Home Blog Page 1118

Installazione di punti luce. promano e lavori di restauro nel capoluogo: le modifiche al transito e sosta veicolari

Il comando della Polizia municipale ha emesso due ordinanze per consentire l’effettuazione in sicurezza dei lavori previsti in altrettanti cantieri del territorio comunale. L’installazione di nove punti luce nella frazione di Promano comporterà presumibilmente fino a venerdì 4 ottobre l’applicazione del senso unico alternato di marcia e il divieto di sosta su entrambi i lati della carreggiata lungo la strada regionale Tiberina Tre Bis, nel tratto interessato dall’intervento. Per i lavori di restauro di un edificio privato in via Rignaldello che richiederanno il posizionamento di una piattaforma aerea, da domani, mercoledì 2 ottobre, fino a venerdì 4 ottobre e nella giornata di lunedì 7 ottobre sarà vietata la sosta veicolare sugli stalli prospicienti l’area del cantiere, in modo da consentire il regolare flusso del traffico.

Commenti

A Città di Castello torre rosa contro il tumore al seno

Anche quest’anno la torre civica di Città di Castello si illuminerà di rosa per il mese della prevenzione del tumore del seno. Il mese di ottobre è infatti dedicato ad una campagna di sensibilizzazione ed informazione che passa anche per iniziative simboliche come quella dell’Amministrazione comunale tifernate che illuminerà di rosa la torre civica. “Un modo per ricordare alle donne di pensare alla loro salute adottando sani stili di vita e di effettuare i controlli consigliati che sono sempre più fondamentali per una diagnosi precoce”. Anche la Asl Umbria 1 aderisce al mese della prevenzione e insieme al Comune e all’Associazione Alto Tevere contro il cancro promuoverà incontri pubblici sul tema.

Commenti

Maltempo, codice giallo per piogge e temporali su tutta la Toscana domani, 2 ottobre

Codice giallo su tutta la Toscana dalla mezzanotte di oggi, martedì, alla mezzanotte di domani, mercoledì 2 ottobre, per piogge e temporali anche forti.

Lo ha emesso la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale in seguito al graduale calo di pressione causato dall’avvicinamento di una perturbazione. Domani, mercoledì 2, sarà maltempo su tutta la regione in particolare nella prima parte della giornata.

Durante la notte ci saranno precipitazioni sulle province di nord-ovest e costa, anche a carattere di rovescio o temporale con occasionali colpi di vento e grandinate.

Dalla mattina graduale trasferimento al resto della Toscana. Miglioramento in serata.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana,

Commenti

Comune Europeo dello Sport 2021: vince la candidatura di Sansepolcro

Sansepolcro si presenta all’Europa nel segno dello sport. A sei mesi dall’invio formale della candidatura, la città di Piero della Francesca ha ufficialmente ottenuto il riconoscimento di Comune Europeo dello Sport 2021, “European Town of Sport”.

Il premio, riservato ai comuni al di sotto dei 25.000 abitanti, viene assegnato ogni anno dall’associazione no profit ACES Europe a quattro città italiane che si contraddistinguono non solo per i risultati sportivi, ma anche per la capacità di promuovere i valori etici e il fair play, oltre a ideare progetti legati all’integrazione e alla valorizzazione della comunità attraverso lo sport.

Lo scorso 27 giugno una delegazione di commissari ACES era stata ricevuta in città per verificare l’effettivo possesso dei requisiti necessari all’assegnazione del titolo, che Sansepolcro condividerà con gli altri Comuni vincenti di Auronzo di Cadore, Pontinvrea e Segni.

 “I Comuni e le Comunità sono stati premiati per essere un esempio in cui lo sport è davvero per tutti, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto, che sono i principali obiettivi di ACES Europe.” Si legge nel comunicato ufficiale diramato dalla Segreteria dell’associazione.

Gli amministratori delle città premiate sono ora convocate alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma al Salone d’Onore del Coni il 4 novembre 2019 con la consegna della targa ufficiale. Il prossimo anno, invece, gli amministratori riceveranno la Bandiera ufficiale durante il Gran Galà ACES Europe Awards al Parlamento Europeo di Bruxelles.

“La gioia per questo risultato è davvero immensa – dichiara all’indomani il primo cittadino Mauro Cornioli – Questa non è soltanto la vittoria degli sportivi, è la vittoria di un’intera comunità che ha colto con il giusto spirito questa magnifica opportunità di mostrare a tutti la forza di volontà, lo spirito di condivisione e l’unità di intenti che da sempre contraddistinguono il Borgo. L’amministrazione comunale desidera ringraziare la commissione ACES per aver colto il nostro messaggio e tutte le associazioni e i concittadini che hanno contribuito a questo successo.”

