Inaugurate le Fiere di Settembre
Ad Anghiari una mostra per Leonardo da Vinci
Molto spesso viene utilizzata la parola “viaggio” per indicare un percorso di scoperta. Ad Anghiari la storia si ri-vive recandosi nel paese fortificato, nel luogo della battaglia sotto le mura (ancora oggi riconoscibile) e ora anche nella mostra “Arte di governo e la battaglia di Anghiari – da Leonardo da Vinci alla serie gioviana degli Uffizi”.
Mai prima d’ora un luogo così denso di significati ha avuto l’opportunità di esprimere in pieno il proprio glorioso passato, in un percorso che introduce il visitatore in un’atmosfera antica molto particolare, quasi tangibile. Incontrare, faccia a faccia, i capitani delle parti avverse e scoprire la loro storia, meravigliarsi di fronte alla chiarezza umanistica del messaggio leonardesco, espresso con la “zuffa per lo stendardo”. Stupirsi di fronte all’importanza che le arti e la cultura hanno avuto nella nascita dello stato toscano e interrogarsi sui profondi significati politici della Battaglia di Anghiari. Vengono suscitati molti di questi sentimenti nel borgo affacciato sulla Valtiberina Toscana.
“La collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e con il direttore Eike Schmidt è stata fondamentale – ha spiegato il curatore della mostra e direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari Gabriele Mazzi – Le Gallerie posseggono, oltre a celebratissimi capolavori, un patrimonio di straordinario valore: i ritratti della cosiddetta serie gioviana, fortemente voluti da Cosimo I de Medici. Essi rappresentano il risultato di una politica che si fonda sul pensiero umanistico, sulla scia degli studi di Giorgio Vasari e soprattutto di Paolo Giovio. È dalla collezione dei ritratti di Giovio che Cristofano di Papi dell’Altissimo realizza le sue versioni dei personaggi illustri. Versioni non copie, come versioni e non copie sono le varie battaglie di Anghiari, qui in mostra con due testimonianze straordinarie: la Tavola Doria e la monumentale zuffa proveniente dal Museo Horne di Firenze. Inoltre in mostra lo straordinario ritratto di Cosimo il Vecchio de’ Medici realizzato da Bronzino, ritrattista di corte e maestro di Cristofano. Grazie a questi straordinari lavori cinquecenteschi i personaggi della battaglia tornano a dialogare fra loro nel luogo che è stato il teatro dell’evento storico. Inoltre un ringraziamento speciale va a due anghiaresi altrettanto speciali: Alberica Barbolani da Montauto, il cui preziosissimo aiuto è stato semplicemente fondamentale e a Margherita Melani, che ha messo a disposizione la sua grande competenza e alcuni importanti documenti che riguardano la Tavola Doria”.
Montone – Ricco fine settimana. Stasera torna ‘Vicoli Food’, sabato 7 le celebrazioni di Sant’Albertino
Per salutare l’estate in compagnia dei sapori e dei profumi del Borgo, questa sera, venerdì 6 settembre, torna ‘Vicoli Food’. Una suggestiva passeggiata enogastronomica suddivisa in gustose tappe, che ha già riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico. L’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale del Borgo, prevede la formula della prenotazione obbligatoria per ottimizzare costi e ridurre gli sprechi.
Sabato 7 settembre si terranno le celebrazioni di Sant’Albertino da Montone. La giornata di festa inizierà alle ore 18 con la Santa Messa nella chiesa Collegiata, alle 19 un incontro alla biblioteca comunale dal titolo ‘La meditazione monastica’ e, alle ore 20, un momento conviviale alla Taverna del Monte.
Solidarietà & gusto – A Montone oltre 130 chef uniti per aiutare ragazzi autistici e diversamente abili Appuntamento a Borgo Pulciano domenica 15 settembre
Oltre 130 chef uniti per dare un aiuto concreto a ragazzi affetti da autismo e diversamente abili per un “Gran gala di #beneficenza. Stellati e non, uniti a cena per un’ottima causa”.
