Home Blog Page 102

Scomparso dal tardo pomeriggio di ieri Ever Zambelli: ricerche in corso e appelli sui social da familiari ed amici

Dal tardo pomeriggio di ieri, i Vigili del fuoco del Comando di Perugia sono impegnati nella ricerca di un uomo di circa 40 anni con disagi, allontanatosi da una struttura protetta nella zona tra Pierantonio e Umbertide (PG).
Le operazioni di ricerca vedono impiegate diverse risorse specializzate del comando di Perugia, tra cui l’Unità di Comando Locale (UCL) per il coordinamento, operatori TAS (Topografia Applicata al Soccorso) per la ricerca sul territorio, il nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) con droni per la perlustrazione aerea e il Modulo Operativo Cinofili (MO.CIN) con unità specializzate nella localizzazione.
Le ricerche sono in corso in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e le autorità competenti. Attualmente le ricerche si sono spostate in zona stazione Sant’Anna di Perugia, perché è il punto di ultimo avvistamento.

Commenti

A Cronache dal Palazzo Francesca Mercati

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Sansepolcro, Francesca Mercati

Commenti

Congresso Lega Città di Castello, rieletto Segretario Baglioni: “Con grande impegno e responsabilità ci proiettiamo alle sfide del futuro”

Sabato 12 aprile, nella sede della Lega Umbria a Città di Castello, si è tenuto il congresso di sezione cittadina della Lega che ha sancito la riconferma per acclamazione del Segretario uscente Giorgio Baglioni. Eletti nel Consiglio Direttivo Mauro Bucci, Marco Grosso, Roberto Cuccolini, Francesco Grilli e Manuela Puletti.

“I congressi sono momenti di democrazia e confronto imprescindibili per il nostro movimento – dichiara il neo eletto Segretario della Lega Città di Castello, Giorgio Baglioni – aver ricevuto nuovamente la fiducia della sezione, peraltro nel giorno del 41º anniversario della fondazione della Lega Lombarda, è stata per me un’emozione e motivo di orgoglio, ma anche una grande responsabilità, sopratutto in considerazione della sfida decisiva che ci attende, quella delle amministrative del 2027. In Umbria la Lega è nata proprio in Alto Tevere e da allora è sempre stata un punto di riferimento solido per la nostra comunità. Lavorerò con serietà, insieme ai membri del direttivo, militanti e sostenitori, affinché il nostro movimento possa continuare a essere portavoce delle istanze dei nostri concittadini, perché è proprio attraverso il loro costante ascolto che intendiamo continuare a costruire la nostra azione politica. In vista delle prossime elezioni amministrative, abbiamo già avviato un confronto serio interno al nostro movimento che, su mia iniziativa, si è esteso a tutto il Centrodestra, nella consapevolezza che l’unità della coalizione sia fondamentale. Le donne e gli uomini della Lega sono pronti a mettersi a disposizione della città e sono certo che insieme riusciremo a costruire la miglior squadra possibile. Ci tengo a ringraziare il Segretario della Lega Umbria Riccardo Augusto Marchetti per aver presieduto il congresso e per essere sempre una presenza decisiva per la sezione e la città, e grazie anche a tutti i militanti che mi hanno confermato la loro fiducia”.

Commenti

Città di Castello: detiene droga ai fini di spaccio, 37enne arrestato dai Carabinieri


I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto un 37enne di fuori regione,
per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Più in particolare, nella notte tra sabato e domenica, nel corso di un mirato servizio di prevenzione e
repressione del fenomeno dello spaccio di droga nei pressi dei centri di maggiore aggregazione
giovanile, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno proceduto al controllo di tre ragazzi,
a bordo di un veicolo proveniente dalla provincia di Ferrara, il cui atteggiamento, da parte di uno di
loro in particolare, aveva destato sin da subito sospetto, tanto da decidere di accompagnarli in
caserma per approfondire gli accertamenti.
Difatti, a seguito di perquisizione personale e veicolare, il giovane che aveva attirato l’attenzione
degli operatori, è stato trovato con indosso un modesto quantitativo di sostanze stupefacenti, già
suddivise in dosi e pronte per essere spacciate.
In particolare, ben nascosti tra gli indumenti, il soggetto deteneva 27 pasticche di ecstasy, 28 g di
MDMA, ossia un derivato dell’anfetamina, 4 g di cocaina, 7 g di hashish, nonché materiale per il
confezionamento e la somma di circa 2.300 euro in banconote di vario taglio, ritenuta dagli
inquirenti provento dell’attività illecita e pertanto sottoposta a sequestro assieme allo stupefacente.
L’indagato, al termine delle formalità di rito, su disposizione del P.M. di turno della Procura della
Repubblica di Perugia è stato ristretto in camera di sicurezza in attesa del rito direttissimo, a seguito
del quale il Giudice del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto, disponendo la misura
cautelare dell’obbligo di soggiorno.

Commenti

Martedì 15 aprile nella Scuola comunale di Musica G. Puccini saggio della classe di chitarra del Maestro Giulio Castrica

Martedì 15 aprile alle ore 17.00 nella sala 46 della Scuola comunale di Musica G. Puccini saggio della classe di chitarra del Maestro Giulio Castrica, che eseguirà musiche caratterizzanti del repertorio chitarristico dell’800 con Carulli, Sor, Carcassi, ed inoltre in ensemble autori come Bach e Vivaldi. Per l’occasione sono previste anche delle sorprese ad impreziosire il saggio, oltre ai solisti dell’ensemble che recentemente hanno registrato un dvd sulla storia della chitarra in uscita nei prossimi mesi, all’interno del VetulAmeria Festival organizzato da UniTre di Amelia ed Amici del Teatro di Amelia con la direzione artistica di Giulio Castrica. Questa conferenza di recente è stata riproposta all’interno dell’evento curato dalla prof.ssa Cencetti presso la Pinacoteca Comunale, in collaborazione con il Lions Club di Città di Castello e di Montone.

