Home Blog Page 1139

Torna il tradizionale presepe realizzato dalla Società Rionale Mattonata

La Società Rionale Mattonata comunica che da domenica 08/12 p.v., presso la sede sociale di Via del Molino, n° 5, sarà esposto al pubblico, a libera visione, il tradizionale presepe artistico della Mattonata, realizzato anche quest’anno dal Maestro Alberto Raspini.
Il presepe, rispettando nel suo impianto complessivo la tradizione della natività, presenta anche aspetti della vita quotidiana dei nostri vicoli, con figure animate ed effetti speciali.
Sarà possibile ammirare il presepe tutti i giorni, sino al 6 Gennaio 2020, dalle ore 9:00 alle ore 22:00.

Commenti

Uiltemp, apre lo sportello di Città di Castello. Grossi (segretaria nazionale): “Vicinanza ai territori”

La UilTemp, la categoria che tutela i lavoratori in somministrazione, apre il suo sportello a Città di Castello. Si tratta della prima inaugurazione ufficiale, ma la categoria è già attiva su Perugia, Terni e Spoleto e presto lo sarà anche a Ponte San Giovanni. L’evento si è tenuto nella sede di via Leopoldo Franchetti, alla presenza di Lucia Grossi, segretaria nazionale Uiltemp, Roberta Giovannini, segretaria regionale Uiltemp Umbria, il responsabile Uil Alta Umbria Federico Biagioli, il segretario organizzativo Uiltemp Nazionale Pasquale Lucia e il segretario regionale territoriale dell’Umbria Gino Venturi.
“Si tratta di un nuovo servizio che ha l’obiettivo di portare le risposte che i lavoratori in somministrazione spesso non hanno o che magari non conoscono”, ha detto Giovannini ricordando per esempio le tutele sanitarie e le prestazioni a cui questi lavoratori hanno diritto, come il rimborso per le spese scolastiche dei figli. “E’ per questo importante essere in tutti i territori per sostenere e informare i lavoratori”. “I lavoratori in somministrazione – ha spiegato Biagioli – abbracciano tutte le federazioni e sono in aumento, segno indelebile della precarietà del lavoro. Per questo è quanto mai fondamentale la presenza di Uiltemp anche a Città di Castello. Presto arriverà anche a Ponte San Giovanni in un percorso di rinnovamento che riguarderà tutta l’Umbria, puntando sul progresso e imparando dagli errori del passato”.
“L’apertura di Città di Castello – ha sottolineato la segretaria nazionale Grossi – vuole essere un segno di vicinanza al territorio. In tutta Italia si contano 800mila lavoratori in somministrazione e ben 6mila in Umbria. Alla luce di questi numeri è necessario diffondere e costruire punti di riferimento, lavorando sulla consapevolezza dei diritti per portare a tutti informazioni. Il dato è in aumento perché questa tipologia è la più tutelata, ma anche perché le aziende preferiscono appoggiarsi sulle agenzie di somministrazione”.
E’ possibile rivolgersi alla Uiltemp in tutti gli orari di apertura della sede Uil. L’operatore specifico sarà presente ogni martedì.

Commenti

Salute mentale, la forza della sinergia tra Sanitario e Sociale

In occasione della Giornata Nazionale della salute mentale, che ogni anno cade il 5 dicembre, la Asl Toscana sud est, grazie all’impegno dell’Unità Funzionale di Salute Mentale Adulti della Zona Distretto di Arezzo, ricorda alla popolazione che, da oltre 25 anni, svolge interventi psico-educativi relativamente al trattamento dei disturbi psichici.
Si tratta di interventi che prevedono in maniera diretta il coinvolgimento di utenti e familiari. Questa attività ha portato l’Unità Funzionale di Salute Mentale aretina ad essere pioniera nell’uso strutturato dei numerosi approcci psicoeducativi, tanto da diventare un modello formativo anche per altre Aziende Sanitarie.
I disturbi che più frequentemente vengono seguiti dall’equipe multidisciplinare (formata da psichiatri, psicologi, infermieri, educatori professionali, assistenti sociali, operatori socio sanitari) sono il disturbo dello spettro schizofrenico; il disturbo di ansia e attacchi di panico e il disturbo bipolare.
Nello specifico, per il disturbo bipolare, l’intervento psicoeducativo viene effettuato all’ospedale San Donato dallo psichiatra Raffaele Pasquini con la collaborazione del coordinatore infermieristico Umberto Serafini e dell’infermiere Luca Pinzaglia. Vengono calendarizzati 21 incontri per gli utenti, dove vengono affrontate tematiche specifiche e, in aggiunta, 8 incontri per i familiari. Ogni incontro dura 90 minuti, con cadenza settimanale. Il numero ideale di partecipanti per ogni gruppo è di 8 – 12 persone.
“Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica ricorrente ed una delle principali cause di disabilità nella fascia tra i 15 e i 44 anni – spiega il direttore della Psichiatria Michele Travi – E’ caratterizzato da sintomi di alterazione dell’umore che provocano un disagio clinicamente significativo o una compromissione del funzionamento sociale e personale, con particolare riferimento a situazioni di depressione. Gli obiettivi del nostro intervento riguardano soprattutto: prendere coscienza del disturbo; riconoscere i segni che identificano il rischio di una ricaduta; garantire aderenza al trattamento di cura; modificare gli stili di vita per poterne migliorare la qualità”.
All’interno dei singoli gruppi di trattamento, nascono amicizie vere ma anche opportunità. Per esempio, da alcuni utenti che hanno frequentato il gruppo per disturbo bipolare, è partita l’idea di formare una nuova associazione, che si chiama “Up&Down Arezzo ODV”.
“Per la Asl è importante vedere che i frutti del lavoro fatto riescono a stimolare anche azioni e decisioni così di impatto, come formare una associazione – conclude Travi – Il nostro impegno quotidiano è proprio di favorire il passaggio dal Sanitario al Sociale, dall’ospedale al territorio, in un’ottica di superamento della malattia mentale”.
L’associazione, presieduta da Monica Santini, si riunisce ogni primo giovedì del mese. Per informazioni: updown.ar@gmail.com o 328 0004106 (dalle 18 alle 20 nei giorni di lunedì e giovedì).
 

