Home Blog Page 1150

Calciomercato: Tiferno 1919 ufficiale l’arrivo del l’attaccante Antonio Lentini

Ecco la spalla di Salvatore Pica, arriva dalla Sicilia. Per la prossima stagione il nostro settore offensivo si arricchisce dell’attaccante Antonio Lentini, palermitano classe 1996. Il nuovo puntero biancorosso è un classe 1996 e vanta un peso forma di 70 kg a fronte di 180 cm di altezza.
Ha giocato sempre in Sicilia tranne una parentesi nella prima parte della stagione 2017/18 quando ha vestito la maglia dell’Alpignano nell’Eccellenza piemontese.
Ha mosso i primi passi nel Parmonval e si mise in luce negli Allievi con 25 centri in 28 presenze. L’anno dopo (’13-’14) infatti esordì in Eccellenza con la prima squadra collezionando 6 presenze. Per crescere e maturare andò nel Cus Palermo in Promozione (24 gare, 10 reti), poi provò la D con la Leonfortese (20 presenze, 1 gol), prima di tornare nella sua Parmonval in Eccellenza (24 presenze, 9 reti). A seguire l’esperienza piemontese alla quale ha fatto seguito la stagione scorsa prima al Milazzo e poi al Paternò, sempre in Eccellenza, per un totale di 27 presenze e 11 reti.
Ora questa sua ‘prima’ in Umbria, con la nostra maglia biancorossa.
Il nostro nuovo attaccante lunedì raggiungerà Città di Castello per unirsi al gruppo e iniziare la preparazione e anche per la foto di rito!
Ad Antonio il più caloroso benvenuto nella famiglia biancorossa del Tiferno 1919.
Commenti

Calcio mercato: ufficiale l’arrivo dell’attacante  Lorenzo Zoi

L’ASD Cerbara  ufficializza l’arrivo dell’attaccante  Lorenzo Zoi ( ex Pietralunghese/ Virtus san Giustino) che va a cpmpletare la parte offensiva della formazione di mister Marco Bini per la prossima stagione.

Commenti

PD “Il Ponte dei sospiri. Ad oltre tre anni dall’insediamento del Sindaco Cornioli il Secondo Ponte sul Tevere è un miraggio.”

“La storia del Secondo Ponte sul Tevere viene da lontano dal bisogno di collegamento di un intero territorio e dai problemi di sicurezza che lo caratterizzano. Nel 2014 la Regione Toscana ha siglato, con l’Amministrazione Frullani, un Accordo di Programma per la realizzazione di questa importante opera viaria accogliendo le richieste di un territorio che lamentava scarsissimi investimenti sulla viabilità e che si sentiva ai margini. La Regione si è impegnata a finanziare il secondo Ponte con 3.200.000 euro, un investimento enorme secondo solo al contratto di quartiere, e l’Amministrazione Frullani, con enormi sforzi, è riuscita a trovare 800.000 euro di co-finanziamento (da vendita beni e da mutuo).
All’Amministrazione Cornioli spettava soltanto la gestione del progetto esecutivo disponendo della necessaria copertura finanziaria. In questi tre anni abbiamo assistito a proclami, comunicati stampa e date a casaccio con l’inizio lavori che slitta di stagione in stagione, dimostrando l’approssimazione e la superficialità con la quale vengono trattate importanti progettualità. L’ultima data comunicata per l’avvio del cantiere è stata la primavera del 2019, siamo in estate inoltrata e ancora siamo in alto mare. L’unica cosa certa e sotto gli occhi di tutti è che nessun lavoro ha avuto inizio e che rispetto ai tempi prospettati l’iter amministrativo ha avuto più di un intoppo.
Infatti, con la determina 682 del 27 giugno 2019 apprendiamo che la Responsabile del procedimento ha disposto, ai sensi dell’art. 21-nonies della legge 07/08/1990 n°241 l’annullamento in autotutela del provvedimento di esclusione di un Raggruppamento di imprese per un vizio sulle firme e quindi l’annullamento dell’aggiudicazione dei lavori in favore del R.T.I. Conscooop e la riammissione di R.T.I. Castaldo alla procedura di gara. Con ogni probabilità si aprirà la strada per il ricorso del R.T.I. Conscoop con un allungamento dei tempi. Con una interrogazione chiediamo al Sindaco che riferisca in maniera puntuale sull’intera vicenda di chiarire quale sarà l’iter amministrativo previsto e i tempi di avvio del cantiere. Se la Regione Toscana, principale finanziatore dell’opera, è stata informata di questo ennesimo ritardo e se ci sono garanzie concrete che il finanziamento non sia compromesso. ”
 

