di Meozzi junior? Altro che 24 ore…
“Siamo soddisfatti per il lavoro svolto in poco meno di un mese, anche se un po’ amareggiati per questa sconfitta elettorale’, afferma Fabio Buschi, capogruppo di Communitas in Consiglio comunale a San Giustino. ‘I dati parlano chiaro, sia per quanto riguarda il Comune di San Giustino, in cui la Lista Tesei ha fatto davvero bene, che per Città di Castello, dove il nostro apporto è stato determinante. Dobbiamo tuttavia prendere atto che l’Altotevere, con la vittoria della sinistra, da questa tornata elettorale esce ammaccato, poiché, al di la’ di Letizia Michelini, non avrà propri rappresentanti in Regione, e ciò con tutte le conseguenze, soprattutto in un momento come questo, in cui il nostro territorio ha necessità di risposte importanti che incideranno profondamente nella vita di tutti. Non sta’ certo a noi giudicare le scelte dei partiti, sarà responsabilità loro chiarire agli altotiberini i motivi di questo risultato elettorale.
Quello che è importante ora, è evitare di far cadere nell’isolamento e nell’abbandonato questo comprensorio. Noi ci batteremo e faremo sentire la nostra voce. Communitas, grazie al patto sottoscritto pubblicamente con Nilo Arcudi e la Lista Tesei, porterà le istanze dell’Altotevere in Consiglio regionale. Nilo Arcudi siederà infatti nei banchi dell’opposizione grazie allo straordinario risultato elettorale raggiunto. Come abbiamo già preannunciato, una nostra cabina di regia territoriale sarà in grado di interagire direttamente, facendosi portavoce delle istanze locali.
In Altotevere molti sono i temi che dovranno essere affrontati, e servirà estrema chiarezza: dalla sanità di prossimità, per cui in campagna elettorale il campo largo ha parlato di forte rilancio del pubblico, e invece oggi si legge dai giornali di una volontà di ‘apertura, a sorpresa, al privato convenzionato’ – voglio sottolineare che Communitas aveva sostenuto questa opportunità nella campagna elettorale delle scorse amministrative a San Giustino – al tema delle infrastrutture e quindi sul tracciato della E/78 ed il ripristino della Fcu, previsto per il 2026, fino al tema dei rifiuti e dell’ambiente, e quindi del termovalorizzatore, scelte che peseranno in futuro anche sui costi che inevitabilmente dovrà farsi carico la collettività.
Come possiamo vedere di questioni aperte ce ne sono molte, tutte importantissime per la vita e lo sviluppo del nostro territorio. La politica e’ quindi chiamata a scelte precise e tempestive, perché non possiamo più attendere, scelte che sono tutte determinanti. Communitas è pronta e farà la sua parte, lavorando sempre nell’interesse delle nostre famiglie e dei nostri imprenditori’.
Si sono svolte oggi, 21 novembre 2024, a Perugia, le celebrazioni per la Patrona dell’Arma dei Carabinieri, la “Virgo Fidelis” e sono stati commemorati, l’83° Anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano.
La S. Messa solenne è stata officiata presso l’Abbazia di San Pietro, a Perugia Borgo XX giugno, alle ore 18,00. Alla cerimonia sono intervenuti numerosi Carabinieri in servizio ed in congedo con i loro familiari, le vedove e gli orfani assistiti dall’ONAOMAC, l’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri.
Nel contesto degli eventi connessi alla celebrazione della ricorrenza è stato possibile ammirare i locali dell’ex chiesa di Santa Maria Maddalena, parte integrante del monastero benedettino, risalente al 1300, che ospita oggi la caserma “G. Garibaldi” sede del Comando Legione Carabinieri Umbria.