Commenti

Stella d’Italia” di Matteo Ceccarini presentata come operaufficiale della Sala VIP del Padiglione Italia – EXPO 2025Osaka


Osaka, Giappone — Nel cuore della Sala VIP del Padiglione Italia per l’EXPO 2025 di Osaka si erge Stella d’Italia, un monumentale dipinto a olio dell’artista di fama internazionale Matteo
Ceccarini, pittore originario di Città di Castello che attualmente vive a Tokyo. Pur essendo ancora poco conosciuto in Italia, lavora da molti anni in Giappone, dove ha svolge l’attività artistica ben consolidata. Dal 2012 rappresenta ufficialmente le belle arti italiane attraverso una mostra permanente presso la Delegazione dell’Unione Europea a Tokyo, e ha realizzato ritratti per figure di spicco nel mondo della scienza, dell’economia e per membri della famiglia imperiale giapponese.
Scelta personalmente dal Commissario del Padiglione, S.E. l’Ambasciatore Mario
Vattani, l’opera rappresenta il fulcro simbolico e culturale dell’ambiente—una celebrazione
dell’identità italiana e della sua capacità di guardare al futuro.
Misurando 2,72 metri di lunghezza per 2 metri di altezza, Stella d’Italia è stata commissionata
appositamente per il Padiglione. Raffigura sette figure: sei incarnano i settori chiave dell’Italia
contemporanea—ricerca scientifica, moda, industria, musica, belle arti e tecnologia—mentre la
settima rappresenta l’Italia stessa. Eseguita con eleganza senza tempo e ispirata ai grandi maestri
italiani, la composizione fonde il patrimonio della pittura classica con una visione attenta alle sfide
e ai valori del presente.
“L’opera offre una riflessione sulla capacità del Paese di rinnovarsi senza perdere il
legame con le proprie radici. È un invito alle nuove generazioni a riconoscere il valore
del loro patrimonio culturale e a viverlo come una base solida su cui costruire il futuro
con fiducia e determinazione.”
Dipinta interamente su alluminio con una tecnica unica sviluppata dall’artista, Stella d’Italia è
anche un omaggio all’innovazione dei materiali e alla conservazione a lungo termine, oltre che
alla ricerca costante dell’eccellenza nell’arte figurativa. L’opera è stata realizzata su iniziativa
dell’artista stesso e interamente finanziata da lui, a testimonianza del suo profondo impegno
personale verso il messaggio e il prestigio del Padiglione.
Matteo Ceccarini è stato il più giovane artista ad aver partecipato alla Biennale di Venezia per le
Arti Visive, e dal 2012 le sue opere sono esposte in permanenza presso la Delegazione
dell’Unione Europea a Tokyo. I suoi dipinti fanno parte delle collezioni di società quotate e di
figure di spicco, tra cui il Dott. Shigeaki Hinohara, uno dei medici più stimati del Giappone.
Stella d’Italia è stata creata in stretta collaborazione con il Padiglione Italia, che ne ha autorizzato
l’uso del logo congiunto per la comunicazione ufficiale. Plauso del sindaco Luca Secondi e dell’assessore alla Cultura Michela Botteghi, hanno espresso le più vive congratulazioni per l’opera realizzata dall’artista Tifernate che promuove in Giappone e in tutto il mondo il meglio del Made in Italy e le eccellenze culturali comprese quelle della nostra città. In attesa di poterlo avere presto a città di castello facciamo sentire la nostra vicinanza con orgoglio e gratitudine”, hanno concluso sindaco ed assessore.
L’opera rimarrà esposta per tutta la durata dell’EXPO 2025, inaugurata alla presenza del vice presidente del consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani e si prevede diventi una delle
attrazioni più iconiche del Padiglione.
Per ulteriori informazioni: www.matteo.jp.

Commenti

Manuel Maraghelli lascia Afor dopo 5 anni “E’ stata una grande sfida, abbiamo ricostruito una squadra”

0

Il mandato dell’ex amministratore unico è finito lo scorso 6 aprile. Manuel ci parla del quinquennio vissuto a capo dell’Agenzia Forestale, segnato da importanti cambiamenti e passi avanti

Cinque anni intensi, segnati da cambiamenti strutturali, sfide complesse ed un bilancio che, dati alla mano, parla di una realtà rilanciata, più forte e moderna. Manuel Maraghelli, giunto a fine mandato dallo scorso 6 aprile, ha lasciato il ruolo di amministratore unico di AFoR (Agenzia Forestale dell’Umbria) ma lo fa con lo spirito di chi ha lavorato con visione e concretezza, senza dimenticare la dimensione umana del servizio pubblico.

L’inizio

Quando arrivai nel 2020 – racconta Maraghelli – trovai un’agenzia poco coesa, appena riorganizzata con l’ingresso dei colleghi delle ex Comunità Montane. La priorità è stata creare una squadra vera, motivata, dove chi lavora si sentisse parte attiva di un progetto comune. Lavorare nel pubblico dà sicurezza, ma non basta: serve cuore, passione e orgoglio per ciò che si fa”.

La svolta

E proprio su questa spinta, AFoR ha compiuto un deciso salto di qualità, riconosciuto anche dalla Regione Umbria, che a suo tempo aveva evidenziato come l’Agenzia si fosse distinta tra le partecipate per capacità di rinnovamento e peso istituzionale. Cruciale lo sblocco delle assunzioni, che ha segnato una forte inversione di tendenza in termini di risorse umane e generazionali: tra il 2020 ad oggi, nel dettaglio, sono stati assunti 121 operai forestali, 23 funzionari, 28 impiegati e due dirigenti.

