Home Blog Page 1140

Tutto pronto a Pieve, per la 42esima edizione del palio dei lumi

0
Tutto pronto per la 42esima edizione del Palio dei Lumi di Pieve Santo Stefano! Come di consueto tutto avrà inizio venerdì 23 agosto in piazza Santo Stefano, con il corteggio storico del “Vicariato della Pieve a Santo Stefano” e la rievocazione dell’”Assedio dei Lanzichenecchi”. Durante la serata avverrà l’atteso sorteggio delle semifinali che si disputeranno tra i quattro Rioni storici (Rialto, Centropaese, Ponte Vecchio e Ponte Nuovo) domenica 25 alle ore 16:00, al campo dei Lumi. A dare lustro alla serata, oltre agli Sbandieratori e alla Compagnia dei Musici del Vicariato, quest’anno saranno chiamati a incrociare le loro spade e a dare spettacolo di fuoco e moresca il gruppo degli Spadaccini di Assisi. Spettatori dell’evento anche l’autorevole coro delle Filippine “University of the Philippines Singing Ambassadors”.
Le celebrazioni in onore della Madonna dei Lumi, giunte al loro 388esimo anno di età, entreranno poi nel loro vivo nei giorni 7 e 8 settembre, con l’accensione delle luminarie allestite dai Rioni e dei pagliai, al passaggio della processione dei fedeli, che si snoderà tra il tempietto di Santa Maria del Colledestro e il santuario della Madonna dei Lumi. Domenica 8 alle ore 15:30 si daranno battaglia i due rioni finalisti del Torneo di calcio in costume e, a seguire, i grandi festeggiamenti per tutto il paese, con la tombola e il tradizionale spettacolo pirotecnico della mezzanotte.
Commenti

Chiostri acustici tra Umbria e Toscana: un successo, la sesta edizione

Si è chiuso ad Umbertide domenica 18 agosto scorso con il concerto Notturno d’agosto presso il Museo di Santa Croce ad Umbertide l’iniziativa CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA alla sua VI Edizione;  si sono esibite alla presenza di un pubblico numeroso VéroniqueThual Chauvel al pianoforte e Claire e Lucie Chauvel al violino eseguendo musiche di B. Galuppi, J. Brahms, F. Schubert, ecc. A portare i saluti Sara Pierucci Assessore alle Politiche culturali del Comune di Umbertide e Catia Cecchetti ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa. 

