Home Blog Page 1174

Michele Corradini passa tra i professionisti, ha firmato un contratto di due anni con laEpowers Factory Team

Michele Corradini ha centrato l’obiettivo prefissato a inizio 2019 e nella prossima stagione correrà tra i professionisti. Il forte corridoredel Team Fortebraccio, protagonista assoluto nella categoria elite ed under 23, ha infatti firmato un contratto di due anni con laEpowers Factory Team, neonata squadra ungherese che si appresta ad esordire nel mondo delle due ruote. Una grande notizia non soltanto per il ciclista nato il 23 gennaio 1996 a Perugia ed ora residente a Pistoia, ma anche per il Team Fortebraccio che attorno a Michele aveva costruito la squadra puntando a questo prestigioso risultato. Corradini nel 2019, sotto la sapiente ed esperta guida del direttore sportivo Olivano Locatelli, ha effettuato il salto di qualità,trovando costanza di rendimento e riuscendo a sfruttare nella maniera migliore le proprie doti. Corradini ha conquistato risultati importanti (2 affermazioni e altri 6 piazzamenti sul podio) e ha corsospesso e volentieri da protagonista (come testimoniato dai numerosi piazzamenti nella top ten) in tutte le gare più importanti del panorama nazionale ed anche internazionale (come ad esempio l’esperienza al Tour of the Alps).

A commentare la notizia è stato lo stesso Corradini che si è detto “estremamente felice ed emozionato per il passaggio tra i professionisti. Era il mio sogno fin da bambino e sono riuscito a realizzarlo. Ci ho sempre creduto e anche quando le cose sono andate meno bene non ho mai mollato. Finalmente il grande momento è arrivato e non vedo l’ora di mettermi alla prova. Darò il massimo per dimostrare le mie qualità e per mettermi in mostra. Questa stagione è stata molto importante e ringrazio prima di tuttoin ogni sua componente il Team Fortebraccio che ha creduto fortemente in me, mettendomi nelle condizioni ideali per esprimermi al meglio. Fondamentale è stato aver incontrato nella mia strada il direttore sportivo Olivano Locatelli che grazie ai suoi preziosi insegnamenti ed alla sua esperienza è stato decisivo sotto il profilo degli allenamenti e nella mia maturazione caratteriale. Grazie anche ai miei compagni di squadra e ovviamente a tutte le persone che mi hanno sostenuto in un modo o in un altro. Sono finalmente arrivato al passaggio tra i professionisti e sono pronto per cominciare questa avventura, con umiltà, convinzione e grandi stimoli”.

Commenti

Odontoiatria sociale e d’iniziativa: un altro progetto per sostenere le fasce più disagiate della popolazione ad Arezzo e Grosseto

E’ stata scelta la Asl Toscana sud est come azienda sanitaria capofila per il Centro Italia di un progetto per finanziare protesi dentarie gratuite alle fasce più fragili della popolazione.

Ancora un successo per la Rete Odontoiatria sociale dell’Ausl Toscana sud est, dopo aver ottenuto il finanziamento CCM di “Sorridiamo alla Salute” per la promozione e la prevenzione delle patologie croniche. 

L’Azienda ha, infatti, stipulato un accordo con INMP, ente che, in collaborazione col Ministero della Salute, conduce diversi progetti di medicina sociale in campo odontoiatrico, grazie al quale è a disposizione della Rete aziendale di Odontoiatria, diretta dalla dottoressa Alessandra Romagnoli, un fondo di 70.000 euro per venire incontro ai cittadini che versano in condizioni di impoverimento e che presentano patologie odontoiatriche tali da richiedere l’inserimento di una protesi dentaria e relativi controlli successivi. 

Il progetto, che prevede un anno di sperimentazione, è già partito nelle province di Grosseto e Arezzo ed è dedicato all’assistenza di persone che per vari motivi (fallimenti di attività, lutti inaspettati,  ecc.) si ritrovano in uno stato di povertà improvvisa che li costringe a far fronte a difficoltà economiche, spesso molto serie. Nell’ambito del progetto infatti, oltre a offrire un servizio gratuito, l’Odontoiatria della Sud est sta effettuando una mappatura dei bisogni di salute orale, monitorando la casistica trattata, per far emergere episodi di vulnerabilità economica e povertà emergente, 

“Stiamo realizzando un ulteriore passo avanti verso l’Odontoiatria di iniziativa a sostegno delle fasce deboli della popolazione che stiamo portando avanti insieme alle altre iniziative aziendali di odontoiatria sociale in favore di anziani, bambini, disabili. Un impegno a procedere su questa strada che va a sommarsi alle esenzioni già previste per alcune prestazioni odontoiatriche per le persone con ISEE fino a 8000 euro, residenti in Toscana. Grazie a questo fondo infatti possiamo aiutare anche pazienti con ISEE inferiore ai 10.000 euro e fuori Regione.  – spiega Romagnoli –  Ringrazio della collaborazione il responsabile delle attività cliniche dell’INMP, il professore Luigi Baggi e auspico che dopo il periodo sperimentale il progetto entri a regime”. 

Nello specifico di Arezzo, ruolo fondamentale è stato svolto dal Distretto. In stretta collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune capoluogo, ha predisposto un percorso per individuare le persone con i requisiti previsti dal progetto, consentendogli l’accesso al servizio. I casi sono affidati a Sergio Mura, odontoiatra agli ambulatori di Via Guadagnoli. Il progetto si annuncia di forte impatto per le famiglie in difficoltà e segna una importante sinergia interistituzionale a sostegno delle fasce fragili.

Commenti

Sabato 12 ottobre ore 16.00 a Citerna Convegno “Il Luppolo: una nuova eccellenza del Made in Italy”

C’è una nuova eccellenza nel panorama delle produzioni agricole del nostro territorio: il Luppolo.

La rivoluzione del gusto della Birra artigianale si può arricchire di un nuovo ingrediente di alta qualità, a chilometro zero e al 100% italiano.