I numeri dell’amministrazione Maraghelli

La percentuale di personale pienamente idoneo alle mansioni è aumentata del 56%, – spiega Maraghelli – a dimostrazione dell’importanza del ricambio generazionale. L’età media degli operai era di 60 anni. Se continuasse questo trend l’incremento toccherebbe il 75% nei prossimi 5 anni. Ma serviranno giovani formati. Ecco perché rilancio l’idea di una Scuola di Alta Formazione Forestale, con istruttori interni – i nostri attuali passeranno da 3 a 9 con il progetto For Italy – e percorsi dedicati”.

I dati elencati da Maraghelli confermano il cambio di marcia evidente in questo ultimo quinquennio: “La produttività dei cantieri è aumentata del 12,3% in tre anni; 41 nuovi mezzi sono stati acquistati tra 2020 e 2024, per un valore complessivo di 3,7 milioni di euro. Mezzi e nuove tecnologie che peraltro hanno rivoluzionato in positivo il modo di lavorare nei boschi”. “Il supporto tecnico agli enti pubblici – ha aggiunto – è cresciuto del +37,5% dal 2019 mentre i contratti di concessione sono aumentati del 66,7%. Abbiamo inoltre esteso contratti di valorizzazione fino a 20 anni, per attrarre investimenti privati”.

In ambito antincendio boschivo, AFoR ha invece investito in vasche mobili, moduli AIB, mezzi 4×4, oltre a realizzare 475 km di fasce tagliafuoco e mantenere 689 km di viabilità forestale. L’obiettivo per il 2025 è quello di raggiungere 22 mini-squadre operative coordinate dai Vigili del Fuoco (attualmente sono 17).

L’ex amministratore unico tiene a sottolineare come anche l’autonomia finanziaria di AFoR sia andata crescendo dal 37,96% del 2020 al 45,92% nel 2024, mentre sul fronte appalti sono state gestite circa 80 gare l’anno, con 50 accordi quadro attivi. “Senza dimenticare accordi sindacali in merito ai riconoscimenti di salario, a conferma dell’attenzione riservata anche alla valorizzazione del personale. L’agenzia è stata inoltre riconosciuta da ANAC come stazione appaltante accreditata, ottenendo il massimo punteggio per la gestione autonoma delle gare. Importante anche il capitolo irrigazione e bonifiche, con investimenti per oltre 13 milioni di euro tra fondi PSR, Stato-Regione e progettazioni in attesa di finanziamento”.

Il migliore risultato mai raggiunto e…l’ultimo

Per Maraghelli il risultato migliore mai raggiunto resta però l’aver raggiunto la certificazione Pefc del demanio regionale del Monte Subasio, con oltre 2300 ettari gestiti in modo sostenibile. Traguardo che ha poi portato al premio di Legambiente, afferente il migliore progetto forestale del 2024.

L’ultimo obiettivo raggiunto nel 2025 dall’amministrazione Maraghelli, infine, è stato lo schema di convenzioni con ben 6 istituti medici per offrire ai dipendenti e ai loro familiari l’accesso a servizi di prevenzione, diagnostica, cura e riabilitazione a condizioni vantaggiose.

 “Lascio un’agenzia più moderna, capace e consapevole del proprio ruolo strategico – conclude Maraghelli – ma anche un ambiente dove le persone hanno ritrovato fiducia e motivazione. Dietro tutto questo c’è stato un grande gioco di squadra. Chi lavora in AFoR deve saperlo: serve competenza, ma anche orgoglio. Perché lavorare nella forestazione pubblica significa prendersi cura della terra di tutti”.

Passato, presente e futuro

 “Quello che mi mancherà di più è il rapporto con la splendida squadra che abbiamo realizzato – ha chiuso l’ex amministratore con un pensiero al passato ma con lo sguardo rivolto sempre avanti: Il mio futuro sarà ora raggiungere nuovi traguardi nell’azienda dove lavoro e portare nel mondo il nostro ottimo olio. Per me aver accettato di essere amministratore pubblico è stata una scommessa: volevo dimostrare che si possono ottenere, con progettualità e nuova mentalità, degli ottimi risultati”.

Due rammarichi

Unici rammarichi? Non essere riuscito a far condividere a tutti che la meritocrazia è un bene per tutti e per il nostro Ente in particolare. Oltre a questo c’è anche il mancato avvio di una riforma sulla bonifica, nonostante le sollecitazioni rivolte alla Regione fin dal primo anno di mandato. Afor gestisce infatti circa il 60% del territorio per quanto riguarda la pulizia e manutenzione di fiumi e fossi minori ma l’assenza di fondi nel bilancio regionale rende impossibile garantire un’attività ordinaria efficace. Si è sempre intervenuti in emergenza con manutenzioni straordinarie, che comportano costi molto più elevati. Una riforma era necessaria, anche se avrebbe potuto implicare nuove forme di tassazione, ma è sempre stata rimandata. Continuare ad avere una delega senza risorse è, di fatto, insostenibile”.

Un’eredità importante, insomma, quella lasciata da Maraghelli, che seppur proiettato già verso nuovi obiettivi resterà sempre, idealmente, tra quei boschi e sentieri che ha contribuito a far tutelare e valorizzare.

Commenti

Città di Castello: Grande Successo per la Prima di “Sala d’attesa” al Teatro degli Illuminati

Si è tenuta con grande successo presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello la prima rappresentazione di “Sala d’attesa”, un’opera teatrale liberamente ispirata a “In tre sull’altalena” di Luigi Lunari. La regia è stata curata da Silvia Bardascini, che ha anche preso parte alla performance insieme a un cast di talentuosi attori, tra cui Patrizia Belsoli, Giuseppe Caraffini e Silvia Boriosi.

L’evento ha attirato un folto pubblico, dimostrando un vivo interesse per una narrazione complessa e intensa. La trama si sviluppa attorno all’incontro casuale di tre personaggi in una misteriosa sala d’attesa, dove equivoci e coincidenze sorprendenti si intrecciano, creando un’atmosfera densa di suggestioni e interrogativi. L’arrivo di un quarto personaggio, enigmatico e sfuggente, amplifica il clima di incertezza e stimola una miriade di ipotesi tra gli spettatori.

