Home Blog Page 1142

A Monte Santa Maria Tiberina affascinante ‘Notte Bianca al Castello’

Puntuale come sempre, a Monte Santa Maria Tiberina, per il settimo anno consecutivo, arriva un altro sogno di mezza estate: la‘Notte Bianca al Castello’. 

L’evento che si svolgerà mercoledì 14 agosto, organizzato dal Circolo Arci CRG Centro Ragazzi Gioiello, è stato presentato oggi nel Palazzo della Provincia di Perugia.

Una serata tra le mura del fiabesco Borgo nella splendida cornice di Palazzo Bourbon del Monte, le cui sale ospiteranno mostre d’arte e di fotografia “InFestART”, liberamente visitabili ad accesso gratuito fino a tarda sera. Inoltre, le cantine del castello e piazza Bourbon del Monte si trasformeranno nel miglior posto possibile dove poter gustare piatti in stile street food e ascoltare ottima musica. 

L’amministrazione sostiene con forza questa iniziativa organizzata dai giovani del nostro territorio – ha detto il sindaco Letizia Michelini -. Si tratta di una manifestazione che è cresciuta negli anni, dando ottimi risultati di partecipazione. Per i visitatori sarà un piacevole momento, arricchito dalla presenza dello street food e musica dal vivo, in un panorama unico a picco sulla vallata”.

Ad illustrare il programma della nuova edizione sono stati i giovani del Centro Ragazzi Gioiello, Sofia Addoni, Maria Paola Malatesta Pierleoni e Diego Brillini, che in questi anni si sono impegnati per portare qualcosa di particolare e nuovo tra le mura storiche del borgo medievale, grazie anche al supporto del Comune e del Gal Alta Umbria. 

Il programma di mercoledì partirà dalle ore 17 con l’apertura al pubblico delle mostre d’arte all’interno del Palazzo. Dalle ore 21 in poi si esibiranno i gruppi musicali: ad aprire la serata sarà il gruppo italiano ‘Duo Bucolico’ e a seguire non mancherà la musica dei migliori dj della scena musicale valtiberina. 

Presente alla conferenza anche Mattia Ammirati, artista perugino classe 1988, che esporrà nelle sale del Castello lavori realizzati a tecnica mista. La mostra, composta da tre serie pittoriche: Carnivore, Armatomie e Hail to England, sarà visitabile fino a domenica 8 settembre.

Commenti

La mostra del libro antico e della stampa antica alla vigilia del ventennale. Tutte le anticipazioni dell’edizione 2019

