“NATI PER ESSERE UNA STORIA” una galleria di immagini e libri di qualità.
Si è da poco conclusa la mostra del pedagogista e
narratore Valter Baruzzi, ospitata nel palazzo
pretorio di Pieve Santo Stefano e curata da
Librifattiamano.
Per una settimana si sono alternati genitori ,
insegnanti, bibliotecari, bambini della Scuola
dell’infanzia e della Scuola primaria ad esplorare
un percorso ricco di immagini e di libri di qualità,
un invito ad avvicinarsi con costanza alla lettura,
per coltivare emozioni e conoscenze.
La mostra è stata una tappa importante del
progetto “Parole e immagini per tutti i giorni” condotto da Librifattiamano e finanziato dal CEPELL.
Nello stesso ambito è previsto per il 26 e 27 ottobre ’24 un laboratorio
sui libri tattili sonori, che sarà condotto da due esperte dell’Associazione
Start di Roma: Giuliana Riunno e Laura Cattabianchi.
Il laboratorio prevede la presenza di una decina di corsiste, che si
cimenteranno nella progettazione e costruzione di libri tattili fatti a
mano.
L’obiettivo è quello di formare un gruppo di appassionati che daranno
vita ad un laboratorio permanente e doteranno la Biblioteca di Pieve
Santo Stefano di un settore specifico di libri tattili.
Un altro modo per facilitare l’accesso al libro e educare alla lettura.
“NATI PER ESSERE UNA STORIA” conclusa con successo la mostra del pedagogista e narratore Valter Baruzzi, ospitata nel palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano
“Facilitatori digitali” pronti ad aiutare cittadini ed utenti della pubblica amministrazione, dei servizi sanitari ed altro: numeri in crescita e nuove opportunità per districarsi nel mondo dell’ hi-tech
“Facilitatori digitali” sempre pronti ad aiutare cittadini ed utenti della pubblica amministrazione, dei servizi sanitari ed altro: numeri in crescita e nuove opportunità per districarsi nel mondo dell’ hi-tech. I DigiPASS della Zona Sociale 1, nella nuova veste di Punti Digitale Facile, hanno registrato un boom di utenti, con più di 1400 ingressi e 2200 servizi erogati gratuitamente alla popolazione, concorrendo di fatto all’accessibilità al digitale da parte di tutti i cittadini. A breve, verranno avviati i nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale rivolti ai cittadini
“Facilitatori digitali” sempre pronti ad aiutare cittadini ed utenti della pubblica amministrazione, dei servizi sanitari ed altro: numeri in crescita e nuove opportunità per districarsi nel mondo dell’ hi-tech. I DigiPASS della Zona Sociale 1, nella nuova veste di Punti Digitale Facile, hanno registrato dall’inizio del 2024 un boom di utenti, con più di 1400 ingressi e 2200 servizi erogati gratuitamente alla popolazione, concorrendo di fatto all’accessibilità al digitale da parte di tutti i cittadini. Nel 2023 gli sportelli DigiPASS dei Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna e Montone sono entrati nella Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide culturale. L’obiettivo dei presidi “Digitale Facile” è quello di accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Tali spazi pubblici aperti e gratuiti, distribuiti in tutta la Regione, nascono con l’obiettivo di accompagnare cittadini e imprese nell’utilizzo di servizi digitali oltre che nel cogliere le opportunità che le tecnologie mettono a disposizione delle imprese favorendone l’innovazione. Oggi il digitale per molti rappresenta un’opportunità, mentre per chi non ha le giuste conoscenze, può rappresentare un ostacolo a rischio di emarginazione. Nei DigiPASS i cittadini hanno potuto trovare figure formate a cui rivolgersi per essere affiancati nella fruizione di un nuovo servizio digitale, come per esempio prenotare esami clinici on line, pagare on line il ticket, iscrivere un figlio a scuola, aprire una casella di posta elettronica, pagare una bolletta e molto altro. Nelle ultime settimane, i Facilitatori del Punto Digitale Facile di Città di Castello hanno fornito un supporto per la compilazione dell’istanza telematica di contributo a rimborso della spesa sostenuta per il servizio TARI 2023, aiutando oltre 150 utenti. Sono stati molto numerosi anche coloro che si sono rivolti allo sportello DigiPASS, presente all’interno del palazzo della Biblioteca Carducci, per ricevere assistenza nella compilazione della domanda online di contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado per l’anno scolastico 2024-2025 o per iscrivere i figli ai servizi comunali di mensa e trasporto scolastico. I Facilitatori Digitali svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone che si recano presso i Punti Digitale Facile a navigare nel mondo delle tecnologie digitali e di Internet e a sviluppare le loro competenze digitali. Nel promuovere percorsi di inclusione digitale, ciascun facilitatore apporta competenze, conoscenze, qualità e approcci unici e diversi. I Facilitatori Digitali sono a disposizione dell’utenza anche in modalità “itinerante”, proseguendo con le iniziative presso le sedi dei sindacati di zona, dove gli utenti potranno trovare un operatore per avere accesso a informazioni o ricevere un primo supporto informatico. Il progetto di rinnovamento dei punti di Facilitazione Digitale mira ad una rivoluzione digitale per una Pubblica Amministrazione più semplice, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili. Gli utenti, infatti, grazie al supporto dei Facilitatori digitali, possono fruire gratuitamente di sessioni di “navigazione assistita” per l’accesso alle funzionalità dei siti della Pubblica Amministrazione, per la compilazione di istanze online (bandi e avvisi pubblici) o per l’esecuzione di specifiche specifiche operazioni – quali, ad esempio, utilizzo dell’identità digitale SPID, utilizzo CUP online e consultazione fascicolo sanitario elettronico. A breve, verranno avviati i nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale rivolti ai cittadini: nelle prime edizioni sono stati trattati argomenti come la messaggistica istantanea, le APP, l’elaborazione di testi e l’utilizzo di fogli di calcolo, l’accesso ai siti della PA (INPS, Agenzia delle Entrate, CUP online, ecc), la navigazione web e la sicurezza in rete, riscuotendo successo e gradimento fra i partecipanti alle varie edizioni.
