Home Blog Page 102

Pallacanestro: sconfitta interna contro la Sancat Firenze, per la Romolini Immobiliare Dukes Sansepolcro

0

ROMOLINI IMMOBILIARE DUKES – SANCAT FIRENZE 70-78

In avvio di gara la Romolini Immobiliare riesce a tenere il passo di una Sancat Firenze piena di giovani e vogliosa di giocare in velocità. Qualche amnesia difensiva di troppo della Dukes e le buone combinazioni sotto canestro degli ospiti, permettono però a questi ultimi di guadagnarsi un piccolo vantaggio. La tripla proprio sulla sirena del veterano Berti fa così terminare il primo quarto 25-17 in favore di Sancat.

Nel secondo periodo però la Romolini Immobiliare gioca forse il miglior basket della sua stagione fin qui. I ragazzi di coach Bartolini alzano il livello della difesa, che sfocia poi in attacchi veloci e tiri ad alta percentuale in transizione. Firenze prova a rispondere colpo su colpo, ma la Dukes ne ha di più e ben presto arriva il sorpasso bianconero.

Grazie anche al contributo di un ispirato Santiago, già a quota 14 punti all’intervallo, la Romolini Immobiliare chiude un combattuto primo tempo in vantaggio 41-40.

Ma se il secondo quarto è stato uno dei migliori stagionali, il terzo si rivela decisamente il peggiore. L’aggressività nella propria metà campo scompare e così Sansepolcro è costretta ad attaccare spesso a difesa schierata, faticando a dir poco. La Dukes non riesce infatti a segnare nemmeno un canestro dal campo, realizzando appena 3 punti su tiro libero nell’intero terzo periodo. Sancat ovviamente ne approfitta e dilaga, vincendo il quarto 23-3 e ipotecando così la vittoria.

Firenze si affaccia agli ultimi 10 minuti avanti 63-44 e decide così di provare ad amministrare. La Dukes però ci tiene a giocare la partita fino alla fine, e in questo modo riesce a vincere il quarto periodo, ma senza comunque evitare la sconfitta.

Il 78-70 in favore di Sancat significa sesta sconfitta in sette partite per la Romolini Immobiliare.

Tabellino: Santiago 21, Spillantini 12, Bassetti 9, Ortolani 7, Beccafichi 6, Torrioli 6, Hassan 5, Dachi 2, Llukacej 2, Besana, Della Mora ne.

Commenti

Elezioni regionali 2024: alle ore 12 l’affluenza è stata del 8,52 per cento

A Città di Castello l’affluenza alle urne per il rinnovo del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria alle ore 12 è stata del 8,52 per cento degli aventi diritto. I risultati sono consultabili sul portale delle elezioni del Ministero dell’Interno: https://elezioni.interno.gov.it .

I 54 seggi elettorali ordinari e i 2 seggi speciali (ospedale e Asp Muzi Betti) del territorio comunale di Città di Castello sono stati tutti regolarmente costituiti nei termini previsti. Le operazioni di voto per il rinnovo del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, in programma oggi domenica 17 novembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 18 novembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00, si potranno pertanto svolgere secondo quanto prestabilito dall’Ufficio Elettorale del Comune.

Elettorato. Saranno 31.819 i tifernati chiamati alle urne, 16.414 femmine e 15.405 maschi. Per la prima volta potranno partecipare alle elezioni 169 neo diciottenni (88 maschi e 81 femmine), tra i quali la più giovane diventerà maggiorenne esattamente domenica 17 novembre. L’elettore più anziano chiamato alla consultazione ha 104 anni e fa parte del gruppo di 21 ultracentenari che risiedono a Città di Castello, composto da 18 femmine e 3 maschi.

Cambi di seggio. Anche in questa occasione, alcuni cittadini chiamati alle urne disporranno di un seggio diverso per l’indisponibilità di quello abituale. E’ il caso degli oltre 3.500 elettori delle sezioni 4-7-8-25-34-41 della Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, i quali, a causa del cantiere in corso per la demolizione e la ricostruzione dell’edificio che ospita l’istituto, potranno partecipare alla consultazione presso la scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli. Cambio di sede anche per gli elettori della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia, che potranno votare presso la scuola secondaria di primo grado di Trestina, dove dovranno recarsi anche gli aventi diritto iscritti nella sezione 44 dell’ex scuola materna – Pro loco di Lugnano.