Dove se non in una reggia del Rinascimento può svolgersi la mostra del libro antico, che nel Cinquecento divenne il mezzo più veloce per trasmettere cultura e saperi? Anche per questo motivo la Mostra del libro antico e della stampa antica di Città di Castello si presenta dal 30 agosto al 1 settembre 2019 a Palazzo Vitelli a Sant’ Egidio con le carte in regola per essere un evento a tutto tondo, ben oltre il circuito delle librerie specializzate e degli appassionati, che da sempre frequentano l’appuntamento tifernate,  il più importante e rappresentativo del settore nel Centro Italia. Quaranta operatori tra italiani ed esteri di librerie antiquarie e venditori di stampe e cartografia, manoscritti miniati, incunaboli, cinquecentine, incisioni e litografie sono i numeri dell’edizione numero 19, organizzata dal Comune tifernate e dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, con la partecipazione di Charta, la maggiore rivista di antiquariato cartaceo in Italia. “La presenze sono di primo livello e non lasciano dubbi al fatto che anche quest’anno potremmo vedere sorprendenti esemplari nascosti tra gli stand” anticipa Giancarlo Mezzetti, responsabile scientifico della mostra “Andare a caccia del pezzo raro o scoprire la riproduzione di un’opera perduta fa parte del fascino di questa esposizione, che per tre giorni chiama a raccolta in Umbria il meglio del mercato del libro cartaceo e della bibliofilia nazionale. Anche se la tecnologia digitale incalza e conquista anno dopo anno terreno, il libro di carta sta ritagliandosi una sua platea e anzi è oggetto di fenomeni quasi di culto e di un collezionismo molto competitivo”. “Su questo spazio si è inserita la Mostra di Città di Castello, che insieme al libro, promuove la civiltà che lo ebbe al centro del suo sviluppo, il Rinascimento, dato che ne siamo la maggiore attestazione territoriale in una regione a impronta medievale prevalente” spiega Fabio Nisi, presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio “Ogni anno proponiamo un focus su episodio della storia che interseca con la nostra vicenda locale. Il 2019 è la volta della trascrizione del manoscritto inedito di Giovan Girolamo de’ Rossi di San Secondo, illustre poeta e letterato umanista, a cui Cosimo I De Medici commissionò una storia generale che tratta argomenti dal 1492 al 1563. Il taglio è libero da condizionamenti della committenza e costituisce un documento molto interessante”. Composto da 15 fascicoli (non cuciti), per complessive 471 carte, protetti da una  coperta coeva con tassello frammentario manoscritto al dorso. All’interno, inserite nel testo, 4 incisioni coeve. Lo stato di conservazione è molto buono. La trascrizione è di Pier Luigi Poldi Allaj in collaborazione con Guido Perra, edita a cura di Giancarlo Mezzetti. La trascrizione sarà presentata pubblicamente alle 11 di sabato 31 agosto 2019 nel Salone dei Fasti di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, con interventi di Paolo Tiezzi Maestri Presidente Società Bibliografica Toscana, Eugenio Giani Storico e  Presidente del Consiglio della Regione Toscana ed i relatori  Guido Perra e Pier Luigi Poldi Allaj. “La mostra, nata sulla base di una vocazione artigianale ed industriale storica del territorio, l’arte tipografica, è diventata uno strumento di lettura e valorizzazione del territorio molto più ampia, che ormai si muove tra storia, mercato e turismo” dice il sindaco Luciano Bacchetta, parlando del ruolo che nelle ultime edizioni ha acquisito la mostra, “un attrattore del composito mondo della bibliofilia e un vettore di promozione turistica puntuale, con le iniziative editoriali di cui si fa promotrice, legando al fattore espositivo un elemento di vera narrazione del territorio. Cultura, arte e storia si confermano le coordinate generali di qualsiasi progetto ci riguardi. Il brand Rinascimento e Contemporaneità è impegnativo ma ci sta dando risultati importanti, perché traduce la realtà di quello che il turista trova venendo a Città di Castello”.

Commenti

Danni nubifragio, sopralluoghi in provincia di Arezzo

Rappresentanti del Dipartimento nazionale e della protezione civile hanno fatto stamattina un sopralluogo nei comuni della provincia di Arezzo maggiormente colpiti dall’ondata di maltempo di fine luglio. La visita rientra nell’iter attivato dalla Regione per il riconoscimento, da parte del governo, dello stato di emergenza nazionale. Ad accompagnarli i tecnici regionali della Protezione civile e del Genio civile insieme a a personale della Provincia e del Comune di Arezzo.

Sono state visitate le zone dove sono stati fin da subito attivati i primi interventi: corsi d’acqua, strade provinciali e comunali, abitazioni e zone industriali che hanno rilevato le criticità maggiori. A circa due settimane dall’evento, come hanno spiegato i tecnici della protezione civile regionale, le zone risultano pulite grazie al lavoro compiuto da volontari e dal personale degli enti locali. La situazione è sotto controllo, adesso si cercherà di individuare possibili soluzioni strutturali per mettere in sicurezza il reticolo idraulico.

Il sopralluogo prosegue nel pomeriggio: la delegazione del Dipartimento della protezione civile nazionale è attesa in provincia di Firenze, nei Comuni di Gambassi Terme e Certaldo, anch’essi colpiti dal maltempo.

Commenti

Carabinieri arrestano due pusher

0

 

Continua incessante il duro contrasto all’attività di spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri della Compagnia di Perugia, sia nell’acropoli cittadina sia nell’hinterland perugino. 

I militari appartenenti alla Stazione Carabinieri di Ponte san Giovanni, infatti, nelle ultimissime ore, durante un servizio antidroga, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, due cittadini albanesi, rispettivamente di 26 e 27 anni, entrambi incensurati, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’arresto è scaturito da una vigile attività di osservazione dei movimenti dei predetti, grazie alla quale è stato possibile delineare con precisione orari e abitudini di vita dei due che, sorpresi durante un blitz all’interno della loro autovettura, sono stati controllati e, a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di:

 N. 24 (ventiquattro) involucri in cellophane termosaldati contenenti complessivamente gr. 16 (sedici) circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina;
 N. 4 (quattro) telefoni cellulari, utilizzati per concordare appuntamenti con i clienti.

