Ad introdurre a teatro il clima natalizio a Città di Castello quest’anno sarà Michelangelo Pulci, attore, comico, performer, tifernate molto amato e seguito nei social, che, ospite dell’Amministrazione comunale, venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 21.00 al Teatro degli Illuminati. Michelangelo Pulci che introdurrà al clima natalizio con un suo adattamento del celebre “Un Canto di Natale”, a cura di Jud Charlton e Paolo Serra del grande classico di Charles Dickens, che mescola la commedia al dramma, in uno spazio scenico fatto di suoni e luci, attraverso il quale si propone di riscoprire e rinnovare la messinscena originaria dell’opera. “Londra 1843, vigilia di Natale. Nonostante la nebbia, il freddo e la diffusa povertà dell’epoca, la gioia delle persone e i loro canti natalizi invadono le strade. Quella sera erano tutti allegri, tutti tranne Ebenezer Scrooge, uno degli uomini più ricchi e infelici della città. Schiavo del suo stesso egoismo, e tanto avaro da non spendere nemmeno un centesimo per sé, quel vecchio uomo d’affari considerava le festività natalizie solo una perdita di tempo. Tuttavia, quella notte, il fantasma del suo defunto socio decise di presentargli il conto, e da quel Natale Scrooge non fu più lo stesso”. Per info e prenotazioni chiamare lo 0758529613, dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Chi è Michelangelo Pulci: nato a Città di Castello si diploma nel 1995 alla Scuola di Recitazione del teatro stabile di Genova. Nel 1996 entra a far parte del gruppo comico i “Cavalli Marci” con cui gira tutti i teatri della penisola. Nel 2002 il gruppo esordisce in tv su Italia Uno nel programma Matricole & Meteore di Enrico Papi. È apparso nei programmi comici più seguiti della tv italiana come Colorado Cafè, celebri sono i personaggi rimasti nel cuore degli spettatori come Saro, Mario e il giudice Santi Licheri e in alcuni film e serie tv come “Box Office 3D” e “Tutta colpa di Freud”.
Domenica 17 novembre alle ore 17.00 nell’Auditorium della Scuola di Musica Comunale G. Carducci ci sarà un incontro per scoprire l’arte del grande maestro Ennio Morricone vista attraverso gli occhi delle nuove generazioni. Il progetto “We All Love Ennio Morricone” incontra i Giovani nasce in Umbria, è curato da Luigi Caiola, manager di Ennio Morricone per 18 anni ed è stato pensato per mettere in contatto i giovani ragazzi con il grande maestro. “Con il Maestro Morricone ho lavorato per circa 18 anni- ha raccontato Luigi Caiola in una recente intervista- e mi sono occupato dei suoi dischi e dei concerti. Insieme ad alcuni musicisti storici del Maestro Morricone abbiamo deciso di restituire questa esperienza al pubblico possibilmente in tutta la sua autenticità”. A partire dal 29 novembre dal Teatro degli Illuminati di Città di Castello partirà il tour dei concerti. Il programma dello spettacolo, con la direzione musicale del maestro Ludovico Fulci, proporrà dei brani del maestro Morricone eseguiti da alcuni artisti che hanno collaborato con lui come Susanna Rigacci, Ludovico Fulci, Marco Massimi, Nicola Costa, Paolo Zampini, Nello Salza, Pieluigi Pietroniro, Gianfranco Borrelli e Maurizio Trippitelli. Verranno proposti brani noti al pubblico come C’era una Volta il West, Il Buono, il Brutto, Il Cattivo, C’era una Volta in America e Nuovo Cinema Paradiso.
A Umbertide il cinema non si ferma! E’ stato trovato un accordo tra l’Amministrazione comunale e Anonima Impresa Sociale, soggetto risultato affidatario del recente bando da poco conclusosi per la concessione del cinema Metropolis, che avrà una nuova dimora temporanea presso i locali de “La Piattaforma”, mantenendo vivo il legame tra la comunità e la magia del grande schermo anche durante i lavori di manutenzione nella originaria sala della Fabbrica Moderna (Fa.Mo.) di piazza Carlo Marx.
L’apertura della sala presso i locali de “La Piattaforma” è prevista entro la fine del mese di novembre.
Questa iniziativa nasce dalla volontà di rispondere concretamente al desiderio dei cittadini di continuare a vivere l’esperienza cinematografica in un ambiente accogliente e familiare, mentre la sala originale è chiusa per lavori. La nuova sala sarà allestita proprio a “La Piattaforma”, uno spazio in cui gli spettatori possano sentirsi a casa e godere di una attenta programmazione.