Il bilancio di questo edizione è decisamente positivo – dichiara Catia Cecchetti – sia per la qualità degli appuntamenti che per la loro partecipazione. In tutti i comuni, Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide c’è stata una importante sinergia tra le istituzioni e gli esecutori con un interesse crescente per eventi in grado di valorizzare il patrimonio culturale Umbro e Toscano. Anche nei due comuni della Regione Toscana  Sansepolcro e Monterchi c è stata la presenza di cittadini umbri che volentieri si sono spostati per partecipare agli eventi. La novità del coinvolgimento di spazi nuovi come le piazze,  le ville e i palazzi storici oltrechè naturalmente i chiostri è piaciuta enormemente. L’apertura della VI edizione è stata a Villa Magherini Graziani a San Giustino con lo Spettacolo teatrale di Alessandro Panini Finotti Quei gloriosi premi Nobel vinti dall’Italia, il secondo appuntamento ha visto un’apertura alla musica contemporanea con il concerto del Quartetto Ascanio (Damiano Babbini Violino I – Francesco Bagnasco Violino II – Costanza Pepini Viola – Catherine Bruni Violoncello) che si è tenuto a Città di Castello nel Chiostro del Museo Diocesano. Molto partecipati anche gli appuntamenti a Palazzo Bourbon a Monte Santa Maria Tiberina dove si è esibito il Quartetto Cherubini con un concerto Al limite del silenzio (Simone Brusoni sax soprano – Adele Odori sax contralto Leonardo Cioni sax tenore – Ruben Marzà sax baritono) e a Citerna nel Chiostro del Palazzo Comunale, gremito per l’occasione del Concerto per chitarra classica dall’800 ai giorni nostri di Niccolò Neri. Grande partecipazione come consueto, per l’esibizione delle corali cittadine: a Montone nel Chiostro di San Francescocon la Corale Braccio Fortebraccio diretta da Stefania Cruciani e a Pietralunga nella Piazzetta dell’orologio con la Corale Polifonica Pietralungherese diretta da  Rolando Tironzelli. Un recital di straordinario  imbatto emotivo La Lirica come non l’avete mai ascoltata si è tenuto  a Monterchi nella Piazza Umberto I con l’esibizione di professionisti di alto livello come il soprano Gabriella Zanchi e Riccardo Arrighini al pianoforte. Appuntamenti di alta qualità anche quelli che si sono tenuti a Sansepolcro e ad Umbertide: l’Auditorium di Santa Chiara nel territorio biturgense,  gremito di pubblico per il Recital di viola e pianoforte con Simonide Braconi prima viola dell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano e Monaldo Braconi al pianoforte. La VI edizione di Chiostri Acustici si è chiusa ad Umbertide domenica 18 agosto scorso, con il nono appuntamento, un concerto molto partecipato con il quale è stato possibile tracciare un bilancio di una rassegna che ha fatto registrate numerosi consensi e il sostegno di tutte e nove le istituzioni coinvolte. Obiettivo è stato dunque raggiunto con soddisfazione di tutte le forze coinvolte e soprattutto il gradimento dei numerosi turisti presenti nel territorio e dei cittadini residenti cha hanno potuto così riscoprire le bellezze culturali del territorio di appartenenza.

 

 

 

Commenti

Nozze d’oro per Rossana Benni e Sergio Bartoccioni

Cinquanta anni di vita insieme: nozze d’oro per Rossana Benni e Sergio Bartoccioni. A distanza di 50 anni dal 13 Agosto 1969, quando nella chiesa di Piosina si scambiarono le fedi nuziali ed amore eterno, il 13 Agosto scorso, Rossana e Sergio (apprezzato maestro orafo con trascorsi sportivi, fra i pali, nel calcio), sono tornati di nuovo in chiesa, nella Cappella di Villa San Donnino, per celebrare e festeggiare insieme a parenti ed amici l’inossidabile legame familiare. Accanto a loro i figli Andrea e Riccardo, subito dopo la cerimonia religiosa hanno immortalato il tradizionale taglio della torta che ha sancito la significativa ricorrenza. A Rossana e Sergio le più sentite felicitazioni della nostra redazione.

Commenti

“Callas forever”, film di Zeffirelli al Castello Bufalini

In occasione delle aperture straordinarie serali per la valorizzazione dei musei e del patrimonio culturale nazionale, il Castello Bufalini, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di San Giustino e il cinema teatro Astra di San Giustino, renderà omaggio al celebre regista Franco Zeffirelli con la proiezione, nel cortile monumentale, venerdì 23 agosto, alle ore 21.00, di “Callas forever” (2002), una narrazione tragica e commovente degli ultimi anni di Maria Callas, prima che morisse sola ed abbandonata a Parigi. L’ingresso al museo costerà due euro.

