Home Blog Page 1119

Notturno a Sansepolcro, al via la XXII edizione. Tutti gli appuntamenti La rassegna culturale prenderà il via mercoledì 2 ottobre all’Auditorium di Santa Chiara. Il calendario degli incontri

Ultimi preparativi per la XXII edizione del “Notturno a Sansepolcro” in programma dal 2 al 13 ottobre. La celebre rassegna culturale, nata per onorare la memoria del grande Piero della Francesca, è promossa dalla Pro loco “Vivere a Borgo Sansepolcro” in collaborazione con Fidapa Alta Valle del Tevere, Amici della Musica e Amministrazione comunale, ed è suggellata dal patrocinio di Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana, Provincia di Arezzo e Regione Toscana.
Anche quest’anno la manifestazione sarà articolata in quattro serate, tre delle quali in programma il 2, 4 e 7 ottobre all’Auditorium di Santa Chiara alle quali va ad aggiungersi l’evento conclusivo di domenica 13 ottobre al Museo Civico.  I vari appuntamenti vedranno la partecipazione di giovani artisti, associazioni culturali locali e studiosi affermati.
Si parte mercoledì 2 ottobre alle 21:00 con la serata “Giovani note per Pianoforte in concerto” che vedrà l’esibizione al pianoforte della giovane promessa Massimiliano Soriente. Venerdì 4 ottobre, sempre alle 21:00, si terrà invece la conferenza “Sulle tracce della Resurrezione di Piero della Francesca: bilancio di una recente ricerca archivistica” con relazione della dott.ssa Paola Benigni, già Soprintendente Archivistico per la Toscana. Il terzo ed ultimo incontro all’Auditorium, in programma lunedì 7 ottobre alle 21:00, si intitola “La deposizione del Rosso Fiorentino: il restauro, gli studi e la conoscenza” e vedrà la partecipazione della dott.ssa Cecilia Frosinini dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ben conosciuta in città per aver curato le operazioni di restauro della Resurrezione.
Domenica 13 ottobre, infine, all’indomani del 527° anniversario della morte di Piero della Francesca, alle 18:00 al Museo Civico è in programma l’esibizione del “Coro Cantori del Borgo” di Sansepolcro in “Gentili note a l’aere sparse”, concerto di musiche rinascimentali diretto da Franco Radicchia. L’appuntamento conclusivo della rassegna si terrà nella Sala Matteo Di Giovanni, dove il giorno precedente saranno riposizionate le Pale dei Santi Pietro e Paolo, pannelli laterali del celebre Battesimo di Cristo di Piero.

Commenti

Diagnosi prenatale, tre nuovi ambulatori al servizio delle mamme Prendono il via domani al San Donato. Il direttore della Ginecologia: “Grande opportunità grazie all’arrivo del dr. Periti”

0

Tre nuovi ambulatori ostetrici prenderanno il via domani, martedì 1 ottobre, all’ospedale San Donato di Arezzo. Il riferimento sarà la stanza 21, secondo piano, prima scala.

Ecco quali sono: ecografia di II livello, cioè ecografie in feti in cui si sospetta una patologia malformativa o che necessitano di una ecografia da parte di un esperto per una patologia materna che potrebbe compromettere il feto (il martedì dalle 14 alle 19,20); ecografia di II livello per gravidanza gemellare (il giovedì dalle 14 alle 19,20) ; ecocolordoppler cardiaco fetale, cioè l’ecografia del cuore fetale ove si sospetti una patologia malformativa cardiaca (il venerdì dalle 14 alle 19,20). Sarà inoltre attivato il servizio di villocentesi, che consiste in una diagnosi invasiva più precoce rispetto all’amniocentesi.

L’accesso agli ambulatori avviene tramite prescrizione dello specialista o del medico di famiglia su suggerimento dello specialista. L’appuntamento può essere preso dalla paziente, direttamente agli ambulatori ostetrici, o attraverso call centre (in entrambi i casi dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13) chiamando il numero 0575 255482. La prenotazione inoltre può essere richiesta da uno specialista inviando una mail a diagnosiprenatalearezzo@uslsudest.toscana.it con i dettagli anagrafici e ostetrici della paziente che sarà poi richiamata dagli addetti agli ambulatori. Si precisa che tutte queste prestazioni sono esenti da ticket essendo esami per gravidanza a rischio.

