Home Blog Page 1086

Umbertide – Un laboratorio per fare prototipi avanzati a disposizione degli studenti del Campus Da Vinci Puntare sull’innovazione per entrare nel mondo del lavoro

Un Laboratorio di Prototipazione Avanzata completamente nuovo al Campus “L. da Vinci” di Umbertide. Nella giornata odierna sono state presentate tutte le nuove strumentazioni messe a disposizione degli studenti, che dovranno servire a rendere ancor più competitiva questa scuola che punta molto sull’innovazione a garanzia di sbocchi professionali per i diplomati. Presenti al suggestivo momento del simbolico taglio del nastro, la dirigente scolastica Franca Burzigotti, il presidente della Provincia di Perugia, Luciano Bacchetta, il sindaco di Umbertide Luca Carizia, il consigliere regionale Valerio Mancini (riconfermato alle ultime elezioni), il professore Andrea Starnini, la professoressa Anna Boldrini nella veste di moderatrice e ingegneri responsabili delle risorse umane delle maggiori aziende di meccanica del territorio altotiberino. Il laboratorio – realizzato con fondi del Bando PON “Laboratori Innovativi” per una spesa di 75 mila euro – ha carattere altamente professionalizzante ed è orientato alla formazione tecnica, in particolare alla Meccanica, Meccatronica ed Energia. Tale Progetto – elaborato dal gruppo docenti ingegneri dell’Istituto – va ad arricchire il percorso di Laboratori specialistici del FABLAB dell’Istituto che occupa una vasta area del piano seminterrato dell’edificio. Consta di un ampio spazio di coworking e di tre laboratori per la Robotica, la stampa 3D e la Domotica. “Il nuovo Laboratorio di Prototipazione Avanzata – ha spiegato la dirigente scolastica Franca Burzigotti – rappresenta una spinta verso l’alta formazione tecnica degli studenti e, pertanto, si è scelto di acquistare strumentazioni con tecnologie molto avanzate come la stampante 3D a resina, la macchina a taglio laser, il banco prove per il calcolo dell’efficienza energetica degli impianti termici, la macchina per la prova Jominy che studia il comportamento degli acciai sottoposti a trattamenti termici e il durometro motorizzato che permette di poter eseguire, a scuola, prove professionale che trovano immediato riscontro nelle aziende metalmeccaniche nell’ambito del controllo dei materiali e del controllo qualità”. “Sottolineo che questa inaugurazione va nel solco di uno sforzo importante – sono state le parole di Bacchetta – dell’innovazione. Molto spesso le scuole sono indietro rispetto alle esigenze e le tempistiche del mondo produttivo e il momento di oggi cerca di colmare questo divario. La sfida principale è che i giovani siano ‘appetibili’ per le aziende, soprattutto in un territorio come questo in cui la meccanica rappresenta un fiore all’occhiello”. Ed è sull’aspetto dell’innovazione che si sono incentrati anche gli altri interventi, facendo i complementi alla dirigente scolastica e al suo staff. Per Carizia “l’istruzione si deve porre sempre su come dovrà essere il dopo, ovvero il mondo del lavoro ed intercettare i cambiamenti che comporta”. Mancini ha ammesso “la lentezza della politica in generale ad essere al passo con la velocità del mondo imprenditoriale da parte delle scuole. Ma – ha promesso – ci impegneremo ancora di più ad essere al passo e a non far scappare all’estero i talenti che produce la nostra terra e garantiamo pieno sostegno alle istituzioni e alla scuola”. Da parte loro, i rappresentanti del mondo imprenditoriale si sono detti “favorevolmente colpiti dalle strumentazioni presenti ed hanno rimarcato l’importanza di avere una scuola che forma i giovani in maniera così professionalizzante”. La dotazione strumentale è stata allestita in uno spazio didattico organizzato in due aree modulari di lavoro: la modellazione e prototipazione 3D e lo Spazio Test per migliorare l’efficacia dell’insegnamento delle discipline di indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia attraverso la metodologia “hand on”, esercitazioni pratiche ed esperimenti di laboratorio che coinvolgano di più gli allievi nel loro processo di formazione, appassionandoli alle discipline, mixando fare e conoscenza esperita anche in attività esterne alla scuola. Il Laboratorio è dotato di connettività in fibra ottica ed è arredato con tavoli modulari e seggiole impilabili, per favorire la realizzazione di setting didattici molteplici e flessibili. Strumentazioni STAMPANTE DLP L’acquisizione di una stampante Flashforge HUNTER DLP a resine permette di superare i limiti della tecnologia FDM (Fused deposition Modeling) delle stampanti attualmente in dotazione, sia in termini qualitativi/estetici (la precisione passa da 100 a 60 micron) che prestazionali/tenacità e resistenza-usura permettendo di realizzare particolari duraturi per i nostri progetti. In questa ottica si passa da particolari realizzati in PLA (Acido Polilattico – Materiale biodegradabile termoplastico) a quelli in resina termoindurenti molto più stabile nelle geometrie e duratura nel tempo. Questa dotazione avvicina le competenze degli studenti a quelle richieste dalle aziende del settore, ma soprattutto apre alla possibilità di produrre componenti per lo sviluppo di progetti complessi. TAGLIO LASER La macchina per il taglio Laser Workline WL6030W50 fornisce un metodo alternativo e più veloce per la prototipazione rapida. Il taglio di laminati plastici è consigliabile rispetto alla stampa per tutti quei particolari che hanno uno sviluppo su due dimensioni. Il prodotto risulta più resistente, più economico e richiede tempi esecutivi molto più brevi. La scelta di questa tecnologia si impone per snellire la produzione di tutte quelle parti strutturali dei robot di nostra realizzazione, che ad oggi vengono prodotti con semilavorati di alluminio piegato. Questo condurrebbe ad un risparmio in termini di costo delle materie prime. Un altro rilevante aspetto offerto da questa tecnologia è la possibilità di poter effettuare il taglio di profili molto complessi. Si può eseguire il taglio di ingranaggi, di cremagliere, di carter alleggeriti, di griglie forate e altri particolari. Tutti questi accessori robotici avrebbero il vantaggio di essere resistenti, leggeri e con una definizione del dettaglio di 1000 dpi (0,0254mm). Inoltre la macchina per il taglio laser consente di tagliare e incidere l’allumino (max 8/10) , il legno e suoi derivati, la pelle ed i tessuti in genere offrendo opportunità produttive in molti campi tecnologici. Questa tecnologia permette agli studenti di acquisire competenze relative al taglio laser e alla lavorazione delle lamiere che trova immediato riscontro nelle aziende del settore metalmeccanico ma anche in quelle artigiane presenti nel nostro territorio. SCANNER MANUALE 3D e WORKSTATION GRAFICA Lo scanner 3D manuale consente di acquisire in 3D oggetti reali diversi da quelli attualmente trattabili dallo scanner in dotazione alla scuola. Quest’ultimo è dotato di una base rotante e serve per rilevare piccoli oggetti meccanici a forma definita. La nuova tecnica di Reverse Engineering amplia le possibilità di rilievo a forme più grandi, irregolari e non vincolate a dover giacere su una tavola rotante, con tempi di elaborazione che decrescono notevolmente (dell’ordine di 10 a 1). BANCO DI PROVA POMPA DI CALORE Le direttive europee, le leggi e le norme italiane impongono un sempre maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabili e l’utilizzo di sistemi innovativi con rendimenti sempre maggiori (es. pompe di calore) vertendo inoltre su una sempre maggior gestione del controllo di sistemi energetici innovativi attraverso un sistema di regolazione automatica centralizzato che consente di individuare, in ogni istante, le fonte di energia più economiche. Il banco, appositamente realizzato per finalità didattiche, consente allo studente di acquisire le conoscenze teorico pratiche inerenti l’utilizzo della pompa di calore atta a trasferire calore da una sorgente ad una certa temperatura ad un’altra sorgente a temperatura più elevata. Questo strumento permette di fare diverse esperienze relative al trasporto di energia termica attraverso condotte e fluidi diversi ed eseguire esperienze relative all’efficienza energetica degli impianti termici. In particolare vi
ene proposta una delle tecnologie più evolute per il riscaldamento civile. L’obiettivo e quello di far comprendere le leggi termodinamiche che regolano il funzionamento nella maniera più diretta e semplice possibile. All’interno dei laboratori è presente una termocamera che consentee di visualizzare i flussi termici e si integra con le verifiche termiche da condurre sul macchinario. MACCHINA PER LA PROVA JOMINY Il banco permette di studiare il comportamento degli acciai che subiscono trattamenti termici ed è costituito da un forno, uno stazionamento per il raffreddamento e un pannello di controllo. Questo macchinario risulta molto versatile per molte prove metallurgiche. Da non sottovalutare le opportunità offerte dal forno Jominy per eseguire trattamenti di tempra, distensione e ricottura di piccoli particolari meccanici che possono essere introdotti nella camera termica. L’uso della termocamera permette, in questo caso, di analizzare aspetti relativi ai gradienti termici in relazione alla valutazione della “resa” del trattamento termico della prova. DUROMETRO Il durometro Analogico 500-MRA motorizzato incluso nel progetto è la normale prosecuzione dell’esperienza Jominy. Il rilevamento della durezza superficiale del provino ottenuto dopo il trattamento termico è pa