Commenti

Torna a riunirsi il Consiglio Comunale di Città di Castello

A distanza di una settimana torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello che è convocato lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 16.30 per l’esame di interrogazioni ed in-terpellanze. La prima è un’interrogazione dei consiglieri PD Luciano Tavernelli e Vit-torio Massetti e riguarda la possibilità di utilizzare le edicole come sportelli decentrati. Poi l’interrogazione dei consiglieri PD Francesca Mencagli e Luciano Domenichini sul deposito ed occupazione dei parcheggi di viale Parini a Trestina. Quindi l’interrogazione di Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, sulla necessità di una verifica strutturale in via Gramsci. Infine l’interpellanza del capogruppo della Lega Marco Castellari su sintomatologie emerse dall’analisi del contesto socio-economico nella programmazione delle attività commerciali. Alle 18.00 inizierà la sedu-ta ordinaria con le comunicazioni del sindaco. All’ordine del giorno la mozione del ca-pogruppo del Gruppo Misto Gaetano Zucchini sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, il documento “Contro i muri della vergogna”, l’odg contro “l’odio ed il raz-zismo” di Castello Cambia, il Patto dei sindaci per il clima e l’energia. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul canale you tube del consiglio comunale di Città di Castello

Commenti

16 dicembre scadono Imu e Tasi. Tutto quello che c’e’ da sapere sulla IUC sul sito del comune

Lunedì 16 dicembre 2019 scadono i termini per il saldo Imu e Tasi. Le aliquote sono quelle vigenti l’anno precedente e già utilizzate in sede di acconto. Tutto quello che c’è da sapere sulla IUC, l’imposta unica comunale, nell’avvicinarsi del termine, è pubblica-to nel sito istituzionale del comune, www.cittadicastello.gov., sezione Il comune infor-ma. L’Imposta unica comunale (IUC) è basata sui presupposti impositivi costituiti dall’Imposta Municipale Propria (IMU) di natura patrimoniale, e da una componente ri-ferita ai servizi, a sua volta articolata nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e nella Tassa sui Rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smalti-mento dei rifiuti. L’IMU è dovuta dal possessore di immobili, esclusa l’abitazione prin-cipale ad eccezione degli immobili di lusso, mentre la TASI è posta a carico sia del possessore, sia dell’utilizzatore dell’immobile. La TARI, che insieme con la TASI sosti-tuisce dal 1° gennaio 2014 il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, è dovuta da chiun-que possieda o detenga a qualsiasi titolo locali e aree scoperte. Si forniscono in allega-to le informazioni di particolare interesse per il contribuente, insieme con le principali disposizioni normative disciplinanti le singole componenti del tributo.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: rescissione del contratto che legava le giocatrici Silvia Tosti e Cristina Cruciani al volley Citta’ di Castello

La società Volley Città di Castello comunica l’avvenuta rescissione del contratto con due giocatrici della squadra partecipante al campionato nazionale di Serie B1 femminile: la schiacciatrice e capitano Silvia Tosti e la centrale Cristina Cruciani. La decisione è maturata a seguito di sopraggiunti quanto improrogabili impegni: con il lavoro nel caso della Tosti e con la famiglia nel caso della Cruciani, entrambe impossibilitate nel portare avanti l’attività agonistica. Dirigenza e staff tecnico rivolgono un sentito ringraziamento a Silvia Tosti e Cristina Cruciani per la professionalità e l’attaccamento alla maglia che hanno dimostrato in ogni circostanza.

