Home Blog Page 1188

Corrado Belloni (Lega) ospite di Piano Piano

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi il consigliere di minoranza, in quota alla Lega San Giustino, Corrado Belloni

https://vimeo.com/361661954
Commenti

Questa sera su Rete Sole (ch 13) torna in Primo Piano. Ospite il sindaco di Citerna Enea Paladino

0
https://vimeo.com/359225289

Nuovo appuntamento con In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, ed in onda questa sera dalle ore 21,15 su retesole ch 13, il sindaco di Citerna Enea Paladino

Commenti

Il Museo Malakos alla Fiera delle Utopie Concrete

Siamo lieti di comunicare che anche quest’anno la Fiera delle Utopie Concrete ospiterà il Museo Malakos con laboratori scientifici e creativi
21 e 22 settembre dalle ore 15:00
presso il Quadrilatero di Palazzo Bufalini
Laboratorio a ciclo continuo per bambini e famiglie
Potrete produrre un gioco o un prototipo di vostra invenzione utilizzando materiali di recupero e tanta fantasia!
con ARTè, Gilberto Bucci artigiano e artista, Riuso Design di Federico Fanucci, Museo Malacologico Malakos, Repair Cafe Perugia
Per due pomeriggi sperimentiamo i diversi aspetti del #riuso. Cresce la quantità di oggetti nelle nostre case ancora perfettamente utilizzabili ma che per le ragioni più varie non sono più in uso.
Altri oggetti che ci stanno a cuore non funzionano più per qualche difetto, anche piccolo.
Si presenteranno nel Quadrilatero di Palazzo Bufalini varie realtà che lavorano con i vestiti, i mobili, numerosi oggetti di uso quotidiano, cambiandone la destinazione d’uso, riparandoli.
In un laboratorio continuo i bambini da 6 – 12 anni possono produrre oggetti da materiali di scarto.
Sarà anche possibile portare vestiti che verranno esposti in una sezione del Quadrilatero dedicata alla swapparty.
‘Swap’ vuol dire letteralmente scambiare, barattare, è l’ultima tendenza in fatto di moda che consente di fare shopping gratis e di non sprecare ciò che viene acquistato.
Con la presenza del Repair Cafe Perugia sarà possibile portare oggetti e piccoli elettrodomestici da riparare e restituire loro così una seconda vita.
Due sarti saranno muniti di macchina da cucire per riparazioni live di indumenti, approfittatene!!
Commenti

Il restyling del Moro di Venezia porta la firma di un imprenditore umbro

Sarà grazie a Gianfranco Natali, noto imprenditore dell’Alto Tevere, se il Moro di Venezia tornerà ad essere protagonista delle grandi competizioni veliche. 

L’imbarcazione che fece innamorare della vela milioni di italiani durante la 28ma America’s cup, vincitrice nel 1991 della Iacc World’s e l’anno successivo della Luis Vuitton cup, è tornata agli antichi splendori dopo i lavori di restauro. 

Il ritorno del Moro nella città di Venezia è stato celebrato con una grande festa e con la benedizione di fronte alla Basilica della Salute, dove la barca è rimasta a disposizione di tifosi, curiosi e appassionati che hanno potuto visitarla.

Il progetto, voluto da Gianfranco Natali, anche socio della Compagna della Vela, è stato poi affidato a Pier Francesco Dal Bon che è diventato il comandante e avrà il compito di riportare il Moro di Venezia II sui campi di regata, per rinnovare quello che è stato un momento storico della vela italiana. Alla presentazione dei lavori, tra gli altri, è intervenuto lo stesso Natali, fondatore di Faist Componenti con sede anche a Montone e cittadino onorario del Borgo dell’Alto Tevere. Per questa occasione, infatti, l’armatore umbro ha invitato il sindaco di Montone a Venezia. “Ho accettato con molto piacere – ha riferito il primo cittadino – è stata una bella giornata, molto partecipata e piena di emozioni per il ritorno di un’opera significativa”. 

Ultimato il restauro tra Trieste e Venezia, durato vari mesi, l’imbarcazione resterà nel capoluogo lagunare per tutta la prossima stagione e si sposterà per partecipare ad alcune competizioni veliche. 