Servizio di trasporto gratuito per anziani e persone con disabilità. Come per ogni consultazione, il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto pubblico gratuito per permettere ad anziani e persone con disabilità di raggiungere i seggi ed esercitare il proprio diritto di voto. Il trasferimento potrà essere prenotato telefonando al numero 339.7383277 nella giornata di domenica 17 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30, e nella giornata di lunedì 18 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Duplicati delle tessere elettorali. L’Ufficio Elettorale guidato dalla responsabile Daniela Salacchi invita i cittadini a verificare con di essere in possesso della tessera elettorale e controllarne la validità. Nonostante la concomitanza dello svolgimento delle Fiere di San Florido, che per la prima volta coincidono con una consultazione elettorale, le necessità degli elettori che dovranno richiedere i duplicati delle tessere elettorali saranno comunque garantite durante lo svolgimento delle fiere da una modifica della dislocazione abituale degli ambulanti delle fiere, stabilita con un’ordinanza. Per raggiungere l’Ufficio Elettorale i cittadini potranno imboccare via Zampini, con uscita in via Pomerio San Girolamo e sosta sul lato destro di via XI Settembre, nel tratto compreso tra via Diaz e Pomerio San Girolamo. E’ in ogni caso raccomandata la massima cautela, in considerazione della presenza degli stand e dei visitatori, ed è consigliato di affidarsi alle indicazioni degli agenti della Polizia Locale e dei volontari della Protezione Civile che saranno in servizio sul posto. Si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà consegnata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari.

Orari di apertura Ufficio Elettorale. Per andare incontro alle esigenze dei cittadini, l’Ufficio Elettorale osserverà fino alla conclusione delle operazioni di voto un orario straordinario. I duplicati delle tessere elettorali potranno essere richiesti presso la sede del servizio di via XI Settembre 41 anche domenica 17 novembre (dalle 7.00 alle 23.00) e lunedì 18 novembre (dalle 7.00 alle 15.00). I cittadini potranno recarsi anche presso la Delegazione comunale di Trestina, in piazza Italia 1, dove l’Ufficio Elettorale sarà aperto domenica 17 novembre, dalle ore 7.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00, e lunedì 18 novembre, dalle ore 7.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00. Per informazioni e chiarimenti il Servizio Elettorale del Comune sarà a disposizione ai numeri di telefono 075.8529242 e 075.8529397, al numero di fax 075.8552306 e all’indirizzo di posta elettronica elettorale@comune.cittadicastello.pg.it.

Commenti

A Time Out Simone Marzolla

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Simone Marzolla della ErmGroup Altotevere

Commenti

A Tempi Supplementari Renato Borgo

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore dell’Arna Calcio Renato Borgo

Commenti

Usl Umbria 1, il Presidio ospedaliero Alto Tevere aderisce all’(H)Open Week contro la violenza sulle donne

Tante le iniziative previste tra cui mostre fotografiche, allestimenti artistici, un corso di autodifesa e distribuzione di materiali informativi

Città di Castello, 16 novembre 2024 – Tante sono le iniziative che il Presidio ospedaliero dell’Alto Tevere dell’Usl Umbria 1 ha organizzato aderendo alla quarta edizione dell’(H) Open Week che si terrà dal 21 al 27 novembre, promossa da Fondazione Onda in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto. Oltre 240 sono gli ospedali con il Bollino Rosa, compreso quello tifernate, che hanno al loro interno percorsi dedicati e che, insieme ai centri antiviolenza aderenti all’iniziativa, offriranno gratuitamente alla popolazione femminile consulenze, visite, colloqui, info point, e distribuzione di materiale informativo.

Tra le iniziative che saranno messe in campo – organizzate dal gruppo ospedaliero “professioniste contro la violenza” coordinato da Gioia Calagreti, dirigente medico del Presidio ospedaliero Alto Tevere e referente Codici Rosa per l’Usl Umbria 1 – c’è un corso di autodifesa, in programma venerdì 22 novembre dalle ore 15,30 alle 17,30 presso la sala della direzione generale dell’ospedale di Città di Castello. Sarà tenuto da un professionista della disciplina per un massimo di 50 persone. Per partecipare al corso è necessario prenotarsi chiamando uno dei seguenti numeri: 0758509632 oppure 3482892428 (da lunedì 18 a venerdì 22 novembre dalle ore 10 alle 12).

