Home Blog Page 1095

Sansepolcro Comune Europeo dello Sport: lunedì 4 novembre la consegna del riconoscimento a Roma

Lunedì 4 novembre è in programma l’attesa cerimonia di consegna della “Ciotola della Benemerenza per lo Sport Europeo” alla città di Sansepolcro, Comune Europeo dello Sport 2021.
L’evento, organizzato da Aces (la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport) e dal Comitato Olimpico Nazionale, si terrà a Roma al Foro Italico, nel Salone d’Onore del Coni, alla presenza del Presidente Giovanni Malagò e di numerose autorità e campioni olimpici.
I premi di Capitale, Città, Comunità e Comuni Europei dello Sport dal 2001 sono assegnati da ACES Europe, un’associazione non profit con sede a Bruxelles. L’assegnazione dei riconoscimenti avviene secondo i principi di responsabilità e di etica, nella consapevolezza che lo sport è un fattore di integrazione nella società contribuendo al miglioramento della qualità della vita e della salute di chi lo pratica.
Alle celebrazioni nella capitale prenderanno parte il sindaco Mauro Cornioli, il presidente del Consiglio comunale Lorenzo Moretti e una delegazione dell’amministrazione comunale. Saranno presenti anche le classi quinte del Liceo Artistico Giovagnoli, che hanno contribuito al progetto di candidatura con la progettazione del logo ufficiale di “Sansepolcro Comune dello Sport 2021”.
“Questo riconoscimento ci inorgoglisce molto e saremo felici di condividere questo momento con la nostra comunità – ha dichiarato Moretti, delegato allo Sport nella città di Piero – ringraziamo ACES per questa splendida opportunità, ma anche tutti i concittadini che hanno contribuito al progetto.”

Commenti

Montone – ‘Menù stellati’ alla 36esima “Festa del Bosco” Tutto pronto per la manifestazione del ponte di Ognissanti

Puntuale con l’arrivo dell’autunno, dal 1° al 3 novembre, torna a Montone la “Festa del Bosco”, una delle manifestazione più suggestive dell’Umbria e, senza dubbio, una delle più partecipate.
La 36esima edizione conferma la tradizionale Mostra-mercato, aperta da mattina a sera, lungo le vie, nei fondi e nelle cantine dei palazzi storici, dove sarà possibile trovare proposte di artigianato, enogastronomia e molto altro, tutto nel segno della qualità.
“Una manifestazione storica e molto significativa per il nostro territorio – racconta il Sindaco di Montone, Mirco Rinaldi -. La festa si svolge all’interno del centro storico ed è caratterizzata dalla mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, con oltre 70 espositori del mondo dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Il cibo sarà al centro di molti momenti della manifestazione: dalle proposte dei ‘Percorsi del Gusto’, dove i ristoratori del Borgo propongono momenti culinari dedicati alla tradizione, alla novità portata da ‘Solidart’, la staffetta di chef uniti per beneficenza. Non mancheranno, poi, degustazioni guidate dai sommelier, fino alle taverne rionali aperte tutti i giorni a pranzo e a cena. Una Festa pensata anche per famiglie e bambini, numerose saranno le iniziative per i più piccoli. Voglio ringraziare la Regione Umbria per aver finanziato il progetto ‘Montone Agroalimentre’, il Gal Alta Umbria, i dipendenti del Comune, tutte le associazioni montonesi che contribuiscono ad arricchire il programma e la Protezione Civile per il supporto alla sicurezza del Borgo”.
“La Festa ha saputo nel tempo mantenere la sua autenticità, ma anche restare al passo con i tempi, con proposte originali adatte a tutti i visitatori – spiega il Vicesindaco del Borgo, Roberta Rosini -. Filo conduttore di questa edizione, oltre ai percorsi del gusto, anche la natura. Ogni giorno, sarà possibile fare escursioni per scoprire la Valle del Carpina a cavallo e a piedi. Quest’anno si svolgerà anche la ‘Truffle Shuffle Race’, una corsa podistica non agonistica che terminerà alle pendici del centro storico, alla quale parteciperà anche un folto gruppo proveniente dall’Inghilterra”.
“Ad arricchire il programma della tre giorni – sottolinea Fabrizio Croce, direttore artistico della Festa del Bosco – anche musica e spettacolo, che riempiranno e coloreranno le vie e le piazze, con artisti di strada pronti a intrattenere i visitatori con performance e musica. Non mancherà, poi, l‘arte con la mostra collettiva ‘Bosco 2019’ allestita nelle due Chiese di San Francesco e di Santa Caterina. Da non perdere anche la proiezione del documentario ‘Antropocene / L’Epoca Umana’ al teatro San Fedele, inserito tra le varie riflessioni legate alla natura”.
A rafforzare la proposta di prodotti tipici, uniti a un grande progetto di solidarietà, anche la presenza di ‘Solidart’ alla Rocca di Braccio. “Sabato 2 e domenica 3 novembre – conferma lo chef Simone Ciccotti – ci sarà una staffetta con circa quindici chef stellati e non, uniti per una giusta causa. Il ricavato dello street food stellato andrà a ‘Parent Project’, un’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker”.
All’interno della manifestazione ci sarà spazio anche per l’ecologia e il divertimento ”green”. Viene riconfermata anche quest’anno la presenza del Trenino del Bosco: un servizio navetta gratuito che consentirà di raggiungere il centro storico parcheggiando la macchina a pochi metri dall’uscita della E45. Un metodo ecologico, pratico e bellissimo per vivere la festa.
Da segnalare, inoltre, i momenti dedicati ai bambini: dalle Letture ad alta voce organizzate dalla Biblioteca Comunale e le sue volontarie, ai Raccontastorie, dalle esibizioni di swing, a quelle di magia. In particolare, domenica pomeriggio si terrà la proiezione dei cortometraggi realizzati dai bambini delle scuole di Montone e del Campus da Vinci di Umbertide attraverso il progetto Action Movies, organizzato da Umbria Film Festival col sostegno di Miur e Mibac.

