Home Blog Page 1159

Mostra del tartufo 19: il programma completo

Tartufi, showcooking, spettacoli alla  Mostra del Tartufo bianco di Città di Castello (Pg) 2019, dal 1 al 3 novembre, che per festeggiare le quaranta edizioni presenta un super cibo, il Trifola Finger food, con la trifola dell’Alto Tevere, il Parmigiano Reggiano e la Patata deco di Pietralunga. Il trifola finger food è un’anticipazione di quanto si potrà degustare e comprare durante la 40° Mostra del Tartufo di Città di Castello che per tre giorni propone ristoranti, showcooking, percorsi sensoriali e enogastronomici a base di questa eccellenza italiana, oltre all’esperienza diretta di cavare il tartufo e entrare nel vero mondo dei tartufai altotiberini. Un’occasione per conoscere Città di Castello, il Rinascimento nell’Umbria medievale, dove Raffaello convive con la Contemporaneità dei musei di Alberto Burri.  I  40 anni della Mostra di Città di Castello saranno speciali non solo per l’anniversario: “Siamo una terra dai grandi numeri in fatto di tartufo, dove nasce 365 giorni all’anno nelle sue quattro varianti stagionali; abbiamo un tartufaio ogni 10 abitanti e oltre seimila cani, che, stanno già cercando nei boschi, dato che i pronostici parlano di un’annata memorabile con grandi pezzature, grandi quantità a prezzi accessibili per l’andamento climatico molto favorevole alla trifola” hanno ribadito l’Amministrazione comunale di Città di Castello e l’Associazione Mostra del Tartufo. Dati confermati nella conferenza stampa di presentazione da Andrea ed Elisa Cecchini di Jimmy Tartufi, che hanno portato alcuni esemplari di trifola raccolti in Alto Tevere, parlando di “un mercato in espansione che vede questa zona come centrale sia per reperibilità di materia prima pregiata sia che per conoscere tutto un mondo legato al tartufo. La Mostra di Città di Castello è una piazza importante e noi ci saremo con le trifola e con i molti prodotti che integrano il circuito della ristorazione sia commerciale che domestica”. Anche la Camera di Commercio di Perugia con il segretario generale Mario Pera ha sottolineato la stretta sinergia tra ente camerale e Mostra del Tartufo, insieme in progetti nazionale di promozione e nel supporto alle campagne informative, con un cofanetto che illustra e racconta la terra della trifola e del nero. A curare le degustazioni docenti e ragazzi dell’istituto Cavallotti-Patrizi-Baldelli di Città di Castello, braccio operativo della trasferta e fautore della degustazione centrale, domenica 13 ottobre, in cui gli ingredienti del Trifola finger foodfirmato dallo chef Andrea Cesari, sono stati combinati in un piatto dell’alta tradizione locale, il tortello al tartufo.“Il tartufo deve rimanere ancorato al territorio che lo produce e per questo i numeri sono anche garanzia di qualità e di tracciabilità nella provenienza” dichiarano gli organizzatori “40 edizione sono un traguardo storico, che vogliamo celebrare da un lato facendo vivere la mostra con eventi di grande richiamo per i turisti, che da sempre la seguono; per questo durante la tre giorni abbiamo previsto momenti differenziati di degustazione e di ristorazione, adatti ad ogni gusto o portafoglio; ringraziamo il consorzio del Parmigiano Reggiano e la Patata Deco di Pietralunga che hanno accettato la sfida della qualità, progettando insieme a noi un cibo che si presenta come un finger foodma racchiude il segreto della dieta mediterranea: ingredienti di qualità, equilibrio nutrizionale e gusto”. Il programma. Tartufo, cultura, musica e showcooking dal 1 al 3 novembre 2019 nel centro storico di Città di Castello: tanti gli appuntamenti della Mostra a partire dal Mercato del tartufo in Piazza Matteotti, con Tartufi Jimmy, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi e Tartufi Martinelli, che proporranno il meglio del tartufo locale e dei prodotti a base di tartufo. In Piazza Gabriotti le eccellenze italiane, in Largo Gildoni lo showcooking Parola di Chef,dove si avvicenderanno chef, degustazioni, lo Slow food con i suoi Presidi, il comune di San Prospero, partner istituzionale della collaborazione con il Parmigiano Reggiano, l’istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti con un’avvincente gara tra i ragazzi delle scuole medie per aggiudicarsi il trofeo del primo Junior Chef Challenge. Grazie al maestro Fabio Battistelli, che ne è curatore, tornerà la seconda edizione di Sulle note del tartufo bianco, con musica e intrattenimento tra cui la presenza di Dario Vergassola nella giornata conclusiva. Sotto il Loggiato Gildoni produttori locali a chilometro zero e l’associazione Pro-Bio Umbria, il ristorante Saperi e Sapori dell’istituto Cavallotti-Patrizi Baldelli, la cucina narrativa di Samuele Tognaccioli, i percorsi dello studioso Lorenzo Tanzi e le campagne di informazione della ASL Umbria 1 sui funghi. In Piazza Fanti il ristorante della Mostra a cura della società rionale Madonna del Latte e della società rionale Riosecco, Il Salone del vino nell’Atrio del Palazzo comunale, a cura di AIS, che quest’anno propone anche il concorso per il Vin santo locale, in Corso Cavour il Salone dell’Olio a cura della Confraternita dell’Olio dell’Alta Valle del Tevere. Confermata anche la Card Musei, che, nei giorni del Tartufo, permette l’ingresso agevolato a tutte le strutture museali cittadine. Targhe speciali per il 40° ai Tartufai dell’Altotevere in rappresentanza di duemila cercatori, allo chef storico della trifola locale Pierluigi Manfroni, a Sandro Ceccagnoli, giornalista scomparso di recente molto legato alla Mostra, ad Elio Vagnoni, organizzatore storico della mostra, alla memoria di Remo Odoni, fotografo dell’ultima edizione della mostra, ai produttori locali Jimmy Tartufi, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi, Tartufi Martinelli.  Eventi. La 40° Mostra del Tartufo bianco sarà inaugurata venerdì 1 novembre 2019 alle 11.00 con il taglio del nastro e la degustazione del Trifola finger food, il cibo inventato per il 40° con il Parmigiano Reggiano e la Patata Deco di Pietralunga. Alle 18.00 in prima esecuzione assoluta verrà eseguito in Piazza Matteotti Sinfonia per Città di Castello. Un ensemble di circa 80 elementi per l’inno alla città scritto dal maestro Roberto Fabbriciani ed inserito nella sezione musicale della Mostra, Sulle note del Tartufo bianco a cura del maestro Fabio Battistelli. Alla fine dell’esecuzione Battistelli e Fabbriciani consegneranno al sindaco lo spartito come dono per i 40 anni della Mostra. Alle 21.00 nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini una degustazione di AIS, da tempo già sold out: Impronte tanniche a cura di Paolo Tamagnini.Sabato 2 novembre 2019  si apre con un evento nell’evento. Alle 11.30 Verranno inaugurati l’ascensore e le porte automatiche del Loggiato Gildoni, alla presenza dell’Amministrazione comunale di Città di Castello. alle 10.00 nella Sala del Consiglio comunale cerimonia di premiazione del concorso Vin santo di casa mia a cura di Ais; dalle 18.00 Sulle note del Tartufo bianco, musica live nel centro storico a cura di Fabio Battistelli. Domenica 3 novembre 2019 alle 8.00 al Parco A. Langer La gara dei cani da tartufo promossa dall’Associazione Tartufai Alto Tevere e alle 11.00 nel Palazzo Comunale la tavola rotonda Tartufo: manna dal bosco. La sfida Unesco delle terre vocatecon il sindaco Luciano Bacchetta, il presidente della Comunità Montana Mauro Severini, il presidente dell’Associazione Città del Tartufo, Antonio Degiacomi, presidente del Centro nazionale studi sul Tartufo di Alba. Coordina Riccardo Carletti, assessore al Turismo e Commercio. A seguire la Mostra consegnerà un a targa alla famiglia di Sandro Ceccagnoli, giornalista tifernate amico della Mostra, all’associazione Tartufai tramite il presidente Alessandro Ghigi, ad Elio Vagnoni, storico organizzatore della Mostra, alla famiglia di Remo Odoni, fotografo dell’ultima edizione della Mostra scomparso di recente. Tra gli eventi collaterali, la retrospettiva fotografica sui 40 anni della Mostra, Forma e colore di Riccardo Fiorucci e Carlo Paolo Granci presso la Galleria il Pozzo, Artree di Omar Galliani, Michelangelo Galliani e Massilimiano Galliani alla Galleria delle arti di Luigi Amadei. Nel pomeriggio ospite della mostra Dario Vergassola, che si esibirà nell’inedito ruolo di cuoco negli spazi di Parola di chef. II edizione Sulle notte del Tartufo bianco. Per il 40° è stata potenziata anche la parte dell’animazione grazie alla consulenza del maestro Fabio Battistelli, che ha curato la composizione di Sinfonia per Città di Castello, “l’inno che mancava ad una città che ha tante caratteristiche ma soprattutto un suo carattere. I tifernati sono un popolo che si riconosce per il genius loci e per l’inflessione, che li rende non assimilabili né all’Umbria né alla Romagna. Roberto Fabbriciani ha scritto la musica che verrà eseguita sotto la sua direzione in prima assoluta da un ensemble di 80 elementi venerdì 1 Novembre 2019 alle 18.00 con Chiara Franceschelli, soprano, Giacinta Simon, mezzosoprano, Federico Savini, tenore, Diego Savini, baritono, Coro di voci bianche della scuola di Musica di Novamusica diretto da Lucia Capaccioni, Orchestra La Scala di Seta,  Ensemble di fiato Tifernum. Inoltre nella serata di sabato 2 novembre 2019 tornerà dalle 18.00 in poi la musica live nel centro storico della seconda edizione di Sulle note del Tartufo bianco: il programma prevede sotto le Logge della Cassa di Risparmio Pieve Big Band, dirige Fulvio Falleri, in Via Sant’Antonio, Tela Umbra: in collaborazione con la scuola di musica G. Puccini, Trio Flamenco Stefano Falleri, Alessandro Zucchetti, Antony Guerrini; Quintetto di flauti Luisa Mencherini, Eleonora Crocioni, Samuele ManoniEmma Bombardiere, Margherita Rosminiin Via Angeloni, Bar Roma Duo Sofia Addoni, voce, Nico Pruscini, chitarra; in Corso Vittorio Emanuele, Bar Pieroni: Duo acustico Suoni essenziali Lucilla Romanetti, voce, Niccolò Neri, chitarra; in Piazza Gioberti, Buligame Quartetto Pensieri e Parole, Francesco Cecconi, voce, Nicola Matteaggi, chitarra, Alessio Pigolotti, chitarra, Tiziana Fiorucci, sax; sotto il Loggiato Gildoni: Orchestra d’archi La scala di seta; Paolo Fiorucci, fisarmonica; Gianfranco Contadini, violino; in Piazza Matteotti Walter Ligi, pianoforte e voce; in Piazza Gabriotti, Atrio del Comune Duo Jazz, Luciano Aquilani, chitarra, Riccardo Bigotti, percussioni; in Piazza Raffaello Sanzio, Sacrosanto CaffèAlessandra Chieli, chitarra e voce; in Piazza Fanti, Ristorante della Mostra Duo acustico Suoni essenziali Lucilla Romanetti, voce, Niccolò Neri, chitarra.  Parola di Chef a cura di Andrea Cesari. Lo spettacolo della cucina e delle infinite combinazioni a cui dà forma sarà protagonista sotto Loggiato Gildoni e nella struttura di Largo Gildoni con la seconda edizione di Parola di Che, a cura dello chef Andrea Cesari.  Alle 12.00 dei ogni giorno saranno di scena i Tartufai, protagonisti anche del gran finale di domenica alle 19.00. Chef di professione e per caso, lo Slow Food e i sommelier dell’AIS, studiosi come Lorenzo Tanzi e divulgatori del buon cibo come Samuele Tognaccioli invitano a degustare ricette tipiche e domenica pomeriggio ospite speciale Dario Vergassola.Venerdì 1 novembre 2019. Le porte di Largo Gildoni si apriranno subito dopo l’inaugurazione di venerdì 1 novembre alle 11.00, con la degustazione del Trifola finger food e dell’alleanza tra la trifola dell’Alto Tevere, il Parmigiano Reggiano e la Patata Deco di Pietralunga. Alle 12.00 il primo showcooking dei Tartufai con Penna Tartufi e lo chef Giorgio Valiani. Alle 16.00 esibizione del Consorzio del Parmigiano Reggiano, che porterà a Città di Castello un maestro tagliatore oltre ad una mega mongolfiera , alle 17.00 Il tortello al Tartufo dell’istituto Patrizi Baldelli Cavallotti reduce dal successo di Fico. Sotto il Loggiato Gildoni apre alle 13.00 Saperi e sapori,  il ristorante dell’istituto Patrizi Baldelli Cavallotti e alle 16.00 il primo dei Tognaccioli show.Sabato 2 novembre 2019. A Largo Gildoni Luca Stalteri, presidente Pro-Bio, parlerà di Erbe Aromatiche fai da te, alle 11.00 sarà la volta del Centro di Formazione G.O. Bufalini con lo chef Paolo Staiano, alle 12.00 la degustazione di Jimmy Tartufi con lo chef Alessio Manucci. Nel pomeriggio, dalle 16.00, spazio a Junior Chef Challenge, la sfida in cucina riservata ai ragazzi della scuola media, organizzata dall’istituto Patrizi Baldelli Cavallotti. Sotto il Loggiato Gildoni alle 11.00 l’Analisi sensoriale del tartufo, trifola ed uncinato a cura dello studioso Lorenzo Tanzi, alle 13.00 Saperi e Sapori, alle 16.00 Chianina che passione! A cura di Cesare Lucaccioni e Chiara Filippi con degustazione di brasato di Chianina, e Vinosanto affamicato dell’Alta Valle del Tevere, in collaborazione con Slow Food, alle 17.00 Mangiare biologico a scuola con Luca Stalteri, presidente Pro-Bio e l’Amministrazione comunale. Alle 21.00la cena del Consorzio di produttore del Vinosanto.Domenica 3 novembre 2019. Alle 10.00 in Largo Gildoni apertura dedicata al concorso del Vin santo di casa nostra promosso da AIS: al vincitore l’onore di abbinare il suo prodotto al crostino nero della tradizione. Alle 11.00 spazio al presidio Slow Food del Mazzafegato dell’Alto Tevere con Cesare Lucaccioni e Chiara Filippi. Alle 12.00 showcooking di Giuliano Tartufi. Nel pomeriggio alle 16.00 arriva direttamente dalla RAI Dario Vergassola, alle 17.00 Pesce e Tartufo, la strana coppia con lo chef Jacopo Bistocchi del Ristorante La Selva e alle 19.00 Gran finale del 40° con i tartufai. A Largo Gildoni, alle 10.00 Occhio ai funghi a cura del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione di Asl Umbria 1. Alle 13.00 il Ristorante dell’Istituto Patrizi Baldelli Cavallotti, alle 17.00 il secondo atteso Tognaccioli Show.Il salone del vino. La dodicesima edizione del Salone del vino, a cura di AIS nell’Atrio del Palazzo comunale propone, all’insegna del “bere di qualità, grazie ai produttori, che hanno aderito entusiasti di raccontare le loro eccellenze” dice Tiziana Croci, presidente AIS. Le cantine che parteciperanno sono Azienda Agriaria Pucciarella, Cantina Donini, Cantina Dionigi, Cantina Blasi, Poggio Maiolo, I Girasoli di Sant’Andrea, Cantina Roccafiore, Cantina Napolini, Cantina Guerrini, Strada del vino di Arezzo, Birrificio la Luppolaia, Azienda Agrario podere dei mi nonni. Il Salone ospiterà anche una mostra di Pittura di Pietro Pecorari a conferma del legame tra vino ed arte. Venerdì 1 novembre alle 21.00 nella Sala degli Specchi AIS ha organizzato una degustazione guidata a cura di Paolo Tamagnini. Sabato 2 novembre alle 10.00 nella Sala del Consiglio si svolgerà la finale del Concorso Vin santo di casa mia con la premiazione dei vincitori. Il primo sarà domenica 3 novembre 2019 alle 10.00 a Parola di chef in Largo Gi ldoni per una degustazioni insieme al crostino nero”.

