Home Blog Page 12

Fratelli d’Italia “un’altra eccellenza lascia l’ospedale di Città di Castello, altro capolavoro sanitario della Giunta regionale nel silenzio dell’Amministrazione comunale”

“Dove sono le urla, gli strepiti, le accuse alla Giunta regionale e le mobilitazioni sindacali e degli Amministratori comunali? Un silenzio assordante accompagna l’addio all’Ospedale di Città di Castello direzione Marche del Dottor  Alessandro Contine con all’attivo oltre 3000 interventi che spaziavano dalla chirurgia oncologica a quella d’urgenza. Un altro danno enorme per il territorio che perde un’offerta di salute strategica in un contesto complessivo di forte incidenza tumorale.

Sempre pronti a denunciare il depauperamento sanitario ai tempi della Giunta Tesei notiamo un imbarazzato e colpevole silenzio da parte dell’Amministrazione comunale e delle opposizioni di comodo che non se la sentono di attaccare i loro sodali in Regione Umbria, presunti innovatori e rigeneratori della sanità pubblica.

I risultati della Giunta Proietti sono sotto gli occhi di tutti. Fuga dei professionisti d’eccellenza, liste d’attesa irrisolte e soldi degli umbri spremuti da nuove tasse regionali con la scusa di un inesistente buco sanitario destinati ad azioni ideologiche e a bandierine politiche. Il Sindaco della quarta città dell’Umbria ha il dovere di farsi sentire e battere i pugni sul tavolo  a tutela del territorio e dei suoi cittadini al di là delle appartenenze politiche.

Da decenni ormai si stanno pagando arretramenti in ogni campo sull’altare di carriere politiche. Ci auguriamo per tutta la nostra Comunità che questo atteggiamento finisca: il declassamento dell’ospedale tifernate in strutture complesse e servizi iniziato ai tempi dell’accorpamento delle ASL rischia una deriva che colpirebbe soprattutto i più deboli ma che degraderebbe la qualità della vita di tutti.

Andrea Lignani Marchesani                         

Francesco Rignanese

Direzione nazionale FdI                   

Coordinatore comunale FdI Città di Castello

Commenti

Citta’ di Castello piange la scomparsa di Giovanni “Gianni” Zaganelli

Profondo cordoglio per la scomparsa dell’avvocato Giovanni “Gianni” Zaganelli, che oggi c’ha lasciati all’età di 89 anni. Vicinanza alla famiglia dal sindaco, Luca Secondi, la giunta e il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta.

Penalista di fama nazionale, “principe del foro”, l’avvocato Zaganelli ha rappresentato davvero un pezzo di storia della città. Penalista di fama nazionale, “principe del foro”, l’avvocato Zaganelli (figlio di Carlo e rappresentante di una vera e propria dinastia di legali di prim’ordine) incarnava i valori veri della città, la “sua” Città di Castello che amava tanto e per la quale si è speso anche attraverso l’impegno nelle istituzioni quale consigliere comunale nel partito socialista e regionale nel Psdi, nelle associazioni, la Libera Caccia, la sua grande passione, nei club, il rotary di Città di Castello (di cui è stato fra i fondatori) e nella realtà locale con altri importanti ruoli.

A livello professionale, nel ruolo di legale, penalista in particolare, fra i più apprezzati a livello nazionale, l’avvocato Gianni Zaganelli ha scritto pagine di storia indelebili nelle aule giudiziarie in numerosi eventi fra cui i maxi-processi di Messina e Palermo nei confronti del “racket”, quelli sui sequestri di persona (Guglielmi, Marelli, De Megni), sui crimini di stampo mafioso, su azioni terroristiche, oltre naturalmente ai procedimenti giudiziari in merito ai più gravi fatti di cronaca locale. Prima di intraprendere gli studi universitari l’avvocato ha cullato il sogno di una carriera nell’aviazione come pilota aereonautico ed ha preso, giovanissimo a 16 anni, il brevetto poi però la madre lo ha convinto a dedicarsi agli esami di diritto pubblico e penale per poi avviarsi ad una carriera importante avendo sempre a fianco, la moglie Franca, i figli Monica ed Eugenio ed il nipote Giacomo che ora guidano lo studio legale con lo stesso piglio e preparazione.

