Home Blog Page 1118

San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, lunedì messa al Duomo

Lunedì 20 gennaio ore 18.30 messa di San Sebastiano in Duomo patrono della polizia municipale, saranno presenti i colleghi della valtiberina Toscana e l’amministrazione di Sansepolcro…la cittadinanza è invitata

Commenti

Citerna concederà a San Giustino l’utilizzo del centro di raccolta dei rifiuti di Pistrino fino alla riapertura dell’isola ecologica di Selci

L’amministrazione comunale di Citerna concederà al Comune di San Giustino l’utilizzo del centro di raccolta dei rifiuti di Pistrino fino a quando non saranno terminati i lavori di adeguamento normativo dell’isola ecologica di Selci, che dal primo gennaio 2020 è chiusa al pubblico e viene utilizzata unicamente per le attività connesse con l’espletamento del servizio di igiene urbana.
“Con una visione politica di vallata, che predilige lo spirito solidaristico tra le amministrazioni locali per l’attuazione di azioni strategiche su questioni di rilievo comprensoriali come quella della gestione dei rifiuti, abbiamo compiuto una scelta che trasformerà un’esigenza del Comune di San Giustino in opportunità per entrambe le collettività, senza alcun aggravio di costi per i cittadini”, ha affermato il sindaco di Citerna Enea Paladino, che ha illustrato i termini dell’intesa insieme al sindaco di San Giustino Paolo Fratini, alla presenza dei rispettivi vice sindaci con delega all’Ambiente Paolo Carlini ed Elisa Mancini, dell’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci, degli assessori della giunta e di alcuni consiglieri comunali di Citerna.
“Con l’affidamento del servizio di igiene urbana a Sogepu, per San Giustino si è aperta una nuova pagina nella gestione dei rifiuti, che quest’accordo con il Comune di Citerna ci permette di perfezionare nell’interesse dei cittadini – ha sottolineato il sindaco Fratini – in un’ottica di collaborazione istituzionale tra le nostre amministrazioni che siamo interessati a portare avanti anche su altri versanti, a cominciare dalla sicurezza, con la sinergia tra le rispettive Polizie Municipali a cui daremo continuità appena saranno state ultimate le procedure di riorganizzazione dei corpi nelle quali siamo entrambi impegnati”.
Grazie all’intesa, il centro di raccolta di Pistrino sarà aperto per due giorni in più alla settimana, con l’aggiunta del mercoledì e del venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, e sarà estesa la disponibilità oraria dell’impianto nella giornata del sabato, con i cancelli che apriranno un’ora prima al mattino (dalle ore 8.00 alle ore 12.00) e chiuderanno un’ora dopo nel pomeriggio (dalle ore 15.00 alle ore 18.00). A eccezione del mercoledì e della domenica, la struttura sarà dunque disponibile nell’arco dell’intera settimana, con orari invariati il lunedì e il giovedì (dalle ore 15.00 alle ore 17.00).
A offrire la soluzione ideale è stata la possibilità per i due enti di avvalersi della comune gestione di Sogepu, di cui sono soci.
“Garantiremo l’effettiva funzionalità dell’intesa investendo per entrambi i comuni: da un lato, procedendo al potenziamento del centro di raccolta di Pistrino attraverso una maggiore disponibilità oraria degli addetti e con l’installazione di quattro scarrabili in più per il conferimento da parte dei cittadini di San Giustino di materiali ingombranti, elettrodomestici, metalli e legno; dall’altro, eseguendo nel centro di raccolta di Selci gli interventi necessari all’indifferibile adeguamento normativo dell’impianto, le cui procedure sono già in itinere”, ha dichiarato l’amministratore unico di Sogepu Goracci, che ha evidenziato come l’azienda lavorerà per potenziare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata nei due Comuni (attualmente oltre il 63 per cento a Citerna e al 46 per cento a San Giustino) per rispettare gli obiettivi posti dalla Regione.
“Per Sogepu il 2019 è stato un anno molto favorevole, come testimonia la proiezione di chiusura del bilancio consuntivo a oltre 21 milioni di euro di fatturato, e il 2020 sarà decisivo per il futuro dell’azienda, che continuerà a operare per assicurare nei comuni serviti una gestione dei rifiuti efficace a costi contenuti secondo la nostra ‘mission’ di investire senza gravare sugli utenti”, ha puntualizzato Goracci, nel riferire che l’azienda ha presentato lo scorso 16 gennaio il ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar regionale che ha annullato la gara per l’affidamento della gestione integrata dei rifiuti nel Sub-Ambito 1 dell’Auri dell’Alta Umbria, di cui Sogepu era risultata aggiudicataria.
Il potenziamento dell’attività del centro di raccolta di Pistrino scatterà appena saranno stati definiti i passaggi procedurali e tecnici necessari. La gestione dei conferimenti dei cittadini all’interno seguirà gli stessi criteri adottati finora e sarà nettamente separata, senza alcuna promiscuità tra i materiali che verranno depositati dagli utenti residenti a Citerna e da quelli provenienti da San Giustino.
“Contiamo di raggiungere e superare il 70 per cento grazie alla positiva collaborazione con Sogepu nello sviluppo dei servizi, a partire dal ritiro del verde”, ha aggiunto Carlini insieme all’assessore alle aree verdi Samuel Fedele, che ha rimarcato la convinzione di raggiungere gli obiettivi e “l’importanza di lavorare per l’integrazione dei servizi tra i comuni della vallata”.
Per ovviare alla temporanea indisponibilità dell’impianto di Selci, nel territorio comunale di San Giustino Sogepu potenzierà il servizio di prelievo gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti e il servizio di raccolta del verde.
“L’aspettativa è di conseguire di un balzo importante della percentuale comunale di raccolta differenziata con l’entrata a regime del nuovo modello di gestione di Sogepu a metà 2020”, ha detto il vice sindaco Mancini, sottolineando con soddisfazione “le opportunità che l’accordo con Citerna offrirà alle rispettive comunità”.
Sui portali web istituzionali dei Comuni di Citerna e San Giustino saranno pubblicate tutte le informazioni necessarie, mentre Sogepu metterà a disposizione degli utenti il numero verde 800.132152.