Commenti

Dopo 31 anni di attivita’ chiude i battenti il centro tela di via Marconi

Dopo 31 anni di attività nel cuore del centro storico in via Marconi ha chiuso il Centro Tela, punto di riferimento per tanti tifernati e non solo, appassionati della migliore tradizione umbra dei tessuti di pregio. “Il punto vendita gestito con de-dizione dalla famiglia Baldi-Perugini in particolare dalla signora Pierina, affian-cata dai figli Francesco e Valeria, dal padre Fabio scomparso qualche tempo fa, ha rappresentato un pezzo di quella storia e senso di appartenenza alle tradi-zioni e quel legame con il centro storico che contraddistingue tanti altri operatori del commercio e artigianato”, hanno precisato il sindaco, Luciano Bacchetta e l’assessore al commercio e turismo, Riccardo Carletti nel sottolineare “il ruolo svolto dalla famiglia Baldi-Perugini in questi oltre trenta anni di attività”. Per con-to della famiglia, Francesco Baldi ha ringraziato il comune, il sindaco e l’assessore per le belle parole e tutta la cittadinanza, che ha dimostrato anche in questi giorni successivi alla chiusura del negozio, affetto e gratitudine.

Commenti

A Umbertide due panchine rosse contro la violenza sulle donne

Due panchine rosse a Umbertide per dire basta alla violenza sulle donne. Nell’ambito degli eventi che si sono svolti in città per la sensibilizzazione verso la violenza di genere (il 25 novembre presso il Cinema Metropolis con la visione del film “Mustang” e il 30 novembre con il convegno “Dall’amore al malamore”), giovedì 5 dicembre, alle ore 11.30, avrà luogo il posizionamento di due panchine rosse, simboli della lotta contro la violenza sulle donne.
La prima panchina (realizzata grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide con il Gruppo Volontari Umbertide e il centro sociale “Le Fonti”) sarà installata in piazza Marx, nei pressi della Fabbrica Moderna. La seconda è stata opera del lavoro di docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado “Mavarelli-Pascoli” e verrà posizionata nell’area verde di piazza Marx.
Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco di Umbertide Luca Carizia, il vicesindaco con delega alle Pari Opportunità Annalisa Mierla, l’assessore Sara Pierucci, la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide, Gloria Volpi, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga, Gabriella Bartocci e una delegazione di membri della commissione.

Commenti

La magia del Natale arriva a Sansepolcro: al via un mese di eventi

Ultimi preparativi, a Sansepolcro, in vista della lunga serie di eventi dedicati alle festività natalizie. Sabato 7 e domenica 8 dicembre il “Borgo del Natale” aprirà ufficialmente i battenti con numerose iniziative curate dalle associazioni della città di Piero.
La giornata di sabato vedrà l’inaugurazione della rassegna “Profumo di Natale”, organizzata dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina, con l’apertura del Villaggio degli Elfi, la Mostra d’Arte Presepiale, le Mostre Accademiche e la Collettiva di pittura. L’evento sarà accompagnato dalle note dei musici della Società Balestrieri e dal brindisi a cura di AIS Valtiberina.
Un primo, fantastico assaggio di atmosfera natalizia in vista della giornata clou dell’8 dicembre, che vedrà l’accensione delle luminarie in piazza Torre di Berta e nelle principali strade e punti di ritrovo del centro storico. La cerimonia, organizzata dal Centro Commerciale Naturale, prenderà il via alle 17:00 e sarà accompagnata dai canti dei Piccoli Cantori del Millennio, diretti da Mirco Alessio Umani, dal Coro Gospel Altotiberino, direttore Paolo Fiorucci, pianista Lorenzo Tofi, e dalle note della banda della Società Filarmonica dei Perseveranti. Non mancheranno, ovviamente, le tradizionali caldarroste e vin brulé della Misericordia.
I festeggiamenti dell’Immacolata prenderanno il via già dal mattino con la passeggiata per il Borgo organizzata dalla Proloco Sansepolcro e il giro cantine in compagnia dell’AIS. Alle 10:00 è inoltre prevista l’apertura del Mercato Rinascimentale curato dall’Associazione Rinascimento nel Borgo. Il pomeriggio si aprirà con l’inaugurazione dei bellissimi presepi di Porta Romana e Gricignano a partire dalle 16:00.
Conclusa la cerimonia delle luminarie in piazza, alle 17:30 Le Centopelli animeranno Porta Fiorentina con l’accensione dell’albero e cioccolata calda gratis, prima dell’esibizione del gruppo Zumba. Alle 18:00, al via il laboratorio di cucina con la chef Alessia Uccellini. Sempre alle 18:00, infine, è in programma la Santa Messa in Cattedrale con Canti di Natale.

