Home Blog Page 115

Al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro venerdì 18 ottobre alle 21:00 appuntamento con la prova aperta di ConTatto, di Federica Dauri

La coreografa Federica Dauri è arrivata a Sansepolcro insieme alla drammaturga Hanna Schaich, a Luca Della Corte e Alain Nouchy, per la residenza creativa sul progetto ConTatto, ospiti dell’Associazione CapoTrave/KilowattVenerdì 18 ottobre, alle 21:00, la prova aperta al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro.

ConTatto è un lavoro che indaga il tema dell’intimità attraverso la storia d’amore tra due uomini: Luca, danzatore, e Alain, disabile a seguito di un ictus midollare. Il tema del contatto viene esplorato attraverso una lenta danza che coinvolge i sensi e l’ascolto: un viaggio poetico che si sviluppa in un dialogo fisico ed emotivo tra i due; un’esperienza sensoriale e viscerale, capace di mettere in luce la natura di un’intimità autentica, sensibile e sottile.

Federica Dauri è performer e coreografa. Formata all’Accademia Nazionale di Danza RM, ha studiato Butoh ed Euritmia, specializzandosi poi in performance art a New York e Amsterdam. Il suo lavoro è stato presentato in musei, gallerie e teatri, in Europa e USA.


Indago la corporalità con uno sguardo intimo e personale, il mio obiettivo è raccontare il corpo trasgredendo i confini convenzionali del movimento e dell’espressione, al fine di rivelare strati di emozioni, ricordi e impulsi subconsci. Per me il corpo rappresenta una realtà intima e tangibile in continua trasformazione. Attraverso il Butoh (danza psicosomatica di origine giapponese), esploro il corpo come un deposito di emozioni e ricordi, sondando le profondità della sua forma fisica e delle sue narrazioni intrinseche. Le mie performance narrano di emozioni profonde e intimità umana attraverso il corpo e l’espressione. Cerco di portare alla luce emozioni autentiche e storie vere che parlano di legami e di esperienze intime. Il mio approccio coreografico nasce dall’ascolto dei sussurri sottili del corpo, rivelando i dettagli intricati del microcosmo interno e dissolvendo la distinzione tra interno ed esterno.”Federica Dauri 

Commenti

A Time Out Gianmarco Cioffi

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Gianmarco Cioffi della ErmGroup Altotevere

Commenti

Due giorni di esercitazioni con “Sismex Appennino 2024”: la protezione civile testa la sua efficienza

Da venerdì 18 a sabato 19 ottobre il Sistema provinciale di Protezione Civile si mette alla prova con “Sismex Appennino 2024”. Si tratta di un’esercitazione su scala reale nata dalla collaborazione tra Prefettura e Provincia di Arezzo, con l’obiettivo di testare le procedure di coordinamento e le attivazioni che, in caso di emergenza reale, risultano fondamentali per l’efficienza complessiva della risposta.

La simulazione prende il via la mattina di venerdì 18 ottobre con la notizia da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di un forte terremoto di magnitudo 6.0 nell’Appennino romagnolo che causa lievi danni in Casentino, Valtiberina e nel Pratomagno.

Al lavoro nei diversi scenari d’evento oltre 150 volontari di 26 associazioni del territorio con i loro mezzi e attrezzature, 23 soggetti pubblici e privati del Sistema di Protezione Civile, 3 Unioni dei Comuni e 24 Comuni.

Nella tre giorni di esercitazione saranno 40 gli scenari simulati sul territorio provinciale: dal soccorso dei Vigili del Fuoco per la ricerca di persone sotto le macerie al soccorso sanitario, dalle verifiche di agibilità degli edifici all’evacuazione di alcune scuole, sino alla ricerca di persone scomparse e al lavoro per guasti di servizi vari. In tale contesto sarà compito dei volontari di Protezione Civile coadiuvare le operazioni di messa in sicurezza del territorio e di assistenza alla popolazione mentre le Forze dell’Ordine interverranno per assicurare la viabilità e l’afflusso dei soccorritori.

Quattro gli scenari simulati che interessano il territorio di Sansepolcro. Il primo venerdì 18 ottobre a partire dalle 9.30 dove, al Foro Boario, viene attivato il COC delocalizzato del Comune. L’area sarà utilizzata anche come base di partenza per le squadre che vengono impiegate sul territorio comunale. Sabato 19 ottobre a partire dalle ore 11 si interverrà per il crollo di un annesso agricolo presso la Fattoria di Germagnano. Nello stesso giorno, a partire dalle ore 14, in località La Montagna, la segnalazione di una persona dispersa con conseguente attivazione delle ricerche. Infine, sempre sabato 19 ottobre, alle ore 18 e sempre in località La Montagna, il Comune richiede il montaggio di una tenda per la popolazione che non intende rientrare nelle proprie abitazioni.

