Home Blog Page 1117

Omar Galliani, Michelangelo Galliani, Massimiliano Galliani, ARTREE Galleria delle Arti, Città di Castello, dal 12 ottobre – 12 dicembre 2019

Nella terra di Burri, dove il giovane Raffaello mosse i primi passi, la storica Galleria delle Arti di Città di Castello (PG), diretta dal 1976 da Luigi Amadei, presenta, dal 12 ottobre al 12 dicembre 2019, “ARTREE”, mostra che rende omaggio alla famiglia Galliani, punto di riferimento certo nel panorama creativo italiano.

Curata dal Gian Ruggero Manzoni con opere di Omar Galliani, Michelangelo Galliani e Massimiliano Galliani, cui si aggiungono i gioielli di Laura Intilia Galliani, l’esposizione sarà inaugurata sabato 12 ottobre alle ore 18.00.

La mostra, il cui titolo “ARTREE” richiama l’arte, il numero tre e l’albero (tree in inglese), simbolo della vita, sede dell’origine e simulacro del genius loci, raccoglie una selezione di opere recenti dei tre autori, accomunate dall’uso dell’oro, che si traduce in una sorta di epifania del sacro.

«La Storia dell’Arte – scrive il curatore – non è nuova a gruppi famigliari o parentali di sommo valore, fra i tanti ricordiamo, in ordine sparso, i Carracci, i Della Robbia, i Gentileschi, i Campi, i Brueghel, i Cadorin (architetti, scultori, ebanisti, pittori, fotografi, restauratori), gli Alinari, i di Bicci, i Cascella, i Francken, poi pensiamo ai Tiepolo, padre e figli, imparentati con i Guardi, oppure Canaletto e Bellotto, zio e nipote, fino ai Longhi, padre e figlio, ai Pomodoro etc. Di Omar Galliani già conosciamo il percorso artistico mosso da tale aspirazione, poi trasmessa ai suoi due figli. In Omar grafite, carboncino, lamina d’oro, elementi preziosi, sia organici sia inorganici, convivono, rendendolo tra i massimi interpreti del disegno a livello internazionale. Per Omar la spiritualità è un “sentire” che va al di là della materia, in modo che quest’ultima divenga, esclusivamente, mezzo al fine che la trascendenza possa palesarsi quale universo di intime emozioni, donandoci nutrimento e sazietà esistenziale. La scultura è invece il medium col quale Michelangelo Galliani ci narra del come porsi, oggi, nei confronti del “tecnologico avanzato”, della “velocità di vita”, della “perdita di idealità e identità”. Il titolo dell’opera che ha messo in mostra è già una dichiarazione di poetica: “Lassù”, con quel dito indice, di leonardesca memoria (mi sovviene il San Giovanni Battista del grande toscano), che puntualizza dove il tutto inizia e finisce. Invece, Massimiliano Galliani, affronta il tema dell’elevazione (caro anche alla saga riguardante l’Albero della Vita) riportando, in mappa, il tracciato di fiumi di importanza, e questo, in oro, su fondi neri, oppure in inchiostro su carta cinese. I fiumi sono la risultanza di quella fonte originaria dalla quale zampilla, naturalmente, l’acqua benedetta. Nei fiumi ci si battezza, nei fiumi il nostro divenire va, da sempre e per sempre».

Una delle opere di Massimiliano Galliani presente in mostra – “Tevere” (2017) – si lega in particolare alla storia di Città di Castello, tracciando il percorso del grande fiume dell’Italia centrale in foglia d’oro. L’acqua, infatti, è metafora della vita, oggi probabilmente più preziosa dell’oro.

L’esposizione, realizzata con il patrocinio del Comune di Città di Castello, della Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello, del Rotary Club Città di Castello e di Petruzzi Editore, sarà visitabile tutti i giorni con orario 10.30-13.00 e 16.30-19.30. Ingresso libero.

Per informazioni: T. +39 0758558918, M. +39 337 639963, info@galleriadellearti.net, www.galleriadellearti.net.

Commenti

Riapertura totale E45, la soddisfazione dei sindaci

La notizia della riapertura totale del viadotto Puleto sulla superstrada E45 è stata accolta con grande soddisfazione dai sindaci dei comuni interessati dal tracciato. La relazione finale presentata del perito, nella quale viene dichiarata l’assenza di rischi di collasso in virtù dei lavori svolti da Anas, sancisce di fatto la fine di un incubo che in questi mesi ha coinvolto in modo drammatico il tessuto economico e sociale della Valtiberina Toscana, della Valle del Savio e dell’Altotevere Umbro.

