Home Blog Page 1189

Ciclismo: impegni di prestigio nel prossimo week end per il Team Fortebraccio

0

Numerosi e prestigiosi gli impegni che nel fine settimana attendono le varie compagini giovanile del Team Fortebraccio. Elite – under 23, juniores, allievi, esordienti proveranno a bissare gli importanti risultati ottenuti nel passato weekend. Nel programma spicca tra l’altro il 5° Trofeo Fortebraccio da Montone riservato agli esordienti che si correrà domenica. Triplice impegno per gli elite ed under 23 che sabato saranno di scena a Ceglie Massapica (provincia di Brindisi) nella 60° Coppa Messapica (valido anche come Giro della Valle D’Itria) che scatterà alle ore 13:45. Presenti Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Alessandro Cuccagna, Francesco Caroti, Michele Corradini ed Edoardo Corridori. Domenica 22 settembre la squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli parteciperà con gli stessi effettivi alla 70° Targa Crocifisso in programma a Polignano a Mare (provincia di Bari) dalle 13:30. Elite e under 23 del Team Fortebraccio torneranno infine in gara martedì 24 settembre a Terranuova Bracciolini (in provincia di Arezzo) nella 50° Ruota D’Oro (valida anche con 88° GP Festa del Perdono) che scatterà alle ore 13:00. Domenica la squadra juniores parteciperà al 65° Gran Premio Pretola (valevole come Campionato Umbro) in programma a Pretola (provincia di Perugia) a partire dalle ore 13:30. Il team guidato dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà al via con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo e Andrea Di Maio. Gli allievi guidati dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori prenderanno parte al 28° Trofeo I.E.M.T. che si svolgerà domenica a Ponticino (provincia di Arezzo) dalle ore 15:00. A questa competizione saranno presenti Pietro Contadini, Mattia Nocentini, Emanuele Viscardi, Edoardo Burani, Riccardo Frappini, Nicolò Migliorati, Riccardo Ricci, Federico Pallecchi, Riccardo Maccarini, Valentino Romolini, Damiano Condello e Giovanni Cioni. Per la categoria esordienti domenica 22 settembre sarà il gran giorno del 5° Trofeo Fortebraccio da Montone, importante gara organizzata dal Team Fortebraccio grazie all’impegno e alla passione della famiglia Celestini e dell’Amministrazione Comunale capitanata dal sindaco di Montone Mirco Rinaldi. La competizione interregionale sarà riservata ad esordienti primo e secondo anno ed è da considerare a tutti gli effetti una “classica di fine stagione”. La gara partirà da Via dei Magistrati per poi svilupparsi in direzione Bivio San Lorenzo basso e Santa Maria a Sette con arrivo in Via Primo Maggio dopo aver scalato la salita di Corto. Gli esordienti al primo anno partiranno alle ore 14:30 e dovranno ripetere il circuito 4 volte (per un totale di 39,03 km), i “secondo anno” partiranno alle 16:30 e dovranno ripetere il percorso 6 volte (totale di 50,67 km). Tra gli oltre 100 corridori al via ci saranno anche gli atleti del Team Fortebraccio guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori. Tra i al primo anno al via Filippo Pochini, Kevin Albini e Thomas Taddei, tra i ciclisti al secondo anno ci saranno Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, Tommaso Ferrini e Tommaso Brunori.