La Madonna Virgo Fidelis è stata nominata patrona dell’Arma dei Carabinieri nel 1949 da Papa Pio XII, in virtù della secolare tradizione dell’Arma di fedeltà alla Patria e alle Istituzioni e in analogia con il suo motto “Nei secoli fedele”. Non esistendo nella liturgia ufficiale della Chiesa un giorno dedicato al culto della Vergine Fedele, è stata scelta, per tale ricorrenza, la data del 21 novembre, giorno della presentazione di Maria Vergine al Tempio, concomitante anche con la Giornata dell’Orfano e coincidente con uno tra i più gloriosi e sanguinosi fatti d’arme della storia dei Carabinieri: la Battaglia di Culqualber, in Africa Orientale, nella quale, nel 1941, il 1° Gruppo Carabinieri Mobilitato resistette, per quasi 4 mesi, contro soverchianti forze nemiche inglesi e abissine, a difesa di importante caposaldo, subendo ingenti perdite ed ottenendo dai nemici l’Onore delle Armi. Per l’eroica battaglia la Bandiera dell’Arma dei Carabinieri venne insignita della sua seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Le celebrazioni si svolgono anche in tanti altri comuni della Regione, grazie alle iniziative dei Carabinieri in servizio e alle Sezioni distaccate dell’ANC nonché a livello nazionale a Incisa Scapaccino in provincia di Asti, presso il santuario dedicato alla patrona Virgo Fidelis.
MOTIVAZIONE DELLA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE CONFERITA ALLA BANDIERA DELL’ARMA DEI CARABINIERI, PER I FATTI DI CULQUALBER (AFRICA ORIENTALE)
“GLORIOSO VETERANO DI CRUENTI CIMENTI BELLICI, DESTINATO A RINFORZARE UN CAPOSALDO DI VITALE IMPORTANZA, VI DIVENTAVA ARTEFICE DI EPICA RESISTENZA. APPRESTATO SALDAMENTE A DIFESA L’IMPERVIO SETTORE AFFIDATOGLI, PER TRE MESI AFFRONTAVA CON INDOMITO VALORE LA VIOLENTA AGGRESSIVITÀ DI PREPONDERANTI AGGUERRITE FORZE, CHE CONTENEVA E RINTUZZAVA CON AUDACI ATTI CONTROFFENSIVI, CONTRIBUENDO DECISAMENTE ALLA VIGOROSA RESISTENZA DELL’INTERO CAPOSALDO, ED INFINE, DOPO ASPRE GIORNATE DI ALTERNE VICENDE, A SEGNARE, PER L’ULTIMA VOLTA IN TERRA D’AFRICA, LA VITTORIA DELLE NOSTRE ARMI. DELINEATASI LA CRISI, DECISO AL SACRIFICIO SUPREMO, SI SALDAVA GRANITICAMENTE AGLI SPALTI DIFENSIVI E LI CONTENDEVA AL SOVERCHIANTE AVVERSARIO IN SANGUINOSA, IMPARI LOTTA CORPO A CORPO, NELLA QUALE COMANDANTE E CARABINIERI, FUSI IN UN SOL EROICO BLOCCO, SIMBOLO DELLE VIRTÙ ITALICHE, IMMOLAVANO LA VITA PERPETUANDO LE GLORIOSE TRADIZIONI DELL’ARMA”.
(Africa Orientale Italiana 6 agosto 1941 – 21 novembre 1941)
In scena martedì 26 novembre Chiara Francini e Alessandro Federico in “Coppia aperta, quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame La regia è di Alessandro Tedeschi
comunicato stampa
Nuovo appuntamento in cartellone per la stagione “Edizione straordinaria” organizzata da Associazione culturale ZonaFranca, con la consueta direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo della Città di Assisi, al Teatro Lyrick.
Martedì 26 novembre alle 21.15 ad andare in scena sarà “Coppia aperta, quasi spalancata” con Chiara Francini e Alessandro Federico, di Dario Fo e Franca Rame, regia di Alessandro Tedeschi.