Commenti

Protesi al seno, diagnosticata precocemente una rara forma tumorale

Il piano di intervento definito nello scorso dicembre da Regione Toscana per la “Sorveglianza del rischio di insorgenza del linfoma anaplastico a grandi cellule in associazione con impianti protesici mammari (BIA- ACLC)”, ha permesso di diagnosticare precocemente l’insorgenza di questa rara forma tumorale in una paziente.

Dopo la presa in carico da parte di un centro senologico del servizio sanitario regionale (Ispro, Istituto per lo studio la prevenzione e la rete oncologica) per la comparsa di un quadro clinico sospetto, la paziente è stata sottoposta, in tempi strettissimi, agli accertamenti previsti, tra cui anche l’esame citologico. Il primo completamento diagnostico (all’Aou Le Scotte di Siena, individuata come struttura di riferimento per questo percorso) è stato possibile entro una settimana, con una successiva fase di ulteriore approfondimento avvenuta in meno di dieci giorni. Tutto grazie ad una sinergia tra centri altamente specializzati del SSR e che ha permesso alla paziente di essere indirizzata alle successive fasi di diagnosi e terapia (all’Aou Careggi).

Si tratta di uno dei primi e più significativi risultati ottenuti dal piano straordinario regionale, che si aggiunge agli altri casi precocemente intercettati dal sistema di rete, ma per i quali le indagini diagnostiche non hanno confermato il sospetto clinico.