Commenti

Formazione e informazione, un accordo operativo tra Centrale 118 e Vigili del fuoco

Si rafforza e istituzionalizza la collaborazione tra la Centrale 118 e i Vigili del Fuoco di Arezzo, grazie ad un accordo operativo sottoscritto questa mattina in Prefettura. Alla presenza del Prefetto di Arezzo Anna Palombi, del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Toscana Giuseppe Romano, del direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza della Asl Toscana sud est Massimo Mandò e del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Arezzo Nicola Ciannelli si è quindi concretizzato un ulteriore tassello nelle procedure che guidano gli interventi congiunti, nella formazione reciproca e nel miglioramento delle tecniche di soccorso.
Il cuore dell’accordo operativo è la condivisione: di informazioni, di know how, di esperienze. Tutto nasce dall’obiettivo comune di contribuire ad accrescere l’efficienza del sistema territoriale del soccorso e a dare concreta attuazione, a livello provinciale, agli obiettivi di profilo strategico indicati dal Sistema Procedurale di Livello Regionale, adottato con delibera della Regione e della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Toscana.
Gli obiettivi del protocollo sono: migliorare la qualità e la quantità del flusso di informazioni tra le due Centrali operative; programmare incontri di formazione e informazione in cui il 118 “studia” il lavoro dei Vigili del Fuoco e viceversa; riesaminare periodicamente i protocolli per le maxi-emergenze in funzione delle esperienze maturate; creare un gruppo di lavoro integrato per la pianificazione della gestione coordinata di scenari emergenziali che vedano coinvolti diversi enti (cosiddetti multi-agenzia).
“Il 118 e i Vigili del Fuoco quotidianamente si muovono fianco a fianco nel soccorso al cittadino – spiega Mandò – Per questo diventa necessario uno scambio immediato delle informazioni in possesso delle due Centrali. Non solo: se gli operatori del 118 conoscono bene le modalità di intervento dei Vigili del Fuoco e le loro risorse, e stesso discorso per i Vigili del Fuoco, sarà più facile intervenire e anche prevedere determinate necessità. Le due realtà devono muoversi in modo parallelo, ferme restando le competenze e l’ organizzazione interna. Sono soddisfatto di questo documento operativo e della disponibilità che abbiamo riscontrato nel Comandante Ciannelli, che ringrazio. Grazie anche al Prefetto che ci ospita stamani e che sostiene queste forme di sinergia a tutto vantaggio del cittadino”.
“Oggi Vigili del Fuoco e 118 hanno sottoscritto un accordo operativo che pone le basi per superare tutte le potenziali criticità derivanti dalla necessità di dover fronteggiare congiuntamente scenari di intervento finalizzati al soccorso delle persone – aggiunge il Comandante Ciannelli – Questo accordo è uno dei tanti risultati concreti di una consolidata tradizione di reciproca collaborazione tra Enti e Istituzioni della provincia di Arezzo ed è in linea con i principi di base e gli obiettivi operativi definiti a livello regionale. Esprimo tutto il mio compiacimento per l’impegno profuso dai componenti del Gruppo di Lavoro misto 115-118 che hanno lavorato al testo del documento e che hanno saputo interpretare, con professionalità e competenza, la volontà condivisa con il Direttore Mandò di porre in essere uno strumento operativo utile a qualificare l’attività di soccorso al cittadino. Ringrazio anche il Prefetto e il Direttore Regionale per l’azione di indirizzo e sostegno che hanno voluto dare all’iniziativa”.

