“I servizi di trasporto a Città di Castello stanno subendo un’involuzione legato a tristi contingenze economiche e sociali ; una contrazione del servizio che nulla ha a che vedere con la “Smart City” ecologica e integrata prevista dal futuribile Piano Urbano di Mobilità Sostenibile in approvazione nel prossimo mese di ottobre. Qui l’utopia si scontra con la realtà di un consorzio in ginocchio escluso dalla gara, con bambini costretti a fare lunghe distanze per raggiungere il luogo di raccolta, con ritardate registrazioni di studenti regolarmente iscritti al servizio da parte del Comune, addirittura con inesistenti corse di ritorno in alcuni casi che hanno provocato la disdetta dal servizio e l’accesso all’abbonamento parallelo del servizio pubblico di trasporto. Una situazione emersa drammaticamente nel primo giorno di scuola, fatta salva ovviamente la necessaria fase di rodaggio. Certo e’ comprensibile che il CARAT non abbia entusiasmo nell’armonizzare situazioni critiche di cui altri potrebbero beneficiare alla scadenza della prorogatio ma è indubbio che i soggetti coinvolti, Comune, gestore e società di trasporto pubblico debbano interagire meglio per fornire servizi e orari migliori. In primo luogo è necessario avere contezza del ripristino integrale delle corse del trasporto pubblico locale soppresse o parzialmente ridotte nel periodo estivo che tanti disagi hanno provocato in tutto il territorio valtiberino. Poi conoscere come l’Amministrazione intenda affrontare una situazione che si è fatta per pluralità di contingenze oggettivamente difficile. All’uopo è stata presentata in data odierna un’interrogazione qui sotto riportata sull’argomento”
Altra persona in bicicletta denunciata dai Carabinieri per guida in stato d’ubriachezza
Anche in questo periodo di ritorno dalle vacanze estive i reparti dell’Arma operanti in Alto Tevere hanno continuato ad effettuare mirati servizi per contrastare le condotte di guida pericolose e, in particolare, per individuare coloro i quali guidano sotto l’effetto di alcool o stupefacenti.
In particolare, nei giorni scorsi, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno controllato in Umbertide uno straniero 47enne, residente a Gubbio, che era alla guida di un’autovettura. Sottoposto a controllo, nel rispetto delle garanzie di legge, è risultato avere un tasso alcolemico superiore a tre volte il limite di legge e, per tale motivo, è stato denunciato in stato di libertà, la patente gli è stata immediatamente ritirata e l’autovettura sottoposta a sequestro.
Il fatto più preoccupante e di cui un caso analogo si eragià verificato in una distinta circostanza nella serata del 10 luglio u.s., si è di nuovo ripetuto in Città di Castello. Sempre nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri di Citerna sono intervenuti nel centro abitato per un sinistro stradale verificatosi tra un’autovettura e una bicicletta. Anche in questo caso, purtroppo, l’uomo alla guida della bicicletta, un straniero 36enne residente nel Tifernate, oltre ad aver riportato lesioni, è stato riscontrato avere un tasso alcolemico quasi due volte superiore al limite, nonché positivo all’esame inerente la presenza nel corpo di sostanze stupefacenti.
Infine, nel corso del pomeriggio del 10 settembre u.s., in Umbertide, un giovane 22enne, mentre si trovava alla guida di un’autovettura, è stato controllato dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia tifernate, a seguito della quale è stato trovato in possesso di mezzo grammo circa di sostanza del tipo marijuana e, per tale motivo, è stato segnalato alla Prefettura di Perugia qualeassuntore di stupefacenti.
Purtroppo, nonostante i controlli effettuati nel tempo e la severità delle sanzioni previste dal Codice della Strada, il fenomeno della guida in stato di ebbrezza non accenna a diminuire, coinvolgendo peraltro persone di varie fasce d’età.
Inaugurata lo scorso 8 settembre la sede di LiberaIlFuturo
E’ stata inaugurata domenica 8 settembre, in via Stella 44, la sede dell’associazione LiberaIlFuturo alla presenza di tanti sostenitori e cittadini umbertidesi. A fare gli onori di casa è stato il presidente di LiberaIlFuturo Andrea Capecci, accompagnato dagli attivisti dell’associazione che ha già raccolto nuove adesioni. Ha inoltre portato il proprio saluto il sindaco di Umbertide, Luca Carizia.
