Home Blog Page 104

Pala Staccini e palestra “Mavarelli-Pascoli”: gli spogliatoi e i bagni saranno rimessi a nuovo

L’Amministrazione comunale di Umbertide continua a investire sul futuro della comunità, mettendo al centro la qualità e la sicurezza degli spazi dedicati a giovani, sportivi e studenti. Con l’approvazione del Documento di indirizzo alla progettazione (Dip) e un impegno economico di 100mila euro, infatti, l’Amministrazione ha avviato una serie di interventi di manutenzione straordinaria su alcune delle strutture più utilizzate e amate della città: il Palazzetto dello Sport “Marco Staccini”, la palestra “Mavarelli-Pascoli” e l’annessa Scuola Secondaria di Primo Grado “Mavarelli-Pascoli”.

Questi investimenti mirano ad un futuro più sicuro e sostenibile; con un contributo di 70mila euro destinato alle strutture sportive e di 30mila euro per la scuola, il Comune si impegna a offrire ai giovani di Umbertide ambienti ancora più sicuri, igienici e funzionali. Questi interventi, resi possibili grazie a risorse provenienti da un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti, sono un segnale concreto della volontà di garantire benessere e qualità della vita per le nuove generazioni.

Il palazzetto “Marco Staccini” e la palestra comunale “Mavarelli-Pascoli” sono luoghi fondamentali per la crescita dei giovani sportivi della città, e accolgono ogni giorno atleti e studenti. Gli interventi in corso mirano a rinnovare e migliorare le condizioni igienico-sanitarie e l’accessibilità di questi spazi. 

Presso la palestra “Mavarelli-Pascoli” si procederà con la riqualificazione degli spogliatoi, delle docce e dei servizi igienici, attraverso il rifacimento dei pavimenti, delle tinteggiature e la sostituzione dei sanitari, mentre al palazzetto “Marco Staccini” verranno rinnovati gli spogliatoi e i locali doccia per assicurare sicurezza e comfort agli atleti.

Parallelamente agli interventi sugli impianti sportivi, l’Amministrazione comunale ha dato il via a una manutenzione straordinaria della Scuola Secondaria di Primo Grado “Mavarelli-Pascoli”. Questo progetto, che comprende il rifacimento delle pavimentazioni e il miglioramento dei servizi igienici, è volto a garantire un ambiente scolastico sicuro e igienico per tutti gli studenti. Attraverso una progettazione che rispetta le normative di accessibilità e sicurezza, i lavori saranno realizzati utilizzando materiali certificati e sostenibili.

Questi interventi rappresentano un investimento di lunga durata per Umbertide, pensato per rispondere alle esigenze di chi vive ogni giorno questi spazi. L’Amministrazione comunale conferma così la sua attenzione verso il futuro della città, offrendo strutture all’altezza delle necessità della comunità e dei giovani che ne rappresentano il cuore pulsante.

Commenti

ErmGroup Altotevere al palavolley arriva un’altra big del girone, la Gabbiano FarmaMed Mantova

0

La ErmGroup Altotevere impegnata al palasport amico contro un’altra big del girone: la Gabbiano FarmaMed Mantova, che torna a San Giustino dopo 33 anni

La Gabbiano Mantova torna a calcare il taraflex del palazzetto dello sport di San Giustino dopo 33 anni esatti: nemmeno a farlo apposta, l’ultima volta era stata proprio il 10 novembre 1991, era la massima serie (A1) e a San Giustino disputava le gare interne la Ingram Città di Castello. Si impose l’allora Gabbiano Virgilio Mantova per 3-1 (precedente non favorevole, quindi), anche se fu l’unica vittoria ottenuta dai lombardi in una stagione che li vide retrocedere assieme ai tifernati. Stavolta, la Gabbiano FarmaMed Mantova – questa la denominazione – se la vede contro la ErmGroup Altotevere (inizio alle ore 16 di domenica 10 novembre) e scende in vallata ricca di ambizioni: l’organico è stato allestito per primeggiare – come lo scorso anno – nel girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca, anche se fra le due vittorie casalinghe fin qui ottenute e per 3-0, contro Diavoli Rosa Brugherio e The Begin Volley Ancona, si è frapposto il ko esterno (1-3) di Savigliano. La gara di San Giustino è pertanto fondamentale per entrambe: “Diversi i punti di forza dei nostri avversari – ha detto Mirko Monaldi, secondo allenatore della ErmGroup – e uno di questi è il palleggiatore Niccolò Depalma, figlio del grande campione Esteban, che è molto giovane ma con grandi qualità e un passato in SuperLega con il Trentino Volley. Ci sono poi lo schiacciatore Riccardo Scaltriti, il trascinatore che ha portato Mantova nel passato campionato a disputare lo spareggio secco con Macerata per l’accesso alla A2 e l’opposto Alberto Baldazzi, ragazzo interessante e ottimo saltatore; anche il 19enne libero Andrea Marini, proveniente dai Diavoli Rosa Brugherio, è un altro elemento sul quale puntare gli occhi. Attenzione, poi: potrebbe rientrare Raul Parolari, il loro schiacciatore di peso. Insomma, un bel contesto di squadra, allenato da Simone Serafini, che conosco molto bene: sono stato suo avversario come giocatore in più di una circostanza, è una persona di prospettiva e un gran conoscitore della categoria”. Come è trascorsa in casa ErmGroup la settimana post San Donà? “Abbiamo dovuto riordinare le idee: diverse volte ci siamo trovati a parlare di cosa è andato e di cosa non ha funzionato. Sappiamo che il percorso è lungo e sappiamo che dobbiamo raggiungere questa salvezza (che in automatico significa anche play-off) prima possibile, o comunqueall’ultimo che sia, ma rimane pur semprel’obiettivo da raggiungere per avere anche una differente tranquillità di lavoro. Il campionato è complesso: poche squadre e quindi poche partite. Tutto ok per il regista Jacopo Biffi, che già a San Donà di Piave si è rivisto in campo? “Penso proprio di sì: Biffi dovrebbe rientrare a tempo pieno”. Una notizia positiva, ma che non cambia la sostanza di fondo, ossia la difficoltà del match: i tifosi della ErmGroup si attendono perciò una prestazione convincente da parte dei biancazzurri, facendo leva anche sul fattore campo. Circa il 6+1 iniziale, si dovrebbe ricomporre la diagonale Biffi-Marzolla, con Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Carpita a lato e Pochinilibero. Direzione affidata a una coppia mista, con primo arbitro Claudia Angelucci di Rimini e secondo arbitro Giulio Bolici di Montepulciano.

