Home Blog Page 1079

Diocesi in lutto per la morte di Mons. Giuseppe Tanzi

Nato a Fighille nel comune di Citerna il 15 maggio 1935 é stato ordinato sacerdote il 16 giugno 1960. Ha esercitato il ministero come parroco di Petena-Petriolo dal 01.09.1960 al 31.12.1962. Successivamente é stato trasferito nella zona sud della diocesi ed é stato parroco di Pereto dal 01.01.1963 al 29.06.1986, parroco di S. Magno in Ronti e di S. Lorenzo in Volterrano dal 29.06.1986 al 29.11.2015 e

Parroco di S. Maria in Morra dal 26.10.2003 al 29.11.2015.

Ha svolto il suo servizio pastorale come vicario della Zona Pastorale Trestina-Canoscio dal 1998 al 2004. ha fatto parte del consiglio presbiterale dal 1996 al 2001, dal 2000 al 2002 é stato consigliere per gli affari economici della diocesi. Ha svolto pure l’incarico di membro della Commissione Diocesana Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici 2002-2005.

Ha avuto una particolare attenzione per i poveri (come referente per la Caritas ha soccorso le persone bisognose in Kosovo)

Laureato in lettere ed in teologia per molti anni é stato insegnante nelle scuole medie.

É stato profondo conoscitore dei santi della chiesa tifernate: ha svolto accurati studi sul vescovo Giovanni Muzi e sulla beata Margherita da Castello. In tanti ricordano il suo laborioso contributo quale direttore della commissione storica che ha provveduto ad impostare il lavoro del tribunale ecclesiastico insediato per poter chiedere la canonizzazione della cieca della Metola.

Il 16 agosto 2000 é stato nominato Cappellano di Sua Santità.

La Chiesa diocesana di Città di Castello ringrazia il Signore per il dono del sacerdozio di don Giuseppe e si unisce al dolore e alla speranza di tutti i familiari che lo hanno benevolmente seguito, curato ed amato.

La camera ardente é allestita nell’obitorio dell’Ospedale di Città di Castello.

Le esequie, con partenza dall’obitorio alle ore 14.30, si svolgeranno sabato 16 novembre alle ore 15 nella Basilica di Canoscio. Il feretro verrà tumulato nel cimitero di Ronti.

Commenti

Controlli, variazione di bilancio e degli esperti previsti dal dup in consiglio

Il presidente del consiglio comunale di Città di Castello Vincenzo Tofanelli ha illustrato il rapporto sul controllo successivo di regolarità amministrativa sugli atti: “L’esito di 31 atti, determine dirigenziali, estratti è sul primo semestre 2019 per tutti regolare; rispetto a 18 atti autorizzativi estratti, 4 sono regolari, 13 prevedono raccomandanzioni ed uno è irregolare. Siamo più in difficoltà sui controlli in quanto il personale è stato ridotto e l’attività è diventata più complessa”. L’assessore al Bilancio Michele Bettarelli ha illu-strato quattro variazioni di competenza della Giunta: “una per 177mila euro ed una per 9mila euro per prestazioni professionali legali, la terza è 120mila euro e l’ultima di 192mila euro per il servizio legale”. Il sindaco Luciano Bacchetta ha poi parlato della modifica all’elenco delle consulenze esterne previsto dal DUP per inserire la possibilità di attingere a professionisti per la risoluzioni di questioni di particolare complessità, non compresa in contenziosi in atto o in corso di formazione”. Dall’approfondimento di que-sto punto è emerso che tale integrazione sia finalizzata alla richiesta di un parere “pro veritate” o di interpretazione autentica, all’avvocato Gianfranco Palermo, che a suo tempo patrocinò l’ultima fase del contenzioso sul Lascito Mariani, concluso, come è no-to, con la destinazione dei 4milioni e 300 mila euro della donazione testamentaria al Comune di Città di Castello, considerato il legittimo prosecutore della missione che a suo tempo, negli anni Ottanta, le benefattrici Olga e Clara Mariani, avevano affidato all’ospedale. “Sull’ipotesi di impiegare il Lascito per la realizzazione Casa della Salute presso l’ex ospedale di Città di Castello pesa un nodo essenziale di natura sia morale che giuridica, messo in evidenza di recente non solo da uno dei legali che ha seguito l’iter legale della donazione ma anche da Difensore civico regionale. Dobbiamo fare chiarezza prima di procedere e per questo vogliamo chiedere un parere esperto che ci permetta di decidere con piena legittimità, onorando un gesto molto generoso e nobile” ha detto il sindaco. La parcella di tale consulto sarebbe intorno ai 10 mila euro condivisi con ASL 1 Umbria. Il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani ha ri-cordato come “nella sentenza finale di assegnazione del Lascito la parcella di Palermo, che rappresentava il comune, insieme ad altri due professionisti di Città di Castello, fu quella più contenuta”. Giovanni Procelli, capogruppo de La Sinistra, pur dicendosi in linea di massima contrario alle consulenza, ha detto che “questa è necessaria”. Stesso parere per Ursula Masciarri, consigliere del PSI: “Condivido e credo nella valutazione che abbiamo fatto e sono convinta che si debba procedere, il nodo è di natura politica non giuridica. “Il professor Palermo metterà a disposizione un parere pro veritate – ha precisato il segretario comunale Bruno Decenti – affinché possiamo decidere nel mi-glior modo. Non è un provvedimento né una sentenza ma orienta i comportamenti”. Anche per Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, “la richiesta di parere è da sostenere”. 14 i sì alla modifica del DUP (PD, PSI, La Sinistra, Gruppo Misto), 7 gli astenuti (M5Stelle, Fd’I, FI, TI, Castello Cambia).