“L’obiettivo è di introdurre nella nostra Azienda delle attività mancanti che qualificano l’Unità Operativa di Ginecologia – ha dichiarato il direttore del reparto Ciro Sommella – Parliamo di una serie di servizi che sono attrattivi e che fino ad ora erano previsti esclusivamente in altri centri, fuori Arezzo”.

Nell’occasione, Sommella ha presentato il professionista in forza al reparto, Enrico Periti, al quale è affidata la supervisione e gestione dei tre nuovi ambulatori, insieme ad una equipe dedicata. “Periti è un collega che ho fortemente voluto ad Arezzo. E’ un esperto a livello nazionale in diagnosi prenatale e gravidanza ad alto rischio, con particolare riferimento alla gravidanza multipla. Oltre a gestire gli ambulatori, Periti avrà un ruolo fondamentale nella formazione dei nostri professionisti. Arezzo si pone sempre di più come centro formativo, oltre che come semplice fornitore di prestazioni sanitarie” ha dichiarato il direttore del reparto.

“Con soddisfazione e molte aspettative ho iniziato questo incarico al San Donato per garantire percorsi riservati alle future mamme – ha commentato Periti – E lo faremo in continuità con le attività già in essere, proprio perché i percorsi devono avere un inizio e una fine restando sempre in Azienda. Penso per esempio al Centro PMA alla Fratta, diretto da Luca Mencaglia, che offre un servizio importante agli aspiranti genitori che non riescono ad avere figli. Bene, avere adesso, qui al San Donato, un ambulatorio per ecografia di II livello per gravidanza gemellare, rappresenta uno step aggiuntivo per quelle coppie prese in carico dal Centro. Non devono più rivolgersi altrove per continuare il loro percorso”.

“Siamo felici di accogliere il Dott. Periti, professionista di cui ci sono note le elevate competenze – ha concluso Massimo Gialli, direttore dell’ospedale – Il percorso nascita, per quanto evento fisiologico, non è privo di rischi e quindi intendiamo presidiarlo al meglio, soprattutto per quelle gravidanze a maggior rischio. Come è noto, oggi l’età media delle primipare si è notevolmente innalzata, rappresentando un motivo di maggiore attenzione. Analogamente, sono cresciuti i numeri dei parti di donne straniere che spesso, in ragione della loro pregressa storia di vita o provenienza, richiedono maggiori controlli”.

A margine della conferenza stampa, è stato presentato il nuovo servizio di accoglienza delle volontarie AVO dedicato alle donne che si rivolgono agli ambulatori ostetrico-ginecologici. Le aiutano a orientarsi e le accompagnano negli appositi ambulatori. “Abbiamo accettato ben volentieri la proposta che ci è arrivata dalla Direzione di Presidio – ha concluso la presidente Lucia Troiani – Si tratta di un’attività semplice ma importante per chi arriva in ospedale e, fatta con il sorriso, viene particolarmente apprezzata dalle aretine”.

Commenti

Interruzione del servizio idrico il 1° ottobre in alcune zone del Comune di Umbertide

Umbra Acque Spa comunica che a causa di interventi di manutenzione straordinaria programmati e indifferibili sulle condotte idriche, martedì 1 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 verrà interrotto il servizio idrico nelle seguenti vie: viale 1° Maggio, viale Rodolfo Morandi, via Sandro Pertini, via Portella della Ginestra, via del Muscianeto, via Canavelle, via 1° Maggio, via 8 Marzo, località Borgo Baraglia, località Poggiomanente, località Pian d’Assino, località Barattino, zona industriale Buzzacchero. L’azienda ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per un breve tempo eliminando l’inconveniente. Umbra Acque Spa resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445.  

