“La mia sarà una opposizione selettiva, qualificante, basata su pochi argomenti, ma di grande interesse generale. Sarò sincera, poco mi importa di quello che farà la Giunta in questa consiliatura, non ci potrà mai essere dialogo, almeno da parte mia e del partito che rappresento, con chi usa la sua posizione per attaccare, predicare e dare giudizi personali. Quanto successo, nel giorno dell’insediamento del Fratini bis, sarà discusso nelle sedi opportune, ho già dato mandato la mio legale di tutelare la mia immagine, di professionista e di politico. La prima interrogazione, che intendo presentare, sarà quella sull’adozione del regolamento sull’uso dei fitofarmaci in agricoltura. San Giustino, da questo punto di vista, è l’uno comune a non aver adottato un documento specifico”
E45, al via i lavori al viadotto Puleto, si allungano i tempi per la ex tiberina 3 bis
E45 tratto Valsavignone, la Valtiberina torna a sperare, una decina di giorni di lavori di risanamento dei baggioli e di sostituzione guard rail con uno a norma di legge lungo tutto il viadotto con il ponte Puleto, più in generale i lavori Anas sono di consolidamento del viadotto, e poi forse verrà riaperto totalmente al transito quindi compreso quello dei mezzi pesanti. Novità per quanto riguarda i ristori per le attività economiche, i soldi sono arrivati dalla Regione per il periodo dal 16 gennaio al 16 aprile ed ora attendono fiduciosi le compensazioni, la seconda tranche di ristori per il perdurare della chiusura al traffico pesante. Ieri c’era stata anche la Rai 3 a sondare i loro umori, più che altro a questo punto gradirebbero la riapertura totale al transito. Si allungano, invece, i tempi per i lavori alla ex Tiberina 3bis. Gli Enti hanno avanzato le osservazioni all’intervento, c’è un vincolo idrogeologico e paesaggistico e da parte della Sovrintendenza anche indagini archeologiche, inoltre, dopo questa fase si dovranno attenere le controdeduzioni alle osservazioni. La ex Tiberina 3bis è indispensabile come strada alternativa, dal momento che i lavori sulla E45 tra il contiguo viadotto Tevere IV, che è tutt’altro che messo bene, anche rispetto al suo collega Puleto, l’intervento di risanamento da 24 milioni di euro e 1.050 giorni di lavoro, intervento alle solette ed appoggi e travi, di sostituzione dei giunti e delle barriere laterali e di rifacimento della pavimentazione stradale, e il tratto con il ponte Puleto, sullo stato di stabilità del quale, peraltro, il consulente del Gip ha consegnato la perizia, potrebbero richiedere un altro periodo di chiusura al transito.
Anna Maria Citernesi
Bomba d’acqua a Città di Castello, interventi dei Vigili del Fuoco a Piosina per albero abbattuto, disagi anche sulla provinciale apecchiese
Il maltempo ha causato, non pochi disagi a Città di Castello. In particolare, sono in corso interventi sulla strada che dalla zona industriale nord conduce a Piosina per una pianta caduta. Sul posto vigili del fuoco, squadre operative del comune di città di castello e vigili urbani. Disagi anche sulla S.P apecchiese, dove km 3 più 700, un albero e’ caduto sulla sede stradale provocando rallentamenti al traffico dalle ore 18 fino ad ora, sul posto una pattuglia della polizia Municipale tifernate oltre ai tecnici viabilita’ provincia di Perugia.
Sansepolcro, bilancio più che positivo per la serata “Borgo in Bianco”
Grande successo per la manifestazione “Borgo Bianco – La notte dello shopping” che sabato scorso, 6 luglio, ha animato la città di Sansepolcro. La serata a tema hawaiano ha regalato un centro storico pieno di gente grazie allo shopping in notturna, alla musica live e alle iniziative culturali e ai numerosi intrattenimenti curati da Comune e Commercianti del Centro Storico.
“Il cuore cittadino, con il suo Centro commerciale naturale, è stato invaso allegramente da tantissime persone, arrivate sia per approfittare dei primi saldi, grazie ai negozi aperti fino a tarda ora, che per assistere alle tante esibizioni disseminate nelle vie del centro.” ha commentato all’indomani l’assessore Gabriele Marconcini. “A impreziosire la manifestazione, anche l’apertura straordinaria del Museo Civico, accolta favorevolmente dai visitatori. Bilancio più che positivo, dunque, per una serata di festa all’insegna del sano divertimento, nella quale non si sono registrati particolari episodi sopra le righe.”
