Al cimitero monumentale restauri hi tech curati da Tifernarte grazie alla generosità dei cittadini
Lignani (Fd’I) “Tariffa TARI agriturismi: dopo Umbertide anche Città di Castello riveda la tariffa”
“Recentemente il Comune di Umbertide ha abbassato la tariffa sui rifiuti per gli agriturismi istituendo una nuova categoria tariffaria ad hoc recependo una Sentenza del Consiglio di Stato dello scorso 19 febbraio che comunque, nell’affermare il vincolo di una differenziazione economica e funzionale riconosce ai Comuni una propria discrezionalità amministrativa e tariffaria.In pratica non si dice quanto ma si dice che in ogni caso si deve differenziare (al ribasso). In questo contesto l’ANCI Umbria ha già scritto ai Comuni perché si adeguino in tal senso e bene ha fatto l’Amministrazione di Umbertide ad essersi celermente adeguata. Nell’interrogazione allegata si richiede che il Comune di Città di Castello agisca celermente in tal senso e su quale ordine di grandezza di riduzione l’Amministrazione si voglia attestare.”
Secondo ponte sul Tevere: l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi fa chiarezza
“A seguito delle notizie in gran parte grossolane e scorrette che alcune forze politiche si ostinano a diffondere in merito alla procedura di aggiudicazione dei lavori per il nuovo ponte sul Tevere, l’Amministrazione Comunale intende rassicurare i cittadini che il complesso iter burocratico sta andando avanti al momento senza intoppi.
Questa amministrazione ha dovuto affrontare lunghi tempi tecnici, scanditi dalle regole e dalle leggi, poiché sul ponte si è dovuta fare carico di tutte le procedure tecniche, progettazioni e bandi di gara che non esistevano. Chi dice che era tutto pronto dichiara una falsità al solo scopo di fare propaganda politica.
In una procedura di affidamento così complessa, che il Comune non si era mai trovato ad affrontare, ci sono dei passaggi burocratici e formali che impongono il rispetto di tempi fissati dalla legge.
La prima precisazione in merito al alcune dichiarazioni false girate in questi giorni è relativa alla Gara dei lavori: se ne è occupata una Commissione di professionisti esterni, costituita presso l’Unione dei Comuni, che ha svolto un lavoro ineccepibile; non è la Giunta, l’Assessore o il Sindaco che si occupano delle Gare, ma degli organismi tecnici che la legge prevede: lo dovrebbero sapere bene alcuni consiglieri di minoranza che, pur non avendo mai amministrato in ambito pubblico – e dimostrando di non avere alcuna credibilità per farlo in futuro, fortunatamente– potrebbero almeno studiare meglio i procedimenti amministrativi.
La seconda precisazione doverosa riguarda il fatto che recentemente abbiamo preso atto, con relativi atti conseguenti, di una determinazione non vincolante dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) che ha interpretato la richiesta di una ditta partecipante alla Gara: un normale pre-contenzioso che non blocca assolutamente niente ma che, attraverso un arbitro terzo che è l’ANAC, stabilisce indirizzi per la determinazione dell’aggiudicatario dei lavori.
Un atto dovuto, molto frequente in questo genere di appalti, con il quale è stato tra l’altro riconosciuto alla determinazione dell’ANAC, sebbene non vincolante, l’alto valore di indirizzo interpretativo che la legge affida a questo organismo. Quindi la notizia di un blocco della procedura o di una nuova gara da espletare è falsa.
Confermo che l’iter sta andando avanti e l’amministrazione comunale, dopo aver terminato la rotatoria di via Bartolomeo della Gatta, sta procedendo con l’avvio di una seconda serie di importanti lavori sui sottoservizi in via dei Banchetti che porteranno a realizzare la viabilità di collegamento al Ponte. Al momento non ci sono quindi né blocchi dei cantieri né ricorsi e se ce ne saranno siamo in grado di portare avanti in contemporanea il lavori relativi alla viabilità.