L’Amministrazione comunale ha lavorato con determinazione per garantire questa soluzione in tempi rapidi, consapevole del ruolo che il cinema ha nella vita culturale di Umbertide, come luogo di incontro e condivisione. Grazie ad Anonima Impresa Sociale, che si farà carico della sistemazione temporanea degli spazi, il cinema potrà continuare a illuminare le serate della nostra comunità fino a maggio 2025, quando il Metropolis tornerà nella sua storica sede alla Fa.Mo.
Omaggio di straordinario significato quello conferito al Maestro Pietro Pecorari nella Sala dei Ritratti di Castello Bufalini, sinora mai aperta a mostre di artisti viventi. Lo ha realizzato il Comune di San Giustino nell’ambito delle iniziative di “Sapori e mestieri” organizzate dall’Associazione “Vivere inCorposano e dal pittore Teo Tiburzi, in particolare l’estemporanea d’arte “Oro in tavola”.Sono state dunque le stesse giovani promesse d’autore che hanno riservato un posto d’onore a Pecorari nell’esposizione relativa. Nell’opera in questione l’Artista torna ad una delle tematiche più rappresentative della sua espressività. Infatti, sebbene Pecorari abbia acquisito vasta e meritata fama non solo nazionale con le sue forme naturali in evoluzione antropomorfica secondo uno stile inimitabile improntato a un lirismo sui generis assolutamente estraneo a qualsiasi schema accademico precostituito, nel suo curriculum trova spazio un filone di impegno civile e sociale che già in passato aveva toccato argomentazioni sensibili(dalla droga all’AIDS, dalla pedofilia alle”morti bianche”). In questa sua ultima creazione il “poeta delle piccole grandi cose” torna al soggetto-guerra stigmatizzando il ciclico ripetersi della violenza bellica “sotto l’ombra di una speranza che svanisce”(testuale nella didascalia a piè di quadro). La mostra resta visitabile sino al prossimo 30 novembre. Pecorari inoltre è stato ufficialmente invitato a riproporre il lavoro in questione a Città di Castello in occasione dell’ormai imminente Mostra di Arte Presepiale nel Duomo tifernate.
L’Associazione Cultura della Pace, comunica che Venerdì 22 Novembre 2024 alle ore 20 presso il Ristorante “La Pieve Vecchia” di Monterchi (Ar), ci sarà la cena di beneficenza in favore dell’Associazione La Fenice (Marco Pancrazi) per la presentazione del Calendario 2025 dell’associazione, dal titolo “Adulto Mai, Pier Paolo Pasolini” – Roma, Ostia 2025.
Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 3339658642.
Il calendario, con foto di Riccardo Lorenzi, è formato da 12 scatti che ritraggono studenti dell’istituto d’istruzione superiore “Città di Sansepolcro” nei luoghi simbolo del grande poeta e scrittore, Pier Paolo Pasolini. Un grande intellettuale che ha avuto il merito di andare a evidenziare le violenze strutturali e culturali della nostra società, anche anticipando profeticamente tematiche attualissime. Il suo legame con Aldo Capitini e con la nonviolenza è stato scandagliato grazie allo studio degli alunni della scuola di Sansepolcro.
Si ringraziano le realtà che generosamente hanno permesso la realizzazione del progetto: Unicoop Firenze, Sezione Soci Valtiberina, ACLI – Arezzo e ACLI “Adriano Olivetti” di Sansepolcro, Ligi srl, S.I. Cart spa, Tecnothermo, Repro Soluzioni e prodotti per Ufficio, Max Grafiche srl, Mon Petit, Centro Gomme Altotevere, LASI GLASS SRL, Biturgia Travel srl, Grignano Toscana. Il progetto prevede anche la distribuzione gratuita a tutte le classi di tutte le scuole di ogni ordine e grado di Sansepolcro.
I calendari saranno distribuiti presso la Cartolibreria “Marisella Chieli” in Via XX Settembre, la Cartolibreria “La Colonna” di Francesca Valentini, in Piazza Torre di Berta e presso la Libreria del Frattempo, in Viale A. Diaz a Sansepolcro.
Il ricavato delle offerte sarà destinato all’Associazione “La Fenice” (Marco Pancrazi).
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno in arrestato in flagranza di reato un 38enne italiano, ritenuto responsabile di lesioni personali ai danni di personale esercente la professione sanitaria.
L’intervento è scaturito da una chiamata al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, in cui veniva segnalata una lite tra due soggetti. Giunti sul luogo indicato, i Carabinieri, hanno immediatamente proceduto a identificare uno dei due uomini coinvolti. Durante l’identificazione, i militari hanno appreso che il personale sanitario, che nel frattempo si stava recando sul posto a bordo di un’ambulanza, era stato vittima di un’aggressione.