Grande soddisfazione è stata espressa anche dai commercianti, ovviamente felici per il movimento che si è creato attorno alle loro attività. “Il tema della serata del party hawaiano è stato celebrato a dovere, dalla musica ai balli, fino al look – ha commentato Anista Mosconi, vicepresidente del CCN – La città ha accolto bene la proposta. Siamo inoltre felici per questa bella serata che ha visto tante famiglie affollare l’area dedicata ai bambini, e per questo dobbiamo ringraziare tutte le attività che hanno contribuito a renderla bellissima con le proprie attrazioni. Rivolgiamo infine un ringraziamento alle associazioni di categoria Confocommercio e Confesercenti, ai bravissimi ragazzi della Capoeira e ai Vigili del Fuoco Volontari per il loro fondamentale supporto.”
Umbertide cambia: “poche luci e tante ombre nell’ultimo Consiglio Comunale”
“Con un nostro ordine del giorno, votato da tutte le forze presenti in Consiglio, anche Umbertide incomincerà a sostenere l’economia circolare o meglio un’economia sociale. “La legge n. 166/2016 – spiega i Consigliere di Umbertide cambia Gianni Codovini – permette la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi. Significa che le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive che producono o distribuiscono beni alimentari e che a titolo gratuito cedono tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l’alimentazione animale, possono usufruire di una riduzione della tariffa sulla tassa dei rifiuti. Si tratta di una buona pratica, di economia sociale o circolare come si dice; spetta pertanto ai Comuni applicare questa riduzione della Tari. Appunto nell’ultimo Consiglio comunale è passato questo principio di riduzione della Tari, spetta ora alla Giunta applicarlo, costituendo un nucleo operativo con le associazione del volontariato e del Terzo settore”. A questa ottima azione fa riscontro, però, un atteggiamento di chiusura della maggioranza, di fronte al tema della trasparenza e dell’efficacia dell’amministrazione. “Infatti. Umbertide cambia – ricorda Gianni Codovini – ha presentato il Regolamento per disciplinare l’affidamento di lavori, servizi e forniture sotto la soglia di 40mila euro, come previsto dal Codice degli appalti. E ciò per garantire non solo la trasparenza, ma anche la parità di trattamento e la rotazione nelle procedure di gara al fine di favorire tutti gli operatori economici, anche le micro e le piccole imprese. Si tratta di una norma che l’ANAC (Autorità anticorruzione, quella di Cantone) raccomanda come una pratica fondamentale nel governo delle amministrazioni e per l’apertura del mercato. A questa logica ci siamo attenuti, ma non è bastata per far passare il Regolamento. Naturalmente senza sapere con quali argomentazioni la maggioranza lo ha rigettato. Silenzio”.
Voce forte e sprezzante invece è stata dedicata alla risposta sulla interrogazione di Umbertide cambia riguardante la mancanza delle celebrazioni ufficiali della Festa della Repubblica del 2 giugno. Rimane, al di là delle posizioni, un inescusabile ferita istituzionale: siamo l’unico Paese in Italia a non aver ricordato e festeggiato i valori repubblicani e della patria. Negligenza, superficialità o scientifica posizione? Il Sindaco non ha risposto”
Ciclovia Tiberina, venerdì 12 luglio la presentazione del progetto
Dalla Regione 190mila euro per la Ciclovia Tiberina. Dopo l’annuncio dei mesi scorsi, le amministrazioni di Sansepolcro, Anghiari e Monterchi si apprestano a presentare alla popolazione il progetto del primo stralcio di opere che porteranno alla realizzazione del collegamento con la Ciclopista dell’Arno.
Il nuovo percorso sarà illustrato nel corso di un incontro pubblico in programma venerdì 12 luglio alle 18:00 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi. All’evento prenderà parte anche l’assessore regionale alle Infrastrutture Vincenzo Ceccarelli che presenterà i dettagli salienti dell’importante investimento – oltre 7 milioni di euro – destinato dalla Regione allo sviluppo degli itinerari cicloturistici di maggiore rilievo.La possibilità di dotarsi di vie ciclabili, destinate sia all’uso quotidiano che al cicloturismo, rappresenta un importante elemento attrattivo per i visitatori ma anche un incentivo a migliorare il proprio stile di vita abbattendo le emissioni. I sindaci ed amministratori dei tre comuni valtiberini sono pertanto lieti di invitare la cittadinanza a questo incontro pubblico dedicato allo sviluppo della mobilità sostenibile nel territorio.