Commenti

In arrivo all’Unione Montana della Valtiberina Toscana oltre 35 mila euro di contributi per il superamento delle barriere architettoniche nelle abitazioni.

Eliminare gli ostacoli alla vivibilità delle abitazioni da parte delle persone con diversa abilità: è questo l’obiettivo della Regione Toscana che ha trasferito alla provincia di Arezzo oltre 235mila euro da destinare al superamento delle barriere architettoniche. Di questi oltre 35 mila euro andranno all’Unione Montana della Vantiberina. I cittadini potranno quindi presentare le domande ai comuni di appartenenza dove saranno valutate e successivamente trasferite ad un’apposita commissione costituita all’interno dell’Unione e composta da tecnici comunali e da un medico della Asl. Una volta valutata l’entità degli interventi da realizzare, il medico esaminerà la patologia del disabile per procedere all’assegnazione di un punteggio che servirà alla creazione di una graduatoria. I contributi saranno quindi assegnati dopo un’attenta valutazione tecnica e sanitaria e la graduatoria includerà anche le domande presentate nel biennio precedente. “La libertà di muoversi e l’autonomia anche nell’ambito domestico sono condizioni indispensabile per vivere dignitosamente e partecipare in modo attivo alla vita sociale – ha dichiarato il sindaco dell’Unione Montana della Valtiberina Alessandro Polcri – il nostro obiettivo è quello di cercare di riuscire a coprire tutte le richieste presentate, anche se ogni anno sono davvero tanti gli interventi richiesti, a testimonianza dell’importanza che riveste questo tema e dell’attenzione che come Ente pubblico dobbiamo dedicargli. Contribuire ad abbattere uno scalino, allargare una porta o ampliare un bagno può davvero fare la differenza nella quotidianità di persone con disabilità.

