Home Blog Page 1176

Disostruzione pediatrica, corso gratuito ad Arezzo

Corso per la disostruzione pediatricaad Arezzo, nuovo appuntamento per i genitori interessati. E’ in programma al Consultoriogiovedì 17 ottobre in orario 16-19. Per le iscrizioni, telefonare allo 0575 255829 dal lunedì al venerdì in orario 8-12. Potranno partecipare al massimo 30 persone.

Il corso riguarda la gestione delle emergenzeneonatali e pediatriche ed ha l’obiettivo di fornire ai genitori le prime importanti informazioni nel caso il bambino non riesca a respirare perché ha ingoiato qualcosa, per esempio, mettendo in atto le manovre salvavita in attesa che arrivi il mezzo di soccorso.

Il corso è organizzato in collaborazione con il personale del 118. Tramite l’ausilio di manichini, gli operatori spiegheranno e faranno provare le manovre di disostruzione da corpo estraneo sul lattante e sul bambino e le prime manovre di rianimazione cardio-polmonare.

Commenti

Bimba di 6 anni di rientro dalla Costa d’Avorio ricoverata al nosocomio tifernate, risultata positiva alla malaria

Nella giornata di ieri, 6 ottobre, una bambina di 6 anni, tornata nel mese di settembre da un viaggio in Costa d’Avorio, è arrivata al pronto soccorso dell’ospedale di Città di Castello con febbre alta che non rispondeva agli antibiotici. Dopo le analisi del caso la bambina è risultata positiva alla malaria ed è stata subito trasferita al reparto di Pediatria dell’azienda ospedaliera di Perugia in condizioni stabili. La malaria è una malattia che si diffonde esclusivamente tramite il vettore (la zanzara) e non è trasmissibile da uomo a uomo. Il responsabile del centro di Medicina del Viaggiatore e Profilassi Internazionale della Usl Umbria 1 Massimo Gigli ricorda che, nonostante la mancanza di obbligo, quando ci si reca in viaggio in Paesi dell’Africa Subsahariana, è bene procedere con la profilassi preventiva.

Commenti

Pallavolo serie B/1 F: il roster del volley Citta’ di Castello per la stagione agonistica 2019

Ecco il roster del Volley Città di Castello per la stagione agonistica 2019/2020. Silvia Tosti confermata per l’ennesima volta capitano della squadra che partecipa al campionato nazionale di Serie B1 femminile, girone C. Di seguito, numeri di maglia e dati relativi ad atlete e staff tecnico.

n. 1 Caterina ERRICHIELLO 1995 opposto m. 1,83

n. 2 Margherita LACHI 1998 schiacciatrice m. 1,84

n. 3 Francesca BORELLI 1995 centrale m. 1,85

n. 5 Chiara GOBBI 1997 palleggiatrice m. 1,72

n. 6 Camilla SERGIAMPIETRI 2001 centrale m. 1,77

n. 7 Giada CESARI 1995 libero m. 1,60

n. 9 Livia LEONARDI 2002 schiacciatrice m. 1,80

n. 10 Silvia TOSTI 1981 schiacciatrice m. 1,75

n. 11 Vittoria BELOTTI 2002 centrale m. 1,84

n. 12 Aurora FIORINI 2001 libero m. 1,75

n. 13 Marta NARDI 1999 opposto m. 1,78

n. 15 Francesca MANCINI 1994 schiacciatrice m. 1,75

n. 18 Giorgia VINGARETTI 1985 palleggiatrice m. 1,70

Primo allenatore: Francesco BRIGHIGNA (1969)

Secondo allenatore: Claudio NARDI (1965)

Direttore sportivo e preparatore atletico: Antonio LEONARDI (1965)

Medico sociale: dottor Marco GIOMBINI

Massofisioterapista: Paolo DE VITIS

Scout man: Francesco FIORUCCI

Commenti

Vittoria con la Colligiana e primato solitario in classifica per la Baldaccio Bruni Anghiari

0

La Baldaccio Bruni Anghiari ha vinto 4-2 al Saverio Zanchi contro la Colligiana nella gara valevole per il 5° turno del campionato di Eccellenza Toscana Girone B al termine di un match intenso e ricco di reti. 3 punti meritati anche se sofferti per i biancoverdi che hanno conquistato la 3° affermazione consecutiva salendo a quota 12 e portandosi al comando della classifica (complice il pari delle Badesse). Grande prestazione per il team di Guazzolini che in casa ha vinto tutte le partite disputate (4 su 4 contando anche la Coppa) riuscendo a indirizzare definitivamente la sfida dopo essersi fatta rimontare il doppio vantaggio. Un successo corale e deciso nel punteggio dal tridente d’attacco: 2 gol per Quadroni e 1 a testa per Bucaletti e Invernizzi.

