Home Blog Page 1130

Inaugurata, a Selci, la struttura polivalente

L’otto settembre, a Selci, sarà di certo una data da ricordare. E’ stata inaugurata oggi pomeriggio, allo stadio comunale Roberto Nocchi, la nuova struttura polivalente, nata dalla collaborazione tra le associazioni del paese e l’Amministrazione comunale. Un edificio nato per ospitare eventi, ma sopratutto, che servirà come punto di riferimento per tutte le inizative del paese.
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/385516972160092/

Commenti

Mille spettatori alla prima rappresentazione del gala equestre “Amor Cortese” firmato da Nico Belloni

L’amore per il cavallo, l’amore per Città di Castello: davvero azzeccato il titolo del gala equestre della 51^ Mostra Nazionale del Cavallo “Amor cortese”, lo show firmato da Nico Belloni, che ieri sera è andato in scena nell’anfiteatro del parco Alexander Langer, riuscendo a unire due aspetti emersi con grande forza nella prima giornata dell’evento.

L’amore del pubblico, che ha popolato con presenze davvero importanti la mattina e ancor più il pomeriggio di sabato, seguendo gli eventi sportivi e le esibizioni in programma con interesse e passione, fino a gremire in ogni ordine di posti l’arena da mille spettatori dello show equestre serale. Una cornice splendida per uno spettacolo che ha saputo trasmettere la passione per il cavallo di tutti gli artisti, di tutti i cavalieri, e l’amore per Città di Castello di una star internazionale di prima grandezza come Bartolo Messina, lo straordinario protagonista di “Cavalluna”, lo show equestre più importante al mondo: la mano battuta sul petto per salutare il pubblico ha trasmesso un sentimento che ha dato i brividi nei
numeri presentati dall’ar
tista, soprattutto l’esibizione con otto cavalli in libertà nella quale è riuscito a infondere tutta la magia del legame tra uomo e animale, di una intesa dell’anima, profonda e quasi tangibile. 

Gli applausi scroscianti degli spettatori hanno sottolineato la maestria dell’“uomo che sussurra ai cavalli”, una intensa fusione con l’animale, che Città di Castello e la Mostra del Cavallo hanno il privilegio di poter ospitare da anni per il legame speciale di Bartolo Messina con la manifestazione, che frequenta da quando era bambino. 

Un legame al quale ha dato  espressione anche Gabriella Zanchi, la soprano tifernate dell’Opera di Parigi che è tornata a esibirsi alla Mostra del Cavallo, interpretando con vocalità e presenza scenica straordinarie grandi classici della storia della musica, anche in duetto con Messina, insieme alla leggiadria di uno dei suoi bellissimi esemplari. 

Gli artisti in scena hanno esaltato ed emozionato il pubblico: mattatori assoluti nei funambolici numeri che quasi sfidano le leggi della fisica gli Aragona’s, con il mitico Sasà, in scena nell’omaggio alla Cina, ospite dell’edizione 2019 del Festival delle Nazioni di Città di Castello, e la novità dell’acrobata tedesca GeorghiaHelene; i butteri de La Valle di Lady; il gruppo dei Cavalieri Maremmani con Alessia Germoni, magnifica nell’omaggio al film Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli insieme ad Andrea Galuppi; Gianluca Galuppi, Martina Lulli e l’acrobata Francesca Ghini, applauditissimi nel numero finale con il fuoco. 

Stasera alle ore 21.00 “Amor Cortese” verrà replicato ancora nell’anfiteatro del parco Alexander Langer, con accesso del pubblico a partire dalle ore 20.00.  Il biglietto di ingresso al gala equestre sarà messo in vendita al prezzo di 5 euro e con 8 euro sarà possibile entrare alla manifestazione nel corso della giornata e assistere allo spettacolo serale. Non pagheranno nulla i bambini e i ragazzi fino a 14 anni di età e i disabili con accompagnatore.

Commenti

Secondo posto in Polonia per Guerrini-Calchetti (Audi)

È costato caro al duo altoatesino composto da Fuzzy Kofler e Franco Gaioni su Audi E-Tron un errore di percorso nella decima delle sedici prove speciali che hanno caratterizzato l’impegnativo E-Rally di Polonia, nona tappa del Campionato del mondo FIA per veicoli elettrici: “Dopo oltre metà gara eravamo saldamente in testa”, ha spiegato il navigatore bolzanino, “ma in una delle prove in notturna, complice la scarsa visibilità, abbiamo imboccato la svolta sbagliata, e nel nostro sport queste cose sono quasi sempre fatali”. Kofler e Gaioni sono così scivolati al terzo posto, superati da Artur Prusak e Thierry Benchetrit su eGolf e dai compagni di squadra Guerrini-Calchetti, che hanno chiuso a soli 11 secondi dal primo posto: “Siamo andati vicinissimi a vincere in trasferta, proprio nelle strade di Cracovia dove Prusak ha imparato a guidare”, ha commentato il pilota toscano Guido Guerrini; “purtroppo è mancato un pizzico di fortuna, anche se siamo soddisfatti di aver tenuto il fiato sul collo all’idolo di casa fino all’ultimo istante”.

