Home Blog Page 1087

Città di Castello: Il progetto Muoversi & Non Solo arriva alla Croce Bianca di Città di Castello.

Ierie mattina, presso la sala del consiglio del Comune di Città di Castello, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto Muoversi & Non Solo dell’azienda Eventi Sociali. Alla conferenza stampa hanno preso parte il vicesindaco del Comune di Città di Castello, Michele Bettarelli, il presidente della Croce Bianca di Città di Castello Claudio Fortuna, il responsabile commerciale di Eventi Sociali Luca Biagiotti oltre al titolare Enzo Maggini. Il progetto permetterà alla Croce Bianca di ricevere un nuovo Fiat Doblò XL con allestimento speciale comprensivo di sedili ergonomici, pedana di sollevamento elettroidraulica conforme alle ultime normative europee e defibrillatore a bordo. L’automezzo sarà consegnato alla Croce Bianca in comodato d’uso per quattro anni con la formula speciale “all inclusive” ovvero comprensiva della copertura di tutte le spese relative a: manutenzione, bollo, assicurazione, Kasko nonché cambio gomme estate/inverno.
“La nostra Associazione– dichiara il presidente della Croce Bianca Claudio Fortuna – ha estremo bisogno di questo automezzo perché vogliamo garantire ogni giorno un servizio sicuro e di qualità alle tante persone che si rivolgono a noi. Per questo ringrazio la Eventi Sociali per averci fatto conoscere il loro progetto e già adesso ringrazio tutte le aziende che vorranno partecipare e donare un piccolo pezzo dell’automezzo.”
“Siamo molto soddisfatti di aver presentato alla Croce Bianca di Città di Castello il nostro progetto Muoversi & Non Solo – dichiara il responsabile commerciale Eventi Sociali Luca Biagiotti – da domani il nostro team sarà impegnato tutti i giorni per dare la possibilità alle prime trenta aziende di partecipare alla realizzazione dell’automezzo. Ci impegneremo al massimo per arrivare al giorno della consegna il prima possibile”
Il costo di realizzazione dell’automezzo sarà sostenuto dalle aziende del territorio di Città di Castello che avranno la possibilità esclusiva di apporre il proprio logo sul telaio dell’automezzo stesso legando, quindi, il proprio nome a quello della Croce Bianca. Quella che verrà proposta sarà, dunque, una vera e propria pubblicità etica che permetterà alle aziende di sfruttare un grande servizio di visibilità e allo stesso tempo migliorare la qualità dei servizi sociali del territorio. In attesa dell’automezzo “griffato” con le firme delle aziende del territorio, il titolare della Eventi Sociali Enzo Maggini ha consegnato, al presidente della Croce Bianca, le chiavi di un Fiat Doblò nuovo e completamente bianco che già da domani potrà essere utilizzato per incrementare il numero e la qualità dei servizi.

Commenti

Novamusica: domenica 10 novembre il primo concerto interattivo completamente dedicato ai Bambini da 3 a 12 anni

Si terrà domenica 10 novembre alle 17.30 presso la sede della scuola di musica NovaMusica a Città di Castello il primo concerto interattivo completamente dedicato ai Bambini da 3 a 12 anni. “Un’esperienza multisensoriale” è questo garantisce Andrea Marinelli, musicista e artista visivo, docente presso la scuola Montessori di Milano. Il concerto è interattivo, infatti Marinelli compone musica elettronica al momento, chiedendo ai bambini di interpretare i suoni che sentono attraverso disegni e scritture che saranno proiettati per creare situazioni che stimolano la fantasia.
In questo senso la realtà digitale, tecnologica varia profondamente l’utilizzo della percezione sensoriale, ridistribuisce i meccanismi dell’apprendimento nel tempo e nello spazio, evidenzia i processi multitasking della mente rappresentandoli fino a concretizzarli nello stato di reale: digitale è reale.
La partecipazione al concerto è gratuita ma occorre prenotarsi presso la segreteria della NovaMusica in Viale Abetone 22 Città di Castello chiamando lo 0758522599 o inviando una mail a info.novamusica@libero.it i posti sono limitati.

