Home Blog Page 1103

“Si parla di Cuore”, sabato conferenza stampa di presentazione del progetto

Il Soroptimist International d’Italia Club di Sansepolcro ha organizzato  la conferenza “Si parla di Cuore”  a Sansepolcro presso Palazzo Alberti sabato 26 ottobre alle ore 17,00, patrocinata dal Comune di Sansepolcro e Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana.

“Si Parla di Cuore” è  una campagna di informazione, promossa dal Soroptimist International a livello nazionale, sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari nel sesso femminile. L’obbiettivo è di  sensibilizzare ed educare alla prevenzione dell’infarto e delle malattie cardiovascolari, promuovendo la consapevolezza dei fattori di rischio in tali malattie e offrendo indicazioni per un miglioramento delle abitudini di vita.                   Tra i relatori  dopo i saluti di Monica Cenni , Presidente del Soroptimist di Sansepolcro, Giovanni Falsini (Cardiologo Ospedale di S.Donato Arezzo), Paolo Sereni (Chirurgo Cardiovascolare Ospedale di S.Donato Arezzo).                                                                                                                                                                 

Tutta la popolazione è invitata.

Commenti

Borse di studio, approvato il bando: a disposizione 10mila euro per gli studenti meritevoli

Con la delibera n. 311 del 22 ottobre 2019 la Giunta comunale, su proposta dell’assessore all’Istruzione, ha approvato il bando e i relativi schemi di domanda che sono in fase di pubblicazione per l’assegnazione delle borse di studio per gli studenti meritevoli residenti nel Comune di Umbertide per l’Anno Scolastico/Accademico 2018/2019. Le borse di studio, che ammontano a 10mila euro, saranno così ripartite: sei borse di studio dal valore di 600 euro ciascuna agli studenti della scuola secondaria di secondo grado corrispondenti a un importo massimo di premi pari a 3600 euro; otto le borse di studio del valore di 800 euro ciascuna, riservate agli studenti universitari, corrispondenti a un importo massimo di premi pari a 6400 euro. Potranno presentare domanda per l’assegnazione della borsa di studio gli studenti residenti nel Comune di Umbertide da almeno tre anni alla data di pubblicazione dell’avviso. Saranno ammessi alla borsa di studio per la scuola secondaria di secondo grado gli studenti: che abbiano un ISEE uguale o inferiore a 40mila euro; che abbiano frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la classe 5° della scuola secondaria di secondo grado; che abbiano conseguito nel diploma finale di Stato una votazione non inferiore a 95/100 e acquisito nel triennio precedente crediti tra 22 e 25; che abbiano effettuato la domanda di iscrizione universitaria nello stesso anno in cui presentano la domanda; che presentino la documentazione richiesta dal regolamento. Saranno ammessi, invece, alla borsa di studio universitaria gli studenti: che abbiano un ISEE uguale o inferiore a 40mila euro; iscritti a università statali o autorizzate a rilasciare diplomi di laurea riconosciuti dallo Stato; che abbiano superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi per gli anni accademici precedenti a quello corrente; che abbiano superato, nell’anno accademico 2018/2019, esami per un ammontare pari ad almeno il 50% dei crediti previsti dal proprio piano di studi per il medesimo anno accademico; che presentino la documentazione richiesta dal regolamento. Le domande per la richiesta della borsa di studio, prodotta in carta semplice, debitamente compilata e sottoscritta, dovranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando presso l’ufficio protocollo del Comune di Umbertide entro e non oltre le ore 13 di giovedì 25 novembre 2019, compilando il modulo di richiesta (che sarà disponibile presso l’ufficio Servizi Scolastici, Istruzione, Asili Nido e scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente sotto la voce – Albo Pretorio On line – Sezione Bandi e Concorsi) e allegando copia del pagamento di iscrizione universitaria, al primo anno accademico o agli anni accademici.

Commenti

I Rotary club di Arezzo in campo nella campagna per rendere il mondo “polio free”

Arezzo, attraverso i Rotary club cittadini, in prima linea nella campagna contro la diffusione  nel mondo della poliomelite. Un’idea nata 30 anni fa dal Rotary International e sostenuta dalla Bill & Melinda Gates Foundation, che fa capo al patron di Microsoft. E che vede il Rotary international raddoppiare  le somme corrisposte dai club mentre la Gates Foundation provvederà a sua volta a moltiplicarle. “Un’iniziativa – spiega Carlo Greco,  presidente del Rotary club Arezzo – che vede parte attiva anche i club aretini impegnati in una campagna di informazione su questo tema fondamentale, che nasce dalla volontà di diffondere l’importanza del vaccino antipolio nel mondo soprattutto  perché purtroppo si registrano a settembre di quest’anno ancora diversi casi di poliomelite in Paesi come il Pakistan e l’Afghanistan”. Da oltre 30 anni i Club Rotary di tutto il mondo sono impegnati nel progetto Polio Plus che ha contribuito a ridurre i casi di polio di oltre il 99,9%. Essendo una malattia di tipo endemico bisogna vaccinare ogni anno dagli otto ai dieci milioni di bambini in tutto il mondo: “Infatti non bisogna mai abbassare la guardia  – spiega ancora Greco –  questa battaglia e l’impegno continuo dei nostri club non si può fermare, in quella che di fatto è una volta una corsa contro il tempo: se tutti gli sforzi volti all’eradicazione si fermassero oggi, entro 10 anni, la polio potrebbe paralizzare fino a 200.000 bambini ogni anno. Il Rotary ha contribuito a ridurre i casi del 99,9%: diamo tutti una mano a fermare definitivamente questo male”. Va detto che fu grazie all’intuizione del rotariano italiano Sergio Mulitsch, di Palmenberg, la promozione della vaccinazione di massa che fino agli anni ’70 era esclusiva dei sistemi nazionali sanitari. Un progetto che trovò la disinteressata collaborazione dell’ideatore del vaccino antipolio orale Albert Sabin, e dell’Istituto Sieroterapico Sclavo di Siena, produttore del vaccino. Tutto questo portò a vaccinare mezzo milione di bambini. Così nel 1985 grazie al Rotary International nacque la giornata ufficiale e tre anni dopo, nel 1988,  il progetto globale “PolioPlus” che si celebra appunto oggi il 24 ottobre. Nel tempo si sono affiancate l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Unicef, la Fondazione Bill e Melinda Gates che attraverso campagne  di sensibilizzazione hanno permesso a  due miliardi e mezzo di giovanissimi  in 120 paesi la copertura vaccinale. Obbiettivo finale:  rendere il mondo “polio free”.
—-