«Prima regola: perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola, quella del maschio. Perché se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti ci sono le correnti d’aria ». Ironica quanto basta e sensuale quando vuole, Chiara Francini è un’artista eclettica, un vulcano di carisma e vitalità, con importanti ruoli sul piccolo e grande schermo, conduzioni al fianco di pilastri della tv come Pippo Baudo e un esordio letterario con 45mila copie vendute e 8 ristampe. Qui si mette alla prova con un testo importante, che celebra il ruolo della donna all’interno della coppia.
L’energica Antonia incarna l’eroina perfetta di tutte le mogli tradite e racconta con ironia la loro “sopravvivenza” tra le mura domestiche. Pur di continuare a stare vicino al marito, la protagonista decide di accettare l’impensabile. Così tra dialoghi e monologhi brillanti si snodano gli episodi più assurdi. Soltanto quando nel cuore di Antonia si insidia un nuovo uomo, giovane e intelligente, il marito sembra accorgersi dell’esistenza della moglie, del suo essere donna, del suo disperato bisogno di essere amata e considerata.
Questa commedia è una favola tragicomica che racconta cosa vuol dire stare in coppia. Fo e Rame descrivono in modo perfetto con toni divertenti, ma anche drammatici raccontando le differenze tra psicologia maschile e femminile. Tutti ci si riconoscono infatti “Coppia aperta… quasi spalancata” porta in scena la relativa insofferenza al concetto di monogamia. Rappresenta uno degli spettacoli più popolari in Italia. In Germania ha riscosso un tale successo da essere proposta in ben 30 teatri contemporaneamente.
Si è tenuto presso la Scuola Arti e Mestieri G. Bufalini di Città di Castello un incontro con le Società del territorio per illustrare le nuove modalità di accesso e di svolgimento di un Corso di Formazione Licenza Uefa C che andrà ad abilitare i nuovi allenatori alla conduzione di tutte le categorie appartenenti ai Settori Giovanili fino a livello professionistico. Dopo i saluti di Paola Baldicchi, dirigente dell’istituto Bufalini e di Fabio Bellucci, intervenuto per il Comune di Città di Castello, la serata si è aperta con l’introduzione di Giacomo Parbuoni (Coordinatore Regionale del Settore GIovanile Scolastico-FIGC). Si è passati poi ad una dettagliata illustrazione nuove modalità e di altri importanti aspetti e novità del Corso a cura di Renato Frizza Presidente Aiac Regionale. “L’interesse mostrato dai presenti lascia sperare in una ricca partecipazione al Corso che inizierà il 20 gennaio – conclude Renato Frizza presidente Aiac Regionale Umbria – prendo l’occasione per ringraziare l’Istituto Bufalini per l’accoglienza e la disponibilità.” Anche il consigliere delegato allo Sport, Fabio Bellucci ha sottolineato l’importanza dell’incontro che ha promosso sempre di più la figura dell’allenatore di calcio sotto diversi profili. Bando 👉 https://www.figc.it/media/254096/cu122_2425.pdf Iscrizione online 👉 https://mycorsi.it
Domenica 24 novembre, alle ore 12 la cattedrale ospiterà la celebrazione solenne per commemorare la “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, e la Giornata dell’orfano. Prima della cerimonia religiosa alla ore 10 il corteo dalla sezione della Associazione Nazionale Carabinieri si recherà verso il loggiato Gildoni (con in testa il Presidente Mario Menghi) per deporre una corona di alloro e successivamente anche presso il monumento ai caduti dell’Arma a Piazzale Ferri. L’evento rappresenta da sempre un’occasione di profonda riflessione e gratitudine per i valori incarnati dall’Arma e per il sostegno offerto alle famiglie dei caduti. La Madonna Virgo Fidelis è stata nominata Patrona dell’Arma dei Carabinieri nel 1949 da Papa Pio XII, in virtù della secolare tradizione dell’Arma di fedeltà alla Patria e alle Istituzioni e in analogia con il suo motto “Nei secoli fedele”. Le celebrazioni si svolgono nei comuni grazie alle iniziative dei Carabinieri in servizio e alle Sezioni distaccate dell’ANC nonché a livello nazionale ad Incisa Scapaccino (in provincia di Asti) nel santuario dedicato alla Patrona Virgo Fidelis. Saranno presenti oltre al Sindaco Luca Secondi, con il gonfalone, i Carabinieri, le forze di polizia del territorio, Guardia di Finanza, le associazioni combattentistiche. La santa messa sarà celebrata da don Alberto Gildoni insieme al Cappellano militare don Giuseppe Balducci
Questa mattina, giovedì 21 novembre, nel cuore della Festa Nazionale degli Alberi, gli alunni della Scuola dell’Infanzia e Primaria Senza Zaino e quelli della Scuola Secondaria di I grado di Pierantonio si sono fatti portavoce di un messaggio potente: ogni piccolo gesto può fare la differenza per il pianeta.