“Voglio ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito alla nascita di LiberaIlFuturo, alle persone che si sono impegnate nell’allestimento della nostra sede e ai rappresentanti istituzionali e politici che hanno voluto condividere con noi questo importante momento – ha detto il presidente Andrea Capecci nel corso dell’ inaugurazione – Il nostro obiettivo è quello di radicarci ancora di più sul territorio e di dare ancora con più forza il nostro contributo per il bene di Umbertide”
Umbertide Partecipa, ancora una volta a difesa della salute dei cittadini e dell’ ambiente
Sandro Zucchini, a nome della Associazione “Amici del Tevere”,denuncia ancora una volta lo stato di forte degrado dello stessoche come si evince dalle foto è passato in meno di 12 ore da una situazione di perfetta limpidezza ad un’altra di torbidità assoluta, con odori nauseabondi che provocano mal di stomaco e bruciori agli occhi. Una situazione che oramai si ripete da troppo tempo con continue segnalazioni e denunce da parte degli “Amici del Tevere”, che ad oggi non hanno sortito alcun effetto. Tale situazione ha dell’ incredibile in quanto è da molti giorni che non piove e quindi tale cambiamento non può essere associato a fenomeni naturali. E quindi è naturale chiedersi: chi assicura che tali emissioni odorose non possono provocare danni alle numerosissime persone che giornalmente frequentano il percorso? Chi assicura che la flora e la fauna non vengano danneggiate irreparabilmente?? Tutto ciò crea anche un danno notevole sia sul piano turistico che commerciale. Inutili sono stati gli appelli rivolti al Comune da oltre un anno affinchè lo stesso si facesse promotore di iniziative concrete a tutela della nostra città; si ricorda che l’ Altotevere ha l’ incidenza dei tumori più alta di tutta l’Umbria: chiediamo pertanto un intervento urgente degli organi preposti in primo luogo ASL e ARPA i quali devono comunicare come intendono far fronte ad un problema così grave. Si chiede altresì che vengano portati alla cittadinanza dati ed analisi concrete sulla natura di tali episodi innaturali che interessano il Tevere.
Umbertide Partecipa si farà promotrice in tal senso di una Assemblea Pubblica alla quale verranno invitati tutti i soggetti competenti e le amministrazioni comunali coinvolte al fine di trovare una risposta condivisa e definitivamente risolutiva del problema.
“Festa dei Bringoli e di San Martino” : il programma definitivo dell’evento
Un fine settimana ricco di popolari iniziative quello che si prospetta ad Anghiari. Difatti nelle giornate di Sabato 09 e Domenica 10 Novembre la Galleria Girolamo Magi ospiterà la tradizionale “Festa dei Bringoli e di San Martino” con degustazione di brustichino (la classica bruschetta con pane “abbrustolito”, olio di frantoio, sale ed aglio) salsicce, castagne e vino novello.
Ma la vera attrattiva saranno i Bringoli, il classico piatto Anghiarese che con orgoglio, qua, dicono che a Siena hanno poi copiato per farne i “pici”.
I Bringoli sono spaghettoni di sola acqua e farina conditi con sugo di funghi porcini o con sugo di carne.
Sotto alle “Loggette della Fonte” si tiene la consueta Mostra Micologica.
Domenica 10 Novembre, in Piazza Baldaccio, torna come ogni seconda domenica del mese “Memorandia”, Fiera dell’Antiquariato, Modernariato e Collezionismo con la presenza di almeno 40 bancarelle di oggettistica.
E’ questo il biglietto da visita di Anghiari per il prossimo week-end di metà Novembre.