Commenti

Il consiglio comunale approva a maggioranza il bilancio consolidato 2023: le società controllate dal Comune chiudono in utile. Da Farmacie Tifernati dividendi all’ente per 100.605 euro

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il bilancio consolidato relativo all’esercizio finanziario 2023, che si è chiuso con un risultato positivo pari a 3.314.869,67 euro. Si tratta del decimo elaborato redatto dal Comune di Città di Castello in conformità al decreto legislativo 118/2011, recante le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili per le pubbliche amministrazioni. Il bilancio consolidato ricomprende l’attività di alcune delle società partecipate dal Comune: Farmacie Tifernati Srl (partecipata al 100 per cento); Polisport Srl (partecipata al 100 per cento); Sogepu Spa (partecipata al 91,06 per cento); Puntozero Scarl (partecipata al 2,08 per cento); AURI Autorità Umbra Rifiuti e ldrico (partecipata ai soli fini del consolidamento al 4,48 per cento). Nessuna delle tre società controllate dall’ente è risultata in perdita: Sogepu ha chiuso il bilancio in positivo per 148.222 euro, le Farmacie per 311.232 euro e Polisport per 6.121 euro. La società Farmacie Tifernati nel 2023 ha distribuito al Comune di Città di Castello dividendi per 100.605 euro. Per quanto riguarda le altre due partecipate, Puntozero ha chiuso con un utile di 23.062 euro e AURI con un utile di 24.120.541,63 euro, dato quest’ultimo condizionato dalla forte presenza di contributi assegnati nell’anno 2023, principalmente per fondi PNRR legati a investimenti sulla rete idrica, poi materialmente eseguiti da Umbra Acque per 25.000.000 di euro.

Commenti

Campagna olearia al via anche in Altotevere


Si muove la Confraternita dell’olivo e dell’olio, con un invito ai produttori, e una data già fissata con largo anticipo…

È partita l’operazione…olio 2024, con la raccolta delle olive e la successiva molitura: situazione che si protrarrà per diverse settimane, e c’è attesa per sapere se il raccolto risulti quantitativamente, ma soprattutto qualitativamente, proficuo (non tutte le annate sono uguali, si sa)… Coglie la palla al balzo la Confraternita dell’olivo e dell’olio dell’Alta Valle del Tevere, nella persona del sempre attivissimo presidente Sergio Bartoccioni, per invitare i produttori “a far analizzare il proprio olio consegnando un campione in frantoio”. Verranno fornite 2 bottigliette da 100 ml ciascuna, da riempire allo scopo dell’assaggio da parte di qualificati esperti del settore. I quali procederanno all’analisi sotto molteplici aspetti (sensoriale, gustativo, olfattivo), per stabilire finalmente se quella ’24 diventi a tutti gli effetti una campagna da annoverare fra quelle positive. L’auspicio è ovviamente che sia proprio così, e non ultimi se lo augurano pure i consumatori (cioè tutti noi)… Nella circostanza, il deus ex machina dell’organizzazione ha pensato bene di…portarsi avanti col lavoro, stabilendo sin d’ora la data del 6′ concorso “Olio nobile dell’Alta Valle del Tevere”: si terrà il prossimo 21 febbraio in un noto ritrovo sulle colline tifernati, peraltro sede abituale dell’appuntamento. Oltre alla consegna degli attestati, l’occasione tornerà buona per un confronto fra i vari produttori, con ‘professori’ riconosciuti dell’oro verde a portare il proprio contributo (certamente gradito assai).Una serata ‘a tutto olio’ insomma: che con tali premesse, e viste le tematiche sul tappeto, non potrà che…scorrere assolutamente liscia !

