Home Blog Page 1122

In mostra la Sansepolcro fiabesca di Marcello Piomboni

Inaugura alle ore 17,00 di Sabato 28 Settembre 2019, nella Sala Esposizioni Comunale di Palazzo Pretorio a Sansepolcro la Mostra fotografica “Imago Burgi”, di Marcello Piomboni. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 Ottobre, mette sotto la miglior luce 36 scatti di una Sansepolcro ideale, limpida, luminosa e pulita. Marcello Piomboni noto in città per essere il Presidente del locale Foto Club, nonostante abbia partecipato a molteplici mostre collettive e ne abbia anche organizzate con grande successo e attenzione da parte dei mezzi di comunicazione, espone in una mostra personale per la prima volta. Personaggio appartenente ad una famiglia di creativi è marito di Franca Neri attrice, regista ed autrice della Compagnia di Teatro popolare di Sansepolcro e padre di Luca fotografo pluripremiato autore di mostre personali e reportage di costume e società.
Con la mostra di Marcello Piomboni se da un lato siamo di fronte a scatti razionali e indiscutibili per la chiarezza degli scorci ritratti, dall’altro si percepisce una sensazione surreale perché frutto di un taglio filosofico e ideale. Sansepolcro appare come non l’abbiamo mai vista vuoi perché catturata con obiettivi e tecnologie non comuni e di alta professionalità, vuoi perché Piomboni ha eseguita una pulizia rigorosa che ha escluso, intervenendo con l’informatica, cavi e cabine elettriche, la cartellonistica stradale e ogni tipo di antenna televisiva. Tutto quindi appare scevro di orpelli dei tempi moderni e le costruzioni e gli skylines, se pure risultato delle superfetazioni degli ultimi secoli, finiscono per riconquistare proporzioni e restituire prospettive del periodo d’oro della Città, una sorta di novello Rinascimento. “Una città rinnovata da una luce diversa, dove prospettive e proporzioni quasi naif, attribuiscono al paesaggio una sua immaginaria essenzialità – scrive Piomboni nella presentazione del catalogo della mostra – Un lavoro fotografico che mette in discussione la realtà, pur sviluppandosi tra piazze, vicoli e scorci reali”. Piomboni ci consegna, si potrebbe anche dire, un sogno che argina le bruttezze contemporanee. Ma si tratta unicamente di una illusione? La mostra ed il catalogo collegato possono costituire realmente, una sorta di libretto delle istruzioni per semplici e poco dispendiose sensibilità che potrebbero essere applicate ai panorami cittadini per preservarne una certa eleganza.”Il tutto poggia su un impianto visivo ben collaudato, cioè lo scenario di quanto precedentemente conosciuto di quei luoghi, di quegli scorci così da sempre rappresentati. – scrive Saverio Mercati nell’introduzione al catalogo – ecco che allora l’elaborazione di Marcello, dicevamo, elettronica in questo caso, si fa pagana ed irriverente nella sua impeccabile estetica, alterando e ripulendo, interpretando e generando un vero e proprio punto di vista”. Catturati, tra gli altri, scorci ben noti come il Palazzo delle Laudi, Via delle campane, la casa della Massoneria e Piazza San Francesco ma anche scorci che non possiamo non vedere collegati a periodi di grande trepidazione come la ciminiera capitozzata del vecchio stabilimento Buitoni, la Stazione ferroviaria abbandonata o i capanni crollati fuori della cinta muraria a Porta Romana. Piomboni ci consegna anche queste ultime visioni, per quanto è possibile, ripulite con uno sguardo serafico che lascia intravedere il migliore dei futuri possibili.
Una mostra che ci racconta qualcosa che già conosciamo in maniera originale e fiabesca, nel migliore dei modi possibili e porta alla luce un altro formidabile autore che dedica il suo genio creativo alla città che ama.

