Home Blog Page 1151

Il PD aretino chiede la cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Anche da Arezzo parte la proposta di cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Il Gruppo Pd in consiglio comunale: «La nostra terra medaglia d’oro della Resistenza, la nostra città gemellata con Oswiecim».Dopo i violenti attacchi ricevuti sui social, dopo le minacce espresse durante iniziative di forze politiche di estrema destra, Arezzo faccia la sua parte e conceda la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. La proposta verrà presentata al prossimo consiglio comunale dal gruppo del Pd, ma tutti i consiglieri comunali, indipendentemente dalla propria appartenenza, possono aderire a questa iniziativa: «È il momento di capire chi sta dalla parte della giustizia e chi da quella dell’odio – dichiara il Consigliere PD  Alessandro Caneschi – la nostra provincia è medaglia d’oro della Resistenza, la nostra città è gemellata con Oswiecim, dove la senatrice a vita venne deportata quando era bambina, abbiamo il compito di dare un segnale e di non farci seppellire dalla vergogna, per questo Liliana Segre dovrebbe diventare cittadina onoraria di Arezzo». Di recente Segre, 89 anni, sopravvissuta alla deportazione ad Auschwitz, è accompagnata nei suoi spostamenti da due carabinieri a causa delle continue minacce. La decisione del Questore di Milano è arrivata dopo centinaia di messaggi carichi di odio sui social network, ma anche per l’esposizione di uno striscione da parte di un gruppo neo fascista.«Non possiamo tollerare che il nostro Paese e le nostre città diventino terreno in cui germinano il fascismo, la violenza e l’intolleranza – ribadisce Caneschi – per questo faccio appello a tutte le forze politiche affinché si riconoscano in questi principi e lancino così un messaggio di fratellanza nei confronti di chi, per tutta la vita, dopo essere sopravvissuta alla tragedia dell’Olocausto, ha seminato i valori di pace, democrazia e rispetto, come la senatrice Liliana Segre».

Commenti

Il progetto formativo sui cateteri venosi della Usl Umbria 1 premiato come eccellenza nazionale

Perugia, 9 novembre 2019 – La Usl Umbria 1 ha ricevuto la segnalazione di eccellenza per la sezione “Progetti formativi” del Premio Basile 2019, un prestigioso riconoscimento istituito dall’associazione italiana formatori (AIF) dedicato a Filippo Basile, dirigente dell’assessorato agricoltura e foreste della Regione Sicilia assassinato il 5 luglio del 1999. 

La segnalazione è arrivata per il progetto formazione del team aziendale esperto nel management degli accessi vascolari presentato dal dottor Francesco Borgognoni responsabile scientifico del corso. A ritirare il premio, al XVI Convegno della Pubblica Amministrazione a Trento, erano presenti il dottor Vittorio Cerottocoordinatore aziendale della rete degli ambulatori per gli accessi vascolari e un rappresentante della Centro di Formazione del personale e sviluppo risorse della Usl Umbria 1.

Il percorso formativo, ha avuto una durata di 171 ore totali, di 27 di formazione in simulazione presso il Centro di formazione in simulazione per emergenza-urgenza di Marsciano e 144 ore di formazione sul campo presso l’Ambulatorio degli Accessi Vascolari di Città di Castello. Il team di medici e infermieri è stato formato per garantire il miglior trattamento possibile ai numerosi malati, per lo più oncologici, che necessitano di terapia endovena farmacologica, nutrizionale o infusionale, e così ridurre le complicanze e le infezioni in ambito ospedaliero. In totale sono 5 le persone che hanno già ultimato l’iter formativo e altrettante lo faranno nel mese di dicembre. Non solo, il prossimo anno sono previsti altri due corsi aperti a 12 operatori. 

 ​

Per quanto riguarda la rete degli ambulatori degli accessi vascolari, ne è già attivo uno a Città di Castello e uno nell’ospedale della Media Valle del Tevere e, a breve, appena terminati gli ultimissimi lavori, ne aprirà un alto nel distretto del Perugino, con sede presso l’Hospice di Perugia, che può già contare su strumentazioni apposite. 

Il Commissario Straordinario Luca Lavazza della Usl Umbria 1 si congratula con il dottor Vittorio Cerotto e con lo staff del Centro di formazione per il grande lavoro svolto e per il risultato raggiunto, che ha permesso un nuovo riconoscimento per la formazione aziendale in un settore in cui sempre più c’è necessità di specializzazione.

Commenti

Letizia Michelini (PD) alla Lega “chi rappresenterà le istanze del nostro territorio?”