Commenti

Team Fortebraccio: Corradini sul podio al giro casentino

0

Michele Corradini si è piazzato al 3° posto nel 103° Giro del Casentino, prestigiosa gara riservata ad elite ed under 23 che si è svolta oggi a Corsalone di Bibbiena (in provincia di Arezzo). Il portacolori del Team Fortebraccio si è inserito nel gruppetto di 16 unità che è arrivato a giocarsi il successo e ha concluso la volata decisiva in 3° posizione centrando un importante piazzamento sul podio. Si tratta di un altro bel risultato per la compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli. Giovedì scorso Corradini si era inoltre classificato al 7° posto nella 73° Firenze – Viareggio.
Nessun piazzamento di rilievo per la juniores guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi che oggi ha disputato a Mocaiana di Gubbio (provincia di Perugia) il 51° Gran Premio Mocaiana (valido anche come Memorial Martino Procacci).
Gli allievi sono stati protagonisti nel 38° Trofeo Sirio Castellucci – Gara Alta Valle del Potenza che si è svolto giovedì a Fiumana (in provincia di Macerata). Il team guidato dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori ha infatti centrato un brillante 4° posto con Mattia Nocentini.
La carrellata di risultati delle squadre giovanili del Team Fortebraccio si conclude con gli esordienti. La compagine guidata dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori si è cimentata giovedì 15 agosto nel 21° Trofeo Sagra della Patata Rossa che si è corso a Colfiorito (provincia di Perugia). Nella gara riservata ai ciclisti al secondo (che si è concluso in volata) da segnalare l’8° posto di Gabriele Biccheri e l’11° di Tommaso Brunori.

Commenti

Aggressione al 71enne tifernate. Solidarieta’ del Sindaco alla famiglia e plauso alle forze dell’ordine per il pronto intervento

Seguiamo con evidente apprensione la vicenda nella sua evoluzione e siamo vicini alla famiglia e al settantunenne rimasto vittima di un aggressione ed ora ricoverato all’ospedale di Perugia. Un  fatto di cronaca che non scalfisce il senso di civiltà della nostra comunità, su cui l’autorità giudiziaria e le forze dell’ordine faranno, come sempre, piena luce. Ai Carabinieri, guidati dal luogotenente, Fabrizio Capalti, comandante interinale della compagnia di Città di Castello, giunga il più sentito plauso e ringraziamento per la prontezza dell’intervento effettuato.” E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta,  in riferimento all’episodio di cronaca che si è verificato ieri pomeriggio a Città di Castello come reso noto dai Carabinieri.

Commenti

Rissa in un bar a Città di Castello. Tifernate di 71 anni versa in gravi condizioni. Arrestato l’aggressore

Nel pomeriggio di ieri nei pressi di un locale pubblico del centro, un pregiudicato 47enne di Città di Castello, per futili motivi, forse legati al gioco delle carte, ha sferrato un potente pugno in volto ad un 71enne anch’egli di Città di Castello.
L’uomo, dopo il colpo ricevuto, è pesantemente caduto all’indietro battendo violentemente la testa in terra, mentre il 47enne si è subito allontanato a piedi.
Alcune persone presenti si sono immediatamente rese conto della gravità della situazione, in quanto il 71enne aveva perso conoscenza e gli usciva copioso sangue dalla nuca e hanno allertato, quindi, i sanitari del 118 e la Centrale Operativa dei Carabinieri di Città di Castello. Mentre l’ambulanza prestava soccorso al malcapitato, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile, colà inviati e diretti, prontamente, dal Luogotenente Fabrizio CAPALTI, Comandante Interinale della Compagnia, si metteva subito sulle tracce del reo, dopo aver rilevato le prime testimonianze e verificate le immagini dei monitor a circuito chiuso.
Il presunto aggressore veniva rintracciato e bloccato nelle vie del centro di Città di Castello e condotto immediatamente in Caserma per i doverosi accertamenti.
Il ferito, dopo le prime cure presso il locale Ospedale, vista la gravità delle lesioni, è stato trasferito in prognosi riservata presso l’ospedale di Perugia.
I Carabinieri, dopo aver meticolosamente ricostruito l’accaduto ed acquisito tutti gli elementi del caso, ha tratto in arresto il pregiudicato per il reato di lesioni personali gravi, associandolo presso il carcere di Capanne e mettendolo disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il violento episodio ha destato molto scalpore e sconcerto in città ed è stata altresì molto apprezzata la pronta risposta dei Carabinieri che hanno assicurato alla Giustizia il presunto colpevole.
 