Questa è l’iniziativa – promossa dall’associazione ‘Solidart, l’arte della solidarietà’, con il patrocinio dei Comuni di Montone, Perugia, Pietralunga e Umbertide – che si terrà a Borgo Pulciano, località San Lorenzo di Montone, domenica 15 settembre ad iniziare dalle ore 13 con street food, show cooking e intrattenimento al borgo con il gran finale della cena di gala alle ore 21,00.
Nella giornata odierna in Provincia sono stati presentati i dettagli dell’evento che ha come finalità l’acquisto di una macchina attrezzata per il trasporto di persone con ridotte capacità motorie.
Presenti il sindaco di Montone Mirco Rinaldi, Annalisa Mierla vice sindaco di Umbertide, l’assessore Michele Fiorni del Comune di Perugia, il presidente di Solidart Simone Ciccotti, il presidente di Agad (Associazione Genitori Amici Disabili) Franco Staccini e Giorgio Fiacconi di Borgo Pulciano.
“Borgo Pulciano è un fiore all’occhiello del nostro territorio – ha commentato il primo cittadino di Montone -, chiuso a metà degli anni settanta è tornato a nuova vita in quest’ultimo periodo. Parlare di solidarietà è impegnativo, in una società dominata dall’egoismo, e il gesto di questi chef che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo e la loro professionalità per una nobile causa arricchisce anche la nostra comunità. Un ringraziamento va agli ideatori dell’evento per aver scelto i nostri luoghi e in modo particolare questo antico borgo medievale”.
Trovato in possesso di circa 5.5 grammi di cocaina, arrestato per detenzione a fini di spaccio
È di un arresto in flagranza e una denuncia a piede libero il bilancio di una serie di controlli straordinari eseguiti dai militari della Compagnia di Spoleto nel corso degli ultimi giorni.
Il primo a finire in manette è stato un cittadino albanese incensurato di appena 21 anni. Sorpreso da una pattuglia del Nucleo Radiomobile è stato trovato in possesso di circa 5.5 grammi di cocaina e di 1880.00 Euro in contanti e quindi immediatamente tratto in arresto per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Su disposizione della Procura della Repubblica è stato condotto davanti al Tribunale che ha convalidato l’arresto ed applicato la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Spoleto. All’esito del giudizio l’arrestato ha patteggiato una pena di 1 anno e 4 mesi di reclusione e 2000 Euro di multa.
Un uomo pregiudicato di 62 anni è stato invece segnalato all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. Sorpreso alla guida di una Fiat Punto nel territorio cittadino è stato sottoposto agli accertamenti che hanno consentito di rilevare una percentuale di tasso alcolemico del 2.3 G/L circa. Oltre alla denuncia è scattato il ritiro della patente ed il sequestro della vettura.
Nel corso del servizio sono stati effettuati numerosi controlli alla circolazione stradale durante i quali sono state contestate numerose violazioni al codice della strada e sono state inoltre eseguite verifiche amministrative a carico di attività commerciali del centro cittadino.
Furto aggravato e ricettazione, arrestato uomo di 55 anni
Prosegue senza sosta l’impegno dell’Arma per contrastare i reati contro il patrimonio, al fine di accrescere sempre più la percezione di sicurezza da parte della popolazione.
In tale contesto, grazie anche all’intensificazione di mirati servizi di controllo del territorio, i carabinieri del N.O.R. – Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno deferito in stato di libertà, per i reati di furto aggravato e ricettazione, un 55enne perugino, disoccupato, con precedenti di Polizia.
In particolare, l’uomo è stato bloccato dai militari in questa via Brunamonti, poiché sorpreso in possesso di una vistosa chiave inglese, poco prima asportata dal medesimo da un veicolo scavatore parcheggiato in un cantiere limitrofo.
All’esito della perquisizione personale, inoltre, il predetto è stato trovato in possesso dei sottonotati oggetti, riposti all’interno di una busta di plastica, di provenienza verosimilmente illecita:
L’intero materiale, del valore complessivo non ancora quantificato, è stato sottoposto a sequestro.
Negli ultimi giorni, per i servizi sul territorio, l’Arma perugina ha impiegato 44 pattuglie, che hanno proceduto al controllo di 133 veicoli e 192 persone, elevando 11 contravvenzioni al C.d.S..