Commenti

Sabato 27 luglio 4° Concerto “Al Suono dell’Angelus”

Importante successo ha riscosso la manifestazione “Al Suono dell’Angelus”; la singolare iniziativa, tenutasi presso la Cattedrale di Città di Castello e promossa dalla Schola Cantorum “A. M. Abbatini” in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Comunicazioni Sociali della Diocesi di Città di Castello che ha visto lo svolgersi di brevi concerti, preludio alla recita dell’Angelus Domini, ogni sabato del mese di luglio.
A sottolineare la validità della proposta è stata l’attenta partecipazione di pubblico che ha particolarmente apprezzato la bontà dell’iniziativa e le varie esecuzioni che hanno visto la partecipazione del clarinettista Roberto Tofi, della flautista Luisa Mencherini, del violinista Francesco Mastriforti accompagnati all’organo da Alessandro Bianconi, Cesare Tiroli e David Murphy.
A chiusura dell’iniziativa si esibirà, Sabato 27 luglio dalle ore 11,30 alle 12,00, sempre presso la Cattedrale, oltre che il M° Alessandro Bianconi all’organo, un ensemble vocale della Schola Cantorum “Abbatini” con musiche di Muffat, Bull, Vivaldi, Bach e Mozart.
A seguire alle ore 12,00 la recita della preghiera dell’Angelus Domini.

Commenti

Le aule del futuro a san Filippo: riunione del comitato scientifico per i nuovi ambienti di apprendimento

San Filippo, dove si sperimentano le aule 3.0: studio di caso per Indire, l’istituto nazionale di documentazione, innovazione, ricerca educativa, polo regionale per la primaria di Avanguardie educative, la scuola di San Filippo di Città di Castello è stata sede nei giorni scorsi della riunione del comitato scientifico che sta curando alcune soluzioni per migliorare gli spazi da un lato e l’acustica dall’altro. San Filippo ha perseguito gli obiettivi dell’innovazione digitale con il progetto Digitscuola@2.0 e dei maggiori programmi europei, come Erasmus e e-Twinning, pur avendo sede in un convento del 1700. “Abbiamo usato questo punto debole, come sfida educativa” spiega il dirigente del Primo Circolo Massimo Belardinelli“introducendo soluzioni per far convivere tecnologia futuribile e problemi di insonorizzazione delle aule, con speciali pannelli di compensato in grado di assorbire il rumore, palline da tennis sulle gambe delle sedie, tende sul soffitto e altri espedienti alcuni dei quali non senza pregio artistico. Vogliamo che i bambini vadano veloci su internet ma continuino a sedersi sui banchi della prima scuola pubblica di Città di Castello, nata insieme all’Italia nel 1861. Da qualche anno stiamo innovando gli spazi e le architetture scolastiche anche alla luce della lezione di Maria Montessori: lo abbiamo fatto sul nuovo, ad esempio nella primaria di San Pio ed ora stiamo estendendo le esperienze di successo a Promano, Cornetto attraverso una concezione nuova degli ambienti di apprendimento. In questo processo, ogni risorsa è preziosa e il coinvolgimento delle famiglie permette di attingere a professionalità e competenze diversificate per coprire i molti fronti che si aprono quando ci si muove sugli spazi”. Alla riunione del comitato scientifico erano presenti  Beate Weyland e Kuno Prey dell’università di Bolzano, Floriana Falcinelli dell’Università di Perugia, Samuele Borri e Giuseppe Moscato di Indire, Carlo Chiarelli Dirigente scolastico in pensione, gli insegnanti del circolo e il dirigente della Alighieri-Pascoli Filippo Pettinari. Kuno Prey, esperto anche di design, ha effettuato un sopralluogo finalizzato ad ottimizzare il cromatismo delle pareti. Per l’assessore ai Lavori Pubblici Luca Secondi “la qualità e la sicurezza dell’edilizia scolastica sono state una priorità dell’Amministrazione comunale che, grazie anche a fondi regionali, ha adeguato sismicamente e ripensato otto scuole. Il lavoro non è terminato: abbiamo presentato 23 progetti, su cui a breve attendiamo un pronunciamento. In ogni frangente l’intervento di messa a norma è stato guidatod alla modernizzazione degli ambienti in linea con la ricerca che San Filippo e altre direzioni didattiche stanno portando avanti. E’ chiaro che anche per le successive progettazioni, il coinvolgimento della scuola sarà fondamentale per trasformare un’occasione di riqualificazione del contenitore, che pure è il requisito di partenza, in un momento di innovazione della didattica”.
Commenti