Commenti

Cassero: affidati i lavori da 600 mila euro per la realizzazione dell’ascensore e il raddoppio del parcheggio Collesi.

Un ascensore per tutti, che abbatterà le barriere architettoniche per le persone con disabilità e collegherà l’intera area per la sosta sotto il bastione del Cassero a piazza Gabriotti, e 110 posti auto in più con il raddoppio del parcheggio Raniero Collesi. Sono gli interventi ai quali l’amministrazione comunale ha dato semaforo verde con l’affidamento all’impresa Spinelli & Vannocchi di Perugia dei lavori da 600 mila euro che completeranno la trasformazione dell’area del Cassero nella porta di ingresso principale al centro storico di Città di Castello. Finanziate dallo Stato mediante la Regione per 350 mila euro e cofinanziate dal Comune di Città di Castello con un mutuo da 250 mila euro, le opere previste dal progetto saranno consegnate all’azienda presumibilmente entro la fine dell’anno e prenderanno il via all’inizio del 2025, andando a collegarsi a quelle della Variante del Cassero, attualmente in fase di ultimazione.

“L’area del Cassero sarà completamente ridisegnata con un’idea di accessibilità a zero barriere architettoniche e di mobilità sostenibile vicina alle esigenze dei cittadini, di chi abita e lavora nel nostro centro storico e di chi lo visita”, commentano il sindaco e l’assessorato ai Lavori Pubblici, sottolineando come “l’affidamento dei lavori per la realizzazione dell’ascensore e il potenziamento della sosta a ridosso delle mura urbiche segni un cambio di passo straordinario nella fruibilità del cuore della città, dei sui luoghi principali, completando l’attuazione della orogrammazione definita con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e Agenda Urbana per la creazione di una porta di accesso privilegiata alla città monumentale, pienamente accessibile e dotata dei servizi fondamentali per i cittadini e i turisti”. I 600 mila euro del progetto appena appaltato permetteranno di realizzare, in primis, un ascensore che collegherà la nuova area di parcheggio e la viabilità ciclopedonale con il bastione del Cassero. Il necessario completamento del sistema di accesso a piazza Gabriotti, che, finora, con le scale mobili, permetteva di superare il dislivello esistente rispetto all’accesso da viale Nazario Sauro, ma non serviva l’utenza costituita da persone con disabilità in carrozzella, ma anche dalle famiglie con passeggini e carrozzine.

L’ascensore sarà installato nella parte più alta del bastione del Cassero, dove originariamente si trovava la strettoia stradale, e si collegherà ai giardini esattamente all’uscita delle scale mobili. Sarà poi ampliato il parcheggio Raniero Collesi con un nuovo posteggio a nord che aggiungerà 110 posti auto ai 118 esistenti e saranno realizzate aree verdi di connessione con la pista ciclo-pedonale finanziata da Agenda Urbana a ridosso delle mura urbiche. La nuova area per la sosta da oltre 200 posti sarà la prima della città con accesso pedonale al centro storico senza attraversamento di strade a viabilità motorizzata.

L’ultima parte dell’investimento sarà destinata al potenziamento della rete di connessione dei principali musei cittadini, attraverso il collegamento della pista ciclopedonale del Tevere con la collezione Burri degli Ex Seccatoi del Tabacco, che sarà ottenuto con un ideale tappeto rosso dal parco comunale di Rignaldello, e con la Pinacoteca comunale, mediante un percorso tracciato dal parcheggio in via Martin Luther King che passerà per l’area verde intitolata a Sandro Bartoccioni e per via Pomerio San Florido. Sotto le mura urbiche sorgerà, quindi, una piazza urbana senza ostacoli alla mobilità, facilmente raggiungibile attraverso una viabilità più funzionale e collegata ai percorsi ciclopedonali della città, più comoda e accogliente grazie a una maggiore possibilità di parcheggiare, a servizi igienici pubblici e a spazi verdi attrezzati, che diventerà lo snodo di una rete di percorsi accessibile a tutti e concepita per mettere in correlazione il patrimonio naturalistico dell’asta del Tevere e i tesori artistici e culturali della città. “Un percorso di riqualificazione urbana strategico, che proietta la città nel futuro – puntualizzano gli amministratori – ma che non è giunto al traguardo: nelle prossime settimane apriremo infatti una fase di partecipazione per la coprogettazione insieme ai cittadini di una nuova stagione di investimenti con Agenda Urbana, che avrà per fulcro l’area dell’ansa del Tevere e valorizzerà compiutamente tutti gli interventi che realizzeremo al Cassero con una visione moderna di sviluppo delle potenzialità dello spazio urbano a ridosso del centro storico”.

Commenti

Elly Schlein e Stefano Bonaccini domenica insieme a Città di Castello

La segretaria Nazionale e il Presidente del Partito Democratico insieme a Città di Castello per l’ultima settimana di campagna elettorale.
A pochi giorni dal voto per le elezioni regionali, Domenica 10 novembre, alle ore 17:30 in Piazza Garigliano a Città di Castello, il Partito Democratico sara’ in piazza con i due leader  a sostegno di Stefania Proietti e dei candidati.

Sarà un momento di confronto aperto, per discutere di sanità, lavoro, ambiente e rilancio dei territori. 

È tempo di cambiare passo e costruire un’Umbria più giusta e solidale.