Fuori dal podio i francesi Malga-Bonnel su Tesla: la coppia campione del mondo in carica è comunque riuscita a risalire al quarto posto nonostante una doppia foratura nella prima delle tre giornate di una gara lunghissima, che si è protratta per oltre 600 chilometri in percorsi altamente spettacolari, in particolare per la grande complessità del tracciato: “Questa è stata finora la gara più dura in assoluto dal punto di vista della navigazione”, ha spiegato Emanuele Calchetti; “e vincendo 12 prove su 16 (7 Kofler-Gaioni e 5 Guerrini-Calchetti, NdR) abbiamo dimostrato di poter stare su livelli altissimi in qualsiasi contesto”.

Il risultato del team regala ad Audi altri 16 punti in classifica costruttori, dove la casa di Ingolstadt ha 41,75 punti di vantaggio su Volkswagen, salita al secondo posto sopravanzando Tesla. In classifica piloti, invece, la vetta è ora appannaggio di Prusak, che ha 7,25 punti di vantaggio su Kofler: “Al momento la situazione è questa”, ha detto il pilota altoatesino, “ma il campionato è ancora lungo e siamo pronti a riscattarci nelle quattro gare che rimangono prima della fine della stagione”. Dello stesso avviso il patron di Audi Team Autotest Motorsport Josef Unterholzner: “Conosco il valore del nostro team”, ha commentato a caldo, “e so che abbiamo le carte in regola per tornare in testa anche alle classifiche piloti e copiloti, oltre che a quella costruttori, fin dalla prossima gara in Slovenia”.

Appuntamentoquindi tra dieci giorni a Nova Gorica per una nuova appassionante sfida tra i principali equipaggi del mondiale elettrico.

Commenti

Festival di Venezia: alla tifernate Beatrice Baldacci la Menzione Speciale Fedic

Una giovane Tifernate Beatrice Baldacci  ha ricevuto  alla 76 Mostra Internazionale Biennale Cinematografica  di Venezia , nella sezione cortometraggi,  la Menzione Speciale Fedic . La Giuria presieduta da Alfredo Baldi e composta da Alessandro Cuk, Laura Forcella Iascone, Antonella Santarelli e Luciano Volpi  ha attribuito la Menzione Speciale Fedic per il miglior cortometraggio a  “ Supereroi senza Superpoteri “ presentato al Festival alla Sezione Orizzonti – Fuori Concorso- I Corti, da Beatrice  Baldacci  con la seguente motivazione :un commosso omaggio alla madre, una madre forte presente ed affettuosa , da parte della figlia con immagini video amatoriali appartenenti alla famiglia dell’autrice. Un Film che si segue con piacere ed appassiona “. Un importantissimo riconoscimento per questa giovane 26 enne che da alcuni anni vive studia e lavora a Roma . Beatrice è figlia di Alessandra de Bonis di Napoli  ma che vive a Casteltidino dopo aver vissuto ed insegnato per moltissimo tempo a Citta di Castello e di Silvio Baldacci tecnico informatico presso il Polo tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello ed è la nipote di Lucio Baldacci responsabile del settore informatico del Comune di Città di Castello – I genitori che erano presenti insieme ad alcuni amici  sia alla presentazione del corto giovedì 5 settembre sia alle premiazioni che si sono tutte svolte nella mattinata di sabato 7 settembre  presso Hotel Excelsior di Venezia . Un riconoscimento importante questa Menzione  Speciale Fedic per Beatrice che premia il suo lavoro ed i sacrifici di questi anni e che  la proietta verso una carriera che tutti le augurano avvincente e professionalmente importante .Una giovane Tifernate Beatrice Baldacci  ha ricevuto  alla 76 Mostra Internazionale Biennale Cinematografica  di Venezia , nella sezione cortometraggi,  la Menzione Speciale Fedic . La Giuria presieduta da Alfredo Baldi e composta da Alessandro Cuk, Laura Forcella Iascone, Antonella Santarelli e Luciano Volpi  ha attribuito la Menzione Speciale Fedic per il miglior cortometraggio a  “ Supereroi senza Superpoteri “ presentato al Festival alla Sezione Orizzonti – Fuori Concorso- I Corti, da Beatrice  Baldacci  con la seguente motivazione : “ un commosso omaggio alla madre, una madre forte presente ed affettuosa , da parte della figlia con immagini video amatoriali appartenenti alla famiglia dell’autrice. Un Film che si segue con piacere ed appassiona “. Un importantissimo riconoscimento per questa giovane 26 enne che da alcuni anni vive studia e lavora a Roma . Beatrice è figlia di Alessandra de Bonis di Napoli  ma che vive a Casteltedino dopo aver vissuto ed insegnato per moltissimo tempo a Citta di Castello e di Silvio Baldacci tecnico informatico presso il Polo tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello e nipote di Lucio Baldacci responsabile del settore informatico del Comune di Città di Castello .  I genitori erano presenti a Venezia insieme ad alcuni amici  sia alla presentazione del corto giovedì 5 settembre sia alle premiazioni che si sono tutte svolte nella mattinata di sabato 7 settembre  presso lo Spazio Ente dello Spettacolo allestita presso Hotel Excelsior di Venezia . Un riconoscimento importante la Menzione  Speciale Fedic per Beatrice che premia il suo lavoro ed i sacrifici di questi anni e che  la proietta verso una carriera che tutti le augurano avvincente e professionalmente importante . 