Commenti

Una preospedalizzazione rinnovata per 200 pazienti a settimana

0

Nuovi locali, ariosi, confortevoli e luminosi, per la preospedalizzazione (detta in gergo tecnico “Ufficio di Programmazione Chirurgica”) al San Donato di Arezzo. Sono stati presentati questa mattina alla stampa durante una conferenza che ha visto partecipare il direttore sanitario della Sud Est Simona Dei e il direttore dell’ospedale Massimo Gialli.
I locali si trovano al piano 1, dove prima era in funzione il Centro ecografico. Qui, adesso, vengono programmati tutti gli esami che devono essere effettuati preliminarmente al ricovero per un intervento chirurgico (si contano 200 pazienti a settimana). Tutto il percorso pre-intervento del paziente viene adeguatamente gestito e monitorato e vengono garantite ai pazienti le informazioni e gli aggiornamenti necessari per prepararsi adeguatamente all’intervento. Il tutto in totale collaborazione con i chirurghi che hanno in cura i pazienti.
Il trasferimento dell’Ufficio di Programmazione Chirurgica ha comportato il vantaggio di portare in sede baricentrica ospedaliera e vicina a tutti i servizi (Radiologia, Cardiologia, Laboratorio) un’attività che gestisce elevati flussi di pazienti ai quali viene garantito un accesso più agevole e percorsi intraospedalieri ridotti. Inoltre, la preospedalizzazione si trova adesso in prossimità diretta con i locali dedicati all’attività di Day Hospital e Day Service: in questa sede ormai da anni i pazienti con problematiche complesse vengono gestiti attraverso la programmazione di accertamenti ambulatoriali o terapie da eseguire in regime di ricovero diurno.
“Oggi è un’occasione importante perché abbiamo un ambiente confortevole per i cittadini che si trovano nella fase di preparazione di un intervento chirurgico o nella fase di approfondimento di una diagnosi da parte del Day service – ha commentato Simona Dei – Due situazioni che possono destare preoccupazione, ma essere accoltiin un luogo che trasmette serenità fa sicuramente la differenza. Queste nuove sale permettono al personale di lavorare meglio, valorizzano il ruolo e il lavoro di gruppo e, infine ma non meno importante, consentono di agire sulle liste chirurgiche e quindi sui tempi di attesa”.
“Con il percorso di Preospedalizzazione si concretizzano due obiettivi per i quali le Direzioni sanitarie ospedaliere sono direttamente coinvolte e responsabili – ha dichiarato Massimo Gialli – Faccio riferimento al corretto utilizzo dei letti ospedalieri, limitando la degenza ai giorni strettamente necessari. L’altro obiettivo è la vigilanza sulle liste di attesa chirurgica. La presa in carico di un servizio “terzo” e l’informatizzazione garantiscono correttezza, trasparenza e tracciabilità nello scorrimento delle liste di attesa”.
“L’Ufficio di Programmazione Chirurgica è attivo da diversi anni nel nostro ospedale – ha continuato Barbara Innocenti, resp. Coordinamento Programmazione Chirurgica – Il trasferimento nella nuova sede garantisce di gestire al meglio i pazienti, avendo nelle immediate vicinanze la maggior parte dei servizi diagnostici e ambulatoriali dell’ospedale, con particolare vantaggio per la preparazione e l’inquadramento dei pazienti oncologici destinati ad intervento chirurgico. I pazienti stessi usufruiscono di un accesso più agevole ai servizi, con ridotte percorrenze interne all’ospedale”.
“Siamo particolarmente soddisfatti perché l’Ufficio di programmazione Chirurgica rappresenta un ambito di operatività in cui la professionalità infermieristica svolge un ruolo di primo piano – conclude il coordinatore infermieristico Roberto Francini – Sia in relazione alla gestione del percorso del paziente in preparazione all’intervento, sia in termini di stretta collaborazione con i chirurghi per l’elaborazione delle liste operatorie”.

Commenti

Sabato a Trestina appuntamento con “puliamo il mondo”

Sarà Trestina, con l’area dello stadio comunale Lorenzo Casini, a ospitare sabato 21 settembre l’edizione 2019 di “Puliamo il mondo”, l’iniziativa promossa da Legambiente dal 20 al 22 settembre, che fa tappa a Città di Castello grazie all’adesione del Comune, attraverso l’assessorato all’Ambiente, e il supporto operativo di Sogepu. Dalle ore 9.30 alle ore 12.00 saranno i giovani calciatori della scuola calcio San Biagio Promano Trestina a vestire i panni degli “operatori ecologici per un giorno”, indossando i kit messi a disposizione da Legambiente per rimuovere i rifiuti abbandonati nella zona circostante l’impianto sportivo della frazione. Come di consueto i bambini daranno l’esempio per lanciare un appello al senso di responsabilità di tutti i cittadini al fine di promuovere il rispetto del decoro urbano e dell’ambiente. Con i responsabili dell’assessorato competente e dell’Ufficio Ambiente, l’amministratore unico di Sogepu e i rappresentanti di Legambiente Altotevere, ad accompagnare i partecipanti all’iniziativa, aperta al coinvolgimento anche dei genitori e dei residenti, saranno il presidente dello Sporting Club Trestina Leonardo Bambini, il presidente del San Biagio Promano Trestina Andrea Bartolucci, i dirigenti e i tecnici della società calcistica, con Capitan Eco che, nella veste di testimonial di Sogepu per le campagne sulla raccolta differenziata, approfitterà dell’occasione per rafforzare la consapevolezza dei protagonisti delle corrette modalità di separazione dei rifiuti. “Puliamo il Mondo” è l’appuntamento italiano di “Clean Up The World”, il più grande evento internazionale di volontariato ambientale nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Commissione europea, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, di UPI, di Federparchi e di Unep. Quest’anno lo slogan della campagna è “Liberiamoci dai rifiuti abbandonati e dai pregiudizi”, un messaggio con il quale si intende sensibilizzare le diverse comunità locali sull’importanza di “tenere pulito il pianeta contro ogni discriminazione, abbattendo ogni tipo di barriera, culturale, sociale, religiosa”.
Commenti

Le Mille Panda”: domenica 29 settembre a Sansepolcro raduno automobilistico di beneficenza

È partito il conto alla rovescia per la prima edizione del raduno “Le Mille Panda”, organizzato dal Gruppo Gasatori di Sansepolcro. Mancano ormai pochi giorni alla manifestazione benefica che domenica 29 settembre vedrà la città di Piero ospitare tantissimi ‘pandisti’ provenienti da tutta Italia. Si tratta di un raduno automobilistico mai tentato che ha come obiettivo quello di radunare 1.000 esemplari di Fiat Panda primo modello, prodotto dal 1980 al 2003.