Dal 21 al 27 novembre, presso l’ospedale tifernate, saranno presenti: delle installazioni con scarpe rosse, tele rappresentative, quadri sul tema “No alla violenza” presso la hall, i reparti di Senologia, Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia, Pronto Soccorso, Oncologia e altre unità operative; ci sarà un pianoforte suonato da un volontario e da chi vorrà fra i passanti presso il corridoio di collegamento fra hall (zona bar) e ingresso B dell’ospedale; mostra fotografica rappresentativa degli eventi contro la violenza organizzati nel corso degli anni passati dal gruppo ospedaliero “professioniste contro la violenza” presso la hall; in tutte le tv sarà proiettato continuamente il cortometraggio disponibile su YouTube sul massacro del Circeo. I triagisti del Pronto Soccorso indosseranno durante tutta la settimana una maglia bianca con il numero contro la violenza 1522 stampato di rosso; tutti gli operatori indosseranno spille con il 1522 e mascherine rosse donate dall’associazione “I Fiori di lillà”.

Anche all’ospedale di Umbertide saranno presenti installazioni con scarpe rosse, tele rappresentative, quadri sul tema e una mostra fotografica rappresentativa degli eventi contro la violenza organizzati nel corso degli anni dal gruppo ospedaliero “professioniste contro la violenza” presso la hall. Tutti gli operatori indosseranno spille con il numero 1522 e mascherine rosse donate dall’associazione i Fiori di lillà.

Tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione Libellula e DonnexStrada, con la media partnership di Adnkronos, Baby Magazine e Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.

Commenti

Ci ha lasciato la “Ciri”, Maria Antonietta Biagioni 78 anni, figura di primissimo piano della comunità tifernate in diversi ambiti, da quello imprenditoriale, sportivo, turistico e associativo.

Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati formulati dal sindaco, la giunta ed il presidente del consiglio comunale, oggi per la scomparsa di Maria Antonietta Biagioni, “Ciri”, 78 anni, figura di primissimo piano della comunità tifernate in diversi ambiti, da quello imprenditoriale, sportivo, turistico e associativo. Una grande donna che assieme alla sua famiglia ha legato la propria attività alla storica azienda cartotecnica, la Fisa, fondata nel 1955 dal padre, il commendator Mario Biagioni, pioniere dello sviluppo industriale: e poi con il fratello Massimo.

Assieme allo “scatolificio” Gasperini sono state le aziende per decenni simbolo di un settore che a Città di Castello ha dato lavoro a tante famiglie ed ancora oggi rappresenta l’orgoglio di una comunità. Donna “capitana” di industria ma anche protagonista della storia dello sport tifernate il volley, che ha reso famoso in Italia a suon di risultati ai massimi livelli, prima con la squadra femminile della Fisa negli anni ’70 e poi con la squadra maschile accanto al marito Arveno Joan, tifernate acquisito, grande sportivo a tutto tondo, competente e appassionato: il palazzetto dello sport intitolato al figlio Andrea lo sta a testimoniare per sempre. “Ciri” Biagioni inoltre ha contribuito a fondare e poi sviluppare un’attività ricettiva a Torrette di Fano, la seconda “casa” dei tifernati e delle vacanze al mare.

Una storia lunga da scrivere che è costellata di successi e di amore per la citta’, la sua Città di Castello e la sua gente verso le quali ha sempre manifestato affetto e vicinanza. Nel formulare alla famiglia, il marito Arveno Joan, il figlio Antonio, il fratello Massimo e i parenti tutti, il sindaco, la giunta ed il presidente del consiglio comunale hanno voluto ribadire “il cordoglio di una intera comunità commossa per aver perso una grande donna, di straordinarie capacità umane e professionali che si è sempre spesa per la crescita e lo sviluppo di un territorio a cui ha dato tanto con risultati che rimarranno nella storia e dovranno essere il faro ed esempio per il cammino futuro di intere generazioni”. Il funerale si svolgerà domani, Domenica 17 Novembre alle ore 15 presso la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Commenti

Pinacoteca, Ala Nuova: prorogata fino all’otto dicembre la mostra di Dottori

Prorogata fino all’otto dicembre 2024 la mostra che l’Amministrazione comunale di Città di Castello ha dedicato a Gerardo Dottori nel 140° dalla nascita allestita nell’ala Nuova della Pinacoteca comunale, a cura dello storico e critico d’arte Lorenzo Fiorucci e grazie alle opere dei collezionisti tifernati, che le hanno messe a disposizione di questa esposizione tributo. Legandosi idealmente alla mostra analoga che la Galleria nazionale dell’Umbria, curata da Archivi Dottori, ha dedicato all’artista perugino, domenica 10 novembre presso la Sala Conferenze della Pinacoteca, si è svolto un incontro a cui hanno partecipato Massimo Duranti, direttore di Archivi Dottori, Andrea Baffoni e Antonella Pesola membri degli Archivi Dottori.

