Home Blog Page 1138

Grazie al contributo AUSER i dici della bocciofila trestina se regalano una nuova altalena e parco giochi ai bambini

Nuova altalena e parco giochi tirato a lucido grazie all’impegno dei pensionati e anziani di Trestina, soci e frequentatori della locale bocciofila. Nonni in prima linea armati di attrezzi e tanta volontà hanno dedicato alcuni gorni del proprio tempo alla cura del parco e rimesso a posto una nuova altalena sicura a portata dei bambini e delle numerose famiglie che frequentano il parco Robinson di Trestina. Altalena che gli anni e le intemperie avevano reso inagibile. Il tutto reso possibile grazie ad un contributo dell’ AUSER Alta Umbria ed al lavoro dei volontari della Bocciofila Trestinese. Per dare il senso dell’importanza dell’intervento, che ha riempito di orgoglio i volontari impegnati al recupero, e stata la presenza costante di decine di bambini che, con sguardi e sorrisi entusiastici, hanno seguito passo dopo passo tutte le fasi del rimontaggio dei pezzi in attesa del sospirato collaudo finale. “Ora terminata l’operazione  l’Amministrazione Comunale – precisa Luciano Domenichini, consigliere comunale e Presidente della Bocciofila Trestina – sentite anche le dichiarazioni fatte nell’ultimo Consiglio possa dare inizio ai tanto sospirati interventi di riqualificazione all’interno dei numerosi parchi comunali. Parchi che necessitano talvolta di lavori su recinzioni, staccionate, sistemazione viali interni e taglio di piante pericolanti cosi come la sostituzione e messa in posa di nuovi giochi, che possano permettere ai numerosi bambini che li frequentano il diritto di poter giocare in tutta tranquillità e sicurezza”, ha concluso Luciano Domenichini che ringrazia tutti coloro che a vario livello hanno contribuito, in maniera sostanziale con un contributo economico come l’Auser e i numerosi volontari  che conceramente hanno realizzato la posa in opera dell’altalena e manutenzione del parco giochi.
Commenti

Completati i lavori di ripulitura del torrente Reggia

Sono stati eseguiti questa settimana i lavori di ripulitura di torrente Reggia nel tratto che va dal ponte situato in via Vittorio Veneto fino alla confluenza con il fiume Tevere. Le operazioni si sono rese necessarie in quanto a seguito di eventi di piena si sono accumulati nell’alveo del torrente detriti, limo e materiali vari che sono stati rimossi per ripristinare la funzionalità idraulica del torrente e per rendere gradevole l’aspetto del parco urbano.
Sono previsti più avanti altri interventi riguardanti la risistemazione del ponte sul torrente Reggia posto alla confluenza con il fiume Tevere e il completamento della sostituzione delle doghe di legno della passerella pedonale di piazza del Mercato che collega via Vittorio Veneto con piazza Matteotti.
 
 
Commenti

La mostra del cavallo e il comune in vetrina all’ippodromo Savio di Cesena

Gemellaggio all’ippodromo di Cesena all’insegna della passione per i cavalli. Tre corse della riunione di corse al trotto in programma sabato 24 Agosto al “Savio” dedicata ai gentlemen, con inizio alle ore 21 (la terza, la quarta e la sesta come da programma allegato) saranno dedicate al comune di Città di Castello, alla Mostra della Mostra Nazionale del Cavallo e all’allevamento Sergio Carfagna. Si rinsalda anche in questa stagione di trotto estivo il legame di amicizia, collaborazione e sinergia anche istituzionale fra l’altotevere umbro e la Valle del Savio. In particolare Citta’ di Castello e la sua  Mostra Mostra Nazionale del Cavallo  tra le più antiche manifestazioni equestri d’Italia, che ha varcato la soglia del mezzo secolo di attività (nella rinnovata sede al parco Alexander Langer, sabato 7 e domenica 8 settembre 2019), possono vantare vincoli di amicizia con l’ippodromo Savio di Cesena pluridecennali grazie alla passione per i cavalli e l’ippica del cavalier Riccardo Gualdani, di imprenditori di successo come Giuseppe Ponti e Lucio Ciarabelli, del Presidente della Mostra Nazionale del Cavallo, Marcello Cavargini, della presidente della Fise regionale, Mirella Bianconi e dei sindaci tifernati che si sono succeduti fino all’attuale, Luciano Bacchetta, che è anche Presidente della Provincia di Perugia. Accanto a loro un altro umbro ippico a tutto tondo come Sergio Carfagna, allevatore di Assisi, titolare di scuderia e dei “colori” di cavalli che ha fatto la storia del trotto, non solo per i risultati in pista, come Iglesias, Irina fino a Via Lattea la cavallina albina unica al mondo che ha sbalordito tutti vincendo in Svezia e in America con la sua nuova e prestigiosa scuderia. A rappresentare il comune di Città di Castello sarà come ormai di consueto, l’assessore allo Sport, Massimo Massetti: “una vetrina di assoluto prestigio nazionale che consente di promuovere il nostro territorio, le sue bellezze storico-artistiche-ambientali, grazie alla disponibilità e amicizia dei vertici della società Hippogroup-Cesenate con i quali abbiamo stretto da decenni una sinergia vincente all’insegna 
Commenti