Commenti

Monterosi, Santi Laurini e Serpolla nella commissione comunale per le case popolari

Dopo la nomina da parte del consiglio comunale di Città di Castello dei due membri, – uno eletto a collegi separati dalla maggioranza ed uno dalla minoranza, e la presa d’atto del rappresentante dei sindacati degli assegnatari – manca solo il nome del pre-sidente perché la commissione comunale per l’assegnazione si insedi. L’assemblea nella seduta di venerdì 8 novembre 2019 ha infatti deliberato la nomina di Enrico Santi Laurini per la minoranza e Beatrice Monterosi per la maggioranza. Marta Serpolla per gli inquilini era già stata individuata. A norma del recente regolamento, che risale a qualche mese fa, i componenti di questo organismo che entra in gioco in caso di ricorsi alla graduatoria ufficiale, è composto da 4 membri con un segretario verbalizzante nel-la figura del Responsabile del Servizio Edilizia Residenziale Sociale. Il profilo delle competenze era di natura giuridico amministrativa e il compenso è quantificato nell’importo dei gettone di presenza per i consiglieri comunali” ha ribadito l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini. Un 50% in più è stato stabilito come ristoro del presidente. per il presidente, che è l’unica casella da riempire e sul quale il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani ha chiesto informazioni al sindaco Lu-ciano Bacchetta: “Non è stato ancora deciso, sto individuando figure terze che garan-tiscano estrema trasparenza. La rosa è ampia, presto porterò delle proposte nella con-ferenza dei capigruppo”.

Commenti

Nuove attività per Arcigay Chimera Arcobaleno nelle aree sport e salute

Nascono il gruppo sportivo di volley misto “Pink Flamingos” e #ChimeraArcobalenoSalute, gruppo di lavoro su salute e benessere 

Non solo lotta per i diritti e l’uguaglianza di tutte e tutti, l’associazione “Chimera Arcobaleno” Arcigay Arezzo conferma il proprio impegno in favore del benessere delle persone LGBTI+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersex) in tutti gli ambiti di vita, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione nel settore dello sport e in quello della salute e della prevenzione.

Dal gruppo sport è nata la squadra di pallavolo mista “Pink Flamingos” aperta a giocatrici e giocatori qualunque sia la loro identità o espressione di genere, il loro orientamento sessuale, l’età o il livello di abilità, che si allena settimanalmente.

Lo sport di squadra è un importante strumento di aggregazione e socializzazione, non sempre però gli spogliatoi sono accoglienti ed inclusivi verso tutti gli orientamenti sessuali o le identità di genere, sono ancora troppo frequenti episodi di bullismo o comunque contesti che non favoriscono la piena libertà di espressione – dichiarano gli attivisti e le attiviste del Comitato Arcigay Arezzo – per questo abbiamo costituito un gruppo sportivo con il duplice obiettivo di creare uno spazio sicuro e aperto in cui praticare attività sportiva, ma anche di sensibilizzare all’esterno su questo tema”.

L’altro importante gruppo di lavoro, nato all’interno dell’associazione, è #ChimeraArcobalenoSaluteche si occupa di promuovere il benessere e la salute sessuale (e non solo) della comunità LGBTI+ aretina attraverso iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte a tutt*. I primi progetti in cantiere sono: prevenzione da HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili con distribuzione gratuita di preservativi e materiale informativo in vista della Giornata Mondiale di lotta all’AIDS (1° dicembre) e il progetto “Pillole di Salute” con cui, attraverso i canali web e social dell’associazione, saranno fornite periodicamente informazioni utili e approfondimenti su infezioni sessualmente trasmissibili, vaccini, trattamenti e stili di vita per il benessere di tutte le persone LGBTI+. Per richieste o informazioni è attiva la mail dedicata salute@chimerarcobaleno.org

Queste attività si aggiungo al servizio Sportello di Ascolto e Accoglienza LGBTI+ che si tiene regolarmente ogni Sabato dalle ore 16 alle 18 presso la sede Arci Arezzo, in cui persone volontarie specificamente formate sono pronte all’ascolto, al supporto, al confronto o a fornire informazioni a chiunque ne senta la necessità, in maniera gratuita e riservata.

Commenti

Centro anche io. Idee e soluzioni per il rilancio di Sansepolcro. Mercoledì Mercoledì 20 novembre alle ore 21,00 incontro pubblico

Mercoledì 20 novembre alle ore 21,00, si parte dal Centro Storico,che non è solo l’immagine, ma è il cuore culturale, economico e commerciale della nostra città, con l’iniziativa “Centro Anche Io. Idee e soluzioni per il rilancio di Sansepolcro”. Il nostro centro sta soffrendo ed è dovere di tutti fare la propria parte perché lacomunità cresce solo se i suoi membri partecipano e contribuiscono. L’incontro si svolge in un luogo simbolo: in via XX settembre, la strada “Maestra”, nel negozio ex Benetton, che per l’occasione riapre in modalità laboratorio e che rimarrà aperto per tutta la settimana ospitando una mostra fotografica e iniziativeculturali. Un modo per riaccendere una luce, aiutati da alcuni ospiti che ci porteranno la loro testimonianza e saranno di ispirazione affinché il percorso che stiamo iniziando non si esaurisca in una serata.