Nel quadro che si sta delineando, se al consigliere regionale più votato del carroccio non sarà assegnato nessun asessorato, la Lega Umbra dovrà dare una spiegazione ai suoi elettori, in particolare in Alto Tevere, che dopo anni, come territorio, rimarrebbe completamente escluso dalla rappresentanza nella Giunta regionale, così come in via generale il centro destra dovrà spiegare perché pur nella consapevolezza della mancata rappresentanza in consiglio regionale di territori importanti come il folignate e l’orvietano, l’assessore esterno verrebbe pescato fuori Regione:
La mancanza di fiducia della Lega sulle proprie risorse interne dovrebbe stimolare tutti ad una seria riflessione.
Credo che la neoeletta Presidente Tesei oltre a tenere conto delle intenzioni di voto e della rappresentanza dei territori, dovrebbe scongiurare in ogni modo possibile l’ipotesi dell’aumento di spesa del Consiglio Regionale, che sarebbe uno schiaffo morale a tutti i cittadini che hanno deciso, con il voto, di darle fiducia.

Commenti

Oggi la Commemorazione del monumento eretto in ricordo dell’Appuntato M.O.V.M. Donato Fezzuoglio

0

Nella mattinata odierna, alla presenza di numerose Autorità civili e militari, a Perugia, in via Chiusi, organizzata dalla locale Sezione A.N.C., con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Istituto Comprensivo “Perugia 5”, si è svolta la cerimonia di commemorazione del monumento eretto in ricordo dell’Appuntato M.O.V.M. Donato Fezzuoglio.

Il militare, il 30 gennaio 2006 (all’epoca effettivo all’Aliquota Radiomobile della Compagnia CC di Città di Castello), durante un servizio perlustrativo, fu chiamato a intervenire, unitamente al Capo Equipaggio (Brigadiere Enrico Monti), in occasione di una rapina che tre pericolosi malviventi stavano perpetrando in danno di un Istituto di Credito di Umbertide (PG). Dopo aver costretto alla fuga i malviventi, fu attinto mortalmente, alle spalle, da un colpo esploso da uno di essi, accasciandosi esanime al suolo. Il 17 maggio 2007, gli fu concessa la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Nella circostanza, intorno alla meravigliosa cornice offerta dalla presenza della nutrita scolaresca del citato istituto, il Vice Sindaco della città di Perugia, Dott. Gianluca Tuteri, accompagnato dal Prefetto della città di Perugia, Dott. Claudio Sgaraglia, dal Comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, Gen. B. Massimiliano Della Gala, dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Perugia, Colonnello Giovanni Fabi e dall’Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Generale Antonio Cornacchia, ha deposto una corona d’alloro presso il monumento eretto in ricordo del caduto.

A conclusione della cerimonia, il Comandante della Legione, ha consegnato all’Istituto Comprensivo “Perugia 5”, intitolato proprio al commemorato eroe, la bandiera nazionale, nell’ambito delle celebrazioni previste per il IV Novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.

A seguire, nel plesso scolastico, nell’ambito del progetto culturale didattico “Cultura della Legalità”, istituito nel 2017 grazie alla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri, il Comune di Perugia, la Direzione Didattica “I.C. Perugia 5”, l’Associazione Nazionale Carabinieri e la Signora Emanuela Becchetti, vedova Fezzuoglio, sono state consegnate 8 borse di studio per l’anno 2018-2019, finanziate dalla medesima in favore di altrettanti studenti dell’“I.C. Perugia 5”, meritevoli per rendimento scolastico e fattiva partecipazione alle attività didattiche, risultati vincitori del concorso “Borsa di studio in onore dell’Appuntato dei Carabinieri Donato FEZZUOGLIO”.

Commenti

Premio semplicemente donna: svelate le protagoniste e il programma dell’edizione 2019. Storie di coraggio, importanti esempi femminili e incontri con le scuole del territorio

