Home Blog Page 115

Città di Castello, la Lega in piazza a sostegno delle Forze dell’Ordine

“Sabato 25 gennaio dalle 10 alle 12 saremo in Piazza Matteotti a Città di Castello con il Gazebo Lega per la raccolta firme a sostegno delle Forze dell’Ordine e delle proposte presentate dalla Lega nel DDL Sicurezza. Ogni giorno le nostre donne e uomini in divisa mettono a rischio le loro vite per tutelare la sicurezza nelle nostre città. Difenderli è un dovere di tutti, per questo la Lega ha voluto inserire alcune misure nel Decreto Sicurezza, già approvate dalla Camera dei Deputati, che hanno la finalità di sostenere e agevolare il lavoro delle Forze dell’Ordine. Vogliamo bodycam in servizio per trasparenza, verità e tutela dalle false accuse, un’adeguata tutela legale di Forze dell’Ordine, Militari e VV.F. nei procedimenti causati ‘dall’atto dovuto’ con una somma fino a 10mila euro per ogni fase processuale, pene più severe per i reati di violenze, minaccia e lesioni a un Pubblico Ufficiale, garantendo così più dignità e autorevolezza della divisa. Chiediamo pene più severe per impedire rivolte in carcere e nei centri di accoglienza e trattenimento di immigrati e l’estensione dell’ultimissimo del taser a tutte le Forze dell’Ordine sul territorio nazionale. Considerato l’intensificarsi degli episodi di violenza ai danni delle Forze dell’Ordine nel nostro Paese, e anche alla luce di quanto accaduto di recente proprio a Città di Castello, dove due poliziotti sono stati aggrediti da alcuni malviventi, come Lega riteniamo che sia opportuno intervenire con urgenza per tutelare donne e uomini in divisa: lo abbiamo fatto con proposte concrete sia in Consiglio Comunale che in Parlamento, ora saremo in piazza per raccogliere le adesioni dei cittadini che, siamo certi, saranno al nostro fianco in questa battaglia di civiltà e buonsenso”.

Così in una nota il Segretario della Lega Città di Castello Giorgio Baglioni

Commenti

Usl Umbria 1, inaugurato all’ospedale di Città di Castello un nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia Oncologica

Inaugurato il nuovo acceleratore lineare TrueBeam 4.1 ditta Varian per il reparto di Radioterapia Oncologica dell’Usl Umbria 1, che ha sede presso l’ospedale di Città di Castello. Il macchinario e la sua installazione hanno comportato un investimento complessivo di circa due milioni e ottocentomila euro: di cui due milioni e mezzo di euro (iva compresa), provenienti dai fondi del Pnrr (Missione 6 – Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero), per l’acquisto dell’apparecchiatura e dei relativi accessori a corredo e trecento mila euro di fondi aziendali per i lavori di adeguamento strutturale.

La nuova apparecchiatura, collaudata lo scorso dicembre e che ha sostituito un acceleratore lineare obsoleto, è in grado di effettuare trattamenti radioterapici ad elevata complessità, utilizzando le più moderne tecniche di trattamento: Radioterapia ad intensità modulata sia di tipo statico che volumetrico, Radioterapia stereotassica, Radiochirurgia, Radioterapia guidata dalle immagini e tecniche di controllo del respiro. Queste tecniche permettono di erogare, in maniera molto accurata e precisa, alte dosi di radiazioni sul bersaglio tumorale, risparmiando quanto più possibile i tessuti sani limitrofi.

La nuova tecnologia completa l’ammodernamento del reparto cominciato nel 2019 con l’acquisto di un acceleratore Vital Beam della ditta Varian, seguito da quello del TC-simulatore nel 2023 (in grado di fornire immagini che consentono di identificare il bersaglio in modo sempre più preciso) e del nuovo sistema di pianificazione dei piani di trattamento, modello Eclipse della ditta Varian, che gestisce gli acceleratori e più in generale il percorso radioterapico, permettendo una cura del paziente di elevata qualità, grazie alla vasta gamma di tecniche di irradiazione disponibi.

L’acceleratore è stato inaugurato venerdì 24 gennaio alla presenza di Stefania Proietti, presidente Regione Umbria; Nicola Nardella, direttore generale Usl Umbria 1; Silvio Pasqui, direttore Presidio Ospedaliero Alto Tevere Usl Umbria 1; Marina Alessandro, direttore Radioterapia Oncologica Usl Umbria 1; Luca Secondi, sindaco del Comune di Città di Castello. Presenti anche numerosi sindaci e amministratori dell’Alto Tevere e Alto Chiascio e la consigliera regionale Letizia Michelini.

Ha aperto la conferenza stampa il direttore generale Nicola Nardella che ha sottolineato che con questo nuovo apparecchio “l’ospedale di Città di castello si rafforza nell’ambito patologie oncologiche. Siamo onorati della presenza della Presidente, che è intervenuta all’inaugurazione perché sa benissimo quanto sia importante questo Presidio”. Nardella, dopo aver elencato le qualità del nuovo acceleratore, ha concluso ribadendo la “necessità di creare una rete di trattamenti con tutti gli ospedali della regione valorizzando le eccellenze di ogni presidio”.