Commenti

Oggi in conferenza, il bilancio dell’edizione 2019 di Tiferno Comics

Si è tenuta questa mattina, mercoledì 06 novembre, la conferenza stampa conclusiva dell’edizione 2019 di Tiferno Comics, che ha avuto come protagonista indiscusso Dino Battaglia, il “Maestro dei Maestri” del fumetto italiano.
Alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Città di Castello, Michele Bettarelli e ai giornalisti intervenuti, gli “Amici del Fumetto”, capitanati dal presidente Gianfranco Bellini, hanno fatto un bilancio generale di questa edizione.
 
Più di 20.000 le presenze totali di questa kermesse durata quasi 2 mesi, 6.000 delle quali solo alla mostra “Dino Battaglia. La perfezione del grigio tra sacro e profano”.
Di queste 6.000 solo il 20% è venuto dalla vallata e dall’Umbria, mentre l’80% dei visitatori proveniva dal resto d’Italia. Senza considerare le 400 persone presenti sabato 14 settembre, giorno dell’inaugurazione iniziale.
51 sono stati i giorni di mostra per 8 week-end che hanno visto sia gli alberghi che i ristoranti della zona registrare il “tutto esaurito”.
Questi i numeri che la mostra dedicata al “Visconti del fumetto” è riuscita a fare.
Ma Tiferno Comics è stata anche spettacoli e mostra/mercato nel week-end del 19/20 ottobre: circa 15.000 presenze nei due giorni di “Tiferno Comics Fest & Games”, 5.000 nella giornata del sabato e 10.000 la domenica.
 
In questi 51 giorni, Tiferno Comics ha visto arrivare a Città di Castello molti nomi illustri del mondo dei comics che hanno reso ogni week-end un punto di riferimento fisso per gli amanti del fumetto italiano e dei suoi autori. Fra i tanti citiamo Corrado Roi, Vittorio Giardino, Massimo Fecchi, Laura Zuccheri, Nando Esposito e Luca Salvagno.
 
Molti media nazionali e locali hanno parlato della mostra tifernate e i social si sono scatenati con centinaia di condivisioni: TG1, TG5, TG3 Regionale e Nazionale e diverse Radio nazionali hanno dato spazio a quella che è stata la più bella mostra organizzata dagli “Amici del Fumetto” e mai organizzata al mondo su questo grande artista, a conferma dell’alta qualità raggiunta in questa edizione.
 
Ringraziamo Pietro Alligo, curatore della mostra assieme al nostro Franco Barrese, senza il quale non avremmo potuto omaggiare così in grande Dino Battaglia a Città di Castello; ringraziamo tutta l’Amministrazione Comunale, specialmente nelle persone del Sindaco Luciano Bacchetta e del Vicesindaco Michele Bettarelli, per il supporto datoci e per aver rinnovato per altri 3 anni (compreso quello in essere) la convenzione con Tiferno Comics; ringraziamo la Fondazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per averci concesso per 2 mesi questa splendida location che in tanti hanno apprezzato; ringraziamo inoltre fortemente il GAL Alta Umbria e la stampa locale che ci è stata sempre vicina e ci ha permesso di far sapere a livello regionale che la nostra mostra su Dino Battaglia è stata la più grande e completa di sempre, una delle mostre del fumetto più belle realizzate negli ultimi 10 anni in Italia ” – dichiara il presidente Gianfranco Bellini. – “Manifestazioni di questo livello hanno bisogno di essere sostenute per andare avanti e soprattutto per continuare ad offrire al pubblico quella qualità di cui oggi possono vantarsi. Chiunque organizzi eventi è portato a dire che tutto è andato bene, ma noi possiamo farlo anche con i numeri che parlano. Più di 20.000 presenze fra mostra e mostra/mercato sono per noi un risultato soddisfacente considerando il fatto che già sapevamo che quella su Dino Battaglia non sarebbe stata un’esposizione dedicata alla massa; questi numeri sono per noi uno stimolo per continuare su questa strada e portare vanto anche a tutta la città, spronati anche dai tanti, tantissimi, complimenti che ci sono arrivati da parte di tutti i visitatori”.
 
I numeri di questa edizione sono importanti” – interviene Michele Bettarelli – “ma non mi stupiscono affatto, perché quella su Dino Battaglia è stata una mostra di altissima qualità. Proprio per questo il Comune di Città di Castello ha rinnovato la convenzione pluriannuale con Tiferno Comics, perché sappiamo quale valore abbia e quale lustro porti alla città e siamo felici di sostenerla fortemente, essendo una delle manifestazioni più importanti del nostro Comune”.
 