Commenti

Laboratorio di archeologia sperimentale Pietre e fuoco della Preistoria. L’iniziativa promossa dal Cesq

Domenica 29 settembre dalle ore 16,00 presso l’Agriturismo Fattoria di Germagnano nella Riserva Naturale Alpe della Luna (Sansepolcro AR) si terrà il Laboratorio di Archeologia Sperimentale “Pietre e fuoco della Preistoria” organizzato dal Circolo degli Esploratori in collaborazione con Lucio Milani del CeSQ (Centro Studi sul Quaternario).
Passiamo un pomeriggio come l’uomo di Neanderthal immersi nella natura, accendendo il fuoco senza accendino, scheggiando la pietra e lanciando la zagaglia… una vera avventura dal sapore preistorico!
L’attività è dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni e agli adulti e prevede, oltre al laboratorio didattico, una visita guidata a La Fattoria e un incontro con i suoi simpatici abitanti a quattro zampe!
Inizio attività ore 16:00 – Durata 2,5h circa
COSTO 15€
Attività a numero chiuso, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Per maggiori INFO e PRENOTAZIONI info@circoloesploratori.it  – Tel  0575750000

Commenti

Una buona pratica anche a Umbertide: il “baratto amministrativo”. Votato all’unanimità l’Ordine del giorno di Umbertide cambia. Una misura per la sostenibilità sociale. Ora l’applicazione.

«L’attenzione a chi ha bisogno e si trova in condizioni di precarietà è uno dei pilastri dell’azione di Umbertide cambia. Per tale ragione – sostiene Gianni Codovini – nell’ultimo Consiglio comunale abbiamo presentato un ordine del giorno sul baratto amministrativo, che è stato approvato all’unanimità. Un segnale importante per la città, che si unisce sul bene comune».
Che cos’è il “baratto amministrativo”?
«È la possibilità, per i cittadini in forte disagio economico e in chiara difficoltà, di offrire al Comune, in caso di mancato pagamento di tributi comunali già scaduti, una propria prestazione di pubblica utilità. Insomma, solo i cittadini in condizioni di precarietà potranno avere uno sconto sulle tasse locali non pagate (Imu, Tasi o Tari), in cambio di prestazioni come la pulizia delle strade e la manutenzione di aree verdi, la rimessa a posto di spazi pubblici, e sgravarsi così del debito con la pubblica amministrazione. Si tratta di una misura che è peraltro ammessa dal Codice dei contratti pubblici (art. 190)».
Secondo il consigliere comunale Codovini, «la misura del baratto amministrativo va verso quella sostenibilità sociale e economia circolare che rendono tutti partecipi della comunità in cui si vive. Spetta ora alla Giunta, nella sua autonomia, applicarlo, determinando le soglie del debito verso il Comune, ma il principio è passato. Un grazie e un apprezzamento a tutti i consiglieri e alla Giunta che hanno dato prova di alto civismo».

Commenti

“Consigli e terapie naturali per come conservare la tua salute.”Incontro con il Dott. Pietro Mascheri alla Nuova Biblioteca Comunale di Città di Castello

Nella sala incontri della nuova biblioteca Comunale di Via XI settembre a Città di Castello alle ore 16.30 di venerdì 27 settembre con la coordinazione di Corrado Chieli si terrà un interessante incontro sul tema. “Consigli e terapie naturali per come conservare la tua salute”. Relatore sarà il dott. Pietro Mascheri, fitoterapeuta e farmacista in Arezzo e Monte Savino, il quale nella occasione presenterà il suo ultimo libro con il titolo ” Il poggio al di là della collina”, che è anche una guida tutta naturale per vivere in salute. Il libro vuole essere un viaggio dove la esperienza trentennale personale e la ricerca si fondono per dare al lettore una visione che pone al centro l’essere umano e il suo bene più prezioso:la salute.
-Come riuscire a cambiare le cattive abitudini di vita?
-Quali mezzi abbiamo per migliorare la qualità della nostra vita?
-Come possiamo aumentare memoria e concentrazione diminuendo lo stress per mantenerci sani e in salute?
Sono alcune domande alle quali il relatore Mascheri cercherà di rispondere attraverso la sua esperienza integrandola con le conoscenze scientifiche delle terapie fitoterapiche più avanzate.
All’incontro porterà il saluto l’assessore alle politiche sociali e sanitarie Luciana Bassini mentre a Corrado Chieli spetterà la presentazione dell’incontro e del dott. Pietro Mascheri che tra l’altro è tifernate perchè è nato ed ha studiato a Cittò di Castello.Il dott. Mascheri si occupa di piante medicinali,di terapie naturali, di prevenzione e di educazione sanitaria da molti anni ed insegnato Fitoterapia in varie università e partecipato a corsi ECM per farmacisti…..
L’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini e l’ingresso è libero.