 

Commenti

Via all’Inter per il completamento della ristrutturazione della scuola primaria di Promano: investimento totale da 750 mila euro

“È partito l’iter per il completamento dei lavori di ristrutturazione della scuola primaria di Promano con cui, nel rispetto degli impegni presi con la comunità locale e con la competente direzione scolastica, verranno effettuati gli interventi di adeguamento sismico, normativo e di riqualificazione energetica rispondenti alle esigenze della didattica e della sicurezza”. L’assessorato ai Lavori Pubblici annuncia così che la centrale di committenza del Comune ha pubblicato il bando per l’affidamento della progettazione delle opere programmate sull’istituto, già finanziate per circa 500 mila euro con i fondi del Por-Fesr 2014-2020 nell’ambito del piano regionale edilizia scolastica 2018-2020. Le opere previste andranno a completare il primo intervento di ristrutturazione per 250 mila euro già effettuato negli anni scorsi: saranno, quindi, pari a circa 750 mila euro le risorse complessivamente investite nel complesso scolastico. Per la pianificazione degli interventi da eseguire sotto il profilo architettonico e ingegneristico sono a disposizione 67 mila euro: le domande potranno essere presentate entro lunedì 7 ottobre e l’apertura delle buste si terrà nella stessa giornata. Attraverso l’affidamento dell’incarico l’amministrazione comunale disporrà della progettazione esecutiva e definitiva necessaria ad appaltare i lavori sulla scuola, che l’ente conta di avviare nel 2020, durante la pausa estiva delle lezioni scolastiche. La scuola primaria di Promano sarà interessata in questa seconda fase da opere che riguarderanno l’adeguamento sismico dei nodi e il rinforzo dei solai, per la parte in cemento armato che non era stata ristrutturata in precedenza; il completamento del sistema antincendio; il miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’isolamento delle pareti e della copertura, il rifacimento dell’impianto termico e la sostituzione delle plafoniere con lampade a basso consumo. Secondo il cronoprogramma definito dagli uffici tecnici, durante la pausa estiva delle lezioni saranno effettuate le opere di consolidamento riguardanti le strutture in cemento armato, mentre alla ripresa della scuola saranno eseguiti i restanti lavori, che, al fine di non condizionare lo svolgimento dell’attività didattica, saranno concordati con la dirigenza dell’istituto.
Commenti

Il Gruppo PD-InComune propone: SANSEPOLCRO Plastic Free

Le tematiche ambientali devono trovare tutte le forze politiche unite per il perseguimento dello stesso obiettivo: la protezione del territorio che ci circonda. Le campagne di informazione di questi ultimi anni ci hanno reso consapevoli di come le microplastiche stiano inquinando i nostri mari andando a compromettere in maniera devastante l’ecosistema marino. Neppure la catena alimentare è immune dai rischi di contaminazione soprattutto a causa delle microplastiche derivanti dalla degradazione dei rifiuti plastici. In questo senso l’Unione Europea è stata in prima linea nell’adozione di norme che mettono al bando i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d’Europa. Anche noi, partendo dalle istituzioni locali, possiamo contribuire a questa campagna dando il buon esempio e cambiando i nostri stili di vita. Per questo, coma Gruppo PD-InComune, abbiamo proposto una mozione per promuovere campagne di informazione coinvolgendo tutti i soggetti attivi del territorio e in particolare le scuole e che impegni l’Amministrazione Comunale a introdurre l’utilizzo esclusivo di posate, piatti, bicchieri, bottiglie e sacchetti biodegradabili e compostabili, vietando l’utilizzo della plastica usa e getta. Un altro impegno che chiediamo è quello di promuovere negli uffici comunali, nelle palestre e nelle scuole l’uso di distributori di acqua pubblici al fine di ridurre drasticamente l’uso di bottiglie di plastica anche distribuendo borracce. Queste semplici pratiche quotidiane possono diventare patrimonio comune grazie all’istituzione di una consulta ambientale che organizzi giornate di pulizia e sensibilizzi costantemente la popolazione. Crediamo che sia compito delle istituzioni dare il buon esempio. Partiamo da qui!