Commenti

Terminati i laboratori organizzati dal museo diocesano

Anche quest’anno si sono tenuti al Museo Diocesano di Città di Castello nei giorni 3 e 4 dicembre laboratori didattici di approfondimento su una delle opere più importanti della nostra città: il Paliotto di oreficeria romanica donato dal Papa Celestino II alla nostra Cattedrale per abbellire altare del Duomo superiore. L’opera in argento dorato, risale al 1142 circa ed è lavorato a cesello, bulino e a sbalzo. Sono chiaramente riproposte le storie di Cristo e della Vergine in una chiave di lettura cronologica. Le classi in visita sono state le terze del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello con indirizzo artistico, guidate dal prof. di storia dell’arte Luca Fortuni. L’attività viene riproposta tutti gli anni, segno evidente di una attenzione verso il patrimonio culturale del nostro territorio che in molti ci invidiano per la sua preziosità e bellezza.

I ragazzi  accolti dalla dott.ssa Catia Cecchetti, hanno seguito con attenzione ed interesse le spiegazioni del prof. Fortuni con domande di approfondimento che  consentiranno una attività di ricerca da proseguire in classe. Ci auspichiamo altre esperienze di questo tipo in grado di attestare la sensibilità di studenti e docenti verso l’arte e verso la nostra meravigliosa città.

Per informazioni sui laboratori didattici diocesani: museoòdiocesidicastello.it – 075 8554705

Commenti

Ecografo e monitor, i “nasi rossi” a sostegno dell’oncologia

Un ecografo e un monitor sono stati donati dalla “Tribù dei Nasi Rossi”all’Oncologia del San Donato per un investimento di circa 15 mila euro.

Si tratta di un ecografo di ultima generazione, utilizzabile con sonda vascolare e sonda convessa. Viene usato prevalentemente del personale infermieristico per il reperimento delle vene profonde, la valutazione del patrimonio venoso profondo e l’impianto di accessi vascolari.

“Ringrazio di cuore i Nasi Rossi a nome mio, di tutto il reparto e anche del Direttore del Dipartimento Enrico Tucci per questa importante donazione – ha commentato Simonetta Magnanini, direttore della Oncologia di Arezzo – Ma non solo: la Tribù dei Nasi Rossi è presente tutti i mercoledì qui da noi, per affiancare con il sorriso coloro che sono in sala d’attesa e durante le terapie. La loro attività, che ha l’obiettivo di alleggerire la permanenza dei pazienti in reparto, è fondamentale e li ringraziamo”.

“La Tribù dei Nasi Rossi è nata nel 2000 e dal 2006 siamo presenti in Oncologia – ha dichiarato la presidente Erika Cardeti – Grazie alle donazioni libere di privati e al 5×1000 siamo riusciti a raccogliere la cifra necessaria per acquistare monitor ed ecografo. Sapevamo che al reparto avrebbero fatto molto comodo, quindi non ci abbiamo pensato due volte. I nostri volontari, che ogni settimana sono attivi anche in Pediatria,frequentano un corso di 100 ore sull’approccio al paziente, le tecniche di clownerie e per sviluppare la necessaria empatia, l’ascolto e la comunicazione. Siamo una cinquantina, tutti attivi e felici di poter portare il sorriso a grandi e piccoli nei momenti di difficoltà. Stamani qui con noi ci sono Caterina Mariucci, alias dottoressa Accipicchia; Marcello Rossi, alias Olindo e Tiziana Carnesciali, alias dottoressa Tittibobo”. 

Commenti

Ristrutturazione scuola primaria Niccone, aggiudicata la progettazione definitiva ed esecutiva

Avanza il percorso che interessa la scuola primaria di Niccone. Nei giorni scorsi è stata pubblicata all’albo pretorio la determina con la quale è stato aggiudicato l’appalto dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva oltre al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell’intervento. L’atto fa seguito all’approvazione avvenuta a giugno di quest’anno da parte della giunta comunale del progetto di fattibilità tecnico-economica.Le operazioni dall’importo complessivo di 800mila euro, vedono come obiettivi principali l’aumento delle superfici della aule destinate alla didattica, la dotazione di un ascensore e di una scala esterna antincendio, in quanto la struttura è distribuita in due livelli, piano terra e piano primo, collegati solamente da una scala interna; l’adeguamento dei servizi igienici della scuola e l’ampliamento dell’uso della scuola secondo le vigenti norme in materia di edilizia scolastica attraverso l’adeguamento della struttura per i diversamente abili.Un altro obiettivo sarà quello di armonizzare con interventi di bio-edilizia i due blocchi della scuola e di effettuare interventi per la finitura della palestra del plesso.“Le operazioni di riqualificazione dell’edificio scolastico di Niccone hanno da sempre rappresentato un obiettivo primario di questa amministrazione così come tutta l’edilizia scolastica – affermano il sindaco Luca Carizia e l’assessore all’Istruzione e ai Lavori Pubblici, Alessandro Villarini – Su questo fronte è stato fatto un altro fondamentale passo in avanti che conferma la volontà di dare una risposta concreta a una parte importante del nostro territorio comunale”.