Commenti

Oltre 530 spettatori per “Il fu Mattia Pascal”, anteprima nazionale alla Stagione di prosa e danza del Teatro degli Illuminati di Città di Castello

Oltre 530 gli spettatori che hanno assistito alla prima nazionale dello spettacolo “Il fu Mattia Pascal” di Marco Tullio Giordana con cui si è aperta la Stagione di prosa e danza 2024/2025 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello in collaborazione con il TSU. “Sia l’esordio di mercoledì 6 che la replica di giovedì 7 novembre hanno registrato il tutto esaurito: 286 spettatori alla prima e 243 alla replica” dichiara l’amministrazione comunale di Città di Castello, sottolineando come “ripristinare, dopo anni di dismissione, il secondo spettacolo è stata la soluzione per accogliere tutta la domanda che negli ultimi due anni chiedeva di partecipare alla Stagione, superando i limiti di capienza del nostro pur bellissimo teatro, come hanno riconosciuto anche gli attori”. Tra questi, il protagonista, Gepi Gleijeses, nei panni di Mattia Pascal che insieme alla compagnia, nel pomeriggio di giovedì, ha incontrato gli studenti del progetto Videor ut video, per parlare di teatro e del mestiere di attore”. La storia del romanzo di Pirandello è nota: un uomo creduto e poi fintosi morto, quando “risuscita” s’accorge che non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. In questo allestimento di Gitiesse Artisti Riuniti, Fondazione Teatro della Toscana, United Artist, gli attori in scena sono 16: Marilu’ Prati, Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Valeria Contadino, Ciro Capano, Totò Onnis, Francesco Cordella, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Una produzione dunque importante per il regista Marco Tullio Giordana de La Meglio gioventù e Sanguepazzo, che negli ultimi anni dal cinema è passato al teatro. Alla prima in platea anche l’attrice umbra Laura Chiatti, che sta lavorando ad una produzione cinematografica di cui regista sarà Gepi Gleijeses. “Il prossimo atteso spettacolo della Stagione sarà “Eretici” di Matthias Martelli, che torna agli Illuminati dopo il successo di Raffaello, il figlio del vento nel 2021, il 30 novembre con replica il 1 dicembre. I posti sono già quasi al completo. In mezzo avremmo tante altre proposte teatrali interessanti a partire da venerdì 15 novembre 20,45 con lo spettacolo di Jacopo Falchi “Odiamo adesso”. Il 21 novembre torna Aldo Cazzullo con Moni Ovadia nel Romanzo della Bibbia, grazie a Poliedro e agli sponsor Molino Faggioli, Giuliano Tartufi, Artegraf e Oleificio Ranieri. Il 24 novembre la compagnia Argento Vivo in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne porterà in scena la commedia noir a sfondo sociale “Gli ultimi saranno gli ultimi”, mentre il 29 novembre sarà la volta delle musiche del maestro Morricone con Studiolab international e il concerto “We love Morricone”. Venerdì 6 dicembre l’atteso ritorno di Michelangelo Pulci a Città di Castello che introdurrà al clima natalizio con “The Christmas Carol”.

Commenti

Cassero: affidati i lavori da 600 mila euro per la realizzazione dell’ascensore e il raddoppio del parcheggio Collesi.

Nasce la porta d’accesso principale al centro storico, a zero barriere architettoniche e attrezzata con servizi per cittadini e turisti. Nelle prossime settimane partirà la coprogettazione con la comunità dei nuovi investimenti di Agenda Urbana nell’area dell’ansa del Tevere

Un ascensore per tutti, che abbatterà le barriere architettoniche per le persone con disabilità e collegherà l’intera area per la sosta sotto il bastione del Cassero a piazza Gabriotti, e 110 posti auto in più con il raddoppio del parcheggio Raniero Collesi.

Sono gli interventi ai quali l’amministrazione comunale ha dato semaforo verde con l’affidamento all’impresa Spinelli & Vannocchi di Perugia dei lavori da 600 mila euro che completeranno la trasformazione dell’area del Cassero nella porta di ingresso principale al centro storico di Città di Castello. Finanziate dallo Stato mediante la Regione per 350 mila euro e cofinanziate dal Comune di Città di Castello con un mutuo da 250 mila euro, le opere previste dal progetto saranno consegnate all’azienda presumibilmente entro la fine dell’anno e prenderanno il via all’inizio del 2025, andando a collegarsi a quelle della Variante del Cassero, attualmente in fase di ultimazione.

“L’area del Cassero sarà completamente ridisegnata con un’idea di accessibilità a zero barriere architettoniche e di mobilità sostenibile vicina alle esigenze dei cittadini, di chi abita e lavora nel nostro centro storico e di chi lo visita”, commentano il sindaco e l’assessorato ai Lavori Pubblici, sottolineando come “l’affidamento dei lavori per la realizzazione dell’ascensore e il potenziamento della sosta a ridosso delle mura urbiche segni un cambio di passo straordinario nella fruibilità del cuore della città, dei sui luoghi principali, completando l’attuazione della orogrammazione definita con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e Agenda Urbana per la creazione di una porta di accesso privilegiata alla città monumentale, pienamente accessibile e dotata dei servizi fondamentali per i cittadini e i turisti”.

I 600 mila euro del progetto appena appaltato permetteranno di realizzare, in primis, un ascensore che collegherà la nuova area di parcheggio e la viabilità ciclopedonale con il bastione del Cassero. Il necessario completamento del sistema di accesso a piazza Gabriotti, che, finora, con le scale mobili, permetteva di superare il dislivello esistente rispetto all’accesso da viale Nazario Sauro, ma non serviva l’utenza costituita da persone con disabilità in carrozzella, ma anche dalle famiglie con passeggini e carrozzine. L’ascensore sarà installato nella parte più alta del bastione del Cassero, dove originariamente si trovava la strettoia stradale, e si collegherà ai giardini esattamente all’uscita delle scale mobili. Sarà poi ampliato il parcheggio Raniero Collesi con un nuovo posteggio a nord che aggiungerà 110 posti auto ai 118 esistenti e saranno realizzate aree verdi di connessione con la pista ciclo-pedonale finanziata da Agenda Urbana a ridosso delle mura urbiche. La nuova area per la sosta da oltre 200 posti sarà la prima della città con accesso pedonale al centro storico senza attraversamento di strade a viabilità motorizzata.