Giochiamo giocando, tre lunedì di sport e giochi per bambini. Si parte il 26 agosto da piazza del Municipio, poi il 2 e 9 settembre nelle frazioni

Tre lunedì sera consecutivi all’insegna dello sport e alla riscoperta dei giochi di strada, dove gli attori principalisaranno le bambine e i bambini: Giochiamo Giocando dal 26 agosto animerà piazze, aree verdi e stadi del Comune di San Giustino. “Giochiamo Giocando è un’iniziativa proposta dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni sportive, sociali e ricreative del territorio. L’obiettivo – afferma l’assessore a sport e politiche giovanili, Andrea Guerrieri – è quello di trasformare, per una serata, luoghi di aggregazione del nostro Comune in uno spazio a misura di bambino dove possano giocare, fare sport e divertirsi insieme. Le tre serate, patrocinate dall’UISP Comitato Altotevere, avranno luogo in spazi diversificati del Comune e andranno a toccare anche le frazioni di Lama e Selci. Lo “start” all’iniziative avrà luogo lunedì 26 agosto, in piazza del Municipio, agorà principale del capoluogo che durante il periodo estivo ha già visto animarsi con la trasformazione della stessa in isola pedonale, per proseguire la settimana successiva, il 2 settembre, a Lama presso l’area verde del CVA e infine concludersi il 9 settembre a Selci nell’area del Campo Sportivo e della nuova struttura polivalente. Tra i vari giochi e sport coordinati dalle associazioni del Comune saranno presenti mini-volley, gimkana in bici, pingpong oltre ai classici giochi da strada come la corsa con i sacchi e iltiro alla fune.

Commenti

Dal 24 agosto al quadrilatero la Mostra CAOS e SILENZIO dell’artista Sergio Gotti

Sabato 24 agosto alle ore 18 presso lo spazio espositivo de “IL QUADRILATERO”, si inaugurerà la mostra CAOS E SILENZIO dell’artista Sergio Gotti. L’esposizione, promossa dalla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» con il Patrocinio del Comune di Città di Castello, rientra fra le iniziative dell’edizione 2019 del Premio Letterario “Città di Castello”: l’artista velletrano ha infatti donato tre importanti opere ai vincitori dell’edizione 2018 del concorso letterario.

La mostra resterà aperta fino al 9 settembre 2019.

All’inaugurazione interverranno  Antonio Vella, presidente della Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» e Michele Bettarelli, vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello che nel catalogo di presentazione alla mostra, insieme al Sindaco Luciano Bacchetta, ha sottolineato «il legame tra la città del maestro Alberto Burri e le esperienze creative che utilizzano la materia come nucleo di ispirazione ed elaborazione». 

«La collaborazione con l’artista risale a molti anni fa» spiega Antonio Vella «e numerose sono state le occasioni in cui l’arte di Gotti ha toccato le corde emozionali del nostro territorio, e altri importanti progetti sono in cantiere. Sergio Gotti infatti ha realizzato le opere che costituiranno il logo di un Premio d’arte internazionale al cui lancio la nostra Associazione sta lavorando e che presto vedremo realizzato.

SERGIO GOTTI, un artista che realizza magnifiche sculture in cartone, vive a lavora a Velletri, ed è conosciuto in tutta Europa. Versatile e completo, è capace di muoversi su più fronti dal figurativo all’astratto-materico e ha realizzato numerose esposizioni in Italia e all’Estero. 