I due arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati trattenuti presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, in attesa della celebrazione del rito direttissimo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria inquirente.

Il Giudice monocratico, al termine dell’udienza, dopo aver convalidato l’arresto per entrambi, ha disposto l’espulsione dal territorio nazionale e, contestualmente, ha irrogato, a seguito di patteggiamento, la pena detentiva di mesi 8 e il pagamento di 3.000,00 Euro di sanzione amministrativa.

Commenti

Lavori di ristrutturazione nei locali dell’UFSMIA, attività clinica sospesa. L’intervento si è reso necessario in conseguenza al maltempo delle scorse settimane

A causa dei danni provocati dal maltempo nelle scorse settimane, sono previsti lavori di ristrutturazione negli uffici dell’UFSMIA (Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza) in via Curtatone ad Arezzo. Sarà anche l’occasione per migliorare il confort degli ambienti. Dal 16 al 31 agosto, quindi, sarà sospesa l’attività clinica, che riprenderà dal 2 settembre.

Commenti

Il 18 agosto a Umbertide fa tappa la rassegna Chiostri Acustici

Domenica 18 agosto torna a fare tappa a Umbertide “Chiostri acustici”, manifestazione promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla Direzione del Museo diocesano in collaborazione con i Comuni dell’Altotevere.
Al chiostro di San Francesco, a partire dalle ore 21, la pianista Véronique Thual-Chauvel e le violiniste Claire e Lucie Chauvel si esibiranno nel concerto “Notturno d’agosto”.
Nativa di Josselin, piccolo comune francese della Bretagna, Véronique Thual-Chauvel ha iniziato a 5 anni lo studio del pianoforte. Dopo aver frequentato il conservatorio nazionale della regione di Rennes, ha ottenuto il diploma in esecuzione alla Scuola Normale della Musica di Parigi, orientandosi in seguito verso la carriera di concertista. Si è dedicata anche all’insegnamento, formando decine di giovani nella sua regione di origine.
Dal 1988 Véronique Thual-Chauvel ha attraversato l’Europa in più occasioni, per tournée di concerti e per partecipare a festival di prestigio. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche, tra le quali si segnala il grande concerto del 2006 nella chiesa di Saint Germain di Glomel, importante città bretone. E’ particolarmente apprezzata per le sue esecuzioni di Rameau, Beethoven, Schubert e Debussy.
Da qualche anno si esibisce in concerto con le figlie Claire e Lucie Chauvel, diplomate in violino e componenti di diverse formazioni orchestrali, una delle quali a composizione mista francese, svizzera ed italiana. Con le figlie, Thual-Chauvel ha compiuto tournée in Francia ed all’estero, ed è spesso ospite della stagione degli Amici della Musica di Sansepolcro.
Nel corso del concerto verranno eseguiti brani di diverse epoche, dal tardo barocco fino al novecento, e tra gli autori scelti si segnalano Beethoven, Kreisler e Mozart.
L’ingresso è gratuito.
 
Commenti

Fratta dell’Ottocento, al via l’affitto dei costumi

Si svolgerà da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre l’edizione 2019 delle “Feste di Settembre di fine ‘800”.
La manifestazione anche quest’anno animerà vie e piazze del centro storico cittadino con centinaia di figuranti: eleganti dame e signori dell’alta società, popolani e popolane, contadini, militari e garibaldini nelle loro sgargianti divise, briganti impegnati in stornelli e tumultuose scorribande, artigiani al lavoro nelle botteghe.
Di primaria importanza anche l’aspetto culinario, con taverne e osterie che proporranno i piatti tipici della tradizione contadina della Fratta ottocentesca.
Da lunedì 12 agosto è possibile noleggiare i costumi tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 19.30 (il mercoledì e il sabato anche dalle 10.30 alle 12.30) in via Cibo 19. E’ disponibile un’ampia scelta di costumi ed accessori ottocenteschi per donna, uomo e bambino.
Commenti

Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana: un successo il concerto si è tenuto domenica 11 agosto a santa Chiara

