Home Blog Page 13

Sanità: Letizia Michelini (Consigliere PD Regione Umbria) “è l’ora della responsabilità, piano sanitario e obbiettivi verranno spiegati anche con incontri pubblici”

La situazione della sanità in Umbria è allarmante e richiede un intervento immediato. Letizia Michelini, consigliere regionale del Partito Democratico, ha recentemente dichiarato che “i dati e le cifre parlano chiaro, è l’ora della responsabilità”. La Giunta Proietti si trova ora di fronte a una sfida cruciale: ripianare questo disavanzo per evitare il temuto commissariamento, che comporterebbe un aumento automatico delle aliquote fiscali per tutte le fasce reddituali. Questo scenario rischierebbe di colpire in particolare le fasce più deboli della popolazione, già provate dalla crisi economica.

Consigliere Michelini. Recentemente ha parlato del disavanzo accertato dal MEF di 73 milioni di euro. Qual è la vostra strategia per affrontare questa emergenza?

“È fondamentale affrontare il disavanzo con serietà e determinazione. I numeri parlano chiaro e la nostra priorità è gestire questa crisi cercando di salvaguardare cittadini, imprese e fasce di più deboli, su questo inizieranno interlocuzioni importanti con categorie sindacali e con gli imprenditori, sono convinta che alla fine troveremo la quadra, questo sia chiaro nell’interesse di tutti . Le opposizioni svolgono il loro ruolo, ma noi dobbiamo andare oltre e adottare un approccio pragmatico detto ciò siamo aperti al confronto, se costruttivo”.

Ha menzionato la necessità di buon senso e pragmatismo. Puoi darci qualche dettaglio sui passi che intende intraprendere la Giunta Proietti?

“Abbiamo in mente un piano d’azione preciso, con fasi di avanzamento che comunicheremo regolarmente attraverso incontri pubblici. Sono previsti anche investimenti significativi nella sanità, inclusa l’assunzione di circa 150 nuovi infermieri, per colmare carenze nei nostri ospedali”.

È evidente l’importanza che date alla sanità regionale. Come pensare di attrarre nuovamente i pazienti verso i servizi umbri?

La nostra intenzione è far ritornare attrattiva la sanità umbra. Negli ultimi anni, molti pazienti hanno scelto di curarsi altrove, il che è un danno sia economico che reputazionale. Nonostante ciò, voglio sottolineare che il nostro servizio sanitario è forte e, in molti aspetti, eccellente. Dobbiamo solo fare di più per migliorare la percezione e la qualità dei servizi offerti. e su questo la battaglia che stiamo portando avanti sulle liste di attesa è segnale forte e preciso”

Parlando dell’Altotevere, quali sono le vostre proposte specifiche per i presidi ospedalieri locali?

“Nessun passo indietro né ridimensionamento per l’Altotevere. Al contrario, prevediamo investimenti per migliorare l’efficienza degli ospedali come Città di Castello, che deve restare punto di riferimento. Per Umbertide ci saranno lavori di manutenzione sismica che, sebbene possano portare disagi temporanei, non comporteranno un ridimensionato dei servizi nel futuro prossimo, chiediamo pazienza, sono lavori necessari che non potevano essere procrastinati”

In merito alla sanità di prossimità, come valuta le recenti dichiarazioni e il lavoro del sindaco di San Giustino, Stefano Veschi?

Apprezzo molto il suo impegno. Stiamo lavorando insieme per il ripristino di servizi importanti nella Casa della Salute. È fondamentale offrire assistenza ai cittadini più fragili e agli anziani, evitando spostamenti inutili. Inoltre, la proposta di messa in rete dei servizi con la Toscana va nella giusta direzioni. I comuni di confine devono collaborare, su questo serve che i governatori di Umbria e Toscana si parlino, io cercherò di fare la mia parte, nell’interesse dell’Altotevere”.

Ultima domanda, come vede la collaborazione tra sindaci di schieramenti diversi per il bene del territorio?

“La collaborazione tra i sindaci di Sansepolcro e San Giustino è un bell’esempio di buonsenso. Quando si mette da parte la politica e si lavora insieme per la comunità, si possono ottenere grandi risultati. È fondamentale che gli amministratori locali collaborino per il bene della nostra terra, e sono fiduciosa che questa sinergia porterà frutti positivi”.

Commenti

Città di Castello: Pinacoteca comunale al centro di prestigiosi prestiti: il “San Nicola da Tolentino”

Pinacoteca comunale al centro di prestigiosi prestiti: il “San Nicola da Tolentino” torna dalla Francia, in partenza per Palazzo Strozzi le statuine del reliquiario di Sant’Andrea. Botteghi: “Nuovo interesse per il nostro museo grazie a progetti di valorizzazione come la Pala di Santa Cecilia e l’Ala Nuova”
 