Un’arte che nasce dall’esigenza di esprimere l’energia che scaturisce da ogni essere vivente e il mistero dei meccanismi che regolano l’universo. La sua abilità tecnica e il suo continuo interrogarsi sul mondo, sull’uomo e le sue radici primitive, lo portano a concepire opere di grande spessore concettuale, bellezza e armonia estetica.

Commenti

Il 26 agosto la Festa della Madonna delle Grazie. Tutti gli appuntamenti

0

Come ogni tifernate sa bene, lunedì 26 agosto sarà celebrata la festa della Madonna delle Grazie, patrona della città e della diocesi, venerata nell’omonimo santuario nel rione San Giacomo.

Realizzata da Giovanni di Piamonte – pittore originario di Moncalieri e presente in  Alta Valle del Tevere dal 1444, collaboratore di Piero della Francesca – nel 1456, la tavola raffigura la Madonna con il Bambino tra i santi Florido e Filippo Benizi, rappresentata nell’atto di indicare al Figlio Città di Castello affinché la benedica. Fin da subito, dunque, è chiaro il legame tra l’opera d’arte e la città, tanto che nel 1783 fu proprio il Comune a proclamare la Madonna patrona della città. La devozione è ancora molto viva e lo scorso anno il santuario è stato frequentato da circa 20.000 fedeli.
Venerdì 23 agosto avrà inizio il triduo di preparazione alla festa, animato da p. Souri Arulalamba, frate dell’Ordine dei Servi di Maria; originario dell’India, padre Souri attualmente fa parte del consiglio generalizio dell’Ordine in qualità di segretario generale per il Centro delle Comunicazioni e di segretario generale per l’Ordine Secolare e i Gruppi laici. Furono proprio i Servi di  Maria a edificare l’attuale santuario, che sorse come chiesa conventuale nel 1306 quando i frati trasferirono entro le mura il loro convento costruito fuori nel mura nel 1255.
Da venerdì a domenica ogni giorno verrà scoperta l’immagine della Madonna delle Grazie e alle 18,15 sarà celebrata la S. Messa; venerdì alle ore 21 si terrà una veglia di preghiera mentre sabato 24, sempre alle ore 21, è prevista la tradizionale processione che percorrerà il seguente itinerario: Santuario di Santa Maria delle Grazie, Via delle Giulianelle,  Via Campo dei Fiori, Via dei Conti, Via XI Settembre, Via Trastevere, Pomerio San Girolamo, Via della Fraternita, Via dei  Fucci, Via Cerboni, Via del Popolo, P.zza Raffaello Sanzio, Via Mario Angeloni, P.zza G. Magherini Graziani, Via  XI Settembre, Santuario di Santa Maria delle Grazie.

Lunedì 26 agosto, giorno della festa, la S. Messa sarà celebrata alle ore 8, 9, 10 e 11; nel pomeriggio le celebrazioni si concluderanno con il solenne pontificale del vescovo diocesano, mons. Domenico Cancian, alle ore 18,30 (presterà servizio la Corale “M.  Alboni”).

Commenti

Il 23 agosto appuntamento con “La Notte Bianca”

Rinviata a causa del forte maltempo del 27 luglio, finalmente venerdì 23 agosto si terrà la Notte Bianca umbertidese, una serata che, a partire dalle 21 vedrà accendersi le vie Garibaldi, Roma, Unità d’Italia e Piazza Matteotti, con tanti concerti, set dj, spettacoli di danza e karaoke. 
L’evento, patrocinato dal Comune di Umbertide, è stato organizzato da Michael Zurino sulla scia delle “Sette Notti in Città” e finanziato dai negozi delle vie interessate, che rimarranno aperti per l’occasione.
L’organizzatore ha stabilito che la serata sarà dedicata alla memoria del giovane artista umbertidese, scomparso ormai da 10 anni, Daniel A. Taylor.
Commenti

Sabato 31 agosto torna “calici d’arte”

Si rinnova nelle date di sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2019 l’appuntamento che lo scorso anno ha incontrato il successo presso l’ex convento francescano di San Martino, nei pressi di Lama di San Giustino, “Calici d’Arte“, ovvero l’incontro fortunato tra l’arte del pittore Pietro Pecorari e uno dei prodotti d’eccellenza del territorio dell’Alta Umbria: il vino.