La presidente Stefania Proietti, rivolgendo parole di ringraziamento a tutto il personale ospedaliero, ha affermato: “Da ex sindaco so quanto sia importante il ruolo dei medici e del personale tecnico-sanitario per i nostri cittadini. La Regione non vi lascerà mai soli. Questo Presidio di Città di Castello – ha proseguito – è uno dei nostri punti di eccellenza e il macchinario che andremo ad inaugurare porterà un nuovo valore aggiunto. Ringrazio l’Azienda sanitaria e tutti coloro che hanno lavorato per intercettare i fondi per acquistarlo ed installarlo”. In merito alla situazione sanitaria in generale, portando anche i saluti della nuova direttrice regionale alla sanità Daniela Donetti, ha detto: “Siamo in una situazione congiunturale che prevede degli accantonamenti, che si traducono in tagli e il fondo sanitario di oggi è insufficiente a livello nazionale. Noi siamo già al lavoro per un nuovo piano sanitario regionale che vede la rete territoriale ed ospedaliera al centro della nostra azione. Cercheremo di fare tutto nel breve tempo possibile. Per me – ha concluso – è un onore poter dire che in Umbria possiamo offrire un servizio di qualità”.

Il sindaco di città di Castello Luca Secondi ha espresso piena condivisione e soddisfazione per il fatto che si investe sull’ospedale e sul suo potenziamento: “Uno dei quattro principali ospedali umbri, punto di riferimento locale, comprensoriale, regionale ma anche dei territori di confine, tosco-marchigiani. L’implementazione della tecnologia e degli strumenti essenziali per il buon funzionamento della struttura sanitaria dovrà essere un primo passo rispetto anche alla necessità di ulteriori investimenti sia infrastrutturali ma soprattutto delle risorse umane ad ogni livello, medici, infermieri, personale specializzato, in grado di offrire un recupero dei livelli di assistenza importanti affinché l’ospedale di Città di Castello possa garantire prestazioni elevate come merita la nostra realtà e la regione”.

Il direttore di presidio Silvio Pasqui ha rimarcato tre caratteristiche dell’ospedale “che, dal punto di vista tecnico, ha una vocazione oncologica ben determinata; ha una multidisciplinarietà del trattamento oncologico con la presenza della Breast Unit aziendale ed un bacino di utenza importante, con una mobilità passiva che è la più bassa dell’Umbria, essendo polo di attrazione con una forte capacità di rappresentare la sanità locale. In questo contesto la Radioterapia è un punto di riferimento e, nonostante l’impegno che abbiamo avuto con il Covid, la cura patologia oncologica non ha avuto mai decrementi”. In merito ai lavori in corso, Pasqui ha ricordato che nel 2025 l’ospedale sarà un cantiere aperto.

La dottoressa Marina Alessandro ha illustrato la dotazione tecnologica del reparto di Radioterapia. “Con questo nuovo apparecchio – ha aggiunto – possiamo effettuare ogni tipo di trattamento radiante e erogare la dose in modo veloce, riducendo i tempi delle sedute”.

Dopo la conferenza stampa i presenti sono andati a visitare il macchinario e si è svolto il taglio del nastro.

Commenti

Lavori in corso per la realizzazione della ciclopista Sansepolcro-Anghiari-Monterchi

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione della ciclopista Sansepolcro-Anghiari-Monterchi, un’importante infrastruttura pensata per migliorare la mobilità sostenibile e valorizzare il territorio. Il tratto attualmente interessato riguarda la banchina stradale della SS 73 Senese Aretina, in prossimità del Ponte sul Tevere.

Con un investimento di circa 600 mila euro, di cui 300 mila euro finanziati dalla Regione, 150 mila dall’Unione dei Comuni e altri 150 mila dai tre comuni interessati dal progetto, prende così vita il primo tratto del tracciato che toccherà Sansepolcro, Anghiari e poi Le Ville di Monterchi.

La ciclopista si configura come un progetto strategico per la mobilità lenta, destinato a collegare i tre comuni di Sansepolcro, Anghiari e Monterchi. L’intervento mira a creare un itinerario sicuro e accessibile per pedoni e ciclisti, favorendo al contempo l’interazione con il paesaggio locale e con punti di interesse turistico e culturale.

Il progetto prevede l’utilizzo di tecniche che rispettano l’ambiente e le caratteristiche dei luoghi attraversati, integrando il tracciato con le infrastrutture esistenti. L’obiettivo principale è quello di incentivare una mobilità sostenibile e attenta al territorio, migliorando l’accessibilità e la fruibilità degli spazi.

Limitazioni temporanee per motivi di sicurezza

Durante questa fase esecutiva, per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro, la ditta esecutrice ha richiesto un temporaneo restringimento delle carreggiate. Ciò comporta alcune limitazioni nell’accesso e nell’uscita delle attività economiche situate lungo il tratto di strada interessato dai lavori.

L’Amministrazione Comunale desidera sottolineare che queste limitazioni sono esclusivamente temporanee e circoscritte al periodo necessario per l’esecuzione dell’opera. A lavori conclusi, la ciclopista non avrà alcun impatto sulle carreggiate stradali esistenti né sulla disciplina degli accessi privati.

La realizzazione della ciclopista non rappresenta soltanto un’infrastruttura viaria, ma anche un’opportunità per promuovere stili di vita più sostenibili e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio. L’Amministrazione ringrazia cittadini e attività economiche per la collaborazione e la pazienza, consapevole che questa nuova opera porterà benefici significativi all’intera comunità.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Tecnico Comunale.

