Home Blog Page 1175

Obesity day, un’occasione per cambiare stili di vita

Giovedì prossimo 10 ottobre, dalle 9 alle 13, nella hall dell’ospedale San Donato di Arezzo saranno presenti medici della Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione, dietisti dell’ Unità Operativa di Dietetica Professionale e operatori della Promozione della salute. Agli interessati verranno illustrati i criteri di una corretta alimentazione, strumento di prevenzione per tutte le età; sarà fornito materiale divulgativo su obesità e patologie associate, sul trattamento dell’eccesso ponderale oltre a informazioni sui percorsi di counseling nutrizionale individuale e di gruppo. 

L’Obesity Day è una manifestazione promossa dalla Fondazione Adi (Associazione di Dietetica e Nutrizione Clinica Italiana) e il focus di quest’anno è proprio su ‘peso e benessere’. La situazione nutrizionale e le abitudini alimentari sono importanti determinanti della salute di una popolazione. L’eccesso di peso, dovuto a un’alimentazione ipercalorica e sbilanciata,favorisce l’insorgenza di numerose patologie e aggrava quelle già esistenti, riducendo la durata della vita e peggiorandone la qualità.

Nella Sud Est, dai dati rilevati dal Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende sanitarie per la Salute in Italia) nel periodo 2015-2018, il 30% degli intervistati risulta in sovrappeso e l’8% obeso. Complessivamente quindi, quattro persone su dieci sono in eccesso ponderale. Questa condizione cresce al crescere dell’età, è più frequente negli uomini, tra le persone con più bassi livelli d’istruzione e tra quelle economicamente più svantaggiate. 

Lo scopo dell’iniziativa di giovedì è di informare su quanto può essere fatto per migliorare la qualità di vita, è una preziosa occasione permotivare al cambiamento delle abitudini dietetico-comportamentali e dare più spazio ai cibi sani e al movimento.

Commenti

Zona sociale 1: “300 euro per ogni nuovo nato nel 2019 nei comuni più piccoli”

Contro la denatalità, 300 euro per ogni bambino nato: è questa una delle azioni messe in campo dalla conferenza della zona sociale 1 dell’Alto Tevere in cui siedono tutti gli assessori dei comuni rappresentanti. L’obiettivo è contrastare il cosiddetto fenomeno delle culle vuote, soprattutto nei piccoli comuni, in cui le percentuali assumono valori preoccupanti, come ad esempio Pietralunga, dove tra 2011 e 2018 si registra un sei per cento in meno di residenti. L’intervento prevede un contributo di 300 euro per ogni bambino nato tra gennaio 2019 e agosto 2020 in comuni con una popolazione inferiore a 3500 abitanti. “Pensiamo che la genitorialità sia una scelta consapevole e personale, nella quale lo Stato non debba entrare ma pensiamo anche che lo Stato abbia il dovere di sostenere chi vuole avere figli, rimuovendo gli ostacoli che si frappongono a questa scelta non rendendola davvero libera” dichiara l’Amministrazione comunale di Città di Castello, comune capofila della zona sociale, illustrando gli interventi varati con i finanziamenti, circa 20mila euro complessivi, ripartiti dalla Regione Umbria dal Fondo nazionale. I dati del saldo demografico in Alto Tevere hanno tutti il segno meno con gradazioni diverse, in linea con la tendenza nazionale: si va dal -0,38% di Citerna e allo 0,96% di Umbertide, al 6 di Pietralunga, al 4,84% di Monte Santa Maria Tiberina o al 3,16 di Lisciano Niccone. “La famiglia diventa sempre più piccola: diminuiscono le coppie con figli e aumentano quelle senza figli, le famiglie ricostituite e le unioni libere; cresce il numero delle monogenitoriali e delle famiglie unipersonali. In particolare, ai fini della presente scheda si evidenzia come oltre l’88% della popolazione si concentri nei tre comuni più grandi e come dal confronto 2018-2011 emerga una diminuzione dei residenti in tutti i comuni con un decremento particolarmente significativo nei piccoli comuni. “Per questo la misura del bonus di 300 euro per i nuovi nati del 2019 è stata concentrata nei comuni sotto i 3500 abitanti”. I servizi a sostegno della genitorialità sono in realtà ad ampio raggio nella zona sociale 1: in particolare le risorse del Fondo sono state impiegate per potenziare i Centri Famiglia, dove è possibile avere supporto alle competenze per la genitorialità come Casa Azzurra e attivare interventi per tutta la zona sociale 1 come i corsi per l’affido e l’adozione, volti a valorizzare  le responsabilità educative dei singoli e delle coppie e a promuovere, favorire e sostenere lo sviluppo delle competenze relazionali e genitoriali anche in  situazioni di vulnerabilità sociale, economica o relazionale. “La misura del bonus di 300 euro è concreta e allo stesso tempo simbolica di un approccio alla genitorialità come scelta non condizionata da elementi esterni ma attinente lo sviluppo della persona umana”.

Commenti

Sperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla sede di Città di Castello del C.P.I.A. 1 di Perugia

Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla sede di Città di Castello del C.P.I.A. 1 di Perugia. 

