Home Blog Page 1152

Il Direttore Generale della Ausl incontra l’Ordine degli infermieri: il modello dell’Emergenza non si tocca

Un incontro chiarificatore e, per quanto possibile, costruttivo quello tra il Direttore generale della Asl Toscana sud est e gli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
“La scelta di sostituire a Siena, seppur per un anno, l’ambulanza infermierizzata con una medicalizzata ancora tutta da definire, non poteva non suscitare dubbi sulle strategie dell’Azienda nell’ambito del Sistema dell’Emergenza. 
Per questo ci siamo presentati all’incontro con il Direttore Generale con delle precise richieste ottenendo risposte importanti” ha affermato Giovanni Grasso, presidente dell’Ordine di Arezzo che ha partecipato all’incontro insieme al Presidente dell’Ordine di Grosseto Nicola Draoli. Infatti, in questi giorni, molte sono state le proteste degli infermieri che avevano temuto una sorta di “sfiducia” rispetto al proprio operato e alla proprie professionalità. Tutt’altro. La Direzione aziendale ha confermato la totale stima e l’assoluto apprezzamento per i professionisti del Dipartimento infermieristico che operano nell’Emergenza urgenza.
Chiarisce il Direttore Antonio D’Urso: “Nessun modello è in discussione, anzi ribadisco che il modello che ha fino ad oggi reso la sud est, a livello nazionale, una delle Aziende con i migliori esiti di salute nella riduzione della mortalità nelle sei malattie tempo dipendenti e che quindi non sarà certo modificato. Ho d’altra parte risposto, in modo puntuale, ad una richiesta formale dell’Assessore al Comune di Siena, che evidenziava la necessità circoscritta alla realtà senese, di una seconda ambulanza con medico, dando la disponibilità, come Azienda, alla sperimentazione, per un anno, con l’entrata dei medici che hanno concluso la formazione, che rilevi gli outcome, coinvolgendo i rispettivi ordini professionali, il Direttore del Dipartimento Infermieristico Baragatti e il Direttore dell’Emergenza Urgenza Mandò. Nel frattempo la formazione degli operatori 118 Senesi continuerà affinché siano pronti e ancora più formati in ambito di emergenza urgenza, così come perseguiremo lo sviluppo delle competenze degli infermieri del 118 dell’intera Asl all’interno dello specifico settore dell’emergenza urgenza territoriale”.
Ad avvalorare le parole del Direttore sono stati confermati, al tavolo, alcuni impegni, già previsti nella programmazione aziendale, come l’inserimento di due nuove ambulanze infermierizzate nelle zone dove ancora non sono presente a partire dal Valdarno, e l’ulteriore assunzione di personale infermieristico sia per Siena che per Grosseto che per Arezzo.
Il personale infermieristico della Asl sud est continuerà ad essere valorizzato – ha concluso il Direttore – non soltanto nell’ambito dell’emergenza urgenza ma anche in altri ambiti come, ad esempio, nell’area della Cronicità, attraverso l’avvio della formazione  dell’infermiere di famiglia e comunità e dell’avvio strutturato della  della Centrale della Cronicità ed in ambito di cure intermedie che, come già da tempo definito in azienda, sono strutture a gestione infermieristica. L’Azienda Usl Toscana sud est quindi non cambia la sua direzione di rotta”
“Prendendo atto delle parole del DG D’Urso,  pur  dovendo rimarcare la situazione paradossale che si è venuta a creare – afferma Aurigi presidente Opi Siena, che non ha potuto essere presente all’incontro –  È evidente che la parola ‘sperimentazione’ prevede una serie di indicatori da individuare in maniera chiara prima di questo percorso, e che presupponga, una volta raccolti e confrontati i dati, un impegno a definire il modello anche su Siena secondo criteri di appropriatezza ed evidenze
Commenti

Questa mattina, a Città di Castello, la presentazione della Tiferno Accademy

Altra giornata importante, per la Città di Castello sportiva. Questa mattina, nella sala del consiglio comunale, la presentazione della Tiferno Accademy, il settore giovanile della Tiferno Castello. Un altro tassello importante, per una realtà la Tiferno 1919 che intende, nel giro di poche stagioni, riportare il calcio tifernate, ad alti livelli. Noi ne abbiamo parlato con il presidente, l’Avvocato Roberto Bianchi. Il servizio di Paolo Puletti

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/2348090335463591/
Commenti

Oltre 450 appassionati attesi al sedicesimo raduno del vespa club Città di Castello