Si ricorda inoltre agli utenti, sedi ed orari degli sportelli fissi:
Sede DigiPASS Umbertide (presso palazzina FAMO, Piazza Carl Marx):
Lunedì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS Città di Castello (presso Biblioteca Carducci, Via XI Settembre):
Martedì, dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
Giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Sabato, dalle 9:00 alle 13:00
Sede DigiPASS Citerna (presso Info-point Palazzo Comunale, Corso Garibaldi)
Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS San Giustino (presso Palazzo Comunale, Piazza del Municipio)
Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00
Sansepolcro: modifiche alla viabilità in Via A. Volta per lavori di rigenerazione urbana
A partire dalle ore 8:30 del 23 ottobre 2024, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di Via A. Volta, lungo il tratto prospiciente le mura cittadine. Il provvedimento è stato adottato per consentire l’avvio dei lavori nell’ambito della progettazione per la Rigenerazione Urbana, finanziati dal PNRR. I lavori interesseranno l’area adiacente al cantiere e proseguiranno fino alla loro conclusione.
L’ordinanza, emessa dalla Polizia Municipale di Sansepolcro, ha l’obiettivo di garantire il regolare svolgimento delle attività di cantiere e, al contempo, tutelare la sicurezza pubblica. Sarà predisposta segnaletica verticale temporanea per delimitare l’area soggetta a restrizioni, che sarà circoscritta per renderla inaccessibile a veicoli e pedoni.
Durante i lavori sarà garantito il transito sicuro per i pedoni, anche con l’ausilio di personale dedicato se necessario. La società incaricata avrà il compito di mantenere in efficienza la segnaletica temporanea e di provvedere al ripristino dello stato dei luoghi una volta conclusi i lavori.
Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e a rispettare il divieto di sosta previsto, per agevolare l’andamento dei lavori e garantire la sicurezza di tutti.
Si comunica inoltre che nei prossimi giorni sarà riaperto il parcheggio ubicato in viale Vittorio Veneto, stanno infatti terminando gli ultimi lavori che permetteranno di avere di nuovo un’area dedicata alla sosta delle auto alle porte del centro storico.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’ordinanza n. 257 del 21/10/2024 pubblicata all’albo pretorio del Comune di Sansepolcro.
IL TESTO INTEGRALE DELL’ORDINANZA
ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 257 del 21/10/2024
OGGETTO: Istituzione divieto di sosta con rimozione nell’area di parcheggio di Via A. Volta (lungo il
tratto prospiciente le mura cittadine nell’area interessata dal cantiere), dalle ore 8:30 del 23.10.2024 a
fine lavori, per l’effettuazione di lavori nell’ambito della progettazione per la Rigenerazione Urbana
(PNRR).
IL COMANDANTE LA POLIZIA MUNICIPALE
VISTA la richiesta acquisita a Prot. n. 24217 in data 21.10.2024 da parte della società “LUCOS S.r.l.”, con sede
a Sansepolcro (AR), Via dei Tarlati n. 120, tendente ad ottenere modifiche alla vigente regolamentazione del
traffico, mediante istituzione di divieto di sosta con rimozione nell’area di parcheggio di Via A. Volta (lungo il
tratto prospiciente le mura cittadine nell’area interessata dal cantiere ), dal 23.10.2024 a fine lavori, per
l’effettuazione di lavori nell’ambito della progettazione per la Rigenerazione Urbana (PNRR);
CONSIDERATO di dover garantire il regolare svolgimento dei lavori ed allo stesso tempo garantire la
pubblica e privata incolumità;
VISTI gli artt. 5 e 7 del D.L.vo n. 285 del 30.04.1992 (Codice della Strada), il D.P.R. n. 495 del 16.12.1992
(relativo Regolamento di Esecuzione) e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO l’art. 107 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000;
CON i poteri conferitiGli dalla Legge
ORDINA
dalle ore 8:30 del 23.10.2024 fino al termine dei lavori, l’adozione dei seguenti provvedimenti per tutte le
categorie di veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, ad eccezione dei mezzi utilizzati
per le operazioni di cui in premessa:
→ DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE nell’area di parcheggio di VIA A. VOLTA (lungo il
tratto prospiciente le mura cittadine nell’area interessata dal cantiere)
COMUNE DI SANSEPOLCRO
PROVINCIA DI AREZZO
COPIA
Ordinanza Dirigenziale n. 257 del 21/10/2024
pag. 2 di 2
(tratto meglio evidenziato dalla segnaletica verticale provvisoria posta in loco, come da schema
planimetrico allegato alla presente).
È fatto obbligo alla società richiedente di:
1) Apporre almeno 48 ore prima e mantenere in efficienza la necessaria segnaletica stradale verticale. A tal fine
i segnali in contrasto dovranno essere oscurati o rimossi.
2) Rispettare la normativa di riferimento per la segnaletica stradale di cantiere prevista dal D.L.vo n. 285 del
30/04/1992 (Codice della Strada), dal D.P.R. n. 495 del 16/12/1922 (Regolamento di Esecuzione) dall’art. 30
all’art. 43, nonché dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (schemi
segnaletici da adottare per il segnalamento temporaneo).
3) Circoscrivere mediante idonea delimitazione l’area interessata dai lavori, rendendola inaccessibile a veicoli e
pedoni. La segnaletica stradale deve essere efficiente anche nelle ore notturne.
4) Garantire l’esecuzione dei lavori in sicurezza, anche mediante l’ausilio di movieri.
5) Provvedere puntualmente allo stato manutentivo della segnaletica provvisoria installata per tutta la durata dei
lavori. La segnaletica stradale deve essere efficiente anche nelle ore notturne. Questo Ente è esonerato da
qualsiasi vertenza dovesse insorgere in dipendenza della presente Ordinanza.
6) In corrispondenza dei lavori disciplinare il transito veicolare e pedonale. Durante i lavori garantire sempre il
transito dei pedoni in condizioni di sicurezza, se necessario anche mediante l’impiego di proprio personale in
loco e adottare comunque tutte le misure e le cautele atte ad assicurare l’incolumità pubblica.
7) Provvedere al ripristino conforme dello stato dei luoghi al termine dei lavori, rimuovendo la segnaletica
verticale ed orizzontale installata in conseguenza dell’occupazione.
La presente ordinanza è efficace ed ha esecutività immediata.
È fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito dalla presente.
Gli organi di polizia stradale di cui all’art.12 del Codice della Strada sono incaricati di far rispettare le
prescrizioni previste dal presente provvedimento.