Citerna, 18.01.2020

Commenti

Conferimento dell’onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica Italiana a Silvana Benigno, i complimenti dei Sindaci di Città di Castello, Citerna e San Giustino

“La notizia del conferimento dell’onorificienza di cavaliere al merito della Repubblica Italiana a Silvana Benigno, ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Silvana, fin dal primo momento in cui con coraggio e deterrminazione ha affrontato la sua vicenda personale e riversato tutte le forze e impegno a favore della ricerca contro il cancro attraverso mille iniziative di grande successo, ha rappresentato e rappresenta per tutti noi e per le comunità locali dove vive e opera con instancabile abnegazione, un simbolo, un punto di riferimento per tenere sempre accesa la fiammella della speranza e sostenere chi si trova in prima linea ad affrontare queste difficili situazioni”. E’ quanto dichiarato in maniera congiunta dai sindaci di Città di Castello, San Giustino e Citerna, Luciano Bacchetta, Paolo Fratini ed Enea Paladino. “Da quando ha iniziato la sua battaglia, ammirevole e senza sosta, affiancata dal marito Fabrizio, dalla figlia Federica, da familiari, parenti e tanti amici, anche le istituzioni gli sono vicine per sosterla sempre in questa sua vera e propria missione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica in favore della la ricerca. Un sentito ringraziamento al Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia e a tutti coloro che a vari livelli fino al Consiglio dei Ministri, hanno seguito l’iter procedurale che ha portato al raggiungimento di questo importante obiettivo con l’assegnazione del prestigioso titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Forza Silvana, la tua battaglia è anche la nostra, siamo orogliosi e fieri di avere fra noi una persona bella e straordinaria come te. Grazie”, hanno concluso Bacchetta, Fratini e Paladino. CDCNOT/2020/01/18/COMINLINEA/20/GGAL

Commenti

Presentazione in Provincia – Ventotto rose spezzate nel libro “Ritratti di coraggio – Lo Stato italiano e i suoi magistrati”