Commenti

“Open Day in Senologia”, iniziativa per sensibilizzare le donne

In occasione del mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, sabato prossimo 26 è in programma un Open Day alla Diagnostica Senologica (Palazzina Calcit) di Arezzo.  Dalle 10 alle 12,30 i cittadini, in particolare le donne, potranno visitare la struttura e chiedere informazioni al personale.

“Abbiamo voluto organizzare questa iniziativa per consentire alle donne di prendere visione dei macchinari utilizzati per effettuare i test diagnostici e per raccogliere materiale informativo – spiega il direttore Giovanni Angiolucci –  I nostri professionisti saranno disponibili a fornire informazioni sulle modalità organizzative e sugli aspetti  tecnico/scientifici, ad esempio sintomi e segni di allarme, autoesame del seno, modalità di effettuazione della mammografia. Un’occasione che organizziamo insieme al Calcit, al quale va il nostro ringraziamento per la costante vicinanza e collaborazione”.

La Asl Toscana sud est, insieme alla Regione Toscana, ha previsto un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale nell’ambito di strutture accreditate, denominate Breast Unit o Centri di Senologia. Queste strutture sono costituite da una rete di professionisti accreditati, che con cadenza settimanale si riuniscono per la valutazione interdisciplinare di ogni caso, dalla quale scaturisce la proposta terapeutica o riabilitativa più adeguata. Alla Breast Unit fa riferimento anche l’Unità Operativa di Senologia Diagnostica la cui mission è la diagnosi precoce del tumore mammario (prevenzione secondaria), che permette di ridurre la mortalità fino al 30 % dei casi. Si tratta proprio della struttura che si trova nella Palazzina Calcit, accanto al San Donato. Garantisce un’uniformità di prestazioni e di servizi al passo con le più moderne tecnologie e ricerche scientifiche.

La struttura è dotata dei migliori apparecchi di ultima generazione, che consentono anche esami più complessi previsti in casi selezionati, ad esempio ecografia ad alta risoluzione e volumetrica, mammografia tridimensionale con o senza mezzo di contrasto. Tra le prestazioni erogate anche la Risonanza Magnetica, che viene programmata come esame di secondo livello dallo specialista senologo o dal team multidisciplinare, e le manovre interventistiche mini-invasive eco guidate o stereotassiche.

Tuttavia, da sottolineare che l’autoesame del seno e l’esame clinico rimangono un punto fermo nella diagnostica senologica per l’identificazione di alcuni tumori a rapida crescita o che non siano ben visibili alle metodiche di imaging.

L’attività del Centro è strutturata in due percorsi differenti: lo screening organizzato, rivolto a donne asintomatiche e la senologia clinica (screening opportunistico) rivolta a donne asintomatiche e sintomatiche che accedono con l’impegnativa del medico di medicina generale e prenotazione CUP.

L’accesso ai servizi di screening organizzato avviene attraverso la segreteria che provvede all’invio di una lettera riportante la data, l’ora e il luogo previsto per l’esecuzione del test. La lettura di ogni mammografia viene effettuata da due medici in modo indipendente; nei casi dubbi la donna viene invitata ad un secondo livello di accertamenti che possono prevedere anche il prelievo con ago, per una definitiva corretta diagnosi di natura.  

E’ previsto anche un accesso breve alla struttura con opportuna richiesta del medico di medicina generale, per tutte le persone assistite che presentino un nodulo palpabile, cioè evidenza clinica di tumore, mastite o la secrezione monolaterale/mono-orifiziale dal capezzolo.

La mammografia è il primo esame raccomandato nelle donne a partire dai 45 anni, mentre nella fascia di età 40-44 l’esame viene individualizzato in accordo con il medico di medicina generale, a seconda del livello di rischio. L’ecografia è un esame complementare alla mammografia: solo nella donna al di sotto dei 40 anni con nodulo palpabile diventa un esame di primo livello.

“L’attività del nostro Centro è in crescita. Nel 2018 sono stati diagnosticati oltre 300 nuovi tumori – conclude Angiolucci – La maggiore raccomandazione che facciamo alle donne è di aderire allo screening mammografico organizzato, procedere regolarmente all’autoesame del seno e richiedere con appropriatezza gli esami diagnostici di prevenzione”.