La cronaca del match
Mister Guazzolini schiera la Baldaccio con Giorni tra i pali, Piccinelli, Adreani, Rosati e Farinelli in difesa, Alomar, Bruschi e Torzoni a centrocampo, Bucaletti, Invernizzi e Quadroni in attacco. Nella Colligiana di mister Ghizzani in avanti ci sono Bouhamed e Iaquinardi a sostegno di Carlotti.
La prima occasione del confronto è di marca ospite con il tiro di Biagi deviato in angolo dal provvidenziale intervento di Giorni. 2’ dopo la Baldaccio passa in vantaggio al termine di un’azione caparbia cominciata da Invernizzi e risolta dal preciso destro di Bucaletti. I biancoverdi sulle ali dell’entusiasmo insistono e si fanno rivedere al 22’ con il tiro di Alomar che trova la pronta risposta di Fenderico. La Colligiana sale di intensità e sfiora il pari in due occasioni. Al 32’ con la bella conclusione da fuori di Silvestri salvata miracolosamente in corner da Giorni e poi sugli sviluppi del calcio d’angolo con il colpo di testa di Focardi Olmi disinnescata di nuovo dal portiere biancoverde. Nel finale di tempo una chance per parte. Al 42’ il forte tiro dalla distanza di Iaquinandi scheggia la parte superiore della traversa ed al 45’ sul fronte opposto il diagonale di Alomar trova la pregevole parata di Fenderico. All’intervallo anghiaresi in vantaggio 1-0.
La Baldaccio inizia forte nella ripresa e si rende subito pericolosa con il tiro di Alomar parato da Fenderico. Il 2-0 arriva 1’ più tardi e porta la firma di Invernizzi che di sinistro fredda al primo palo il portiere ospite. La Colligiana nonostante il doppio svantaggio non molla ed in 5’ ristabilisce la parità. Al 19’ su una punizione laterale Ticci sorprende la retroguardia anghiarese e di testa trova il gol dell’1-2, poi al 24’ sul cross questa volta di Biagi è Bouhamed con una precisa incornata a firmare il 2-2. La squadra anghiarese reagisce e si riporta in vantaggio al 27’ con l’assist di Bucaletti, il tiro di Invernizzi respinto dalla parata di Fenderico ed il tap-in vincente di Quadroni. Il numero undici della Baldaccio si fa apprezzare anche al 33’ con un bel tiro che colpisce la traversa a portiere battuto. Al 39’ ospiti avanti con la botta di Saitta respinta da Giorni, ma la Baldaccio controlla bene i minuti successivi ed in pieno recupero realizza il definitivo 4-2 con il filtrante di Alomar per Quadroni che di giustezza firma la doppietta mettendo in cassaforte il punteggio.
La Baldaccio vince, convince e festeggia con i propri tifosi successo e primato in classifica.

Il commento di mister Guazzolini
Il tecnico biancoverde Tommaso Guazzolini a fine partita ha espresso la sua “soddisfazione per la vittoria e per la prestazione offerta. Siamo entrati in campo con il giusto atteggiamento, abbiamo trovato il vantaggio e con personalità abbiamo gestito tutto il primo tempo. Stesso atteggiamento anche ad inizio ripresa con il 2-0 arrivato meritatamente e con altre occasioni create. La Colligiana è squadra forte e ci ha messo in difficoltà, trovando in pochi minuti il pareggio, ma non ci siamo demoralizzati e abbiamo ripreso il controllo della gara conquistando questa importante vittoria. Il primato in classifica? Fa piacere, ma noi dobbiamo andare avanti partita dopo partita senza pensare a questo. La nostra avventura è iniziata con un obiettivo diverso e di sicuro non ci illudiamo. Dobbiamo lavorare con grande intensità e dare sempre il massimo”.

Il tabellino del match
BALDACCIO BRUNI – COLLIGIANA 4-2
BALDACCIO BRUNI ANGHIARI: Giorni, Piccinelli (Angiolucci 61’), Farinelli (Bruni 46’), Rosati, Adreani, Bruschi, Bucaletti (Battistini 84’), Torzoni, Invernizzi (Goretti 88’), Alomar, Quadroni.
A disposizione: Bernacchi, Panicucci, Capacci, Barbini, Piomboni.
All. Tommaso Guazzolini.
COLLIGIANA: Fenderico, Marghi (Focardi Olmi 24’), Ciolli, Ciacci (Esposito 48’), Saitta, Ticci, Silvestri, Biagi, Carlotti (Ndou 78’), Iaquinandi, Bouhamed.
A disposizione: Pupilli, Gennari, Vinciguerra, Conti, Ponticelli, De Marco.
All. Marco Ghizzani.
Arbitro: Vincenzo Marra di Agropoli Assistenti: Christian Giannetti e Kevin Scanu (Valdarno).
RETI: Bucaletti (B) al 16’, Invernizzi (B) al 47’, Ticci (C) al 64’, Bohuamed (C) al 69’, Quadroni (B) al 72’ e al 94’.
Note. Ammoniti: Torzoni, Alomar, Bruni, Silvestri. Angoli: 5-5. Recupero: 2’+5’.