“La Vespa è passione e fascino, uno straordinario veicolo di aggregazione per esperti e ammiratori, per adulti e bambini, un popolo che grazie a club di Città di Castello abbiamo la fortuna di poter ospitare ogni anno nel nostro territorio nell’abituale raduno nazionale che in questo fine settimana regalerà ai tifernati, ma anche ai tanti turisti in città, un appuntamento imperdibile con veicoli che hanno fatto la storia dello stile e della meccanica nel mondo”. L’assessore al Commercio e al Turismo Riccardo Carletti presenta la sedicesima edizione del Raduno Nazionale del Vespa Club Città di Castello, in programma sabato 20 e domenica 21 luglio, sottolineando il plauso per gli appassionati guidati dal presidente Lazzaro Gaudenzi Fiorucci, che “coltivano e promuovono nel nostro territorio una sana passione, che coinvolge l’intera comunità e, raccogliendo la partecipazione di appassionati provenienti da tutta la Penisola, è un importante fattore di promozione turistica della città”. Alla manifestazione, inserita nel Calendario Turistico  Vespa Club d’Italia, sono attesi oltre 450 vespisti, che si daranno appuntamento in piazza Garibaldi per condividere passione e amicizia all’insegna del piacere di viaggiare in sella alla mitica due ruote. Proprio il titolo del raduno “In Vespa per l’Alta Valle del Tevere…” sottolinea l’obiettivo di far conoscere il territorio tifernate e la vallata: per domani è previsto un giro turistico per le vie del centro storico e lungo le strade panoramiche circostanti, cui seguirà la visita al Museo Malacologico Malakos a Garavelle, mentre domenica, dopo il ritrovo a partire dalle ore 8.00 in piazza Garibaldi, i vespisti raggiungeranno Sansepolcro attraverso un giro turistico del comprensorio. A completare il programma saranno appuntamenti conviviali e rappresentazioni in costume, che vedranno in scena la Compagnia dei Balestrieri e dei Lupi di Ventura di Città di Castello. Ai vespisti saranno consegnati premi e riconoscimenti e sarà assegnato il Trofeo Scooter Vintage Memorial “Paolo Palla” per la migliore Vespa restaurata. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dispone il divieto di transito e sosta veicolari su Piazza Garibaldi per domenica 21 luglio dalle ore 06.00 alle ore 11.00. Sarà comunque garantito l’accesso ai veicoli autorizzati e ai mezzi in urgenza ed emergenza, percorrendo l’area prospiciente a Palazzo Vitelli, con accesso su via San Bartolomeo e via degli Albizzini.
Commenti

Cittadini digitali al Digipass

In videoconferenza con tutti i Digipass dell’Alto Tevere, si è svolto questa mattina, venerdì 19 luglio 2019, nella sede di Città di Castello a piano terra della nuova biblioteca un incontro formativo su tutte le forme in cui si può essere cittadini digitali e sfruttare la tecnologia per accorciare i tempi burocratici o avere documentazioni sempre a portata di mano.
È stato Francesco Solinas, Responsabile Area Sanità di Umbria Digitale, a illustrare tutti gli aspetti relativi all’uso dello SPID (il Sistema pubblico identità digitale), del CUP online (prenotazione visite mediche specialistiche), PagoPA, il sistema nazionale di pagamento della pubblica amministrazione. Durante l’incontro si è parlato anche di una nuovità, il fasciolo sanitario, ultimo arrivato in fatto di servizi digitali, candidato ad acquisire una grande importanza nei rapporti tra cittadino e sanità e anche molte implicazioni, ad esempio in fatto di privacy. “Spid, PagoPa, Cup on line sono strumenti imprescindibili ormai per attivare qualunque pratica con la pubblica amministrazione” ha detto Solinas – I cittadini devo acquisire familiarità e muoversi agevolmente in questi meccanismi, perché ad esempio nel sistema di prenotazione di visite mediche della Regione Umbria, il CUP online, l’accesso è garantito attraverso le credenziali SPID o il TS-CNS (Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) utilizzando il proprio lettore di smart card. PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici, è invece finalizzato a rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione”. “Questo corso, oltre ad offrire un valido aiuto per capire il funzionamento dei servizi pubblici digitali, ci dà la cifra di come la tecnologia possa essere alleata dei cittadini” ha commentato l’assessore all’Innovazione digitale Riccardo Carletti“Questa mattina senza spostarsi, quindi senza perdere tempo o inquinare, persone residenti in tutto il perimetro dell’Alto Tevere hanno potuto assistere ed interagire con il relatore. Si tratta di cambiamenti profondi che si innestano su altre azioni strategiche dell’Amministrazione, modificando il modo in cui viviamo la città e siamo cittadini. La tecnologia digitale è destinata ad avere una parte importante nella nostra vita. Sarà sempre più difficile farne a meno. Il Digipass serve a colmare il divario che potrebbe generarsi tra chi conosce e sa usare la tecnologia e chi invece ne è escluso. In questo senso è uno strumento di democrazia su cui possiamo contare in modo gratuito e vi invito a farlo”.  Il DigiPASS è aperto dal martedi al sabato dalle ore 9 alle 13 e il martedi e giovedi pomeriggio dalle 15 alle 18. Per informazioni tel: 075 8523171 o mail digipass@cittadicastello.gov.it
Commenti

Deflusso acque piovane: interrogazione del consigliere comunale, Vincenzo Tofanelli (Pd).