Laboratorio Sansepolcro 2020 è uno spazio di incontro, confronto ed elaborazione aperto a tutti i cittadini con lo scopo di individuare le potenzialità del nostro territorio e iniziare a scrivere insieme prospettive future.

Commenti

San Giustino: perde il controllo della propria auto, necessario l’intervento del 118, prognosi da definire

Nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 14 novembre 19, in via Umbra località Altomare San Giustino, il conducente di una auto, ha perso il controllo del proprio mezzo, finendo fuori dalla sede stradale, dopo l’urto è rimasto incastrato all’interno del veicolo, sul posto oltre ad una unità della polizia municipale è stato reso necessario l’intervento del 118, ancora da accertare prognosi e dinamica del sinistro

Commenti

Da domani le fiere di San Florido, negozi aperti del centro in piazza Garibaldi torna Retro’

Da domani, venerdì 15 novembre, le Fiere di San Florido, che si svolgeranno fino a domenica 17 novembre nel centro storico e attorno alla cinta muraria, con 231 espositori e 8 associazioni del territorio che promuoveranno la propria attività. In collaborazione con il Consorzio Pro Centro e con le associazioni di categoria del commercio, i negozi del centro storico tifernate apriranno al pubblico nella giornata di domenica 17 novembre, che sarà caratterizzata anche dalla concomitanza con Retrò, il mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica antica, della rigatteria, dell’hobbistica e del collezionismo promosso dall’amministrazione comunale che si terrà in piazza Garibaldi. Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle Fiere di San Florido, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 6.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre vieterà la circolazione, la sosta e la fermata veicolare, compresi gli autorizzati (fatta eccezione per i veicoli di pubblica utilità in servizio di emergenza e pei veicoli degli operatori commerciali diretti ai posti loro assegnati), nelle seguenti vie o piazze: piazza Matteotti; largo Gildoni; piazza Fanti; corso Cavour; piazza Gabriotti; viale Sauro e via Diaz nel tratto compreso tra via Sant’Andrea e l’incrocio semaforico ex Shell; viale Europa nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Sauro e l’ingresso all’area servizio carburanti; via Angeloni nel tratto compreso tra piazza Matteotti e piazza Magherini Graziani; via XI Settembre nel tratto compreso tra incrocio via Diaz e via Angeloni. Dalle ore 6.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre, inoltre, sarà istituito il senso unico di marcia in via Sauro nel tratto di strada tra via S. Andrea e l’area di servizio carburanti in direzione del flusso di traffico per il parcheggio Ferri. Il divieto di sosta sarà disposto anche su via XI Settembre, dalle ore 14.00 di oggi, giovedì 14 novembre, alle ore 12.00 di lunedì 18 novembre per consentire la rimozione delle attrezzature e degli arredi necessari per lo svolgimento della fiera. Dalle ore 14.00 di oggi, giovedì 14 novembre, alle ore 24.00 di domenica 17 novembre sarà vietata la sosta nel parcheggio di via Sauro (lato giardino Santa Veronica). Dalle ore 06.00 di oggi, giovedì 14 novembre, alle ore 24.00 di domenica 17 novembre saranno interdette la circolazione e la fermata a tutti i veicoli (eccetto i mezzi degli operatori commerciali per l’allestimento delle esposizioni) nel parcheggio antistante lo stadio comunale, sul lato del campo sintetico. Dalle ore 06.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre vigeranno le seguenti prescrizioni: in via Bartali il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata sul lato sinistro; in via Zampini il divieto di transito, eccetto residenti nell’area della fiera; in viale Sauro, da via Marchesani e via S. Andrea, il divieto di sosta e fermata, su ambo i lati. I residenti nel complesso edilizio di via Sauro (area ex-Bacchi) potranno raggiungere le proprie abitazioni provenendo da viale Zampini ed uscire da via Pomerio S. Girolamo, via S. Andrea. Per i residenti nelle vie delle Giulianelle, Campo dei Fiori e limitrofe l’accesso avverrà da via S. Bartolomeo, mentre il deflusso avverrà tramite l’uscita adiacente e prospiciente l’edificio che ospita il Liceo Classico dell’Istituto “Plinio il Giovane”. Sarà ammesso il transito ai soli autorizzati e ai mezzi in urgenza ed emergenza in via Albizzini, via del Popolo, via Plinio il Giovane, via Marchesani. Per Retrò, l’ordinanza del comando della Polizia Municipale stabilisce che dalle ore 6.00 alle ore 20.00 di domenica 17 novembre saranno interdette la circolazione e la sosta a tutti i veicoli in piazza Garibaldi (con eccezione dei mezzi in urgenza ed emergenza). Ai residenti e agli automobilisti autorizzati sarà consentito l’accesso da via Sant’Antonio, con direzione via Mazzini, proseguendo, poi, lungo via Albizzini.