Commenti

Splendida vittoria di Parashchak al 32° Trofeo S. Serafino che si è corso oggi a Montegranaro (in provincia di Macerata)

0

Il Team Fortebraccio festeggia la splendida vittoria conquistata nella categoria elite e under 23da Yaroslav Parashchak al 32° Trofeo S. Serafino che si è corso oggi a Montegranaro (in provincia di Macerata). Il corridore ucraino si è reso protagonista di una poderosa azione solitaria e ha tagliato la linea del traguardo con oltre 1’ di vantaggio sui primi inseguitori. Una prestazione sontuosa che mette in evidenza il talento di Parashchak e la crescita da lui effettuata in questa stagione. Yaroslav ha così conquistato tra l’altro la 1° affermazione del 2019. La giornata trionfale per la compagine del direttore sportivo Olivano Locatelli è stata completata dal 6° posto di Michele Corradini (giunto con il gruppo dei migliori a 1’12” dal compagno di squadra).

Ottimi risultati sono arrivati anche dalla squadra allievi, impegnata questa domenica nel3° Memorial Piero Forconi, che si è disputato a Mercatale San Casciano Val di Pesa (in provincia di Firenze). Il risultato migliore lo ha centrato Edoardo Burani che si è classificato al 3° posto salendo quindi sul 3° gradino del podio al termine di una prestazione brillante. A completare la giornata del team guidato dai direttori sportiviRiccardo Proietti e Giancarlo Montedori la 7° piazza di Riccardo Ricci.

Nessun piazzamento degno di nota infine per la juniores sabato nel 16° Giro dei Paesi del Comune di Citerna che si è svolto a Fighille (nel Comune di Citerna e in provincia di Perugia) e che è stato vinto da Antonio Pio Bevilacqua (del Team LVF) e oggi nel Giro delle Valli Aretine (valevole anche come Trofeo Butintoro). Il team del direttore sportivo Fabio Rossi tornerà in gara domani nel 69° Trofeo Festa Patronale (valido anche come Trofeo Fosco Frasconi) che si correrà a Castiglion Fibocchi (in provincia di Arezzo) dalle 14:00. Al via Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Francesco Caroti, Andrea Di Maio e Alessandro Cuccagna.

Commenti

Anche Luisa Zappitelli alla festa dei nonni a Città di Castello. Città di Castello invasa da oltre 2000 persone

“Ascoltate sempre i buoni consigli dei nonni, del babbo, della mamma, di tutta la famiglia e rispettate sempre le regole e le leggi.” Luisa Zappitelli, la “nonna d’Italia” 108 anni il prossimo 8 novembre (classe 1911), esempio nazionale delle conquiste e diritti delle donne (sempre al voto dal 1946 ad oggi, 73 anni ininterrotti), invitata speciale alla Festa dei Nonni, in corso di svolgimento oggi a Città di Castello, ha rivolto un caloroso e simpatico messaggio alle numerose persone intervenute. Nella chiesa di San Francesco, dopo l’esibizione dell’Orchestra della Scuola Secondaria “Alighieri-Pascoli” e la premiazione del Concorso Regionale “I Supernonni”, organizzato dall’associazione “50&più” in collaborazione con il comune di Città di Castello e gli istituti scolastici (oltre 2000 studenti coinvolti), nonna “Luisa” ha ricevuto una targa-riconoscimento per il ruolo che “svolge quale simbolo della famiglia, della vicinanza ai giovani e per la diffusione della cultura della legalità e della partecipazione democratica”. Accanto a lei il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, il vice-presidente nazionale dell’Associazione “50&più”, Franco Bonini, il presidente regionale Giancarlo Acciaio e Roberta Rosati, responsabile dell’organizzazione dell’evento. Inevitabile il riferimento alle prossime elezioni, quelle regionali in programma domenica 27 Ottobre per nonna Luisa Zappitelli, una vera e propria star, esempio nazionale, per tutti coloro che non scelgono l’astensionismo, il non andare a votare, disinteressandosi della vita del Paese. “Certo che andrò a votare anche questa volta se Dio e la salute me lo consentiranno, ci sarò. Abbiamo lottato tanto noi anche noi donne per questo diritto e finchè siamo su questa terra è un obbligo per tutti”, ha dichiarato nonna Luisa accompagnata dalla figlia Anna Ercolani e dai nipoti Natascia e Gualtiero. Un esempio nazionale tanto che lo stesso Presidente Mattarella, l’anno scorso, durante un suo discorso per l’8 marzo, festa della donna, ha voluto inserire un passaggio anche a Nonna Luisa Zappitelli, rendendo omaggio al suo record personale. Un vero e proprio esercito di famiglie festanti (oltre duemila persone riferiscono gli organizzatori) ha invaso oggi Città di Castello dove per tutta la giornata si alterneranno diversi appuntamenti ed occasioni di gioco, riflessione e didattica, finalizzati ad esaltare la figura dei nonni nella società di oggi. “E’ una bella occasione per celebrare il valore della figura dei nonni ai quali la nostra società chiede molto in termini di aiuto economico e individuale, per la tenuta del nucleo familiare. Nell’organizzazione dell’evento che ogni anno è realizzato in una città diversa dell’Umbria – ha detto Roberta Rosati – abbiamo voluto realizzare un processo di co-creazione, in cui le associazioni del tifernate, le scuole, le famiglie fossero in prima persona coinvolte”. La Festa dei Nonni è una ricorrenza nazionale introdotta in Italia con Legge 159 del 31 luglio 2005, che dispone l’impegno delle Regioni, delle Province e dei Comuni a promuovere iniziative destinate alla valorizzazione del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. Dopo il successo delle prime due edizioni (1° edizione 2017 Spoleto, 2° edizione 2018 Gubbio – ogni anno sarà ospitata in una città diversa della Regione), per il 2019 la FESTA DEI NONNI UMBRIA si è svolta a Città di Castello