Commenti

NOIALTRI, inclusione sociale e diritti delle persone, presentazione della campagna nazionale “#ioaccolgo”

Anche a San Giustino si è costituita una rete locale a sostegno della campagna nazionale “#ioaccolgo”. La rete associativa è formata da: Arci Territoriale Perugia, Arci Astra Aps, Zuki Onlus, Cgil, Asad, ANPI, Le Cascine azienda agricola biologica, Tamat NGO, Avis, Associazione socio ricreativa Altomare, Cooperativa Fiore Verde.
La rete porterà avanti sul territorio la campagna e ha deciso di promuovere quest’ultima a partire dall’organizzazione di un primo evento “NOIALTRI, inclusione sociale e diritti delle persone” che si terrà presso il Cinema Teatro Astra sabato 9 novembre 2019 con il seguente programma: ore 18:30 presentazione della campagna nazionale con l’illustrazione di progetti ed esperienze locali, ore 20 “Tutti nello stesso piatto”, aperitivo buffet dal mondo, ore 21:30 concerto “Umbriajalikunda”. Sarà inoltre presente nell’area espositiva del Cinema Teatro Astra la mostra “Fumetto Edus Lawà, storia di un amore fuorilegge” illustrato da Giulio Mariotti con il gruppo migranti di Omphalos LGBTI.
evento facebook
LA CAMPAGNA NAZIONALE “#IOACCOLGO”
“#ioaccolgo” è una campagna nazionale che mira a dare voce e visibilità alle tante associazioni e ai tanti cittadini che condividono i valori dell’accoglienza e della solidarietà e che intendono mettere in rete iniziative pubbliche, esperienze e buone pratiche. I promotori nazionali sono: A Buon Diritto, ACLI, ActionAid, AOI, ARCI, ASGI, Caritas italiana, Casa della Carità, CEFA, Centro Astalli, CGIL, CIAC, CIAI, CNCA, Comunità di S.Egidio, CONGGI, Ero Straniero, Europasilo, Federazione Chiese Evangeliche in Italia – FCEI, FOCSIV, Focus-Casa dei diritti sociali, Fondazione Finanza Etica, Fondazione Migrantes, Forum del Terzo Settore, Gruppo Abele, ICS Trieste, INTERSOS, Legambiente, LINK-coordinamento universitario, Lunaria, Medici Senza Frontiere, NAIM (National Association Intercultural Mediators), Oxfam, Rainbow4Africa, ReCoSol, Refugees Welcome Italia, Rete della Conoscenza, Rete Studenti Medi, SaltaMuri, Senza Confine, UIL, Unione degli studenti, Unione degli universitari, UNIRE

Commenti

“Unione di comuni, prospettive ed opportunità”: martedí 12 novembre convegno pubblico nella residenza municipale

“E’ importante che la politica sappia aprirsi a un confronto istituzionale che possa favorire una collaborazione concreta fra amministrazioni di uno stesso territorio con l’obiettivo di dare ai cittadini risposte improntate ai criteri di efficacia ed efficienza nella gestione dei servizi pubblici”. Il sindaco Luciano Bacchetta presenta insieme all’assessore Luca Secondi il convegno pubblico sul tema “Unione di Comuni: prospettive ed opportunità” che si terrà martedì 12 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, nella sala del consiglio comunale di Città di Castello, sottolineando come l’iniziativa rappresenti “un’occasione per iniziare un percorso, sicuramente non immediato, ma capace di individuare le modalità per creare una rete di sinergie finalizzata al perseguimento di obiettivi comuni nell’interesse della collettività”. L’iniziativa sarà aperta dai saluti del sindaco Luciano Bacchetta e i lavori saranno introdotti dall’assessore Luca Secondi, che presenterà gli esperti partecipanti e gli obiettivi del confronto. La serie di interventi in programma inizierà con la relazione del segretario generale del Comune di Città di Castello Bruno Decenti sul tema “Alto Tevere Umbro: condizioni per una gestione associata”. A Elettra Malossi, dirigente del Servizio Riordino Sviluppo Istituzionale e Territoriale Partecipazione della Regione Emilia Romagna, spetterà un excursus su “Le unioni di comuni in Emilia Roma-gna: politiche regionali e risultati raggiunti.” Al pubblico verrà illustrata un’esperienza pilota nell’ambito delle Unioni di Comuni, attraverso gli interventi di Alberto Scheda, dirigente di Studi e Ricerca su Finanza Locale e spesa nella Pubblica Amministrazione del Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Emilia Romagna, che relazionerà su “Fattori critici e di successo delle unioni: aspetti organizzativi e gestionali”, e di Nara Berti, diri-gente Affari Generali e Gestione del Territorio dell’Unione Reno Galliera, che descriverà “Il caso di una Unione ‘matura’: la Reno Galliera”. “La situazione Umbra: poche luci e molte ombre. Le politiche incentivanti” sarà l’argomento sul quale porterà il proprio contri-buto alla discussione Luca Conti, dirigente del Servizio Politiche Regionali e Rapporti con i Livelli di Governo della Regione Umbria. Dopo le relazioni, il confronto offrirà l’opportunità ai presenti di interagire con amministratori ed esperti sui temi oggetto del convegno nell’ambito di uno spazio aperto al dibattito che concluderà l’iniziativa.

Commenti

Sabato 9 novembre alla Primaria “Di Vittorio” i laboratori per tutti i bambini dai 4 ai 6 anni

0
Si terrà sabato 9 novembre presso gli atelier della scuola Primaria “G. Di Vittorio” l’iniziativa “Viva l’autunno” laboratori dedicati alla stagione in corso e aperto a tutti i bambini dai 4 ai 6 anni. All’evento i partecipanti saranno coinvolti in un iter che dalla lettura animata, a cura dei volontari di Nati per Leggere, li impegnerà sia nella realizzazione di oggetti decorativi attraverso attività manipolative che nella scoperta della robotica educativa.
“Viva l’autunno” continua il percorso già intrapreso dal 2° Circolo di Umbertide che da qualche anno promuove numerosi appuntamenti in cui gli ambienti creativi sono aperti al territorio, coinvolgendo in particolar modo i bambini di tutte le scuole, nella convinzione che le attivitá laboratoriali siano fondamentali per realizzare una formazione applicata sul campo e siano l’ideale perché, in maniera ludica, si può apprendere molto velocemente.
Gli atelier in questo caso sono qualcosa di più, si tratta infatti di spazi innovativi in cui manualità, e creatività si incontrano con artigianato e tecnologie, dove tradizione e futuro si compenetrano armoniosamente, la fantasia progetta e il fare genera tra analogico e digitale. Per info e iscrizioni telefonare al numero 075 9413374.
Commenti