Insignito con la prestigiosissima onorificenza di Commendatore dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana a soli 39 anni, il più giovane in Italia. Oggi nel giorno del dolore dei familiari, lo ricorda una intera città attraverso il sindaco, Luca Secondi, la giunta ed il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta. “L’avvocato Gianni Zaganelli ha rappresentato tanto per la nostra città per le la sua storia, le tradizioni, la sua gente che ha portato sempre nel cuore ed ha custodito con orgoglio e senso di appartenenza in tutte le attività che ha svolto con professionalità e dedizione.

Ci mancheranno tanto, la sua presenza e i suoi insegnamenti che dovranno guidarci nel nostro agire quotidiano. Non lo dimenticheremo”, hanno concluso sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale nel rinnovare le più sentite condoglianze alla famiglia. I funerali si svolgeranno domani sabato 30 agosto alle ore 14,30 in cattedrale.

Commenti

Bastia Umbra: un altro pusher arrestato dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato un 19enne, di origine albanese, ritenuto responsabile del reato di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

Il risultato operativo è maturato nel contesto dei ripetuti servizi svolti per la prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, che nei giorni passati ha portato all’arresto di altri soggetti.

Nel dettaglio, i militari, mentre stavano effettuando un posto di controllo alla circolazione stradale, hanno notato il giovane che, a bordo di un’autovettura presa a noleggio, si stava avvicinando.

Una volta fermato, all’esito di preliminari verifiche, è risultato che lo stesso si trovava sul territorio nazionale grazie al visto trimestrale per turismo, espediente sovente utilizzato per entrare in Italia.

Nella circostanza, l’interessato si è mostrato fin da subito nervoso, comportamento colto dai Carabinieri che, dando corso ad una perquisizione personale e veicolare, l’hanno sorpreso in possesso di due involucri di stupefacente del tipo “cocaina”, del peso complessivo di 3 g, nonché della somma di 790 euro in banconote di piccolo taglio, ritenuta costituire provento dell’attività illecita. 

Condotto presso la Caserma di Bastia Umbra, il giovane è stato arrestato per l’ipotesi di reato anzidetta e trattenuto presso le camere di sicurezza del Comando Compagnia Carabinieri di Assisi (PG), in attesa della celebrazione del “rito direttissimo”.

Il provvedimento restrittivo è stato convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia, che ha disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare dell’obbligo di firma giornaliero presso la citata Stazione Carabinieri.

Commenti

Perugia: arrestato a Fontivegge dai Carabinieri un 41enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

0

I Carabinieri della Squadra di Intervento Operativo (SIO) del 6° Battaglione Mobile di Firenze, insieme a personale della Stazione di Perugia, impegnati in un servizio di vigilanza rafforzata nella zona della stazione ferroviaria di Perugia Fontivegge, hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino italiano 41enne, residente a Città della Pieve, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo, fermato in piazza Vittorio Veneto mentre era seduto su una panchina intento a fumare marijuana, è stato sottoposto a controllo. La perquisizione personale ha permesso di rinvenire tre involucri contenenti una modica quantità di cocaina, eroina e marijuana.

La successiva perquisizione domiciliare, ove nella circostanza la compagna del 41enne, ai fini di evitare il controllo, ha offeso e oltraggiato gli operanti, ha consentito di rinvenire nella disponibilità dell’uomo 2 piante di canapa indiana dell’altezza di circa 2,5 metri, infiorescenze essiccate di marijuana per un peso complessivo di 219 g e vario materiale per la coltivazione.

In forza di così rilevanti elementi probatori, il soggetto è stato dichiarato in stato di arresto, provvedimento restrittivo che è stato convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia, il quale ha disposto nei confronti dell’uomo la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Città della Pieve.

Commenti

Sansepolcro: Arrestato uomo per maltrattamenti in famiglia

Nella notte scorsa, i Carabinieri di Sansepolcro hanno arrestato un uomo accusato di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali gravi e resistenza a pubblico ufficiale. L’episodio si inserisce in un contesto di violenza domestica che perdurava da tempo, come denunciato dalla moglie dell’uomo, che aveva segnalato alle autorità una serie di episodi di violenza fisica e psicologica.

Circa due settimane fa, la donna, accompagnata dalla figlia minore, aveva scelto di denunciare il marito, sebbene inizialmente rifiutasse di trasferirsi in una struttura protetta, forse alimentando la speranza di un ravvedimento del coniuge. Nel frattempo, le indagini dei Carabinieri hanno permesso di raccogliere elementi significativi, che sono stati trasmessi alla magistratura aretina.