Commenti

“Settimana mondiale dell’allattamento”, questa mattina alla Biblioteca Carducci di Città di Castello un incontro di promozione con le ostetriche

Nel mese in cui si celebra “la settimana mondiale dell’allattamento”, questa mattina dalle 10:00 alle 12:00 presso la Biblioteca Comunale Carducci di Città di Castello, le ostetriche del servizio ospedaliero in sinergia con le colleghe dei consultori e di tutto il Dipartimento Materno Infantile, hanno organizzato un incontro di promozione per l’allattamento al seno. Per l’occasione sono intervenuti il direttore di presidio dott. Silvio Pasqui e la direzione ospedaliera di Città di Castello, gli assessori al sociale e alla cultura , la dott.ssa Francesca Fiandra e i Coordinatori dei servizi di riferimento ospedaliero e territoriale. Le Ostetriche hanno presentato i servizi offerti sia a livello ospedaliero che territoriale e illustrato i benefici dell’allattamento al seno. La partecipazione è stata attiva, alcune mamme hanno portato la loro esperienza di allattamento, si è instaurato un dialogo tra le mamme, le future mamme e i professionisti. l’incontro si è concluso con una lettura a cura di Patrizia Montani.
Si ringrazia le autorità, i partecipanti e la Biblioteca che ha accolto l’evento riconfermando la collaborazione già in essere con la rete materno-infantile.

Commenti

Inclusione, lavoro, sicurezza e solidarietà vanno a braccetto alla scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini”. L’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”, nell’ambito del progetto “Città di Castello città cardioprotetta” ha donato alla scuola un secondo defibrillatore (DAE)


Inclusione, lavoro, sicurezza e solidarietà vanno a braccetto alla scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini”. L’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”, nell’ambito del progetto “Città di Castello città cardioprotetta”, già nel febbraio 2017 aveva donato alla “Scuola” un defibrillatore (DAE) posizionato all’interno del plesso scolastico. Ora per rendere ancora più sicura e cardioprotetta tutta l’area del plesso scolastico è stato necessario disporre di un secondo prezioso strumento “salvavita” da collocare all’esterno dell’edificio in adiacenza sia dei laboratori di meccanica e saldatura, che della sala multimediale e la “Sala del Gusto”, locali spesso frequentati dai cittadini in occasione di convegni, presentazione di libri, conviviali e altro, rendendo, pertanto, l’apparecchio accessibile non soltanto a studenti, insegnanti e personale di segreteria. La consegna ufficiale del defibrillatore, strumento di grande ausilio in caso di emergenza cardiologica, è avvenuta questa mattina alla presenza dei consiglieri dell’associazione con in testa il Presidente, Francesco Grilli ed il presidente della “Bufalini”, Giovanni Granci assieme al consiglio di amministrazione e al direttore, Marco Menichetti e i dirigenti della scuola. “Un ulteriore bellissimo gesto concreto di solidarietà e vicinanza alla scuola, agli studenti e a tutti coloro che ogni giorno la frequentano. Oggi è davvero una giornata importante grazie agli Amici del Cuore al suo presidente Grilli che ancora una volta hanno dimostrato grande sensibilità nei nostri confronti”, ha dichiarato, Giovanni Granci subito dopo la cerimonia di consegna del defibrillatore (DAE). All’incontro ha preso parte anche l’assessore alle Politiche Sociali del comune di Città di Castello che a nome del sindaco ha ringraziato gli Amici del Cuore “protagonisti di iniziative concrete per la città e per chi ci vive”.

Commenti

Black Out linea internet a Città di Castello il 15 e 16 ottobre: interrogazione di Andrea Lignani Marchesani

In data 15 ottobre 2024 nelle prime ore del pomeriggio numerose linee internet sono state interdette all’utenza con un black out che ha riguardato vaste aree del Capoluogo comunale, visto che il disservizio ha creato disagio a privati ed attività con evidenti danni economici per professionisti e negozi visto rallentamenti anche nella linea POS il consigliere Andrea Lignano Marchesani ha presentato una interrogazione al Sindaco per capire le cause e su come si potrà eventualmente intervenire per scongiurarne in futuro.

Il testo integrale dell’interrogazione:

Signor  Sindaco di Città’ di Castello

    Oggetto: interrogazione (black out linea internet Capoluogo 15 e 16 ottobre)

Il sottoscritto Consigliere comunale, 

                                  PREMESSO

che in data 15 ottobre nelle prime ore del pomeriggio numerose linee internet sono state interdette all’utenza con un black out che ha riguardato vaste aree del Capoluogo comunale 

che il disservizio ha creato disagio a privati ed attività con evidenti danni economici per professionisti e negozi visto rallentamenti anche nella linea POS

che ancora alla data del 16 ottobre il disservizio , seppure in forma ridotta, persisteva per alcuni operatori telefonici

                               INTERROGA LA S.V.

a) sulle motivazioni del disservizio e sulla individuazione delle responsabilità 

b)sulla opportunità per il Comune di farsi promotore di una class action di operatori economici e cittadini per richiedere danni nei confronti dei responsabili

c) sulle iniziative che l’Amministrazione comunale vorrà porre in essere per scongiurare il ripetersi di simili inaccettabili situazioni