Il PD risponde a Sassolini ” nessuna lezione da chi non rappresenta parte significativa degli elettori del centro destra”

Il Consigliere Comunale Sassolini in una recente intervista si è eretto portavoce del successo regionale del centrodestra a Città di Castello, definendo il Partito Democratico un partito in “crisi evidente”. Bene, noi siamo i primi a dover fare una seria autocritica e accettiamo prediche ma selezioniamo i pulpiti: ricordiamo che il Consigliere Comunale Sassolini è esponente storico di Forza Italia, un partito che se alle ultime elezioni regionali in Umbria ha raggiunto il 5,5% (a soli 2 punti dalla soglia di sbarramento come sottolineato dalla loro leader Mara Carfagna) a Città di Castello riesce addirittura a far peggio raggiungendo appena il 3,34 % (694 voti).

Sul Psi “non radicalizzato” dove sembrano esistere “punti di contatto”, con la destra di Sassolini crediamo si tratti di pura millanteria.

E’ strano sentire da Sassolini, critiche così forti di “disfacimento partitico” da parte di chi non solo rappresenta una minima e non significativa parte del risultato elettorale regionale del centro destra, ma soprattutto appartiene ad un partito che di fatto (sempre dati alla mano) non esiste ne’ sul territorio locale ne’ regionale. Il Partito Democratico di Città di Castello è consapevole che è e sarà necessaria una seria riflessione tuttavia sottolinea che in città ha raggiunto il 22,81 % con circa 4735 voti; non solo, tanti cittadini ( e tanti sì i numeri ce lo dicono) hanno scelto di dare fiducia ed eleggere il Vicesindaco del Pd Michele Bettarelli che grazie al supporto di tutto l’Alto Tevere e in special modo della sua e nostra città, è entrato in Consiglio Regionale. Evidentemente il partito in disfacimento a Città di Castello forse non è il Pd! Un partito che ha guidato e guida la città all’interno di una coalizione di centrosinistra, un partito, il nostro, cosciente della necessarietà di una riflessione con uno sguardo al futuro ma consapevole del grande lavoro quotidiano dei nostri Amministratori nel dare risposte ai cittadini. Tanto c’è da fare, tanto da ricostruire ne siamo consapevoli ma visto il risultato ottenuto che ha premiato il ricambio generazionale, da noi proposto e sostenuto,  l’esperienza amministrativa e il rapporto con i cittadini non accettiamo lezioni da chi come Sassolini è uno “storico” dello scenario politico locale ma evidentemente dati alla mano non ha la cosa più importane: la fiducia dei cittadini.

Commenti

Strumenti musicali in esposizione al Centro Studi Musicali della Valtiberina

Strumenti musicali in esposizione al Centro Studi Musicali della Valtiberina. Il Comune di Sansepolcro, il Centro Studi Musicali della Valtiberina e la Società Filarmonica dei Perseveranti, invitano professionisti, amatori e appassionati di musica e degli strumenti musicali in genere, all’esposizione della nota ditta milanese RipaMusc specializzata nella produzione di strumenti a fiato ed accessori. Nel corso dell’intera giornata di mercoledì 13 novembre a partire dalle ore 10, presso la sede della scuola di musica (ex Scuola Media Luca Pacioli in piazza Dotti n.1) che ospita anche la sala prove della Società Filarmonica, sarà infatti possibile visionare, provare ed avere informazioni e documentazione su un’ampia gamma di strumenti. Ciò che renderà particolarmente interessante e imperdibile l’appuntamento sarà la presenza del noto clarinettista Paolo Beltramini, primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera Italiana, docente presso la Hochschule di Lucerna e presso il Conservatorio di Piacenza, nonché testimonial dei prestigiosi clarinetti “Ripa”, che si produrrà anche in performance dimostrative. Saranno inoltre attivate delle particolari offerte promozionali nel caso di acquisto di strumenti e lo stesso costruttore Flavio Ripamonti, presente all’esposizione, potrà fornire maggiori informazioni sull’intera produzione. Ingresso libero a questa manifestazione che si annuncia stimolante e ricca di interesse.

Commenti

Il 10 novembre, presso il Museo di S.Croce di Umbertide, si alza il sipario della V edizione di Ecowedding, l’expo umbra dedicata al matrimonio ecosostenibile

È giunta alla V edizione EcoWedding Expo, la kermesse, dinamica ed originale, dedicata alle nozze ecosostenibili. Organizzata da Kres Eventi in collaborazione con Tree Events, Patrocinata dal Comune di Umbertide, si presenta come una vetrina esclusiva nel settore delle nozze che ispira, emoziona, incuriosisce strizzando l’occhio a soluzioni che hanno a cuore la sostenibilità e la valorizzazione del territorio umbro. Il 10 novembre EcoWedding Expo è pronta ad alzare nuovamente il sipario calcando un palcoscenico invidiabile: il Museo di Santa Croce, uno scrigno di preziosi tesori d’arte che invita a sognare e ad immergersi in un’atmosfera senza tempo. La chiave dell’expo è quella della narrazione di una favola d’amore moderna in cui il progetto di vita a due si apre all’impegno ambientale ed etico in perfetto equilibrio tra bellezza, raffinatezza e design. La manifestazione è divenuta negli anni un luogo d’incontro privilegiato in cui i futuri sposi incontrano accreditati professionisti delle nozze, creativi e realtà artigianali emergenti che ascoltano, consigliano e contribuiscono a dar forma al sogno più desiderato. Infinita la lista delle possibili proposte: dalle partecipazioni in carta riciclata e gli allestimenti con fiori o frutta di stagione, con il make-up a basso impatto ambientale, i viaggi di nozze all’insegna dell’ecoturismo fino ad arrivare ad una location esclusiva immersa nel cuore verde dell’Umbria pregustando l’armonia dei sapori di un banchetto nuziale a km 0. Ed ancora: bomboniere in puro eco-style, topper cake in fil di ferro e scatoline ricolme di confetti artigianali o di dolcetti di marzapane, scenografie sostenibili studiate per creare un’inconsueta armonia di forme, colori e dettagli originali. Affascinare, incuriosire, emozionare è l’obiettivo principale di questa giornata dedicate al cuore e scandita da suggestive colonne sonore.
Ingresso libero
Domenica 10 novembre: ore 10.00 – 19.00