La Rete di Imprese Luppolo Made in Italy è arrivata al secondo anno di attività e sabato 12 ottobre a Citerna, presso il Teatro comunale a partire dale ore 16.00 presenterà i dati del primo raccolto nell’iniziativa “Il Luppolo: una nuova eccellenza del Made in Italy”

É un Convegno di disseminazione dei risultati raggiunti dal progetto “Luppolo Made in Italy” finanziato dalla Misura 16.2.1 sulla cooperazione e innovazione delle Reti di nuova costituzione del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Umbria.

Il Convengo è organizzato nell’ambito della manifestazione “La Bisaccia del Tartufaio” in collaborazione con la Pro Loco di Citerna. 

È Enrico Prenni, responsabile tecnico dei prototipi, che anticipa i dati della prima, seppur limitata, produzione di Luppolo: “ Siamo veramente molto soddisfatti e quasi sorpresi dalla qualità del prodotto, sia in termini di alpha acidi che di ricchezza e quantità degli olii presenti nella luppolina dei nostri fiori, anche se si tratta comunque del primo anno e la piena produzione e la stabilità di un Luppoleto si raggiunge solo al terzo anno, quindi siamo ancora cauti ma molto ottimisti.”

Stefano Fancelli, Presidente della Rete, spiega la strategia: “Costruire la Filiera del Luppolo italiano è la scommessa della Rete Luppolo Made in Italy, una sfida che sta suscitando sempre più interesse e attenzione da parte delle imprese agricole e delle multinazionali del settore.”

Il Luppolo infatti è una commodity agroindustriale ad altissimo valore aggiunto, i quasi 60.000 ettari di produzione nel mondo producono più di tre miliardi di fatturato: una produzione di nicchia ma di altissima qualità, che nel nostro paese è ancora molto poco diffusa. 

Franco Sediari, componente del Coordinamento della Rete aggiunge: ”Per fare Luppolo occorrono alti investimenti e una forte capacità organizzativa, oltre a una lungimirante attività di ricerca per avere un prodotto made in italy di alta qualità capace di conquistare una fetta importante del mercato mondiale.”

Il progetto di Luppolo Made in Italy è attento alla sostenibilità ambientale e alla qualità delle produzioni, come ricorda Luca Stalteri, responsabile agronomico della Rete e produttore Biologico: “Il nostro obbiettivo più ambizioso è fare dell’Umbria la più importante regione del mondo per la produzione biologica di Luppolo, un’innovazione radicale del nostro panorama produttivo cui stiamo dando solide basi.”

La Rete Luppolo Made in Italy è formata da 13 tra aziende agricole, agroalimetari e di innovazione tecnologica in agricoltura.

Ci sono i produttori biologici della Pro BIO, l’associazione dei produttori biologici Umbri che fanno riferimento all’AIAB, i tabacchicoltori del Gruppo Cooperativo Agricooper, c’è la preziosa partecipazione di un’azienda leader nel settore dell’innovazione per la salute e il benessere come ABOCA e altre realtà che si occupano di trasformazione e di food, come Bianconi Tartufi.

Inoltre è di recente data l’ingresso nel progetto di Idroluppolo, un’azienda specializzata nelle coltura indoor, che si occupa di innovazione in agricoltura, in un ottica di AG4.0, precision farming e IOT in agricoltura: una start-up innovativa leader nel panorama europeo della coltivazione indoor del Luppolo.

ABOCA non ha certo bisogno di presentazioni: è un’azienda leader nel mercato globale dell’erboristeria biologica e si sta rapidamente espandendo nel settore della salute.

Il Lombrico Felice, Melagrani, Reno, Tenuta i Canta Lupi, La Rondine a Maccarello, Panta Res sono le aziende biologiche che stanno sperimentando la coltivazione del Luppolo in 6 luppoleti, di differenti superifci, per un totale di 1,8 Ha, collocati in condizioni di terroir e di pedoclima differenti e rappresentative della ricchezza del territorio umbro. 

I Luppoleti delle aziende biologiche sono impianti di nostra progettazione, dei prototipi innovativi rispetto alle soluzioni presenti sul mercato, customizzati sulle esigenze della produzione biologica. 

Il Gruppo Cooperativo Agricooper si occupa della sperimentazione di un impianto convenzionale costruito sul modello dei Luppoleti di agricoltura industriale presenti nel bacino dell’Hallertau della superficie di 1 Ha. 

Anche in queso caso sono state introdotte delle innovazioni prototipali di nostra ideazione, funzionali alla migliore capacità produttiva e sostenibilità delle produzioni. 

L’azienda Spazzavento e il Barbarossa di Valenti completano il quadro della sperimentazione con due impianti convenzionali, anche questi varianti di nostra ideazione dei modelli di produzione presenti nel panorama europeo, per una superficie di 0,5 Ha. 

Di particolare interesse è la presenza di Tartufi Bianconi, un’azienda di qualità specializzata nelle eccellenze della gastronomia umbra, per sviluppare al meglio tutte le potenzialità del prodotto, anche recuperando le antiche tradizioni della cucina popolare.

A dare solidità scientifica al progetto ci sono il CERB, il Centro di eccellenza di Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia, che coordina le attività di ricerca e innovazione, e il CNR IBBR, un istituto specializzato nella genetica.

Il CERB del Prof. Giuseppe Peretti, è il centro di ricerca di riferimento dell’intero sud europa, l’istituzione scientifica del mondo brassicolo più autorevole a sud delle Alpi. 

Inoltre il CERB ha conseguito il riconoscimento come Ente Certificatore a norma della OCM europea sul Luppolo, per l’immissione nel mercato comunitario.

Il CNR IBBR è un istituto di eccellenza sulla ricerca genetica, che ha realizzato, nel territorio umbro, il modello più avanzato di ricerca genetica sulle piante autoctone su base territoriale. 

Il progetto di innovazione prevede anche la ricerca di una nuova gamma di Luppolo a base genetica italiana, un prodotto che potrebbe rivoluzionare il panorama della produzione brassicola, arricchendo ulteriormente la creatività dei nostri birrifici artigianali.