Programma:
SABATO 09 NOVEMBRE
ore 10,00:
- Borgo della Croce (Palazzo Fontana)
Apertura della Mostra dei Ragazzi della Scuola dell’Infanzia ed Elementare su S. Martino e l’Autunno
ore 12,00:
- Galleria G. Magi
Apertura degli Stands Gastronomici e di degustazione dei prodotti tipici
- Logge della Fonte
Mostra Micologica
DOMENICA 10 NOVEMBRE
ore 9,00:
- CICLORADUNO IN MOUNTAIN BIKE (a cura del G.S. Dynamis Bike – Fratres di Anghiari)
- Piazza Baldaccio
“Memorandia” Fiera dell’Antiquariato
ore 10,00:
- Borgo della Croce (Palazzo Fontana)
Apertura della Mostra dei ragazzi della Scuola dell’Infanzia ed Elementare su S. Martino e l’Autunno
ore 11,00:
- Galleria G. Magi
Apertura degli Stands Gastronomici e di degustazione dei prodotti tipici
- Borgo della Croce
Artigiani all’Opera
Esposizione di Zucche ed Antiche varietà di Mele
- Logge della Fonte
Mostra Micologica
ore 18,00:
- Chiesa della Maddalena
Santa Messa
Benedizione e distribuzione del Pane di San Martino
Il “re” dei tatuaggi, Alessandro Bonaccorsi, “alle tattoo” a Citta’ di Castello per una tappa del tour nazionale – due giorni ospite della tifernate Moira Cinquilli – visita del sindaco Bacchetta
Alessandro Bonaccorsi, in arte “Alle Tattoo”, tatuatore, Guinness man, in-fluencer e scrittore di Modena da ieri a Città di Castello per un’altra tappa della sua nuova avventura, “l’ Alle Tattoo Ink Tour” che toccherà tutta l’Italia. Partito dalla sua Limidi di Soliera (MO) è poi approdato in Abruzzo, Molise, Puglia, Ba-silicata, Calabria, Sicilia, Campania, Lazio e ora in Umbria. Dopo la tappa di Foligno, da ieri è a Città di Castello ospite di Moira Cinquilli presso il nuovo studio (aperto ad Aprile) “La Queen Tattoo” nel centro storico. Tanti gli appassionati e cultori della china a fior di pelle pronti a farsi imprimere immagini e simboli del cuore dal “re” del tatuaggio accolto dal vicesindaco Michele Bettarelli e dal sindaco Luciano Bacchetta. Nel pomeriggio “Alle Tattoo” ha ‘inkiostrato’ all’interno dello studio ‘La Queen Tattoo’ fino a sera per concludere con un brindisi insieme a tutti gli amici che sono passati a trovarlo. “Accompagnato da Moira Cinquilli, che ha deciso di aprire in centro storico questa particolare attività, ho potuto apprezzare le realizzazioni di uno dei massimi esperti di tatuaggi, un modo di espressione ormai divenuto un elemento distintivo non solo delle giovani generazioni, sempre più diffuso”, ha precisato il sindaco Luciano Bacchetta. Alessandro Bonacorsi in arte Alle Tattoo inizia ad inchiostrare nel 1989. La sua passione lo ha portato a girare conventions in tutto il mondo, e gli ha consentito di accrescere esperienza e molti premi; tra i più importanti due “Ink Awards “ in America, un “Roll of honour” in India, un “Ambassador Award” dall’Italian Museum di New York e svariati premi nei tattoo contest. La sua passione lo ha portato a sfidare molte volte il limite, da qui la passione per i “Guinness World Records”. Per tre volte ha battuto il suo stesso record con la “sessione di tatuaggi più lunga al mondo”. Nel 2015 si aggiudica il Guinness World Record con “La frase tatuata più lunga al mondo”
Giovedì 12 settembre concerto della Banda Città di Umbertide e tombola della Aucc in piazza Matteotti
Giovedì 12 settembre si svolgerà in piazza Matteotti, a partire dalle ore 21, il concerto della Banda “Città di Umbertide” diretta dal maestro Galliano Cerrini, al termine del quale avrà luogo l’estrazione della tombola della Aucc. Entrambi gli eventi lo scorso 8 settembre erano stati rinviati causa maltempo
Dal 14 settembre al 13 ottobre alla Rocca la mostra “Forme dell’interpretazione”
Servizio civile universale, ecco i progetti Asl a cui aderire. L’attività è rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni e durerà un anno
Sono un centinaio i posti disponibili nel territorio della Sud Est per l’esperienza del servizio civile universale: 44 su Arezzo, 35 su Siena e 23 su Grosseto.
I giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni (e 364 giorni), possono presentare domanda entro le ore 14 del prossimo 10 ottobre esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL, occorre essere riconosciuto dal sistema (tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale; Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede).
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. I progetti di servizio civile durano 12 mesi, per 25 ore alla settimana e prevedono un compenso di 439,50 euro al mese.