Martedì mattina, l’uomo ha ricevuto un divieto di avvicinamento alla casa familiare e ai luoghi frequentati dalla moglie. Tuttavia, la situazione è degenerata poche ore dopo, quando l’uomo è tornato a casa, tentando di forzare l’accesso. Dopo un’accesa discussione, ha colpito la moglie con un pugno al volto, provocandole lesioni al naso, per poi fuggire.

La pronta reazione dei Carabinieri ha portato al soccorso della donna, che è stata trasportata in ospedale, mentre le forze dell’ordine hanno avviato le ricerche per rintracciare l’aggressore. L’uomo è stato arrestato poco dopo a San Giustino, dove ha opposto resistenza durante l’arresto, generando ulteriori tensioni.

Attualmente, l’uomo è in carcere, a disposizione dell’Autorità giudiziaria. È importante sottolineare che gli indagati sono presunti innocenti fino a un’eventuale condanna definitiva, nel rispetto dei diritti previsti dalla legge e per garantire il diritto di cronaca.

Commenti

Emiliano Encina è un nuovo giocatore del Trestina

0

Già agli ordini di Simone Calori da più di un mese, l’attaccante classe 2001 ora è ufficialmente un nuovo tesserato della società bianconera. Per lui prima esperienza nel vecchio continente, infatti sin qui in carriera ha indossato le casacche di Central Cordoba e Mitre, nella seconda divisione argentina.

”Desidero innanzitutto ringraziare la società per avermi accolto. Sono molto felice di essere qui e di far parte di questo gruppo così unito e motivato. Il mio obiettivo è dare il massimo per contribuire alla crescita della squadra e, allo stesso tempo, sviluppare la mia carriera. Porterò impegno, determinazione e passione in ogni allenamento e in ogni partita. Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto e non vedo l’ora di vivere questa stagione insieme a compagni e tifosi”

Commenti

Estate in città, Settore Cultura. Venti ritratti tra fotografia ed arte nella mostra “Ma s’immagini” di Enrico Milanesi ed Elio Mariucci alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello

Sarà inaugurata sabato 30 agosto 2025, alle ore 18.00, negli spazi della Manica Lunga della Pinacoteca comunale di Città di Castello la mostra “Ma s’immagini”, di Enrico Milanesi e Elio Mariucci, a cura di Lorenzo Fiorucci, promossa nell’ambito di Estate in città, Settore Cultura. L’esposizione presenta 20 scatti fotografici di Enrico Milanesi arricchiti dagli interventi ludo-psico-plastici di Elio e Emanuela Mariucci. Il titolo, Ma S’immagini, riprende un’intuizione situazionista di Piero Pellegrini, pittore e mente brillante, che lo utilizzò anni fa con il gruppo tifernate 13 x 3.

L’iniziativa che è inserita nel calendario di Estate in città Settore Cultura, nasce dal sodalizio tra un fotografo e un artista, chiamati ognuno a interfacciarsi con la poetica dell’altro”, spiegano i due autori. “L’artista ha selezionato venti personaggi, di cui insieme al fotografo si sono decise le pose, le luci e le gestualità. Il fotografo immortala i soggetti in quella che un tempo era la pellicola e che oggi è il pixel, si stampano i ritratti e l’artista interviene con la propria azione, rimodulando lo scatto originario. La scelta del bianco e nero e di luci che in qualche modo drammatizzano la scena, volutamente sobria ed essenziale, agevolano questa lettura che fa emergere i tratti psicologici del personaggio, dati da quegli elementi più naturali come: l’espressività dei volti, sguardi talvolta timidi, talvolta divertiti e seriosi dei soggetti in posa. Sull’altro lato si muove l’artista, che supera il dato psicologico e puramente formale, il suo dato va oltre camminando su un territorio che gli è più congeniale: quello dell’immaginazione, dell’intuizione, della percettibilità”.

“Il progetto nasce da un’idea semplice solo in apparenza” aggiunge il curatore Lorenzo Fiorucci. “Mariucci sceglie venti personaggi e ne stabilisce pose e gesti; Milanesi li fotografa, restituendo in bianco e nero la loro fisionomia e introspezione; infine, i ritratti stampati diventano la base di un intervento artistico che ne ridefinisce i contorni. La vera forza risiede però nella scintilla che si accende tra i due linguaggi – fotografia e arte – capaci di contaminarsi e generare nuove forme di narrazione visiva. Le immagini di Milanesi, con luci essenziali e apparente oggettività, colgono sguardi timidi, seri o divertiti, aprendo varchi all’autenticità fragile dell’essere. Mariucci, instancabile sperimentatore, interviene oltre il dato psicologico: introduce materia e simboli, trasforma la bidimensionalità del ritratto fotografico in innesti tridimensionali, e rende tangibile il sentimento vissuto nell’incontro con il soggetto”.