Il penultimo appuntamento nel calendario di Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana si è tenuto domenica 11 agosto alle ore 21.00 a Sansepolcro presso l’ Auditorium di Santa Chiara, il Recital di viola e pianoforte. Ad esibirsi Simonide Braconi prima viola dell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano e Monaldo Braconi pianista collaboratore di importanti realtà come l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e affermato concertista. Un pubblico molto numeroso ha potuto ascoltare i due artisti che hanno eseguito la sonata numero 1 in sol maggiore per viola e clavicembalo di Bach, alcuni brani di compositori più recenti come Milhaud Bruch e per concludere una sonata di Brahms, compositore al quale i due artisti hanno dedicato un cd pubblicato nel 2015 dalla rivista Amadeus.  La presenza di questi due straordinari artisti è stata resa possibile grazie ad una proficua collaborazione tra l’Associazione degli Amici della Musicae l’Amministrazione Comunale di Sansepolcro. A portare i saluti agli intervenuti l’Assessore alle Politiche culturali del Comune biturgense Gabriele Marconcini e l’ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti. Ad introdurre i due artisti, per l’Associazione Amici della Musica Paolo Fiorucci. Presenti in sala anche Manuela Malatesta, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Monterchi e l’Assessore Paola Vannini del Comune di Sansepolcro.Ancora una serata all’insegna della valorizzazione dei beni culturali con eventi di particolare levatura. Il nono e ultimo appuntamento della rassegna Notturno d’agosto si terrà ad Umbertide al Museo di Santa Croce, domenica 18 agosto prossimo alle ore 21.00 dove ad esibirsi saranno VéroniqueThual Chauvel al pianoforte e Claire e Lucie Chauvel violini. Ingresso è libero.

 

Per informazioni 075 8554705 museo@diocesidicastello.it

 

 

Commenti

A Sansepolcro ed in Valtiberina Toscana dal 17 al 30 Agosto 2019 Quinta edizione del FESTIVAL TEATRO E MUSICA

Il Festival Teatro e Musica, promosso da Laboratori Permanenti, quest’anno amplia il suo territorio di programmazione in Valtiberina e si apre alla collaborazione con il prestigioso Festival delle Nazioni. Questi i temi della conferenza stampa tenutasi venerdì scorso nella Sala della Giunta del Comune di Sansepolcro durante la quale è stata presentata la V edizione del Festival, che per il 2019 conferma le sue location tradizionali nella città di Sansepolcro e con l’intento di coinvolgere la Valtiberina attiva in collaborazioni con i comuni di Sestino e Monterchi.
Altro elemento qualificante dell’edizione 2019 del Festival è la coproduzione realizzata assieme al Festival delle Nazioni di Città di Castello, di cui il Comune di Sansepolcro è tra i fondatori. La creazione che ne nascerà sarà rappresentata il 29 agosto al Teatro alla Misericordia, nella città di Piero della Francesca e il 30 agosto al Museo della Madonna del Parto di Monterchi.
Un ampio raggio d ‘azione, che realizza nel nome della cultura e dello spettacolo quell’unione dei comuni che fa parte della nostra identità.
Tutte le accurate proposte di spettacolo ricercano la connessione tra Teatro e Musica, coinvolgono artisti di calibro nazionale già vincitori di premi importanti accanto a giovanissimi interpreti pluripremiati ed a collaborazioni con le Associazioni del territorio.
Presenti in conferenza stampa, insieme all’Assessore alla Cultura di Sansepolcro Gabriele Marconcini e alla direttrice artistica Caterina Casini, i rappresentanti della Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro, l’Assessore alla Cultura e la Presidente del consiglio comunale di Monterchi, il prof. Venanzio Nocchi, cofondatore e membro del CdA del Festival delle Nazioni, vari artisti e autori partecipanti al Festival, che hanno raccontato il loro lavoro di preparazione per questa manifestazione, di anno in anno sempre più radicata ed importante.
L’ appuntamento è dunque a partire dal 17 agosto con l’anteprima del Festival dedicata ai bambini al Teatro Pilade Cavallini di Sestino e dal 18 agosto con l’apertura ufficiale del Festival in Piazza Garibaldi a Sansepolcro.