“Questo risultato rappresenta un nuovo impulso fondamentale per lo sport cittadino – spiega Lorenzo Moretti, Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport – L’intero movimento si è infatti assicurato un’occasione unica di visibilità che interesserà tutti i vari progetti ed iniziative in programma bel prossimo triennio. L’idea di candidare Sansepolcro è nata l’inverno scorso. Grazie alla collaborazione delle nostre realtà associative e di grandi personalità del mondo dello sport, una su tutte il nostro concittadino Ugo Russo, abbiamo messo in moto un lungo iter di candidatura che ha visto il coinvolgimento degli uffici comunali, dei nostri consiglieri, degli organi di stampa e di tanti concittadini volontari. A tutti loro va il mio più sincero ringraziamento.”

“Sono felice di aver contribuito all’acquisizione di un qualcosa di grande per la cara Sansepolcro – commenta Ugo Russo, giornalista Rai e cittadino onorario biturgense – Questo è certamente il risultato più importante, perché esalta la città a un ruolo di consistente importanza a livello continentale. Ci chiameranno le federazioni nazionali ed internazionali per organizzare eventi e potremo far sentire la nostra voce quando chiederemo, noi, di allestirli; ne beneficerà tutto l’indotto cittadino, a cominciare dal turismo con gli alberghi, i ristoranti, i negozi e le attrazioni culturali. Congratulazioni a Mauro Cornioli, a Lorenzo Moretti e a tutti i cari Citti del Borgo, grandi e piccoli, per questo prestigioso e meritatissimo risultato.”

Commenti

Tari: il comune rimborsa le spese fino a 9500 euro di Isee. Le domande entro il 22 novembre 2019

Confermate anche per il 2019 le agevolazioni sulla Tari per i tifernati in condizione di disagio economico e sociale. Nel 2018 erano stati 130 i soggetti, con un Isee inferiore a 8.500 euro, a cui l’Amministrazione comunale di Città di Castello aveva erogato un rimborso tra 130 euro e 180, a seconda del nucleo familiare. Confermato anche il plafond finanziario in 20mila euro, sufficienti a coprire le domande con i requisiti in regola, almeno per le annualità già liquidate. Naturalmente ci sono alcuni requisiti da rispettare per accedere all’attribuzione di questo vantaggio economico: in primo luogo essere residenti a Città di Castello, essere in regola con i pagamenti pregressi della Tari ed avere un’utenza domestica. “Abbiamo ritoccato l’Isee passato da 8.500 euro a 9.500 perchè alla fine della graduatoria avevamo ancora disponibilità” spiegano dall’Amministrazione comunale “ll quadro di questi ultimi anni è preoccupante soprattutto per i riflessi della crisi economica, in particolare nei confronti di chi è più vulnerabile e richiede un sistema di protezione sociale che garantisca livelli di assistenza e percorsi inclusivi che possono protrarsi anche per lunghi periodi. La nostra azione è sempre stata guidata verso un’elevata qualità, coesione sociale e per un sostegno inclusivo, che, sulla scorta di dati dei servizi sociali, abbiamo indirizzato verso il numero crescente di famiglie che si trovano in difficoltà nel pagamento delle varie utenze e abbiamo inciso laddove il tributo era locale”. Il rimborso riguarderà le somme sostenute per la tassa rifiuti (TARI) relative all’anno 2018 agli aventi diritto, sarà concesso sino a un massimo di 130,00 euro per nuclei familiari fino a tre componenti e 180,00 per nuclei familiari da quattro a più componenti, fino all’esaurimento delle risorse stanziate sulla base di un’apposita graduatoria, formulata tenendo conto della fascia Isee in ordine crescente. Per accedere al rimborso è necessario fare domanda su apposito modello in distribuzione gratuita presso gli uffici comunali: URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), Ufficio Tributi, Ufficio Amministrativo Politiche Sociali, Uffici della Cittadinanza, Delegazione Comunale di Trestina. Avviso e modulo per la domanda sono pubblicati anche nel sito istituzionale del comune www.cittadicastello.gov.it a questo link. Le domande dovranno pervenire al Comune di Città di Castello via PEC o per raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre il 22 novembre 2019.

