Continua il momento magico della pittrice tifernate, Moira Lena Tassi, che, Venerdi 5 luglio, ore 20,30, sarà protagonista di una serata speciale tra arte musica e gastronomia: “Rosso di sera tra sacro e profano”, in programma al “Borgo dei Sapori ” assieme al flautista di fama internazionale, Andrea Ceccomori, che eseguirà dei brani ispirandosi proprio alle opere dell’artista. Recentemente Moira aveva preso parte al gala in onore della grande attrice Ilaria Occhini in occasione della presentazione del docufilm a lei dedicato a Villa la Striscia (Arezzo ) :i ritratti proposti da Moira hanno emozionato il marito e la figlia dell’interprete di tanti film e pieces il poeta Raffaele e Alexandra La Capria. Successivamente Moira è stata l’autrice dell’affiche ufficiale dell evento rievocativo in costume svoltosi a Palazzo Vitelli a S.Egidio.
EUROPA 92 – 1V torneo di calcio a SETTE – 3° Memorial “IVO PERISSINOTTO” Alla faccia del rischio pioggia…. In finale vince: LE GOCCINE !!!!!
Sabato 6 luglio alle ore 18,00 s’inaugura a Città di Castello, la mostra di Leonardo Nobili
Poliedro cultura, tutte le iniziative estate 2019
Dall’apertura della campagna elettorale per le elezioni europee a Citta’ di Castello alla presidenza del parlamento europeo: Sassoli eletto Presidente del parlamento di Strasburgo
David Sassoli è il nuovo Presidente del Parlamento Europeo. L’eurodeputato italiano del Pd, candidato dal gruppo Socialisti&Democratici ha aperto la campagna elettorale lo scorso Aprile proprio a Città di Castello, risultando poi il più votato nella circoscrizione Italia centrale e in Umbria. Sassoli è stato eletto oggi con 345 voti.
Un risultato importantissimo per l’Italia che mantiene una posizione di rilievo alla guida dell’Ue nonostante sia stato solo il Pd, tra i partiti italiani, a votare Sassoli con l’astensione di Forza Italia e con Lega e Fdi che hanno votato per Jan Zahradil. Evidentemente il motto così caro a Matteo Salvini del “prima gli italiani” fuori confine vale solo quando gli italiani sono filo leghisti. Un italiano alla guida del Parlamento Europeo è un risultato importante per tutto il nostro Paese, un risultato arrivato nonostante le continue politiche scellerate del governo lega-stellato che hanno relegato la settima potenza economica mondiale al ruolo di semplice spettatrice. Il Pd di Città di Castello augura buon lavoro a David Sassoli e lo invita quanto prima nella nostra bellissima città per continuare a parlare di Italia e in specialmente modo di Umbria, in Europa.
Nozze di “diamante” per Isola e Riccardo – sessanta anni di vita insieme festeggiati con parenti, amici e comunita’ di San Secondo, presente anche il sindaco Luciano Bacchetta
Sessanta anni di vita insieme. “Quando si partecipa ad una ricorrenza significativa e per certi aspetti commovente come un anniversario di matrimonio che ha superato la soglia del mezzo secolo di vita, si condividono con familiari, parenti, amici e un’intera comunità, sentimenti di appartenenza e affetto comuni. Il traguardo raggiunto da Riccardo e Isola rappresenta tutto questo.” E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, in occasione delle nozze di “diamante” di Riccardo Palazzoli e Isola Mauri, una coppia di tifernati che risiede a San Secondo e che il 30 giugno del 1959 aveva pronunciato davanti all’altare il fatidico “si”. Alla cerimonia ha partecipato il sindaco che ha rivolto un caloroso augurio a Riccardo e Isola, alla figlia Oriana, al genero Remo, ai nipoti, Filippo, Lucia, Gloria.
Lama. Festa di San Tommaso e rassegna teatrale
Domenica 7 luglio la comunità parrocchiale di Lama, nel comune di San Giustino, festeggerà il patrono, l’apostolo san Tommaso. Alle ore 17.30 sarà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale. Seguiranno, come tradizione, il pic-nic ed i giochi presso gli spazi parrocchiali.
Dalle ore 21.15 il piazzale della parrocchia (in via Gramsci) ospiterà la rassegna teatrale “Se non vedi non ci credi…”
L’associazione culturale teatrale “Quelli che passa il convento…” ha allestito il calendario che prevede ogni sera dal 7 al 11 luglio, alle ore 21.15 (ingresso libero) una rappresentazione di compagnie teatrali amatoriali.