Commenti

“La strada dei vecchi postali”, sabato 2 novembre alle 10 da piazza Torre di Berta a Sansepolcro parte la ‘carrozza rosa

“La strada dei vecchi postali”, sabato 2 novembre alle 10 da piazza Torre di Berta a Sansepolcro parte la ‘carrozza rosa’: Silvana Benigno testimonial a livello nazionale della lotta contro il cancro
“La strada dei vecchi postali” è il titolo dell’iniziativa che ripercorre la storia del vecchio percorso del Postale con partenza dal sud Italia fino all’arrivo a Verona. Grande protagonista dell’evento sarà il cavallo assieme alla promozione del territorio. Da questo prende spunto la seconda edizione de «La strada dei vecchi postali», con la ‘carrozza rosa’ sulla via degli antichi postali. Gli organizzatori del Gruppo Attacchi Umbria stavolta hanno fatto una scelta di solidarietà: sarà infatti Silvana Benigno, testimonial della lotta contro il cancro, a presenziare all’evento e alle varie tappe fino a Verona in occasione del via di Fieracavalli 2019 in programma dal 7 al 10 novembre. La partenza della «carrozza rosa», in Valtiberina, è prevista per sabato 2 novembre da Sansepolcro, in piazza Torre di Berta dalle ore 10. La prima tappa è Sansepolcro-Cattolica con Silvana che farà di tutto per essere presente nonostante l’attuale fase complicata della malattia. Dopo quattro tappe la carovana arriverà a Verona il martedì successivo in occasione di Fieracavalli.
Numerosi sono gli enti che hanno patrocinato l’iniziativa di carattere nazionale a partire da Fieracavalli; peraltro gli organizzatori a Verona durante la manifestazione avranno a disposizione uno stand per valorizzare il territorio della Valtiberina toscana e dell’Altotevere umbro, quindi una vetrina importante da non perdere.
“Ringrazio gli organizzatori – ha detto Silvana – per avermi dato la possibilità di portare il mio messaggio anche a livello nazionale e in un’iniziativa di spessore come Fieracavalli di Verona. Ringrazio anche il sindaco Cornioli per la grande sensibilità che ha dimostrato in questa occasione, accogliendo subito la nostra proposta”.

Commenti

Si può fare: la cooperazione internazionale e tutte le latitudini

Mercoledì 30 ottobre 2019 dalle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia avrà inizio Si può fare: la cooperazione internazionale e tutte le latitudini a cura della ong Tamat con DSA3.

Si tratta di un ciclo di seminari tecnici, tre per l’esattezza, dedicati a casi studio su filiera ovina, allevamento avicolo e orticoltura tra Italia e Africa. Introducono Fabio Maria SANTUCCI (DSA3) Piero SUNZINI Direttore Generale di Tamat.

Seguirà l’apertura dei lavori con il primo seminario dal titolo: Berberina in Tunisia, allevamento ovino in Tunisia e opportunità di cooperazione internazionale Italia-Tunisia.

Con i saluti di Franco MORICONI Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Francesco TEI Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Luca MECHELLI Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Claudia BRACONI dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, interverranno Francesco Maria LORENZINI, project manager di Berberina in Tunisia (progetto coordinato da Tamat in partenariato con DSA3), Naziha DRIDI Direttrice Ufficio Allevamento e Pascoli del Ministero dell’Agricoltura tunisino con la descrizione quadro dell’allevamento ovino in Tunisa e M’naouer DJEMALI Professore di genetica animale dell’Istituto Nazionale Agronomico della Tunisia che presenta la razza ovina Berberina.

A seguito gli interventi di Ugo FRANCIA consulente zootecnico che mostrerà i miglioramenti socio economici derivanti dal progetto Berberina in Tunisia, Francesca Maria SARTI dell’Unità di Ricerca Scienze Zootecniche del DSA3 con un intervento sui sistemi di allevamento ovino in zone svantaggiate e Lakamy SYLLA con Fabrizio PASSAMONTI del Dipartimento di Medicina Veterinaria con un intervento sugli aspetti igienico-sanitari relativi all’allevamento ovino in zone svantaggiate.