“Sala d’attesa” si distingue non solo per la sua struttura narrativa avvincente, ma anche per la capacità di affrontare questioni esistenziali in modo leggero, con un tocco di umorismo. Sull’orlo del paradosso e del surreale, la rappresentazione si tinge di elementi mistici e poetici, dissolvendo i confini tra realtà e illusione, vita e morte.

Questa prima rappresentazione non segna solo un traguardo importante per il teatro locale, ma apre anche la strada a prospettive più ampie. Grazie alla qualità artistica e alla forza comunicativa del progetto, “Sala d’attesa” ha il potenziale per essere apprezzata oltre i confini regionali. La regia di Silvia Bardascini meritano una menzione speciale: la sua abilità nel trattare un testo complesso lo ha reso accessibile e toccante per una vasta gamma di spettatori, regalando emozioni profonde e riflessioni incisive.

Con questo debutto, Città di Castello riconferma la sua vitalità culturale, promettendo future imperdibili occasioni per gli amanti del teatro.

Commenti

Per il Giubileo, a Città di Castello, un biglietto quattro musei: Rinascimento e Contemporaneità

Per il Giubileo, a Città di Castello, un biglietto quattro musei: Comune e Diocesi presentano il progetto di biglietto unico per Pinacoteca comunale, Museo del Duomo, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino
“Città di Castello: un biglietto, quattro musei. Rinascimento e Contemporaneità”:

Per il Giubileo, a Città di Castello, un biglietto quattro musei: Comune e Diocesi presentano il progetto di biglietto unico per Pinacoteca comunale, Museo del Duomo, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino
“Città di Castello: un biglietto, quattro musei. Rinascimento e Contemporaneità”: nell’anno del Giubileo per visitare Pinacoteca comunale, Museo Diocesano, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino sarà sufficiente un solo biglietto, al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto.

Nel corso della conferenza stampa in cui è stato presentato il progetto e firmato il protocollo di intesa,
il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, presente insieme all’assessore alla Cultura Michela Botteghi, e il vescovo della Diocesi tifernate mons. Luciano Paolucci Bedini hanno spiegato la genesi del progetto, a partire dalla riflessione che “L’Anno Giubilare 2025, soprattutto in Umbria, per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio, rappresenta una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti: la collaborazione tra Amministrazione comunale e Diocesi trova la sua finalità nella crescita della cultura dell’accoglienza, mediante la convergenza delle modalità di gestione, l’elaborazione di un’immagine esterna coordinata, una campagna di promozione congiunta”. Da questo punto di vista “Pinacoteca civica e Museo Diocesano rappresentano due facce di un unico, ricco patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità di un territorio. Entrambi i musei, con le loro collezioni, si intrecciano in un dialogo tra arte, storia, fede e devozione. Il progetto del biglietto unico, propone una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica, offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise”.

Le infrastrutture del progetto sono la biglietteria unica con due postazioni, alla Pinacoteca e al Museo diocesano, un biglietto di base di 8 euro per l’intero e 6 per il ridotto, con tutte le agevolazioni previste dal regime tariffario della Pinacoteca. Il biglietto darà diritto a visitare i quattro siti museali e sarà valido per una settimana. Naturalmente rimangono in vigore anche tutte le precedenti convenzioni e collaborazioni dei musei coinvolti. Inoltre è previsto un calendario di iniziative congiunto.

“Il progetto è sperimentale, partiamo con 4 musei ma pensiamo, che, come per altre realtà in cui i beni culturali sono l’attrattore principale, l’obiettivo sia una integrazione complessiva dell’offerta museale cittadina, soprattutto nell’ottica della rete MUA. Riteniamo che, al pari di altri territori, sia importante porsi sul panorama regionale con una rappresentazione focalizzata e un’offerta riconoscibile, grazie alla peculiarità del territorio tifernate in termini artistici e architettonici. Nell’Umbria medievale, il binomio Rinascimento e Contemporaneità appare una sintesi efficace e originale dell’identità culturale e dell’offerta museale tifernate”.

Info
Museo Diocesano
Campanile cilindrico
Oratorio di S. Crescentino di Morra
Da martedì a domenica: 10-13 e 15-18
Lunedì chiuso
Telefono 075 8554705
museo@diocesicastello.it

Pinacoteca comunale
Da martedì a domenica: 10-13 e 14.30-18.30; dal 1.11.2025: 10-13 e 15-18
Lunedì chiuso
Telefono 075 8554202
cultura@ilpoliedro.org

Commenti

Conviviale con pranzo all’Impianto A. Baldinelli di Città di Castello per festeggiare e ringraziare i ragazzi della Junior Castello Calcio vincitori della fase regionale, 3 livello, del campionato F.I.G.C.- D.C.P.S

Conviviale con pranzo venerdì 11 aprile 2025 presso l’Impianto A. Baldinelli di Città di Castello per festeggiare e ringraziare i ragazzi della Junior Castello Calcio vincitori della fase regionale, 3 livello, del campionato F.I.G.C.- D.C.P.S. svoltosi a Corciano presso lo Stadio G. Fioroni.
I ragazzi delle Associazioni Beata Margherita di C.DI C. e Peter Pan di Umbertide con i rispettivi responsabili, hanno trascorso un’ altra bella giornata all’insegna dell’amicizia e del gusto di stare insieme, celebrando nel miglior modo possibile la loro meritatissima vittoria in campionato, in attesa di partecipare alle fase nazionali che si svolgeranno a Tirrenia nelle giornate del 23-24-25 maggio prossimi.
Tanta emozione e divertimento per i ragazzi della Junior Castello Calcio anche nella successiva giornata di sabato 12 aprile allorché presso l’impianto G. Fioroni di Corciano, a conclusione della fase regolare del campionato, presenti le massime Autorità cittadine e regionali, hanno avuto luogo le premiazioni di rito per tutte le società partecipanti, con il riconoscimento del primo posto conseguito dalla Junior Castello Calcio.
Un’altra giornata di sport per tutti, senza barriere, all’insegna della condivisione e dell’inclusione, nell’ambito di un’idea ed un progetto davvero importante in cui la Junior Castello Calcio con i suoi dirigenti e con lo sponsor ufficiale Cepu ha creduto sin dall’inizio, il tutto sotto la impeccabile direzione ed organizzazione del Delegato F.i.G.C Sig. Armando Marcucci e dei suoi preziosi collaboratori