In una nota congiunta, i sindaci Mauro Cornioli del Comune di Sansepolcro, Claudio Marcelli del Comune di Pieve S. Stefano, Marco Baccini del Comune di Bagno di Romagna, Enrico Salvi del Comune di Verghereto, Paolo Fratini del Comune di San Giustino e Luciano Bacchetta del Comune di Città di Castello, commentano questa svolta fondamentale: “Dopo un lungo periodo di sofferenza per il nostro territorio, si riapre finalmente il viadotto Puleto anche al traffico pesante con le due corsie sulle quali potranno passare anche gli autoarticolati e tir a pieno carico. La perizia dell’ingegner Claudio Modena ha fornito ampie garanzie rispetto a questa opportunità ed oggi ci troviamo finalmente a tirare un gran sospiro di sollievo. Sono stati nove mesi di relazioni, contatti, condivisioni, telefonate e grande impegno da parte dei sindaci che hanno prestato massima attenzione verso questo evento drammatico per la nostra comunità.

L’azione dei sindaci non si fermerà qui. Gli amministratori continueranno infatti a sollecitare l’avvio dei cantieri per il ripristino della vecchia S.S. 3-bis Tiberina, la cui riapertura continua ad essere oggetto di problematiche. “Questa strada rappresenta l’unica alternativa all’asse viario principale – dichiarano i sindaci – La riapertura della totale E45 non può e non deve in alcun modo mettere in secondo piano una questione, quella dell’assenza di viabilità alternativa, che abbiamo affrontato a nostre spese in questi mesi. Sono stati assunti impegni a più livelli per far sì che un dramma economico e sociale di questo genere non si verifichi mai più. In rappresentanza delle nostre comunità, continueremo a monitorare costantemente la situazione.”

Commenti

FAMU-Giornata Nazionale delle famiglie al museo, il programma del centro tradizioni popolari Garavelle

Domenica 13 Ottobre 2019PoliedroCultura in occasione diFAMU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museopropone:
Ore 10:30

CENTRO DELLE TRADIZIONI POPOLARI di GaravelleC’era una volta… la signora AngiolaLa signora Angiola vi racconterà e vi farà rivivere tutti i momenti di una tipica giornata contadina accogliendovi nella sua casa nella campagna di Garavelle. Scopriremo tutti i compiti che l’aspettavano dalla mattina quando si svegliava con il canto del gallo fino al tramontare del sole. Attività per famiglie€ 4,00 a persona.
Ore 15:00PINACOTECA Comunale di Città di CastelloC’era una volta al museo… Grazie allo storytelling, ovvero l’arte di narrare e raccontare, le opere d’arte prenderanno forma… i protagonisti “usciranno” dal quadro per raccontarci dettagli della loro vita, curiosità sul pittore che li ha dipinti e ci aiuteranno a visitare il museo.Attività per famiglie€ 6,00 gli adulti, € 4,00 i bambini, gratuito i bambini da 0 a 5 anni

Informazioni e Prenotazioni: PoliedroCultura 0758520656 /0758554202cultura@ilpoliedro.orgwww.ilpoliedro.org

Commenti

Venerdì 4 ottobre apertura straordinaria di Villa del Colle del Cardinale e di Castello Bufalini

Grazie anche all’apporto dei volontari dell’Associazione Amici dei Musei di San Giustino, domani, venerdì 4 ottobre, le sedi museali di Villa del Colle del Cardinale, Perugia, e Castello Bufalini, San Giustino, effettueranno, a partire dalle ore 10, apertura straordinaria al pubblico, con ingresso gratuito.

Commenti

Coach Brighigna dopo la seconda amichevole del volley Citta’ di Castello: “stiamo cercando di trovare la quadratura a livello di organico”. Venerdi’ 4 ottobre nuovo test a Trevi