Guardia di Finanza: scoperta evasione fiscale internazionale per oltre 10 milioni di euro, nel settore metalli preziosi
Sono tre le verifiche fiscali eseguite dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria di Arezzo, nei confronti di altrettante entità societarie, facenti capo ad un unico gruppo orafo, al termine delle quali, nel segno della trasversalità che connota il ruolo della Guardia di Finanza, quale Polizia Economico Finanziaria, è stata scoperta un’ingente evasione fiscale nazionale ed internazionale. Di fondamentale importanza, per il buon esito delle tre attività ispettive, sono state l’analisi della documentazione rinvenuta in occasione delle ricerche presso gli uffici aziendali, dove insisteva il “quartier generale” del gruppo, e la cooperazione chiesta ed ottenuta dagli organismi collaterali esteri, attraverso i canali della mutua assistenza amministrativa, per il tramite del Comando Generale del Corpo.
In particolare, l’attività ha avuto origine dalla segnalazione, da parte di una Forza di polizia estera, di circa 140 kg di oggetti preziosi, ceduti in evasione di imposta, da diverse società aretine tra cui quella oggetto di controllo.
In conseguenza di ciò, sono stati recuperati a tassazione circa 2 milioni di euro di ricavi non dichiarati al Fisco, frutto della vendita di oreficeria “in nero” segnalata dall’Organismo di Polizia estero, nonché ulteriori 1,5 milioni di costi indeducibili dal reddito, poiché sostenuti per acquisti da società localizzate in Paesi a fiscalità agevolata, c.d. paradisi fiscali.
Approfondendo ulteriormente la posizione fiscale degli altri soggetti giuridici, facenti parte del “Gruppo”, è stato possibile individuare un’ulteriore società, avente sede apparentemente in Spagna, ma che, dall’analisi dei contratti, delle e-mail e della documentazione contabile ed extracontabile rinvenuta nel corso della verifica, è risultata, di fatto, avere il proprio centro decisionale in Arezzo, con oltre 6 milioni di ricavi non dichiarati in Italia, nonché accertare la presenza di un trust, per il quale il capostipite del “gruppo” aveva usufruito, indebitamente, del regime di esenzione della relativa imposta di successione e donazione, quantificata in oltre 2 milioni di euro.
Il servizio rientra nelle attività poste in essere dalla Guardia di Finanza a contrasto delle condotte di evasione fiscale internazionale più sofisticate, con l’obiettivo di tutelare l’imprenditoria che opera secondo i canoni di legalità.
La “proiezione” internazionale del Corpo ha permesso di acquisire determinanti elementi a supporto dell’azione ispettiva, ricorrendo a strumenti di assistenza tra Paesi dell’Unione Europea, attraverso l’operato del Comando Generale della Guardia di Finanza.
Comando Provinciale Arezzo Via Società Operaia, 13 – 52100 Arezzo Telefono +39 0575.23618
Comunicato stampa Ar
Tutto pronto per il weekend finale delle Feste del Palio della Balestra
Il ritorno del Convivio Rinascimentale, in programma questa sera al chiostro di Santa Chiara, sancisce ufficialmente l’inizio del lungo weekend del Palio della Balestra a Sansepolcro. L’evento che coniuga rievocazione storica e tradizione culinaria sarà seguito da due appuntamenti molto attesi da cittadini e visitatori.
Il primo è l’apertura del Mercato di Sant’Egidio, in programma sabato 7 settembre alle 16:00. Nel cuore del centro storico, i mercanti e gli artigiani con i loro banchi presenteranno manufatti, prodotti della terra, realizzazioni di oggetti d’uso e preziosi, per raccontare la tradizione del Rinascimento.
Anche quest’anno il Mercato sarà accompagnato da momenti di narrazione ed altre iniziative. Durante la scoperta dei “banchi di mercatura” sarà possibile assistere alle performance della Compagnia di Teatro Popolare, ma anche ascoltare musiche d’organo nella cattedrale, aperta in via straordinaria, e godersi altri spettacoli ed esibizioni. Il visitatore potrà così sentirsi forte di un passato ancora da vivere nel presente. La manifestazione, che proseguirà anche nella giornata di domenica, è ideata e organizzata dall’Associazione Rinascimento nel Borgo.