Per un dipinto che torna, due sculture che vanno: “l’incremento delle richieste di prestito per le opere della Pinacoteca comunale di Città di Castello è un segno del nuovo interesse che il lavoro sui progetti di valorizzazione, come il restauro della Pala di Santa Cecilia e il restyling dell’Ala nuova, per citare i principali, sta suscitando nelle maggiori istituzioni nazioni ed estere” dichiara l’Assessorato alla Cultura annunciando il ritorno del “San Nicola da Tolentino” di Ermenegildo Costantini, copia della Pala Baronci di Raffaello, dalla Francia, dove è stato esposto nella mostra dedicata dal Palais De Lille a Raffaello, e la partenza imminente per Firenze, delle statuine del reliquiario di Sant’Andrea per Palazzo Strozzi in occasione della mostra dedicata al Beato Angelico. “La politica dei prestiti è orientata da due ordini di valutazione, la salvaguardia della qualità del percorso di visita del museo, e le ricadute in termini di conoscenza e promozione che le mostre esterne determinano, specialmente se di altissimo profilo come quelle che abbiamo finora preso in considerazione”. Di certo la cultura non è un elemento statico, deve circolare e fare rete perché sia viva e da questo punto di vista riteniamo importante che il patrimonio culturale della città sia presente e contribuisca a dare un senso a come l’arte oggi viene vissuta e letta: un esempio significativo è la copertina del catalogo della mostra francese su Raffaello per la quale è stato scelto il disegno di Raffaello per lo studio del San Nicola della Pala Baronci.
 
Il dipinto “San Nicola da Tolentino” di Ermenegildo Costantini, una copia della Pala Baronci di Raffaello collocata in Pinacoteca comunale di Città di Castello, è tornato dopo essere stato esposto nella mostra “Expérience Raphael” in programma dal 18 ottobre 2024 al 17 febbraio 2025 negli spazi del museo Palais Beaux Arts di Lille in Francia. Il Palais Beaux Arts di Lille è la quarta realtà museale francese per la presenza di importanti opere come quelle di Donatello, Tintoretto, Rubens, Rembrant, Goya, Delacroix, Manet, Pisarro e Toulose-Lautrec. All’interno della mostra “Expérience Raphael” sono stati esposti 40 disegni dell’artista urbinate Raffaello Sanzio e alcune sue opere provenienti dai più importanti musei come il Museo del Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra e il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, opere che sono state inserite e descritte nel catalogo della mostra. Le due sculture raffiguranti i Santi Andrea e Francesco pertinenti il Reliquiario di Sant’Andrea e riferibili alla bottega dello scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, verranno esposte nella mostra “Angelico”, dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte fiorentina del Quattrocento in programma dal 26 settembre al 25 gennaio 2026 negli spazi del Museo di San Marco e Palazzo Strozzi di Firenze. Il Reliquiario di Sant’Andrea fu commissionato nel 1414 dal Comune di Città di Castello per custodire la reliquia delle ossa del braccio di Sant’Andrea, che era conservata nella chiesa di San Francesco. L’opera, in argento e rame dorato, fu eseguita dalla bottega di Lorenzo Ghiberti, uno dei più importanti scultori e orafi fiorentini, il quale viene ricordato per aver realizzato le porte bronzee del Battistero di Firenze. Le statuette di Sant’Andrea e di San Francesco fanno parte della struttura principale, presentano eleganti movenze tipiche della corrente Tardogotica di cui Ghiberti fu tra i più raffinati.

Commenti

Domenica 6 Aprile l’esposizione dell’eco-bandiera collettiva della pace “più lunga del mondo” a Città di Castello

80 metri di lunghezza e 2 metri e trenta di larghezza, realizzata da oltre 800 bambini, studenti e persone che hanno scritto e disegnato su tela bianca “riciclata” per un mondo migliore. verrà srotolata nel centro storico ed unirà piazza Matteotti, piazza Gabriotti e la cattedrale dove verrà posizionata all’interno in un percorso da guinness dei primati.