Infatti, a partire dalle ore 17.00 e fino a serata inoltrata, questo suggestivo contesto ospiterà alcune tra le più apprezzate cantine del nostro territorio le quali, insieme alla preziosa collaborazione con AIS Città di Castello, offriranno gustosi assaggi dei loro prodotti.

Il maestro Pecorari, ideatore dell’iniziativa, accoglierà gli ospiti presso la sua galleria, ormai depositaria di un vasto patrimonio di opere, per narrare di persona un percorso di ricerca  che si è sviluppato nel corso degli anni e che rappresenta il perno di una vita.

Perché tentare un connubio così azzardato? Come il piacere del vino può incontrare il fascino dell’espressione per immagini? 

Perché, semplicemente, l’intreccio dei sensi e dei pensieri trova in questi due elementi dei potenti strumenti. Perché come l’arte emoziona e, attraverso la sensazione, è in grado di ricondurre il soggetto che ne fa esperienza a una condizione un po’ allegra e spensierata e un po’ sublime e profonda, allo stesso modo fa il vino, anche se a volte in una modalità più intensa ed effimera.

Il prodotto artistico è espressione, come in questo caso, del lavoro di un singolo che però è portatore di un magma di conoscenza e forza espressiva che derivano non dalla sola persona, ma dal suo essere nel mondo: da qui, l’identità dell’artista e, più in generale, di ciascuno di noi. Viceversa, il vino è un prodotto più sentitamente collettivo, manifestazione a sua volta della fusione di saperi, esperienze, tentativi, ricerca: la sua identità è non meno articolata di quella di un dipinto.

Entrambe le strade possono condurre chi abbia voglia di percorrerle a incontrare spazi nuovi, fuori e dentro di sé. Ancor più, nel tragitto delicatamente tracciato dagli organizzatori che hanno scelto di proporre delle ipotesi di affiancamento tra specifici prodotti, senza dimenticare il valore aggiunto dato dal luogo che accoglie la manifestazione: appunto, l’edificio che solo pochi decenni fa ospitava i monaci francescani e che ora è sotto la dedita cura dello stesso pittore, ulteriore elemento che racconta una visione della vita e dell’arte.

 

Parteciperanno: Blasi Cantine, La Palerna Valdimonte, Tenute Silvio Nardi.

L’evento ha avuto il sostegno di Edilgiorni Srl, Etichettificio Il Nastro, Ri.Pe. snc di Pecorari e Cipriani e ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Giustino e della Regione Umbria.

 

 

Orari: 31 agosto e 1 settembre dalle 17 alle 21, ingresso gratuito

Commenti

Settantunenne aggredito: la Tac evidenzia miglioramenti, anche se di lieve entità

Una ulteriore tac cerebrale cui è stato sottoposto il paziente di città di castello, colpito alla testa domenica pomeriggio al termine di una partita a carte al bar, ha evidenziato “un leggero miglioramento rispetto alle precedenti”. La dottoressa Nunzia Cenci, vice responsabile della struttura di neurochirurgia del Santa Maria della Misericordia, in una nota dell’ufficio stampa , evidenzia che “siamo in una fase di iniziale riassorbimento della emorragia. anche il quadro neurologico è in lento ma ulteriore miglioramento”.
La prognosi in ogni caso, come riferisce sempre la nota dell’ospedale, resta riservata.

Commenti

Emergenza infermieri: l’Azienda USL è chiara “Nessun taglio. Entrano i contratti a tempo indeterminato, quindi, com’è naturale, diminuiscono i contratti a termine” 