Abbiamo programmato e lavorato due anni per questa opera della quale mancava tutto: progettazioni, capitolati e bandi di gara. Se oggi di fatto abbiamo dato avvio ai lavori è grazie ad un impegno politico e tecnico costante e serio. A fermarci non sarà di certo la disinformazione fatta da alcuni pressappochisti che dovrebbero avere un maggiore senso di responsabilità all’interno delle Istituzioni.”
Sassolini (Forza Italia) “sulla vicenda Muzzi Betti niente sconti, pretendo chiarezza sul buco di bilancio”
“Sulla vicenda Muzzi Betti pretendo chiarezza. I dati di cui sono in possesso certificano un buco di bilancio di dimensioni importanti, parliamo di soldi pubblici, quindi niente sconti, vado fino in fondo. Sul lascito Mariani la linea di Forza Italia è chiara e trasparente, a nostro avvisto stanno venendo meno le intenzioni di chi, con questa donazione al Comune, ha inteso di aiutare i bisognosi, le azioni fino ad ora intraprese dalle varie amministrazioni di sinistra potrebbero, a mio avviso, lasciare spazio a qualche azione forte da parte degli eredi, cosa che reputo personalmente non priva di fondamento”
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/602590246932289/
Ciclismo: team Fortebraccio Montone, doppio podio per gli allievi nelle gare di domenica
È stata una domenica nel complesso positiva per le compagini giovanili del Team Fortebraccio che hanno centrato buoni risultati in quasi tutte le gare disputate.
Assoluti protagonisti sono stati gli allievi che hanno piazzato 4 atleti nella top ten alla 71° Coppa dei Sei Martiri (valida anche come Memorial Gino Bartali) che si è svolta a Ponte a Ema (in provincia di Firenze). Sul secondo e sul terzo gradino del podio sono saliti rispettivamente Giovanni Cioni (battuto nello sprint a due per il successo) e Valentino Romolini (capace invece di aggiudicarsi la volata a due per la 3° posizione). Bene anche Damiano Condello e Riccardo Ricci che hanno concluso la gara al 6° e all’8° posto. È mancato l’acuto, ma la compagine guidata dai direttori sportivi Riccardo Proietti e da Giancarlo Montedoriha corso alla grande ottenendo risultati di assoluto spessore.
Bene anche glielite ed under 23che si sono fatti valere nelle due gare disputate. Michele Corradini è giunto 5° al 35° GP Città di Montegranaro che si è corso a Montegranaro (in provincia di Macerata), mentre Yaroslav Parashlhak si è piazzato al 20° posto nella graduatoria finale del 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta, risultato da sottolineare considerando il prestigio di questa prova a tappe e la giovane età del ciclista guidato dal direttore sportivo Olivano Locatelli.
Per gli esordienti, impegnati nel 18° GP Corsa delle Pesche a Montelabbate (in provincia di Pesaro-Urbino), da segnalare il 5° posto nella corsa riservata agli atleti al secondo anno di Tommaso Brunori, protagonista della fuga decisiva e poi battuto nella volata ristretta. Un altro bel risultato comunque per il giovane ciclista del team guidato dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori.
Non sono invece arrivati risultati di spessore dalla formazione juniores guidata dal direttore sportivo Fabio Rossinel 18° GP Corsa delle Pesche che si è disputato a Montelabbate (in provincia di Pesaro-Urbino).
700.000 euro per il Laboratorio del San Donato. Al via i lavori. La Asl risponde alle richieste del Consigliere Casucci
Nell’ambito degli investimenti per l’Ospedale San Donato anche il Laboratorio di analisi del sarà oggetto di due importanti interventi, coordinati tra loro e complessi, che saranno realizzati senza compromettere in alcun modo la funzionalità del laboratorio durante l’esecuzione del lavoro.
Il primo intervento prevede l’ammodernamento e la sostituzione della linea di produzione e verrà effettuato a cura della società affidataria che ha vinto l’appalto messo a gara da Estar per la fornitura delle apparecchiature di laboratorio e dei diagnostici e che sta procedendo in maniera analoga in tutta l’Azienda USL Toscana sud est.