Domenica 6 Aprile a partire dalle ore 16 l’esposizione dell’eco-bandiera collettiva della pace “più lunga del mondo”: circa 80 metri di lunghezza e 2 metri e trenta di larghezza, realizzata da oltre 800 bambini e studenti delle scuole primarie e secondarie della città che hanno scritto e disegnato su lenzuola bianche “riciclate” per un mondo migliore. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, due settimane fa era stata rinviata la presentazione come da programma iniziale. “Visioni senza tempo, tra umanità e sogni di speranza”, è il titolo del progetto unico nel suo genere, ideato dalla artista, Moira Lena Tassi, con i patrocini del Comune di Città di Castello, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace, della Diocesi di Città di Castello, della Fondazione Italo Bolano ed altre collaborazioni, reso possibile grazie al contributo di altri bambini non solo in Italia ma anche in Spagna e Polonia. Coinvolti nella realizzazione e successiva performance pubblica della maxi-bandiera della pace, in programma domenica 6 Aprile a partire dalle ore 16 da Piazza Matteotti, anche i bambini dell’Unità organica di Pediatria dell’ospedale di Città di Castello della Usl Umbria1, gli ospiti di casa Virgy dell’Aipd (Associazione Italiana Persone Down), la Asp “Muzi Betti” (grazie alla performance del maestro Laureta Cuku Hodaj), il progetto Kreo della Cooperativa “La Rondine, il Consorzio Castello Danza, il Polo Scientifico Museale Malakos, la scuola comunale di musica “G. Puccini” e i musicisti, i maestri Fabio Battistelli ed Anthony Guerrini. La bandiera dei primati verrà srotolata nel centro storico ed unirà piazza Matteotti, piazza Gabriotti e la cattedrale dove sarà posizionata all’interno della navata centrale. “Questa bandiera – spiega Moira Lena Tassi – nata all’Open Air Museum Italo Bolano ( fa parte del Sistema Museale dell’ Arcipelago Toscano) viaggerà poi non solo in Italia, ma in ogni angolo del nostro pianeta portando ovunque un messaggio di pace e fratellanza. Realizzata inizialmente con un lenzuolo bianco riciclato al quale se ne sono aggiunti molti altri, è destinata a diventare una vera opera d’arte collettiva, sempre diversa e sempre più grande. Ogni tappa del viaggio dell’ eco-bandiera permetterà alle persone di aggiungere i loro pensieri e disegni per la pace, arricchendo il drappo con nuovi colori e parole di pace, amore e fratellanza”. Una parte della eco-bandiera sarà realizzata in collaborazione con studenti di diverse nazionalità, diventando un potente simbolo di unione tra i popoli: a Varsavia, nella “Szkoła Podstawowa nr 2 Przymierza Rodzin” il progetto è stato accolto con grande entusiasmo da parte dei docenti e degli alunni che insieme ad alcuni studenti della Alighieri- Pascoli hanno dato il loro importante sostegno. Un altro pezzo prenderà forma a Laredo, vicino a Bilbao, grazie ai bambini delle quinte elementari dell’Istituto “comprensivo Alberto Burri”. Insieme ai coetanei spagnoli, nella scuola elementare “CEIP Pablo Picasso” daranno il loro contributo artistico, intrecciando parole e immagini di pace e amore. “La bandiera dei record frutto della creatività e dell’impegno di giovani di diversi Paesi – prosegue Moira Lena Tassi – diventerà un emblema internazionale di cooperazione, speranza e solidarietà.” Il progetto, meritorio con messaggi universali di stretta attualità, come è stato sottolineato in sede di presentazione alle istituzioni, dal sindaco Luca Secondi e dagli assessori, Letizia Guerri, Michela Botteghi e Benedetta Calagreti, “è stato inserito in un percorso educativo e formativo multidisciplinare in grado di coinvolgere vari ambiti fondamentali per la crescita di tutti e dei giovani in particolare. Una ottima occasione per esprimere pensieri e riflessioni, favorendo lo sviluppo dell’ educazione civica, dell’ educazione artistica, della capacità di elaborare messaggi profondi su un tema di grande e vitale importanza. Ai promotori, ai dirigenti scolastici, docenti, artisti a vari livelli e soprattutto ai veri protagonisti di questa significativa iniziativa, i bambini e gli studenti, va tutta la nostra gratitudine e sostegno”. Nel frattempo giungono le prime conferme di rappresentanti istituzionali che parteciperanno al varo dell’iniziativa a partire dal neo-presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, che ne ha sottolineato “lo straordinario valore e messaggio universale senza confini” e da alcuni sindaci del comprensorio. Attesa dalla Regione anche le possibili presenze della Presidente della Giunta Regionale, Stefania Proietti e di altri esponenti dell’Assemblea Legislativa, la presidente Sarah Bistocchi e la consigliera regionale, Letizia Michelini. Fra gli invitati anche Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace e direttore del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani. L’appuntamento con l’eco-bandiera sarà alle ore 16.00 in piazza Matteotti. Il vessillo di circa 80 metri verrà mostrato per la prima volta in pubblico, circondato dai bambini che l’hanno realizzato, e sarà poi trasferito all’interno della cattedrale, dove sarà posizionato lungo la navata centrale.

Commenti

Sansepolcro, prosegue la stagione del teatro Dante con “Pirandello Pulp”: giovedi 10 aprile

Giovedì 10 aprile si alza ancora il sipario per la stagione teatrale del Teatro Dante di Sansepolcro con “Pirandello Pulp”, un’originale rilettura de Il Giuoco delle Parti firmata da Edoardo Erba. Lo spettacolo vede protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti dalla regia di Gioele Dix.

Un’opera che reinterpreta in chiave contemporanea e irriverente il capolavoro di Pirandello, portando in scena un gioco di ruoli e di potere tra Carmine, tecnico teatrale dalle idee provocatorie, e Maurizio, regista che si trova a vivere un ribaltamento della sua stessa professione. Tra colpi di scena e verità inaspettate, la commedia prende una piega sempre più imprevedibile, trascinando il pubblico verso un finale sorprendente.

Uno spettacolo che mescola ironia, tensione e una profonda riflessione sulla natura dei rapporti umani.

Inizio spettacolo ore 21.

Prevendita dei biglietti a partire da martedì 8 aprile presso la Biblioteca o prenotabili allo 0575 732434 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro dalle ore 20.00.

Commenti

Terza commissione, i gruppi di maggioranza: “Situazione economica insostenibile, la manovra non impatterà sulla fasce più fragili”

“Come gruppi di maggioranza vogliamo esprimere un sentito ringraziamento ai rappresentanti di Kpmg, alla direttrice regionale Daniela Donetti e, soprattutto, alla presidente Stefania Proietti, per la disponibilità, la correttezza e l’esaustività con le quali oggi hanno partecipato alle cinque ore di seduta in Commissione consiliare, rispondendo a tutte le domande di maggioranza e minoranza e facendo pienamente chiarezza sulla gravità della situazione della sanità umbra”. Così in una nota i capigruppo di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.

“Il quadro d’insieme è sempre più chiaro – prosegue la nota – a fronte di un grave decadimento della qualità e della capacità di risposta del nostro sistema sanitario, come ben sanno le cittadine e i cittadini umbri, e di una situazione economica ormai insostenibile, aggravata dai tagli del governo Meloni (40 milioni in tre anni), la nostra giunta, insediata da poche settimane è impegnata nella costruzione di una manovra che non impatti sulle fasce sociali più fragili, ma al tempo stesso scongiuri scenari ben peggiori, metta in salvo la nostra sanità pubblica e sia in grado di gestire sempre meglio”.