L’acqua – precisa Tofanelli nell’interrogazione – defluisce da sotto il capannone della Fat e si incanala verso l’abitato di Piosina. In prossimità del centro abitato il canale ha un restringimento dovuto a  dimensioni  non adeguate del tombolo e  nel caso di piogge persistenti   non riesce a smaltire il flusso di acqua. Dalla parte destra vi è un flusso di acqua senza fosso di raccoglimento che passa sotto il sottopasso della E45 e poi si riversa sui campi sovrastanti l’abitato di Piosina. Nel caso di piogge persistenti i due flussi si vanno a sommare ed invadono la frazione anche perché vi è una conformazione del terreno non ideale allo smaltimento. Da una prima valutazione potrebbe sembrare utile e risolutivo incanalare le acque provenienti da Cerbara su un condotto che segua il tracciato verde.” Nell’interrogazione Tofanelli chiede dunque che venga fatto un sopralluogo congiunto tra i tecnici, gli abitanti della frazione e l’assessore competente per una valutazione della problematica, che si definiscano le modalità di come si intende  risolvere la problematica e si elabori un resoconto dell’investimento”.
Commenti

Umbertide, maggiori benefici ai cittadini dall’accorpamentodella postazione CUP nella hall dell’ospedale

A partire da lunedì 5 agosto, in via sperimentale, la Usl Umbria 1 trasferirà la postazione Cup del Distretto di Largo Cimabue nella hall dell’ospedale, affiancandola a quella già esistente, permettendo l’apertura continuata dalle 7 alle 17,30 dal lunedì al venerdìPresso largo Cimabue rimarrà comunque attivo un FarmaCup della Farmacia comunale 2, che garantirà prenotazioni e pagamenti del ticket, per l’intera giornata.

 

La decisione è stata presa al fine di soddisfare il più possibile i bisogni dei cittadini, semplificando e velocizzando le modalità di prenotazione e pagamento dei ticket. In particolar modo, nella fascia dell’ora di pranzo, che fino ad ora non veniva coperta, sarà finalmente possibile usufruire di tutte le prestazioni fornite dal Cup. Grazie al trasferimento, infatti, sarà possibile avere presso l’ospedale, due postazioni attive con orario continuato no stop dalle 7 alle 17,30 dal lunedì al venerdìed anche il sabato mattina con un orario dalle 7 alle 12,30. 

 

Ulteriori miglioramenti organizzativi saranno dati dall’apertura di una postazione Cup presso il laboratorio analisi, per facilitare gli utenti che si recano digiuni per il prelievo, ogni giorno dalle ore 7 alle 8,30. È prevista inoltre l’apertura di uno sportello dedicato che faciliti il ritiro dei referti istologici e della documentazione sanitaria.

 

È opportuno ribadire che in prossimità della sede distrettuale del Centro di Salute di largo Cimabue rimane attiva una Farmacia comunale che effettua il servizio di FarmaCUP in cui sarà possibile continuare a prenotare le prestazioni erogate dalla Usl e pagare i ticket delle prestazioni prenotate, come anche presso gli sportelli FarmaCUP delle Farmacie Private e Comunali presenti in modo diffuso sututto il territorio comunale. 

 

Il Centro di Salute ha avviato di recente una riorganizzazione dell’offerta assistenziale sia per l’assistenza primaria: apertura dell’ ambulatorio dell’Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) dei medici di medicina generale (tutti i giorni dalle 12 alle 16 ed il sabato mattina dalle 8 alle 14), con riorganizzazione degli spazi destinati all’assistenza infermieristica; che per l’assistenza specialistica: implementazione del percorso dell’assistenza protesica e per la tutela materno-infantile (implementazione dell’offerta, anche strumentale), prossima apertura di ambulatorio dermatologico.

Commenti

Tari: pagamento agevolato in seguito alla notifica. Ora si puo’. Approvato a maggioranza il provvedimento