In riferimento agli allarmismi lanciati a mezzo stampa sul presunto taglio di personale del Dipartimento delle professioni sanitarie nell’Ausl Toscana sud est, la direzione aziendale dell’Ausl Toscana sud est chiarisce quanto segue: “Non ci sarà nessun taglio. I contratti interinali saranno sostituiti con quelli a tempo indeterminato. Infatti, per quanto riguarda gli Operatori Socio Sanitari (OSS) il reclutamento a tempo indeterminato dalle graduatorie procede spedito con l’ingresso in servizio di circa 30 operatori proprio in questi giorni e conferma la volontà aziendale di ridurre il precariato trasformandolo in posti di lavoro a tempo indeterminato. Lo stesso fenomeno vale per gli infermieri e le ostetriche. Il flusso di assunzioni e rinnovi non si è mai interrotto come preannunciato. 
Stiamo solo dando un nuovo impulso al fabbisogno di personale, mettendo in pista tutte le soluzioni possibili per rispondere alle richieste anche del Dipartimento delle Professioni infermieristico Ostetriche. 
A tutto ciò si aggiunge il fatto che il periodo di ferie estive sta terminando e, quindi, si riduce progressivamente il fabbisogno del personale assistenziale in somministrazione reclutato nei mesi estivi per garantire il diritto a fruire delle ferie di tutti i dipendenti. E’ chiaro, quindi, che non c’è motivo di parlare di nessun taglio, ma di fenomeni assolutamente fisiologici caratterizzati da una stagionalità che si ripete ogni anno. 
In ogni caso nel mese di settembre saranno in servizio ben 105 unità di personale assistenziale in somministrazione, pari a circa 30 in più rispetto al corrispondente mese del 2018 a fronte di una sostanziale stabilità del personale strutturato. 
E’ utile sottolineare che a tali valutazioni deve essere aggiunto l’impegno del Dipartimento in tutte le sue componenti, anche quelle gestionali, per garantire le attività attualmente in atto. 
Non corrisponde, infine, a verità quanto erroneamente lamentato dal Nursind e dal Nursind up circa le presunte criticità sui turni di emergenza territoriale a Grosseto. Infatti, la limitazione dei turni aggiuntivi assegnati a ciascun dipendente è espressamente prevista da un accordo con le organizzazioni sindacali che mira a garantire, oltre all’equità di accesso a tale istituto, un adeguato riposo ai dipendenti ed una maggiore sicurezza per gli utenti nel rispetto delle competenze necessarie. 
L’Ausl Toscana sud est si è continuamente impegnata nel garantire risorse qualitativamente e quantitativamente adeguate alle proprie strutture, rispondendo a una difficoltà oggettiva, anche nazionale, nel reperire il personale sanitario”. 
“ Come abbiano fatto fino ad oggi, continueremo su questa strada, sempre disponibili al dialogo con le organizzazioni sindacali – ha commentato il direttore generale Antonio D’Urso -. Auspichiamo confronto continuo costruttivo, rispettoso e trasparente con chi rappresenta i nostri lavoratori “. 
Il numero degli infermieri della Sud Est 
AR GR SI Totale complessivo 
31-07-2018 1614 1238 916 3768 
31-07-2019 1614 1249 912 3775 

Commenti

Maltempo, codice giallo domani, giovedì 22, per rovesci e temporali nelle zone centro meridionali

La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, con validità dalle ore 13 alle ore 21 di domani, giovedì 22 agosto, per piogge e per temporali localmente anche di forte intensità previsti nelle zone interne delle province centro-meridionali della Toscana in particolare nel pomeriggio.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

Commenti

A Città di Castello tornano le fiere di San Bartolomeo, la regata da rioni è il torneo in onore di san Florido

A Città di Castello fine settimana per tifernati doc: sarà un fine settimana per veri tifernati il prossimo, da venerdì 23 agosto a domenica 25 agosto 2019, quando alla Fiera e alla Mostra di San Bartolomeo nel centro storico e Parco A. Langer si affiancheranno la Regata dei rioni sul fiume Tevere, il torneo di San Florido della Compagnia dei Balestrieri e la Tombola di San Bartolomeo, lo Sbaracco dei commercianti del consorzio Pro centro, il Festival dello Street Food.
 
 
La Fiera delle merci prenderà il via venerdì 22 agosto 2019 per concludersi domenica 25 a Piazzale Ferri e nel Parco A. Langer. Piazza Matteotti, Piazza Fanti, Piazza Gabriotti saranno sede di eventi collaterali. La mostra zootecnica, più conosciuta come Fiera del Bestiame, conferma la sua posizione nel Parco A. Langer da sabato 24 agosto.
 