Commenti

In avvio i lavori sulla strada vicinale di spertaglia nel comune di San Giustino

A partire dalla prossima settimana, prenderanno il via i lavori di ristrutturazione della strada vicinale di Spertaglia, conosciuto anche come Via del Colle. Il progetto, realizzato dall’Agenzia Forestale Regionale (AFOR), sarà finanziato grazie ai Fondi per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) per un importo di circa 60.000 euro.

L’assessore ai Lavori Pubblici, Simone Selvaggi, ha sottolineato l’importanza di questo intervento: “Si tratta di una soluzione a una problematica storica e significativa, relativa alla funzionalità complessiva della strada esistente. I lavori prevedono miglioramenti del tracciato, potenziamento della stabilità e interventi sull’assetto idrogeologico, con particolare attenzione alla canalizzazione delle acque che attualmente invadono la sede stradale. Questi fenomeni compromettono l’efficacia degli interventi di manutenzione ordinaria.”

La strada vicinale di Spertaglia rappresenta uno degli angoli paesaggistici e naturalistici più suggestivi del nostro comune, estendendosi dall’altezza del Parco Roccolo fino alla località di Spertaglia. Con questi lavori, si intende non solo ripristinare la funzionalità della strada, ma anche valorizzare un percorso che arricchisce il patrimonio ambientale e turistico del territorio.

La comunità locale attende con interesse l’inizio dei lavori, certi che contribuiranno a rendere la viabilità più sicura e accessibile, migliorando così la qualità della vita degli abitanti e la fruibilità per i visitatori. Questo intervento segna un passo significativo nella valorizzazione delle risorse naturali e nella tutela dell’ambiente montano, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile del Comune di San Giustino.

Commenti

Manifestazione contro il Piano di Riarmo a Roma: Il Movimento 5 Stelle in piazza per dire

Sabato 5 aprile saremo IN PIAZZA A ROMA per una manifestazione importante contro il piano di riarmo voluto da Ursula Von der Leyen e fortemente sostenuto da Giorgia Meloni. Un piano che, come Movimento 5 Stelle, denunciamo come una follia. Vogliamo dire NO a un piano che prevede di BUTTARE 800 MILIARDI DI EURO IN ARMAMENTI, mentre gli italiani non riescono a pagare le bollette, a curarsi e le nostre imprese sono in ginocchio.

Invece di concentrarsi su politiche di pace, sostenibilità e supporto alle famiglie e alle imprese, il governo italiano sta RIARMANDO I SINGOLI STATI e facendo arricchire ulteriormente le LOBBY DELLE ARMI. Questa è una direzione sbagliata, che mette a rischio il futuro dei nostri concittadini e della nostra economia.

I Gruppi Territoriali locali del Movimento 5 Stelle hanno organizzato molti Pulman dalla Toscana, due dei quali partiranno dalla provincia di Arezzo, andati sold out nel giro di pochi giorni. Ma non ci fermiamo qui: in tanti raggiungeranno Roma in treno, pronti a fare sentire la loro voce.

Commenti

Don Milani Educatore e Maestro: Riscoprire un’eredità intramontabile. Sabato 5 aprile incontro al cinema Lux di Lama

Sabato 5 aprile, alle ore 15.30, il Cinema Lux di Lama ospiterà un incontro dedicato a Don Lorenzo Milani, una figura che ha lasciato un segno indelebile nel panorama educativo italiano. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per riflettere e confrontarsi sull’eredità lasciata da un uomo che ha rivoluzionato il concetto di scuola e insegnamento.

Don Milani, sacerdote, educatore e scrittore, è conosciuto principalmente per la sua ferma opposizione all’ingiustizia sociale e per il suo impegno verso i giovani meno privilegiati. La sua visione di una scuola inclusiva e giusta ha aperto nuove strade nell’approccio all’educazione. Attraverso la sua opera più famosa, “Lettera a una professoressa”, ha messo in luce l’importanza di un’educazione che non si limita a trasmettere contenuti, ma che si fa carico delle reali esigenze e del contesto sociale degli studenti.

L’incontro al Cinema Lux sarà un momento di riflessione profonda, un’occasione per analizzare le idee ei valori che hanno guidato Don Milani nel suo operato, facendo emergere anche la necessità di un cambiamento nel sistema educativo odierno. Gli interventi di esperti del settore e di testimonianze dirette offriranno al pubblico spunti di discussione e una nuova prospettiva sulla scuola contemporanea.

In un’epoca in cui il tema dell’istruzione è più che mai centrale e urgente, riscoprire il pensiero di Don Milani significa anche ripensare il nostro impegno verso i più deboli, affinché tutti possano avere accesso a un’educazione di qualità. Non perdere l’occasione di essere parte di questo importante dibattito.