Citta’ di Castello, 16 ottobre 2024

Il Consigliere interrogante

(Andrea Lignani  Marchesani)

Commenti

Domenica 20 ottobre alle ore 17.00 nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello inaugurazione mostra “Storie d’arte. 6 artisti in cerca di colore… più 1”

Domenica 20 ottobre alle ore 17.00 nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello inaugurazione della mostra “Storie d’arte. 6 artisti in cerca di colore…più 1”. Mostra collettiva di grandi maestri d’arte come Matteo Milli, Marco Giacchetti, Annamaria Veccia, Otello Natalini, Anna Cenci e Guadagni Gianluca & FAL 8 (Fausto Franchi). Ci sarà inoltre la presentazione del fumetto storico “Ballata tra arte e spada” di Matteo Milli, un’opera su Caravaggio e i Marchesi Bourbon del Monte. Ingresso libero.

Chi è Matteo Milli: giovane pittore autodidatta realizza dipinti a soggetto storico e mitologico. Ha esposto alle gallerie Mentana e Merlino di Firenze e all’interno di “Contatti dell’Appennino” curata dal professore Roberto Volpi. Nel 2019 è stato premiato con l’Oscar della Creatività per l’opera “Nemesi”. Un suo dipinto è stato inserito in un’edizione illustrata della Divina Commedia di Dante Alighieri per i 700 anni dalla sua morte. Ha realizzato alcuni fumetti a sfondo storico tra cui l’opera che presenterà il 20 ottobre 2024 “La Ballata tra arte e spada”.

Commenti

Tutto pronto al Circolo Tifernate per il primo appuntamento Circolo della Poesia – Letture tifernati di autori locali II Edizione

Tutto pronto al Circolo Tifernate per il primo appuntamento dell’iniziativa “Circolo della Poesia – Letture tifernati di autori locali II Edizione” Accademia degli Illuminati di Città di Castello per giovedì 17 ottobre con Angela Ambrosini “Il tempo rappreso”, LuoghInteriori Editore, 2024, Presentazione di Marco Moschini, Letture di Jacopo Tonelli, Musiche a cura di Nico Pruscini, chitarra

Gli appuntamenti in programma sono in totale cinque, e si terranno nelle sale del Circolo Tifernate a partire dalle ore 18.00 nei mesi di ottobre e novembre.

Gli altri appuntamenti in programma:

Giovedì 24 ottobre
Brunella Tarducci “Nel cuore della terra s’illumina il cielo”, Aletti Editore, 2023
Presentazione di Anna Maria Pacciarini
Letture di Giovanna Migliorati
Musiche a cura di Livio Odierna

Giovedì 7 novembre
Veris Valentini “V come Amore” LuoghInteriori Editore, 2024
Presentazione di Germano Innocenti
Letture di Silvia Bardascini
Musiche a cura Katarina Polchi piano
Novamusica3.0

Giovedì 21 novembre
Andrea Cardellini “Polline”, Midgard Editrice, 2020
Musiche a cura di Jacopo Falchi e Samuele Martinelli

Giovedì 28 novembre
ore 19.00
Daniele Piccini “Canzoniere scritto solo per amore”, Interno Poesia Editore, 2024
Dialoga con l’autore Paola Rondini
Letture di Elio Mariucci e Maria Vittoria Lensi

Sede Legale: Piazza Matteotti – Palazzo Bufalini | 06012 Città di Castello (PG) | Telefono: (+39) 075 69.75.824

Codice Fiscale 81003370541 | www.circolotifernate.it

Musiche a cura della
Scuola comunale “Giacomo Puccini” di Città di Castello

Coordinamento e info: Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it- 075 6975824 – 339
7203829 . Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione.

Commenti

La città di Crotone omaggia il poeta tifernate Simone Cumbo

Il poeta tifernate Simone Cumbo, si è aggiudicato il secondo premio del Premio Nazionale di Poesia Franco Loria -Città di Crotone, con la poesia “Il vento”.
Una targa d’argento è stata consegnata dalla Giuria al poeta tifernate, che per il secondo anno consecutivo si è aggiudicato il premio che ha visto oltre 300 poesie inviate:

“un riconoscimento importante – ha dichiarato Cumbo- che dedico a chi ancora, nonostante questo mondo così pieno di violenza e guerre, riesce ad ascoltare il vento e sa immergersi nella sua meraviglia…”.