A chiunque violi le disposizioni descritte nella presente ordinanza saranno applicate le sanzioni amministrative
previste dal Codice della Strada.
La presente ordinanza è pubblicata all’albo pretorio del Comune di Sansepolcro e diffusa attraverso i mezzi
idonei a fornirne la massima conoscenza.
A norma dell’art. 8 della Legge 241/90, si rende noto che il responsabile del procedimento è il Comandante la
P.M.Dr. Antonello Guadagni.
Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso, per eccesso di potere o per violazione di legge, al TAR
Toscana con sede a Firenze, entro 60 giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell’art.3 comma 4 della Legge n. 241
del 07/08/1990, o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione,
ai sensi del D.P.R. n. 1199 del 24/11/1971.
IL RESP. POLIZIA MUNICIPALE
f.to Antonello Guadagni
(Sottoscritto digitalmente ai sensi dell’articolo 21
D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.)
Guerrini e Prusak a Monte Carlo per continuare il sogno mondiale
Il team italiano sarà impegnato nella prestigiosa gara monegasca cercando di annullare il secondo match point iridato dell’equipaggio ceco Žďárský-Nábělek
I migliori equipaggi al mondo si sfideranno tra il 23 e il 26 ottobre nell’E-Rallye di Monte Carlo, la gara più complessa e con maggiore competitività della Bridgestone FIA Ecorally Cup. Tra questi, con il numero di gara 2, anche Autotest Motorsport-Gass Racing con la coppia composta da Guido Guerrini ed Artur Prusak a bordo della Kia E-Niro allestita da K-Motor Alto Adige e supportata da Sportmotors Management. Lo stesso equipaggio, con la stessa auto, è salito due volte sul podio delle ultime due edizioni della gara monegasca: nel 2022 è arrivato il terzo posto assoluto frutto dell’eccellente risultato nei consumi, mentre lo scorso anno la vittoria è mancata di un soffio visto il secondo posto in regolarità e nei consumi e il conseguente secondo posto anche nella classifica combinata. Il buon feeling di Guerrini e Prusak con la gara monegasca può quindi far sperare in un buon risultato, anche se la coppia italo-polacca dovrà fare i conti con altri 62 agguerriti avversari. Oltre ai vincitori dello scorso anno, gli spagnoli Conde-Sergnese, saranno al via i campioni del mondo Žďárský-Nábělek, l’ex Formula Uno Stefano Modena, il campione di rally Bruno Thiry e tutti i vincitori delle prove iridate del 2024, come gli sloveni Špacapan-Kobal e i belgi Decremer-Hugo. A completare il ricco lotto dei partenti anche molti già vincitori del “Monte Carlo” come le coppie Malga-Bonnel, Pastor-Gazzola, Lansiaux-Buhot e il copilota Thierry Benchetrit. Complessivamente saranno presenti 126 piloti e navigatori in rappresentanza di diciassette diverse nazioni, diciotto case automobilistiche e quaranta differenti modelli.
Nella classifica FIA sono tredici le lunghezze che separano i cechi Žďárský-Nábělek da Guerrini-Prusak, con trenta punti ancora in palio tra la gara monegasca e quella conclusiva sulle Dolomiti. Per lasciare ancora matematicamente aperto il campionato, in vista della gara italiana di metà novembre, il team italiano sarà praticamente obbligato ad arrivare davanti al duo praghese. Nella realtà Guerrini e Prusak dovranno fare tutto il possibile per accorciare le distanze dalla vetta della classifica, in virtù del fatto che difficilmente nella gara trentina potranno venire fuori grandi distacchi. A sua volta l’equipaggio ceco, per stappare lo champagne già nel Principato, dovrà conquistare almeno due punti in più di Guerrini e Prusak. Apertissima anche la lotta nella classifica costruttori dove Kia e Hyundai guidano appaiate e sono ormai irraggiungibili da tutte le inseguitrici.
“Nei quattro giorni di gara e nelle quattordici prove speciali c’è terreno per attaccare e naturalmente sarà quello che faremo. Il podio mondiale è già nostro e sarà quindi nostro dovere mettere la maggior pressione possibile ai nostri avversari. Speriamo di riuscire a ripetere le eccellenti performance dello scorso anno nelle prove che si svolgeranno in Italia lungo le strade del Rally di Sanremo”, è la dichiarazione prima della gara di Guido Guerrini in visita al Panificio Asplanato di Triora che con il marchio “Pane di Triora” sostiene il team italiano impegnato nell’E-Rallye di Monte Carlo. Artur Prusak ha invece evidenziato le difficoltà e gli imprevisti che spesso accompagnano la gara monegasca raccontando come una lunga esperienza sulle strade della Costa Azzurra a volte possa fare la differenza.
Nonostante la squadra italiana si stia giocando il mondiale Fia con il team ceco, è stato deciso di unirsi per cercare di conquistare il trofeo dedicato alle squadre in palio a Montecarlo. Žďárský-Nábělek e Guerrini-Prusak saranno affiancati da Stefano Modena con il britannico Jack Scarlett Richardson, dagli sloveni Špacapan-Kobal e dalla coppia olandese-tedesca composta dalla pilota Beitske Visser e da Arthur Kammerer, andando a formare il Bridgestone-Mahle Team International.
Concluso Monte Carlo la Bridgestone FIA Ecorally Cup si trasferirà in Italia per la tappa conclusiva del campionato. Solo la sera di sabato 26 ottobre potremo sapere se l’Eco-Dolomites GT, che si svolgerà sulle strade di Trentino e Alto Adige tra il 15 e il 17 novembre e farà base a Fiera di Primiero, sarà decisivo per l’assegnazione del titolo iridato.
Avvicendamento al vertice del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Perugia
Il 22 ottobre prossimo sarà l’ultimo giorno di servizio per il Colonnello Guido Barbieri che, congedandosi, lascerà definitivamente il comando del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Perugia, concludendo un percorso professionale durato ben 39 anni durante i quali ha ricoprendo diversi incarichi di comando. Una carriera che lo stesso Ufficiale definisce “Straordinaria”, sia per le esperienze professionali e personali vissute, che per le innumerevoli e gratificanti opportunità legate al servizio svolto, che lo hanno visto operare in aree del centro e del nord Italia.