Commenti

Valtiberina: il Day after delle regionali in Umbria, spalanca le porte a “Italia Viva”?. Il Partito di Renzi piace, in molti pronti a salire sul carro dell’ex premier e Sindaco di Firenze

Italia Viva inizia ad attirare l’attenzione di molti politici locali che vedono nel partito di Matteo Renzi, un possibile porto di approdo, magari in un futuro non troppo lontano, quando lo stesso movimento dell’ex premier inizierà a radicarsi nel territorio. A farne le spese, nel breve, potrebbero essere gli scontenti del PD (tanti oramai) e alcuni forzisti che non si riconoscono più nel partito di Berlusconi, ma non solo. A Sansepolcro, ad esempio, le molte liste civiche che in questi anni si sono succedute nelle varie tornate elettorali, potrebbero (finalmente diciamo noi) sdoganarsi e confluire in Italia Viva che nasce, in parte, dalle ceneri dello stesso PSI (e civico in molti casi nella città di Piero vuol dire socialista). San Giustino può apparire (ma di fatto non lo è) un isola felice per il PD, visti i numeri delle ultime amministrative, ma è storia nota che, all’interno dei DEM, ci sia da anni un conflitto di vaste proporzioni molti iscritti, soprattutto giovani, cercano una nuova collocazione ammirano la Lega, ma non la votano (alle comunali) per questo Italia Viva, potrebbe rivelarsi una opportunità concreta. Per non parlare dei socialisti, partito radicato nella piccola realtà sangiustinese, ma con numeri al momento irrilevanti. Per Città di Castello, si sa, la partita è aperta. La sconfitta alle regionali cambierà, in breve tempo, gli equilibri politici della città. Il PSI sarà costretto a scegliere, e non è per nulla scontato che la “santa” alleanza con il PD, sia un dogma da cui non si possa prescindere. Le differenze ci sono, anche marcate, per questo si dovrà gioco forza iniziare a capire con chi allearsi, quale candidato scegliere per il prossimo giro e soprattutto, in che modo terminare la consiliatura. Dalle segrete stanze filtrano colloqui costanti con alcuni esponenti storici della destra, addirittura della lega, vedremo se questo porterà ad un clamoroso accordo. Parentesi a parte merita il movimento Cinque Stelle. I penta stellati lo hanno capito, se corrono da soli ci sono scarse possibilità di vittoria, se si alleano con i partiti tradizionali perdono il consenso della base, di fatto si parla di empasse, di problemi difficili da superare, soprattutto se si vuole essere forza di Governo, dove gioco forza alcune decisioni, anche impopolari vanno prese, E se anche per alcuni di loro Italia Viva diventasse un opportunità concreta per continuare a far politica?. Non crediamo ci vogliano mesi, per capire quanti margini di crescita abbia il neo partito renziano, ma nei fatti l’elettore, mai come in questi anni si è mostrato volubile, i grandi blocchi non esistono più, si vota in base al carisma del leader di turno, questo può sembrare un contro senso, ma in realtà  è la politica 4.0. Il voto, in gran parte, lo decidono i social manager, capaci di attrarre consenso attraverso post coinvolgenti e molto efficaci. E su questo, si sa, Salvini e Renzi sono maestri.

Commenti

Pallavolo serie C/F: Piccini Paolo spa Trestina, esordio casalingo con vittoria

Non stecca la prima casalinga la Piccini Paolo Spa che davanti ad un numeroso e caloroso pubblico (250 persone circa), si aggiudica un match molto combattuto con una delle compagini costruite per vincere il campionato di serie C femminile, la Pallavolo Foligno (arrivata seconda già nello scorso campionato solo dietro a Chiusi).
Prestazione importante quella della compagine bianconera che ha espresso grandi potenzialità davanti ai propri tifosi, mai paghi di incitare la propria squadra; l’enorme valore delle avversarie ha tirato fuori le qualità di questo gruppo coeso e mai arrendevole, e questo fa ben sperare per il proseguo del campionato.
Primo set in salita per le atlete di Giampaolo Rossi, sempre combattuto punto a punto; il sestetto di Coach Leone mette spesso in difficoltà quello trestinese, e, complice anche qualche errore di troppo, sopratutto in battuta, si aggiudica poi il primo parziale dopo circa 30 minuti di gioco (27-29).
Il secondo set è un’altra storia: le bianconere entrano in campo concentratissime e determinate. Tutti i fondamentali cominciano a funzionare, sopratutto l’attacco e il muro delle centrali che riesce a contenere gli attacchi delle folignati e permette alla squadra di ricostruire l’azione (25-14).
Inizio di terzo set ancora incerto e molto equilibrato, ma subito il Trestina riprende l’ottimo gioco fatto vedere nel secondo parziale, riportando a casa il parziale e portandosi sul 2 a 1.
Stesso copione il quarto e ultimo set con il contrattacco che la fa ancora da padrone: il Foligno si arrende ad una grande prestazione della Piccini Paolo davanti a una spettacolare cornice di pubblico (25-18).
Sabato 2 Novembre seconda trasferta per la Piccini Paolo spa alle ore 18 a Rivotorto.
Piccini Paolo Spa – Pallavolo Foligno 3-1 (27-29, 25-14, 25-21, 25-18)
Piccini Paolo Spa: Martinelli 6, Bragetta 6, Sassi 8, Cerbella 13, Monti 19, Giunti 20, Rinaldi. NE: Marinangelli, Guerri, Paradisi, Volpi, Gambino, Polenzani.