Commenti

Norcia: applicato il “Daspo Willy” a cinque persone

0

I Carabinieri della Compagnia di Norcia hanno notificato a cinque cittadini italiani, di età compresa tra i 19 e 45 anni, alcuni dei quali con precedenti di polizia, il provvedimento del “Divieto di accesso ai pubblici esercizi e locali di pubblico intrattenimento” (cd. “Daspo Willy”), due dei quali per la durata di anni 1 e 6 mesi e, negli altri casi, di anni, emesso dal Questore della provincia di Perugia, per le gravi condotte tenute nei pressi di un esercizio pubblico del luogo.

L’episodio, che ha determinato l’emissione dei provvedimenti, risale allo scorso mese di luglio, allorquando i militari sono intervenuti in un locale a seguito di una rissa che aveva coinvolto due gruppi ben distinti tra loro, i cui partecipanti si erano scontrati reciprocamente prima verbalmente e poi fisicamente.

Nella circostanza, uno dei partecipanti alla rissa ha riportato lesioni giudicate guaribili in 25 giorni dai sanitari del nosocomio di Norcia.

Il Questore della Provincia di Perugia, dr. Fausto Lamparelli, esaminati gli atti e la proposta formulata dal Comando Compagnia Carabinieri di Norcia, che ha svolto gli approfondimenti merito sull’accaduto, in considerazione delle modalità con cui si era svolto il fatto e l’allarme sociale creato, ritenendo la condotta tenuta dalle persone coinvolte tali da determinare una situazione di grave pericolo e turbativa dell’ordine e la sicurezza pubblica, al fine di tutelare i cittadini che sono soliti frequentare quei luoghi ed evitare il ripetersi di episodi analoghi, ha adottato nei loro confronti la misura di prevenzione personale del Daspo Willy.

I provvedimenti dell’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza, vieta ai destinatari l’accesso all’esercizio per la rispettiva durata, nonché lo stanziamento nelle immediate vicinanze dello stesso.

Il “Daspo Willy” costituisce una misura di prevenzione personale di competenza del Questore, che rientra nella categoria dei “divieti di accesso alle aree urbane”, la cui disciplina è stata potenziata nel dicembre 2020, dopo i tragici fatti che portarono all’omicidio del ventiduenne Willy Monteiro a Colleferro (Roma).

La violazione del provvedimento citato integra un autonomo delitto, punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 10 a 24 mila Euro.

Commenti

Ospedale di Orvieto, inaugurato il servizio di Estetica Oncologica patrocinato da OCC

0

Si è svolta ieri, nella sala conferenze dell’ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto, alla presenza di professionisti sanitari del presidio, cittadini, volontari e rappresentanti delle istituzioni, la cerimonia di inaugurazione del Servizio di Oncoestetica patrocinato dall’associazione OCC Orvieto Contro il Cancro.


“La collaborazione con la OCC –ha spiegato il direttore generale della Usl Umbria 2 dott. Piero Carsili che ha aperto la manifestazione – è viva ormai da tanti anni ed ha portato alla realizzazione di progetti rilevanti che hanno sempre visto sl centro la persona. Con l’associazione abbiamo sottoscritto convenzioni per l’inserimento dei volontari nei servizi, fisioterapisti e psicologi  con il fine di accompagnare il paziente oncologico nel suo percorso di cura ed oggi questo importante servizio di estetica oncologica si inserisce nella presa in carico completa del paziente”.

“Il servizio di estetica oncologica – ha aggiunto la dr.ssa Ilaria Bernardini, direttrice del presidio ospedaliero – nasce dalla tenacia di Aura, presidente dell’associazione OCC, che è venuta fin dall’inizio del mio incarico a farsi promotrice dell’iniziativa. Abbiamo subito intuito l’importanza della proposta che consente a tutti i malati e le malate oncologiche di accedere al servizio con un ingresso dedicato, senza dover entrare in ospedale, presso gli spazi dello Screening Mammografico ed avere una seduta con una professionista certificata per trattamenti estetici nei pazienti oncologici. La giornata di oggi assume un significato ancora più forte in quanto si colloca nell’ambito del mese dedicato alla prevenzione del tumore del seno”.

“Siamo molto felici che oggi prenda avvio il servizio di Oncoestetica – ha dichiarato Aura Cintio, presidente di OCC che, nel suo intervento, ha illustrato l’iter che ha portato all’avvio dell’importante progetto.