Giunti (Forza Italia) “Ancora  atti vandalici a Sansepolcro ?   Cosa sta succedendo? E le videocamere  promesse ?”

“Abbiamo presentato come gruppo politico due interrogazioni, una a luglio 2016 e l’altra , insieme al consigliere Rivi, a luglio 2018, per  chiedere all’Amministrazione di istallare delle videocamere, visti  gli episodi di  vandalismo che si verificavano  a Sansepolcro. 
Delle telecamere nessuna traccia, a parte quelle a lettura targa installate agli ingressi della città,  che funzionano, invece gli  atti vandalici proseguono nella città con danneggiamento di beni pubblici  sempre più frequenti.
Non è possibile chiedere alla forze dell’ordine di occuparsi anche di questo. Con i problemi di sotto organico, non riescono col personale di cui dispongono, tagli dopo tagli a far fronte a tutto .
Quindi per risolvere il problema è indispensabile installare le videocamere, cosa che  peraltro ci era stata promessa alla presentazione delle interrogazioni.
Sono già passati tre anni di promesse . Non siamo disposti ad aspettare più. I cittadini attendono risposte e fatti concreti.”
 
   
 

Commenti

Numero unico europeo 112 per le emergenze, firmato il protocollo in Prefettura

“La firma di questo protocollo è un passo avanti molto importante verso l’attivazione del 112, il Numero unico europeo per tutte le emergenze. E’ un percorso iniziato molto tempo fa, e come Regione Toscana abbiamo già fatto un partenariato con Umbria e Marche, per un reciproca sostituzione in caso di problemi. In Toscana il 118 esprime risultati tra i migliori”. L’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha firmato oggi pomeriggio in Prefettura, assieme al ministro dell’interno Matteo Salvini, il protocollo per l’attuazione, anche in Toscana, del Nue 112, il Numero unico per le emergenze, già partito in alcune regioni.

Ha fatto gli onori di casa il prefetto Laura Lega. Oltre al ministro Salvini e all’assessore Saccardi, hanno parlato Alessandra Guidi, vice capo della Polizia, e Alessio Lubrani, il medico della Asl Toscana centro incaricato dell’organizzazione del 112. Presente in sala anche il sindaco di Firenze Dario Nardella, oltre a rappresentanti di tutte le Forze dell’ordine.

“Il NUE 112 avrà una serie di vantaggi importanti per la cittadinanza – ha detto ancora Stefania Saccardi – Mettiamo in rete quattro numeri: 118, 112, 113, 115, attraverso una centrale unica di risposta che ha sede a Firenze al Palagi (ex Iot), dove ora è collocata la centrale del 118, che ha tutte le caratteristiche necessarie per funzionare come centrale unica di risposta del 112. Da parte della Regione c’è stato un investimento di 3 milioni e mezzo per l’adeguamento tecnologico. Il sistema consentirà una prima scrematura delle chiamate, che poi saranno indirizzate verso l’intervento utile. Dove il NUE 112 è già stato attuato, ha dato buoni risultati. Qui in Toscana l’attuazione definitiva sarà a marzo 2020, noi abbiamo già adottato tutte le delibere necessarie”.