Mancano soltanto due settimane alla VII edizione del Premio Internazionale Semplicemente Donna che, venerdì 22 novembre alle ore 21, regalerà emozioni e speranza al pubblico del Teatro “Mario Spina” di Castiglion Fiorentino. Presentata nel corso di una conferenza stampa, tenutasi nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, l’edizione 2019 si propone come un evento in crescita, capace di parlare alle nuove generazioni e volto a sensibilizzare l’opinione pubblica contro la violenza di genere. Riceveranno infatti il premio donne le cui storie parlano di sofferenza, ma anche di coraggio e riscatto. “Il Premio Semplicemente Donna – dicono all’unisono Angelo Morelli e Chiara Fatai, ideatori ed organizzatori – è stato concepito come un evento trasversale che possa mettere in luce, a qualsiasi latitudine del pianeta, i vari aspetti della violenza sulle donne. Al tempo stesso vogliamo portare sotto i riflettori anche le esperienze di riscatto di quelle donne che non si sono piegate di fronte alle avversità e non si sono lasciate sconfiggere da retaggi culturali e situazioni difficili. Per farlo abbiamo ritenuto necessario porre l’accento sulle storie, spesso tristi e raccapriccianti, delle donne vittime di violenza sottolineando la caparbietà e la tenacia di quante hanno lottato per raggiungere risultati importanti.” Donne che combattono quotidianamente per i propri diritti ed esempi femminili di rilievo: nel corso della conferenza sono stati svelati anche i nomi delle premiate dell’edizione 2019. Tra queste Suraya Pakzad, direttrice di Voice of Women Organization, la prima organizzazione femminile sorta nel regime post talebano; la diplomatica italiana Elisabetta Belloni, e attuale segretario generale del Ministero degli Affari Esteri; la neuroscienziata castiglionese Susanna Rosi, la giornalista Monica Peruzzi e Cinzia Pennesi, una delle poche strumentiste italiane che ricoprono il ruolo, in ambito musicale, di direttore d’orchestra. Premiata anche la manager Luciana Delle Donne che con la sua Officina Creativa ha promosso l’azione imprenditoriale nei contesti carcerari, mentre Nicoletta Milione verrà insignita del riconoscimento “Donna Coraggio”. Largo anche all’Associazione Italiana Calciatori, menzionata per la campagna #facciamogliuomini e al progetto “Mamma e bambino” che riceverà il premio speciale “SOS Villaggi dei bambini”. “Anche quest’anno il premio vanta presenze eccellenti – illustra la presidente di giuria Patrizia Macchione,- e si pone come obiettivo ambizioso quello della comunicazione. L’operato della manifestazione non si esaurisce con la serata di premiazione, ma trova la quadratura del cerchio nel coinvolgimento delle scuole superiori perché, grazie alla conoscenza diretta di storie e testimonianze, è possibile educare al rispetto delle persone”. Il premio, che vedrà il suo momento di massima intensità nella cerimonia di consegna allestita nella splendida cornice del teatro “Mario Spina” di Castiglion Fiorentino, entrerà anche quest’anno nelle scuole del territorio permettendo agli studenti di interagire direttamente con le premiate. I primi incontri si svolgeranno già la mattina di venerdì 22 novembre presso il liceo “Luca Signorelli” di Cortona, l’ISIS “Angelo Vegni” delle Capezzine e il liceo scientifico “Giovanni da Castiglione” di Castiglion Fiorentino. Sabato 23 novembre oltre agli Istituti della Valdichiana il premio approderà anche ad Arezzo incontrando gli allievi del liceo classico “Francesco Petrarca” e del liceo psicopedagogico “Vittoria Colonna” . “È un onore poter ospitare il Premio Semplicemente Donna,- spiega il sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli.- Personalmente ho già partecipato alle precedenti edizioni e posso confermare che ascoltare le testimonianze delle premiate è il miglior viatico per trasmettere un messaggio forte contro la violenza di genere. Sono certo che, il 22 novembre, chi entrerà al teatro ‘Mario Spina’ ne uscirà poi con una consapevolezza diversa”. Di seguito l’elenco integrale dei riconoscimenti del Premio Internazionale Semplicemente Donna 2019: Suraya Pakzad (Premio Diritti umani) Elisabetta Belloni (Premio Impegno sociale e civile) AIC-Associazione Italiana Calciatori (Personaggio uomo per i diritti umani) Nicoletta Milione (Donna Coraggio) Monica Peruzzi (Premio per l’informazione) Susanna Rosi (Premio per la Ricerca scientifica) Progetto “Mamma e bambino” (Premio speciale SOS Villaggi dei bambini) Cinzia Pennesi (Premio Arte e Cultura per il sociale) Luciana Delle Donne (Premio Imprenditoria per il sociale)

Commenti

Pallavolo serie B/M: Job Italia Città di Castello, al palaJoan contro la Zephyr di Santo Stefano, per il riscatto