Commenti

Transitalia Marathon 2019, mercoledì 25 settembre l’arrivo a Sansepolcro. Previsti oltre 300 partecipanti

0

C’è anche Sansepolcro tra i comuni interessati dal percorso della Transitalia Marathon 2019, suggestiva avventura su due ruote che solca l’Italia più segreta attraverso le strade dimenticate del paese. La città di Piero sarà arrivo della prima tappa della celebre mototuristica in programma mercoledì 25 settembre.
La giornata vedrà la partenza alle ore 8:00 dal village di Rimini in Piazzale Fellini e arrivo alla sera in Piazza Torre di Berta con cena e pernottamento dei partecipanti. Giovedì 26 settembre, sempre alle ore 8:00, la grande carovana ripartirà per raggiungere altri comuni del centro Italia come Nocera Umbra e Bolsena, fino alla tappa conclusiva di Castiglion Fiorentino in programma sabato 28 settembre.
La manifestazione, non agonistica e di caratura internazionale, ha un carattere puramente storico– culturale per dare modo alle centinaia di centauri che ogni anno prendono parte alla corsa di conoscere i luoghi, la storia, la cultura, le tradizioni e l’arte del nostro paese. Il percorso è diviso in 4 tappe per un totale di oltre 1000 Km. L’evento ha ottenuto il riconoscimento dalla FMI fin dalla sua prima edizione svoltasi nel 2015.
Le bellezze storiche e paesaggistiche di Sansepolcro saranno dunque teatro di questa kermesse dall’enorme valore turistico che permetterà a tanti connazionali e cittadini stranieri di scoprire gli angoli più suggestivi della Valtiberina. “Sono felice di dare il benvenuto nella nostra città ai circa 350 motociclisti che prenderanno parte a questo bell’evento – dichiara il vicesindaco Luca Galli – L’arrivo della Transitalia Marathon al Borgo è stato possibile grazie al coinvolgimento di alcuni nostri concittadini, ai quali va il ringraziamento dell’amministrazione comunale. Siamo certi che le nostre terre saranno una cornice perfetta per questa manifestazione che ha registrato il tutto esaurito già pochi attimi dopo l’apertura delle iscrizioni. Dopo il ritorno della Mille Miglia e l’esperienza del mondiale Ecorally, ecco un nuovo importante risultato nel campo delle manifestazioni che coniugano turismo e motori.”

Commenti

E45 punto 2: la scorsa domenica flash mob al puleto

Domenica 22 settembre,  10 militanti del comitato E45 punto 2 si sono mobilitati ed hanno tenuto un flash mob di fronte all ingresso del cantiere del viadotto Puleto in E45 al confine tra Toscana e Romagna. I militanti insieme ad un famoso musicista della Valtiberina hanno allestito un estemporaneo “cantiere di protesta civile” di fronte a questo scandalo nazionale. Il musicista, in gilet giallo e mascherato da animale del bosco, (come i militanti del comitato) ha suonato con una tromba brani significativi tra i quali il silenzio e l’inno nazionale, ha voler significare con il primo i troppi silenzi di politica e istituzioni sui ritardi con i quali si affronta questa emergenza e sulle responsabilità di coloro che hanno gestito questa importante arteria spendendo un “mare” di soldi per conservarcela pericolante. L’ inno nazionale è stato suonato per ribadire che la E45 è una risorsa non solo per le nostre valli ma è una strada di importanza nazionale essendo, dei tre assi viari di scorrimento veloce nord/sud, L unico gratuito. Rilanciamo il nostro appello affinché si realizzino in tempi brevi i lavori di messa in sicurezza dei vidotti Puleto e Tevere 4 e si sistemino i pochi km di vecchia strada statale vergognosamente abbandonati dallo stato.