Commenti

Inaugurata la 51^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

“Per noi è motivo di grandissima soddisfazione veder crescere di anno in anno la Mostra Nazionale del Cavallo, che in questa edizione ha compiuto un nuovo salto di qualità, negli eventi e negli allestimenti, a dimostrazione che la collocazione nel parco Alexander Langer offre importanti potenzialità e che c’è un gruppo dirigente nell’associazione promotrice capace di progettare e sviluppare la manifestazione”. 

E’ così che il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta ha salutato stamattina l’inaugurazione della 51^ Mostra Nazionale del Cavallo, nella cerimonia al parco Alexander Langer che dato inizio all’evento, alla presenzadel vice sindaco Michele Bettarelli, degli assessori comunali Riccardo Carletti, Luca Secondi e di alcuni consiglieri comunali; dell’assessore regionale Fernanda Cecchini; del presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Marcello Euro Cavargini, con il consigliere Lucio Ciarabelli; della presidente del Comitato regionale Fise Umbria Mirella Bianconi Ponti, con il segretario generale della federazione Simone Perillo;dell’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci. Al taglio del nastro si sono uniti anche l’allevatore Sergio Carfagna, immancabile alla manifestazione, e il comico Roberto Ciufoli, protagonista ieri sera di un applaudito show in piazza Matteotti nell’ambito dell’anteprima della Mostra del Cavallo, che sarà tra i giocatori in campo oggi e domani nella Polo Cup Fise. 

“Questa manifestazione è molto legata alla città e agli appassionati di cavallo, è un evento che si collega bene con un movimento umbro che vanta importanti esperienze nel mondo dell’allevamento e che si sta rilanciando in maniera egregia per tornare a essere il punto di riferimento nazionale che nella sua storia è sempre stata”, ha sottolineato l’assessore Cecchini. 

Subito buon pubblico nelle prime ore del mattino sulle tribune e negli spazi espositivi della manifestazione, che ha offerto agli appassionati la possibilità di ammirare le prime prove del Trofeo ludico multidisciplinare di Pony e delCampionato Italiano Derby 2019, la Gara di Eleganza Tipica presentata dal Conmar, il Consorzio nazionale per la valorizzazione dei cavalli di razza Maremmana, mentre i più piccoli hanno potuto familiarizzare con i cavalli nel Villaggio del pony, con l’innovativo metodo F.e.e.l. (Formazione Etologica Equitazione in Leggerezza), grazie agli istruttori del Pony Club Le Pistrine. Molto attesi dal pubblico la Polo Cup, che nel pomeriggio (ore 17.00)segnerà il debutto assoluto di questa disciplina alla Mostra del Cavallo, e il Gala “Amor Cortese”, firmato da Nico Belloni (ore 21.00), con gli omaggi alla Cina e al regista Franco Zeffirelli attraverso un numero ispirato al film “Romeo e Giulietta”, nell’ambito di un programma che,grazie alla partecipazione di Bartolo Messina e di artisti di fama, offrirà anche esibizioni di “Cavalluna”, lo show equestre più acclamato al mondo. 

Siamo molto determinati a migliorare costantemente la manifestazione – ha spiegato il presidente Cavargini – con un lavoro graduale e orientato alla ricerca della qualità e crediamo che i nuovi campi, gli spazi più ampi e gli appuntamenti di richiamo che offriamo in questa edizione diano un segnale di crescita importante, nel solco di un rilancio che la Mostra Nazionale del Cavallo merita per storia e blasone”. 

Nella giornata di domenica 8 settembre proseguiranno e si concluderanno tutti gli eventi iniziati nella prima giornata, con l’atto finale del Gala equestre (ore 21.00). Il pubblico avrà l’opportunità di seguire anche il Campionato Umbro di Endurance, valevole per le selezioni della Coppa delle Regioni 2019 lungo la pista ciclopedonale del fiume Tevere (con partenze dalle ore 8.00 e arrivi fino al pomeriggio), per il quale arriverà alla Mostra Nazionale del Cavallo anche la campionessa europea di specialità Costanza Laliscia, che parteciperà alla cerimonia di premiazione della competizione.

Commenti

Batterio New Delhi, la Regione fa chiarezza su infetti e deceduti

Questi, ad oggi, i dati in possesso della Regione sulle persone infettate dal batterio New Delhi negli ospedali della Regione con particolare concentrazione in quelli della Area Vasta Nord Ovest: i pazienti che dal novembre 2018 al monitoraggio di fine luglio sono stati infettati dal New Delhi sono stati 64. La mortalità osservata finora nei casi infetti è di 17 su 44 (pari quasi al 40%). Si tratta di un dato in corso di aggiornamento, in quanto i dati di mortalità arrivano dopo i casi di notifica delle infezioni. Ad oggi, quindi, è possibile dare il dato di mortalità (17) solo su 44 casi infetti.

Abbiamo però uno dato aggiornato per quanto riguarda il Cisanello di Pisa, l’ospedale che concentra il maggior numero di casi di infezione: nell’ultimo monitoraggio, su 31 casi di infezione (quindi dato ad oggi), si registravano 10 casi di mortalità, pari al 32%.