“San Bartolomeo 2019 sarà ricordato per la ricchezza di un programma prevalentemente all’insegna della tradizione” hanno detto il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti durante la presentazione a cui ha partecipato il vicesindaco Michele Bettarelli, e il responsabile del Settore Commercio Graziano Giaccaglia. “Rispettiamo l’appuntamento con una manifestazione, che risale al Cinquecento, nella quale converge, oltre al valore commerciale della Fiera delle merci, l’aspetto storico e folclorico della mostra del bestiame, apprezzato sia dai tifernati che dai molti turisti in città – hanno detto gli amministratori – San Bartolomeo è un evento capace di attrarre diverse tipologie di visitatore. Tornerà l’ala dedicata agli antichi mestieri con l’intagliatore, il fabbro, il canestraio, l’impagliatore di sedie, e la lavorazione pietre dure. Inoltre la qualità della nostra zootecnia ed in particolare delle razze bovine locali, equine, suine ed avicunicole più pregiate d’Italia, di cui l’emblema è la Chianina. Sul fronte più culturale anche quest’anno sarà allestita, in collaborazione con le fattorie didattiche di Città di Castello e Montone, la fattoria della pecora Dora pensata esclusivamente per i bambini. A San Bartolomeo in vetrina ci sono le nostre tradizioni che siamo certi sapranno attrarre e incuriosire anche chi non è di Città di Castello”.
 
“Parco Langer è la sede naturale della mostra ed infatti questa collocazione ha raccolto consensi unanimi perché capace di accogliere, senza snaturarsi, gli animali, gli artigiani e gli ultimi eredi di quei mestieri e quelle attività che hanno caratterizzato la storia dell’economia agricola e della famiglia contadina nell’Alto Tevere” ha detto Carletti mentre il sindaco ha ricordato la riscoperta di questa fiera, interrotta negli anni Sessanta e rilanciata da Gualtiero Angelini e Eliseo Carini negli anni Novanta. “Sulla sede, individuata per motivi di sicurezza, la scelta è stata azzeccata. San Bartolomeo è anche una piazza di incontri, scambi e contatti per tutto il settore agroalimentare. Gli imprenditori del comparto non solo presidiano il territorio ma sono garanzia di qualità dell’agricoltura e del turismo, specie nel segmento verde”. La nuova collocazione ha dischiuso grandi potenzialità infatti “Sarà esposto il toro di 12 quintali, campione regionale in carica ed oltre 13 esemplari giganti di Chianina”, ha annunciato Carlo Tosti, allevatore e rappresentante della categoria”.
 
Un particolare ringraziamento è stato riservato dagli amministratori alla società rionale delle Graticole, rappresentata da Laura Manfucci, che curerà i menù, a Luigi Perugini, presidente della Pro-loco Piosina, famosa per le tagliatelle con il sugo d’oca, che quest’anno distribuirà cantucci con vin santo, Francesco Izzo, presidente della Compagnia tifernate dei Balestrieri ha parlato del terzo torneo, dedicato a San Florido e dei progetti per i 1000 anni di intitolazione della Cattadrale nel 2032.  Fondamentale anche il ruolo del Servizio Veterinario della ASL, oltre che dal punto di vista igienico sanitario, come supporto di conoscenze e garanzia di qualità dei prodotti e degli animali esposti. Giancarlo Radici, presidente degli Amici del Cuore, ha ricordato la Tombola di San Bartolomeo, invitando a partecipare in nome della solidarietà”
 
Il programma. Le fiere delle merci prenderanno il via a Città di Castello venerdì 23 agosto 2019 per concludersi domenica 25 a Piazzale Ferri e nel Parco A. Langer. Piazza Matteotti, Piazza Fanti, Piazza Gabriotti saranno sede di eventi collaterali tra cui le degustazioni legate al cibo di strada, l’artigianato, e l’intrattenimento. La mostra zootecnica, più conosciuta come Fiera del Bestiame, da sabato 24 agosto 2019, conferma la sua posizione ideale, immediatamente a ridosso del centro storico nel Parco A. Langer. Da giovedì 22 a domenica 25 agosto in Piazza Matteotti si svolgerà il “Truck Food Festival”, iniziativa tra musica e gastronomia. In piazza Fanti lo spazio giochi per bambini. Domenica 25 agosto 2019 in Largo Gildoni la Tombola di San Bartolomeo 21.30 degli Amici del cuore.
Commenti

Due pusher arrestati dai Carabinieri

0

 

L’Arma dei Carabinieri di Perugia sta proseguendo l’attività di duro contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, intensificata nel periodo estivo ed estesa, oltre che all’acropoli cittadina, anche all’hinterland perugino. 

I militari appartenenti alla Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, infatti, nelle ultime ore, al termine di un servizio antidroga, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, due cittadini albanesi, entrambi 25enni e incensurati, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’arresto dei due pusher è scaturito da una vigile attività di osservazione sui soggetti.