Commenti

“Profumo di benzina… mai svanito”. Una mostra al cinema teatro Astra che ricorda la cronoscalata automobilistica San Giustino-Bocca Trabaria a 50 anni dalla prima edizione

Una mostra di fotografie, documenti e filmati per ricordare la cronoscalata automobilistica San Giustino-Bocca Trabaria a 50 anni dalla prima edizione, andata in scena il 27 luglio 1969. La gara avrebbe poi conosciuto l’epilogo il 24 giugno 1990, domenica nella quale si è disputata la 21esima e ultima edizione della serie. L’esposizione avrà sede nei locali del cinema teatro Astra di San Giustino dal 29 settembre al 20 ottobre prossimi; un periodo appositamente scelto all’indomani della parentesi estiva e con prolungamento fino al week-end di “Sapori e Mestieri”. L’iniziativa è la prima organizzata dalla neonata associazione sportiva dilettantistica Melisciano Corse, impegnata nella promozione delle discipline motoristiche, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di San Giustino. Il titolo dato alla mostra, “Profumo di benzina… mai svanito”, vuole riportare alla mente l’atmosfera che si respirava nella settimana della corsa: l’attesa, l’entusiasmo e il fermento che fin dai giorni antecedenti condizionavano piacevolmente le abitudini del paese, in vista del grande evento agonistico. Attraverso il materiale reperito, selezionato e scelto per l’occasione, si cercherà di ricreare il clima di allora con tutti gli attori protagonisti: piloti, auto, spettatori, commissari sportivi e organizzatori. La cerimonia di inaugurazione è fissata per le 11 di domenica 29 settembre e alla stessa ora di domenica 13 ottobre, sempre all’Astra, torneranno diversi piloti che hanno gareggiato nella cronoscalata per raccontare le loro esperienze e le suggestioni provate nel cimentarsi sull’impegnativo tracciato di 11 chilometri e 900 metri. Una sorta di “rimpatriata” a San Giustino fra “driver” di epoche diverse. La San Giustino-Bocca Trabaria fa parte della storia stessa di San Giustino, che anche grazie ad essa si è fatta conoscere in tutta Italia, non dimenticando che in più di una edizione la cronoscalata è stata prova del campionato italiano di velocità in montagna e che nel suo albo d’oro vanta firme di piloti di prestigio quali Mauro Nesti, Arturo Merzario, Franco Pilone, Ezio Baribbi e Domenico Scola.

Commenti

Consegnato il palio della vittoria al comune di Milano

0

Venerdì 20 settembre è stato consegnato il Palio della Vittoria 2019 al Comune di Milano. La cerimonia è avvenuta nello splendido scenario del Castello Sforzesco, dove il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri ed una delegazione dell’Associazione Culturale Palio della Vittoria “capitanata” dal presidente Valter Capacci hanno consegnato lo splendido Palio disegnato dall’artista Carlo Rossi all’assessore alla cultura del comune lombardo Filippo Del Corno. Ovviamente presente anche Salvatore Gambino, formidabile atleta che con la splendida impresa compiuta lo scorso 29 giugno ha portato al trionfo Milano aggiudicandosi la 17° edizione dell’era moderna della competizione sportiva disputata a celebrazione della Battaglia di Anghiari (lo scontro che ridisegnò i confini della Toscana e che fu reso celebre da Leonardo Da Vinci).
La delegazione anghiarese è stata accolta con grande amicizia dal Comune di Milano e ha attirato la curiosità delle tante persone presenti al Castello Sforzesco. Dopo i saluti istituzionali (tra cui quello di Gabriele Mazzi direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari) effettuati nella Sala Bertarelli, i figuranti del corteo storico e gli altri protagonisti si sono spostati all’esterno per la consegna del Palio della Vittoria. Durante l’incontro è stato mostrato il video della corsa vinta da Gambino ed è stata sottolineata l’importanza di questo momento nel rapporto di amicizia tra Milano ed Anghiari. Molto apprezzati anche “l’annuncio della sfida” e la sfilata del corteo storico, avvenuti in una cornice meravigliosa e di assoluto prestigio.
Queste le dichiarazioni dei protagonisti
Filippo Del Corno (assessore Comune di Milano). “È una consegna che crea un bellissimo ponte tra Milano ed Anghiari e lo fa in un anno molto particolare, nel cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Il Castello Sforzesco oltre che essere una cornice affascinante rappresenta anche un luogo che è legato al genio di Vinci. È stata un’occasione molto piacevole di incontro con Anghiari, in virtù del successo conquistato il giorno della manifestazione, che ci riabilita almeno a livello sportivo dopo la sconfitta patita nella battaglia. Il Palio della Vittoria consegna inoltre un risultato di pace, serenità e grande amicizia, tracciando un legame ancora più profondo tra le nostre città, nel nome della storia, della tradizione, della cultura e dell’arte”.
Alessandro Polcri (sindaco di Anghiari). “È una giornata importante per l’Associazione Palio della Vittoria e per la comunità di Anghiari. Ringrazio l’assessore di Milano per averci accolto in un luogo così bello e per il sentimento di amicizia che ha dimostrato nei nostri confronti. Abbiamo avuto la possibilità assieme anche al vincitore Salvatore Gambino di vivere una giornata emozionante, legata alla consegna del Palio, non solo come momento di storia e tradizione, ma anche come elemento di crescita in vista delle prossime edizioni”.
Valter Capacci (presidente Palio della Vittoria). “La cerimonia di consegna chiude il cerchio sotto il profilo organizzativo e rappresenta per noi un motivo di orgoglio e di soddisfazione. Ringrazio il Comune di Milano per averci accolto con grande amicizia, in un contesto tanto prestigioso ed i rappresentanti dell’associazione Palio della Vittoria che sono venuti a Milano per la consegna, rendendo la cerimonia molto affascinante”.
Salvatore Gambino (vincitore dell’edizione 2019). “Vicino al Castello Sforzesco mi alleno tutti i giorni e la cerimonia di consegna del Palio della Vittoria è stata per me una grande emozione. Una soddisfazione doppia tra l’altro vista la presenza delle istituzioni milanesi e dei miei compagni di squadra. Dal giorno del successo conquistato ad Anghiari sono passati quasi tre mesi, ma il Palio mi è rimasto nel cuore perché una gara così è davvero unica”.
Gabriele Mazzi (direttore Museo della Battaglia e di Anghiari). “È stata un’occasione molto importante in un contesto favoloso che ci ha permesso, nel cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci, di parlare della Battaglia di Anghiari e delle sue diverse sfaccettature. Si chiudono così le celebrazioni del Palio della Vittoria, mentre proseguono gli eventi legati a Leonardo, come per esempio la mostra Arte di Governo e la Battaglia di Anghiari in corso di svolgimento nel nostro Museo”.