Emiliano di origine, esattamente di Ferrara (classe 1964), ha cominciato la sua “Vita” militare arruolandosi come Carabiniere Ausiliario nel 1985 venendo inizialmente destinato a Milano. Vincitore di concorso, dal 1989 al 1991 ha frequentato la Scuola Sottufficiali dei Carabinieri di Velletri e Vicenza conseguendo, al termine del corso biennale, il grado di Vicebrigadiere. Assegnato alla Regione Carabinieri Veneto ha retto l’incarico di Comandante di Stazione nella provincia padovana. Nel 1999, vincitore di concorso, è transitato nel ruolo Ufficiali con la nomina a Sottotenente e, al termine del periodo di formazione svolto presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, veniva destinato alla Regione Carabinieri Lazio per assumere il comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ronciglione (VT). Da Capitano ha retto il comando della Compagnia Carabinieri di Borgo San Lorenzo (FI) e, nell’anno 2008, con il trasferimento a Torino, ha assunto il comando del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Dal 2016 al 2018, nel grado di Maggiore, è stato responsabile della 5^ Sezione Investigazioni Scientifiche del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Torino e, come ultima sede di servizio, stante la pregressa esperienza nel settore, nel marzo del 2018 veniva traferito a Perugia per dirigere il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale competente per l’Umbria. Un percorso professionale ricco di interessanti risvolti e di grandi soddisfazioni, iniziato da semplice Carabiniere sino raggiungere il prestigioso grado di Colonnello, che lo ha visto impegnato anche in missioni di pace e addestrative all’estero.
A conclusione di una brillante carriera militare, coronata da numerosi successi operativi che gli sono valsi la concessione di varie onorificenze, fra cui le più significative sono la Medaglia Mauriziana, il Cavalierato della Repubblica Italiana, la Medaglia di Bronzo di benemerenza per la Scuola la Cultura e l’Arte, il Colonnello Barbieri cede l’incarico di Comandante del Nucleo TPC dell’Umbria (senza però allontanarsi da Perugia avendo deciso di continuare a viverci con la famiglia) al Maggiore Fabio Alfieri, proveniente dalla Sardegna dove ha retto l’incarico di Comandante della Compagnia di Iglesias (SU), al quale spetterà il compito di continuare l’importante lavoro di tutela e salvaguardia dello straordinario patrimonio artistico che la Regione Umbria custodisce.
Al Colonnello Barbieri rivolgiamo il saluto e il ringraziamento per l’importante lavoro svolto in questi anni di servizio, con l’auspicio che possa trovare altrettante soddisfazioni nel suo “nuovo” percorso di vita; al Maggiore Alfieri gli auguri di buon lavoro e di una fruttuosa permanenza in Umbria.
Al via l’anno accademico 2024-2025 Unitre Città di Castello
Giovedì l’inaugurazione con il vescovo Mons. Luciano Paolucci Bedini che celebrerà la S. Messa.
Giovedì 24 ottobre alle ore 16, nella Chiesa di San Giovanni Battista agli Zoccolanti, ci sarà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre di Città di Castello Aps, con il vescovo Mons. Luciano Paolucci Bedini che celebrerà la S. Messa.
Sabato 26 ottobre alle ore 12,30, al ristorante “Green” di San Giustino, si terrà poi
l’assemblea ordinaria degli iscritti, seguita da una riunione conviviale.
Questo l’elenco dei corsi che prendono il via nel mese di ottobre:
Acquagym (istruttore Polisport): il corso che si tiene il martedì ed il venerdì prende il via il 22 ottobre ed è suddiviso in 3 turni (ore 9-10-11), quello che si tiene il lunedì ed il giovedì prende il via il 24 ottobre ed è diviso in 2 turni (ore 9-10).
Club della lettura (docente Teresa Gambuli): il corso inizia il 28 ottobre e si tiene il lunedì alle ore 15.
Proseguono inoltre il tesseramento al sodalizio e le iscrizioni ai corsi, alle uscite ed a tutte le attività programmate per il primo quadrimestre.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi alla sede sociale, ubicata in Viale Martiri della Libertà n. 20 ed aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12: è possibile contattare la segreteria al numero telefonico 075/3747301.
Il programma, come di consueto, è molto ampio ed articolato.
I corsi del primo quadrimestre comprendono proposte ormai tradizionali quali A.F.A., yoga, avviamento al pilates, acquagym, educazione motoria, inglese 1° e 2° livello, club della lettura, storia medioevale, storia dell’arte, lezioni di storia e filosofia, disegno e pittura, scacchi, scuola di ballo e lezioni del giovedì, ai quali si affiancano novità assolute quali il corso di maglia ed uncinetto e quello denominato “Impariamo a mangiare”
Il 14 novembre verrà effettuata una visita alla mostra di Ligabue allestita a Bologna.
Riparti i lavori in via della reggenza e Via del tabacco nel centro di Cospaia
Dopo uno stop dovuto al rifinanziamento degli interventi necessari al completamento dell’opera, sono ripresi i lavori presso Via della reggenza e Via del tabacco nel centro di Cospaia.
I lavori riguardano la manutenzione straordinaria dei sottoservizi, quali fognature, acque bianche, acquedotto, metano, predisposizioni varie e ripristino del manto stradale in cemento architettonico.
“Si tratta di un lavoro importante per il quale ci siamo attivati fin da subito per portarlo a termine nel miglior modo possibile e nel più breve tempo possibile. È stato necessario rifinanziare parte dell’intervento che nel complesso fra risorse comunali e quelle messe a disposizione da Umbra Acque si attesta a 300.000 euro circa.
Il risultato finale ci consentirà oltre a dare risposte a chi Cospaia la vive quotidianamente, anche in prospettiva a rendere più attrattivo un luogo dalla storia unica. Ci scusiamo per i disagi con coloro che vi risiedono e li ringraziamo per la pazienza dimostrata.” Dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Simone Selvaggi.
Alla Carducci, sabato 26 ottobre giornata di studio sulla correlazione tra Imprese, Lavoro e Costi sociali
l’Associazione Scegliamoci il futuro ha organizzato, per la mattina di Sabato 26 Ottobre – ore 10,00 – presso la Biblioteca Comunale Sala 43 Rossi Monti, una “Giornata di studio” su un tema di grande attualità e cioè la correlazione tra Imprese, Lavoro e Costi sociali.