I corsi del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti si tengono nella Scuola “Dante Alighieri”, in Via della Tina 12.

Il C.P.I.A. è una scuola statale che si rivolge ai cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 16 anni di età.

L’offerta comprende i seguenti corsi: alfabetizzazione, italiano per stranieri, licenza media, biennio, corsi di inglese, informatica (certificazioni EIPASS), altre lingue straniere; preparazione al test della Prefettura; corsi modulari (ad esempio, taglio e cucito).

La scuola di italiano per stranieri è articolata secondo vari livelli (alfa, preA1, A1, A2, B1, B2, C1, C2; esami CELI e CILS e preparazione ai test della Prefettura).

corsi di scuola media, di durata annuale, si svolgono da ottobre a giugno  e  sono finalizzati al conseguimento del diploma di licenza media utile per l’inserimento nel mondo del lavoro e per ottenere la cittadinanza italiana o il rinnovo del permesso di soggiorno (termine iscrizioni: 15 ottobre).

Il corso di biennio superiore è rivolto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, che siano in possesso della licenza media: ha la durata di un anno e consente di acquisire le competenze di base richieste nei primi 2 anni degli Istituti tecnici e professionali offrendo la possibilità di iscriversi al triennio di queste tipologie di scuole.

Per ciò che riguarda i corsi di inglese, questi avranno inizio entro il mese di novembre e saranno articolati in 25 lezioni in giorni alternati (in orario preserale/serale) per una durata complessiva di circa 40 ore. Sono previsti corsi per vari livelli (principianti, elementare, pre-intermedio, intermedio, post-intermedio ed avanzato), corsi di preparazione per esami delle certificazioni KET, PET, FCE, CAE e corsi di conversazione con insegnanti madrelingua.

La sede di Città di Castello del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti è Centro autorizzato al rilascio delle certificazioni E.I.PASS (European Informatics Passport).

Le certificazioni Eipass sono attestati riconosciuti a livello internazionale. Queste certificazioni sono utili per un curriculum  professionale efficace e per acquisire punteggio in graduatorie e concorsi pubblici. Per informazioni su questa specifica opportunità ci si può rivolgere allo Sportello Eipass, aperto nella sede tifernate del C.P.I.A. il lunedì e giovedì dalle 15 alle 18.

Per informazioni sui vari corsi e sulle iscrizioni:

CPIA 1 – Sede associata di Città di Castello – Scuola “Dante Alighieri” – Via della Tina 12 – Tel. 075/8552174 (dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; il venerdì dalle 10 alle 13).

Commenti

Laurea in giurisprudenza per il tifernate Alessandro Rossi

Alessandro Rossi si è laureato in giurisprudenza all’Università di Perugia. Il giovane tifernate ha discusso la tesi sull’ «Efficacia extrapenale del giudicato: l’articolo 654 del codice di procedura penale e i rapporti con i procedimenti tributari», davanti alla commissione dove c’era anche il relatore, professoressa Rossella Fonti. Alla fine applausi e festeggiamenti in famiglia, con il padre Roberto, la mamma Patrizia e il fratello Michele Rossi, noto editor per la casa editrice Rizzoli. Al neo dottore le più sentite congratulazioni della nostra redazione insieme all’augurio di un radioso futuro professionale.

Commenti

Sansepolcro: scrutatori e presidenti di seggio, al via le domande

Il Comune di Sansepolcro informa i cittadini che è in corso l’aggiornamento dell’Albo dei presidenti di seggio e degli scrutatori. Le persone iscritte nelle liste elettorali e in possesso dei requisiti d’idoneità possono chiedere di essere inserite nell’elenco dei presidenti di seggio entro il 31 ottobre, mentre sarà possibile essere inseriti nell’elenco degli scrutatori fino al 30 novembre.

Una volta inseriti negli elenchi, l’iscrizione resta valida fino a quando non si perdono i requisiti. Coloro che sono già iscritti, ma non sono più interessati a prendere parte ai seggi elettorali in qualità di presidenti o scrutatori, possono richiedere la cancellazione dagli elenchi.
Possono presentare la domanda per l’albo dei presidenti di seggio coloro che sono iscritti alle liste elettorali del Comune e che sono in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per l’albo degli scrutatori è necessario essere elettori del Comune e avere assolto gli obblighi scolastici.
Non possono assumere l’incarico di presidente coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età; i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; gli appartenenti alle Forze armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; i segretari comunali e i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio negli uffici elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Il modulo per presentare la domanda, al quale dovrà essere allegata una copia del documento di identità, è disponibile all’Ufficio Elettorale del Comune di Sansepolcro oppure può essere scaricato dal sito dell’ente. La domanda potrà essere consegnata a mano presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Sansepolcro, Piazza Gramsci 7, 52037 Sansepolcro, a mezzo posta al Comune di Sansepolcro – Ufficio Elettorale, Piazza Gramsci 7, 52037 Sansepolcro (AR) o via e-mail al seguente indirizzo: protocollo.comunesansepolcro@legalmail.it.
Per maggiori informazioni, i cittadini sono invitati a consultare la sezione Servizi Demografici del sito web istituzionale www.comune.sansepolcro.ar.it o a contattare il Responsabile al 0575-732210.