Commenti

Eletti i nuovi Consigli di Quartiere
 

Il Consiglio Comunale di Umbertide, nel corso della seduta del 30 settembre, ha eletto i nuovi Consigli di Quartiere. Gli organismi, che hanno il compito di promuovere la partecipazione e la consultazione dei cittadini, sono stati approvati all’unanimità e risultano così composti: Consiglio di Quartiere 1 (zona Pineta Ranieri, via B. Boldrini, via S. Allende, Via A. Moro, via Gandhi e zona Pian d’Assino): Paolo Tosti, Silvano Poggioni, Diego Marchetti, Luigi Angeletti, Tiziana Righetti, Giulio Fonti, Ricki Conocchia, Catusa Sonaglia, Claudia Gabarrini. Consiglio di Quartiere 2 (zona tra via Roma, via Garibaldi, via Martiri della Libertà, via Togliatti e zona San Benedetto): Estelia Nanni, Angelo Bruschi, Remo Cordelli, Giancarlo Cecchetti, Michael Zurino, Mariella Pascolini, Manuela Ubaldi, Luca Tognaccini, Giovanni Natale. Consiglio di Quartiere 3 (zona dietro la stazione ferroviaria, zona Corvatto e zona Polgeto): Paolo Pucci, Adele Edith Margutti, Giuseppe Biadetti, Marta Diarena, Marco Castelletti, Nicola Monni, Tito Selvi, Carlo Procacci, Leonardo Ferrata. Consiglio di Quartiere 4 (zona Fontanelle, zona Madonna del Giglio, centro storico e zona Petrelle): Girolamo Ponte, Andreina Giornelli, Stefano Migliorati, Giuliana Giovannoni, Barbara Orlandi, Michela Valdambrini, Michele Palazzini, Luigi D’Aversa, Luca Conigli. Consiglio di Quartiere 5 (Pierantonio): Simonetta Verni, Maurizio Cecchetti, Marco Cavalierini, Angelo Mierla, Mirco Giammarioli, Susanna Susta, Massimo Vescarelli, Marcello Fiorucci, Gabriele Bellucci. Consiglio di Quartiere 6 (Niccone, Molino Vitelli, Spedalicchio, vallata del Niccone): Mauro Sollevanti, Elena Galmacci, Marco Maestri, Giambattista Taburchi, Lino Arrighi, Gino Moretti, Andrea Censini, Gabriele Curti, Chiara De Chirico. Consiglio di Quartiere 7 (Montecastelli, Verna, Banchetti, Calzolaro, Nestoro): Claudio Serpolini, Marco Melini, Lucia Carini, Donato Pirchi, Italo Pazzi, Maurizio Robellini, Federico Finocchi, Marta Angeloni, Vanda Nimbi. Consiglio di Quartiere 8 (Preggio): Marco Mennini, Edoardo Benigni, David Bovari, Alfredo Franceschini, Gian Mario Alunni, Silvano Falomi, Diego Bovari, Mauro Peverini, Roberta Valentini. Nel corso della seduta di insediamento ogni Consiglio di Quartiere provvederà all’elezione dei rispettivi presidente e segretario.

Commenti

Imminente il Digital Channel Forum Vision 2020 di CIPS Informatica



È tutto pronto per ilDigital Channel Forum Vision 2020, l’evento-dibattito che anticipa le tendenze del canale IT per il 2020 organizzato da CIPS Informatica, distributore italiano di prodotti hardware e software, leader nella commercializzazione, consulenza, realizzazione e gestione di sistemi informatici complessi con particolare focus sui Servizi Gestiti, che ha sede nel centro storico di Città di Castello.
Nella splendida cornice del Relais San Clemente, alle porte di Perugia, CIPS Informatica organizza un appuntamento di due giorni (3-4 ottobre) dedicato agli operatori professionali e ai fruitori di servizi del canale IT per parlare di: avvento dell’IoT, rivoluzione Cloud nella PA, sicurezza basata sui principi dell’IA, nuovi modelli di business per MSSP, gestione del dato fuori dall’impresa, e per fare il punto sulla GDPR e sull’attuale sistema sanzionatorio.
Insieme a CIPS, nelle due giornate di evento-dibattito, saranno presenti aziende partner del calibro di SolarWinds Msp, Netwrix, Lancom System, Sangfor, Hornetsecurity, Netalia, VoipVoice, 4plays, Aruba Enterprise, 3CX per illustrare le ultime novità del mercato ICT e le opportunità offerte dalla Digital Transformation.
Secondo Mario Menichetti, CEO di CIPS Informatica l’incontro a così alto livello conferma il ruolo d’avanguardia della realtà tifernate ed è finalizzato ad anticipare trend innovativi a offrire agli operatori del settore e ai fruitori di servizi l’opportunità di aprire nuovi possibili scenari di business per il prossimo anno anche per implementare attività efficienti e redditizie per il 2020.
Oltre alle aziende partner saranno presenti in qualità di relatori:

Dott. Giuseppe Giuliano, Funzionario del Dipartimento Attività Ispettive e Garante per la protezione dei dati personali 
Avv. Giuseppe Serafini, Law Firm, ISO/IEC 27001 Lead Auditor IT Laws, Forensics, Privacy & Security 
Dott. Francesco Marradi, Deputy Program Director, Eurofighter Programme Office, Italian MoD
Dott. Roberto Palazzetti Vice-Presidente Nazionale ASSINTEL e Coordinatore per l’Umbria

Commenti

Nefrologia narrativa, premiati  i medici della Usl Umbria 1 

Non soltanto l’aggiornamento clinico-scientifico, l’impegno con i pazienti e la vita in corsia. I medici di nefrologia della Usl Umbria 1 hanno anche una forte sensibilità di sapore artistico che, nell’ambito della cosiddetta medicina narrativa, gli consente di coltivare quelle capacità empatiche e di ascolto fondamentali non soltanto per curare la malattia ma per prendersi cura della persona a 360 gradi con le sue emozioni, paure, speranze. Lo hanno dimostrato anche nella seconda edizione del concorso nazionale di Nefrologia Narrativa Quirino Maggiore.