“Alla vigilia del compleanno di Dottori, lunedì 11 novembre, abbiamo voluto approfondire questa figura considerata la maggiore a livello pittorica, espressa dalla città di Perugia, dopo lo stesso Perugino” ha dichiarato l’Assessorato alla Cultura del Comune di Città di Castello, intervenendo all’iniziativa: “L’Ala Nuova coglie lo spirito contemporaneo, che per noi significa sperimentazione e conoscenza dei grandi maestri, come Burri nel nostro caso. L’ala nuova in questo 2024 è diventata però anche un luogo dove la città si sta interrogando sul suo gusto artistico e su come ha vissuto e conservato un senso dell’arte e del bello. E’ quel collezionismo tifernate, che ringraziamo e che ha permesso di allestire la mostra su Dottori”.

Gli interventi dei relatori hanno ricostruito la figura di Dottori, all’interno del primo e secondo futurismo, che nella mostra tifernate è attestato con opere specifiche, descrivendo i tratti salienti e le novità di questo movimento artistico, spesso considerato collaterale al Regime fascista ma negli anni Sessanta già riscoperto nelle sue più alte attestazioni con Balla e Boccioni. Dottori è uno degli hotspot che continuando la cifra futurista ne ha permesso la ripresa ma anche il fautore di una particolare linea espressiva: l’aereopittura, che permetteva di vedere il mondo e il cielo come prima mai nessuno aveva potuto. La parte finale della conferenza ha vertito su Dottori, pittore di arte sacra e sulle importanti opere lasciate a Perugia su questo versante.

La mostra “Collezionismo tifernate. Gerardo Dottori a Città di Castello”. Pinacoteca comunale, Ala nuova.

🕒Orario di apertura: da martedì a domenica, 10-13 e 15-18.00

Commenti

Il futuro della ferrovia Perugia-Sansepolcro e il ruolo della nostra Amministrazione, il PD chiede chiarimenti alla maggioranza

La questione della ferrovia Perugia-Sansepolcro, un’infrastruttura strategica per il nostro territorio, continua a essere oggetto di attenzione e dibattito, ma con poche risposte concrete. Gli ultimi sviluppi della campagna elettorale in Umbria hanno riportato sotto i riflettori il tema dei collegamenti ferroviari, con l’annuncio di nuovi finanziamenti da parte del Ministro Salvini, che includerebbero anche il completamento della tratta fino a Sansepolcro. Sebbene questa promessa fosse già stata avanzata nel marzo 2024, confidiamo che questa sia finalmente la volta buona.

In questo contesto, risulta sconcertante il silenzio dell’attuale amministrazione comunale di Sansepolcro. Nonostante le promesse elettorali, il ritorno alla fruibilità della ferrovia e il riposizionamento strategico della stazione in zona San Paolo sembrano essere scomparsi dall’agenda politica. Si tratta di un progetto di ampio respiro, che potrebbe avere un impatto significativo sulla città e sull’intera comunità locale. Tuttavia, non è chiaro se il progetto sia stato accantonato, dimenticato o semplicemente lasciato in un limbo operativo.

Un’ulteriore tema di interesse riguarda il futuro della stazione ferroviaria attuale. Parte dello stabile è stato oggetto di riqualificazione grazie a un finanziamento regionale ottenuto cinque anni fa, ma, nonostante i lavori sembrino terminati da mesi, i locali rimangono inutilizzati. Quali sono i piani dell’amministrazione per questi spazi? Quali le tempistiche? La recente gestione degli spazi pubblici della ex scuola Luca Pacioli non lascia molto spazio all’ottimismo.

Riteniamo fondamentale che l’amministrazione comunale avvii un confronto serio e partecipato con la cittadinanza su questi temi, coinvolgendo tutte le forze politiche, le associazioni e i cittadini stessi. Non possiamo permetterci che Sansepolcro perda un’altra opportunità storica di rilancio infrastrutturale.

Ci impegniamo a portare questa discussione in Consiglio Comunale, attraverso un’interrogazione specifica, per sollecitare risposte chiare e un’azione concreta da parte dell’amministrazione. È nostra intenzione mantenere la cittadinanza costantemente informata su questa importante tematica.

Commenti

Sansepolcro celebra i 530 anni dalla stampa della “Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità” di Luca Pacioli

Il Comune di Sansepolcro e l’Assessorato alla Cultura sono lieti di annunciare l’inaugurazione dell’esposizione dedicata alla “Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità” di Luca Pacioli, straordinaria opera che rappresenta una pietra miliare nella storia della matematica e delle scienze.

L’evento inaugurale si terrà giovedì 21 novembre 2024, alle ore 16:30, presso il Museo Civico Piero della Francesca, all’interno della Sala Matteo di Giovanni.

