La Mostra d´Arte Contemporanea mostra le opere di creativi già presenti nelle passate edizioni e giovani e neno giovani artisti che si affacciano, per la prima volta, nel panorama espositivo del nostro territorio; ma vediamo subito gli artisti dell’edizione ormai alle porte. Valentina Antonelli, Jennifer Barnard, Josiane Bianconi, Joy Stafford Boncompagni, Giuseppe Boriosi, Francesca Calabrò, Luciana Casacci, Giuliana Casi, Janine Castex, Giuseppina Castigliego, Alessandra Cesari, Iwan Chiodini, Evangelista Felici in arte Cico, Alfiero Coleschi, Anna Maria Conti, Anna Degaudenzi, Gregorio Del Furia, Diego Della Rina, Enzo Della Rina, Ines Dionigi, Laura Dolcini, Mario Dolfi, Sandro Epi, Fabrizio Fabbroni, Luisella Fiorucci, Michele Foni, Angela Franquillo, Marisa Gambini, Arianna Gasperini, Valerio Gherardini, Gianfranco Gobbini, Daniele Guerrini, Patrizia Latini, Lisetta Magrini, Enzo Marchesi, Mauro Marinelli, Giulia Masciale, Sergio Massetti Riciclart, Pino Nania, Fausto Panichi, Giulio Perisci, Lelia Riguccini, Alfio Samarati, Raoul Scarponi, Giorgio Sensi, Nicoletta Spinelli, Moira Lena Tassi, Roger Taylor, Armando Tondo, Franco Vannini, Heidi von Johnston e Annamaria Veccia. Saranno presenti, all’inaugurazione di oggi, vari amministratori a confermare il legame che questa iniziativa ha con Sansepolcro e il territorio circostante e a ribadire il singolare primato della collettiva che continua, motivata, il suo cammino da molti anni.
Oggi l’inaugurazione della 23° edizione della Collettiva d’Arte Varia
La Mostra d´Arte Contemporanea mostra le opere di creativi già presenti nelle passate edizioni e giovani e neno giovani artisti che si affacciano, per la prima volta, nel panorama espositivo del nostro territorio; ma vediamo subito gli artisti dell’edizione ormai alle porte. Valentina Antonelli, Jennifer Barnard, Josiane Bianconi, Joy Stafford Boncompagni, Giuseppe Boriosi, Francesca Calabrò, Luciana Casacci, Giuliana Casi, Janine Castex, Giuseppina Castigliego, Alessandra Cesari, Iwan Chiodini, Evangelista Felici in arte Cico, Alfiero Coleschi, Anna Maria Conti, Anna Degaudenzi, Gregorio Del Furia, Diego Della Rina, Enzo Della Rina, Ines Dionigi, Laura Dolcini, Mario Dolfi, Sandro Epi, Fabrizio Fabbroni, Luisella Fiorucci, Michele Foni, Angela Franquillo, Marisa Gambini, Arianna Gasperini, Valerio Gherardini, Gianfranco Gobbini, Daniele Guerrini, Patrizia Latini, Lisetta Magrini, Enzo Marchesi, Mauro Marinelli, Giulia Masciale, Sergio Massetti Riciclart, Pino Nania, Fausto Panichi, Giulio Perisci, Lelia Riguccini, Alfio Samarati, Raoul Scarponi, Giorgio Sensi, Nicoletta Spinelli, Moira Lena Tassi, Roger Taylor, Armando Tondo, Franco Vannini, Heidi von Johnston e Annamaria Veccia. Saranno presenti, all’inaugurazione di oggi, vari amministratori a confermare il legame che questa iniziativa ha con Sansepolcro e il territorio circostante e a ribadire il singolare primato della collettiva che continua, motivata, il suo cammino da molti anni.
Giovedì 26 dicembre 2019 al Museo Santa Croce di Umbertide, torna il tradizionale concerto di Natale del Chorus Fractae Ebe Igi
prende il nome dalla violinista Ebe Igi umbertidese che, nella sua breve vita (1912 – 1930), ebbe modo di dimostrare grandi doti musicali giunge ad uno dei suoi appuntamenti più importanti anche perché si confronterà con il grande pubblico delle festività correnti che è ormai abituato all’alto livello di questo momento musicale; del settore sta diventando un importante appuntamenti della musica corale del territorio.
Pallavolo giovanile: molte le adesioni al Torneo di Volley S3 FIPAV che si è tenuto nei girni scorsi al Pala Joan
Il Città di Castello pallavolo/Tifernum pallavolo ha organizzato il Torneo di Volley S3 FIPAV rivolto alle societa Fipav affiliate per la stagione 2019/2020; in questo approssimarsi del Santo Natale hanno aderito le società del CLUB AREZZO, STAR VOLLEY CITTA DI CASTELLO, CITTA DI CASTELLO TIFERNUM PALLAVOLO femminile, CITTA DI CASTELLO JOB ITALIA maschile per circa 100 atleti suddivisi in 27 squadre ( 16 squadre categoria Red (2009/2010), 6 squadre categoria Green (2010/2011/2012) e 5 squadre categoria White 82012/2013/2014). Grande partecipazione di pubblico e palandreajoan veramente gremito. Il presidente della società biancorossa promotrice ed organizzatrice di questo evento/torneo ringrazia tutti coloro che si sono adoperati, dalle prime ore del giorno, per allestire i vari campi all’interno del PalaJoan ed all’organizzazione generale, uno speciale ringraziamento al direttore organizzativo e responsabile dell’attività S3 tifernate biancorossa Elisa Moro (smart coach) ed all’’anchorman e dj Mandrelli Maurizio che ha regolato i tempi delle gare ed intrattenuto i presenti con la propria musica.
Simpatica iniziativa a fine torneo, tutti i bambini del Città di Castello/Tifernum pallavolo sono stati omaggiati con un calendario personalizzato con ognuno la propria foto riportata in bella evidenza.