Il dottor Alessandro Leveque, responsabile della struttura di Nefrologia dell’ospedale di Città di Castello, infatti, ha vinto il primo premio della sezione Narrativa con il racconto intitolato “D’un sorso”. Il dottor Giovanni Ciao, responsabile della Nefrologia dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino, si è invece aggiudicato il sesto posto della sezione Foto con “Posso aiutarti?”.

La premiazione del concorso, organizzato dal Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche e l’Associazione Nazionale Emodializzati – Dialisi e Trapianto (Aned), si è svolta a Firenze il 22 settembre. Il premio punta a sviluppare la medicina Narrativa, un approccio che parte dalla necessità di umanizzare la pratica medica al fine di rendere più efficace l’intero percorso di cura. 

Narrare la propria malattia contribuisce a lenire la sofferenza e a migliorare ed ottimizzare il trattamento.

Con le numerose restrizioni e la complessità della terapia, il paziente a volte può arrivare a rifiutarsi di collaborare e la Medicina Narrativa  può essere un valido e concreto aiuto per i pazienti, i familiari e anche i medici che vivono la Malattia Renale Cronica

Commenti

Domenica 6 ottobre, la tradizionale “Festa della Mattonata”

La Società Rionale Mattonata comunica che domenica 06 Ottobre avrà luogo l’edizione 2019 autunnale della tradizionale “Festa della Mattonata”, che avrà quale momento culminante e finale il Palio dell’Ocala più antica rievocazione storica della città            Il programma completo della Festa è il seguente: – ore 10:00: SS. Messa presso il tabernacolo della Madonna in Via della Madonna;- ore 15:00: Palio dell’oca dei ragazzi ed altri giochi popolari riservati ai più piccoli, che saranno disputati in Piazza delle Oche e nelle vie circostanti;- ore 16:30: Corteo storico: con partenza dalla sede sociale di Via del Molino, dopo aver percorso alcune delle vie più caratteristiche del rione e C/so Vitt. Emanuele, si fermerà in Piazza Matteotti, ove è prevista l’esibizione del Gruppo degli Sbandieratori di Subbiano e la solenne investitura del “Cavaliere dell’Oca 2019”;- ore 17:30: Piazza Matteotti: Palio dell’Oca, antica manifestazione popolare che la Società Rionale ha ripristinato nel lontano 1946 e tenuto in vita sino ai giorni nostri. La Società Rionale Mattonata, fondata nel 1885, svolge numerose attività e iniziative di carattere culturale, ricreativo e sociale, con la primaria e costante finalità della salvaguardia, del mantenimento e della divulgazione delle più genuine tradizioni popolari della nostra città, contribuendo, in tal modo, alla creazione di ulteriori opportunità per la rivitalizzazione del centro storico, lo sviluppo della convivenza civile, la tutela della memoria storica della comunità tifernate e della coscienza e del rispetto delle sue origini. Per ulteriori informazioni o chiarimenti in merito a quanto sopra, ci si potrà rivolgere al Segretario della Società Rionale, Sig. Paolo Alunni (Cell.: 340 8982226 – e-mail: paolino.alunni@gmail.com).

Commenti

A.M.N.I premierà i migliori laureati in medicina, grazie al progetto “medici davvero”

“Medici davvero” è questo il titolo del progetto promosso dall’Associazione Mogli Medici Italiani di Città di Castello (AMMI) in collaborazione con la Società Farmacie Tifernati srl e con il Patrocinio del Comune di Città di Castello e dell’Ordine dei Medici di Perugia. Un progetto in ricordo della dottoressa Silvia Nanni scomparsa prematuramente lo scorso anno che ha lasciato un ricordo indelebile nella nostra comunità per le sue doti umane e professionali. L’obiettivo è di premiare il merito negli studi dei giovani laureati in medicina del nostro territorio. L’avviso èrivolto ai laureati in medicina dello scorso anno accademico e residenti nei comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Pietralunga, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, Lisciano Niccone. Le domande possono essere inviate dal 30 settembre al 15 ottobre compresi all’indirizzo di posta elettronicaammi.cittadicastello@gmail.com. Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando integrale su www.ordinemediciperugia.it.

La premiazione si terrà il 30 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Carducci di Città di Castello. 