Commenti

Quasi un tifernate su quattro ha la carta di identita’ elettronica. 8643 i documenti nel nuovo formato rilasciati dall’anagrafe a due anni dall’introduzione

Da quando è stata introdotta, nell’ottobre del 2017, la carta di identità elettronica del comune di Città di Castello è stata distribuita a 8 643 tifernati. Circa un quarto degli abitanti hanno rinnovato il documento di riconoscimento, sostituendolo con quello cartaceo, che tuttavia è ancora in mano alla prevalenza dei cittadini. L’Ufficio Servizi Demografici spiega questa incidenza ancora molto significativa ricordando che “fino a quando non giunge a scadenza la carta di identità cartacea ha corso legale al pari di quella elettronica e solo in pochissimi tassativi casi è ancora possibile stampare carte di identità cartacee quando non ci siano i tempi per il formato tradizionale. Se è necessaria per spostamenti dovuti a motivi di salute, concorsuali o se intervengono cause di forza maggiore, come ad esempio, una prenotazione aerea o ferroviaria. La carta d’identità in formato cartaceo può essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).”

Il rilascio della CIE, questa la siglia con cui si indica la carta di identità elettronica, avviene con modalità, tempi e costi diversi. Il cittadino infatti deve recarsi presso gli sportelli dell’Anagrafe munito di una foto tessera (del tipo di quelle utilizzate per il passaporto), la tessera sanitaria o il codice fiscale e il vecchio documento in scadenza, scaduto o deteriorato. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia della denuncia. Nella fase di raccolta dei dati anagrafici e della fotografia saranno acquisite anche le impronte digitali. La consegna della CIE avviene entro sei giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta oppure presso il Comune. Proprio perché la nuova carta non viene emessa in tempi reali allo sportello, l’Ufficio raccomanda ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria carta d’identità, dato che il rinnovo è possibile già nei 180 giorni che precedono la scadenza. Infine la nuova carta di identità ha un costo: 22,00 euro che comprendono anche i diretti di segreteria. Con il passaggio dal documento cartaceo a quello elettronico è prevista la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte.

Commenti

Pubblicato l’avviso per la concessione della gestione di cinque Centri di Vita Associativa

Il Comune di Umbertide intende affidare la concessione del servizio di gestione dei Centri di Vita Associativa (CVA) di proprietà comunale situati a Calzolaro, Pierantonio, Pian d’Assino, Niccone e Spedalicchio. Con tale avviso il Comune intende promuovere e favorire lo sviluppo delle attività associative, culturali e ricreative in tutte le sue forme, tenuto conto dei valori ispiratori dell’associazionismo e la valenza sociale, di solidarietà educativa, etica e formativa che lo sviluppo delle attività sopra richiamate rappresentano per la collettività e soprattutto per i giovani. La gestione non deve avere finalità di lucro e comporta lo svolgimento delle attività finalizzate alla gestione ottimale della struttura di vita associativa, anche in riferimento alle esigenze di terzi e degli utenti. La concessione del servizio è di durata quinquennale e ciascun concorrente può presentare offerta per un solo lotto di quelli di cui all’avviso di concessione. Il sopralluogo è obbligatorio e dovrà essere effettuato entro le ore 17.00 del 17 ottobre. Per partecipare alla gara i soggetti interessati dovranno far pervenire l’offerta e tutta la documentazione richiesta all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 31 ottobre alle ore 17.00. L’avviso è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Umbertide (sezione Avvisi pubblici) e nella sezione Amministrazione Trasparente sottosezione “Beni immobili e gestione patrimonio”. Ogni informazione in merito a tale procedura potrà essere chiesta in forma scritta all’indirizzo PEC comune.umbertide@postacert.umbria.it o alle mail g.violini@comune.umbertide.pg.it e s.boldrini@comune.umbertide.pg.it.  

Commenti

Voto contrario, sul bilancio del Gruppo consiliare Insieme per Anghiari, per totale mancanza di relazioni di ordine politico da parte dell’attuale maggioranza

In data 27.09.19 si è tenuto ad Anghiari l’ultimo (in senso cronologico) Consiglio Comunale. Pochi i punti all’o.d.g., tutti su questioni di bilancio, in particolare sulle variazioni. Il Gruppo Insieme per Anghiari ha espresso il proprio voto contrario rimarcando la totale mancanza di relazioni di ordine politico da parte dell’attuale maggioranza che, in merito alle questioni di bilancio, non è mai stata capace di relazionare politicamente le scelte di bilancio proposte, in tutta evidenza demandate in toto agli uffici tecnici.