Il carcinoma della mammella è la neoplasia maligna più frequente nelle donne (25% di tutti i cancri) ed è responsabile del 14,3% delle morti per cancro nel sesso femminile. In Italia, secondo l’ultima pubblicazione AIRTUM sui numeri del cancro (2018), il carcinoma della mammella rappresenta il tumore più frequentemente diagnosticato (considerando l’intera popolazione, donne e uomini insieme). In Italia vivono 779.000 donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma alla mammella, pari al 43% di tutte le donne che convivono con una pregressa diagnosi di tumore. Mediamente, per una donna italiana, il rischio di ammalarsi nel corso della vita è oggi del 13%: circa una donna su 45 si ammala entro i 50 anni, una su 19 tra i 50 e i 69 anni, e una donna su 23 tra i 70 e gli 84 anni

Commenti

Pallavolo serie B/M: Gianmarco Cioffi (Città di Castello) “emozione, per l’esordio ma anche tanta voglia di migliorare”

Sono ripresi ieri gli allenamenti della Job Italia Città di Castello in vista del secondo impegno stagionale e primo tra le mura amiche del Pala Joan. Sabato prossimo infatti arriverà a Città di Castello la forte Arno Pallavolo di Castelfranco di Sotto (inizio ore 21,00), nettamente vincente all’esordio per 3-0 in casa contro il San Marino. Marco Bartolini e Micro Monaldi hanno preso nota di tutto quello che è andato bene nella vittoria contro il Monteluce ma anche degli aspetti da migliorare, soprattutto in termini di errori diretti e gestione dei momenti difficili della gara. I biancorossi hanno dimostrato di avere ottime potenzialità per alcuni tratti  dei set quando cioè l’attenzione è rimasta alta.

All’esordio in serie B uno dei migliori è risultato essere il libero della Job Italia, Gianmarco Cioffi: chiamato costantemente in causa dal servizio dei perugini, Cioffi ha ricevuto ben 34 palloni con il 38% di positività e 47% di efficienza e 3 soli errori. Insomma un bel debutto come ammette lo stesso libero tifernate:<<Siamo felici per come sia andata la partita, soprattutto per il quarto set perchè, per come si era messo, non era facile ribaltarlo e vincere al quinto per tornare a Castello con due punti importanti e partire col piede giusto. Prenderemo quello che di buono è venuto dalla gara di Monteluce per continuare a lavorare duramente grazie ai consigli di Marco Bartolini e Mirco Monaldi. Per me ed altri miei compagni è stata una grande emozione esordire in serie B, l’inizio di una nuova avventura, in un campionato di categoria superiore. Devo dire che abbiamo gestito abbastanza bene queste emozioni e per migliorare sia il gioco che l’approccio, cercheremo anche di accettare dei consigli dai nostri compagni che hanno calcato più volte questi campi ed anche quelli di serie A>>.

Commenti

Il racconto di storie europee: appartenenza, pensiero crtico e rispetto al centro di E.CO.R promosso dal polo tecnico Franchetti-Salviani

Il Polo Tecnico Franchetti-Salviani ha ospitato la seconda mobilità del progetto ERASMUS+ E.CO.R. – “Europe’s COmmon Roots in a peer intercultural education” finanziato dall’Unione Europea e proposto dalla Commissione Europa del Polo Tecnico insieme alle scuole dei paesi

partner Spagna, Romania, Turchia individuati tramite la piattaforma e-Twinning.

Il progetto partendo dalla riflessione sulle radici comuni dell’Europa propone una educazione Interculturale tra pari, con l’obiettivo di favorire negli studenti l’autostima e la motivazione allo studio, stimolare il pensiero e l’apprendimento critico, sviluppare il rispetto verso altre culture e il

senso di appartenenza all’Europa, promuovendo l’uso della lingua inglese come strumento di comunicazione.

L’attività combina un momento più teorico, incentrato sulla ricerca e analisi comparativa di storietradizionali europee e non europee, con una parte applicativa che prevede la realizzazione e la stampa di un volume di racconti.

Dopo la 1^mobilità in Spagna, in cui i 60 studenti e docenti partecipanti hanno analizzato la metodologia per l’analisi dei racconti, è stata la volta di Città di Castello con l’approccio alla “Grafica illustrativa” e all’assemblaggio e stampa di una raccolta di racconti.

Nel corso della settimana tifernate molteplici sono state le attività con workshop presso gli attrezzati laboratori del Franchetti-Salviani, incontri con gli esperti Andrea Cavargini e Giampaolo Tomassetti, visite alla tipografia storica “Grifani Donati”, alle Collezioni Burri, alla Mostra Nazionale del Fumetto, alle industrie grafiche Cartoedit Litograf e Petruzzi, con saluto dell’assessore comunale Rossella Cestini e consegna finale degli attestati.

Molto fattiva la collaborazione dei docenti Biagioli, Mariotti, Mariucci, Nasi, Nicolucci, Nucci, Pierucci coordinati dalla prof.ssa Ofelio e degli studenti Ambrogi Veronica, Mancini Flavia,

Pennacchini Laura, Zambri Rachele, Calderini Tommaso, Lezzoum Zineddine, Quartucci Matteo, Zanganelli Dennis, Gherman Lucian, Masciarri Michele, Stoner Nicolas, Mannalà Sonia, Romeo Leonardo, Aloigi Cristiano, Valentini Elena, Lucchetti Yuri, Salimbeni Daniele, Moudaber Islam, Naranjo Rodrigo e Pazzagli Gregorio.