Commenti

Diamante Danza riparte da mezzo secolo di storia con Ivan Cottini

0

La celebrazione di un eccezionale traguardo e l’avvio di un’appassionante ripartenza: questo il senso dell’inaugurazione della nuova sede di “Diamante Danza”in Via Collodi quale inizio di un nuovo capitolo di una realtà da mezzo secolo punto di riferimento culturale, formativo ed educativo a Città di Castello.Alrituale taglio del nastro la storica maestra Alessandra Carmignani, la coordinatrice organizzativa M.CristinaGoracci e la direttrice artistica  Francesca Bizzirri hanno illustrato il significato dell’evento mentre un sentito auspicio di ulteriori successi è venuto dalle parole del Vescovo Diocesano Mons,Domenico Cancian e dell’assessore municipale Luciana Bassini(presenti
anche i colleghi di giunta Michele
 Bettarelli, Luca Secondi e Rossella Cestini).Tra la folla di ospiti anche Ivan Cottini che, tra una registrazione televisiva e un live per i programmi di cui è protagonista,  ha trovato il tempo e la volontà di dare, quale acclamata star del video, valore aggiunto alla giornata.

Commenti

Maric/Sideri (pallavolo San Giustino serie B/M) “ottimo gruppo, sensazioni positive”

“Stiamo lavorando tanto e bene, i carichi di lavoro sono pesanti, siamo stanchi, ma saremo pronti per l’inizio del campionato. ci aspetta una stagione importante, ma le sensazioni sono positive, faremo bene”

Commenti

Verini “ciao Sandro, giornalista di valore, persona gentile innamorata di Città di Castello”

“La scomparsa di Sandro Ceccagnoli è di quelle che provocano dolore. Se ne va un amico vero. Un tifernate legato e innamorato di Città di Castello, cui ha dato tantissimo, nella vita e nel suo lavoro televisivo. Sandro non è stato solo un giornalista di valore. É stata una colonna del Tg1, un uomo forte e mite che ha consentito ogni sera, per anni, con molti direttori, la messa in onda del giornale. Per questo era stimato da tutti e tutti gli volevano bene. Mancherà alla sua bella famiglia, a tutti noi. A me mancheranno le tante telefonate della domenica sera, le cene romane insieme con David. Fu proprio Sassoli, non molto tempo fa, a passarmelo al telefono, durante una sua visita a casa di Sandro. La sua voce era un po’ incerta, ma sempre gentile e affettuosa. È stata l’ultima volta che l’ho sentito. Ciao Sandro, non sarai dimenticato”.
Così L’on. Walter Verini, ricordando Sandro Ceccagnoli