“La mostra dell’inedito sodalizio Milanesi e Mariucci ha prodotto un’opera in cui il finale ha di gran lunga superato l’idea di partenza”, dichiara l’assessore alla Cultura del comune di Città di Castello, Michela Botteghi “Chiunque visiterà la mostra non potrà non avvertire l’istantaneo e incomprimibile impulso di desiderare di essere il soggetto di uno dei ritratti di quella galleria, immaginandosi in posa con il proprio spirito-guida accanto. I due aspetti, proposta culturale e promozione museale, sono per il Comune di Città di Castello un elemento essenziale nella costruzione di un capitale sociale cittadino, consapevole del patrimonio artistico e insieme fruitore interessato, attivo, protagonista. Il movimento di eventi, mostre, iniziative, accolto nella illustre cornice della Pinacoteca, ha allargato la platea dei tifernati per il quali il museo, lungi dall’essere un corpo estraneo, sta diventando una meta familiare a cui tornare anche senza avere un motivo preciso, lasciandosi ispirare dalle sue opere senza tempo. Anche per questo, nel complimentarmi per l’iniziativa, voglio ringraziare Elio Mariucci ed Enrico Milanesi, protagonisti a pieno titolo di un rinato attivismo tifernate, motivo di grande orgoglio e soddisfazione per l’Amministrazione comunale”.

Commenti

La Notturna di Sansepolcro 2025: sport, passione e comunità tornano a illuminare la città

Sansepolcro si prepara ad accogliere una delle manifestazioni sportive più attese dell’estate: la Notturna di Sansepolcro, gara podistica regionale di corsa su strada sulla distanza di 7 km, in programma giovedì 4 settembre. L’evento, organizzato da Avis Atletica Sansepolcro, si conferma un appuntamento capace di unire sport, socialità e promozione del territorio, coinvolgendo atleti e appassionati provenienti da tutta la Toscana e dalle regioni limitrofe.


Il ritrovo è fissato alle ore 19:30 presso Viale Barsanti, 29 – Piscine Acquapark Pincardini, mentre la partenza unica della gara è prevista per le ore 21:00.
La competizione è riservata agli atleti tesserati FIDAL e RunCard in regola con la certificazione medica, e si svolgerà nel pieno rispetto delle normative federali.
Il percorso cittadino, della lunghezza complessiva di 7 km, interesserà alcune delle principali vie del Borgo:
•           Viale Barsanti
•           Via dei Molini (fino all’incrocio con Via Niccolò Aggiunti)
•           Via Niccolò Aggiunti
•           Viale Vittorio Veneto (dalla rotonda con Via Niccolò Aggiunti fino a Porta Fiorentina)
•           Porta Fiorentina e tratto sul nuovo marciapiede fino a Porta del Ponte (Via Largo Porta del Ponte)
•           Viale Antonio Pacinotti
Tutte le informazioni legate alla chiusura delle strade interessate saranno consultabili nel sito del comune al link https://portale.comune.sansepolcro.ar.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=31005&CSRF=77e0fe2322a1da092edc40ea3b145d35
La scelta del tracciato consentirà inoltre di mettere in evidenza i lavori di riqualificazione effettuati in diversi punti della città, dentro e fuori le mura, testimonianza concreta dell’impegno rivolto al decoro urbano e alla vivibilità di Sansepolcro.
La manifestazione offrirà spazio anche a una corsa non competitiva di 4,5 km aperta a tutti, un invito a vivere lo sport come strumento di aggregazione e condivisione.
La Notturna rappresenta un momento di grande partecipazione non solo sportiva, ma anche cittadina – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Innocenti – correre tra le strade illuminate del centro significa vivere il Borgo in una veste unica, tra tifo, passione e spirito di comunità.
L’Amministrazione comunale ringrazia Avis Atletica Sansepolcro per l’impegno costante nell’organizzazione della manifestazione e invita cittadini e visitatori a partecipare, sostenendo gli atleti lungo il percorso.
Le classifiche ufficiali saranno disponibili al termine della gara sui siti:
www.dreamrunners.it – www.icron.it – www.atleticaavissansepolcro.it