L’ultima parte dell’investimento sarà destinata al potenziamento della rete di connessione dei principali musei cittadini, attraverso il collegamento della pista ciclopedonale del Tevere con la collezione Burri degli Ex Seccatoi del Tabacco, che sarà ottenuto con un ideale tappeto rosso dal parco comunale di Rignaldello, e con la Pinacoteca comunale, mediante un percorso tracciato dal parcheggio in via Martin Luther King che passerà per l’area verde intitolata a Sandro Bartoccioni e per via Pomerio San Florido. Sotto le mura urbiche sorgerà, quindi, una piazza urbana senza ostacoli alla mobilità, facilmente raggiungibile attraverso una viabilità più funzionale e collegata ai percorsi ciclopedonali della città, più comoda e accogliente grazie a una maggiore possibilità di parcheggiare, a servizi igienici pubblici e a spazi verdi attrezzati, che diventerà lo snodo di una rete di percorsi accessibile a tutti e concepita per mettere in correlazione il patrimonio naturalistico dell’asta del Tevere e i tesori artistici e culturali della città.

“Un percorso di riqualificazione urbana strategico, che proietta la città nel futuro – puntualizzano gli amministratori – ma che non è giunto al traguardo: nelle prossime settimane apriremo infatti una fase di partecipazione per la coprogettazione insieme ai cittadini di una nuova stagione di investimenti con Agenda Urbana, che avrà per fulcro l’area dell’ansa del Tevere e valorizzerà compiutamente tutti gli interventi che realizzeremo al Cassero con una visione moderna di sviluppo delle potenzialità dello spazio urbano a ridosso del centro storico”.

Commenti

Solennità dei santi Florido e Amanzio, il programma completo delle celebrazioni

La diocesi di Città di Castello si prepara a celebrare uno dei momenti più significativi del suo calendario liturgico: la solennità dei santi Florido e Amanzio, non solo un momento di festa, ma un’occasione per una profonda riflessione sulla propria fede e per riunire in preghiera la comunità tifernate. Le celebrazioni si svolgeranno dal 10 al 13 novembre nella basilica Cattedrale. In preparazione della festa, domenica 10 novembre, saranno celebrate le messe alle ore 10.30 – 12. Durante la cerimonia delle 18.30, le confraternite della diocesi faranno la tradizionale offerta dei ceri, un momento significativo che simboleggia la devozione e la partecipazione di tutta la comunità alla festa per i santi tifernati. Mercoledì 13 novembre nella cattedrale superiore, le messe saranno celebrate alle ore 8-9-10-11. Alle ore 18, mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Città di Castello e di Gubbio, presiederà la solenne celebrazione eucaristica, concelebrata con il clero della diocesi, come da tradizione e animata dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini”. La celebrazione solenne delle ore 18 di mercoledì 13 novembre, sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube Diocesi di Città di Castello e su Trg al canale 13.

Il tempo di Florido e Amanzio


I Santi patroni vissero in un tempo caratterizzato da instabilità e trasformazione, l’arrivo di nuovi popoli e le devastazioni portate da Totila. Amanzio e Florido hanno svolto un ruolo fondamentale nel processo di rinascita di tutto il popolo dedicandosi con zelo a rifondare un tessuto sociale e comunitario profondamente segnato. La loro impegnativa opera andò oltre il semplice ripristino materiale; si estese al piano spirituale, giocando un ruolo cruciale nella creazione di una nuova identità sociale e religiosa. Per questo motivo, non solo sono i fondatori di una nuova comunità, ma anche i precursori di un periodo di rinnovamento e speranza, in cui la fede si unisce all’impegno civico.

Florido, Amanzio e Donnino, costruire insieme
Collaborando e vivendo insieme come fratelli, il vescovo Florido e il sacerdote Amanzio hanno fondato una Chiesa autentica, animata dalla fede e dalla carità. Le basi solide di questa “costruzione” si posano nella certezza dell’amore di Dio, che offre la forza necessaria per edificare non solo mura e case, ma una comunità umana e cristiana. È proprio questo “stare insieme”, che coinvolge anche il laico Donnino, a definire la santità di queste figure. Florido e Amanzio non agiscono mai separatamente; insieme, si prendono a cuore il destino della Chiesa e della città, manifestando un legame profondo e indissolubile.

Commenti

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli sarà in Umbria, dal 10 al 13 novembre.

0

Da domenica 10 a mercoledì 13 novembre 2024 il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli sarà in Umbria.

Domenica 10 novembre

Ore 11.00 Visita alla struttura “Opera Don Guanella” Centro Sereni – Strada Tuderte, 48 – Perugia

Ore 15.00 Visita alla Serra per l’Inclusione Lavorativa e incontro con le associazioni – Via dei Pescatori – Umbertide (PG)

Ore 17.00 Incontro con le associazioni alla “Casa di Riposo Mosca” – Piazza Bosone – Gubbio (PG)

Lunedì 11 novembre

Ore 9.15 Convegno “La famiglia come risorsa” – Ospedale di Pantalla – Sala Congressi – Via del Buda, Pantalla (PG)

Ore 11.30 Punto stampa – Prefettura – Piazza Italia, 11 – Perugia

Ore 15.30 Visita alla ASD VIVA – Palestra Sant’Erminio – Via Donato Bramante, 43 – Sant’Erminio (PG)

Mercoledì 13 novembre

Ore 10.00 – Scuola Media e Primaria “Lilli Bonazzi” – Via Settimio Milletti – Solfagnano (PG)

Commenti

Nuove comunità pastorali: nomine e avvicendamenti

Nelle ultime settimane, il vescovo Paolucci Bedini ha ufficializzato alcune nomine all’interno della diocesi che vanno nella direzione di costituire le prime comunità pastorali. Ecco perché don Luciano ha ufficialmente nominato parroco di San Pio X e di San Giovanni Battista agli Zoccolanti fra Giuseppe Renda , che già da alcuni anni stava svolgendo il proprio concreto servizio nella parrocchia di San Pio. L’incarico avrà la durata di almeno nove anni. Alla stessa maniera, il vescovo Luciano ha nominato fra Stefano Nava vicario parrocchiale nelle medesime sedi, con l’incarico a tempo indeterminato di collaborare e sostenere l’attività di padre Renda; mentre fra Davide Pietro Boldrini è stato nominato vicario parrocchiale a San Pio X, agli Zoccolanti, ma anche nella parrocchia di Santa Lucia e San Martin d’Upò.