Grazie alla collaborazione dei Carabinieri Forestali del Comando Stazione di Umbertide e dei Carabinieri della Biodiversità, i ragazzi hanno preso parte al progetto “Un albero per il futuro”, piantando due cerri e due farnie nel giardino delle loro scuole. Un’azione semplice, ma carica di significato, che simboleggia l’impegno delle giovani generazioni. Per rendere questa giornata ancora più speciale, i bambini hanno letto una poesia dedicata agli alberi e hanno realizzato dei lavoretti a tema, esprimendo con creatività il loro impegno.
Alla cerimonia, oltre ai Carabinieri, hanno preso parte il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, e la Dirigente Scolastica del Primo Circolo, Silvia Reali, che hanno rivolto un sentito ringraziamento a studenti e insegnanti per la loro partecipazione. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa, capaci di educare al rispetto della natura e di stimolare azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente
“Più che mai, oggi dobbiamo essere consapevoli che prendersi cura della natura significa prendersi cura del nostro futuro. Con ogni albero piantato, investiamo in una comunità più sostenibile e più unita. È dai più giovani che parte il cambiamento, e il loro entusiasmo lascia ben sperare per il futuro”, ha dichiarato il Sindaco, evidenziando il valore educativo e simbolico dell’evento.
La Dirigente Scolastica Silvia Reali ha aggiunto: “In questa giornata speciale, è fondamentale sottolineare l’importanza degli alberi, che non sono solo una risorsa per l’ambiente, ma anche per la crescita dei nostri ragazzi. Piantare un albero oggi significa far crescere insieme un futuro più sano per i nostri piccoli, insegnando loro a rispettare e proteggere ciò che è vitale per la nostra terra. Per i nostri alunni ogni albero rappresenta un amico che ci accompagnerà nel nostro cammino e che dobbiamo imparare a rispettare con amore e cura”.
Inoltre, come parte di questo progetto educativo, ogni bambino porterà a casa una piantina da piantare nel proprio giardino o nella propria abitazione, continuando così a prendersi cura dell’ambiente anche al di fuori della scuola.
La mattinata si è conclusa con un clima di entusiasmo e consapevolezza, a testimonianza di come il legame tra scuola, istituzioni e comunità possa generare progetti dal forte impatto educativo e simbolico. Oggi, nel giardino delle scuole di Pierantonio, non sono stati piantati solo alberi, ma anche semi di responsabilità e speranza per le generazioni a venire.
SINISTRAumbra intende esprimere grande soddisfazione per lo straordinario risultato di Stefania Proietti. La nuova Presidente della Giunta regionale dell’Umbria e la coalizione che l’ha sostenuta hanno conseguito una vittoria tutt’altro che scontata. Stefania Proietti ha fatto la differenza, ha guidato e tenuto unito un nuovo sistema di alleanze fondato su un progetto politico di rinnovamento e di svolta. Larga parte della comunità regionale ha premiato questo percorso collettivo e bocciato l’esperienza di governo delle destre nostrane. La sinistra torna in consiglio regionale e al governo dell’Umbria. Vogliamo ringraziare elettori, dirigenti politici e candidati della lista di Alleanza Verdi e Sinistra per il grande impegno e per il valore aggiunto in termini di proposta e consenso generale.