Si inizia con la compagnia “Arca” di Trevi che propone “Nemici come prima” (domenica 7 luglio).
Lunedì 8 luglio la compagnia teatrale “Le voci di Dentro” di Assisi va in scena con lo spettacolo “Minchia signor tenente”;
il 9 luglio “Tra moglie e marito… c’ho messo el dito” (Panni Stesi di Città di Castello).
La Nave di Folli di Arezzo il 10 luglio presenta “Cuccumegge”.
Giovedì 11 luglio andrà in scena “Grosso guaioi ad Heroes City” della compagnia sangiustinese “O tutti o nessuno”.
Domenica 7 luglio la comunità parrocchiale di Lama, nel comune di San Giustino, festeggerà il patrono, l’apostolo san Tommaso. Alle ore 17.30 sarà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale. Seguiranno, come tradizione, il pic-nic ed i giochi presso gli spazi parrocchiali.
Dalle ore 21.15 il piazzale della parrocchia (in via Gramsci) ospiterà la rassegna teatrale “Se non vedi non ci credi…”
L’associazione culturale teatrale “Quelli che passa il convento…” ha allestito il calendario che prevede ogni sera dal 7 al 11 luglio, alle ore 21.15 (ingresso libero) una rappresentazione di compagnie teatrali amatoriali.
Si inizia con la compagnia “Arca” di Trevi che propone “Nemici come prima” (domenica 7 luglio).
Lunedì 8 luglio la compagnia teatrale “Le voci di Dentro” di Assisi va in scena con lo spettacolo “Minchia signor tenente”;
il 9 luglio “Tra moglie e marito… c’ho messo el dito” (Panni Stesi di Città di Castello).
La Nave di Folli di Arezzo il 10 luglio presenta “Cuccumegge”.
Giovedì 11 luglio andrà in scena “Grosso guaioi ad Heroes City” della compagnia sangiustinese “O tutti o nessuno”.
Osservazioni alla parte operativa del PRG, domani la nuova riunione della commissione assetto del territorio
Città di Castello: pubblicato l’avviso per la gestione dello stadio Bernicchi e dell’antistadio Agostinelli
“Da oggi è pubblico l’avviso che fino al 23 luglio darà l’opportunità a società, associazioni, enti e federazioni sportive, anche in forma associata, di presentare un progetto per la gestione e la riqualificazione dello stadio comunale Corrado Bernicchi e dell’antistadio Aldo Agostinelli che abbia l’obiettivo di assicurare per cinque anni strutture efficienti e sicure, nel pieno rispetto delle normative vigenti, promuovendo l’impronta sociale della pratica sportiva”. E’ l’annuncio con cui l’assessore allo Sport Massimo Massetti rende noto che, “in prima applicazione del nuovo regolamento comunale per l’affidamento in gestione e per l’utilizzo degli impianti sportivi approvato lo scorso maggio dal consiglio comunale”, è stata avviata la procedura pubblica finalizzata all’individuazione di un soggetto promotore per la riqualificazione, la rigenerazione e la gestione per cinque anni (rinnovabili per due) dei campi da gioco e delle relative strutture dell’impianto comunale situato in viale Europa. Entro le ore 13.00 di martedì 23 luglio 2019 gli interessati potranno depositare la documentazione prevista presso l’ufficio Protocollo del Comune in piazza Gabriotti 1. All’avviso pubblico potranno partecipare, anche in forma associata, esclusivamente società e associazioni sportive dilettantistiche (ASD), enti di promozione sportiva (EPS), associazioni di discipline sportive associate (DSA), Federazioni sportive nazionali (FSN). Previo sopralluogo, per concorrere all’affidamento dei due impianti comunali sarà necessario presentare un progetto che comprenda uno studio di fattibilità per interventi di riqualificazione, rigenerazione, ammodernamento e successiva gestione delle strutture, comprensivi di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, e una proposta gestionale con relativo piano economico. Le proposte saranno esaminate da una apposita commissione tecnica, che stilerà una graduatoria dei soggetti ammessi alla procedura per l’individuazione della migliore istanza. Il Comune convocherà una conferenza di servizi preliminare sullo studio di fattibilità contenuto nel progetto prescelto, al fine di dichiarare l’eventuale pubblico interesse della proposta. In caso di esito positivo della fase preliminare, il soggetto proponente presenterà il progetto definitivo che sarà sottoposto ad una conferenza di servizi decisoria, con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. “Premesso che il progetto di gestione dovrà soddisfare parametri di sostenibilità economica e qualità degli interventi di riqualificazione che sono essenziali, la proposta dovrà avere come obiettivo primario la promozione della pratica sportiva giovanile nella fascia di età 3-18 anni e il contenimento delle tariffe, che riteniamo fondamentali per assicurare l’impronta sociale dell’utilizzo dello stadio Bernicchi e dell’antistadio Agostinelli”, sottolinea Massetti nel ringraziare la dirigente comunale di settore Giuliana Zerbato per il prezioso lavoro culminato nella redazione dell’avviso pubblico. Gli atti relativi alla procedura sono disponibili sul portale web del Comune all’indirizzo: http://www.cdcnet.net/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3948.html.