 
1
 

Commenti

Rinnovamento per Caprese “dichiarazioni rilasciate ai mezzi di informazione dal sindaco Baroni non veritiere”

“In alcune recenti  interviste , il sindaco di  Caprese Michelangelo  Claudio Baroni, ha fatto il punto sul suo primo anno di mandato amministrativo e  ha sciorinato un elenco di attività svolte e di obiettivi raggiunti.  Peccato che non tutto quello che è stato  dichiarato corrisponda alla verità. Ad esempio il primo cittadino di Caprese afferma che il primo atto  compiuto dopo il suo insediamento è stato la riduzione dei compensi per i componenti della giunta. Questa affermazione è falsa: con la variazione di bilancio  numero 43 del 27-11-2018 l’attuale amministrazione siaumentava le indennità di carica portandole da euro 4.610,00 ( stanziati nel passato) a euro 13.873,88 incidendo pesantemente sualtri capitoli di spesa impoveriti per compensare l’aumento.

Sempre il sindaco Baroni afferma in alcuni articoli che, al momento del suo insediamento, ha trovato un comune dove da tempo si faceva solo la gestione del quotidiano. Premesso che non è chiaro cosa il sindaco intenda per gestione del quotidiano e perché gli assegni una valenza così negativa dato che rappresenterebbe l’immagine di  una amministrazione presente, a conoscenza delle funzioni dell’Ente e impegnata nella gestione delle stesse, vogliamo ricordare che, come dimostrano bilanci e delibere, ha trovato un comune con i conti in ordine e certificati, un progetto  innovativo di servizio civile a favore della popolazione anziana, un parco pubblico realizzato e arredato, circa 415000 euro di fondi pubbl
ici
 stanziati per la nuova palestra (ultimo intervento per completare la messa in sicurezza degli edifici scolastici), circa 79000 euro di fondi pubblici per sistemare la corte alta del castello, lampioni per luce pubblica con tecnologia led a basso consumo in quasi tutto il territorio comunale e tanto altro ancora.

Baroni, infine, si vanta di aver fatto entrare la casa natale di Michelangelo nel circuito nazionale delle case della memoria. La delibera di adesione al suddetto circuito è la numero 46 del 4-6-2018, ed è stata emanata dalla amministrazione precedente.  Baroni ha semplicemente ereditato un progetto interessante di promozione del Museo Casa Natale di Michelangelo.

 

I gruppo consiliare “Rinnovamento per Caprese” chiede all’attuale amministrazione meno bugie e più serietà e correttezza nell’informare i cittadini.

Caprese e i capresani se lo meritano.”

Commenti

Controlli della Polizia Municipale sulla SR 257 “apecchiese”. Comune e forze dell’ordine in prima linea per garantire la sicurezza

Polizia municipale sulla SR 257 “Apecchiese”: controlli sulla velocità dei veicoli e moto con telelaser. Elevato un verbale da notificare. Una pattuglia della Polizia Municipale di Città di Castello (il vice-comandante Graziano Fiorucci e l’agente scelto, Luca Pazzaglia) ha effettuato nel corso della mattinata, controlli sulla velocità, con posizionamento al km 12,700, un tratto della strada umbro-marchigiana particolarmente transitato specialmente dalle moto nel periodo estivo. I recenti interventi del progetto complessivo di rifacimento dell’arteria viaria, lavori di manutenzione e ripristino e adeguamento dei piani viabili a tratti saltuari, effettuati dalla Provincia di Perugia, giunti a conclusione nei primi giorni di luglio scorso, hanno consentito di ristabilire su tutta l’arteria viaria (nel versante umbro) il limite orario di percorrenza di 50  km orari. In occasione del sopralluogo presso un’area di sosta della strada, proprio al termine dei lavori, i rappresentanti istituzionali, sindaco, Luciano Bacchetta in testa (in quel caso nella veste di Presidente della Provincia di Perugia) alla presenza del Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, avevano ribadito la necessità di sensibilizzare gli utenti della strada, in particolar modo i motociclisti, al rispetto delle regole, del codice della strada e dei limiti dei velocità. In linea con quelle disposizioni il comune di Città di Castello, in sinergia e fattiva collaborazione con le forze dell’ordine, ha deciso di intensificare i controlli sulla “Apecchiese”, in particolare nei fine settimana estivi. L’Apecchiese è la strada di collegamento interregionale Umbro-Marchigiana di oltre 53 chilometri di lunghezza: si estende da Città di Castello ad Acqualagna, passando per Apecchio e Piobbico in Provincia di Pesaro-Urbino. Il tratto umbro, ricadente interamente sul territorio del comune di Città di Castello, interessa circa 20 chilometri di strada (19,935 Km per la precisione) che risulta di competenza regionale, ma di gestione provinciale. Una strada molto transitata, soprattutto da motociclisti e appassionati delle due ruote, perché caratterizzata da una gran quantità di curve, quasi da record in rapporto ai chilometri totali. Sono infatti 141 le curve rilevate e rese note dai tecnici della Provincia di Perugia, alle quali si aggiungono 12rettifili, alcuni dei quali in semicurva.
Commenti