Secondo quanto ricostruito infatti, l’equipaggio dell’ambulanza, mentre si dirigeva verso il luogo della segnalazione, ha notato un uomo disteso a terra. Ritenendo che fosse la persona da soccorrere, i sanitari si sono fermati per prestare assistenza, ma sono stati improvvisamente aggrediti dallo stesso, che ha provocato lievi lesioni nei confronti di due operatori del servizio 118.
I Carabinieri, insieme a personale della Questura di Perugia giunto in ausilio, sono riusciti a bloccare il soggetto responsabile dell’aggressione, che è stato quindi dichiarato in stato di arresto per l’ipotesi di reato anzidetta.
Il Giudice del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto, applicando all’interessato la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza situato lungo il litorale laziale.
Nella prima serata di sabato scorso, 9 novembre, i Carabinieri della Compagnia di Gubbio, nell’ambito delle attività istituzionali di controllo del territorio, in particolare rivolte a contrastare i furti in abitazione, hanno messo in fuga una banda di ladri.
Nel dettaglio, intorno alle 20.00, durante un servizio perlustrativo, una pattuglia della Stazione di Fossato di Vico (PG) ha notato un’autovettura sospetta, in sosta, col motore acceso e a fari spenti, con all’interno tre occupanti.
Intuito che potesse trattarsi di soggetti dediti a furti in appartamento, i militari decidevano di procedere al controllo ma in quello stesso istante l’autovettura ripartiva a forte velocità, dandosi alla fuga.
I militari si ponevano all’inseguimento del mezzo, sino a costringere il conducente a imboccare una strada senza via d’uscita; a quel punto, gli occupanti abbandonavano la macchina disperdendosi a piedi in un’area rurale circostante.
Gli ulteriori accertamenti consentivano ai Carabinieri di verificare che l’autovettura era stata rubata poco prima a Perugia e al suo interno venivano rinvenuti e sequestrati numerosi arnesi atti allo scasso.
Al compimento degli approfondimenti gli operanti rintracciavano la proprietaria per la successiva restituzione della macchina.
Sono in corso le indagini finalizzate all’individuazione degli occupanti.
Un folto gruppo di cittadini sloveni ha fatto tappa nello scorso fine settimana in Valtiberina. L’obiettivo era quello di visitare il Sacrario che sorge nel cimitero urbano a Sansepolcro e visitare il luogo dove sorge il campo di concentramento di Renicci, in territorio anghiarese. La delegazione slovena, guidata da Lojze Peterle, presidente del primo governo democratico del Paese balcanico il cui padre fu internato a Renicci, è stata accolta da Antonello Antonelli, presidente del consiglio comunale di Palazzo delle Laudi e si è a lungo intrattenuta, intonando anche canti e preghiere, nei pressi del Sacrario per ricordare e omaggiare i loro caduti nella Seconda Guerra Mondiale. “Accogliamo come sempre con grande piacere gli amici sloveni” ha detto Antonello Antonelli “un popolo cui ci sentiamo vicini e che ha spiccata memoria storica. Nostro compito e anche nostra volontà sono quelli di perpetuare il ricordo di quei tristi anni, di cementare la fratellanza con la Slovenia in modo da lanciare forte e chiaro un messaggio di pace anche nei confronti delle giovani generazioni”.
A cura del Comune di Sansepolcro e dell’associazione nazionale Combattenti e Reduci celebrata nella giornata di ieri, la ricorrenza del 4 Novembre, 106esimo anniversario della giornata delle Forze Armate. Ricordando il sacrificio dei caduti agli ideali di democrazia, libertà, indipendenza e amor di patria e riconfermando la fedeltà ai dettami della Carta Costituzionale. L’iniziativa ha registrato la presenza dell’Amministrazione Comunale e delle Forze dell’Ordine nella loro interezza, oltre alla Croce Rossa, all’Associazione Nazionale Bersaglieri e a una rappresentanza dell’Anpi. Una messa celebrata in Cattedrale come suffragio ai caduti di tutte le guerre ha dato il via alla cerimonia, poi proseguita con un corteo per le vie cittadine. Che ha raggiunto la sede del Monumento ai Caduti ai piedi del quale è stata deposta una corona d’alloro. Oltre agli interventi del vicesindaco Riccardo Marzi e dei responsabili delle Forze dell’Ordine convenute, letti anche i messaggi del Presidente della Repubblica, Mattarella, e del ministro Crosetto. Le note della banda della Società Filarmonica dei Perseveranti hanno magistralmente accompagnato le diverse fasi della manifestazione.