Commenti

Progressivi miglioramenti per la bambina affetta da malaria che resta però in prognosi riservata

Una nota dell’ospedale informa che sono in via di miglioramento, ma la prognosi resta ancora riservata, le condizioni della bambina di 6 anni, ricoverata da domenica pomeriggio nella struttura complessa di Pediatria del Santa Maria della Misericordia. Prosegue il monitoraggio dei parametri vitali e i sanitari hanno rilevato un costante miglioramento dei valori ematologici, grazie alle terapie e alla trasfusione effettuata già nella prima fase di ricovero, come ha riferito il dottor Edoardo Farinelli in servizio nella giornata di domenica. Il caso viene seguito anche dalla dottoressa Rita Cozzali e dal direttore della struttura professor Giuseppe Di Cara: “Stiamo seguendo la paziente in stretta collaborazione con i colleghi della struttura di Malattie Infettive, e possiamo considerare i risultati più che soddisfacenti. – sottolinea Di Cara – Al momento, però, non è ancora possibile fare una previsione circa la durata della degenza”. Ha trovato conferma il fatto che la bambina abbia trascorso, nel mese di settembre, un periodo di vacanza in Costa D’Avorio. “In casi come questo la profilassi, prima di mettersi in viaggio è obbligatoria per chi si reca in paesi a rischio. – sostiene la dottoressa Rita Cozzali – La diagnosi di malaria è di facile acquisizione, ma chiaramente le informazioni raccolte in fase di accettazione del paziente sono utilissime”.

Commenti

Pallavolo serieB/M: il punto di Marco Bartolini sulla preparazione dei tifernati

Mancano ormai due settimane all’esordio della Job Italia Città di Castello nel campionato nazionale di serie B1 nel derby contro il Monteluce e lo staff tecnico biancorosso guidato da Marco Bartolini sta affinando la preparazione per cominciare al meglio una stagione che si preannuncia stimolante ma anche difficile perchè ci saranno diverse squadre attrezzate ai nastri di partenza. La settimana scorsa Franceschini e compagni hanno sostenuto un allenamento congiunto con la Sir Perugia che ha ambizioni completamente diverse da quelle di Città di Castello:<<Rispetto a loro noi stiamo ancora faticando a trovare quel livello di gioco a causa di tanti errori nella fase di break, muro e contrattacco, mentre abbiamo avuto percentuali migliori nel cambio palla. Sta pesando molto il lavoro fisico che è abbastanza importante e quindi i giocatori sono spesso imballati. Abbiamo le caratteristiche per raggiungere un livello migliore di gioco e degli standard più elevati. Mercoledì affronteremo un altro test contro Monteluce che sarà anche il primo avversario in campionato: spero che ci possa essere qualche passo in avanti dal punto di vista del gioco>>.

Commenti

Pallavolo Città di Castello: bene le ragazze under 16 di Brizzi, nel Trofeo Mecenate di Arezzo

Si è svolto domenica 8 ottobre 2019 presso l’impianto sportivo Mecenate di Arezzo il torneo tra le squadre di prima divisione del Saione Arezzo; Pallavolo Foiano e Città di Castello pallavolo.
Nella bella cornice di pubblico creatasi nell’ottimale struttura aretina si sono date battaglia per provare schieramenti e situazioni di gioco le atlete dei due club toscani e le tifernati del club biancorosso, per l’Umbria. Debutto stagionale in panchina per il tecnico Brizzi Enrico e l’assistente Caterino Chiara che hanno diretto e consigliato le ragazze, tutte facenti parti anche della squadra under 16, in questa loro prima esperienza in un campionato per loro assai impegnativo. Due gare giocate con intensità e buoni scambi di gioca; il risultato seppur gratificante per certi aspetti, non è stato alla fine premiante per i risultati ma nonostante le due sconfitte subite dalla squadra del team manager Mandrelli, lo staff tecnico si è ritenuto soddisfatto per l’atteggiamento tenuto in campo dalle loro atlete che hanno dato filo da torcere alle avversarie; da tener a parziale conto che da l’altra parte della rete vi erano atlete più grandi ed esperte. Il team biancorosso era composto dalle atlete: Barzotti Beatrice Paola, Tafani Alunno Eleonora, Tortori Gaia, Brozzi Chiara, Consigli Anna, Coltrioli Giorgia, Leandri Jada, Savelli Matilde, Sherbino Sabina, Lucaccioni Giulia, Pettinari Ester, Urbani Asia, Puletti Aurora, Bruschi Celeste, Giuliani Giada, Mori Caterina, Absuini Martina.
Commenti

Cordoglio e vicinanza del sindaco per la scomparsa di Achille Lanzuolo ex direttore generale della cassa di risparmio di Citta’ di Castello