Commenti

San Giustino – Tutto pronto per PhygitArt. Esperienze, creatività e nuove visioni a Villa Graziani il 30 e 31 agosto

La forza attrattiva dell’arte torna protagonista a San Giustino con la sesta edizione di PhygitArt – Attractive Loop, lo showcase multidisciplinare e multidimensionale che, come un magnete, unisce arti visive e sonore, spazi reali e virtuali, esperienza individuale e collettiva.
Sabato 30 e domenica 31 agosto, a partire dalle ore 16, Villa Graziani diventerà il centro di un grande percorso immersivo fatto di esposizioni interattive, live performance, mapping e installazioni site-specific, trasformando i meravigliosi spazi in un luogo di incontro tra linguaggi artistici eterogenei.
Un appuntamento che richiama il pubblico a lasciarsi coinvolgere da un flusso creativo in grado di superare i confini tra fisico e digitale.


Gli artisti contemporanei, presenti sia fisicamente che in forma digitale, offriranno la loro personale visione del mondo attraverso opere che intrecciano materia, tecnologia e partecipazione. Il pubblico sarà guidato lungo un percorso strutturato in tre modalità di fruizione: quella reale, con esposizioni ed esibizioni dal vivo; quella virtuale, resa possibile da contenuti digitali accessibili tramite QR Code dedicati; e infine un’esperienza interattiva, pensata per coinvolgere attivamente i visitatori e renderli parte integrante dell’evento.
La giornata di sabato sarà arricchita da una sound experience a cura di Side, attiva per tutta la durata dell’evento.
A completare il programma, un’area food & drink a cura di Just Bunz per aperitivo, cena e dopo cena fino a tarda sera.


La manifestazione, a ingresso gratuito, è realizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune di San Giustino, con l’obiettivo – come sottolinea l’assessora alla cultura Loretta Zazzi – di continuare a sostenere questo importante progetto dei giovani artisti del territorio.
Per maggiori informazioni: https://www.koinervetti.com/phygitart-2025-attractive-loop/.

Commenti

San Giustino – Nuovo Piano di Protezione Civile: presentazioni il 2 e 3 settembre

Si terranno martedì 2 e mercoledì 3 settembre le prime presentazioni della proposta del nuovo Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di San Giustino.

Gli incontri, aperti a tutta la cittadinanza, si svolgeranno presso:

  • il Cinema Lux di Lama (martedì 2 settembre, ore 21.00) e
  • il Circolo Acli di Celalba (mercoledì 3 settembre, ore 21.00).

    L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a partecipare per conoscere i dettagli del nuovo piano e fornire il proprio contributo.

Commenti

Sansepolcro: Il Sindaco Innocenti accoglie la delegazione del comune di Malnate

Incontro istituzionale a Palazzo delle Laudi. Il sindaco Fabrizio Innocenti ha ricevuto una delegazione del comune di Malnate, in provincia di Varese, guidata dal sindaco Nadia Cannito. Il primo cittadino del Borgo ha illustrato agli ospiti la storia e le peculiarità di Sansepolcro, li ha guidati ad una breve visita della sede comunale e poi, nella sala consiliare, ha donato loro alcune pubblicazioni di storia e cultura locale. Nel corso del cordiale confronto è emersa, da entrambe le parti, la volontà di cementare il rapporto in occasioni future, creando le opportunità per una solida amicizia fra le due realtà.

Commenti

Città di Castello – XXV Mostra Mercato del Libro Antico: una reliquia di Santa Veronica Giuliani in mostra al Palazzo Vitelli

Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani, un piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, contenuto all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770 –  La marcia di avvicinamento alla XXV edizione della  Mostra mercato del Libro Antico e della Stampa Antica, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, riserva sorprese di particolare interesse destinate ad alimentare il dibattito artistico-culturale attorno alla prestigiosa rassegna. Sabato 6 settembre il piccolo involucro verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche
Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani, un piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, contenuto all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770.  La marcia di avvicinamento alla XXV edizione della  Mostra mercato del Libro Antico e della Stampa Antica, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, riserva sorprese di particolare interesse destinate ad alimentare il dibattito artistico-culturale attorno alla prestigiosa rassegna. Sabato 6 settembre il piccolo involucro verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche. Lo aveva annunciato il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti, in sede di presentazione (anticipando che avrebbe interessato le autorità ecclesiastiche) ed ora la notizia trova ulteriore conferma dai diretti interessati ad una vicenda che coinvolge la comunità tifernate e non solo. Loris Di Giovanni, noto operatore del settore (che sarà presente alla mostra del libro antico e della stampa antica) intento a collezionare per la casa d’aste Capitolium Art di Brescia, per la quale svolge il ruolo di responsabile dei libri antichi e manoscritti, sfogliando un volume del 1770 stampato a Firenze,  si è imbattuto in un piccolo contenitore in carta di pochi centimetri chiuso al retro con un timbro a secco. Sul fronte la scritta  “Velo di S. Veronica Giuliani Abbadessa Cappuccina” e sul retro l’emblema araldico francescano con due braccia incrociate che escono ciascuna da due nubi, l’una nuda (rappresentante quella di Nostro Signore Gesù Cristo), l’altra vestita con un grezzo saio (rappresentante quella di San Francesco) e nel punto di intersezione una croce latina. Conosce bene la storia della Santa di Mercatello sul Metauro, poi Badessa del Monastero delle Clarisse Cappuccine di Città di Castello,  di seguito beatificata nel 1804 e proclamata Santa da Papa Gregorio XVI nel 1839.  “Ho avvisato immediatamente il responsabile scientifico della Mostra di Città di Castello, l’amico Giancarlo Mezzetti– ha dichiarato, Loris Di Giovanni – al quale ho girato le foto di quanto trovato e, assieme a lui, anche la proprietaria del volume e il presidente della casa d’aste”. “La munifica e pia Costanza Manetti che ha conferito il libro in asta e la cui famiglia annovera tra i suoi avi uno dei “Sette Santi  Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria”, Bonagiunta Manetti, Priore generale nel 1256 ed una cappella nobiliare nel Santuario di Monte Senario a loro dedicata – ha concluso Di Giovanni –  raggiunta al telefono ed informata del  ritrovamento assieme al titolare della casa d’aste, Giorgio Rusconi, all’unisono hanno deciso,  per quello che a loro appare la cosa più giusta dopo questa straordinaria coincidenza: donare la reliquia all’autorità religiosa durante la Mostra Mercato del Libro Antico di Città di Castello”. Il piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, il cui contenuto è da verificare, proprio sabato 6 settembre, subito dopo l’inaugurazione della XXVesima edizione della mostra, verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche, quale donazione per devozione di Flavio Manetti nella cui collezione privata era ricompresa. “Una bella notizia che valorizza ulteriormente la mostra in dirittura di arrivo del taglio del nastro delle 25 edizioni”, hanno precisato, il Presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi ed il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti.
 
 Per informazioni: Segreteria Mostra 3389779751 / 075 855 5757, Mail: libroanticocdc@gmail.com    sito: www.mostralibroantico.it., www.cittadicastelloturismo.it.
Orari mostra, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio,
Venerdi 5 settembre: apertura al pubblico 14,30 – 19,30
Sabato 6  settembre: apertura al pubblico ore 9,00 –  Ore  9,30 inaugurazione ufficiale conferenze e presentazioni.   Ore 18,00 sala dei Fasti Vitelliani: Incontro con l’artista Antonino Bove in conversazione con Bruno Corà
Domenica 7 settembre: 9,00 – 19,00. 

Commenti

Scuola di musica Giacomo Puccini: aperte le iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026. Tutte le informazioni

In attesa della riapertura della scuola di Musica Giacomo Puccini e della presentazione ufficiale del nuovo direttore, Fabio Battistelli, sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026, con un’ampia gamma di corsi adatti a bambini, ragazzi e adulti di tutte le età e livelli. I corsi sono articolati in una serie di incontri individuali con cadenza settimanale e possibilità di lezioni collettive di Lettura e Scrittura della musica, Storia della Musica, Laboratorio orchestrale e Musica d’insieme. La ricca offerta formativa spazia da strumenti classici a quelli più moderni: dal pianoforte, violino e viola alla chitarra elettrica, batteria, tastiere oltre al canto moderno; inoltre il corso di base comprende due discipline Strumento e Teoria della musica. Per allievi dai 6 ai 16 anni la Scuola Comunale di Musica propone anche la frequenza del Coro di ragazzi per avvicinare i giovani al mondo della musica in una forma stimolante e curiosa ma meno impegnativa in quanto è sufficiente la sola frequenza in orario scolastico. I più piccoli 0-6 anni possono accedere al corso di propedeutica musicale e/o al coro di voci bianche al fine di esprimersi musicalmente in modo autonomo e creativo. Grazie alle tante proposte, la Scuola di Musica offre a tutti i cittadini, in particolare ai giovani, la possibilità di acquisire nuove conoscenze di carattere tecnico, professionale e ricreativo, rappresentando un’utile alternativa di socializzazione e occupazione del tempo libero. Per informazioni e iscrizioni: www.comune.cittadicastello.pg.it. Servizio scuola di musica, dal martedì al venerdì, 9.00-13.00; lunedì e giovedì 9.00-13.00 15.30-17.30 – 075 8529 606/607/612 mail: cultura@comune.cittadicastello.pg.it scuolamusica@comune.cittadicastello.pg.it