Commenti

Sansepolcro calcio: ufficiale l’ingaggio del centrocampista Manuel Conti

Il Sansepolcro comunica di aver definito l’ingaggio del regista classe 1993 Manuel Conti, nella scorsa stagione in Serie D al Bastia con mister Bonura. Conti ha esordito in D col Voghera nel 2012, per poi indossare per tre stagione la maglia del Delta Porto Tolle con cui ha vinto un campionato di Serie D e disputato una stagione in Serie C. È passato poi al Darfur Boario e al Chioggia, in Eccellenza, dove ha vinto campionato e Coppa Italia. Torna di nuovo in Serie D con Clodiense (ex Chioggia), Borgosesia e Bastia. Il calciatore sarà a disposizione già per la trasferta di Pontevalleceppi.

Commenti

L’Abbraccio a Silvana di Orietta e Sergio Cenci, i genitori di Leonardo, alla presentazione. del nuovo prodotto a colori di Giuliano Tartufi per la raccolta fondi di mamma-coraggio

“Il cancro è di colore nero, la mia vita è stata sempre a colori e non è certo la malattia che mi farà cambiare idea. Ecco perchè la confezione del nuovo prodotto di Giuliano Tartufi è colorata in ogni angolo: deve dare vivacità alla nostra vita, e nel mio caso deve ancora portare avanti il messaggio di lotta. Col il sorriso ma non  solo”.

Queste le parole di Silvana Benigno ai margini della presentazione ufficiale del prodotto al tartufo realizzato da Giuliano Tartufi, l’azienda di Pietralunga che da due anni ormai affianca le iniziative di raccolta fondi della cinquantenne di San Giustino. In una sala del consiglio comunale di Città di Castello affollatissima, è stato il giornalista Paolo Puletti a introdurre i motivi dell’appuntamento che anticipa di un solo giorno l’iniziativa della Lamarina, la corsa podistica internazionale più importante del centro, dove ci sarà uno stand di Silvana per la raccolta fondi da destinare alla Fondazione Ieo-Ccm di Milano grazie al prodotto al tartufo particolarmente apprezzato nell’occasione. E’ stata la stessa Silvana Benigno a spiegare subito i motivi di questo appuntamento, caratterizzato da una bellissima sorpresa per tutti: la presenza dei genitori di Leonardo Cenci, Orietta e Sergio, che mamma-coraggio ha voluto subito abbracciare poco dopo aver iniziato il suo intervento. Leonardo è stato, come ben sappiamo, uno straordinario esempio di lotta contro il cancro. L’esempio di Silvana, la sua forza, il suo sorriso, il suo carattere positivo e sempre gioviale, il messaggio indirizzato anche a chi, come lei, cerca di sconfiggere la malattia, sono state tutte parole significative che gli ospiti all’iniziativa le hanno voluto indirizzare. E così il “padrone di casa”, il sindaco Luciano Bacchetta, ha ricordato quanto fatto fino ad ora da mamma-coraggio; sono poi seguiti gli interventi sempre appassionati di don Paolino Trani, parroco di Selci, dei sindaci di San Giustino, Paolo Fratini, di Citerna, Enea Paladino, dell’onorevole Walter Verini (sempre presente al pari degli altri in occasioni organizzate da Silvana). Poi è stato il turno del consigliere regionale Marco Vinicio Guasticchi, del vice sindaco tifernate Michele Bettarelli, dell’assessore allo sport del Comune di Città di Castello Massimo Massetti, di Pietro Petruzzi, dirigente dell’Olimpic Runner di Lama che ha spiegato come la società ha accolto con grande entusiasmo il progetto di affiancare Silvana nella sua iniziativa di raccolta fondi durante la Lamarina di domani, domenica. Sempre toccanti, vere, significative e piene di amore le frasi di Donatella Lucaccioni, altra mamma-coraggio, amica di Silvana. Non poteva certo mancare il vulcanico Giuliano Martinelli, che ha spiegato con quale passione e affetto affianca le iniziative di Silvana. “Un piccolo gesto per noi, Silvana è un esempio per tutti, il suo sorriso è coinvolgente, vogliamo nel nostro piccolo aiutare lei e tutte quelle persone che si trovano a lottare ogni giorno per vincere questa battaglia. Nei prossimi giorni anche io accompagnerò all’Ieo di Milano un conoscente che ha qualche problema: conosco la realtà della struttura, come lavorano, e credo molto nella ricerca. E poi, nelle iniziative che organizzeremo con Silvana, non mancheranno certo le sorprese, a cominciare dalla prossima mostra del tartufo di Città di Castello. La Notte Bianca del tartufo di Pietralunga avrà una sua seconda edizione, dopo lo straordinario successo del debutto a giugno scorso, quando grazie alla solidarietà di tutti siamo riusciti a coinvolgere quasi 1000 persone alla cena per la raccolta fondi”. In Municipio non sono mancati gli amici veri di Silvana, quelli che da sempre sono al suo fianco. Ogni giorno, in qualsiasi momento. E Silvana, proprio per rendere omaggio a loro e non solo, ha distribuito per la sala consiliare una sua foto con un messaggio ben chiaro: “Voglio mettere tutta me stessa a servizio del prossimo, tendendo una mano a chi, come me, affronta questa dura prova, affinchè la forza di uno diventi la forza di tutti”. Applausi.