Commenti

Il professor Angelo d’Orsi a Città di Castello per presentare il libro “Gramsci. La biografia”

Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro
“Gramsci. La biografia” del professor Angelo d’Orsi.
A promuovere l’iniziativa sono l’associazione culturale Astra APSUmbrialeft e l’ANPI di Città di Castello e Perugia. Alla presentazione saranno presenti Milena Frenguelli, presidente Astra APS, Mari Franceschini, presidente ANPI Perugia, Stefano Vinti, Umbrialeft, e l’autore professor Angelo d’Orsi.
Angelo d’Orsi, storico e accademico di fama internazionale, è tra i più autorevoli studiosi della figura di Antonio Gramsci. Professore ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino fino al 2020, d’Orsi ha dedicato la sua carriera allo studio delle ideologie e delle vicende politiche del Novecento, con particolare attenzione al pensiero gramsciano. Si tratta di una straordinaria occasione per approfondire l’attualità e la figura di Gramsci, uno degli intellettuali chiave della storia italiana e mondiale. 

All’iniziativa hanno dato il patrocinio i comuni di Città di Castello, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, Citerna e Lisciano Niccone. Ingresso libero.

Commenti

Terremoto: l’Amministrazione chiede lo stato di emergenza per ulteriori 12 mesi

Il Comune di Umbertide ha richiesto ufficialmente la proroga dello stato di emergenza per ulteriori 12 mesi, che scadrà il 5 aprile 2025. A quasi due anni dal terremoto del 9 marzo 2023, che ha causato gravi danni al territorio e alla comunità, l’Amministrazione comunale ritiene indispensabile proseguire con le misure straordinarie necessarie a completare il processo di ricostruzione e a sostenere i cittadini colpiti.

La richiesta si concentra su tre aspetti prioritari: l’estensione del noleggio dei moduli scolastici prefabbricati, il mantenimento del Contributo per l’autonoma sistemazione (Cas) e avere indicazioni chiare e linee guida da seguire per la gestione dei 12 milioni di euro dedicati alle progettazioni, stanziati con l’ultima finanziaria.

Per garantire la continuità delle attività didattiche e la sicurezza degli studenti di Pierantonio, unitamente ai principi di inclusione che sono fondamento di una corretta politica scolastica, il Comune, a seguito di necessità pervenute direttamente dalla dirigenza scolastica, oltre a confermare la richiesta di noleggio dei moduli scolastici per un ulteriore anno, ha inoltrato la richiesta di ulteriori 54 mila euro per aumentare gli spazi dedicati all’inclusione scolastica e ad attività alternative, necessari per rispondere alle esigenze educative specifiche degli studenti a seguito degli ulteriori ingressi previsti per l’anno scolastico 2025-2026.

Per la proroga dello stato di emergenza è stato individuato un fabbisogno pari a un milione e 440mila euro calcolato per 157 nuclei familiari atti a garantire la piena copertura del contributo per l’autonoma sistemazione per tutto l’anno 2025, e parte del 2026.
 

Dal picco di 165 nuclei familiari che percepiscono il Cas dal 9 marzo 2023, da febbraio si conteranno poco più di 150 famiglie; diminuzione imputabile a rinunce spontanee, decessi e controlli effettuati atti a garantire la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese.

Attività incessante da parte dell’Assessorato alla Ricostruzione unitamente agli uffici tecnici del Comune di Umbertide.

Ai 2 milioni e 500mila euro di Cas finora riversati nel territorio umbertidese in particolar modo nella frazione di Pierantonio, a partire dal 9 marzo 2023, si aggiungono 150mila euro destinati alla messa in sicurezza di cimitero e dei campanili delle chiese di Pierantonio e Santra Croce, 140mila euro erogati in somma urgenza per la immediata ricollocazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, comprensivi di adeguamento degli spazi esistenti e trasporto, 310mila euro per il noleggio dei moduli scolastici attualmente in uso per il ricollocamento nella frazione di Pierantonio della scuola secondaria di primo grado e altre migliorie murarie e di allestimento nelle classi effettuate con attingimento da risorse comunali e dalla beneficenza di tanti cittadini e imprese benefattrici.


Con il finanziamento delle progettazioni parte fattivamente la prima vera fase della ricostruzione, ma attendiamo linee guida precise per coinvolgere i cittadini e condurli all’avvio di quanto necessario.

Prosegue, inoltre, l’interlocuzione con i progettisti per la ricostruzione definitiva della scuola primaria e secondaria di Pierantonio, avviata nel corso del 2024 grazie al premio assicurativo ottenuto dal Comune di Umbertide.

Questo quanto dichiarato del sindaco Luca Carizia: “Il terremoto del 2023 ha lasciato segni profondi sulla nostra comunità, ma anche tanta determinazione nel voler superare le difficoltà. La proroga dello stato di emergenza è fondamentale per il percorso di ricostruzione e per offrire ai cittadini risposte concrete e adeguate. L’amministrazione continuerà a lavorare senza sosta per tutelare i diritti dei nostri cittadini e garantire il futuro della nostra comunità”.

Il vicesindaco Annalisa Mierla con delega alla ricostruzione post sisma ha affermato: “Tra le priorità che abbiamo individuato ci sono le scuole, per le quali abbiamo richiesto risorse sia per il noleggio dei moduli prefabbricati che per la realizzazione di spazi dedicati all’inclusione. Inoltre, il contributo per l’autonoma sistemazione resta essenziale per le famiglie che ancora non possono tornare nelle loro case. Il nostro impegno è costante e mirato, ma chiediamo al Governo e alle istituzioni di continuare a sostenerci, perché il percorso di ricostruzione è ancora lungo e non possiamo affrontarlo da soli”.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Regione e le istituzioni competenti, continuerà a monitorare l’avanzamento delle misure richieste, lavorando per assicurare che la comunità possa tornare quanto prima a una condizione di piena normalità.