“Il nuovo servizio – ha detto la presidente di OCC – vuole rivolgersi a tutte e a tutti, non è infatti dedicato solo al sesso femminile, perché anche davanti alla malattia più aggressiva, anche là dove può sembrare che non ci sia nulla da fare la persona c’è, ed ha bisogno di una piccola cura, una coccola, che diventa immensamente importante. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle settimane di ‘Fai Volare una Speranza’ e ci auguriamo – ha concluso Aura Cintio – che possa essere estesa a tutti gli ospedali umbri in cui vengono trattati pazienti oncologici”.

“La formazione che garantisce la preparazione per questo tipo di trattamenti estetici – ha spiegato Manola Nevi, estetista professionale – viene garantita da APEO (Associazione Nazionale Estetica Oncologica) che annualmente certifica la preparazione anche e soprattutto rispetto ai prodotti che sono utilizzati e che non devono interferire con i trattamenti chemioterapici. Oltre al trattamento l’importanza della cura sta nell’attenzione, nella carezza che possiamo portare”.



Ringraziando i presenti, il direttore generale dell’azienda sanitaria dott. Piero Carsili ha garantito massimo impegno ed attenzione nei confronti della Sanità Orvietana, dell’ospedale “Santa Maria della Stella” e del distretto: “Sono stati stanziati – ha affermato il manager sanitario – 7,3 milioni di euro per l’adeguamento sismico della struttura ospedaliera e per la ristrutturazione del Pronto Soccorso. Sono in fase di ultimazione i lavori che permetteranno l’utilizzo della piazzola per l’elisoccorso e in fase di avvio i lavori per l’Ospedale e la Casa di Comunità, interventi che dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025. È imminente anche l’apertura della Casa della Comunità di Fabro.
Ospedale e territorio – ha concluso il manager sanitario – sono quindi oggetto di forte potenziamento strutturale a cui si accompagnerà anche la riorganizzazione dei servizi”.

Commenti

Letizia Michelini si candida alle elezioni regionali: “serve un nuovo modo di lavorare indirizzato al bene comune”

0

Sindaco di Monte Santa Maria Tiberina dal 2013, ha sempre fatto dell’ascolto il principale obiettivo della sua azione politica. Correrà a fianco della candidata alla Presidenza della Regione Stefania Proietti

Letizia Michelini scende in campo in vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024 e si candida nelle file del Partito Democratico alla carica di Consigliere regionale dell’Umbria. Altotiberina, classe 1983, libera professionista nel settore della proprietà industriale, Letizia Michelini dal 2013 è sindaco del Comune di Monte Santa Maria. Un’esperienza, quella amministrativa, che ha sempre vissuto con passione, in mezzo alla gente, facendo dell’ascolto il principale strumento della sua azione politica

Guidare per oltre dieci anni un piccolo comune le ha permesso non solo di abbattere quelle barriere che troppo spesso si frappongono tra Istituzioni e cittadini, ma anche di impegnarsi in Provincia, in qualità di consigliere con delega al Patrimonio a fianco della candidata alla Presidenza della Regione Umbria per la coalizione di centrosinistra Stefania Proietti e di lavorare all’interno dell’Anci come membro dell’ufficio di presidenza di Anci Umbria e come presidente di Anci Umbria Prociv, per dare voce e servizi ai comuni, anche i più  piccoli, che costellano l’Umbria e l’Italia intera.

“In questi anni da sindaco di Monte Santa Maria Tiberina ho imparato prima di tutto ad ascoltare per conoscere i bisogni della mia comunità e ad impegnarmi in prima persona per dare risposte concrete ai cittadini– ha dichiarato Letizia Michelini, ufficializzando la sua candidatura alle elezioni regionali a fianco della candidata alla Presidenza della Regione Stefania Proietti – Ho accettato questa sfida perché voglio portare in Regione un nuovo modo di lavorare indirizzato esclusivamente al bene comune. Lo voglio fare per i giovani, per le donne, per i lavoratori e le imprese, per noi tutti, che chiediamo una Regione in grado di garantire servizi migliori e di offrire più opportunità. Che significa incentivare l’occupazione, specie quella giovanile, e promuovere politiche incentrate su ricerca e innovazione per supportare le imprese; sviluppare una visione strategica della regione Umbria dal punto di vista culturale, attraverso lo sviluppo di sinergie tra pubblico e privato; migliorare la sanità universale e pubblica nella nostra regione, investire nelle infrastrutture viarie e garantire, per quanto riguarda i trasporti, più servizi a costi sostenibili, in particolare per le persone che vivono lontane dai grandi centri abitati; sostenere le famiglie alle prese con i costi della vita sempre più elevati, intercettando tutte le fragilità sociali; salvaguardare l’ambiente, partendo dall’acqua e dalla sua conservazione e trasformando i rifiuti in risorsa. E’ a partire dalla volontà di lavorare su questi obbiettivi – ha concluso Letizia Michelini – che mi candido a Consigliere regionale dell’Umbria e chiedo il sostegno di tutti voi perché vi porto tutti con me e insieme possiamo fare la differenza”.