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi dal sindaco e dall’amministrazione comunale per la scomparsa del dottor Achille Lanzuolo, per diversi anni direttore generale della Cassa di Risparmio di Città di Castello e amministratore di alcune società bancari: presidente della Camera di Commercio Italiana a Lione, insignito nel 2010 della Legion d’honneur e nel 2011 in Italia gli è stata conferita l’onoreficenza di commendatore. “Un dirigente bancario di prestigio e competenza che ha legato per diverso tempo l’attività al vertice dell’istituto tifernate con la partecipazione attiva nella comunità tifernate dove sono cresciuti i figli. Una grave perdita per la famiglia, per chi lo ha conosciuto ed apprezzato per le sue doti umane e per la sua lunga esperienza nel settore economico. Alla moglie Paola ai figli Adele e Vincenzo giungano le più sentite condoglianze”. E’ quanto dichiarato dal sindaco appena appresa la notizia della scomparsa di Achille Lanzuolo, sabato scorso a Siena. I funerali avranno luogo mdercoledi 9 Ottobre alle ore 11 a Roma presso la Basilica San Lorenzo fuori le mura.

Commenti

Guerrini e Calchetti (Audi E-Tron) nei Paesi Baschi, attesa per la possibile conquista anticipata del mondiale costruttori

Si svolge questo fine settimana l’undicesima e terz’ultima tappa del Campionato FIA di rally per auto elettriche. La gara avrà come base di partenza e arrivo la città di Bilbao, nei Paesi Baschi, e si svilupperà in 641,4 km totali, 242,2 dei quali saranno suddivisi in 13 prove speciali. Questo chilometraggio conferisce all’evento spagnolo un coefficiente di punteggio doppio, per cui la vittoria assegnerà ben 20 punti.

“In una situazione di classifica come quella attuale ogni gara è assolutamente decisiva”, spiega Fuzzy Kofler, pilota di una delle due E-Tron della scuderia Audi Team Autotest Motorsport e leader della classifica mondiale con appena 3,25 punti di vantaggio su Artur Prusak. Per il copilota Franco Gaioni, che con Kofler è reduce dalla vittoria a Nova Gorica due settimane fa, “ci apprestiamo ad affrontare un rally molto complesso, e come tradizionalmente avviene nelle gare iberiche dovremo tenere in debita considerazione anche diversi outsider molto preparati”.

Motivati anche Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti, che con l’altra Audi E-Tron occupano il terzo gradino del podio in classifica generale: “Abbiamo di fronte una gara molto tecnica, che ha la particolarità di avere il percorso tenuto segreto fino al momento della partenza di ogni tappa”, spiegano i due, “anche se sappiamo già che in ogni speciale ci saranno moltissimi cambi di velocità”.

Per Audi Team Autotest Motorsport, Bilbao potrebbe segnare la conquista del primo grande risultato stagionale: la casa automobilista di Ingolstadt guida infatti la classifica costruttori con 50,5 punti di vantaggio su Tesla e 55,25 su Volkswagen: numeri che potrebbero permettere di festeggiare la vittoria del mondiale costruttori già domenica sera.

Commenti

Una nuova denominazione per la pinacoteca comunale: nel cinquecentenario di Raffaello per esaltarne il tesoro rinascimentale, Tiferno Insieme interpella la Giunta

“Come noto nel 2020 ricorreranno 500 anni dalla morte del pittore Raffaello Sanzio e la nostra città è a giusto titolo coinvolta nelle manifestazioni che si terranno a livello regionale e nazionale anche se avremmo potuto ambire ad un ruolo più centrale se fossimo partiti per tempo.
Infatti godiamo del primato che il celeberrimo pittore urbinate ha avuto i suoi natali artistici a Città di Castello quando dal 1499, appena sedicenne, al 1504 vi dipinse ben quattro opere.
Fra queste opere spiccano la sua prima commissione indipendente lo “Stendardo della Santissima Trinità” e lo “Sposalizio della Vergine”, attualmente conservata presso la Pinacoteca “Brera”, che rappresenta di fatto il suo manifesto artistico.
Quindi la nostra città ha l’invidiabile primato di possedere e conservare nella nostra Pinacoteca quella che, di fatto, è la prima opera pittorica della bottega raffaellita e di essere stata teatro della storia artistica del “giovane” Raffaello.
Accanto alle opere di Raffaello la nostra Pinacoteca e il nostro territorio ospita anche molte altre importanti opere di autori che nell’ambito del grande periodo artistico rinascimentale hanno dialogato con il maestro urbinate (con particolare riferimento all’opera di Signorelli) e reso celebre la nostra città.
A nostro parere tale evidenza andrebbe meglio conosciuta e comunicata a favore della cittadinanza ma anche e soprattutto a favore dei turisti e del sistema turistico che fa riferimento alla nostra città e all’Umbria.
Per questo motivo abbiamo ritenuto utile interpellare la Giunta affinché in occasione delle celebrazioni raffaellite prenda in considerazione l’ipotesi di mutare e/o integrare la denominazione del complesso museale “Pinacoteca Comunale” con un riferimento esplicito a Raffaello e/o al periodo rinascimentale. Chiediamo inoltre che a questa eventualità si possa arrivare anche attraverso un dibattito ed uno studio che coinvolga gli studiosi dell’arte e gli storici locali.”