Commenti

Ad Ellera la premiazione del Campionato Regionale Umbro-marchigiano di Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale 2024/25: successo per gli atleti dello Junior Castello Calcio

Si è svolta ad Ellera la premiazione del Campionato Regionale Umbro-marchigiano di Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale 2024/25
Il campionato di calcio è suddiviso in due livelli; Secondo e Terzo
Un successo per gli atleti dello Junior Castello Calcio, che hanno vinto il campionato di terzo livello conquistando la qualificazione per la finale nazionale che si terrà a Tirrenia il 23/24/25 maggio 2025
Per secondo livello ha trionfato la squadra della Superga 48 che insieme alla Anthropos di Civitanova Marche hanno guadagnato l’accesso alle fasi finali nazionali.
Alla presenza delle autorità istituzionali la presidente della regione Umbria, Stefania Proietti, (affiancata del consigliere regionale Christian Betti) ha promesso ai ragazzi che sarà presente alla fase nazionale, per sostenerli con orgoglio quali rappresentanti dell’Umbria.
Premiato anche Armando Marcucci ideatore di questa bella manifestazione sostenuta dall’amministrazione di Corciano. Per il comune di Città di Castello presente il consigliere con delega allo sport Fabio Bellucci. “Un grande risultato che premia la passione per lo sport e impegno di questi straordinari ragazzi, dei loro dirigenti e tecnici e sopratutto delle famiglie che sono la vera e propria forza in ogni circostanza. Ora tutti insieme faremo il tifo per loro nella fase finale”, ha dichiarato l’assessore allo sport, Riccardo Carletti.
Al termine della cerimonia di premiazione tanti sorrisi e felicita’ per i ragazzi ed allenatori dello Junior Castello Calcio.
Atleti: Salvatore Ascione, Marco Bini, Federico Tenca, Luca Varzi, Alessio Vauthier, Gianluca Angeletti, Cristian Cacchiata, Domenico Fatale, Enrico Leonardi, Lorenzo Mari, Guillermo Ever Zambelli, Marco Posti, Riccardo Fiorucci
Allenatori: Roberto Petricci, Andrea Bettucci
Accompagnatori: Luca De Vecchi, Simone Stinchi.
Responsabile D.C.P.S. JUNIOR CASTELLO CALCIO: Lorenzo Avv. Pieracci

Commenti

Sansepolcro, parte il nuovo servizio porta a porta nel centro storico e nell’ anello limitrofo

Più qualità nella differenziata e più decoro per la città

Sansepolcro prosegue nel suo percorso di riorganizzazione dei servizi ambientali con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e il decoro urbano. Dopo l’installazione dei nuovi cassonetti per la raccolta stradale, le attività si concentrano sul sistema del porta a porta.

A partire da martedì 10 giugno, infatti, sarà attivato il nuovo servizio di raccolta domiciliare per i cittadini residenti nel centro storico e nell’anello limitrofo. Il progetto, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Sei Toscana, punta a rendere il servizio più efficiente e vicino alle esigenze della comunità, aumentando la percentuale di recupero delle varie frazioni di rifiuto e riducendo l’impatto visivo dei contenitori in strada. Tutti i cittadini interessati da questa prima fase di riorganizzazione del servizio porta a porta riceveranno nei prossimi giorni a casa una lettera, nella quale saranno descritte le nuove modalità di raccolta e presentati i prossimi appuntamenti.

“Siamo soddisfatti della risposta della cittadinanza alla prima fase della riorganizzazione avviata lo scorso dicembre – dichiarano il Sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti e Alessandro Bandini, consigliere responsabile per i servizi ambientali –. I primi dati ci restituiscono un quadro incoraggiante, con un sensibile aumento della raccolta differenziata, cresciuta di quasi dieci punti percentuali in pochi mesi. Questo dimostra che, quando i cittadini sono messi nelle condizioni di partecipare attivamente al cambiamento, i risultati arrivano. Il passaggio al porta a porta nel centro storico e nell’anello limitrofo rappresenta un ulteriore passo avanti verso una città più pulita, ordinata e sostenibile. Continueremo a lavorare per migliorare i servizi e accompagnare la comunità in questa trasformazione, che riteniamo fondamentale per il futuro di Sansepolcro.”

Il nuovo servizio porta a porta

Il sistema prevede il ritiro a domicilio dei rifiuti secondo un calendario predefinito. Le frazioni raccolte saranno: organico, carta, multimateriale leggero (plastica, alluminio e Tetrapak), vetro e indifferenziato. Novità importante riguarda proprio il vetro, che sarà separato dal multimateriale e conferito in un apposito mastello con coperchio verde.

Ad ogni utenza sarà consegnato un kit composto dai sacchi per la raccolta di carta e multimateriale (52 all’anno ciascuno), mastelli per organico (marrone), vetro (verde) e indifferenziato (grigio) e il materiale informativo con il calendario dei conferimenti. I vecchi mastelli dovranno essere restituiti (per organico e indifferenziato), mentre quelli per carta e multimateriale potranno essere tenuti per uso privato o riconsegnati.

La consegna del kit

Il kit potrà essere ritirato dai cittadini dal 13 al 31 maggio presso i punti di distribuzione organizzati in città, presentando codice fiscale o codice utente e un documento d’identità. È possibile delegare una terza persona con apposito modulo firmato.