Maltempo: codice arancio per temporali forti nel sud della Toscana. Allerta meteo per forti temporali e rischio idrogeologico a partire dalle 20 di questa sera
Ad annunciarlo è la Sala Operativa Unificata della Protezione civile regionale, che ha diramato un avviso di criticità valido per tutta la regione. Particolare attenzione per il sud della Toscana e l’Arcipelago, dove il codice di allerta passerà da ‘giallo’ ad ‘arancio’ tra la mezzanotte e le 13 di domani. Codice giallo in tutte le restanti aree della Regione.
Nel pomeriggio di oggi, martedì, sono previsti isolati temporali lungo l’Appennino. In serata i temporali si estenderanno a tutta la regione, e potranno divenire di forte intensità. I fenomeni più violenti sono attesi sulle zone centro meridionali e sull’Arcipelago. Possibili anche forti colpi di vento e grandinate. Il miglioramento delle condizioni meteo è previsto dalla tarda mattinata.
Prestare attenzione ai comportamenti da adottare riportati nella sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.
Commemorata la ricorrenza dell’eccidio di Pian dei Brusci
A Città di Castello il primo Consiglio Comunale aperto contro le barriere architettoniche. Si va verso una mappatura è il piano chiesto dall’associazione Cuore di Leone è Il Mosaicolupo
Chiostri acustici tra Umbria e Toscana. La prima a Villa Magherini Graziani domenica 14 luglio alle ore 21.00
E’ stata presentata in sede di conferenza stampa martedì 9 luglio scorso alle ore 11.00 nel Salone Gotico del Museo l’iniziativa CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA alla sua VI Edizione. Presenti le istituzioni ecclesiastiche e civili Vescovo Do0menico Cancian e i Sindaci/Assessori alle Politiche culturali dei comuni coinvolti: Città di Castello Michele Bettarelli, CiternaValentina Cirignoni consigliere, Montone Lorenzo Ricci assessore, San Giustino Milena Ganganelli Crispoltoniassessore, Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelinisindaco, Umbertide Sara Pierucci assessore, PietralungaAlessandro Fabbri consigliere; Sansepolcro Gabriele Marconcini assessore, Monterchi Manuela Malatesta Assessore e Catia Cecchetti ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa.
Molte le novità di questa sesta edizione. Viene confermata la partecipazione di tutti i comuni Altotiberini già da tempo coinvolti: Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide e la collaborazione della Regione Umbria.
La prima novità riguarda l’adesione al progetto di un nuovo Comune della Regione Toscana quello di Monterchi che si aggiunge a Sansepolcro, già da tempo partecipante.
Altro elemento innovativo concerne la programmazione: non solo concerti (di musica classica, pop, lirica e contemporanea) ma anche spettacoli teatrali e recital; il terzo riguarda gli spazi scelti per la realizzazione degli eventi.
Obiettivo dell’appuntamento rimane la valorizzazione del patrimonio culturale, in modo particolare i chiostri dell’Alto Tevere Umbro-Toscano, spazi di straordinario interesse artistico e di rara bellezza architettonica ma anche l’apertura di ville e castelli e l’utilizzo di piazze di suggestiva bellezza come Piazza Umberto I a Monterchi e la Piazzettadell’Orologio a Pietralunga; l’apertura di Villa MagheriniGraziani a San Giustino e di Castello Bourbon a Monte a Monte Santa Maria Tiberina; verranno interessati il Chiostro del Duomo di Città di Castello, il Chiostro di San Francesco a Montone e il Palazzo Comunale di Citerna; a questi si aggiungono il Museo di Santa Croce ad Umbertide e l’Auditorium di Santa Chiara a Sansepolcro.
L’evento legato al periodo estivo si svolgerà nei mesi di luglio e agosto con ben nove appuntamenti culturali destinati a turisti e cittadini. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero
Il programma di questa edizione si aprirà a San Giustino, a Villa Magherini Graziani domenica 14 luglio alle ore 21.00 con lo Spettacolo teatrale di Alessandro Panini Finotti Quei gloriosi premi Nobel vinti dall’Italia, in collaborazione con l’Associazione culturale Arte e Bottega e Giulio Castrica.