Commenti

Tariffe disabilità: durissimo attacco del PD ai sindaci dell’Unione dei comuni Valtiberina Toscana

I Sindaci della Valtiberina, in questi giorni, avrebbero dovuto fare una sola cosa: far ritirare immediatamente le fatture emesse nei confronti delle famiglie con disabili a carico per i servizi domiciliari e cominciare un dialogo con le famiglie stesse e i Consiglieri dell’Unione per trovare una soluzione condivisa e umana. Invece, sulla vicenda, assistiamo all’ennesima presa in giro. 

A seguito della richiesta dei Consiglieri del gruppo PD di convocareun Consiglio straordinario dell’Unione dei Comuni rivolto alla discussione del delicato argomento per ricercare soluzioni in merito alle richieste di pagamento pervenute alle famiglie, dopo ben dieci giorni dal deposito della richiesta, avvenuto il 23.09 u.s., il Presidente dell’Unione attualmente in carica nonché Sindaco di Anghiari, Alessandro Polcri, ha risposto con una nota che lascia davvero esterrefatti. 

Il Presidente, al solo evidente scopo di prendere tempo, ha infatti chiesto al gruppo consiliare PD di riformulare la propria istanzaappellandosi a cavilli giuridici – peraltro infondati, ad avviso dei consiglieri PD – per i quali avrebbe ritenuto di non accettare larichiesta di convocazione di un consiglio straordinario dell’Unione. 

Ora, di fronte ad una problematica così delicata come quella dei servizi assistenziali domiciliari e all’urgenza di trovare una formulache possa alleggerire al massimo i costi delle famiglie, alle quali sono già pervenute le fatture della compartecipazione, il fatto che l’Unione e, quindi, i Sindaci della Valtiberina, invece che preoccuparsi di affrontare la questione trovino appigli per rimandare ogni discussione, è a dir poco inaccettabile e irrispettoso delle famiglie coinvolte in questa vicenda. 

Non solo, quindi, alcun gruppo di lavoro per la rielaborazione delle tariffe in questione è stato ad oggi ancora fatto (il termine per la sua costituzione era il 15 settembre!) ma anche il Consiglio straordinario richiesto sul punto dal gruppo consiliare PD dell’Unione è stato rinviato, con pretesti assurdi, ad una data (ancora ignota) sempre più lontana. 

E’ chiaro che i Sindaci dell’Unione preferiscano “temporeggiare” piuttosto che assumersi la responsabilità di affrontare la questione. 

Commenti

Stagione di prosa 19-20 agli illuminati, via agli abbonamenti

In vista del debutto in programma domenica 27 ottobre, alle ore 17.00, con lo spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca”, che vedrà in scena Michele Placido con il tifernate Fabio Battistelli al clarinetto, per la Stagione di Prosa 2019-2020 del Teatro degli Illuminati allestita da Comune e Teatro Stabile dell’Umbria scatta l’ora della sottoscrizione degli abbonamenti. Prezzi invariati rispetto all’anno scorso e agevolazioni confermate per gli appassionati, che avranno a disposizione una platea completamente ristrutturata dal gestore Sogepu, attraverso la sostituzione delle poltrone, una nuova pavimentazione in legno e una inedita disposizione delle sedute a beneficio del comfort e della visuale. Da oggi fino a giovedì 10 ottobre gli oltre 250 abbonati della scorsa stagione potranno usufruire della prelazione per confermare le sottoscrizioni, precisando il loro posto e la propria riduzione presso il botteghino del teatro oppure via mail, all’indirizzo teatro@cittadicastello.gov.it, procedendo poi al pagamento presso lo stesso botteghino. I nuovi abbonamenti saranno in vendita presso il botteghino sabato 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00, e lunedì 14 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Gli abbonamenti non sono nominativi e potranno essere ceduti ad altre persone aventi gli stessi diritti di riduzione. Per la platea e i posti palco nel primo, secondo e terzo ordine centrale il costo intero sarà di 130 euro, ridotto a 90 euro per i possessori di Carta Giovani e a 104 euro per i possessori della Carta Argento. Per i posti palco del primo, secondo e terzo ordine laterale il prezzo intero sarà di 112 euro, ridotto a 72 euro per i possessori di Carta Giovani e a 90 euro per i possessori della Carta Argento, mentre il posto nei palchi del quarto ordine sarà messo in vendita a 72 euro, ridotto a 58 euro per i possessori di Carta Giovani e a 64 euro per i possessori della Carta Argento. Martedì 29 ottobre, con botteghino del teatro aperto dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terranno i “saldi di inizio stagione”, che daranno la possibilità di scegliere un minimo di quattro spettacoli del cartellone e acquistare i biglietti di posto palco al prezzo speciale di 15 euro ciascuno, con una disponibilità complessiva di 30 tagliandi a rappresentazione. Sono previste riduzioni per le famiglie: coloro che sottoscriveranno l’abbonamento insieme ai figli minorenni avranno diritto a un ridotto Carta giovani per uno dei due genitori. Anche gruppi teatrali, Università della Terza Età e associazioni potranno usufruire di agevolazioni su prezzi: acquistando minimo 5 abbonamenti, avranno diritto alla stessa riduzione prevista per i possessori di Carta Argento. Per gli studenti è confermata la tessera sconto che concede la possibilità di assistere a 5 spettacoli a scelta al costo complessivo di 40 euro, pagando quindi 8 euro a evento. Ogni cinque abbonamenti acquistati ce ne sarà uno gratuito per l’insegnante accompagnatore. Gli abbonati alla Stagione di Prosa avranno la possibilità di acquistare un biglietto ridotto per gli spettacoli inseriti nei cartelloni del Teatro Stabile dell’Umbria di altre città.