Gli incontri informativi

Per accompagnare la cittadinanza nel passaggio al nuovo servizio, l’Amministrazione e Sei Toscana hanno previsto quattro incontri pubblici che si terranno presso la Sala del Consiglio comunale del Palazzo delle Laudi mercoledì 7 maggio alle 18 e alle 21 e mercoledì 14 maggio, sempre con doppio appuntamento alle 18 e alle 21.

Per maggiori informazioni: numero verde di Sei Toscana 800 127484 e il sito www.seitoscana.it.

Commenti

Città di Castello: prezzi dei carburanti al massimo, il Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani presenta interrogazione alla giunta

Città di Castello: prezzi dei carburanti al massimo, il Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani presenta interrogazione alla giunta.

Sotto il testo integrale dell’interrogazione.

Al Signor Sindaco di Città di Castello

                                      Oggetto : interrogazione (prezzi carburanti Città di Castello)

Il sottoscritto Consigliere comunale,

                                                PREMESSO

che il prezzo di carburanti è una voce strategica di spesa per il bilancio di famiglie e imprese

che in una contingenza che vede l’imposizione fiscale sulle buste paga e sui redditi aggravata di circa un’ulteriore 2 per cento per la folle, iniqua e recessiva manovra fiscale regionale la sopracitata voce di spesa riveste ancora maggiore rilevanza

che il prezzo dei carburanti , pur in un momento di crollo del costo della materia prima sul mercato non scende nella stessa misura del calo del petrolio per la forte componente delle accise e dei costi industriali,

che Città di Castello ha ormai da 20 anni il non invidiabile primato dei costi più alti dei carburanti della Regione in particolar modo nel capoluogo essendo i costi nelle frazioni leggermente più bassi

che rispetto alle aree di Perugia, Foligno, Spoleto e Terni il costo più elevato raggiunge gli 11 centesimi per quanto concerne le pompe bianche e si attesta tra i 6 e gli 8 centesimi al litro rispetto alle pompe a marchio nazionale

che anche rispetto alla E45 a nord di di Perugia e al Comune di Umbertide l’aggravio si aggira intorno ai 3/4 centesimi

che i prezzi di Città di Castello del carburante non sono raggiunti neanche nelle cosiddette aree interne dove l’aggravio di spesa è giustificato da maggiori costi di trasporto e dei tempi di percorrenza

                                                     INTERROGA LA S.V.

a) sulle motivazioni che portano i prezzi dei carburanti a Città di Castello al massimo regionale e se le stesse siano determinate da mere logiche di cartello e di mercato interno

b) su cosa intenda fare l’Amministrazione comunale per far perdere a Città di Castello questo poco invidiabile primato

Città di Castello, 14 aprile 2025

Il Consigliere interrogante

Andrea Lignani Marchesani

Commenti

Foligno: sorpreso in possesso di cocaina, 23enne arrestato dai Carabinieri 

0

I Carabinieri della Stazione di Trevi, unitamente alla Sezione Radiomobile di Foligno, hanno tratto in arresto nella flagranza di reato un 23enne, di origini albanesi, con precedenti di polizia, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari, nel corso di un servizio volto al contrasto del fenomeno, hanno fermato il ragazzo, passeggero di un’auto condotta da un suo connazionale 22enne, lungo via Mameli in Foligno, il quale, all’atto dell’accertamento, mostrava sin da subito un atteggiamento nervoso.

Gli operanti hanno così proceduto ad una perquisizione personale risultata positiva, rinvenendo nella disponibilità del giovane una dose di cocaina e 470 euro in contanti ritenuti provento dell’attività illecita. 

La successiva perquisizione estesa al domicilio del ragazzo ha permesso di rinvenire altre 12 dosi di sostanza stupefacente dello stesso tipo.

Il 23enne, al termine delle formalità di rito, è stato dichiarato in stato di arresto per la suddetta ipotesi di reato e come, disposto dall’Autorità Giudiziaria, è stato collocato agli arresti domiciliari, fino all’udienza di convalida.

All’esito del “rito direttissimo”, l’arresto è stato convalidato ed è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla p.g..

La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro.

Commenti

Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capogruppo di Forza Italia Città di Castello, Tommaso Campagni

Commenti

Gara due semifinale play off: ErmGroup Altotevere si regala la bella a Sorrento

0

 
ERMGROUP ALTOTEVERE – ROMEO SORRENTO 3-1
(19-25, 25-19, 25-18, 25-19)
ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani, Biffi 4, Maiocchi 15, Marzolla 18, Galiano 5, Battaglia 2, Cioffi (L2), Stoppelli, Pochini (L1) ricez. 58%, Cappelletti 15, Carpita 1, Quarta 6. Non entrati: Cipriani, Masala. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
ROMEO SORRENTO: Tulone 3, Wawrzynczyk 4, Ciampa 2, Pol 12, Patriarca 8, Cremoni 7, Baldi 15, Becchio, Gargiulo, Fortes 8, Russo (L1) ricez. 17%. Non entrati: Pontecorvo (L2), Filippelli. All. Nicola Esposito e Luca Buzzo.
Arbitri: Marco Laghi di Bagnacavallo e Fabio Pasquali di Bologna.
ALTOTEVERE: battute sbagliate 15, ace 1, muri 11, ricezione 68% (perfetta 29%), attacco 46%, errori 25.
SORRENTO: battute sbagliate 13, ace 3, muri 7, ricezione 55% (perfetta 21%), attacco 43%, errori 27.
 
Durata set: 26’, 31’, 30’ e 32’, per un totale di un’ora e 59’.
 