Commenti

Elezioni, Squarta: «Fratelli d’Italia terzo partito in Umbria» «I cittadini ci hanno assegnato una grande responsabilità, c’è molto da fare»

0
Parla di un «risultato storico da parte del centrodestra che in Umbria vince con oltre 20 punti di distacco» il capogruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio regionale, Marco Squarta, sottolineando lo «straordinario risultato del partito di Giorgia Meloni che alle elezioni regionali, per la prima volta, vola in doppia cifra superando il 10 per cento dei consensi». «FdI è l’unico partito che cresce ma le elezioni del 27 ottobre verranno ricordate come un grande risultato per tutto il centrodestra – spiega Squarta -. Ora dobbiamo lavorare, sento molto la responsabilità che i cittadini umbri ci hanno assegnato con questa vittoria, ancor più della felicità per questa entusiasmante vittoria e della soddisfazione personale per le oltre seimila preferenze ricevute. Siamo già molto concentrati sul lavoro che bisogna fare per rimettere in piedi questa regione che ora, finalmente, avrà una giunta che si occuperà dei veri problemi dei cittadini. La vittoria schiacciante di Donatella Tesei ci consegna un’enorme responsabilità – prosegue Squarta, finora portavoce dell’opposizione a Palazzo Cesaroni – in quanto da noi ci si aspetta molto sotto ogni punto di vista. In Umbria c’è un sistema ferroviario fermo agli anni Settanta e dal 2010 a oggi sono sparite 3.770 aziende, il Pil è crollato di otto punti percentuali. Non c’è dunque più un minuto da perdere per riammodernare le infrastrutture e il modo di fare economia, rilanciare il turismo, preoccuparci del tema dei giovani che se ne vanno, delle politiche di sostegno alla famiglia, valorizzare le piccole e medie imprese e i trasporti per scongiurare il definitivo isolamento dal resto dell’Italia».
Squarta si dice «entusiasta per la clamorosa crescita di FdI, oggi terzo partito in Umbria, quello che in assoluto è cresciuto di più rispetto alle ultime elezioni europee»: «Salvo sorprese nei riconteggi nell’assemblea legislativa dell’Umbria verrò affiancato dalla consigliera Eleonora Pace. FdI in Umbria ha ottenuto risultati migliori del M5s che è stato sconfitto. A noi, in fondo, non sono mai piaciuti gli slogan facili e le promesse impossibili, con costanza abbiamo sempre percorso la strada più lunga e faticosa per ottenere vittorie straordinarie come quella di oggi. Nella politica del trasformismo, delle alleanze improbabili e delle opinioni volatili noi di Fratelli d’Italia, partito balzato in poco tempo dal 3 al 10 per cento grazie al duro lavoro quotidiano di una seria classe dirigente, continueremo ad essere coerenti. D’altronde – conclude Squarta – una ragione ci sarà pure se in Umbria, regione da sempre governata dalla sinistra, il 60 per cento vota oggi per il centrodestra e per il 50 per cento vota destra. Vincere con questi numeri in un sistema non tripolare nel quale dall’altra parte si erano organizzati tutti, cosa diversa dunque rispetto a Perugia e Terni, è un’autentica rivoluzione».
Commenti

Elezioni regionali in Umbria: tutti i risultati sul sito del Comune

Nel sito del comune di Città di Castello sono pubblicati tutti i dati delle elezioni regionali che si sono svolte ieri domenica 27 ottobre 2019.
Il link è http://www2.cdcnet.net/elezioni2019regi/Default.asp?i=0.

Commenti

Ricava, da una vecchia quercia, una statua in legno raffigurante San Francesco

Da una vecchia quercia destinata a legna da ardere è spuntata quasi d’incanto una statua in legno raffigurante San Francesco, modellata in maniera magistrale da un vero e proprio artista con la sua motosega. I rappresentanti della Pro-Loco di Astucci e Cagnano, infatti, hanno avuto un’interessante idea per dare una seconda vita ad una quercia ormai al “tramonto”. In due giorni, lo scorso week-end, Barba Brisiu, noto artista piemontese, specializzato nell’intaglio e nella lavorazione del legno, grazie alla sua maestria con la sua motosega carving ha fatto rinascere quella pianta e l’ha abilmente trasformata nell’immagine di San Francesco che è stata poi collocata proprio dove passa il tracciato dedicato al Santo di Assisi, meta di numerosi pellegrini e appassionati di trekking. L’evento è stato celebrato nel migliore dei modi con una vera e propria festa che ha registrato una massiccia presenza di amici e residenti della zona di Astucci. Commovente alla fine della allegra giornata la dedica a Marianna, punto di riferimento della comunità e della parrocchia, scomparsa lo scorso anno.