È stata infine messa ai voti la nostra mozione con la quale abbiamo impegnato il Sindaco nonché Presidente dell’Unione dei Comuni e l’Assessore al sociale, Prof.essa Cimbolini, ad adoperarsi sui competenti tavoli al fine di contribuire a risolvere la delicata quanto urgente questione della compartecipazione delle famiglie ai costi dei servizi di assistenza domiciliare. In particolare, abbiamo chiesto al Sindaco e all’Assessore di attivarsi affinché possano essere al più presto rielaborate le tariffe in maniera tale da rendere la compartecipazione il più possibile “sostenibile”.

Inizialmente, sia il Sindaco che l’Assessore in maniera a dir poco incomprensibile vista l’importanza del tema, hanno tentato di farci ritirare la mozione dichiarandosi incompetenti in virtù del ruolo svolto in materia dall’Unione dei Comuni.

Alla fine, dietro nostre insistenze e per rispetto anche delle famiglie anghiaresi coinvolte in questa vicenda, la nostra mozione è stata messa ai voti e approvata all’unanimità.

A questo punto, sulla vicenda delle tariffe dell’assistenza domiciliare ci aspettiamo dal Sindaco e dall’Assessore al sociale il massimo impegno sia a livello istituzionale che morale.

Insieme per Anghiari

Commenti

Alan Rossi vince il Premio Letterario Lago Gerundo

Nuovo importante riconoscimento per il libro del biturgense Alan Rossi, insegnante della Scuola Primaria di Pistrino, “STORIA DELLA FIABA GENERE PEDAGOGICO. L’educazione estetica di Roberto Piumini, analisi del testo Le tre pentole di Anghiari”. Sabato 28 settembre l’autore ha ricevuto a Paullo (MI) il premio come Miglior Saggio Pedagogico e Filosofico alla XVII edizione del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo.

Commenti

Ciclismo: risultati positivi per il team Fortebraccio, in questo week end

0

Team fortebraccio: i risultati di oggi

Ecco i risultati conquistati nella giornata odierna dalle squadre giovanile del Team Fortebraccio.
Michele Corradini si è classificato 6° tra gli elite e under 23 nel 32° Trofeo Gavardo, corsa nazionale che si è svolta in provincia di Brescia, disputando l’ennesima prestazione positiva di questa importante stagione (fino ad ora 2 vittorie, 8 volte sul podio, oltre ai numerosi piazzamenti nella top ten). Martedì la compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli parteciperà all’82° Coppa Città di San Daniele, che si correrà in terra friulana dalle 13:15. Presenti Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Michele Corradini, Edoardo Corridori.
Prestazione di squadra positiva anche per gli allievi. Nella 31° Leopardiana Sarnano Recanati, che si è svolta in provincia di Macerata, il team guidato dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori ha infatti collezionato due piazzamenti nella top ten: Edoardo Burani è giunto 7°, Riccardo Ricci si è classificato 9°.
Non sono invece arrivati piazzamenti degni di nota per juniores ed esordienti. La squadra guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi ha partecipato al 5° Trofeo Comune di Castiglion Fiorentino (valevole anche come 18° Coppa Banca di Cambiano), gli esordienti hanno invece chiuso la stagione correndo il 52° Beata Vergine Addolorata che si è svolto a Campocavallo di Osimo (in provincia di Ancona).

Commenti

La prima uscita di lady tartufo, Elisa Ioni, che guida il piccolo esercito di donne tartufai