La vigilia del Palio si concluderà come sempre con la serata dei Giochi di Bandiera a cura del Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro, in programma alle 21:00 in Piazza Torre di Berta. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata dall’omaggio dell’associazione a due importanti ricorrenze: i 50 anni dallo sbarco sulla Luna e i 30 anni dall’abbattimento del muro di Berlino.
Il tradizionale show degli alfieri della città di Piero – conosciuti in tutto il Mondo – sarà anticipato dall’ingresso in piazza del corteo della Società Balestrieri per la presentazione del Palio 2019 e dall’esibizione della Fanfarenzug Ottheinrich di Neuburg, città della Baviera che proprio quest’estate ha ospitato gli sbandieratori in occasione della manifestazione “Schlossfest”. L’ingresso alla serata è gratuito.
“Di corsa contro il cancro insieme a Silvana”: il 6 ottobre raccolta fondi in occasione della maratonina lamarina
A un mese esatto dal grande evento del 6 ottobre, ho il piacere di annunciare che la raccolta fondi per la ricerca della Fondazione Ieo-Ccm di Milano farà tappa (e che tappa!!) alla Lamarina, la corsa podistica internazionale di Lama, appuntamento ormai storico dello sport non solo a livello regionale. Parte del ricavato delle iscrizioni alla ‘non competitiva’ che affianca i big della manifestazione, verrà infatti devoluto alla ricerca. “Di corsa contro il cancro insieme a Silvana”, questo lo slogan che abbiamo studiato insieme agli organizzatori e nei prossimi giorni tutto sarà ufficializzato con tanto di locandina. Tutti potranno iscriversi e chi lo farà riceverà anche un omaggio offerto dagli organizzatori.
Con un mio stand sarò presente il giorno della corsa al centro di Lama. Ringrazio l’Olympic Runners Lama per la loro grande sensibilità dimostrata nei miei confronti e nei confronti, ovviamente, della ricerca contro il cancro. Tutta la società capitanata dal presidente Michele Perugini (nella foto) è stata d’accordo di ospitarmi in questa iniziativa di prestigio! Vi aspetto dunque a Lama il 6 ottobre alla Lamarina. Nei prossimi giorni annuncerò come verranno effettuate le iscrizioni.
Lunedì 7 Ottobre prossimo il Nuovo Corso di Avvicinamento al Vino per Aspiranti Sommelier “PASSIONE VINO”
Pubblicato il bando per le case popolari del comune di San Giustino
Da mercoledì 4 settembre è in pubblicazione il bando per la formazione della graduatoria di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica del Comune di San Giustino. C’è tempo fino al 4 novembre: la domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, dovrà essere spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento, con allegato la copia del documento d’identità in corso di validità, ovvero presentata direttamente a questo Comune. Per le domande spedite a mezzo raccomandata A.R. farà fede il timbro postale di invio. Nel sito web del Comune di San Giustino sarà possibile trovare il bando e il modello di domanda, corredata da appositi allegati con tutte le informazioni e le istruzioni per una corretta compilazione. Inoltre, gli stessi moduli potranno essere ritirati anche presso l’ufficio URP del Comune di San Giustino ubicato a piano terra di piazza del Municipio.
Da ieri l’ASSOGAL UMBRIA ha una nuova Presidente. Si tratta di Giuliana Falaschi
Da ieri l’ASSOGAL UMBRIA ha una nuova Presidente. Si tratta di Giuliana Falaschi, Presidente del GAL Alta Umbria, che succede al collega del GAL Valle Umbra-Sibillini Gianpiero Fusaro.
L’ASSOGAL è l’associazione che riunisce i cinque Gruppi di Azione Locale umbri e ha come obiettivo la realizzazione di iniziative comuni e di progetti di cooperazione territoriale tra le aree dell’Alta Umbria, Media Valle del Tevere, Valle Umbra-Sibillini, Trasimeno-Orvietano e Ternano.
Le cariche dell’associazione sono a titolo onorifico e l’incarico di Presidente è ricoperto a rotazione, per un periodo di dodici mesi, dai Presidenti dei cinque GAL.