Commenti

Tiferno insieme: mozione per promuovere e tutelare le produzioni tipiche tifernati adottando il marchio de.co. (denominazione comunale)

In una nostra precedente interpellanza avevamo posto l’attenzione sull’opportunità di impegnare maggiormente il Comune nella tutela e la promozione delle produzioni tipiche locali attraverso i marchi di riferimento quali DOC, DOCG, IGT, IGP ecc.
Il nostro territorio può annoverare la paternità esclusiva o condivisa a livello locale, regionale, interregionale o nazionale di eccellenze alimentari quali: “tartufo”, “mazzafegato”, “vinsanto”, “porchetta”, “ciaccia”, “crostino briaco”, “crostino nero”, “ciaramia”, “caccia dolce”, “ciaccia al formaggio”, “crostello”, “castagnole”, “zuccarini”, “torcoletto” ecc.che possono a ben ragione essere considerate un’importante fonte di sviluppo economico e culturale.
In seguito a tale iniziativa è emerso che il Comune non ha ancora deliberato e regolamentato su alcuna di queste denominazioni nonostante la legge nº 142 dell’8 giugno 1990 consenta ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell’ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali. Nello specifico, sulla base di questa opportunità normativa, è stata individuata la “Denominazione Comunale” (DE.CO.) quale importante riconoscimento concesso dall’amministrazione comunale a prodotti strettamente collegati al territorio e alla loro comunità, senza alcuna sovrapposizione con le denominazioni d’origine vigenti.
Tale strumento è stato adottato in più di 400 Comuni italiani e fra questi alcuni a noi vicini come la città di Gubbio che si è recentemente dotata di un apposito regolamento. Ritenuto necessario che il nostro Comune debba adottare delle strategie atte a favorire una piena, pianificata e organica opera di valorizzazione, tutela, produzione e commercializzazione delle produzioni tipiche locali abbiamo ritenuto utile richiedere alla Giunta di impegnarsi ad istituire la denominazione DE.CO per tramite della predisposizione e approvazione di un apposito Regolamento per tutti quei prodotti agro-alimentari per i quali si ritenga utile tale segnalazione. Inoltre abbiamo richiesto di coinvolgere nell’iniziativa i produttori, i distributori locali, le associazioni e le pro-loco che a vario titolo vogliano promuovere l’iniziativa anche con riferimento alla programmazione delle cosiddette “sagre”. Infine chiediamo di realizzare un apposito concorso di idee per individuare un logo che esprima graficamente, e in forma efficace, i contenuti promozionali per la tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari della tradizione tifernate.

Commenti

Pallavolo serie B/M: San Giustino si prepara la trasferta di Ferrara

In attesa della quarta giornata di campionato di serie B maschile girone D, Ermgroup San Giustino (PG) torna a parlare del derby di domenica 3 novembre disputato contro Job Italia Città di Castello (PG). I padroni di casa hanno vinto 3 -0 vs i tifernati biancorossi, ottenendo con impegno e determinazione tre punti fondamentali per salire al secondo posto in classifica. Il palazzetto pieno di tifosi ha fatto da cornice ad una gara carica di emozioni. I boys biancoazzurri hanno letteralmente dominato il metch; unico calo al secondo set, gestito comunque dai ragazzi in maniera impeccabile. La società è pienamente soddisfatta dell’esito dell’incontro. Ora si pensa all’imminente futuro, che vedrà Ermgroup San Giustino (PG) impegnata in trasferta contro Krifi Caffe 4 Torri Volley (FE), domenica 10 novembre ore 18:00 presso il Palasport di Ferrara. In seguito al derby e in vista dell’imminente gara il Direttore sportivo Goran Maric si è così pronunciato: “Siamo soddisfatti di aver visto dei miglioramenti nel nostro gioco. Ci sono sempre e comunque margini di crescita, sui quali lavoreremo nel corso di questa settimana, per preparare l meglio la trasferata di Ferrara, dove ci attenderà una squadra sicuramente scomoda e ostica”.

Commenti

Città di Castello: Il progetto Muoversi & Non Solo arriva alla Croce Bianca di Città di Castello.

Ierie mattina, presso la sala del consiglio del Comune di Città di Castello, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto Muoversi & Non Solo dell’azienda Eventi Sociali. Alla conferenza stampa hanno preso parte il vicesindaco del Comune di Città di Castello, Michele Bettarelli, il presidente della Croce Bianca di Città di Castello Claudio Fortuna, il responsabile commerciale di Eventi Sociali Luca Biagiotti oltre al titolare Enzo Maggini. Il progetto permetterà alla Croce Bianca di ricevere un nuovo Fiat Doblò XL con allestimento speciale comprensivo di sedili ergonomici, pedana di sollevamento elettroidraulica conforme alle ultime normative europee e defibrillatore a bordo. L’automezzo sarà consegnato alla Croce Bianca in comodato d’uso per quattro anni con la formula speciale “all inclusive” ovvero comprensiva della copertura di tutte le spese relative a: manutenzione, bollo, assicurazione, Kasko nonché cambio gomme estate/inverno.
“La nostra Associazione– dichiara il presidente della Croce Bianca Claudio Fortuna – ha estremo bisogno di questo automezzo perché vogliamo garantire ogni giorno un servizio sicuro e di qualità alle tante persone che si rivolgono a noi. Per questo ringrazio la Eventi Sociali per averci fatto conoscere il loro progetto e già adesso ringrazio tutte le aziende che vorranno partecipare e donare un piccolo pezzo dell’automezzo.”
“Siamo molto soddisfatti di aver presentato alla Croce Bianca di Città di Castello il nostro progetto Muoversi & Non Solo – dichiara il responsabile commerciale Eventi Sociali Luca Biagiotti – da domani il nostro team sarà impegnato tutti i giorni per dare la possibilità alle prime trenta aziende di partecipare alla realizzazione dell’automezzo. Ci impegneremo al massimo per arrivare al giorno della consegna il prima possibile”
Il costo di realizzazione dell’automezzo sarà sostenuto dalle aziende del territorio di Città di Castello che avranno la possibilità esclusiva di apporre il proprio logo sul telaio dell’automezzo stesso legando, quindi, il proprio nome a quello della Croce Bianca. Quella che verrà proposta sarà, dunque, una vera e propria pubblicità etica che permetterà alle aziende di sfruttare un grande servizio di visibilità e allo stesso tempo migliorare la qualità dei servizi sociali del territorio. In attesa dell’automezzo “griffato” con le firme delle aziende del territorio, il titolare della Eventi Sociali Enzo Maggini ha consegnato, al presidente della Croce Bianca, le chiavi di un Fiat Doblò nuovo e completamente bianco che già da domani potrà essere utilizzato per incrementare il numero e la qualità dei servizi.