Ecco l’elenco dei progetti predisposti dalla Sud Est in ogni provincia:
PROVINCIA DI AREZZO:
– Colmare il vuoto dell’attesa: accoglienza consapevole nel Servizio di Endoscopia dell’Ospedale San Donato (4 posti sede Arezzo);
– Imparo di nuovo a parlare, leggere e scrivere: il volontario in Neuroriabilitazione all’ospedale San Donato (4 posti sede di Arezzo); – La comunità che riabilita: il Servizio Civile nella Unità Funzionale Salute Mentale Valdichiana (4 posti sede di Cortona);
– Migliore accoglienza e informazione nella U.O. Riabilitazione Funzionale: gli operatori volontari a disposizione nelle zone Casentino e Valtiberina (2 posti sede Bibbiena, 2 posti sede Sansepolcro);
– Orientiamoci: io per te e te per me: il Servizio Civile nel multisetting e nel Nucleo Oncologico dell’Ospedale di Bibbiena (4 posti sede Bibbiena);
– Ortogeriatria: U.O. Ortopedia all’ospedale San Donato, punti di incontro tra aspettative giovanili e bilanci di vita dell’anziano (4 posti sede di Arezzo); – SerD di Arezzo: il Servizio Civile per un percorso di contrasto alle dipendenze ed alla marginalità sociale (4 posti sede di Arezzo);
– Una buona accoglienza: per favorire il percorso del cittadino nei servizi territoriali della Zona Distretto Valdarno (3 posti sede di San Giovanni Valdarno, 2 posti sede di Montevarchi, 1 posto sede di Terranuova Bracciolini);
– Il volontariato incontra il cittadino: attività di front office nel presidio ospedaliero Valdarno (8 posti sede di Montevarchi);
PROVINCIA DI SIENA:
– Archivio e-Archivi: il Servizio Civile per la dematerializzazione (2 posti per la sede Siena, 2 posti per la sede di Montepulciano); – Insieme: la promozione dei Servizi Sociali nell’area provinciale di Siena (2 posti sede Abbadia San Salvatore, 2 posti sede Poggibonsi, 1 posto sede Chiusi, 1 posto sede Montepulciano, 1 posto sede Siena, 1 posto sede Sinalunga);
– Posso aiutarti? il Servizio Civile nei distretti socio sanitari della Zona Alta Val d’Elsa (5 posti alla sede di Colle Val d’Elsa, 4 posti alla sede di Poggibonsi); – Tutti i nodi vengono al pettine: i volontari del Servizio Civile all’interno del presidio ospedaliero di Campostaggia (12 posti sede di Poggibonsi);
PROVINCIA DI GROSSETO: – Accesso facilitato: il Servizio Civile nel Distretto socio sanitario delle Colline Metallifere (4 posti per la sede di Follonica);
– Con-tatto: il Servizio Civile incontra il Sociale nell’area provinciale di Grosseto (2 posti sede Castel del Piano, 2 posti sede Follonica, 2 posti sede Orbetello, 1 posto sede Grosseto); – Ognuno per la sua strada: ti accompagno io: il Servizio Civile all’Ospedale Misericordia di Grosseto (10 posti sede Grosseto).
PROGETTO COMUNE ALLE TRE PROVINCE:
-Catalogazione/Numerazione/Etichettatura: locali presenti negli edifici dell’AUSL Toscana Sud Est (2 posti per la sede di Grosseto, 2 posti per Montevarchi, 2 posti per Siena);
Per informazioni: telefonare a Roberto Testi, 0577 536068 o scrivere a roberto.testi@uslsudest.toscana.it.
Rifiuti, il progetto “Differenziare per Risparmiare” prorogato fino al 31 dicembre L’assessore Marconcini: “Il progetto ha avuto grande successo e proseguirà fino alla fine dell’anno”
Dopo i risultati più che soddisfacenti ottenuti nella prima fase ‘pilota’, l’Amministrazione comunale di Sansepolcro comunica la proroga dell’iniziativa “Differenziare per Risparmiare” promossa dal Comune in collaborazione con i supermercati del territorio e con il supporto delle associazioni e pro loco cittadine. Il progetto che prevede sconti sulla spesa attraverso la raccolta differenziata ripartirà ufficialmente lunedì 16 settembre e proseguirà fino al 31 dicembre 2019.
Si ricorda che i cittadini che aderiscono a “Differenziare per Risparmiare” hanno diritto ad uno sconto di 5 centesimi di euro (che in ognuno dei supermercati coinvolti corrispondono a 5 punti) sia per ogni kg di rifiuti differenziati conferiti presso l’isola ecologica, sia per ogni dieci oggetti di plastica smaltiti attraverso gli eco-compattatori. I punti accumulati potranno essere utilizzati in buoni sulla spesa presso i seguenti supermercati di Sansepolcro: Coop, Gala-Famila, Pam e Simply.
Un’iniziativa virtuosa che ha ottenuto notevoli consensi tra i cittadini del Borgo, ma non solo: grazie a questa iniziativa, infatti, lo scorso giugno il Comune di Sansepolcro si è aggiudicato il premio “Ambiente in Comune 2019”, riconoscimento che Sei Toscana ha assegnato alla città di Piero al termine di una selezione che vedeva in gara oltre 140 progetti dedicati allo sviluppo sostenibile del territorio.