Nel corso di uno di questi servizi, gli operanti, insospettiti dall’atteggiamento degli odierni ristretti, hanno effettuato un blitz all’interno dell’autovettura a loro in uso nel corso del quale i malviventi, a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di:

 N. 17 (diciassette) involucri in cellophane termosaldati contenenti complessivamente gr. 12 (dodici) circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina;
 N. 3 (tre) telefoni cellulari, utilizzati per concordare appuntamenti con i clienti;
 La somma contante di 130,00 (centotrenta/00) Euro, ritenuta provento dell’attività illecita.

I due arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati trattenuti presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, in attesa della celebrazione del rito direttissimo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria inquirente.

Il Giudice monocratico, al termine della predetta udienza, dopo aver convalidato l’arresto per entrambi, ne ha disposto l’espulsione dal territorio nazionale.

Commenti

Colo Glass: Bacchetta “parere espresso da Ministero della salute fatto nuovo ed importante. Comune dalla parte dei cittadini. Attivare conferenza servizi”

“La richiesta al Ministero della salute è stata inoltrata dall’amministrazione comunale. Il Ministero ha dichiarato che questa azienda è insalubre. Questo è un fatto importante, nuovo e rilevante per cui credo che dovrà essere attivata quanto prima la conferenza dei servizi da parte della Regione per assumere ulteriori determinazioni. Il comune ovviamente si deve rapportare sempre con la legge e normative e deve farlo in maniera estremamente rigorosa. Il comune è dalla parte dei cittadini per cui riteniamo importante questo parere che è stato richiesto al Ministero della Salute, un fatto nuovo, importante e significativo del quale non si può non tener conto in vista della conferenza dei servizi che, ripeto va attivata quanto prima e ovviamente credo che Usl e Arpa prenderanno atto di questo fatto nuovo e importante che si è verificato”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, in riferimento al  parere espresso dal Ministero della Salute  sulla ditta Color 
Commenti

Sansepolcro, continuano gli investimenti per la raccolta differenziata

Il Comune di Sansepolcro alza ancora l’asticella sulla raccolta differenziata. A poche settimane dall’introduzione dell’organico, l’impressione è che i cittadini abbiano accolto favorevolmente questo intervento. Negli ultimi giorni, tuttavia, non sono mancati episodi di cattivi conferimenti: gli ispettori ambientali hanno infatti registrato vari casi in cui i cassonetti dell’organico sono stati utilizzati per smaltire materiali di diversa natura. Altri errati conferimenti sono stati inoltre segnalati da alcuni cittadini.

Alla luce di questa situazione, l’amministrazione comunale sollecita tutta la cittadinanza al rispetto delle norme già a suo tempo diramate e che vengono nuovamente riportate di seguito:

Nei cassonetti dell’organico possono essere conferiti scarti alimentari, alimenti deteriorati, piccoli ossi, gusci d’uovo, fondi di tè o caffè, fiori, erba secca, fogliame e piccole potature, segatura, ceneri di camino (fredde), shoppers e stoviglie e altro materiale compostabile (come il Mater-Bi®), tappi di sughero, tovaglioli e fazzoletti di carta sporchi di residui organici (anche colorati). I rifiuti devono essere raccolti all’interno di sacchi biodegradabili ben chiusi.

“È importante fare un salto di qualità nel conferimento dei rifiuti – sottolinea l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – solo così potremo rientrare tra i comuni virtuosi abbattendo finalmente i costi della TARI. Per fare questo bisogna investire nella sensibilizzazione, ma evidentemente anche sul controllo.”

“In questa fase – prosegue Marconcini – si richiede davvero la massima collaborazione da parte di tutti affinché questa soluzione possa portare al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo preposti, ovvero un aumento netto e considerevole della raccolta differenziata. Si ricorda che il solo organico costituisce il 30% circa del rifiuto. Scorporare correttamente questa parte da tutto il resto ci porterebbe ad un enorme salto in avanti.”

“Nel rispetto di tutti quei cittadini che stanno osservando positivamente le norme per il buon conferimento dei rifiuti – conclude l’assessore – nei prossimi giorni i cattivi conferimenti saranno rilevati e sanzionati dalle fototrappole fisse, dalla speciale fototrappola mobile e dagli ispettori ambientali che in questo periodo intensificheranno il loro lavoro di controllo.”