Approvato a maggioranza dal consiglio comunale di Città di Castello di lunedì 24 giugno 2019 il regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie relative a Tarsu, Tares e Tari non Come il vicesindaco e assessore alle Finanze Michele Bettarelli aveva spiegato anche in commissione “abbiamo voluto inserire tra le possibilità del cittadino anche questa procedura agevolata e su adesione volontaria”. Il regolamento si basa sul Decreto cosiddetto della Pace Fiscale e prevede che il cittadino versi l’importo del tributo e gli interessi ma non le sanzioni che vi gravano sopra. Il saldo deve avvenire entro un anno e mezzo. Bettarelli in quella sede aveva anche annunciato che al ritorno dalle ferie verrà presentato lo schema di gara per il nuovo agente del recupero crediti: “L’input politico è favorire il progetto migliore non l’offerta più bassa”. Gli utenti interessati dalla possibilità di pagamento agevolato non sono tanti per un montante di circa 240mila euro riferito a pagamenti del 2013 e 2014. Marcello Rigucci, capogruppo della Lega, ha proposto di diluire il tempo dei pagamenti, emendamento che è stato accettato: “Un pagamento mensile anziché trimestrale o semestrale sarebbe meno oneroso”. Gaetano Zucchini, capogruppo del Gruppo Misto, si è detto d’accordo: “Mi fa piacere che persone che rientrano in questa agevolazione siano solo 54 ma l’importo di 250mila euro è consistente su due anni. Parere positivo anche su emendamento”. Massimo Minciotti, consigliere del PD, ha ribadito il consenso del gruppo mentre Vincenzo Bucci, capogruppo Castello Cambia, ha detto “Ben venga una rateizzazione, 250mila euro rispetto a 9 milioni non riscossi del Fondo crediti difficilmente esigibili è una somma minima però. Chi non ha vigilato?”. Luciano Tavernelli, consigliere del PD, ha ribadito “Bene pagare meno, pagare tutti. Siamo felici di questo nuovo regolamento che avevamo sollecitato. Viene fatto oggi a cinque anni di distanza. Non si può aumentare l’Irpef per crediti non riscossi”. Per Luigi Bartolini, consigliere Psi, “Quando si viene incontro agli utenti con tutti gli strumenti previsti dalla legge è sempre un elemento che va accolto. Si all’emendamento”. Andrea Lignani Marchesani, capogruppo Fratelli d’Italia, ha detto che “pur comprendendo che questa è una piccola evasione rispetto ad altre, 250mila euro spalmati su 54 contribuenti sono 4500 a contribuente. Ma questa azione non è simile a quella che il centrosinistra criticava a Tremonti? Ma chi ha fatto sforzi enormi per pagare tasse inique come quelle sulla casa che sono moltiplicate senza controlli, che deve pensare? Mi asterrò”.
Nella replica Bettarelli ha precisato che “c’è stata una corsa contro il tempo. Sogepu si è attivata per un sistema periodico di solleciti. E’ un’opportunità data dal governo, anche se sono d’accordo con Lignani: chi paga regolarmente che viene penalizzato. Come amministratore devo  usare tutti gli strumenti a disposizione e con questo spirito abbiamo aderito alla pace fiscale”. Nella dichiarazione di voto Bucci ha detto “l’assessore ha riconosciuto i ritardi, mi astengo perché nella riscossione ci sono ancora delle problematiche”. 
Il regolamento è pubblicato sul sito istituzionale del comune di Città di Castello nella sezione dell’Home Page Il comune informa e sull’amministrazione trasparente al link https://cdc.etrasparenza.it/archivio19_regolamenti_0_9210.html
Commenti

Parco della fornace Riosecco e viabilità in viale Lombardia, Minciotti e Tofanelli interrogano la Giunta

Parco della Fornace di Riosecco: interrogazione dei consiglieri comunali Pd, Vincenzo Tofanelli e Massimo Minciotti. “Il parco della Fornace di Riosecco è uno dei parchi più belli della nostra città, di recente realizzazione, insiste in un quartiere che non è solo fra i più popolosi della città ma per natura (essendo il quartiere costituito da abitazioni create ex novo da 15 anni al massimo a questa parte) risulta costituito da nuclei familiari anche molto giovani. Il parco – si legge nell’interrogazione – si trova al momento in pessimo stato, una condizione dovuta in parte all’inciviltà di alcuni cittadini ma anche allo stato fisico del luogo: le vicissitudini che hanno portato alla rimozione  dei cigni  che occupavano il laghetto centrale che al momento è ridotto ad uno spazio circolare contenente piante nate spontaneamente; la vastità del parco, la chiusura dei tre punti di accesso caratterizzati da cancello in orario notturno che non viene più messa in pratica, ha reso il parco un luogo di bivacco. Una condizione che emerge ovviamente in particolar modo nel periodo estivo quando taluni soggetti non solo abbandonano nel parco immondizia (cibo, scatole, bottiglie di vetro o plastica nelle migliori delle ipotesi) ma si rendono anche protagonisti di atti di vandalismo come la rimozione della rete, della porta di accesso in corrispondenza  del parcheggio principale (lato fronte Coffe House),  della tettoia che copre la segnaletica posta all’ingresso del parco. E’ certo che il mantenimento in ottimo stato del parco – proseguono Tofanelli e Minciotti – è dovuto in larga parte  anche al comportamento di chi lo frequenta, tuttavia uno stato di  abbandono non aiuta certo a rendere vivibile il parco, non aiuta le famiglie a portare a giocare lì i propri figli, oppure anche solo ad essere vissuto da più e men giovani quotidianamente; anzi, tale stato contribuisce a lasciarlo preda di chi lo frequenta senza alcun rispetto del luogo e degli altri. Il decoro e la vivibilità di un luogo sono strettamente connessi anche allo stato fisico e di decoro in cui esso si trova e il Parco della Fornace che potrebbe essere un fiore all’occhiello della nostra Amministrazione diventa così solo un luogo tendente all’abbandono e al degrado.” A fronte di tutto ciò Tofanelli e Minciotti, chiedono “che venga risistemata la porta di acceso reinserendo la porta e riposizionando la mini tettoia posta sul sostegno; regolarizzare attraverso un accordo con la società rionale o altri soggetti preposti l’apertura e la chiusura del parco.” Sempre sul quartiere Riosecco, il consigliere comunale, Vincenzo Tofanelli, ha poi presentato una interrogazione inerente la viabilità su Viale Lombardia chiedendo che “venga attivato occasionalmente il servizio di controllo della velocità da parte dei vigili e quali iniziative intende programmare l’amministrazione per mettere in sicurezza l’incrocio”. “Via Lombardia – precisa Tofanelli – è una strada che corre su un itinerario alternativo a via Romagna (per questo viene utilizzata come strada alternativa per entrare e/o uscire dalla città)  oltre a ciò  è una strada  che conduce direttamente a molte fabbriche e aziende che si trovano nella zona industriale di Regnano, tuttavia per sua natura  lambisce anche gli ingressi di aree residenziali. L’incrocio tra viale  Lombardia e viale Emilia, che è la strada che porta ai Badiali,  presenta una ridotta visibilità, causata dalla presenza di vegetazione nei campi”.
Commenti