 
 
SAN GIUSTINO – Con una grande prestazione, a livello soprattutto di mentalità, la ErmGroup Altoteere supera in rimonta per 3-1 la Romeo Sorrento e si garantisce il nuovo viaggio in Campania, dove mercoledì 16 aprile al PalaTigliana (ore 20.30) si disputerà la decisiva gara 3 per staccare il pass della finale dei play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca. Al cospetto dei quasi mille spettatori accorsi al palasport di San Giustino, i biancazzurri hanno iniziato la gara un po’ contratti, favorendo il gioco degli ospiti, abili nell’aggiudicarsi il primo set, poi però hanno preso le giuste misure agli avversari, alzando il muro, ricevendo meglio e difendendo molto bene; anche la battuta, per quanto potente solo a sprazzi, è stata efficace nel mettere in difficoltà la ricezione altrui. Il resto lo hanno fatto i colpi in attacco di un Marzolla (18 punti) oramai recuperato e di un esperto Maiocchi (15), che ha fatto la differenza anche a muro; anche capitan Cappelletti è arrivato a quota 15, a dimostrazione dell’importanza dei posti 4. Sul versante sorrentino, 15 punti dell’opposto Baldi e 12 di un Pol comunque al 38% di realizzazione.


Nicola Esposito, tecnico campano, schiera la diagonale Tulone-Baldi, al centro Patriarca a Fortes, a lato Pol e Wawrzynczyk e libero Russo. Marco Bartolini gli oppone Biffi in regia, Marzolla opposto, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Maiocchi laterali e i liberi Pochini e Cioffi alternati fra ricezione e difesa. Un attacco out di Cappelletti e un muro di Patriarca fanno subito break per la Romeo, che senpre con Patriarca in primo tempo si porta sul 6-3; immediata la risposta, con il tocco a muro di Marzolla su Pol che vale il 7 pari. Nuovo tentativo di allungo dei biancoverdi subito rintuzzato, così come quando Galiano a muro su Patriarca annulla il +2 del Sorrento sul 14-14. E’ però una veloce a rete dello stesso Galiano a rompere l’equilibrio, perché il successivo muro su Marzolla e l’ace a fondo campo di Pol consentono alla Romeo di andare sul 20-16. Il set è in mano ai dominatori del girone Blu della stagione regolare: Pol e Baldi vanno a segno e la battuta lunga di Carpita, subentrato a Cappelletti, suggella la superiorità di Patriarca e compagni, che con il parziale di 25-19 si garantiscono l’1-0.


Formazioni invariate al via della seconda frazione: un contrattacco dalla seconda linea di Cappelletti e un muro su Pol lanciano l’Altotevere verso una striscia di 4-0, alimentata dal contrattacco di Quarta e dall’errore di Baldi sulla parallela. Sul 6-2 per i padroni di casa, la trama è già delineata, anche se il muro di Baldi su Cappelletti e il contrattacco dell’ex Wawrzynczyk riavvicinano la Romeo sull’8-10. Cappelletti pizzica ancora in pipe e sul 14-10 per la ErmGroup il coach campano Esposito inserisce il 18enne Cremoni in luogo di un Wawrzynczyk che termina qui la sua partita. Un pasticcio in fase di impostazione e un attacco del neo-entrato Battaglia, toccato da Patriarca prima di uscire a lato, danno il via all’allungo dei biancazzurri (17-11) e soltanto un muro su Marzolla riaccende un minimo di incertezza sul 18-14, ma una doppia rilevata dal primo arbitro e gli attacchi vincenti di Marzolla e Maiocchi scacciano ogni dubbio; sempre Maiocchi blocca a muro Baldi, che sbaglia anche la battuta. Il punto del 25-19 e dell’1-1 è opera di un mani fuori di Marzolla.


Cremoni rimane nel 6+1 del Sorrento, che inizia il terzo set con un altro ace di Pol e realizza il break (4-2) con un attacco di Baldi, anche se la botta dalla seconda linea di Maiocchi con risposta out del muro di Patriarca ristabilisce la parità sul 5-5. A questo punto, la ErmGroup inserisce la marcia giusta e va avanti con un contrattacco di Cappelletti, al quale fa seguito un diagonale fuori bersaglio di Pol – che sbaglia di nuovo poco più tardi – e il muro di Quarta e Marzolla su Cremoni crea un primo significativo gap sul 12-8; a mantenere il margine di vantaggio è un mani fuori di Maiocchi al termine di un’azione prolungata con la squadra locale che sembrava messa alle corde. Patriarca dimezza il ritardo con un muro; tuttavia, l’errore in attacco di Baldi favorisce la fuga dell’Altotevere, che passa in ricostruzione con Marzolla (19-14) e mette le mani sul set quando Cremoni è impreciso in contrattacco; il giovane schiacciatore consegna il 23-18 alla ErmGroup con anche un errore al servizio, poi è il palleggiatore Becchio (sostituto momentaneo di Tulone) a servire involontariamente a Cappelletti l’assist per il tocco del 24-18 e l’ultima sbavatura e di Ciampa, opposto che ha fatto rifiatare Baldi e che non trova il campo in diagonale, per cui il 25-18 che ne scaturisce produce il 2-1 in favore della formazione sangiustinese.