Commenti

Sono 4 le rilevatrice al lavoro per il censimento

Quattro rilevatrici sono già al lavoro a Città di Castello per le operazioni connesse al Censimento Permanente della Popolazione 2019. La rilevazione, coinvolge anche il capoluogo tifernate e si protrarrà fino al 20 dicembre 2019. In questo periodo ci saranno le addette, a nome del Comune e riconoscibili attraverso un cartellino identificativo, chiederanno alcune informazioni alle famiglie estratte come campione dall’Istat.Nessun pericolo di truffa o di brutte sorprese quindi se si presenteranno gli operatori di censimento per una ricognizione finalizzata a conoscere il territorio, l’affissione delle locandine, la distribuzione delle lettere informative, la verifica degli indirizzi e delle sezioni assegnati o per la rilevazione porta e a porta. I rilevatori del Comune sono muniti di un apposito cartellino di riconoscimento; tuttavia i cittadini che dovessero avere dubbi o perplessità di qualsiasi tipo, potranno contattare il Centro comunale di rilevazione al numero 075/8529 362 – 445 o recarsi direttamente presso gli uffici dei Servizi Demografici, in Via XI Settembre numero 41.La rilevazione è obbligatoria e si articolerà in due differenti tipologie di indagini che saranno svolte comunque dagli stessi rilevatori, riconoscibili attraverso un cartellino identificativo e dotati di tablet.Una parte delle famiglie verrà contattata a partire da domani, giovedì 10 ottobre e fino al 13 novembre direttamente dagli operatori comunali o dai rilevatori per effettuare un’intervista. Un secondo gruppo di famiglie, che fanno parte del campione estratto direttamente dall’Istat, stanno ricevendo per posta una busta contenente un lettera ufficiale a firma del Presidente dell’Istat e le credenziali di accesso per la compilazione del questionario online e potranno compilare autonomamente il proprio questionario web accessibile tramite portale Istat da casa. Potranno altrimenti attendere il rilevatore presso il proprio domicilio o recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione, presso i Servizi Demografici in via XI Settembre dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00; il lunedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18. Qui sarà possibile fruire dell’assistenza di operatori comunali. Le famiglie che non avranno provveduto a compilare il questionario entro il 7 novembre, saranno contattate da un rilevatore o da un operatore comunale.Per tutte le famiglie che fanno parte del campione sussiste l’obbligo di risposta e dovranno compilare ciascuna il proprio questionario entro i termini stabiliti onde evitare i solleciti previsti dall’Istat e la successiva applicazione di sanzioni.

Commenti

Sansepolcro, sabato 12 ottobre in Comune l’edizione 2019 del Premio Dionisio Roberti

Sabato 12 ottobre alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi, si terrà la tradizionale cerimonia di consegna del Premio intitolato a Dionisio Roberti, padre agostiniano di Sansepolcro, teologo, grande figura nella storia della letteratura italiana fra medioevo e umanesimo, amico di Francesco Petrarca e di Giovanni Boccaccio.

Protagonisti dell’evento saranno come sempre i ragazzi delle scuole locali – 35 della secondaria di primo grado e 22 della secondaria di secondo grado – il cui impegno e dedizione allo studio vengono omaggiate dalle Autorità cittadine e dall’intera comunità di Sansepolcro. Il riconoscimento, infatti, viene assegnato ogni anno a tutti gli studenti che nel precedente anno scolastico hanno conseguito la votazione di 9 e 10 in terza media e di 100 e 100 e lode agli esami di maturità.

Il premio consiste in una carta nominativa precaricata dell’importo di 105,00 euro per gli studenti delle medie e di 260,00 euro per quelli delle superiori, attivata presso la Banca di Anghiari e Stia che anche quest’anno compartecipa alla realizzazione dell’evento insieme alla Fondazione Marco Gennaioli Onlus. A tutti i premiati sarà inoltre consegnato un attestato di merito da parte dell’Amministrazione Comunale.

Come consuetudine, l’iniziativa si svolge nello stesso giorno in cui ricorre l’anniversario della morte del sommo Piero della Francesca, scomparso il 12 ottobre 1492. Alla cerimonia saranno presenti anche il Sindaco Mauro Cornioli, l’Assessore all’Istruzione Gabriele Marconcini e le Autorità scolastiche.

A seguire, l’elenco degli studenti premiati:

Sezione Medie

•                  Bayat Dariush Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Boncompagni Chiara Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Bracci Riccardo Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Bruni Marco Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Carrino Angelica Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Cavazza Isabeau Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Del Barna Luigi Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Durmishi Elsa Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Fabbriciani Giulio Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Fontana Cristina Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Gentili Sara Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Giannini Michele Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Giorni Davide Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Giovagnoli Elena Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Gorini Chiara Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Marella Maria Vittoria Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Mastrapasqua Aurora Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Menichetti Lorenzo Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Mercati Caterina Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Migliore Letizia Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Mocarli Caterina Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Nappi Gaia Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Pandolfi Alessandro Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Pasqui Carolina Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Prisecaru Priscilla Giulia Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Proietti Emanuele Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Rampi Evelina Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Ricci Laura Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Solidoro Claudia Irene Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Tacchini Chiara Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Tacchini Viola Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Tanveer Meshan Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Tavernelli Giulia Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Viti Elena Ist.Compr.Sansepolcro