Commenti

Altrocioccolato 2019: edizione dei 18 anni da record con oltre 30.000 presenze

Sono stati tre giorni di grande e gioiosa festa per Città di Castello, all’insegna della celebrazione della bellezza delle diversità: Altrocioccolato chiude l’edizione 2019, quella della maturità, con un risultato straordinario in quanto a presenze e un’eccellente partecipazione di pubblico agli eventi gastronomici, musicali e culturali proposti in programma. Nell’intero weekend, circa 30.000 persone provenienti da tutta Italia hanno infatti calcato le piazze del centro storico di Città di Castello fra gli stand di street food a Kmzero, quelli delle Botteghe Umbre del commercio Equo e dei tanti artigiani cioccolatieri.
Non sono però solo i numeri, ma anche l’atmosfera che pervade ogni anno le strade e le piazze di Altrocioccolato e che ha riscosso innumerevoli feedback positivi fra i visitatori, a riconfermare la grande importanza di questo evento per la città: una manifestazione culturale a 360gradi, di ampio respiro e capace di arrivare alle persone, di coinvolgere, di divertire e appassionare, ma anche di creare momenti di riflessione e approfondimento e mostrare un’alternativa possibile per creare sviluppo sostenibile e muovere un’economia che rispetti i diritti dei lavoratori portando sulle nostre tavole prodotti buoni per davvero.
Anche quest’anno sono state coinvolte dall’Ass.Umbria EquoSolidale le principali realtà del commercio equo e dell’economia solidale italiana: oltre alle Botteghe umbre anche produttori, artigiani, gruppi di ac-quisto, centrali d’importazione, cooperative e imprese sociali, reti di economie solidali fra i tanti attori che hanno condiviso questa intensa tre giorni di esperienze, di economia alternativa, di dibattito e confronto sui problemi legati al territorio e alla cittadinanza ma soprattutto sulle opportunità e le prospettive per il futuro. Un’esperienza di incontro importante anche perché nasce e resta in Umbria, regione che è stata la seconda in italia a legiferare in materia di Commercio equo e solidale con l’approvazione della Legge Regionale n.3/2007.
“Dire che è stata un’edizione straordinaria può apparire retorico ma non lo è, perché è straordinaria la capacità di un gruppo, quello di Altrocioccolato, di ricreare e rigenerare ogni volta un contesto dove prima di ogni cosa conta la relazione, il rapporto umano, il rispetto tra le persone – questo è quanto dichiarato dal Presidente di Umbria EquoSolidale Massimo Luciani al termine della tre giorni – Altrocioccolato è commercio, è cultura, educazione alla vita, al consumo consapevole, è espressione di una volontà di vivere in modo equo e solidale. Tutto questo grazie al lavoro incredibile di persone che volontariamente si spendono per creare qualcosa di veramente importante di cui non può che rimanere un segno indelebile. Questo è sicuramente vero per Città di Castello, che ospita la manifestazione, e lo sarà per tutti quelli che ci hanno fatto visita. Incontrare e parlare con le persone per le vie e nelle piazze di Altrocioccolato – prosegue Luciani – ci porta ogni volta a scoprire tante storie di persone entusiaste ed orgogliose di averci scelto consapevolmente per i valori umani e sociali che questa manifestazione veicola. Vedere poi i bambini che manifestano con i cartelli “tutti diversi e tutti uguali”, i sorrisi regalati al pubblico dagli artisti e viceversa; sentire le parole appassionate e dense di significato di autori o portatori di esperienze come Francesco Piobbichi o le donne palestinesi di AOWA, osservare mostre ed opere d’arte che scavano nelle contraddizioni più forti della nostra società, vedere tutti, indistintamente, diversi e uguali, divertirsi, riflettere, discutere, sorridere… non può che aprire il cuore e la ragione”.
Protagonista indiscusso è stato certamente il cioccolato, con i suoi profumi, le sue forme e i suoi sapori, assieme però ad importanti messaggi di giustizia, equità e solidarietà; cioccolato artigianale, equosolidale e biologico arrivato ad Altrocioccolato grazie alle centrali di importazione del commercio equo collegate alle botteghe umbre: Monimbò di Perugia e Terni, Piano Terra di Orvieto, Il Colibrì di Umbertide, La Boteguita di Città di Castello e Ponte Solidale di Ponte San Giovanni.
Grande interesse e intensa partecipazione ha riscosso anche la proposta culturale di questa edizione, con ospiti come Angelo Mastrandrea, già vicedirettore de Il Manifesto, giornalista e scrittore e Angelo Ferracuti, scrittore e autore di reportage narrativi; Christian Raimo, assessore alla cultura del III Municipio di Roma, con il progetto “Grande come una città”; le donne palestinesi del progetto Bee the Change (Association of Women’s Action di Ramallah) con l’incontro “Terra di Palestina: la forza delle donne, la sfida del Commercio Equo e Solidale”; Francesco Piobbichi, disegnatore sociale, con il racconto dei suoi “Disegni dalla Frontiera”, dedicato anche, nella mattinata del sabato, ai giovani delle scuole superiori.
Altrocioccolato ha dedicato anche quest’anno grande spazio anche alla musica e agli artisti di strada, por-tando proposte originali con interpreti di fama nazionale e internazionale. In Largo Gildoni si sono esibiti anche quest’anno gruppi musicali ed artisti di strada sin dalle prime ore della giornata fino a notte fonda: la coloratissima Murga Porteña de Los3Saltos e Los Adoquines de Spartaco; il Reggae di Ras Tewelde, il cantautorato di Edoardo Vergara in arte V.Edo, ma anche proposte musicali del territorio, come gli energici ritmi dei Bonacrianza, hanno regalato al pubblico un variegato, colorato e divertentissimo spettacolo per grandi e piccini.
Un diciottesimo compleanno, festeggiato al grido di “tutti diversi, tutti uguali”, che lascia di certo tutti con il dolce, vibrante e assolato ricordo di tre bellissime giornate. Non rimane che attendere con questo stesso entusiasmo la prossima edizione di Altrocioccolato, prevista per ottobre 2020.
Altrocioccolato 2019 è stato realizzato grazie al supporto di Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Scuola Bufalini, Sogepu, Il Lombrico Felice e in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, Banca Etica, B+ Coop. Sociale, sponsor e sostenitori della manifestazione.