“Ventotto rose spezzate, ventotto magistrati uccisi da mani criminali, ventotto storie professionali e umane raccontate per ricostruire le numerose “resistenze” che l’Italia ha combattuto nel dopoguerra. Un periodo, quello dal ’48 a oggi che non si studia nelle scuole negando alle nuove generazioni il diritto di conoscere per difendere i valori espressi nella nostra Costituzione democratica”. E’ un estratto dell’avvincente intervento del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, David Ermini intervenuto alla presentazione del libro “Ritratti di coraggio – Lo Stato italiano e i suoi magistrati” di cui è coautore insieme, tra gli altri, a Stefano Amore, magistrato, assistente di studio presso la Corte costituzionale, definito il vero motore del libro, a Fausto Cardella e Claudio Rispoli, entrambi Procuratori generali, il primo presso la Corte di appello di Perugia il secondo in quella di Brescia, tutti presenti all’incontro.
La presentazione si è svolta a Perugia, nella storica sede del Consiglio provinciale, con il Presidente Luciano Bacchetta a fare gli onori di casa affiancato dal Prefetto Claudio Sgaraglia, davanti ad un pubblico di alto profilo. Hanno infatti partecipato le più alte cariche istituzionali, militari e politiche dell’Umbria tra le quali la Presidente della Giunta regionale Donatella Tesei, l’assessore regionale Paola Agabiti, il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia e la Rettrice dell’Università per stranieri, i parlamentari Modena e Verini, rappresentanti delle professioni e delle associazioni, sindaci, tra i quali quello di Spoleto, De Augustinis, a sua volta magistrato. Particolarmente gradita e sottolineata dai relatori è stata la presenza di un nutrito gruppo di studenti ai quali, in via prioritaria, è rivolto il libro.
“Al di là della retorica, questo volume consegna alle generazioni future un messaggio positivo – ha dichiarato Bacchetta nel discorso di benvenuto ai presenti -. Si trasmette l’importante segnale che ci sono state, ci sono e ci saranno persone che facendo il loro dovere diventano eroi loro malgrado”. Un concetto ripreso dal Prefetto Sgaraglia: “Magistrati coraggiosi che hanno continuato a fare il loro lavoro pur sapendo di essere nel mirino dei criminali. Ricordare in maniera durature questi servitori dello Stato è un importante esempio da proporre ai giovani”. Il libro non sottace i rapporti spesso difficili tra questi magistrati e il Consiglio Superiore della Magistratura. In molti casi lasciati soli a fronteggiare il terrorismo prima nero e poi rosso e quello della criminalità organizzata, E se Giovanni Falcone è l’emblema di quella solitudine la linea rossa di quel sangue che ha attraversato gli ultimi anni della nostra storia porta il nome di magistrati sconosciuti ai più come quelli di Mario Amato, Pietro Scaglione, Fedele Calvosa, Giacomo Ciacco Montalto, Alberto Giacomelli, del quale ha preso parte all’incontro il figlio Giuseppe oggi sacerdote, che venne ucciso quando già era in pensione perché aveva “osato” sequestrare dei beni al fratello di Toto Riina. Un doloroso elenco al quale si aggiungono nomi di carabinieri, poliziotti, giornalisti, avvocati, professori, professionisti, sacerdoti e gente comune. Alcuni consegnati già alla storia come Piersanti Mattarella o Vittorio Bachelet altri da onorare e ricordare con eguale sentimento di gratitudine. Persone uccise per aver semplicemente seguito una scelta etica, una scelta giusta che va verso il bene.
Commenti

LSD Comics, arriva la graphic novel multimediale


Il 10 gennaio 2020 è uscita LSD Comics, una graphic novel multimediale per smartphone. Si tratta di una storia a fumetti che sfrutta tutte le possibilità concesse da tablet e smartphone, per cui alle immagini e ai colori si aggiungono piccole animazioni e, soprattutto, una colonna sonora dinamica che accompagna l’intero racconto.
La storia è inizialmente ambientata a Città di Castello, e il protagonista è Edoardo, un giovane di vent’anni che si trova in un periodo molto particolare della sua vita. Il fumetto unisce tematiche realistiche a delle situazioni surreali.
LSD Comics è un’applicazione ideata, scritta e disegnata da Alessandro Bacchetta; è stata musicata e sonorizzata da Michele Mandrelli (con la collaborazione di Marco Lazzeri). Lo sviluppo invece è a cura di NoFoxGiven (Loris Carletti, Simone Gabrielli e Gabriele Pecchioni). Il logo e l’interfaccia grafica di Raffaello Chiarioni. La realizzazione si è svolta tutta in Altotevere.
L’applicazione è disponibile anche in inglese e francese (traduzione di Manuel Giambi e Maria Vannucchi), e può essere scaricata gratuitamente sia dal PlayStore di Android, sia dall’AppStore di iOS.
Commenti