Commenti

E45, Ceccarelli: “Chiederemo a De Micheli la riapertura della Tiberina 3 bis”

“La riapertura completa al traffico del viadotto del Puleto sulla E 45 risolve una grave criticità, che ha provocato danni ad imprese e lavoratori, per molti mesi”. Lo afferma Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale a infrastrutture e trasporti, secondo il quale bisogna puntare ora sulla prevenzione e sulla riapertura della Tiberina 3 bis.
“Occorre un grande impegno da parte di Anas – sottolinea Ceccarelli – affinché siano garantiti tutti gli interventi necessari a prevenire il ripetersi di fatti di questa gravità, ma occorre anche che sia riaperta al più presto la Tiberina 3 bis, che rappresenta l’unica alternativa in caso di chiusura, anche per fatti meno gravi, della E45. In questo senso, sarà nostra cura mettere la questione tra i punti all’ordine del giorno dell’incontro che avremo il prossimo 11 ottobre con il ministro Paola De Micheli, alla quale chiederemo di sollecitare la riapertura della Tiberina 3 bis”.

Commenti

A pieno ritmo l’attività dello sportello del cittadino del comune di Città di Castello

Dopo la pausa estiva, sono riprese le attività all’interno dello Sportello del Cittadino – URP – del Comune di Città di Castello. Nel mese di settembre si è registrato un flusso intenso di richieste per lo Sportello RAI che, nel mese di ottobre vedrà la presenza dell’operatore due volte (giovedì 17 e giovedì 24 ottobre) data la massiccia presenza di appuntamenti soprattutto per accertamenti relativi al canone TV dell’anno 2016. Un interesse considerevole inoltre riguarda l’iniziativa “Carta d’argento”: il servizio URP è stato contattato da nuovi esercenti per essere inseriti nell’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale e che all’oggi conta 450 tesserati oltre i 65 anni. Presenza sempre più numerosa di cittadini, nelle giornate di lunedì pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, e il giovedì pomeriggio – dalle 15.30 alle 17.30 – il sabato mattina – dalle 0.00 alle 12.00 – per la presenza degli addetti allo Sportello del Consumatore, un servizio sempre più vicino al cittadino per avere informazioni, servizi e modulistica nei più svariati ambiti, sia commerciale che in altri settori. Per quanto riguarda il servizio e l’informazione nel settore giovanile, sono aperte le iscrizioni ai corsi del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti e possonopartecipare tutti coloro che hanno compiuto il 16° anno di età. Per avere informazioni precise e dettagliate, gli utenti possono rivolgersi al CPIA 1 sede associata di Città di Castello Via della Tina 12 presso Scuola “Dante Alighieri” dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il venerdì dalle 10.00 alle 13.00. La novità del corso consiste nella possibilità di iscriversi al Corso di biennio superiore rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri, che siano in possesso delle Licenza Media. Il corso ha la durata di una anno. Infine si ricorda che l’URP rappresenta uno strumento di ascolto e comunicazione che permette al cittadino, attraverso una serie di informazioni, di accedere ai servizi pubblici e tramite questo contatto avanzare proposte, suggerimenti e segnalazioni.

Commenti

Musica al San Donato: da domenica 6 ottobre tornano i concerti all’ospedale di Arezzo

A partire da domenica 6 ottobre tornano i concerti di Musica al San Donato, la stagione concertistica all’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato di Arezzo (via Nenni 20/22, ingresso libero) curata dall’Associazione Le 7 Note in collaborazione con Azienda USL Toscana Sud Est, aperta ai degenti dell’ospedale e al pubblico esterno.

Domenica 6 alle ore 16.30, per il concerto di inaugurazione, Le 7 Note si unisce al C.A.L.C.I.T. di Arezzo per ricordare Gianfranco Barulli. Storico presidente e fondatore del C.A.L.C.I.T (Comitato Autonomo per la Lotta Contro i Tumori) di Arezzo, scomparso nel 2006, Barulli si è prodigato con caparbietà per la lotta contro il cancro, contribuendo in maniera determinante alla crescita dell’oncologia aretina.