Commenti

E vissero felici e contenti 2019: quarta edizione dell’expo sposi di Citta’ di Castello

0

I migliori professionisti del settore sposi si daranno appuntamento alla speciale fiera “E vissero felici e contenti” organizzata dall’Associazione “Sopra le Righe” di Sara Monini e Sara Severini, domenica 29 settembre dalle ore 14:30 alle ore 20:30.

La quarta edizione sarà sempre ospitata nelle splendide stanze di Palazzo Bufalini di Città di Castello e nelle incantevoli sale de Il Quadrilatero e della Sala degli Specchi. L’evento, patrocinato dal Comune di Città di Castello, sarà una ghiotta opportunità per le coppie di essere guidate nello scegliere con gusto qualsiasi dettaglio per affrontare al meglio il giorno delle nozze. Saranno oltre 30 gli espositori presenti a Città di Castello, provenienti da tutta la Valtiberina e dal perugino, i quali porteranno in mostra novità e tendenze relative al mondo del matrimonio.

L’esposizione offrirà la possibilità di trovare, tutte insieme, in un’unica location, quelle figure che le giovani coppie contatterebbero singolarmente per organizzare le proprie nozze, ma anche di trovare tutto quello che ruota intorno al mondo della casa e della vita di coppia.

Il pomeriggio sarà poi animato da dimostrazioni, degustazioni, aperitivi e dall’attesissimo defilè di moda previsto per le ore 17:30. L’ingresso all’evento è libero.

Commenti

Scomparsa Sandro Ceccagnoli – cordoglio e vicinanza sindaco e amministrazione comunale

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi dal sindaco e dall’amministrazione comunale per la scomparsa di Sandro Ceccagnoli, “tifernate doc”, giornalista Rai, per decenni punto di riferimento del Tg1. “Un grande e raffinato giornalista che aveva Città di Castello nel cuore, un amico, un vero e proprio signore del giornalismo nazionale. Ci mancherai tanto caro Sandro, mancherai oltre che alla tua bellissima famiglia, ai tuoi amici, alla tua gente che ti ricorderà sempre con quel sorriso con cui, ogni volta che tornavi in città, rendevi tutto più magico e amichevole”.

Commenti

Ultimi posti disponibili per i corsi della tennis academy di polisport

Ultimi posti disponibili per la Tennis Academy di Polisport, che inizia oggi la propria attività presso gli impianti del Centro Belvedere con tantissime adesioni ai corsi. Per iscriversi alle lezioni è possibile rivolgersi alla direzione sportiva della scuola, di cui è responsabile Roberto Rossi, presso il palazzetto dello sport o attraverso il numero di telefono 349.8756491. La settimana di prova gratuita terminata venerdì scorso ha fatto registrare una notevole partecipazione di giovanissimi aspiranti tennisti, con la novità della presenza di diverse bambine, che hanno sperimentato la lezioni degli istruttori federali e con i propri genitori hanno visitato i campi e le strutture di servizio del complesso sportivo di via Engels, mostrando una consapevolezza maggiore delle caratteristiche dello sport rispetto al passato. I corsi di Polisport, avviati nel 2000, sono stati precursori in Umbria dell’insegnamento del tennis e oggi la Tennis Academy, sulla quale sta puntando con convinzione l’amministratore unico della società di gestione sportiva, è riconosciuta dalla federazione regionale di settore come scuola specializzata per i giovani, che vengono seguiti dai 4 ai 16 anni di età. Con la sua struttura tecnico-sportiva, che vanta due maestri nazionali tifernati, Ettore Caselli e Clemente Monaco, la Tennis Academy si caratterizza da anni per risultati importanti nella partecipazione di bambini e ragazzi, sia durante le attività dei Centri Estivi Sportivi di Polisport che in occasione dei corsi individuali e di gruppo. I programmi didattici sono rispettosi delle linee guida della Federazione Italiana Tennis, che ha avviato negli ultimi anni un’opera di decentramento dell’attività del settore tecnico nazionale e di potenziamento dell’istituto di formazione “Roberto Lombardi”, la cui filosofia di fondo è quella favorire un’attività sportiva in linea con la moderna ricerca scientifica e pedagogica, attraverso figure tecniche preparate, motivate e aggiornate periodicamente.