Commenti

Atletica: Giovanni Faloci in grande evidenza, 4° posto agli Europei a Squadre

Lanciando il suo disco a 60.25 cm Giovanni Faloci ha concluso con un bel quarto posto la competizione europea a squadre che ha visto gareggiare, nel fine settimana, in Polonia i migliori atleti europei.
Davanti a Giovanni, nella finale a quattro, i migliori tre discoboli al mondo nell’annata in corso: il polacco Malachowski, il tedesco Wierig e lo svedese Stahl.
 
Un’esperienza importante per il lanciatore tifernate che si sta preparando per i mondiali che si svolgeranno in Qatar a fine settembre. “Giovanni ha dato prova di grande maturità nel corso di questa gara – ha sottolineato l’allenatore Lorenzo Campanelli – oltre ad aver fatto una buona prestazione. È in un momento di grande forma fisica, ma il lavoro non è finito, ci aspettano un mese di allenamento molto duro proprio  ora ci aspetta in vista dei Mondiali”.
 
Anche Faloci, dalla Polonia, si dice soddisfatto per la gara di oggi: “Sono molto contento di questa prestazione, una buona misura in un palcoscenico importante e delle ottime sensazione prima dell’obiettivo Mondiale”.
 
Soddisfazione e complimenti sono arrivati a Faloci anche dallo staff della nazionale italiana capitanato da Nicola Vizzoni.
 
a squadre che ha visto gareggiare, nel fine settimana, in Polonia i migliori atleti europei.
Davanti a Giovanni, nella finale a quattro, i migliori tre discoboli al mondo nell’annata in corso: il polacco Malachowski, il tedesco Wierig e lo svedese Stahl.
Un’esperienza importante per il lanciatore tifernate che si sta preparando per i mondiali che si svolgeranno in Qatar a fine settembre. “Giovanni ha dato prova di grande maturità nel corso di questa gara – ha sottolineato l’allenatore Lorenzo Campanelli – oltre ad aver fatto una buona prestazione. È in un momento di grande forma fisica, ma il lavoro non è finito, ci aspettano un mese di allenamento molto duro proprio ora ci aspetta in vista dei Mondiali”.
Anche Faloci, dalla Polonia, si dice soddisfatto per la gara di oggi: “Sono molto contento di questa prestazione, una buona misura in un palcoscenico importante e delle ottime sensazione prima dell’obiettivo Mondiale”.
Soddisfazione e complimenti sono arrivati a Faloci anche dallo staff della nazionale italiana capitanato da Nicola Vizzoni.

Commenti

Mattia Nocentini vince tra gli allievi nel 2° Memorial Pierpaolo Donati a Torre del Colle di Bevagna (Pg)

0

Domenica di festa per il Team Fortebraccio che ha centrato la vittoria con Mattia Nocentini tra gli allievi nel 2° Memorial Pierpaolo Donati disputato a Torre del Colle di Bevagna (in provincia di Perugia). Un successo prestigioso e meritato che è arrivato al termine di una prestazione superlativa. Nocentini è andato infatti in fuga quando mancavano tre giri alla conclusione ed ha tenuto un ritmo forsennato incrementando il proprio vantaggio fino a tagliare la linea del traguardo con 2’10” rispetto al gruppo regolato da Marco Fermanelli (SCAP Trodica di Morrovalle) su Filippo Bucci (SC Pedale Chiaravallese APD). L’affermazione di Nocentini nella corsa organizzata dal Team Fortebraccio in memoria dell’ex ciclista Pierpaolo Donati rappresenta una grande soddisfazione per tutto il gruppo. A completare la trionfale giornata vissuta dalla squadra guidata dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori è arrivato anche il 7° posto di Edoardo Burani.
Nel Memorial Pierpaolo Donati si sono cimentati anche gli esordienti. Per la formazione guidata dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori il miglior piazzamento è stato il 5° posto centrato da Tommaso Brunori nella gara riservata ai ciclisti del secondo anno.
Bel piazzamento nella top ten anche per la juniores nel 12° Trofeo Balocco Paponi che si è corso a Petritoli (provincia di Fermo). La compagine guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi ha recitato un ruolo da protagonista grazie a Francesco Caroti che ha corso sempre all’attacco e che si è poi piazzato al 7° posto. Risultato positivo che aumenta tra l’altro la fiducia del team per le gare a venire.
Giornata senza squilli invece per gli elite ed under 23 guidati dal direttore sportivo Olivano Locatelli che erano in gara nel 44° GP Sportivi di Poggiana (valido anche come GP Giessegi) che si è corso a Poggiana di Riese Pio X (in provincia di Treviso).