Al momento è in corso di elaborazione da parte della società affidataria, il progetto esecutivo, che prevede alcuni adeguamenti, soprattutto impiantistici, che saranno terminati entro la primavera 2020.
In parallelo partirà la progettazione di tutti gli interventi anche strutturali necessari, oltre che per un miglioramento funzionale, per assicurare tutti i requisiti necessari all’accreditamento. Il progetto di fattibilità tecnico-economica è già stato approvato è finanziato dall’Azienda e, a breve, verranno elaborate le altre fasi di progettazione, che dovranno, ovviamente, essere pienamente coordinate con quello della fase 1. I lavori saranno realizzati nell’estate 2020, proprio a seguito della conclusione del precedente intervento.
Ancora un’opera per il potenziamento del San Donato: un investimento complessivo, su Arezzo e sul suo Laboratorio di oltre 700.000 euro.
Waterbasket: gemellaggio in acqua tra Città di Castello, Firenze e Perugia a colpi di tiri liberi
La prima volta del basket in piscina, “waterbasket”, è stato un successo di partecipazione, interesse dei partecipanti e di coloro che ieri pomeriggio si trovavano in piscina ed hanno rinunciato per qualche istante a bagni di sole e bracciate in vasca per assistere ad uno spettacolo inedito. La palla a “spicchi” arancione accostata all’azzurro dell’acqua potrebbe diventare il “tormentone” dei nuovi giochi estivi, chissà? Ieri pomeriggio le piscine comunali hanno ospitato il primo evento dimostrativo in Alta Valle del Tevere di waterbasket, specialità sportiva nata in Italia nel 2003 che abbina la pallacanestro al nuoto. A fare da maestri ai tifernati che hanno voluto cimentarsi con calottine, palloni e canestri, sono stati niente meno che i pionieri di questo sport, gli atleti dell’Asd Waterbasket Firenze, la prima società della Penisola ad avere come scopo la pratica e la diffusione del gioco nel territorio nazionale. I giocatori fiorentini sono scesi nella vasca olimpica dell’impianto di via Engels grazie all’iniziativa di Andrea Pasqui, ex giocatore della squadra a tutti gli effetti il primo tifernate ad aver mai praticato il basket acquatico, che ha trovato la collaborazione della Tiferno Pallacanestro del presidente Marco Cesaroni e dell’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento. Dopo una partita dimostrativa fra il Wtb Firenze e Wtb Perugia, la vasca è stata messa a disposizione di tutti coloro che volevano provare a fare canestro in acqua. “E’ stata una bella giornata di sport e amicizia, grazie alla collaborazione dei collaboratori Polisport e del neo Presodente Stefano Nardoni che ringraziamo unitamente all’assessore allo Sport, Massimo Massetti che ci ha sempre sostenuto e supportato anche in questa nuova iniziziativa che è servita a promuovere il territorio e le nostre strutture sportive”, ha precisato il Presidente della Tiferno Pallacanestro, Marco Cesaroni, che annuncia un’analoga iniziativa in autunno a Firenze a casa dei pionieri di questa nuova disciplina sportiva. “Abbiamo accolto questa opportunità con grande entusiasmo, perché ci permette di introdurre in una comunità molto attenta allo sport come la nostra una disciplina nuova, molto spettacolare e coinvolgente, che siamo certi verrà apprezzata e auspichiamo possa anche essere praticata in città nell’immediato futuro, grazie al privilegio di poterla sperimentare direttamente con i maestri di questo gioco”, ha affermato l’assessore allo Sport Massimo Massetti, nel ringraziare gli organizzatori e le squadre di Firenze e Perugia.
Umbertide cambia chiede un regolamento sull’uso dei fitofarmaci
La presentazione del Regolamento sull’uso dei fitofarmaci si inserisce tra le proposte di UC in difesa della salute e del bene comune, dell’agricoltura sostenibile e della difesa della qualità dei prodotti del nostro territorio.