Commenti

PFAS. Pierazzi M5S: “Attendiamo analisi immediate sul grado di sicurezza dell’acqua potabile di Arezzo”

0

“Abbiamo appreso dal sito ufficiale di Greenpeace, i risultati delle analisi da loro effettuate sull’acqua potabile in tutte le regioni d’Italia.

Il fine principale dell’operazione denominata “acque senza veleni” era verificare la contaminazione da PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) dell’acqua potabile in tutti i comuni capoluogo nazionali.

“Il dato emerso risulta molto preoccupante a livello nazionale, ma ancor di più se leggiamo quello che riguarda Arezzo.

I PFAS, grazie alla loro inerzia chimica sono stati utilizzati fin dagli anni 50 in molti settori industriali, come quello conciario, della produzione di carta e dei contenitori per uso alimentare, per i rivestimenti antiaderenti delle pentole e come impermeabilizzanti nella produzione di abbigliamento tecnico

L’attenzione ai PFAS in Italia ha avuto una accelerata nel 2011 quando uno studio commissionato dal Ministero dell’Ambiente  e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) trovò concentrazioni pericolose in un’area di circa 180km2 tra Vicenza, Verona e Padova.

“Tornando al report, abbiamo letto anche le dichiarazioni di Nuove Acque sulle contro analisi da loro fatte immediatamente dopo essere stati avvertiti da Greenpeace. Contro analisi che sostengono l’assenza totale degli agenti chimici che ricordiamo non sono presenti in natura.

Dispiace che la società Nuove Acque abbia subito pensato a denunciare Greenpeace che da decenni fa emergere situazioni ambientali compromesse, e che ha subito informando l’azienda stessa gestore proprio per permettergli di fare proprie analisi.

Tra l’altro abbiamo letto che le analisi di Greenpeace sono state fatte da un laboratorio indipendente (Test & Innovation Lab di Prato) a garanzia della ricerca, quindi pensiamo ci sia la possibilità di dialogare invece di attaccarsi per vie legali.

Anzi, adesso dovremmo essere uniti proprio nel capire cosa sia successo ad ottobre 2024 quando sono stati presi i campioni dell’acqua potabile di Arezzo e lo si può fare solo procedendo a nuove analisi che siano a garanzia di tutti le cittadine e i cittadini di Arezzo. C’è bisogno di sciogliere ogni dubbio e non di buttarla in lite.

Nel frattempo ricordo che il Movimento 5 Stelle ha presentato nel 2024 alla camera una mozione con il proprio deputato Enrico Cappelletti per chiedere di raggiungere a livello nazionale l’obiettivo di PFAS ZERO, aumentando il monitoraggio sull’acqua potabile”.

Commenti

Presentazione del libro “Genio e Regolatezza nel Rinascimento” alla Biblioteca Comunale Dionisio Roberti

Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 17:00, la Biblioteca Comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro ospiterà nella sua Sala Conferenze la presentazione del libro “Genio e Regolatezza nel Rinascimento”, un’opera che esplora il rapporto tra creatività e rigore nell’epoca rinascimentale, analizzando come queste due forze abbiano plasmato uno dei periodi più brillanti della storia dell’arte e della cultura.

La serata sarà arricchita dalle letture di Cinzia Della Ciana e Andrea Mattucci, che daranno voce ai passi più significativi del libro, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera di riflessione e approfondimento su temi che spaziano dall’arte alla scienza, dalla filosofia all’architettura.

Per informazioni: Tel. 0575 732435 / 434 / 219 – Email: biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Commenti

Gipsy Fiorucci – La fiamma dell’unicità continua a brillare per una società proiettata all’inclusivita’ e al dialogo

SI SVOLGERA’ AD UMBERTIDE LA NUOVA TAPPA
DELL’EVENTO ARTISTICO, CULTURALE E FORMATIVO
“FIAMMA DELL’UNICITA’” FONDATO DALLA CANTAUTRICE E
SUONOTERAPEUTA TIFERNATE GIPSY FIORUCCI PER
CELEBRARE L’UNICITA’ DI OGNI INDIVIDUO E PROMUOVERE
L’INCLUSIONE IN OGNI SUA FORMA