“Ringrazio i colleghi Presidenti – ha dichiarato Giuliana Falaschi – e mi auguro di svolgere questo importante incarico con la stessa serietà e competenza di chi mi ha preceduto. Le risorse comunitarie rappresentano lo strumento più importante per lo sviluppo dei nostri territori, pertanto una efficace cooperazione tra i GAL può costituire un momento di crescita per tutta la Regione. Nelle precedenti annualità abbiamo sviluppato diverse iniziative promozionali in comune, in particolare la partecipazione ad eventi fieristici di importanza internazionale. Nei prossimi mesi intendiamo proseguire su questa falsa riga e valutare l’opportunità di attivare altri progetti e nuove sinergie con attori pubblici e privati dello sviluppo locale”.
Per quanto riguarda le disponibilità finanziarie l’ASSOGAL si attiverà con la Regione affinché ricadano sui territori umbri maggiori risorse per lo sviluppo di progetti pubblici (riqualificazione del paesaggio e valorizzazione dei borghi) e privati (sostegno alle imprese).
Nel frattempo ASSOGAL sta organizzando la partecipazione delle imprese umbre a Artigiano in Fiera (Milano, dicembre 2019), la più importante manifestazione fieristica d’Europa.
“Si tratta di una grande opportunità per le imprese umbre – prosegue Falaschi – che in questa fiera hanno la possibilità di confrontarsi con un mercato vastissimo ed eterogeneo. In Alta Umbria abbiamo già ricevuto 10 adesioni, adesso attendiamo i risultati delle manifestazioni di interesse negli altri territori per poi iniziare a lavorare sulla logistica e sulla animazione dello stand”.
Per quanto riguarda invece più specificatamente il territorio dell’Alta Umbria la Presidente ha fatto capire che i prossimi mesi saranno molto intensi in quanto verranno completati e rendicontatinumerosi progetti, saranno pubblicati nuovi bandi e organizzate ulteriori iniziative di promozione del territorio.
“Il lavoro del GAL è molto complesso perché la nostra programmazione interessa diversi comparti sia del settore pubblico che di quello privato; i nostri obbiettivi principali rimangono l’efficienza nella gestione delle risorse finanziarie, (per ora l’avanzamento della spesa conferma che siamo ampiamente nei programmi) e l’efficacia della spesa che andremo a verificare, sulla base di indicatori pre-determinati, nella fase finale della programmazione (biennio 2020-2021)”.
Per ogni informazione sulle iniziative del GAL è possibile contattare lo 0759220034 (Sede di Gubbio) o lo 0758522131 (Sede di Città di Castello).
I Fiori di Lillà: ancora un tutto esaurito per la cena di beneficenza in occasione della sagra “Campagna in Festa” di San Leo Bastia
Ancora una volta il tutto esaurito alla prima delle quattro serate previste nell’ambito della 45^ edizione della manifestazione “Campagna in Festa” di San Leo Bastia nella cena di beneficenza dedicata come oramai da tradizione alla nostra associazione “I Fiori di Lillà”.
Presenti alla cena 300 persone che grazie alla straordinaria opera collaborativa e fondamentale dei volontari della Pro Loco di San Leo Bastia hanno gustato specialità di funghi porcini, in un clima di festa e all’insegna dello spirito di beneficenza.
Il Presidente Luca Secondi ed i Soci Fondatori, che ancora una volta si sono messi in gioco in questa iniziativa, organizzando ed allestendo i locali, e facendo il servizio alla cena, vogliono ringraziare i tanti, tantissimi presenti alla serata, ed invitarli a partecipare alle serate successive dando riscontro ad una manifestazione tanto amata sia per l’ottimo cibo che per la stupenda realtà che rappresenta nel nostro territorio da ben 45 edizioni.
Un ringraziamento speciale e sentitomva quindi a tutta la Pro Loco di San Leo Bastia che ha curato con dedizione e professionalità l’accoglienza, la cucina ed il servizio della serata, e che ogni anno si rivela compagno affettuoso dell’iniziativa; si vuole inoltre ringraziare Italcash di Città di Castello, sponsor della serata.
In ultimo, si rammenta che il ricavato dell’iniziativa vainteramente in beneficenza a favore di quei casi – in fase di delibera e su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Città di Castello e dei Soci stessi – che sono di volta in volta proposti e valutati.
La consultazione delle informazioni dell’Associazione sul sito www.ifioridililla.com e sulla pagina ufficiale di Facebook, dove si possono consultare tutte le prossime iniziative.