•                  Volpi Matteo Ist.Compr.Sansepolcro

Sezione Superiori

•                  Ascione Salvatore Liceo Artistico G.Giovagnoli

•                  Bastianelli Martina Liceo Città di Piero linguistico

•                  Bersigotti Leonardo Liceo Città di Piero

•                  Carrino Giuseppe Liceo Città di Piero

•                  Ciarabelli Elisa Liceo Artistico G.Giovagnoli

•                  De Sio Giacomo Gaetano Liceo Città di Piero

•                  Donati Sarti Simone ITE – Amministrazione finanza e marketing

•                  Duchi Massimo Liceo Città di Piero

•                  Guerra Irene Liceo Classico Plinio Il Giovane

•                  Guerri Elisa Liceo Artistico G.Giovagnoli

•                  Innocenti Sofia Liceo Città di Piero

•                  Livi Sara ITE – Relazioni internazionali marketing

•                  Lombardi Miriam Liceo Artistico G.Giovagnoli

•                  Ludovici Tommaso Maria Liceo Città di Piero

•                  Makoli Erblina ITE – Turistico

•                  Marzi Niccolo’ Liceo Città di Piero

•                  Mazzoni Caterina Liceo Città di Piero

•                  Mischianti Chiara ITE – Relazioni internazionali marketing

•                  Pasqualini Melissa ITE – Relazioni internazionali marketing

•                  Rauch Denise Liceo Artistico G.Giovagnoli

•                  Santinelli Giulia Liceo Città di Piero linguistico

•                    Zucca Sara Liceo Città di Piero

Commenti

Lavori di manutenzione, due giorni di disagi tra CUP e ritiro referti

In occasione di alcuni lavori di manutenzione sull’armadio informatico a servizio del Settore 1 dell’ospedale San Donato di Arezzo, il pomeriggio di domani giovedì 10 ottobre saranno chiusi il CUP del San Donato ed il front-office del Laboratorio di analisi per il ritiro dei referti.

La mattina del giorno dopo (venerdì 11) potranno verificarsi disguidi nella consegna dei referti ai Punti prelievo del Distretto di via Guadagnoli, Rigutino, Badia al Pino, Subbiano, Monte San Savino, San Leo, Castiglion Fibocchi. 

Commenti

Sostituzione Tac al San Donato, anticipati tutti gli esami

Dal 10 ottobre al 22 novembre, al San Donato di Arezzo, la Tac “4 strati” sarà sostituita con quella “16 strati”. Si tratta di un macchinario più moderno e performante, che garantirà una migliore prestazione e risposta al cittadino.

Gli esami che risultavano prenotati durante il mese e mezzo di lavori, sono già stati anticipati ed effettuati ad Arezzo in attività ordinaria.

Durante il periodo di fermo macchina, per ridurre i disagi al cittadino, verranno organizzate delle sedute aggiuntive a Sansepolcro e Bibbiena. L’altra Tac del San Donato, infatti, è già impegnata h12 dal lunedì al sabato.

Commenti

Umbertide, studenti a scuola di allevamenti rurali e biodiversità avicola Ragazzi affascinati dai numerosi esemplari ornamentali in esposizione

Giornata alla scoperta della biodiversità avicola per alcune decine di alunni delle scuole primarie e medie di Umbertide e Pierantonio e per gli studenti degli istituti agrari di Città di Castello e Gubbio. Ospitati nella sede di Umbertide della Molini popolari riuniti (Mpr), i ragazzi hanno potuto approfondire, con esperti, il tema dell’allevamento rurale e ammirare stupiti numerosi esemplari di avicoli ornamentali, dai colori più vari e dai piumaggi rari e appariscenti, messi a disposizione dell’Associazione umbra avicoltori (Auv). “Abbiamo voluto proporre questo evento – ha spiegato Stefano Casagrande, responsabile del Garden Mpr di Umbertide – per sensibilizzare i giovani sull’importanza del settore agricolo, sia in termini di salute umana che dal punto di vista socio-economico, spiegando loro le nostre attività e le migliori modalità e tecniche per allevare polli. Questa è solo una prima iniziativa poiché, in collaborazione con l’Associazione avicoltori umbri, svilupperemo ulteriori eventi nel mese di gennaio”. Tra questi, il più importante sarà il Campionato regionale di avicoltura che si svolgerà nei locali del garden Mpr di Colombella di Perugia, dove verranno messi in mostra circa trecento esemplari delle principali razze ornamentali. “I nostri cinquanta soci – ha anticipato il presidente dell’Auv Marco Bindocci – esporranno il grande patrimonio di biodiversità che esiste in campo avicolo. Parliamo di razze che l’Unione europea sta cercando di tutelare sempre più, adattissime all’allevamento amatoriale di tipo casalingo e familiare perché molto più resistenti delle classiche razze utilizzate in campo industriale. Caratteristica questa che si traduce in una maggiore qualità delle carni e delle uova”. E se si parla di qualità non si può non riflettere anche su come questi animali vengono nutriti. Ad affrontare l’argomento dei mangimi per polli e galline è stato quindi Michele Zambianchi, medico veterinario, formulista e nutrizionista della Mpr. “La Molini popolari riuniti – ha sottolineato Zambianchi – si impegna a produrre mangimi che non contengono coloranti, prodotti di tipo animale e ogm. Il tema dei no ogm, in particolare, è legato alla salvaguardia della biodiversità e all’etica: noi abbiamo fatto questa scelta tanti anni fa e la portiamo avanti nonostante abbia un costo, in termini di analisi, certificazioni e attenzione alle materie prime, superiore rispetto ai mangimi ogm. Il consiglio che posso dare a chi alleva in casa animali è di rivolgersi a esperti perché non è sempre facile individuare il tipo di alimentazione più corretta. Ma, soprattutto, ci vuole tanto amore e tanta passione per creare l’ambiente di vita migliore per questi animali”.
 
Nicola Torrini

Commenti

Al volley Citta’ di Castello arriva la centrale Cristina Cruciani per far salire il tasso tecnico e di esperienza della squadra