Commenti

Santa Barbara, patrona del corpo dei Vigili del Fuoco: il messaggio di riconoscenza del sindaco Bacchetta per il prezioso lavoro svolto

“Riconoscenza e profonda gratitudine a nome di tutta la collettività tifernate per il prezioso lavoro che svolgete senza sosta, con coraggio, professionalità a contatto con i cittadini e le popolazioni, in particolare in occasione di emergenze di varia natura ed in ogni circostanza relativa ad interventi quotidiani a tutela della sicurezza e salvaguardia di tutti”. E’ quanto dichiarato oggi dal sindaco, Luciano Bacchetta, in occasione della ricorrenza di Santa Barbara patrona del Corpo dei Vigili del Fuoco prima di prendere parte alla cerimonia religiosa e ai festeggiamenti come di consueto in programma presso la sede del distaccamento tifernate alla presenza di tutto il personale in servizio e quello in pensione, di autorità civili e militari e rappresentanti di numerose associazioni di volontariato e di cittadini. “I vigili del Fuoco – ha proseguito Bacchetta – sono un vero e proprio fiore all’occhiello della nostra società e assieme a tutte le altre forze dell’ordine e protezione civile sono sempre a fianco della cittadinanza. Un vero e proprio vanto per tutti noi. Grazie”. Il sindaco tifernate ha infine rivolto un ulteriore ringraziamento ai Vigili del Fuoco e a tutti coloro che da diversi anni si prodigano, in occasione della festività dell’Epifania, per allestire la spettacolare e suggestiva discesa dalla torre Civica a palazzo comunale della “befana” per la gioia dei bambini e delle loro famiglie, anche quella una testimonianza di vicinanza alla città e alle sue tradizioni più care.

Commenti

Caso Segre: Enrico Lorini (PD Anghiari) puntualizza la propria posizione

In merito alla questione sulla Mozione di cittadinanza onoraria richiesta dal Circolo PD di Anghiari per la Senatrice Liliana Segre e al dibattito che ne è scaturito sulla modalità di presentazione, è necessario che anch’io, in qualità di persona coinvolta direttamente, descriva come sono avvenuti i fatti. Con la presente integrando quanto riportato dalla segretaria Barbara Croci, voglio aggiungere quelle informazioni mancanti che completano il quadro e che dimostrano come sia io che il gruppo consiliare Insieme per Anghiari non ci siamo mai opposti alla presentazione di tale richiesta.

Dopo essere stato contatto dalla Segreteria, in intesa con gli altri consiglieri di Insieme per Anghiari, ho appoggiato l’importante richiesta propostami dal Partito Democratico di Anghiari. 

Il documento elaborato dal Circolo PD di Anghiari mi è stato inoltrato mercoledì 20 novembre. Subito ho dichiarato che sul merito dei contenuti ero d’accordo, ma che avevo dei dubbi sul fatto che potessi presentare questo documento come atto del PD di Anghiari, anche se come proponente della mozione veniva indicato il sottoscritto, tesserato (ancora per il 2019) del PD. Ho sostenuto la tesi che comunque sono un consigliere eletto esclusivamente per la lista civica Insieme per Anghiari (che non reca il simbolo del PD) e come tale avrei dovuto agire (queste sono le “stupidaggini” a cui fa riferimento la segretaria Barbara Croci nel suo articolo pubblicato da Saturno Notizie “Volano gli Stracci nella politica del comune di Anghiari”). Si è aperto un dibattito tra me (che ho sempre condiviso con gli altri consiglieri a conoscenza dei vari passaggi) e la segreteria, per arrivare così nel pomeriggio di giovedì 21 novembre alla sintesi condivisa che avremmo potuto presentare una mozione a nome del gruppo Insieme per Anghiari dove io e gli altri consiglieri avremmo fatto da portavoce della lodevole iniziativa promossa allegando il documento originale elaborato dal PD di Anghiari. Eravamo rimasti che avrei inoltrato al Comune tutta la documentazione per Posta Elettronica Certificata. Questo accadeva alle 19 del 21.11.19. Alle 20.30 del medesimo giorno, la segretaria Barbara Croci pretendeva che io avessi già presentato la PEC, incalzando sul fatto che la mozione di Insieme per Anghiari poteva essere scritta semplicemente con due righe. 