Facendo una mostra su Dino Battaglia siamo stati audaci e forse incoscienti” – dichiara Franco Barrese – “ma a volte per crescere e migliorarsi ci si deve confrontare con imprese difficili e a dimostrazione del fatto che ciò è vero, ci sono le grandi soddisfazioni che questa edizione ci ha dato”.
 
Parlando della mostra/mercato bisogna dire che in Italia ne esistono tante che nascono e muoiono nel giro di pochi anni. Noi siamo invece arrivati alla 16° edizione e non abbiamo intenzione di fermarci” – dichiara Fabrizio FEZ Duca (curatore di Tiferno Comics Fest & games). – “Fra l’altro la nostra è ad ingresso gratuito e pur essendo non di facile organizzazione siamo già pronti a migliorarla e ampliarla occupando tutte le principali piazze della città. Questo perché la prova che abbiamo fatto in questa edizione, cioè dedicare Piazza Gabriotti all’Area Games, ci ha dimostrato che dobbiamo puntare molto di più a questo aspetto della fiera, perché probabilmente il futuro andrà in quella direzione. Per ciò che riguarda le presenze di pubblico, quest’anno abbiamo superato quelle del 2018 anche se, per colpa della sfortunata concomitanza con la fiera dei comics di Bologna, sono venuti a mancarci parte dei cosplayer che di solito erano presenti a Città di Castello. Ma noi siamo già pronti a rivederci presto per organizzare le forze per il prossimo anno”.
 

Commenti

Lunedi 11 Novembre alle ore 21, presso il Monastero di Santa Veronica a Città di Castello iniziativa sul tema “L’amore libera”

“Pregare con la “parola” per cambiare la vita. Dal vangelo alla vita: commento sulla parola di una contemplativa e di un laico.” Partendo dalla Parola Evangelica una suora contemplativa e un laico (uomo o donna) commenteranno pagine fondamentali per il cristiano. La vicenda della donna adultera , la parabola del samaritano, è quella del figliol prodigo verranno lette sia dal punto di vista spirituale sia da quello dell’agire nella vita concreta. Vengono coinvolti tre monasteri presenti nella Diocesi :Santa Veronica, Benedettine di Citerna, Santa Cecilia. Iniziativa promossa grazie alla disponibilità delle sorelle consacrate a dal gruppo Laicale “Ospedale da Campo”. Il primo incontro pubblico si svolgerà, Lunedi 11 Novembre alle ore 21, presso il Monastero di Santa Veronica a Città di Castello, sul tema “L’amore libera: Gesù e l’adultera (Gv. 8, 1-11)

Commenti

Il plauso dell’assessore allo sport Massimo Massetti a Riccardo Masi “mr universo” 2019 di body building: “i suoi successi hanno veicolato il nome della nostra citta’ in tutto il mondo”

L’assessore allo Sport, Massimo Massetti, ha formulato le più sentite felicitazioni a Riccardo Masi, 51enne già campione del mondo di Body Building e titolare della palestra “SunFitness Center” di Città di Castello, che recentemente si è laureato al PadovaFiere, Mr. Uni-verso Wabba 2019. Masi ha conquistato il primo posto nella categoria X-Tall Class + 180 ed il secondo posto nella categoria Men’s Bb over 50. “Un ulteriore prestigioso successo in ambito internazionale che premia la professionalità, tenacia e determinazione di un altleta che non ha mai smesso di misurarsi con obiettivi sempre crescenti riuscendo nell’impresa di centrarli sempre. A Riccardo a tutto lo staff della sua palestra e a coloro che gli sono vicino, giungano le più af-fettuose congratulazioni dell’amministrazione comunale per aver tra l’altro promosso attraverso lo sport il nome di Città di Castello in ambito internazionale”, ha concluso l’assessore allo Sport, Massimo Massetti.