Il voto conferma la possibilità di allargare la partecipazione e il radicamento di un’alleanza della sinistra ambientalista, del lavoro, della pace e dei diritti, anche in Umbria. Ciononostante, l’astensionismo è stato pesante e resta una questione democratica enorme da affrontare per le sue caratteristiche sempre più strutturali. Per questo occorre rispondere subito in maniera concreta alle grandi questioni che attraversano la nostra regione, a partire dalla sanità e dal lavoro. Per ridare credibilità alla politica prendiamoci cura dell’Umbria.
I Vigili del Fuoco di Città di Castello, con il supporto di una squadra proveniente dalla sede centrale, stanno intervenendo presso un’azienda situata in località Ripole, nel comune di Città di Castello, a seguito di un vasto incendio. L’azienda interessata, è specializzata nell’allevamento avicolo e nella produzione di uova.
Le fiamme hanno coinvolto uno dei capannoni destinati all’allevamento dei volatili, causando danni significativi. Al momento, l’incendio, le cui cause sono ancora in fase di accertamento, sembra essersi propagato rapidamente, coinvolgendo la copertura del capannone realizzata con pannelli sandwich. Si ipotizza che il punto d’origine possa essere riconducibile all’impianto fotovoltaico presente sulla copertura, ma ulteriori verifiche sono in corso.
Il calore sprigionato dalle fiamme ha provocato il crollo parziale della struttura, con la perdita di numerosi capi avicoli. Fortunatamente, non si registrano feriti tra il personale presente in azienda.
Sul posto stanno giungendo anche il personale del Servizio Veterinario dell’ASL e i tecnici di ARPA Umbria, per effettuare le verifiche di loro competenza riguardo al benessere animale e agli eventuali impatti ambientali causati dall’incendio.
In queste ore, i Vigili del Fuoco stanno completando le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’area.
Dalla mattinata di giovedì 21 novembre 2024 la Provincia di Perugia ha chiuso al traffico il ponte del Tevere di San Giustino per il ripristino delle condizioni di integrità strutturale del ponte, chiusura che crea enormi disagi alla popolazione del Comune di Citerna come ha ribadito il sindaco Enea Paladino: “La sospensione dei lavori, che riteniamo comunque necessari, e dei disagi per i nostri cittadini è durata giusto il tempo essenziale al compimento della tornata elettorale, stamattina infatti la chiusura è realtà. Un atto politico eticamente discutibile. La volontà della nostra amministrazione di istituire un senso unico alternato non è stata ascoltata e nessuna risposta in merito alle nostre richieste è pervenuta”.
“Ci auguriamo – conclude il primo cittadino – che i lavori terminino nel minore tempo possibile perché per i nostri concittadini i disagi sono enormi, vigileremo affinché i lavori vengano compiuti nella maniera corretta e nei tempi prestabiliti”.
“Lo strano caso del bando da quattro milioni di euro per finanziare assunzioni già effettuate. Le umbre e gli umbri, alla vigilia del voto, hanno dovuto assistere ad un tentativo disperato della destra di convincere elettori a votarla, convinta di avere il destino segnato. Il tutto con un bando per aiuti alle imprese che assumono, di dubbio gusto e discutibile sul fronte della regolarità. L’iniziativa dell’ex giunta Tesei viene pubblicata il 14 novembre, tre giorni prima dell’apertura delle urne, e metteva a disposizione 4 milioni di euro, da assegnare con una procedura a sportello. La piattaforma per le domande viene aperta a tempi record, quattro giorni dopo, ma i fondi finiscono in tre ore. Come sollevato da più parti, erano possibili modalità più consone. La scelta del bando a sportello lascia dei dubbi sulla gestione di tale misura. Le tappe, scandite dalla cronologia dei fatti, non possono non sollevare alcuni dubbi sul colpo di coda che la destra ha provato ad attuare. Stigmatizzando l’atteggiamento sprezzante e incurante di qualsiasi regola e convenzione della destra, battuta nelle urne, non possiamo far sì che quello che hanno fatto passi inosservato e non appena la nuova legislatura partirà ufficialmente, presenteremo un atto ispettivo per mettere a fuoco quanto accaduto qualche giorno prima del voto”.