Seconda amichevole precampionato per il Volley Città di Castello nel pomeriggio di martedì 1° ottobre al PalaIoan contro la 3M Pallavolo Perugia degli ex Marco Gobbini e Giorgia Silotto, squadra che sarà di nuovo avversaria delle biancorosse a breve (26 ottobre) nella seconda giornata del campionato di Serie B1 femminile. Un test in tre set, due dei quali vinti dalla formazione perugina nella circostanza in cui il coach tifernate Francesco Brighigna ha dovuto rinunciare all’opposto Caterina Errichiello, bloccata da una indisposizione. “Stiamo cercando di trovare la quadratura a livello di organico – ha commentato lo stesso Brighigna – e non appena anche a livello fisico le ragazze saranno tutte a posto potremo cominciare a vedere la situazione in un’ottica più chiara”. Siete in preparazione dal 26 agosto: un bilancio del lavoro svolto finora? “Il dato positivo è costituito dall’atteggiamento delle ragazze, che mi seguono e si impegnano. Ho anche la fortuna di contare su Claudio Nardi, che è davvero un ottimo collaboratore. Per il resto, siamo consapevoli del fatto che in questa squadra vi sono alcune “scommesse”, ovvero giovani atlete sulle quali abbiamo puntato, ma è normale che i risultati non si vedano fin da subito, per cui occorrono pazienza e fiducia su ciò che stiamo facendo”. Vi sono comunque anche giocatrici esperte, che costituiscono una garanzia. “Certamente! Loro sono quelle che debbono dare sicurezza al gruppo ed essere il punto di riferimento. La fase più propriamente di preparazione sta per volgere al termine: una parentesi che si chiuderà alla fine di questa settimana, con nuovo allenamento condiviso a Trevi, nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre con inizio alle 16.30. Purtroppo, a causa di vicissitudini che hanno riguardato le avversarie che avremmo dovuto affrontare, ci siamo limitati a un paio di amichevoli, per cui guarderemo di recuperare nelle due settimane in cui ci alleneremo in funzione dell’inizio del campionato”.

Commenti

Incidente e45: uomo di Sansepolcro trasportato a Terni con politrauma e sub-amputazione del polso sinistro

Questa mattina è stato attivato il 118 di Città di Castello per prestare soccorso in un incidente stradale dove sono rimaste coinvolte più persone, avvenuto lungo la E45 tra i comuni di San Giustino e Sansepolcro. Il più grave dei feriti, un uomo di 53 anni di Sansepolcro, con politrauma e sub-amputazione del polso sinistro, è trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Città di Castello dove è stato stabilizzato. Dopo le prime cure è stato trasferito presso la struttura di Chirurgia della mano e microchirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Terni, grazie all’intervento del nucleo elicotteri dei vigili del fuoco di Arezzo (Drago 59).
La direzione di presidio ringrazia tutti gli operatori sanitari coinvolti per la prontezza dell’intervento effettuato; inoltre ringrazia la preziosa collaborazione del comando provinciale dei vigili del fuoco di Arezzo, dei vigili del fuoco del distaccamento di Città di Castello e la polizia municipale di Città di Castello.

Commenti

Richiedenti asilo, sistema adozioni e affido, reddito di cittadinanza a Città di Castello, il punto con l’Ass.re Bassini

Reddito di cittadinanza, richiedenti asilo e sistema affido e adozioni, tutte le novità a Città di Castello dopo le norme varate dal Governo centrale. Numeri confortanti in entrambi i casi, noi ne abbiamo parlato con l’Assessore alle politiche sociali Luciana Bassini.
 
 
 
Commenti

Nei giorni scorsi, in biblioteca, la presentazione del libro “Il poggio al di là della collina “

Si è tenuta presso la nuova e bella biblioteca comunale di Città di Castello la presentazione del libro del Tifernate Dott. Pietro Mascheri con un numeroso ed interessato pubblico . Il libro “Il poggio al di là della collina “ è anche una guida tutta naturale per vivere in salute e riporta una esperienza ormai trentennale del dott. Pietro Mascheri farmacista e fitoterapeuta noto anche per le sue ricerche scientifiche e per i suoi numerosi interventi in riviste,giornali,trasmissioni televisive in tv private e alla RAI. Numerose le domande alle quali il dott. Mascheri ha risposto e in particolare su come riuscire a cambiare le cattive abitudini di vita,su quali mezzi abbiamo per migliorare la qualità della vita,su come possiamo aumentare memoria e concentrazione diminuendo lo stress per mantenersi sani e i salute,sul sonno,sulla attività fisica,sulla dieta,sulle allergie…
L’incontro è stato preceduto dalla introduzione di Corrado Chieli e dal saluto dell’assessore ai servizi sociali e sanitari Luciana Bassini.