In allegato inviamo la locandina dell’evento che vedrà come relatori Claudio Bigi Presidente Confindustria Alto Tevere, Mauro Cibotti direttore Agenzia complessa INPS e Giovanni Granci Presidente Scuola G.O. Bufalini: i temi che i relatori affronteranno aiuteranno a capire la situazione economica attuale dell’Umbria con particolare riferimento al territorio Alto tiberino oltre a una proiezione sul futuro prossimo.
All’evento sono state invitate le Organizzazioni Sindacali, le PMI ed è aperto alla partecipazione della cittadinanza.
A Cronache dal Palazzo Luca Carizia
Torna Cronache da Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il sindaco di Umbertide, Luca Carizia
Esordio amaro per la ErmGroup Altotevere, Ancona The Begin Volley vince in rimonta al Tie Break
THE BEGIN VOLLEY ANCONA – ERMGROUP ALTOTEVERE 3-2
(17-25, 25-21, 22-25, 25-20, 15-4)
THE BEGIN VOLLEY ANCONA: Kisiel 20, Giorgini (L1) ricez. 23%, Larizza, Albanesi, Andriola 12, Ferrini 23, Sacco 6, Santini, Umek 14. Non entrati: Giombini (L2), Pulita, Gasparroni. All. Dore Della Lunga e Paolo Monti.
ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani 3, Marzolla 20, Galiano 7, Battaglia, Cioffi (L2), Skuodis 3, Stoppelli 1, Pochini (L1) ricez. 71%, Cappelletti 12, Carpita 10, Quarta 10. Non entrati: Laurenzi, Masala, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
Arbitri: Davide Morgillo e Claudia Lanza di Napoli.
ANCONA: battute sbagliate 16, ace 8, muri 9, ricezione 49% (perfetta 21%), attacco 49%, errori 35.
ALTOTEVERE: battute sbagliate 16, ace 7, muri 9, ricezione 53% (perfetta 17%), attacco 43%, errori 36.
Durata set: 27’, 33’, 34’, 31’ e 13’, per un totale di 2 ore e 18’.
ANCONA – Un punto e tanto amaro in bocca per la ErmGroup Altotevere, che al palasport “Liano Rossini” di Ancona non può certo dire di aver iniziato bene la terza stagione nel campionato di Serie A3 Credem Banca, con assieme il ritorno nel girone Bianco. Così come non era iniziata bene la settimana, vedi l’infortunio al palleggiatore Jacopo Biffi, degnamente sostituito da Tommaso Troiani, alla prima da titolare. Un primo set vinto bene, un secondo che aveva avvertito i biancazzurri (in versione bianco e oro), una nuova frazione vinta, ma poi il calo progressivo al cospetto di una The Begin Volley che ha cominciato sempre più a pizzicare in battuta, a difendere e a colpire con tutti i suoi uomini migliori, a cominciare da Ferrini (23 punti) per proseguire con il polacco Kisiel (20), venuto fuori dal secondo set e poi con Umek e con il centrale Andriola. Le armi che erano congeniali alla ErmGroup sono alla fine diventate quelle decisive dei padroni di casa: nonostante coach Bartolini abbia ricorso ai cambi, Cappelletti e compagni non sono più riusciti a prendere le giuste misure, fino al crollo nel tie-break, quando la squadra si è letteralmente eclissata. Simone Marzolla, al rientro dopo oltre dieci mesi in una gara ufficiale, ha messo giù 20 punti rassicuranti, poi al quinto set – anche forse per la stanchezza – non è stato più lui.
Dore Della Lunga, tecnico marchigiano, schiera la diagonale Larizza-Kisiel, al centro Andriola e Sacco, a lato Ferrini e Umek e libero Giorgini. Risponde Bartolini con Troiani in regia, Marzolla opposto, Cappelletti e Carpita alla banda, Quarta e Galiano al centro e Pochini libero. Un po’ di tensione fra i locali, all’esordio da matricola e la ErmGroup ne approfitta: si comincia con un film già visto, ossia Cappelletti a segno da posto 2 e in battuta, poi Carpita realizza il primo punto, il muro funziona e con l’ace di Marzolla è già 9-2 per l’Altotevere. L’attacco di Ancona si sblocca con Umek (4-10), anche se l’Altotevere è padrone della situazione: Galiano mette giù i suoi punti e soltanto sul 12-16 la The Begin si riavvicina, perché poi dall’altra parte la ErmGroup continua a spingere in battuta e va tranquilla verso l’archiviazione del set, con il primo tempo di Quarta che chiude sul 25-17.
Nessun cambio nelle rispettive formazioni, ma stavolta l’Ancona è più registrata e tenta un paio di volte l’allungo con il break di vantaggio sul 3-1 e sul 6-4, sempre rintuzzato. Non è così invece sul 10-8, con Kisiel che si è sbloccato e piazza il punto numero 11; ci pensa allora Marzolla, facendo leva sulla battuta a promuovere la riscossa che produce il 12 pari; non solo: Ferrini spara fuori dalla seconda linea ed è vantaggio ErmGroup (14-13) che viene mantenuto con il 18-17 di Cappelletti dai nove metri. Sul 18-18, succede che entra Skuodis proprio per Cappelletti e l’ultima situazione che vede avanti l’Altotevere (20-19) è sul contrattacco di Marzolla, il quale subisce di lì a poco un muro pesante e il 22-20 a suo favore restituisce fiducia ad Ancona: l’errore al servizio di Marzolla, il muro su Carpita e lo slash lungo di Quarta consegnano il 25-21 che significa parità.
Skuodis confermato nel 6+1 al posto di Carpita, con la ErmGroup che inizialmente deve inseguire, seppure sull’azione lunga conclusa da Cappelletti il sorpasso (8-7) sia ben presto effettuato e l’errore in pipe di Umek porti i biancazzurri sull’11-9. Muro su Skuodis ed è tutto da rifare: Andriola trascina i suoi, che vanno sul 15-13, anche se in fase di cambio palla la ErmGroup c’è e sul 16-15 per la The Begin viene richiamato Galiano per Stoppelli, che si presenta subito con un muro vincente, quello del 17 pari. Cappelletti realizza un ace di fatto, perché la ricezione lunga e il tocco fuori di Larizza restituisce il vantaggio all’Altotevere (19-18), che stavolta non si distrae, allungando con un contrattacco di Marzolla e un muro di Quarta, seguiti da un primo tempo out di Sacco. Sul 23-20, trema per un attimo la ErmGroup quando Marzolla subisce il muro del 23-22, ma Quarta e un contrattacco di Cappelletti sistemano tutto e con il parziale di 25-22 la compagine di Bartolini e Monaldi si porta sul 2-1.