Da venerdì 15 a domenica 17 novembre tornano le Fiere di San Florido nel centro storico di Città di Castello. Torna l’appuntamento con la tradizione e l’identità profonda della comunità tifernate, che si stringe attorno ai suoi patroni anche con un piacevole momento di ritrovo e di condivisione che si tramanda di generazione in generazione. Ad accogliere i visitatori nelle piazze e nelle vie che si inseguono dentro e fuori le mura urbiche saranno circa 230 espositori con un’amplissima e variegata offerta merceologica. La passeggiata nel cuore della città sarà ancora più ricca nella giornata di domenica, perché alle Fiere di San Florido si aggiungeranno non solo l’apertura straordinaria dei negozi del centro storico, ma anche l’edizione di novembre di Retrò, che si terrà in piazza Garibaldi con la partecipazione di circa 100 antiquari, rigattieri, collezionisti e hobbisti. “Un fine settimana davvero intenso e pieno di opportunità, degno dell’importanza e del valore spirituale che rivestono per tutti i tifernati le celebrazioni dei santi patroni della città Florido e Amanzio, insieme al messaggio di rinascita e coesione della comunità che le caratterizza”, sottolinea l’assessorato al Commercio e al Turismo. “Dopo i grandi eventi nazionali che hanno inaugurato l’autunno di Città di Castello – prosegue l’assessorato – praticamente senza soluzione di continuità arriva un altro week-end che permetterà a un pubblico di tutte le età, dai tifernati agli altotiberini che visitano tradizionalmente la città nel periodo della festa patronale, di vivere giornate intere nel nostro centro storico, tra tanti interessi e curiosità, piacevoli occasioni di incontro, belle cose da fare e da vedere. Un ideale trampolino di lancio per il ‘Natale in città’, la carrellata di eventi con cui trascorreremo le prossime festività nel segno del divertimento e delle novità, che quest’anno inizierà prima, il 30 novembre, e riserverà ancora più opportunità di stare insieme nella nostra meravigliosa comunità”. Da venerdì 15 novembre le Fiere di San Florido abbracceranno il centro storico portando gli ambulanti in una vasta area che comprenderà via XI Settembre, piazza Raffaello Sanzio, via Angeloni, largo Gildoni, piazza Matteotti, corso Vittorio Emanuele, piazza Fanti, corso Cavour, piazza Gabriotti, viale Sauro (da via Sant’Andrea alla rotatoria di via Diaz), largo Santa Veronica, via Diaz, via della Barca (dove sarà disponibile per la sosta il parcheggio adiacente), il parcheggio dello stadio Bernicchi e viale Europa fino all’altezza dell’impianto di distribuzione dei carburanti. I visitatori potranno scegliere tra gli stand di 62 operatori dell’abbigliamento, 14 della categoria accessori, 51 degli alimentari, 20 dei dolciumi, 8 ambulanti di biancheria e complementi d’arredo, 14 di casalinghi, 11 delle calzature, 7 della ferramenta e 1 con animali. Lungo l’itinerario si disporranno anche stand del mondo dell’associazionismo (3), della scuola (1 dell’IIS Patrizi Baldelli Cavallotti), degli articoli dimostrativi (2), degli hobbisti (6), degli espositori di auto, macchine agricole e caminetti (3), degli artigiani (4) e dei produttori agricoli (1). Le fiere accoglieranno anche due aree speciali: quella riservata al mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici, con 15 espositori in piazza Gabriotti, e quella dell’animazione e dei giochi per bambini, in piazza Fanti.
“L’Altotevere per la sua storia, l’arte, l’attività’ artigianale ed imprenditoriale è uno dei territori più importanti della nostra Regione”, dichiara Nilo Arcudi, presidente di Umbria Civica e candidato nella Lista Tesei Presidente alle elezioni regionali del prossimo 17 e 18 novembre.”Dobbiamo continuare a lavorare e consolidare quanto già fatto negli ultimi cinque anni e portare a termine ciò che e’ stato iniziato in settori fondamentali per la vita dei nostri cittadini, in primis sulla sanità. Per l’Umbria, che, numeri alla mano, cresce in tutti i comparti, e per l’Altotevere. E i numeri infatti ci dicono che siamo sulla buona strada, nonostante i due anni di Covid, che di fatto hanno bloccato il lavoro, e la pesante eredità che ci era stata lasciata dai nostri predecessori, tra cui proprio in ambito sanitario.