La quarta frazione scorre sul punto a punto, con Marzolla puntuale nel metter giù i palloni, fino a quando un’azione rocambolesca non si conclude con il tocco vincente di Cappelletti sul campo avversario e la palla contesa a rete vede la risposta out del Sorrento. Siamo sul 7-4 e Baldi riduce le distanze a -1 ma, quando Cappelletti va a servire caricando il braccio, la lunghissima ricezione di Cremoni raccolta a fondo taraflex da Cioffi diventa la costruzione per la pipe del capitano; la ErmGroup preme adesso sull’acceleratore e Maiocchi in contrattacco sigla il punto dell’11-7, per quanto un muro su Galiano e un tocco a rete ravvisato dal video check riaprano i giochi sul 12-11. A scavare il fosso provvedono allora gli errori in sequenza degli attaccanti della Romeo: Pol, Baldi e Cremoni, che sciupa anche un pallone angolatissimo in palleggio di Cappelletti, impossibilitato a schiacchiare. La situazione è ora di 19-13 per la compagine di Bartolini e anche Battaglia appone il suo prezioso mattoncino con il muro del 19-13 su Cremoni. Nel finale, Stoppelli rileva al centro Galiano e Biffi cancella lo zero nel conto degli ace, apponendo il sigillo del 21-14; Carpita rientra e stavolta per Maiocchi, Marzolla aggiunge il 23esimo punto, mentre Baldi è autore di un ace (23-18) e dopo il time-out batte lungo, alla pari di Pol per il 25-19 di chiusura. Il pubblico tutto in piedi può applaudire la bella ErmGroup che si è guadagnata la possibilità di giocarsi gara 3. E così sarà mercoledì 16 anche a Belluno fra i veneti e il Gioia del Colle: una finale ancora tutta da scrivere.     
 

Commenti

In Slovenia è podio per Guerrini e PrusakGrazie al terzo posto di Gass Racing il team italo-sammarinese continua a guidare la classifica mondiale

0


Continua la marcia iridata di Guido Guerrini e Artur Prusak, che con il terzo posto ottenuto nella gara slovena aggiungono altri dieci punti alla classifica della Bridgestone FIA Ecorally Cup e centrano l’ottavo podio consecutivo, un traguardo mai raggiunto da nessuno nella storia della disciplina. La competizione ha avuto come baricentro la città di Nova Gorica, che insieme all’italiana Gorizia è Capitale europea della cultura 2025. Dodici le nazionalità rappresentate nei venti veicoli iscritti. Nessun altro italiano in gara, se non la licenza sportiva della nostra scuderia, per un evento che tuttavia ha parlato molto d’Italia.


La Kia E-Niro di Gass Racing ha vissuto una gara all’inseguimento fin dalla prima prova speciale. Chiusa al sesto posto la prima giornata, ha saputo rimontare fino al quarto posto nella classifica di regolarità che, combinato con il secondo nell’efficienza energetica, ha portato il team sammarinese a salire sul terzo gradino del podio. La gara è stata dominata dagli equipaggi sponsorizzati Mahle, tutti a bordo di Hyundai Kona: vittoria per i cechi Žďárský-Nábělek, secondi gli sloveni Špacapan-Kobal.


Guerrini e Prusak hanno faticato nel tentare di tenere il passo del duo di testa, concentrandosi poi sull’obiettivo di macinare punti preziosi senza assumersi rischi eccessivi.
Dopo quattro gare, la classifica della Bridgestone FIA ecoRally Cup vede in testa Guerrini-Prusak con 52 punti su 60 disponibili, seguiti da Žďárský-Nábělek a quota 44 e da Špacapan-Kobal con 24 punti.


Durante la conferenza stampa conclusiva, tenutasi nella piazza della stazione di Nova Gorica, sul confine che un tempo separava Italia e Jugoslavia, Guerrini ha voluto ringraziare tutto il team, sottolineando l’importanza fondamentale di questo ennesimo podio per il prosieguo del campionato. Prusak, da parte sua, ha ricordato che il regolamento 2025 prevede il conteggio dei migliori otto risultati su tredici gare e che iniziare la stagione con due vittorie, un secondo e un terzo posto rappresenta un ottimo avvio.


Il prossimo appuntamento del campionato dedicato ai veicoli green si svolgerà dal 22 al 24 maggio a Durbuy, in Belgio.

Commenti

Conclusa l’8ª Edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio: protagonisti i giovani medici e l’eccellenza scientifica nazionale

0

Si è conclusa con successo di partecipazione  l’8ª edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio. Il congresso ha visto la partecipazione di numerosi esperti italiani e internazionali, tra cui il Prof. Federico Prefumo, presidente della SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica), affiancato da diverse cariche istituzionali. L’evento ha rappresentato una importante occasione di confronto e aggiornamento scientifico, con un programma ricco di interventi e discussioni su tematiche all’avanguardia nel campo della medicina materno-fetale. 

Un focus particolare è stato riservato ai giovani professionisti del settore. In questa edizione il cuore pulsante del congresso è stato il corso precongressuale “Medicina Fetale Bagnore Giovani”, una giornata interamente dedicata a giovani medici e ricercatori provenienti dalle più importanti università italiane. Questo appuntamento  ha permesso ai giovani partecipanti di confrontarsi favorendo un importante scambio di idee e conoscenze.

Grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale di Bagnoregio, è stata confermata la Borsa di Studio “The Life Before Birth – BagnoreGiovani”, giunta alla sua seconda edizione. Questa iniziativa ha lo scopo di premiare l’eccellenza e l’originalità della ricerca clinica prenatale, rappresentando un significativo investimento nel futuro della medicina materno-fetale. Il Dottor Maurizio Arduini, Direttore Scientifico del congresso, ha espresso la sua gratitudine al Sindaco Luca Profili e al Vicesindaco Massimo Zeroli, sottolineando come il loro sostegno abbia contribuito a trasformare un’idea in un’esperienza formativa concreta e significativa per tanti giovani colleghi.

Con una partecipazione in costante crescita, contenuti scientifici di alto livello e un forte slancio verso l’innovazione, il Meeting di Medicina Fetale di Bagnoregio si conferma quale appuntamento unico e irrinunciabile per professionisti e ricercatori del settore, dimostrando l’impegno della comunità scientifica nel promuovere la formazione continua e la ricerca di eccellenza, con la speranza di migliorare costantemente l’assistenza prenatale e la salute delle future generazioni.  L’8ª edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio  è riconosciuta, a pieno titolo, una piattaforma fondamentale per l’aggiornamento scientifico e la promozione della ricerca, contribuendo a formare una nuova generazione di medici appassionati e preparati, pronti a affrontare le sfide del futuro nella medicina fetale.

Commenti