«I temi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale guidano il nostro programma e, soprattutto, le proposte che hanno a cuore l’interesse del bene comune».
Con questa premessa generale, il presidente di Umbertide cambia Alessio Tardocchi e il consigliere Gianni Codovini presentano la proposta sul Regolamento sull’uso dei fitofarmaci nelle aree agricole e urbane. «Abbiamo depositato il Regolamento sui fitofarmaci non solo perché la questione non è per niente disciplinata, ferma com’è ad un regolamento degli anni Cinquanta e ad una modifica nel 2008, ma soprattutto perché ci preme la salute e la vita dei cittadini. Per chi difende come noi l’agricoltura sostenibile e integrata, la salute ambientale e la difesa della qualità dei prodotti nella nostra terra diventa imprescindibile il rispetto rigoroso delle norme sull’uso dei fitofarmaci, senza per questo demonizzarli.».
Secondo Alessio Tardocchi, «il Regolamento sui fitofarmaci è essenziale anche per le politiche territoriali. Infatti non possiamo avere in Alto Tevere zone che sono disciplinate e altre no. Si tratta di una politica territoriale condivisa, sapendo la specificità delle colture del nostro territorio. Non possono esserci zone di serie A e B: la tutela della salute è uguale per tutti. Per tale motivo, ci siamo ispirati nella nostra proposta al recente Regolamento del Comune di Città di Castello proprio per avere una visione unitaria e, soprattutto, sostenibile».
Gianni Codovini conclude la presentazione del Regolamento ricordando che «parallelamente chiederò come Consigliere alle istituzioni preposte, compresa la nostra Amministrazione, il controllo della presenza di glifosato e del suo metabolita AMPA (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali della nostra zona. Il monitoraggio, per almeno un anno intero, ci consentirà di fare un punto scientifico e oggettivo sul nostro ambiente. La tutela della salute vale più di ogni altra questione».
Immigrazione: Giunti (Forza Italia) “Ancora richiedenti asilo a Sansepolcro ? Cosa sta succedendo?”
La Provincia di Arezzo dal prossimo primo gennaio 2020 non sarà più l’ente capofila del progetto SPRAR, – il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Si è attivata per dare ai Comuni partner, la possibilità se lo desiderano di proseguire il progetto.La Provincia, entro i termini prescritti dal Ministero dell’Interno, ha dato avvio a tutte le procedure necessarie per l’eventuale prosecuzione di tale progetto per il triennio 2020/2022, da parte di quei Comuni che sono interessati a portare avanti l’iniziativa dello Sprar. La volontà di raccogliere il testimone è pervenuta da parte di sette comuni della provincia tra i quali Sansepolcro. Questo è quanto riportato nella stampa aretina.
Il nome di Sansepolcro ci stupisce e ci ha portato a fare una interrogazione in consiglio comunale per tranquillizzare i cittadini, in merito alle iniziative anche in termini di sicurezza che vuole mettere in campo l‘Amministrazione Cornioli in vista di un eventuale arrivo di richiedenti asilo.