I numeri nelle liste di attesa rispetto al 2019 sono stati pressochè dimezzati, ma ancora c’è molto da fare, sono stati riaperti i concorsi per le professionalità mancanti, siamo intervenuti anche sulle strumentazioni. I prossimi cinque anni saranno determinanti, abbiamo obbiettivi chiari e sappiamo come centrarli. Sulla sanità di prossimità abbiamo in mente una riorganizzazione che consentirà il ripristino di molti servizi ed eviterà l’appesantimento degli ospedali, a cui saranno demandate solo le patalogie rilevanti. Sarà inoltre la stagione delle infrastrutture”, prosegue Arcudi, “con particolare attenzione a questo territorio, l’Altotevere. E’ di questi giorni la notizia di un approccio diverso, da parte della Presidente Tesei e dell’Assessore Melasecche, sul tracciato della E78. Si torna a parlare di piastra logistica. Un tema che Communitas aveva, per prima, riportato all’attenzione dei media e della cittadinanza, oramai già qualche mese fa, proprio per le problematiche legate all’impatto ambientale e ai costi che avrebbe prodotto un tracciato che non prevedeva la piastra logistica. Questa arteria è fondamentale per lo sviluppo dell’Alta Umbria e l’impegno è quello di portare a termine l’opera nei rispetto del territorio e della sua gente. Altra questione che mi preme sottolineare è l’investimento previsto per il completamento della tratta Perugia-Sansepolcro della FCU.
Voglio sottolineare la condizione in cui versa la ferrovia nel tratto Città di Castello-San Giustino, con i binari completamente invasi da alberi. I lavori di sfoltimento della vegetazione sono iniziati alcuni mesi fa, e la tratta verrà riaperta entro la fine del 2026. Altra questione, non meno importante, è la gestione dell’ambiente e dei rifiuti. Su questo voglio essere chiaro, siamo favorevoli al termovalorizzatore. Le nostre discariche, nel 2030, non potranno più ricevere i rifiuti non riciclabili, pertanto, la scelta verte, gioco forza, se ampliare quelle esistenti o optare per un impianto moderno, non inquinante e di ultima generazione, che una volta installato, sarà sottoposto costantemente a tutti i dovuti controlli per garantire la salubrità dell’aria e la tutela ambientale.
Tornando all’Altotevere vorrei anticipare che sarà allestita una cabina di regia permanente, con personalità qualificate del territorio, uno strumento innovativo e fondamentale per comprendere e capire, in tempo reale, problematiche e criticità locali e per lavorare concretamente con un filo diretto a livello regionale. Ritengo infatti che la politica e coloro che rivestono i ruoli istituzionali, democraticamente eletti, non debbano mai dimenticare la propria funzione, i propri compiti e le responsabilità che hanno verso tutta la collettività”.
La destra ha dichiarato di voler costruire il terzo inceneritore a Terni, un atto semplicemente folle. Il Movimento 5 Stelle non lo permetterà, né a Terni né nel resto dell’Umbria. A ribadirlo sarà anche il presidente Giuseppe Conte mercoledì 13 novembre alle ore 14.30 in occasione del presidio organizzato in via del del Flagello 10 all’altezza del percorso ciclopedonale Lungonera. “La stagione dell’incenerimento deve essere superata in favore di una gestione efficiente incentrata sul massimo recupero di materia per evitare di alimentare le discariche già esistenti e la realizzazione di nuove” fa sapere il Movimento 5 Stelle Umbria.
“Incentivare e promuovere sempre di più progetti e sostegni per l’imprenditoria femminile e proseguire sulla strada tracciata in questi 5 anni dalla giunta regionale e dalla presidente Tesei. Anche nel privato come nel pubblico bisogna contribuire a ridurre il gap e le differenze fra occupati a tutti i livelli, compresi quelli direzionali e apicali ovviamente. Interazione con il governo nazionale, i livelli locali e regionali e l’Europa per creare una rete virtuosa di progetti e misure finanziare necessarie alla nascita di nuove imprese ‘rosa’ e occupazione femminile.”