Commenti

Novamusica: domenica 10 novembre il primo concerto interattivo completamente dedicato ai Bambini da 3 a 12 anni

Si terrà domenica 10 novembre alle 17.30 presso la sede della scuola di musica NovaMusica a Città di Castello il primo concerto interattivo completamente dedicato ai Bambini da 3 a 12 anni. “Un’esperienza multisensoriale” è questo garantisce Andrea Marinelli, musicista e artista visivo, docente presso la scuola Montessori di Milano. Il concerto è interattivo, infatti Marinelli compone musica elettronica al momento, chiedendo ai bambini di interpretare i suoni che sentono attraverso disegni e scritture che saranno proiettati per creare situazioni che stimolano la fantasia.
In questo senso la realtà digitale, tecnologica varia profondamente l’utilizzo della percezione sensoriale, ridistribuisce i meccanismi dell’apprendimento nel tempo e nello spazio, evidenzia i processi multitasking della mente rappresentandoli fino a concretizzarli nello stato di reale: digitale è reale.
La partecipazione al concerto è gratuita ma occorre prenotarsi presso la segreteria della NovaMusica in Viale Abetone 22 Città di Castello chiamando lo 0758522599 o inviando una mail a info.novamusica@libero.it i posti sono limitati.

Commenti

Oggi in conferenza, il bilancio dell’edizione 2019 di Tiferno Comics

Si è tenuta questa mattina, mercoledì 06 novembre, la conferenza stampa conclusiva dell’edizione 2019 di Tiferno Comics, che ha avuto come protagonista indiscusso Dino Battaglia, il “Maestro dei Maestri” del fumetto italiano.
Alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Città di Castello, Michele Bettarelli e ai giornalisti intervenuti, gli “Amici del Fumetto”, capitanati dal presidente Gianfranco Bellini, hanno fatto un bilancio generale di questa edizione.
 
Più di 20.000 le presenze totali di questa kermesse durata quasi 2 mesi, 6.000 delle quali solo alla mostra “Dino Battaglia. La perfezione del grigio tra sacro e profano”.
Di queste 6.000 solo il 20% è venuto dalla vallata e dall’Umbria, mentre l’80% dei visitatori proveniva dal resto d’Italia. Senza considerare le 400 persone presenti sabato 14 settembre, giorno dell’inaugurazione iniziale.
51 sono stati i giorni di mostra per 8 week-end che hanno visto sia gli alberghi che i ristoranti della zona registrare il “tutto esaurito”.
Questi i numeri che la mostra dedicata al “Visconti del fumetto” è riuscita a fare.
Ma Tiferno Comics è stata anche spettacoli e mostra/mercato nel week-end del 19/20 ottobre: circa 15.000 presenze nei due giorni di “Tiferno Comics Fest & Games”, 5.000 nella giornata del sabato e 10.000 la domenica.
 
In questi 51 giorni, Tiferno Comics ha visto arrivare a Città di Castello molti nomi illustri del mondo dei comics che hanno reso ogni week-end un punto di riferimento fisso per gli amanti del fumetto italiano e dei suoi autori. Fra i tanti citiamo Corrado Roi, Vittorio Giardino, Massimo Fecchi, Laura Zuccheri, Nando Esposito e Luca Salvagno.
 
Molti media nazionali e locali hanno parlato della mostra tifernate e i social si sono scatenati con centinaia di condivisioni: TG1, TG5, TG3 Regionale e Nazionale e diverse Radio nazionali hanno dato spazio a quella che è stata la più bella mostra organizzata dagli “Amici del Fumetto” e mai organizzata al mondo su questo grande artista, a conferma dell’alta qualità raggiunta in questa edizione.
 
Ringraziamo Pietro Alligo, curatore della mostra assieme al nostro Franco Barrese, senza il quale non avremmo potuto omaggiare così in grande Dino Battaglia a Città di Castello; ringraziamo tutta l’Amministrazione Comunale, specialmente nelle persone del Sindaco Luciano Bacchetta e del Vicesindaco Michele Bettarelli, per il supporto datoci e per aver rinnovato per altri 3 anni (compreso quello in essere) la convenzione con Tiferno Comics; ringraziamo la Fondazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per averci concesso per 2 mesi questa splendida location che in tanti hanno apprezzato; ringraziamo inoltre fortemente il GAL Alta Umbria e la stampa locale che ci è stata sempre vicina e ci ha permesso di far sapere a livello regionale che la nostra mostra su Dino Battaglia è stata la più grande e completa di sempre, una delle mostre del fumetto più belle realizzate negli ultimi 10 anni in Italia ” – dichiara il presidente Gianfranco Bellini. – “Manifestazioni di questo livello hanno bisogno di essere sostenute per andare avanti e soprattutto per continuare ad offrire al pubblico quella qualità di cui oggi possono vantarsi. Chiunque organizzi eventi è portato a dire che tutto è andato bene, ma noi possiamo farlo anche con i numeri che parlano. Più di 20.000 presenze fra mostra e mostra/mercato sono per noi un risultato soddisfacente considerando il fatto che già sapevamo che quella su Dino Battaglia non sarebbe stata un’esposizione dedicata alla massa; questi numeri sono per noi uno stimolo per continuare su questa strada e portare vanto anche a tutta la città, spronati anche dai tanti, tantissimi, complimenti che ci sono arrivati da parte di tutti i visitatori”.
 