Commenti

Giornata mondiale del diabete: sabato mattina iniziativa dell’associazione il cammino e croce rossa italiana con screening gratuiti

Allo slogan della Giornata Mondiale del Diabete 2019 che ricorre oggi, “Diabete: proteggi la tua famiglia”, l’associazione Il Cammino di Città di Castello, insieme alla Croce Rossa Italiana e con il patrocinio di Comune e Asl Umbria 1, darà significato attraverso l’organizzazione di una mattinata di prevenzione con screening gratuiti, attività di informazione e promozione dei corretti stili di vita. L’appuntamento è per sabato 16 novembre, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 al Centro Commerciale Porta dell’Umbria. “Un’occasione di fondamentale importanza per conoscere meglio e prevenire una patologia dal forte impatto sociale, rispetto alla quale il protagonismo del volontariato cittadino, con l’associazione il Cammino e la Croce Rossa Italiana, è il valore aggiunto di una mobilitazione che come amministrazione comunale sosteniamo con grande convinzione e alla quale invitiamo tutti i cittadini”, ha sottolineato stamattina l’assessore al Sociale Luciana Bassini nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, alla quale hanno preso parte la presidente dell’associazione il Cammino Veriana Sediari, con la vice presidente Enrica Bei e alcuni componenti del consiglio direttivo del sodalizio, e il presidente del comitato della Croce Rossa Italiana di Città di Castello Francesco Serafini. “I 6 mila utenti abituali del Servizio di Diabetologia dell’ospedale di Città di Castello, dall’Altotevere e dalle regioni confinanti, e le centinaia di pazienti che occasionalmente afferiscono alla struttura dell’Asl Umbria 1 guidata con grande professionalità e disponibilità dal dottor Roberto Norgiolini, sono la cartina tornasole dell’importante incidenza della malattia nella popolazione, che rende impellente un’azione di prevenzione capace di sensibilizzare le persone sulla necessità di accrescere la propria consapevolezza e adottare i corretti stili di vita che limitano l’insorgenza di una patologia al giorno d’oggi sempre più precoce, se si pensa ai casi di diabete di tipo 1 già a partire dai 14 anni di età”, hanno spiegato Sediari e Bei, nel sottolineare come “in Italia sono circa un milione le persone con una intolleranza glicemica non diagnosticata e quindi esposte ai rischi connessi a questo stato di salute”. Nella mattinata di sabato sarà possibile controllare glicemia e pressione arteriosa, ma anche partecipare ad attività ludico-ricreative con per tutta la famiglia con Piffany Piano School, opportunità di confronto con un medico dietista e uno psicologo dell’associazione Il Cammino, attraverso le quali verrà rimarcata l’importanza di una corretta alimentazione e della pratica sportiva, grazie anche al contributo dell’associazione Scherma Alto Tevere Fencing & Music. “La collaborazione con l’associazione il Cammino ci permette di dare il nostro apporto a una campagna di prevenzione di grande valore, perché va nella direzione di coinvolgere le famiglie in un’azione di sensibilizzazione necessaria, per limitare le conseguenze sociali della malattia”, ha evidenziato Serafini della Cri Tifernate, nell’anticipare che “il comitato metterà a disposizione dello screening un gazebo chiuso a tutela della privacy e volontarie infermiere”. Nell’occasione l’associazione il Cammino distribuirà un questionario sul rischio di insorgenza del diabete e guide informative, nel solco di un impegno che quotidianamente vede in prima linea i volontari presso il Servizio Diabetologico dell’ospedale, a supporto dei pazienti e del lavoro del personale sanitario.

Commenti

Trenta anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: presentato il programma della “Settimana dei Diritti”