La Fondazione Hallgarten-Franchetti ospita rappresentanti della regione cilena di O’Higgins

A seguito delle relazioni che la Fondazione Hallgarten-Franchetti sta sviluppando anche nell’ambito della cooperazione internazionale fra i Paesi extra Ue e l’Unione Europea, sarà ospitata a Città di Castello una delegazione della Regione O’Higgins del Cile. Lo scopo della visita che si terrà Martedì e Mercoledì 21 e 22 Gennaio è quello di verificare le possibile collaborazione fra la Fondazione, la Regione cilena ed il sistema e la rete educativa e sociale di Città di Castello. La delegazione sarà composta da Juan Ramon Muñoz Assessore della città di  Rancagua, capoluogo di regione, Gerardo Contreras Jorquera, Presidente della Commissione regionale per la salute ed i servizi sociali e  Jaqueline Jorquera Reinoso Presidentessa della Commissione  della pubblica istruzione e delle pari opportunità, e sarà accompagnata da due esperti spagnoli di cooperazione internazionale Luis Lizama e Gonzalo Santamaria, che collaborano da anni con la Fondazione. Nel corso della visita sono previsti vari incontri per permettere ai rappresentanti del Cile di conoscere il sistema locale e regionale della istruzione e dei servizi sociali, fra i quali la Scuola Operaia G.O. Bufalini e l’Istituto Alberghiero Cavallotti di Città di Castello. E’ previsto inoltre una riunione con i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Città di Castello, Assessori Cestini e Bassini. Mercoledì mattina la delegazione sarà ricevuta in Comune dal Sindaco Luciano Bacchetta per la firma di un protocollo fra la Fondazione rappresentata dal Presidente Angelo Capecci e la Regione O’Higgins rappresentata dalla Presidente Reinoso finalizzata a definire comuni aree ed azioni di lavoro e di cooperazione.

Commenti

Approvata oggi al Ministero la nomina di Silvana Benigno a Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, presto la consegna dell’onoreficenza

Oggi Silvana ha ricevuto una notizia bellissima: dalla Prefettura di Perugia hanno infatti assicurato che il nome di Silvana Benigno è nell’elenco delle nomine, approvate proprio nella giornata odierna dal Consiglio dei ministri, per l’assegnazione dell’onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Nei prossimi giorni arriverà la nota ufficiale in Prefettura e, quindi, quanto prima – a casa di Silvana – verrà consegnata la prestigiosa onorificenza che va a premiare mamma-coraggio per la sua lotta determinata contro il cancro e per l’impegno profuso fino ad ora per sostenere la ricerca della Fondazione Ieo-Ccm di Milano.

Commenti

Cesare Sassolini (F.I) “Bacchetta in chiara ed evidente difficoltà sul rimpasto di Giunta”

“Che il centro sinistra, a Città di Castello, non stia attraversando un momento di forma ottimale, lo si era capito già da molto tempo, se una maggioranza, dopo mesi non riesce ha trovare il sostituto di Bettarelli è ai titoli di coda, importante è che questo stallo sia in breve risolto, il nostro Comune ha la necessità di non subire rallentamenti derivati dalle continue lotte interne tra i partiti che governano la città”
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/171839397500281/

Commenti

Pallavolo serie B/M: Job Italia Città di Castello, in trasferta a Forlì con fiducia ed umiltà