Commenti

Rigenerazione urbana: 94mila euro per il recupero della stazione ferroviaria di Sansepolcro. Il progetto

Un’importante opportunità per restituire nuova vita ad un’area strategica di Sansepolcro. Il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria presentato lo scorso giugno dal Comune ha ottenuto un finanziamento di 94.000 euro nell’ambito dei fondi stanziati dalla Regione Toscana per la rigenerazione urbana. La proposta elaborata dall’amministrazione comunale ha ottenuto il quarto punteggio tra i 58 progetti in gara, presentati da 49 comuni di tutta la regione.

Da tempo l’intera area della stazione biturgense versa in condizioni precarie. Tale situazione di degrado, dal 2010 ad oggi, è progressivamente peggiorata anche in virtù della temporanea dismissione del traffico ferroviario tra Sansepolcro e l’Umbria a causa dei lavori di manutenzione e messa in sicurezza della linea ferroviaria attualmente in corso. Il crescente stato di abbandono ha comportato di conseguenza anche utilizzi impropri di quest’area, soprattutto nelle ore notturne. La rigenerazione dell’area della stazione, dunque, riveste ad oggi un ruolo di fondamentale importanza per il decoro della città sia estetico e funzionale che sociale ed economico.

Il progetto per la riqualificazione della stazione si basa sull’implementazione della struttura con funzioni a corredo della città ed in sintonia con il futuro punto di interesse costituito dal nuovo percorso costruito sull’ex sedime della ferrovia Arezzo – Fossato di Vico. Sia le facciate che gli infissi dell’edificio saranno completamente restaurati, così come il manto di copertura, le finiture interne e l’impiantistica. L’intervento favorirà inoltre la creazione di uno spazio pubblico attraverso l’allestimento di una piccola piazza attorno all’edificio. Il tutto, con un’attenta conservazione degli aspetti storici dell’edificio.  Per quanto riguarda la destinazione d’uso, i locali al piano terra e al primo piano – quest’ultimo originariamente destinato alla residenza del capotreno – vedranno la creazione di aree polifunzionali concepite per ospitare attività pubbliche e realtà associazionistiche.

“Una notizia importante che gratifica l’impegno della nostra amministrazione nel riqualificare un punto di ritrovo fondamentale per la città – dichiara il vicesindaco ed assessore ai Trasporti Luca Galli – queste risorse ci permetteranno finalmente di intervenire concretamente favorendo nuove destinazioni d’uso a spazi oggi in stato di abbandono. A scanso di equivoci, il progetto non implica la chiusura della tratta ferroviaria, anzi: una volta ripristinato il percorso e concluso il progetto di rigenerazione dei locali ritenuti non funzionali da RFI, cittadini e viaggiatori potranno usufruire di nuove aree strategiche per le attività di natura pubblica, come ad esempio quelle turistico-commerciali ed associazionistiche. A tal proposito, in attesa di attivare le procedure per manifestazione d’interesse, siamo fin da ora aperti a proposte e spunti da parte dei nostri concittadini per sfruttare al meglio questa grande opportunità.”

Commenti

Badia Tedalda, Affluenti del fiume Marecchia “Nel piano di interventi ordinari 2020 è stata inserita la pulizia dei fossati ed il ripristino di briglie di contenimento”
Lo rende noto il consigliere comunale Valentino Gori

Si tratta di un’importante decisione per il territorio della Valtiberina e per mettere in sicurezza i corsi d’acqua. Dopo l’incontro tra il consigliere comunale di Badia Tedalda Valentino Gori e il dott. Francesco Lisi, Direttore del Consorzio Alto Valdarno 2, è stato raggiunto un accordo che prevede l’inserimento, nel piano di interventi ordinari 2020, della pulizia dei fossati ed il ripristino di briglie di contenimento degli affluenti del fiume Marecchia. Nonché il rifacimento totale di una briglia da inserire come intervento straordinario. Briglie imprescindibili per la riduzione del carico della portata dell’acqua.

Commenti

“A ricordo di dove.”, una nuova mostra negli spazi di Casermarcheologica

Tra storia e suggestione artistica la leggenda di Minerva Muglioni nell’interpretazione di quattro artisti: Roberta Baldaro, Claudio Ballestracci, Francesco Bocchini, Ilaria Margutti, a cura di Ilenia D’Ascoli

Casermarcheologica sempre più motore di crescita culturale per la città di Sansepolcro e modello di rigenererazione urbana.

Con un lavoro costante e appassionato da parte dello staff di Casermarcheologica, Palazzo Muglioni, storico e monumentale edificio nel cuore antico di Sansepolcro, sta tornando al suo ruolo di luogo custode della memoria e di riflessione contemporanea.