La cautela nel comunicare il numero dei decessi – fanno sapere dagl uffici dell’assessorato – è dovuta alle condizioni generali di questi pazienti: non è detto che la causa della morte sia stata necessariamente il batterio New Delhi, le cause possono essere altre, oppure il batterio può essere una concausa. Il dato netto di causa-effetto sarà disponibile solo dopo una attenta analisi e valutazione.

Dalla settimana prossima, la Regione darà comunque costante comunicazione dei dati attraverso un monitoraggio continuo dei numero di portatori del batterio, degli infetti e dei decessi, presidio per presidio, in tempo reale, allo scopo anche di contribuire ad una corretta informazione tesa in particolare a rassicurare e ad adottare le misure di prevenzione, ovvero ridurre l’utilizzo non corretto di antibiotici.

Si ricorda peraltro che in questi mesi la Regione Toscana è stata in costante contatto con il Ministero della salute e l’Istituto superiore di sanità, e il tema è stato oggetto di confronto all’interno del Tavolo regionale relativo al Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), a partire da marzo 2019. E’ stata poi costituita una Unità di crisi regionale, tuttora attiva, della quale fanno parte professionisti esperti in materia di infezioni correlate all’assistenza nelle diverse discipline coinvolte.

Prodotto di questo costante lavoro è stato il decreto regionale del 26 luglio, con il quale sono state formalizzate le indicazioni operative già fornite a tutte le strutture sanitarie toscane. Con il decreto si fissano le modalità per effettuare lo screening in ingresso al momento del ricovero e per individuare le tipologie di strutture-degenze da tenere sotto controllo. Vengono inoltre individuati indirizzi omogenei a livello regionale per la gestione, sotto il profilo igienico sanitario, dei pazienti colonizzati/infetti, comprese le istruzioni da fornire alla dimissione, i protocolli terapeutici per la gestione clinica dei casi e le indicazioni per la pulizia ambientale.

Commenti

Lunedì torna a riunirsi il parlamentino tifernate

Convocato lunedì 9 settembre 2019 alle 16.30 il primo consiglio comunale di Città di Castello dopo la pausa estiva. Molto folto l’ordine del giorno che si aprirà con l’esame di interrogazioni ed interpellanze. La prima del consigliere PSI Luigi Bartolini riguarda i lavori sulla strada di via Roma. Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, in un simile documento, porta in discussione il trasporto scolastico. Le linee guida dell’affido familiare sono invece al centro dell’interrogazione dei consiglieri PD Mirco Pescari, Luciano Tavernelli, Vittorio Massetti, Francesca Mencagli, Luciano Domenichini, Massimo Minciotti. Marcello Rigucci, capogruppo della Lega, e la consigliere Linda Innocentini chiedono informazione sul rimborso spese sostenute per la sicurezza della torre vicina. Il consigliere PD Vincenzo Tofanelli e Vittorio Massetti presentano un’interrogazione sull’ordinanza di divieto di traffico pesante da località Vingone in direzione Città di Castello sulla strada provinciale 221 che passa per Lerchi. Rigucci è anche firmatario dell’atto sui rifiuti derivanti dagli scarti di lavorazione delle bio masse mentre l’interrogazione di Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, e della consigliera Emanuela Arcaleni riguarda le procedure di mobilità. Si parlerà anche degli indici di sicurezza e dei lavori nelle scuole su iniziativa del capogruppo di Tiferno Insieme Nicola Morini. Infine due interpellanze: una di Gaetano Zucchini, capogruppo del Gruppo Misto, sui defibrillatori automatici ed una del capogruppo del Movimento 5 stelle Marco Gasperi su Color Glass. Dalle 18.00 in poi il consiglio comunale si riunirà per esaminare una variazione di bilancio, il rinnovo dei delegati del consiglio comunale nel consiglio delle autonomie locali, la declassificazione di una strada da Lerchi e Monte Santa Maria. Al consiglio verrà sottoposta la mozione di Tiferno Insieme per l’installazione nelle scuole tifernati di fontanelle di acqua depurata, l’ordine del giorno del capogruppo della Sinistra Giovanni Procelli sulle misure di tutela per la salute in previsione dell’avvento delle tecnologie 5G, l’ordine del giorno di Castello Cambia sul Lascito Mariano, una proposta di deliberazione della consigliera PSI Benedetta Calagreti e di altri riguardo La nuova carta dei diritti della bambina. I lavori verranno trasmessi in diretta streaming sul canale you tube del consiglio comunale di Città di Castello.