Nel Chiostro del Museo Diocesano a Città di Castello si terrà mercoledì 17 luglio alle ore 21.00 il secondo appuntamento dal titolo Classica vs Contemporanea, concerto del Quartetto Ascanio (Damiano Babbini Violino I – Francesco Bagnasco Violino II – Costanza Pepini Viola – Catherine Bruni Violoncello) in collaborazione con Il Suono Contemporary Music Week IV Edizione.
A Palazzo Bourbon di Monte a Monte Santa Maria Tiberinagiovedì 18 luglio alle ore 21.00 si esibirà il Quartetto Cherubini con un concerto Al limite del silenzio (Simone Brusoni sax soprano – Adele Odori sax contralto Leonardo Cioni sax tenore – Ruben Marzà sax baritono).
Nel Chiostro del Palazzo Comunale a Citerna, domenica 21 luglio alle ore 21.00 si terrà il Concerto per chitarra classica dall’800 ai giorni nostri di Niccolò Neri.
Il quinto appuntamento avrà luogo nel Chiostro di San Francesco a Montone, sabato 3 agosto alle ore 21.00 dove si esibirà la Corale Braccio Fortebraccio di Montone diretta da Stefania Cruciani con il concerto dal titolo Stella splendensin Montone.
Nella Piazza Umberto I a Monterchi martedì 6 agosto alle ore 21.00 si terrà il recital dal titolo La Lirica come non l’avete mai ascoltata con Gabriella Zanchi – soprano e Riccardo Arrighini al pianoforte.
Nella Piazzetta dell’orologio a Pietralunga, mercoledì 7 agosto alle ore 21.00, il Concerto di mezza estate dellaCorale Polifonica Pietralungherese diretta da Rolando Tironzelli allieterà la serata.
L’ottavo e penultimo appuntamento si terrà presso l’Auditorium di Santa Chiara a Sansepolcro domenica 11 agosto alle ore 21.00, il Recital di viola e pianoforte conSimonide Braconi prima viola dell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano e Monaldo Braconi al pianoforte, a cura dell’Associazione “Amici della Musica” di Sansepolcro.
Ultimo appuntamento vedrà come spazio privilegiato il Museo di Santa Croce ad Umbertide, domenica 18 agosto alle ore 21.00 dove Véronique Thual Chauvel al pianoforte e Claire e Lucie Chauvel – violini eseguiranno il Notturno d’agosto.
Il presidente del Consiglio comunale Marco Floridi traccia un bilancio a un anno dalla sua elezione
Il presidente Marco Floridi traccia un bilancio ad un anno dell’insediamento del nuovo Consiglio comunale di Umbertide: “Sono passati 12 mesi dal 9 luglio del 2018, giorno in cui si è insediato ufficialmente il Consiglio comunale. Ricordo con emozione ancora oggi quel giorno e l’elezione a presidente del Consiglio. Ad un anno esatto posso affermare che tutta l’assemblea che ho l’onore di presiedere lavora per il bene di tutta la collettività. E’ stato un anno di rodaggio se così si vuol dire, dove ogni singolo competente del Consiglio ha apportato il suo contributo. Un lavoro impegnativo e pieno di responsabilità, per non tradire le aspettative di tutti gli elettori dei 16 membri dell’assise. Ma il Consiglio comunale non vuol dire solamente ordini del giorno, interrogazioni o mozioni, ma anche commissioni e soprattutto conferenza dei capigruppo. Durante ogni conferenza dei capigruppo cerco sempre di instaurare un confronto costruttivo per portare all’attenzione delle commissioni e del Consiglio stesso le attività che vengono decise di comune accordo. A breve verranno istituiti i Consigli di Quartiere, otto per la precisione. Ogni consiglio di quartiere avrà il compito di riferire all’amministrazione (sindaco e giunta) e al sottoscritto, proposte, idee e bisogni di ogni singola zona o frazione di Umbertide per cercare di dare voce a tutti. A tal proposito tengo a precisare che ogni cittadino può (protocollando in segreteria), segnalare all’Amministrazione Comunale idee, proposte e bisogni, sempre nell’interesse di tutta la comunità umbertidese. Questo senza fare polemiche sterile attraverso i social che non servono a nulla se non veicolare informazioni talvolta forvianti ed inesatte”.