0

E’ stato presentato questa mattina in Comune dal dirigente scolastico Angela Monaldi e dall’assessore all’Istruzione, Alessandro Villarini, il programma delle iniziative che si svolgeranno negli istituti del II Circolo “Di Vittorio” nel corso della “Settimana dei Diritti”, organizzata in occasione del trentennale dall’approvazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.Le iniziative della “Settimana dei Diritti” prenderanno il via lunedì 18 novembre con il convegno (al quale sono stati invitati tutti i rappresentanti dei genitori e realtà del territorio) incentrato sul diritto alla cura e alle pari opportunità di sviluppo dal titolo “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, che si svolgerà nell’aula magna della scuola primaria “Di Vittorio” e al quale prenderanno parte i rappresentanti della amministrazioni comunali di Umbertide e Lisciano Niccone, la presidente di Unicef Umbria, Iva Catarinelli, il presidente di Unicef Perugia, Fausto Santeusanio, il coordinatore nazionale della Tavola della Pace, Flavio Lotti, l’ispettore della Polizia di Stato, Giancarlo Salvadori, il presidente della Fondazione Mòveo, Paolo Arcelli e la responsabile del servizio di Neuropsichiatria infantile della Usl Umbria 1, Paola Antonelli.Il secondo incontro (“Io ho cura di te”) aperto a tutta la cittadinanza riguarderà il diritto alla salute e all’alimentazione e si terrà alle ore 18 di martedì 19 novembre presso la sala pianoterra della scuola dell’infanzia “Marcella Monini”: interverranno Massimo Moretti (docente di Igiene e Sanità pubblica della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Perugia) e Franca Sonaglia (medico pediatra).Mercoledì 20 novembre, nell’ambito dell’educazione alla legalità, diritto al gioco, all’espressione artistica e culturale, nell’aula magna della “Di Vittorio” avrà luogo l’incontro rivolto alle classi quinte “Prevenzione al Bullismo e Cyberbullismo” con l’ispettore della Polizia di Stato, Giancarlo Salvadori. Nel corso della giornata, in orario scolastico ed extrascolastico, si svolgeranno nei plessi del II Circolo, atelier creativi per gli alunni, i genitori e i nonni in collaborazione con le associazioni del territorio.Quella di giovedì 21 novembre sarà una giornata interamente dedicata al diritto a un ambiente che tuteli la qualità della vita: in occasione della “Festa dell’albero”, in collaborazione con famiglie, enti e associazioni, in tutti i plessi del II Circolo saranno messi a dimora di alberi e piante.Si proseguirà venerdì 22 novembre con l’educazione alla sicurezza: saranno effettuate prove di evacuazione in tutti i plessi in collaborazione con la Protezione Civile. Inoltre, in orario scolastico ed extrascolastico si svolgeranno nei plessi del II Circolo, atelier creativi per alunni, genitori e nonni in collaborazione con le associazioni del territorio.Il diritto ad adeguati ambienti di apprendimento sarà al centro della giornata di sabato 23 novembre. A partire dalle 15.30, sarà inaugurato un atelier creativo presso la scuola primaria “Anna Frank” di Verna. La sera, presso la sede della Pro Loco di Lisciano Niccone si svolgerà una cena di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’Unicef.Domenica 24 novembre, nell’ambito della giornata dedicata al diritto alla cultura e alla conoscenza del patrimonio artistico, dalle 15.30, il Museo Rometti ospiterà il Art Family Day con “Te lo racconto io il museo”; una visita animata e guidata dagli alunni delle classi quinte. Alla fine il percorso si concluderà con “CreaCreta” un laboratorio di ceramica rivolto a bambini e adulti.Infine, lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 novembre in collaborazione con il Cinema Metropolis, nell’ambito dell’iniziativa “Al cinema!” per gli alunni del II Circolo è prevista la proiezione del film “Iqbal, bambini senza paura” e del cortometraggio “Il Gruffalò”.“Da anni la nostra direzione didattica si impegna attraverso il progetto ‘Noi cittadini del mondo’ nella promozione e nello sviluppo di competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, valorizzando l’educazione interculturale e la pace, nel rispetto delle differenze e a favore del dialogo tra le culture – ha affermato il dirigente scolastico del II Circolo, Angela Monaldi – Un lavoro continuo, dunque, volto alla diffusione e all’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il II Circolo di Umbertide ha voluto far convergere questi importanti obiettivi attraverso progetti che mirano alla realizzazione del completo benessere fisico, psichico e sociale del bambino. I percorsi a cui infatti gli insegnanti hanno pensato sono rivolti alla promozione della salute globale del bambino con itinerari di educazione ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano, insieme a viaggi verso lo sviluppo di un’identità solidale, collaborativa e rispettosa del prossimo, soprattutto nella diversità, perché tutti i bambini, pur nelle differenze dei contesti e delle culture in cui crescono, hanno gli stessi diritti”.“Ringrazio la dirigente Monaldi e tutto il II Circolo per aver organizzato questa importante serie di iniziative finalizzate a celebrare con la solennità che merita il trentennale dall’approvazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – ha detto l’assessore all’Istruzione, Alessandro Villarini – Tutti i diritti e ancor di più quelli dell’infanzia o sono universali o si chiamano privilegi. Per questo il ruolo della scuola è fondamentale come presidio per promuovere e tutelare i diritti dei bambini”.

Commenti

USL Umbria 1, il Consultorio di Città di Castello trasloca temporaneamente in ospedale (primo piano blocco C)

Si informano gli utenti che per motivi tecnici il consultorio di Città di Castello dal 14 novembre sarà temporaneamente trasferito da via Vasari (vicino al Supermercato Famila) all’ospedale di Città di Castello al primo piano del blocco C.

Restano invariati il numero telefonico (tel. 075 8509974), le modalità di accesso (accesso gratuito con prenotazione telefonica o presso le sedi nei giorni di apertura dalle 12.00 alle 13.30) e gli orari di apertura consultabili anche nel sito web (http://www.uslumbria1.gov.it/servizi/consultori).

Commenti

Coppa Italia Eccellenza Umbra alla Tiferno 1919: le congratulazioni di Sindaco e Assessore alla società

“Vogliamo complimentarci pubblicamente con il presidente Roberto Bianchi, lo staff dirigenziale, l’allenatore, Massimiliano Santececca e tutti i giocatori e tifosi per questo primo importante obiettivo centrato con la vittoria della Coppa Italia che consente di accedere alla fase finale nazionale. Un successo di prestigio che da lustro al calcio cittadino e permette di guardare con fiducia al rilancio in grande stile di uno sport che nella nostra citta’ ha vissuto tempi gloriosi indimenticabili”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchettae dall’assessore allo Sport, Massimo Massetti, in riferimento al titolo conquistato ieri sera dal Tiferno 1919 nell’avvincente confronto con la Ducato Spoleto allo stadio Enzo Blasone di Foligno concluso a notte fonda dopo la lotteria dei rigori. “Un trofeo che potrà caricare ulteriormente di entusiasmo lo spogliatoio e la tifoseria in vista del proseguo del campionato di Eccellenza che vede la formazione del presidente Roberto Bianchi agganciata ai vertici della classifica”, hanno concluso il sindaco Bacchetta e l’assessore allo sport, Massetti, preannunciando una iniziativa pubblica con tanto di riconoscimento a società e giocatori.