Per ricordarlo si esibiranno in concerto i giovani vincitori del Concorso a lui dedicato: Alessandro Giatti, Elia Martinuzzi, Giacomo Danzi, Anne Mary Dimitriu, Anna Giulia Trazzera, Michele Raiola, Duccio Niccolini, Daniel Stefan Nada, Elena Vella e il coro VISCANTUS Recicanto. Il pomeriggio prevede una raccolta fondi a favore del C.A.L.C.I.T.

Cinque saranno gli appuntamenti da ottobre a dicembre.

Il 20 ottobre si esibirà in concerto il Duo Nese, formato dai giovanissimi fratelli Cristian Pio (classe 2007, ottavino) e Massimiliano (classe 2009, trombone). I due fratelli sono i vincitori del Concorso Internazionale Premio Crescendo 2019 per la sezione Musica da Camera, manifestazione organizzata da A.Gi.Mus. Firenze che ogni anno attrae circa 200 partecipanti da tutta Europa. Cristian Pio e Massimiliano hanno partecipato al concorso nella categoria junior e hanno sorpreso la commissione per la loro presenza scenica e la loro abilità nel suonare due strumenti non certo banali per la loro età. Saranno accompagnati dalla pianista Daria Aleshina.

Il secondo concerto coincide anche con il ritorno di una importante iniziativa: le “Pillole della Salute”, brevi momenti di informazione sanitaria che precedono ogni concerto, realizzate in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Sud Est e con la partecipazione dei medici che ne fanno parte. “Le Pillole della Salute” rientrano tra le attività del Festival RiCreando Oltre Il Suono.

Il 10 novembre sarà la volta del Duo Comancita, originale formazione composta dalla fisarmonica di Antonio Saulo e dal sassofono di Giada Moretti. Proporranno un programma che guarda alla musica contemporanea mentre lambisce le avvincenti atmosfere del tango, con musiche di Battiston, Nyman, Villa-Lobos, Piazzolla, Girotto, Galliano. In questo caso le “Pillole della Salute”, che avranno un focus sulla musicoterapia, vedranno la collaborazione anche dell’Associazione Kairòs.

Il 24 novembre sarà la volta del Quartetto Cherubini, brillante quartetto di sassofoni già vincitore di numerosi concorsi in Italia formato da Simone Brusoni, Ruben Marzà, Leonardo Cioni e Adele Odori.

Il quartetto alterna ai grandi classici per quartetto di sassofoni anche avvincenti trascrizioni originali, come il loro progetto dedicato alle musiche del Trono di Spade.

Il 15 dicembre la stagione si concluderà con il tradizionale Concerto di Natale in cui si esibiranno i migliori allievi e i gruppi di insieme della Scuola di Musica le 7 Note. Il concerto vedrà la partecipazione anche del Coro Pop delle 7 Note, progetto gratuito realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze Sezione Soci Coop.fi Arezzo nell’ambito del Festival RiCreando Oltre Il Suono. Il Coro Pop inizierà le lezioni lunedì 7 ottobre presso il centro Coop di Viale Amendola e proprio il 15 dicembre terrà l’esibizione finale. Al concerto sarà associata una raccolta fondi a favore di Fondazione Il Cuore Si Scioglie.

IL PROGRAMMA DI MUSICA AL SAN DONATO

Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato di Arezzo

(Via Nenni 20/22)

ORE 16.30
INGRESSO LIBERO

6 OTTOBRE

CONCERTO DI INAUGURAZIONE

I talenti del 18° Concorso G. Barulli edizione 2019

in ricordo di Gianfranco Barulli

Alessandro Giatti, Elia Martinuzzi pianoforte Giacomo Danzi canto

Anne Mary Dimitriu, Anna Giulia Trazzera chitarra e voce

Michele Raiola, pianoforte premio “Gianfranco BARULLI” e “Gianpaolo DICEMBRINI”

Duccio Niccolini, percussioni, batteria, pianoforte premio “Italo MARCONI”

Daniel Stefan Nada, chitarra elettrica premio “Silvano GRANDI”

Elena Vella, pianoforte ex-aequo e VISCANTUS Recicanto coro premio “Città di AREZZO 2019”

In collaborazione con C.A.L.C.I.T.

20 OTTOBRE

L’ELEFANTE E LA FARFALLA – DUO NESE

Christian Pio Nese, ottavino

Massimiliano Nese, trombone

Daria Aleshina, pianoforte

Musiche di Tortora, De Michelis, Demesermann, Renna, Damarè, Kling

Pillole della Salute a cura di Usl Toscana Sud – Est

10 NOVEMBRE

INCONTRI DI ANCE – DUO COMANCITA

Giada Moretti, saxofono Antonio Saulo, fisarmonica

Musiche di Battiston, Nyman, Villa-Lobos, Piazzolla, Girotto, Galliano

Pillole della Salute a cura di Associazione Kairòs

24 NOVEMBRE

SONGS OF ICE AND FIRE

Quartetto di Sax Cherubini

Adele Odori, Ruben Marzà, Leonardo Cioni e Simone Brusoni, saxofoni

Musiche di Glazunov, Grieg, Bach, Djawadi

Pillole della Salute a cura di Usl Toscana Sud – Est

15 DICEMBRE

CONCERTO DI NATALE

a cura della Scuola di Musica Le 7 Note

In collaborazione con Fondazione Il Cuore si Scioglie

Commenti

Torna il mercatino dell’usato, dell’antiquariato e del vintage

Domenica 6 ottobre torna l’appuntamento nel centro storico di Umbertide col mercatino dell’usato, dell’antiquariato e del vintage. L’evento si svolgerà nell’intera giornata in piazza Matteotti. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Umbertide, ha cadenza mensile e si svolge ogni prima domenica del mese. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3471672359 (Gianfranco).