Commenti

I Lift vincono il GallinaRock Festival per Nuovi Talenti di Gallinaro (Fr)

La band Lift, composta dalla monterchiese Giulia Giovagnoli e dai tifernati Baz e Sara Ciabucchi, completata dal batterista anghiarese Francesco Cecconi, si è aggiudicata lo scorso venerdì 9 agosto l’undicesima edizione del GallinaRock – Festival per Nuovi Talenti, svoltosi a Gallinaro in provincia di Frosinone e coordinato dallo storico patron Luigi Vacana, vicesindaco del Comune di Gallinaro e Consigliere con delega alla “Promozione del territorio e del suo patrimonio storico-culturale” della Provincia di Frosinone. I Lift si sono esibiti, presentando fra gli altri il nuovo inedito Che Regni il Caos, nella giornata di mercoledì 7 agosto, poco prima del concerto dell’intramontabile Nada Malanima che ha poi concluso in bellezza la serata d’apertura del concorso (trasmesso in diretta video streaming e in radio), che ha visto la partecipazione in finale di ben 20 concorrenti provenienti da tutta Italia. Due giorni dopo, la proclamazione e l’apertura del concerto dei Modena City Ramblers, ospiti della serata conclusiva dell’evento, con premiazione avvenuta per mano del Presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, di fronte all’ennesimo sold out registrato al Parco San Leonardo.
Con questa vittoria i Lift bissano il successo al Roccalling Festival di Roccagorga (Latina) ottenuto poche settimane fa e concludono un mese davvero ricco di esperienze positive ed iniziato con la partecipazione alla quindicesima edizione del Mengo Music Fest di Arezzo dove hanno “aperto” la serata a musicisti importanti della scena nazionale. “È stato un mese straordinario, non troviamo ora altre parole per definirlo. Risultare vincitori di due festival consecutivi dopo aver avuto l’onore di suonare al Mengo Festival di Arezzo è stato un sogno diventato realtà e un grande premio alla nostra dedizione al progetto! Ma quello che conta più di tutto è l’esperienza acquisita: non capita spesso di scaldare palco e pubblico ad artisti arcinoti come i Modena City Ramblers, Nada, Motta, M¥SS KETA e anche a grandi promesse della musica italiana come il cantautore fiorentino Giulio Wilson!” riferisce un portavoce della band.
Potremo rivedere i Lift dal vivo ad Ascoli Piceno, al Distrarte Festival, a fine agosto e al Beat Festival ad Empoli (Firenze) in settembre per la conclusione della loro estate in giro per i festival italiani.>>

Commenti

Meteo: nessun ricovero per il caldo, nella giornata più torrida dell’anno

0

La domenica di agosto più calda dell’anno, è trascorsa senza particolari picchi di attività assistenziale dell’Ospedale di Perugia. Una nota dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia riferisce infatti che ‘sta funzionando il piano di prevenzione attuato dagli enti preposti , che permette un afflusso costante di pazienti in ospedale anche per patologie non afferenti al caldo.
La conferma arriva anche dal numero di posti letto liberi nella struttura OBI (Osservazione Breve Intensiva)   del Pronto Soccorso : n. 4 su una dotazione di n. 10.
Nell’ultima settimana, ‘ i casi da sincope da calore sono stati tre- riferisce Andrea Ceccagnoli del servizio infermieristico del Pronto Soccorso di Perugia – , di cui due codici verdi , riguardanti pazienti di 12 e 38 anni ed un codice giallo assegnato ad un paziente di 79 anni. Tutti e tre i casi si sono risulti con una osservazione in ospedale di un giorno’.
Sempre nell’ultima settimana si è registrato un accesso medio in Pronto Soccorso di 160 pazienti, di cui n. 23 con codice bianco, 107 con codice verde, 21 in codice giallo e 3 con codice rosdp della massima gravità. Di questi poco più della metà sono stati ricoverati ed assegnati ai diversi reparti; il picco maggiore degli utenti ha riguardato le fasce di età tra i 15 e 45 anni e tra 75 e 84 anni. La prevalenza dei ricoveri ha riguardato eventi traumatici, a seguire dolore addominale, dolore toracico, difficoltà respiratorie, disturbi otorino ed infine disturbi neurologici.