Commenti

Città di Castello in prima serata su Rai 3 a il borgo dei borghi

Raffaello, Burri, la Pinacoteca, il centro storico, luoghi suggestivi dei cammini religiosi: questo e altro nella trasmissione di Rai 3 “Il Borgo dei Borghi”, condotta da Camila Raznovich con la partecipazione di Philippe Daverio, in onda domenica 22 settembre dalle 21.00. Il programma è alla prima puntata della nuova stagione e propone un itinerario tra Umbria e Toscana fino al Lago Trasimeno: nello spazio dedicato a Città di Castello a fare la parte del leone è l’arte e l’architettura rinascimentale con servizi dai musei Burri, dalla Pinacoteca, dove accanto a Raffaello spunterà anche il fazzoletto della Sora Laura, in onore al folclore locale più interessante e degno di nota. Gli interventi di Philippe Daverio si concentreranno su Burri ed i suoi musei, le riprese in esterno in Piazza Gabriotti.
Commenti

Case popolari, bando per la mobilità tra assegnatari

In pubblicazione sul sito internet del comune di Città di Castello il bando di  concorso per il trasferimento, con mobilità volontaria, degli alloggi di edilizia residenziale sociale pubblica, fattispecie prevista da un regolamento apposito nel caso la famiglia aumenti o diminuisca, ci siano esigenze stringenti di salute o di lavoro. Le richieste di cambiare alloggio saranno inserite nella graduatoria generale ogni cinque posizioni e tale adeguamento della norma è dettato dalla legge regionale. In sostanza chi, titolare di una casa popolare, manifesta l’esigenza di cambiare, può farlo e occuparne una più confacente alla sua attuale situazione. La mobilità è dunque relativa ai già assegnatari di alloggio. Le domande dovranno pervenire entro il 19 Ottobre 2019. Bando e modello di domanda sono consultabili e scaricabili all’indirizzo www.cittadicastello.gov.it, https://www.cdcnet.net/index.php?admininfo=1&admingrafica=0&id_sezione=0
Commenti

Richieste in crescita per i servizi della prima infanzia

Un nuovo anno scolastico si è aperto anche per i più piccoli abitanti di Città di Castello. Ufficialmente gli studenti sono tornati in aula da metà settembre ma già l’inizio del mese aveva scandito la ripresa delle attività per i 160 bambini dei asili nido comunali. Da qualche tempo – precisa l’Assessorato ai Servizi educativi – la normativa nazionale ha riconosciuto a questo servizio un carattere prevalentemente educativo e in questo senso sono state potenziate alcune esperienze considerate pilota anche da realtà molto evolute dal punto di vista dei servizi alla prima infanzia come l’Emilia Romagna e la Toscana. I nidi del comune di Città di Castello sono quattro ed hanno modalità differenziate di accoglienza in relazione alle diverse esigenze delle famiglie che ne usufruiscono: “Il Delfino” a Riosecco, “La Coccinella” presso il rione di San Pio X e  “A.Franchetti” in  Viale Emanuele Orlando  e “Fiocco di Neve” ubicato nella zona sud della città, a Trestina. Inoltre Città di Castello propone anche il centro per bambini  “L’Arca” in Via Monceniso che si connota come servizio integrativo al nido: rivolto a bambini con un’età compresa tra i 18 e i 36 mesi ha un’apertura mattutina dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Da settembre sono state riaperte le iscrizioni per la formazione delle graduatorie mensili, che periodicamente vengono pubblicate sul sito istituzionale del comune, www.cittadicastello.gov.it. Anche in questo primo avvio dell’anno scolastico le domande sono state superiori alla disponibilità e in alcuni casi si sono formate delle liste di attesa. I nidi d’infanzia tifernati stanno lavorando per connotarsi come  servizi di sostegno alla famiglia non solo offrendo un valido aiuto per la conciliazione dei tempi di lavoro ma anche come supporto educativo al ruolo genitoriale. In questo senso e in linea con la tendenza nazionale, anche nel 2019 si registra una domanda in crescita di accesso al servizio. Per la compilazione delle richieste è a disposizione l’ufficio di Piazza Servi di Maria, complesso Le Grazie, dal lunedì al venerdì 8.30-13, il lunedì e giovedì anche 15.30-18.
 
Commenti

“Il Borgo dei Borghi” fa tappa a Sansepolcro: domenica 22 settembre su Rai3 la puntata dedicata alla Città di Piero

Andrà in onda domenica 22 settembre alle 21:00 su Rai3 la puntata della nuova stagione de “Il Borgo dei Borghi” con protagonista Sansepolcro. Il format della trasmissione, condotta da Camila Raznovich con la partecipazione di Philippe Daverio, consiste in una gara emozionante tra sessanta borghi di tutte le regioni italiane. Un viaggio nel Paese dei tesori attraverso cinque prime serate per scegliere, assieme al pubblico, il vincitore dell’edizione 2019.