Anghiari di Natale: domani il ceppo in piazza è il 26 “Anghiari si accende”
Il giorno di Natale si avvicina ed Anghiari si appresta a viverne la magia con i numerosi eventi in programma dal 24 al 26 dicembre. Lo scorso fine settimana è andato in archivio con le iniziative che si sono tenute nel centro storico (il concerto di venerdì alla Chiesa della Propositura, il doppio appuntamento con il video mapping dedicato a Leonardo Da Vinci ed il concerto “Papillon Vintage Band canta Ridolini”) e nella frazione di Ponte alla Piera (la meravigliosa Mostra dei Presepi in una atmosfera ricca di fascino nei pressi dell’antico ponte e l’arrivo di Babbo Natale) che hanno visto la partecipazione di tante persone. Domani, nel giorno della Vigilia, alle 17:30 il tanto atteso momento del “Ceppo in Piazza” con i circa cinquanta BabboNatale che arriveranno in sella alle loro vespe dalla Ruga di San Martino per consegnare libri e palloni a tutti i bambini (evento legato alla nostra tradizione ed organizzato come ogni anno dall’Associazione Pro-Anghiari in collaborazione con il Vespa Club Anghiari e con il Ferraccio Baldaccio Corse). Dalle 18:00 alle 22:00 verrà riproposto il video mapping dedicato a Leonardo nel cinquecentenario dalla sua morte con la proiezione sulle mura antiche, sul campanile, in Piazza Mameli ed in Piazza Baldaccio delle immagini del Genio di Vinci e della Battaglia di Anghiari. Il 26 dicembre, oltre al video mapping, è in programmal’ultimo appuntamento di “Anghiari si accende” con le 1200 candele che illumineranno il centro storico trasformandolo ancora una volta in un vero e proprio “Paese Presepe”. Le luci artificiali verranno spente in due distinti momenti (ognuno di 15 minuti) per lasciare il posto alle suggestive luminarie che regaleranno a tutti i presenti un’atmosfera unica. In questa circostanza (inizio alle 17:00) si terrà inoltre la visita guidata “Neque Lux Sine Umbra”,alla scoperta di Anghiari e della sua storia con i racconti di Eugenio Papini. In questi giorni sarà possibile visitare la mostra al Museo della Battaglia e di Anghiari dal titolo “Arte di Governo e la Battaglia di Anghiari” con le opere di Gallerie degli Uffizi e Museo Horne. Tanti quindi gli eventi che permetteranno di vivere appieno la magia del Natale in uno dei Borghi più belli d’Italia.
Le varie iniziative sono organizzate dal Comune di Anghiari in collaborazione con l’Associazione Pro-Anghiari, il Centro Commerciale Naturale Le Vie di Anghiari e il Museo della Battaglia e di Anghiari, grazie al sostegno degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, Busatti, Caffè River, Light Progress) e di Confesercenti.
Il sindaco Cornioli; “pronti a realizzare gli ultimi obbiettivi di fine mandato. Uno su tutti, la pubblica illuminazione”
“Un anno intenso per l’intero territorio, che tuttavia ha messo in luce le migliori qualità della nostra comunità, sempre coesa e fiduciosa nel futuro. Anche nei periodi più difficili, abbiamo ottenuto risultati gratificanti che ci permettono di affrontare l’ultima fase del nostro mandato con un rinnovato entusiasmo.”
Che il 2019 avrebbe riservato notevoli insidie lo si era capito già a gennaio, con il sequestro del viadotto Puleto da parte della Procura di Arezzo e la chiusura della superstrada E45 che ha letteralmente tagliato in due il centro Italia. “Un’emergenza totale sotto ogni punto di vista, non soltanto economico” ha raccontato il primo cittadino durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno. “Assieme ai sindaci degli altri comuni coinvolti nella vicenda ci siamo subito fatti carico di questa situazione insostenibile attraverso iniziative pubbliche, tavole rotonde e incontri pressoché quotidiani con Anas e i vertici istituzionali provinciali, regionali e nazionali per sollecitare la riapertura al traffico leggero e pesante.”
Sul fronte del Lavoro, invece, la comunità biturgense ha dovuto far fronte alla difficile questione del maglificio Supermaglia ex-Cose di Lana, nella quale il sindaco è intervenuto in prima persona garantendo supporto logistico alle maestranze e facendo da garante per la trattativa che ha portato all’affitto d’azienda da parte dell’imprenditore Marcello Brizzi. “Sono state giornate lunghissime – ricorda il primo cittadino – Il nostro ringraziamento va alla famiglia Brizzi che con grande responsabilità e spirito d’impresa ha saputo scongiurare la dispersione dell’importante professionalità del personale di Cose di Lana.”
Dalle dichiarazioni del sindaco è emerso anche un grande obiettivo dell’amministrazione per la fase finale del mandato, ossia la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione attraverso il meccanismo del project financing, sul quale il primo cittadino si è soffermato prima di lasciare la parola agli altri membri dell’amministrazione comunale.
“In tema di Urbanistica, il 2019 ha visto il completamento di importanti progetti come la Variante al RU delle zone residenziali, ma anche l’avanzamento del Piano Strutturale Intercomunale – ricorda il vicesindaco Luca Galli – Sempre assieme agli altri comuni di zona abbiamo beneficiato dell’importante finanziamento per la ciclopista della vecchia ferrovia. Grande fiducia anche per gli sviluppi dell’importante intervento di rigenerazione urbana che interesserà la stazione ferroviaria del Borgo.”
Per quanto concerne il Turismo, anche Galli si sofferma sui disagi causati dalla chiusura della E45, principale collegamento con la città per i visitatori: “Nonostante questa grave problematica a inizio anno, le nostre strutture ricettive e le attrazioni cittadine hanno saputo ‘tenere botta’. Nel frattempo abbiamo continuato a promuovere le nostre bellezze attraverso iniziative di respiro nazionale come ad esempio la partecipazione a “Il Borgo dei Borghi”. Grande successo anche per il passaggio della Transitalia Marathon, il progetto di visite guidate nel centro di Sansepolcro, le iniziative con il coinvolgimento di tour operator e l’ormai imminente ritorno delle comitive giapponesi. Sul tema dell’Ambiente, infine, ricordiamo che sono partiti i lavori all’Isola Ecologica, mentre si sono conclusi con successo gli studi di micro zonazione livello 3.”
Anche Riccardo Marzi, assessore ai Lavori Pubblici e Sicurezza, fa il punto di ciò è stato fatto negli ultimi dodici mesi: “Sulla viabilità comunale abbiamo eseguito lavori per oltre 550mila euro. Gli interventi principali hanno riguardato l’asfaltatura delle principali strade cittadine e delle frazioni, la pavimentazione di via Aggiunti, la riqualificazione area Via del Prucino, la rotatoria in via Bartolomeo della Gatta con relativi lampioni, il sottopasso di Via Pertini, l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione. Tra gli interventi sul patrimonio comunale, invece, ricordiamo la manutenzione della ex scuola di Santa Fiora, l’impianto di climatizzazione alla scuola Centofiori, le ristrutturazioni al cimitero e soprattutto la riqualificazione della Piazza Torre di Berta con l’introduzione dell’arredo urbano. Sul fronte sicurezza, abbiamo finalmente attivato le telecamere di videosorveglianza nel centro storico.”