0

“NCome prima giornata di ricerca, è andata abbastanza bene. Le due lagotte Lolita e Chiara che sono uscite con me questa mattina erano agitatissime: il bosco è abbastanza umido e hanno fatto tanti buchi, manca solo poco per una condizione quasi perfetta! Non appena la temperatura scenderà di qualche grado, penso che avremo tartufo bianco a volontà in tutta la parte nord dell’Umbria. Come pensano un po’ tutti, dopo un’estate cosi piovosa, dovremmo avere una bellissima annata. Incrociamo le dita e stiamo a vedere che succede.” Elisa Ioni, 43 anni, una laurea di sociologia in tasca, appassionata di turismo e promozione del territorio e dal 2007 responsabile commerciale di una nota azienda fra le più quotate del settore legato alla raccolta, lavorazione e distribuzione di questo prelibato prodotto a livello internazionale, rappresenta un po’ il simbolo di un evidente svolta nei costumi e tradizioni secolari. Lei, in Alta Umbria, guida il piccolo esercito “rosa” dei cavatori di tartufi che oggi hanno aperto la stagione della ricerca della prelibata trifola (in programma fino al 31 dicembre 2019) il profumato e ricercatissimo tartufo bianco. Donne col vanghino e il cane al guinzaglio in aumento in Alta Umbria. I dati parlano chiaro: circa il 15 per cento dei nuovi tesserini rilasciati da poco da Comunità Montana ed Afor per la ricerca del tartufo appartengono alle donne nel territorio compreso fra Alto Chiascio e Altotevere. In totale l’esercito dei cavatori da queste parti sfiora quota 2.200. “Non sono certamente sola a cercare la trifola – ha concluso Elisa Ioni – altre donne anche prima di me hanno deciso di praticare questo sano hobby all’aria aperta. Invito le donne a fare come noi prendere il tesserino, un vanghino e addestrare un cane e rispettare sempre le regole. La notizia arriva mentre è già in moto la macchina della Mostra del tartufo bianco, che festeggerà le 40 edizioni tra 1 e 3 novembre 2019, ed imperversa il pronostico sulla stagione della trifola, ormai alle porte: “La pioggia e sole dell’estate ci fanno sognare: è il clima ideale per grandi quantità e grandi pezzature” dicono il presidente dell’Associazione Tartufai Alessandro Ghigi e il segretario Italo Bianchini, ricordando che la legge del mercato farà il resto: “Abbiamo vissuto stagioni dove trovare una piccola trifola era già un successo con prezzi a tre zeri per un chilo di tartufo. Questa annata, se le attese saranno rispettate, sarà invece low cost, con buon tartufo ad un costo accessibile”. “Una ragione in più per venire a Città di Castello nei giorni della Mostra, che propone mercati, showcooking, degustazioni e un cibo creato appositamente per il 40° che per ora non sveleremo” aggiungono l’associazione e il Comune di Città di Castello promotori dell’evento, annunciando la trasferta di Fico dove “a metà ottobre la mostra numero 40 verrà presentata insieme ai partner di questo illustre compleanno, tra cui l’associazione Città del Tartufo con cui stiamo promuovendo la campagna per il riconoscimento Unesco”.

Commenti

Inaugurata, la mostra fotografica San Giustino – Bocca Trabaria a 50 di distanza dalla prima edizione

Oggi al cinema Astra di San Giustino, l’inaugurazione della mostra di fotografie, documenti e filmati, che ricorda la cronoscalata automobilistica San Giustino-Bocca Trabaria. Un evento creato per ricordare i 50 anni dalla prima edizione, che si è tenuta il 27 luglio 1969. L’esposizione è visibile nei locali del cinema teatro Astra di San Giustino dal 29 settembre al 20 ottobre prossimi.

Commenti

Aspettando altrocioccolato 2019: “mistero buffo, 50 anni di un capolavoro ” con Mario Pirovano

C’era grande attesa per lo spettacolo d’anteprima della nuova edizione di Altrocioccolato e il tutto esaurito di ieri sera del Teatro degli Illuminati ne è la dimostrazione.

L’Associazione Umbria EquoSolidale in collaborazione con La Boteguita, bottega di commercio equo di Citta di Castello, ha deciso di portare in città un assaggio della manifestazione culturale dedicata al commercio equo, alle economie solidali e alla giustizia sociale proponendo la data zero dello spettacolo teatrale “Mistero Buffo – 50 anni di un capolavoro”. L’opera, che proprio in questi giorni ha festeggiato i suoi 50 anni, celebra il famosissimo testo di Dario Fo e Franca Rame, è stata messa in scena ieri dall’attore milanese Mario Pirovano.

Il pubblico è stato coinvolto in un incredibile mix comico-drammatico, con profonde e chiassose radici nel teatro popolare e una gestualità teatrale dalla forza straordinaria. È stato un monologo senza scenario, senza musica, senza costumi, ma che è riuscito a sollecitare l’immaginazione e la partecipazione degli spettatori del teatro tifernate al punto da rendere quasi visibile, sulla scena, una molteplicità di personaggi, di oggetti e di luoghi. Le giullarate, le sacre rappresentazioni medievali, la commedia dell’arte, linguaggi che si fondono nell’opera di Dario Fo, hanno in fondo sempre affrontano tematiche attuali quali il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la ricerca di una vita degna da condividere gioiosamente.