Commenti

“Basta muri”: a Città di Castello mobilitazione di 6 mila giovani da 0 a 19 anni per l’anniversario dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino

Con lo slogan “Basta muri”, da venerdì 8 a domenica 10 novembre Città di Castello darà vita a una grande mobilitazione in occasione della ricorrenza dei trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che, attraverso iniziative pubbliche e momenti di riflessione, coinvolgerà circa 6 mila giovani da 0 a 19 anni: dai bambini dei nidi comunali agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. “Contro i muri che oggi dividono le persone a livello fisico e relazionale, il Comune ha aderito al programma di eventi promosso dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, che si propone di contrastare le troppe barriere che oggi minacciano i nostri diritti e la nostra libertà”, dichiara l’assessore alla Scuola Rossella Cestini nel sottolineare come “Città di Castello sarà protagonista di una iniziativa unica in Umbria e nel resto della Penisola, che darà rinnovato impulso al programma cittadino di ‘Educazione alla Cittadinanza’ avviato all’inizio dell’anno in collaborazio-ne le scuole del territorio, la provincia di Perugia e il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, con l’obiettivo di fare in modo che i nostri giovani possano diventare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di prendersi cura del bene comune e della comunità cui appar-tengono”. Nello spirito della grande festa popolare che caratterizzò l’abbattimento del muro di Berlino il 9 novembre del 1989, anche Città di Castello darà vita a una festa della fratellanza, della libertà e della pace, che metterà in risalto e valorizzerà le esperienze positive, le sensibilità e le progettualità espresse dalla comunità educativa, in tutte le sue articolazioni. Da venerdì 8 novem-bre a domenica 10 novembre l’atrio del palazzo comunale in piazza Gabriotti ospiterà un’esposizione dal titolo “Muri oltre il muro”, che sarà curata dagli studenti e dagli insegnanti del 1° Circolo Didattico San Filippo e del 2° Circolo Didattico Pieve delle Rose, con le scuole dell’infanzia e primarie, dell’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina, dell’Istituto San Francesco di Sales, dell’Istituto di Istruzione Superiore Patrizi Baldelli Cavallotti. Venerdì 8 novembre, dalle ore 10.30, all’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina si terrà l’evento dal titolo “Oltremuro”, con perfor-mance musicali e letture animate presso la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado della frazione tifernate, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria di San Leo Bastia, nella scuola primaria di Badia Petroia-Morra. Nella stessa mattinata gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Patrizi Baldelli Cavallotti daranno vita a una assemblea scolastica autogestita nell’ambito della quale saranno presentati i lavori delle classi quinte e il murale realizzato dagli allievi dell’istituto Baldelli. I piccoli dei servizi educativi per l’infanzia del Comune saranno protagonisti di una riflessione sul tema “Oltre il muro”. Sabato 9 novembre, nella “Giornata della libertà” contro ogni oppressione e totalitarismo proclamata dal Parlamento italiano, dalle ore 11.00 alle ore 11.30 gli studenti del Polo Tecnico Franchetti Salviani promuoveranno un flash-mob sul tema dei muri in largo Gildoni. Nel fine settimana al Liceo Statale Plinio il Giovane verranno curati approfondimenti in classe sui temi della mobilitazione, mentre gli allievi della scuola secondaria di primo grado Alighieri Pascoli svolgeranno laboratori di storia e cittadinanza sul tema “Muro e muri nella storia e tra noi”.

Commenti

Città di Castello: denunciato minorenne per possesso di marijuana

Nel contesto di attività finalizzate al contrasto dello spaccio delle sostanze stupefacenti tra i giovanissimi, lo scorso fine settimana i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello, hanno denunciato in stato di libertà un minorenne tifernate. Il ragazzo, giovane studente, notato dai Militari in atteggiamento sospetto presso il parco San Pio X, ha cercato di disfarsi di un involucro contenente 5 dosi di marijuana, gettandolo nel prato. Il movimento però non è sfuggito ai Carabinieri che hanno recuperato lo stupefacente ed accompagnato in Caserma il minore, ove, avuta la presenza dei genitori, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio, quindi riaffidato ai familiari. Sono sempre più frequenti, purtroppo, i casi di giovanissimi trovati in possesso di stupefacenti, che rischiano di diventare strumento di spacciatori senza scrupoli, ma l’attenzione degli uomini dell’Arma è sempre altissima.