Stoppelli rimane in campo all’inizio di una quarta frazione di marca decisamente locale: il muro funziona e soprattutto cominciano a entrare le battute, con i due ace a testa di Kisiel e Umek che valgono il 10-5. Un altro punto in battuta di Andriola allarga il divario a +5 (12-7) e allora ci vogliono un muro di Marzolla e un tocco di Quarta per ridurre le distanze (12-14) e riavvicinarsi poi (16-17) con Carpita, salvo fermarsi qui: un contrattacco vincente di Ferrini, il muro su Battaglia e il tocco di Sacco su una ricezione lunga (22-18) fanno capire che si andrà al quinto set. D’altronde, Ancona è pulita su ogni fondamentale, Umek può mettere giù palloni e il punto del 25-20 arriva su un attacco della ErmGroup che termina fuori.
Dentro Galiano per la frazione breve che assegna la vittoria, mentre i padroni di casa rimangono in campo con gli stessi che hanno iniziato la partita. Il primo tempo fuori bersaglio proprio di Galiano dà il via alla fuga solitaria dei giocatori allenati dalla Della Lunga, che marciano in primis sulle sbavature degli avversari: Marzolla è murato, poi spedisce a lato due attacchi in diagonale e sul 6-2 entra al suo posto Battaglia, ma la ErmGroup di fatto non c’è più: Kisiel è incontenibile, Battaglia conclude fuori e Umek mette in cassaforte i due punti portando l’Ancona sull’11-2, momento nel quale una battuta sbagliata interrompe la striscia negativa di 0-7. Un malinteso in ricezione trasforma in ace una normale battuta di Sacco e un attacco lungo più un errore al servizio di Skuodis segnano la resa per 2-3 con un pesante 4-15. La The Begin Ancona può festeggiare con due punti che moralmente significano molto, mentre dalla ErmGroup è attesa una risposta chiara sabato prossimo al palasport di San Giustino contro la Sarlux Sarroch.
Rischio idrogeologico, Michelini: “investire nella pianificazione e nella manutenzione continua per tutelare i nostri territori”
La candidata Pd al Consiglio regionale: “Serve tornare ad investire in interventi strutturali, in ballo c’è la sicurezza dei nostri cittadini”
Tutelare un territorio che, come hanno dimostrato anche i recenti fatti di cronaca in Emilia Romagna e non solo, è sempre più fragile e soggetto ad eventi catastrofici, facendo sì che ogni Comune dell’Umbria si doti della strumentazione necessaria per fronteggiare i molteplici rischi a cui risulta esposto, a partire dal rischio idrogeologico.
E’ questo uno dei principali obiettivi su cui si focalizza il programma elettorale di Letizia Michelini, da oltre dieci anni sindaco del Comune di Monte Santa Maria Tiberina e dal 2021 presidente di Anci Umbria Prociv, candidata nella lista del Pd alle elezioni regionali del 17 e 18 novembre.
Proprio la sua esperienza in Anci Umbria Prociv le ha consentito di conoscere ancora meglio i rischi a cui è soggetta l’Umbria, caratterizzata prevalentemente da piccoli territori e comuni, soprattutto per quanto riguarda il rischio idrogeologico e quello legato agli eventi metereologici avversi che negli ultimi tempi hanno causato danni ingenti praticamente nella quasi totalità del territorio umbro.
“Se da una parte appare essenziale garantire la preparazione del sistema di Protezione civile alla gestione dell’emergenza, – ha dichiarato Letizia Michelini – dall’altra è necessario tornare a investire profondamente nelle azioni e negli interventi strutturali quali la manutenzione dei corsi d’acqua, soprattutto del reticolo secondario, il miglioramento sismico delle strutture e delle infrastrutture, senza tralasciare le attività non strutturali quali la pianificazione, la formazione dei soggetti preposti e l’informazione alla popolazione, al fine di assicurare la resilienza dei nostri territori rispetto a tutti gli scenari di rischio presenti. Quella che stiamo vivendo è una vera e propria emergenza ambientale che richiede urgentemente l’attuazione di una pianificazione specifica, al fine di assicurare ai nostri territori la capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e, al tempo stesso, di limitare le conseguenze degli scenari emergenziali.
La Regione – ha continuato ancora Michelini – deve porsi come organismo capace di coordinare azioni che siano di sostegno alle Amministrazioni comunali, anche attraverso lo strumento della pianificazione territoriale e della formazione rivolta a tutta la popolazione in modo tale da poter rendere ogni cittadino consapevole e informato.
In questi anni, il prezioso lavoro di ANCI Umbria Prociv ha contribuito in maniera efficace a far dotare quasi la totalità dei comuni umbri del piano multi rischio: l’obiettivo da raggiungere è quello di fare in modo che tutte le realtà locali adottino tale fondamentale strumento, tornando ad investire in modo concreto e consapevole sulla Protezione civile. È fondamentale – conclude Letizia Michelini – perché in ballo c’è la tutela dei cittadini, dei territori e delle attività economiche della nostra regione”.
Minicar prende fuoco in via delle scienziate, illesi i due minorenni a bordo del veicolo, sul posto polizia locale e vigili del fuoco
Oggi pomeriggio alle ore 16:20 circa, una pattuglia della Polizia Locale in servizio Pronto Intervento nel consueto controllo del territorio, notava una colonna di fumo provenire dalla sopraelevata di Via delle Scienziate, nella nuova Variante Apecchiese.
Gli agenti intervenivano tempestivamente e notavano una microcar divorata dalle fiamme a bordo strada. Dopo essersi assicurati che i due occupanti, ragazzi minorenni della zona, non avessero subito lesioni, veniva interdetto il traffico veicolare e messa in sicurezza l’area.
Sul posto intervenivano i Vigili del Fuoco del locale distaccamento di Città di Castello che provvedevano a domare le fiamme ed una pattuglia radiomobile dei Carabinieri in ausilio. Il veicolo veniva recuperato e rimosso e le squadre operative comunali provvedevano a ripulire la carreggiata.