L’analisi del derby contro San Giustino ha subito lasciato il posto alla voglia di riscatto: allenamenti serrati, concentrazione al massimo ed impegno a migliorare ciò che non ha funzionato domenica scorsa. E il riscatto potrebbe, il condizionale è d’obbligo visto che molti biancorossi sono alla prima esperienza in serie B, arrivare da sabato quando per la 4 giornata di campionato arriverà nel glorioso Pala Joan la Zephyr di Santo Stefano di Magra (SP). La formazione ligure ha 6 punti in classifica, tutti ottenuti tra le mura amiche dove ha regolato per 3-1 la Sir Safety Monini all’esordio e poi per 3-0 San Marino. La formazione di coach Marselli schiera di solito Podestà in regia con Sarpong opposto, Fellini e Bottaini in posto quattro, Comparoni e Benevelli al centro e Vignali libero. Coach Marco Bartolini pone l’accento sulla difficoltà del match ma anche sul calendario dei biancorossi in queste prime giornate:<<Contro la Zephyr giocheremo la seconda partita in casa dopo un inizio difficile per una squadra ripescata all’ultimo minuto che ha già incontrato due delle favorite per i primi posti della classifica: abbiamo lavorato bene durante questa settimana e i ragazzi sono molto motivati e contenti di quello che è stato fatto in palestra. Stiamo attendendo il momento di poter affrontare degli avversari più alla nostra portata: guardando alla squadra avversaria di sabato non sarà sicuramente facile perché l’esperienza di Sardong e Fellini è notevole, visto che ha vinto il campionato l’anno scorso in B con il Fano di Radici. Anche noi abbiamo giocatori di esperienza che tuttavia ancora devono trovare le giuste intese in campo. Per sabato vorrei una squadra con un atteggiamento molto più vigoroso e un notevole piglio agonistico perché le partite a volte si vincono anche con la pancia e non solo con tecnica>>.
Così in campo (Città di Castello,PalaJoan, ore 21, arbitri Sara Rossi e Georgia Tanzilli di Roma).
JOB ITALIA: Giglio, Franceschini, Fuganti Pedoni, Cherubini, Marino (Montacci), Zangarelli, Cioffi (L). A disp.: Celestini, Marini, Cipriani, Cesari (L2), Camilletti, PItocchi. All. Bartolini.
ZEPHYR TRADING LA SPEZIA: Podestà, Sarpong, Fellini, Bottaini, Comparoni, Benevelli, Vignali (L). A disp.: Zaccaria, Vescovi, Pierro, Biasotto, Vergassola. All. Marselli.

Commenti

Laurenzi (PD In Comune) propone la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

I vergognosi attacchi subiti dalla senatrice Liliana Segre, per i quali è sotto scorta, meritano una netta presa di posizione da parte di tutte le forze democratiche. Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah, è da anni impegnata a diffondere una cultura di pace parlando nelle scuole, raccontando le tante atrocità subite affinché la storia non si ripeta. Nonostante i tanti dolori patiti sulla sua pelle, non si è mai abbondonata a parole di odio o violente, ma con estrema fermezza ha denunciato gli orrori che ha vissuto. “Liliana Segre ha voluto che nel muro del memoriale della Shoah, al Binario 21 della stazione di Milano, ci fosse incisa la parola “INDIFFERENZA” perché tutto è iniziato quando le persone hanno cominciato ad essere indifferenti ed è proprio quello che si rischia oggi di minimizzare quanto sta accadendo e di voltarsi dall’altra parte”. Queste sono le parole del Capo-gruppo Andrea Laurenzi che lancia la proposta di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre per il suo impegno nell’educazione delle giovani generazioni. “In questo periodo è necessario ribadire in modo forte da che parte si vuole stare”, prosegue Laurenzi: “tutti sono chiamati a farlo e serve una proposta forte. Con il passaggio in Consiglio della mozione che stiamo preparando, il Comune di Sansepolcro, medaglia d’argento al valore militare, dimostra di condividere pienamente i valori testimoniati da Liliana Segre, che sono i valori fondanti della nostra comunità. Per rispondere a un crescente e intollerabile clima di odio servono proposte e sono certo che Sansepolcro saprà accogliere questa con entusiasmo e partecipazione”.

Commenti

Scontro frontale tra due auto nei pressi dell’uscita della E45 a San Giustino

Oggi pomeriggio, venerdì 8 novembre 2019, un incidente ha coinvolto due veicoli, che percorrevano la rampa di ingresso della E45 a San Giustino. Non sono chiare le dinamiche, ma sembra si tratti di uno scontro frontale. Non è stata ancora definita la prognosi dei conducenti delle auto coinvolte nel sinistro. Sul posto una pattuglia della Polizia Municipale locale, oltre ad una unità dei vigili del Fuoco  di Città di Castello.

Commenti

In via Garibaldi arriva “Il Mercallegro”

Venti anni fa in via Garibaldi nasceva un’ idea, un mercato fatto da tanti bambini: “Il Mercallegro”. Oggi, i loro genitori, i loro zii, i loro nonni, hanno chiamato con lo stesso nome un mercato di cose belle, fatte con passione, artigianato, pittura, ricamo, uncinetto, gioielli, particolarità, riciclo e antiquariato.Il secondo sabato di ogni mese, per tutta la giornata le zone antistanti la stazione e via Garibaldi, ospiteranno artisti e collezionisti di ogni genere, gente capace di realizzare opere uniche traendo spunto da un oggetto che qualcuno a volte ha abbandonato.“L’esperienza di Commercianti in Bancarella – afferma il vicesindaco con delega al Commercio, Annalisa Mierla – si evolve con un ritorno alle origini che porta grande valore aggiunto alla città perché gli espositori sono tutti umbertidesi e propongono l’artiginalità e professionalità locale”.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Il Città di Castello, dopo la sosta, a Empoli in cerca di punti