Giovedì 30 Gennaio alle ore 17, presso il centro ricreativo You-Spa
di Umbertide – Scuole Medie Ex Pascoli – si terrà l’evento “Fiamma
Dell’Unicita'”, a cura della cantautrice e suonoterapeuta
vibrazionale Gipsy Fiorucci, in collaborazione con il centro famiglie
“Famiglia&Co” e con la partecipazione della psicologa Marta
Mancini Alunno.
“Fiamma dell’Unicità”, fondato dalla stessa artista, è un progetto
che comprende eventi artistici, culturali e formativi, che hanno
l’intento di celebrare l’unicità di ogni individuo e promuovere
l’autenticità dell’essere e l’inclusione in ogni sua forma.
L’artista, che attraverso le sue attività promuove e diffonde il potere
trasformativo, evolutivo e terapeutico della musica e del suono, e
che a Febbraio sarà tra i protagonisti del prestigioso festival
“Sanremo Cristian Music”, è da sempre attenta a tematiche ed
iniziative rivolte al sociale, impegnata nella divulgazione di valori e
messaggi fondamentali attraverso i suoi testi e le sue canzoni.
Il progetto “Fiamma dell’Unicità” il cui slogan è “Difendiamo la
nostra unicità e doniamo al mondo il nostro vero essere”, frase
contenuta anche all’interno del singolo “Unico In Questo Universo”,
è un’iniziativa ad ampio respiro sociale, volta sensibilizzare i giovani
coinvolgendo allo stesso tempo le famiglie, gli educatori e gli
operatori sociali; un percorso di consapevolezza collettiva, con
l’intento di stimolare all’ascolto empatico e al dialogo verso sé stessi
e verso gli altri, per promuovere una cultura proiettata all’inclusivita’, dove ogni individuo possa sentirsi libero di esprimere la propria
unicita’ attraverso la riconnessione con il proprio autentico sé e la
valorizzazione dei propri doni e talenti.

Come dichiara l’artista – “Oggigiorno sempre più giovani si
ritrovano a vivere una situazione di disagio, dovuta principalmente
alla perdita di valori, e al non riuscire a fondersi e identificarsi con i
loro veri talenti e risorse, per vivere una vita in piena armonia e
autenticità…ed è per questo che ho deciso di portare questo
progetto soprattutto nelle scuole e nei centri di varia tipologia, per
donare il mio reale contributo alla società e al nuovo mondo che sta
nascendo”
Gli enti, le scuole, i teatri e centri culturali che sono interessati a
portare e divulgare il progetto “Fiamma Dell’Unicità” all’interno della
propria struttura, posso contattare Gipsy Fiorucci attraverso le sue
pagine social o il sito web www.gipsyfiorucci.com
GUARDA IL VIDEOCLIP UFFICIALE DI UNICO IN QUESTO UNIVERSO Video YouTube: https://youtu.be/GNAQFn1v_M0?si=vN8TouR911unDrxO
Web Site: www.gipsyfiorucci.com
Facebook: https://www.facebook.com/Gipsyofficial/
Instagram: https://www.instagram.com/gipsyfiorucci_official/
TikTok: https://www.tiktok.com/@gipsyfiorucciofficial?_t=8hMSPpdYSxd&_r=1
Spotify: https://open.spotify.com/intl-
it/artist/11kQLnTGWWxzIPNBlTm4F5?si=SmNQrUIYQRi-tnkRkYoJHA

Commenti

Continuano senza sosta i lavori per la realizzazione della viabilità di collegamento al secondo ponte sul Tevere

Continuano senza sosta i lavori per la realizzazione della viabilità di collegamento al secondo ponte sul Tevere, un’opera cruciale per la mobilità cittadina e il miglioramento del traffico. Le ditte incaricate, che operano da diversi mesi sul cantiere, hanno completato importanti fasi infrastrutturali e stanno ora entrando nelle fasi finali del progetto.

Ad oggi, sono stati ultimati i lavori realizzazione dei muri di sostegno e di risagomatura del terreno, con particolare attenzione alla stabilità e sicurezza dell’area. Dopo la realizzazione dei cassonetti stradali e l’importante opera di risagomatura della Reglia, l’impresa ha proseguito con il supporto delle aree di collegamento e quindi con la creazione dei muri di sostegno. Nell’avanzamento dei lavori, in prossimità dell’area abitata sono state installate le apposite barriere stradali e ampliata la carreggiata per permettere anche la realizzazione della pista ciclopedonale. Sono quindi state realizzate opere strutturali a supporto della sicurezza stradale. Il cantiere sta celermente proseguendo fino a via Bartolomeo della Gatta, perpendicolare arteria di collegamento al tratto interessato dai lavori.

Il progetto comprende anche interventi finalizzati al miglioramento delle opere di drenaggio e al completamento delle finiture stradali.

“L’ultimazione di queste fasi – precisa l’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi – permetterà di procedere con la stesura del manto stradale, un passaggio fondamentale per l’apertura definitiva della viabilità che, ci auguriamo avvenga nel minor tempo possibile. Entro la primavera puntiamo infatti a completare questa nuova infrastruttura che contribuirà a decongestionare il traffico sulla Senese Aretina, migliorando la fluidità del traffico e la qualità della vita per i cittadini. Siamo soddisfatti dei progressi fatti finora e continuiamo a rispettare il cronoprogramma. Il secondo ponte e la viabilità di collegamento saranno una vera svolta per Sansepolcro, un’opera imponente e di complessa realizzazione, ma che porterà molteplici benefici alla comunità.”

Con l’avanzamento di questi lavori, Sansepolcro conferma il suo impegno per la modernizzazione delle infrastrutture urbane, ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile e un futuro migliore per tutti i suoi abitanti.

Commenti

Verso gli Stati Generali del Centro: Roberto Marinelli (Civica Marinelli) “Ci saremo, faremo la nostra parte e daremo il nostro contributo”

“Nell’attuale panorama politico, c’è un bisogno urgente di un centro moderato, civico-liberale e riformista che vada oltre le vuote promesse elettorali” si esprime così Roberto Marinelli capogruppo in Consiglio Comunale a Città di Castello della lista Civica Marinelli Sindaco “questo nuovo approccio deve concentrarsi sulla creazione di un programma serio, realizzabile e ampiamente condiviso, che dia priorità agli interessi del pubblico e delle aziende rispetto a programmi ristretti e interessati, che cercano semplicemente voti e consenso.