Domenica 8 settembre dalle ore 10:30 l’inaugurazione della sede dell’associazione “LiberaIlFuturo”
Domenica 8 settembre dalle ore 10:30, avrà luogo l’inaugurazione della sede dell’associazione “LiberaIlFuturo” situata in via Stella 44.
L’apertura di una sede ha lo scopo propositivo di far trovare spazio alle idee e alle iniziative di coloro che hanno a cuore valori fondamentali come democrazia, partecipazione e la politica intesa come servizio nei confronti dei cittadini a partire dalla realtà territoriale in cui viviamo.
Il nostro auspicio è che questa sede diventi il punto di riferimento per tutti coloro che hanno ancora fiducia nel futuro di Umbertide e nella crescita sociale e culturale della nostra comunità.
Il nome della nostra associazione, “LiberaIlFuturo” , intende significare di essere aperti a tutte le idee, le proposte ed i suggerimenti senza pregiudizi né sociali, né politici, né culturali.
La nostra associazione fa parte del governo della città con due consiglieri (Francesco Caracchini ed Ivano Pino) e due assessori (Sara Pierucci e Pier Giacomo Tosti): con loro noi contiamo di rappresentare al meglio le esigenze dei cittadini, in questo periodo di grandi difficoltà, cercando di operare con onestà, trasparenza, concretezza e buonsenso.
Pertanto vi aspettiamo per condividere un momento conviviale il giorno dell’inaugurazione.
Ultimi posti disponibili per i corsi di nuoto della scuola federale di Polisport: da lunedì nuovi orari per le adesioni degli utenti
Elisoccorso, dalla Regione oltre 18 milioni per il 2019
Dalla Regione 18.300.000 euro per lo svolgimento del servizio di elisoccorso nel 2019. Lo stabilisce una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta di giunta, su proposta dell’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. Il finanziamento complessivo sarà così ripartito: 6.700.000 euro per l’azienda sanitaria Toscana nord ovest (dove opera l’apparecchio Pegaso 3); 7.500.000 per la Toscana sud est (Pegaso 2) – Pegaso 2 e 3 fanno entrambi servizio diurno e notturno – ; 4.100.000 alla Asl Toscana centro, dove opera Pegaso 1 (Firenze), che svolge il solo servizio diurno.
Nel 2018 gli elicotteri Pegaso hanno effettuato 2.541 missioni HEMS (Helicopter Emergency Medical Service), cioè attività di soccorso sanitario che hanno garantito il trasporto del paziente direttamente dal luogo dell’evento all’ospedale appropriato, per dotazioni e funzionalità, all’ottimale percorso di diagnosi e cura, nei tempi più rapidi possibile, in linea con le indicazioni internazionali, secondo le quali la precocità di intervento condiziona fortemente gli esiti di mortalità e disabilità residua. Nel 2017 le missioni HEMS erano state 2.170, nel 2016, 2.056.
“Il servizio di elisoccorso è prezioso perché consente di prestare assistenza in tempi rapidi in ogni lembo della Toscana, sulle isole e nei luoghi più difficilmente raggiungibili dalle ambulanze – dice l’assessore Stefania Saccardi – In questi anni abbiamo cercato sempre di migliorarlo, rafforzarlo e renderlo più efficiente. Dal novembre 2017, per esempio, sul Pegaso 2 che vola da Grosseto, è in funzione la tecnologia NVG, che consente di aumentare la qualità e la sicurezza del volo notturno”.
La tecnologia NVG (Night Vision Goggles) consiste in visori a intensificazione di luce, che consentono ai piloti una visione migliore durante il volo notturno. Nel 2018, il Pegaso 2 di Grosseto ha svolto 254 missioni notturne, 51 delle quali sono state portate a termine solo grazie all’ausilio dei visori notturni.
Il numero degli interventi effettuati dagli elicotteri Pegaso cresce di anno in anno, anche per il sempre maggiore utilizzo degli elicotteri 118 per l’ottimizzazione dei percorsi di centralizzazione delle patologie tempo-dipendenti, quali trauma, arresto cardiocircolatorio, insufficienza respiratoria acuta, infarto, ictus (first quintet hour).