Commenti

Scontro tra auto e moto. Quarantacinquenne trasportato in ospedale per accertamenti

Questa mattina attorno alle ore 9,30 presso la frazione di San Leo Bastia in via trasimeno si e’ verificato un incidente stradale che ha visto coinvolti un veicolo seat ibiza condotto da un 52enne Tifernate ed un ciclomotore piaggio condotto da un 45enne residente ad umbertide. I due mezzi sono entrati in collisione in prossimita di un bar. La dinamica é ancora da definire. Tutti i rilievi del caso sono stati effettuati dalla Polizia Municipale di Città di Castello intervenuta unitamente al personale sanitario 118 che poi ha condotto il 45enne di Umbertide, che si trovava alla guida del ciclomotore, in ospedale per tutti gli accertamenti dovuti.

Commenti

Incuria Ex Fcu, sopralluogo della Lega.

‘Milioni di euro buttati al vento e l’Umbria sempre più isolata per colpa di una classe dirigente che, sia in Regione sia a Città di Castello, non ha saputo difendere un’infrastruttura importante come l’ex FCU. La Lega Altotevere con i suoi rappresentanti Marco Castellari e Manuela Puletti hanno recentemente fatto un sopralluogo lungo i binari altotiberini. “Sterpaglie molto alte, cartelloni rotti ed abbandonati, stracci usurati, questo è quello che abbiamo trovato lungo i binari della Ex Fcu a Cerbara, dopo che alcuni cittadini ci hanno segnalato disagi sia in termini di decoro urbano sia di igiene. L’Altotevere sta pagando la negligenza di amministratori regionali e locali che hanno permesso e consentito, non solo la chiusura di una ferrovia così importante per il territorio, ma l’hanno persino abbandonata a se stessa seppellendo, tra le sterpaglie, milioni di euro di investimenti. A sollevare la questione – continuano i due leghisti – sono stati alcuni cittadini che pur avendo bussato alle porte degli amministratori, hanno trovato chiuso. Come Lega ci impegneremo affinchè le istanze degli altotiberini siano accolte: già molte attività sono state penalizzate dalla chiusura della ferrovia e non possiamo più permettere che il menefreghismo di una classe dirigente forse troppo impegnata a definire i concorsi sanitari continui a danneggiare l’Altotevere”
Commenti

Volley mercato serie C/F: Città di Castello, ufficiale Sara Ferrini

Il Città di Castello pallavolo di serie C femminile dando seguito al progetto di collaborazione integrato tra serie B1, serie C e settore giovanile con il San Giustino Volley inserisce nel proprio roster l’atleta Sara Ferrini (2001);ruolo centrale. La giovane atleta sangiustineseè cresciuta pallavolistica nella società della propria città, dalle giovanili all’ultimo campionato disputato in serie D; un nuovo ed interessante elemento per la nuova squadra di serie C del tecnico Enrico Brizzi. L’atleta dopo l’incontro con la dirigenza, dopo un breve colloquio ed una cordiale stretta di mano si è subito accordata con la dirigenza biancorossa entusiasta e smaniosa di iniziare la nuova avventura. Anche per questa giovane, promettente atleta, le opportunità di poter giocare anche a livello maggiore potrebbero diventare realtà, come d’altronde per tutto il giovane team di serie C; richiesto dal club impegno, applicazione e voglia di migliorarsi.