Al via la campagna ‘ControCorrente’ di Tommaso Bori e Sarah Bistocchi: “Giovani, lavoro, diritti e sanità pubblica”
Sala gremita al 110 Caffè per la presentazione ufficiale della campagna elettorale “ControCorrente” di Tommaso Bori e Sarah Bistocchi, candidati nella lista del Partito democratico alle prossime elezioni regionali. A presentare la serata Roberto Mauri e Giulia Zeetti e testimonial d’eccezione le assessore dei Comuni di Firenze e Modena, Laura Sparavigna e Federica Venturelli.
“Impegno, determinazione e umiltà anche nei periodi più bui sono le caratteristiche che hanno mosso da sempre Tommaso e Sarah – ha detto l’assessora Venturelli – che oggi si mettono a disposizione di questa comunità straordinaria.
Dobbiamo lavorare insieme perché questa destra, nelle Regioni e al Governo, sta creando delle disuguaglianze inaccettabili: dalla sanità inaccessibile alla casa che diventa un sogno, fino alla scuola o ai diritti”. “Con Tommaso e Sarah siamo cresciuti nelle manifestazioni e nelle piazze. Stavolta abbiamo bisogno di un’Umbria come noi – ha detto l’assessora Sparavigna – per fare insieme le battaglie di cui l’Italia ha bisogno perché il potere è un mezzo per costruire la regione dei nostri sogni e venire incontro ai giovani, costretti ad emigrare in altri territori, o a quelli che hanno un reddito basso e si vedono preclusi diritti come la casa o la formazione”.
“La scelta, oggi, è ardere o marcire come scriveva Conrad – ha detto Bori – il nostro viaggio controcorrente è iniziato tanti anni fa. Cinque anni fa la destra sembrava invincibile, tanto da candidare una persona inadeguata che oggi riceve fischi di fronte ad ogni platea. Noi, con lo spirito del ‘lampadiere’ siamo andati avanti, abbiamo voltato pagina e abbiamo iniziato a scrivere un’altra politica come progetto collettivo. Una politica che vogliamo continuare a concretizzare per i giovani, costretti a lasciare l’Umbria e che si devono misurare sempre con il lavoro povero, sottopagato e precario.
Abbiamo scelto di ardere nei confronti dei pazienti che, di fronte al sistema pubblico allo sfascio devono scegliere di andare al privato e, chi non può, rinuncia a curarsi. Abbiamo scelto di ardere nei confronti delle donne, che non lavorano perché su di loro grava il peso delle cure domestiche e senza diritti, perché c’è chi vuole scegliere per loro. Scegliamo di riempire le urne con speranza e futuro, con una campagna elettorale coraggiosa che ci porti alla vittoria”.
“La nostra storia – ha detto Bistocchi – è quella di tutte e di tutti. È la storia di chi si batte per i diritti individuali e i bisogni collettivi, contro uno stigma sociale che tende a sottrarre e a non riconoscere identità e diritti a chi ne ha bisogno.
È la storia di chi sente di dover andare contro corrente nei confronti di un governo regionale che vuole privatizzare la sanità, che vuole costruire l’ennesimo inceneritore in Umbria, che sottostima la dimensione della cultura, che non ha dato risposte al tema di un lavoro degno e sicuro. Vogliamo raccontare la storia dei giovani che faticano ad affermarsi, nel mondo del lavoro ma anche in quello della politica, perché il nostro compito è far crescere una nuova generazione che possa diventare anche nuova classe dirigente. La nostra storia è la storia di chi non ha voce o non ha i mezzi per raccontare la propria”.
Paolo Bettacchioli riconfermato presidente della bocciofila Città di Castello
Paolo Bettacchioli è’ stato riconfermato per quattro anni alla presidenza della bocciofila Città di Castello. Nel corso dell’assemblea straordinaria, oltre agli adempimenti statutari sono stati rinnovati gli organismi dirigenti della gloriosa società sportiva Tifernate.
Oltre al presidente Bettacchioli
sono stati eletti i membri del consiglio direttivo,
Martinelli Alvaro
Rossetti Mario
Paoloni Fabio
Lisini Roberto
Rossi Roberto
Gnucci Claudio
Camilletti Bruno. Revisori conti
Giappichelli Alfredo
Ciabucchi Antonio.
Molto partecipata l’assemblea che ha affrontato i temi e ,le difficoltà di uno sport che ha Città di Castello ha fatto storia. “Oggi ci sono tanti progetti in cantiere con obiettivi ancora da programmare e sicuramente saremo pronti ad affrontarli”, ha detto il Presidente Bettacchioli, Dal 1967 giocatore, campione d’Italia nel 1969. Presidente dal 1993 al 2002 e poi dal 2012 ad oggi confermato x altri 4 anni: nel 2003 anche vice presidente FIB regionale. Al neo presidente e al consiglio della bocciofila sono giunti gli auguri di buon lavoro da sindaco e assessore allo sport
Dal 1 al 3 novembre torna la 44esima edizione del Salone Bianco Pregiato
Conto alla rovescia con la, 44esima edizione del Salone Bianco Pregiato, da venerdi 1 a domenica 3 novembre, fra le vie, piazze e palazzi rinascimentali del centro storico. Sarà un’edizione ricca di novità, con un’attenzione ai giovani e alle nuove frontiere della cucina internazionale senza dimenticare però la tradizione. Gli ultimi dettagli del programma, delle iniziative ed eventi ormai sono stati limati e Comune, Ente Fiera Nazionale Bianco Pregiato e tutti gli attori della “filiera” organizzativa, i veri protagonisti, lo presenteranno ufficialmente nel corso di un incontro con i giornalisti, Lunedi 21 Ottobre alle ore 11,30 presso la sala consiliare.
Città di Castello, patria di grandi artisti del Rinascimento e di icone dell’arte contemporanea, come il maestro Alberto Burri, è la terra dove nasce una trifola su tre in Italia, con oltre mille cavatori, uomini e donne di tutte le età, ed è seconda solo a Forlì per l’incidenza dei tartufai sulla popolazione, con quasi 3mila cani campioni del fiuto al seguito, simbolo vivente di un’attività di ricerca dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco. Sarà il week-end del gusto, con il centro storico vero regno della trifola dal profumo inebriante e inconfondibile che guiderà e attirerà i visitatori nei luoghi della città più carichi di fascino e testimonianze artistiche.
Piazze e giardini incorniciati dalle dimore custodi delle opere dei maestri del Rinascimento e della contemporaneità; Raffaello Sanzio, Luca Signorelli e Alberto Burri, saranno i punti cardinali sulla bussola di buongustai e curiosi.