L’iniziativa, che si svolge in occasione dei 530 anni dalla stampa di questo capolavoro, rappresenta un omaggio al genio di Luca Pacioli, figura emblematica della cultura rinascimentale e cittadino illustre di Sansepolcro.

Interventi previsti durante l’inaugurazione:

•          Fabrizio Innocenti, Sindaco di Sansepolcro – Saluti istituzionali

•          Francesca Mercati, Assessore alla Cultura – Il poliedrico Pacioli, da Sansepolcro a Città del Messico, un nuovo punto di partenza

•          Paola Scortecci, Archivista della Biblioteca Comunale – Per tutto l’universo divulgata: la Summa di Luca Pacioli.

Un patrimonio da valorizzare. L’esemplare in esposizione, di proprietà del Comune di Sansepolcro, sarà visibile al pubblico fino al 12 gennaio 2025, permettendo a cittadini e visitatori di ammirare da vicino una testimonianza unica del Rinascimento.

Con questa iniziativa, il Comune intende non solo valorizzare un’opera che ha segnato un momento cruciale nella storia del sapere universale, ma anche ribadire l’importanza di Luca Pacioli come ambasciatore del pensiero scientifico e culturale di Sansepolcro nel mondo. Occasione in cui, infatti, sarà possibile assistere al racconto del viaggio a Città del Messico appena conclusosi al quale hanno preso parte il sindaco Fabrizio Innocenti, assieme all’assessore Mercati e la Dot.sa Paola Scortecci in occasione della tre giorni dedicata al maestro Pacioli.

L’esposizione sarà visitabile secondo gli orari di apertura del Museo Civico Piero della Francesca. 

Sansepolcro celebra il suo passato per guardare al futuro.

Commenti

Al via la nuova stagione teatrale di Sansepolcro

Il Teatro Dante si prepara ad accogliere la stagione 2024-2025, allestita dal Comune di Sansepolcro e dalla Fondazione Toscana Spettacolo. Primo appuntamento in calendario quello di mercoledì 27 novembre prossimo a partire dalle ore 21.00. In scena lo spettacolo di Maurizio De Giovanni “Mettici la mano”, con Antonio Milo, Adriano Falivene e Federica Totaro, per la regia di Alessandro D’Alatri. In una Napoli martoriata dai bombardamenti della guerra si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo. Bambinella, un “femminiello”, e il brigadiere Maione che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha ucciso nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera.

La prevendita dei biglietti sarà effettuata presso la Biblioteca Comunale tre giorni prima di ogni spettacolo compreso il giorno della messa in scena. I biglietti potranno anche essere prenotati allo 0575/732434 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro dalle ore 20.00.

Commenti

Proseguono i lavori All’incrocio di Porta del Castello, attivata la nuova illuminazione pubblica

Il Comune di Sansepolcro comunica un nuovo avanzamento nei lavori di riqualificazione viaria nella zona di Porta del Castello. Da questa sera sarà attivo il nuovo impianto di Pubblica Illuminazione Stradale, realizzato con tecnologia LED (4000°K) a luce naturale, come prescritto per le aree di circolazione stradale. Il sistema include pannelli e ottiche dedicate agli attraversamenti pedonali, incrementando così la sicurezza e la visibilità nelle ore notturne. Nel corso della settimana, dal 18 al 24 novembre, verranno inoltre completati i lavori per la minirotatoria (con un diametro interno di 2,20 metri e uno esterno di 4,40 metri), che migliorerà la fluidità e la sicurezza del traffico nella zona.

Tempistiche

Successivamente, saranno eseguiti i lavori di posa del nuovo manto stradale e il completamento della segnaletica orizzontale, concludendo il progetto entro il 15 dicembre 2024, salvo condizioni meteorologiche avverse.

Il progetto, finanziato con un importo complessivo di 200.000 euro grazie a un mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, rappresenta un passo significativo per migliorare la viabilità e la sicurezza in una zona cruciale per l’accesso alla città. L’Amministrazione comunale continua a monitorare attentamente l’avanzamento dei lavori e invita la cittadinanza a seguire i prossimi aggiornamenti sui canali ufficiali.

Commenti

Illustrato alla stampa il recente viaggio a Città del Messico per l’iniziativa dedicata a Luca Pacioli

“Un evento di portata mondiale che ha dato lustro a Sansepolcro e al suo illustre figlio Luca Pacioli”. Così il sindaco Fabrizio Innocenti nella conferenza stampa dove è stata resocontata la recente tournèe a Città del Messico per partecipare alle celebrazioni sul grande matematico originario del Borgo. Accanto a Innocenti anche l’assessore alla cultura Francesca Mercati e Paola Scortecci, responsabile della Biblioteca e protagonista di una apprezzata relazione sulla “Summa” di Luca Pacioli. Diapositive e video dell’iniziativa hanno accompagnato le testimonianze della delegazione di Palazzo delle Laudi nel Paese centroamericano.