Marzi elenca quindi i progetti approvati con avvio previsto per gennaio 2020: “Mentre aspettiamo lo sblocco dell’iter burocratico per l’avvio delle opere del nuovo Ponte, l’anno nuovo vedrà la ristrutturazione degli spogliatoi dello stadio, la creazione della ‘Casa degli Artisti’, l’adeguamento dell’impianto elettrico del Museo, la creazione di un nuovo blocco di loculi al cimitero di Gricignano. Restano infine da affidare una serie di interventi che riguarderanno Porta Fiorentina, la rigenerazione di Palazzo Muglioni e l’adeguamento antincendio nelle scuole Buonarroti, Centofiori e il Melograno.”
“Siamo felici di comunicare che a gennaio prenderanno ufficialmente il via i lavori di ristrutturazione del reparto di medicina del nostro ospedale – annuncia l’assessore alla Sanità e Sociale Paola Vannini – Anche quest’anno abbiamo lavorato con massimo spirito di collaborazione assieme all’azienda sanitaria per risolvere le problematiche legate ad alcuni servizi, tornati pienamente operativi. Continua inoltre la nostra campagna del ‘Comune Cardioprotetto’ con il successo riscosso dall’iniziativa “Mi Sto a Cuore”. Nel 2020 l’amministrazione promuoverà assieme alle nostre associazioni una nuova serie di corsi informativi.”
“Sul sociale, sempre in collaborazione con l’Unione dei Comuni gestore dei vari servizi, abbiamo riproposto con grande successo le iniziative rivolte alla terza età tese a favorire l’aggregazione. Belle le esperienze rivolte ai nostri ragazzi con disabilità, come la giornata alle giostre e la gita in canoa: proprio con il Canoa Club di Città di Castello si sta mettendo a punto proprio in questi giorni un progetto che vedrà in azione i soggetti seguiti dal servizio salute mentale.”
“Per quanto riguarda la Cultura il 2019 è stato un anno molto vivo – comunica l’assessore Gabriele Marconcini – grazie alla partecipazione attiva alle celebrazioni leonardiane la nostra città è riuscita a porsi come un importante perno culturale dell’Italia centrale, tanto da essere scelta per sperimentare la pianificazione di un piano culturale integrato con il supporto di Anci e Regione. Si è poi continuato ad investire sul Museo Civico, dove lavoriamo molto con le scuole. Degno di nota anche il rinnovo della sala esposizioni di Palazzo Pretorio. Nell’ambito dell’eventistica nel corso del 2019 ci siamo impegnati per far crescere il Carnevale, Sapori DiVini, Estate al Borgo e Borgo del Natale, oltre a supportare svariate iniziative. Numeri importanti anche per la stagione teatrale del Dante, con gli abbonamenti in crescita per il quarto anno consecutivo.”
“Passando all’Istruzione – prosegue Marconcini – assieme ai Lavori Pubblici c’è stata un’importante opera di concertazione in vista delle ristrutturazioni che interesseranno i nostri plessi, mentre come conferenza zonale siamo riusciti anche quest’anno a mantenere l’autonomia delle scuole di montagna. Importante è stata anche l’implementazione del servizio al nido comunale, esteso a luglio e con orario prolungato.”
L’assessore ha quindi elencato tutte le misure che, sul fronte dei Beni Comuni, stanno contribuendo al miglioramento della raccolta dei rifiuti: “Controllo del territorio con foto-trappole e ispettori ambientali, introduzione dei cassonetti dell’organico, razionalizzazione delle postazioni preesistenti, attivazione numero verde per ritiro sfalci e potature, istallazione degli eco-compattatori, predisposizione di punti di raccolta per batterie esauste, medicinali scaduti e oli da cucina, promozione del progetto “Differenziare per Risparmiare” (che ha già portato alla raccolta di quasi 60.000 kg di rifiuti differenziati), introduzione di mastelli nuovi con serratura per le attività del centro storico, attività di sensibilizzazione in tutte le scuole del territorio di ogni ordine e grado.”
“Sul fronte delle Pari opportunità, la commissione è stata molto attiva con la realizzazione di progetti concreti – spiega l’assessore Catia Del Furia – Fra i tanti mi preme sottolineare il supporto alla costituzione dell’associazione Nessun’Isola, le cui iniziative riscuotono grande successo di partecipazione. Numerose e proficue le collaborazioni associazioni che hanno portato alla sottoscrizione della “Carta dei diritti della bambina”.”
“Per i Tributi – prosegue Del Furia – abbiamo intensificato le nostre azioni di lotta all’evasione che ha consentito, anche per l’anno 2019, di non aumentare le tariffe e i tributi, in particolare la TARI nonostante gli aumenti del costo del servizio. Nel Bilancio di previsione 2020, si conferma l’invarianza tariffaria per quanto sappiamo che interverranno, in ambito tariffario, profondi mutamenti. Anche i servizi a domanda individuale non subiranno aumenti perché il trend di copertura dei costi si conferma in ascesa grazie a un maggior controllo e ad alcune scelte oculatamente effettuate.”
“Per il secondo anno consecutivo il Bilancio di Previsione verrà approvato nell’anno solare nel rispetto degli obiettivi di mandato – aggiunge Del Furia – mentre sul fronte del sono stati esperiti concorsi e messi in atto tutti i possibili strumenti per compensare vuoti che si erano venuti a creare nel tempo dovuti alla logica del tour over e al blocco delle assunzioni. In questo ambito specifico preme sottolineare il raggiungimento di due traguardi quali l’avvio del Servizio civile e la nuova definizione dell’URP dove, grazie all’attingimento di risorse regionali, insiste oggi la Bottega della Salute che ha consentito di implementare i servizi offerti.”
“Come già sapete, Sansepolcro è ufficialmente Comune Europeo dello Sport 2021 – ricorda Lorenzo Moretti, Presidente del Consiglio Comunale e titolare della delega allo Sport – non dobbiamo interpretare questo risultato come un traguardo, ma come un punto di partenza per rilanciare la nostra città anche attraverso lo sport e la sua importante funzione sociale. E a proposito di sociale vorrei nuovamente congratularmi con la Dukes ed i ragazzi del progetto special basket che di anno in anno continuano a migliorare e regalarci soddisfazioni incredibili come quelle l’ultimo torneo internazionale di Monaco di Baviera. Felici dei risultati ottenuti dalla medicina sportiva con gli oltre 130 interventi eseguiti dal prof. Matassi nel nostro ospedale nei primi di anni di convenzione, oggi prorogata. Un ringraziamento infine a tutte le nostre associazioni per l’importante successo di Borgo Sport.”