Particolare soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico prof.ssa Valeria Vaccari che ha sottolineato sia la novità della progettazione europea come strumento per allargare le possibilità formative offerte agli studenti, ringraziando tutto il personale della scuola e gli studenti coinvolti, sia

la diversità delle metodologie utilizzate quali team work, peer to peer, brainstorming, workshop, role play, team building, che permettono un coinvolgimento attivo dei ragazzi”.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: il dopo Città di Castello – Castel Franco di Sotto, nelle parole del capitano, Silvia Tosti

Il capitano non tradisce mai, specie se si chiama Silvia Tosti. Nella serata dell’esordio al Pala Ioan per il Volley Città di Castello e davanti a una platea che ha potuto ammirare lo spettacolo della B1 femminile, la Tosti è stata la solita garanzia in campo, anche se problemi fisici le avevano impedito fino a un paio di giorni prima di attaccare da posto 4, ma si sa che in circostanze del genere lei riesce sempre a essere più forte di qualsiasi altra ragione. E la vittoria per 3-2 sul Castelfranco di Sotto assume un valore maggiore se si pensa alla situazione della vigilia: Lachi out; Errichiello e Sergiampietri non al meglio e la stessa Tosti, che avrebbe potuto diventare un altro punto interrogativo. “Il risultato di sabato è stata una grande iniezione di fiducia – commenta subito il capitano biancorosso – perché il precampionato non era andato troppo bene. È stato quindi ancora più bello ottenere il successo, anche per me che avevo ricominciato a schiacciare soltanto giovedì”. E il Castelfranco di Sotto si è esattamente rivelato per quello che è nella realtà. “Ero francamente un po’ preoccupata, perché si tratta di una squadra che difende molto e che si fa notare anche a muro; ha poi un allenatore che lavora parecchio, ma anche noi dovevamo dimostrare qualcosa e soprattutto iniziare con il piede giusto in casa per trasmettere fin da subito il giusto entusiasmo all’ambiente”. Luci e ombre della partita? “Fermo restando che il Castelfranco ha fatto il suo, dobbiamo imparare la lezione dai due set persi per evitare i cosiddetti “filotti”, ovvero le strisce negative. Bisogna capire che se le avversarie prendono il largo è possibile recuperare lo svantaggio e quindi non dobbiamo allentare la tensione sul piano mentale e scomporci. Poi però nel tie-break siamo uscite dalle difficoltà”. Due parole doverose per le esordienti: la schiacciatrice Francesca Mancini e il libero Giada Cesari. “A fine gara, sono andata a fare i complimenti a entrambe. Si sono subito integrate nel gruppo e hanno dimostrato di saper stare benissimo in questa categoria. A loro va la fetta più grossa della vittoria”. Comunque sia, i margini di miglioramento da sfruttare sono ancora consistenti. “Senza dubbio! Ed è questo che mi conforta: già rispetto alle amichevoli, c’è stato un maggiore equilibrio in campo”. Sabato prossimo, prima trasferta e derby a Perugia contro la 3M Pallavolo degli ex Marco Gobbini e Giorgia Silotto, che ha esordito perdendo per 2-3 a Moie. Un’altra battaglia all’orizzonte? “Sì, anche perché sarà sempre così. Loro avranno una grande voglia di riscatto e saranno quindi agguerrite, ma questo per noi diventa uno stimolo in più”. Parola di capitan Silvia Tosti.
GLI AUGURI AD AURORA FIORINI – Nella giornata di giovedì 17 ottobre, Aurora Fiorini è stata sottoposta a intervento chirurgico nella clinica Prosperius di Umbertide dall’equipe del dottor Ermanno Trinchese. Il giovane libero biancorosso aveva riportato una seria lesione ai legamenti crociati e al menisco del ginocchio destro; per lei, è iniziata ora la fase della convalescenza e già sabato era sugli spalti per incitare le compagne di squadra. Società, squadra e tifosi augurano di nuovo una pronta guarigione alla sfortunata giocatrice.

Commenti

Gli animali nella storia dell’uomo. Le ossa raccontano, ciclo di conferenze organizzate dal Centro Studi sul Quaternario di Sansepolcro

Il CeSQ – Centro Studi sul Quaternario di Sansepolcro, in collaborazione con il Museo Civico di Sansepolcro, il Comune di Sansepolcro e l’Università di Siena presenta un ciclo di conferenze legate all’archeozoologia: “Gli animali nella storia dell’uomo – le ossa raccontano”
Sabato 9 novembre ore 17.00 sarà presente il dott. F. Boschin (Università di Siena) con una lezione introduttiva sull’archeozoologia dal titolo “Archeozoologia: cosa ci raccontano le ossa animali recuperate negli scavi archeologici?”. Interverrà la dott.ssa Ada Salvi, funzionario archeologo per la Provincia di Arezzo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
Sabato 23 novembre ore 17.00 la dott.ssa Ivana Fiore (Museo delle Civiltà di Roma) presenterà una conferenza intitolata “Lo sfruttamento delle risorse avifaunistiche tra passato e presente. Uova, piume, artigli e carne”.
Sabato 30 novembre ore 17.00 sarà la volta del prof. Jacopo de Grossi Mazzorin (Università del Salento) con una relazione su “Archeozoologia dei luoghi di culto”
Sabato 7 dicembre ore 17.00 il dott. Jacopo Crezzini (Università di Siena) interverrà su “Strategie di insediamento durante l’età dei metalli nell’alta Valtiberina. Analisi dei resti faunistici provenienti da Trebbio e Gorgo del Ciliegio”.

Tutte le conferenze sono ad ingresso libero e si terranno presso la Biblioteca Comunale di Sansepolcro.