In campo per il territorio, per una rappresentanza di chi ci vive e lavora
Ho accettato con dedizione ed entusiasmo la proposta di Fratelli d’Italia di rappresentare l’Alto Tevere con il suo capoluogo e le altre Comunità nella lista per il Consiglio regionale. Dopo quindici anni di esperienza in Consiglio comunale e nel Consiglio delle Autonomie Locali metto a disposizione dei cittadini altotiberini la mia esperienza istituzionale e di avvocato per rappresentare al meglio il nostro territorio.
Metto a disposizione anche valori e coerenza che ho sempre dimostrato nella mia attività politica stando sempre dalla stessa parte anche quando non era conveniente ed altri ci snobbavano. Il mio sostegno alla Presidente Tesei e alla coalizione sarà massimo e leale senza però mai far venir meno le esigenze dell’Alto Tevere che deve tornare protagonista nel contesto economico, sociale, culturale ed agricolo nell’interesse generale di una nuova e forte identità dell’Umbria
Basket: Sconfitta interna dei Dukes contro la Union Prato
ROMOLINI IMMOBILIARE DUKES-UNION PRATO 66-71
Contro Union Prato, nella terza giornata di Serie C, Toscana la Romolini Immobiliare Dukes
parte con grande aggressività, allungando subito la difesa e trovando così punti in
transizione. La gara parte all’insegna dell’equilibrio, ma poi Prato riesce pian piano a crearsi un buon margine di vantaggio sfruttando il tiro da tre e soprattutto i tanti rimbalzi in attacco raccolti.
Alla fine del primo quarto gli ospiti sono quindi avanti 25-16.
Ad inizio secondo periodo la Dukes sembra però aver trovato una soluzione al problema dei
rimbalzi e grazie a una buona difesa forza parecchie palle perse agli avversari. In questo
modo, anche grazie a un ispirato Hassan, Sansepolcro piazza un parziale di 9-0 che rimette
il punteggio in parità. Ancora una volta però è Prato a finire meglio, riguadagnando tutto il vantaggio e terminando il primo tempo in vantaggio 38-29.
Al rientro dagli spogliatoi si rivive ancora lo stesso copione. La Romolini Immobiliare gioca
meglio la prima parte del terzo quarto e mette a segno un parziale di 15-6 guidato dalla
difesa, da canestri di Hassan e dall’energia di Santiago, trovando nuovamente il pareggio sul
44-44.
Gli ospiti non riescono più a segnare con continuità come nel primo tempo, ma restano in
piedi soprattutto grazie ai tiri liberi, riuscendo poi a riprendere un piccolo margine prima
dell’ultimo periodo, al quale si arriva sul 57-51 in favore di Prato.
Si decide quindi tutto negli ultimi dieci minuti e inizialmente entrambe le squadre accusano la
pressione, non riuscendo a segnare. Quando mancano ancora più di otto minuti sul
tabellone la Dukes perde Beccafichi, che dopo essere stato limitato dai falli per tutta la
partita, compie anche il quinto ed è costretto a uscire.
Gli ospiti ne approfittano per tornare a fare la voce grossa a rimbalzo in attacco e alla fine
sono loro a compiere lo scatto decisivo, mentre la Dukes affretta troppo le conclusioni e tira
con basse percentuali. E nonostante il tentativo di rimonta in extremis della Romolini
Immobiliare, Prato ha ormai preso il largo e fa sua la vittoria per 71-66.
Tabellino: Hassan 17, Santiago 17, Bassetti 11, Spillantini 10, Ortolani 5, Torrioli 3,
Beccafichi 2, Meshildisvili, Della Mora ne, Menichetti ne, Sekrouf ne
Tiferno Comics Fest&Games 2024: Inaugurata la manifestazione dedicata a fumetti, giochi e arte
Taglio del nastro per la nuova edizione del Tiferno Comics Fest&Games, che animerà Città di Castello per tutto il weekend del 19 e 20 ottobre. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici del Fumetto, si inserisce come conclusione della mostra “Vanna Vinci. Passaggi” e si prepara a regalare due giornate intense di fumetti, giochi e arte per appassionati e famiglie.
All’inaugurazione erano presenti i rappresentanti dell’associazione e dell’amministrazione comunale che dopo aver dato il via alla due giorni hanno fatto una passeggiata fra gli stand nelle varie location che, ricordiamo, si distribuiscono nel centro storico tifernate.
Piazza Matteotti ospita la Mostra Mercato gestita da BHC Fiere del Fumetto, con un’ampia selezione di fumetti, gadget e memorabilia per collezionisti e appassionati.
Piazza Gabriotti, in collaborazione con l’associazione Peter Pan, è invece il cuore della sezione Games, con attività dedicate ai giochi da tavolo, di ruolo e videogiochi.
Sotto il suggestivo Loggiato Gildoni, ben 31 artisti dell’Artist Alley espongono le loro opere, trasformando l’area in una galleria d’arte all’aperto, dove gli appassionati potranno incontrare i disegnatori e acquistare le loro creazioni.
Da Tex ai mitici GhostBusters, dai dadi ai videogiochi, dalle fate ai supereroi, il TC24 Fest&Games è un tripudio di colori e artisti, da non perdere.
Ricordiamo che con un solo ticket sarà possibile accedere sia al Fest&Games che alla mostra “Vanna Vinci. Passaggi”, in esposizione a Palazzo Facchinetti. Per facilitare la visita a tutti gli avventori della manifestazione, mappe dettagliate sono state installate nelle vie del centro storico, guidando così i visitatori attraverso le diverse sezioni dell’evento. Entrata libera invece per tutti i Cosplayers che verranno in mostra.
Vi ricordiamo inoltre, l’appuntamento di oggi sabato 19, alle 17.00, nella “Sala della Bambina Filosofica” della mostra a Palazzo Faccinetti, con il talk fra l’artista Vanna Vinci e la curatrice dell’esposizione Vittoria Mainoldi, in cui si parlerà di questa edizione del Tiferno Comics e dell’arte della protagonista di questa edizione, offrendo un momento di riflessione e approfondimento sul suo percorso artistico. Talk al termine del quale l’autrice realizzerà un’acquerellatura dal vivo su un’opera inedita dedicata ad Alice Hallgarten Franchetti.