Commenti

Traumatologia sportiva, parte l’attività ambulatoriale al San Donato Novità dal 1 ottobre. Il direttore dell’Ortopedia: “Tanti progetti in cantiere”

0

Un ambulatorio mensile per la traumatologia sportiva. Aprirà al San Donato dal prossimo 1 ottobre grazie alla collaborazione ormai radicata tra Asl Toscana sud est e ospedale di Careggi. L’ambulatorio sarà infatti gestito dal chirurgo Giampaolo Prestia, in forza alla Ortopedia aretina, e dal chirurgo di Careggi, Fabrizio Matassi.
Questa novità rientra nella convenzione, appena rinnovata con lo stesso Matassi, che vede il professionista già impegnato da alcuni anni all’ospedale di Sansepolcro per l’attività diagnostica e chirurgica nell’ambito di eventi traumatici acuti e sovraccarichi funzionali legati alla pratica sportiva. La convenzione per Sansepolcro è stata quindi appena rinnovata per un anno e prevede questo ampliamento, con un ambulatorio che si terrà ad Arezzo una volta al mese. I casi da sottoporre a intervento saranno poi di competenza dell’ospedale della Valtiberina.
“Si tratta di un servizio molto importante, che va ad arricchire il ventaglio di attività portate avanti – spiega Roberto Redi, direttore dell’Ortopedia – Il nostro reparto si sta riorganizzando e, soprattutto, stiamo procedendo ad una specializzazione dei medici per offrire all’utenza una competenza sempre più superspecialistica e differenziata. La sinergia con Careggi, in primis grazie al direttore della Clinica Ortopedica dell’Università di Firenze Massimo Innocenti, è per noi motivo di stimolo e soddisfazione. I nostri professionisti stanno crescendo e abbiamo numerosi progetti in cantiere”.
Per accedere all’ambulatorio della Traumatologia sportiva del San Donato, è necessaria la prenotazione al CUP.

Commenti

Menu’ 4 stagioni, eccedenze ai bisognosi e terzo figlio gratis: il servizio ristorazione scolastica del comune di Citta’ di Castello

Un menù 4 stagioni, ritiro delle eccedenze per i bisognosi, mensa gratuita per il terzo figlio e un obiettivo: diventare mensa biologica certificata. Numeri, piatti e progetti del servizio ristorazione scolastica del comune di Città di Castello per i suoi 1793 piccoli e grandi utenti.

Un menù quattro stagioni che insegue i prodotti del periodo risparmiando in salute, natura e denaro: è quello adottato dal servizio ristorazione scolastica di Città di Castello, “che proporrà ai suoi 1793 utenti, piccoli e meno piccoli, piatti che evolveranno progressivamente nel corso dell’anno, in maniera tale da garantire massima biodiversità e varietà gastronomica, con giornate a tema in occasione di particolari ricorrenze” spiega l’Assessorato ai Servizi Educativi, sottolineando come “il cibo rappresenti un grande ambiente di elaborazione e crescita per i bambini perché in grado di trasmettere tanti significati, sia in negativo con il fenomeno dei disturbi alimentari, che in positivo con l’affermarsi di stili di vita corretti, ci ricorda ormai quotidianamente. Perciò il servizio ristorazione può considerarsi a pieno titolo un servizio educativo e essere strutturato di conseguenza”.

L’impiego di prodotti certificati e sostenibili non è una novità per il comune di Città di Castello, che ha introdotto forme di chilometro zero e tracciabilità in tempi non sospetti tanto che ora il capitolato con l’azienda prevede l’impiego di prodotti ortofrutticoli provenienti dall’Agricoltura Sociale, l’impiego di derrate prodotti ortofrutticoli e prodotti alimentari trasformati derivanti da materie prime provenienti da terreni sequestrati o confiscati alle mafie, destinati o trasferiti per finalità di pubblico interesse, ex L. 109/1996 “Disposizione in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati” e impiego di prodotti del mercato equosolidale; l’impiego di derrate alimentari a filiera corta (da imprese di Città di Castello- Galliano, San Giustino, Monte S.Maria Tiberina…); la fornitura di prodotti biologici nelle quantità necessarie al raggiungimento delle percentuali di utilizzo di prodotti Biologici definite dal Ministero per la certificazione BIO delle mense (100%), così da accedere al Fondo per le mense scolastiche biologiche, destinato a ridurre i costi a carico degli utenti e a campagne di formazione. Infine sui piatti di bambini ed adulti che usufruiscono del servizio finiranno prodotti a vario titolo certificati DOP, IGP, STG, PAT, prodotti ittici pescati o allevati in modo sostenibile e derrate animali derivanti da allevamenti ad alto standard di benessere animale”.