“Si è trattato davvero di una grande esperienza” ha dichiarato il sindaco “alla quale abbiamo partecipato con grande orgoglio di rappresentare la città è la sua storia. Il nome di Sansepolcro e quello di Luca Pacioli hanno campeggiato per giorni in ogni angolo di Città del Messico. Oltre che di forte impatto culturale, si è tratto di un grande evento promozionale per la nostra realtà”. Che avrà prossimamente un seguito. L’organizzatore principe della kermesse, l’imprenditore messicano Ricardo Salinas Pliego, ha già fatto sapere che questa verrà replicata in Italia il prossimo anno, nel solenne e suggestivo scenario del Vaticano. Studiosi e relatori italiani presenti a Città del Messico si ritroveranno invece nel prossimo mese di dicembre a Sansepolcro. Sempre nel nome di Luca Pacioli.

Commenti

Ci ha lasciato Vittoria dè Buzzacarini, N.D., regina e grande mecenate della bibliofilia

Profondo cordoglio per la scomparsa di Vittoria dè Buzzacarini, N.D., regina e grande mecenate della bibliofilia.. Era nata a Padova nel 1930. Viveva da anni a Venezia tra i suoi amati libri. Nei primi anni ‘90 del sec. scorso inizia a pubblicare alcune sue opere. Negli anni ’90 dirige una collana sulla storia della moda con grande competenza fino ad essere considerata una tra le più autorevoli esperte della storia della moda.


Alla fine del ’92 inizia a pubblicare la rivista CHARTA, (cui seguirà Alumina dedicato ai codici) che diverrà il mensile italiano più prestigioso e qualificato riguardante il libro e la cartofilia in genere. Si avvarrà della collaborazione di eminenti studiosi e filologi della materia provenienti dal mondo accademico, dalle pubbliche e private biblioteche, dagli Archivi, nonché di collezionisti avveduti e ospiterà con piacere nella sua rivista chiunque avesse curiosità genuine e rare da far conoscere. “Donna Vittoria – dichiarano il Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Giancarlo Mezzetti, curatore della Mostra del Libro e della Stampa Antica – va ricordata anche per le sue numerose iniziative dedicate al mondo del libro…la ristampa di opere in fac-simile, il finanziamento del restauro di opere rarissime e in pessimo stato di conservazione (tra cui ricordiamo il codice Progetto per rendere navigabile il Tevere da Roma a Perugia), attività di divulgazione in ogni manifestazione di presentazione di nuove opere e/o mercantile dedicata a questo settore.

Ma per quanto ci riguarda da vicino da evidenziare il suo amore incondizionato per la città e per la Mostra del Libro Antico di Città di Castello. Sempre presente con un suo stand gestito in prima persona dalla sua assistente di fiducia Stefania Parrini con la presenza di volta in volta di eminenti studiosi…Oliviero Diliberto, Giovanni Saccani, Alfonso Gatta, Alessandro Scarsella, tanto per citarne alcuni. Ricordiamo inoltre ed in particolare alcune iniziative che ha voluto svolgere in Città di Castello di grande rilievo fra cui, TESORI IN FAC SIMILE…PAGINE MINIATE TESTIMONIANZE DI CULTURA…un catalogo di oltre 20 opere, CORSO DI FORMAZIONE SUL LIBRO …dalla conoscenza, allo studio, alla conservazione ed al restauro, ANNIVERSARIO PER IL 25° ANNO DELLA PUBBLICAZIONE DI CHARTA…con esposizione di tutti i numeri pubblicati e successivamente LA DONAZIONE DELLE STESSE ALLA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI CITTA’ DI CASTELLO. E per sottolineare ancora come amasse la città il FESTEGGIAMENTO DEL SUO 90° COMPLEANNO”. Al cordoglio si uniscono anche il sindaco e la giunta rinnovando alla famiglia i più sinceri sentimenti di gratitudine e sentite condoglianze

Commenti

Elezioni regionali domenica 17 e lunedì 18 novembre, sono 701.367 gli elettori chiamati alle urne

Sono 701.367 gli elettori umbri chiamati alle urne domenica 17 e lunedì 18 novembre, dalle ore 7:00 alle ore 23:00 di domenica e dalle ore 7:00 alle 15:00 di lunedì, per eleggere il Presidente della Giunta regionale ed i consiglieri che formeranno l’Assemblea legislativa dell’Umbria.
Gli elettori sono 523.343 in provincia di Perugia (268.810 donne e 254.533 uomini) e 178.024 in quella di Terni (86.127 uomini e 91.897 donne).
Il 27 ottobre del 2019 erano stati chiamati alle urne 703.596 elettori.