“Dopo aver quantificato gli sconti da riconoscere – spiega l’assessore Gabriele Marconcini – assieme ai direttori dei supermercati abbiamo deciso di proseguire questa esperienza virtuosa. Da un punto di vista pratico, abbiamo utilizzato questi giorni per chiedere al gestore degli eco-compattatori di risolvere alcuni problemi di natura tecnico-informatica ed ora dovremmo essere finalmente in condizione di ripartire utilizzando efficacemente tutti i canali di smaltimento previsti.”
Il truck tour fa tappa a Citta’ di Castello dal 15 al 17 settembre 2019. Bacchetta e Bassini: “uno screening da non perdere”.
Riparte il Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare, “Truck Tour Banca del Cuore 2019”, promosso dalla Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con il patrocinio della Pre-sidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, di Rai – Responsabilità Sociale e di Federsanità-ANCI.
Da domenica 15 settembre a martedì 17 settembre dalle ore 9 alle ore 19 un Jumbo Truck appositamente allestito si fermerà per tre giorni a Città di Castello in Largo Valerio Gildoni per offrire a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico gratuito. Nello specifico, durante le giornate di manifestazione saranno offerti gratuitamente:
– screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocar-diografico e screening aritmico;
– una stampa dell’elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart;
– lo screening metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 parametri metabolici con una sola goccia di sangue: Colesterolo Totale, Trigliceridi, Colesterolo HDL, Rapporto Colesterolo HDL / LDL, Colesterolo LDL, Colesterolo non HDL, Gli-cemia, Emoglobina glicata e Uricemia;
– la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio car-diovascolare;
– la consegna del kit di 11 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore
– il rilascio gratuito della card BancomHeart attiva;
Grazie al Progetto Banca del Cuore, ideato dal prof. Michele Gulizia e coordinato dalla Fondazione per il Tuo cuore, a tutti i cittadini che afferiranno al Truck verrà consegnata una BancomHeart personale, una card unica al mondo che permette l’accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arte-riosa, alle patologie sofferte, alle terapie assunte, agli stili di vita praticati e a tutti gli esami cardiologici e di laboratorio eseguiti. Tutti i dati verranno custoditi in una “cas-saforte” virtuale che consente, attraverso una password segreta conosciuta solo dall’utente, di connettersi dall’Italia e/o dall’estero alla “Banca del Cuore” per consul-tare o scaricare i propri dati clinici ogni volta che lo si desidera, o metterli a disposiz-zione del proprio medico curante o a quello di un Pronto Soccorso in caso di emer-genza sanitaria.
All’interno del Truck Tour “Banca del Cuore”, oltre allo spazio dedicato agli esami clinici, ci sarà un’area attrezzata dove saranno svolti eventi divulgativi sulla prevenzione cardiovascolare rivolti ai cittadini oltre ad incontri, dibattiti e tavole rotonde scienti-fiche con i medici locali sul tema della prevenzione cardiovascolare, della lotta all’ictus cardioembolico da fibrillazione atriale, alla prevenzione dell’arresto cardiaco improvviso e alla progressione della cardiopatia ischemica.
“La Banca del Cuore è il più grande Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovasco-lare in Italia, unico al mondo, che permette ai cittadini italiani di avvantaggiarsi di uno screening cardiovascolare completo, rapido e immediatamente condivisibile con il pro-prio medico curante o con altri specialisti in tutto il mondo, in tempo reale e con una copertura 24 ore su 24. Rappresenta un modo innovativo per conoscere il proprio stato di salute cardiovascolare e il miglior mezzo per prevenire concretamente l’insorgenza di un infarto al cuore, di una patologia cardiovascolare come l’ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale o lo scompenso cardiaco e permette, anche, la prevenzione e il con-trollo del diabete -ha dichiarato il prof. Michele Gulizia, Direttore di Struttura Comples-sa di Cardiologia Ospedale “Garibaldi-Nesima” di Catania e Presidente della Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.
Adriano Murrone, vice-presidente ANMCO e primario di Cardiologia dell’ospedale di Città di Castello – ha sottolineato: “siamo stati da subito entusiasti di questa iniziativa, il Truck Tour Banca del Cuore è un’importante operazione di cultura preventiva, che permette di porre l’attenzione nei cittadini sulla prevenzione cardiovascolare, spesso affrontata superficialmente o addirittura dimenticata in modo superfluo.”