Una giocatrice ingaggiata per mettere la sua grande esperienza al servizio della squadra. Anche la centrale Cristina Cruciani, classe 1984 e un metro e 81 centimetri di altezza, veste ora la maglia (quella numero 8, per l’esattezza) del Volley Città di Castello e arricchisce il collettivo in un ruolo che conta ben quattro atlete. Originaria di Marsciano (vive nella frazione di Castiglione della Valle), Cristina Cruciani è cresciuta nella Delfino Tavernelle per poi passare al Marsciano in D e approdare in B2 nel 1998, quando è stata acquistata dalla Medinex Reggio Calabria. Tante le piazze nelle quali ha giocato: Ancona (B2) e soprattutto Ravenna; con la gloriosa Teodora, nella stagione 2001/2002, ha esordito in A1 e in Coppa Cev, disputando anche molte gare di Coppa Italia. La sua carriera è poi proseguita con Eurosped Ancona, Marsciano, Nocera Umbra e Albero del Volley Parma (tutte formazioni di B1), Volley Parma (A2) e infine il ritorno in Umbria con Corciano e Perugia (di nuovo B1), Volley Bastia (promozione dalla B2 e B1) e in ultimo la School Volley Perugia in B1. Da avversaria negli ultimi campionati, arriva in forza al Volley Città di Castello con la chiamata della società ad appena un paio di settimane dal via del suo ennesimo campionato di B1. “E’ stata una bella sorpresa per me – ha commentato Cristina Cruciani – che comunque sentivo l’esigenza di rimettermi in gioco e di non staccare con la pallavolo. L’opportunità giusta è capitata, anche se mi dovrò organizzare bene con il lavoro e con la famiglia per conciliare tutte le esigenze. A Città di Castello ritrovo due grandi amiche: Giorgia Vingaretti e Silvia Tosti e fin dal primo allenamento di lunedì scorso ho respirato un clima molto positivo all’interno della squadra, dove ci sono giovani molto interessanti e un tecnico, Brighigna, che mi ha destato un’ottima impressione. Insomma, si ricomincia; non sono rimasta inattiva, ma ho ancora bisogno di due-tre settimane di lavoro e poi potrò tornare a dire la mia”.

Commenti

La Valtiberina porta la sua musica al MEI con i Lift.

Il fine settimana appena terminato è stato speciale per la città di Faenza che ha ospitato, ancora una volta, la 25esima edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI). Un evento che anche quest’anno ha visto salire sul palco numerosi artisti protagonisti della scena musicale italiana, da Morgan a Paolo Benvegnù, dai Negrita a Petra Magoni, che si sono spartiti la fetta più importante del programma del MEI25 ossia quello relativo allo stage di Piazza del Popolo.
Seppur, ad onor del vero, anche Negrita e Paolo Benvegnù rappresentano, in un certo modo, una parte della realtà valtiberina, sono stati i Lift i principali portabandiera in quello che è considerato, forse, l’evento più importante per la musica indipendente in Italia.
Reduce dalle vittorie di festival delle quali vi abbiamo dato notizia nel recente passato, la band composta dalla monterchiese Giulia Giovagnoli, dai tifernati Baz e Sara Ciabucchi e completata, come consuetudine, dall’esperienza del batterista anghiarese Francesco Cecconi, ha avuto accesso di diritto al palco di Faenza quale vincitrice di uno dei festival inclusi nella #Retedeifestival del Circuito MEI (il Roccalling Festival). Un’occasione che ha permesso ai Lift di portare la propria musica anche nel cuore della Romagna, di fronte agli addetti ai lavori ed esperti del settore che hanno potuto ascoltare, dal palco Corona di piazza Martiri della Libertà, tre brani dal ritmo calzante e l’anima rock: due dei nuovi inediti del progetto (La Stanza dei Sogni, Che Regni il Caos) e la solida Lo dice Freud, ultimo singolo della band con il quale è stato inaugurato, all’inizio di quest’anno, il canale VEVO ufficiale Lift, sulla piattaforma Youtube.
“Pensavamo di aver concluso, per questo momento, con il Divinamente Cantando Festival di Montefelcino la nostra serie di esibizioni live – riferisce Baz, il chitarrista del gruppo -, e invece è arrivato questo ‘fuori stagione’ che è stato anche una bellissima sorpresa. Suonare sul palco del MEI, per il nostro progetto, è davvero un riconoscimento importante! L’ennesima soddisfazione dopo un’estate memorabile ma, certamente, c’è ancora tanto da fare, scrivere e suonare. E noi siamo già pronti per proseguire in questa avventura.”
Oltre alle note graffianti dell’horse-pop dei Lift, il pubblico del MEI25 ha potuto ascoltare anche un’altra nuova e interessante realtà della musica altotiberina con Saele Rubellini e i Masada Blu che si sono esibiti, nella giornata di domenica, nell’interessante spazio messo a disposizione dal festival presso il Palazzo Esposizioni, con quattro inediti e tanta voglia di emergere.>>

Commenti

Si conclude a Sansepolcro l’avventura ecologica di Piccini e Guerrini all’International Gas Forum di San Pietroburgo. La Seat Leon dell’azienda biturgense, alimentata con il solo metano, ha percorso quasi diecimila chilometri

L’impegnativa scommessa era quella di riuscire a raggiungere la Russia usando solamente gas naturale, e l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. L’apertura di alcune nuove stazioni di rifornimento e l’autonomia di oltre 450 chilometri della nuova Seat Leon di Piccini Paolo Spa hanno facilitato l’impresa, che ha visto il pilota Guido Guerrini percorrere poco meno di diecimila chilometri in nove nazioni europee usando il solo metano.
A dimostrazione della ormai buona diffusione dei punti di rifornimento nell’intera Europa, Guerrini ha scelto di raggiungere anche la sua famiglia nella lontana città di Kazan’, capoluogo della Repubblica del Tatarstan ai confini tra il vecchio continente e l’Asia.
L’avventura ecologica ha avuto come momento principale la visita al nono International Gas Forum di San Pietroburgo, dove la Piccini Paolo Spa si è unita alle altre aziende italiane presenti in quello che probabilmente è l’evento dedicato al metano più importante al mondo. Guerrini ha partecipato a due dei convegni che NGV Italia e Gazprom hanno organizzato durante il Gas Forum.
“In ogni nazione attraversata è stato fatto almeno un rifornimento di metano ed è stata una buona occasione per prendere atto di come il gas naturale, prodotto da fonte fossile oppure proveniente dalla lavorazione dei rifiuti, sia ormai presente e disponibile ovunque, permettendo di poter effettuare lunghi ed impegnativi viaggi”, racconta Marco Piccini in occasione del rientro a Sansepolcro di Guido Guerrini e dell’auto preparata dall’azienda valtiberina.
Appena qualche giorno di riposo e la Seat Leon, stavolta alimentata con il solo biometano e con a bordo l’equipaggio composta da Cesare Marino e Francesca Olivoni, parteciperà al Sesa Green Endurance ad Este, in programma nella cittadina alle porte di Padova sabato e domenica prossima.