Domenica 14 luglio alle ore 21.30 a Sansepolcro il botanico Stefano Mancuso con la lezione su “Leonardo da Vinci e la botanica”
Sansepolcro si appresta a celebrare il cinquecentenario della scomparsa di Leonardo Da Vinci con un weekend ricco di proposte culturali per tutti i gusti. A calare il sipario sul lungo calendario di eventi inaugurato lo scorso febbraio sarà uno scienziato di fama internazionale.
Domenica 14 luglio la città di Piero avrà infatti il piacere di ospitare il noto neurobiologo Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze, che condurrà una lezione aperta in piazza dedicata al rapporto tra “Leonardo da Vinci e la botanica”. L’incontro è in programma alle 21:30 nella sede municipale di Palazzo Delle Laudi.
“Leonardo da Vinci e la botanica” vuole essere un omaggio agli studi ed osservazioni che il grande artista rinascimentale dedicò alla conoscenza dei fenomeni naturali. Al suo tempo la scienza in senso moderno, come metodo empirico sistematico per ottenere conoscenza sul mondo naturale, non esisteva, e Leonardo da Vinci fu precursore anche nella scienza, in particolare nella botanica, compiendo importanti ragionamenti che anticiparono di secoli le scoperte degli scienziati venuti dopo di lui, sviluppate con strumenti e metodi molto più avanzati.
Mancuso, autore di testi di carattere scientifico e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, lega il suo nome al territorio valtiberino grazie alla collaborazione con l’azienda Aboca nell’ambito del progetto “Botanica”, uno spettacolo multimediale di grande originalità con la partecipazione del collettivo musicale Deproducers, da cui è nata anche una pubblicazione.

Riduzione della plastica negli edifici scolasti e pubblici. Approvato ODG di Libera Il Futuro per Umbertide
Il Consiglio comunale di Umbertide nel corso della seduta del 4 luglio, con nostra grande soddisfazione, ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dai nostri consiglieri Francesco Caracchini e Ivano Pino, con il quale il Comune di Umbertide e la giunta si impegnano alla sensibilizzazione dei nostri concittadini, di qualsiasi età, alla riduzione della plastica in primo luogo negli istituti scolastici e in seguito in tutti gli edifici pubblici.
Il rispetto dell’ambiente rientra perfettamente nella nostra linea politica e quindi abbiamo deciso di affrontare in maniera concreta e tangibile questo problema. Il primo intento a riguardo prevede di coinvolgere quelle che sono le prime generazione in termini di età attenzione e sensibilità; ovvero le scuole elementari del territorio umbertidese. Partendo da quella che può sembrare una semplice azione, ma che vista in un’ottica più estesa può realmente portare numeri consistenti.
Il nostro obiettivo è quello di desensibilizzare l’acquisto giornaliero della classica bottiglia di plastica da 0.5 l, per sostituirla con una in alluminio (data la sua caratteristica di poter essere riciclato all’infinito) da portare quotidianamente a scuola e non solo.
Raccolta civica: in commissione studio per esporre e valorizzare la collezione archeologica e paleontologica
Sarà presentato in commissione congiunta Servizi e Assetto del territorio la proposta di valorizzazione della Raccolta civica di Città di Castello. L’organismo è stato convocato mercoledì 10 luglio 2019 alle ore 17.00 e in quella sede verrà illustrato lo studio compiuto dal docente dell’Università di Perugia Lucio Fiorini, che da tempo sta lavorando gratuitamente ad un’ipotesi di esposizione dei reperti archeologici e palentologici donati nel 1974 dall’Associazione Protostorica al Comune di Città di Castello.