Commenti

Progetto “PrendiAmoCi Cura”, portata a nuovo splendore la cascata della fontana di Piazza Michelangelo

Proseguono le attività di pulizia da parte del Gruppo Volontari Umbertide nell’ambito del progetto “PrendiAmoCi Cura” nell’area di piazza Michelangelo.
Dopo la sistemazione della fontana avvenuta nel mese di luglio, nei giorni scorsi i ragazzi disabili del territorio umbertidese, coadiuvati dai giovani impegnati nei lavori estivi del Comune di Umbertide, hanno riportato a nuovo splendore, mediante la rimozione di alghe e incrostazioni di calcare, la cascata posta ai piedi dell’opera.
Il progetto “PrendiAmoCi Cura” vuole integrare il rispetto per l’ambiente naturale e urbano, favorendo l’incontro tra i bambini-cittadini con i ragazzi disabili, in una scoperta reciproca delle rispettive abilità.
Sono 21 i giovani che quest’anno hanno preso parte al progetto “Lavori Estivi”. Il lavorare in luogo pubblico, patrimonio della collettività, stimola infatti nei ragazzi una maggiore sensibilità e cura nei confronti dei beni comuni, troppo spesso oggetto di atti di vandalismo e vilipendio. Quella proposta dal progetto è un’esperienza formativa che, oltre a permettere ai giovani di misurarsi con il mondo del lavoro, consente loro di prendersi cura della propria città.
Commenti

Motori: Camilla Bisceglia e la scuderia 5 speed pronti per trofeo Fagioli

Al via della gara eugubina, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, vi sarà Camilla Bisceglia impegnata nella Racing Start 1.4 al volante di una Peugeot 106.
San Sepolcro (Ar): La scuderia 5 Speed, è pronta a prendere il via alla 54° edizione del Trofeo Luigi Fagioli: la gara eugubina, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, vedrà allo start con i colori della scuderia di San Sepolcro la giovane Camilla Bisceglia, impegnata nella classe Racing Start 1.4 a bordo di una Peugeot 106.
Per Camilla, l’obiettivo è quello di ben figurare, su un percorso ben conosciuto, viste le precedenti partecipazioni a quella che viene definita “la Montecarlo” delle salite: grinta e determinazione non mancano alla giovane pilota, in una classe dove la lotta per il podio sarà davvero serrata visto il numero ed il livello degli avversari di classe.
Il programma di gara prevede per venerdì 23 Agosto le verifiche tecniche e sportive, mentre per sabato 24 agosto sono previste le due sessioni di prove ufficiali. Domenica 25 agosto è prevista la gara, che si disputerà su due manches.

Commenti

Il sindaco Carizia in visita all’Istituto Prosperius Tiberino

Il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, nella giornata di martedì 20 agosto ha fatto visita al nuovo presidente dell’Istituto Prosperius Tiberino, il dottor Giuseppe Barberi, membro del Consiglio di Amministrazione designato dal Comune di Umbertide e primo umbertidese a rivestire tale incarico. Era presente anche il deputato Riccardo Augusto Marchetti.
Si è trattato di un incontro cordiale e costruttivo, nel corso del quale si è parlato di sanità e dei progetti futuri di un centro di eccellenza sempre innovativo e all’avanguardia. Al termine del colloquio, accompagnati dal presidente Barberi, dalla direttrice amministratriva Lorena Colom e dal responsabile dell’area neurologica, professor Paolo Milia, il sindaco Carizia e l’onorevole Marchetti hanno effettuato una visita della struttura, che da venti anni rappresenta una eccellenza per Umbertide e per tutto il suo territorio.
“La decisione di nominare il dottor Barberi come membro del Consiglio di Amministrazione per il Comune di Umbertide, che gli ha permesso di diventare presidente dell’Istituto Prosperius Tiberino è stata dettata dal buonsenso e dall’etica – afferma il sindaco – visto che si tratta di una nomina tecnica e che il neo presidente in passato ha ricoperto importanti ruoli dal punto di vista amministrativo”.
Il sindaco Carizia e l’intera Amministrazione Comunale “esprimono la loro massima soddisfazione per la nomina di Giuseppe Barberi a presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Prosperius Tiberino e formulano al neo presidente i più vivi auguri di buon lavoro, con la certezza che, da umbertidese, il suo operato sarà rivolto solo ed esclusivamente al bene della dell’Istituto e dell’intera comunità, mai dimenticando che parliamo del bene più prezioso per ognuno di noi: la salute”.
Commenti