Commenti

Spoleto: fermato in auto con la cocaina, arrestato dai Carabinieri

0

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del NORM della Compagnia di Spoleto (PG) hanno arrestato in flagranza di reato un 23enne, di origini albanesi, senza fissa dimora, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il giovane è stato fermato durante un controllo alla circolazione stradale, mentre era alla guida di un’autovettura. La successiva perquisizione ha portato al ritrovamento di circa 20 g di cocaina, già suddivisa in 37 dosi termosaldate. È stata inoltre rinvenuta la somma di 780 euro in contanti, ritenuta costituire il provento dell’illecita attività di spaccio della droga.

La sostanza stupefacente e il denaro sono stati sottoposti a sequestro.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Spoleto ha convalidato l’arresto e disposto a carico dell’interessato l’applicazione della misura cautelare del divieto di dimora nella Regione Umbria.

L’operazione di servizio rientra nella costante attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di droga condotta dai Carabinieri di Spoleto sul territorio di loro competenza.

Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Ultimo atto per “La Commedia Umana” a Città di Castello

Termina sabato 30 agosto nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello la mostra “La Commedia Umana. Un dialogo a due voci”, inaugurata lo scorso 24 luglio e che in soli 23 giorni è stata visitata da quasi 1500 persone, essendo aperta al pubblico dal giovedì alla domenica. Un percorso espositivo intenso e appassionante che ha raccolto oltre sessanta opere tra dipinti, sculture e installazioni realizzate dagli artisti Armando Fettolini e Lorenzo Pacini, in un dialogo serrato e potente sul tema dell’Umanità.

Promossa da Spazio Heart di Vimercate con il patrocinio del Comune di Città di Castello, la mostra – curata da Simona Bartolena e Francesca Barberotti – ha rappresentato una straordinaria occasione per il pubblico di confrontarsi con due poetiche visive tanto differenti quanto profondamente complementari, capaci di mettere a nudo, con sensibilità e intelligenza, luci e ombre della condizione umana contemporanea.

Attraverso linguaggi espressivi distinti – la pittura simbolica di Fettolini da una parte, le installazioni spiazzanti e provocatorie di Pacini dall’altra – la mostra ha dato forma a un confronto mai scontato su temi come fragilità, diversità, emarginazione, disincanto e speranza. Un “passo a due” artistico che ha saputo coinvolgere il pubblico e stimolare il pensiero critico, superando i confini del semplice gesto estetico per diventare autentica riflessione sociale.

Come sottolineano le curatrici, il dialogo tra i due artisti si è rivelato “un contrappunto musicale” che ha offerto momenti di denuncia e di tenerezza, di turbamento e di bellezza. Una mostra che non ha avuto paura di toccare nervi scoperti, che ha denunciato le storture della società, ma al contempo ha affermato con forza il valore della libertà di pensiero, dell’empatia e della consapevolezza individuale.

La scelta curatoriale di intrecciare le opere nelle cinque sale della Pinacoteca ha reso evidente il filo conduttore di questo dialogo, invitando il visitatore a percorrere un viaggio non lineare ma altresì coinvolgente, dove ogni stanza era un’occasione di confronto e scoperta.

In un momento storico in cui omologazione e iperconnessione rischiano di soffocare il pensiero critico e la profondità emotiva, “La Commedia Umana” ha offerto uno spazio di sospensione e riflessione, riaffermando il ruolo fondamentale dell’arte come strumento di consapevolezza e trasformazione.