Podismo: domenica il 7° Trofeo Fratres Città di Anghiari
Dopo il Palio della Vittoria, Anghiari si appresta a vivere un altro fine settimana all’insegna della corsa. Domenica 7 luglio è in programma il 7° Trofeo Fratres Città di Anghiari, gara podistica organizzata dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari all’interno della 21° Festa Estiva del Donatore. Si tratta di un avvenimento sportivo molto atteso che è ormai diventato appuntamento classico per gli appassionati. Il programma si aprirà alle 9:00 con la partenza della competizione riservata agli adulti. I big del podismo si sfideranno negli 11 km del “Circuito dei Mulini”, su un percorso consolidato e tutto da vivere. Cuore della manifestazione sarà Piazza Baldaccio, sede di partenza e di arrivo della prova riservata agli adulti (maschi e femmine) e delle gare giovanili che prenderanno il via alle 11:00. Nel programma anche la camminata non competitiva. Info e iscrizioni su www.dreamrunnes.it.
Saranno premiati i migliori tre assoluti ed i migliori di ogni categoria (tra gli uomini e tra le donne), ma un bel pacco-gara verrà consegnato dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari a tutti gli atleti. In palio anche il Trofeo Adriano Giorni, che sarà assegnato in memoria dell’indimenticabile ex podista anghiarese. Nell’albo d’oro maschile figurano soltanto nomi di assoluto livello. Nel 2013 Alessandro Annetti, nel 2014 Alessandro Porazzini, nel 2015 Cristian Marianelli, nel 2016 Attilio Niola e nelle ultime 2 edizioni la doppietta di Lorenzo Vergni. Stessa cosa al femminile: dopo il tris conquistato da Paola Garinei sono arrivati il doppio trionfo di Roberta Belardinelli e l’affermazione centrata lo scorso anno da Federica Poesini. “Siamo pronti per vivere una spettacolare edizione del Trofeo Fratres Città di Anghiari con la presenza dei migliori podisti del territorio – ha dichiarato il presidente Carlo Leonardi – e dei bambini che si cimenteranno nelle gare giovanili. Vi aspettiamo numerosi domenica per una splendida giornata di sport. All’insegna del divertimento, della passione per il podismo e della donazione del sangue. Non mancate”.
Come nelle ultime edizioni il servizio di cronometraggio verrà effettuato dalla Dream Runners con il chip elettronico. Il Trofeo Fratres Città di Anghiari è inserito anche nel 2019 nel Gp Altoteveree nel Gp Policiano.
Giusto ricordare che la manifestazione podistica si svolgerà all’interno della 21° Festa Estiva del Donatore e che il Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari porta avanti da oltre 40 anni una fondamentale opera di sensibilizzazione sulla donazione del sangue. In Piazza Baldaccio nel corso della mattinata si terrà la campagna “Prevenzione è vita”, durante cui verranno gratuitamente misurati glicemia, colesterolo, pressione del sangue. Il ricavato della giornata verrà devoluto in beneficenza alla CARITAS parrocchiale.
Sei aretini su dieci, faranno acquisti in occasione dei saldi
Umbertide: trasporto pubblico, la “corriera” attiva anche nel periodo 7 luglio – 10 settembre
La Città Ideale: a Sansepolcro un intero weekend dedicato a Leonardo Da Vinci. Da venerdì 12 a domenica 14 luglio la città ospiterà conferenze, mostre, concerti. Il programma completo delle iniziative
La Città Ideale, luogo di collaborazione tra le donne, gli uomini e i saperi. Dopo quattro mesi intensi e ricchi di iniziative di altissimo valore culturale e scientifico, il vasto calendario delle celebrazioni dell’Anno di Leonardo Da Vinci a Sansepolcro si avvicina ai titoli di coda. La rassegna nella città pierfrancescana, il cui bilancio è stato fin qui nettamente positivo, si concluderà con un intero weekend di eventi dedicati al Genio Universale.