Commenti

Volley: Alessio Botteghi ricevuto in Comune dal Sindaco Bacchetta

E’ stato un gran giorno quello di oggi per Alessio Botteghi, tifernate doc, e per tutti gli amanti della pallavolo di Città di Castello. Alessio, fisioterapista della Igor Gorgonzola Novara, è stato ricevuto in comune dal Sindaco, Luciano Bacchetta, al quale ha mostrato nientemeno che la Champions League, la Coppa dei Campioni vinta da Novara il 18 maggio scorso nella finalissima di Berlino contro Imoco Conegliano Veneto. Alla cerimonia erano presenti anche la moglie di Alessio, sig.ra Valentina, i genitori ed altri familiari nonché i dirigenti del Città di Castello Pallavolo maschile. Alessio Botteghi, oltre alla Champions League, ha vinto quest’anno e lo scorso anno anche la Coppa Italia e nel 2017 lo Scudetto e la Supercoppa Italiana. Il sindaco Luciano Bacchetta assieme all’assessore allo sport Massimo Massetti hanno dichiarato:” Con orgoglio e gratitudine oggi abbiamo ricevuto in comune un altro tifernate che in ambito sportivo ha conquistato prestigiosi traguardi tenendo sempre alto il nome della città, in uno sport come il volley, che ha connotato la nostra storia cittadina caratterizzata con numerosi successi. Grazie Alessio per questa gradita visita ed un caloroso augurio a nome di tutta la collettività tifernate per la tua brillante carriera. Da parte sua Alessio ha così risposto alle parole del sindaco:”Con la Champions League di Berlino abbiamo chiuso un cerchio di vittorie iniziato con Scudetto e Supercoppa nelle stagioni passate e continuato con la Coppa Italia per due anni consecutivi. Per me è un grandissimo onore portare nelle mia città, al sindaco e a tutti gli amici tifernati di tanti anni di pallavolo questo prestigioso trofeo e consegnare al sindaco della mia città anche degli omaggi della società Igor Gorgonzola Volley Novara”. Il Comune di Città di Castello ha donato ad Alessio una copia del libro della Pinacoteca Comunale.
Commenti

Solidarietà e gusto, a Montone 70 chef per aiutare i ragazzi autistici

0

Oltre 70 chef uniti per dare un aiuto concreto a ragazzi affetti da autismo e diversamente abili per un ‘Gran galà di #beneficenza. Stellati e non, uniti a cena per un’ottima causa’.Promossa dall’associazione ‘Solidart – L’arte della solidarietà’, con il patrocinio dei Comuni di Montone, Perugia, Pietralunga e Umbertide,questa è l’iniziativa che si terrà a Borgo Pulciano, in località San Lorenzo di Montone, domenica 15 settembre, a iniziare dalle 13, con street food, show cooking e intrattenimento al borgo con il gran finale della cena di gala alle 21.

Venerdì 6 settembre in Provincia sono stati presentati i dettagli dellevento che ha come finalità lacquisto di una macchina attrezzata per il trasporto di persone con ridotte capacità motorie. Presenti Mirco Rinaldi, sindaco di Montone, Annalisa Mierla, vicesindaco di Umbertide, Michele Fioroni, assessore comunale di Perugia, Simone Ciccotti, presidente di Solidart, Franco Staccini, presidente dellAssociazione genitori amici disabili (Agad), Giorgio Fiacconi, titolare di Borgo Pulciano, e Giuliano Martinelli, titolare dellazienda Giuliano Tartufi, sponsor dellevento

“Borgo Pulciano è un fiore allocchiello del nostro territorio – ha commentato il primo cittadino di Montone -, chiuso a metà degli anni Settanta è tornato a nuova vita in questultimo periodo. Parlare di solidarietà è impegnativo in una società dominata dallegoismo e il gesto di questi chef, che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo e la loro professionalità per una nobile causa, arricchisce anche la nostra comunità. Un ringraziamento va agli ideatori dellevento per aver scelto i nostri luoghi e in modo particolare questo antico borgo medievale”. Non sarà il classico street food  ha annunciato Ciccotti , ma avremo chef che cucineranno piatti gourmet di altissimo livello.Sarà da divertirci. Poi ci concentreremo sulla cena di gala: ci saranno dodici tra i migliori chef stellati dEuropa che cucineranno per questi bambini e per lAgad a cui destineremo tutto il ricavato. Proviamo a dare una mano a chi ne ha bisogno  ha dichiarato Giuliano Martinelli  e, in questo caso, sono stato travolto dallentusiasmo del mio amico Simone Ciccotti. Insieme cerchiamo di fare il possibile affinché si raggiunga lobiettivo prefissato e per fare in modo che la serata riesca dal punto di vista culinario. Sono curioso di vedere allopera questi chef e sicuramente mi avvicinerò a loro per imparare qualche trucchetto. Io produco cibo, la cucina è la mia grande passione e voglio toccare con mano gli ingredienti e le tecniche migliori.

Commenti

Arrestato 40enne per possesso di sostanze stupefacenti

0

Continua incessante l’azione, da parte dei Carabinieri, volta al contrasto della diffusa criminalità e all’esecuzione di provvedimenti restrittivi emessi dalle Autorità Giudiziarie.
Nella giornata di ieri, infatti, a Perugia, i militari del N.O.R. – Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno tratto in arresto un 40enne di origine albanese, residente a Prato, già noto alle Forze dell’Ordine, in applicazione di un ordine di carcerazione emesso, in pari data, dal Tribunale di Spoleto (PG), per reati in materia di sostanze stupefacenti commessi, a Foligno (PG), in data 1 maggio 2016.
Al termine delle formalità di rito, lo stesso è stato condotto presso il carcere di “Perugia-Capanne”, ove dovrà espiare la pena di oltre 2 anni e 9 mesi di reclusione.