La richiesta di un solido movimento centrista riflette le aspirazioni di molti individui che non si identificano strettamente né con la sinistra né con la destra. Esiste uno spazio significativo per coinvolgere questi cittadini” prosegue Marinelli “fornendo proposte concrete che vadano incontro con le loro esigenze e preoccupazioni. La nostra visione deve estendersi oltre i confini regionali; è essenziale promuovere la collaborazione con le aree limitrofe, come la Toscana, per identificare sinergie su questioni critiche come sanità, infrastrutture, turismo e cultura, scuola.

I prossimi Stati Generali del Centro rappresentano un’opportunità unica per affrontare problemi comuni ed esplorare soluzioni condivise. Insieme, possiamo amplificare la nostra forza perché l’isolamento non porta da nessuna parte. Immaginiamo un fronte che rimanga aperto al dialogo, rifiutando qualsiasi esclusione ideologica. Questo approccio ci consentirà di affrontare questioni che ci uniscono piuttosto che permettere a politiche divisive di separarci.

Le recenti elezioni a Sansepolcro e San Giustino” conclude Roberto Marinelli “hanno dimostrato che il centro intercetta una parte notevole dell’elettorato, che oscilla tra il 15% e il 20%. Queste cifre spingono a riflettere e sottolineano un vento politico mutevole: il potenziale per una coalizione centrista non è mai stato così praticabile. Possiamo aprire la strada a un’area politica moderata che affronti le vere preoccupazioni delle nostre comunità, promuovendo una collaborazione che trascenda le tradizionali divisioni politiche. Il momento di agire è adesso; cogliamo questo momento”.

Commenti

Denso di proposte anche il programma della prossima settimana dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre di Città di Castello Aps

Denso di proposte anche il programma della prossima settimana dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre di Città di Castello Aps.

Questo il dettaglio:

Lunedì 27 gennaio

Ore 9-10 e 10-11 – A.F.A. (docente Luca Castellari)

Ore 15 – Club della lettura (docente Teresa Gambuli)

Martedì 28 gennaio

Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (docente Luciano Capaccioni)

Ore 14,30 – Disegno e pittura (docente Sergio Bianchini)

Ore 15 – Inglese 1° livello (docente Kerry Oldham)

Ore 16 – Inglese 2° livello (docente Kerry Oldham)

Ore 17 – Storia dell’arte (docente Ornella Baldicchi)

Mercoledì 29 gennaio

Ore 9-10 e 10-11 – Avviamento al Pilates (docente Giorgio Galli)

Ore 14,45 – Yoga (docente Thea Benedetti)

Ore 16,30-18 – Filosofia (docente Venanzio Nocchi)

Giovedì 30 gennaio

Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (docente Luciano Capaccioni)

Venerdì 31 gennaio

Ore 9-10 e 10-11 – A.F.A. (docente Luca Castellari)

Ore 15-16,30 – Laboratorio maglia e uncinetto (docente Roberta Lucarini)

Ore 15,30-17 – Donne umbre: sei streghe, una madre, una madrina (docente Massimo Natali, che nel quarto ed ultimo appuntamento parlerà su una madrina, ovvero colomba Antonietti).

Ore 17-18 e 18-19 – Scuola di ballo (docente Blue Angel)

La “Lezione del giovedì” del 30 gennaio alle ore 16 vedrà la presenza in veste di relatore del prof. Piero Taverniti, che parlerà sul tema “poesia e musica”.

Commenti

“Anatomie Naturali” fino al 28 febbraio 2025 presso la Pinacoteca di Città di Castello, l’artista visivo Roberto Ghezzi e la biologa di Arpa Umbria Rosalba Padula hanno incontrato gli studenti e le studentesse del terzo anno della scuola secondaria di primo grado “San Francesco di Sales”

Nell’ambito della mostra “Anatomie Naturali”, visitabile fino al 28 febbraio 2025 presso la Pinacoteca di Città di Castello (PG), l’artista visivo Roberto Ghezzi e la biologa di Arpa Umbria Rosalba Padula hanno incontrato gli studenti e le studentesse del terzo anno della scuola secondaria di primo grado “San Francesco di Sales”. L’evento, organizzato nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ha avuto come temi principali lo studio delle acque del Lago Trasimeno e del fiume Tevere e lo scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia attraverso i lavori di Ghezzi. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di sperimentare il processo di creazione delle opere, di confrontarsi sui temi fisici, chimici e biologici che hanno portato alla realizzazione delle Naturografie esposte. L’obiettivo principale, raggiunto grazie alla sensibilità e disponibilità delle professoresse Aurora Lardaioli e Chiara Lorenzetti, è stato quello di imparare a guardare oltre l’apparenza e comprendere come la natura si esprima attraverso l’arte e la bellezza. Durante l’incontro si è parlato di ambiente, cambiamenti climatici, specie aliene, piante acquatiche e alghe, ma anche di colori, paesaggio e tessuti. La grande curiosità dei ragazzi ha permesso di stabilire un dialogo costruttivo e interattivo tra arte e scienza. Il 2025 si apre con questa mostra di grande livello artistico-scientifico che pone l’accento su tematiche di stretta attualità attraverso anche un percorso di iniziative itineranti che coinvolgeranno le scuole secondarie di primo grado e le associazioni del territorio. “Iniziative e mostre come Anatomie Naturali consentono di lanciare messaggi importanti ed aprire dibattiti e confronti fra più generazioni e studenti in particolare”, hanno dichiarato il sindaco, Secondi e assessori, Botteghi, Guerri e Mariangeli nel ringraziare i promotori e tutti coloro che a vari livelli hanno lavorato con passione e competenza al progetto.