“Sarà una giornata in ricordo di Silvia Nanni che vogliamo onorare nel modo che a lei sarebbe piaciuto di più, ovvero valorizzando i giovani laureati in medicina che maggiormente si sono impegnati nello studio e che intendono vivere la loro professione con passione e al servizio dei propri pazienti – così esordisce la Presidente Benedetta Bellini – Scienza e coscienza, sapere e umanità: ecco lo spirito che ha animato Silvia e che oggi vogliamo promuovere e condividere con i giovani laureati in medicina. Il premio, destinato ai migliori tre giovani laureati, sarà un riconoscimento per il successo nello studio unito ad un contributo da poter investire in attività scientifica. Ringrazio particolarmente Lazzaro Gaudenzi Fiorucci Amministratore Delegato di Società Farmacie Tifernati srl, sponsor della nostra iniziata – continua la Bellini – senza il suo sostegno non avremmo potuto realizzare pienamente questo progetto. Ringrazio anche il Comune di Città di Castello e l’Ordine dei Medici di Perugia per il grande supporto organizzativo ed il loro convinto patrocinio”. 

Commenti

Politica, Rigucci lascia la Lega e approda a “Italia Civica” di Ricci. “Venuto meno il rapporto di fiducia. Partito gestito come proprietà privata”

Lascia la Lega per approdare a “Italia Civica” di Claudio Ricci il consigliere provinciale, nonché consigliere comunale di Città di Castello, Marcello Rigucci.
La sua decisione di abbandonare il partito nel quale ha militato per oltre venti anni e candidarsi tra le liste di “Italia Civica con Ricci presidente” per le elezioni regionali umbre del prossimo 27 ottobre è stata comunicata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nel Palazzo della Provincia di Perugia.
“Non esiste più un rapporto di fiducia con la classe dirigenziali e i vertici del partito – ha motivato così la sua scelta lo stesso Rigucci -. La gestione del partito come fosse proprietà privata finalizzata ad inseguire esclusivamente interessi propri non appartiene al mio modo di fare politica. Per questo motivo già nel mese di agosto avevo rese note le mie intenzioni ai vertici regionali della Lega dai quali non ho ricevuto alcun riscontro se non il giorno prima della chiusura delle liste. In assenza di qualunque forma di chiarimento e venuti meno i presupposti per rimanere dentro il partito, mi sono sentito libero di muovermi e di fare le scelte che ritenevo più opportune”.
Da qui come detto il suo ingresso nella lista di Claudio Ricci, a cui si era già avvicinato in occasione delle ultime elezioni regionali quando la Lega stava dentro la sua colazione.
A Ricci il consigliere Rigucci riconosce professionalità, competenze e un modo credibile di fare politica “nel rispetto della libertà di movimento dei singoli candidati”.
Rispetto al programma con cui intende presentarsi agli elettori, Rigucci annuncia di volersi adoperare in maniera particolare a favore dei liberi professionisti (ingegneri, geologi, architetti, geometri, ecc…) e del mondo agricolo. E’ già pronta la mozione per la modifica del Regolamento edilizio regionale a garanzia delle prestazioni date.
Sul fronte agricolo, pronti invece gli ordini del giorno per la modifica dei regolamenti regionali riguardo ai finanziamenti per il primo insediamento, ai pagamenti Pac, al rimborso dei danni da animali selvatici, alla Tari sugli agriturismi, ecc…
Rigucci annuncia inoltre di volersi impegnare con una serie di proposte concrete in ambito sanitario, essendosi già confrontato con il commissario straordinario della Usl Umbria1. Un’attenzione particolare sarà poi rivolta ai giovani laureati per sviluppare prodotti tecnologici richiesti sul mercato internazionale.
Marcello Rigucci è al suo secondo mandato da consigliere comunale a Città di Castello e dal 2019 è consigliere provinciale di Perugia con l’incarico di presidente della Commissione controllo e garanzia. E’ anche consigliere dell’Istituto paritetico militare dal 2017 e si dichiara molto attento alle associazioni di volontariato, a cui sta devolvendo l’intera indennità derivante dagli incarichi politici.
“Il mio impegno – conclude Rigucci che ama trascorrere il tempo libero accanto alla famiglia e realizzando opere scultoree in pietra – è indirizzato fortemente al rispetto dei cittadini e delle loro problematiche”.