Che cosa è la Raccolta Civica. Ospitata per lungo tempo all’interno di una sala della Biblioteca Comunale di via delle Giulianelle, la Raccolta civica è costituita quasi esclu-sivamente da fondi privati donati al Comune nel 1974. Come sintetizza la presentazio-ne ufficiale, i reperti archeologici si attestano dalle ere geologiche più antiche fino alla comparsa dell’uomo con reperti risalenti all’età della pietra e al periodo etrusco e ro-mano. Alcuni strumenti di pietra provengono da località e nazioni differenti, mentre tutta una serie di reperti sono stati rinvenuti nel territorio del Comune di Città di Castello e nei vari Comuni del Comprensorio dell’Alta Valle del Tevere. Tra i vari reperti archeolo-gici conservati ci sono i fossili di grandi mammiferi quali elefanti, rinoceronti, ippopota-mi, bisonti, cervi, cavalli e castori che nel Pleistocene medio popolavano le sponde del grande Lago Tiberino. Una significativa varietà di oggetti preistorici, etruschi e romani, come bracciali, fibule, utensili, vasi aretini, monete e un peso di stadera in bronzo raffi-gurante la dea Minerva con il capo coperto da un grande elmo, documentano le varie civiltà che hanno anticamente popolato l’Alta Valle del Tevere.
“E’ un punto d’arrivo fondamentale per il futuro per la Raccolta civica, un patrimonio di grande pregio artistico e scientifico che presto diventerà un tassello essenziale della rete museale cittadina” spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Betta-relli “Grazie all’impegno di Lucio Fiorini e dei suoi collaboratori siamo in grado di pre-sentare per la prima volta un progetto di esposizione e di utilizzo dei reperti presso la manica lunga della Pinacoteca. Dare una collocazione stabile che finalmente valorizzi la donazione e insieme integri una parte della storia locale di cui non abbiamo rappre-sentazione esterna è stato possibile attraverso la consulenza gratuita di un team mul-tidisciplinare dell’Università di Perugia, che ci consente di tenere insieme divulgazione e criteri scientifici, aggiungendo al circuito museale un segmento che andava colmato, stante il valore dei reperti e la loro significatività storica”.
Alla commissione, aperta al pubblico, oltre ai presidenti dei due organismi Luciano Tavernelli e Giovanni Procelli, parteciperanno il sindaco Luciano Bacchetta e il vicesindaco Bettarelli, parteciperanno Lucio Fiorini, docente dell’Università di Perugia, Affidatario delle cattedre di Metodologie della ricerca Archeologica e di storia dell’Architettura 2, Paolo Camerieri, rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Ispetto-re onorario archeologo, l’archeologo Massimo Legni, specializzato in Studio di design applicato alla modellazione 3D, computer design, grafica e web design, Alessandro Nocentini, dottore di ricerca dell’università degli studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA, Franco Dinarelli dell’Associazione Protostorica Alta Valle del Tevere.
“ECHI NEL BOSCO 2019” a Le Balze: A vincere questa edizione Francesca Zamponi, attrice di San Giustino
Si è tenuta sabato 06 luglio scorso a Le Balze di Verghereto (FC) la seconda edizione del festival di monologhi “ECHI NEL BOSCO” organizzata dall’Associazione Culturale MEDEM di Città di Castello in collaborazione con Fumaiolo Sentieri.
Si tratta della quinta edizione della passeggiata con incursioni teatrali organizzata dalle due realtà e per la seconda volta è stata strutturata come concorso di monologhi.
Il numeroso pubblico presente nel bosco ha incontrato, durante il percorso, i cinque monologhi selezionati dall’apposita giuria tra tutte le proposte pervenute da tutta Italia e, nell’ultima tappa, ha potuto esprimere le proprie preferenze decretando i migliori che poi sono stati premiati.
A vincere questa edizione Francesca Zamponi, attrice di San Giustino e vincitrice anche della prima edizione del concorso, che proponeva il divertente monologo, da lei stessa scritto, “La sindrome di Burnot”.
In seconda posizione la giovane attrice di MonterchiLucrezia Romanelli con “Nature is speaking”, monologo incentrato sul rispetto dell’ambiente e che da voce a cinque elementi/personaggi della Natura: Fiore, Acqua, Foresta, Cielo e Madre Natura.
Sul terzo gradino del podio Alice Guarente, attrice di Milano, che proponeva il monologo “Menta fredda” sul mito legato alla pianta della Menta e all’antica dea Persefone.
Soddisfazione da parte degli organizzatori per l’interesse crescente che la manifestazione ha destato, sia dal lato pubblico che da quello delle candidature dei concorrenti (più che raddoppiate rispetto alla precedente edizione).