Quarta giornata ma terza partita, nel girone C del campionato di Serie B1 femminile, per il Volley Città di Castello, che torna in campo dopo il turno di riposo per affrontare un trittico di partite alquanto impegnativo contro Empoli, Castelbellino (unica in casa) e poi Pesaro. Procedendo per ordine, si comincia con la trasferta al PalAramini (inizio alle ore 17 di domenica 10 novembre), dove ad attendere le biancorosse c’è una Timenet Empoli finora sempre vincente e non capolista per un 3-2 di differenza nei confronti della Volleyrò Casal de’ Pazzi. A parte la diagonale, composta dalla ex di turno – la palleggiatrice Francesca Lavorenti – e dall’opposto Lucrezia Buggiani, la squadra toscana si presenta rinnovata negli altri ruoli, con al centro Syria Tangini, proveniente dal Martignacco e Marlene Silva Ascensao; a lato, Chiara Boninsegna e Ilenia Cammisa (giunte dall’Ostiano la prima e dalla Pallavolo Aragona, B2, la seconda) e libero Giulia Modena, in forza lo scorso anno al Bedizzole. Le nette vittorie su Pesaro e Capannori, quest’ultima in campo esterno, non lasciano dubbi sulla consistenza tecnica dell’organico affidato ai confermati tecnici Luigi Cantini e Guido Pillori. Parlano quindi i risultati, anche se siamo soltanto all’inizio della stagione, ma dal Città di Castello si attende una risposta convincente dopo la sconfitta al tie-break nel derby di Perugia. Mercoledì scorso, la formazione di Francesco Brighigna ha sostenuto un allenamento condiviso con la Vitt Chiusi, matricola di B2, aggiudicandosi i quattro set disputati, nel corso dei quali si è notato il miglioramento dal punto di vista fisico delle condizioni di Caterina Errichiello: l’opposto venuto dal Cesena è quindi sulla strada del totale recupero, alla pari di capitan Silvia Tosti e delle altre atlete finora limitate nel rendimento da diversi tipi di acciacchi. Un organico a posto diventa di conseguenza condizione essenziale per poter fronteggiare il delicato mese di novembre dal punto di vista del calendario: “Ci attendono tre gare di fila nelle quali dovremo dare il massimo per non rischiare di rimanere attardati in classifica – ha commentato coach Brighigna – e quindi per tenere concentrate le giocatrici è sufficiente solo citare il nome delle avversarie che avremo davanti”. Per ciò che riguarda il 6+1 iniziale, soltanto all’ultimo istante verrà sciolto il dubbio in posto 4 fra Margherita Lachi e Francesca Mancini: dipenderà da chi delle due si è dimostrata più in “palla” nel corso della settimana e comunque, nel caso, c’è un cambio sul quale poter contare in panchina. L’altra titolare nel ruolo è Silvia Tosti, mentre in cabina di regia opera Giorgia Vingaretti in diagonale con Caterina Errichiello, al centro la coppia formata daFrancesca Borelli e Camilla Sergiampietri e nelle mansioni di libero Giada Cesari. Per la direzione della partita sono stati designati il primo arbitro Roberto Tavarini del comitato provinciale di Massa Carrara e il secondo arbitro Luigi Peccia di La Spezia.

Commenti

Luisa Zappitelli “la nonna D’Italia e dei diritti” compie 108 anni, l’Amministrazione regala tricolore e copia della Costituzione