Commenti

Umbertide ospita la terza edizione delle olimpiadi regionali di primo soccorso per gli studenti

Si svolgerà a Umbertide, domenica 6 aprile 2025, la terza edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, un’iniziativa di grande valore formativo patrocinata dal Comune di Umbertide che mira a diffondere la cultura del primo soccorso tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Otto squadre, in rappresentanza di altrettanti istituti scolastici, si sfideranno in una serie di prove pratiche, affrontando simulazioni di emergenze sanitarie in diversi scenari dislocati nel centro storico di Umbertide. Un’esperienza coinvolgente e altamente istruttiva, frutto di un percorso di formazione avviato nel mese di ottobre e curato con competenza dagli istruttori e dai volontari dei Comitati territoriali della Croce Rossa Italiana.

Gli istituti in gara saranno: I.T. Franchetti Salviani, I.I.S. Patrizi Baldelli Cavallotti, I.I.S. G. Mazzatinti, I.I.S. Sansi Leonardi Volta, Liceo Scientifico G. Galilei, Liceo Classico Frezzi Angela, Liceo Scientifico G. Alessi, Liceo Classico e Musicale A. Mariotti.

Le Olimpiadi avranno inizio alle ore 11:00, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a partire dalle ore 16:30 presso il Campus L. Da Vinci di Umbertide, dove sarà proclamata la squadra vincitrice. Il team primo classificato avrà l’onore di rappresentare l’Umbria nella fase nazionale della competizione, in programma nel mese di maggio.

L’evento rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani sull’importanza del primo soccorso, fornendo loro competenze pratiche che possono rivelarsi fondamentali nella vita di tutti i giorni.

Commenti

Umbertide: L’Amministrazione Comunale scrive missiva al nuovo Direttore Generale dell’Usl Umbria 1, preoccupazioni sulla situazione dell’Ospedale

Al Direttore Generale dell’Usl Umbria 1  Dott. Emanuele Ciotti
direzione.generale@uslumbria1.it

Egr. Dott.Emanuele Ciotti,

Le scriviamo per esprimerle le preoccupazioni della comunità di Umbertide, degli utenti dei servizi ospedalieri e degli operatori sanitari che vi lavorano riguardo notizie ufficiose che si sono diffuse in merito ai lavori di consolidamento antisismico presso l’ospedale di Umbertide.

Facciamo riferimento a notizie che ci sono giunte da operatori sanitari e organizzazioni sindacali, non potendo fare riferimento a notizie ufficiali che non sono state comunicate all’Amministrazione comunale di Umbertide direttamente dall’Usl Umbria 1.

Non abbiamo notizie certe rispetto alla durata di tali lavori, né sull’impatto che questi avranno nell’organizzazione dell’ospedale e dei servizi dislocati.

Premesso che i lavori sono necessari e importanti per garantire la sicurezza dell’edificio, occorre comunque trovare soluzioni che scongiurino la chiusura dei servizi se non peggio di interi reparti, soprattutto perché i lavori non saranno di breve durata e la comunità di Umbertide non può assolutamente rinunciare a servizi di base che sono vitali per garantire il diritto alla salute.

Le chiediamo quindi, oltre ad avere notizie certe sull’inizio dei lavori, di poterci confrontare sull’organizzazione dei servizi in questo periodo transitorio, partendo comunque dalla base che la comunità umbertidese non accetterebbe un loro trasferimento in altre sedi fuori dal nostro territorio.

Certi di un suo cortese riscontro, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Commenti

Sansepolcro, inaugurate le fiere di mezzaquaresima 2025

Sansepolcro ha ufficialmente dato il via alle Fiere di Mezzaquaresima 2025, atteso appuntamento che animerà la città dal 3 al 6 aprile. Con il consueto entusiasmo, questa storica manifestazione ha aperto le porte a visitatori e operatori del settore, trasformando il centro cittadino in un crocevia di commercio, artigianato, gastronomia e innovazione.


La foto di rito con Amministrazione comunale ed enti organizzatori a Porta Fiorentina ha sancito l’inizio di quattro giorni intensi, durante i quali gli espositori accoglieranno il pubblico con una vasta selezione di prodotti, dalle eccellenze locali agli articoli di artigianato e hobbistica. Grande successo per gli spazi dedicati all’alimentare, che anche quest’anno si confermano un punto di riferimento: le Fiere, infatti, offrono un’ampia varietà di sapori, con l’area street food in Piazza Torre di Berta, che propone specialità regionali e internazionali. Ampio spazio dedicata al mondo del settore agricolo che anche quest’anno fin dalle prime ore ha attirato moltissimi visitatori.


Le bancarelle e gli stand sono stati disposti in un percorso più ampio che tocca Piazza Gramsci, Via XX Settembre, Piazza Torre di Berta, Via Matteotti, Porta Fiorentina, Viale Diaz, Via Aggiunti e Viale Vittorio Veneto, con quest’ultimo che ospita le aree dedicate all’artigianato e agli hobbisti. Il Foro Boario, come da tradizione, è riservato alla fiera del bestiame, un appuntamento curato dall’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana.
Ricordiamo la novità di questa edizione, ovvero la creazione dell’Area Pet, in programma per l’ultimo giorno della fiera, il 6 aprile, in Viale Vittorio Veneto: uno spazio interamente dedicato agli animali domestici, con stand informativi, adozioni e iniziative per la cura e il benessere degli amici a quattro zampe.


A completare il ricco programma delle Fiere di Mezzaquaresima, il Palco Fiera di Largo Caponnetto, Borsellino e Falcone accoglierà esibizioni e dimostrazioni delle realtà sportive e artistiche locali, coordinate da Antonello Antonelli, nelle giornate del 4, 5 e 6 aprile. Inoltre, per tutta la durata dell’evento, il Luna Park allestito nel parcheggio del Palazzetto dello Sport continuerà a regalare divertimento a grandi e piccoli.
Sansepolcro è pronta ad accogliere il pubblico con quattro giorni di festa, scoperte e intrattenimento.