I fiori di Lillà donano vestiario alla casa famiglia di Santa Lucia a Gubbio
È con grande piacere che manifestiamo la nostra soddisfazione per quest’ulteriore iniziativa che la nostra associazione I Fiori di Lillà ha portato a termine, con la collaborazione dei nostri volontari nonché di altri enti locali e di molte famiglie tifernati.
La raccolta si è conclusa sabato 20 dicembre u.s. con la relativa donazione alla Casa Famiglia di “Santa Lucia” di Gubbio, presieduta dalla Priora Suor Maria Dorotea, di abiti e vestiario di vario genere donati da alcune famiglie tifernati, e di calzaturedonate dalla Farmacia Cristini di Lama di San Giustino. A loro un nostro sentitissimo ringraziamento per il gesto dal grande valore umano e filantropico verso bambini e ragazzi meno fortunati, affinché possano vivere lo spirito natalizio con quella gioia “del dono” che dovrebbe contraddistinguere la loro età.
La Casa Famiglia “Santa Lucia”, infatti, assolve ad importanti funzioni umane ed educative, quali l’assistenza a minori in difficoltà, con importanti criticità familiari ed economiche, l’assistenza a ragazze madri, ed il sostegno alle attività scolastiche dell’omonima Scuola Elementare di “Santa Lucia”. I minori qui ospitati, inviati dai vari Tribunali del territorio nazionale, necessitano di un recupero sia sul piano affettivo, che comportamentale ed educativo, possibile grazie alla totale dedizione delle operatrici religiose, le Suore Domenicane di San Sisto, che si avvalgono costantemente dell’aiuto di equipes socio-psico-pedagogiche e sanitarie (ASL n.1), ed ora – lo possiamo dire con soddisfazione – anche della nostra piccola opera di volontariato resa possibile, ancora una volta, grazie al sostegno di molti.
Nel clima di festa oramai imminente, vogliamo così ringraziare i tanti cittadini che continuano a collaborare con noi, in iniziative più o meno evidenti, ma sempre volte al sostegno e all’aiuto dell’Altro.
Grazie e Buone Feste da tutti noi!
“Con la Famiglia, il Territorio, i Bambini. Giovani in solidarietà con i Fiori di Lillà!”
Canoa Club da record con i babbo Natale lungo il Tevere, unica manifestazione del genere in Italia, che si ripete da quasi 40 anni
Un Natale unico nel comune tifernate, grazie al Canoa Club Città di Castello prima della fine del 2019, pensato per i bambini. Il 25 dicembre, infatti, a partire dalle 17 si rinnova la caratteristica manifestazione del Canoa Club Città di Castello con la discesa in canoa sul Tevere dei «Babbo Natale»: unico episodio simile in Italia che si ripete da quasi 40 anni. «Questo evento ormai è un appuntamento stabile per tutti i tifernati e non solo – ha detto il presidente della società, Sandro Paoloni- e che vorremmo rilanciare al meglio, proprio per quella forte unione fra i residenti del comprensorio e il fiume Tevere. Senza contare che ci stiamo avvicinando a grandi passi a festeggiare i 50 anni del Club. Una esibizione unica in Italia che va avanti da quasi 40 anni appoggiata anche dall’amministrazione comunale, che ha voluto inserire questa nostra manifestazione negli eventi natalizi». L’appuntamento richiama un grandissimo numero di bambini che attendono impazientemente l’arrivo dei Santa Claus. Quando scenderà l’oscurità i canoisti, travestiti da Babbo Natale, solcheranno le acque del fiume, per circa 800 metri a bordo delle loro canoe, in una cornice davvero scenografica con torce, candele e piccoli lumi. Appena i canoisti saranno giunti all’arrivo, vicino al Presepe sospeso tra le due sponde del Tevere davanti alla sede nautica della società, scenderanno dalle imbarcazioni e distribuiranno caramelle a tutti i bambini intervenuti alla festa. «Questa manifestazione è unica in Italia -hanno detto dall’Amministrazione – e si ripete da quasi 40 anni: è un momento in cui si coniuga sport, natura e tradizione per una promozione a livello nazionale e internazionale della città, attraverso un evento unico nel suo genere e davvero curioso. Invitiamo i tifernati, il 25 dicembre, a essere presenti lungo le rive del Tevere per questa originare manifestazione».
Si intensificano i controlli dei Carabinieri, in occasione delle festività. Monitorati centro commerciali e locali da ballo
Intensificati i controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, incentrati soprattutto nei pressi dei grandi centri commerciali in occasione delle imminenti festività Natalizie e nella “movida” del fine settimana. Numerosi sono stati i mezzi e le persone controllate. Alcuni ragazzi sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e per questo sono stati segnalati quali assuntori alla Prefettura di Perugia.
Tre persone, invece, sono state trovate positive all’alcoltest durante la guida e pertanto sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza e, conseguentemente, ritirate le patenti di guida e sequestrate le autovetture. Il fenomeno della guida in stato di ebbrezza è purtroppo molto ricorrente in questo ultimo periodo e coinvolge anche persone di giovane età.
Per questo motivo la guardia dei Carabinieri, sul particolare e annoso fenomeno, resterà alta.