Commenti

Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” Giovedì 24 ottobre, Oratorio degli Angeli. Premiazione dei vincitori del Concorso Giulio Pierangeli 2019

I giovani studiosi illustreranno le ricerche storiche da loro effettuate:
Alessia Di Giuseppe: “L’alimentazione nel territorio tifernate tra ‘800 e ‘900”
Riccardo Leveque: “Le ricadute del Concilio Vaticano II nel laicato tifernate in ambito sociale, politico e culturale negli anni immediatamente successivi alla sua conclusione”.
I temi sono di grande interesse. 
I soci che in occasione delle nostre iniziative possono ritirare gratuitamente gli ultimi Quaderni prodotti dall’Istituto.

Commenti

Ex FCU, scatta l’interrogazione parlamentare della Lega

L’onorevole Edoardo Rixi, responsabile nazionale Trasporti e Infrastrutture della Lega, è stato in visita a Città di Castello. Accompagnato dall’onorevole Riccardo Augusto Marchetti. Rixi ha voluto capire e conoscere da vicino l’annosa questione della ex Fcu, parlando anche i rappresentanti del comitato dei Pendolari Stufi, rappresentato da AnnalisaCosta, e con il Mosaico, con Carlo Reali, i quali hanno spiegato tutte le difficoltà della ferrovia. I rappresentanti nazionali della Lega hanno visitato la galleria della Guinza, osservando da vicino anche la E45, parlando poi con i rappresentanti del comitato «Apriamo la Guinza» e di «E45punto2».
Dopo qualche giorno la Lega, tramite il deputato Rixi ha deciso di presentare una interrogazione parlamentare proprio sulla viabilità dell’Altotevere.
«Quali interventi urgenti il Ministro intenda adottare per garantire la funzionalità e l’efficienza del sistema stradale e ferroviario Umbro, con particolare riferimento ai corridoi E45 e Ferrovia Centrale Umbra, assicurando un livello di servizio adeguato sulla rete viaria con completamento dei cantieri in corso e riapertura definitiva dei viadotti ancora chiusi?». Si chiede l’onorevole Rixi.
Marchetti, invece, evidenzia come «Dalle parole passiamo ai fatti: vogliamo che la Fcu torni ad essere un punto di riferimento per gli altotiberini».

Commenti

Lavori pubblici a Sansepolcro: concluse le asfaltature, installati i lampioni alla nuova rotatoria

Le opere di manutenzione alla viabilità comunale a Sansepolcro si avviano alla fase conclusiva. I lavori, che rientrano nel piano asfalti 2019 programmato dall’amministrazione comunale, hanno visto il ripristino del manto stradale e la messa in sicurezza di varie tratte del territorio.

Tra gli interventi principali, la fresatura e la nuova asfaltatura, oltre al rifacimento della segnaletica orizzontale. Le opere di sistemazione hanno riguardato le seguenti strade: V.le Francini-via Galileo Galilei, Via Visconti, Via T. Nord, Via S. Pertini, Via L. il Magnifico, P.zza S. Flora e Lucilla, strada comunale di Pocaia di sotto; gli ultimi interventi in cantiere riguardano la strada comunale per S. Martino Montedoglio, attualmente in corso, oltre a Via D. Alighieri e la strada per la frazione Montagna.

Assieme alle asfaltature, le opere pubbliche hanno visto inoltre l’attivazione dell’impianto di illuminazione nella nuova rotatoria di Via Bartolomeo della Gatta. Un intervento che di fatto va a concludere il progetto di messa in sicurezza dell’area ex Foro Boario avviato la scorsa estate dall’amministrazione.

“Attraverso un piano asfalti triennale, abbiamo rifatto il manto stradale sulle principali strade della città garantendo sicurezza e decoro – spiega l’assessore Riccardo Marzi – Il piano dei lavori ha inoltre compreso una serie di opere al di fuori del centro urbano. Dunque una mole importante di interventi di messa in sicurezza redatta assieme all’Ufficio Lavori Pubblici, che ringrazio come sempre per il grande impegno. A questi va ad aggiungersi poi il nuovo impianto di illuminazione nella rotatoria di Via Bartolomeo della Gatta, dove sono stati installati fari led di ultima generazione.”

Commenti

Diga Montedoglio, domani alle ore 11 consegna ufficiale del cantiere per l’inizio dei lavori

In seguito all’aggiudicazione dei lavori per gli interventi di ripristino dello sfioratore della diga di Montedoglio, domani, mercoledì 23 ottobre, il cantiere per l’inizio dei lavori verrà ufficialmente consegnato alla ditta ternana Krea Costruzioni.

La consegna del cantiere si svolgerà alle ore 11.00 presso lo sbarramento della diga di Montedoglio sul fiume Tevere nel comune di Anghiari, in località Motina (coordinate satellitari 43°35’26.4 N 12°02’52.9 E).

Saranno presenti gli assessori regionali all’agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, e dell’Umbria, Fernanda Cecchini, e il presidente di Ente Acque Umbre-Toscane Domenico Caprini.