Dopo i primi anni di grande attività per il recupero degli spazi e per il lancio del progetto, oggi Casermarcheologica è diventato uno dei punti di riferimento delle riflessioni culturali di Sansepolcro e non solo, come negli anni in cui il palazzo, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, rappresentava uno dei punti di riferimento delle riflessioni culturali della cittadina, grazie all’impegno di Minerva Muglioni, ultima erede della famiglia, che qui teneva importanti salotti culturali.

Il percorso espositivo ci riporterà a scoprire la storia di questa protagonista culturale del Novecento, prematuramente scomparsa, attraverso la leggenda che la circonda e le suggestioni che la sua storia ci tramanda.

La mostra “A ricordo di dove” si aprirà sabato 19 ottobre alle ore 19.00 a Palazzo Muglioni; saranno presenti gli artisti, Roberta Baldaro, Claudio Ballestracci, Francesco Bocchini, Ilaria Margutti, e la curatrice della mostra Ilenia D’Ascoli.

Il titolo, “A ricordo di dove”, prende ispirazione da un’iscrizione su una targa commemorativa incastonata in uno dei muri di Palazzo Muglioni, una prova significativa delle vicende storiche che il palazzo stesso rappresenta.

Attraversare le stanze, i passaggi, i corridoi, le scale della ex Caserma, farà affiorare nuove e antiche memorie, evocherà il carattere del luogo condurrà alla conoscenza dello spazio trasportando il visitatore in un tempo sospeso in cui voci dal passato dialogano con il presente. Come scrive la curatrice Ilenia D’Ascoli “Gli artisti, Roberta Baldaro, Claudio Ballestracci, Francesco Bocchini, Ilaria Margutti, ognuno con il proprio medium espressivo, in un continuo scambio tra esterno e interno, tra rappresentazioni di luoghi fisici e visioni interiori e immaginate, si fanno filtro tra due approcci la ricerca dell’identità attraverso il luogo (luogo che diventa spazio aperto per la narrazione di pensieri, ossessioni, desideri, visioni) e l’identità del luogo stesso (fascinazioni e suggestioni ispirate dalla figura di Minerva).

Il progetto “A ricordo di dove” sarà anche l’occasione per Casermarcheologica di uscire dai propri confini e coinvolgere il tessuto produttivo della città.

In questa direzione va l’appendice alla mostra che sarà ospitata in uno spazio nella centrale via XX Settembre al civico 146, uno dei negozi sfitti del corso. Questo spazio, affacciato con le sue vetrine sul Corso, dal 16 al 19 ottobre diverrà un punto di incontro vivo del progetto con esposizioni, interventi site-specific e salotti culturali.

Il progetto è sostenuto attraverso il Bando Toscanaincontemporanea promosso da Regione Toscana, con il contributo di Comune di Sansepolcro e Credito Cooperativo di Anghiari e Stia.

Commenti

Evento – Città di Castello protagonista della “Festa dei Nonni”. Anziani e bambini stretti in un grande abbraccio tra laboratori, musica, concorsi e premiazioni