Bilanci e prospettive di fine anno dell’ammirazione, nella conferenza di fine anno
Conferenza stampa di fine anno per l’Amministrazione comunale di Città di Castello, che ha scelto la Sala conferenze della nuova Biblioteca – uno degli obiettivi colti nel 2019 – e non la tradizionale sala della Giunta Peppino Impastato, per fare un bilancio del 2019 e delinerare le prospettive del 2020.Presente il sindaco Luciano Bacchetta e la Giunta (Luca Secondi, Monica Bartolini, Massimo Massetti, Rossella Cestini, Luciana Bassini, Riccardo Carletti) tranne Michele Bettarelli, vicesindaco e assessore alla Cultura dimissionario perché eletto in consiglio regionale. A proposito tra le anticipazioni del sindaco c’è anche il rimpasto di Giunta: “Sarà indolore dopo le feste”. 2019. Nel fare un bilancio dell’anno quasi concluso, l’Amministrazione ha selezionato i settori di attività più importanti con una progressione anche temporale, a partire da gennaio dalla questione infrastrutturale che con la chiusura del viadotto Puleto della e45 sarebbe diventata un nodo nazionale di dibattito. Un tema a 360° che il Comune ha affrontato per quanto riguardo la manutenzione ordinaria della viabilità di competenza con un Accordo Quadro che permetterà interventi spalmati sul territorio. Rimane aperta la prospettiva della modalità su rotaia e della e78. In questo quadro la e45 deve mantenere l’efficienza e la sicurezza perché di fatto è il principale collegamento del territorio. L’apertura a febbraio dello svincolo della Piastra logistica sulla e45 è un tassello importante anche per la viabilità interna e per riorganizzare i flussi in entrata ed uscita da Città di Castello.Centrale nel programma di legislatura la nuova biblioteca Carducci a Palazzo Vitelli a San Giacomo è diventata una realtà nel marzo 2019 insieme ad un’altra infrastruttura per le tecnologie digitale di valenza regionale, il Digipass. A maggio l’intervento di asfaltatura sulla strada apecchiese ha fatto fronte alle criticità di un arteria che avvicinandosi l’estate incrementa il traffico e rinnovato progetti di collaborazione con le Marche. Arte, gastronomia, sport si confermano anche nel 2019 gli attrattori turistici principali di Città di Castello che nei primi mesi dell’anno segna in più 14 negli arrivi, grazie all’animazione soprattutto nel centro storico a partire da Only Wine, il Concorso musicale Zangarelli fino alla Settimana del Nuoto nel mese di giugnoed altri eventi sportivi di valenza nazionaleche richiamano in città moltissimi atleti con le loro famiglie.Il 2019 è stato un anno importante per gli interventi di pianificazione: il consiglio comunale adotta la parte il prg parte operativo, che sarà approvato nelle prime settimane del 2020, ha approvato il PUMS, il piano urbano della mobilità sostenibile, il piano del commercio e anche grazie ad una petizione il consiglio comunale a luglio inizia a lavorare a al Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, il Peba, che nelle previsioni lo porterà primo in Umbria a dotarsi di questo strumento. Agosto, settembre, ottobre e novembre sono mesi strategici per la promozione del territorio attraverso le manifestazioni di rilievo: il Festival, la Mostra del Libro Antico, Mostra del Cavallo, Mostra del Fumetto ed il 40 della Mostra del Tartufo rendono Città di Castello una meta turistica sempre attiva e su cui sempre più spesso si posa l’attenzione dei media nazionali. Non a caso il 2019 si chiude con la presentazione della mostra su Raffaello da Giovane che nell’ambito del Cinquecentenario il Comitato nazionale ha programmato nella Pinacoteca tifernate. Unica iniziativa umbra finanziata, sarà l’evento culturale e turistico del 2020. Guardando al 2020 il sindaco Luciano Bacchetta l’ha definito “un anno importante, il penultimo del mandato in cui si pongono interventi fondamentali. Ci aspetta un lavoro impegnativo e vorremmo chiudere il 2019 con un messaggio di speranza. Nonostante il frangente difficile a livello nazionale, a Città di Castello l’economia tiene e la presenza alla conferenza stampa di fine anno di Marco Brozzi, presidente Ceramica Noi, rilevata dalle maestranze per evitarne la dismissione, è un segno di speranza per tanti e un esempio molto bello. L’ Amministrazione comunale è al fianco di chi vuole continuare a combattere e a scommettere nel futuro. Ho voluto qui anche Stefano Lazzari, titolare della Bottega Tifernate, che qualche giorno fa ha riprodotto un’opera di Chagall per gli appartamenti privati di papa Francesco. La Bottega Tifernte rappresenta un’eccellenza, nata dalla tradizione e l’ingegno locale, riconosciuta ormai in tutto il mondo. Marco Brozzi ha ringraziato l’Amministrazione comunale per l’appoggio: “Tanto calore da parte di tutti. L’Italia ha bisogno di credere in queste favole per sperare che ci sia del buono”. Anche Stefano Lazzari ha ringraziato il comune: “Siamo partiti negli anni Novanta ed abbiamo fatto crescere la bottega studiando in Pinacoteca, nutrendoci della tradizione e della storia tifernate. Il comune ci ha sempre fatto vedere la vicinanza. Siamo orgogliosi di essere qui”. Per quanto riguarda i principali interventi del 2020 il sindaco ha ricordato: “I lavori di Piazza dell’ Archeologia sono in via di completamento e chiuderanno il cerchio sulla riqualificazione di un area che era abbandonata a se stessa. Rimane la questione dell’ ex ospedale; l’accordo per la trasformazione in Cittadella della Salute con la Regione è stato sospeso per il rinnovo elettorale e speriamo di riprendere in mano il progetto quanto prima. I finanziamenti ci sono e ci permettono di programmare il recupero dell immobile, su cui c’è un grande interessamento dei privati. In via di completamento anche la Piastra Logistica, a cui è collegato lo svincolo di Cerbara sulla e45. Manca un milione e contiamo di concludere con la Regione anche questo iter. Dopo 15 anni, nel 2020 il recupero delle mura urbiche arriverà all’ultimo stralcio. Un milione e mezzo andrà alla viabilità. Sull’edilizia scolastica, a breve verrà inaugurata la scuola di Promano e sono previsti interventi sia all’istituto Franchetti-Salviani e al Liceo Classico. Anche per Piazza Burri il 2020 sarà un anno fondamentale: partiremo con la progettazione sperando di vedere i primi lavori prima della chiusura del mandato. Riteniamo una notizia importante la riapertura del camping La Montesca, su cui hanno investito i privati, che ringraziamo insieme al privato che sta portando a termine la ristrutturazione delle Terme di Fontecchio. Su tutto naturalmente si pone il Cinquecentenario di Raffaello, che è una grande opportunità di promozione e di valorizzazione della città.
Il sindaco è anche intervenuto anche sull’indagine che riguarda il capogruppo del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del consiglio comunale Marco Gasperi: ”Apprendiamo con dispiacere e siamo garantisti, spero che sia in grado di provare la sua estraneità alle accuse che gli vengono formulate. Lo invito ad una riflessione rispetto i ruoli che ricopre e auspico che vengano assunte decisioni personali che consentano all’assemblea di lavorare con serenità. È una vicenda privata di cronaca nera che non c’entra con la politica. Anche il presidente del consiglio comunale Vincenzo Tofanelli ha detto “Siamo garantisti ed aspettiamo la fine del procedimento. Speriamo che sia rapido. Siamo colpiti dalla notizia, mi dispiace per la persona e per la famiglia. Spero che possa dimostrare la sua innocenza e che faccia una riflessione per non coinvolgere le istituzioni in questa vicenda”.