Il consigliere Tonino Giunti ed Il coordinamento Forza Italia Sansepolcro
Pallavolo serie B1/F: San Giustino inserita nel giro e C: il commento di Brozzi e Leonardi
Tornano Pesaro e la romana Volleyrò Casal de’ Pazzi, incontrate nella prima stagione e arrivano le nuove conoscenze Imola e Castelbellino. Per il resto, sono le stesse avversarie dello scorso anno, compreso il ripescato Moie. Non dimenticando che al momento le iscritte sono 13 e che quindi c’è ancora un posto da assegnare a una seconda ripescata. Una geografia ancora più compatta, quella del girone C del campionato di Serie B1 femminile 2019/2020, nel quale per il sesto anno consecutivo militerà il San Giustino Volley, perché è ancora questa la denominazione ufficiale della società. La Toscana è per ora la regione più rappresentata con quattro compagini: Castelfranco di Sotto, Capannori, Quarrata ed Empoli; seguono con tre ciascuna Umbria e Marche: 3M Perugia, Lucky Wind Trevi e San Giustino da una parte e Pesaro, Castelbellino e Moie dall’altra, poi l’Emilia Romagna con due – Cesena e Imola – e infine il Lazio con il Volleyrò Casal de’ Pazzi. “Da quando siamo in B1 – ha commentato il presidente Marco Brozzi – questo è forse il girone più “ottimale” dal punto di vista delle trasferte, considerando i viaggi delle precedenti annate a Padova, Pescara e Francavilla al Mare con l’Altino. Sotto questo profilo, noi rappresentiamo il baricentro della situazione; speriamo di esserlo anche dal punto di vista tecnico”. Giriamo allora la domanda su questo fondamentale aspetto al direttore sportivo Antonio Leonardi: “Che il nostro raggruppamento sia di alto livello – ricorda – lo testimonia il fatto che da diversi anni, oramai, una delle due squadre qualificate per i play-off riesce puntualmente a salire in A2, vedi Ravenna, Sassuolo e ora Montale Rangone. Anche quest’anno la musica non cambierà; anzi, sono convinto che vi sarà una omogeneità ancora maggiore. Pesaro e Casal de’ Pazzi hanno un blasone da difendere, anche se la più attrezzata è al momento la neopromossa Castelbellino, che si è decisamente potenziata in ogni reparto. Per quanto ci riguarda, vogliamo essere più protagonisti del solito:stiamo completando un organico per puntare agli obiettivi che contano, come del resto abbiamo dimostrato con l’ingaggio di giocatrici provenienti da categorie superiori e con la conferma di atlete del passato campionato”. Fra qualche giorno, con la griglia a posto, verranno varati anche i calendari dei gironi di B1.
Ospedale: Rigucci (Lega) sollecita manutenzione, vigilanza e miglioramento dei servizi con una interrogazione
Interventi di manutenzione e pulizia, vigilanza sul parcheggio e miglioramento dei servizi. A sollecitarli è il capogruppo della Lega Nord Marcello Rigucci con una interrogazione al sindaco Luciano Bacchetta e alla giunta comunale nella quale segnala alcune criticità rilevate nel complesso sanitario e chiede soluzioni. “Per il piazzale di parcheggio dell’ospedale serve un ripristino del fondo, che è in pessime condizioni, mentre la segnaletica è insufficiente”, sostiene l’esponente della minoranza, nel sottolineare la necessità di “predisporre una costante vigilanza con verifica dei permessi per la sosta al fine di stroncare l’abuso nell’utilizzo dei posti riservati ai disabili”. Rigucci sottopone anche l’esigenza di condurre “una verifica sulla struttura portante della vetrata principale di ingresso alla Direzione, che ha i montanti in ferro distrutti alla base, con evidenti segni di corrosione”, mentre andrebbe effettuata “una pulizia generale a difesa dell’ambiente dei cumuli di cicche di sigarette sopra i tetti, che si trovano in prossimità delle bocchette di scolo delle acque piovane”. Sul versante dei servizi il consigliere della Lega Nord ravvisa la necessità di intervenire sulle lettere di dimissione consegnate ai pazienti, per “segnalare in grassetto la farmacia dove prelevare il farmaco al primo utilizzo, visto che l’informativa attualmente non la specifica, creando non poco disagio soprattutto alle persone anziane”.