Pinacoteca Comunale
Ala Nuova
Città di Castello (Pg)
Fino al 30 agosto 2025
Ingresso libero

Orari di apertura mostra
Da giovedì a domenica, 15.30 – 18.30

Commenti

Venerdì 5 settembre “concerto for Africa” con gli EverLime Pink Floyd Tribute

Venerdì 5 settembre, Anghiari si prepara ad accogliere, “Concert for Africa”, organizzato dall’associazione PolePole, piano piano odv e da San Leo In Festa. Questa iniziativa non è solo un’opportunità per godersi buona musica, ma anche un’importante occasione per sostenere un progetto benefico volto al compeltamento di un ostello presso la “Padre Corrado Pre and Primary School” di Kwonga, in Tanzania.

L’edificio porta il nome del compianto Padre Corrado Trivelli, scomparso tragicamente in un incidente stradale insieme a due confratelli e un volontario laico, alcuni anni fa. Dal 1963, i missionari cappuccini toscani hanno dedicato le loro vite all’educazione e al benessere dei bambini della regione di Dodoma, costruendo un asilo e una scuola primaria che oggi offre un percorso formativo di sette anni.

Sul palco, i membri degli EverLime, una tribute band dei Pink Floyd, che si promettono di regalare un’esperienza musicale indimenticabile, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso i brani iconici della famosa band britannica. L’evento non solo si unirà gli amanti della musica, ma contribuirà concretamente a migliorare le condizioni di vita e di studio dei ragazzi tanzaniani, fornendo loro un ambiente sicuro e stimolante.

La serata avrà inizio alle ore 20:30; non mancate a quest’appuntamento imperdibile all’insegna della musica e della solidarietà!

L’ingresso è a libera offerta

Commenti

Il 3 settembre, in piazza Berta a Sansepolcro, “La Notte dei Miracoli”

Il 3 settembre, la suggestiva Piazza Torre di Berta a Sansepolcro si prepara ad ospitare “La Notte dei Miracoli”, un evento musicale di grande richiamo che promette di incantare il pubblico con un viaggio emozionante attraverso i più celebri successi della musica italiana. Questa, realizzata in collaborazione con Valtiberina Autismo, non è solo un momento di intrattenimento, ma una vera e propria celebrazione della cultura e della solidarietà.

L’evento porta alla luce il tema dell’eroe, un viaggio che ripercorre le tappe cruciali della crescita personale e delle conquiste artistiche attraverso brani iconici, pronti a risuonare nel cuore di tutti i partecipanti. La selezione musicale comprende classici intramontabili che hanno segnato la storia della musica italiana, offrendoli in un nuovo contesto che invita alla riflessione e alla condivisione.

“La Notte dei Miracoli” si distingue non solo per la qualità  ma anche per lo spirito di inclusione che permea l’iniziativa. La collaborazione con Valtiberina Autismo sottolinea l’importanza di sostenere e valorizzare progetti che favoriscono la sensibilizzazione sui temi legati all’autismo, creando una rete di supporto per le famiglie e per le persone che vivono questa realtà.

L’ingresso all’evento è ad offerta libera, permettendo così a tutti di partecipare e contribuire, indipendentemente dalle proprie possibilità economiche. Questo aspetto rende “La Notte dei Miracoli” un appuntamento accessibile e importante, da non perdere per chi desidera vivere una serata all’insegna della musica e della comunità.

Commenti

La Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello celebra il Festival delle Nazioni – 58ma edizione- Omaggio alla Francia e invita i giovani spettatori con biglietti dedicati

La Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello è orgogliosa di rinnovare il proprio sostegno al Festival delle Nazioni nella sua 58ma edizione, appuntamento imprescindibile del panorama culturale locale, che ogni anno richiama artisti di levatura internazionale e un pubblico sempre più attento e partecipe.


Convinta del valore universale della musica come linguaggio capace di unire, ispirare e far crescere, la Fondazione, condividendo con il Festival l’idea che la cultura musicale possa contribuire alla costruzione di una società più sensibile, colta e consapevole, e in linea con la propria missione, riconosce nel pubblico giovanile un interlocutore privilegiato nella promozione della cultura.
Per questo la Fondazione ha deciso di offrire un numero selezionato di biglietti omaggio riservandoli ai giovani spettatori under 35.


I biglietti, disponibili fino ad esaurimento, potranno essere ritirati direttamente presso la sede del Festival, presentando un documento d’identità valido che attesti l’età. “Un gesto concreto per avvicinare le nuove generazioni alla musica di qualità e per sostenere il loro percorso di crescita culturale”, ha dichiarato il Presidente Alessandro Leveque

Commenti