Nel dicembre 2018 la multinazionale Allergan aveva sospeso in tutta l’Unione Europea la vendita di alcuni tipi di protesi al seno, a causa di un possibile legame con l’insorgenza di un tumore raro. Immediatamente la Regione Toscana aveva sospeso tutti gli interventi programmati e dal giorno successivo usato protesi di un’altra ditta; e aveva costituito un gruppo tecnico con funzioni di supporto scientifico, per definire e mettere in atto le seguenti azioni: sospensione di tutti gli impianti di protesi Allergan; sorveglianza attiva sulle donne che hanno queste protesi; informazione dei professionisti; diffusione di linee di indirizzo per la gestione delle pazienti; un numero dedicato (800556060); una puntuale comunicazione ai cittadini.

Definito con la delibera di giunta regionale n. 515/19, il sistema pianificato da RT, unico nel suo genere nel panorama nazionale, ha come obiettivo la presa in carico precoce delle pazienti che presentano sintomi potenzialmente correlati all’insorgenza di linfoma anaplastico a grandi cellule. Si tratta di un piano di sorveglianza straordinario, creato da una task force di professionisti coordinati da RT e provenienti dalle aziende sanitarie e che vede coinvolte, in particolare, le breast unit presenti sul territorio. L’impianto ha previsto una capillare campagna di informazioni degli operatori potenzialmente coinvolti in tutte le fasi di assistenza delle pazienti con protesi mammarie, compreso anche il follow-up.

In caso di sintomi sospetti, le donne possono accedere ad un percorso di diagnosi agevolato, rivolgendosi al proprio medico di famiglia o allo specialista che le ha in cura, oppure al numero del centro di ascolto regionale dedicato messo a disposizione da Regione Toscana.

Nel caso di sospetto confermato, la paziente è indirizzata alla Breast Unit di riferimento, che procederà in tempi molto brevi ad approfondire il quadro clinico tramite anche, dove opportuno, gli esami citologici e istologici. Per la loro specificità, e per la rarità dei casi, questi sono concentrati nei centri di riferimento regionali, operanti in stretta sinergia e in accordo con le più recenti linee guide in materia.

Il percorso che viene offerto dal servizio sanitario regionale è gratuito e assicura la presa in carico dei casi sospetti relativi all’impianto di protesi mammarie eseguiti in qualsiasi struttura pubblica o privata. Si tratta di un sistema di rete unico nel suo genere, che mira a garantire una precoce presa in carico delle donne con sospetto clinico di qualsiasi tipo. Un sistema reso possibile grazie all’ormai consolidata rete senologica regionale, in grado di offrire elevati standard di qualità e mantenere un elevata attenzione sul tema.
Seppur creato per questa specifica criticità (possibile associazione tra tumore e protesi mammarie), il percorso intende rafforzare ulteriormente l’attenzione su tutte le fasi di assistenza a questa categoria di pazienti, garantendo una precoce presa in carico in caso di problematiche, l’aderenza ai piani di follow-up e, ove necessario, il supporto psicologico.

Le manifestazioni associate a questa patologia comprendono la comparsa di un rigonfiamento sieroso o la presenza di anomalie in corrispondenza della protesi, con insorgenza oltre i sei mesi dall’intervento. In questi casi è raccomandato rivolgersi al proprio medico curante o alla Breast Unit di riferimento. In caso di informazioni è inoltre disponibile il Centro di ascolto regionale al numero verde 800 556060, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00.

Ad oggi non sono identificati rischi di salute immediati per le pazienti che hanno ricevuto gli impianti e la prognosi dell’ACLC è del tutto favorevole quando la diagnosi è precoce, con un tasso di guarigione prossima al 100%.

Info a http://www.regione.toscana.it/-/raccomandazioni-per-pazienti-sottoposte-ad-impianto-di-protesi-mammaria-testurizzata

Commenti

“I NODI VINCIANI NELLA BELLEZZA FEMMINILE”. Domenica ad Anghiari la premizione del concorso

Alle ore 10,00 di Domenica 27 Ottobre 2019, nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Pretorio ad Anghiari si svolgerà la premiazione del primo Concorso Internazionale per la creazione di un’opera da realizzare con la tecnica del merletto a tombolo dal tema “Omaggio a Leonardo da Vinci nei 500 anni dalla morte – I NODI VINCIANI NELLA BELLEZZA FEMMINILE” creato e promosso dall’Associazione Culturale “Il tombolo di Anghiari” con il Patrocinio del Comune di Anghiari e le collaborazioni del Museo della Battaglia, dell’Associazione Pro Anghiari e del Centro Commerciale Naturale “Vie di Anghiari”, oltre che il contributo di vari sponsor. La premiazione aprirà le porte all’esposizione che si protrarrà, nella stessa sede, fino al 3 novembre e che esporrà tutti i pezzi pervenuti. La cerimonia sarà coordinata da Michele Foni e registrerà, tra gli altri, l’intervento di Ilaria Lorenzini che delineerà il prezioso contributo di un’arte tutta al femminile, peculiare opportunità del territorio.
Il concorso aperto a privati, scuole e associazioni che hanno come finalità primaria la conservazione e la promozione delle attività legate al merletto ha raccolti diciassette manufatti, dall’Italia e dall’estero, di forme e dimensioni diverse, realizzati sia con filati tradizionali (cotone,lino ,seta ,nei colori bianco, ecru) che colorati. Pervenuti anche lavori fatti con filati metallici. Tutti pezzi originali, piani o tridimensionali, su disegni innovativi mai pubblicati in precedenza, eseguiti a mano e realizzati, dunque, con la tecnica del merletto a fuselli. I lavori pervenuti entro il 1 Ottobre scorso in Piazza G. Mameli presso il Museo della Battaglia e di Anghiari, sono stati nei giorni scorsi, nel salone della Confraternita di Misericordia di Anghiari, visti e valutati dalla giuria composta dal Cav. Paolo Piovaticci (Presidente del Centro culturale e della Biennale Internazionale del merletto di Sansepolcro), dalla Professoressa Mila Scatena ( Maestra merlettaia di Firenze), dalla Professoressa Luciana Molinis (Collezionista di merletti di Udine), da Giovanni Sassolini ( della Manifattura tessile Busatti “i tessuti di Anghiari”), dalla Dottoressa Margherita Melani ( Esperta e studiosa di Leonardo da Vinci, Firenze) e dal Sindaco di Anghiari Alessandro Polcri. La Giuria si è avvalsa anche del prezioso supporto e giudizio della Professoressa Doretta Davanzo Poli, (Storica delle arti tessili, già Ca’ Foscari-Venezia ) collegata via internet. I preziosi manufatti hanno dimostrata l’attenzione e l’interesse che tutte le partecipanti hanno dedicato al tema che sembra sposarsi perfettamente con la sensibilità femminile. Nella storia dell’arte, in effetti, la figura femminile di Leonardo da Vinci è una delle più affascinanti.
Belle e misteriose le donne di Leonardo sono capolavori della ritrattistica italiana. La Gioconda, la Dama con l’ermellino, La Belle Ferronierè, il ritratto di Ginevra de’Benci e Leda con il cigno, raccontano su tavola il genio rivoluzionario del loro autore. Nella composizione di questi soggetti, guardando le vesti, ci sono i “nodi vinciani “. Si tratta di una linea continua che forma un disegno circolare dai molteplici intrecci. Questi nodi diventarono uno dei motivi per tessuti preziosi più in voga tra i nobiluomini e le nobildonne della Corte di Milano, e vennero anche riprodotti in velluti Veneziani. Si pensa rappresentino il simbolo del legame tra amanti o,secondo alcuni,dell’idea di “vincere “ e che possano trovare una qualche origine dall’impiego dei ramoscelli flessibili di salici per intrecciare canestri o legare le viti. In questo senso Leonardo pone estremo suggello sulle vesti delle sue protagoniste ideali, consegnandoci una simbologia finalizzata a restituire alla figura femminile un carisma che travalica la bellezza.
I nodi vinciani, riprodotti fedelmente o reinterpretati sono i protagonisti dei pezzi partecipanti sia quando trattasi di figure piane che nel caso delle figure tridimensionali. I pezzi dimostrano qualità perite, talenti straordinari e una grande creatività che confermano l’attualità del merletto a tombolo e la vitalità dell’associazione “Il Tombolo di Anghiari” i cui corsi continuano da 21 anni a formare generazioni di merlettaie e i cui manufatti si classificano spesso ai primi posti di concorsi di caratura internazionale. Il numero di partecipanti confermano il successo di questa prima edizione di un concorso, nato anche in complicità con le celebrazioni leonardiane, che ha tutte le intenzioni di continuare, cercando sempre nuovi temi ed evocative sensazioni da produrre nei prossimi anni