Commenti

Quanti soldi e a chi per la ‘direzione artistica delle Fiere? Arriva l’interrogazione del PD

“Ogni tanto bisognerebbe dire la verità ed essere chiari su alcuni passaggi e rapporti”. Inizia così la nota stampa del gruppo consiliare del Partito Democratico di Umbertide in merito alla spesa del Comune per la ‘direzione artistica delle Fiere’. “L’Amministrazione comunale paga con quasi €4.000 un’associazione guidata da un ex candidato consigliere di Forza Italia alle ultime amministrative. Abbiamo fatto – dicono i consiglieri – un’interpellanza per conoscere l’ammontare totale versato dalla giunta a tale associazione a partire dallo scorso anno”. “È un discorso di opportunità politica e di trasparenza anche alla luce – concludono – della pessima gestione che questa Amministrazione fa del bilancio comunale. Spese che inoltre molto spesso comportano tagli su servizi importanti per la comunità. Ci aspettiamo una risposta, perché i cittadini vogliono sapere!”

Commenti

Confermata la nostra anticipazione tutto fatto, Città di Castello ha la sua squadra di volley femminile in serie B1, vestirà i colori biancorossi e giocherà al Pala Joan

Città di Castello torna, dopo anni, a disputare un campionato nazionale di pallavolo. Come già anticipato mesi fa, dalla nostra redazione, dopo mesi di lunghe ed estenuanti trattative, nelle scorse settimane è stato siglato l’accordo per la fusione (termine che piacerà a pochi ma che rende certamente l’idea di quale sarà il percorso a divenire per i prossimi anni) tra San Giustino e Città di Castello. Quadri societari e ruoli invariati, con Brozzi che resta presidente e Leonardi Direttore Tecnico (sportivo). Squadra affidata all’esperto Brighigna, rooster di livello assoluto, con tante giocatrici nuove e molti ingressi da quella che è stata la C tifernate della passata stagione. La squadra che parteciperà alle gare di B1 si chiamerà Città di Castello pallavolo e giocherà il sabato alle 20.30, al pala Joan le gare interne di campionato. Tanto l’interesse tra i tifosi, che torneranno a riempire gli spalti, di quello che tutti considerano il vero tempio del volley del nostro territorio. Società, quella biancorossa, che si promette di far bene, di costruire un progetto tecnico di livello assoluto, basato sulla crescita del settore giovanile, patrimonio enorme di questo sodalizio. Tornare anche alcuni nomi che hanno fatto la storia del volley biancorosso e che vedranno, soprattutto, il loro impegno concentrato sulla formazione di b maschile. Parliamo del mai dimenticato presidente (anche se con una carica diversa, in questa fase) Arveno Joan e di Antonello Cardellini, a cui è stato affidato il ruolo di direttore sportivo. A giorni la conferenza stampa di presentazione di tutto il progetto, incontro nel quale, verranno formalizzati incarichi e obbiettivi. Chiudiamo con una nota a margine, che riguarda l’amministrazione comunale tifernate. Sindaco e Assessore allo sport, hanno avuto un ruolo centrale, nel buon esito della trattativa, a loro i ringraziamenti di tutti gli appassionati di volley di Città di Castello

Commenti

Magnifica sfilata in centro storico per l’anteprima della 51^ Mostra Nazionale del Cavallo: il polo conquista gli appassionati di Città di Castello

 
Con una magnifica sfilata nel centro storico, ammirata e applaudita da tanti appassionati,in particolare dai numerosissimi bambini entusiasti di vedere da vicino gli splendidi esemplari montati dai giocatori di Polo in divisa, è partita l’avventura della 51^ Mostra Nazionale del Cavallo, che verrà inaugurata ufficialmente domani, sabato 7 settembre, alle ore 10.30 al parco Alexander Langer.
Il centro storico di Città di Castello ha accolto in una bellissima cornice i protagonisti della Polo Cup targata Fise, che sono stati guidati in corteo dal presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Marcello Euro Cavargini e dal vice presidente Domenico Duranti, dai componenti del consiglio direttivo e da alcuni soci, lungo Corso Vittorio Emanuele e piazza Matteotti, accompagnati dai figuranti in costume d’epoca dei quartieri Gorgone, Mattonata, Prato e San Giacomo con i rappresentanti delle società rionali e la Compagnia dei balestrieri tifernate capitanata da Francesco Izzo.
Per il debutto del polo nell’Alta Valle del Tevere non poteva esserci presentazione migliore e neppure una idea più originale dell’abbinamento delle quattro squadre in gara con i rioni storici della città, che attraverso un sorteggio hanno dato nome e divise con i propri colori sociali alle selezioni in competizione per la vittoria finale del torneo equestre.
Il coinvolgimento delle comunità cittadine aumenterà l’interesse e il seguito alla Mostra del Cavallo per il polo, che il Comitato regionale Fise Umbria della presidente Mirella Bianconi Ponti punta a diffondere con grande convinzione a Città di Castello e nel comprensorio altotiberino, come ha sottolineato la partecipazione all’anteprima del segretario generale della Fise Simone Perillo, insieme al coordinatore del Dipartimento Polo della federazione Alessandro Giachetti e al referente della Fise Umbria Oscar Carona.
Tra i giocatori italiani e stranieri impegnati nella Polo Cup alla Mostra Nazionale del Cavallo insieme al selezionatore della nazionale azzurra Franco Piazza che arbitrerà le partite, Carona ha spiegato al pubblico insieme a Gianluca Magini, istruttore federale Fise, le regole della disciplina, invitando tutti a seguire gli incontri di semifinale e finale in programma sabato 7 e domenica 8 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sul campo in erba del parco Langer.
A regalare risate e allegria è stato il comico Roberto Ciufoli, appassionato e giocatore, che scenderà in campo nella Polo Cup indossando la maglia del rione Prato, con una partecipazione che sicuramente non passerà inosservata, anche dopo lo spettacolo “Tipi” che stasera regalerà al pubblico tifernate in piazza Matteotti a partire dalle ore 21.00.