A Città di Castello si tornerà a parlare di dignità, di gioia e di giustizia anche dal 25 al 27 ottobre: non ci resta che aspettare le tante altre proposte culturali, artistiche e culinarie che offrirà il programma di Altrocioccolato 2019.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook di Altrocioccolato e sul sito www.altrocioccolato.it

Commenti

Secondo ponte sul Tevere: non si placano le polemiche, Forza Italia “attacca” Marzi e chiede risposte

“Ma, se vi costruissero una strada di una certa importanza per un fronte di circa duecento metri in un vostro terreno agricolo, e magari vi avessero avvicinato delle agenzie immobiliari, per cederlo sareste contenti o no?

Ebbene sì, assessore Marzi con la realizzazione del secondo ponte si apre un altro fonte di sviluppo di Sansepolcro ed io lì possiedo a confine della strada più di un ettaro di terreno. A volte il silenzio vuol dire tanto o niente. Giochiamo a carte scoperte come ha detto lei.

Ho perorato in tutti i modi la possibilità di spostarlo, ritenendo il bene di Sansepolcro, per tutti i motivi già scritti e scritti, non ultime le e-mail all’Assessore Ceccarelli, ed al Presidente Rossi, che mi rispondevano: -…l’opera è di esclusiva competenza ed interesse comunale , e fermo restando valutazioni di tipo qualitativo sull’effettiva realizzabilità nei tempi concordati , non può che essere il comune a valutare l’opera da realizzare sotto ogni profilo, progettuale, gestionale ed attuativo… – Allora, affidiamoci alla provvidenza. Caro assessore Marzi, io nelle problematiche del ponte non c’entro. Si dia da fare per realizzarequello che alla fine è l’obbiettivo principale del suo mandato. Ho visto che tutta l’amministrazione ripone su di lei la massima fiducia. La cittadinanza aspetta assessore Marzi. Non la deluda.“

Commenti

Pallavolo serie B/M: per il Città di Castello amichevole Fano, le Parole di Mattia Giglio dopo il match

C’è fiducia nella Job Italia Città di Castello per il futuro e per l’esordio nel campionato di serie B del prossimo 19 prossimo a Monteluce . In questa settimana la formazione di Marco Bartolini ha sostenuto una buona amichevole a Fano contro la Gibam dell’ex coach biancorosso Andrea Radici che milita in A3. Ovviamente il risultato ha dato ragione alla squadra marchigiana che si è imposta per 3-0 con i parziali di 26-23/25-23/23-19 ma, come si evince dai punteggi dei set, Franceschini e compagni hanno tenuto bene il campo e ceduto solo nel finale alla più attrezzata compagine avversaria. Mattia Giglio, alzatore del sestetto tifernate ha le idee chiare su cosa serva per migliorare alla sua squadra:<<Abbiamo tenuto testa in questa terza amichevole a una squadra di categoria superiore che ci ha costretto ad alzare il nostro livello di gioco dopo un mese di allenamenti in palestra. Il carico fisico è a volte pesante e non siamo in condizione ottimale ma si sono visti degli aspetti positivi ed altri sui quali dovremo lavorare di più da qui al 19 ottobre. Sono convinto che l’esperienza di Franceschini e Fuganti ci sarà di aiuto per il campionato come è adesso negli allenamenti>>.

Commenti

Domani in piazza Garibaldi moto da sogno per “The distinguished gentement’s ride”

Moto da sogno protagoniste domani, domenica 29 settembre, nel centro storico per “The Distinguished Gentleman’s Ride”, la manifestazione non competitiva organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Ferro E Motus”. I partecipanti all’evento si ritroveranno a partire dalle ore 09.00 in piazza Garibaldi per un “motogiro” attraverso diverse località dell’Alta Valle del Tevere e faranno ritorno nel punto di partenza alle ore 13.00. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 09.00 alle ore 17.00 di domani dispone il divieto di sosta in piazza Garibaldi per riservare l’area alle moto partecipanti all’evento. Al motoraduno sarà riservata anche l’area di via Gramsci compresa tra via Sant’Antonio e piazza Garibaldi. Ai veicoli provenienti dalla rotatoria di viale Diaz sarà garantito un corridoio di scorrimento nell’ area prospiciente Palazzo Vitelli, mentre sarà consentito l’accesso a residenti e autorizzati da via S. Antonio, con direzione via Mazzini, proseguendo in via Albizzini.