Così in una nota il segretario del Partito democratico dell’Umbria, Tommaso Bori.
Si prepara un evento di grande interesse per ricordare la giornata dedicata alla violenza sulle donne. L’Inner Wheel Club di Città di Castello il 25 novembre 2024 alle ore 10,30 presso l’Auditorium Sant’Antonio ha organizzato un convegno con relatori di grande spessore.
Con il Patrocinio del Comune di Città di Castello, sotto la guida della Presidente Luisa Felici Faloci e con la moderazione di Alessandra Chieli si parlerà della condizione femminile in Afghanistan con il giornalista e direttore di Lettera 22, GIULIANO BATTISTON, la cooperante umanitariaBEATRICE TASCINI, la fotogiornalistaLAURA SALVINELLI e con la ginecologa di EmergencyRAFFAELA BAIOCCHI responsabile dei reparti maternità in Afghanistan. Alla giornata parteciperanno alcune classi degli Istituti superiori di Città di Castello dando così una impronta educativa di grande rilievo. L’iniziativa ha riscosso un plauso anche da parte della Governatrice del Distretto 209 Chiara Buccini che ha sottolineato come l’Inner Wheel, in molte città, promuova questo genere di iniziative volte a sensibilizzare giovani rispetto alle tematiche sulla violenza di genere.
“Afghanistan: Voci di Coraggio e Solidarietà Femminile”
Introduzione e Apertura del Seminario
Moderatrice: Alessandra Chieli, Giornalista
Luisa Felici, Presidente Inner Wheel Club di Città di Castello
Letizia Guerri, Assessore del Comune di Città di Castello
Contesto Storico e Sociale dell’Afghanistan
Giuliano Battiston, Giornalista e Direttore di Lettera22
Testimonianze e Racconti di Esperienze
Beatrice Tascini, Cooperante umanitaria
Racconterà la sua esperienza in Afghanistan come responsabile HR per due ONG
internazionali, concentrandosi su ciò che ha trovato, visto e sentito, soprattutto nel
lavorare a fianco di donne.
Laura Salvinelli, Fotogiornalista, Esperta di Afghanistan
Proiezione di una selezione di immagini che mostrano la vita quotidiana delle donne
afghane, con una narrazione di accompagnamento. Riflessioni sull’importanza della
fotografia per testimoniare e sensibilizzare.
Raffela Baiocchi, Ginecologa Emergency
Esperienze in Reparto Maternità. Racconto delle sfide e delle storie di speranza
vissute negli ospedali Emergency afghani, con un focus sull’importanza della cura e
Nella giornata di ieri 20 novembre 2024, a Lerchi si è insediato il nuovo consiglio direttivo della Proloco per il triennio 2024-2027. All’unanimità è stato eletto come Presidente Bruschi Ezio, vice Presidente Baccilini Diego, confermata invece la figura del Tesoriere a Guerri Giovanni mentre quella di Segretario è stata affidata a Bruschi Camilla.