Indennità di Sindaco, Consiglieri, Presidente: se ne parlerà in commissione. Un minuto di silenzio per il sindaco eroe di Rocca di Papa
Il consiglio comunale di Città di Castello ha determinato a maggioranza (Pd, Psi, La Sinistra) l’importo dell’indennità spettante al presidente dell’assemblea in poco meno di 1500euro al mese. È stato il presidente del consiglio comunale di Città di Castello Vincenzo Tofanelli nella seduta di lunedì 24 giugno 2019 ad illustrare l’atto, specificando che l’emolumento è dimezzato, non avendo Tofanelli sospeso l’attività lavorativa. Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia, ha annunciato di votare contro perché “avere indennità di 9mila euro per i consiglieri regionali è eccessivo. Non si può far politica per avere lo stipendio ma al massimo un rimborso spese, soprattutto a fronte di un indennità del sindaco che, stante le responsabilità e dei carichi di lavoro, è sottodimensionata. Finisco con i gettoni ai consiglieri fermi a 34 ero lordi, poco più di 20 euro a seduti netti. Sono contrario a tutto il sistema degli emolumenti politici senza una ratio vera di quello che viene pagato”. Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha detto che “Ci sono troppe sparametrazioni. Molti emolumenti sono penalizzanti rispetto all’incarico, come quello del sindaco. Ci asterremo e auspichiamo un dibattito aperto. Anni fa diminuimmo del 30% le indennità di Presidente e Consiglieri della Comunità Montana ma l’argomento è ancora all’ordine del giorno”. Mirco Pescari, capogruppo del PD, ha chiesto a Sassolini se gli emolumenti andrebbero aumentati o diminuiti: “Spesso tagliare le spesa delle politiche nasconde un taglio della rappresentanza. Presentiamo una mozione in proposito e ragioniamo”. Anche Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, si è detto d’accordo con una mozione in cui “si propone un riequilibrio di tante situazioni. Sono stato un privilegiato, ho rinunciato ai privilegi per rimanere libero. Rimane odioso che gli alti emolumenti servano a mantenere fedeltà e non efficienza. Voterò a favore perché almeno un consigliere comunale abbiao un’indennità decorosa. Il rischio è che negli enti locali la politica la facciano i mediocri non i migliori, che magari hanno uno stipendio”. Giovanni Procelli, capogruppo della Sinistra, ha detto “la delibera chiede solo di ratificare l’indennità, stiamo discutendo sul niente. Assurdo divario tra sindaco e consigliere regionale che può permettersi di stare lì senza aprire bocca!”. Gaetano Zucchini, capogruppo del Gruppo Misto, ha detto “non stiamo qui per benefici economici. Molti di noi hanno un loro lavoro e non lavorano per il gettone. Voto sì”. Marcello Rigucci, capogruppo della Lega, ha sostenuto “Nel compenso non c’è nulla di strano. A me da pensionato non me ne danno. Se si passa sul venale è poco ma adesso tutti vogliono fare politica per avere qualcosa in cambio”. Nelle dichiarazioni di voto Sassolini ha ribadito il voto contrario, si è detto d’accordo con un dibattito o una mozione per rimettere ordine. Vittorio Massetti, consigliere del PD, ha annunciato astensione in polemica con alcune dichiarazioni sulla necessità di un avvicendamento politico delle nuovo generazioni”.
Tofanelli ha proposto un minuto di silenzio per il sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Crestini, scomparso a seguito delle ferite riportate per mettere in salvo alcuni dipendenti comunali durante l’esplosione che alla fine del giugno scorso ha devastato la sede del comune in provincia di Roma: “Un esempio – ha detto – di come si compie fino in fondo la funzione istituzionale”.
Lunedì 22 luglio, torna a riunirsi il Consiglio Comunale
Ciclismo: tutti gli impegni del week end del Team Fortebraccio
Ecco le gare a cui parteciperanno nella giornata di domani (domenica 21 luglio) le squadre giovanili del Team Fortebraccio.
Gli elite ed under 23 guidati dal direttore sportivo Olivano Locatelli saranno ai nastri di partenza del 35° GP Città di Montegranaro che si svolgerà a Montegranaro (in provincia di Macerata) dalle ore 14:30. A rappresentare la squadra in questa gara saranno Michele Corradini e Andrea Dagostino.
La juniores sarà al via del 18° GP Corsa delle Pesche che si correrà a Montelabbate (in provincia di Pesaro-Urbino) a partire dalle ore 16:00. La compagine guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà presente con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Francesco Madrucci, Alessandro Cuccagna e Paolo Fantasia.