L’evento è frutto dell’iniziativa del Gruppo Gasatori, associazione di amanti di automobilismo, che volendo raccogliere fondi per AISLA Onlus di Arezzo si è messa al lavoro per organizzare una manifestazione in grado di coniugare solidarietà e divertimento. “Le Mille Panda” farà rivivere ai partecipanti – ma non solo – l’atmosfera tipica degli anni ‘80 celebrando la bellezza di questa umile e al tempo stesso grandissima utilitaria che a modo suo ha contribuito a fare la storia dell’automobilismo Italiano.

L’evento vedrà i pandisti impegnati fin dalla mattina di domenica 29 Settembre con un “Pandagiro” di 50 chilometri circa attraverso tutti i passi ed i borghi della Valtiberina Toscana. Concluso il tour, le vetture si raduneranno a Porta Fiorentina a Sansepolcro per la pausa pranzo, convenzionata con i locali e i ristoranti di Sansepolcro. La giornata proseguirà quindi con cibo, musica e intrattenimento, per poi culminare con la consegna del ricavato dell’evento all’associazione AISLA e la premiazione delle migliori Panda che concorreranno per età, distanza, bellezza, fantasia ed altri simpatici connotati.

I preparativi dell’evento sono ormai conclusi e ora c’è bisogno di coinvolgere più gente possibile a questo raduno dal sapore revival. È quindi iniziato sui social e in tutto il territorio l’appello alle armi, o per meglio dire “alle Panda”, per questo epico evento di eroi quotidiani.

Per info ed iscrizioni all’evento è possibile consultare il sito www.lemillepanda.it o i canali Facebook e Instagram @lemillepanda.

Commenti

Montone – Comune e Poste Italiane investono sul centro storico. Postamat e altri servizi in arrivo per cittadini e turisti

Montone, 19 settembre ‘19 – A breve nel centro storico di Montone sarà di nuovo operativa una postazione ATM che consentirà, a residenti e turisti, di usufruire di vari servizi, dal prelievo di denaro alla ricariche telefoniche. I lavori per la realizzazione del nuovo sportello inizieranno il 26 settembre.

Un risultato atteso soprattutto dalla comunità locale, dopo la decisione da parte di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale montonese.

La buona notizia arriva a seguito della richiesta di installazione fatta dall’amministrazione comunale a Poste Italiane. L’azienda si è dimostrata attenta alle esigenze del piccolo Borgo dell’Alto Tevere e disponibile a fornire il servizio, con un nuovo ATM presso l’ufficio postale in piazza Fortebraccio.  

Queste installazioni sono parte di un più ampio progetto che ha l’obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze delle comunità locali, così come promesso nei ‘dieci impegni’ per i piccoli Comuni presentati dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i ‘Sindaci d’Italia’ lo scorso 26 novembre a Roma, al quale ha partecipato anche il Sindaco di Montone. 

Sulla base di questo ‘accordo’, Poste Italiane si impegna a mantenere gli sportelli come presidio nei piccoli Comuni fornendo agli stessi maggiori e diversificati servizi tra cui il Servizio di Tesoreria.

Inoltre, a fronte di alcune banche che perseguono la politica di abbandono dei piccoli centri, altri istituti bancari umbri in queste ore hanno interagito con l’amministrazione montonese per installare sportelli ATM innovativi.

Commenti

Diamante danza riparte rinnovata, da 50 anni di successi

Quando un’attività formativa e culturale compie il mezzo secolo di vita significa che, anche per una serie di iniziative che l’hanno resa nota a livello nazionale, ha inciso profondamente nel tessuto sociale della comunità e nel costume del territorio: è questo il senso più alto del 50enario dell’Associazione diretta a Città di Castello per lunghi decenni da Alessandra Carmignani. Oggi, divenuta “Diamante Danza” con Maria Cristina Goracci al coordinamento organizzativo e Francesca Bizzirri alla direzione artistica , celebra questo storico anniversario come meglio non potrebbe con l’inizio di un ulteriore entusiasmante capitolo. La novità che trae forza dal prestigio di una così illustre tradizione: nuova immagine, nuovi corsi e ovviamente nuova sede (Via Collodi) che sarà inaugurata domenica 22 settembre alle 17.00 alla presenza delle autorità e di tanti ospiti per festeggiare un eccezionale traguardo e avviare un’ appassionante ripartenza.
Commenti