Una cena si trasforma in donazione, Natale con il cuore per gli operatori del san Donato
Una cena di lavoro per farsi gli auguri di Natale si trasforma in un’occasione di solidarietà. Una settantina tra medici, infermieri e OSS che lavorano nel Blocco Operatorio del San Donato, in Chirurgia Vascolare, Chirurgia generale, Oculistica, Otorino e Urologia, hanno raccolto oltre 1000 eurodurante una serata della scorsa settimana.
Questi soldi vengono devoluti alla “Terapia Multisistemica in Acqua” (TMA), una cooperativa che si occupa di bambini autistici e con disturbi della comunicazione attraverso attività in piscina. Nell’Aretino, TMA collabora con la Neuropsichiatria Infantile del San Donato.
“Il nuoto è utilizzato come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici e attuare il processo di socializzazione e integrazione con il gruppo dei pari. – spiega il referente aretino, Gabriele Lumachi – Il bambino che impara a nuotare, può ridefinire le relazioni con il terapeuta e con gli altri bambini.
La Terapia Multisistemica in Acqua si svolge in un rapporto 1 a 1, bambino ed operatore. Un ruolo fondamentale viene dato alle emozioni: l’acqua è capace di attivare sentimenti ed emozioni intense. Queste, nella Tma, vengono utilizzate per raggiungere obiettivi terapeutici e per motivare il bambino. In provincia di Arezzo la TMA viene praticata nelle piscine di Arezzo, Subbiano e Camucia”.
L’idea di raccogliere i fondi è stata di due infermieri del Blocco Operatorio Giacomo Gallaie Lia Liberatori, ed ha trovato subito il consenso dei colleghi. Stamani i rappresentanti della TMA e alcuni dei loro ragazzi hanno consegnato una targhetta ricordo ai reparti coinvolti nel dono, come segno di ringraziamento.
Pallavolo serie C/F: Piccini Paolo Spa Trestina, altri due punti in quel di Marsciano
Sono davvero due punti d’oro quelli riportati sabato scorso dalla Piccini Paolo Spa dall’ostico campo di Marsciano, perché, oltre al valore della squadra ospite, l’influenza aveva decimato il rosterbianconero prima della gara: Martinelli, Rinaldi, Cerbellaindisponibili e Sassi, che ha giocato nonostante 38 di febbre. Da sottolineare però l’esordio positivo e prezioso di Stefania Betti,che si è presentata con 17 punti al suo attivo. Le bianconere hanno dato cuore e anima di fronte alla Ecomet Marsciano, squadra giovane ma di alto spessore tecnico-tattico.
Primo set subito in salita, Trestina subisce la partenza aggressiva delle ragazze di Marsciano e si trova subito sotto (11-4), tenta la rimonta ma la distanza non viene colmata (25-17).
Nel secondo e terzo set le trestinesi ritrovano forza e concentrazione, bene i fondamentali di attacco e muro, la battuta pungente mette in difficoltà la padrone di casa, soprattutto nel terzo set che è quasi una passeggiata (23-25, 14-25).
Ma la Ecomet non molla la presa, si gioca punto a punto, Trestinacomincia ad essere stanca e subisce il ritorno delle marscianesi, che trova il tie break (25-19).
Nell’ultimo e decisivo set la Piccini si porta subito avanti (3-5), ma al cambio di campo è Marsciano che torna avanti (8-5); le bianconere trovano la forza per reagire, raggiungono Marscianorecuperando il gap e riescono a chiudere set e partita, dopo più di due ore di gioco (11-15).
Si rigioca nel 2020 e con esattezza il 12 Gennaio, alle 17.30, a Fossato.
Le atlete, i coach e tutto lo staff della Piccini Paolo Spa augurano Buone Feste a tutti!
ECOMET MARSCIANO – PICCINI PAOLO spa 2-3: 25-17, 23-25, 14-25, 25-19, 11-15.
PICCINI PAOLO SPA: Betti 17, Monti 16, Giunti 13, Bragetta 9, Sassi 4, Paradisi 3, Gambino 1, Fabbri (l), Volpi (l) N.E.: Guerri,
Ad Umbertide il concerto “voci di solidarietà” per la ricerca sulla fibrosi cistica
Si terrà venerdì 27 dicembre a Umbertide la terza edizione di “Voci di Solidarietà”, il concerto solidale del Joyful Singing Choir a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica.L’iniziativa è promossa dalla Delegazione Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC) Onlus di Umbertide – Città di Castello con il patrocinio del Comune di Umbertide.L’appuntamento è fissato per le ore 21.00 al Museo Santa Croce. L’ingresso è a offerta consigliata di 10 euro. Le donazioni raccolte saranno devolute al progetto di ricerca FFC 11/2019 adottato dalla Delegazione.
Festeggiato il Natale a centro Caritas di Umbertide, consegnati i regali a 50 bambini
Una festa di Natale tutta dedicata ai bambini quella che si è tenuta sabato 21 dicembre al Centro zonale Caritas di Umbertide, collocato nei locali della parrocchia di Cristo Risorto. Nel corso dell’evento sono stati consegnati alcuni regali a circa 50 bambini che hanno poi gustato una deliziosa merenda. Alla consegna dei doni erano presenti l’assessore alla Politiche sociali del Comune di Umbertide, Sara Pierucci, la referente del Centro Caritas di Umbertide, Marisa Giovannoni, il parroco di Cristo Risorto, don Luca Lepri, il consigliere comunale Giuseppe Cinque e alcuni volontari.“La Caritas zonale di Umbertide della Diocesi di Gubbio, che comprende le tre parrocchie cittadine, opera dal 1980 ed è nata per la raccolta e la distribuzione di vestiario – ha spiegato la referente Marisa Giovannoni – Successivamente sono state allargate le attività, grazie anche al numero sempre crescente di volontari, che a oggi sono circa 25”. Attualmente, all’interno del centro, viene svolta la raccolta, cernita e sistemazione di abiti e di scarpe, la cui distribuzione avviene il sabato attraverso la compilazione di una scheda personale (al momento le schede attive sono circa 300) e la raccolta di materiale per neonati. Ogni ultimo sabato del mese ha luogo la distribuzione di cibo fresco, fornito da due supermercati della città, a un numero variabile di famiglie che va dalle 50 alle 70. Presso il centro viene anche fornito aiuto alle famiglie in cerca di persone che possano accudire i loro cari in difficoltà. Inoltre, il Centro Caritas di Umbertide, in collaborazione con l’Ufficio esecuzione penale esterna di Perugia, ha dato la sua disponibilità ad accogliere alcuni soggetti che devono scontare una pena tramutata in lavori di pubblica utilità: oggi sono in carico sei persone, che sono impegnate all’interno dei locali nelle varie attività. “Credo che sia fondamentale vedere con i propri occhi e constatare l’importanza di tutte le attività svolte presso il Centro Caritas – ha affermato l’assessore Pierucci – Il lavoro messo in campo dai volontari, che ringrazio sentitamente, deve essere divulgato e sostenuto in tutto i modi”.