La mia risposta è stata che c’era tempo per presentare il tutto, visto che fino al successivo Consiglio Comunale non sarebbe stata comunque discussa. Ho fatto  presente che anche se la nostra mozione fosse stata di due semplici righe l’avrei comunque elaborata in maniera condivisa con gli altri consiglieri di Insieme per Anghiari ed in ultimo, ma non per questo meno importante, hodato la mia parola che tutta la documentazione sarebbe statapresentata nei tempi previsti dal Regolamento Comunale; infatti l’art. 16 comma 2 del Regolamento del Consiglio Comunale di Anghiari recita: “Le interrogazioni, interpellanze mozioni sono presentate al Sindaco, formalmente per iscritto, almeno 3 giorni prima della seduta consigliare”. Il consiglio comunale si è tenuto il 29 novembre e quindi il termine per il deposito scadeva il 26. La risposta è stata che, vista l’importanza della questione e che ormai eravamo in ritardo rispetto ad altre amministrazioni, forse l’avrebbero protocollata da soli chiedendo al Sindaco di presentarla per il PD di Anghiari come di fatto è poi accaduto. 

Questi sono i fatti che ho cercato di presentare nella maniera più oggettiva possibile ad onor di verità. Nessuna opposizioneall’iniziativa del PD da parte mia e da parte degli altri consiglieri di Insieme per Anghiari.

Commenti

Albero del volontariato: l’8 dicembre a Città di Castello, presenti le associazioni di cinque comuni, il dettaglio delle iniziative collaterali

Per numero di partecipanti è senza alcun dubbio la più importante manifestazione umbra dedicata al volontariato e può vantare una lunga tradizione, essendo stata ideata sul finire degli anni ’90 del secolo scorso.

Un appuntamento dunque ormai consolidato, che rappresenta soprattutto un’importante occasione di visibilità “collettiva” per tante realtà quotidianamente impegnate per il bene comune. E’ un albero particolare, che fa bella mostra di sé all’approssimarsi del Natale ma che produce frutti tutto l’anno: il suo tronco ed i suoi rami sono infatti rappresentanti da tante associazioni che tendono tutte ad un fine comune, ispirato ai valori della solidarietà.

“Albero del Volontariato” è appunto il nome della manifestazione, organizzata dal Comune e dallo sportello tifernate del Cesvol (Centro servizi per il volontariato) Umbria, che ogni anno viene proposta la seconda domenica di dicembre nel centro di Città di Castello. Domenica 8 dicembre dalle ore 9 alle ore 20 (il taglio del nastro ufficiale è previsto per le ore 10,30) il Loggiato “Valerio Gildoni” sarà teatro dell’edizione 2019 di una kermesse farà registrare la partecipazione di tante associazioni non solo tifernati, che avranno l’opportunità di godere di una prestigiosa ribalta sulla quale presentarsi alla città: l’ambito operativo delle stesse è quanto mai variegato, a conferma dell’estrema articolazione del tessuto associativo altotiberino. Per alcune di loro sarà l’occasione per mettere in vendita oggetti e finanziare in tal modo la propria attività, per altre una vetrina importante per mostrare i risultati di un impegno quotidiano che non di rado diviene supporto imprescindibile per le pubbliche istituzioni. 

Come di consueto, ci saranno anche realtà non riconducibili all’alveo delle organizzazioni di volontariato, ma che nella circostanza effettueranno raccolte fondi per scopi altamente meritori. 

Le associazioni partecipanti provengono da 5 comuni (Città di Castello, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina e Corciano).

A seguire l’elenco delle partecipanti:1. Gruppo Alfa2. Leo Club3. Palestra delle Emozioni4. Chiesa Evangelica (pro bambini Dalid dell’India)5. Pubblica Assistenza Tifernate – Croce Bianca 6. TifernArte7. A.R.I.-RE8. Centro accoglienza San Giovanni9. Rotaract10. A.I.C. – Associazione Italiana Celiachia  11. ANTEAS12. Nonni Civici13. Comitato per la vita “Daniele Chianelli” 14. C.A.G. – Centro Aggregazione Giovanile 15. Miao Valtiberina  16. “Il Cammino Alta Valle del Tevere – Associazione Diabetici”17. Comitato per la difesa del diritto alla salute18. Le fatiche di Ercole19. Le nonne della “Muzi Betti”  20. A.M.A. (Associazione Malattia Alzheimer) Umbria 21. Coordinamento “Insieme per la salute” * 22. A.I.P.D. 23. Amici dei musei e monumenti – Porta dell’Umbria 24. Comitato permanente di solidarietà G. Caterbi  25. CO.FA.D 26. Compagnia Balestrieri Città di Castello 27. Istituto Agrario “Ugo Patrizi” (per progetto “Prendiamoci cura” del Gruppo Volontari Umbertide) 28. AVIS  29. Hakuna Matata 30. Oratorio San Giovanni Bosco31. I fiori di lillà 32. Altotevere senza frontiere 33. Matty & Co.  34. Zuki 35. A.I.R.C. e  36. Due cuori sei zampe 37. Movimento per la vita  38. Croce Rossa Italiana 39. Centro di aiuto alla vita40. Noi d’Userna41. Festa della luce 42. Diabete on Board43. Oratorio “Per di qua” di Cerbara 44. Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli Amici del Cuore” (in sede)45. Club 8.3 (Aderisce alla manifestazione con l’evento “Tavole Natalizie”46. La Boteguita (Aderisce alla manifestazione con la Bottega del commercio    equosolidale in piazza Gabriotti)