Gianfranco Alunni – presidente regionale ANMCO Umbria – ha spiegato: “Il prevenire le malattie cardiologiche, in accordo con le conoscenze scientifiche attualmente matu-rate fa parte di un pensiero più ampio: il benessere dei cittadini della nostra Regione e dei tanti che la visitano”.
La Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Truck Tour – Banca del Cuore 2019, è sostenuta interamente dalla Fondazione per il Tuo cuore HCF. La Campagna sarà attiva anche sui social con l’hashtag #bancadelcuore2019.
Durante la conferenza stampa che si è tenuta in comune, “La sanità va dai cittadini, in-vertendo una modalità di rapporto in nome della prevenzione, che è la via maestra della salute” hanno dichiarato il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini “Ringraziamo gli organizzatori per avere scelto la nostra città e gli operatori che si sono adoperati perché il tir dello screening cardiologico si fermasse qui. E’ una bellissima iniziativa la cui utilità siamo certi che i tifernati sapranno cogliere”. Giancarlo Radici, presidente Amici del Cuore, ha detto “Lo aspettiamo a braccia aperte e vorremmo che si fermasse di più per intercettare più persone specialmente quelle che non fanno controlli periodici o che non sono già monitorate a qualche titolo. E’ una iniziativa importante sul fronte della prevenzione ma anche dell’informazione”. Silvia Norgiolini, membro del Consiglio direttivo regionale ANMCO Umbria, ha parlato “della collaborazione e dello spirito di condivisione con le associazioni locali ed in particolare gli Amici del Cuore che ha consentito di ospitare il Truck Tour”.
AUSER al parco di Riosecco. Bassini: “un esempio di volontariato per tutti”. an-che alla scuola di musica uscerato gratuito
Il parco di Riosecco tornerà ad avere un custode, grazie alla collaborazione tra Comune di Città di Castello e l’associazione Auser, che garantirà gratuitamente questo servizio e un usciere per la scuola comunale di musica G. Puccini. “Voglio ringraziare il grande senso civico dei 200 associati e degli 80 volontari dell’Auser” dichiara l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini “che ci permetterà di coprire due necessità al di fuori della convenzione in essere e in completo spirito di solidarietà. Sempre più spesso il Comune rileva bisogni a cui dare risposte immediate in un regime di perenne scarsità di risorse: senza l’apporto della società civile più attiva e consapevole tali domande rimarrebbero inevase mentre la sinergia con le associazioni più volto ha permesso di sperimentare forme innovative e progetti pilota. E’ il caso del Pedibus e della guardiania carismatica di Matteo Mignolini ai Giardini del Cassero”. “Ci occuperemo dell’area verde di Riosecco e dell’uscierato alla scuola di musica attingendo alle nostre risorse, similmente alle azioni con cui stiamo vicini alla Muzi Betti o alla Casa dei Girasoli, a Noi d’Userna o alle scuole per alcune esigenze” spiega Antonio Ciabucchi, presidente dell’Auser dell’Alto Tevere, insieme a Donatella Antonini e Sante Fiorucci, membri del direttivo. “Nasciamo nel 1990 da una costola della CGIL e dello SPI e nel tempo ci siamo radicati in quasi tutti i comuni del comprensorio. Con Città di Castello in particolare abbiamo in convenzione il servizio di accompagnamento alle scuole materne e di accompagnamento per disabili alle scuole primarie, le gestione dei bagni pubblici del Loggiato Gildoni, il Pedibus e la custodia dei Giardini del Cassero. Stiamo lavorando anche per la scuole elementari di Promano e Trestina cercando di intercettare la domanda di servizi accessori o integrativi a quelli pubblici e di promuovere la persona umana in tutti i suoi aspetti. La filosofia del nostro volontariato è riassunta nello spirito con cui Matteo Mignolini si è guadagnato il rispetto e la simpatia dei tifernati, presidiando i Giardini del Cassero, un luogo dove passa tutta la città, famiglie, bambini, giovani e turisti.
Cresce l’attesa per “I Centogusti dell’Appennino” Appuntamento ad Anghiari dal 31 Ottobre al 03 Novembre 2019
Con l’arrivo dell’autunno Anghiari si prepara ad accogliere la mostra mercato de “I Centogusti dell’Appennino”.
L’appuntamento si svolgerà nei giorni dal 31 Ottobre al 03 Novembre in tutto il centro storico del paese. La mostra, dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore. Presenti come sempre innumerevoli articoli d’eccellenza, dai pecorini al cioccolato, dai vini agli ortaggi, dai dolci tipici ai salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto, con il vantaggio di un dialogo diretto con le aziende produttrici. Il tutto sarà accolto come da tradizione nel centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia, che per l’occasione aprirà le tipiche botteghe per ospitare le aziende e i visitatori. La mostra rappresenta ormai un appuntamento fisso per le realtà enogastronomiche del territorio, tanto da essere giunta alla XX edizione.