La costituzione delle nuove comunità pastoraliQuattro parrocchie che vanno a costituire una comunità pastorale come annunciato a inizio ottobre dal vescovo Luciano. Un incarico quello di padre Boldrini a tempo indeterminato, nel segno della collaborazione per la formazione dell’unità pastorale delle parrocchie, come si legge nei decreti di nomina diramati dalla curia diocesana. Tra le ultime nomine effettuate c’è anche quella di don Filippo Milli , attuale parroco della comunità di San Giustino, che assume l’incarico di responsabile del Servizio di pastorale giovanile e vocazionale. Un testimone che raccoglie da d o n Nicola Testamigna , trasferito ad Assisi per l’incarico di vice rettore del Seminario regionale.
Commenti

Laboratori Permanenti ha inaugurato la terza edizione di Nuovi Orizzonti, la rassegna di teatro contemporaneo al Teatro Comunale di Monterchi.


La manifestazione si è aperta il 27 ottobre e durerà fino al 13 febbraio 2025.

Per il secondo appuntamento previsto il 10 novembre alle ore 18.00 quest’anno è stata inserita nella programmazione una nuova proposta di teatro-canzone: lo spettacolo ISTANTI con Francesco Seri voce e clarinetto.

Quello che viene presentato a Monterchi è un viaggio nel mondo del musicista Francesco Seri, senza barriere di nessun genere. Un mondo di suoni, pochi, sempre pochi, che genera emozione.

“Le emozioni non sono riconducibili ad un numero, ad una quantità, diciamo che le unisce la condizione di tirarci fuori dal recinto del nostro io: è un denudarsi del proprio “apparire”, mettersi in gioco. Questo “meccanismo” genera contatto, genera comunicazione, genera relazione, reazione, conoscenza, esperienza e tutto ciò mi ha sempre offerto la possibilità di sbagliare facendo, proponendo. Da sempre “aggeggio” con la musica e negli ultimi anni ho iniziato a fermare i miei ISTANTI scrivendo suoni e testi che porto in pubblico in forma di canzone. Emozionarsi fa bene, spero che i miei “ISTANTI” contribuiscano, in piccolissima, minuscola, infinitesimale parte, al bene di chi mi ascolta” Francesco Seri.

Anche quest’anno Laboratori Permanenti ha attivato un ABBONAMENTO speciale rivolto al suo pubblico: si tratta infatti di un abbonamento a 4 spettacoli valido sino al 31 settembre 2025, che rappresenta una card a scalare non nominativa con cui il pubblico può usufruire di tutti gli spettacoli proposti dall’associazione sul territorio, dalla rassegna a Monterchi a quella a Pieve Santo Stefano (che sarà presto presentata) per finire con il festival estivo.

Commenti

Perugia e provincia: serrate attività dei Carabinieri nel controllo del territorio, denunciate 10 persone

0

Perugia e provincia: serrate attività dei Carabinieri nel controllo del territorio, denunciate 10 persone all’Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, sfruttando la capillare presenza dei Comandi
Compagnia e Stazione dipendenti, stanno intensificando le attività di controllo del territorio
mediante un’attenta pianificazione ed un efficace impiego delle risorse, in modo da prevenire e
contrastare più incisivamente le varie forme di illegalità.
In tale contesto, durante lo scorso fine settimana, nei numerosi comuni della Provincia e lungo le
principali arterie di comunicazione, i Carabinieri dei citati presidi hanno riscontrato innumerevoli
violazioni di legge in vari settori, procedendo al deferimento in stato di libertà alla Procura della
Repubblica di Perugia e a quella di Spoleto di dieci persone, una delle quali segnalata anche alla
locale Prefettura perché assuntrice di droga. In particolare, i vari dispositivi dispiegati sul territorio,
hanno posto anche particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza della circolazione stradale.
Nel dettaglio, a: ‒ Città di Castello:
 un 25enne del luogo, fermato e controllato, è stato trovato in possesso di una sigaretta
artigianale parzialmente combusta unitamente a 4,80 g di sostanza stupefacente del tipo
“hashish” che veniva sottoposta a sequestro;
 una 42enne del luogo, fermata alla guida della propria autovettura e sottoposta a controllo
etilometrico, è risultata in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 1.40g/l, venendo
denunciata e colpita da ritiro della patente di guida; ‒ Umbertide: un 35enne del posto, sorpreso alla guida con sintomatologia compatibile a
pregressa assunzione di sostanze alcoliche, è risultato in stato di ebbrezza alcolica con un tasso
pari a 0.82g/l; ‒ Marsciano: un 19enne italiano e un 29enne marocchino, fermati alla guida della propria
autovettura, si sono rifiutati di sottoporsi all’accertamento per rilevare eventuali tracce di
sostanze stupefacenti, cosicché ad entrambi veniva ritirata la patente. Il 29enne, inoltre, è stato
denunciato per non aver ottemperato subito all’ordine di fermarsi impartito dai militari,
venendo raggiunto dopo pochi metri; ‒ Nucleo Radiomobile di Assisi:
· una 56enne e un 57enne, fermati alla guida della propria autovettura e sottoposti a controllo
etilometrico, sono risultati positivi con un tasso rispettivamente pari a 2,12 g/l e 1.06g/l. Ad
entrambi è stata quindi ritirata la patente e alla donna veniva inoltre sequestrata l’autovettura;
· un 49enne e un 28enne, colpiti dal divieto di ritorno nell’assisano, sono stati sorpresi nel
territorio comunale, venendo perseguiti per la violazione del citato provvedimento; ‒ Bastia Umbra: un 23enne perugino, durante un controllo in una nota discoteca del posto, è
stato trovato in possesso di un tirapugni nelle tasche e per questo denunciato a piede libero per
porto abusivo di armi.
Le attività di istituto dei comandi dell’Arma proseguiranno al fine di incrementare i controlli e la
presenza attiva dell’Istituzione sul territorio, strategia essenziale per il Comando Provinciale di
Perugia quotidianamente impegnato nel rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini nelle tante
realtà locali del perugino.