Commenti

Montedoglio, aggiudicati i lavori per il ripristino della diga Scritto da Alessandro Federigi, venerdì 6 settembre 2019

Sono stati aggiudicati il 3 settembre i lavori relativi agli interventi per il ripristino delle strutture cementizie dello scarico di superficie della diga di Montedoglio, in provincia di Arezzo. Questo l’esito della procedura di evidenza pubblica per la realizzazione delle opere necessarie al pieno recupero dell’infrastruttura.
Il prossimo passaggio sarà la sottoscrizione del contratto che, come previsto dalle legge, potrà avvenire decorsi 35 giorni dalla data di aggiudicazione. Poi la consegna dei lavori, entro 45 giorni dalla stipula del contratto stesso.
“Finalmente. Il percorso è stato complesso, e adesso si può partire – commenta il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi -. Sottolineo che per chiudere questa fase concorsuale sono stati rispettati i tempi indicati. Adesso si tratta di realizzare bene e con ancor più puntualità i lavori per restituire alla piena efficienza un’opera fondamentale per le comunità e per il territorio”.

Commenti

Locchi (UP) “Trasformisti al Potere”

Apprendiamo dalla stampa che domenica 8 settembre  si terrà l’inaugurazione di “uno spazio di democrazia” da parte  della associazione “LIBERAILFUTURO”. Una associazione che dice di  “far parte del governo della città”: certo una situazione anomala  visto che governano senza alcuna legittimazione da elezioni. Un fatto che rasenta la sfacciataggine politica: si sono appropriati del programma, delle idee, del lavoro di tanti aderenti alla associazione Umbertide Partecipa e ora vivono di luce riflessa. Hanno utilizzato il successo di Umbertide Partecipa, la fiducia che la stessa associazione ha riposto nei loro confronti per dare sostanza al disegno strategico già concordato con i leghisti: un gruppo di trasformisti politici che ha abbandonato il progetto civico portato avanti da Umbertide Partecipa per “spiattellarsi” ai piedi della lega. Quale spazio di democrazia  vero viene prospettato  alla cittadinanza su queste  basi?  Le parole: democrazia, liberailfuturo, ONESTA’, TRASPARENZA, CONCRETEZZA E BUONSENSO utilizzate come slogan nell’invito sono  proprio l’opposto di quello che è stato fatto nella pratica, senza un minimo di vergogna, senza un minimo di correttezza nei confronti dei sostenitori di Umbertide Partecipa che hanno votato un progetto e oggi si ritrovano truffati e rappresentati da un soggetto inesistente che obbedisce soltanto alla lega, senza una propria autonomia e linea politica. Ma come diceva quel detto … “tutte le volpi (vere) prima o poi finiscono in pellicceria “   figuriamoci quelle artefatte. Salvini docet!

Commenti

Questa sera alle ore 21,15 su Retesole ch 13, torna In Primo Piano

Torna questa sera su Retesole Ch 13 “In Primo Piano”. Puntata speciale dedicata allo sport con Calcio Giovane ’90 che si è svolta con successo nei giorni scorsi a Città di Castello e con la presentazione del Selci Nardi.
https://vimeo.com/357328774

Commenti

Week end ricco di impegni per la Fortebraccio Montone

0

Altro periodo ricco di impegni per le squadre giovanili del Team Fortebraccio. Ecco il programma completo delle competizioni in calendario. 

Gli elite ed under 23 saranno al via domenica 8 settembre a Pinerolo (provincia di Torino) nella gara Dalle Mura al Muro Nazionale, che si svolgerà a partire dalle ore 14:00. Presenti Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Alessandro Cuccagna, Francesco Caroti, Michele Corradini, Edoardo Corridori. Martedì 10 settembre la squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli parteciperà poi con gli stessi effettivi alla 79° Coppa Ciuffenna, in programma a Loro Ciuffenna (in provincia di Arezzo) alle ore 13:45. 

Domenica 8 settembre la compagine juniores sarà impegnata nel Gran Premio Medri Casalinghi in programma a Ponte Abbadesse di Cesena a partire dalle ore 14:00. La compagine guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà ai nastri di partenza della competizione rom
agnola
 con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Andrea Di Maio e Paolo Fantasia. 

Sempre domenica 8 settembre gli allievi guidati dai direttori sportiviRiccardo Proietti e Giancarlo Montedori saranno al via della 52° Coppa D’Oro che si disputerà a Borgo Valsugana (provincia di Trento) dalle ore 10:30. A questa competizione saranno presentiPietro Contadini, Mattia Nocentini, Emanuele Viscardi, Riccardo Maccarini, Matteo Laloni, Edoardo Burani, Riccardo Frappini, Nicolò Migliorati, Riccardo Ricci, Federico Pallecchi, Valentino Romolini, Damiano Condello e Giovanni Cioni. 

Gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori saranno in gara sabato 7 settembre nella 13° Coppa di Sera, in programma a Borgo Valsugana (in< span class="Apple-converted-space"> provincia di Trento). Le due partenze sono previste alle ore 14:45 e alle ore 17:15. Tra gli atleti al primo anno ci sarà solo Filippo Pochini, tra i corridori al secondo anno saranno invece presenti Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri e Tommaso Brunori.

 

Commenti

Porte spalancate per gli appassionati alla 51^ Mostra Nazionale del Cavallo Biglietti a costi favorevoli

Porte spalancate per gli appassionati alla 51^ Mostra Nazionale del Cavallo, che aprirà i battenti domattina alle ore 10.30 con la cerimonia di inaugurazione all’ingresso del parco Alexander Langer.

A chi ama i cavalli l’associazione del presidente Marcello Euro Cavargini ha riservato condizioni particolarmente favorevoli per l’ingresso all’evento, con l’obiettivo di offrire alle famiglie con i bambini l’opportunità di ammirare le razze pregiate presenti, le gare e gli spettacoli in programma: il tagliando di ingresso giornaliero sarà in vendita a 5 euro e sempre al costo di 5 euro sarà possibile assistere al Gala Equestre, con la possibilità di abbinare l’entrata alla manifestazione e allo spettacolo serale al costo complessivo di 8 euro. Non pagheranno nulla, invece, i bambini e i ragazzi fino a 14 anni di età e i disabili con accompagnatore. 

Con il taglio del nastro della manifestazione inizieranno le competizioni sportive targate Fise, che si svolgeranno per le intere giornate di sabato e domenica sui due nuovi campi realizzati appositamente per l’edizione 2019: i bambini dei centri ippici umbri saranno subito protagonisti della tappa del circuito regionale del Trofeo ludico multidisciplinare di Pony, con spettacolari gare di salto ostacoli, dressage e gimkana (ore 9.00-17.00), mentre il Campionato Italiano Derby 2019 (ore 10.00-13.00 e ore 14.00-19), organizzato dalle Scuderie del Castellaccio, regalerà agli appassionati un evento di rilevanza nazionale, con atleti di qualità e un percorso particolar
mente
 impegnativo. In sinergia con il Gruppo Italiano Attacchi, per la categoria amatoriale verrà disputato il “Derby Città di Castello”, valevole anche come Trofeo Francesco Mattavelli. Con le operazioni preliminari alla gara, prenderà il via anche il Campionato Umbro di Endurance, valevole per le selezioni della Coppa delle Regioni 2019, che verrà disputato domenica mattina a partire dalle ore 8.00 lungo la pista ciclopedonale del fiume Tevere. 

I più piccoli potranno scoprire il cavallo nel Villaggio del pony (ore 10.00-12.00) con l’innovativo metodo F.e.e.l. (Formazione Etologica Equitazione in Leggerezza) che predilige il benessere del binomio uomo-animale, grazie agli istruttori del Pony Club Le Pistrine, e nel pomeriggio (ore 16.00-18.00) potranno mettersi alla prova nel Battesimo della sella, con la partecipazione anche del Pony Club Caldese. 

Nell’anfiteatro riportato allo splendore dal restyling curato in occasione della 51^ edizione della manifestazione, con una capienza maggiorata a mille spettatori, gli appassionati potranno seguire al mattino la Gara di Eleganza Tipica presentata dal Conmar, il Consorzio nazionale per la valorizzazione dei cavalli di razza Maremmana (ore 11.00-13.00), che metterà in vetrina il fascino dei butteri, espressione di una tradizione equestre tra le più antiche del Paese. Nella stessa arena presenteranno i propri cavalli anche gli allevatori presenti alla rassegna, mentre nel pomeriggio il pubblico avrà l’opportunità di seguire esibizioni all’insegna delle tradizioni e del folklore equestre, con artisti e splendidi cavalli in scena (ore 16.00-18.00). 

Gli appassionati si avvicineranno così agli eventi clou: la Polo Cup (ore 17.00-19.00) sotto l’egida della Fise, che segna il debutto assoluto nella kermesse di una disciplina dal grande fascino e dalle radici secolari e che vedrà le squadre in gara impegnate nelle semifinali al sabato e nelle finali alla domenica, con i nomi e i colori dei rioni storici della città, Gorgone, Mattonata, Prato e San Giacomo; il Gala equestre notturno, firmato da Nico Belloni con il titolo di “Amor Cortese”. Con l’acclamatissimo Bartolo Messina, protagonisti dello show saranno la famiglia Galuppi con Gianluca ed Andrea e l’acrobata Francesca Ghini; gli Aragona’s capitanati dal funambolico Sasà, con l’acrobata tedesca Georghia Helene; il gruppo Cavalieri Maremmani con Alessia Germoni, da sempre protagonista del Gala d’oro di Verona e recentemente immortalato da National Geographic Netherlands; i  butteri de La Valle di Lady e la soprano tifernate Gabriella Zanchi, direttamente dall’ Opera di Parigi, che rispolvera la collaborazione con Nico Belloni dopo il gala Night of the Stars e la cerimonia inaugurale dei Campionati Europei di Dressage. Il pubblico potrà ammirare esibizioni del repertorio degli artisti in scena e numeri di Cavalluna”, lo show internazionale più acclamato che viene rappresentato in oltre 30 capitali del mondo.

Commenti