Commenti

Team Fortebraccio: le prossime gare

0

Alle porte un altro intenso fine settimana per il Team Fortebraccio. La stagione degli esordienti si è conclusa lo scorso weekend, mentre le compagini elite – under 23, juniores e allievi saranno chiamate a ben figurare negli impegni in programma.
Gli elite e under 23 domenica parteciperanno al 32° Trofeo S. Serafino che si correrà a Montegranaro (provincia di Macerata), a partire dalle ore 13:45. La compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli sarà rappresentata da Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini e Michele Corradini.
Tre impegni in pochi giorni attendono la squadra juniores. Prima gara in programma il 16° Giro dei Paesi del Comune di Citerna che si svolgerà a Fighille (comune di Citerna e provincia di Perugia) a partire dalle ore 14:00. Al via Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Francesco Caroti, Andrea Di Maio e Alessandro Cuccagna. Il team guidato dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà protagonista con gli stessi cicliti anche domenica nel Giro delle Valli Aretine (valevole anche come Trofeo Butintoro) in programma dalle 13:30 a Rigutino (provincia di Arezzo) e lunedì nel 69° Trofeo Festa Patronale (valido anche come Trofeo Fosco Frasconi) che si correrà a Castiglion Fibocchi (provincia di Arezzo) dalle 14:00.
Gli allievi guidati dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori prenderanno parte domenica al 3° Memorial Piero Forconi, che si disputerà a Mercatale San Casciano Val di Pesa (in provincia di Firenze) dalle ore 10:00. A questa competizione saranno presenti Pietro Contadini, Mattia Nocentini, Emanuele Viscardi, Edoardo Burani, Riccardo Frappini, Nicolò Migliorati, Riccardo Ricci, Valentino Romolini, Damiano Condello e Giovanni Cioni.

Commenti

A pieno ritmo l’attività dello sportello del cittadino del comune di Città di Castello

Dopo la pausa estiva, sono riprese le attività all’interno dello Sportello del Cittadino – URP – del Comune di Città di Castello. Nel mese di settembre si è registrato un flusso intenso di richieste per lo Sportello RAI che, nel mese di ottobre vedrà la presenza dell’operatore due volte (giovedì 17 e giovedì 24 ottobre) data la massiccia presenza di appuntamenti soprattutto per accertamenti relativi al canone TV dell’anno 2016. Un in-teresse considerevole inoltre riguarda l’iniziativa “Carta d’argento”: il servizio URP è stato contattato da nuovi esercenti per essere inseriti nell’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale e che all’oggi conta 450 tesserati oltre i 65 anni. Pre-senza sempre più numerosa di cittadini, nelle giornate di lunedì pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, e il giovedì pomeriggio – dalle 15.30 alle 17.30 – il sabato mattina – dalle 0.00 alle 12.00 – per la presenza degli addetti allo Sportello del Consumatore, un servi-zio sempre più vicino al cittadino per avere informazioni, servizi e modulistica nei più svariati ambiti, sia commerciale che in altri settori. Per quanto riguarda il servizio e l’informazione nel settore giovanile, sono aperte le iscrizioni ai corsi del Centro provin-ciale per l’istruzione degli adulti e possono partecipare tutti coloro che hanno compiuto il 16° anno di età. Per avere informazioni precise e dettagliate, gli utenti possono rivol-gersi al CPIA 1 sede associata di Città di Castello Via della Tina 12 presso Scuola “Dante Alighieri” dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il venerdì dalle 10.00 alle 13.00. La novità del corso consiste nella possibilità di iscriversi al Corso di biennio superiore rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri, che siano in possesso delle Licenza Media. Il corso ha la durata di una anno. Infine si ri-corda che l’URP rappresenta uno strumento di ascolto e comunicazione che permette al cittadino, attraverso una serie di informazioni, di accedere ai servizi pubblici e tramite questo contatto avanzare proposte, suggerimenti e segnalazioni.

Commenti

Domenica la “festa dei nonni Umbria”: le modifiche al transito e alla sosta

Domenica 6 ottobre Città di Castello ospiterà la terza edizione della “Festa dei Nonni Umbria”, una giornata di iniziative dedicate alle famiglie promossa dall’associazione 50&Più in collaborazione con il Comune e Confcommercio, con il contributo della Regione e il patrocinio della Provincia di Perugia e della Diocesi di Città di Castello. Per consentire lo svolgimento degli appuntamenti inseriti nel programma, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 15.30 alle ore 17.30, al momento del passaggio del corteo dei partecipanti all’evento nei pressi della biblioteca comunale Carducci, vieterà la circolazione veicolare lungo via XI Settembre, piazza Magherini Graziani, via Dei Fucci, via Borgo Inferiore, via Cacciatori del Tevere e via della Pendinella. Dalle ore 08.00 alle ore 18.00 sarà vietata la sosta negli spazi riservati ai veicoli autorizzati in piazza Gabriotti, dove i Vigili del Fuoco saranno protagonisti dell’iniziativa “Pompieropoli” rivolta ai bambini fino a 13 anni di età.