Laboratori, attività ludiche, visite guidate ai musei, concorsi e premiazioni: sarà Festa grande a Città di Castello il 6 ottobre. Infatti, dopo Spoleto e Gubbio, la terza edizione della “Festa dei Nonni” coinvolge quest’anno Città di Castello che vivrà e farà vivere una giornata piena di iniziative dedicate a nonni, nipoti e famiglie intere. La data scelta non è casuale infatti coinciderà con la giornata dell’Angelo custode a sottolineare come i nonni siano gli esseri che assistono, proteggono, consigliano suscitando tenerezza e amore. A presentare l’evento in Provincia sono stati: Giancarlo Acciaio Presidente associazione 50&più, Marco Caccinelli, Fotunato Rosati e Donato Difino rispettivamente Vicepresidente e consiglieri dell’associazione, Riccardo Carletti assessore al commercio del Comune di Città di Castello, Fernanda Cecchini assessore Regionale, Erika Borghesi consigliere Provinciale e Roberta Rosati della cooperativa sociale “Fare” che ha curato l’organizzazione dell’evento. Il presidente Acciaio nel suo discorso di introduzione ha ricordato le tante attività del sodalizio 50&più che organizza eventi Nazionali e non, come le olimpiadi a cui partecipano 1500 soci che si cimentano in tutte le attività sportive. A portare il saluto della Provincia di Perugia, anche a nome del Presidente Luciano Bacchetta, è stata la consigliere Erika Borghesi : “Il 2 ottobre è la giornata dei nonni ed è anche la festa dell’Angolo Custode, queste due figure in qualche maniera si sovrappongono facendo capire bene l’importanza e la fortuna che si ha con un nonno al fianco”. “I nonni sono i pilastri delle nostre famiglie – ha spiegato Carletti -, del passato e del futuro. A Città di Castello vive l’ormai famosa ‘nonna d’Italia’ Luisa Zappitelli di 108 anni, più volte citata dal Presidente della Repubblica, un motivo in più perché questa festa si tenga qui”. “Ormai in 30 anni la speranza di vita è aumentata arrivando a 82 anni e mezzo – ha detto Cecchini – questo è uno dei motivi per cui la società si deve attrezzare per dare servizi utili alle persone in età diciamo ‘avanzata’. Finché gli anziani rimangono attivi sono una risorsa importante per la società”. Il programma della manifestazione è stato illustrato da Roberta Rosati: “Il 6 settembre sarà una bella occasione per celebrare il valore della figura dei nonni ai quali la nostra società chiede molto in termini di aiuto economico e individuale, per la tenuta del nucleo familiare. Nell’organizzazione dell’evento che ogni anno è realizzato in una città diversa dell’Umbria – ha detto Rosati – abbiamo voluto realizzare un processo di co-creazione, in cui le associazioni del tifernate, le scuole, le famiglie fossero in prima persona coinvolte”. Il programma nel dettaglio è consultabile www.festadeinonniumbra.it, è possibile consultare anche la pagina FB. Cittàdicastello19003.DB

Commenti

Volley mercato serie C/F: Giulia Belfico rafforza il Rostest del Città di Castello


Il Città di Castello pallavolo di serie C rafforza il reparto centrale del proprio roster con l’atleta Belfico Giulia esperta atleta perugina con notevole esperienza nel campionato di serie C regionale per aver giocato negli anni scorsi con San Mariano, San Feliciano, Castiglion del Lago e Tavernelle. Esperienza di livello ed ottime qualità; l’atleta sarà un valido aiuto alla formazione di Brizzi &Caterino ed in questa stagione darà stabilità e determinazione alla squadra, valori importanti e necessari per affrontare il massimo campionato regionale femminile umbro. Il club biancorosso del Città di Castello pallavolo felice del contratto chiuso dal dirigente Mandrelli certo di aver inserito un tassello di ottima caratura.

Commenti

Successo per la seconda edizione di quattro ruote per un sorriso

Dodici ragazzi disabili in giro per Città di Castello sulle auto d’epoca: adesione oltre le aspettative alla seconda edizione di “Quattro ruote per un sorriso”, la passeggiata delle auto storiche del il Club Automotostoriche Altotevere e dell’associazione Persone Down “Stefano Bianconi” che nel pomeriggio di domenica 29 settembre 2019 ha unito sport e solidarietà. “Siamo i primi in Italia e a livello nazionale questa nostra idea è stata valorizzata e riconosciuta ufficialmente. Speriamo che anche altri club provino questa esperienza” commenta Giovanni Maria Rossi, presidente del club locale, invitando tutti coloro che abbiano un veicolo d’epoca a partecipare alle attività, sfatando un luogo comune, sbagliato, che ci vede come uno sport per pochi. Non è così e accoglieremo a braccia aperte chi voglia unirsi a noi, soprattutto negli appuntamenti più ludici che non implicano la competizione”. Anche Tiziana Pescari, a nome dell’associazione Persone Down, esprime “soddisfazione per questa iniziativa che aiuta l’inclusione reale dei nostri figli. Salutiamo sempre con gioia ogni iniziativa proveniente dal tessuto sociale perché condividere esperienze insieme è importante sia per le persone down che per le famiglie. Non ultima l’iniziativa di domenica propostaci dal club Automotostoriche , una passeggiata nella nostra meravigliosa Città di Castello a bordo di splendide auto d’epoca molto apprezzata dai nostri ragazzi”.

Commenti

Incidente sulla E 45, traffico rallentato, tre persone coinvolte

Non destano particolari preoccupazioni le condizioni dei tre feriti dell’incidente che si è verificato questa mattina a San Giustino . Sono state ricoverate tre persone, una in codice giallo e due in codice verde, all’ ospedale città di CIttà di castello. Le loro condizioni , come informa una nota dell’azienda ospedaliera di Perugia non destano particolari preoccupazioni; sono ancora in corso accertamenti strumentali per un quadro clinico completo, ma vengono escluse conseguenze gravi , trattasi di lesioni circoscritte.