I seggi elettorali sono 1000, dei quali 706 in provincia di Perugia e 294 in quella di Terni.
Normativa, documenti, istruzioni, facsimile della scheda di votazione, manifesto delle candidature a Presidente e delle liste elettorali sono pubblicati sul portale della Regione Umbria, all’indirizzo www.regione.umbria.it, nella sezione “Elezioni regionali 2024” (http://www.regione.umbria.it/la-regione/elezioni-regionali) attraverso la quale, con un collegamento diretto con il Ministero dell’Interno, potrà essere seguito in tempo reale tutto l’andamento delle elezioni regionali 2024 in Umbria: affluenza alle urne, risultati provvisori dell’elezione del Presidente della Giunta regionale, voti ottenuti dalle liste e dai candidati all’Assemblea legislativa.
L’Ufficio Stampa della Giunta regionale garantirà la diffusione delle informazioni sullo svolgimento delle operazioni elettorali.

Commenti

Gruppo Comunale di Protezione Civile di Città di Castello, al via il nuovo corso base per aspiranti volontari

Al via, da lunedì prossimo 18 novembre, il 15° Corso Base per aspiranti Volontari di Protezione Civile promosso dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Città di Castello. Il corso, svolto in collaborazione con il Servizio di Protezione Civile della Regione dell’Umbria, si articola in dieci lezioni che verranno svolte a partire dal mese di novembre, quindi, a seguire, in quelli di dicembre e gennaio, ogni lunedì e giovedì presso la sede del Gruppo, in via Luigi Angelini, situata all’interno della Cittadella dell’Emergenza. Una volta terminato il corso, gli aspiranti volontari dovranno sostenere l’esame finale presso il Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno.


Il corso, valido anche come credito formativo scolastico, per la prima volta quest’anno sarà fruibile anche on-line collegandosi al canale YouTube “protezione civile città di castello”. Una scelta, da sapere il Presidente del Gruppo, Sandro Busatti, dettata dalla volontà di garantire la partecipazione al corso anche alle persone diversamente abili che potranno seguire in tutta comodità le lezioni da casa realizzando.

L’inaugurazione del Corso si terrà lunedì prossimo, 18 novembre, alle ore 21 presso la sede del Gruppo.

Chiunque volesse iscriversi o avere maggiori informazioni può farlo inviando una mail all’indirizzo protezionecivile.cdc@gmail.com: le iscrizioni si ricevono anche per telefono (328 73 699 59) o tramite il sito internet del Gruppo.

Gruppo iscritto al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile in data 22/11/97 con protocollo. N 5454/Ag/Vol/ M 1.45.
Gruppo iscritto all’Albo Regionale del Volontariato della Regione Umbria al n. 164 come da D.P.G.R.n.554 del 18/09/1997
Partita IVA 90005140547

Commenti

Domenica 24 novembre al Teatro degli Illuminati di Città di Castello spettacolo “Gli ultimi saranno ultimi”

0

Domenica 24 novembre alle ore 18.00 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello l’Associazione Culturale Argento Vivo, in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, presenta lo spettacolo dal titolo “Gli ultimi saranno ultimi”. Una commedia agrodolce, tratta da una piaces teatrale di Massimiliano Bruno e Paola Cortellesi con la regia di Luciana Orticagli. Interpreti Clementina de Rosa (Nardiello Teresa), Letizia Papini (Liverani Carola), Christian Paolucci (Sebastiani Bruno), Carla Pucci (Colacci Luciana), Elisa Merli (Agente Raffaella Fumagalli) e David Trinari (Manuela). “Spettacolo che vede alternarsi monologhi di personaggi che sembrano dialogare tra di loro. Tutti girano intorno alla storia di Luciana Colacci, una donna semplice che sogna una vita dignitosa insieme al marito. Quando la pancia di lei comincia a crescere, il suo mondo inizia a perdere i pezzi: si ritrova senza lavoro e compie delle scelte sbagliate”. Gli ultimi rimangono ultimi nella scala sociale che ancora confonde il verbo essere con il verbo avere, ma proprio quest’ultimi sapranno ritagliarsi uno spazio di felicità fondato sulla fiducia, sulla pazienza e sui sogni nutriti d’amore.