Commenti

Festa DPC: iniziativa sulle regionali 2020 in Toscana. M5S, PD e Lega si confrontano in un dibattito pubblico con esponenti regionali su temi vitali per la Valtiberina

Torna la festa dei Democratici Per Cambiare, con una prima iniziativa venerdì 25 ottobre alle 21:30 nella sala del Consiglio Comunale sulle elezioni regionali del 2020 in Toscana. Quest’anno la festa sarà costituita da 3 iniziative distribuite in 3 settimane ” abbiamo scelto questa formula per rendere più duraturo il dibattito politico in città e dare più rilievo ad ogni evento ” così interviene Francesco Del Siena, coordinatore del movimento ” iniziamo con un’iniziativa che vuol creare dibattito intorno ad un’importante scadenza che riguarderà tutti noi cittadini di Sansepolcro ma anche della Valtiberina, le regionali 2020 in Toscana. In vista di queste elezioni, abbiamo invitato gli esponenti delle maggiori forze politiche rappresentate in Consiglio Regionale a venire a confrontarsi su temi che stanno a cuore ai nostri concittadini e che riteniamo vitali per la nostra popolazione e il nostro territorio, quali Sanità, rifiuti e rapporti con la nostra Valtiberina. Ringraziamo le personalità che hanno risposto a questo invito e che parteciperanno al nostro confronto, che sono Giacomo Giannarelli per il Movimento 5Stelle, presidente del gruppo consiliare nel Consiglio Regionale; Vincenzo Ceccarelli per il Partito Democratico, assessore alle infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative; la Lega che parteciperà con un suo consigliere regionale.

Inoltre sarà possibile per tutti i cittadini presenti fare domande ai relatori.

Moderatore dell’incontro sarà Claudio Roselli, noto giornalista locale, che ha accettato il nostro invito di gestire il dibattito.

Riteniamo che questa iniziativa possa essere un bel momento di confronto sul presente e il futuro del nostro territorio, che sono strettamente legati alle scelte regionali “.

Commenti

Guardia di Finanza: fatture false, sequestrati beni per oltre 220 mila euro ad un imprenditore e al suo socio commercialista

Nell’ambito dell’azione di contrasto all’evasione fiscale, la Compagnia di Arezzo ha scoperto una consistente frode, messa in atto da un imprenditore operante nel settore della compravendita di automobili e di macchine agricole e dal suo socio in affari, nonché commercialista.
I Finanzieri, nel corso dell’indagine coordinata dalla locale Procura, hanno individuato una serie di operazioni intercorse tra società riconducibili ai due soggetti, che hanno perpetrato una truffa ai danni dello Stato, acquistando i veicoli e gli automezzi senza applicare l’IVA, con un danno all’Erario per oltre 220.000 euro.
Tale operazione è stata realizzata grazie a false “dichiarazioni d’intento”, che permettevano di ottenere, da ignari fornitori dei beni, la fatturazione in regime di non imponibilità IVA, attestando la disponibilità di un plafond IVA inesistente e la condizione di “esportatore abituale”.
Nella fattispecie, la società oggetto d’indagine ha assunto nella frode il ruolo di “missing trader”, ossia di mera “cartiera”, nell’ambito di alcune operazioni di acquisto di macchine agricole ed autovetture di grossa cilindrata, effettuate nel biennio 2015-2016, aventi come destinatari finali imprese riconducibili allo stesso management della società.
I protagonisti della frode sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.
All’esito delle attività investigative, basate sull’esame contabile e fiscale nonché svolte mediante operazioni di polizia giudiziaria in senso stretto, è stato eseguito un decreto di sequestro, cosiddetto “per equivalente”, fino alla concorrenza di 227.000 euro, che ha riguardato disponibilità bancarie (per oltre 200.000 euro) ed immobiliari (di circa 27.000 euro), appartenenti ai due indagati.
La specifica attività, condotta in sinergia tra la Procura della Repubblica di Arezzo e la Guardia di Finanza, si inquadra in un più ampio contesto operativo, finalizzato alla tutela degli operatori economici onesti, che risultano danneggiati dalle condotte illegali di imprenditori che evadono il pagamento delle imposte, con sofisticati meccanismi di frod

Commenti

Giovedì 24 ottobre alla biblioteca “Carducci” la presentazione del libro Francesco di Frankie Hi-nrg mc “faccio la mia cosa”

Giovedì 24 ottobre alle ore 18 la biblioteca “Carducci” di Città di Castello ospiterà Francesco Di Gesù, in arte Frankie Hi-nrg mc,il noto rapper e personaggio di spettacolo che a Città di Castello ha trascorso una parte importante della propria vita, umana e artistica. In questo “ritorno a casa”, presenterà il suo primo libro, l’autobiografia “Faccio la mia cosa” edita quest’anno da Mondadori: storia di un ragazzo di provincia che attraverso la scoperta di un genere musicale – e soprattutto dei valori che questo rappresenta – arriva a “prendere la parola” e a parlare al mondo.
In controluce, l’evoluzione del rap e dell’hip hop, nuovo linguaggio che dalle periferie americane diventa moda e successo, ma che per lui è soprattutto impegno sociale. Come in “Fight da faida”, con cui finisce il libro e inizia la sua carriera: un inno di denuncia che il mensile “Rolling Stone” ha classificato come migliore canzone rap della storia della musica italiana.
A rendere speciale la presentazione il ritorno di amici e collaboratori dell’artista, che assieme a lui hanno mosso i primi passi proprio a Città di Castello. Inoltre sono previsti momenti di visual, letture e sezione musicale, rigorosamente a sorpresa.
Conduzione e coordinamento di Giuseppe Sterparelli, DJ sample: Gabriele Bianchini, visual: Andrea Lensi, Letture: Alessandra Chieli.