Commenti

Tutti gli eventi culturali del fine settimana 4-6 aprile 2025 a Città di Castello

Eventi culturali del fine settimana (04 aprile-06 aprile 2025): al Teatro degli Illuminati doppio appuntamento con la compagnia “Nuvole Passeggere” e lo spettacolo “Il Contrattino” nella programmazione di Teatro a Chilometri Zero e il musical “Il Re Leone” omaggio a Virginia a cura dell’Oratorio PerDiQua ODV, in Pinacoteca comunale conferimento del Premio Donna Altotevere a Elena Giogli, in Biblioteca comunale Carducci presentazione del volume “Il cinema a Città di Castello” della collana Quaderni a cura di Alvaro Tacchini e firmato da Elena Giogli. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Gli appuntamenti: Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (04 aprile-06 aprile 2025): Venerdì 4 aprile alle ore 18.00 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca comunale G. Carducci apertura della Notte Nazionale del Liceo Classico con la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne” della scrittrice Ritanna Armeni, la serata proseguirà con tante attività nel centro storico per celebrare il Liceo Statale Plinio il Giovane. Alle ore 21.00 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello nella programmazione di Teatro a Chilometri zero la compagnia teatrale “Nuvole Passeggere” presenta lo spettacolo “Il Contrattino”, un esilarante atto unico di Artemio Giovagnoni. Regia di Elio Mariucci. Replica sabato 5 aprile alle ore 21.00 al Teatro ore d’oro di Trestina. Prenotazioni al 320 222 4564 ore pasti.

Sabato 5 aprile alle ore 11.00 nel Museo Malakos “Atelier verde” per bambini da 0 a 3 anni con le famiglie, un atelier speciale dedicato al colore verde. Posti limitati prenotazioni al 349 5823613. Alle ore 16.30 nel Salone d’onore della Pinacoteca comunale conferimento del Premio Donna Altotevere a Elena Giogli. Alle ore 21.00 al Teatro degli Illuminati musical “Il Re Leone” omaggio a Virginia a cura dell’Oratorio PerDiQua ODV, Cerbara. Replica domenica 6 aprile e domenica 27 aprile 2025 ore 21.00. Un progetto di grande umanità che vede in prima linea tutti coloro che hanno lavorato e vissuto con Virginia, una straordinaria ragazza che ha speso la vita per il bene delle persone. Prenotazione dei biglietti sul sito www.ilreleonecdc.it.

Domenica 6 aprile alle ore 16.00 nella Biblioteca comunale Carducci presentazione del volume “Il cinema a Città di Castello” della collana Quaderni a cura di Alvaro Tacchini e firmato da Elena Giogli, promossa dall’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti. Sempre alle ore 16.00 in Piazza Matteotti esposizione della eco-bandiera collettiva della pace “più lunga del mondo”.

Mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello (04 aprile-06 aprile 2025)

Le mostre: in Pinacoteca Comunale nuova sala della Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli e bottega restaurata tramite Art Bonus da Università eCampus, mentre nella Event room la mostra “Vittorio Brandi Rubiu. Tra arte e vita” a cura di Lorenzo Fiorucci. A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio continua la mostra “Metallica. Scultura in Italia 1947-2025”.

Commenti

Scuola “senza barriere”, sicura e confortevole. Taglio del nastro ufficiale questa mattina per i lavori di ristrutturazione della scuola primaria di San Filippo

Scuola “senza barriere”, sicura e confortevole. Taglio del nastro ufficiale questa mattina per i lavori di ristrutturazione della scuola primaria di San Filippo, un vero e proprio “pezzo di storia” della città. Con un investimento complessivo di oltre un milione di euro, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) ed un cofinanziato del Comune per 250.000 euro- Esempio a livello nazionale per l’innovazione delle architetture scolastiche ai fini dell’apprendimento