Un altro appuntamento da non perdere è quello con la tipica “Osteria dei Centogusti” gestita dalla Proloco di Anghiari, dove una splendida cornice delle mura, con affaccio sulla piana della Battaglia, farà da sfondo ad un menù appetitoso e caratterizzato dai sapori tipici della Valtiberina.
Ricordiamo inoltre l’annuale “Camminata dei Centogusti” che si svolgerà Domenica 03 Novembre con partenza dalle mura.
Orario Botteghe dei Centogusti:
31 Ottobre: 15:00 – 19:00
1 – 2 – 3 Novembre: 10:00 – 19:00.
N.B. Nei giorni della mostra presso l’Osteria dei Centogusti sarà attivo uno stand per la cottura diretta di caldarroste con castagne del Ponte alla Piera.
Sindaco e Assessore con gli studenti della Alighieri Pascoli nel primo giorno del nuovo anno scolastico
Premiati dal sindaco Carizia gli studenti del Campus “Da Vinci” protagonisti di una esperienza di alternanza scuola-lavoro a Stoccolma
Lega Altotevere Fcu: Castellari e Puletti a fianco dei pendolari: “Ecco la nostra ricetta”
La Lega Altotevere assieme agli studenti pendolari nel lungo viaggio della speranza. I referenti del Carroccio di Città di Castello ed Umbertide Marco Castellari e Manuela Puletti, questa mattina nel treno che dal capoluogo tifernate arriva a Ponte San Giovanni. “Per rendersi conto dei veri problemi di questa Regione – si legge nella nota – non si può rimanere segregati nelle stanze dei palazzi, ma occorre stare tra la gente, parlarci e vivere la quotidianità. L’Umbria ha grosse potenzialità ma mai sfruttate perché i territori vengono snobbati da un Pd troppo impegnato a fare concorsi sanitari. Alle 7,12 di questa mattina, siamo saliti in treno insieme a tanti ragazzi, testando con mano uno dei più grandi fallimenti del Pd in Umbria, ossia le infrastrutture e nello specifico l’Ex Ferrovia Centrale Umbra. La nostra Valle, che viene usata dalla sinistra come mero bacino di voti, appare sempre più isolata con strade dissestate, cantieri perenni e una ferrovia che dovrebbe fungere da collante tra il Nord e il Sud della Regione, retrocessa ad essere una carovana da far west. Inconcepibile, che nonostante gli annunci in pompa magna dell’Assessore Chianella, i pendolari debbano percorrere nemmeno 60Km in quasi due ore, con ritardi accumulati durante i tragitti per soste evitabili, oppure affidarsi alla fortuna per sopperire alla mancanza di punti vendita di biglietti o trovarsi in situazioni in cui la scarsa illuminazione diventa un problema di sicurezza. La Lega Altotevere, come rivendicato anche dall’On.Riccardo Augusto Marchetti chiede, al prossimo Governo Regionale, un impegno concreto: controllori ad ogni corsa che possano sostituirsi agli autisti nel verificare le timbrature, punti vendita per l’acquisto di biglietti vicino alle stazioni, una illuminazione sufficiente ed un maggior decoro urbano presso le stazioni locali, sempre più nel degrado ed abbandonate a se stesse. Preoccupazioni – concludono Castellari e Puletti – anche sul lato degli sgravi fiscali dove alcuni studenti chiedono agevolazioni per i diversamente abili, oltre a stazioni a norma, ed un giusto e dovuto rimborso dell’abbonamento pagato per intero ad inizio mese ed ora soggetto a riduzioni visto i notevoli disagi”
Storia di rock e di vita: serata di dialogo e musica con la rock band “The Sun”
Tornano a Sansepolcro domenica 15 settembre, alle ore 21.00, in Piazza Garibaldi i The Sun con il dialogo su “La strada del sole”. Un evento in cui, prendendo spunto dall’omonimo libro di Francesco Lorenzi (frontman del gruppo e scrittore) che ha venduto più di 20 mila copie, si intrecciano l’intensa testimonianza personale della ricerca interiore con il ritmo potente del rock.