Il dottor Alessio Lubrani si è soffermato sulle caratteristiche tecniche del NUE 112: “In Toscana servirà un’utenza di 4.500.000 persone, rispondendo a circa 6.500 chiamate al giorno. La centrale sarà dimensionata per gestire, in caso di necessità, anche le chiamate di Marche e Umbria, e viceversa. Verranno assunte 80 persone, ci saranno 14 postazioni, il servizio ci verrà a costare 75 centesimi ad abitante”.

Il ministro Salvini ha ricordato che il ministero ha destinato 20 milioni alla realizazione del NUE, e che i dati a disposizione finora smentiscono qualsiasi obiezione sull’efficacia del servizio: entro 5-6 secondi la risposta, ed entro 45 secondi la chiamata viene indirizzata verso l’intervento utile; quindi, meno di un minuto in tutto.

L’introduzione del numero unico 112 per le chiamate di emergenza era stata stabilita da una decisione del Consiglio della Comunità europea del 29 luglio 1991. Poi vari passaggi, sia a livello europeo che nazionale. Infine, una legge italiana del 7 agosto 2015 prevede l’istituzione del NUE 112 su tutto il territorio nazionale, con centrali operative da realizzare in ambito regionale.

L’attivazione del Numero unico è stata anche oggetto di confronto tra le Regioni Toscana, Marche e Umbria, con le quali è stato stipulato un accordo di collaborazione che prevede l’utilizzo delle rispettive centrali uniche di risposta alle emergenze nel caso di malfunzionamento di una delle due (la centrale di Marche e Umbria è unica).

Il NUE 112 verrà attivato in Toscana nel marzo 2020, secondo il modello della Centrale Unica di Risposta per tutto il territorio regionale. La Centrale Unica di Risposta (CUR) avrà sede presso la Centrale Operativa 118 di Firenze-Prato, considerate le caratteristiche strutturali, impiantistiche e di dotazioni tecnologiche della Centrale, che ha già provveduto alla necessaria implementazione tecnologica propedeutica alla realizzazione del NUE 112.

Come funzionerà il NUE 112. La Centrale Unica di Risposta fornirà una prima risposta a tutte le chiamate di soccorso (pubblica sicurezza, soccorso tecnico e soccorso sanitario) effettuate componendo gli attuali numeri di emergenza (112, 113, 115 e 118), da chiunque si trovi sul territorio regionale, e, in seguito a una classificazione delle chiamate, le inoltrerà alle competenti Centrali operative di Carabinieri, Polizia, Vigili del fuoco, Emergenza sanitaria, che garantiranno la risposta operativa alla richieste di soccorso e le relative gestioni.

Commenti

Sansepolcro, domani sera ai Giardini di Piero il concerto della Southbank Sinfonia

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la grande musica nell’estate al Borgo. Mercoledì 24 luglio alle 21:00, ai Giardini di Piero della Francesca, è in programma il Concerto Sinfonico della Southbank Sinfonia di Londra. Lo spettacolo, diretto da Simon Over con la partecipazione di Erika Curbelo alla tromba, vedrà l’esecuzione di brani di Joseph Haydn e Nicholas O’Neill assieme al Coro Festival Anghiari.

Come di consueto, l’evento rientra nel calendario 2019 dell’Anghiari Festival, la rassegna musicale estiva in programma dal 20 al 26 luglio nel territorio anghiarese e non solo, che quest’anno vede la partecipazione di varie compagnie, tra cui la Southbank Sinfonia. Questa orchestra originaria di Londra rappresenta per i musicisti di tutto il mondo un vero e proprio trampolino di lancio verso l’attività professionale.

L’appuntamento nella città di Piero è organizzato dal Comune di Sansepolcro in collaborazione con la Pro Loco Anghiari e l’associazione Amici della Musica.

Commenti

Mercoledì 24 luglio si riunisce il Consiglio Comunale di Sansepolcro

Nuova seduta per il Consiglio Comunale di Sansepolcro. La massima assemblea cittadina si riunirà domani, mercoledì 24 luglio, a partire dalle 18:00.