Commenti

Sansepolcro: sabato 9 novembre in comune la presentazione del libro “Procedure di gestione dell’emergenza sismica”

Con un incontro pubblico a Sansepolcro, sabato 9 novembre – alle ore 10,30 presso la sala del Consiglio Comunale – l’Ordine degli architetti della Provincia di Arezzo, l’Amministrazione Comunale e Associazione Progetto Valtiberina presentano il libro “Procedure di gestione dell’emergenza sismica. Pianificazione, programmazione e controllo. L’esperienza del sisma del Centro italia.”, alla presenza degli autori Antonio Annecchini e Fabrizio Cola.
I territori di Accumoli ed Amatrice, assieme a quelli di Arquata del Tronto, sono stati praticamente gli unici ad essere interessati dall’intera dinamicità della crisi sismica iniziata il 24 agosto 2016. I danni registrati nei territori sono arrivati ad essere classificati sino al X grado della Scala Macrosismica Europea (EMS) e le numerose scosse di Ottobre 2016 e Gennaio 2017, hanno fornito connotati di estrema dinamicità alla situazione di crisi: i danni venivano a modificarsi nel tempo e, conseguentemente, il modello di gestione della crisi doveva essere proporzionato per raggiungere gli obiettivi con efficienza ed efficacia nel corso del tempo. L’esperienza operativo-gestionale, quindi, si rivela essere una vitale fonte di informazioni, un prezioso indirizzo per muoversi nei sistemi complessi, l’opportunità per comunicare le conoscenze e le competenze.
Progetto Valtiberina lavora dal 2016 sulla sensibilizzazione alla conoscenza sismica, e sulla prevenzione. È infatti maggiormente possibile individuare le fragilità di un edificio e la propensione a subire danni dall’instabilità piuttosto che prevedere l’insorgere di un evento che potrebbe danneggiarlo. Sapere quando, dove e con quale grado di distruttività avverrà un terremoto, è impossibile. Obiettivo della presentazione è creare un momento di confronto sulla tematica della prevenzione sismica, a partire dalla gestione dell’emergenza del terremoto del centro Italia.
Nel corso dell’incontro, aperto a tutti, interverranno: Antonio Annecchini – Ingegnere Funzionario direttivo del CNVVF, Nicola Ciannelli – Comandante VVFF di Arezzo, Fabrizio Cola -Direttore COI di Amatrice ed Accumuli, Arturo Giusti – Presidente Ordine degli Architetti Provincia di Massa Carrara, modera l’incontro Antonella Giorgeschi – Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo.

Commenti

Domenica 10 novembre Sansepolcro celebra la Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale: il programma

Il 4 novembre il nostro paese ha celebrato il 101° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Un appuntamento di grande importanza per rinsaldare i vincoli di unità nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre. Come da tradizione, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ed il Comune di Sansepolcro festeggeranno questi importanti avvenimenti nella domenica successiva, quella del 10 novembre, con una serie di iniziative solenni.
La giornata si aprirà alle ore 10:00 di fronte alla chiesa di Sant’Antonio, dove è previsto il consueto raduno delle rappresentanze dei combattenti, dei decorati al valor militare, congiunti dei caduti, mutilati ed invalidi, protagonisti della guerra di liberazione e della resistenza, reduci della deportazione dall’Internamento e dalla prigionia.
Alle 10:30 si terrà la Santa Messa in suffragio dei Caduti, alla quale seguirà il corteo che dalle 11:15 vedrà le varie rappresentanze sfilare per le vie cittadine fino a Porta Fiorentina, dove verrà deposta una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti. Alle 12:30, è quindi previsto l’intervento musicale della banda della Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro.

Commenti

Tanta partecipazione per il convegno “le radici cristiane dell’Europa”