* N.B. Del Coordinamento “Insieme per la salute fanno” parte le seguenti associazioni: 

– A.A.C.C. (Associazione Altotevere Contro il Cancro)

– A.C.A.T. (Associazione Club Alcolisti in Trattamento)

– A.I.D.O. (Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule)

– A.I.R.C. (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) 

– A.M.A. Umbria (Associazione Malattia di Alzheimer)

– A.MA.RE. (Associazione Malattie Renali)

– Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli Amici del Cuore”

– Comitato per la difesa del diritto alla salute

– Tribunale dei Diritti del Malato

– “Il Cammino Alta Valle del Tevere – Associazione Diabetici”

– Anteas

– C.R.I. (Croce Rossa Italiana)

                                INIZIATIVE COLLATERALI

Nel corso della mattinata, in Largo Gildoni, l’AACC (Associazione Altotevere Contro il Cancro) presenterà alla cittadinanza la nuova autovettura Fiat Cuboacquistata recentemente dal sodalizio grazie ad alcune generose donazioni di aziende e privati. Il veicolo, attrezzato per consentire l’accesso da parte di soggetti con disabilità, verrà utilizzato dall’associazione per il servizio di assistenza domiciliare e per il trasporto di malati verso strutture sanitarie. 

L’associazione Hakuna Matata Odv proporrà invece il “Libro a più mani”: da una traccia iniziale proposta dall’associazione, con il contributo di tutti coloro che vorranno aderire all’iniziativa verrà costruita una storia.

L’associazione “Palestra delle Emozioni” proietterà le immagini del libro fotografico “Meravigliosa Terra Umbra” della sua presidente Iris Valorosi, del quale è stata realizzata anche una versione con testo e commento in braille curata dal Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi (si tratta del primo libro fotografico realizzato in Italia che può essere “letto” anche da persone prive della vista) che sarà anch’essa presentata nel corso della manifestazione.

Vin brulè a cura dell’associazione “I fiori di lillà”

“L’albero del volontariato – dichiarano il sindaco Luciano Bacchetta e gli assessori Riccardo Carletti e Luciana Bassini – è ormai diventata la vetrina regionale della solidarietà grazie al Cesvol ed alle numerose associazioni protagoniste di quest’importante rassegna del terzo settore e non solo. Il Comune di Città di Castello, da sempre in prima linea nel sostenere la manifestazione, ringrazia gli organizzatori e le associazioni per l’entusiasmo e la qualità della proposta che coinvolge diversi settore della nostra comunità locale. Quella che si celebra domenica 8 dicembre sarà anche l’edizione che inaugura il nuovo corso rinnovato e funzionale delle Logge Bufalini, storica sede della manifestazione”.

Commenti

Pallavolo serie B/M: Erm Group San Giustino, sale l’attesa per la sfida con l’Arno Volley

Vittoria importantre quella di domenica 1 dicembre per i boys di San Giustino che hanno battuto in casa, gli atleti di Cesena, nella settima giornata di campionato di serie B/M girone D. Dopo la sconfitta al tie break di sabato 23 novembre a Forlì, dove gli altotiberini hanno visto sfuggire per un soffio la possibilità di riportare a casa due punti importantissimi, si torna a sorridere. Nonostante il 3-0 di domenica però non sono mancati errori e défaillance da parte di Ermgroup San Giustino (PG), sui quali i ragazzi devono riflettere e lavorare per affrontare al meglio la gara di sabato 7 dicembre. Un match fondamentale che gli altotiberini disputeranno in trasferta contro Arno Volley 1967 (PI), prima in classifica a 20 punti. Ermgroup San Giustino (PG) a quota 17, dovrà tentare di accorciare le distanze, cercando di mantenere la giusta concentrazione in campo. I boys si stanno allenando duramente questa settimana per raggiungere l’obbiettivo prefissato.

Commenti

Massicci controlli da parte dei Carabinieri. Denunciate tre persone per furti in appartamento

Nel tardo pomeriggio di ieri 3 dicembre, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno effettuato un servizio coordinato finalizzato all’identificazione di persone sospette ed al contrasto dei furti in appartamento. Il servizio ha visto l’impiego di 8 pattuglie, ed ha interessato sia i comuni di Città di Castello e San Giustino, che le frazioni tra i due comuniCerbara e Selci Lama. Le attività di carattere preventivo, hanno consentito di procedere al controllo di 45 veicoli ed all’identificazione di 67 persone.