Una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ed un tricolore per regalo di un compleanno speciale. Il sindaco, Luciano Bacchetta, questa mattina in occasione del compimento di 108 anni della signora Luisa Zappitelli (è nata l’8 novembre 1911 a Villa del Seminario ormai ribattezzata la “nonna d’Italia”), subito dopo aver soffiato sulle candeline della torta, gli ha consegnato come dono e segno di riconoscenza, per quello che fa e rappresenta per la comunità locale, due simboli dell’unità nazionale e della convivenza democratica di cui nonna Luisa è da anni esempio e guida soprattutto per le giovani generazioni. “Nonna Luisa è straordinaria – ha detto il sindaco Bacchetta per l’occasione affiancato dall’assessore alle Politiche Sociali, Luciana Bassini – ed è per tutti i tifernati e non solo un vero e proprio orgoglio per come ha condotto la lunga esistenza all’insegna del rispetto dei doveri sanciti dalla Costituzione, delle regole e della conquista di diritti come quello di voto che lei assieme a tante altre donne ha potuto esercitare dal 1946 ad oggi. Per tutte queste ragioni e per quello che rappresenta in termini di educazione civica e amore per il proprio paese, la sua città, la famiglia, oggi siamo qui accanto a lei in questa ricorrenza speciale come istituzione per dirle ancora grazie.” Nonna Luisa ha accolto con il solito sorriso ed esclamazioni di gioia e speranza la visita del sindaco e i regali di grande valore e significato per quello che rappresentano ricordando ancora una volta la soddisfazione per essere riuscita, qualche giorno fa ad esprimere il proprio diritto di voto in occasione del rinnovo di Presidente e Assemblea Legislativa della Regione Umbria. “Andare a votare – ha esclamato nonna Luisa – come rispettare le persone, fare del bene, cercare di trasmettere ai giovani, ai figli, ai nipoti, i valori positivi e le regole e la legalità, sono diritti ma anche doveri che abbiamo conquistato e dobbiamo difendere. Grazie a tutti per il bene che mi dimostrate sempre ed anche oggi che è il mio compleanno. Finchè la salute e il buon Dio me lo consentiranno cercherò sempre di fare quello che ho fatto fino ad ora, voto compreso”, ha dichiarato nonna Luisa affiancata dal figlio Dario ed Anna Ercolani che non hanno faticato più di tanto a sollecitarla a ricordare il passato e gli aneddoti salienti della sua lunga vita. Domenica 27 Ottobre è tornata ancora una volta nella cabina presentandosi come sempre con la tessera elettorale e un documento al seggio numero 10 di San Pio, il quartiere dove abita, accompagnata dai figli Anna e Dario Ercolani e da due agenti della Polizia di Stato. Luisa Zappitelli ha partecipato ininterrottamente a tutte le consultazioni dell’Italia democratica, dal plebiscito del 1946 ad oggi, per 73 anni di fila. In quel lontano 2 giugno 1946 che introdusse il suffragio universale in Italia e consentì anche alle donne di essere pienamente cittadine, nonna Luisa insieme ai suoi fratelli ed alcune amiche raggiunse il seggio di Belvedere, a Città di Castello a piedi, pur di votare e scegliere tra Repubblica e Monarchia. Il suo commovente racconto del primo voto ha fatto il giro del web con migliaia di visualizzazioni, è diventato virale Oggi che l’astensione cresce pericolosamente ad ogni appuntamento elettorale, le peripezie di Luisa Zappitelli per votare sembrano quasi una stravaganza. Ma allora Luisa aveva 35 anni, né lei né altre donne avevano mai votato prima di allora. Un esempio civico da “guinness dei primati” che non è passato inosservato nemmeno al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che l’8 marzo 2018 in occasione della giornata internazionale della donna, durante la cerimonia al Quirinale rivolse “un saluto affettuoso alla signora Luisa Zappitelli, che anche domenica scorsa si è recata alle urne, nella sua Città di Castello, come ha sempre fatto dal giorno dell’elezione dell’Assemblea Costituente: un esempio per tutti”. Il Presidente aveva inoltre ringraziato i figli di Luisa che l’hanno sempre sostenuta. Ma nonna Luisa, madrina del locale vespa club, è anche testimonial nazionale di sicurezza stradale un prestigioso riconoscimento che gli è stato assegnato dall’Associazione Familiari e Vittime della Strada “basta sangue sulle strade Onlus”. Il Premio Speciale destinato ad un esponente della società civile, introdotto nell’edizione 2017, è andato alla “nonna” tifernate “per essere la più longeva testimonial di sicurezza stradale, attiva ancora oggi nel diffondere messaggi di sensibilizzazione all’uso del casco, raccomandando con affetto materno di dare sempre valore alla vita e soprattutto dimostrando con l’esempio personale un gran senso civico”. Inoltre può vantare un altro record difficile da battere: è l’allevatrice di canarini più longeva d’Italia. Da quasi 50 anni infatti gestisce un “allevamento casalingo” di canarini gialli e bianchi, presso la sua abitazione nel rione di San Pio X assieme ai nipoti Gualtiero e Natascia Ercolani, ai figli Dario ed Anna. Tutti i giorni la signora Luisa si divide da una gabbia e l’altra degli oltre 300 volatili per cambiare l’acqua e versare il mangime.

Commenti

Color-Glass(M5S): “Ditte insalubri, i timori dei cittadini di Trestina ”

“Abbiamo ricevuto dai residenti in località Trestina, frazione di Città di Castello, le ennesime allarmanti segnalazioni su fumi maleodoranti provenienti dallo stabilimento Color-Glass SpA, tali da rendere acre ed irritante la respirazione nelle aree urbane limitrofe, dove sono presenti anche scuole primarie e per l’infanzia. Ci risulta che tali segnalazioni siano state inviate anche ad ARPA Umbria, USL1 Umbria, Regione Umbria, NOE Carabinieri”. E’ la denuncia dei portavoce umbri del M5s in Senato Emma Pavanelli, il neo eletto in consiglio regionale Thomas De Luca e il consigliere comunale di Città di Castello Marco Gasperi in merito all’azienda che dal trattamento di fanghi produce biossido di titanio.