Accanto all’aspetto educativo e di consapevolezza ambientale, c’è anche un lato sociale del mangiare: “Abbiamo calcolato un otto per cento di pasti sociali saranno coperti da progetti di solidarietà a cui parteciperanno le aziende; tra le agevolazioni, il servizio gratuito per il terzo figlio e l’apertura di uno sportello dietetico presso ciascun Circolo didattico a disposizione di famiglie ed insegnanti”.

Al via quest’anno infine l’iniziativa “Non spreco”: la cooperativa Il poliedro insieme alle scuole provvederà al ritiro delle eccedenze , oltre i due chili e mezzo, di pane, frutta, yogurt, piatti freddi, insalate, preparazioni calde,  alla rigenerazione, abbattimento e deposito in frigorifero, per la consegna a chi ha bisogno tramite la Caritas e l’Associazione Altomare.

Commenti

La Guardia di Finanza di Arezzo celebra oggi la ricorrenza del santo Patrono san Matteo

La Guardia di Finanza di Arezzo, alla presenza delle massime Autorità civili e militari della provincia di Arezzo, ha festeggiato il Santo Patrono.
San Matteo è stato dichiarato Patrono della Guardia di Finanza da Papa Pio XI, con Breve Pontificio del 10 aprile 1934, firmato dall’allora Segretario di Stato Cardinale Eugenio Pacelli.
Alla funzione religiosa, officiata questa mattina nella Parrocchia di San Bernardo, hanno partecipato i finanzieri in servizio, di ogni ordine e grado, gli appartenenti alle Sezioni ANFI di Arezzo e Montevarchi, nonché familiari e gente comune.
Al termine della cerimonia, il Comandante Provinciale, Col. Adriano Lovito, ha ringraziato le Autorità intervenute, per l’attestazione di vicinanza al Corpo della Guardia di Finanza.

Commenti

Pubblicati due avvisi pubblici per la gestione de “La Piattaforma”

0
 
Sono stati pubblicati all’Albo Pretorio del Comune di Umbertide due avvisi pubblici per la gestione della struttura denominata “La Piattaforma”. Come deciso dalla giunta comunale mediante delibera, ai fini del successivo affidamento in gestione, la struttura è stata suddivisa in due spazi indipendenti.
La finalità del Comune nell’assegnare in concessione la porzione di immobile destinata ad attività ricreative è quella di tendere alla rivitalizzazione del centro storico attraverso la valorizzazione di uno dei punti di aggregazione più importanti del capoluogo.
Il concessionario dovrà sviluppare attività culturali mediante un progetto che identifichi gli spazi come un luogo di incontro e di scambio, attivando e realizzando iniziative, eventi, occasioni culturali. Tali attività, insieme a quelle di somministrazione, potranno avere natura economica ai soli fini del raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario dell’intero progetto, della sostenibilità economica della programmazione culturale, della gestione e manutenzione dell’immobile. I soggetti interessati a partecipare alla procedura dovranno far pervenire l’offerta entro e non oltre le ore 13 del 22 ottobre.
Infine, per la parte destinata a ristorante è stato stabilito di procedere a locazione di tipo commerciale mediante criterio del rialzo del canone posto a base d’asta. I soggetti interessati dovranno far pervenire l’offerta entro e non oltre le ore 13 del 17 ottobre.
In entrambi i casi è fatto obbligo di effettuare un sopralluogo dell’immobile.
Accedendo all’albo pretorio e/o alla sezione Amministrazione Trasparente-Beni immobili e gestione patrimonio del Comune di Umbertide è possibile consultare tutte le informazioni e le documentazioni.
Commenti