DPC su E45 ed ex Cose di Lana “la nostra comunità ha dimostrato di saper reagire con forza alle difficoltà:

Dopo mesi difficili, rivediamo un po’ di luce “ Così intervengono i Democratici per Cambiare sulle vicende E45 e Supermaglia-Cose di Lana “ Le chiusure del viadotto del Puleto e dell’azienda ex Cose di Lana sono stati duri colpi per la nostra città, che però ha dimostrato la forza di saper reagire di fronte a queste situazioni. E il merito va a tutta la nostra comunità, a partire dal nostro Sindaco che ha seguito entrambe le vicende con attenzione e dedizione, senza mai perdersi d’animo e cercando di essere concreto, evitando di abbracciare posizioni populiste che avrebbero potuto dare più visibilità ma minor risultati. Ma il Sindaco non avrebbe potuto lavorare con energia se non ci fosse stato l’intervento di tutta la nostra comunità, che ha seguito entrambe le vicende con partecipazione, e soprattutto per quanto riguarda la vicenda Supermaglia-Cose di Lana, ha visto protagonisti figure di Sansepolcro, come l’imprenditore Marcello Brizzi, che hanno dimostrato che si può credere nella nostra economia locale, salvando così posti di lavoro e famiglie. 

La riapertura del viadotto del Puleto per mezzi fino alle 30tonnellate è una forte boccata d’ossigeno per tutta l’economia della nostra città, ma anche per tutti i comuni interessati da quel tratto di E45, ed infatti questa comune difficoltà ha portato ad una collaborazione istituzionale che ha superato i confini comunali e che ha permesso l’importante risultato della riapertura, per niente scontato. La prosecuzione di parte dell’attività dell’ex Cose di Lana evita che venga meno un’altra importante realtà economica di Sansepolcro e mette le basi per un futuro migliore per questo settore economico. L’attività manifatturiera è ancora un importante settore per l’economia della nostra città e va sostenuta e tutelata.”

Commenti

Caso Coingas: Laurenzi (PD in Comune) “ecco i motivi delle nostre preoccupazioni”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/857517117981172/

“Nulla di personale, sul caso Coingas Mauro Cornioli deve riferire in Consiglio Comunale. Questo silenzio non giova a nessuno, è indispensabile capire le dinamiche e sopratutto quali sono gli equilibri politici. Le parole di Ghinelli lasciano poco spazio ad interpretazioni, del resto il Comune di Sansepolcro è socio di Coingas e il Sindaco Cornioli partecipa alle Assemblee della società”

Commenti

Pallavolo Città di Castello serie C/F: linea verde, sempre in primo piano

Il Città di Castello pallavolo di serie C femminile nel costruire il gruppo di atlete che disputerà il massimo campionato regionale umbro, sempre nel rispetto di una linea di programmazione basata sulla crescita di pallavoliste biancorosse principalmente del proprio vivaio, conferma Mariucci Giulia, Massetti Caterina e Rossi Leila nel roster e promuove in prima squadra anche la giovanissima Maria Letizia Montacci che ben si è comportata nella stagione passata in tutti i campionati giovanili disputati ed anche in 1° divisione. Le ragazze, dopo un colloquio in sede con la dirigenza societaria si sono mostrate entusiaste e gratificate di questa loro convocazione nel team di serie C femminile per la stagione 2019/2020 ed in coro hanno espresso l’intenzione di impegnarsi al massimo per ben riuscire, anche con un gruppo green, a raggiungere risultati ed obiettivi importanti.   

Commenti

In arrivo il nuovo Pediatra in Valtiberina.  Al via le iscrizioni per i genitori.