Commenti

Successo per il terzo evento del Circolo della Poesia “V come Amore”

Si e tenuto giovedì 7 novembre scorso alle ore 18.00, nelle sale del Circolo Tifernate
Accademia degli Illuminati, il terzo evento del Circolo della Poesia giunto alla sua seconda edizione. “V come Amore” raccolta poetica di Veris Valentini edito da LuoghInteriori
Editore, 2024 è stata presentata dal prof. Germano Innocenti.
A portare i saluti il Presidente del Circolo Avv. Gregorio Anastasi, presente anche il vice presidente
avv. Pietro Paolieri e il consigliere e segretario Gabriele Tasegian. I ringraziamenti sono stati rivolti
al pubblico presente che come consueto “accoglie le iniziative dedicate alla poesia come momento
di riflessione e confronto” e coordinate dalla dott.ssa Catia Cecchetti. A lei è passata la parola per
introdurre il poeta Valentini. Illustratore e designer di aziende italiane ed estere di arredamento.
Specializzato in più ambiti , dall’edilizia residenziale all’arredamento. La sua passione è la scrittura
sia poetica che in prosa. Ha al suo attivo infatti ben tre raccolte di poesie: 2020 fino a
quando? (2021) e Lo scoglio giusto (2022) e due romanzi Il doppio amore di Anna (2023), e
L’ultimo velo (2024). Tutte le sue pubblicazioni sono a cura di LuoghInteriori Editore, presente per
l’occasione l’amministratore delegato dott. Antonio Vella a cui è stata data la parola: oltre ai
ringraziamenti per l’opportunità offerta dal Circolo Tifernate Vella ha sottolineato l’importanza “di
creare momenti di presentazione e di riflessione su tematiche nevralgiche del vivere attuale”. Un
particolare ringraziamento Cecchetti lo ha rivolto all’autore per la cura e l’attenzione dedicata alla
presentazione di questa sua terza fatica poetica che proprio oggi viene presentata al pubblico. Il
Prof. Innocenti docente universitario di Sociologia a Rieti, giornalista e pubblicista ed esso stesso
poeta ha introdotto sapientemente l’autore sottolineandone le caratteristiche e le capacità oltre la
passione per la scrittura. Il dialogo tra i due poeti è stato colto e pieno di rimandi letterari ed
artistici che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Le letture sono state affidate a Silvia
Bardascini che sapientemente è riuscita a comunicare il pathos e le tematiche affrontate dal poeta
mentre l’accompagnamento musicale è stato curato per la prima volta, dalla scuola Novamusica di
Città di Castello con la straordinaria bravura della pianista Katarina Polchi che ha composto per
l’occasione le musiche. Presente in sala per la scuola, l’insegnante Alessio Pigolotti.
Il pubblico ha seguito con attenzione e partecipazione questo quarto evento la cui atmosfera creata
dalle luci e da una riorganizzazione degli spazi pensata proprio dall’autore, ha messo a proprio agio
l’uditorio in modo nuovo e innovativo. Questo è infatti quello che l’iniziativa intende proporre:
presentazioni personalizzate dagli artisti secondo il proprio estro e il proprio modo di sentire.

A conclusione dell’evento è stato ricordato l’appuntamento della prossima settimana con Andrea
Cardellini “Polline”, Midgard Editrice, 2020 Musiche a cura di Jacopo Falchi e Samuele
Martinelli
Si raccomanda la prenotazione visto il numero limitato di posti: il
circolodellapoesia@circolotifernate.it – 3397203829

Commenti

L’Analisi del DNA Antico nei Contesti Archeologici: Ciclo di Conferenze a Sansepolcro

Il Centro Studi sul Quaternario ODV, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, il Museo Civico Piero della Francesca, l’Università di Siena e l’Università di Firenze, è lieto di presentare un ciclo di conferenze dal titolo “L’Analisi del DNA Antico nei Contesti Archeologici”, che si terrà presso il Museo Civico di Sansepolcro nei giorni 9, 16 e 23 novembre 2024 alle ore 17:00.

Questa serie di incontri esplorerà il ruolo delle analisi del DNA nei contesti archeologici, una disciplina che sta rivelando aspetti sorprendenti sulla storia dell’uomo e delle civiltà antiche, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate.

Il programma degli incontri include:

  • Sabato 9 novembreAlessandra Modi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze terrà una conferenza dal titolo “Dai fossili alle molecole: il racconto della storia naturale dell’uomo attraverso il DNA antico”, esplorando le modalità attraverso cui il DNA antico racconta la nostra storia evolutiva.
  • Sabato 16 novembreCostanza Cannariato, sempre dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, interverrà con “Pompei, capsula del tempo dell’Impero Romano: analisi paleogenomica dei resti umani rinvenuti nell’antica città”, approfondendo le recenti scoperte archeogenomiche su Pompei.
  • Sabato 23 novembreMichela Ciervo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze presenterà “Ricostruzione della storia demografica del Sud America attraverso l’analisi del DNA antico estratto dai resti fossili dei cacciatori-raccoglitori precolombiani”, che offrirà uno sguardo inedito sulla demografia antica del continente sudamericano.

L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per scoprire come l’analisi del DNA antico possa contribuire alla nostra comprensione delle civiltà del passato.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.cesq.it o scrivere a info@cesq.it.