Bilancio positivo per l’edizione 2019 di Pieve Village

0
Con l’appendice del concerto del 16 Agosto degli SRL si chiude la sesta edizione di Pieve Village, organizzata come sempre da Comune di PIeve Santo Stefano, Proloco e Ass. Disperata Gang.
12 serate all’insegna dell’allegria, della buona musica, dello sport, del fitness e dello stare assieme, che hanno visto nelle piazze di Pieve un grande pubblico, stimato fra tutte le sere in ben oltre 10000 persone.
Numeri veramente notevoli per Pieve Santo Stefano, a riprova che il format del villaggio vacanze, che caratterizza Pieve Village, funziona ed anzi cresce di anno in anno.
Le serate dedicate ai comici, la serata giochi gonfiabili per tutti, il torneo dei Rioni, le serate musicali hanno visto sempre le piazze piene, con il massimo raggiunto nella serata del 14 Agosto, con almeno 2000 persone in piazza, prima a gustare le specialità gastronomiche proposte, tortello pievano in testa, preparato mirabilmente dalla Proloco, poi a seguire la presentazione ufficiale della squadra del Ravenna Calcio Femminile che si appresta ad affrontare il campionato di Serie B con grandi ambizioni, con le sue 30 ragazze che hanno animato ulteriormente le serate pievane, poi la prova del “Musichiere” , ultima gara del torneo dei rioni che ha sancito la vittoria del Pontenuovo, (confermato il risultato del 2018), ed infine la musica dell’Orchestra all’Italiana diretta da Francesco Fancelli, che ha fatto ballare centinaia di persone senza sosta fino a notte inoltrata. Una serata magnifica, con tanta allegria e senza alcun problema.
Ulteriore piazza piena e partecipata infine nel concerto del 16 Agosto proposto dal gruppo SRL che ha proposto “La sera dei Miracoli”, tributo a Lucio Dalla eseguito mirabilmente dalla splendida voce di Umberto Pezzi, cantante e frontman del gruppo.
Tanta la soddisfazione degli organizzatori, Luca Gradi, Federico Cavalli e Chiara Venturi per il Comune, Francesco Franceschetti Presidente della Associazione Disperata Gang ( ed anche presentatore ufficiale dell’intera kermesse assieme a Rossana Rossi), Luigi Locci Presidente Proloco che ringraziano soprattutto i tantissimi insostituibili volontari che hanno lavorato tutti i giorni instancabilmente, da chi ha preparato ogni sera la location prescelta, da chi si è occupato dell’organizzazione dei tornei e del fitness, a chi è stato ore e ore in cucina a preparare i famosi tortelli pievani. 
Una fatica ampiamente ripagata dal grande successo di tutto il paese di Pieve Santo Stefano
Commenti

Balestrieri Città di Castello: in onore di San Bartolomeo, si ricorda la consacrazione della chiesa dedicata a San Florido nel 1032

La Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, per celebrare il Torneo di balestra manesca dedicato a Porta San Florido ed unirsi ai festeggiamenti della città in occasione delle Fiere di San Bartolomeo, ha pensato ad una giornata diversa dal solito nella quale la cittadinanza potrà essere partecipe in prima persona.