Commenti

Polo tecnico Franchetti Salviani: la studentessa Matilde Gorini della classe 5B Chimica e biotecnologie ambientali, vince la seconda edizione del premio Luigi Boriosi

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso l’Aula Magna della sede Franchetti del Polo Tecnico Franchetti-Salviani è stata assegnato per la seconda volta il Premio Luigi Boriosi.

Il premio è stato istituito dalla famiglia per ricordare, insieme a tutto l’Istituto, la figura del proprio congiunto, il Prof. Luigi Boriosi, dottore in chimica industriale e apprezzato insegnante presso l’ex ITIS “Alice e Leopoldo Franchetti” di Città di Castello, dove ha operato per decenni dimostrando competenza e capacità professionali.

Alla presenza degli studenti del triennio dell’indirizzo Chimica ebiotecnologie ambientali, ed in particolare degli studenti della classe quarta cui è rivolto il bando, ai docenti del corso ed ai genitori della vincitrice, il Dirigente Scolastico prof.ssa Vaccari ela sig.ra Innocenti, moglie di Luigi, accompagnata dal figlio dott. Marco Boriosi, titolare della MK Ambiente, hanno consegnato il premio, pari al valore dei libri di testo per il quinto anno, a Matilde Gorini, risultata prima, per essersi distinta nello studio delle materie dell’area scientifica, con particolare riferimento alla Chimica. 

La graduatoria viene stilata infatti tenendo conto del valore più alto ottenuto sommando il 40 % del voto finale in Chimica analitica, il 40% del voto finale in Chimica organica, il 20% del voto ottenuto facendo la media fra i voti finali di Biologia e Fisica ambientale, ed in caso di parità valutando  nell’ordine i risultati conseguiti nella partecipazione a concorsi in ambito chimico, la media dei voti finali in tutte le discipline ed il credito totale.

Significativa la testimonianza di Gorini Riccardo, padre di Matilde, ex studente proprio del prof. Boriosi, che ha voluto sottolineare sia le capacità didattiche, che quelle umane dello stimato docente.

Pieno apprezzamento per l’iniziativa che valuta sia i risultati che il curriculum scolastico è stato espresso dalla prof.ssa Valeria Vaccari, che nel suo intervento ha ringraziato la famiglia Boriosi sia per la sensibilità dimostrata con l’istituzione del premio destinato a supportare gli studenti nelle spese sostenute per gli studi, che per la collaborazione offerta a tutto l’indirizzo Chimico nello svolgimento delle attività di Alternanza scuola-lavoro.

Commenti

Rinnovate le cariche della Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide

Si è insediata ufficialmente la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide. Nel corso della riunione che si è svolta presso il Centro socio-culturale San Francesco alla presenza del vicesindaco, sono state rinnovate le cariche dell’organismo. Per il ruolo di presidente la Commissione ha eletto Gloria Volpi, il vicepresidente è Michael Zurino mentre fanno parte dell’ufficio di presidenza Eva Giacchè, Patrizia Tonanni, Giovanna Sivo e Maria Leonella Zucchini. Alla Commissione Pari Opportunità è stata inoltre affiancata una segreteria composta da Cinzia Ragni e Francesco Biccheri.La Commissione Pari Opportunità opera per il conseguimento della parità e inclusione sociale tra tutti i cittadini, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il raggiungimento di una condizione di piena parità. In questo ambito può proporre specifici interventi per concorrere ad assicurare la tutela della vita e la funzione della famiglia; sviluppare i servizi per bambini e adolescenti, favorire l’autonomo apporto dei giovani allo sviluppo della comunità; ha inoltre funzioni propositive, di vigilanza e di controllo.La Commissione Pari Opportunità è composta da 21 membri che sono: Lara Baldacci, Ilenia Bartocci, Ombretta Bugiolacchi, Martina Ciocchetti, Martina Falcini, Eva Giacchè, Simona Lepri, Ivana Mastriforti, Maria Vittoria Migliorati, Benedetta Milani, Carla Milleri, Elvira Monni, Milena Morelli, Benedetta Moscatelli, Tecla Roselli, Giovanna Sivo, Patrizia Tonanni, Benedetta Tosti, Gloria Volpi, Maria Leonella Zucchini, Michael Zurino.

Commenti

Domenica 6 ottobre si è svolta la tradizionale Festa della Mattonata di autunno e l’Antico Palio dell’Oca

Domenica 6 Ottobre si è svolta l’edizione 2019 autunnale della tradizionale “Festa della Mattonata”, la più antica rievocazione storica della città e delle manifestazioni della tradizione popolare tifernate ancora in vita.