Penultima di andata in trasferta per la Job Italia Città di Castello che affronta la vicina trasferta di Forlì per misurarsi contro la Querzoli, formazione che occupa il settimo posto in classifica con 20 punti e che tra le mura amiche ha perso solo con la Zephyr Trading Santo Stefano di Magra ed ha anche costretto al quinto set la capolista Portomaggiore nella sua tana. Insomma una formazione di sicuro ostica per i ragazzi del presidente Amedeo Cancellieri vorrebbero dare seguito al successo interno ottenuto con grande forza di volontà sabato scorso contro il Laghezza ma sono consapevoli di avere di fronte una squadra che ha giocatori di categoria e che si fa rispettare in ogni match visto che non ha mai perso 3-0. A comporre il sestetto allenato da Gabriel Kunda, ex giocatore di serie A tra il 1988 e il 2004, passato anche da Perugia e affrontato più volte da Città di Castello in A2 con Brescia e Brugherio. Il sestetto romagnolo è composto da Mariella in regia, Mambelli opposto, OLivucci G. e Porcellini in posto 4, Soglia e Pirini centrali, Berti libero. In panchina N. Kunda, Casamenti, Cimatti, Bertaccini, Boschetti, Olivucci E., Silvestroni. I giocatori da tenere in considerazione sono principalmente l’opposto Mambelli e Porcellini ma la squadra ha una distribuzione assai omogenea.
Marco Bartolini risponderà sicuramente con il 6+1 che ha battuto il Laghezza, visto che Filippo Fuganti Pedoni sta terminando il percorso di recupero dall’infortunio alla caviglia patito il 23 novembre scorso.
Così in campo (sabato 18 gennaio, Forlì, ore 20,30, arbitri Francesca Righi di Rimini e Giulia Barducci di Ravenna):
QUERZOLI FORLI’: Mariella, Mambelli, Olivucci G., Porcellini, Soglia, Pirini, Berti (L). A disp.: Kunda N., Casamenti, Cimatti, Bertaccini, Boschetti, Olivucci E., SIlvestroni. All. Kunda G.
JOB ITALIA: Giglio, Cipriani, Cherubini, Zangarelli, Marino, Franceschini, Cioffi (L). A disp.: Marini, Montacci, Celestini, Valenti, Fuganti Pedoni, Pitocchi, Cesari (L2), Camilletti. All. Bartolini
 

Commenti

Pallavolo serie B/M: ERM Group San Giustino, contro Bologna serve l’impresa

I boys di Ermgroup San Giustino (PG) sono pronti ad affrontare in casa, domenica 19 gennaio alle ore 18:00, Geetit Bologna (BO).
Una nuova realtà nata quest’anno, dalla fusione di varie società, si è prefissata fin da subito l’obbiettivo di riportare buoni risultati, come del resto si evince dalla classifica che attualmente li vede al secondo posto con 27 punti dietro alla capolista SA.MA. Portomaggiore (FE).
Una squadra costruita per fare bene, che vanta un roster di tutto rispetto. Punta di diamante dei bolognesi è sicuramente l’opposto Bartoli A., giocatore di grande esperienza che ha militato in categorie superiori, centrando negli ultimi anni la promozione dalla B all’ A2. Sicuramente è l’atleta da tener più sotto osservazione. Anche il resto della squadra è di buon livello; tre schiacciatori di tutto rispetto che vengono alternati a seconda delle necessità, come Dombrovski M.De Leo S. e Bortolato A., dalle ottime capacità tecniche e fisiche. Anche il palleggiatore Govoni F., un giocatore di esperienza dalle buone qualità e Spiga M., anch’egli da anni nella categoria.
Sarà sicuramente una gara impegnativa, che i biancoazzurri hanno cercato di preparare con la massima attenzione, migliorando alcuni aspetti di gioco, senza dimenticare che la differenza la fa l’impegno in campo.
Grandi aspettative per questo incontro, anche da parte dei tifosi, che attendono una gara entusiasmante e dall’alto livello, che in caso di esito positivo per i nostri boys, potrebbe riportare San Giustino ai vertici della classifica del girone D, nel campionato di serie B/M. Geetit Bologna (BO) dovrebbe schierare al palleggio Govoni F., ai lati Bortolato A. e Dombrovski M., nel ruolo di opposto Bartoli A., al centro Spiga M., e Lodi G.; libero Poli F. Gli atleti di Ermgroup San Giustino (PG) con il sestetto base: Sitti al palleggio, Puliti opposto, Conti e Valla in banda, Antonazzo e Stoppelli al centro, di Renzo libero.
In vista dell’importante match di domenica l’opposto Puliti L. ha rilasciato la seguente dichiarazione: “La partita contro Bologna rappresenta l’ennesimo scontro decisivo ai fini della classifica, e sarà importantissima per noi sopratutto per consolidare le nostre certezze e il nostro sistema di gioco. Con una squadra così forte ed in forma che oltretutto vanta anche delle individualità importanti, servirà sicuramente molta attenzione in ogni fondamentale; per vincere dovremo mettere in campo tantissimo, tra tecnica,voglia e ambizione. Sono sicuro che servirà  lo straordinario apporto del nostro pubblico che non si perderà una delle partite più attese di questo campionato, e che con il suo sostegno ci darà quella marcia in più per provare a vincere una partita che si preannuncia durissima”.
Commenti