Commenti

Consegnata la borsa di studio Angiolino Acquisti

L’Associazione Culturale “Angiolino Acquisti” e l’Associazione Cultura della Pace, in collaborazione con la Sezione ACLI “Adriano Olivetti” di Sansepolcro e con il Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura, nella Settimana Onu per il disarmo, hanno consegnato alla Dott. ssa Nadia Cadrobbi, la Borsa di Studio “Angiolino Acquisti” per la tesi dal titolo “Riconciliazione e perdono come principi della giustizia riparativa e della risoluzione dei conflitti. Le esperienze in Kossovo e Albania con Operazione Colomba” discussa presso l’Università Ca’ Foscari – Venezia, Facoltà di Lavoro, Cittadinanza Sociale, interculturalità, con la seguente motivazione: “L’idea della giustizia riparativa da realizzarsi tramite la mediazione diventa esperienza di riparazione e riconciliazione che coinvolge, oltre il reo e la vittima, tutti gli attori della mediazione, compresi il mediatore e l’intera comunità. E’ così che la giustizia riparativa prevarica l’idea stessa del perdono perché ad esso dà una configurazione concreta proponendo percorsi assolutamente innovativi di umanità che tanto sarebbero piaciuti a Angiolino Acquisti.”
Alla presenza della testimonial Carlotta Sami, Portavoce UNHCR per il Sud Europa e degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Liceo Città di Piero” di Sansepolcro, è stato affrontato il tema delle migrazioni, dei rifugiati e degli sfollati da guerre e carestie che tanto preoccupano il consesso mondiale. I rifugiati e sfollati hanno raggiunto il numero record di 71 milioni di persone, di queste, 27 milioni sono gli sfollati fuori dal proprio paese di origine, ma il mondo se ne fa carico soltanto per 55mila di loro. La soluzione, racconta la Sami, non può coinvolgere solo i governi, ma una serie di attori che vanno dal mondo dell’istruzione a quello imprenditoriale, economico e sociale. C’è quindi bisogno di integrazione e di corridoi umanitari, di maggior potere all’ONU, sapendo che cambiamenti climatici e guerre, rendono la fuga elemento strutturale e non più emergenziale per molte persone.
Nadia Cadrobbi ha raccontato la sua esperienza nonviolenta con Operazione Colomba, dell’Associazione Giovanni XXIII, in Albania, Kosovo e nel carcere di Trento, che prevede una riconciliazione tra parti offese attraverso la giustizia riparativa, e la scelta della strada del perdono per superare i traumi violenti che molti hanno vissuto.
Un filmato a cura di Caterina Casini con Laboratori Permanenti e in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sansepolcro, ha raccontato la bella esperienza di integrazione e di costruzione di identità nuova, tra studentesse di nazionalità serba, kosovara e cinese, presenti nel nostro territorio.
Gli studenti, partecipi e attivi hanno presenziato alla cerimonia testimoniando un desiderio di conoscenza encomiabile. Tutte le tesi che sono arrivate saranno stampate e messe a disposizione della Biblioteca Comunale di Sansepolcro.

Commenti

Altrocioccolato 2019: la manifestazione dedicata al cioccolato equo compie i 18 anni

Artigiani cioccolatieri che lavorano cacao equo, storie e progetti di economia solidale, momenti di incontro culturale, artistico e musicale con tanti eventi e laboratori dedicati anche ai più piccoli.
Tre coloratissime piazze per raccontare, vivere, fare un altro mondo possibile.
(Città di Castello, 25 ottobre 2019). Altrocioccolato è diventato maggiorenne e celebra questo importante traguardo ancora a Città di Castello (PG), con una nuova edizione che, partita oggi pomeriggio, si svolgerà fino a domenica 27 ottobre. L’appuntamento umbro che raccoglie le più importanti realtà nazionali del commercio equo e della rete delle economie solidali è stato inaugurato ufficialmente alla presenza di Michele Bettarelli, ViceSindaco di Città di Castello, di Luciana Bassini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello, di Sergio Ricci, del Servizio Affari Europei e Relazioni Internazionali della Regione Umbria, di Massimo Luciani, Presidente Associazione Umbria Equosolidale e dei tanti volontari provenienti da tutta l’Umbria e non solo.
Il centro storico tifernate è stato suddiviso in aree tematiche: Piazza Matteotti ospita come di consueto il mercato dei cioccolatieri e le botteghe equo solidali umbre con i prodotti delle principali centrali italiane di importazione del Commercio Equo, mentre in Largo Gildoni lo street food Km zero e il palco dedicato agli spettacoli ed eventi musicali daranno vita a uno spazio urbano di convivialità e di festa per tutto il weekend. Piazza Gabriotti è invece dedicata ai laboratori per bambini e all’artigianato etico ed ai produttori dell’economia solidale italiana e locale; in Piazza Fanti, la nuova piazza “Cult” di Altrocioccolato, si alterneranno convegni, incontri, dibattiti, mostre, proposte interattive. In Corso Vittorio Emanuele, infine, troveremo gli stand delle associazioni in collaborazione con l’Associazione Pro Centro di Città di Castello.
Naturalmente la tensostruttura di Piazza Matteotti sin da subito si è resa protagonista indiscussa grazie al cioccolato con i suoi profumi, le sue forme e i suoi sapori ai quali non si può resistere. Come da programma non possono mancare praline, barrette, cioccolatini, biscotti, creme spalmabili, frutta ricoperta realizzati con cioccolato artigianale equosolidale e biologico grazie alle centrali di importazione del commercio equo collegate alle botteghe umbre (Monimbò, Piano Terra, Colibrì, Boteguita e Ponte Solidale). Saranno tre giorni di grande festa assolutamente da non perdere che, partendo dalla passione per il mondo del cacao e del cioccolato equo e solidale, abbracceranno le più ampie tematiche della sostenibilità e della sensibilizzazione verso stili di vita e di consumo alternativi. Una proposta, quella dell’Associazione Umbria Equosolidale, non solo gastronomica ma anche e soprattutto culturale, rivolta a grandi e bambini, che intende informare e sensibilizzare il grande pubblico sulle modalità per RACCONTARE, VIVERE E FARE un’altra economia.
Inaugurate nel pomeriggio in Piazza Fanti, invece, le due esposizioni di questa edizione che propongono due differenti e stimolanti argomenti. Il primo taglio del nastro ha dato il via alla mostra fotografica intitolata “Corpi Fuori Posto” di Emanuela Zampa, Progetto legato a “Bosnia – Il Confine sulla Pelle”, fotoreporter freelance genovese, che racconta in 27 scatti la ricerca su corpi, memorie e mobilità sul confine d’Europa. Al termine è stata inaugurata anche l’altra mostra a cura di Creative Fighters dal titolo “Cartoline dalle Alpi”.
In fine, l’atrio del Palazzo Comunale, in Piazza Gabriotti, come lo scorso anno, torna a ospitare la nuova installazione di Pietro Spagnoli e Ornella Ricca dal titolo “Comunque adesso ho un po’ paura”, che attraverso nuovi linguaggi artistici continuano a farci riflettere e a smuovere le coscienze. Stavolta mettono in scena l’ultimo atto della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, bruciandola, per poi spargere i miseri resti di carta e cenere su una superficie verticale, formata da trenta pannelli, tanti quanti gli articoli della Dichiarazione. Uno sfregio al politically correct; un messaggio chiaro, diretto, senza giri di parole.
Alle ore 18:00 attesissimi erano i superospiti Angelo Mastrandrea, già vicedirettore de il manifesto, giornalista e scrittore, autore di reportage narrativi per diverse testate, tra le quali Internazionale e il Venerdì di Repubblica, e Angelo Ferracuti, scrittore e autore di reportage narrativi, per l’incontro intitolato “Altre Storie”.
La Zona Palco di Largo Gildoni ha aperto le danze alle 17:00 grazie il blues di matrice psichedelica dei BlueBonkers, per poi lasciare spazio a spettacoli di magia, fuoco e giocoleria e quindi alla musica di Nick Gong, cantautore trentino, nel preserale. Dalle 23:00, il dj-set finale con Farisan Hi-Fi farà ballare tutti i presenti fino a tarda notte. Sempre in qualche modo legata alla musica segnaliamo una curiosa novità ovvero la presenza della web radio ufficiale della manifestazione, “Lautoradio”, che trasmetterà in diretta da Piazza Fanti per tutte e tre le giornate e che seguirà tutti gli eventi e gli ospiti della kermesse.
Tra gli appuntamenti più interessanti che si ripeteranno in tutte e tre le giornate dedicati ai bambini, segnaliamo il laboratorio “Tutti Diversi, Tutti Uguali” a cura di Elisa Chierici, Elisa Palmi, Marta Brugnoni e in collaborazione con le botteghe del commercio equo La Boteguita e Il Colibrì. Attraverso suggestioni multisensoriali, i bambini potranno scoprirsi e scoprire come sia fondamentale la relazione con l’altro per sviluppare un’immagine positiva di sé, perché è nella relazione che il bambino impara a confrontarsi con sé stesso e con chi lo circonda.
Sabato e domenica arriverà “Coloriamo le Piazze”, mostra itinerante ma anche laboratorio dedicato a genitori e figli a cura di Manuela Mapelli, nota illustratrice italiana. Il progetto nasce dall’idea di trasformare cartelli e striscioni da manifestazione in poster illustrati: i grandi e i bambini presenti saranno coinvolti nella realizzazione di poster su temi di attualità, per colorare le strade e le piazze… andando poi tutti insieme in parata!
Come ogni anno, anche in questa edizione speciale di Altrocioccolato non mancheranno ospiti internazionali fra i produttori di Commercio Equo e Solidale: sabato 26 ottobre, in occasione di dell’assemblea nazionale di Equo Garantito, infatti, raggiungeranno Città di Castello quattro rappresentanti dell’associazione AOWA (Association of Women’s Action) di Ramallah, per presentare e promuovere il progetto “Bee The Change”. L’incontro, dal titolo “Terra di Palestina: la forza delle donne, la sfida del Commercio Equo e Solidale”, è in Piazza Fanti, all’interno dell’area culturale di Altrocioccolato. Si racconterà la storia di Bee the Change, progetto virtuoso di rafforzamento del settore apistico e a sostegno alla filiera delle piante officinali per lo sviluppo socio-economico della Palestina. Saranno presenti Sawsan Saleh, Asma Kilani, Hana Saleh e Gadheer Ghazawna di AOWA (Association of Women’s Action), insieme ai rappresentanti di FELCOS Umbria e della coop. Ponte Solidale, partner del progetto.
Alle ore 16:00 con l’incontro “L’agricoltura amica dell’umanità” con Matteo Mancini, autore del libro “Agricoltura organica rigenerativa”, che presenta le esperienze attive in Italia e le prospettive dell’agricoltura rigenerativa.
Alle ore 18:00 sarà la volta del dibattito “Ambiente, dalla lotta sui territori alla legge”, incontro con i rappresentanti del comitato No inceneritori di Terni, dell’Osservatorio di Borgogiglione, del comitato contro la coltivazione intensiva delle nocciole nella Tuscia, Carlo Romagnoli, ideatore della proposta di legge regionale umbra sugli ecodistretti, e con Martina dell’Omarino, della Law clinic dell’Università di Perugia.
Alle ore 19:00 c’è molta attesa per i “Disegni di Frontiera” di Francesco Piobbichi, noto disegnatore sociale che lavora come operatore nel progetto Mediterranean Hope e in questo primo libro di illustrazioni racconta 4 anni di attività tra Lampedusa, il Marocco e il Libano dove ha collaborato per la realizzazione dei corridoi umanitari. Sono 59 disegni, dal forte impatto emotivo, che colpiscono dritti al cuore… Piobbichi, inoltre incontrerà anche i giovani delle scuole superiori nella mattinata del sabato presso il Nuovo Cinema Castello.
L’Area Palco già dalle ore 11:00 sarà Filippo Poderini (IFL Project), chitarrista e songwriter umbro, a risvegliare la piazza col suo spettacolo “Man with Machines”: un cantato indie-folk e loop animati da chitarra e beatbox.
Alle 16:00, “Los Adoquines de Spartaco” scuoteranno il centro storico al ritmo della Murga, forma di teatro di strada che coniuga musica, danza e recitazione, molto vicina alla tradizione della giocoleria.
Si prosegue poi col cantautore Edoardo Vergara, in arte V.Edo, e col ritmo coinvolgente della cumbia del collettivo romano Los3Saltos.
Alle 23:00 sarà la volta dell’attesissimo live dei Ras Tewelde, noto gruppo reggae perugino di fama internazionale. Chiuderanno la serata le buone vibrazioni dei “Babylon Fall Sound.
Sul sito www.altrocioccolato.it e sulla pagina Facebook @altrocioccolato sarà possibile consultare il programma della manifestazione.
Altrocioccolato 2019 è realizzato grazie al supporto di Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Scuola Bufalini, Sogepu, Il Lombrico Felice e in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, Banca Etica, B+ Coop. Sociale, sponsor e sostenitori della manifestazione.
edizione di Altrocioccolato manifestazione italiana dedicata al cioccolato equosolidale.