Le telecamere Rai hanno raggiunto la città di Piero della Francesca nelle giornate di mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, un periodo dell’anno particolarmente importante per la comunità a pochi giorni dal secolare Palio della Balestra. Questo ha permesso agli autori non solo di immortalare le bellezze storiche e artistiche presenti nel centro storico, ma anche di entrare a contatto diretto con le tradizioni folkloristiche del Borgo prendendo parte al tradizionale Palio dei Rioni tra i quartieri di Porta Romana e Porta Fiorentina. Il servizio include anche la storia di un grande campione del passato come il pugile Pietro Besi, in arte “Zillone”, uno dei personaggi più conosciuti e amati in città.

“Ancora una volta siamo felici per l’interesse mostrato dalle più importanti emittenti televisive del paese verso la nostra città – commenta il vicesindaco e assessore al Turismo Luca Galli – Purtroppo per una questione di dimensioni non potremo gareggiare per il riconoscimento di “Borgo dei Borghi”. Sansepolcro tuttavia potrà contare su un’importante occasione di visibilità attraverso un racconto molto suggestivo che metterà in risalto le nostre tradizioni, le nostre bellezze, i nostri personaggi. Per questo desidero ringraziare in primis il nostro Ufficio Turistico che ha guidato ed accompagnato la troupe Rai durante le riprese, ma anche tutte le associazioni e le persone che hanno dato contribuito per promuovere al meglio il Borgo sui media nazionali.”

Commenti

Il 25 settembre alla Residenza Balducci si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer

In occasione della ventiseiesima Giornata Mondiale dell’Alzheimer, mercoledì 25 settembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la Residenza Protetta “G. Balducci”, alcuni professionisti saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno conoscere e partecipare alle diverse attività organizzate per l’occasione.
Nel corso della mattinata saranno eseguiti screening della memoria e valutazioni neuropsicologiche a titolo  gratuito. Inoltre potrà essere visitato il Laboratorio di Stimolazione Cognitiva, con l’opportunità di vedere e  partecipare ai diversi esercizi con l’esperto, mentre al Centro Diurno Alzheimer “Il Roseto” sarà allestito un laboratorio di lavorazione di pasta di sale e zucchero colorato. All’evento saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.
Nel territorio di Umbertide la rete dei servizi dedicati alle demenze, portata avanti grazie alla collaborazione tra Comune, Distretto Altotevere Usl Umbria 1, AMA Umbria (Associazione Malattia Alzheimer) e Cooperativa Asad, è stata attivata nel 1998 con  l’ambulatorio per la diagnosi precoce e il Punto di Ascolto dedicato; nel 2008 e nel 2011 si sono aggiunti il Centro Diurno Alzheimer “Il Roseto” e il Laboratorio di Stimolazione Cognitiva.
Lo spirito costruttivo e di collaborazione multi e pluridisciplinare ha dato dignità e riconoscimento di diritti alla persona affetta da una patologia che inesorabilmente lede la personalità, i pensieri ed i comportamenti, oltre a far perdere ruoli socio-familiari e ridurre alla solitudine e all’isolamento il malato e la famiglia.
 
Commenti

Ruba collana ad anziano con la tecnica dell’abbraccio. Individuata e denunciata cittadina rumena dai Carabinieri della Stazione di Città di Castello

Nei giorni scorsi, un uomo di 85 anni di Città di Castello, che si trovava all’interno del cimitero monumentale per far visita ai propri defunti, è stato avvicinato da un’avvenente ragazza la quale ha iniziato a parlare con lui in tono confidenziale raccontando addirittura di essere una sua lontana parente.