Commenti

Questa sera dalle ore 21,15 su Retesole (Ch 13) torna Tempi supplementari

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Simone Braccini (Sansepolcro), Valerio Vergni, Stefano Cardinali, Renato Borgo

https://vimeo.com/364864872
Commenti

Salute Mentale, open day a Città di Castello

Il 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) organizza l’Open day degli ospedali Bollini Rosa e dei presidi territoriali dedicati alla salute mentale. Tra le 135 strutture italiane che hanno aderito alla giornata ci sono anche alcune strutture della Usl Umbria 1.
 
Ansia, depressione, psicosi, problemi di sonno, sono tra le problematiche di salute mentale che saranno affrontate nelle strutture aderenti a questa iniziativa il 10 ottobre, giornata dedicata alla prevenzione del suicidio, attraverso visite specialistiche, incontri e distribuzione di materiale informativo. A Città di Castello, presso la hall dell’ospedale, dalle 10 alle 17 verrà allestita una mostra di pittura dal titolo “Spostando le ombre. Un percorso da trauma a guarigione?” dell’artista Heidi Von Johnston, progetto artistico-terapeutico volto a sottolineare l’importanza della richiesta d’aiuto e della cura, in un percorso volto al raggiungimento del benessere psichico. Saranno disponibili gli operatori del Csm Città di Castello, del SerT ed Unità di Strada e dell’Associazione “Le fatiche di Ercole”; le ostetriche saranno presenti dalle ore 11,30 alle 13, per counselling ed informazioni sulle attività inerenti al percorso di salute della donna in integrazione con le attività del Servizio Consultoriale.
 
Iniziative analoghe avranno luogo anche a Bastia UmbraMagioneMarsciano e all’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino.
 
Si tratta di iniziative importanti dal momento che la salute mentale è parte integrante della salute generale, indispensabile per il funzionamento individuale e sociale. I disturbi psichici rappresentano il 30% di tutte le disabilità e hanno un impatto pesante sulla qualità e quantità della vita con gravi ripercussioni sul piano personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo.

Commenti

Vetrina sul Tg5 per la Mostra Nazionale del Cavallo

Vetrina sul Tg5 stamattina per la Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, alla quale il telegiornale diretto da Clemente J. Mimun ha dedicato un servizio firmato da Maria Luisa Cocozza nell’edizione delle ore 8.00.

Sulle immagini della 51^ edizione è stato sottolineato l’impegno dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo, del Comune di Città di Castello e della Regione Umbria per rilanciare la manifestazione come punto di riferimento per il mondo dell’allevamento e dell’equitazione, a partire dalla nuova sede della manifestazione e del sodalizio promotore nel parco Alexander Langer, in merito al quale è stato citato l’intervento di riqualificazione con il murale a tema equestre realizzato nell’anfiteatro da due writers locali.

“Ricevere attenzione per il nostro lavoro è motivo di soddisfazione e ci responsabilizza ulteriormente nella nostra azione di sviluppo delle potenzialità di un evento dalla grande tradizione, che vogliamo riportare al rilievo e alla considerazione che merita nel panorama equestre nazionale”, sottolinea il presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Marcello Euro Cavargini.

Commenti

Aspettando Altrocioccolato 2019: lo spettacolo teatrale di Paola Francesca Iozzi al cinema Astra una serata a ingresso gratuito con aperitivo equosolidale domenica 13 ottobre a san giustino

In attesa di rituffarci nel dolce week end solidale di Altrocioccolato2019, previsto a Città di Castello dal 25 al 27 ottobre, l’associazione Umbria EquoSolidale propone domenica 13 ottobre un nuovo evento culturale sul territorio Valtiberino: un “Aspettando Altrocioccolato” presso il Cinema Teatro Astra, con aperitivo più spettacolo teatrale, a ingresso gratuito per tutta la cittadinanza.

La serata, realizzata in collaborazione con il Comune di San Giustino e con la Coop. Sangiustinese, sarà un’occasione per stare insieme con buon cibo equosolidale e a Km zero; ma anche per parlare di ambiente e territorio, grazie al monologo di Paola Francesca Iozzi, autrice e attrice dello spettacolo dal titolo “Maria Assunta Lo Carmine”.

Le porte del Cinema Astra si apriranno dalle 19:30, con un aperitivo a base di prodotti equosolidali a cui seguirà lo spettacolo teatrale. “Maria Assunta Lo Carmine” è un recital per voce e chitarra, che nasce dalla necessità di parlare alla gente del tema delle trivellazioni petrolifere in Irpinia ma che diviene una narrazione ironica e originale che forse riguarda molta parte del territorio italiano e che parla a tutti di ecologia, di impegno personale e di cambiamenti.

Altrocioccolato porta quindi a teatro uno spettacolo divertente ma allo stesso tempo denso di significato, specialmente in questo momento storico: una rappresentazione pensata per parlare alle piazze, ai bambini, ai distratti, a chi in genere si annoia con i discorsi seri e con la politica; perché il tema dei territori minacciati dalla devastazione ambientale e dalle conseguenze di questo modello di “sviluppo” ci riguarda tutti da vicino, ed è importante parlarne raggiungendo quante più persone possibile.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook di Altrocioccolato e sul sito www.altrocioccolato.it