“Nello stigmatizzare questa ulteriore immissione di sostanze insalubri nell’atmosfera da parte di Color-Glass SpA – continuano i portavoce del Movimento – chiediamo con fermezza che le Amministrazioni locali competenti, Regione e Comune di Città di Castello, chiamate a decidere in sede di Conferenza dei Servizi sul rinnovo di autorizzazione al prosieguo dell’attività della Color-Glass SpA, tengano nella massima considerazione quanto accertato dall’Istituto Superiore di Sanità che ha classificato la Color-Glass SpA come industria insalubre di prima classe, dunque non idonea a stare in area classificata nel piano urbanistico del Comune di Città di Castello come Zona Artigianale D1, oltretutto molto vicina ad insediamenti residenziali”.

“Dalle evidenze documentali, riteniamo assolutamente necessaria l’attivazione di un procedimento V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) e di un procedimento V.INC.A. (Valutazione di Incidenza Ambientale) atto a verificare il rispetto delle prescrizioni del caso relativamente alla classificazione di industria insalubre di prima classe prestando prioritariamente attenzione alla salute dei cittadini residenti.

Il diritto a fare impresa ed a svolgere un’attività economica – concludono – non può essere barattato né prevalere sul diritto alla salute dei cittadini che deve essere tutelato sopra ogni altro interesse”.

MA

Commenti

Politica in fermento e nuove alleanze a Città di Castello? ne parliamo con Cesare Sassolini (Forza Italia) ospite di in Primo Piano, in onda questa sera su Retesole alle ore 21,15

Torna in Primo Piano. Analisi, sponda centro destra, dei risultati delle ultime regionali in Umbria, ma anche una attenta riflessione su dinamiche e future alleanze politiche che coinvolgeranno il comune di Città di Castello.

https://vimeo.com/371082948
Commenti

Questa sera su Rete Sole ch 13, torna Time Out, fari puntati sul derby dell’Altotevere e sul settore giovanile della pallavolo Sansepolcro

Nuovo appuntamento con Time Out. Puntata dedicata, in gran parte, sul derby di B Maschile tra San Giustino e Città di Castello, ampio spaio anche al settore giovanile della New Volley Borgo Sansepolcro

https://vimeo.com/370928883

Commenti

Associazione Cultura della Pace:Venerdì 15 Novembre la presentazione del calendario “Città aperta”

L’Associazione Cultura della Pace comunica che Venerdì 15 Novembre 2019, alle ore 20,00 presso l’Hotel Ristorante “La Balestra” di Sansepolcro, sarà presentato il calendario dell’associazione, dal titolo “Città aperta” – Roma 2020, dedicato ai luoghi della solidarietà situati nella città di Roma, con foto di Riccardo Lorenzi. La Caritas romana, a 40 anni dalla sua fondazione e per opera di Don Luigi Di Liegro, ha all’attivo punti di riferimento per quanti si trovano in situazioni di bisogno: da case famiglia per malati di AIDS, a mense per i poveri, fino ad una vera e propria cittadella dedicata alla carità e all’accoglienza. L’Associazione Cultura della Pace, in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Liceo Città di Piero” di Sansepolcro, ha accompagnato studenti delle classi V per far loro conoscere una storia di accoglienza e di aiuto concreto verso chiunque abbia dei bisogni. Gli studenti hanno così prestato la loro immagine per testimoniare un presidio di solidarietà all’interno della città simbolo della cristianità. Roma Città Aperta, come il film di Rossellini di 75 anni fa, è città spesso indifesa, ma capace di solidarietà e accoglienza, così come le foto di Riccardo Lorenzi testimoniano. La copertina del calendario è una rielaborazione grafica di una foto, da parte di Mauro Biani, vignettista, Premio Nazionale “Nonviolenza” e grande amico dell’Associazione Cultura della Pace. L’intero ricavato della cena e della distribuzione dei calendari sarà donato alle attività di Don Mario Cornioli, che sarà presente alla cena e alla sua Associazione Habibi, (per prenotazione telefonare a 3339658642). Si ricorda che anche quest’anno i calendari saranno donati a tutte le classi di tutte le scuole di ogni ordine e grado di Sansepolcro, Città della Cultura della Pace e potranno diventare, così, utile strumento didattico. Il tutto è stato possibile grazie al concreto aiuto degli sponsor: S.I. CART. spa, Ligi Srl, Biturgia Travel srl, Tecnothermo s.r.l., Unicoop Firenze, Sezione Soci Valtiberina e alla collaborazione fattiva del Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Liceo Città di Piero”, della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, della Caritas di Roma e delle ACLI “Adriano Olivetti” di Sansepolcro.