I numeri di questa edizione sono importanti” – interviene Michele Bettarelli – “ma non mi stupiscono affatto, perché quella su Dino Battaglia è stata una mostra di altissima qualità. Proprio per questo il Comune di Città di Castello ha rinnovato la convenzione pluriannuale con Tiferno Comics, perché sappiamo quale valore abbia e quale lustro porti alla città e siamo felici di sostenerla fortemente, essendo una delle manifestazioni più importanti del nostro Comune”.
 
Facendo una mostra su Dino Battaglia siamo stati audaci e forse incoscienti” – dichiara Franco Barrese – “ma a volte per crescere e migliorarsi ci si deve confrontare con imprese difficili e a dimostrazione del fatto che ciò è vero, ci sono le grandi soddisfazioni che questa edizione ci ha dato”.
 
Parlando della mostra/mercato bisogna dire che in Italia ne esistono tante che nascono e muoiono nel giro di pochi anni. Noi siamo invece arrivati alla 16° edizione e non abbiamo intenzione di fermarci” – dichiara Fabrizio FEZ Duca (curatore di Tiferno Comics Fest & games). – “Fra l’altro la nostra è ad ingresso gratuito e pur essendo non di facile organizzazione siamo già pronti a migliorarla e ampliarla occupando tutte le principali piazze della città. Questo perché la prova che abbiamo fatto in questa edizione, cioè dedicare Piazza Gabriotti all’Area Games, ci ha dimostrato che dobbiamo puntare molto di più a questo aspetto della fiera, perché probabilmente il futuro andrà in quella direzione. Per ciò che riguarda le presenze di pubblico, quest’anno abbiamo superato quelle del 2018 anche se, per colpa della sfortunata concomitanza con la fiera dei comics di Bologna, sono venuti a mancarci parte dei cosplayer che di solito erano presenti a Città di Castello. Ma noi siamo già pronti a rivederci presto per organizzare le forze per il prossimo anno”.
 

Commenti

Lunedi 11 Novembre alle ore 21, presso il Monastero di Santa Veronica a Città di Castello iniziativa sul tema “L’amore libera”

“Pregare con la “parola” per cambiare la vita. Dal vangelo alla vita: commento sulla parola di una contemplativa e di un laico.” Partendo dalla Parola Evangelica una suora contemplativa e un laico (uomo o donna) commenteranno pagine fondamentali per il cristiano. La vicenda della donna adultera , la parabola del samaritano, è quella del figliol prodigo verranno lette sia dal punto di vista spirituale sia da quello dell’agire nella vita concreta. Vengono coinvolti tre monasteri presenti nella Diocesi :Santa Veronica, Benedettine di Citerna, Santa Cecilia. Iniziativa promossa grazie alla disponibilità delle sorelle consacrate a dal gruppo Laicale “Ospedale da Campo”. Il primo incontro pubblico si svolgerà, Lunedi 11 Novembre alle ore 21, presso il Monastero di Santa Veronica a Città di Castello, sul tema “L’amore libera: Gesù e l’adultera (Gv. 8, 1-11)

Commenti

Il plauso dell’assessore allo sport Massimo Massetti a Riccardo Masi “mr universo” 2019 di body building: “i suoi successi hanno veicolato il nome della nostra citta’ in tutto il mondo”

L’assessore allo Sport, Massimo Massetti, ha formulato le più sentite felicitazioni a Riccardo Masi, 51enne già campione del mondo di Body Building e titolare della palestra “SunFitness Center” di Città di Castello, che recentemente si è laureato al PadovaFiere, Mr. Uni-verso Wabba 2019. Masi ha conquistato il primo posto nella categoria X-Tall Class + 180 ed il secondo posto nella categoria Men’s Bb over 50. “Un ulteriore prestigioso successo in ambito internazionale che premia la professionalità, tenacia e determinazione di un altleta che non ha mai smesso di misurarsi con obiettivi sempre crescenti riuscendo nell’impresa di centrarli sempre. A Riccardo a tutto lo staff della sua palestra e a coloro che gli sono vicino, giungano le più af-fettuose congratulazioni dell’amministrazione comunale per aver tra l’altro promosso attraverso lo sport il nome di Città di Castello in ambito internazionale”, ha concluso l’assessore allo Sport, Massimo Massetti.

Commenti

“Basta muri”: a Città di Castello mobilitazione di 6 mila giovani da 0 a 19 anni per l’anniversario dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino

Con lo slogan “Basta muri”, da venerdì 8 a domenica 10 novembre Città di Castello darà vita a una grande mobilitazione in occasione della ricorrenza dei trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che, attraverso iniziative pubbliche e momenti di riflessione, coinvolgerà circa 6 mila giovani da 0 a 19 anni: dai bambini dei nidi comunali agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. “Contro i muri che oggi dividono le persone a livello fisico e relazionale, il Comune ha aderito al programma di eventi promosso dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, che si propone di contrastare le troppe barriere che oggi minacciano i nostri diritti e la nostra libertà”, dichiara l’assessore alla Scuola Rossella Cestini nel sottolineare come “Città di Castello sarà protagonista di una iniziativa unica in Umbria e nel resto della Penisola, che darà rinnovato impulso al programma cittadino di ‘Educazione alla Cittadinanza’ avviato all’inizio dell’anno in collaborazio-ne le scuole del territorio, la provincia di Perugia e il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, con l’obiettivo di fare in modo che i nostri giovani possano diventare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di prendersi cura del bene comune e della comunità cui appar-tengono”. Nello spirito della grande festa popolare che caratterizzò l’abbattimento del muro di Berlino il 9 novembre del 1989, anche Città di Castello darà vita a una festa della fratellanza, della libertà e della pace, che metterà in risalto e valorizzerà le esperienze positive, le sensibilità e le progettualità espresse dalla comunità educativa, in tutte le sue articolazioni. Da venerdì 8 novem-bre a domenica 10 novembre l’atrio del palazzo comunale in piazza Gabriotti ospiterà un’esposizione dal titolo “Muri oltre il muro”, che sarà curata dagli studenti e dagli insegnanti del 1° Circolo Didattico San Filippo e del 2° Circolo Didattico Pieve delle Rose, con le scuole dell’infanzia e primarie, dell’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina, dell’Istituto San Francesco di Sales, dell’Istituto di Istruzione Superiore Patrizi Baldelli Cavallotti. Venerdì 8 novembre, dalle ore 10.30, all’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina si terrà l’evento dal titolo “Oltremuro”, con perfor-mance musicali e letture animate presso la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado della frazione tifernate, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria di San Leo Bastia, nella scuola primaria di Badia Petroia-Morra. Nella stessa mattinata gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Patrizi Baldelli Cavallotti daranno vita a una assemblea scolastica autogestita nell’ambito della quale saranno presentati i lavori delle classi quinte e il murale realizzato dagli allievi dell’istituto Baldelli. I piccoli dei servizi educativi per l’infanzia del Comune saranno protagonisti di una riflessione sul tema “Oltre il muro”. Sabato 9 novembre, nella “Giornata della libertà” contro ogni oppressione e totalitarismo proclamata dal Parlamento italiano, dalle ore 11.00 alle ore 11.30 gli studenti del Polo Tecnico Franchetti Salviani promuoveranno un flash-mob sul tema dei muri in largo Gildoni. Nel fine settimana al Liceo Statale Plinio il Giovane verranno curati approfondimenti in classe sui temi della mobilitazione, mentre gli allievi della scuola secondaria di primo grado Alighieri Pascoli svolgeranno laboratori di storia e cittadinanza sul tema “Muro e muri nella storia e tra noi”.

Commenti

Città di Castello: denunciato minorenne per possesso di marijuana

Nel contesto di attività finalizzate al contrasto dello spaccio delle sostanze stupefacenti tra i giovanissimi, lo scorso fine settimana i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello, hanno denunciato in stato di libertà un minorenne tifernate. Il ragazzo, giovane studente, notato dai Militari in atteggiamento sospetto presso il parco San Pio X, ha cercato di disfarsi di un involucro contenente 5 dosi di marijuana, gettandolo nel prato. Il movimento però non è sfuggito ai Carabinieri che hanno recuperato lo stupefacente ed accompagnato in Caserma il minore, ove, avuta la presenza dei genitori, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio, quindi riaffidato ai familiari. Sono sempre più frequenti, purtroppo, i casi di giovanissimi trovati in possesso di stupefacenti, che rischiano di diventare strumento di spacciatori senza scrupoli, ma l’attenzione degli uomini dell’Arma è sempre altissima.

Commenti

Sansepolcro: sabato 9 novembre in comune la presentazione del libro “Procedure di gestione dell’emergenza sismica”

Con un incontro pubblico a Sansepolcro, sabato 9 novembre – alle ore 10,30 presso la sala del Consiglio Comunale – l’Ordine degli architetti della Provincia di Arezzo, l’Amministrazione Comunale e Associazione Progetto Valtiberina presentano il libro “Procedure di gestione dell’emergenza sismica. Pianificazione, programmazione e controllo. L’esperienza del sisma del Centro italia.”, alla presenza degli autori Antonio Annecchini e Fabrizio Cola.
I territori di Accumoli ed Amatrice, assieme a quelli di Arquata del Tronto, sono stati praticamente gli unici ad essere interessati dall’intera dinamicità della crisi sismica iniziata il 24 agosto 2016. I danni registrati nei territori sono arrivati ad essere classificati sino al X grado della Scala Macrosismica Europea (EMS) e le numerose scosse di Ottobre 2016 e Gennaio 2017, hanno fornito connotati di estrema dinamicità alla situazione di crisi: i danni venivano a modificarsi nel tempo e, conseguentemente, il modello di gestione della crisi doveva essere proporzionato per raggiungere gli obiettivi con efficienza ed efficacia nel corso del tempo. L’esperienza operativo-gestionale, quindi, si rivela essere una vitale fonte di informazioni, un prezioso indirizzo per muoversi nei sistemi complessi, l’opportunità per comunicare le conoscenze e le competenze.
Progetto Valtiberina lavora dal 2016 sulla sensibilizzazione alla conoscenza sismica, e sulla prevenzione. È infatti maggiormente possibile individuare le fragilità di un edificio e la propensione a subire danni dall’instabilità piuttosto che prevedere l’insorgere di un evento che potrebbe danneggiarlo. Sapere quando, dove e con quale grado di distruttività avverrà un terremoto, è impossibile. Obiettivo della presentazione è creare un momento di confronto sulla tematica della prevenzione sismica, a partire dalla gestione dell’emergenza del terremoto del centro Italia.
Nel corso dell’incontro, aperto a tutti, interverranno: Antonio Annecchini – Ingegnere Funzionario direttivo del CNVVF, Nicola Ciannelli – Comandante VVFF di Arezzo, Fabrizio Cola -Direttore COI di Amatrice ed Accumuli, Arturo Giusti – Presidente Ordine degli Architetti Provincia di Massa Carrara, modera l’incontro Antonella Giorgeschi – Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo.

Commenti