Commenti

Cinema Astra, doppio appuntamento con il teatro di MEDEM nel fine settimana 

Fine settimana all’insegna del teatro di qualità quello al Cinema Teatro Astra di San Giustino. Due appuntamenti imperdibili che vedranno protagonisti gli attori dell’associazione culturale – compagnia teatrale MEDEM di Città di Castello.Si parte venerdì 11 ottobre alle ore 21 con il secondo appuntamento della rassegna “IN VIAGGIO A TEATRO” organizzata dal teatro ASTRA in collaborazione con MEDEM e UILT UMBRIA con lo spettacolo “GLI SCUOTILANCIA” con Giovanna Guariniello, Alessia Martinelli, Enrico Paci e Mauro Silvestrini (ingresso unico euro 7). Domenica 13 ottobre, ore 16:30, per la rassegna “LA DOMENICA DEI BAMBINI”, MEDEM porterà in scena “FESTA A SORPRESA!” di e con Giovanna Guariniello, Enrico Paci e con Irene Bistarelli (ingresso unico euro 5).
“GLI SCUOTILANCIA”
La compagnia degli SCUOTILANCIA ha l’orgoglio di portare lo stesso nome (anche se in traduzione) di William Shakespeare e la presunzione di metterne in scena la sublime opera nella formula del teatro da strada. Questo gruppo di impuniti guitti si ispira agli artigiani improvvisati attori del “Sogno di una notte di mezza estate” che pretendono, pur essendo privi di mezzi e inventiva, di mettere in scena un’opera teatrale per le nozze di Teseo ed Ippolita.
Con lo stesso spirito di indisciplinato entusiasmo gli “Scuotilancia” forniscono al pubblico occasionale un assaggio del loro repertorio: da Romeo e Giulietta a Otello fino ad Amleto. La rappresentazione delle opere shakespeariane, lette decisamente in chiave demenziale, prevede come unico oggetto di scena un vecchio baule che funge da quinta, fondale, camerino e costumeria. L’hashtag #seguilbaule indica nei social gli spostamenti della compagnia che dal 2017 si muove zingarescamente con un vecchio camper Ford del 1983. E‘ un gioco al massacro che finisce per essere un atto d’amore verso le stesse opere massacrate talmente sublimi da non temere nessun attacco o colpo basso! Un misto di ingenuità, alterigia, candore, coraggio e spudoratezza. Questi sono in breve gli Scuotilancia!
“FESTA A SORPRESA!”Età consigliata: da 3 a 100 anni
Genere: Spettacolo teatrale clown

La scena si sta preparando a un grande numero di magia. Il mago Toldo ha bisogno dell’aiuto della sua imbranata assistente Puà, che però è sparita. E’ dietro le quinte che parla al telefono. Toldo è furioso per il comportamento di Puà e giura che gliela farà pagare. Ma fermi tutti! Con chi sta parlando al telefono? Se ben origliamo (cosa che generalmente non va fatta) sta parlando con amici e parenti che le hanno telefonato per farle gli auguri di buon compleanno. Toldo da furioso si fa disperato perché si è dimenticato del compleanno e non ha preparato alcuna sorpresa a Puà. Come fare allora? Con vari stratagemmi e travestimenti riuscirà a convincere Puà a uscire di casa e poter organizzare così, con l’aiuto dei bambini, una speciale festa a sorpresa con palloncini, festoni, musica e tanto divertimento. 
Naturalmente siete tutti invitati! 

Commenti

Presentata ieri l’edizione 2019 de l’Intrepida

0

Si è svolta ieri pomeriggio la conferenza stampa di presentazione dell’8° edizione de L’Intrepida. Le novità ed il programma della cicloturistica non agonistica su bici d’epoca che si disputerà ad Anghiari (in provincia di Arezzo) domenica 20 ottobre sono stati illustrati durante l’incontro che ha avuto luogo nella Sala del Consiglio del Comune di Anghiari (in Palazzo Pretorio). Le strade che il 29 giugno 1440 furono teatro della Battaglia d’Anghiari (scontro che ridefinì i confini della Toscana e reso celebre da Leonardo Da Vinci), ospiteranno la pedalata organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike. Sarà come da tradizione un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo e per chi vorrà trascorrere una giornata di festa. Pedalando su splendide strade ed ammirando panorami incantevoli. 

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, il presidente del CONI di ArezzoGiorgio Cerbai, i componenti del Comitato Organizzatore guidati dal presidente Fabrizio Graziotti, i rappresentanti degli sponsor e delle associazioni coinvolte ed i curiosi che hanno voluto scoprire in anteprima le novità di questa edizione. Le iscrizioni hanno già superato quota 500 e considerando che ancora è possibile iscriversi (fino alla sera di venerdì 18 ottobre nel sito www.lintrepida.it, sabato19 alla Proloco di Anghiari), ci sono buone possibilità di eguagliare il record dei 1020 partecipanti della scorsa edizione. 

LE INIZIATIVE LEGATE A L’INTREPIDA 

Il programma delle iniziative legate a L’Intrepida 2019 sarà ricco come non mai e si aprirà già sabato 12 ottobre con l’inaugurazione della Mostra Fotografica “Fausto Coppi. La grandezza del mito” che si terrà all’interno della Sala Audiovisivi di Anghiari e che permetterà agli appassionati di ammirare attraverso gli scatti del grande fotografo Breveglieri i momenti più importanti della carriera e della vita del “Campionissimo” Fausto Coppi. L’esposizione, promossa grazie alla collaborazione con la MinervaEdizioni, resterà aperta fino al 24 novembre. L’inaugurazione sarà preceduta dall’incontro di presentazione in programma alle ore 17:00 a Palazzo Pretorio al quale prenderà parte come ospite d’eccezione anche l’ex ciclista svizzero Pascal Richard, campione olimpico ad Atlanta 1996. 