Commenti

Scuola, domani al plesso Collodi la presentazione del 2° stralcio di lavori

Dopo la presentazione delle scorse settimane in Comune, domani martedì 29 ottobre è in programma un nuovo incontro pubblico per illustrare alla popolazione tutti i dettagli del 2° stralcio di lavori alla Scuola primaria C. Collodi.
L’appuntamento, in programma alle 16:30, si terrà all’interno del plesso scolastico situato nell’area Campaccio. Qui gli insegnanti, il personale, i genitori degli alunni e tutti i cittadini interessati avranno modo di conoscere le diverse tipologie di interventi – con relativi costi e tempistiche – che porteranno al definitivo completamento del plesso: dall’ampliamento della mensa alla creazione di nuove aule e un ampio auditorium, passando per la ristrutturazione della palestra con tanto di blocco spogliatoi.

Commenti

Corso per smettere di fumare in Valtiberina. Le iscrizioni saranno raccolte venerdì 8 novembre e l’iniziativa partirà l‘11 novembre da Sansepolcro

Un corso di gruppo per smettere di fumare, organizzato dalla Asl Toscana sud est (Dipartimento delle Dipendenze e Dipartimento della Prevenzione), dal Comune di Sansepolcro e dalla Sezione Soci Coop Valtiberina. E’ in programma dall’11 al 15 novembre in orario serale (dalle 20,30 alle 22) e si terrà alla sala Soci Coop, via Città Gemellate 521 a Sansepolcro. Il corso si basa su una corretta informazione che svela gli inganni della sigaretta. Conosciuto il meccanismo di azione della nicotina, smettere di fumare può diventare più facile. La partecipazione è gratuita e sarà possibile iscriversi la sera di venerdì 8 novembre alle 20,30. Per informazioni, tel 0575 757942.

Commenti

Si può fare: la cooperazione internazionale e tutte le latitudini. Al via il ciclo di seminari tecnici su filiera ovina, allevamento avicolo e orticoltura tra Italia e Africa.

Mercoledì 30 ottobre 2019 dalle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia avrà inizio Si può fare: la cooperazione internazionale e tutte le latitudini a cura della ong Tamat con DSA3.
Si tratta di un ciclo di seminari tecnici, tre per l’esattezza, dedicati a casi studio su filiera ovina, allevamento avicolo e orticoltura tra Italia e Africa. Introducono Fabio Maria SANTUCCI (DSA3) Piero SUNZINI Direttore Generale di Tamat.
Seguirà l’apertura dei lavori con il primo seminario dal titolo: Berberina in Tunisia, allevamento ovino in Tunisia e opportunità di cooperazione internazionale Italia-Tunisia.
Con i saluti di Franco MORICONI Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Francesco TEI Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Luca MECHELLI Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Claudia BRACONI dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, interverranno Francesco Maria LORENZINI, project manager di Berberina in Tunisia (progetto coordinato da Tamat in partenariato con DSA3), Naziha DRIDI Direttrice Ufficio Allevamento e Pascoli del Ministero dell’Agricoltura tunisino con la descrizione quadro dell’allevamento ovino in Tunisa e M’naouer DJEMALI Professore di genetica animale dell’Istituto Nazionale Agronomico della Tunisia che presenta la razza ovina Berberina.
A seguito gli interventi di Ugo FRANCIA consulente zootecnico che mostrerà i miglioramenti socio economici derivanti dal progetto Berberina in Tunisia, Francesca Maria SARTI dell’Unità di Ricerca Scienze Zootecniche del DSA3 con un intervento sui sistemi di allevamento ovino in zone svantaggiate e Lakamy SYLLA con Fabrizio PASSAMONTI del Dipartimento di Medicina Veterinaria con un intervento sugli aspetti igienico-sanitari relativi all’allevamento ovino in zone svantaggiate.