Roberto Neri (NOI per Sansepolcro) “era il momento di iniziare un percorso nuovo”

“Lascio Forza Italia, senza polemiche, è stata la mia casa politica per tanti anni, mi sono trovato bene, ma per me era giunto il momento di iniziare un nuovo percorso, un nuovo progetto politico. Il nostro è un movimento aperto alla società civile, il nostro obbiettivo? valorizzare le eccellenze di Sansepolcro”
 
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/1058893684445996/

Commenti

Infrastrutture Alta Umbria, Biagioli (Uil): “Basta spot, stiamo morendo di burocrazia”

0

“Un’accelerazione sulle infrastrutture, così da rendere finalmente tutta l’area competitiva come merita”. Così Federico Biagioli, responsabile Uil Alta Umbria, nel corso della conferenza stampa tenuta con Cgil e Cisl a Gubbio, in merito alle infrastrutture dell’Alta Umbria. 
“Ci sono 76 milioni di euro da spendere, fermi per la Pian d’Assino per colpa della burocrazia. Stiamo morendo di burocrazia ed è necessario andare oltre, abbandonando la politica degli spot. Chiediamo che possano iniziare i lavori sulla SS 219 e un investimento serio per tutto il territorio, perché le infrastrutture sono il volano per un territorio che è sprovvisto di importanti arterie. Ben collegati, diventeremmo centrali per lo smistamento di merci. Occorre poi pensare alla prosecuzione della E78, alla definitiva messa in sicurezza della E45, alla piastra logistica di Città di Castello”.

Commenti

Proseguono le osservazioni al nuovo PRG

E’ arrivato a quota 196 l’esame dei 309 punti della prg parte operativa che sta impegnando il consiglio comunale di Città di Castello da mercoledì 15 gennaio e proseguirà con sedute convocate fino a mercoledì 22. Nella riunione di ieri sono state discusse 137 osservazioni, comprensive di una replica e del quesito suddiviso in 43 punti presentato da Tiferno Insieme. Di fatto rimangono da trattare circa 100 osservazioni. Delle 137 discusse ieri ne sono state accolte 46, parzialmente accolte 56 e respinte 35. Ancora ci sono a disposizione tre convocazioni. Il consiglio tornerà in aula Lunedì 20 gennaio, Martedì 21 gennaio, Mercoledì 22 gennaio 2020 alle 17.00.

Commenti

Domenica torna Retro’

Parte con auspici incoraggianti il 2020 di Retrò, la rassegna mensile di antiquariato, oggettistica antica, rigatteria, hobby, collezionismo promossa dall’amministrazione comunale di Città di Castello. Per il primo appuntamento dell’anno di domenica 19 gennaio sono già circa 80 le prenotazioni degli espositori, che confidano nel previsto miglioramento delle condizioni meteorologiche nella giornata di svolgimento della manifestazione, rispetto al sabato, per raggiungere Città di Castello in quello che è diventato uno degli appuntamenti più importanti del centro Italia. Come di consueto gli stand saranno collocati tra piazza Matteotti, largo Gildoni, piazza Fanti e corso Cavour. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che stabilisce la chiusura al transito e alla sosta veicolari dalle ore 6.00 alle ore 20.00, inclusi i mezzi autorizzati, delle aree interessate dalla rassegna. Sono previste deroghe solo per veicoli di soccorso e situazioni di emergenza.