Quattro studenti tifernati volano a Stoccolma come premio per gli ottimi voti

Quattro studenti tifernati volano a Stoccolma per meriti scolastici: per Giulia Galletti, Riccardo Peli, Caterina Borsi, Allegra La Rocca oggi c’è il plauso del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta che si congratula per gli ottimi voti e per l’energia positiva con cui stanno vivendo l’impegno della scuola. “E’ questo lo spirito giusto” hanno aggiunto il sindaco, l’assessore alla cultura, Michele Bettarelli e l’assessore ai Servizi Educativi Rossella Cestini ricevendoli in comune, assieme alla dirigente scolastica, Franca Burzigotti.  Giulia, Riccardo, Caterina e Allegra frequentano l’Istituto Leonardo da Vinci di Umbertide che ha vinto un concorso per il quale sono stati premiati per il rendimento anche  4 ragazzi residenti nel Comune di Città di Castello.
Il progetto di alternanza scuola-lavoro al quale la scuola superiore di Umbertide, il Campus Leonardo da Vinci, ha partecipato, è un progetto interamente sponsorizzato dal PON, nel quale era previsto anche il completo finanziamento delle spese dell’importante viaggio all’estero.
La meta scelta è stato uno dei paesi più sviluppati al mondo dal punto di vista sociale ed economico, la Svezia, ed in particolare la sua capitale, la brillante città di Stoccolma. Gli alunni partecipanti sono stati selezionati tramite dei requisiti quali la media dei voti dell’anno precedente che doveva essere superiore all’otto, la votazione nella lingua inglese ed infine l’esame di inglese di livello B1.
In Svezia i ragazzi, accompagnati dalle docenti Silvana Fioravanti e Marta Ciancabilla hanno svolto in primis attività di apprendimento e miglioramento aggiuntivo della lingua inglese e della terminologia del mondo del lavoro. Nell’ultima settimana gli alunni hanno poi visitato le innovative aziende Svedesi, sviluppate soprattutto dal punto di vista digitale e tecnologico e con importanti collegamenti e relazioni tra membri di aziende provenienti da tutto il mondo, con le quali mantengono costanti rapporti lavorativi. Durante la permanenza in Svezia, gli alunni hanno affrontato anche l’argomento sicurezza nei luoghi di lavoro, trascorrendo un’intera giornata in un Comando dei Vigili del Fuoco Svedesi, dove hanno ricevuto lezioni teoriche incentrate a conoscere i pericoli nel mondo del lavoro e a saperli prevenire.
Commenti

Il sindaco Bacchetta ha incontrato, in Comune, il maggiore dei Carabinieri Giuseppe Manichino per una visita di commiato

Il sindaco, Luciano Bacchetta, ha ricevuto questa mattina, presso la residenza municipale, il Comandante della Compagnia Carabinieri  di Città di Castello, maggiore, Giuseppe Manichino per una visita di commiato. Il maggiore Manichino, dopo oltre quattro anni di permanenza nel capoluogo altotiberino,  si accinge a lasciare la compagnia per assumere un nuovo incarico al nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri di Rimini. Bacchetta e Manichino, accompagnato dal Comandante della Stazione, luogotenente, Fabrizio Capalti, si sono intrattenuti in un cordiale colloquio nel corso del quale il sindaco lo ha ringraziato per l’opera svolta in questi anni di permanenza alla guida della Compagnia e ha colto l’occasione, per rinnovare i profondi sentimenti di gratitudine per la preziosa opera quotidiana profusa da tutte le donne e gli uomini dell’Arma e delle forze dell’ordine e soprattutto per lo straordinario impegno per il controllo del territorio e la salvaguardia della sicurezza di cittadini e residenti del territorio altotiberino.
Commenti

Due anni di Astra, domenica 22 settembre festeggiamo presentando corsi e rassegne

Domenica 22 settembre 2019 a partire dalle ore 17 festeggiamo i due anni del Cinema Teatro Astra di San Giustino. Con l’occasione presenteremo i nuovi corsi e le nuove rassegne teatrali e cinematografiche. A seguire un aperitivo-buffet. Alle 20,45 proiezione del film “La Notte dei Morti Viventi” di G.Romero
Ingresso gratuito-
Anche per la stagione 2019/2020 il Cinema Teatro Astra di San Giustino proporrà una ricca offerta di corsi e laboratori in collaborazione con l’Associazione Arci Astra APS, Tutto Fa Broadway e Gricel. 
La nuova programmazione non solo conferma le attività degli anni passati, ma ne introduce molte completamente nuove per coinvolgere la comunità in un polo sociale, culturale, aggregativo e ricreativo nel quale coltivare le proprie passioni. I corsi e i laboratori vengono organizzati per rispondere direttamente agli specifici bisogni sociali e di conoscenza e alle aspirazioni delle persone. 
Le attività sono realizzate a prezzi popolari per difendere il diritto alla socialità di tutti e per tutti e per favorire la promozione di una cultura diffusa ed accessibile. 
Per tutte le informazioni si può visitare il sito www.astrazioni.net, la pagina facebook o telefonare tutti i giorni dopo le ore 16 allo 075856625.
CORSI E LABORATORI DI ARCI ASTRA APS
Corso di ginnastica dolce
Corso di Yoga
Laboratorio Femminile creativo
Corso di ballo
Laboratorio di teatro
Laboratorio di numerologia e simbologia
Sportello Linux e freesoftware
CORSI DI TUTTO FA BROADWAY
Corso di teatro per bambini, ragazzi ed adulti
Corso di danza oriental modern
Corso di canto
Corso DJ
CORSO DI GRICEL
Corso principiante tango argentino
Commenti

Museo malakos Città di Castello presentala Didattica 2019 – 2020

Il Museo Malacologico Malakos è lieto di presentare la nuova proposta didattica per le scuole. Laboratori pratici dal nido alle secondarie di secondo grado,
da svolgere in Museo o in classe.
Potrete scaricare la brochure completa al link:
https://www.malakos.it/assets/offerta-didattica2019-2020.pdf
Per informazioni e prenotazioni chiamare il349.5823613 o scrivete a info@malakos.it
Commenti

Che tutto arda d´amore e di Poesia: domani alle ore 1730, presso ARTè a Città di Castello, la mostra del poeta tifernate Simone Cumbo.