Commenti

Anghiari da il via alle De.Co: l’amministrazione riconoscerà un marchio di garanzia ai prodotti locali per favorirne la promozione

Legare i prodotti al territorio comunale, favorendone la promozione e lo sviluppo. E’ questo l’obiettivo del comune di Anghiari che con l’approvazione del regolamento De.Co. darà sostegno a tutta quella micro economia locale legata al settore agroalimentare. Grazie al riconoscimento del marchio infatti sarà possibile dimostrare l’origine dei prodotti, offrendo un’importante garanzia a produttori e consumatori. In sostanza attraverso questo tipo di certificazione rilasciata dal comune, il “prodotto territoriale” agroalimentare e/o enogastronomico acquisterà un’identità sul mercato. E’ già pronto il regolamento che consentirà la realizzazione dell’elenco dei prodotti certificati, che una volta lanciati sul mercato avranno un marchio di appartenenza territoriale. “Tutelare le piccole aziende agroalimentari del territorio, offrendo un marchio che certifichi la provenienza dei loro prodotti, è un’azione importante che l’amministrazione ha deciso di mettere in atto attraverso le denominazioni comunali – ha spiegato il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri – il nostro territorio è ricco di tipicità che vanno protette e promosse nel mercato e le De.Co. sono un passo avanti proprio in questa direzione”. Tra i prodotti locali certificati ci sarà anche l’olio ottenuto con le “olive Gentile di Anghiari”, la cui pianta “Gentile” sarà oggetto del convegno in programma sabato 16 novembre alle ore 9,30 nel Teatro dei Ricomposti di Anghiari. L’obiettivo dell’evento è quello di alzare l’attenzione sulla varietà autoctona di olivo, considerata una ricchezza locale in grado di produrre fino a 26 kg di olio per 100 kg di olive. “La Gentile di Anghiari è oggi considerata a livello regionale una varietà di secondo livello, ma l’obiettivo degli studi che stiamo iniziando con un team di ricercatori del Cnr di Perugia – istituti IBBR e ISAFOM – è quello di attribuire nuovamente alla pianta il primato avuto in passato che ha permesso per anni ai produttori di usufruire di contributi regionali, oggi previsti per la pianta Gentile della Valtiberina” ha spiegato Ezio Lucacci consigliere comunale e provinciale.

Commenti

Trasporto sanitario : Lignani (Fd’I) “troppi cambi di gestione negli ultimi anni, necessaria una reinternalizzazione del servizio”

“La ormai decaduta amministrazione regionale ha autorizzato pochi giorni prima delle elezioni la sostituzione nella gestione nel trasporto in ambulanza del soggetto gestore in Alta Umbria. Il tutto è avvenuto tramite l’affitto di un ramo d’azienda da una cooperativa all’altra. Nell’ultimo decennio si sono sostituiti nello strategico servizio ambulanze troppi soggetti diversi, tutti provenienti da fuori regione. Niente di illegittimo ma è evidente che è la stessa qualità che alla fine ne risente se non altro per la tranquillità degli operatori che vengono ogni volta privati di certezze occupazionali con susseguenti problemi nel mantenimento dei requisiti necessari (brevetti a volte costosi) per operare. Occorre mettere un freno a questa situazione anche alla luce che la ASL 1 in altri comprensori opera prevalentemente con servizi interni e sarebbe auspicabile che anche in Alta Valle del Tevere, fatta salva una parte altrettanto importante del trasporto sanitario giustamente affidata ad Associazioni di volontariato, si tornasse ad una gestione interna. Con l’interrogazione sotto riportata si chiede conto del mantenimento dei livelli occupazionali per i lavoratori tifernati alla luce della nuova situazione e si chiede un impegno dell’amministrazione a una positiva interazione con il nuovo Governo regionale per reinternalizare i servizi di trasporto in ambulanza.”

Commenti

Vinosanto o passito di casa mia: “autentica passione dell’Alta Valle del Tevere”

Ais Umbria Delegazione Città di Castello in occasione della 40° Mostra Nazionale del Tartufo e del 12° Salone del Vino ha promosso un primo Concorso inerente al Vinosanto e/o Passito Artigianale dal titolo

“ VINOSANTO O PASSITO DI CASA MIA”

“Parliamo di un vino leggendario per il nostro territorio, le prime citazioni risalgono agli inizi del Cristianesimo” dice Tiziana Croci Delegata AIS di Città di Castello, non parliamo di “affumicato”, questo termine non era nelle condizioni del nostro concorso, parliamo solo e soltanto di “Vinosanto o Passito di casa mia” indipendentemente dalle tecniche che ogni produttore usa per ottenerlo. Dovremmo essere tutti orgogliosi di far conoscere i prodotti della nostra terra, come dovremmo essere fieri di iniziative simili che ci fanno riscoprire le tradizioni mantenendo vivi i forti legami con il territorio invece di scendere sempre in appunti sterili e fuori luogo.

La risposta piena di entusiasmo a questa iniziativa è arrivata da tante famiglie e da piccoli produttori di Vinosanto fatto in casa, ognuno ha la sua pozione segreta come da autentica tradizionetramandata da nonni o bisnonni i quali sceglievano in vigna i grappoli migliori, li facevano appassire (ognuno a modo loro)appendendoli a ganci per poi pigiarli ad appassimento completato trasferendo il dolce mosto in caratelli di legni vari da cui era appena stato tolto il vinosanto precedente avendo cura di lasciare la Madre (feccia delle passate produzioni).

Tutto ciò è stato promosso dalla Delegazione AIS di Città di Castello nella persona di Tiziana Croci molto legata al territorio e volta continuamente alla valorizzazione della tradizione dell’Alta Valle del Tevere mettendo in risalto sempre e continuamente le sue eccellenze. Sinceramente commossa nel vedere molte famiglie felici ed orgogliose di portare il loro “nettare” in valutazione ad una commissione di Degustatori Ais.

Commenti

Filastrocche e ninne-nanne per la Giornata mondiale del prematuro. Iniziativa al San Donato domenica prossima. L’impegno dell’Azienda per bambini e famiglie

Domenica 17 novembre ricorre la Giornata mondiale del prematuro, istituita nel 2008 e riconosciuta dal Parlamento Europeo grazie alla “European Foundation for the Care of Newborn Infants”. Obiettivo: sensibilizzare sul tema, sottolineare il valore dell’assistenza e l’importanza della prevenzione dei fattori di rischio.