Scuola “senza barriere”, sicura e confortevole. Taglio del nastro ufficiale questa mattina per i lavori di ristrutturazione della scuola primaria di San Filippo, un vero e proprio “pezzo di storia” della città. Con un investimento complessivo di oltre un milione di euro, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) ed un cofinanziato del Comune per 250.000 euro, a fronte dei maggiori costi generati dalla pandemia e dagli effetti del conflitto bellico in Ucraina, è stato restituito alla comunità un edificio sicuro, grazie ai lavori di adeguamento sismico, all’efficientamento dal punto di vista energetico, all’intervento di coibentazione delle aule, all’illuminazione a led e al nuovo impianto di riscaldamento, con la creazione di spazi scolastici allineati ai più moderni standard educativi. “Più sicuro, più confortevole” e senza barriere architettoniche – hanno precisato il sindaco e gli assessori – l’istituto primario di San Filippo, rappresenta uno degli interventi ristrutturazione e riqualificazione tra i più importanti nel nostro capoluogo, con un obbiettivo anche di rigenerazione urbana, mantenendo viva una realtà scolastica all’interno delle mura urbiche”. I lavori hanno interessato l’intero edificio comprensivo anche degli uffici del primo circolo. Step successivo sarà anche la riparazione e miglioramento sismico palestra scuola primaria San Filippo con fondi ricostruzione sisma 2016-2017. “Oggi – ha dichiarato la Dirigente del Primo Circolo Didattico, Silvia Ghigi – con grande entusiasmo e soddisfazione, abbiamo inaugurato la scuola di San Filippo a Città di Castello, dopo una serie di importanti lavori di ristrutturazione. Tra gli interventi più significativi, spicca l’installazione di un ascensore che ha reso l’edificio completamente accessibile, eliminando le barriere architettoniche. I lavori hanno anche permesso di ottimizzare alcuni spazi interni, rendendoli più funzionali e moderni. Questi interventi sono stati pensati per supportare una didattica innovativa e attiva, che valorizza l’autonomia degli studenti e favorisce un apprendimento cooperativo. La scuola di San Filippo è un esempio di come l’architettura possa influenzare positivamente l’esperienza educativa, creando un ambiente che stimola la creatività e il benessere degli alunni. Del resto questo edificio è studio di caso INDIRE per l’innovazione delle architetture scolastiche ai fini dell’apprendimento perchè è un edificio storico come l’80% delle scuole italiane. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo importante progetto, per il loro impegno e la loro dedizione. Questo risultato rappresenta un passo significativo verso una scuola pronta a rispondere alle esigenze educative del futuro”, ha concluso la Dirigente del Primo Circolo Didattico. I lavori di ristrutturazione della scuola primaria si inseriscono a pieno titolo nel progetto di una città a misura di “persona”: Il comune di Città di Castello, con la recente approvazione in consiglio comunale, è fra i primi comuni in Umbria a dotarsi del PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, strumento di gestione del territorio introdotto dalla L. 104/1992 e finalizzato a rendere gradualmente accessibili gli edifici e gli spazi pubblici alle persone con disabilità. Esso si integra e si coordina con gli strumenti della pianificazione locale, principalmente con il Piano Urbanistico Generale e con il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. Nel percorso avviato dal Comune di Città di Castello, gli obiettivi del PEBA hanno garantito l’accessibilità e la visitabilità degli edifici pubblici; l’accessibilità degli spazi urbani pubblici costruiti o naturali; la fruizione dei trasporti da parte di tutti i cittadini, secondo criteri di pianificazione e di buona progettazione che permettano di contribuire al raggiungimento del maggiore grado di mobilità delle persone nell’ambiente abitato. Non possiamo non essere felici nel riconoscere che il primo comune in Umbria ad utilizzare queste somme fosse il nostro Comune di Citta’ di Castello. Plauso per questo importante progetto anche dal Presidente dell’associazione “Il Mosaico 2.0”, Carlo Reali che lo ha definito come un “importante e significativo primo punto di partenza dopo la recente approvazione del PEBA in consiglio comunale, che come associazione fin dal 2019 abbiamo seguito e supportato concretamente proprio nella speranza di dare seguito a progetti concreti come quello di oggi che ce lo auguriamo dovrà inaugurare una stagione foriera di ulteriori conquiste a livello urbanistico e sociali per il bene di tutti. Oggi è davvero una bella giornata per la nostra comunità” . Particolarmente toccante, subito dopo il taglio del nastro, cori e canzoni di festa, la consegna di alcuni cartoncini colorati con messaggi di ringraziamento dei bambini al sindaco, assessori e a coloro, tecnici e funzionari del comune che hanno reso possibile l’ultimazione dei lavori. Alla cerimonia ufficiale a preso parte anche, Matteo Mignolini, volontario Auser, che da oltre dieci anni a Città di Castello, ogni mattina, armato di “megafono”, tanta buona volontà e dedizione, accompagna a piedi a scuola i bambini per vicoli e piazze del centro e li riporta a casa in sicurezza. cDCNOTIZIE/2025/04/02/COMUNINLINEA/121/GGAL

Commenti

Successo per il “Campionato Interregionale Toscana Emilia Romagna” di Karate di domenica 30 Marzo al PalaLilly di Sesto Fiorentino

0

Domenica scorsa 30 Marzo si è tenuto presso il il PalaLilly di Sesto Fiorentino il “ Campionato
Interregionale Toscana Emilia Romagna” di Karate
L’evento sportivo, organizzato dal comitato toscano Fesik e CSI, ha visto oltre trecentoventi atleti
toscani e romagnoli iscritti nelle varie specialità: kumite, combattimento, kata, forme ed il
“percorso” prova di abilità riservata fino ai bambini di 11 anni.
Di tutto rispetto le prestazioni dei giovani atleti del Centro Karate Arezzo Gaio Cilnio Mecenate , guidati dai M.ti 7° dan Pierangelo Casini e Vasco Banelli.
Guidati dal Coach Sirus Casini, cintura nera secondo dan, hanno partecipato alla competizione sei
atleti del Centro Karate Arezzo Gaio Cilnio Mecenate.
Meritatissimo primo posto nel kata, forme , categorie 6/8 anni cinture gialle, della piccola Andrea
Ralli , che si è pure qualificata al terzo posto nel “percorso”
Brillante secondo posto nel kumite, combattimento, di Michele Monacelli nella categoria
preagonisti 11-12 anni cinture gialle
Pregevole prova di Marco Geppetti, terzo classificato nella prova del “ circuito” categoria 9/11
anni cinture gialle
Validissimo secondo posto nel kata dell’esordiente Emanuele Occhiolini nella categoria cinture
gialle juniores
Di tutto rispetto le prestazioni nel kumite di Andrea del Corto e Leonardo Murizi nella categoria
9/11 anni cinture verdi, che passati ad una categoria superiore e numerosa, si sono confrontati
con atleti di maggior esperienza, tecnica e prestanza fisica, che non gli ha impedito di disputare
ripetuti ottimi incontri dove hanno piazzato agli avversari “ippon” , punto pieno, con velocissime
tecniche di gamba.
Gli atleti hanno ripreso subito gli allenamenti, presso le palestre della scuola elementare “ Monte
Bianco” in vista della partecipazione alle prossime gare.