Numerose poi le iniziative in programma nella settimana de L’Intrepida. – Giovedì 17 ottobre un doppio appuntamento. La mattina al Teatro di Anghiari, “Intrepidi a scuola”, incontro con gli studenti delle seconde e delle terze medie della Scuola di Anghiari e Monterchi promosso in collaborazione con Istituto Comprensivo, Minerva Edizioni e con Progetto Valtiberina, nell’ambito della promozione della Carta Etica dello Sport. Alle 9:00 incontro in Teatro alla presenza delle istituzioni, dell’editore della Minerva Edizioni Roberto Mugavero, del giornalista Luciano Boccaccini e del ciclista professionista Daniele Bennati. Al centro della mattinata le imprese di Coppi e i valori della carta etica. Dopo l’incontro gli studenti verranno accompagnati alla mostra fotografica di Coppi per una visita guidata. La sera di giovedì 17 ottobre alle ore 21:15 al Teatro di Anghiari sarà proiettato un film sul ciclismo nell’appuntamento “Ciclismo al cinema”,organizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione MeaRevolutionae ed il Teatro di Anghiari. – Venerdì 18 ottobre prima l’inizio del seminario “Raccontarsi in bicicletta – con carta e penna sulle strade de L’Intrepida” organizzato in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia e poi alle ore 21:15 al Teatro di Anghiari, grazie alla collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e del Teatro di Anghiari, il grande appuntamento con “Aspettando L’Intrepida”. La serata dedicata al ciclismo vivrà una “edizione mondiale”con la presenza dei Campioni del Mondo Moreno Argentin(iridato nel 1986), Maurizio Fondriest (vincitore del Mondiale 1988 e “padrino” de L’Intrepida già dalla prima edizione) e Tatiana Guderzo (iridata nel 2009 ed ancora tra le cicliste più forti in attività). Per la prima volta ci sarà quindi un premio anche al femminile per omaggiare lo “sport in rosa” che negli ultimi anni tante gioie ha regalato all’Italia. La serata si aprirà con i bambini delle elementari che canteranno l’inno ufficiale de L’Intrepida. – Sabato 19 ottobre per tutta la giornata nel centro storico spazio ai mercatini dedicati al ciclismo e ai mestieri di una volta, all’intrattenimento, alla musica itinerante d’epoca dei Papillon Vintage Band, alle visite guidate al Museo della Battaglia e di Anghiari, al Museo della Beccaccia e alla Mostra di Coppi. La mattina di sabato 18 ottobre dalle ore 9:30 alle ore 13:00 in Piazza Mameli “La Bici mi racconta”, laboratori di scrittura autobiografica per bambini con la collaborazione della Libera Università dell’Autobiografia e dell’Istituto Comprensivo. A Palazzo Pretorio avranno luogo la mostra di biciclette d’epoca di Gabrio Spapperi e le mostre sul ciclismo di Arezzo (atleti e squadre) realizzata dalla Biblioteca del Ciclista. Alle ore 14:00 la partenza della pedalata passeggiata ciclo-gastronomica con bici preferibilmente d’epoca e degustazioni. Anche nel pomeriggio mercatini, intrattenimento, visite guidate e musica itinerante. La sera poi la cena alle ore 20:00 la cena al Castello di Sorci in compagnia degli intrepidi e con gli stornelli della Compagnia dei Ricomposti.- Domenica 20 ottobre alle 8:45 la partenza da Piazza Baldaccio de L’INTREPIDA 2019 (preceduta dall’inno nazionale della Banda della Filarmonica P. Mascagni) con i 3 percorsi che caratterizzano la pedalata non agonistica su bici d’epoca: corto da 42 km, lungo da 85 km, intrepido da 120 km. Gustosi come ogni anno i punti di ristoro che verranno predisposti negli scorci più affascinanti della Valtiberina: Chiesa di Micciano, Ponte alla Piera, Castello di Galbino, Castello di Sorci, Felcino Nero, Cagnano, Lippiano e Citerna. A fine pedalata poi il “pasta party”. Al via tra gli altri anche Francesco Moser, Gianbattista Baronchelli, Rinaldo Nocentini e Mara Mosole. Madrina de L’Intrepida anche nel 2019 sarà Norma Gimondi. 

Soddisfatto il presidente Fabrizio Graziotti. “Ci stiamo preparando per un’altra fantastica edizione e siamo orgogliosi di poter presentare un programma ricco come non mai. Il nostro obiettivo è crescere ogni anno per proporre sempre il meglio agli amici che verranno ad Anghiari. Le iniziative sono tante e prestigiose e poi come sempre domenica 20 ottobre la magia de L’Intrepida si rinnoverà regalando ai presenti emozioni forti. Ringrazio le istituzioni, le associazioni e gli sponsor per il sostegno, i membri del nostro meraviglioso gruppo e i volontari. Invito chi non lo ha ancora fatto ad iscriversi e a venire ad Anghiari per le varie iniziative e chiaramente per partecipare a L’Intrepida 2019”. 

Il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri ha sottolineato “la crescita esponenziale de L’Intrepida che è una tra le manifestazioni più belle di tutto il territorio. Complimenti agli organizzatori perché stanno facendo un lavoro formidabile. L’Intrepida è sport, cultura, promozione del territorio ad ogni livello e rende orgogliosi tutti noi per la qualità degli eventi e per l’atmosfera magica che si respira in questo periodo ad Anghiari”. 

Fondamentale il sostegno degli sponsor Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, Busatti, Marconi Arredamenti, Estra, Coingas, Ecosanit, Caffe River, Donna Eleonora, Anghiari Hotel. Parole di sincero apprezzamento sono arrivate anche dal presidente del CONI provinciale Giorgio Cerbai che ha messo in evidenza “quanto siano importanti per il territorio manifestazioni come L’Intrepida che esaltano i veri valori dello sport e che uniscono la voglia di divertirsi con la passione per il ciclismo”.

Info, regolamento, dettaglio dei percorsi e MODULO PER LE ISCRIZIONI su www.lintrepida.it. Nel sito ufficiale e nella pagina Facebook de L’Intrepida le notizie inerenti l’8° edizione della cicloturistica anghiarese.

Commenti

Sabato 19 ottobre consiglio comunale aperto su Color Glass

Il consiglio comunale si riunirà in seduta straordinaria aperta sabato 19 ottobre, alle ore 10.00 nell’aula della residenza municipale di piazza Gabriotti, per discutere della situazione dell’unità produttiva Color Glass di Trestina. La riunione è stata convocata ai sensi dell’articolo 26 del regolamento dell’assemblea, su richiesta di un quinto dei consiglieri.

Commenti