Si inaugurerà domani alle ore 1730, presso ARTè in Via Sant´Apollinare a Città di Castello, la mostra Che tutto arda d´amore di poesia del poeta tifernate Simone Cumbo.

Artisti che hanno preso ispirazione dalle liriche di Cumbo, per imprimere le loro opere: arte, poesia e musica, dato che i musicisti Giulio Castrica, chitarra e Cesare Tiroli, tastiera, eseguiranno brani del repertorio classico antico.

Saranno presenti l´autore e Paolo d´Anna che presenterà lo spettacolo Il muro di Alda, dedicato ad Alda Merini.

Le letture, tratte dall´ultima raccolta di Simone Cumbo Che tutto arda d´amore e di poesia, saranno a cura del gruppo Liberi Tutti.

Al termine della serata rinfresco poesico per tutti…

Commenti

Movimento 5 Stelle Sansepolcro “Secondo Ponte sul Tevere: questa volta ci verrà data risposta?”

In occasione del prossimo Consiglio comunale di martedì 24 settembre sarà discussa una nostra interrogazione sulla delicatissima questione del Secondo Ponte sul Tevere: ricordiamo, infatti, che nel precedente Consiglio di luglio avevamo presentato un’altra interrogazione in merito al caosvenutosi a creare nella gara di affidamento dei lavori per il secondo ponte sul Tevere. Interrogazione a cui l’assessore Marzi, visibilmente e udibilmente irritato, aveva fornito una risposta largamente incompleta.

Certo è che con questa Amministrazione non si può mai stare tranquilli, nemmeno in piena estate…il 2 agosto sono infatti avvenuti due ulteriori gravi sviluppi della vicenda. Prima di tutto, la RTI Conscoop, cui erano stati assegnati i lavori a seguito dell’esclusione dalla gara della RTI Castaldo, ha presentato ricorso al TAR contro la riammissione in gara della concorrente disposta dal Comune di Sansepolcro. Inoltre, è stato annullato il contratto con la società che aveva vinto il bando per i Servizi tecnici per la Direzione dei Lavori, Contabilità e Coordinamento della Sicurezza.

Insomma, la situazione è quanto mai caotica e confusa e ci pare giusto che l’Amministrazione riferisca in Consiglio riguardo a questi ultimi sviluppi che ritardano enormemente l’inizio dei lavori per il Secondo Ponte e magari si degni di rispondere alle domande che avevamo già fatto: quali sono le fonti di finanziamento per la realizzazione della viabilità di collegamento al Ponte? Non vi siete pentiti di aver continuato a insistere per la realizzazione di un progetto che esclude il transito dei mezzi pesanti, quando vi erano stati presentati progetti alternativi, più fattibili e meno costosi?

Speriamo che, questa volta, ci vengano date risposte complete ed esaustive, cosa che sempre più spesso Cornioli e i suoi si guardano dal fare, forse anche per tentare di nascondere i pochissimi risultati ottenuti in questi anni di amministrazione.

 

Commenti

Alzheimer, un fronte comune per assistere i malati. In occasione della Giornata mondiale , si terrà un convegno a Sansepolcro. L’impegno quotidiano della Asl

 Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Con i suoi centri di riferimento, la Asl Toscana sud est offre servizi per rispondere ai bisogni socio-sanitari dei pazienti affetti da questa malattia. Sono circa 13.000 infatti i malati di Alzheimer nella Sud Est, dato in costante crescita a causa dell’aumento della prospettiva di vita. All’interno dell’Azienda i servizi per la cura dell’Alzheimer e delle altre forme di disturbi cognitivi sono strutturati in reti cliniche integrate e garantiscono la continuità assistenziale

 

In occasione della Giornata, a Sansepolcro è in programma un convegno, organizzato dalla Sud Est, Comune e AIMA, aperto alla cittadinanza edal titolo Ricordati di me, con-vivere con l’Alzheimer: informazione, condivisione, comunicazione, decisione”. Si terrà a partire dalle 9,30 nella sala del consiglio comunale con la moderazione dell’assessore alla sanità Paola Vannini. Dopo i saluti del sindaco Mauro Corniolie del direttore della Zona Distretto Evaristo Giglio, seguiranno gli interventi su: “Quadro epidemiologico e piano regionale demenze”, relatrice Valentina Anemoli (coordinatore dell’Articolazione Zonale Valtiberina); “La diagnosi precoce: nuove conoscenze e problemi”, relatrice Angela Pellicanò (medico di medicina generale); “I Centri per i disturbi cognitivi e demenze e la Rete aziendale per le demenze”, relatore Alessandro Tiezzi (neurologo, responsabile del Centro Alzheimer della Zona Distretto e responsabile scientifico della Rete aziendale); “Condividere attraverso i servizi – integrazione socio sanitaria”, relatrice Donatella Frullano (resp. UF Assistenza sociale della Zona Distretto); “Comunicare la diagnosi e comunicare con il paziente”, relatrice Roberta Mastriforti (dirigente medico della Medicina Interna all’ospedale di Sansepolcro); “Demenza e autodeterminazione della persona: aspetti medico legali”, relatrice Francesca Mercati. Seguiranno le testimonianze di un operatore e di un familiare quindi le conclusioni di Evaristo Giglio.