Commenti

Pallavolo serie B/1 F: CO.ME.T. Città di Castello, al PalaJoan arriva Casal de Pazzi

L’arrivo di un’altra “big” del girone C di Serie B1 servirà per ridestare l’orgoglio della Co.Me.T. Volley Città di Castello, proprio come avvenne un paio di mesi fa contro il Castelbellino? È una speranza, ma soprattutto sta diventando una necessità dettata da una classifica che vede le biancorosse al penultimo posto e con il rischio che qualche diretta concorrente possa avvantaggiarsi. Arriva la Volleyrò Casal de’ Pazzi, società romana che ha il preciso compito di ammutinare e valorizzare i giovani talenti al femminile e che, tanto per cambiare, si è aggiudicata lo scorso giugno l’ennesimo scudetto Under 18. Diverse campionesse italiane in carica (citiamo le forti attaccanti Martina Armini, Bintu Diop e Anna Adelusi, ma anche Stella Nervini, Gaia Guiducci e Alessandra Mistretta) saranno di scena al Pala Ioan, con inizio alle 21 di sabato 18 gennaio, nella gara della 12esima e penultima giornata di andata. E queste promesse del volley nazionale stanno ottimamente comportandosi anche in B1: viaggiano con un solo punto di ritardo dalla coppia di testa Castelbellino-Montecchio e alle qualità tecniche aggiungono la verve tipicamente giovanile, che spesso è il loro valore aggiunto. Per la Co.Me.T., quindi, si pone l’obbligo di una prestazione sopra le righe per venire a capo delle avversarie e soprattutto per rimettersi in carreggiata dopo il ko incassato senza attenuanti in quel di Moie. La settimana ha visto lavorare sodo le ragazze allenate da Francesco Brighigna e Claudio Nardi, che confidano anche nel fattore campo e nel sostegno del pubblico per tentare di dare la tanto attesa svolta a una stagione finora molto difficile, ma che lascia ancora tempo a disposizione per invertire il trend. Il 6+1 di partenza appare al momento delineato: Giorgia Vingaretti in regia, Stefania Liguori opposto, Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri al centro, Margherita Lachi e Francesca Mancini a lato ed Elena Ferrantello libero assieme a Giada Cesari. Una coppia mista senese chiamata alla direzione del match, con primo arbitro Mario Scarpitta e secondo arbitro Sonia Pinto.

Commenti

Pallavolo giovanile: Under 16/F, Città di Castello domina in Altotevere

Domina il Città di Castello pallavolo nel campionato under 16 in Altotevere; le squadre tifernati, il team rosso ed il team bianco vincono entrambe con un rotondo 3/0 l’ultima gara del torneo battendo il Trestina volley (3/0 – 25/16 25/19 25/9) e la pallavolo San Giustino (3/0 – 25/21 25/13 25/17) legittimando le prime due posizioni della classifica; si è lavorato bene in fase di strutturazione estiva e quindi dopo che si è tanto parlato e programmato ora con i risultati il Città di Castello pallavolo Femminile dimostra di essere ancor più ben radicato, strutturato e presente ai vertici della pallavolo giovanile del nostro territorio e sempre più punto di riferimento di un movimento che trova notevole riscontro in città e in tutta l’Alta Valle del Tevere.
Con la vittoria di questa prima fase le due squadre allenate da Enrico Brizzi e Chiara Caterino vengono promosse entrambe alla seconda fase tra le migliori 18 squadre della regione Umbria. Un ottimo risultato per il movimento pallavolistico biancorosso tifernate che riserva molta attenzione alla crescita delle proprie atlete in prospettiva futura; impegno, attenzione e tanto lavoro programmato e costante in palestra sta dando frutti e soddisfazioni all’intero ambiente; la squadra ROSSA, nata dal progetto di collaborazione e sviluppo della pallavolo nel nostro territorio con il San Giustino volley del presidente Brozzi, ha effettuato un percorso netto con 10 gare disputate e 10 vittorie mentre il team bianco ha solo ceduto due gare alle sorelle. Ora il club di Città di Castello attende la composizione dei tre gironi da sei squadre, formati ognuno da tre prime classificate e tre seconde classificate che lotteranno per avanzare nella graduatoria in prospettiva della conquista del titolo finale Under 16; l’inizio della seconda fase è previsto tra due settimane e terminerà il 03 marzo 2020. Le prime due di ogni girone passeranno alla fase di semifinale a 6 e poi alla finalissima in programma il 10 maggio nel centro federale di Valtopina.