La seduta sarà incentrata principalmente sull’approvazione della variazione al bilancio di previsione 2019/2021 dopo che questa ha ottenuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori. Tra i punti amministrativi, anche una serie di varianti urbanistiche e i regolamenti relativi a loculi cimiteriali, accesso civico generalizzato e videosorveglianza.

I lavori del Consiglio saranno aperti dalle interrogazioni presentate dai vari gruppi di minoranza. Tra le varie interpellanze rivolte alla Giunta, spiccano i lavori di costruzione del secondo ponte sul Tevere e le relative procedure di affidamento, la vicenda Coingas, il progetto Sprar, la ristrutturazione del reparto di medicina e i lavori di messa in sicurezza di Via Bartolomeo Della Gatta.

Commenti

Assemblea sindacale, possibili disagi per i servizi Cup. E’ convocata giovedì prossimo dalle 11 alle 14

E’ convocata per giovedì prossimo 25 luglio dalle 11 alle 14 un’assemblea sindacale.  

In quella fascia oraria, i servizi Cup e di call centre nel territorio provinciale aretino potrebbero non essere garantiti. L’Azienda si scusa per gli eventuali disagi degli utenti e ricorda che è comunque possibile prenotare attraverso il Cup telefonico (in orario 7.45 – 17,30) e nelle farmacie convenzionate.

Commenti

Trestina volley serie c femminile: “Piccini Paolo spa” main sponsor

Parallelamente alla campagna acquisti, il direttore sportivo Nicola Mattei rinnova anche un importante collaborazione, quella con “Piccini Paolo Spa”, azienda leader nel settore carburanti e combustibili in Toscana e Umbria per la distribuzione e vendita di GPL da riscaldamento; la Squadra femminile che affronterà il campionato di serie C prenderà quindi il nome “PICCINI PAOLO SPA”.

Piccini Paolo Spa è presente dal 1968 nel settore dei carburanti e combustibili liquidi e gassosi, con un riconosciuto know-how conquistato in 50 anni di esperienza e con continui investimenti in capitale umano e tecnologico. L’elevata esperienza del personale specializzato nel settore garantisce lo svolgimento in sicurezza di tutte le fasi di manipolazione del gas naturale, che si possono riassumere in decompressione, misura, compressione, stoccaggio, trasporto.

L’azienda progetta e costruisce tutti i supporti atti alla fornitura e alla conservazione in deposito di metano e biometano, offrendo la possibilità di personalizzazione per soddisfare le specifiche esigenze del Cliente. Sicurezza e Qualità sono le priorità aziendali. Le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e BH OHSAS 18001 sono infatti al centro di ogni processo e servizio.

Piccini Paolo gestisce tutti gli aspetti inerenti il mondo del Gas Naturale.
Ogni fase del servizio, ogni fornitura, ogni attrezzatura viene svolta da personale qualificato con affidabilità, sicurezza e professionalità.

“Abbiamo sposato la causa della “Pallavolo Trestina” perchè anche noi siamo convinti dell’importanza di far crescere i giovani nell’ambito sportivo, in particolar modo negli sport di squadra, per questo motivo c’è stata subito sinergia e voglia di collaborazione in questo prezioso progetto”.

Un ringraziamento da parte della Società e di tutto lo staff del Trestina Volley alla Ditta “Piccini Paolo Spa”, in particolare alla Sig.ra Piccini Antonella, per questa rinnovata e preziosa sinergia, nonchè per la fiducia e il sostegno per la futura stagione 2019-2020.

Commenti

“Progetto ALICE: da tutta Europa a Villa Montesca per sperimentare nuove metodologie educative legate all’inclusione”

Le comunità educanti europee si sono incontrate a Città di Castello per la Summer School del progetto europeo ALICE (Adapting Learning in Inclusive Communities and Environment), finanziato dalla Commissione Europea, che ha come obiettivo la sperimentazione di pratiche educative legate all’applicazione di misure prosociali volte a coinvolgere le comunità locali nella promozione dell’inclusione di studenti delle scuole secondarie selezionati fra i diversi Paesi dell’UE.