 

Il problema dell’invecchiamento cerebrale è oggi particolarmente rilevante perché la popolazione aretina ha un tasso di invecchiamento superiore alla media nazionale – spiega Alessandro Tiezzi, responsabile del Centro Alzheimer Arezzo – Si stima che nella nostra provincia il numero dei soggetti affetti da deterioramento mentale, da lieve a grave, sia intorno a 6500 persone.Fortunatamente da oltre 20 anni nella nostra realtà esistono strutture ben collaudate che hanno consentito di gestire il problema con maggiore efficienza rispetto ad altre regioni. Nella nostra provincia esistono una serie di ambulatori per i disturbi della memoria e dell’invecchiamento cerebrale, diffusi sia nel territorio che in ospedale, che coprono i diversi distretti. Gli ambulatori sono tenuti da neurologi, geriatri, internisti e psichiatri. Questo modello multidisciplinare è peculiare della nostra zona e non trova riscontro in altre realtà regionali e nazionali.

 

In ogni ambulatorio si effettua attività di diagnosi, terapia per i disturbi del comportamento, prescrizione dei farmaci con piano terapeutica e consulenza per i problemi assistenziali e medico-legali. Agli ambulatori si accede con la richiesta del medico specialista, con la dicitura “visita per disturbi della memoria”. Tutti gli specialisti fanno parte del CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze) del GOM (Gruppo Operativo Multidisciplinare) “Clinica della memoria”, entrambi coordinati da Alessandro Tiezzi. Questi organismi consentono la discussione dei casi più complessi e l’aggiornamento scientifico e professionale continuo. Ogni Zona ha a disposizione un servizio di Day Service, dove è p
ossibile programmare gli esami richiesti con un canale preferenziale di accesso che snellisce molto la procedura.
 Per i casi più complessi esiste un centro di secondo livello all’ospedale San Donato di Arezzo, dove è possibile effettuare PET amiloide, PET cn FDG, analisi genetica  e rachicentesi.

 

“L’Alzheimer è una forma di demenza irreversibile di tipo degenerativo, per la quale quindi non esiste guarigione, ma che può essere trattata con terapie farmacologiche, psicosociali e di gestione  – conclude Roberto Marconi, direttore Area Funzionale Neurologica della Asl Toscana sud est – Come per la maggior parte delle patologie, un ruolo fondamentale è giocato dalla diagnosi precoce che permette di intervenire subito sul controllo dei sintomi, migliorando le condizioni cliniche del paziente. Altrettanto importante è una gestione multiprofessionale della patologia che chiama in causa non solo i neurologi e i geriatri, ma anche  neuroradiologi, medici di Medicina nucleare e medici di medicina che per primi indirizzano il paziente o i familiari verso i servizi Asl dedicati”.

 

A livello di associazionismo, sempre importante e a fianco dell’Azienda sanitaria, in occasione della Giornata Mondiale  AIMA Arezzo sostiene e patrocina anche l’iniziativa della RSA Maestrini, cioè una camminata per l’Alzheimer con ritrovo alle 16 in Piazza San Michele e passeggiata fino alla struttura dove verrà offerto un aperitivo. Inoltre l’associazione sarà presente dalle 15 alle 18 a “Villa Fiorita” per la festa finale del progetto “Ci vuole un fiore”, dedicato all’agricoltura sociale.

Commenti

Dall’Italia alla Russia con un’auto a metano Nuova avventura di Piccini e Guerrini che porteranno il veicolo all’International Gas Forum di San Pietroburgo

La Piccini Paolo Spa e il pilota toscano Guido Guerrini non sono nuovi a grandi imprese automobilistiche, e in passato hanno già raggiunto la Russia, e addirittura la Cina, con veicoli a gpl o con l’innovativo sistema che miscela diesel e metano. Questa volta il tentativo avverrà con l’ausilio del solo metano e vedrà come destinazione finale, dopo quasi diecimila chilometri in giro per l’Europa, la nona edizione dell’International Gas Forum di San Pietroburgo, probabilmente il più importante evento legato al mondo del gas naturale, organizzato da Gazprom.
“Siamo ben lieti di aiutare Guerrini in questa piccola impresa e di dimostrare come il metano sia diventato anno dopo anno un carburante in grado di permettere viaggi ecologici ed economici anche lungo distanze importanti come quelle che separano la nostra Toscana dalla Russia”, racconta Marco Piccini in occasione della partenza della Seat Leon allestita dall’azienda valtiberina, durante il primo rifornimento nella nuova stazione di servizio di Via Senese-Aretina.
Il programma di viaggio prevede una prima una sosta in Slovenia dove Guerrini sarà impegnato nella decima prova del mondiale FIA dedicato alle auto ecologiche assieme al co-pilota Emanuele Calchetti. Terminato l’ecorally sloveno comincerà la lunga traversata dell’Europa lungo le strade della già citata repubblica ex jugoslava e poi di Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e naturalmente Russia.
In ognuna delle nazioni attraversate avverrà almeno un rifornimento di metano e verrà fatto il punto della situazione relativamente alla diffusione e alle nuove aperture delle stazioni di rifornimento di gas naturale in ogni singolo Paese. “L’espansione del metano in Europa avvenuta negli ultimi anni ha permesso di poter finalmente coprire con la massima tranquillità lunghe distanze in ogni direzione”, spiega Guido Guerrini, che ricorda che già in occasione della Torino-Pechino del 2018 si era reso conto del fatto che con un’autonomia di circa 400 chilometri è possibile raggiungere Mosca, San Pietroburgo e le principali città della Russia europea partendo da qualsiasi angolo del vecchio continente.
Anche se questo viaggio non è paragonabile come numero di chilometri e tempo impiegato a quelli già vissuti in passato, la vera scommessa sarà quella di usare il solo metano, cosa mai fatta prima nelle avventure precedenti. Guerrini si spingerà ben oltre le due importanti città russe, poiché è intenzionato a raggiungere anche Kazan, capitale della Repubblica di Tatarstan, dove vive la sua famiglia. Solo a questo punto il viaggio effettuerà il proprio “giro di boa” e pilota ed auto si trasferiranno nei primi giorni di ottobre a San Pietroburgo per seguire i lavori dell’International Gas Forum e fare ritorno in Italia dopo quasi 10.000 chilometri percorsi solamente con il metano.