Il 26 dicembre, in Cattredale, il concerto di Natale della corale Marietta Alboni
Un pomeriggio immersi nell’universale spirito natalizio sarà quella che potremo trascorrere il 26 dicembre prossimo nella Basilica Cattedrale di Città di Castello, alle ore 16,30 in occasione del 36° Concerto di Natale della Corale Marietta Alboni.
Il Concerto di Natale quest’anno sarà eseguito dai quattro complessi corali dell’Associazione Corale Alboni: il coro principale di adulti, i Pueri Cantores “Beato Liviero”, l’Alboni Youth Choir e il Bright Choir, assieme ai solisti Veronica Marinelli soprano, Mauro Borgioni baritono e all’Ensemble strumentale, oltre novanta esecutori che offriranno al pubblico alcuni fra i più bei canti natalizi della trazizione e la “Mass of the Children” del compositore britannico John Rutter.
La corale “Alboni” non è nuova a donare grandi emozioni in musica. Reduce e memore del grande successo della Messa dei Gesuiti di Pekino, eseguita insieme al complesso francese “Le Baroque Nomade” per il Festival delle Nazioni dedicato quest’anno alla Cina, e della suggestiva esecuzione del Requiem di Dan Forrest, produzione della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, dapprima a Roma, poi a Solomeo e a Perugia ed infine nella nostra Cattedrale dove 120 coristi e 50 professori d’orchestra hanno ricordato i caduti della Grande Guerra chiudendo a Città di Castello le celebrazioni centenarie.
Appuntamento a Giovedì 26 dicembre ore 16,30, Basilica Cattedrale a Città di Castello per il tradizionale Concerto di Natale. Il concerto è patrocinato dall’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, dal Comune di Città di Castello, dalla Banca di Anghiari e Stia e sostenuto da SO.GE.PU. S.p.A.
Natale tra Umbria e Toscana, tanta gente lo scorso sabato per il concerto a Lippiano
Terzo appuntamento dell’iniziativa Natale tra Umbria e Toscana giunta alla V edizione ha visto come teatro del concerto dal titolo Magiche atmosfere natalizie tra poesia il Comune di Monte Santa Maria Tiberina. Sabato 21 dicembre alla ore 18.00 nella suggestiva Chiesa di San Michele Arcangelo a Lippiano si è esibito il due Doppler, due flauti traversi di straordinaria levatura Raffaele Bifulco e Sandrine Olivier. Un pubblico numero ha potuto godere delle musiche non solo natalizie ma della tradizione classica. A portare i saluti il sindaco Letizia Michelini che ha voluto ringraziare il parroco don Domenico Pieracci, per aver dato la possibilità per la prima volta di aprire le porte a questa chiesa per il concerto della rassegna. A seguire Catia Cecchetti ideatrice dell’iniziativa ha ringraziato per la consueta collaborazione il sindaco Michelini per la possibilità offerta anche in occasione di queste festività natalizie. La comunità di Monte Santa Maria Tiberina è da sempre sensibile alla valorizzazione del patrimonio culturale e iniziative come questa – ha sottolineato Cecchetti – sono importanti veicoli per goderne in modo nuovo ed appieno. I due artisti che si muovo nel panorama internazionale hanno eseguito brani di Bach, Haendel, Mozart e della più autentica tradizione natalizia e a seguire i bambini guidati dai loro catechisti hanno letto poesie di Natale. All’appuntamento oltre ad un pubblico numeroso ha partecipato anche la giunta con l’assessore Michele Simoni ed il vice sindaco Melelli Lorenzo. Il quarto appuntamento con il Tradizionale Concerto di Natale si terrà a Montone presso la Chiesa Collegiata giovedì 26 dicembre alle ore 18.00 tenuto dalla Corale “Braccio Fortebraccio” di Montone diretta daStefania Cruciani sempre con ingresso libero.
Pallavolo serie B/M: Job Italia Città di Castello, si torna da Ferrara senza punti
Chiusura di anno amara per Città di Castello che esce sconfitto dal parquet della 4Torri Pallavolo Ferrara. Job Italia che va in campo senza Fuganti Pedoni ed anche Cherubini e Valenti, per cui Marco Bartolini inserisce in sestetto Celestini e lascia invariato il resto cioè la diagonale Giglio-Cipriani, Zangarelli è l’altro posto 4, Franceschini e Marino al centro e Cioffi libero. A referto anche il secondo allenatore Mirco Monaldi.
Va subito avanti la squadra di casa grazie a un paio di importanti turni al servizio. Sul 12-7 per i padroni di casa Marco Bartolini ferma il gioco ma al rientro il muro emiliano risulta implacabile. L’allenatore tifernate ricorre al secondo time out sul 15-7 poi getta nella mischia Zampetti in seconda linea al posto di Celestini. Lo schiacciatore toscano rimane anche in prima linea, Ferrara se ne va e chiude 25-15.
In avvio di secondo set entra Monaldi nel ruolo di opposto con Cipriani che è spostato in zona 4: Città di Castello ha un minimo vantaggio (2-3) poi è ancora il servizio ferrarese a creare il primo break (6-3). La Job Italia recupera e si porta sotto (8-7) ma la 4Torri allunga di nuovo (15-10, time out Bartolini). In questa fase i ragazzi tifernati comunque lottano e cercano soluzioni per mettere in difficoltà i padroni di casa ma sono sempre tre i punti di recuperare (19-16). Nuovo time out di Bartolini sul 22-17 ed ottiene un parziale di 1-5 (23-22 e time out Ferrara) poi i soliti errori condannano la Job Italia (25-22).