Commenti

Thomas Price Zimmermann, il più importante studioso di Paolo Giovio al mondo, ha visitato la mostra leonardesca ad Anghiari

Il successo della mostra “Arte di governo e la battaglia di Anghiari”, iniziative fra le più significative del
panorama nazione del 2019, è misurato anche dalla visita di prestigiosi studiosi di fama internazionale.
Pochi giorni fa infatti al Museo della Battaglia e di Anghiari c’è stata la visita di Thomas Price Zimmermann,
il più importante studioso di Paolo Giovio e di conseguenza della cosiddetta Serie Gioviana degli Uffizi, dalla
quale provengono alcuni significativi ritratti ora in mostra ad Anghiari (fra i quali anche uno che raffigura
Leonardo da Vinci).
Infatti è raro poterli osservare così da vicino, poiché presso le Gallerie degli Uffizi sono posizionati molto in
alto, e solo in queste occasioni particolari si possono ammirare le affinità tecniche fra Cristofano
dell’altissimo (l’autore della serie gioviana degli Uffizi) e il suo maestro Bronzino.

Commenti

Sansepolcro, il resoconto del Consiglio Comunale del 23 ottobre 2019

0

Mercoledì 23 ottobre alle 18:00 si è svolto il Consiglio Comunale di Sansepolcro. La seduta è stata aperta dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Lorenzo Moretti che in qualità di delegato allo Sport ha espresso grande soddisfazione per l’ottenimento del titolo di Comune Europeo dello Sport 2021. “Per la nostra città e per tutto il movimento sportivo si tratta di un riconoscimento importante che pone le basi per nuovi percorsi condivisi di crescita” ha commentato Moretti. Lunedì 4 novembre una delegazione dell’amministrazione comunale sarà a Roma al Coni assieme agli studenti del Liceo Artistico per la cerimonia di assegnazione delle targhe organizzata da ACES Europe.

La parola è quindi passata al sindaco Cornioli che ha fatto il resoconto dell’incontro avuto il giorno stesso con i nuovi vertici Anas assieme al sindaco di Pieve S. Stefano Marcelli. Il primo cittadino ha annunciato l’avvio di vari cantieri e in particolare quello sulla tratta comunale della E45 all’altezza del Trebbio. Per il ripristino della ex 3Bis, invece, la situazione appare più complessa a causa di fondi insufficienti e problematiche di progetto che lasciano ipotizzare rallentamenti importanti. Il pressing dei sindaci resterà costante. Le comunicazioni si sono concluse con il racconto della cerimonia di presentazione del Polittico di Matteo di Giovanni, tornato in mostra al Museo Civico.

INTERROGAZIONI – Ciclovia Tiberina (Giorni): il vicesindaco Galli ha presentato i dettagli del progetto che vedrà la realizzazione di 20km di pista ciclabile sul tracciato della vecchia ferrovia collegandosi con Monterchi e quindi con Arezzo, un progetto di più ampio respiro rispetto ad un collegamento con San Giustino; Project financing per pubblica illuminazione (Rivi): il sindaco Cornioli ha spiegato che a causa di situazioni impreviste e di priorità maggiore (lavori alle scuole Centofiori e Collodi), gli uffici non sono stati in grado di focalizzarsi sul project, per il quale tuttavia sono state presentate alcune proposte; Servizio Segreteria e Affari Generali (Laurenzi): il sindaco ha fatto un riepilogo delle vicende che hanno portato alla convenzione con il Comune di Cortona per la nomina del nuovo Segretario Generale dott. Roberto Dottori, segretario esperto e dal curriculum importante. L’amministrazione sta quindi effettuando le opportune valutazioni in merito alla riorganizzazione dei servizi, mentre sulla gara sospesa SIMEL2 non si registrano irregolarità; Lavori ferrovia ex FCU e finanziamento rigenerazione stazione (Andreini e Giunti): Galli ha spiegato che il comune non può fornire un crono programma, non essendo di sua competenza. I contatti con l’assessore Chianella ci sono stati, ma da lunedì in Regione Umbria ci saranno grandi cambiamenti e appena vi sarà modo saranno presi contatti con la nuova Giunta. Il passaggio del Regliarino non può essere riaperto perché il passaggio treni non è interrotto, ma in stato di manutenzione; Presidente Fondazione Piero della Francesca e Casa di Piero (Laurenzi e Giunti): il sindaco spiega che tutti gli enti soci si sono accordati per la nomina di Giovanni Pennacchini, successore di Paola Refice, che sta lavorando al rilancio della fondazione, il cui bilancio è positivo grazie agli sponsor e ad Arezzo che torna ad erogare la quota di 5mila euro dopo 7 anni. La Casa di Piero fin dalla riapertura ha sempre avuto un’impostazione multimediale per i visitatori. Oggi registra 13-14mila accessi all’anno. Gli esperti hanno evidenziato la mancanza di info tecniche per una ricostruzione fedele dello studio di Piero; nuovi posteggi auto Senese Aretina zona Forche (Giunti): il sindaco spiega che si tratta di un incrocio particolare e difficile in un punto molto trafficato della città. Qualsiasi azione dovrà essere frutto di una scelta ponderata nel giusto modo, valutando ogni aspetto non solo tecnico. In commissione sono state effettuate le analisi di diversi scenari, ci saranno poi da reperire risorse.