Commenti

Arcaleni: “Chiusura piscina interna: urge un progetto alternativo per non interrompere il servizio”

Arcaleni “Manca la valorizzazione degli impianti: non si comprende come ancora non si sia pensato e realizzato il progetto di copertura della piscina esterna da 50 m”

La risposta estremamente incerta  dell’assessore allo Sport alla mia interrogazione sulla chiusura della piscina interna del complesso natatorio tifernate, lascia presagire che effettivamente dal 19 gennaio 2025 gli sportivi e soprattutto i bambini e i ragazzi di Città di Castello non avranno modo di continuare a nuotare.

Se è vero com’è vero che i lavori erano e restano urgenti, ma che il progetto esecutivo non è ancora stato definito completamente, il maggior tempo a disposizione doveva permettere di costruire proposte alternative, avendone avuto la volontà e la visione. Ma di fatto l’assessore Carletti, rispondendomi che “non ci sono progetti alternativi”, ha lasciato senza prospettive le centinaia persone in vasca a settimana, gli  850 gli iscritti a quadrimestre della scuola di nuoto Polisport e i circa 500 studenti delle scuole superiori, nonchè gli oltre 130 nuotatori delle associazioni di volontariato sociale che svolgono attività terapeutiche ( dati Polisport).

Noi pensiamo al contrario che le soluzioni vadano costruite, che la politica debba agire per affrontare i problemi pensando non alle rendite di posizione, ma ai bisogni dei cittadini.

Invitiamo ancora una volta l’amministrazione tifernate e Polisport a prendere una doverosa iniziativa nei confronti dei gestori degli impianti insediati nei comuni limitrofi, a Umbertide e nel Centro CONI a S.Giustino, per un progetto di collaborazione. Stiamo rischiando che  bambini e  ragazzi, pur amando il nuoto, da gennaio tornino alla vita sedentaria per mancanza di prospettive. 

Occorre la volontà di perseguire soluzioni poi non così complesse: accordi per spazi natatori a tariffe agevolate negli altri impianti, organizzazione di un servizio di trasporto per le famiglie e gli utenti fragili, con una compartecipazione alle spese da parte del Comune.

Riscontriamo una mancanza di visione e di iniziativa che anche in passato non ha permesso la giusta valorizzazione degli impianti e un aumento della qualità dei servizi sportivi: non si comprende come ancora non si sia pensato e realizzato il progetto di copertura, magari telescopica, della piscina esterna da 50 m, che avrebbe reso l’impianto natatorio tifernate unico punto di riferimento in tutto il centro Italia e che oggi permetterebbe al nostro Comune di essere pressochè autosufficiente. 

Commenti

È ormai entrato nel vivo l’Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre di Città di Castello Aps. Il programma della prossima settimana

È ormai entrato nel vivo l’Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre di Città di Castello Aps.

Questo il programma della prossima settimana:

Lunedì 11 novembre

Ore 9-10 e 10-11 – Acquagym (istruttore Polisport)

Ore 10 – Disegno e pittura (docente Sergio Bianchini)

Ore 15 – Club della lettura (docente Teresa Gambuli)

Martedì 12 novembre

Ore 9-10, 10-11 e 11-12 – Acquagym (istruttore Polisport)

Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (Luciano Capaccioni)

Ore 15 – Inglese 1° livello (docente Kerry Oldham)

Ore 16 – Inglese 2° livello (docente Kerry Oldham)

Giovedì 14 novembre

Ore 9-10 e 10-11 – Acquagym (istruttore Polisport)

Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (Luciano Capaccioni)

Venerdì 15 novembre

Ore 9-10, 10-11 e 11-12 – Acquagym (istruttore Polisport)

Ore 13 – Impariamo a mangiare (docente Alessandro Cavargini)

Ore 15-16 e 16-17 – A.F.A. (docente Luca Castellari)

Ore 17-18 e 18-19 – Scuola di ballo (docente Blue Angel)

Per il ciclo “Lezione del giovedì”,  il 14 novembre verrà effettuata una visita alla mostra di Ligabue attualmente in corso a Bologna.

Commenti

Scomparsa Sergio Gragnoli: sindaco e giunta esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia

Il sindaco e la giunta esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa di Sergio Gragnoli, noto personaggio dello sport e non solo degli anni ‘70. Molti lo ricorderanno come giocatore di pallavolo prima e di allenatore poi, sempre nella stessa disciplina sportiva. Erano gli anni ’70 e Sergio fu protagonista di quella stagione, allenando squadre locali come l’Eureka e, per breve tempo, la Famosa. “Vogliamo ricordarlo non solo come tecnico o per le doti sportive, ma soprattutto per le sue qualità umane di gentilezza e di disponibilità verso gli altri.  Si esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia.”, concludono il sindaco e la giunta. I funerali si svolgeranno oggi pomeriggio presso la chiesa di San Pio X.

Commenti

Elezioni regionali 2024: apertura straordinaria dell’Ufficio Elettorale dall’11 al 18 novembre per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali

Da lunedì 11 lunedì a lunedì 18 novembre l’Ufficio Elettorale del Comune di Città di Castello, in via XI Settembre 41, osserverà un orario di apertura straordinario per rilasciare a tutti i cittadini che ne faranno richiesta i duplicati della tessera elettorale necessari a partecipare alla consultazione per il rinnovo del presidente della giunta regionale e dei consiglieri dell’assemblea legislativa dell’Umbria in programma domenica 17 e lunedì 18 novembre. Il personale dell’ente sarà a disposizione degli utenti tutte le mattine dalle ore 8,30 alle 13,00 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30. Il servizio osserverà, poi, un orario continuato nelle giornate di venerdì 15 novembre (8,30-18,00), sabato 16 novembre (9,00-18,00), domenica 17 novembre (7,00-23,00) e lunedì 18 novembre (7,00-15,00). Nonostante la disponibilità dell’ufficio per tutta la durata delle operazioni elettorali, l’amministrazione invita i cittadini che debbano rinnovare la propria tessera o non ne siano in possesso a presentarsi con anticipo, considerando anche che dal 15 al 17 novembre l’accessibilità all’area di San Giacomo sarà limitata per lo svolgimento delle Fiere di San Florido. I duplicati verranno consegnati solo previa esibizione di un documento di identità valido e potranno essere ritirati anche per i propri familiari. Si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà consegnata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari.