Commenti

Presentata in Provincia, la 40^ edizione della Mostra del Tartufo di Città di Castello

Tartufi record, showcooking, spettacoli alla Mostra del Tartufo bianco di Città di Castello (Pg) 2019, dal 1 al 3 novembre, che per festeggiare le quaranta edizioni presenta un super cibo, il Trifola Finger food, con la trifola dell’Alto Tevere, il Parmigiano Reggiano e la Patata deco di Pietralunga. Il trifola finger food è un’anticipazione di quanto si potrà degustare e comprare durante la 40° Mostra del Tartufo di Città di Castello che per tre giorni propone ristoranti, showcooking, percorsi sensoriali e enogastronomici a base di questa eccellenza italiana, oltre all’esperienza diretta di cavare il tartufo e conoscere il vero mondo dei tartufai altotiberini. Un’occasione per conoscere Città di Castello, il Rinascimento nell’Umbria medievale, dove Raffaello convive con la Contemporaneità dei tre musei di Alberto Burri. Il programma della 40° Mostra del Tartufo di Città di Castello è stato presentato in provincia a Perugia alla presidenza del presidente Luciano Bacchetta, che è anche sindaco di Città di Castello, del presidente della Comunità Montana Alta Umbria Mauro Severini, dell’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti, dell’assessore provinciale Erika Borghesi, del consigliere del comune di Pietralunga Maria Grazia Bartocci, dello chef Andrea Cesari che ha realizzato il cibo del 40°, il Trifola Finger food, di Giuliano Martinelli di Giuliani Tartufi, in rappresentanza delle aziende del territorio e di Eugenio Guarducci, patron di Eurochocolate, che nel primo fine settimana ha ospitato il Trifola finger food per il suo primo esordio davanti ad un pubblico vero. “I 40 anni della Mostra di Città di Castello sono un evento non solo per il territorio in cui saranno festeggiati ma per un sistema territorio – ha detto Luciano Bacchetta – e la presenza ad Eurochocolate conferma questa dimensione regionale del tartufo, come motore di crescita. Sono convinto che oltre al prestigioso anniversario, i tre giorni del tartufo a Città di Castello saranno ricchi di grandi attrazioni: da quelle gastronomiche a quelle culturali”. “Grazie alla trifola, che è ormai un brand internazionale – ha detto Mauro Severini – promuoviamo un territorio, ancora poco noto ai grandi circuiti, ma ricco di bellezze artistiche e naturali. Per noi la trifola è un grande attrattore e lo dobbiamo soprattutto ai tartufai senza i quali questa mostra non potrebbe esserci”. “Siamo una terra dai grandi numeri in fatto di tartufo, dove nasce 365 giorni all’anno nelle sue quattro varianti stagionali; abbiamo un tartufaio ogni 10 abitanti e oltre seimila cani, che, stanno già cercando nei boschi, dato che i pronostici parlano di un’annata memorabile con grandi pezzature, grandi quantità a prezzi accessibili per l’andamento climatico molto favorevole alla trifola” ha ribadito l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti: “Il 40 ha un aspetto celebrativo di tutto il mondo che ruota intorno al tartufo, comprese le aziende che sono cresciute insieme alla mostra. Per questo abbiamo voluto dedicare alla ricorrenza un cibo che fosse sintesi di eccellenze locali e abbiamo coinvolto il Parmigiano reggiano in questo progetto. Insieme alla gastronomia avremmo anche un calendario di eventi musicali a corredo di un’edizione che nasce speciale”. Andrea Cesari, chef e professore del centro di Formazione G.O. Bufalini, ha spiegato la ricetta del trifola finger food, che ha un ingrediente segreto, dicendo che nei giorni della Mostra sarà possibile degustare il super cibo”. Erika Borghesi, assessore al ramo della Provincia di Perugia, si è complimentata per il ricco programma sottolineando l’importanza di valorizzare le migliori esperienze, mentre Maria Grazia Bartocci, consigliera di Pietralunga, ha auspicato che “l’alleanza in nome delle eccellenze prosegua perché le potenzialità legate all’enogastronomia sono grandissime”. Eugenio Guarducci ha ricordato come “Eurochocolate abbia fatto una deregulation sono per i tartufai che sono ospiti da sempre. L’amicizia tra cioccolato e tartufo nasce da lontano. Chi verrà dovrà lavorare perchè novembre sia un mese di altissima stagione turistica in Umbria perché siamo l’unica regione che ha contemporaneamente olio, vino e tartufi. Sarò a Città di Castello sia il prossimo fine settimana per l’Altrocioccolato, che coniuga diversamente i temi che sono anche nostri, e per la Mostra del tartufo”. Giuliano Martinelli per Giuliano tartufi ha parlato delle sue 34 edizioni di Mostra del tartufo di Città di castello, ricordando come “le realtà imprenditoriali sono cresciute grazie al tartufo anche con le fiere e il cosiddetto banchetto che è un modo per incontrare i clienti e far viaggiare il nostro tartufo nel mondo”. “Il tartufo deve rimanere ancorato al territorio che lo produce e per questo i numeri sono anche garanzia di qualità e di tracciabilità nella provenienza” dichiarano gli organizzatori “40 edizione sono un traguardo storico, che vogliamo celebrare da un lato facendo vivere la mostra con eventi di grande richiamo per i turisti, che da sempre la seguono; per questo durante la tre giorni abbiamo previsto momenti differenziati di degustazione e di ristorazione, adatti ad ogni gusto o portafoglio; ringraziamo il consorzio del Parmigiano Reggiano e la Patata Deco di Pietralunga che hanno accettato la sfida della qualità, progettando insieme a noi un cibo che si presenta come un finger food ma racchiude il segreto della dieta mediterranea: ingredienti di qualità, equilibrio nutrizionale e gusto”. Il programma. Tartufo, cultura, musica e showcooking dal 1 al 3 novembre 2019 nel centro storico di Città di Castello: tanti gli appuntamenti della Mostra a partire dal mercato in Piazza Matteotti, con Tartufi Jimmy, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi e Tartufi Martinelli, che proporranno il meglio del tartufo locale e dei prodotti a base di tartufo. In Piazza Gabriotti le eccellenze italiane, in Largo Gildoni lo showcooking Parola di Chef, dove si avvicenderanno chef, degustazioni, lo Slow food con i suoi Presidi, il comune di San Prospero, partner istituzionale della collaborazione con il Parmigiano Reggiano, l’istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti con un’avvincente gara tra i ragazzi delle scuole medie per aggiudicarsi il trofeo del primo Junior Chef Challenge. Grazie al maestro Fabio Battistelli, che ne è curatore, tornerà la seconda edizione di Sulle note del tartufo bianco, con musica e intrattenimento tra cui la presenza di Dario Vergassola nella giornata conclusiva. Sotto il Loggiato Gildoni produttori locali a chilometro zero e l’associazione Pro-Bio Umbria, il ristorante Saperi e Sapori dell’istituto Cavallotti-Patrizi Baldelli, la cucina narrativa di Samuele Tognaccioli, i percorsi dello studioso Lorenzo Tanzi e le campagne di informazione della ASL Umbria 1 sui funghi. In Piazza Fanti il ristorante della Mostra a cura della società rionale Madonna del Latte e della società rionale Riosecco, Il Salone del vino nell’Atrio del Palazzo comunale, a cura di AIS, che quest’anno propone anche il concorso per il Vin santo locale, in Corso Cavour il Salone dell’Olio a cura della Confraternita dell’Olio dell’Alta Valle del Tevere. Confermata anche la Card Musei, che nei giorni del Tartufo, permette l’ingresso agevolato a tutte le strutture museali cittadine.