Commenti

Umbertide: inaugurata la nuova fornace, sono tre le modalità di accesso

Taglio del nastro per il complesso ‘Nuova fornace Umbertide social housing’, progetto abitativo di riqualificazione urbana che restituisce alla città una delle sue aree piùbelle e significative. Rilevata nel giugno 2017 dal fondo Uni HsAbitare, gestito da Finint Sgr, che ha come principali sottoscrittori Cdp Investimenti Sgr spa (Cassa depositi e prestiti) attraverso il Fondo investimenti per l’abitare, l’intera area è stata oggetto di profonde opere di ristrutturazione. Venerdì 27 settembre si è svolto l’open day che ha permesso di visitare gli appartamenti di via della Draga, terminato con l’inaugurazione ufficiale della struttura e la consegna dei primi due immobili ai nuovi inquilini. “Siamo veramentecontenti – ha commentato Laerte Grimani, presidente di Coop Umbria casa –, perché siamo riusciti a rendere questo luogo di nuovo accessibile e fruibile a tutti. Iniziamo questa esperienza di housing sociale, dove l’inquilino e proprietario partecipano attivamente alla vita di comunità. Adesso, chiunque fosse interessato può prenotare un alloggio con il nuovo bando”. Il complesso immobiliare Nuova fornace è composto da 14 edifici con parco condominiale e conta 56 alloggi, 6 case bottega, 16 residenze temporanee, 9 villette a schiera, 3 spazi commerciali e uno spazio direzionale. Al piano terra, a uso gratuito dei condomini, uno spazio sociale dove poter organizzare feste e incontri e uno spazio commerciale dedicato a Servizi locali urbani, locato a canoni calmierati. Gli alloggi si rivolgono alle persone che sono nella cosiddetta ‘fascia grigia’, cioè che hanno un reddito troppo alto per accedere a un alloggio di edilizia residenziale pubblica ma non sufficiente per accedere a un alloggio su libero mercato. Tre le diverse modalità di accesso alle nuove case, tramite un bando attivo fino al 30 novembre 2019: ‘abito subito’, che prevede un contratto di affitto 4+4 anni, con una caparra del 10 per cento del valore dell’appartamento e prezzo bloccato, e, in caso di acquisto alla scadenza, il 50 per cento degli affitti e la caparra verranno scalati dal prezzo; ‘costo fisso’, che propone la sottoscrizione di un contratto di locazione con le spese condominiali in quota fissa e scontate per tutto il primo anno; infine ‘spazio al risparmio’, con uno sconto del 5 per cento per i primi due anni sui contratti di locazione degli appartamenti più grandi. Tutte le informazioni sul bando e le modalità di accesso sono sul sito www.nuovafornace.it, curato dal gestore socio-immobiliare Social housing coop net, associazione temporanea di imprese tra Abitare Toscana srl e Finabita spa, in collaborazione con Coop Umbria casa. Un nuovo modello di convivenza urbana, quindi, dove i residenti condividono luoghi e spazi e contribuiscono così alla creazione di una comunità sostenibile e solidale. Costruzione di comunità, ma anche un’importante operazione di rigenerazione urbana. “Oggi viene restituito un pezzo di territorio alla propria comunità – ha dichiarato Alessandro Villarini, assessore ai lavori pubblici del comune di Umbertide –, per questo è un giornoimportante, significativo ed emozionante. La cittadinanza avràl’opportunità di rendersi protagonista, insieme all’amministrazione,per il rilancio di questo pezzo importante del nostro comune. Credo che il senso di identità e appartenenza venga anche dalla capacità di vivere e condividere gli spazi e i luoghi pubblici e comuni. E questo è un aspetto a cui la nostra amministrazione dà molta importanza”.