Commenti

Eventi culturali del fine settimana (7- 10 novembre 2024): Celebrazioni nella Basilica Cattedrale per gli 800 anni dall’impressione delle Stimmate con una mostra

Eventi culturali del fine settimana (7- 10 novembre 2024): Celebrazioni nella Basilica Cattedrale per gli 800 anni dall’impressione delle Stimmate con una mostra, un concerto e una conferenza, al Teatro degli Illuminati debutto della stagione teatrale, in Pinacoteca comunale incontro su Gerardo Dottori in occasione del 140° anniversario dalla nascita. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (7-10 novembre 2024): Giovedì 7 novembre nella Basilica Cattedrale di Città di Castello in occasione degli ottocento anni dalle Stimmate di San Francesco d’Assisi sarà possibile ammirare il più grande “Sacco” mai realizzato dal maestro Alberto Burri, un fondale scenografico creato nel 1969 per il dramma di Ignazio Silone “L’avventura di un povero cristiano”. Sarà possibile ammirare questa straordinaria opera fino a domenica 10 novembre. Alle ore 18.00 nel Circolo Tifernate di Palazzo Bufalini nella programmazione della II edizione del Circolo della poesia, presentazione del libro “V come Amore” dell’autrice Veris Valentini. Letture di Silvia Bardascini, musiche a cura di Katarina Polchi. Per info ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it. Alle ore 20.30 nell’Università degli studi Link di Città di Castello nell’ambito del progetto “Io mi difendo da sola” la dott.ssa Marta Tosti tratterà argomenti sul femminicidio. Mentre alle ore 20.45 nel Teatro degli Illuminati di Città di Castello nel programma della Stagione teatrale 2024-2025 spettacolo teatrale “Il fu Mattia Pascal” tratto dal romanzo di Luigi Pirandello e libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses.

Sabato 9 novembre alle ore 11.00 nella Basilica Cattedrale di Città di Castello in occasione degli ottocento anni dalle Stimmate di San Francesco d’Assisi conferenza dal titolo “Francesco e Burri. Una povertà regale” parteciperanno personalità eminenti come Mons. Luciano Paolucci Bedini, Mons. Nazzareno Marconi, Prof. Bruno Corà e fra Giuseppe Magrini OFM Conv. Alle ore 17.00 nella Galleria Borgo Farinario, 5 a Città di Castello inaugurazione della “Mostra di Pittura Collettiva di Matteo Milli & 2G Graffiti al secolo Gianluca Guadagni. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 17 novembre 2024. Sempre alle ore 17.00 ma nel loggiato Gildoni in Piazza Matteotti “La festa di San Martino”, il rione Mattonata organizza la tradizionale castagnata. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza e per iniziative di solidarietà sociale.

Domenica 10 novembre alle ore 15.00 nella Basilica Cattedrale di Città di Castello in occasione degli ottocento anni dalle Stimmate di San Francesco d’Assisi concerto in onore dei Santi Patroni Florido e Amanzio dal titolo “Le Stimmate”, oratorio per soli, coro e orchestra composto da fra Giuseppe Magrino OFM Conv. ed eseguito per la prima volta dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” e dalla “Oida” Orchestra instabile di Arezzo. Alle ore 16.30 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca G. Carducci secondo appuntamento con la rassegna “Il viaggio continua” con il film di Damien O’Donnell “East is East”. Ingresso gratuito. Infine alle ore 17.00 in Pinacoteca Comunale di Città di Castello ci sarà una conferenza dal titolo “Dottori 140°” a cura di Archivi Dottori in occasione del 140° anniversario dalla nascita. Interverranno Michela Botteghi, Assessore alla Cultura, Lorenzo Fiorucci, Curatore della mostra, Massimo Duranti, Direttore Archivi Dottori, Andrea Baffoni, Membro Archivi Dottori, Antonella Pesola, Membro Archivi Dottori.

Ed inoltre:

Fino a domenica 24 novembre nella Event Room della Pinacoteca comunale di Città di Castello continua la mostra “Collezionismo tifernate Gerardo Dottori a Città di Castello” a cura di Lorenzo Fiorucci.

Fino a giovedì 28 novembre nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Cit…
[16:46, 7/11/2024] Giorgio Galvani: Elezioni regionali 2024: apertura straordinaria dell’Ufficio Elettorale dall’11 al 18 novembre per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali

Da lunedì 11 lunedì a lunedì 18 novembre l’Ufficio Elettorale del Comune di Città di Castello, in via XI Settembre 41, osserverà un orario di apertura straordinario per rilasciare a tutti i cittadini che ne faranno richiesta i duplicati della tessera elettorale necessari a partecipare alla consultazione per il rinnovo del presidente della giunta regionale e dei consiglieri dell’assemblea legislativa dell’Umbria in programma domenica 17 e lunedì 18 novembre. Il personale dell’ente sarà a disposizione degli utenti tutte le mattine dalle ore 8,30 alle 13,00 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30. Il servizio osserverà, poi, un orario continuato nelle giornate di venerdì 15 novembre (8,30-18,00), sabato 16 novembre (9,00-18,00), domenica 17 novembre (7,00-23,00) e lunedì 18 novembre (7,00-15,00). Nonostante la disponibilità dell’ufficio per tutta la durata delle operazioni elettorali, l’amministrazione invita i cittadini che debbano rinnovare la propria tessera o non ne siano in possesso a presentarsi con anticipo, considerando anche che dal 15 al 17 novembre l’accessibilità all’area di San Giacomo sarà limitata per lo svolgimento delle Fiere di San Florido. I duplicati verranno consegnati solo previa esibizione di un documento di identità valido e potranno essere ritirati anche per i propri familiari. Si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà consegnata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari.

Commenti