Commenti

Domenica 22, dalle ore 09:30 alle ore 12:30, gazebo della Lega Valtiberina a Sansepolcro, zona Porta Fiorentina, per la raccolta firme nazionale contro il governo 5 stelle-PD

La segreteria della Sezione Lega Valtiberina comunica che si svolgerà questa domenica
dalle ore 09:30 alle ore 12:30, all’arco di Porta Fiorentina di Sansepolcro, un gazebo
di raccolta firme contro il governo anti-italiano, delle poltrone, targato PD e
Movimento 5 Stelle.
La raccolta firme, organizzata da Matteo Salvini a livello nazionale, ha l’obiettivo di
raccogliere tutta la contrarietà e il dissenso verso un governo nato per una mera
spartizione di poltrone, che non riflette il sentire del popolo italiano, esternato invece
dai risultati di tutte le ultime elezioni, da quelle europee a quelle regionali e
amministrative.
Per la sezione locale, inoltre, sarà un’occasione di incontro e di confronto con tutti i
simpatizzanti e un’occasione per tutti gli interessati di iscriversi al movimento politico

Commenti

La Compagnia teatrale “O tutti o Nessuno” torna in scena a Sansepolcro con “Grosso guaio ad heroes city”

La Compagnia teatrale “O tutti o Nessuno” torna in scena a Sansepolcro con “Grosso guaio ad heroes city” , esilarante commedia che parla di supereroi, al Teatro del Convitto Regina Elena Sabato 21 Settembre 2019 alle ore 21,00. Il ricavato andrà in beneficenza all’associazione “E’ bravo ma non si applica” che raccoglie genitori di ragazzi con DSA della Valtiberina. “Una buona occasione per unire il dilettevole all’utile; – ci ha detto Elvio Lepri che interpreta il ruolo di Hulk – infatti i ricavati saranno utilizzati per organizzare iniziative di formazione e informazione per famiglie e scuola”.
La commedia che ha già ottenuto grande consenso di pubblico nel 2018 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello e, tra l’altro, al Teatro dei Ricomposti di Umbertide è il frutto del lavoro di un gruppo teatrale che, oltre che far divertire parecchio, è foriero di spunti per avvicinarci a problematiche che altrimenti rimarrebbero, forse, inespresse completamente.
Ci sono quasi tutti quando, al quartier generale degli eroi, arrivano delle richieste d’aiuto in forma di telefonate. Accanto alle più drammatiche e difficili problematiche, di fumettistica memoria, commisurate ai poteri straordinari, ne arriva una un po’ particolare. Un bambino subisce nella sua scuola un rifiuto dovuto alla sua diversità. Accettare la proposta vorrebbe dire, in qualche modo, sminuire le mirabolanti possibilità dei magici personaggi e cosi tutti respingono l’invito. C’è Superman, Hulk, Flash, Spiderman con sua figlia, la Donna Invisibile, Catwoman, la Donna di Ghiaccio, la Donna di Fuoco, Wonderwoman e sua madre, le Gemelle del Destino Ping e Pong. Intorno a questo universo di supereroi ruotano vari personaggi concertati da una collaudata narratrice affiancata da una assistente Folle e da una assistente Pazza che innescano una interminabile sarabanda di disturbi che inviteranno la narratrice a invocare l’intervento di un fantomatico regista fuori campo. Il surreale Psicologo Albert con la passione per le discipline orientali vede interrotta la sua meditazione dall’arrivo dei vari supereroi, ai quali la richiesta del bambino ha smosso una interminabile sarabanda di emozioni. Si scopre che nel passato dei supereroi ci sono paure e impedimenti ma la richiesta sembrerà rimanere inascoltata fino all’inattesa conclusione che, lo possiamo affermare senza timore di smentita, tornerà a consegnarci tanta fiducia nell’umanità. Tutti gli attori sono particolarmente convincenti; il ruolo gli è cucito addosso anche grazie a trucco, acconciature e costumi meravigliosi che raggiungono il livello più straordinario nella donna invisibile spesso vestita dei colori della carta da parati di fondo o del tessuto della poltrona su cui siede. Il testo, scritto dalla stessa Regista Raffaella Polchi, scorre veloce con una surreale rilettura delle vite di personaggi noti a tutti ma, soprattutto, offre una abile suggerimento a quanti si sentissero inadeguati a soccorrere qualcuno o ritenessero inadatto alla propria personalità qualsivoglia richiesta di aiuto. La Polchi riesce sempre, questa è una sua cifra stilistica, a concertare il bellissimo gruppo di persone che è il seme della compagnia “O tutti o…Nessuno”, nata nel 2011 da un gruppo di genitori della Scuola Elementare di San Giustino. I genitori hanno scoperto, non ci sono più dubbi, la passione per il teatro e, anche questo è certo, non ne sono mai stati abbandonati.
L’ingresso della serata è libera con offerta consigliata 10,00 euro adulti, 5,00 euro bambini fino alle scuole primarie, gratis per in bambini piccoli (Necessaria prenotazione al 3383149889 – 3396133643).
Commenti