Una due giorni intensa, immersi in un progetto ambizioso che intende sviluppare un nuovo sistema per l’inclusione sociale, utilizzando nuove metodologie inclusive. Con l’obiettivo di promuovere la diversità culturale e personale come valore, il progetto crea un elenco di metodologie che possono essere utilizzate non solo dagli insegnanti, ma anche da coloro che, pur giocando un ruolo importante nello sviluppo dei comportamenti e degli studenti, lavorano in ambiti educativi non formali: ad esempio il mister e l’allenatore, la parrocchia e gli altri ambienti di vita.

Il progetto parte dal presupposto che le principali ragioni dietro i comportamenti sociali non inclusivi, secondo diversi studi, sono legate alle differenze etniche, religiose e sessuali. La sfida del progetto è anche sperimentare un approccio basato sulla narrazione biografica degli studenti, data l’importanza dello storytelling con riferimento a intuizioni cognitive ed emotive che possono portare ad accettare o rifiutare la diversità.

Coordinatrice dello stimolante progetto è stata la Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca: martedì 16 e mercoledì 17 luglio a Città di Castello sono arrivati trenta insegnanti ed educatori provenienti dalla Grecia, dalla Spagna, dall’Olanda e dalla Bulgaria, oltre alla preziosa partecipazione del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” di Palermo.

La due giorni tifernate è iniziata presso la scuola di San Filippo con il saluto di benvenuto del direttore della Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca Fabrizio Boldrini, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello Luciana Bassini e il Dirigente scolastico del primo circolo didattico prof. Massimo Belardinelli che ha presentato agli ospiti il concetto di “pro-socialità” sperimentato ed applicato nel circolo scolastico di sua competenza.

Ognuno dei partecipanti al progetto ha portato un importante contributo espresso tramite un workshop.

Il progetto ALICE si è concluso mercoledì 17 luglio a Villa Montesca dove il presidente della Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca prof. Angelo Capecci, e l’assessore alla Politiche Scolastiche del Comune di Città di Castello Rossella Cestini hanno consegnato gli attestati di partecipazione al progetto a tutti i partecipanti che, nell’occasione, hanno avuto modo di visitare il Parco e la Villa, soffermandosi in modo particolare sulla splendida Biblioteca del Barone Franchetti.

Commenti

Interrogazione dei consiglieri comunali PM, Minciotti, Domenichini, Tavernelli e Massetti su Tari per agriturismi

Interrogazione sulla Tari per agriturismi dei consiglieri comunali Pd, Massimo Minciotti, Luciano Domenichini, Luciano Tavernelli e Vittorio Massetti. “Il Consiglio di Stato conferma la posizione assunta dal Tar Umbria, laddove, a seguito del ricorso presentato dai titolari di alcune aziende agrituristiche, era giunto alla conclusione che, “sebbene l’attività agrituristica fosse da classificarsi come utenza non domestica”, in quanto i rifiuti prodotti non potevano considerarsi alla stregua di quelli provenienti dalle unità abitative, “ciò non avrebbe dovuto condurre alla conclusione che si trattasse di rifiuti provenienti da attività commerciale, in quanto l’attività agrituristica era da qualificarsi come agricola ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile”.” La sentenza in commento – proseguono i consiglieri comunali Pd firmatari dell’interrogazione – non lascia spazio a dubbi interpretativi: agli agriturismi devono essere applicate tariffe specifiche che tengano conto, in primo luogo, della specificità dell’attività svolta, in quanto l’agriturismo è finalizzato dalla legge all’obiettivo primario di recupero del patrimonio edilizio rurale; in secondo luogo, occorre valutare la stagionalità dell’attività, la minor capacità ricettizia rispetto agli alberghi, legata al numero massimo di pasti e posti letto offerti.” “Per quanto sopra esposto, i sottoscritti consiglieri comunali, interrogano la giunta al fine di conoscere, “le nuove modalità di applicazione della tariffa a seguito della ricordata sentenza Tar e consiglio di Stato; le eventuali nuove classificazioni specifiche per agriturismi, dove siano riconducibili, la stagionalità, la diversa capacità ricettiva rispetto ad alberghi e ristoranti; se risulta previsto un eventuale rimborso, per errata classificazione; la possibilità di introdurre ulteriori sgravi, legati alla ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio e rurale; se non si ritenga opportuno, a partire dal prossimo esercizio economico e finanziario 2020, l’introduzione della Tariffa Puntuale quale sistema di misurazione puntuale e “democratico”del rifiuto residuo indifferenziato prodotto dalle singole utenze e di calcolo della tariffa a carico di queste. Un sistema che andrebbe a superare, il vecchio criterio di calcolo delle tariffe (a rischio di illegittimità) legato alle superfici e composizione del nucleo familiare, anziché ai rifiuti realmente prodotti.”