Commenti

Decine di quadri per rendere più accogliente la Gastroenterologia

Nuova donazione all’ospedale di Arezzo da parte degli studenti del Liceo Artistico “Piero della Francesca”, annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.

Ogni anno, infatti, alcune classi realizzano dei quadri che vengono poi consegnati ad un reparto dell’ospedale. E’ la volta della Gastroenterologia, che nei giorni scorsi ha ricevuto 60 tele in formato 70×70, realizzate dalla 3FIG – 4FIG – 3D1 – 2DAN nell’anno scolastico 2018/2019. Sono stati usati colori acrilici ad acqua e vernice protettiva trasparente opaca, sempre all’acqua.

“Si tratta di un progetto del Calcit che va avanti ormai da alcuni anni, con l’obiettivo di rendere più accoglienti i luoghi di cura – ha dichiarato il presidente Giancarlo Sassoli – Grazie alla collaborazione con l’Istituto “Pier della Francesca” abbiamo l’opportunità di portare avanti anche un’azione educativa, facendo conoscere agli studenti le varie realtà del nostro ospedale”.

I quadri sono stati consegnati al direttore facente funzioni, Marco Rossi, che ha ringraziato i ragazzi e il Calcit per la lodevole iniziativa: “Il reparto adesso sarà più accogliente e colorato, grazie per il vostro impegno”. 

Commenti

Elezioni regionali Umbria 2019: la composizione del parlamentino

Di seguito la composizione del parlamentino umbro dopo le regionali del 27 ottobre

Presidente del consiglio regionale

Donatella Tesei (presidente) voti 255158

Maggioranza

Mancini Valerio (Lega) voti 6572

Pastorelli Stefano (Lega) voti 5829

Alessandrini Valeria (Lega) voti 4937

Peppucci Francesca (Lega) voti 4849

Fioroni Paola (Lega) voti 4719

Nicchi Daniele (Lega) voti 4106

Carissini Daniele (Lega) voti 3696

Rondini Eugenio (Lega) voti 3662

Morroni Roberto (Forza Italia) voti 2281

Squarta Marco (Fratelli d’Italia) voti 6007

Pace Eleonora (Fratelli d’Italia) voti 3895

Agabiti Paola (Tesei presidente) voti 3051

Opposizione

Bianconi Vincenzo voti 166179

De Luca Thomas (Cinque Stelle) voti 2523

Bori Tommaso (Pd) voti 6413

Meloni Simona (Pd) voti 4089

Paparelli Fabio (Pd) voti 3843

Porzi Donatella (Pd) voti 3709

Bettarelli Michele (Pd) voti 3536

Fora Andrea (Bianconi per l’Umbria) voti 2139

Commenti

Umbria acque: interruzione servizio idrico in alcune zone di Umbertide

UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione

dalle ore 22:00 di Mercoledì 30 Ottobre
alle ore 6:00 di Giovedì 31 Ottobre 2019

verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie del Comune di Umbertide:

Via Spoletini
Via Andrea Costa
Via IX Novembre
Via Pian di Botine
Via dei Sarti
Via delle Vaglie
Via Calabria
Via XII Settembre
Via Madonna del Moro
Via Toscana
Via Emilia
Via Abruzzi
Via Cesare Battisti
Via Marche
Via dei Fabbri
Via Luca Signorelli
Via Umbria
Via Guiduccino della Fratta
Via Liguria
Via Soli
Via Secoli
Via delle Tabacchine e limitrofe

Le informazioni sono disponibili anche nel nostro portale www.umbraacque.eu.

Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.
L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

Commenti

Elezioni Umbria Città di Castello e San Giustino: Bettarelli a sinistra stacca tutti

Con 1877 preferenze è Michele Bettarelli, l’uomo più votato a sinistra. Sono invece 175 le preferenze ottenute da Marco Vinicio Guasticchi. Per il vice sindaco tifernate 328 i voti ottenuti nel comune di San Giustino, 24 le preferenze per Guasticchi

Commenti