È quanto dichiarato da Emanuela Mori, candidata per le elezioni del rinnovo del Consiglio regionale nella lista ‘Tesei Presidente’. Emanuela Mori ricorda inoltre i dati interessanti emersi qualche giorno fa nella sede nazionale di Confcommercio nell’ambito del Forum annuale ‘Donne, Imprese, Futuro – Spazi e Tempi’, organizzato dal Gruppo Nazionale Terziario Donna Confcommercio. Secondo i dati (fonte Confcommercio nazionale), con oltre 3,5 milioni di nuovi occupati negli ultimi 30 anni, il terziario di mercato in Italia si conferma il principale settore a creare crescita e occupazione e il 68% delle imprenditrici italiane, oggi, opera in questo settore; inoltre l’incidenza delle donne imprenditrici sul totale degli imprenditori (donne e uomini) è maggiore nel terziario di mercato (36,2%) rispetto al totale economia (30,6%); tuttavia, oggi in Italia il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro tra i 15 e i 74 anni è ancora lontano dai livelli europei (nel 2023 è pari al 49,3% contro il 61,8% della Ue a 26), un divario che aumenta nel tempo (da 11,6 punti percentuali del 2018 a 12,5 del 2023) e che rappresenta uno dei principali problemi per la crescita di lungo termine del nostro Paese: infatti, se l’Italia avesse un tasso di partecipazione femminile pari a quello europeo si avrebbero quasi 2,8 milioni di occupate in più (di cui il 68% al Sud) e un incremento di un punto percentuale della quota di imprenditrici nel terziario di mercato (es. dal 36,2% al 37,2%) genererebbe circa 2 miliardi di euro di Pil in più; inoltre, all’aumentare del tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro corrisponde un incremento del tasso di fertilità.
“Un aumento dell’occupazione femminile, quindi, oltre a contribuire a migliorare il bilancio demografico dell’Italia, favorirebbe la crescita economica complessiva anche nella nostra regione”, ha concluso Mori nel corso di un incontro dedicato al settore produttivo dichiarando di essere, se eletta, pronta a lavorare fin da subito su questi progetti non solo del terziario di mercato e potenziare quelli esistenti per favorire un’ulteriore diffusione di imprese femminili.
Giunto alla sua sesta edizione, il Forum nazionale turismo consapevole acque interne si svolgerà in diretta streaming sabato 30 novembre, dalle 10h alle 12h.
L’appuntamento annuale del Forum nasce dall’esperienza della Discesa Internazionale del Tevere, con l’obiettivo di dare visibilità alle attività turistico-sportive lungo fiumi, canali, laghi e lagune. In acqua (mondo blu) come sulle sponde (mondo verde), con uno sguardo attento alla valorizzazione degli ambienti fluviali, alla conservazione della biodiversità, alle condizioni che garantiscono fruizione ed accessibilità. Canoa, sup, canyoning, in bici o a piedi, ….. numerose sono le iniziative di sport, escursionismo e turismo all’aria aperta che coinvolgono le acque interne. Una serie di opportunità rimaste per lungo tempo marginali nei cataloghi dell’offerta turistica. Con una media di 10 relatori in rilievo nazionale per ogni edizione, questo evento rappresenta l’appuntamento nazionale per tutti coloro che desiderano costruire una visione di insieme sul turismo delle acque dolci in Italia. Nell’ambito del forum verrà presentato l’evento del Pellegrinaggio lungo il fiume Tevere in occasione del Giubileo 2025, dalla Toscana fino a Roma San Pietro in 15 tappe, tra aprile e maggio.
La diretta sarà realizzata grazie alla regìa ed al supporto tecnico dell‘Istituto per l’ambiente e l’educazione sostenibile. Per informazioni: Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro – Weec network Corso Moncalieri, 18 – 10131 Torino pianetazzurro@schole.it https://www.tibertour.com/2024/11/09/forum2024/ https://fb.me/e/5RYk4kAoo
“Ci opponiamo ai tagli ai Comuni stabiliti dal Governo Meloni perché ridurre le risorse destinate agli Enti locali significa soprattutto tagliare i servizi ai cittadini. Ci attiveremo da subito, a partire dal Consiglio regionale dell’Umbria, e a fianco dei tanti Comuni della nostra regione, per evitare che i 350 milioni di euro di tagli previsti per il 2025 costringano i Comuni a ridurre i servizi alla comunità, già a partire dall’inizio del nuovo anno”. È quanto dichiarato dalla candidata al Consiglio regionale dell’Umbria e sindaco di Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelini, contraria alla manovra approvata nei giorni scorsi dal Governo Meloni. Il Dup – Documento programmatico di bilancio prevede 350 milioni di tagli ai Comuni nel 2025, che salgono a 550 nel 2026 e a 600 nel 2027; in totale circa un miliardo e mezzo di euro di tagli in più, che andrebbero ad aggiungersi al miliardo già tolto dalla precedente legge finanziaria voluta dalla Meloni.