La ragazza si è intrattenuta con l’anziano per qualche tempo all’interno del cimitero e all’atto del saluto lo ha abbracciato caldamente per poi allontanarsi. Solo quando è tornato a casa l’anziano uomo si è accorto di non aver più al collo una catena in oro giallo con crocefisso per un valore di oltre quattro mila euro. In quel momento ha realizzato che la ragazza, durante quegli insistenti abbracci gli aveva sfilato con destrezza la collana appropriandosene. Al malcapitato non è rimasto altro che recarsi in caserma e denunciare l’accaduto ai Carabinieri i quali si sono messi subito al lavoro per cercare di rintracciare la donna. Siccome erano già in corso specifiche indagini per simili reati e si stavano monitorando alcuni soggetti di sesso femminile dediti alla cosiddetta “tecnica dell’abbraccio”, gli accertamenti si sono concentrati su alcune donne, con precedenti specifici, riuscendo ad individuare in una di queste, una giovane ed avvenente ragazza 26enne, cittadina di origine rumene, la responsabile del furto ai danni dell’uomo di Città di Castello che è stata quindi denunciata alla Procura della Repubblica. Il fatto è risultato particolarmente odioso, sia perché rivolto ad una fascia debole e sia perché è stato perpetrato senza il dovuto rispetto ad un luogo sacro e di culto quale il cimitero.      

Commenti

Doppio impegno per Andrea Piccini sul circuito di SPA con la Ferrari: sabato 21 settembre Michelin Le Mans cup su Ferrari 488 gt3 e domenica 22 european Le Mans series su Ferrari 488 gte

0

DoppFine settimana intenso per Andrea Piccini con le Ferrari 488 a Spa-Francorchamps, il noto circuito belga al quale Andrea è particolarmente affezionato e dove nel 2012 ha vinto la 24 Ore. Sabato 21 settembre, il 40enne pilota di Sansepolcro tornerà – per la prima volta quest’anno – nella Michelin Le Mans Cup con la 488 Gt3 assieme a Claudio Schiavoni. Domenica 22, appuntamento con la European Le Mans Series al volante della 488 Gte assieme a Sergio Pianezzola e al 34enne sudafricano David Perel, new entry dell’equipaggio impegnato nelle 4 ore. “Sarà un fine settimana senza sosta – ha commentato Andrea Piccini – e sono molto contento di tornare a dividere la Gt3 con Claudio Schiavoni nella Michelin Le Mans Cup e allo stesso tempo carico all’idea di affrontare la gara della Le Mans Series, dividendo la Gte con un pilota esperto e competitivo come David Perel. Questo ci permetterà di essere ancor più competitivi e di lottare per la vittoria assoluta. Sono ottimista: mercoledì scorso abbiamo svolto per un’intera giornata di test, con risultati molto positivi sia con la Gt3 che con la Gte. Non sarà facile passare da una vettura all’altra; sono simili, ma comunque diverse per elettronica, motore e aerodinamica. In più, gomme Michelin sulla Gt3 e Dunlop sulla Gte. Non vedo l’ora di scendere in pista!”. E questo è il programma del week-end: relativamente alla Michelin Le Mans Cup, si comincia venerdì 20 settembre con le prove libere dalle 10.15 alle 11.15 e dalle 16.55 alle 17.55, mentre sabato 21 avranno luogo le qualifiche dalle 10.50 alle 11.05 e la gara si svolgerà dalle 15.55 alle 17.55. per ciò che riguarda la European Le Mans Series, prima sessione di prove libere venerdì 20 settembre dalle 11.30 alle 13.00, bronze collective test dalle 15.40 alle 16.10 e poi, nella giornata di sabato 21, seconda sessione di prove libere dalle 9.05 alle 10.35 e qualifiche della Gte dalle 12.18 alle 12.30. La gara partirà alle 12.30 di domenica 22 e si concluderà alle 16.30.