Commenti

“Alto Tevere rappresentato presso il CAL”: eletti i Consiglieri comunali di Città di Castello Monia Paradisi e Tommaso Campagni ed il Consigliere comunale di San Giustino Andrea Guerrieri

Sono stati eletti nella giornata di ieri (giovedi 23 gennaio 2025) presso il Consiglio delle Autonomie Locali, istituito presso l’assemblea legislativa dell’Umbria, un importante organo di consultazione e di partecipazione ai processi decisionali della Regione che fa da raccordo con i Comuni e le Province, i Consiglieri comunali di Città di Castello Monia Paradisi e Tommaso Campagni ed il Consigliere comunale di San Giustino Andrea Guerrieri.
Sono già membri del CAL il Sindaco di Città di Castello Luca Secondi e il Sindaco di San Giustino Stefano Veschi, che si uniscono alle congratulazioni della Consigliera Regionale Letizia Michelini ai neo eletti “Grazie ai consiglieri delegati al voto di tutti i comuni dell’Alto Tevere, siamo riusciti tramite un lavoro di squadra, a garantire un’adeguata rappresentanza della nostra realtà in seno al Consiglio delle Autonomie Locali. Un augurio di buon lavoro a tutti i neo eletti di questo importante organo consultivo che lavorerà al fianco delle istituzioni regionali umbre”.

Commenti

Al via “Pieve Classica” cartellone di eventi musicali che prevede 8 date partendo da sabato 25 gennaio con “Cinecittà Trio”

Fervono ormai gli ultimi preparativi per l’inizio dell’undicesima stagione di PIEVE CLASSICA, un cartellone di eventi musicali ormai divenuto famoso in tutta Italia, che prevede 8 date partendo proprio dal prossimo sabato 25 gennaio alle ore 21.15.

Il luogo “classico” è il teatro Comunale Papini di Pieve Santo Stefano, inserito nello storico Palazzo Pretorio di Pieve Santo Stefano al terzo piano, proprio sopra il Piccolo museo del Diario e la sede della filarmonica Brazzini, a testimoniare l’importanza culturale della struttura per Pieve Santo Stefano e per la stessa Valtiberina.

Quest’anno vi sono due novità da segnalare: un percorso artistico lungo le scale che portano alla platea con una esposizione di quadri dell’artista Onelio Dalla Ragione. Ogni opera sarà “gemellata” con una serata musicale a significare il valore universale e fraterno dell’arte in qualsiasi forma. Inoltre, per alcune date, l’ufficio turistico di Pieve Santo Stefano sta predisponendo appositi pacchetti esperienziali da offrire al pubblico ed ai turisti in cerca di nuove e originali esperienze, pacchetti che prevederanno oltre al concerto, visite guidate sul territorio. Sarà possibile trovare i programmi sui social locali: pagine fb e instagram del Comune di Pieve Santo Stefano, Pieve Classica, Biblioteca Comunale di Pieve Santo Stefano, Coro Altotiberino, Ufficio turistico di Pieve, Proloco di Pieve, “Pieve presenta Pieve”.

La prima attesa serata, vedrà sul palco del “Papini”  il “CInecittà Trio”, tre giovani ma già affermati musicisti.

Al violino, lo strumento di Paganini, si esibirà Paolo Moscatelli, mentre soffierà su quello di Benny Goodman (tromba)  Alex Russo, ed alla tastiera della chitarra di Django Reinhardt troveremo il versatile Niccolò Neri.

Il programma prevede famose colonne sonore di grande effetto, legate a importanti produzioni cinematografiche italiane e straniere, con compositori del calibro di Ennio Morricone, Nino Rota,Hans Zimmer, Alan Menken, Sherman Brothers, Joe Hisaishi.

Un inizio di stagione che rappresenta appieno la principale caratteristica di PIEVE CLASSICA; quella di dare un palcoscenico importante a giovani artisti all’inizio della loro carriera, intervallati da grandi nomi del panorama musicale italiano.

Quest’anno il ruolo di musicista di punta spetta di diritto al cantautore Nino Buonocore, che si presenterà il 21 Marzo prossimo con un quartetto di musicisti eccezionali che eseguiranno i suoi migliori successi rivisitati in chiave jazz. 

E questo ci dà lo spunto per evidenziare un’altra caratteristica di PIEVE CLASSICA, che per “classico” intende un pò tutto il panorama della musica, che va appunto dalla classica, alla lirica, al jazz, alla musica cantautorale, allo stesso rock, ormai un genere che “più classico non si può”.