Nel terzo set c’è il punto a punto fino al 6-6 poi un primo vantaggio della Job Italia (6-8). La reazione dei padroni casa frutta un 3-0 (9-8). La 4Torri si porta ancora avanti di tre (15-12) ma è agganciata da Città di Castello che tenta il tutto per tutto (16-16). Un paio di errori in ricezione consentono ai ferraresi di portarsi avanti (22-19, time out Bartolini) e di chiudere set e match (25-20).
La speranza è che nel 2020, con il rientro di Fuganti Pedoni e migliori condizioni generali, i ragazzi tifernati possano recuperare qualche posizione in classifica in un girone che si annunciava complicato e che lo sta dimostrando.
3-0
(25-15/25-22/25-20)
KRIFI CAFFE’ 4TORRI FERRARA: Zambelli 4, Spagnol 10, Masotti 9, Ballerio 13, Smanio 9, Bragatto 8, Martello (L), Ceban, Buiondi, Ruffo, Grazzi 4. N.E.: Bertoli (L2), Morelli. All.
JOB ITALIA CITTA’DI CASTELLO: Marini, Giglio 1, Cipriani 11, Franceschini 9, Zangarelli 6, Marino 4, Cioffi (L), Cesari (L2), Celestini 1, Monaldi 6, Zampetti. N.E.: Fuganti, Montacci, Camilletti. All. Bartolini.
Arbitri: Luca Porti e Alessia Fabbretti
NOTE: Ferrara (b.v. 4, b.s. 8, muri 5, errori 9), Città di Castello (b.v.1, b.s. 9, muri 3, errori 9)
Pallavolo serie B/M: ERM Group San Giustino, battuta d’arresto interna, contro la Sa.Ma Porto Maggiore
Grandi emozioni fin dal primo set dell’ incontro che ha visto protagonisti Ermgroup San Giustino, e Sa.Ma. Portomaggiore, la sfida al vertice più attesa della stagione.Le due squadre mostrano un equilibrio, tanto da procedere passo passo per la maggior parte del set. Esploso il palazzetto per i due ace di VallaR. che ha riportato gli altotiberini 21-21, l’attacco vincente di Conti per il 24-24 e quello di Puliti L. che ha segnato il 25-25. Dopo il 26-26 che porta la firma di Valla R., sbagliano i padroni di casa, permettendo alla squadra ospite di chiudere il parziale 26- 28. San Giustino alza la testa e affila gli artigli concedendo il meno possibile a Ferrara nella prima parte del secondo set. Reagisce Portomaggiore che recupera terreno agganciando i padroni di casa sul 14-14. Il punto di Valla R. porta SanGiustino sul 16-16 ma i boys sembrano aver smarrito la concentrazione e perdono anche il secondo set, per 21-25. Non può più sbagliare San Giustino che con tenacia tiene testa alla capolista al terzo set. L’ace di Puliti L. segna il decimo punto dei padroni di casa e l’ace di Antonazzo D. porta in vantaggio 13-9. Grazie anche a discutibili assegnazioni arbitrali che favoriscono la squadra ospite, in un momento delicato, rimonta Portomaggiore agganciando SanGiustino sul 17-17. Perdono qualche punto gli altotiberini ma sicuramente non la voglia di recuperare e tornano in vantaggio, con un muro vincente, 22-21. I padroni di casa, con le unghie e con i denti, tentano l’impresa ma non riescono a chiudere positivamente il terzo parziale perdendo il set 24-26 e di conseguenza l’incontro. Bravi comunque i boys che hanno lottato fino alla fine; dovranno imparare dai propri errori, che soprattutto al servizio sono stati numerosi, e risorgere dalle ceneri come la Fenice, per tornare al vertice. Al termine dell’incontro, Sitti A., palleggiatore di Ermgroup San Giustino ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Una partita difficile con una squadra obbiettivamente molto forte e ben organizzata. Questa sera ha giocato meglio di noi e forse ha dimostrato di avere qualcosa in più sul globale. Noi purtroppo siamo presi spesso da queste fasi altalenanti, caratterizzate spesso da tanti errori e questo ha portato tutti e tre i set a loro favore. Adesso qualche giorno di riposo e poi iniziamo a preparare la partita di rientro contro La Spezia, per continuare il nostro percorso. Abbiamo riportato comunque solo due sconfitte, il campionato è ancora lungo e quindi abbiamo tanto da lavorare. Cercheremo di raggiungere queste squadre che al momento stanno dimostrando di avere qualcosa in più di noi e lavoreremo sodo per questo.”Elisa CapuccellaUfficio stampa Ermgroup San Giustino
Ermgroup San Giustino (PG) – Sa.Ma. Portomaggiore (FE): 0-3 (26-28; 21-25; 24-26)
Ermgroup San Giustino: Cesaroni G., Conti R. 15, Giunti G., Sitti A., Antonazzo D. 4, Thiaw S., Di Renzo L., Stoppelli D.8, Celli S., Valla R. 9, Puliti L. 17. All. Sideri E.
Sa.Ma. Portomaggiore: Pirazzoli M., Vanini A.1, Ingrosso P. 14, Lopresti T., Ferraro D. (L), Ferrari J. 5, Cardia R., Chadtchcyn A. 9, Tosatto L.12, Quarta A. 11, All. Cruciani S.
Pallavolo serie C/F: Città di Castello, bella vittoria, in quel di Rivotorto
Finalmente un bel regalo gradito da tutto il team la vittoria in campo esterno della prima gara nel campionato con punteggio pieno; un risultato che da maggior fiducia all’intero gruppo che nonostante le difficolta avute ha sempre creduto nel lavoro di palestra e la tanta dedizione applicata e l’entusiasmo in tutto quello che si fa e si vuol raggiungere alla fine paga. La gara è scorsa via abbastanza linearmente con un’opposizione delle padrone di casa che è emersa principalmente solo nel primo set che le tifernati si sono aggiudicate lottando e non mollando mai. Il secondo set ed il terzo hanno avuto uno svolgimento alquanto uguale con il Città di Castello avanti a gestire la gara e le padrone di casa a rincorrere. Un buon 3/0 quale viatico per impegnarsi ancora e soprattutto sfruttare questa pausa del campionato per cercare di migliorarsi ed affinare l’intesa di squadra.
SIR SAFETY RIVOTORTO – CITTA’ DI CASTELLO ……. 0 / 3
(24/26 15/25 12/25)
CITTA’ DI CASTELLO:. Boni, Caselli 4, Mearini 6, Alivernini 8, Poccioni (L1), Senesi 2, Ferrini 2, Bruschi, Mariottini 19, Pettinari 4, Montacci, Traversini (L2). All. Brizzi – ass. Caterino – dir. Mandrelli