PUNTI AMMINISTRATIVI – Approvato il punto relativo allo scioglimento della convenzione di Segreteria Generale con il Comune di Capolona e la stipula della nuova convenzione con il Comune di Cortona con astensione delle minoranze. Approvata la Variante N. 8.Quinques al R.U. per modifica alla scheda normativa e di Vas RQ23 “Villa di Gricignano”. Via libera con voto unanime allo schema di convenzione con Regione e Unione dei Comuni per la gestione delle riserve naturali “Alpe della Luna”, “Monti Rognosi”, “Alta Valle del Tevere Monte Nero” e “Bosco di Montalto”.

Il consiglio comunale si è concluso alle 20:30.–

Commenti

Montone – Il Borgo si veste d’autunno con la “Festa del Bosco”

Puntuale con l’arrivo dell’autunno, dal 1° al 3 novembre, torna a Montone la “Festa del Bosco”, una delle manifestazione più suggestive dell’Umbria e, senza dubbio, una delle più partecipate.
La 36esima edizione, presentata oggi nel Palazzo della Provincia di Perugia, conferma la tradizionale Mostra-mercato, aperta da mattina a sera, lungo le vie, nei fondi e nelle cantine dei palazzi storici, dove sarà possibile trovare proposte di artigianato, enogastronomia e molto altro, tutto nel segno della qualità.
“Una manifestazione storica e molto significativa per il nostro territorio – ha esordito il Sindaco di Montone -. La festa si svolge all’interno del centro storico ed è caratterizzata dalla mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, con oltre 70 espositori del mondo dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Il cibo sarà al centro di molti momenti della manifestazione: dalle proposte dei ‘Percorsi del Gusto’, dove i ristoratori del Borgo propongono momenti culinari dedicati alla tradizione, alla novità portata da ‘Solidart’, la staffetta di chef uniti per beneficenza. Non mancheranno, poi, degustazioni guidate dai sommelier, fino alle taverne rionali aperte tutti i giorni a pranzo e a cena. Una Festa pensata anche per famiglie e bambini, numerose saranno le iniziative per i più piccoli. Voglio ringraziare la Regione Umbria per aver finanziato il progetto ‘Montone Agroalimentre’, il Gal Alta Umbria, i dipendenti del Comune, tutte le associazioni montonesi che contribuiscono ad arricchire il programma e la Protezione Civile per il supporto alla sicurezza del Borgo”.
“La Festa ha saputo nel tempo mantenere la sua autenticità, ma anche restare al passo con i tempi, con proposte originali adatte a tutti i visitatori – ha detto il Vicesindaco del Borgo -. Filo conduttore di questa edizione, oltre ai percorsi del gusto, anche la natura. Ogni giorno, sarà possibile fare escursioni per scoprire la Valle del Carpina a cavallo e a piedi. Quest’anno si svolgerà anche la ‘Truffle Shuffle Race’, una corsa podistica non agonistica che terminerà alle pendici del centro storico, alla quale parteciperà anche un folto gruppo proveniente dall’Inghilterra”.
“Ad arricchire il programma della tre giorni – ha spiegato il Direttore artistico della Festa del Bosco – anche musica e spettacolo, che riempiranno e coloreranno le vie e le piazze, con artisti di strada pronti a intrattenere i visitatori con performance e musica. Non mancherà, poi, l‘arte con la mostra collettiva ‘Bosco 2019’ allestita nelle due Chiese di San Francesco e di Santa Caterina. Da non perdere anche la proiezione del documentario ‘Antropocene / L’Epoca Umana’ al teatro San Fedele, inserito tra le varie riflessioni legate alla natura”.
A rafforzare la proposta di prodotti tipici, uniti a un grande progetto di solidarietà, anche la presenza di ‘Solidart’ alla Rocca di Braccio. “Sabato 2 e domenica 3 novembre – ha riferito lo chef Simone Ciccotti – ci sarà una staffetta con circa quindici chef stellati e non, uniti per una giusta causa. Il ricavato dello street food stellato andrà a ‘Parent Project’, un’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker”.
Montone si conferma al passo coi tempi dando spazio all’ecologia e al divertimento ”green”. Viene riconfermata anche quest’anno la presenza del Trenino del Bosco: un servizio navetta gratuito che consentirà di raggiungere il centro storico parcheggiando la macchina a pochi metri dall’uscita della E45. Un metodo ecologico, pratico e bellissimo per vivere la festa.
Da segnalare, inoltre, i momenti dedicati ai bambini: dalle Letture ad alta voce organizzate dalla Biblioteca Comunale e le sue volontarie, ai Raccontastorie, dalle esibizioni di swing, a quelle di magia. In particolare, domenica pomeriggio si terrà la proiezione dei cortometraggi realizzati dai bambini delle scuole di Montone e del Campus da Vinci di Umbertide attraverso il progetto Action Movies, organizzato da Umbria Film Festival col sostegno di Miur e Mibac.

Commenti

Movimento 5 Stelle Sansepolcro “mai risposte da parte dell’Amministrazione Cornioli”

0

Sono passati ormai più di tre anni dall’insediamento dell’amministrazione Cornioli e uno dei dati di fatto che emergono chiaramente è questo: è sempre molto difficile avere risposte precise da essa, su qualsiasi argomento venga interrogata. Del resto, questa è la naturale conseguenza del non avere una visione programmatica e sistemica sulla città, e di non aver sviluppato fin dall’inizio del mandato una progettualità precisa e lungimirante su quanto si desiderava fare negli anni che si avevano a disposizione.

Una lampante dimostrazione di questo è quanto è avvenuto nell’ultimo Consiglio comunale di mercoledì 23 ottobre. Il nostro gruppo aveva infatti presentato un’interrogazione su due argomenti molto importanti per la nostra città: il primo, la realizzazione della Ciclovia Tiberina Sansepolcro-Anghiari-Monterchi, per la quale ricordiamo è stato presentato un progetto, ancora in fase preliminare, finanziato al 50% dalla Regione Toscana con una somma pari a 190.000€. Alla nostra richiesta di conoscere lo stato dell’arte, è stata data una risposta abbastanza confusa dall’Amministrazione, ovvero il fatto che sta andando avanti ma non si è in grado di stabilire esattamente le tempistiche.

Il secondo punto della nostra interrogazione riguardava invece il bando per i  Contratti di fiume, sempre di provenienza regionale e che prevedeva un contributo per gli enti che vi avrebbero partecipato, contributo che doveva poi essere utilizzato per la riqualificazione le zone fluviali (nel nostro caso, quindi, l’area intorno al Fiume Tevere, e sappiamo tutti quanto essa avrebbe bisogno di interventi di ampio respiro).

Hanno partecipato al bando sia il Comune di Sansepolcro che l’Unione dei Comuni, ottenendo entrambi un punteggio bassissimo (addirittura zero il nostro Comune!). Alla nostra domanda sul perché fosse stato ottenuto un punteggio così basso e come mai si fossero presentati due progetti distinti, ci è stata data un’altra risposta insoddisfacente: ovvero il fatto che il Comune aveva partecipato al bando sapendo fin dall’inizio di presentare un progetto debole, e quindi aveva concorso tanto per provarci.

Questo atteggiamento rivela un’evidente superficialità nell’affrontare il bando e uno studio dello stesso molto approssimativo. È mancato totalmente il coinvolgimento di associazioni e soggetti pubblici e privati, che avrebbero potuto dare un loro contributo per arrivare ad avere una visione integrata e sostenibile dell’area fluviale in questione. Se da parte del Comune la partecipazione ai vari bandi è di questo tipo, si capisce molto bene il motivo per cui di finanziamenti se ne ottengono pochi.

Ci dispiace che, ancora una volta, Sansepolcro abbia perso una bella opportunità e ci dispiace riscontrare sempre tale approssimazione e tale superficialità da parte dell’Amministrazione Cornioli. La nostra città avrebbe bisogno di un atteggiamento ben diverso per riqualificarsi e uscire dallo stato di immobilismo in cui si trova ormai da troppo tempo.