Commenti

San Giustino, al cinema Astra la rassegna “In viaggio a teatro” Si parte con “L’ITALIA A TEMPO DI SWING” dell’associazione Canguasto di Perugia

Quattro spettacoli nei venerdì di ottobre 2019, sipario ore 21.15. Si tratta di “In viaggio a teatro”, terza edizione della rassegna teatrale proposta al Cinema Teatro Astra di San Giustino in collaborazione con l’associazione culturale e compagnia teatrale MEDEM di Città di Castello. Un viaggio in quattro tappe, in cui il pubblico avrà la possibilità di partecipare ad appuntamenti di prestigio con realtà artistiche e alcuni dei migliori interpreti del teatro locale e non solo. Si inizia venerdì 4 ottobre con “L’ITALIA A TEMPO DI SWING” Il racconto del nostro paese negli anni ’30 e ’40 dell’associazione Canguasto di Perugia, di e con Mariella Chiarini (conduzione e canto) e Fausto Sportolari (pianoforte), Gianfranco Conti (basso), Marcello Ramadori (batteria). Lo spettacolo è il racconto della complessa realtà civile, sociale, politica e culturale che rappresenta l’identità del nostro paese negli anni ’30 e ’40, attraverso le canzoni di allora, a partire da un fatto epocale: l’avvento della radio ed il suo veloce diffondersi,che segnò una svolta decisiva nel costume degli italiani; l’influenza della musica americana, simbolo per noi di libertà, ricchezza, modernismo; il filone ironico e grottesco che nasconde la spietata satira verso il Regime; le sorti del jazz italiano; la politica agricola del regime fascista e le canzoni della campagna; “Vivere”, che inaugura un genere che dura qualche anno; finita la guerra, si canta il bisogno di buttarsi tutto alle spalle e godersi la vita. Teatro ASTRA – San Giustino (PG), via citernese 1/B Venerdì 04 ottobre – ore 21,15 Ingresso unico euro 7 Info e prenotazioni: 0758569506 – info@astrazioni.net

Commenti

Verso le regionali: Tiferno Insieme e Fratelli appoggiano Elda Rossi e Manuel Maraghelli

Fratelli d’Italia ed il movimento civico Tiferno Insieme hanno il piacere di annunciare la candidatura alle prossime elezioni regionali umbre di Elda Rossi e Manuel Maraghelli.

Entrambi appartenenti al movimento civico Tiferno Insieme saranno candidati nella lista di Fratelli d’Italia e appoggeranno la candidatura a Presidente della Regione di Donatella Tesei.

Confermando la scelta “civica” di Tiferno Insieme nelle ultime elezioni amministrative, sottolineiamo che la decisione di partecipare alla battaglia elettorale in un partito “istituzionale” come FDI da parte dei due candidati, rappresenti un’opportunità per garantire in una realtà più complessa ed estesa come quella regionale, una migliore capacità di intervento e presenza territoriale.

E’ evidente che la collaborazione tra le nostre forze politiche aderendo al programma della lista e della candidata Presidente, si basa anche, e soprattutto, sulla condivisione delle idee e dei valori in cui crediamo e a cui dovrà attenersi l’azione di governo regionale per perseguire il bene della nostra amata Umbria.

Certi delle capacità personali di Elda e Manuel li sosterremo con convinzione affinché possano raggiungere un ottimo risultato.

Tiferno Insieme e Fratelli d’Italia auspicano inoltre di continuare in un percorso comune, basato su forti condivisioni valoriali, per ulteriori battaglie politiche elettorali nel costruire un’alternativa di Governo anche per il Comune di Città di Castello.

Andrea Lignani Marchesani per Fratelli d’Italia

Marcello Pierini per Tiferno Insieme

Commenti

Incentivi alle imprese del commercio e somministrazione, incontro con le imprese di Città di Castello

Le micro imprese del commercio alimentare, i bar e ristoranti possono ottenere contributi in conto capitale dal 60% al 70% delle spese ammissibili, grazie al recente bando del Gal Alta Umbria, che incentiva gli investimenti nelle aree rurali.

Per illustrare alle imprese questa importante opportunità, Confcommercio e Gal Alta Umbria hanno organizzato una serie di incontri sul territorio, il primo dei quali si terrà a Città di Castello, il 2 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, nella sede di Confcommercio in corso Vittorio Emanuele, n. 25.

Parteciperanno Mauro Smacchia, presidente Confcommercio Alto Tevere, Giuliana Falaschi, presidente GAL Alta Umbria e Matteo Montanari, Direttore GAL Alta Umbria, che presenterà i contenuti del bando.

Gli imprenditori potranno porre domande e chiedere chiarimenti.

I prossimi incontri: il 7 ottobre a Gubbio, il 9 ottobre a Gualdo Tadino, il 16 ottobre a Umbertide.

Le aree ammissibili sono quelle dei Comuni di Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertide e Valfabbrica.

INFO: Confcommercio competenti per territorio a Città di Castello, Umbertide, Gualdo Tadino, Gubbio, Assisi; Servizio Incentivi Confcommercio Umbria, tel. 075.506711, incentivi@confcommercio.umbria.it

Commenti

4 ottobre. Festa di San Francesco nella chiesa Monumentale di Città di Castello

Venerdì 4 ottobre nella chiesa monumentale tifernate di san Francesco sarà celebrata la festa di San Francesco d’Assisi.