Nella Asl Toscana sud est, 1 bambino su 10 nasce prematuro. Sull’argomento, forte è l’impegno dell’Azienda, sia da un punto di vista assistenziale che di sensibilizzazione della cittadinanza. Il 16 novembre è in programma un seminario organizzato da Asl Toscana sud est e AOU Senese,  dal titolo “Le cure perinatali in Area Vasta Sud Est”. Si terrà all’auditorium della Cassa Edile di Siena ed è rivolto a tutti gli operatori che lavorano nell’ambito del percorso nascita. 

“Il seminario metterà a confronto molti temi che vedono impegnati i nostri professionisti quotidianamente – commenta Flavio Civitelli, direttore del Dipartimento Materno Infantile – Si tratta di un momento di sintesi che proponiamo ogni anno a cui aderiscono in tanti. I temi trattati saranno soprattutto il trasporto neonatale protetto, il trasporto in utero per la mamma con gravidanza a rischio e la gestione delle gravi complicanze. L’evento certifica il valore della Rete Neonatologica e del Percorso Nascita aziendali,che ginecologi, ostetriche, infermiere e pediatri neonatologi hanno istituito con la collaborazione di tutte le strutture (Terapia Intensiva e Rianimazione, Radiodiagnostica, Emergenza/Urgenza, Medicina di laboratorio e trasfusionale, Cardiologia, Oftalmologia etc). L’integrazione di Area Vasta con il terzo livello delle Scotte completa un quadro assistenziale che in termini di esiti e qualità delle cure costituisce un modello”.

Ma ad Arezzo è previsto anche un evento dedicato ai cittadini. “Si terrà domenica 17, nell’auditorium dell’ospedale San Donato – spiega Letizia Magi, direttore della Neonatologia e responsabile dipartimentale della Rete neonatologica aziandale – Ogni anno, grazie alla preziosa collaborazione del Comitato Aretino di Neonatologia, organizziamo infatti iniziative dedicate alle famiglie. A partire dalle 16,30, si esibirà il coro Voceincanto con filastrocche e ninna-nanne. A seguire i rappresentanti del Comitato racconteranno la propria attività e poi faremo merenda tutti insieme. Il pomeriggio sarà allietato anche dalla presenza dei clown della Tribù dei nasi rossi e dalle volontarie dell’ associazione “Cuore di maglia”, che realizza piccoli corredini per i neonati in molte Terapie intensive neonatali italiane”. 

Il punto nascita dell’ospedale di Arezzo è il più grande dell’Area Vasta Toscana Sud Est: qui ogni anno nascono circa 1500 bambini. Una percentuale variabile di neonati, compresa tra il 10% e il 12%, richiede cure maggiori per prematurità o altre patologie, quindi necessita di ricovero in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. 

Il reparto è aperto ai genitori 24 ore su 24 e un neonatologo è sempre presente. E’ attiva anche  la “Banca del Latte Umano Donato”, che raccoglie, lavora e distribuisce il latte generosamente donato da molte mamme ai piccoli prematuri e a neonati con gravi patologie, che non possono assumere latte artificiale, in attesa del latte della propria mamma.

“Grazie all’intensa attività del Comitato, che da sempre ci sostiene – conclude Magi – abbiamo realizzato numerose iniziative di promozione di sostegno a questa piccola ma importante realtà. La famiglia è al centro della nostra attività ed ogni iniziativa è volta a ridurre la sofferenza che si trovano ad affrontare i genitori”. 

Come riportano all’unanimità le linee guida nazionali e internazionali, l’età femminile al di sopra dei 35 anni costituisce un fattore di rischio per le principali e più gravi complicanze della gravidanza, come diabete gestazionale, ipertensione gestazionale e ritardo di crescita. Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo incremento dell’età materna, che è passata da 25 a circa 37 anni. Secondo l’esperienza del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) della Sud Est, l’età delle donne che ricercano tecniche di PMA è salita fino ad una media di 40 anni, tanto che nell’ultima delibera regionale l’età limite si è spostata da 43 a 46 anni. In aggiunta a questo, il 40% delle prestazioni riguardano l’eterologa femminile, legata alla ridotta riserva ovarica per età avanzata. Questi dati evidenziano come siano in costante e rapido aumento le pazienti con età materna avanzata, che avranno quindi maggiore possibilità di configurare casi di gravidanza ad alto rischio, con necessità di ambulatori dedicati per una corretta assistenza di queste pazienti.

In occasione della Giornata del prematuro, la Asl Toscana sud est illuminerà di viola il San Donato mentre il Comune di Arezzo illuminerà la statua di Guido Monaco.

Commenti

Fake news e social media, convegno per adulti. Se ne parla il 30 novembre a Città di Castello

A colpi di hashtag, followers e likes, anche la Chimica si apprende – e disapprende – sui social media.
Se è vero che Facebook, Twitter e Instagram sono strumenti democratici, dove chiunque può esprimere e condividere il proprio pensiero e le proprie conoscenze, non si può negare che siano anche il luogo ideale dove far crescere e prosperare bufale di ogni tipo. Ma perché nasce e si diffonde una fake news scientifica? Come si può riconoscere e distinguere da una notizia vera? Ne parleremo insieme, concentrandoci sul ruolo chiave dei social media nella propagazione di questo fenomeno e, perché no, anche nella lotta allo stesso.