Commenti

Elezioni regionali a Città di Castello: tutto quello che serve sapere

In vista delle consultazioni di domenica 27 ottobre 2019 per il rinnovo di Presidente e Assemblea legislativa della Regione Umbria, l’Ufficio elettorale ha predisposto alcune misure collegate alle operazioni di voto. In particolare l’apertura Sabato 26 Ottobre 2019 dalle 9,00 alle 18,00 e Domenica 27 Ottobre 2019  dalle 7,00 alle 23,00. La delegazione di Trestina Sabato 26 Ottobre 2019 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Domenica 27 Ottobre 2019  dalle 7,00 alle 23,00. Domenica 27 Ottobre 2019 l’Economato del comune di Città di Castello rimarrà aperto dalle 7,00 alle 19,00 per gli elettori AIRE che sono tornati nel comune di residenza per votare. Sarà sufficiente presentarsi all’Economato del comune con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento per avere diritto ad un rimborso di 77, 46 euro.  Inoltre è necessario controllare il possesso e la validità della tessera elettorale. In caso di deterioramento o smarrimento: il duplicato sarà rilasciato previa apposita dichiarazione dell’interessato, in caso di furto: la domanda di duplicato deve essere corredata da denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza; in caso di nuova residenza nel Comune proveniente da altro Comune, bisogna presentarsi muniti della tessera elettorale del Comune di vecchia residenza; in caso di esaurimento degli spazi, bisogna presentarsi con la tessera esaurita. In caso di variazione di indirizzo all’interno del Comune viene trasmesso per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni da incollare nell’apposito spazio all’interno della tessera.  Tra le novità, lo spostamento delle sezioni n.42 e n.44. Il Seggio n. 42, precedentemente istituito in loc.Volterrano, è stato trasferito  alla Scuola elementare di Morra. Il Seggio n. 44, precedentemente istituito in loc. Lugnano, è stato trasferito alla Scuola elementare di Badia Petroia. Sarà istituito un trasporto per anziani e disabili, che si può prenotare al numero 3397383277 e funzionerà domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30. Per gli elettori che hanno già il timbro sulle tessera la ASL ha predisposto un servizio di certificazione per il voto con accompagnatore. In questi casi il riferimento è il Centro Salute di Città di Castello, telefono 3487770150, dottoressa Caterina Magliocchetti. Tutte le informazioni sulle elezioni sono pubblicate sul sito istituzionale del comune di Città di Castello, sulla Home page e nello speciale Elezioni e Referendum,link https://www.cdcnet.net/archivio10_notizie-e-comunicati_0_4143.html.

P

Commenti

Motori: doppio impegno, nel week end, per il pilota biturgense Andrea Piccini

Un altro week-end con doppio impegno per Andrea Piccini sul circuito portoghese di Portimao. Come avvenuto un mese fa a Spa-Francorchamps, domenica 27 ottobre il pilota di Sansepolcro correrà sia nella Michelin Le Mans Cup con la Ferrari 488 Gt3 assieme a Claudio Schiavoni, che nella European Le Mans Series con la Ferrari 488 Gte; i compagni di equipaggio saranno ancora Sergio Pianezzola e il sudafricano David Perel, con i quali Piccini è riuscito a Spa a ottenere i tanto attesi primi punti in classifica. E sarebbe potuto maturare persino il gran risultato senza lo “stop&go" di 45 secondi comminato a Pianezzola per aver inserito con un attimo di ritardo il limitatore di velocità nel rientrare ai box. Un risultato che ha quindi lasciato l’amaro in bocca al trio della Kessel Racing. “Arriviamo all’ultimo appuntamento dei campionati Aco molto preparati. Nella Michelin Le Mans Cup è per regolamento il pilota "bronze" a disputare le qualifiche – ricorda Andrea Piccini – e sarà quindi Claudio Schiavoni a scendere in pista, mentre nella European Le Mans Series la scelta è libera e sarà affidato a me il compito di lottare per la pole position. Abbiamo imparato a sfruttare al meglio le gomme Dunlop, che a inizio stagione ci hanno messo un po’ in crisi e sono sicuro che adesso siamo decisamente competitivi. Sarà importante cercare di partire davanti a tutti per poter prendere subito il largo. Sappiamo di avere un buon passo gara e un equipaggio molto equilibrato; speriamo allora che l’ultima tappa del campionato 2019 ci permetta di agguantare la vittoria che abbiamo più volte sfiorato nel corso della stagione”. Per ciò che riguarda la Michelin Le Mans Cup, qualifiche nella mattinata di sabato 26 ottobre dalle 10.50 alle 11.05 e gara nel pomeriggio dalle 15.55 alle 17.55. Il capitolo finale della European Le Mans Series prevede il secondo turno di prove libere nella giornata di sabato 26 alle 11.35. Si entrerà poi nel vivo alle 15.40, con i dieci minuti di durata delle qualifiche riservate alla Gte e poi domenica 27 alle ore 12.30 il via alla gara, della durata di 4 ore.  

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Città di Castello: cresce l’attesa per il derby con la 3M Capitini Perugia

Seconda giornata di campionato in B1 femminile ed è subito derby per il Volley Città di Castello. La prima trasferta stagionale è anche la più vicina in assoluto: con inizio alle 17 di sabato 26 ottobre, le biancorosse saranno di scena alla palestra dell’istituto “Aldo Capitini” di Perugia contro la 3M Pallavolo dei tre ex; una in campo, l’opposto Giorgia Silotto e due in panchina: l’allenatore Marco Gobbini e la sua collaboratrice Mirka Francia. Ma sotto rete si preannuncia una sfida interessante: se Città di Castello ha iniziato con una incoraggiante vittoria per 3-2 sul Castelfranco di Sotto, le padrone di casa sono reduci da un amaro ko – sempre al tie-break – in quel di Moie dopo essere state in vantaggio per due volte. Un ulteriore motivo per affrontare la partita con la massima determinazione: oltre che sulla Silotto, le perugine possono contare sulla coppia centrale Pero-Nana, sulle laterali Zirotti e M’Bra e sulla regista Manig. “A muro e in attacco, la 3M Perugia dispone di una buon qualità, per cui molto dipenderà da cosa succederà sotto rete”, ha detto il coach tifernate Francesco Brighigna. In casa Città di Castello, la settimana è trascorsa in maniera molto più tranquilla rispetto a quella precedente e non soltanto per il positivo esordio casalingo del sabato: la schiacciatrice Margherita Lachi sta fisicamente meglio e ha anche giocato giovedì nell’allenamento condiviso a Selci Lama contro la Lucky Wind Trevi, utile al tecnico Brighigna per temprare a dovere il gruppo contro un’avversaria che, avendo scontato il turno di riposo, esordirà in campionato sabato 26. Perso il primo set dopo essere state in vantaggio, Tosti e compagne hanno ribaltato la situazione nel secondo, rimontando uno svantaggio anche consistente, poi hanno vinto agevolmente il terzo perso il quarto, con la formazione modificata. Segnali di crescita – anche fra le singole – da tradurre ora in pratica contro la 3M e con un 6+1 che vedrà la diagonale composta da Giorgia Vingaretti e Caterina Errichiello, con Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri al centro, Silvia Tosti e Francesca Mancini o Margherita Lachi in posto 4 e Giada Cesari libero. Coppia mista perugina alla direzione del match, con primo arbitro Simone Magnino e secondo arbitro Chiara Santucci.

Commenti

La scorsa domenica, la presentazione del settore giovanile della pallavolo San Giustino

La Pallavolo San Giustino ha presentato durante la prima di campionato, domenica 20 ottobre 2019, il suo settore giovanile con un grande successo. Sono iniziate a pieno ritmo tutte le attività, con i corsi del Mini Volley (All. L. Benedetti e L. Boncompagni, assistente G.Piombini), Under 14 maschile (All. L. Boncompagni e R. Valla), Under 16 maschile (All. A. Barrese) e Under 16 femminile (All. L. Benedetti e assistente R. Valla). Per quanto riguarda l’Under 14 e 16 maschile bisogna porre un sentito ringraziamento alle realtà locali, Trestina Volley e alla New Volley Borgo Sansepolcro per la collaborazione, grazie alla quale numerosi atleti hanno la possibilità di venire ad allenare usufruendo del palasport, uno spazio sicuramente prestigioso per il settore giovanile. La nostra società sta preparando dei Work out tecnici che coinvolgeranno tutte le realtà con cui collaboriamo ed altre società, invitado a partecipare ragazzi e ragazze.
Nel calderone delle numerose iniziative si è arrivati quasi alla conclusione del primo ciclo di lezioni del Progetto scuola in collaborazione con il plesso della Primaria di San Giustino; per ora hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte. Il prossimo mese lo stesso progetto coinvolgerà le prime e le seconde. Importante iniziativa quella de Lo sport che unisce,  in collaborazione conl’Associazione Altomare di San Giustino; progetto sportivo per i ragazzi portatori di Handicap che vuole ancora più sottolineare l’impegno sociale che la nostra società ha nei confronti del comune e dei suoi abitanti. A novembre inzieranno i campionati di Under 16 maschile e femminile. I ragazzi della zona rispondono bene a questa iniziativa; la pallavolo ricomincia a prendere piede nel mondo sportivo giovanile anche nel Comune di San Giustino e c’è grande soddisfazione da parte di tutta la società. In merito, il responsabile del settore giovanile Enrico Ligi ha espresso quanto segue:”Siamo arrivati quasi all’inizio di tutti i campionati dei ragazzi e l’obbiettivo che ci siamo prefissati all’inizio di questa bella avventura sta dando i suoi frutti. Tutto il lavoro svolto questa estate nei vari paesi ha portato dei riscontri molto positivi e questo ci lusinga essendo una società nuova, una vera dimostrazione di fiducia. Non puntiamo solamente ad avere risultati sportivi di rilievo ma i nostri punti di forza sono anche gli obbiettivi di crescita e aggregazione di questi ragazzi.” Ricodiamo che il reclutamento dei ragazzi, che tra l’altro sta registrando buoni numeri, è ancora aperto: chi fosse interessato può ricevere tutte le informazioni al Palasport di San Giustino il lunedì e il giovedì dalle 17:00 alle 18:30.