Gli allievi parteciperanno alla 71° Coppa dei Sei Martiri (validaanche come Memorial Gino Bartali) che si svolgerà a Ponte a Ema (in provincia di Firenze) dalle 15:00. La compagine guidata dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori sarà rappresentata da Edoardo Burani, Giovanni Cioni, Damiano Condello, Riccardo Frappini, Valentino Romolini, Matteo Laloni, Nicolò Migliorati, Riccardo Maccarini, Federico Pallecchi, Riccardo Ricci, Mattia Nocentini ed Emanuele Viscardi.
Gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori saranno al via del 18° GP Corsa delle Pesche in programma a Montelabbate (in provincia di Pesaro-Urbino). Presenti i ciclisti al primo anno Kevin Albini, Alessandro Carbè, Filippo Pochini e Thomas Taddei ed i corridori al secondo anno Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, Tommaso Brunori e Tommaso Ferrini. Partenza unica alle ore 9:00.
Movimento 5 Stelle Sansepolcro “Pasticcio Cornioli, tutto rinviato per il Ponte sul Tevere”
“Tanti annunci e poi, per una firma, tutto verrà rinviato. Questo il clamoroso e tragicomico esito del “grande lavoro” svolto dall’amministrazione Cornioli per la realizzazione del secondo ponte sul fiume Tevere.
In sostanza è accaduto questo: sulla base del progetto esecutivo approvato lo scorso anno è stato pubblicato ad agosto 2018 il bando di gara per l’affidamento dei lavori ed è partita la gara tra i 7 raggruppamenti di imprese che avevano manifestato interesse.
A gennaio 2019 la gara ha avuto il suo controverso epilogo:
Sulla base di questi dati, non ancora pubblici, l’assessore Marzi a fine gennaio annunciava l’avvenuta assegnazione dei lavori alla seconda classificata. Trattandosi di un’opera di importanza strategica e di importo notevole (oltre 4 milioni), l’annuncio veniva fatto in occasione di una cena – evidentemente luogo naturale per l’espletamento del mandato dell’attuale amministrazione – anziché in Consiglio Comunale.
A marzo lo stesso Marzi annunciava l’avvio dei lavori per fine aprile (!)
Nel frattempo però il raggruppamento che aveva vinto la gara ed era stato poi escluso ha fatto ricorso all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ritenendo ingiusta tale esclusione. A maggio ANAC ha dato ovviamente ragione al raggruppamento che aveva vinto la gara.
Incuranti di ciò, pochi giorni dopo il Comune confermava l’assegnazione dei lavori alla seconda classificata…ma con un clamoroso voltafaccia il 26 giugno lo stesso Comune – forse resosi finalmente conto del madornale errore commesso – ha annullato l’esclusione del raggruppamento vincitore riammettendolo in gara.
Cosa succederà ora? Lo abbiamo chiesto con una interrogazione che verrà discussa al prossimo Consiglio Comunale del 22 luglio, ricevendo tuttavia già una risposta dal sindaco in occasione di un confronto giornalistico con la nostra consigliera comunale Catia Giorni: il Comune procederà a una nuova gara.
Si allungano dunque notevolmente i tempi per vedere l’avvio di un’opera a lungo promessa, fortemente contestata per il proprio tracciato, non utilizzabile dai mezzi pesanti (per noi una vera assurdità), priva ancora di finanziamento per l’essenziale tratto tra Foro Boario e sottopasso della E45, senza il quale evidentemente il ponte servirebbe a ben poco.
Esprimiamo dunque profonda preoccupazione per come è stata gestita l’intera vicenda parte delle ultime due Amministrazioni comunali, profondo rammarico per le correzioni e modifiche sostanziali al progetto che potevano essere apportate e invece non sono state nemmeno prese in considerazione. Questa vicenda dimostra perfettamente la totale incapacità e assenza di progettualità politica dell’amministrazione Cornioli, che sembra sempre di più un’armata brancaleone in balia dei fatti contingenti. Peccato che a pagare le conseguenze di questa incapacità sia la nostra città, priva di opere e di progetti che possano qualificarla.”