Si parte venerdì 12 luglio, dalle ore 18:30 a Palazzo Alberti, con l’atteso convegno dedicato al dialogo tra Leonardo e i linguaggi dell’arte contemporanea in compagnia del prof. Michele Dantini, docente dell’Università per Stranieri di Perugia. L’evento è organizzato dall’associazione culturale CasermArcheologica, che alle ore 21:30 ospiterà nella propria sede di Via Aggiunti l’altro evento di giornata “Frammenti. In morte di una mente eccellente – Suoni da strumenti antichi ed elettronici. Parole su Leonardo Da Vinci”, curato da Effetto K, con la partecipazione di una folta schiera di artisti locali: Giorgio Pinai (strumenti antichi), Michele Mandrelli (live electronics), Michele Corgnoli (testi e voce), Alessandro Bacchetta (disegni a mano libera), Maurizio Rapiti (organizzazione e produzione), Lorenzo D’Anna (allestimenti e audio).
Le iniziative di sabato 13 luglio prenderanno nuovamente il via dagli storici spazi di Palazzo Muglioni: alle 18:30 l’artista Alessandra Baldoni presenterà l’esito del suo laboratorio di fotografia con gli studenti del Liceo Città di Piero dal titolo “Il museo del mondo”. Dalle 21:00 Effetto K porterà musica ed intrattenimento per le vie del centro storico con la selezione musicale e Dj set “Re: inassance party” in zona triangolo.
La giornata di domenica 14 luglio vedrà l’atto conclusivo del progetto “Dentro Sansepolcro, il Museo Diffuso”, che in questi mesi ha permesso a tanti cittadini e visitatori di scoprire i più suggestivi luoghi di storia e cultura della città, con la partenza prevista come sempre alle ore 15:00 presso l’Ufficio Turistico di Via Matteotti. Grande attesa per il concerto delle 18:30 in Piazza Garibaldi “Per Leonardo, per l’Italia, per l’Europa” che vedrà l’esibizione di 200 musicisti e allievi della scuole di musica del territorio grazie alla collaborazione tra CasermArcheologica e Filarmonica dei Perseveranti. A calare il sipario sulle celebrazioni leonardiane sarà il convegno in programma alle 21:00 in Comune dal titolo “Leonardo da Vinci e la botanica” con Stefano Mancuso, direttore del LINV, Polo scientifico dell’Università di Firenze.
Città di Castello: potenziato il sistema di video sorveglianza nel centro storico
Umbertide: trasporti, si va verso ulteriori disservizi. Pd: “Carizia cosa è per fare?”
“Il Governo 5Stelle-Lega ha tagliato oltre 300 milioni al trasporto pubblico urbano”. Inizia così la nota stampa a firma del gruppo consiliare del Partito Democratico umbertidese, dove viene ribadito che “anche ad Umbertide, purtroppo, sono previste drastiche riduzioni che creeranno disservizi a tanti cittadini che utilizzano il trasporto pubblico.” “Abbiamo ritenuto così – spiegano dal gruppo consiliare – Di presentare un’interrogazione al Sindaco Carizia per chiedere, intanto, come intende muoversi l’Amministrazione comunale per eliminare eventuali inefficienze.” “Comuni vicini – conclude la nota – si sono prontamente mossi eliminando alla radice i tagli alle corse. Non vorremmo che si gravi di nuovo sulle tasche dei cittadini e per questo chiediamo al Sindaco un celere ed efficace intervento.”
Volley mercato: un altro libero per il San Giustino volley: dal Citta’ di Castello arriva l’esperta Giada Cesari
Dopo Aurora Fiorini, ecco l’altro libero nell’organico del San Giustino Volley che affronterà il prossimo campionato di Serie B1 femminile. Si tratta di Giada Cesari, tifernate doc, anche se nata a Firenze il 24 ottobre 1995. E nella Pallavolo Città di Castello è cresciuta e sempre rimasta fino ad ora, facendo tutta la trafila delle giovanili dal minivolley a salire e arrivando a disputare sei stagioni consecutive in Serie C. A differenza della Fiorini, la Cesari ha sempre occupato il ruolo di libero, nel quale ha quindi acquisito un buon bagaglio di esperienza. Anche per lei, è arrivato il doppio salto di categoria: “Un’opportunità di quelle oltremodo stimolanti – ha commentato la Cesari – perché gioco a pallavolo con l’obiettivo di crescere, come del resto chiunque ed entrare a far parte di una “rosa” di B1 non può che produrre un miglioramento. Sarà per me un ambiente nuovo e allo stesso tempo già familiare, con l’allenatore Brighigna e alcune ragazze del gruppo della C che sono compagne di squadra anche quest’anno: la dimostrazione del fatto che la collaborazione fra San Giustino e Città di Castello si sta rivelando un’operazione intelligente, se finalizzata a un qualcosa di veramente importante”. Il roster del San Giustino Volley è ora a quota 7, ma il totale verrà a breve riaggiornato.