Gli elicotteri 118 effettuano, oltre all’attività di trasporto sanitario (HEMS: Helicopter Emergency Medical Service), anche attività di elisoccorso con l’utilizzo di tecniche che prevedono l’impiego di metodiche particolari, come l’uso del verricello, sulla base di una specifica convenzione tra la Regione Toscana e il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano; nonché trasporto di farmaci, organi, persone, materiali in caso di calamità e maxiemergenze.
L’elisoccorso in Toscana
In Toscana il servizio di elisoccorso, attivato dal luglio 1999, è organizzato su tre basi operative:
– elicottero Pegaso 1, con base all’ospedale Santa Maria Annunziata (Ponte a Niccheri), nella Asl Toscana centro (Firenze), con competenza operativa prevalente nell’area Toscana centrale;
– elicottero Pegaso 2, con base all’ospedale Misericordia della Asl Toscana sud est (Grosseto), con competenza operativa prevalente nell’area Toscana sud e isole dell’arcipelago;
– elicottero Pegaso 3, con base all’aeroporto del Cinquale, Asl Toscana nord ovest (Massa Carrara), con competenza operativa prevalente nell’area Toscana nord e isole dell’arcipelago.
L’elicottero Pegaso 1 opera in orario diurno, mentre sia Pegaso 2 che Pegaso 3 sono in grado di volare anche di notte, garantiscono 22 ore di operatività al giorno, con turni di 11 ore intervallati da un’ora di fermo tecnico, e sono abilitati al sorvolo del mare e pertanto garantiscono il soccorso anche nelle isole dell’arcipelago toscano.
L’elisoccorso viene utilizzato per:
– interventi territoriali di emergenza/urgenza (interventi primari);
– trasporti interospedalieri di emergenza/urgenza (interventi secondari);
– attività di soccorso in ambiente ostile/montano;
– attività addestrativa, voli per ricognizioni, sopralluoghi;
– missioni tecnico logistiche su richiesta del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (SAST).
In commissione programmazione variazione di bilancio e schema per il servizio di riscossione coattiva
Piccini, Scuderia Etruria e il biometano protagonisti dell’Eco-Rally delle Dolomiti
La sfida della Valtiberina al campionato automobilistico più ecologico d’Italia passa attraverso l’impegno di Piccini Paolo Spa e della Scuderia Etruria, che hanno allestito una Seat Leon alimentata a biometano per partecipare nel fine settimana al primo Eco-Rally delle Dolomiti.
Fresca del secondo posto nella gara d’esordio a Como, la copilota Francesca Olivoni tenterà di difendere, o migliorare, la piazza d’onore che attualmente ricopre nella classifica del Campionato Italiano di categoria. A fianco di Francesca questa volta non ci sarà Guido Guerrini, impegnato negli stessi giorni in un altro evento automobilistico, ma esordirà nella categoria delle energie alternative il pilota milanese Cesare “Chet” Martino, già compagno di Francesca nelle gare dedicate alle auto storiche.
La gara prenderà il via da Ortisei nella sera di venerdì per concludersi dopo oltre 400 chilometri a Fiera di Primiero. Protagoniste assolute del fine settimana saranno la splendida natura del Trentino-Alto Adige e le basse emissioni delle auto che parteciperanno all’evento.
Per Marco Piccini, principale promotore della partecipazione di un team valtiberino al campionato italiano di categoria, c’è la chiara volontà di dimostrare come il biometano derivato dalla lavorazione di rifiuti, prodotti agroalimentari o deiezioni animali, possa essere già da subito una preziosa risorsa per la mobilità ad impatto zero, o quasi. “Abbiamo affidato a Francesca e Cesare la nostra Seat Leon a biometano”, racconta Piccini in occasione della presentazione della gara, “anche per far comprendere a tutti come questo tipo di carburante sia una ottima soluzione per la mobilità ecologica con costi estremamente contenuti”.
“Cercheremo il miglior risultato in una gara dagli elevati contenuti tecnici e con la difficoltà di ottimizzare i consumi su strade difficili come quelle lungo i tornanti dei valichi dolomitici”, commenta Francesca Olivoni che da anni si è specializzata in questo tipo di competizioni dove vanta un titolo di vicecampione del mondo e una serie di ottimi piazzamenti in gare italiane e mondiali.