Commenti

Ufficiale: il volley Citta’ di Castello a.s.d. disputera’ il campionato di serie b1 femminile

Ora è ufficiale: il Volley Città di Castello A.S.D. ha acquisito i diritti del San Giustino Volley e, con essi, anche la prosecuzione di un cammino nel campionato nazionale di Serie B1 femminile iniziato nell’estate del 2014. La sesta stagione consecutiva in categoria (sempre nel girone C) è dunque “targata” Volley Città di Castello, i cui colori sociali sono quelli classici – ovvero il bianco e il rosso – e la sede di gioco per le partite casalinghe è il palazzetto dello sport “Andrea Ioan”, con orario fissato per le 21 del sabato. L’esordio è quindi in programma per il 19 ottobre, quando a Città di Castello arriverà il Castelfranco di Sotto. Si tratta di una ulteriore tappa del progetto che unisce il sodalizio del presidente del volley Città di Castello con quello del presidente della pallavolo Città di Castello , assieme al quale è stato stipulato un accordo di collaborazione tecnica.

Commenti

La Charity Bike Tour fa tappa anche il Valtiberina

I grandi campioni del ciclismo italiano Paolo Bettini, Davide Cassani, Mario Cipollini tutti a fianco di Matteo Marzotto per l’VIII Charity Bike Tour l’emozionante impresa sportiva a sostegno della ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa e del progetto scientifico Task Force for Cystic Fibrosis, una task Force contro la fibrosi cistica. Con loro i biker storici Max Lelli, Iader Fabbri, Fabrizio Macchi e il giovane testimonial Edoardo Hensemberger per sensibilizzare nei confronti della malattia che interessa oltre 2 milioni e mezzo di portatori sani, 1 persona ogni 25, in grado di trasmettere la malattia ai propri figli. Il Bike tour inizierà con una cena di gala di beneficenza il primo di ottobre alle ore 20,00 all Hotel Giò Wine e Jazz Area di Perugia.  La tappa ciclista inizierà invece la mattina del 2 di ottobre con partenza da Perugia alle 9 la carovana sarà prima a Passignano sul trasimeno da una delegazione di volontari per poi proseguire per Umbertide, dove i ciclisti saranno attesi davanti alla Rocca prima di proseguire per Città di Castello. Ad accogliere i ciclisti nel corso della tappa umbertidese ci saranno alcuni volontari del gruppo di sostegno  locale con un banchetto informativo insieme ai bambini della scuola primaria “G.Di Vittorio” che per l’occasione consegneranno loro un omaggio realizzato con le proprie mani. Il clou della giornata sarà poi a Città di Castello dove nella suggestiva location del hotel Garden alle ore 20,30 prenderà il via la cena di gala con la partecipazione di Matteo Marzotto e degli altri ciclisti del Bike tour. La manifestazione ha il patrocinio dei comuni di Perugia, Umbertide, Montone, Passignano sul Trasimeno, Corciano, Città di Castello e della Regione Umbria 

Commenti

Nozze d’oro – Vittorio Massetti e Tina Pasquetti tagliano il traguardo di 50 anni di vita insieme – domani, domenica 29 settembre alla chiesa di san Pio X e poi la festa a Canoscio

Cinquanta anni di vita insieme. Vittorio Massetti e Tina Pasquetti, tagliano oggi uno dei traguardi più importanti della propria esistenza da condividere e festeggiare con familiari ed amici. Lui, prima ufficiale dell’aeronautica, poi noto e stimato, Vigile Urbano a Città di Castello, ora in pensione e approdato sugli scranni del consiglio comunale, lei, punto di riferimento della famiglia attiva nel sociale e volontariato, avevano giurato amore eterno, il 28 settembre 1969 nella chiesa di Canoscio. Domani (n.d.r Domenica 29 Settembre) festeggeranno questa ricorrenza del mezzo secolo di vita insieme, alle ore 11 presso la Chiesa di San Pio X a Città di Castello, la loro parrocchia del quartiere dove risiedono da tanti anni: poi la festa con un momento conviviale al ristorante di Canoscio. Una coppia esemplare, specchio di una vita matrimoniale spesa con dedizione al lavoro e alla famiglia. A Vittorio e Tina giungano gli auguri e le congratulazioni della figlia, genero, fratello, nuora e nipoti.

Commenti