In preparazione alla festa nella stessa chiesa di San Francesco avranno luogo due giorni di preghiera guidata dalle comunità neocatecumenali. Mercoledì 2 ottobre alle ore 18.15 la recita comunitaria del Rosario e la celebrazione dei Vespri animata dalle comunità del Cammino Neocatecumenale. Il 3 ottobre alle ore 18.45, al termine dei Vespri, sarà celebrata la memoria del Transito di San Francesco. Presiede don Giovanni Venturucci, sacerdote originario di Città di Castello.

Alle ore 21 la consueta veglia di preghiera animata dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile.

Venerdì 4 ottobre saranno celebrate le messe alle ore 8.30 e 9.30. Quest’ultima celebrazione coinciderà con l’inaugurazione dell’anno scolastico per gli studenti ed i docenti dell’Istituto “San Francesco di Sales”. Nel pomeriggio, alle ore 17, 30 avrà luogo la recita comunitaria del Rosario seguita dai Vespri. Alle ore 18,30 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo mons. Domenico Cancian, animata dalla Schola Cantorum “A. M. Abbatitini”. Come consuetudine, saranno presenti le autorità civili e militari.

Commenti

Successo per l’evento A che gioco giochiamo?. Più di 100 persone tra bambini, genitori e nonni.

Domenica 29 settembre, dalle ore 16 alle ore 19 circa, presso la Residenza Anziani “San Giovanni”, ubicata nel centro storico di Città di Castello in Piazza San Giovanni in Campo, si è svolta l’iniziativa “A CHE GIOCO GIOCHIAMO?”, ha coinvolto più di 100 persone tra bambini, genitori e nonni.
L’evento, ricco di proposte educative e ricreative, era rivolto in particolare alle famiglie con bambini 0-6 anni per promuovere in Alto Tevere il progetto “EDU SOSTENIBILE”, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: si sono svolti laboratori, atelier, giochi, caccia al tesoro anche per le vie del quartiere “La Mattonata”, letture ad alta voce.
L’evento gratuito è stato organizzato dalla Cooperativa Sociale “Fiore Verde” tramite il CET VALTIBERINA (Centro Educativo Territoriale) in collaborazione con Associazione Artea, Grow Hub aps, Museo Malacologico Malakos, Cooperative Sociali “Il Poliedro” e “Riosecco Onlus”, Pinacoteca Comunale, Centro CON.TE, Libreria F.lli Paci.
Per approfondire le azioni del progetto “EDU SOSTENIBILE” è possibile visitare il sito www.edusostenibile.it
Inoltre è possibile scaricare l’APP di “EDU SOSTENIBILE”, che consente di conoscere in tempo reale i servizi per l’infanzia presenti sul territorio ed in particolare eventi o iniziative che vengono organizzati da enti e associazioni, rivolto a bambini fino a 6 anni.

Commenti

Divulgazione scientifica da zero a 100 anni con la nuova offerta di eventi e laboratori del museo malakos: persino neonati tra le oltre 2 mila persone che hanno partecipato alle attività nella passata stagio