L’onorificenza di “Cavaliere dell’Oca”, che ogni anno viene attribuita a cittadini che si siano distinti per particolari meriti nella valorizzazione e nella tutela della tradizione e dell’immagine del Rione, è stata assegnata quest’anno a Severina Volpi, membro del Consiglio Direttivo della Società Rionale.

Il Palio dell’oca, tradizionale e festosa parodia popolare di altri ben più famosi tornei cavallereschi e momento culminante e finale della Festa, è stato vinto da Giuseppe Caccavo, che solo dopo alcuni spareggi è riuscito ad avere la meglio su un agguerrito gruppo di avversari.

​Il Palio dell’Oca dei ragazzi è stato vinto da Davide Curcio.

Il tradizionale Corteo storico in costume, accompagnato dalle bandiere, dalle chiarine e dai tamburi degli Sbandieratori di Subbiano, oltre ai figuranti della Società Rionale Mattonata, ha visto la graditissima partecipazione dell’Associazione “Alla Corte de’ Medici” di Sansepolcro, della Compagnia dei Balestrieri della nostra città, dei figuranti della Società Rionale Prato e dell’Associazione “Lupi di Ventura” di Città di Castello.

La Società Rionale Mattonata ringrazia l’Amm.ne Comunale, la Sogepu., la Ditta ILCE di Caldei, le Forze dell’Ordine, gli organi di informazione, il Gruppo Comunale di Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana di Città di Castello, tutti gli ospiti che hanno partecipato al Corteo storico in costume, i propri soci e tutti coloro, Enti, Associazioni, Ditte e privati cittadini che a vario titolo hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione.

​Per tutti l’appuntamento è per la Festa della Mattonata 2020 Estate, in programma a Giugno, e per il Palio dell’Oca 2020, previsto per la prima domenica di Ottobre.

Commenti

Giornata mondiale della vista, visite gratuite messe a disposizione dalla Asl

Ricorre giovedì prossimo 10 ottobre la “Giornata mondiale della vista”. Per l’occasione la Asl Toscana sud est, oltre a collaborare con la sezione aretina dell’UICI nella distribuzione di materiali informativi, metterà a disposizione visite gratuite nelle tre province. Per Arezzo, le visite potranno essere prenotate domani e mercoledì chiamando il CUPTEL in orario 7.45 – 17.30 (da telefono fisso al numero verde 800 575 800, da cellulare al 0575 379100con tariffa del proprio operatore telefonico).

Non è necessaria la richiesta del medico. Al momento della prenotazione, è sufficiente precisare all’operatore che si desidera prenotare la visita gratuita in occasione della “Giornata mondiale della vista”. Si ricorda che non possono accedere a questa visita i pazienti con patologia cronica attinente registrata e i soggetti che hanno fatto una visita oculistica da meno di un anno. 

“Ogni anno l’Unità Operativa di Oculistica di Arezzo esegue 90.000 prestazioni, 6500 interventi chirurgici, 1000 trattamenti laser, 6000 esami diagnostici, 16000 prestazioni di pronto soccorso – ha commentato il direttore Andrea Romani – L’obbiettivo principale per la nostra sanità e’ la prevenzione. In quest’ottica si collocano l’offerta di visite gratuite e la strategia aziendale:informare, prevenire, curare i cittadini”. 

La Giornata Mondiale della Vista è l’evento annuale di IAPB Italia ONLUS in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica. 

Ha lo scopo di richiamare l’attenzione sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarlo e prendersene cura in ogni fase della vita. “Anche quest’anno, la forte collaborazione tra la nostra sede territoriale e la locale Usl Toscana Sudest, consente di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione, istituendo visite gratuite all’ospedale di Arezzo – hanno sottolineato Gianlorenzo Casini (presidente UICI) e Franco Pagliucoli(presidente IAPB Italia) – Il tema di quest’anno è“Inquinamento ambientale e salute visiva” ed ha come scopo primario la sensibilizzazione della cittadinanza e la disponibilità verso tematiche particolarmente sentite ed attuali”. 

“Da tanti anni la Giornata mondiale della vista è un’occasione preziosa per rimarcare la collaborazione fra la nostra Azienda e le associazioni, per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della tutela della vista e informare sui percorsi disponibili per garantirla – ha concluso Barbara Innocenti (Direzione di Presidio) –  In quest’ottica, l’organizzazione di ambulatori aperti anche quest’anno testimonia l’impegno dei professionisti per venire incontro alle esigenze di tutti i cittadini che vorranno partecipare all’iniziativa. Un ringraziamento particolare alle associazioni che ci stanno vicino”. 

In occasione della conferenza stampa è stato anticipato l’arrivo di uno strumento che verrà donato dall’UICI di Arezzo all’Oculistica: si tratta di un Estesiometro Cochet-Bonnet, che ha lo scopo di garantire una migliore valutazione della sensibilità corneale. A breve il dispositivo sarà consegnato al direttore Romani. 