Argento Vivo è un’associazione culturale fondata nel 2005 da 8 persone, in maggioranza donne, con lo scopo di diffondere le attività culturali. La firma degli spettacoli proposti negli anni ha sempre uno stile di sdrammatizzazione di argomenti pesanti così da essere più accessibili a tutto il pubblico. L’associazione è presente nel panorama culturale con l’allestimento di produzioni teatrali, musical, attività didattiche e divulgative rivolte alla cittadinanza ed in particolare ai giovani.

Commenti

Al via i lavori per la nuova rotatoria sulla S.S. Tiberina

Sono iniziati i lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. Tiberina 3 Bis, legata alla riqualificazione dell’area degli ex Molini Popolari, dove sorgerà un nuovo supermercato.

Il nuovo senso rotatorio si rende necessario per disciplinare la viabilità conseguente alla nuova strada che collegherà la S.S. Tiberina con via della Repubblica.

Per consentire la realizzazione della rotatoria si renderà necessario limitare la velocità dei veicoli, restringere la carreggiata nonché disciplinare la circolazione mediante semaforo provvisorio.

Alcuni interventi di modifica della viabilità verranno realizzati anche in via della Repubblica in quanto i veicoli provenienti dal nuovo collegamento stradale dovranno fermarsi allo Stop per svoltare obbligatoriamente a destra.

Tale soluzione su via della Repubblica resterà in vigore sino alla realizzazione di una nuova rotatoria che disciplinerà in modo uniforme la circolazione dei veicoli diretti in via Grieco, verso la nuova strada di collegamento con la S.S. Tiberina e la stessa via della Repubblica.

I lavori sulla S.S. Tiberina si concluderanno entro il 07 dicembre 2024.

Commenti

Umbertide celebra la Giornata Mondiale del Diabete: uno dei torrioni della Rocca si tingerà di blù

Oggi, 14 novembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete, una giornata speciale dedicata alla sensibilizzazione sulla malattia, che è stata istituita nel 1991. Questa data è significativa anche perché coincide con il compleanno di Frederick Banting, uno dei ricercatori che ha contribuito a rendere il diabete una malattia non più fatale grazie alla scoperta dell’insulina, meritandosi per questo il premio Nobel.

Questa sera, per l’occasione, uno dei torrioni della Rocca di Umbertide verrà illuminato di blu.

Cos’è il Diabete?

Immaginate il vostro corpo come una grande città. In questa città, c’è una fabbrica speciale chiamata “pancreas” che produce una chiave magica chiamata “insulina”. Questa chiave permette allo zucchero, che è il carburante per il nostro corpo, di entrare nelle case (le cellule) dove viene utilizzato per dare energia. In caso di diabete questa fabbrica viene distrutta oppure produce meno di quello che sarebbe necessario.

Tipi di Diabete

Diabete Tipo 1: Colpisce bambini, adolescenti e persone di giovane età. In questo caso, il sistema immunitario (lo stesso che ci difende dalle infezioni e dai tumori) attacca le cellule del pancreas che producono insulina, come se pensasse che fossero un nemico, e le distrugge tutte. Mancano così le chiavi magiche di produzione propria ed è necessario prenderle dall’esterno (iniezioni di insulina).

Diabete Tipo 2: Colpisce soprattutto gli adulti di età media o avanzata. In questo caso il corpo è meno sensibile all’insulina e questa non viene prodotta in quantità sufficiente dal pancreas. Di chiavi magiche ce ne sono meno di quelle che servono e le serrature delle case (le cellule) sono difettate. A questo difetto contribuiscono un’alimentazione sbagliata e poco movimento.

Riconoscere il Diabete

È importante sapere quali sono i disturbi che possono indirizzare verso la ricerca del diabete ma che spesso (soprattutto diabete tipo 2) non ci sono: urinare molto, avere molta sete con necessità di bere molto, sentirsi molto stanchi e avere difficoltà a concentrarsi, dimagrire senza aver cambiato il modo di mangiare, avere infezioni frequenti.

Prevenzione

Il diabete tipo 1 al momento non può essere prevenuto ma scoprirlo presto è utile per evitare che si presenti in maniera esagerata con tanti disturbi e la necessità di essere ricoverati in ospedale.

Il diabete tipo 2 si può prevenire mantenendo normale il proprio peso con un’alimentazione salutare, facendo attività fisica e non fumando. Alimentazione salutare significa mangiare la verdura, i legumi, il pesce, la frutta fresca e quella secca, preferire i cereali integrali, limitare i dolciumi e le bevande zuccherate.

Vi invitiamo a riflettere su queste informazioni e a condividerle con amici e familiari. Prevenire il diabete e identificarlo precocemente quando è presente sono passaggi fondamentali per la vita di una persona.

Commenti