Un pubblico numero ha preso parte all’iniziativa di domenica 3 novembre scorso promossa dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina e dalla Diocesi di Città di Castello presso il suggestivo luogo montesco. Straordinariamente attesa la presenza del Cardinale Gualtiero Bassetti che alle ore 11.00 ha presieduto con il Vescovo della Diocesi tifernate S. E. Domenico Cancian la Santa Messa alla presenza di molti fedeli, non solo parrocchiani ma anche dei comuni limitrofi; è intervenuto anche il neo eletto nel Consiglio regionale, Valerio Mancini. sono state spese parole importanti Al termine della celebrazione e a suggellare la tradizione cristiana si è tenuto un partecipato momento di fraternità nelle sale della canonica aperte per l’occasione dal parroco don Adrian Barsan. Presenti alla giornata anche il vicario generale don Giovanni Cappelli, don Andrea Czortek e don Domenico Pieracci. Il convegno coordinato e promosso dal Museo Diocesano di Città di Castello, dal titolo “Le radici cristiane dell’Europa” si è svolto alle ore 16.00 nel Palazzo Bourbon di Monte Santa Maria Tiberina alla presenza di molte figure istituzionali del territorio: Luciana Bassini, Assessore alle Politiche sociali di Città di Castello, Enea Paladino Sindaco di Citerna, Manuela Malatesta, Assessore alle Politiche culturali di Monterchi e Ginevra Comanducci, Presidente del Consiglio comunale di San Giustino. A condurre i lavori il giornalista Massimo Zangarelli che dopo i saluti ha dato la parola al sindaco Letizia Michelini ed al Vescovo della Diocesi tifernate S. E. Domenico Cancian. I quali hanno concordato nel sottolineare l’importanza di un appuntamento come questo, e la straordinaria partecipazione di pubblico lo ha dimostrato, per stimolare la riflessione sul tema delle radici spirituali dell’Europa, senza alcuna strumentalizzazione tematica e al di là di ogni divisione politica o confessionale. La parola dunque per primo al card. Gualtiero Bassetti, presidente della C.E.I. il quale partendo dalla problema condiviso dell’assenza di una carta costituzionale europea ha sottolineato “la necessità di ritrovare l’anima dell’Europa, nelle radici profonde del messaggio di amore e gioia del Vangelo e questo per dare speranza autentica e superare le differenze”. L’intervento successivo del prof. Ernesto Galli della Loggia storico, opinionista ed editorialista del Corriere della Sera ha approfondito il tema delle diversità con l’enunciazione di 7 grandi differenze dell’Europa cristiana tra cui, le immagini, l’alfabeto, le piazze con i palazzi simboli del potere civile e spirituale; giungendo alla conclusione della “difficoltà nella costituzione di uno Stato europeo ma con invece la possibilità di un confederazione”. La sua visione di laico è riuscita a completare il quadro di un argomento così radicato nella cristianità e oggi quanto mai attuale. Interessanti anche gli interventi conclusivi del cardinale che ha ricordato “il pericolo cui si incorre quando la religione si stacca dalle fede perché si può arrivare a giustificare tutto, con il rischio degli estremismi”. Il numeroso pubblico ha potuto seguire in diretta streeming anche nelle altre sale del palazzo i lavori e gli interventi degli ospiti.
L’appuntamento da tempo caldeggiato voleva offrire uno spunto di riflessione su di un tema di portata continentale – ha precisato il giornalista Zangarelli – che trova la sua ragion d’essere proprio nella tradizione religiosa del territorio alto tiberino, la cui devozione popolare culminava proprio nel giovedì festivo dell’Ascensione, con ulteriori importanti riflessi di natura socio-antropologica a partire dalla memoria collettiva.
Presenti per l’occasione studiosi locali, storici e molti fedeli che hanno avuto modo di partecipare anche ad un dibattito finale, occasione di assoluto rilievo per approfondire sotto il profilo squisitamente culturale le tematiche della identità cristiana e della memoria collettiva come presupposto dei valori di tolleranza e accoglienza della diversità.
Al termine del convegno il comune montesco ha offerto a tutti i partecipanti un aperitivo conviviale, occasione ulteriore di scambio di idee e conclusivo ad una giornata ricca di emozioni e di stimoli culturali e spirituali.

Commenti

Disostruzione pediatrica, corso gratuito ad Arezzo Si terrà il 14 novembre. Iscrizioni aperte al Consultorio

Nuovo corso per la disostruzione pediatrica ad Arezzo, dedicato ai genitori. E’ in programma al Consultorio giovedì 14 novembre dalle 16 alle 19. Per le iscrizioni, telefonare allo 0575 255829 dal lunedì al venerdì in orario 8-12. Potranno partecipare al massimo 30 persone. Il corso riguarda la gestione delle emergenze neonatali e pediatriche ed ha l’obiettivo di fornire ai genitori le prime importanti informazioni nel caso il bambino non riesca a respirare perché ha ingoiato qualcosa, per esempio, mettendo in atto le manovre salvavita in attesa che arrivi il mezzo di soccorso. Il corso è organizzato in collaborazione con il personale del 118. Tramite l’ausilio di manichini, gli operatori spiegheranno e faranno provare le manovre di disostruzione da corpo estraneo sul lattante e sul bambino e le prime manovre di rianimazione cardio-polmonare.