Risultati sono stati conseguiti anche in campo repressivo, infatti nel corso dei controlli è stata portata a conclusione un’attività dei Carabinieri della Stazione di Città di Castello, che ha consentito di procedere al rintraccio ed alla denuncia di un 17enne ed un 19enne del posto, per il reato di furto in abitazione in concorso. I due infatti, qualche giorno addietro, da un abitazione del centro tifernate, avevano asportato tra le altre cose un orologio di prestigio ed un notebook, il minorenne facendo da “palo” ed il maggiorenne introducendosi nell’abitazione. Nella medesima attività è stato denunciato anche un 30enne che è risultato aver comprato il notebook rubato e che ora risponderà del reato di incauto acquisto. L’attività straordinaria di contrasto proseguirà anche in altre aree della Compagnia dei Carabinieri di Città di Castello, anche nelle zone a sud del Comune di Città di Castello che recentemente è stata oggetto di scorribande da parte di ignoti ladri, al fine di consentire alla cittadinanza di trascorrere serenamente le prossime festività.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Margherita Lachi (Città di Castello) “manchiamo di convinzione”

Coach Francesco Brighigna l’ha inserita nel secondo e nel terzo set, poi ha deciso di gettarla nella mischia nei due successivi fin dall’inizio, in una serata non certo di grazia per Caterina Errichiello. E così, Margherita Lachi – attaccante di posto 4 della Co.Me.T. Volley Città di Castello – ha fatto l’esordio casalingo in B1 nel ruolo di opposto, rispondendo “presente” e garantendo il suo apporto; un esordio che lei sicuramente attendeva, ma che alla fine è stato in una veste inedita. La domanda chiave che rivolgiamo in apertura alla 21enne giocatrice aretina, in sede di commento della partita, è comunque un’altra: cosa è successo sabato scorso, al punto tale da perdere per 2-3 contro la Csi Clai Imola una partita che invece avrebbe dovuto essere vinta? “Avevamo un po’ di tensione addosso – dichiara la Lachi – originata dall’esigenza di fare risultato a tutti i costi e ci è mancata la giusta sicurezza nelle nostre effettive capacità, per cui ci siamo ritrovate sempre (o quasi) a dover rincorrere le avversarie”.Che a muro si sono rivelate insuperabili… “Le abbiamo sofferte tantissimo e in modo inatteso, seppure le giocatrici dell’Imola non abbiano le caratteristiche di quelle della Megabox Battistelli, che vanta atlete con fisicità diverse. Questo è stato il grande handicap di sabato sera: e dire che i numeri dello scout ci danno ragione su molte “voci”, meno che a muro. Quanto è bastato per perdere la gara”. Ciononostante, almeno il successo da due punti era a portata di mano: avete usufruito al tie-break di tre palle match, senza riuscire a chiudere la contesa. “Sì, ma è una costante: anche nei set precedenti, eravamo lì fino all’ultimo, poi l’obiettivo è sfumato perché ci è mancata la necessaria convinzione”. In questo sabato difficile, è arrivato per te il debutto al Pala Ioan, con due frazioni che ti hanno visto in campo nel 6+1 di partenza. Soddisfatta della tua prestazione? “Non avrei francamente immaginato di esordire per una circostanza simile e per giunta in un ruolo non mio, però mi sono subito adattata alle esigenze della squadra: d’altronde, in quel momento l’allenatore ha ritenuto di dover dare respiro a Caterina Errichiello, in funzione della quale l’Imola aveva preparato la partita. Era perfettamente consapevole delle sue qualità e ha impostato di conseguenza le contromisure; Caterina era stata insomma presa di mira ed è rimasta imbrigliata nel muro avversario, anche se è una pedina molto forte e sono sicura che presto verrà fuori alla grande. A livello personale, penso di aver fatto il mio, ma in questo sport vince e perde la squadra”. Come è stato l’impatto con la B1? “Vengo da stagioni di B2, questa è una categoria superiore che ho appena conosciuto e quindi debbo ancora prendervi piena confidenza: l’unico sistema efficace è allora quello di stare in campo, perché solo così è possibile maturare esperienza e migliorare in quei frangenti nei quali ancora prevale un minimo di incertezza. Ma per guadagnarsi il campo bisogna sudare in settimana”. Già, quanto ti è “pesato” stare in panchina? “Non la metterei su questo piano: se sto in panchina, vuol dire che debbo lavorare meglio e farmi trovare pronta, come capitato nell’ultima gara”. La situazione di classifica si è un tantino complicata e all’orizzonte c’è la trasferta di Capannori, tradizionalmente ostica, come dimostrano anche i precedenti. “Servirà una prova di gran carattere al cospetto di una compagine buona e molto compatta; proprio per questo motivo, noi dobbiamo dimostrare di essere altrettanto. Se vogliamo fare il colpaccio e toglierci le soddisfazioni, occorre dare di più: di margini da sfruttare ne abbiamo tanti e siamo un gruppo unito. Io stessa mi trovo bene e ho legato fin da subito con le nuove compagne”.

Commenti