Divulgazione scientifica da zero a 100 anni di età a Malakos, il museo malacologico del Polo espositivo di Garavelle, che riapre le porte alle famiglie e alle scuole con la nuova offerta 2019-2020 di eventi e laboratori per tutte le età. Una proposta senza confini, rivolta persino a neonati con i genitori ed estesa anche ai festeggiamenti di compleanni a casa, che nella passata stagione ha riscosso la partecipazione alle iniziative pomeridiane e serali organizzate nei fine settimana di oltre 2.100 persone, tra giovanissimi e adulti, cui si è aggiunta un’adesione in costante crescita delle scolaresche degli istituti locali, presenti nella struttura espositiva a cadenza quasi settimanale durante il trascorso anno scolastico per lezioni e attività specifiche. A tre anni dall’apertura al pubblico, è stata premiata dall’entusiastica curiosità dei tifernati per i segreti degli oceani e delle creature marine la scommessa fatta dell’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alla Cultura, che in un territorio lontano dal mare ha concesso gli spazi espositivi di Villa Capelletti per allestire la collezione da 600 mila conchiglie del professor Gianluigi Bini, direttore scientifico del museo. Primo in Umbria a proporre laboratori per i bambini da zero a cinque anni con “Baby Habitat”, attraverso la responsabile della divulgazione scientifica Debora Nucci Malakos ha messo alla portata di appassionati di tutte le età la conoscenza della natura, andando anche oltre l’ambiente marino, mediante laboratori sulla paleontologia, la fisica, la chimica, la botanica, l’ecologia e il riutilizzo creativo dei rifiuti. Con la pubblicazione della proposta didattica 2019-2020 per le scuole di ogni ordine e grado, dall’asilo nido alla scuola dell’infanzia, dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado e all’università (consultabile sul portale web www.malakos.it, su Facebook e su Instagram), sono già a disposizione visite guidate interattive del percorso espositivo, attività da svolgere nel museo o in classe anche con progettazione ad hoc, percorsi formativi per docenti e genitori, seminari scientifici. Operatori continuamente aggiornati sulle ultime tecniche di divulgazione scientifica, che si specializzano in corsi di formazione e scambi con altre realtà museali, hanno portato a un affinamento delle tecniche didattiche che oggi permette di tarare ogni attività sull’età dei ragazzi e sui programmi ministeriali, fornendo tutti gli strumenti utili per poter applicare il metodo scientifico in maniera rigorosa, ma anche piacevole. L’obiettivo è di far avvicinare i ragazzi alla scienza, i metodi sono quelli della didattica informale: il metodo “Hands on” e in alcuni casi il “Tinkering”, mentre per i più piccoli i riferimenti sono il metodo Montessori e l’esperienza di Reggio Children. La proposta didattica 2019-2020 sarà rinnovata e arricchita grazie al contributo di due sponsor, che hanno permesso l’acquisto di attrezzature per il laboratorio, come microscopi ottici, reagenti e altri materiali, con i quali sarà possibile svolgere, tra le altre, attività di biologia cellulare, chimica, microbiologia. Con il laboratorio dal titolo “Microbi, spore & co.”, in programma sabato 31 ottobre, inizierà la nuova stagione di eventi ludico – didattici per bambini di tutte le età e per le loro famiglie, con la novità delle iniziative riservate ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni di “Malakos UP”, che andranno ad aggiungersi agli appuntamenti dei cicli “Malakos Baby” (da 0 a 3 anni e da 4 a 5 anni) e “Malakos Jr” (da 6 a 10 anni). A novembre partirà una serie di convegni dal titolo “La scienza intorno a noi”, con la partecipazione di ricercatori e aziende che operano nel campo scientifico e condivideranno le proprie esperienze professionali al fine di far comprendere in che modo la ricerca influenzi la vita quotidiana. Al Polo di Garavelle, inoltre, troveranno spazio mostre collettive d’arte, eventi storici e musicali. Per partecipare a ogni laboratorio è necessaria la prenotazione al numero 349.5823613 oppure all’indirizzo di posta elettronica info@malakos.it, attraverso i quali è possibile ricevere informazioni anche su costi e condizioni per l’adesione agli eventi.

Commenti

Allattamento al seno, tutti gli eventi per promuoverlo. Tante iniziative ad Arezzo grazie alla collaborazione tra Asl e l’associazione “Latte di mamma”

0

Programma ricco di iniziative, nella città di Arezzo, per la “Settimana dell’allattamento (SAM)”, che prende il via ufficialmente domani. La Asl Toscana sud est, grazie al Consultorio, all’associazione “Latte di mamma”, all’ospedale San Donato e alla Neonatologia, ha previsto il seguente calendario:

  • il 3, 4, 5 ottobre, presenza delle mamme e degli operatori all’ingresso principale del San Donato, al punto Baby Pit Stop, con materiale informativo, per parlare con le persone interessate;
  • giovedì 3 ottobre, dalle 15 alle 17, si terrà uno spettacolo itinerante: “LA VIA LATTEA” con Lenny Graziani dei Noidellescarpediverse (testi di Tonina Michela Tanda). Partirà dall’ospedale verso il Consultorio Familiare, allo Spazio Mamma, dove è prevista una merenda per tutti;
  • sabato 5 ottobre alle 11 in Piazza della Badia, Flash Mob, in concomitanza con quello nazionale, alla presenza delle associazioni, degli operatori sanitari e degli studenti del Liceo Francesco Redi di Arezzo, già protagonisti di un corso formativo Peer per l’Educazione all’Affettività /Sessualità. Nel pomeriggio, dalle 17, “Latte di mamma” sarà presente all’evento “Meno alti dei Pinguini Festival”, alle Logge del Grano.
  • domenica 6 ottobre, “Latte di mamma” sarà alla Casa Museo Ivan Bruschi per “Foto in allegria” insieme alle altre associazioni. E’ in programma il laboratorio per bambini “Incanti, uno Stargate per nuovi mondi e galassie”.

Fino al 18 ottobre, gli operatori dei Consultori delle zone distrettuali di Arezzo sono impegnati in un corso di formazione ECM  sul tema” Lo Spazio Mamma, opportunità per l’individuazione  precoce delle fragilità”.

“Potere ai genitori per favorire l’allattamento” è il tema dell’edizione 2019 della SAM, lanciato dalla WABA (World Alliance for Breastfeeding Action). In linea con Unicef e Organizzazione Mondiale della Sanità, per l’Azienda Sanitaria Toscana sud est la promozione della salute di mamme e bambini, anche attraverso la pratica dell’allattamento materno, è di primaria importanza in tutti i punti nascita.

Commenti