Commenti

Elezioni regionali, Paolo Fratini si candida nella lista del Pd: “In campo a fianco di Stefania Proietti per un’Umbria migliore”

Competenza, ascolto e passione. Paolo Fratini annuncia la sua candidatura alle elezioni regionali del 17 e 18 novembre nella lista del Partito Democratico a sostegno della candidatura di Stefania Proietti.

Perito agrario, nato nel 1964, la prima esperienza professionale è come operaio di una azienda florovivaistica di Città di Castello, per poi diventare tecnico della Confederazione italiana agricoltori. Oggi è libero professionista e responsabile di un importante gruppo assicurativo a livello internazionale per quanto riguarda la gestione dei rischi in agricoltura. La passione per la politica e l’impegno per il territorio iniziano negli anni ’90, quando ricopre l’incarico di vicesindaco di San Giustino nella giunta Savelli. Nel 2014 viene eletto per la prima volta sindaco di San Giustino, venendo poi riconfermato primo cittadino nel 2019 indossando la fascia tricolore fino al 2024.

“Questo nuovo impegno politico per l’Umbria nella lista dei candidati al Consiglio regionale per il Partito Democratico a fianco di Stefania Proietti – dice Paolo Fratini – parte soprattutto dalle sollecitazioni del mondo agricolo e degli agricoltori che in questi anni hanno dovuto affrontare tantissimi problemi senza trovare delle valide soluzioni”.

“L’Umbria – aggiunge – è la più bella Regione in cui vivere e crescere. È una terra piena di tesori e credo che le nostre ricchezze ambientali meritino di essere tutelate attraverso uno sviluppo sostenibile. La nostra comunità ha una rete straordinaria di cittadini, imprese e associazioni che la politica regionale ha il compito di sostenere. Abbiamo il dovere di puntare nella formazione, nella cultura e nell’innovazione come soluzione al problema del lavoro. Farò in modo di rendere ancora più forte il nostro sistema produttivo, che vede come assi portanti della nostra economia i lavoratori“.

“Mi impegnerò per incrementare ancora di più la cultura del merito, nel sostegno e nell’inclusione di chi ha più bisogno, trovandosi in uno stato di marginalità, disabilità,  d’indigenza o precarietà – continua – Possiamo contare su valori fondamentali come quelli della partecipazione, della reciprocità e del   volontariato, dell’equità fiscale, della solidarietà, della tutela dei beni pubblici, dell’onestà e della legalità, del servire le istituzioni con trasparenza, sobrietà, rispetto e onore. Credo che sia necessario promuovere i principi costituzionali ed il riconoscimento   dei diritti  e impegnarsi per una maggiore efficienza della pubblica amministrazione, per il riscatto delle nuove generazioni che vivono sulla propria pelle la difficoltà di trovare lavoro, spesso dopo un lungo percorso di studi. Tutto questo senza dimenticare le precedenti   generazioni, depositarie di conoscenze ed esperienze di vita preziose“.

“L’Umbria – conclude – è la terra della buona politica, da qui si deve guardare con attenzione alle vicende nazionali, europee e del mondo intero e mi impegnerò perché il mondo conosca la nostra regione per le eccellenze del suo passato e per quelle del suo presente“.

Commenti

Al via ufficialmente sabato 19 ottobre Tiferno Comics Fest&Games

Il fine settimana tifernate dedicato al Tiferno Comics Fest&Games prenderà ufficialmente il via sabato 19 ottobre a partire dalle 10 del mattino. Il tradizionale taglio del nastro, alla presenza dei protagonisti della manifestazione e degli amministratori comunali, sarà alle ore 11.00 in Piazza Matteotti a Città di Castello.
La stampa è invitata a partecipare.

Commenti

Truffe on line: Carabinieri denunciano 7 persone all’Autorità Giudiziaria, per un ingiusto profitto complessivo di oltre 22mila euro

0

I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, oltre alle attività di controllo del territorio, condotte in chiave preventiva dai reparti dipendenti insieme alle altre numerose attività d’istituto, stanno rivolgendo sempre maggiore attenzione a coloro che, sovente, navigano nella rete, per le più diverse esigenze, risultando, pertanto, esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici.