Commenti

Museo civico: sabato 12 ottobre la presentazione restauro Polittico di San Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni

Sarà presentato sabato 12 ottobre alle ore 16.30, giorno del 527°anniversario della morte di Piero della Francesca, il restauro del Polittico di S. Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni,presso il Museo Civico Piero della Francesca di Sansepolcro.

Alla cerimonia interverranno Mauro Cornioli, Sindaco del Comune di Sansepolcro;Gabriele Marconcini, Assessore alla Cultura del Comune di Sansepolcro,Maria Cristina Giambagli, Direttore del Museo, Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana, Felicia Rotundo, Funzionario Storico dell’artedella Soprintendenza di Arezzo, Siena e Grosseto e Giovanni Pennacchini, Presidente della Fondazione Piero della Francesca.

I saluti delle autorità saranno seguiti da due interventi a cura di Alessandro Angelini, che inquadrerà l’opera nel cotesto culturale in cui è stata creata e di Rossella Cavigli e Ciro Castellichespigheranno i risultati e le ricerche del restauro della tavola.

La seratasarà accompagnata da performancemusicali a cura del Centro Studi Musicali della Valtiberina.

Il restauri del capolavoro di Matteo di Giovanni, durati circa cinque anni, sono stati effettuati dalla restauratrice Rossella Cavigli del Polo Museale, inizialmente in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure (per la parte tecnica), sotto la direzione della storica dell’arte Paola Refice della SABAP, a cui è subentrata Felicia Rotundo, presso il Laboratorio di Restauro della Soprintendenza di Arezzo.

Il riposizionamento del Polittico rappresenta per il Museo un momento molto importante, perché permette di restituire al Mondo un’opera importantissima e di mostrare i risultati delle indagini scientifiche effettuate sull’opera durante il restauro e di approfondire gli studi storico artistici, sotto l’alta supervisione della Soprintendenza. Il Museo auspica, inoltre, il coinvolgimentofuturo, oltre che dell’Opificio delle Pietre Dure, dei tecnici inglesi della NationalGallery, per lo studio della connessione dell’opera con il Battesimo di Piero della Francesca.

La storia della Trittico di San Giovanni in Val D’afra è moltocomplessa, poiché è stato realizzato in più tempi, con la partecipazione di Antonio d’Anghiari, Piero della Francesca e Matteo di Giovanni. 

Al primo si rifece la progettazione dell’impaginato generale dell’opera, realizzato poi da un carpentiere locale, a cui è stata commissionata la parte lignea nel 1433.Il prezioso intagliato, che ancora oggi si può osservare nelle cornici, nei capitelli fogliati, nelle cuspidi e nella foggia degli archetti trilobati, rientra nella tradizione tardo-gotica senese.

L’esecuzione della tavola centrale con il Battesimo, dipinta da Piero della Francesca, è da riferire probabilmente agli anni 1444-1447, dopo il soggiorno fiorentino del Maestro.

L’Opera, destinata alla Chiesa di S.Giovanni in Val d’Afra da Sansepolcro, portava con sé i segni della dedicazione della Chiesa stessa alBattista. I molteplici incarichi di Piero non gli consentirono con probabilità di prestare fede agli impegni assunti e, intorno al 1455, Matteo di Giovanni subentrò all’incarico. Il complesso fu scomposto e privato dello scomparto centrale nel 1857, per essere venduto alla National Gallery di Londra, dove fece il suo ingresso nel 1861. 

Matteo di Giovanni eseguì su fondo d’oro i laterali con i Santi Pietro e Paolo e la predella, dove sono raffigurati gli stemmi della famiglia Graziani e della Chiesa a cui il trittico era destinato. La zona basamentale è suddivisa in cinque scene, con Storie del Battista, Crocifissione e Quattro Dottori della Chiesa. Nei laterali le figure dei Santi emulano lo stile di Piero, nella possente volumetria dei corpi, accentuata dal forte chiaroscuro. Si tratta di una delle pagine più alte della poetica figurativa di Matteo di Giovanni, nativo di Sansepolcro, ma operante a Siena nell’entourage del Vecchietta. 

Il Polittico appare comunque incongruo rispetto alla tavola centrale del Battesimo, tanto da sollevare perplessità circa i tempi e le modalità di esecuzione dell’Opera.

La tavola è stata smontata in due occasioni: nel 2009, in seguito all’avvio della campagna di studio sulla carpenteria eall’esecuzione di indagini in funzione della sua comparazione con il Polittico della Misericordia di Piero, durante il quale, a causa di vari fattori di criticità, sono stati eseguiti minimi interventi di messa in sicurezza, e nel 2014, in occasione dei lavori di adeguamento del Museo per l’antisismica, durante il quale il Polittico è stato nuovamente smontato ed è stato deciso di programmare l’intervento di restauro vero e proprio che verrà presentato per l’occasione.

Performance musicale all’inizio, prima della presentazione del restauro  e al termine:Duo Soprano e Clavicembalo – Elena Antonini, soprano e Enzo Del Dottore, clavicembalo – Saranno eseguiti brani di Barbara Strozzi (di cui ricorre il quattrocentenario della nascita) e di autori a lei contemporanei. Il Clavicembalo è un Barucchieri del 2001 da modello Grimaldi Messina 1697

Commenti