Commenti

Cade dalla finestra, bambino trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Ancona in un centro specializzato per la neurochirurgia infantile

Un bambino, in vacanza con la famiglia nell’Umbertidese, è stato trasportato ieri pomeriggio con l’elisoccorso all’ospedale di Ancona, dove si trova un centro specializzato per la neurochirurgia infantile. Il piccolo è caduto da una finestra della struttura ricettiva che ospitava la sua famiglia ed è stato trasportato al pronto soccorso dagli stessi genitori. Dopo una prima tac cerebrale è stato allertato l’elisoccorso che ha portato il bambino ad Ancona dove verrà sottoposto ad ulteriori accertamenti e ad un consulto con un neurochirurgo.

La direzione di presidio ringrazia tutti gli operatori sanitari coinvolti per la prontezza dell’intervento effettuato. Inoltre ringrazia per la collaborazione i vigili del fuoco del distaccamento di Città di Castello e i carabinieri forestali.

Commenti

Tragedia della strada a Lugnano, muore motociclista tifernate di 19 anni

Un grave incidente è costato la vita ad un giovane motociclista tifernate di 19 anni. Lo scontro, con una fiat punto è avvenuto sulla strada provinciale che da Trestina conduce a Morra, nel comune di Città di Castello, all’altezza del Bivio di Lugnano. Sul posto i Carabinieri e un ambulanza del 118, ma per il ragazzo non c’è stato nulla da fare.

Commenti

Frutta e verdura di stagione ai bisognosi: il caso di Luca Fauri, produttore agricolo di Città di Castello

Da oltre 4 anni regala ai bisognosi la frutta e la verdura inveduta al mercato di Città di Castello: il nome di questo benefattore è Luca Fauri, titolare di un’azienda ortofrutticola di circa 20 ettari che produce, nella piana di Lugnano,  frutta e verdura di stagione. Originaria del Nord Italia, la famiglia Fauri arriva a Città di Castello nel 1965, quando la madre Grazia,  da cui l’azienda porta il nome, decide di esportare in Umbria l’attività di famiglia. Anche oggi la gestione è rimasta interna, con il figlio ed attuale titolare Luca Fauri, che si occupa di tutto, avvalendosi di 4 operai in pianta stabile e alcuni occasionali. Lo stand di Luca Fauri è un riferimento per i tifernati che frequentano il mercato cittadino:  il martedì con la versione biologica a chilometri zero in Piazza Gabriotti e il sabato mattina nel parcheggio Raniero Collesi.  Esclusivamente frutta e verdura di stagione, come chiarisce il sito dell’azienda, ed in particolare mele e pere, specialità per le quali Fauri è famoso e che distribuisce in tutta Italia. Qualche anno fa, in occasione dell’inaugurazione dell’Emporio di San Giorgio a San Giacomo aveva iniziato a donare le quantità di frutta non vendute durante la mattina del martedì alla Caritas diocesana per le varie forme di solidarietà, tra cui la mensa e l’emporio.  Oggi alla fine della mattina del martedì volontari della Caritas passano a ritirare quando è rimasto nelle cassette per impiegarlo nelle iniziative di sostegno alimentare,  sia in forma diretta con la mensa che attraverso l’Emporio di San Giorgio, dove una tessera sociale, rilasciata dal Comune permette di rifornirsi di generi alimentari gratuitamente sulla base dell’Isee. “La disponibilità che Luca Fauri ha dimostrato e continua a dimostrare è encomiabile e vorremmo che altri colleghi seguissero il suo esempio, secondo la filosofia dello spreco utile e della riduzione del rifiuto” ha detto l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini, incontrando l’imprenditore nel suo stand in Piazza Gabriotti. Frutta e verdura, che altrimenti andrebbero al macero, ora servono per dare un pasto a chi non ne avrebbe e ad aiutare famiglie in difficoltà. Non è un gesto scontato ma un atto di vero civismo che esprime consapevolezza della complessità del momento e un’etica di mutualità su cui l’Amministrazione si trova d’accordo, specialmente nel distribuire il surplus delle società del benessere. Grazie dunque a Luca Fauri, che fin dall’inizio ha compiuto la sua buona azione in silenzio. Pensiamo però che sia arrivato il momento di dare un riconoscimento a lui e ai molti altri che danno una mano senza pubblicità per smussare le disuguaglianze e permettere che ad ogni persona nella nostra città siano garantite le esigenze primarie”.
Commenti