Commenti

Viabilità – In Consiglio fari puntati sulle strade dell’Alto Tevere Fatto il punto sullo stato di manutenzione di tre Provinciali

La situazione e la gestione di alcune strade dell’Alto Tevere, di competenza della Provincia di Perugia, sono state oggetto di interesse da parte del Consiglio a seguito di alcune interrogazioni presentate dalla minoranza.

In modo particolare sotto la lente sono finite la S.P. 106 della Baucca, la S.P. 142 di Preggio e la S.P. 105 di Trestina. Si tratta di strade ricadenti nel Comprensorio 1 di Trestina che ha in gestione oltre 285 km di strade provinciali e oltre 62 km di strade regionali, con la presenza di sette agenti tecnici.

In merito alla strada provinciale della Baucca – Montemaggiore sono stati richiesti chiarimenti, tramite interrogazione, sui tempi di ripristino dei due tratti ‘molto sconnessi’, della ripulitura di scarpate e banchine e sulla sicurezza del ponte in prossimità del vocabolo Sasso. Nel prendere la parola la Consigliera con delega alla viabilità ha riferito che “sono già stati effettuati alcuni interventi di ripristino dei piani viabili ritenuti prioritari e, a breve, a seguito di un apposito sopralluogo, si procederà con altri tratti stradali. Inoltre, in attesa della sistemazione, per rendere sicuro il tratto di strada è stato installato il limite massimo di velocità a 30 km/h, mentre la ripulitura delle banchine e lo sfalcio dell’erba inizieranno a giorni”.

Sempre sulla S.P. 106 della Baucca, tramite apposita interrogazione della minoranza, è stato sollevato il problema delle anomalie del manto in asfalto appena rifatto. Anche in questo caso la Consigliera ha rassicurato l’aula sulla disponibilità della ditta esecutrice dei lavori a riparare le irregolarità presenti.

L’attenzione dei presenti si è poi spostata sulla S.P. 142 che da Preggio conduce nelle località di Umbertide, Perugia e Castel Rigone. In questo caso l’interrogazione presentata ha messo in luce la preoccupazione della minoranza sulle condizioni di sicurezza del manto stradale e sui tempi di svolgimento di alcuni lavori (ripulitura di banchine, scarpate per avere un’adeguata visione dei cartelli stradali, delle curve e dei catarifrangenti). In risposta alla segnalazione fatta, la delegata alla viabilità ha riportato una lista dei lavori urgenti eseguiti nell’ultimo triennio, precisando che è già stato fatto un apposito sopralluogo per quantificare i fabbisogni occorrenti per gli interventi necessari al ripristino e adeguamento dei piani viabili in oggetto. In base alla stima effettuata, per eseguire tali lavori è prevista una spesa di 1 milione e 600 mila euro. “Nell’anno in corso – ha spiegato la delegata alla viabilità – sono già fissati altri interventi di bitumatura a tratti saltuari e precisamente nel tratto primo della suddetta strada, dal km 6+800 al km 7+900 e dal km 9+000 al km 9+500, e nel tratto terzo, dal km 0+000 al km 0+500. Per quanto riguarda lo sfalcio dell’erba su questa strada è avvenuto puntuale nel mese di agosto”.

Di seguito si è passati alle problematiche evidenziate nell’interrogazione sulle condizioni della S.P. 105 di Trestina. Nel documento viene richiesto il rifacimento del manto stradale del tratto San Leo – San Lorenzo e l’installazione di apposita segnaletica con le indicazioni in merito alla pericolosità della strada e alla toponomastica della zona.