Verso le elezioni: Castellari e Puletti candidati della Lega in Altotevere

Alle 18 di questo pomeriggio Matteo Salvini, durante l’incontro pubblico a Gubbio, ha lanciato ufficialmente Marco Castellari e Manuela Puletti come candidati della Lega in Altotevere per le prossime elezioni regionali.
Marco Castellari, 30 anni, dopo l’abilitazione di geometra ha conseguito la laurea in economia aziendale.Con esperienza decennale nel campo delle rinnovabili attualmente ricopre il ruolo di consulente tecnico nell’ ambito di energia alternativa, edilizia e urbanistica. Iscritto alla Lega dal 2015, membro del consiglio direttivo regionale, è responsabile organizzativo umbro del partito e vice coordinatore regionale della Lega Giovani. Coordinatore dell’Altotevere, nel 2016 del comitato per il «NO al referendum Costituzionale».
«Il mio obiettivo – ha detto – è di rimettere in collegamento l’Umbria con il resto del mondo, per incentivare l’economia, il lavoro e il turismo. Se oggi in alcune Regioni si parla di implementare l’alta velocità, in Umbria, invece, la preoccupazione è di mantenere in sicurezza treni a 50Km/h. Di pari passo vorrei far tornare nella nostra regione i giovani, per cui sviluppare azioni attive di politica occupazionale, economica e demografica».
Manuela Puletti, 35 anni, giornalista. Iscritta alla Lega Umbria dal 2016, anche se la prima tessera la sottoscrive nel 2007 con la Lega Valtiberina. Ha una Laurea magistrale conseguita con il massimo di voti in comunicazione multimediale. Per tre anni ha ricoperto il ruolo di ufficio stampa regionale Lega Umbria dal 2015 al 2018, poi a Novembre 2018 è stata chiamata come ufficio stampa al Ministero degli Interni dal sottosegretario Stefano Candiani. Puletti è stata anche responsabile della comunicazione per le elezioni politiche del 2018 per la Lega Umbria e del comitato regionale «Basta Renzi» nel 2016.
«Riprendiamoci il futuro: questa regione ha bisogno di rialzare la testa partendo dalle normalità – ha spiegato Puletti – Non servono tessere di partito per meritarsi un posto di lavoro, la meritocrazia deve tornare a vincere sull’arroganza e sulla presunzione di chi ha governato fino ad oggi».
I giovani tornano ad occuparsi di politica, in modo serio e diretto, per portare le istanze di un territorio, come quello dell’Altotevere a palazzo Cesaroni
Commenti

Pubblicato il Bando 2019 per la selezione di giovani volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale: scadenza 10 ottobre 2019

E’ stato pubblicato il Bando 2019 per la selezione di giovani volontari (età 18-28 anni) da impiegare in
progetti di Servizio Civile Universale: in Alta Valle del Tevere sono disponibili 41 posti nei progetti di assistenza a favore di bambini, anziani e disabili elaborati dalla rete di enti pubblici e privati composta da Comune di Città di Castello (4 posti), ASP Centro di Formazione “G. O. Bufalini” (4 posti), Cooperative Sociali “Fiore Verde” (13 posti) e “Alveare” (6 posti), Associazione di Volontariato “Genitori Oggi” (14 posti).  
Il Servizio Civile Universale è aperto ai giovani con età compresa tra 18 e 28 anni ed è una importante opportunità di crescita personale e professionale, che prevede anche un compenso mensile di € 439,50 per n. 25 ore settimanali di servizio: da quest’anno la domanda di partecipazione va presentata online ed occorre necessariamente lo SPID (che può essere richiesto gratuitamente anche attraverso gli sportelli DIGIPASS presenti sul territorio).
La scadenza del Bando è fissata per il 10 ottobre 2019 alle ore 14.
E’ possibile trovare tutte le informazioni (progetti, sedi, ecc.) sui siti internet www.fioreverde.orgwww.genitorioggi.org www.gobufalini.itwww.coopalveare.it

Commenti