Commenti

Maltempo, riconosciuto lo stato di emergenza nazionale per Arezzo e Siena

0

Il Consiglio dei Ministri oggi ha riconosciuto lo stato di emergenza nazionale per l’evento meteorologico estremo che ha colpito il 27 luglio scorso le province di Arezzo e Siena. Già il 2 agosto il presidente Rossi aveva scritto al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale evidenziando i caratteri di eccezionalità dell’evento e la rilevanza dei danni. Il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale permette di estendere e rafforzare gli impegni già messi in atto dalla Regione fin dai primi giorni dopo il disastroso evento che ha colpito, oltre ad Arezzo, anche il senese. “Mi fa piacere – ha detto il presidente Enrico Rossi – e si ringrazia il governo per questo provvedimento. Ci metteremo subito al lavoro per arrivare quanto prima all’ordinanza del Capo del Dipartimento con la nostra intesa”. “Apprendo con piacere la notizia – ha detto l’assessore Federica Fratoni – Coniugata a quanto abbiamo già fatto con la delibera di di giunta dello scorso 5 agosto con cui avevamo individuato le aree colpite – 46 comuni nelle cinque province coinvolte – , attivato un finanziamento di oltre un milione di euro per coprire parte dei costi degli interventi di emergenza degli enti locali, e un altro di oltre 800.000 euro per finanziare gli interventi di riparazione delle arginature dei corsi d’acqua interessati, ci permette di affrontare con più serenità la ricostruzione dei territori così duramente colpiti”. “La Presidenza del Consiglio dei ministri – ha aggiunto l’assessore Vittorio Bugli – non ha potuto purtroppo riconoscere lo stato d’emergenza sugli altri territori da noi segnalati cioè Firenze, Grosseto e Lucca, ma come Regione, oltre a quanto provveduto con la dichiarazione dello stato d’emergenza regionale, ci impegneremo a trovare una soluzione per far fronte alle necessità particolarmente dei privati e delle attività produttive che non possono aver risposta con le risorse di questa emergenza nazionale”. “Esprimo apprezzamento per quanto deciso a vantaggio del territorio aretino – ha detto quindi l’assessore Vincenzo Ceccarelli – E voglio sottolineare come la sinergia che, dopo l’evento, si è subito manifestata fra enti locali, portatori di interesse, cittadini, associazioni di categoria e Regione, abbia avuto come effetto questa risposta che ci permetterà di affrontare meglio la ricostruzione dei prossimi mesi”.

Commenti

Ciclismo: impegni di prestigio nel prossimo week end per il Team Fortebraccio

0

Numerosi e prestigiosi gli impegni che nel fine settimana attendono le varie compagini giovanile del Team Fortebraccio. Elite – under 23, juniores, allievi, esordienti proveranno a bissare gli importanti risultati ottenuti nel passato weekend. Nel programma spicca tra l’altro il 5° Trofeo Fortebraccio da Montone riservato agli esordienti che si correrà domenica. Triplice impegno per gli elite ed under 23 che sabato saranno di scena a Ceglie Massapica (provincia di Brindisi) nella 60° Coppa Messapica (valido anche come Giro della Valle D’Itria) che scatterà alle ore 13:45. Presenti Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Alessandro Cuccagna, Francesco Caroti, Michele Corradini ed Edoardo Corridori. Domenica 22 settembre la squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli parteciperà con gli stessi effettivi alla 70° Targa Crocifisso in programma a Polignano a Mare (provincia di Bari) dalle 13:30. Elite e under 23 del Team Fortebraccio torneranno infine in gara martedì 24 settembre a Terranuova Bracciolini (in provincia di Arezzo) nella 50° Ruota D’Oro (valida anche con 88° GP Festa del Perdono) che scatterà alle ore 13:00. Domenica la squadra juniores parteciperà al 65° Gran Premio Pretola (valevole come Campionato Umbro) in programma a Pretola (provincia di Perugia) a partire dalle ore 13:30. Il team guidato dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà al via con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo e Andrea Di Maio. Gli allievi guidati dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori prenderanno parte al 28° Trofeo I.E.M.T. che si svolgerà domenica a Ponticino (provincia di Arezzo) dalle ore 15:00. A questa competizione saranno presenti Pietro Contadini, Mattia Nocentini, Emanuele Viscardi, Edoardo Burani, Riccardo Frappini, Nicolò Migliorati, Riccardo Ricci, Federico Pallecchi, Riccardo Maccarini, Valentino Romolini, Damiano Condello e Giovanni Cioni. Per la categoria esordienti domenica 22 settembre sarà il gran giorno del 5° Trofeo Fortebraccio da Montone, importante gara organizzata dal Team Fortebraccio grazie all’impegno e alla passione della famiglia Celestini e dell’Amministrazione Comunale capitanata dal sindaco di Montone Mirco Rinaldi. La competizione interregionale sarà riservata ad esordienti primo e secondo anno ed è da considerare a tutti gli effetti una “classica di fine stagione”. La gara partirà da Via dei Magistrati per poi svilupparsi in direzione Bivio San Lorenzo basso e Santa Maria a Sette con arrivo in Via Primo Maggio dopo aver scalato la salita di Corto. Gli esordienti al primo anno partiranno alle ore 14:30 e dovranno ripetere il circuito 4 volte (per un totale di 39,03 km), i “secondo anno” partiranno alle 16:30 e dovranno ripetere il percorso 6 volte (totale di 50,67 km). Tra gli oltre 100 corridori al via ci saranno anche gli atleti del Team Fortebraccio guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori. Tra i al primo anno al via Filippo Pochini, Kevin Albini e Thomas Taddei, tra i ciclisti al secondo anno ci saranno Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, Tommaso Ferrini e Tommaso Brunori.