Commenti

Pieve village si avvicina al gran finale

0
Prima settimana di grandi successi a Pieve Village, ogni sera con grande affluenza di pubblico, e buon riscontro di critica.
Gli organizzatori: Comune di Pieve, Associazione Disperata Gang, Proloco di Pieve e il gruppo di volontari stanno tutti lavorando alacremente per preparare sera dopo sera le diverse location degli eventi.
Musica, comicità, giochi, tornei, baby dance, tutto quanto riscuote successo e conferma agli organizzatori la bontà del format, sicuramente impegnativo ma che restituisce una grande atmosfera al paese.
Dicevamo, di corsa verso il gran finale del 14 Agosto prossimo , quando la sesta edizione di Pieve Village si concluderà con la serata dedicata alla Sagra del Tortello e del Ballo Popolare. Il tortello pievano, per molti definito addirittura “mitico”, è ormai conosciuto in tutta la vallata ed oltre, sarà quindi una gustosa occasione per poterlo assaporare nuovamente nel suo massimo splendore, con tutta la macchina organizzativa culinaria della Proloco a pieno regime.
In piazza si potranno inoltre gustare diverse specialità proposte da diverse angolazioni: quindi tortello e ravioli fritti dalla Proloco, antipasti e cocktail presso il bar Il Patio, un menu’ completo su prenotazione presso il Bar dello Sport, hamburger e stinco a km zero presso il MI Cocco Pub, porchetta e salumi presso lo stand del Ghiandaio, formaggi, marmellate e vino DOC allo stand dell’enoteca Simoncelli, gelato artigianale presso lo stand del Bar Europa e frutta fresca di stagione presso il negozio frutta di Serena.
tante e diverse possibilità di passare una serata in allegria , con la musica da ballo dell’orchestra all’Italiana a fare da colonna sonora, senza dimenticare l’ultima serata della Baby Dance e l’ultima gara del torneo fra i Rioni che quella sera aggiudicherà la vittoria al miglior Rione dopo l’ultima combattuta prova del “MUSICHIERE”.
La macchina organizzativa, ormai rodata dopo tanti giorni di eventi, è già pronta a rendere accogliente la piazza e ad offrire il meglio al pubblico presente.
Commenti

Domenica 11 agosto il nono Memorial Gianni Palazzetti: l’intero ricavato andrà all’Aucc di Umbertide

È giunto alla nona edizione il “Memorial Gianni Palazzetti”: una tradizione ormai consolidata in cui il ricordo di Gianni, lo sport, e lo spirito di solidarietà si mischiano dando vita a un’emozione che coinvolge amici e pescatori in una giornata speciale. Appuntamento domenica 11 agosto 2019 una manifestazione per ricordare un grande Amico, un grande Pescasportivo ed una persona che, con la sua sensibilità, ha dato tanto a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Il Memorial, fortemente voluto e sentito dall’ASD Club pescasportivi Umbertide, si svolgerà nella splendida cornice del Campo di gara sul Tevere e coinvolgerà diversi concorrenti che con determinazione e tanto divertimento hanno deciso di condividere la grande passione per la pesca sportiva coniugandola con un forte sentimento solidale. Quest’anno tra gli altri ci saranno anche rappresentanti del Circolo ricreativo Culturale Universitario “San Martino” Università di Perugia.
L’iniziativa consiste in una gara di pesca al colpo individuale e Feeder. Di prima mattina gli amici di Gianni e tanti altri appassionati di pesca si ritroveranno per stare insieme e ricordare l’amico scomparso praticando il suo hobby preferito. Quest’anno il memorial Palazzetti avrà un prologo venerdì 9 e sabato 10 agosto con “gare di prova per il Palazzetti” con raduno alle ore 6,30 presso il Bar Traversini ad Umbertide.
L’iniziativa è da sempre caratterizzata dalla promozione di opere di solidarietà ed ha permesso, con il supporto economico dei partecipanti e dei patrocinatori, di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta contro il cancro comitato di Umbertide. Grazie ai fondi raccolti, nelle edizioni precedenti, nel 2013 è stata acquistata una FIAT Panda a gas, donata all’AUCC per il Servizio di Assistenza Oncologia Domiciliare.
Come nelle scorse edizioni anche questa sarà all’insegna dello sport e del divertimento ma anche dei valori di solidarietà e comunità, l’intero ricavato dell’iniziativa andrà all’AUCC Comitato di Umberrtide, nel tentativo di regalare a chi è meno fortunato la concreta possibilità di continuare a vivere.
La gara di pesca individuale al Colpo e Feeder avrà il seguente programma: ore 6.30 raduno presso bar Traversini ad Umbertide, ore 9,00 inizio gara, ore 12,00 fine gara, ore 13,00 premiazione presso lo stesso Bar Traversini. Le iscrizioni si chiudono sabato 10 agosto 2019 e devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica sandroantognoloni1954@gmail.com .
Commenti