Commenti

Umbertide – Campus Da Vinci, laboratorio di prototipazione avanzata tutto nuovo Inaugurazione giovedì dalle ore 10,30

0

Giovedì 07 novembre, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico tecnologico-meccanica, meccatronica ed energia, sarà presentato il nuovo Laboratorio di Prototipazione Avanzata del Campus “L. da Vinci” di Umbertide. Sono previsti gli interventi della dirigente scolastica, Franca Burzigotti, il sindaco della città Luca Carizia, il presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta, il docente di tecnologie meccaniche Andrea Starnini. Inoltre, parteciperanno imprenditori e rappresentanti delle aziende, studenti ed ex allievi dell’Istituto.

Commenti

Torna l’albero del volontariato

Puntuale come tutti gli anni, la seconda domenica di dicembre si rinnova l’appuntamento con l’Albero del Volontariato, la tradizionale manifestazione dedicata alla solidarietà organizzata dal Comune di Città di Castello e dallo sportello tifernate del Cesvol.
L’iniziativa si terrà domenica 8 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20, all’interno del Loggiato Gildoni (piazza Matteotti), di recente oggetto di interventi che ne hanno migliorato sia l’aspetto estetico che quello funzionale con l’installazione, tra l’altro di chiusure trasparenti degli accessi, porte normali e scorrevoli in vetro.
Per motivi di carattere organizzativo, le associazioni interessate debbono comunicare la propria adesione quanto prima e comunque entro e non oltre le ore 13 di mercoledì 27 novembre.
La riunione preparatoria tra Comune, Cesvol ed associazioni partecipanti (nel corso della quale saranno anche assegnati i vari posti e si procederà alla consegna del materiale promozionale della manifestazione) si terrà lunedì 2 dicembre alle ore 18 nella sala dei gruppi consiliari del Comune di Città di Castello, in piazza Gabriotti.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi allo sportello di Città di Castello del Cesvol (c/o Centro “le Grazie” in piazza Servi di Maria – tel. 075/5090693 – ccastello@cesvolumbria.org )
Le associazioni sono invitate a:
– Formalizzare la propria adesione quanto prima, per agevolare il lavoro organizzativo
– Nel caso in cui, successivamente alla loro adesione, dovessero insorgere insormontabili difficoltà che impediscono loro di essere presenti, a comunicarlo immediatamente agli organizzatori
– A proporre autonome iniziative da attuare in occasione della manifestazione, come momenti collaterali alla stessa e, nel caso, a presentarle quanto prima e comunque entro e non oltre la data della riunione preparatoria
– A partecipare alla riunione preparatoria, che non è solo occasione per il sorteggio finalizzato all’assegnazione dei posti ma anche momento informativo e di confronto.

Commenti

Cesare Sassolini (Forza Italia) “pronti, come centro destra, per governare Città di Castello”

0

“Il risultato elettorale dell’Umbria, tra l’altro ampiamente annunciato, ci impone una riflessione seria anche sulle dinamiche che coinvolgeranno nei prossimi mesi Città di Castello. La politica, sopratutto a sinistra, è in evidente difficoltà, il PD perde colpi e sale il malcontento anche tra i socialisti meno radicalizzati. Noi come, centro destra, vogliamo il cambiamento, siamo aperti al confronto e con il PSI ci sono molti punti di contatto, su questo credo si possa imbastire una collaborazione, la porta è aperta, ma le regole le dettiamo noi”

Commenti

A tempi supplementari si parla delle crisi di Sansepolcro e Montone, ma anche del magico momento di Lama e Tiferno 1919

Trona Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi Fabio Catacchini (Tiferno 1919) Matteo Boriosi (Sansepolcro) Valerio Vergni e Renato Borgo (Montone)

https://vimeo.com/371070934
Commenti

Le scuole per la mobilitazione nazionale contro tutti i muri

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. E fu una grande festa. Era la fine della Guerra Fredda, della divisione dell’Europa e del mondo in due blocchi contrapposti. E l’inizio di una nuova storia.

Trent’anni dopo, molti altri muri minacciano i nostri diritti, i beni comuni, la nostra voglia di libertà e di giustizia. Molti sono stati innalzati negli ultimi anni. Altri sono ancora in costruzione nei nostri Paesi, in Europa e nel mondo. Non servono per proteggere ma per respingere, chiudere, rinchiudere, oscurare, dividere.