Commenti

Una preospedalizzazione rinnovata per 200 pazienti a settimana

0

Nuovi locali, ariosi, confortevoli e luminosi, per la preospedalizzazione (detta in gergo tecnico “Ufficio di Programmazione Chirurgica”) al San Donato di Arezzo. Sono stati presentati questa mattina alla stampa durante una conferenza che ha visto partecipare il direttore sanitario della Sud Est Simona Dei e il direttore dell’ospedale Massimo Gialli.
I locali si trovano al piano 1, dove prima era in funzione il Centro ecografico. Qui, adesso, vengono programmati tutti gli esami che devono essere effettuati preliminarmente al ricovero per un intervento chirurgico (si contano 200 pazienti a settimana). Tutto il percorso pre-intervento del paziente viene adeguatamente gestito e monitorato e vengono garantite ai pazienti le informazioni e gli aggiornamenti necessari per prepararsi adeguatamente all’intervento. Il tutto in totale collaborazione con i chirurghi che hanno in cura i pazienti.
Il trasferimento dell’Ufficio di Programmazione Chirurgica ha comportato il vantaggio di portare in sede baricentrica ospedaliera e vicina a tutti i servizi (Radiologia, Cardiologia, Laboratorio) un’attività che gestisce elevati flussi di pazienti ai quali viene garantito un accesso più agevole e percorsi intraospedalieri ridotti. Inoltre, la preospedalizzazione si trova adesso in prossimità diretta con i locali dedicati all’attività di Day Hospital e Day Service: in questa sede ormai da anni i pazienti con problematiche complesse vengono gestiti attraverso la programmazione di accertamenti ambulatoriali o terapie da eseguire in regime di ricovero diurno.
“Oggi è un’occasione importante perché abbiamo un ambiente confortevole per i cittadini che si trovano nella fase di preparazione di un intervento chirurgico o nella fase di approfondimento di una diagnosi da parte del Day service – ha commentato Simona Dei – Due situazioni che possono destare preoccupazione, ma essere accoltiin un luogo che trasmette serenità fa sicuramente la differenza. Queste nuove sale permettono al personale di lavorare meglio, valorizzano il ruolo e il lavoro di gruppo e, infine ma non meno importante, consentono di agire sulle liste chirurgiche e quindi sui tempi di attesa”.
“Con il percorso di Preospedalizzazione si concretizzano due obiettivi per i quali le Direzioni sanitarie ospedaliere sono direttamente coinvolte e responsabili – ha dichiarato Massimo Gialli – Faccio riferimento al corretto utilizzo dei letti ospedalieri, limitando la degenza ai giorni strettamente necessari. L’altro obiettivo è la vigilanza sulle liste di attesa chirurgica. La presa in carico di un servizio “terzo” e l’informatizzazione garantiscono correttezza, trasparenza e tracciabilità nello scorrimento delle liste di attesa”.
“L’Ufficio di Programmazione Chirurgica è attivo da diversi anni nel nostro ospedale – ha continuato Barbara Innocenti, resp. Coordinamento Programmazione Chirurgica – Il trasferimento nella nuova sede garantisce di gestire al meglio i pazienti, avendo nelle immediate vicinanze la maggior parte dei servizi diagnostici e ambulatoriali dell’ospedale, con particolare vantaggio per la preparazione e l’inquadramento dei pazienti oncologici destinati ad intervento chirurgico. I pazienti stessi usufruiscono di un accesso più agevole ai servizi, con ridotte percorrenze interne all’ospedale”.
“Siamo particolarmente soddisfatti perché l’Ufficio di programmazione Chirurgica rappresenta un ambito di operatività in cui la professionalità infermieristica svolge un ruolo di primo piano – conclude il coordinatore infermieristico Roberto Francini – Sia in relazione alla gestione del percorso del paziente in preparazione all’intervento, sia in termini di stretta collaborazione con i chirurghi per l’elaborazione delle liste operatorie”.