La Consigliera di maggioranza ha illustrato quanto realizzato in una parte della suddetta strada, interessata da una recente bitumatura effettuata in via d’urgenza. “Un intervento necessario – ha detto la delegata alla viabilità – visto le condizioni disastrose della strada e le richieste dei residenti. E’ stata fatta la pulizia delle cunette e dei fossi di guardia, per poi proseguire anche su altri tratti la cui manutenzione delle forme era necessaria, oltre all’acquisto e alla posa in opera di coperchi prefabbricati per i pozzetti che ne erano sprovvisti. Di recente, inoltre, il tratto di strada a macadam è stato oggetto di manutenzione con misto granulometrico stabilizzato e da sopralluogo eseguito risulta essere in buone condizioni di transitabilità. Per quanto riguarda il tratto di strada dove si richiede la bitumatura – precisa la Consigliera – è presente pavimentazione a macadam, tranne che per brevi tratti in corrispondenza delle abitazioni, dove c’è pavimentazione in conglomerato bituminoso in discrete condizioni. Con programmazione MIT 2019-2023 verrà eseguita la bitumatura nei tratti che presentano ammaloramenti, con interventi diluiti nel tempo viste le poche risorse stanziate a fronte delle reali necessità. Attualmente sono presenti la segnaletica di pericolo per indicare le anomalie stradali e il limite massimo di velocità a 30km/h. Per quanto riguarda la segnaletica toponomastica questa è un’esclusiva competenza del Comune”.

Le risposte positive fornite in Consiglio e i vari impegni di lavori di ripristino presi, nonostante le scarse risorse finanziarie e di personale, con la conseguente difficoltà a programmare un’attività che possa soddisfare le esigenze del territorio, non hanno convinto il primo firmatario delle interrogazioni che si è dichiarato insoddisfatto della situazione in cui versano le strade provinciali. “I cartelli di pericolo, il limite di velocità a 30 km/h – ha sottolineato l’opposizione – aiutano la sicurezza stradale, ma non risolvono il problema. Serve un impegno quotidiano per migliorare la situazione delle nostre strade. Per la ripulitura dei fossi e delle ripe si potrebbe pensare di affidare il servizio ai frontisti con qualifica di imprenditori agricoli, riducendo le spese. In tutto ciò non bisogna dimenticare la mancanza di finanziamenti dovuti dalla Regione alla Provincia per ripristinare le strade regionali”.

Commenti

Città di Castello fa il pieno di Aikido

Si terra sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 presso il palazzetto dello sport “Andrea Ioan” di Città di Castello l’International Koshukai di Aikido Dento Iwama Ryu: “Primo Memorial Alessandro Tittarelli”, il Maestro 8° Dan di Aikido di fama internazionale scomparso prematuramente un anno fa (esattamente il 30 settembre 2018). Il Maestro Tittarelli aveva deciso già dal 2014 di vivere nel capoluogo Tifernate per la sua straordinaria bellezza, forte inoltre della presenza di uno dei suoi migliori allievi, Maestro Daniele Russo 4° Dan di Aikido. In collaborazione con la scuola NovaMusica Danza Aikido, Tittarelli aveva organizzato un importante appuntamento nel 2017 con il Summer Camp Internazionale d’Aikido. Un atto dovuto dunque per ricordare la professionalità e l’amicizia che ha legato Alessandro Tittarelli con questa disciplina presente in questo territorio. Oggi il Maestro Russo vuole ricordarlo organizzando questo evento internazionale grazie anche al patrocinio del Comune di Città di Castello. La giornate del 5 si articolerà dalle ore 9.30 fino alle 18.15 con seminari e lezioni e una sessione di esame mentre la sera è previsto un party di benvenuto a tutti i partecipanti. Mentre domenica le lezioni avranno inizio dalle 07.00 alle 13.00. Tutte le lezioni sono tenute dal Maestro Alberto Boglio 6° Dan e vertono sulle varie tecniche dell’Aikido sia a mani nude che con armi bianche. Alla due giorni prenderanno parte circa 150 aikidoka provenienti da tutto Europa in particolare da: Spagna, Francia, Germania, Russia, Turchia e Macedonia e due rappresentati Giapponesi. Domenica 6 saranno presenti inoltre il direttivo nazionale e provinciale dello CSEN. La presenza del Maestro Tittarelli presso la scuola Nova Musica Danza Aikido è stata negli anni assidua tanto che la classe di danza della Maestra Silvia Bastianelli ha voluto dedicare una coreografia per rendere omaggio alla sua figura. Per ulteriori informazioni rivolgersi presso NovaMuscia Danza Aikido in viale Abetone 22 info 0758522599.

Commenti

Polcri (NVBS – Sansepolcro) “Bocciolesi coach scelta intrigante”

“Sono felice del nuovo ruolo di Direttore sportivo, certo che come inizio non c’è male. Con Andrea Bocciolesi mi sono preso una bella responsabilità, la scelta di affidargli la c maschile è una mia decisione. Sono convinto che farà bene, e che ha le carte in regola per ricoprire questo ruolo”
 

Commenti