Commenti

Ad Anghiari un convegno dedicato a Girolamo Magi, giurista, poeta e ingegnere diventato famoso nel mondo grazie alle sue opere.

Nato ad Anghiari tra il 1523 e il 1529, Girolamo Magi è l’autore di trattati militari e di poemi che lo hanno reso famoso nel mondo. Quasi dimenticato dalla storia moderna, Magi sarà il protagonista del convegno in programma sabato 26 ottobre alle 10,30 nella Sala Consiliare del Palazzo Pretorio di Anghiari. L’obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di valorizzare un personaggio che ha fatto la storia, influenzando con le sue pubblicazioni le tecniche di difesa militare, pur essendo sconosciuto a molti. Il convegno si aprirà con il saluto del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e delle autorità locali, per continuare poi con la presentazione della giornata da parte del presidente del comitato “Girolamo Magi”, l’architetto Pietro Giabbanelli. Alle 11 sarà il professor Lorenzo Carpanè ad intervenire approfondendo la vita e l’opera di Magi attraverso le pagine dell’autografo del “De Tintinnabulis”. Alle 12 il dottor David Speranzi parlerà del fondo Palatino e del monoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. I lavori riprenderanno alle 14,30 con documenti inediti illustrati da Giabbanelli e con l’intervento della dottoressa Michela del Borgo su “Le invenzioni militari di Girolamo Magi per la difesa di Famagosta (1570)”. La giornata di studio terminerà con l’intervento del pubblico e con le conclusioni del dottor Gabriele Mazzi, direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari. “Il convegno segna l’inizio di un percorso che vuole valorizzare un personaggio importante per Anghiari e conosciuto nel mondo – ha dichiarato il sindaco Alessandro Polcri – l’amministrazione comunale ha promosso con entusiasmo l’iniziativa, in quanto riteniamo che sia importante mantenere solido il legame con i personaggi del passato che hanno segnato la storia italiana e non solo”. Al poeta sarà presto dedicata anche una mostra dove verranno esposte le conclusioni del convegno. “Mi auguro che la giornata di sabato sia solo il punto di partenza di un percorso di studi che possa valorizzare Magi e le sue opere – ha dichiarato Giabbanelli, promotore e relatore del convegno – ci sono tanti progetti ai quali stiamo lavorando, come la formazione di un comitato scientifico che approfondisca lo studio delle sue opere di e una mostra tutta dedicata a Magi”.

Commenti

PD Sansepolcro “Dal sogno all’incubo. La parabola discendente del Sindaco Cornioli tra sbandamenti e cambi di rotta.”

“Sansepolcro ha un nuovo Segretario Comunale, il dottor Roberto Dottori, comunicato, in sordina, nello scorso Consiglio Comunale. Tutto diverso dall’annuncio a mezzo stampa di un anno fa, con il quale il Sindaco Cornioli “benediva” l’arrivo della dottoressa Fiordiponti, nuovo Segretario Generale dell’Ente, con tanto di foto ricordo e benvenuto della città. Il Sindaco affidò alla dottoressa Fiordiponti la responsabilità di importanti settori del Comune come il personale e i servizi generali. Di quel rapporto di lavoro dopo un anno rimane una gara bloccata dalla Giunta per 184.000 euro per l’acquisto di servizi informatici relativi al software SIMEL 2, già costata 10.200 euro di consulenze, un nuovo ufficio arredato per 6.000 euro e oltre 60.000 euro di spese per consulenze e corsi di formazione. Il tutto con il beneplacito del Sindaco che sembra non essersi accorto di quanto stava accadendo e non si assume la responsabilità per le scelte operate. Purtroppo i fatti parlano per lui, da un Segretario Generale che aveva molte responsabilità, come la dottoressa Fiordiponti, siamo passati a un Segretario Generale, solo due giorni alla settimana, un deciso cambio di rotta. In termini organizzativi il nostro Comune, per le scelte malaugurate di questo Sindaco, non ha più dirigenti e un Segretario a mezzo servizio speriamo che riesca a sistemare le forti criticità organizzative. Alle nostre domande su come pensa di riorganizzare i servizi che erano in capo all’ex Segretario Generale, il Sindaco, risponde che sta valutando, sulla questione della gara bloccata prima dell’apertura delle buste aspetta di acquisire pareri e ribadisce che non sono state rilevate inadempienze o omissioni.  In parole semplici non sa cosa fare, non vuole ammettere i numerosi errori, difende l’indifendibile e sta continuando l’inesorabile processo di declassazione del nostro Comune.

Ormai dal sogno del Cornioli stiamo passando all’incubo!!! “

Commenti

Domenica 27 ottobre, tutti al lago di Montedoglio, con gli amici del Bass Tribe

Per gli amanti della pesca sportiva, un evento da non perdere, quello di domenica 27 ottobre. L’associazione pesca sportiva Bass Tribe, ha organizzato una giornata completamente dedicata agli amanti di questo sport. Sarà possibile, dotandosi delle attrezzature di sicurezza necessarie, dare la “caccia” ai grandi predatori presenti nell’invaso. Il servizio
https://youtu.be/q8rhZ014ud8

Commenti

AMMI: il 30 ottobre cerimonia di premiazione del progetto “medici davvero” intestato alla dottoressa Silvia Nanni.

“Medici davvero” è questo il titolo del progetto promosso e presentato nei mesi scorsi dall’Associazione Mogli Medici Italiani di Città di Castello (AMMI) in collaborazione con la Società Farmacie Tifernati srl e con il Patrocinio del Comune di Città di Castello e dell’Ordine dei Medici di Perugia. Un’iniziativa intestata alla dottoressa Silvia Nanni scomparsa prematuramente lo scorso anno che ha lasciato un ricordo indelebile nella nostra comunità per le sue doti umane e professionali.
Sono state numerose le domande di partecipazione da parte di tanti laureati del territorio Altotiberino: l’obiettivo è di premiare il merito negli studi dei giovani laureati in medicina del nostro territorio residenti nei comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Pietralunga, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, Lisciano Niccone.
La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 30 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Carducci di Città di Castello.
Saranno presenti Benedetta Bellini, Presidente AMMI Sezione Città di Castello, Luciano Bacchetta,
Sindaco del Comune di Città di Castello, Michele Bettarelli, Vicesindaco del Comune di Città di Castello, Luciana Bassini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello, Lazzaro Gaudenzi Fiorucci, Amministratore Unico Farmacie Tifernati, Graziano Conti, Presidente Ordine dei Medici di Perugia, Lucia Tanti, Assessore alle Politiche Sanitarie e Sociali del Comune di Arezzo.

Commenti

Castello Cambia chiede la convocazione di un Tavolo di lavoro interistituzionale permanente sulle problematiche del rapporto tra tutela della salute, stili di vita e inquinamento ambientale

“Come consiglieri comunali di Castello Cambia, riteniamo doveroso informare la popolazione  di quanto si sta cercando di fare, ormai da tempo, in merito alla tematica più importante per tutti: la salute. In un momento in cui assistiamo a mirabolanti promesse a destra e a manca circa il futuro che ( forse) verrà, di fatto molti temi restano ai margini del dibattito o sono strumentalizzati a fini elettorali: se ciò è purtroppo comprensibile, dato il decadimento della politica, non lo è continuare a ignorare che le promesse non risolvono davvero i problemi e che le soluzioni che “gli innovatori” promettono non sono così dissimili da quelle dei predecessori, in particolare  se pensiamo alle questioni legate al modello di agricoltura che si intende sostenere, così come a quelle della dislocazione delle attività produttive. Di fatto, nessuno sta affrontando seriamente uno dei problemi  principali: l’incidenza tumorale  che in Altotevere da anni è sopra la media nazionale e regionale. Per tali motivi abbiamo inviato in data 21 ottobre  al Sindaco e alla Giunta del Comune di città di Castello una richiesta di convocazione di un Tavolo di lavoro interistituzionale permanente sulle problematiche del rapporto tra tutela della salute, stili di vita e inquinamento ambientale, dando seguito anche a quanto emerso nella Commissione  Servizi  del 5 settembre us, che, su richiesta di Castello Cambia, ha visto la presenza di numerosi esperti ( medici ASL e ISDE, Responsabile ARPA, Agronomi ) che a vario titolo hanno da una parte evidenziato la  multifattorialità delle problematiche sanitarie che colpiscono la nostra salute in modo superiore alla media nazionale e regionale, e, dall’altra, la necessità di affrontare congiuntamente tali problemi, rendendosi pienamente disponibili a partecipare  alla stesura di un modello di controllo dello stato delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e di prevenzione delle malattie, attraverso la gestione dei vari fattori di rischio.

Ritenendo che solo uno sforzo congiunto capace di connettere i vari livelli di azione in maniera continua e non sporadica, guidato dall’Ente comunale, possa produrre una reale comprensione di problemi così complessi e approntare un concreto piano di risposta, abbiamo chiesto inoltre risposta scritta in merito ai ritardi e all’inazione che ancora persiste in merito a tale problematica”.

Commenti