1943-2019 per l’ ANPI continua l’impegno Antifascista e la Memoria della Resistenza

Anche quest’anno L’Anpi di Città di Castello si unisce alle centinaia  di iniziative che si svolgeranno il 25 luglio in tutta Italia perché si può fare memoria anche stando insieme con una pastasciutta e rinnovare l’impegno Antifascista della nostra Associazione e nella diffusione della Memoria e della Storia e nella fedeltà ai valori della Resistenza e della Costituzione. 

Il 25 luglio 2019 la Pastasciutta antifascista, a curata dai nostri volontari, si aprirà  al Parco San Pio X alle 20  con Canti e Letture con Tiziana Gasparini della Sezione ANPI “Leda Antinori” di Fano accompagnata da Riccardo Nicosanti alla chitarra e le letture scelte di Maurizio Perugini della Sezione ANPI  Città di Castello.

Commemorare la caduta del fascismo come fece Casa Cervi nel 1943 con la Pastasciutta offerta ai cittadini di Campegine ci sembra un modo di fare memoria in modo semplice e carico di significato ed  onorare i 7 fratelli Cervi trucidati da un fascismo che ancora una volta mostrava il suo volto spietato.

L’Anpi è impegnata quotidianamente su alcuni temi come la Memoria, i Diritti e la Costituzione che sono legati tra loro e la nostra storia democratica. Lo facciamo con iniziative,seminari di studio, mostre ed incontrando i cittadini e gli studenti cercando in questo modo di non affievolire la memoria ed il sentimento che ci lega ai tanti patrioti che diedero vita alla Resistenza ed alla guerra di Liberazione dalla invasione della Germania nazista e alla insopportabile dittatura fascista 25 luglio 1943.

prenotazioni:

Giuliano 338 42 16 184

Riccardo 340 36 68 943

Commenti

Monte Santa Maria Tiberina – La sagra della Porchetta e dei fagioli con le cotiche” ottiene il marchio di qualità dell’Unpli. Cerimonia di consegna al Senato  

Monte Santa Maria Tiberina, 22 luglio ’19 – “Sagra di qualità” è la certificazione voluta dall’Unpli Nazionale per contraddistinguere le sagre rappresentative della storia e della tradizione che è stata consegnata con una celebrazione presso il Senato della Repubblica alla Pro Loco di Monte Santa Maria Tiberina. 

L’associazione è stata la prima in Italia ad ottenere questo prestigioso riconoscimento per la propria sagra: “la Sagra della Porchetta e dei fagioli con le cotiche”.

L’amministrazione comunale fa le proprie congratulazioni a Rinaldo Mancini, che aveva avviato l’iter per l’ottenimento del marchio di qualità, Valerio Alunno nuovo Presidente della ProLoco di Monte Santa Maria Tiberina e a tutti i volontari.

Commenti