Contro tutti questi muri, che stanno chiudendo il nostro futuro, stanno distruggendo la nostra umanità, la pace e il sogno di una vita e di un mondo migliori, il 9 novembre 2019 in occasione della giornata di mobilitazione nazionale contro i muri della vergogna, ad Umbertide, insieme alle scuole del territorio, daremo vita ad un Flash mob all’ingresso di piazza Matteotti e con degli scatoloni costruiremo un muro. Ogni alunno, studente o persona potrà posizionare uno scatolone, questi potranno essere dipinti, arricchiti di frasi, foto e disegni contro i muri della vergogna.

Oltre ai lavori dei ragazzi ogni partecipante al Flash mob potrà utilizzare il muro per mandare un messaggio. Da un lato metteremo tutte le vergogne da abbattere. Dall’altro saranno illustrati i nostri muri maestri: la Costituzione, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani,… Tutti i partecipanti abbatteranno insieme il muro.

Il Flash Mob inizierà dalle ore 10,00 e terminerà alle ore 16,00.

Con l’occasione raccoglieremo fondi per sostenere i programmi di educazione ai diritti umani.

Scuole partecipanti:

Primo e secondo circolo scuola primaria,

Istituto comprensivo Umbertide Montone Pietralunga,

IIS Campus Leonardo da Vinci.

Coordinamento per la Pace – Umbertide – Montone – Lisciano Niccone.

Commenti

Da quattro anni il vinosanto affumicato dell’alta valle del Tevere e’ presidio slow food”

In relazione ad un comunicato stampa ripreso da alcune agenzie d’informazione locale si precisa che il Vinosanto affumicato dell’Alta Valle del Tevere è Presidio Slow Food da 4 anni come testimonia la partecipazione come tale a due edizioni del Salone del Gusto di Torino ,edizione 2016 e 2018. Tale riconoscimento è stato definitivamente certificato grazie alla Comunità Montana Alta Umbria.

Oltre alla partecipazione con due specifici stand alla 40°Mostra del Tartufo di Città di Castello e alla 36° edizione della Festa del Bosco di Montone, stand molto frequentati ed apprezzati dove il pubblico ha conosciuto direttamente questo eccellente prodotto del nostro territorio ,il Presidio Slow Food del “vinosanto affumicato dell’Alta Valle del Tevere” è stato recentemente presentato al Ministro dell’Agricoltura della Corea del Sud , governo che ha invitato il Presidio ad una mostra agricola di prodotti di eccelenza che si è tenuta in quel paese riscuotendo notevole successo ed apprezzamento.Anche il Presidente della Cei Cardinale Bassetti in occasione di un recente dibattito svolto a Monte S. Maria Tiberina ha avuto modo di conoscere il progetto culturale del nostro vinosanto.

Commenti

Umbertide: due persone denunciate per rapina impropria

0

Nei giorni scorsi, un ragazzo ed una ragazza di Umbertide, sono stati denunciati dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello. I due, infatti, recatisi presso un negozio gestito da persone di nazionalità cinese dell’hinterland perugino, hanno cercato di asportare alcuni articoli di informatica, nascondendoli nella borsa della giovane. Non sono però passati inosservati alla “vigilanza” della titolare dell’attività che, grazie anche all’ausilio dell’impianto di videosorveglianza, ha potuto accertare quanto stava accadendo. I due giovani quindi, dopo aver pagato solamente una pellicola per smartphone nascondendo gli altri articoli, sono stati affrontati dalla titolare mentre stavano cercando di allontanarsi con la loro autovettura parcheggiata davanti all’esercizio. Ne è nata una colluttazione, all’esito della quale la titolare è riuscita a recuperare alcuni articoli nonostante un lieve trauma ad una spalla a causa di una spinta ricevuta, mentre i ragazzi sono riusciti a darsi alla fuga in auto. L’immediata richiesta di soccorso avanzata dalla vittima al 112, ha però consentito ai Carabinieri di risalire rapidamente all’auto utilizzata dai due ignoti, intercettata poco più tardi sulla E45 dai Militari dell’Aliquota Radiomobile di Città di Castello, che hanno potuto così identificare i due improvvisati rapinatori, consentendo di recuperare anche l’unico articolo rubato, un power bank del valore di poche decine di euro. I due quindi, a fonte di un magro “bottino”, si troveranno ora a rispondere del reato di rapina impropria.

Commenti