Dal 1 giugno, la Valtiberina ha, finalmente, il terzo pediatra. Un risultato fortemente voluto dalla Asl Toscana sud-est, dalle Istituzioni locali ma, sopratutto, dalle famiglie.
Durante questo periodo di carenza, i due pediatri della zona si sono, temporaneamente, presi carico dell’assistenza di tutti i bambini. Negli ultimi giorni, con l’arrivo, del terzo pediatra, tra l’altro un professionista di lunga esperienza, l’Azienda ha confermato ai genitori dei minori inseriti, provvisoriamente, negli elenchi cosiddetti “separati”, il decadimento di tali elenchi e la possibilità di iscriversi presso il nuovo pediatra. La stessa comunicazione, così come previsto dalla normativa, è stata data ai pediatri.
L’iscrizione al pediatra, così come al medico di medicina generale, è una “libera” scelta della famiglia, ma è altrettanto vero, che se si decide di non effettuare nessuna iscrizione, viene a mancare per il bambino, come per l’adulto, l’assistenza sanitaria di base che il sistema sanitario mette a disposizione.
Nel momento in cui genitori avevano iscritto i loro figli negli elenchi sopracitati, era stato chiarito che si trattava di una situazione momentanea e che, se l’Azienda fosse riuscita ad individuare il terzo pediatra, più volte richiesto dalla comunità, sia in sede istituzionale che a mezzo stampa, sarebbe stato necessario segnarsi con il nuovo pediatra disponibile, passaggio che oggi si trovano a dover fare.
Rimangono solo alcune eccezioni, previste dalla norma, in cui i bambini possono, ad esempio, rimanere con il pediatra del fratello o della sorella. I genitori, che per qualche disguido, non fossero stati chiamati, possono avere tutte le informazioni presso il Distretto di Sansepolcro telefonando numero 0575 757723, dalle 8 alle 11, dal lunedì al sabato. L’Azienda USL toscana sud est sta, comunque, contattando le famiglie per accertarsi che siano tutte correttamente informate.
Commenti

San Giustino: Belloni (Lega) “viabilità ancora scelte senza senso, da parte dell’amministrazione”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/2917897944910604
“L’ultima trovata, quella del cambio del senso unico unico in via Gubbio a San Giustino, è l’ennesima dimostrazione di quanto l’Amministrazione Fratini, non abbia un progetto serio, in merito alle criticità che coinvolgono la viabilità del nostro comprensorio. Si fanno prove, senza capire bene quali disagi si creano a cittadini e imprese. Mi attiverò per convocare un tavolo tecnico che coinvolga tutti gli attori in gioco, basta subire decisioni senza senso”
Commenti

A Città di Castello debutta il water basket: sabato 29 luglio alle piscine comunali dimostrazione con gli inventori dello sport

0
Città di Castello, la “città dello sport”, accoglie una nuova disciplina: sabato 20 luglio, a partire dalle ore 17.00, le piscine comunali ospiteranno il primo evento dimostrativo in Alta Valle del Tevere di waterbasket, specialità sportiva nata in Italia nel 2003 che abbina la pallacanestro al nuoto. A fare da maestri ai tifernati che vorranno cimentarsi con calottine, palloni e canestri, saranno niente meno che gli inventori di questo sport, gli atleti dell’Asd Waterbasket Firenze, la prima società della Penisola ad avere come scopo la pratica e la diffusione del gioco nel territorio nazionale. I giocatori fiorentini scenderanno nella vasca olimpica dell’impianto di via Engels grazie all’iniziativa di Andrea Pasqui, ex giocatore della squadra a tutti gli effetti il primo tifernate ad aver mai praticato il basket acquatico, che ha trovato la collaborazione della Tiferno Pallacanestro del presidente Marco Cesaroni e dell’amministrazione comunale, che patrocinerà l’evento. “Abbiamo accolto questa opportunità con grande entusiasmo, perché ci permette di introdurre in una comunità molto attenta allo sport come la nostra una disciplina nuova, molto spettacolare e coinvolgente, che siamo certi verrà apprezzata e auspichiamo possa anche essere praticata in città nell’immediato futuro, grazie al privilegio di poterla sperimentare direttamente con i maestri di questo gioco”, afferma l’assessore allo Sport Massimo Massetti, nel ringraziare gli organizzatori e sottolineare come “l’evento dimostri ancora una volta la versatilità delle nostre piscine comunali, che sono capaci di accogliere ogni tipo di manifestazione, grazie alla qualità dei servizi garantiti da Polisport”. Dalle ore 17.00 alle ore 19.30 una rappresentanza di giocatori dell’Asd Waterbasket Firenze sarà in acqua insieme ad alcuni atleti della Waterbasket Perugia, laureatasi campione d’Italia per la seconda volta nel 2018, e della Tiferno Pallacanestro per dare vita a una dimostrazione del gioco, alla quale potranno unirsi gratuitamente tutti i bagnanti presenti in piscina, sia bambini che adulti. Per la Tiferno Pallacanestro e la Waterbasket Firenze l’iniziativa segna l’avvio di un gemellaggio che è stato sottolineato anche da una foto celebrativa nella quale gli atleti fiorentini indossano la maglia della società di Città di Castello.
Commenti