“I trasferimenti statali sono fondamentali per consentire ai Comuni, a partire da quelli piccoli, di erogare i servizi di cui la comunità ha bisogno. – afferma la candidata Pd Michelini – Tagliare le risorse significa tagliare servizi essenziali, come le manutenzioni di strade e opere pubbliche, i servizi scolastici, l’assistenza agli anziani e ai disabili, i contributi alle persone più fragili. Non possiamo lasciare soli i sindaci e soprattutto non possiamo abbandonare i cittadini ed è per questo che ci attiveremo sin da subito per contrastare i tagli del Governo Meloni”.
Sul campo di CUS Firenze la Dukes parte con i giri del motore alti, trovando canestri in transizione e affrontando a viso aperto i padroni di casa, anche loro vogliosi di correre. La grossa differenza si nota però al tiro da fuori. Mentre Sansepolcro fatica a trovare il canestro dalla distanza, Firenze muove bene la palla e con pazienza trova sempre l’uomo libero per fare male da tre punti.
In questo modo la forbice tra le squadre si fa via via sempre più larga, fino al 27-16 sul quale si conclude il primo quarto.
Nel secondo periodo Firenze continua a martellare da fuori e a giocare con intensità, mentre la Romolini Immobiliare incappa in troppe palle perse, perdendo unità e non riuscendo più ad andare in contropiede. Tutto questo porta al 50-33 in favore dei padroni di casa all’intervallo.
In avvio di secondo tempo l’attacco della Dukes si inceppa in maniera evidente, riuscendo a segnare appena 5 punti nel giro di 5 minuti. Firenze ne approfitta e scappa definitivamente. Nonostante una piccola ripresa sia offensiva che difensiva nel finale di terzo quarto, si arriva all’ultimo periodo col risultato finale già indirizzato. I padroni di casa guidano infatti 73-50.
Il quarto periodo è l’unico che la Romolini Immobiliare riesce a vincere, cosa che rende meno pesante il passivo, ma che non evita la quinta sconfitta in sette partite disputate. Alla fine Cus Firenze si prende la vittoria per 87-71.
Tabellino: Santiago 14, Spillantini 11, Beccafichi 10, Bassetti 9, Hassan 9, Ortolani 9, Meshildisvili 5, Torrioli 4, Llukacej, Sekrouf ne.
Durata set: 25’, 27’, 31’, 30’ e 21’, per un totale di 2 ore e 14’.
SAN GIUSTINO – Un punto alla fine guadagnato, quello della ErmGroup Altotevere, battuta al tie-break da una Gabbiano FarmaMed Mantova che sul 2-0 in suo favore aveva in mano il pieno controllo della situazione. Ma il tecnico Marco Bartolini ha avuto il coraggio di cambiare metà squadra, inserendo Stoppelli, Carpita e soprattutto Battaglia, che con i suoi 19 punti è stato la piacevole rivelazione al palasport di San Giustino, nella sfida valevole per la quarta giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Bianco. A quel punto, la ErmGroup è letteralmente rinata e ha cominciato a mettere alle corde gli avversari, esaltandosi in ricezione e in difesa; per i virgiliani, il compito si è complicato dopo l’uscita di Scaltriti e con il calo di Baldazzi, ma coach Serafini ha potuto contare nei momenti difficili sul palleggiatore Depalma, sullo schiacciatore Pinali, sul giovane quanto ottimo libero Marini e sul centrale Ferrari, che a livello di rendimento è stato il più costante della squadra. Da sottolineare, fra i padroni di casa, la nuova e importante reazione caratteriale, che ha fornito un’altra significativa indicazione: la ErmGroup può contare sulla panchina lunga, o comunque su 10-11 elementi in grado di giocarsi il posto da titolare.
Simone Serafini, tecnico della FarmaMed, schiera la diagonale Depalma-Baldazzi, al centro Ferrari e Tauletta, a lato Pinali e Scaltriti e libero Marini. Bartolini gli oppone Biffi in regia (per il palleggiatore, rientro a tempo pieno), Marzolla opposto, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Skuodis alla banda e Pochini libero. Si comincia con un 2-0 d’acchito per Mantova (muro su Skuodis), poi inizia la serie dei cambi palla con Baldazzi in cattedra e il primo tempo di Tauletta allunga a +3 (10-7) il divario in favore dei lombardi; Baldazzi piazza il muro su Cappelletti e firma in contrattacco il punto dei 15-11 al cospetto di una ErmGroup assente in fase break, salvo il muro di Quarta su Scaltriti che riavvicina i biancazzurri (in versione bianco e oro) sul 15-17, ma la Gabbiano torna a rialzare il muro su Marzolla e Cappelletti e scappa nel finale, chiudendo sul 25-18 con un tocco di seconda di Depalma.