In tale ottica, per i casi di seguito descritti, i militari dei locali Comandi Stazione territoriali hanno individuato e deferito in stato di libertà alle Procure della Repubblica di Perugia e Spoleto 7 persone, tutte residenti in altre regioni, ad eccezione di una, ritenute responsabili di truffa, consumata via web, ai danni di ignari cittadini che vivono nelle sottonotate località del perugino.

Nel dettaglio, all’esito di distinte ed accurate indagini, è stato accertato che a:

  • Foligno: una 32enne, dopo avere pubblicato in rete l’avviso di vendita di un’autovettura, ha avuto contatti con un uomo, interessato all’acquisto del veicolo. Questi, concordato il prezzo della compravendita a 18.000 euro, ha fornito una ricevuta falsa di un bonifico bancario facendosi consegnare il mezzo dalla proprietaria, la quale non ha più ricevuto il corrispettivo stabilito preventivamente;
  • Campello sul Clitunno: una 47enne ed un 48enne, a seguito di contatti telefonici avutisi circa un annuncio on line per la vendita di una marmitta per ciclomotore, hanno tratto in inganno il denunciante, un 54enne del luogo, inducendolo ad accreditare una ricarica su carta prepagata di 250 euro in loro favore;
  • Santa Maria degli Angeli:
  • un 68enne, dopo avere inserito un annuncio sul web inerente la vendita di una tuta da motociclista, ha indotto un 23enne del posto ad effettuare una ricarica su carta prepagata a lui intestata, per un importo di 1.487 euro, per poi rendersi irreperibile;
  • un 60enne, dopo avere pubblicato un annuncio per la vendita di un videogioco, ha indotto un uomo del luogo, propenso all’acquisto, ad effettuare un bonifico di 90 euro su un conto corrente a lui riconducibile. Il venditore, però, una volta intascata la cifra, non ha mai spedito la merce concordata;
  • Pietralunga: un 26enne, dopo aver contattato telefonicamente un 39enne del posto spacciandosi per operatore di un istituto di credito, lo ha persuaso in maniera truffaldina ad eseguire a suo favore un bonifico di 1.700 euro;
  • Umbertide: un 51enne, dopo avere pubblicato in rete l’avviso di vendita di un’autovettura, ha avuto contatti con un uomo del luogo, interessato all’acquisito del veicolo. Il venditore, concordato il prezzo della compravendita, ha convinto l’acquirente a farsi effettuare un bonifico con carta prepagata, incassando 1.200 euro. L’inserzionista, pertanto, impossessatosi dei soldi, ha poi omesso la consegna dell’auto.

Gli episodi descritti costituiscono un’utile occasione per invitare ancora una volta i cittadini, potenzialmente coinvolti in casi analoghi, a rivolgersi immediatamente alle Stazioni dell’Arma distribuite capillarmente nei 59 comuni della provincia o inviare segnalazioni al Numero Unico di Emergenza NUE – 112, così da consentire di poter attuare investigazioni tempestive e risolutive in ordine a tali condotte subdole, utili per poter risalire ai responsabili di siffatti reati.

Commenti

“Concerto per Alice” – domenica 20 ottobre 2024, ore 17:00 – Teatro degli Illuminati, Città di Castello

In occasione del 150° anniversario della nascita di Alice Hallgarten Franchetti, domenica 20 ottobre alle ore 17,00 presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello, sarà presentato un concerto della Corale Marietta Alboni dedicato ad Alice, con la partecipazione dell’attrice Eleonora Giovanardi. Alice Hallgarten è stata una figura di spicco nello sviluppo della pedagogia contemporanea e nel movimento di emancipazione femminile dei primi del Novecento. Il suo sostegno alle sperimentazioni di Maria Montessori e le innovazioni educative introdotte a Villa Montesca hanno lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’educazione. Il concerto sarà un’occasione per riscoprire e celebrare il contributo di Alice alla pedagogia e alla società. Il programma musicale, curato dal Maestro Marcello Marini, includerà l’esecuzione in prima assoluta del brano “Crossing the Bar”, tratto da una poesia di Tennyson, che Alice desiderava fosse incisa sulla sua tomba nel cimitero acattolico di Roma.
L’evento è aperto al pubblico con ingresso libero su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero Whatsapp 349 7604921 o inviare un’e-mail a 150@montesca.eu .

Commenti