Trasporti – L’appello del sindaco di Monte Santa Maria Tiberina. “Siamo a rischio isolamento. Regione e Governo trovino soluzioni”
L’amministrazione comunale esprime preoccupazione per il taglio alla linea del trasporto pubblico Monte Santa Maria Tiberina – Città di Castello che collega il capoluogo alla città tifernate nei mesi di luglio e agosto. Si tratta di una tratta primaria e di un servizio essenziale utilizzato dai cittadini del territorio anche durante l’estate. Il rischio isolamento per un territorio montano come il nostro è sempre dietro l’angolo, anche per le condizioni delle strade, e con il taglio del servizio di trasporto pubblico su gomma il risultato è a dir poco devastante. Si parla anche del rischio perdita di posti di lavoro presso la ditta a cui è affidato il servizio e che ha sede nel piccolo comune montano.
“Voglio ricordare come il Comune di Monte Santa Maria Tiberina si stia già facendo carico da anni e con notevole sforzo economico di un tratto di collegamento con la frazione di Marcignano, e come la Provincia di Perugia sia al lavoro per reperire risorse per la sistemazione delle strade provinciali “, dichiara il Sindaco Letizia Michelini che rivolge un appello alla Regione e al Governo “affinché si adoperino per trovare soluzioni concrete per garantire il trasporto pubblico in maniera continuativa, soprattutto nei piccoli comuni dove ci sono maggiori esigenze non esistendo servizi alternativi”.
Sansepolcro, venerdì 12 luglio l’inaugurazione del nuovo arredo di Piazza Torre di Berta
Si terrà venerdì 12 luglio l’attesa inaugurazione del nuovo arredo urbano di Piazza Torre di Berta. Il sindaco Mauro Cornioli e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi sono lieti di invitare la cittadinanza alla cerimonia prevista alle ore 21:00 proprio di fronte ai nuovi manufatti installati al centro della principale piazza della città.
La serata sarà aperta dalla relazione dell’amministrazione comunale che fornirà tutti i dettagli tecnici del progetto. Seguirà l’intervento della presidente del Centro Commerciale Naturale, Sonia Fortunato, con la quale è stata portata avanti in questi mesi un’importante opera di confronto con i commercianti del centro storico. La serata si concluderà quindi con una relazione storica e letture a cura di Donatella Zanchi e la Compagnia di Teatro Popolare di Sansepolcro.
“Con umiltà e massimo spirito di condivisione, siamo arrivati alla realizzazione di questo progetto dopo un ampio confronto con i cittadini – commenta l’assessore Marzi – La struttura che andremo ad inaugurare è caratterizzata da un alto valore simbolico che richiama la nostra Torre e le storiche famiglie del Borgo che la fecero erigere. Dal punto di vista tecnico, invece, i venti manufatti che comporranno l’arredo saranno accompagnati da luci a led che regaleranno un’atmosfera suggestiva nelle ore notturne. Ricordiamo inoltre che il nuovo arredo sarà una struttura di carattere ‘modulare’ che potrà essere rimossa in occasione di determinati appuntamenti. Per tutti i dettagli di questa operazione, invitiamo i nostri concittadini a raggiungerci numerosi in piazza venerdì sera.”
Decima rassegna ‘Al Suono dell’Angelus”, lo scorso sabato il secondo concerto
Sabato scorso si è aperta, con l’esecuzione del primo concerto dal tema “il ritratto del silenzio”, la decima edizione della rassegna “Al Suono dell’Angelus”.
Una iniziativa promossa dalla Schola Cantorum “A. M. Abbatini” in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Comunicazioni Sociali della Diocesi di Città di Castello per la valorizzazione del patrimonio artistico della Cattedrale.
Il pubblico presente ha particolarmente apprezzato la proposta dei brani in programma interpretati da Alessandro Bianconi all’organo e Roberto Tofi al clarinetto.
Sabato 13 luglio dalle ore 11,30 alle 12,00, sempre presso la Cattedrale di Città di Castello, si svolgerà il secondo appuntamento dal titolo “l’ardore nel sublime” che sarà tenuto da Luisa Mencherini al flauto, Giulio Castrica alla chitarra, accompagnati all’organo da Cesare Tiroli; saranno eseguitemusiche di C. F. E. Bach e A. Vivaldi. Seguirà alle ore 12,00 la recita dell’Angelus Domini a cura di Alberto Gildoni, parroco della Cattedrale.