Il trend non si inverte nel secondo set: la Gabbiano prende il “volo” fin da subito con un contrattacco di Baldazzi, due muri di fila ai danni di Marzolla e un preciso attacco di Pinali. Arriva sul 9-5, poi Marzolla riavvicina l’Altotevere con l’ace dell’8-10, ma Scaltriti e Baldazzi replicano alla grande, portando Mantova sul 14-8, che diventa 16-10 sull’azione prolungata concretizzata da Ferrari. Depalma sorprende ancora con i suoi palleggi di seconda e Baldazzi continua a pungere. Quando oramai anche la seconda frazione è compromessa, Bartolini opera le scelte che gli daranno ragione: Carpita rileva Cappelletti, che oltretutto in battuta non punge come sa fare; di lì a poco, Stoppelli prende il posto di Galiano al centro e Battaglia avvicenda un Marzolla in calo. È una battuta fuori di Quarta a consegnare il 2-0 alla FarmaMed con parziale di 25-16.
La ErmGroup comincia a dare… Battaglia: l’opposto siciliano firma subito il primo punto con la maglia del Volley Altotevere e dà il via a una strepitosa serie; quando Carpita spedisce fuori il diagonale (3-5), la sensazione è che il copione sia scritto, non fosse per il muro di Galiano sulla pipe di Scaltriti (6-6) e sul contrattacco out di Baldazzi, che consegna alla formazione locale la prima situazione di vantaggio (8-7) del match. Battaglia colpisce puntuale e l’Altotevere opera il break (11-9, poi 12-10), Pinali va a segno dalla seconda linea e sul 13-12 viene richiamato Galiano per Stoppelli, che si presenta con il muro vincente su Scaltriti, al quale ne segue un altro su Pinali. Siamo sul 16-13, Pinali riavvicina i suoi fino a quota 15 e allora Battaglia riallunga, con una nuova pipe di Carpita che porta il punteggio sul 20-16. La ErmGroup è ora una squadra trasformata, anche se l’ace di Pinali e il 20-19 costringono Bartolini al time-out: un primo tempo di Quarta, l’ace di Troiani e il colpo finale di Battaglia riaprono il match sul 25-22 per la ErmGroup.
Il set vinto galvanizza i sangiustinesi, che partono d’acchito con un 3-0 nella quarta frazione. Battaglia c’è sempre, anche se sul più bello subisce il muro del 5-5; altro piccolo strappo dell’Altotevere (8-5 sul tocco risolutore di Carpita a spese del muro avversario) e nuova rimonta con stavolta una striscia positiva di 5-0 che ribalta la situazione sul 10-8 per Mantova: Pinali è bravo a muro, Ferrari non sbaglia una veloce, ma ci sono Battaglia e Stoppelli a far capire che adesso suona un’altra musica in casa umbra. L’equilibrio dura fino al 15 pari per un fallo in attacco di Battaglia e il muro su Gola, che ha sostituito uno Scaltriti definitivamente fuori a causa di un problema fisico, orienta l’ago della bilancia dalla parte della ErmGroup, che piazza un contrattacco con la veloce di Stoppelli e si vede riconosciuta la ragione per due volte dal video-check sul diagonale fuori bersaglio di Pinali (22-17), pizzicato di lì a poco anche dal muro. Al resto provvede un Battaglia incontenibile e il 25-19 di chiusura rinvia il verdetto al quinto set.
Bartolini non modifica il 6+1 che sta funzionando, mentre Serafini preferisce Parolari a Gola. Il muro del 2-0 su Skuodis è un’ottima partenza per la Gabbiano, che tuttavia si arrende allo scatenato Battaglia; una conclusione sbagliata di Parolari porta l’Altotevere sul 5-3, lo stesso Parolari rimedia (5-5) e il palleggio del 7-7 di Depalma alimenta qualche protesta per una palla ritenuta accompagnata. Lo slash lungo di Stoppelli permette a Mantova di andare al cambio campo con il +1 (8-7), che diventa +2 sulla schiacciata a rete ancora di Stoppelli. Si risveglia Baldazzi, dopo una parentesi in tono minore e quando Carpita viene murato – siamo sul 7-11 – l’esito appare compromesso: Stoppelli a muro e Battaglia da posto 2 riportano sotto la ErmGroup fino all’11-12; il sogno della vittoria è spezzato da Pinali con due punti consecutivi (il secondo direttamente in battuta) e la schiacciata conclusiva del 15-12 è quella di Parolari. Esulta la Gabbiano FarmaMed Mantova per il primo successo esterno; la ErmGroup Altotevere compie un piccolo passo in avanti, con il pensiero ora rivolto alla trasferta di Cagliari.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.