Relatrice:
PhD Sara Tortorella

Laureata in Chimica all’Università degli Studi di Perugia (Italia), nel 2017 ha ricevuto il titolo di PhD in Biotecnologie – Biomateriali e Biodispositivi – nel gruppo di Chemiometria e modellistica molecolare del Prof. Gabriele Cruciani. Durante i suoi studi ha lavorato presso diversi gruppi di ricerca, in particolare alla Northwestern University (Chicago, US), University of York (York, UK), Barcellona Biomedical Research Park (Barcellona, Spain), e infine alla GlaxoSmithKline (Philadelphia, US). La sua ricerca è attualmente focalizzata sull’utilizzo di strumenti di chemiometria e chemioinformatica per l’ottimizzazione di nuovi materiali e farmaci, modellazione molecolare e lipidomica. Contemporaneamente alla ricerca scientifica, Sara ha sviluppato una passione verso la comunicazione e divulgazione scientifica attraverso la partecipazione a scuole e workshop nazionali e internazionali, collaborando inoltre attivamente con festival, musei e programmi radio. Inoltre ha partecipato ad attività di orientamento e formazione degli studenti sia all’Università di Perugia sia alla Pompeu Fabra University (Barcellona, Spagna)
Attualmente Sara è senior scientist alla Molecular Horizon srl, una start-up innovativa che si occupa di consulenze e sviluppo di soluzioni informatiche nel campo della chemiometria, lipidomica e drug design per malattie oncologiche e metaboliche. Nel tempo libero, Sara è un istruttrice di nuoto, gioca a pallanuoto e adora coinvolgere le persone con attività inerenti la chimica e la scienza in generale. Come coordinatrice del Gruppo Interdivisionale “Diffusione della Cultura Chimica” della Società Chimica Italiana, il suo principale obiettivo è quello di promuovere e incoraggiare iniziative e attività che possano coinvolgere e incuriosire il pubblico e far capire il ruolo essenziale della chimica nella nostra società.

Interverrà:
La dirigente Scolastica dell’IIS Franchetti Salviani, Prof. Valeria Vaccari.

30 novembre 2019, ore 10:30
Sala del Consiglio Comunale, Città di Castello, PG
Evento pensato per un pubblico adulto

Ingresso libero fino a riempimento posti
Info al 3495823613 o allo 0758552119

Commenti

Il dopo San Giustino – Ferrara nelle parole del palleggiatore bianco azzurro Giunti

La Ermgroup San Giustino (PG) torna il match da poco trascorso contro Krifri Caffè 4 Torri Volley (FE), strappato ai padroni di casa al tie-break. Bilancio decisamente positivo per i boys biancoazzurri che ancora una volta vincenti, si piazzano al terzo posto nella classifica del girone D, serie B maschile. La stagione è ancora lunga ma i sangiustinesi rimangono concentrati e lavorano duramente per affinare la tecnica e ridurre gli errori. Riflettendo su questo incontro G. Giunti, palleggiatore di Ermgroup San Giustino, ha così dichiarato: “Una partita che ci vede contenti per il risultato ma ci fa anche capire che dobbiamo migliorare in alcuni aspetti del gioco e limitare gli errori per continuare al meglio il nostro percorso”. Adesso si guarda all’imminente match di domenica 17 novembre alle ore 18:00, che vedrà i boys biancoazzurri impegnati in casa contro Volley Laggezza (SP).

Commenti

Mondiale elettrico FIA: Kofler e Gaioni devono recuperare meno di tre punti per vincere i titoli piloti e co-piloti, Guerrini e Calchetti difendono il terzo posto in classifica generale

È un finale di stagione al cardiopalma quello che attende la carovana della FIA E-Rally Regularity Cup, il campionato del mondo di rally per veicoli elettrici. Alla tredicesima tappa di questa lunga annata, l’Eco Rallye de la Comunitat Valenciana, si arriva infatti sul filo di lana: la coppia altoatesina composta da Fuzzy Kofler e Franco Gaioni, su E-Tron della scuderia Audi Team Autotest Motorsport, deve infatti recuperare 2,75 punti al duo formato da Artur Prusak e Thierry Benchetrit. Questo significa che una vittoria (15 punti) garantirebbe il titolo agli italiani, visto che il secondo posto assegna 12 punti. Kofler e Gaioni sarebbero campioni anche se arrivassero secondi e Prusak-Benchetrit terzi (12 e 9 punti rispettivamente), mentre se le due coppie dovessero arrivare più indietro sarebbe necessario essere davanti ai franco-polacchi di più di una posizione. Insomma, uno scenario apertissimo! Emozionante anche la lotta per il terzo posto, dove l’altra E-Tron di Audi Team Autotest Motorsport, quella dei toscani Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti, dovrà difendere il podio iridato dai francesi Malga-Bonnel, indietro di 7 punti.

L’Eco Rallye de la Comunitat Valenciana, con base a Castellón de la Plana, prenderà il via la mattina di venerdì 15 novembre per concludersi domenica 17. Nei tre giorni di gara gli equipaggi percorreranno 470 chilometri, 210 dei quali distribuiti in 10 prove speciali a velocità costante.

L’auspicio è che possano ripetersi i risultati dell’altra gara spagnola di questa stagione, quella dei Paesi Baschi, quando Audi ottenne la vittoria matematica del titolo costruttori e Kofler e Gaioni, secondi, riuscirono a staccare nettamente i diretti avversari, giunti settimi alla bandiera a scacchi.

Commenti