A cena sul ponte del Tevere: sabato 20 luglio a partire dalle 20,30 torna l’originale appuntamento dell’associazione “quellidelponte”con cucina locale e storia

Menù della migliore tradizione locale a base di antipasti con affettati, formaggio, fagioli con porcini, primo piatto di penne al ragù bianco di chianina, stinco di maiale con patate prezzemolate, straccetti di vitello con rucola e pomodorini e gran finale di dessert con dolci secchi con vin santo e torcolo servito ai commensali sopra il Ponte del Tevere. Dal 2015 è ormai diventato ogni estate un evento suggestivo del ricco cartellone delle manifestazioni cittadine, la “Cena sul ponte”, giunta alla quinta edizione, in programma sabato 20 luglio a partire dalle ore 20,30. Una originale iniziativa, organizzata dell’associazione dei quartieri “Quellideladelponte”, (con in testa il Presidente, Marsilio Sinatti), che sarà immersa in un’ambientazone ricca di fascino e storia legata alla civiltà Etrusca con figuranti e scenografia particolare. La serata si concluderà a mezzanotte con uno spettacolo pirotecnico. “Il Ponte sul Tevere – ricordano gli organizzatori – venne minato dai Tedeschi nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale e la sua ricostruzione terminò definitivamente nel 1952. La struttura venne ricostruita in muratura come lo è attualmente. Da quel momento la nuova struttura ha ripreso la propria importante funzione di unione commerciale e sociale tra la città storica e la restante parte della città, divisi dal Fiume Tevere”. L’evento è rivolto a tutta la popolazione tifernate, dagli abitanti del centro storico, periferia ed alle frazioni e propone di ritrovarsi sul Ponte del Tevere e “stare tutti assieme in armonia, – spiegano ancora gli organizzatori – per poter celebrare con una cena l’importante compito di raccordo che la struttura, dal 1952 ad oggi ha sempre avuto”. La cena, 20 euro adulti e 10 euro bambini al di sotto dei 10 anni avrà un menù fisso e posti numerati: info, Giordano 334-2768370, Massimo, 328-2749493 o Marsilio, 336-531494.
Commenti

Pallavolo Città di Castello: Pierpaolo Quarta confermato nel settore inserire femminile

Il tecnico Quarta Pierpaolo è stato confermato dalla dirigenza della società nello staff degli allenatori del settore femminile; l’ottimo lavoro portato avanti nella stagione passata con una professionalità ed una operatività di ottima qualità e livello ha permesso al tecnico pugliese, ma ormai tifernate di adozione, di essere anche per la stagione 2019/2020 alla guida dei team giovanili femminili di under 12 (anno2008) ed under 13. Dopo un colloquio cordiale e sereno con i vertici societari si è subito accordato con il club biancorosso, felice e gratificato di poter far parte ancora del movimento pallavolistico tifernate biancorosso.
Commenti

Successo per la prima volta della battitura di Piosina in notturna

Oltre 1000 spettatori alla prima volta della Battitura in notturna di Piosina, una rievocazione sempre più rispettosa delle reali circostanze in cui nella società agricola si svolgeva questa operazione fondamentale della vita dei campi. “Quando la Battitura era veramente una fase della vita dei nostri genitori e dei nostri nonni” dichiara Luigi Perugini, presidente della Pro-loco “avveniva di notte per via delle temperature e terminava il giorno successivo con tanti momenti di allegria e di convivialità. Abbiamo deciso di aprire la festa 2019 con quello che è sempre stato il momento di chiusura e abbiamo avuto ragione. Tanti hanno partecipato alla rievocazione e ci aspettiamo lo stesso seguito anche per le iniziative che accompagneranno Città di Castello fino a domenica”. “Storia, gastronomia e spettacolo sono da sempre gli ingredienti base della festa di Piosina” hanno commentato il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore al Turismo e Commercio di Città di Castello Riccardo Carletti, sottolineando come la parte rievocativa stia diventando centrale nel programma della manifestazione, aggiungendo un elemento di crescita culturale ad un evento che riunisce tante famiglie e mette tutti d’accordo davanti alle proverbiali tagliatelle con il sugo d’oca. Un piatto buonissimo ma anche un simbolo di un’alimentazione a chilometri zero, oggi sempre più incalzata da menù esotici e regimi dietetici costruiti in laboratorio. Recupero delle tradizioni dunque, nei rapporti sociali, economici ed a tavola anche grazie alle nuove generazioni sensibili ai valori della comunità”.
Il programma. Giovedì 18 luglio alle 19.00 la Degustazione dei vini Battiti di vini, alle 20.00 l’apertura degli stand gastronomici e alle 21.30 la serata di ballo con l’orchestra Omar Codazzi. Venerdì 19 luglio alle 20.00 la cena con specialità contadine ed in particolare Oca in umido con patate, oca arrosto e spaghetti all’amatriciana. Alle 21.00 la Gara di briscola e alle 21.30 la serata di ballo e spettacolo con l’orchestra Daniele Cordani. Sabato 20 luglio alle 16.00 la Gara ciclistica Trofeo della Battitura, Trofeo Renato Amantini, la cena con specialità contadine alle 20.00 e alle 21.30 l’orchestra Castellina Pasi per il Gran ballo della Battitura. Domenica alle 8.30 le gare di gioco del formaggio lungo la strada provinciale Piosina – Villa Mancini Raduno MTB organizzato da Bikeland, alle 9.00 la Ginkana con trattori d’epoca e a seguire l’esposizione, alle 10.00 la messa, alle 12.30 il pranzo della Battitura e alle 17.30 la Motoaratura del Cleat. Alle 19.00 l’esibizione della scuola di ballo “Birimbo dance academy”. Alle 19.30 l’inizio della cena della Battitura e a chiudere il grande ballo liscio dell’orchestra Samuele Loretucci.
Commenti