Pallavolo Città di Castello: Nel minivolley biancorosso (S3) confermata Elisa Moro
Il tecnico/educatore Elisa Moro dopo la buona e convincente stagione ludico/agonistica appena terminata è stata confermata dalla dirigenza del club tifernate – settore giovanile – alla direzione tecnica del Minivolley femminile biancorosso, FIPAV “VOLLEY S3” – green, red e white; sarà referente del progetto ed educatrice di alcune sezioni del movimento giovanile pallavolistico. Oltre ai gruppi delle giovani del Minivolley Elisa sarà anche direttamente impegnata nella gestione tecnica in veste di allenatrice di un gruppo di under 12 – anno 2008; grande impegno e grandi motivazioni per un’istruttrice capace e ottimamente preparata per rapportarsi con i bambini; grande mole di lavoro che richiederà un impegno costante e tante energie da spendere ma la grande esperienze nel settore maturata negli anni gli sarà di valido aiuto.
Produttività, straordinari, turn over: D’Urso risponde punto per punto a Nursind
Risponde il direttore generale della Asl Toscana sud est, Antonio D’Urso, alle perplessità del Nursind, diffuse dalla stampa, relativamente al pagamento delle quote di produttività da parte della Asl ai propri dipendenti.
“Il sistema della produttività non è stato toccato ed anzi in questa Azienda, come concordato con le organizzazioni sindacali e con l’OIV (Organismo indipendente di valutazione), la produttività è pagata trimestralmente in acconto – proprio per andare incontro ai suoi dipendenti- previa valutazione dei risultati. A conferma di questo, e senza nessun cambio di rotta, nel mese di giugno è stato pagato il mese di marzo, come a maggio era stato pagato quello di febbraio”.
In riferimento a quanto comunicato ai sindacati nel corso dell’ultimo incontro, ovvero circa la scadenza dell’OIV, il Direttore Generale ha fatto sapere che provvederà già la prossima settimana al rinnovo.
In relazione a quanto riportato da Nursind sulle Posizioni Organizzative, “Non esiste nessuna nuova posizione organizzativa, nessun aggravio di costi: sono solo stati coperti i posti vacanti definiti negli accordi condivisi sul tavolo della contrattazione sindacale con i rappresentanti dei lavoratori” prosegue il Direttore generale.
Per quanto riguarda gli altri aspetti sollevati da Nursind, D’Urso precisa: “Per far fronte ai bisogni di personale, l’Azienda ha messo in atto tutte le soluzioni possibile ed ha risposto completamente a tutte le richieste fatte dal Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche: per il mese di luglio, ad esempio, si vedono rinnovare 181 contratti di somministrazione”. La presenza di nuove graduatorie, previste per i mesi futuri, consentirà inoltre un investimento più stabile, andando a ridurre progressivamente il numero di persone assunte con contratto interinale.
Relativamente all’aumento degli straordinari pagati, è da sottolineare che tale dato si riferisce al 2018, anno in cui si erano esaurite tutte le graduatorie di OSS e ostetriche e infermieri. In ogni caso, i dati hanno confermato che l’Azienda ha rispettato pienamente il numero delle ore lavorate rispetto al dovuto.
La Asl Toscana sud est è quindi in sostanziale equilibrio per le risorse destinate all’assistenza, con particolare attenzione alle esigenze tipiche del periodo estivo.
Come sanno i rappresentanti dei lavoratori, la Asl Toscana sud est si è impegnata ad individuare tutte le risorse possibili per garantire adeguate risorse alle proprie strutture, rispondendo ad una difficoltà oggettiva, anche nazionale, più volte ribadita, nel reperire il personale sanitario. “Continueremo nel nostro impegno, come fatto fino ad oggi. In ogni caso – conclude il Direttore generale – il dialogo con i sindacati è sempre aperto e ben volentieri continueremo in questo percorso costruttivo e trasparente di confronto con i rappresentanti dei lavoratori”.