Nel nostro intento c’è la volontà di rievocare una ricorrenza, ormai caduta nell’oblio, che risale al 1032 e legata alla consacrazione della chiesa dedicata a San Florido, di cui oggi resta solo il retaggio della Fiera.

Il 22 agosto era per Città di Castello una grande festa, con celebrazioni anche più fastose di quelle per San Florido,  nella quale venivano ricordati i miracoli e prodigi legati al nostro Santo .

Nasce da qui il programma di domenica 25 agosto quando alle ore 9,30 partirà da Piazza Matteotti il corteo storico dei balestrieri e figuranti che alle ore 10,00 parteciperà al taglio del nastro per l’inaugurazione della tradizionale Fiera del Bestiame.

Alle ore 10,30 ci sarà la Santa Messa in Cattedrale dopo la quale il corteo raggiungerà il largo davanti all’ingresso delle scale mobili in Via N. Sauro dove alle ore 12,00 sarà disputato il torneo di Porta San Florido. Si prepara una gara ad alta tensione, specie tra i due rappresentanti dell’omonima porta, il Priore Francesco Nardi, attualmente in testa, e Il Vicecapitano della Compagnia Roberto Lucaccioni, che si contendono il titolo di miglior balestriere del 2019 per un pugno di punti.

Alla fine della disputa il Corteo storico di dame, messeri e balestrieri si recherà al Ristorante “Le Logge” dove ci sarà il primo Pranzo del Balestriere.  Nostro desiderio è coinvolgere tutti coloro che vorranno quindi la tavola è aperta a chiunque volesse partecipare  prenotando presso il Ristorante “Le Logge”. 

Alla fine del pranzo i balestrieri dedicheranno la loro giornata a partire dalle ore 15,00 a far provare il tiro con balestre pensate apposta per principianti presso il campo di tiro davanti all’ingresso delle scale mobili. 

Vi aspettiamo numerosi in questa giornata dedicata alla nostra amata Città di Castello .

Commenti

Volley mercato serie B1/F: San Giustino, ufficiale Vittoria Belotti

È Vittoria Belotti la pedina che completa il trio delle centrali del San Giustino Volley. Nata a Roma l’11 settembre 2002 e alta un metro e 84 centimetri, la Belotti è cresciuta nelle file dell’Amerina Pallavolo, in Umbria, disputando il campionato di Serie D per poi passare nell’estate del 2017 al Volley Calerno, realtàemiliana di Sant’Ilario d’Enza, nel Reggiano, con la quale ha trascorso un paio di stagioni in B2 seguendo un progetto improntato sulle giovani giocatrici che però non ha avuto gli esiti auspicati. E adesso, per l’atleta romana ecco il salto in B1, con la prosecuzione dell’impegno scolastico al liceo scientifico di Sansepolcro. Ovvio che per me questa diventi l’annata del riscatto – ha commentato Vittoria Belotti – tanto più che, in tutta sincerità, non mi aspettavo una chiamata da una società di categoria superiore, per cui sono molto motivata e intenzionata a dare il meglio di me stessa, sia nella pallavolo che nello studio”.Fast, primo tempo e muro: quale dei tre è il colpo preferito? “Nessuno in particolare, perché agisco un po’ su tutti i fronti”. E a una settimana esatta dall’inizio della preparazione al campionato, con appuntamento fissato per le 9 di lunedì 26 agosto alla palestra “Clinique du Sport” di Città di Castello, sono undici le giocatrici che compongono il roster a disposizione dei tecnici Francesco Brighigna e Claudio Nardi: la palleggiatrice Giorgia Vingaretti; gli opposti Caterina Errichiello e Marta Nardi; le schiacciatrici Silvia Tosti, Margherita Lachi e Francesca Mancini; le centrali Francesca Borelli, Camilla Sergiampietri e Vittoria Belotti e i liberi Giada Cesari e Aurora Fiorini. Mancano pertanto un’altra palleggiatrice e un ultimo “tassello” che porterà l’organico a un totale di 13.  