Commenti

La Casa del Talento 2020: macchina organizzativa a pieno regime

Proseguono senza sosta i lavori per la prima edizione de “La Casa del Talento 2020”, ideata dal giovane Michael Zurino e che posta ad Umbertide, lavorerà, da gennaio a ottobre, con il talento di più di 150 giovani italiani, dando loro gli strumenti necessari per inserirsi nel mondo del lavoro. Tutto ciò in forma gratuita.
Per questo, Zurino si è deciso di adoperarsi con ogni iniziativa possibile per raccogliere fondi e raggiungere il suo obiettivo.
Il prossimo grande appuntamento sarà la Cena di Gala presso il Ristorante del Golf di Perugia, stabilita per il giorno 18 novembre. Per l’occasione, il giovane umbertidese ha deciso di rivolgersi a tutti gli amministratori umbri, dalla neo presidente Tesei alle varie giunte della regione Umbria.
“Vorrei che oltre alla gente comune – dichiara Zurino – sia chi amministra la nostra terra a dare un piccolo grande segnale per il talento in Italia; partecipando all’iniziativa si contribuisce alla nascita e al funzionamento di un progetto che a sua volta darà un forte segnale a livello nazionale: bisogna tornare a parlare di “Talento” e dare la possibilità a chi ha un sogno e delle competenze a perseguire quella strada, con tutti gli strumenti di cui necessita per farlo. Mi auguro che tutti rispondano in maniera positiva”.
Alla cena di Gala parteciperanno 15 chef che, sotto il nome di SolidArt guidata da Simone Ciccotti, cucineranno con i loro migliori piatti, per una giusta causa.
Il giorno precedente, invece, sempre al Golf Club Perugia verrà organizzato un torneo di Louisiana a 3 giocatori, e a fine gara uno show cooking con degustazione di piatti gourmet.

Commenti

La tifernate Simona Governatori a capo della formazione nazionale ULE per le start up

Una tifernate, Simona Governatori, è stata chiamata capo della formazione nazionale ULE, l’Unione Lavoratori Europei, per le start up: ULE ha ufficialmente ricevuto la nomina di “soggetto attuatore” in “Yes I start up” al fianco di ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) ed ENM – Ente Nazionale Microcredito, e sta organizzando su tutto il territorio nazionale corsi di formazione gratuiti che forniranno ai giovani che vogliono mettersi in gioco gli strumenti, le informazioni e gli affiancamenti utili per l’avvio delle loro idee di business. L’iniziativa è dedicata alla formazione di neo-imprenditori, mettendo, gratuitamente, a loro disposizione ogni strumento necessario per trasformare i loro sogni nel cassetto in efficienti start up innovative, degne rappresentanti dell’ingegno italiano. Alla direzione e coordinamento nazionale della formazione di ULE è stata chiamata la Simona Governatori, esperta di formazione e management, che ha dichiarato “ho accettato di mettere a disposizione la mia esperienza perché́ ritengo che questa nuova sfida lanciata da U.L.E. nella programmazione del futuro dei nostri giovani abbia in sé elementi di originalità̀ peculiari nel panorama nazionale della formazione, che sono certa renderanno ULE sempre più un punto riferimento per i tanti neo imprenditori che si avvicineranno all’iniziativa”. Insieme a lei, esperti formatori distribuiti nelle province, affiancheranno i giovani anche nel percorso d’avviamento d’impresa, così da fornire una guida sempre presente e di supporto nello sviluppo e nella crescita delle Start Up. “Durante i corsi indicheremo ai ragazzi la strada per diventare imprenditori e prepareremo i business plan per poter accedere, nella misura adeguata, ai finanziamenti messi a disposizione dall’Ente Nazionale Microcredito”.

Commenti

Giornata della trasparenza a Citta’ di Castello: ospiti Merloni e Carloni DELL’ANAC

Raffaele Cantone, allora presidente dell’ANAC, l’Autorità anticorruzione, era stato nel 2016 l’ospite della prima giornata della Trasparenza promossa dal comune di Città di Castello. A distanza di qualche giornate, nel 2019 sarà di nuovo un profilo di spicco di Anac, Francesco Meloni, consigliere dell’Autorità, il relatore principale di questa giornata, che si svolgerà martedì 29 novembre 2019 presso l’Aula conferenze della Biblioteca. L’incontro, promosso in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, che lo ha riconosciuto ai fini dell’obbligo formativo, farà il punto sugli ultimi avvicendamenti normativi e su alcuni istituti particolarmente sensibili in tema di trasparenza e anticorruzione come gli accessi. Il titolo “Come si intervista la PA: le domande giuste e il limite della privacy, l’opportunità degli accessi e gli open data”, è ad ampio raggio e permetterà di spaziare dalle regole amministrative ai diritti che tali regole si propongono di difendere. Il programma prevede il saluto del sindaco Luciano Bacchetta e del presidente dell’Ordine dei Giornalisti Roberto Conticelli, l’intervento di Francesco Merloni e quindi di Enrico Carloni, tifernate, consulente ANAC, autore di un libro a quattro mani con Cantone su questi temi e docente di diritto Amministrativo all’Università di Perugia, di Bruno Decenti, segretario comunale di Città di Castello. Quindi Sonia Montegiovi, giornalista, parlerà del progetto sugli Open Data della Regione Umbria LinkedUmbria. Inizio alle ore 9.00.

Commenti