Commenti

Domani sera si riunisce il Consiglio Comunale di Sansepolcro

Domani sera, mercoledì 23 ottobre, torna a riunirsi il Consiglio Comunale di Sansepolcro.

La seduta sarà sostanzialmente dedicata alle interrogazioni presentate dai gruppi consiliari di minoranza, che riguarderanno illuminazione pubblica, stazione ferroviaria, parcheggi zona Forche, uffici comunali, Fondazione Piero della Francesca e Casa di Piero.

I lavori proseguiranno quindi con la stipula della Convenzione di Segreteria Generale con il Comune di Cortona e l’approvazione della Variante n.08 quinques al Regolamento Urbanistico.

La massima assemblea cittadina si concluderà con l’approvazione dello schema di convenzione con l’Unione dei Comuni per la gestione delle riserve naturali regionali “Alpe della Luna”, “Monti Rognosi”, Alta Valle del Tevere – Monte Nero” e “Bosco di Montalto”.

Commenti

Cin[ETICA], L’umo, l’ambiente e le sfide della vita. Al cinema Aurora dal 24 ottobre

“Cin(ETICA), l’uomo, l’ambiente e le sfide della vita” – rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Progetto Valtiberina, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro e Cinema Nuova Aurora, invita gli spettatori a vivere un esperienza di confronto ed arricchimento reciproco vivendo il cinema come mezzo di comunicazione piacevole ed efficace.

La formula del Cine Forum, alla quale ci siamo ispirati, prevede l’intervento durante ogni differente proiezione di ospiti che ci guideranno, con una presentazione di apertura e un dibattito finale, attraverso le differenti tematiche di film scelti.

Prendendo in prestito le parole del regista e critico cinematografico Jean-Luc Godard: <<La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo>> ognuna delle quattro pellicole tratterà una tematica differente ed estremamente attuale: cambiamenti climatici che già tutti stiamo toccando con mano, gli impatti che l’uomo ha sull’ambiente che lo circonda, le coraggiose scelte che la vita pone di fronte a molti, le necessità e problematiche dei nostri ragazzi in età scolare.

La locandina che troverete in allegato e tutto il materiale divulgativo dell’evento è stato realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico di Sansepolcro che hanno riportato su carta la loro personale interpretazione della nostra idea. 

Le quattro proiezioni saranno: 

Giovedì 24 ottobre – “Antropocene”

Giovedì 7 Novembre – “Amaranto”

Giovedì 21 novembre – “La fattoria dei nostri sogni”

Giovedì 12 dicembre – “Dolcissime”

Il film protagonista della serata inaugurale sarà “Antropocene – L’epoca umana” e nostro ospite ed anfitrione sarà Cavalier Valentino Mercati, fondatore di Aboca spa ed esperto oratore molto attento e coinvolto in tematiche ambientali.Antropocene – L’epoca umana” è un documentarioricco di immagini splendide e significative, racconta quello che sta accadendo da metà del XX° secolo: in seguito a profondi e duraturi cambiamenti siamo entrati nell’epoca dell’antropocene, una fase della scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali. 

Ogni serata avrà inizio alle ore 21.00 presso il Cinema Nuova Aurora in Via Piero della Francesca, 47 Sansepolcro. L’ingresso non necessita di prenotazione ma sarà gestito in maniera autonoma dalla biglietteria del cinema stesso senza sovrapprezzi rispetto ai normali ticket d’ingresso.

Commenti