Commenti

Martedì riaprono al pubblico la biblioteca Carducci e Digipass

Dopo la chiusura nella settimana di Ferragosto, la biblioteca comunale Carducci e il DigiPASS torneranno a disposizione degli utenti martedì 20 agosto. La biblioteca comunale sarà aperta dal martedì al sabato con orario 9.00-13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Il DigiPASS osserverà l’orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00 nelle giornate di martedì e giovedì e 9.00-13.00 il mercoledì, il venerdì e il sabato. Dal 17 settembre la biblioteca aprirà al pubblico con il nuovo orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dal martedì a venerdì.  Saranno confermate le abituali aperture al pubblico del sabato (ore 9.00-13.00) e, da ottobre, della domenica (ore 15.00-19.00). Gli utenti del DigiPASS potranno usufruire del servizio dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con l’orario del sabato che resterà 9.00-13.00. Sia biblioteca che DigiPASS continueranno a essere chiusi al pubblico di lunedì.
Commenti

Festival dell’Autobiografia – 9° edizione – “Scritture d’amore: forme e declinazioni dell’affettività”

Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre in occasione del Festival dell’Autobiografia 2019 ad Anghiari si parlerà d’amore e se ne parlerà sotto molti punti di vista. “Scritture d’amore: forme e declinazioni dell’affettività” è infatti il tema scelto dalla Libera Università dell’Autobiografia che come ogni anno organizza il prestigioso appuntamento in programma nel borgo toscano. Tanti come sempre gli spunti e le occasioni di riflessione grazie alla presenza di qualificati testimoni che saliranno sul palco del Teatro di Anghiari (e negli altri luoghi in cui si svolgeranno gli incontri) nel corso di questi intensi tre giorni. Voci differenti che affronteranno il tema da varie prospettive, ma accomunatedallimpegno nella scrittura come testimonianza di formazione e di condivisione. 

Tra i momenti più attesi spicca il conferimento a Vito Mancusodel Premio “Centro Nazionale ricerche e Studi Autobiografici”in programma nel pomeriggio di venerdì 30 agosto all’interno delTeatro di Anghiari. Vito Mancuso è stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano e di Storia delle dottrine Teologiche presso l’Università degli Studi di Padova e dal 2009 collabora con il quotidiano La Repubblica.

Un altro momento carico di significati è previsto la mattina di domenica 1 settembre quando verrà invece conferito il Premio Città dell’Autobiografia a Cristina Cattaneo, professoressaordinaria di Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano,direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense) e autrice di “Naufraghi senza volto”.

Come da tradizione nel pomeriggio del sabato negli angoli più caratteristici del centro di Anghiari sono previsti incontri con autori e autrici autobiografi e biografi suddivisi su più declinazioni: diari, lettere, biografie, saggistica, narrativa e poesia. Da segnalare anche i due eventi in programma al Teatro di Anghiari alle 21:00. Venerdì 30 agosto la serata dedicata ad Alda Merini nel decennale della sua scomparsa e sabato 31 agosto il concerto di Emanuele Ferrari. 

Questi sono comunque soltanto alcuni degli appuntamenti di un Festival dell’Autobiografia ricco come non mai. Il programma completo verrà presentato in CONFERENZA STAMPA lunedì 26 agosto alle ore 18:00 nella Sala del Consiglio del Comune di Anghiari (Palazzo Pretorio).

Commenti

Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 Agosto 2019 MISTERI A PALAZZO… LA SORA LAURA E I SUOI SEGRETI Pinacoteca comunale di Città di Castello

Tre sere…due spettacoli ogni sera…lume di candela…mistero…
Giovedì 22, Venerdì 23 e Sabato 24 Agosto torna “Misteri a Palazzo…la Sora Laura e i suoi segreti”, spettacolo teatrale ambientato nelle sale della Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
In collaborazione con Mauro Silvestrini, Medem e la Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello.