Commenti

Sabato a Trestina appuntamento con “puliamo il mondo”

Sarà Trestina, con l’area dello stadio comunale Lorenzo Casini, a ospitare sabato 21 settembre l’edizione 2019 di “Puliamo il mondo”, l’iniziativa promossa da Legambiente dal 20 al 22 settembre, che fa tappa a Città di Castello grazie all’adesione del Comune, attraverso l’assessorato all’Ambiente, e il supporto operativo di Sogepu. Dalle ore 9.30 alle ore 12.00 saranno i giovani calciatori della scuola calcio San Biagio Promano Trestina a vestire i panni degli “operatori ecologici per un giorno”, indossando i kit messi a disposizione da Legambiente per rimuovere i rifiuti abbandonati nella zona circostante l’impianto sportivo della frazione. Come di consueto i bambini daranno l’esempio per lanciare un appello al senso di responsabilità di tutti i cittadini al fine di promuovere il rispetto del decoro urbano e dell’ambiente. Con i responsabili dell’assessorato competente e dell’Ufficio Ambiente, l’amministratore unico di Sogepu e i rappresentanti di Legambiente Altotevere, ad accompagnare i partecipanti all’iniziativa, aperta al coinvolgimento anche dei genitori e dei residenti, saranno il presidente dello Sporting Club Trestina Leonardo Bambini, il presidente del San Biagio Promano Trestina Andrea Bartolucci, i dirigenti e i tecnici della società calcistica, con Capitan Eco che, nella veste di testimonial di Sogepu per le campagne sulla raccolta differenziata, approfitterà dell’occasione per rafforzare la consapevolezza dei protagonisti delle corrette modalità di separazione dei rifiuti. “Puliamo il Mondo” è l’appuntamento italiano di “Clean Up The World”, il più grande evento internazionale di volontariato ambientale nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Commissione europea, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, di UPI, di Federparchi e di Unep. Quest’anno lo slogan della campagna è “Liberiamoci dai rifiuti abbandonati e dai pregiudizi”, un messaggio con il quale si intende sensibilizzare le diverse comunità locali sull’importanza di “tenere pulito il pianeta contro ogni discriminazione, abbattendo ogni tipo di barriera, culturale, sociale, religiosa”.
Commenti

Le Mille Panda”: domenica 29 settembre a Sansepolcro raduno automobilistico di beneficenza

È partito il conto alla rovescia per la prima edizione del raduno “Le Mille Panda”, organizzato dal Gruppo Gasatori di Sansepolcro. Mancano ormai pochi giorni alla manifestazione benefica che domenica 29 settembre vedrà la città di Piero ospitare tantissimi ‘pandisti’ provenienti da tutta Italia. Si tratta di un raduno automobilistico mai tentato che ha come obiettivo quello di radunare 1.000 esemplari di Fiat Panda primo modello, prodotto dal 1980 al 2003.

L’evento è frutto dell’iniziativa del Gruppo Gasatori, associazione di amanti di automobilismo, che volendo raccogliere fondi per AISLA Onlus di Arezzo si è messa al lavoro per organizzare una manifestazione in grado di coniugare solidarietà e divertimento. “Le Mille Panda” farà rivivere ai partecipanti – ma non solo – l’atmosfera tipica degli anni ‘80 celebrando la bellezza di questa umile e al tempo stesso grandissima utilitaria che a modo suo ha contribuito a fare la storia dell’automobilismo Italiano.

L’evento vedrà i pandisti impegnati fin dalla mattina di domenica 29 Settembre con un “Pandagiro” di 50 chilometri circa attraverso tutti i passi ed i borghi della Valtiberina Toscana. Concluso il tour, le vetture si raduneranno a Porta Fiorentina a Sansepolcro per la pausa pranzo, convenzionata con i locali e i ristoranti di Sansepolcro. La giornata proseguirà quindi con cibo, musica e intrattenimento, per poi culminare con la consegna del ricavato dell’evento all’associazione AISLA e la premiazione delle migliori Panda che concorreranno per età, distanza, bellezza, fantasia ed altri simpatici connotati.

I preparativi dell’evento sono ormai conclusi e ora c’è bisogno di coinvolgere più gente possibile a questo raduno dal sapore revival. È quindi iniziato sui social e in tutto il territorio l’appello alle armi, o per meglio dire “alle Panda”, per questo epico evento di eroi quotidiani.

Per info ed iscrizioni all’evento è possibile consultare il sito www.lemillepanda.it o i canali Facebook e Instagram @lemillepanda.

Commenti