ll team ROSSO è composto dalle atlete: Barzotti Beatrice Paola, Tafani Alunno Eleonora, Consigli Anna, Coltrioli Giorgia, Leandri Jada, Savelli Matilde, Sherbino Sabina, Lucaccioni Giulia, Pettinari Ester, Urbani Asia, Puletti Aurora, Bruschi Celeste, Giuliani Giada, Mori Caterina, Ansuini Martina.

Il team BIANCO è formato da: Amorini Jomaira, Barbafina Giada, Bigotti Noemi, Bizzerri Alessandra, Braccini Claudia, Bruschi Chiara, Castellani Anna Clara, Fontanelli Arianna, Fontanelli Elena, Polenzani Livia, Procelli Sofia, Radicchi Giulia, Stinchi Aurora, Valcelli Elisa, Rosati Elisa, Rosati Chiara, Massetti Chiara, Stinchi Aurora.

Commenti

Urbanistica, adottata la Variante al RU n.11e per le aree residenziali

Il Comune di Sansepolcro comunica che è stata adottata e pubblicata dal 16 gennaio 2020 la Variante n. 11.e al vigente Regolamento Urbanistico come ulteriore step dell’attività di manutenzione ed adeguamento del vigente strumento urbanistico operativo per le aree con destinazione residenziale, in analogia a quanto già avvenuto con altri 4 procedimenti di variante già conclusi.

Si tratta di un’iniziativa conseguente all’iter del percorso partecipativo iniziato con la pubblicazione di un avviso pubblico, nel maggio 2018, per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte dei cittadini che intendessero realizzare interventi su abitazioni esistenti  o per realizzare nuove abitazioni, esigenze a cui il vigente Regolamento Urbanistico non consente attualmente di dare risposta.

L’Amministrazione comunale ha intrapreso tale percorso per stimolare interventi di iniziativa privata di modesta entità e in modo diffuso, al fine di rivitalizzare il settore economico dell’edilizia senza contraddire comunque gli obiettivi generali definiti dagli strumenti della pianificazione territoriale sovraordinata e comunale.

A seguito della pubblicazione dell’avviso sono pervenute 99 manifestazioni di interesse. La presente variante, adottata il 9 dicembre 2019, è relativa ad altre 30 istanze, che consistono in modifiche cartografiche e normative distribuite in varie zone del territorio comunale. Tale strumento è quello che modifica in modo più significativo il vigente regolamento urbanistico; con la sua approvazione infatti sarà possibile dare risposta ad un fabbisogno di abitazioni, prevalentemente mono e bifamiliari, che sono quelle maggiormente richieste nel nostro comune, per circa 95 nuovi abitanti teorici.

I cittadini interessati a questo strumento urbanistico già adottato potranno prendere visione dei relativi elaborati presso gli uffici del Servizio Urbanistica o sul sito web del Comune all’indirizzo http://www.comune.sansepolcro.ar.it/varianti-al-ru/adottati e presentare eventuali osservazioni fino al 16 marzo 2020.

Commenti

Lunedì 20 gennaio, causa lavori, interruzione idrica in alcune zone di Monte Santa Maria Tiberina

UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione dalle ore 8:30 alle 16:00 di Lunedì 20 Gennaio 2020 verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie del Comune di Monte Santa Maria Tiberina:

Centro e zone limitrofe; Vocabolo Lustro; Vocabolo Buio; Vocabolo Alcine; Vocabolo Calberia; Vocabolo Pieteralla; Vocabolo Palazzetto; Vocabolo Pietro; Vocabolo Rancioni; Vocabolo Prugnoli; Vocabolo Palate; Vocabolo Palazzo; Vocabolo Mamiliano; Vocabolo La Strada; Vocabolo Graziano; Vocabolo Gorgacce; SC di Piantrano.

Le informazioni sono disponibili anche nel nostro portale www.umbraacque.eu Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente. L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

Commenti