Commenti

Aggiornamento degli albi comunali dei presidenti di seggio elettorale

L’Ufficio elettorale del Comune di Umbertide comunica è in corso l’aggiornamento dell’albo comunale dei presidenti di seggio elettorale. Tutti gli elettori ed elettrici del Comune di Umbertide che desiderano essere inseriti nell’albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale dovranno presentare domanda entro il 31 ottobre. L’iscrizione è subordinata al possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado; inoltre, alla data delle elezioni, si deve avere un’età inferiore ai 70 anni.Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 38 del d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e 23 del d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni, sono esclusi dalle funzioni di presidente di seggio i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti; gli appartenenti a forze armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili presso l’ufficio comunale. Gli elettori già iscritti possono altresì chiedere la cancellazione.

Commenti

E’ “baby boom” negli ospedali di Arezzo e Valdarno Giornate intense al San Donato e alla Gruccia

Un vero e proprio “baby boom” quello che si è registrato negli ultimi 10 giorni negli ospedali di Arezzo e Valdarno.
 
Il 24 settembre all’ospedale di Arezzo, a fronte di una media-nascita di 4 bambini al giorno (i parti al San Donato sono circa 1500 all’anno), tra le 6,30 e le 13,30 ne sono nati ben 12. I bambini (9 maschi e 3 femmine) e le mamme, 9 italiane e 3 straniere, stanno tutti bene.
 
A fine settembre, invece, nel giro di 48 ore alla Gruccia si sono registrati 13 parti (8 maschi 5 femmine). Ben 5 di loro sono nati in vasca. Tutto questo, a fronte di una media nascita di 1-2 bambini al giorno, per un totale di circa 500 nascite all’anno.
 
“La concentrazione di così tante nascite tutte insieme è stato un evento fuori dal normale – commenta Ciro Sommella, direttore della Ginecologia di Arezzo – Il 24 è stata una mattinata frenetica e devo ringraziare tutti i medici e le ostetriche che ci mettono sempre quel qualcosa in più per assistere le nuove famiglie in un momento indimenticabile. E grazie anche ai neonatologi che prendono subito in cura i neonati. E’ stato un bel momento per tutti noi perché conferma un trend positivo per le nascite al San Donato, in controtendenza con il calo demografico che caratterizza molti ospedali”.
 
“Queste situazioni ci danno grande soddisfazione e le due giornate, così intense, sono state davvero belle per tutti noi – conclude Luca Tafi, direttore della Pediatria della Gruccia – Ovviamente, queste occasioni chiedono una riorganizzazione del lavoro in tempo reale. Per questo ringrazio tutto il personale per la flessibilità e la bravura dimostrate quotidianamente”.
 
 

Commenti

Un milione di euro per aggiornare le due Risonanze del San Donato Grande volume di attività per le due macchine, per un totale di circa 12 mila esami all’anno

Negli ultimi mesi sono state aggiornate entrambe le Risonanze Magnetiche che sono presenti all’ospedale San Donato di Arezzo, con un risultato eccellente in termini di performance.
Si è trattato di un investimento complessivo che sfiora 1 milione di euro. Per la precisione, a maggio si è concluso l’aggiornamento della RMN GE (465 mila euro), mentre nei giorni scorsi è terminato quello della RMN Siemens (495 mila euro).
Le macchine sono state dotate di nuove bobine ultraleggere con alta densità di elementi per ottenere due importanti risultati: miglioramento del comfort del paziente e ottimizzazione dell’efficienza del workflow clinico.
Gli aggiornamenti hanno permesso di migliorare la qualità delle immagini acquisite e l’accuratezza della diagnosi, riducendo contemporaneamente i tempi di acquisizione dell’esame. Per uno dei due strumenti, grazie alla possibilità di posizionare il paziente con la testa che rimane fuori dal tubo, per molte tipologie di esame si riducono le problematiche legate alla claustrofobia.
Entrambe le RMN sono dotate di software con sequenze veloci e performanti tali da rendere le macchine al moderno stato dell’arte della tecnologia.
“Quando si parla di aggiornamento delle macchine, può sembrare qualcosa di scarsa importanza, ma non è così – conclude il direttore generale Antonio d’Urso – Il milione di euro investito nelle due Risonanze magnetiche le rende come nuove, più efficienti e sicure, sotto tutti i puti di vista. I numeri di attività sono elevati, se si pensa che in un anno al San Donato vengono effettuate circa 12 mila risonanze. Avere due macchine su due aggiornate è un risultato importante in termini di servizio al cittadino”.
 

Commenti