Cerimonia in Comune per gli 83 studenti tifernati che hanno superato gli esami con il massimo dei voti

Sono 83 gli studenti tifernati che hanno superato gli esami di terza media e di maturità con il massimo dei voti e per il secondo anno l’Amministrazione comunale ha voluto sottolineare questo risultato di questi ragazzi con un diploma di merito consegnato durante una cerimonia nella sala del consiglio comunale. “Ci complimentiamo con questi giovani, che hanno preso seriamente l’impegno scolastico e sono stati ripagati da una valutazione lusinghiera del loro percorso. Non è una pregiudiziale per costruire la propria strada personale e professionale ma di certo è un buon inizio per affrontare le sfide del futuro” ha detto l’assessore ai Servizi educativi Rossella Cestini, che insieme al sindaco Luciano Bacchetta ha consegnato i diplomi. Alla manifestazione hanno partecipato il dirigente del polo liceale Plinio il Giovane Eva Bambagiotti, il dirigente della scuola Alighieri-Pascoli e per l’istituto Cavallotti-Patrizi-Baldelli Giovanni Granci.  Per la Scuola superiore di primo grado Alighieri-Pascoli gli studenti che hanno superato l’esame di terza media con il massimo dei voti sono Emma Bombardiere, Giulia Gentiletti, Gaia Negri, Edoardo Aquilani, Jamila Talbi, Stefano Alunno, Lorenzo Ascani, Giacomo Castori, Davide Cuccarini, Tommaso Giunti, Angelica Mastrangeli, Celeste Piccinelli, Augusto Calafiori, Elisabetta Mandrelli, Caterina Manfucci, Margherita Rosmini, Edoardo Conti, Eleonora Crocioni, Luca Boriosi, Elvira Burani, Angelica Cenciarini, Alessio Compagnucci, Tommaso Locchi, Edoardo Sambuchi, Edoardo Veschi, Filippo Gragnoli, Paolo Bastianelli, Tommaso Mearelli, Caterina Mori,  Michele Polenzani, Laura Fiorucci, Riccardo Mancini, Alice Massetti, Eleonora Tafani Alunno.  Per la scuola media San Francesco di Sales Matilde Bigotti e Giuseppe Acquisti. Per l’istituto Alberto Burri di Trestina Anna Bei, Matilde Bianchini, Elisa Cartini, Tommaso Ceccagnoli, Sofia Ciabatti, Claudia Conti, Cristiana Maestri, Linda Pesce, Lucrezia Pieracci, Giulia Piermarini, Cecilia Squarcetti. Per la scuola media Leonardo da Vinci di San Giustino Ilaria Nanni , Lucia Rossi, Alessandro Reali.  Gli studenti tifernati che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti sono per il Liceo Internazionale San Francesco di Sales Sofia Pedetti, per il polo tecnico Franchetti-Salviani Marco Birchmeier, Federico Buoncompagni, Luca Migliorati, Gregorio Rossi, Alessio Sabatino, Irene Giombini, Gregorio Capaccioni, Alessandro Merlini, Davide Urbani, Angela Hu Fan Wei. Per l’istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti Jacopo Gragnoli, Matteo Manfucci, Giorgia De Santi, Michele Merli. Per il liceo Plinio il giovane Giulia Novello, Giosuè Banconi, Agnese Pauselli, Matteo De Sanctis, Beatrice Pecorari, Edoardo Fioroni, Martino Rossi, Lucia Testadura, Leonardo Provincia, Alessandro Urbanelli, Federico Valorosi, Marta Mencagli, Federico Zambri, Sofia Migliacci. Per il liceo Città di Piero di Sansepolcro Giulia Santinelli, per il Campus Leonardo da Vinci di Umbertide Annalisa Rubini, Silvia Belli, Vasile Antonio Chirila. Tanti applausi per tutti ed 87 da parte delle famiglie, degli amici e dei conoscenti che hanno riempito la Sala del Consiglio.
Commenti