Riccardo Rossi (batteria), Matteo Reghelin (basso), Gianluca Menegozzo (chitarre) e Andrea Cerato (chitarre), insieme a Francesco, ripercorreranno le tappe che li ha condotti dalla premiazione come Migliore punk band italiana all’estero (2004) ad essere tra i protagonisti principali della recente Giornata Mondiale della Gioventù a Panama (22-27 gennaio 2019), attraverso l’incontro che nel 2008 ha trasformato le loro vite e quelle di centinaia di persone.
Un viaggio che fatto maturare l’impegno di mettere il proprio talento a servizio della testimonianza della fede cristiana: «Ci siamo convinti sempre più che la musica deve servire nel senso più nobile del termine e non soltanto intrattenere. Perché con la scusa della musica, se c’è verità, si possono toccare i cuori e accendere le coscienze».
La serata, organizzata dall’Associazione Habibi e dall’Oratorio Pomeo Ghezzi di Sansepolcro per augurare un buon inizio di anno scolastico a tutti i giovani studenti della Valtiberina, sarà moderata dal giornalista di Tele SanDomenico Luca Primavera e si concluderà con un mini concerto acustico che proporrà i brani più famosi del gruppo.
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al contributo di Gala Supermercati, Piccini Paolo Spa, Gori Ferramenta, Lucos costruzioni, Busatti tessuti, Lanzi Nastrificio, Lorenzo D’Anna Service, Farmacia Ortalli di Anghiari, Ottica Vision e Baldaccio Bruni Calcio.
Evento – Città di Castello protagonista della “Festa dei Nonni”. Anziani e bambini stretti in un grande abbraccio tra laboratori, musica, concorsi e premiazioni. Appuntamento il 6 ottobre
Laboratori, attività ludiche, visite guidate ai musei, concorsi e premiazioni: sarà Festa grande a Città di Castello il 6 ottobre.
Infatti, dopo Spoleto e Gubbio, la terza edizione della “Festa dei Nonni” coinvolge quest’anno la Città tifernate che vivrà e farà vivere una giornata piena di iniziative dedicate a nonni, nipoti e famiglie intere. La data scelta non è casuale infatti coinciderà con la giornata dell’Angelo custode a sottolineare come i nonni siano gli esseri che assistono, proteggono, consigliano suscitando tenerezza e amore. A presentare l’evento in Provincia sono stati: Giancarlo Acciaio Presidente associazione 50&più, Marco Caccinelli, Fotunato Rosati e Donato Difino rispettivamente Vicepresidente e consiglieri dell’associazione, Riccardo Carletti assessore al commercio del Comune di Città di Castello, Fernanda Cecchiniassessore Regionale, Erika Borghesiconsigliere Provinciale e Roberta Rosati della cooperativa sociale “Fare” che ha curato l’organizzazione dell’evento. Il presidente Acciaio nel suo discorso di introduzione ha ricordato le tante attività del sodalizio 50&più che organizza eventi Nazionali e non, come le olimpiadi a cui partecipano 1500 soci che si cimentano in tutte le attività sportive. A portare il saluto della Provincia di Perugia, anche a nome del Presidente Luciano Bacchetta, è stata la consigliere Erika Borghesi : “Il 2 ottobre è la giornata dei nonni ed è anche la festa dell’Angolo Custode, queste due figure in qualche maniera si sovrappongono facendo capire bene l’importanza e la fortuna che si ha con un nonno al fianco”. “I nonni sono i pilastri delle nostre famiglie – ha spiegato Carletti -, del passato e del futuro. A Città di Castello vive l’ormai famosa ‘nonna d’Italia’ Luisa Zappitelli di 108 anni, più volte citata dal Presidente della Repubblica, un motivo in più perché questa festa si tenga qui”. “Ormai in 30 anni la speranza di vita è aumentata arrivando a 82 anni e mezzo – ha detto Cecchini – questo è uno dei motivi per cui la società si deve attrezzare per dare servizi utili alle persone in età diciamo ‘avanzata’. Finché gli anziani rimangono attivi sono una risorsa importante per la società”. Il programma della manifestazione è stato illustrato da Roberta Rosati: “Il 6 settembre sarà una bella occasione per celebrare il valore della figura dei nonni ai quali la nostra società chiede molto in termini di aiuto economico e individuale, per la tenuta del nucleo familiare. Nell’organizzazione dell’evento che ogni anno è realizzato in una città diversa dell’Umbria – ha detto Rosati – abbiamo voluto realizzare un processo di co-creazione, in cui le associazioni del tifernate, le scuole, le famiglie fossero in prima persona coinvolte”. Il programma nel dettaglio è consultabile www.festadeinonniumbra.it, è possibile consultare anche la pagina FB.