Ecco gli altri nominativi che compongono il Consiglio Direttivo: Alberti Ivo Alessandrini Anna Bianchi Roberto Borchiellini Margherita Burchini Fabio Cavargini Nicola Cesari Daniele Crispoltoni Paolo Ottaviani Lucia Pasqui Giovanni Puletti Francesco
Domani, 22 novembre 2024, alle ore 17:30, il Consiglio Comunale di Sansepolcro discuterà la mozione presentata dal gruppo consiliare “Adesso Riformisti per Sansepolcro” intitolata “Iniziative per la rivitalizzazione del Centro Storico di Sansepolcro”. “Il nostro centro storico è il cuore pulsante della vita sociale, culturale ed economica di Sansepolcro. Tuttavia, negli ultimi anni ha subito un progressivo declino che non possiamo più ignorare” ha dichiarato Michele Gentili, capogruppo di ADESSO Riformisti. “Con questa mozione vogliamo proporre azioni concrete per provare ad invertire questa tendenza, coinvolgendo tutti gli attori del territorio in un percorso condiviso di rilancio”. La mozione nasce da un percorso iniziato lo scorso maggio con l’evento pubblico “Un Progetto per il Centro Storico di Sansepolcro”, che ha visto una significativa partecipazione di commercianti e cittadini. Tra le priorità emerse dal confronto, vi sono:
L’istituzione di un tavolo permanente di concertazione tra amministrazione, categorie economiche e associazioni.
La necessità di agevolazioni fiscali per incentivare nuove attività e riqualificare quelle esistenti.
L’organizzazione di eventi straordinari e campagne di promozione turistica. Gentili ha sottolineato come queste misure possano rappresentare una prima risposta concreta alle esigenze dei cittadini e delle imprese locali. “Investire nel nostro centro storico significa non solo migliorare la qualità della vita dei residenti, ma anche attrarre turisti e investimenti, con benefici per i commercianti e per l’intera comunità” ha aggiunto. Il gruppo consiliare Adesso Riformisti, invita cittadini e commercianti a partecipare al Consiglio Comunale per sostenere questa importante iniziativa. Durante la seduta sarà inoltre affrontato un punto cruciale all’ordine del giorno: la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti. Questo intervento prevede una revisione radicale del sistema attuale, con l’ampliamento del servizio porta-a-porta dall’11% al 33% e la sostituzione di tutti i cassonetti esistenti, inclusa la rimozione delle postazioni singole attualmente presenti in città.
Proseguono gli appuntamenti perla terza edizione di Nuovi Orizzonti, la rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Laboratori Permanenti in collaborazione con il Comune di Monterchi.
La manifestazione, aperta il 27 ottobre, durerà fino al 13 febbraio 2025, offrendo al pubblico diversi appuntamenti, dal teatro canzone alle drammaturgie contemporanee, agli spettacoli dedicati a bambini e famiglie.
In concomitanza della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne(25 novembre), il terzo appuntamento della rassegna sarà occasione per affrontare il tema della violenza di genere; il 24 novembre alle ore 17.30 presso il Museo Madonna del Parto avrà luogoLA PAGINA PIÙ BELLA DEL MONDO.
In un luogo che emana la profondità e spiritualità della creazione, davanti allo splendido affresco di Piero della Francesca, chiunque lo desideri potrà leggere pagine dedicate al contrasto alla violenza sulle donne; un momento collettivo, un gesto pacifico di lettura comune.
Consigliamo di segnalare la propria presenza tramite whatsapp al numero 3791253567 per consentire l’afflusso in sala.
Anche quest’anno Laboratori Permanenti ha attivato un ABBONAMENTO speciale rivolto al suo pubblico: si tratta infatti di un abbonamento a 4 spettacoli valido sino al 30 settembre 2025, che rappresenta una card a consumo non nominativa con cui il pubblico può usufruire di tutti gli spettacoli proposti dall’associazione sul territorio nelle rassegne “Nuovi orizzonti” a Monterchi, “Metamorfosi” a Pieve Santo Stefano (che sarà presto presentata), e nel festival estivo diffuso in tutta la Valtiberina “Terre in Festival” .
Una proposta agile e facilmente fruibile creata per offrire al pubblico la possibilità di vedere del buon teatro a prezzi contenuti e di poterlo condividere con chi preferisce e quando preferisce!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.