Dopo l’apertura con il CINECITTÀ’ TRIO di sabato 25 Gennaio il cartellone vede in sequenza: l’8 Febbraio  lo “Stefano Sabatini trio” con il concerto dal titolo “Jazz for all”, poi il 20 Febbraio una serata  avvolta dal mistero, Scopriremo infatti solo la sera stessa chi suonerà il piano e chi canterà, in un evento dal titolo “Normalmente  musica, una voce, un piano e… del buon vino”. Si passerà alla lirica il 7 Marzo con lo spettacolo “TRE TENORI E UN INTRUSO”, dove, assieme alle grandi arie liriche, vi saranno momenti di ironia ma anche il ballo. Il 21 Marzo sarà il momento proprio di NINO BUONOCORE con il suo “In Jazz”, per poi passare al 4 Aprile con il “Trio Calliope” formato da tre giovani donne, già affermate strumentiste, poi il 12 Aprile i giovani dell’orchestra sinfonica Florentia diretta dal maestro Valentino Zagara presenteranno un’operetta di J Offenbach dal titolo “la rose de saint Fleur”. Andiamo poi al 23 Aprile con l’orchestra sinfonica dell’università di Ulm (Germania) diretta dal maestro Burkhardt Wolf, un evento di caratura internazionale. 

LA stagione si sarebbe conclusa il 3 Maggio con la giovanissima ma già affermata chitarrista e cantante Alessandra Tumolillo, che però non potrà esibirsi in quanto in lieta attesa. Gli organizzatori di Coro Altotiberino e del Comune di Pieve Santo Stefano, avuta la bella notizia, augurano il meglio  all’artista. Il concerto è solo rimandato alla successiva edizione. In rete, sulla pagina FB di Pieve Classica è possibile ascoltare i saluti dell’artista e gli auguri a Pieve Classica.

Commenti

Basket: Vladyslav Radchenko nuovo acquisto della Dukes Sansepolcro

Il classe 2001 ucraino Vladyslav Radchenko, proveniente da Costone Siena, si unisce alla
rosa della prima squadra Dukes.
Giocatore capace di agire sia vicino che lontano dal canestro, alto quasi due metri e ottimo
difensore, l’anno scorso è stato tra i protagonisti della promozione dei senesi dalla Serie C
alla Serie B, contribuendo con oltre 8 punti di media. E anche incrociando per la prima volta,
da avversario, il suo cammino con la Romolini Immobiliare.
Radchenko è rimasto a Costone anche per la prima parte di questa stagione, disputando il
campionato di Serie B Interregionale, e ora è pronto a mettersi al servizio di coach Bartolini.
Date le sue doti cestistiche e l’esperienza già maturata nella categoria, siamo sicuri che
potrà giocare un ruolo importante per riuscire a centrare l’obiettivo salvezza e gli diamo un
caloroso benvenuto a Sansepolcro.

Commenti

A Tempi Supplementari Lorenzo Angelini

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore Lorenzo Angelini

Commenti

Open Days del Servizio Civile Universale organizzati da Anteas Città di Castello Odv

Nell’ambito degli Open Days del Servizio Civile Universale che si tengono in Umbria dal 27 gennaio all’8 febbraio, l’Anteas Città di Castello Odv ha organizzato 2 appuntamenti per far conoscere le proprie proposte.

Il Cesvol Umbria ETS, con la rete degli enti di terzo settore umbri, per il bando 2024-2025 mette a disposizione 94 posti con 8 progetti di intervento e di questi 4 posti interessano proprio l’Anteas tifernate, con i progetti “Welcare 2025” (2 posti) e “Sale e Pepe” (2 posti).

Gli Open Days organizzati dall’Anteas Città di Castello Odv si terranno giovedì 30 gennaio e 6 febbraio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 nella sede dell’associazione, in Viale Vittorio Emanuele Orlando 24/bis, a Città di Castello.

Per informazioni:

tel. 39174214014 (Roberto Granci) – 360/488651 (Mario Blonda)

anteascittadicastello@live.it

Commenti

“La tecnica della pictografia nella riproduzione delle opere d’arte” per Le Domeniche al Circolo incontro con “La Bottega Tifernate” di Stefano Lazzari

Le Domeniche al Circolo prosegue l’iniziativa promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati con il patrocinio del Comune di Città di Castello. Il prossimo appuntamento Domenica 26 gennaio alle ore 18.00 con l’incontro “La tecnica della pictografia nella riproduzione delle opere d’arte” grazie alla presenza di “La Bottega Tifernate” di Stefano Lazzari

Gli eventi, aperti ai soci e alla città si terranno nelle sale dello storico Palazzo Bufalini e intendono creare un caffè culturale vicino alle esigenze del vivere sociale, momenti di autentica aggregazione come previsto dall’Art. 2 dello Statuto del Circolo che così recita: 

“Offrire ai soci la possibilità di ricreazione con lettura di giornali e riviste, con  conferenze culturali e concerti, con trattenimenti danzanti e con giochi leciti. Il circolo ha, altresì, lo scopo di contribuire allo sviluppo culturale della Comunità locale, promuovendo e favorendo tutte le iniziative che a ciò possono concorrere”. Il Circolo Tifernate il cui prestigio è noto e riconosciuto da tutta la comunità tifernate fu costituito il 9 febbraio del 1873 assumendo il motto “Cum voles erit utilis”. In esso è confluita nel febbraio del 1967, rimanendone assorbita, la locale “Accademia degli Illuminati”, illustre testimonianza della cultura fin dal 1650, anno di fondazione.

Le Domeniche del Circolo  è una iniziativa sostenuta dal Presidente  Avv. Gregorio Anastasi e dall’intero Consiglio Direttivo è a cura della dott.ssa Catia Cecchetti.

Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione:
eventi@circolotifernate.it – 075 6975824 – 339 7203829  

Commenti