Costo: € 8,00 a persona
E’ necessario prenotare, posti limitati:
PoliedroCultura 
0758554202   /   0758520656
cultura@ilpoliedro.org

Commenti

Alla battaglia! Castello Bufalini ospita il concerto dell’ensamble Umbra Lucio

Giovedì 22 agosto Castello Bufalini a San Giustino, grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e Polo Museale dell’Umbria con il prezioso contributo della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, ospita un concerto dell’Umbra Lucis Ensamble dal titolo “Alla Battaglia!”. Il concerto propone una silloge di brani e di danze, sonate e madrigali del primo seicento italiano, che rispecchia i diversi stili della vita musicale del tempo e in particolare, ricostruisce il mondo sonoro delle corti e dei palazzi dell’aristocrazia, in cui la musica era presente in tutte le occasioni della vita sociale. Per l’occasione l’Umbra Lucis Ensamble ospiterà proprionella tappa di San Giustino uno dei più famosi virtuosi a livello internazionale di flauto dolce: si tratta dell’artista Stefano Bagliano. Le musiche del concerto sono di De Rore, Dalza, Selma, Cima e Pesenti mentre l’organico che salirà sul palco è formato da Fabrizio Lepri alla viola da gamba e Stefano Lorenzetti al clavicembalo oltre al già citato Stefano Bagliano. L’appuntamento, quindi, è per giovedì 22 agosto alle ore 21 nella suggestiva location di Castello Bufalini di San Giustino.

Commenti

Baratto amministrativo soluzione per garantire il decoro della città: mozione dei consiglieri Riguccini e Innocentini (Lega)

Definire entro il 31 dicembre 2019 un regolamento comunale che introduca la possibilità del baratto amministrativo per aiutare i cittadini che si trovino in difficoltà in cambio di lavoro a beneficio della città”. E’ quanto chiedono i consiglieri comunale della Lega Nord Marcello Rigucci e Linda Innocentini con una mozione nella quale sottolineano l’esigenza che l’amministrazione comunale rediga “un capitolato delle funzioni con relativi compensi, non inferiori a 9 euro lorde” per disciplinare questa forma di collaborazione tra cittadinanza ed ente, recependo gli articoli 24 del decreto legge 133/2014, convertito in legge 164/2014, e 190 del decreto legislativo 50/2016. “Sono di questi giorni le innumerevoli interrogazioni presentate dai consiglieri di tutti gli schieramenti sulle cattive manutenzioni dei nostri parchi, fossi, sottopassi, spesso degradati da vandali che si divertono a distruggere e sporcare”, sottolineano gli esponenti della minoranza, che individuano nel baratto amministrativo una possibile soluzione. “Il baratto amministrativo – affermano Rigucci e Innocentini – coniuga due forti esigenze, entrambe frutto della crisi: da una parte l’aiuto alle famiglie in difficoltà, sgravandole dal pagamento dei tributi in cambio di lavori da eseguire a beneficio della citta; dall’altra, aiutando a risolvere il gravoso problema della manutenzione, quindi del decoro della città, tanto conclamato da tutte le parti politiche”.

Commenti

Domenica torna Retro’

Si annuncia un buon numero di espositori per l’edizione di domenica 18 agosto di “Retrò”, il mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica antica, della rigatteria, dell’hobbistica e del collezionismo promosso dall’amministrazione comunale di Città di Castello. A due giorni dall’evento, che sarà allestito nell’abituale collocazione nel centro storico tifernate compresa tra piazza Matteotti e piazza Fanti, sono infatti oltre 50 le prenotazioni degli appassionati del settore, che arriveranno in città da tutto il centro Italia. Il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che stabilisce la chiusura delle aree interessate al transito e alla sosta veicolari dalle ore 6.00 alle ore 20.00, inclusi i mezzi autorizzati. Deroghe solo per veicoli di soccorso e situazioni di emergenza.
Commenti