Movimento 5 Stelle Sansepolcro
Presidio e controllo del territorio: a Sansepolcro arriva la foto-trappola “killer” contro l’abbandono dei rifiuti
Si intensificano le attività di monitoraggio dell’amministrazione comunale contro i comportamenti illeciti
Nuovo servizio di presidio e controllo del territorio a Sansepolcro. A partire dai prossimi giorni sarà istallata ed attivata una foto-trappola di ultima generazione per individuare e rilevare eventuali comportamenti scorretti nel conferimento dei rifiuti.
L’Amministrazione comunale ha deciso di potenziare il servizio di foto-trappole già presente dallo scorso anno su tutto il territorio, grazie all’utilizzo di questa speciale macchina denominata “e-killer”. La foto-trappola è dotata di telecamera ad alta definizione capace di registrare anche in orario notturno e a diversi metri di distanza dalla postazione di interesse ed essere facilmente nascosta nei luoghi più impensabili, come dentro auto civetta, in mezzo alla vegetazione, sopra tetti o balconi. La macchina è dotata di un sistema capace di memorizzare nella scheda video solamente i momenti in cui si registra un movimento nell’area monitorata, come appunto il conferimento dei rifiuti e, grazie ad una specifica applicazione, è possibile visionare da remoto in tempo reale le immagini registrate sia da postazione fissa che su apparecchiature mobili, come smartphone e tablet.
“Grazie a questo nuovo strumento – afferma Gabriele Marconcini, assessore ai beni comuni del comune di Sansepolcro – potremmo all’occorrenza controllare tutte le postazioni del territorio comunale, anche quelle sprovviste dell’apposito palo, senza che ciò sia percettibile. Questo significa che potenzialmente tutti i cassonetti potrebbero essere monitorati ad insaputa degli utenti, così da rilevare efficacemente eventuali abbandoni o cattivi conferimenti”
Oltre alle foto-trappole, l’amministrazione comunale di Sansepolcro continuerà ad avvalersi anche del servizio di ispettori ambientali promosso da Sei Toscana: questi, oltre ad aiutare i cittadini e le attività economiche ad adottare comportamenti più corretti nella gestione dei propri rifiuti, effettueranno un’attività più capillare di segnalazione ed eventuale sanzione di comportamenti scorretti. “Come amministrazione – conclude l’assessore Marconcini – siamo molto impegnanti sul fronte dei rifiuti: non a caso, oltre a queste misure, nei giorni scorsi abbiamo già provveduto ad effettuare un’approfondita ricognizione di tutte le foto-trappole preesistenti che ha portato al pieno ripristino di tutti i dispositivi che erano stati danneggiati dalle recenti intemperie.”
L’astronauta Roberto Vittori ospite del Rotary tifernate
“Un onore per Città di Castello avere qui con noi, grazie al Rotary club tifernate ed al suo presidente Giorgio Ceccarelli, un personaggio di levatura mondiale come il generale di Brigata Aerea, Roberto Vittori, nel momento in cui il mondo celebra una ricorrenza che ha segnato la nostra storia. Vittori ha scelto Città di Castello dove risiede la sua famiglia e dove oggi, pur fra mille impegni e inviti da ogni parte del pianeta, ci ha raccontato la sua affascinante e straordinaria esperienza legata all’attività che ha svolto e che svolge, caratterizzata da numerose missioni nello spazio e continua ricerca. Grazie generale la comunità tifernate e’ orgogliosa della sua vicinanza e del suo messaggio che infonde soprattutto nei giovani”. E’ quanto dichiarato dal sindaco di città di castello luciano bacchetta nel corso dell’incontro organizzato dal Rotary Club tifernate presso la sala convegni della scuola “Bufalini”.
Calcio giovanile: Tiferno Academy, si parte con il piede giusto, Maurizio Falcinelli a capo del progetto, ma tanta qualità in tutti i settori
Responsabile metodologico generale: Fabio Brachelente