Commenti

Perugia: “punto vendita” della droga casalingo, i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

0

I Carabinieri della Stazione di Fortebraccio hanno arrestato, in flagranza di reato, un 69enne,
ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il risultato operativo è maturato a seguito di segnalazioni pervenute da privati cittadini riguardanti
movimenti sospetti in zona Corso Garibaldi.
Durante i servizi di osservazione predisposti nell’area, i militari hanno assistito alla cessione da
parte del 69enne di una dose di droga, dall’interno del suo appartamento, in favore di un assuntore
personale, identificato e segnalato in tal senso alla Prefettura di Perugia.
Ne è pertanto seguita una perquisizione in casa, nel corso della quale l’autore dell’illecita condotta è
stato sorpreso in possesso di 5 dosi di hashish e 14 di marijuana, per un peso complessivo di 30
grammi, oltre a un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento, il tutto sottoposto a
sequestro.
Gli ulteriori accertamenti hanno consentito ai Carabinieri di accertare che gli acquirenti si
presentavano direttamente presso l’abitazione dell’uomo, quindi, con un solo accorgimento, vale a
dire nessun contatto telefonico ma semplicemente suonare il campanello “una sola volta”,
consegnando direttamente il denaro, secondo un tariffario già stabilito, riceveva in cambio la
sostanza stupefacente richiesta.
L’arresto, su richiesta della Procura della Repubblica di Perugia, è stato convalidato dal Giudice del
locale Tribunale, che ha disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare dell’obbligo di
firma giornaliero presso la Stazione Carabinieri.

Commenti

A Time Out Paolo Battaglia

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Paolo Battaglia della ErmGroup Altotevere

Commenti

Gesto di grande sensibilità e altruismo del Circolo di pesca sportiva Lago La Vigna” che dona all’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici tutti i proventi della gara pesca sportiva

Un gesto di grande sensibilità e altruismo è stato quello compiuto dal Circolo di pesca sportiva
Lago La Vigna” che ha interamente donato all’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici
Alta Valle del Tevere” i proventi – ammontanti a circa duemila euro (1925,00 per l’esattezza) – della
gara di pesca sportiva, e connessa festa di beneficenza, svoltesi domenica 30 marzo al lago La
Vigna di Badia Petroia, in un clima davvero festoso e di consolidata amicizia. Il Presidente degli
“Amici del Cuore” Francesco Grilli, emozionato e un po’ sorpreso per il più che gradito atto di
generosità pervenuto in un momento difficile per l’associazionismo, ha espresso, a nome di tutti i
soci, vivissimo ringraziamento e gratitudine al coordinatore del circolo di pesca Alessandro
Dolciami e, nel contempo, ha assicurato che la non trascurabile somma ricevuta in dono sarà
totalmente investita in acquisto di materiali sanitari da destinare a istituzioni benefiche del nostro
territorio.

Commenti

“Berlin” apre il viaggio nelle città della musica: un omaggio sonoro e Teatrale alla capitale tedesca. Al Teatro dei Riuniti di Umbertide debutta la nuova produzione dell’Accademia dei Riuniti


Al Teatro dei Riuniti di Umbertide, il 5 e 6 aprile, il debutto della nuova produzione dell’Accademia dei Riuniti

La musica e il teatro si incontrano sul palco del Teatro dei Riuniti di Umbertide con “Berlin”, la prima tappa del progetto “Le Città della Musica”, una nuova produzione dell’Accademia dei Riuniti che guiderà il pubblico alla scoperta del suono e delle atmosfere di alcune metropoli mondiali.

Lo spettacolo, in scena venerdì 5 e sabato 6 aprile alle ore 21:00, è un viaggio tra parole e note che omaggia Berlino, città simbolo di divisioni e rinascite. Al centro della narrazione, il rapporto tra due amiche separate dall’infanzia a causa della Guerra Fredda, sullo sfondo di una colonna sonora che attraversa epoche e generi, spaziando da Bertolt Brecht agli Scorpions, da David Bowie agli U2, fino ai Depeche Mode e Marlene Dietrich.

Sul palco, un cast di attrici e musicisti accompagnerà gli spettatori lungo le rive della Sprea, restituendo l’anima artistica e musicale di Berlino attraverso parole, immagini e suoni.

La colonna sonora dello spettacolo sarà eseguita dal vivo dalla band Riuniti All Stars, composta da Stefano Cozzari, Nicola Finocchi, Michele Magrini Alunno, Marco Marcucci, Minna Pehkonen, Bruno Pierotti, Cristian Monacelli, Saverio Monacelli, Federico Radicchi, Teo Roselletti.
Con Mario Baldoni, Emanuela Faraglia, Nicol Martini, Alessia Santinelli, Elisa Valdambrini.
Testi di Emanuele Bettucci e Achille Jr. Roselletti.
Coordinamento musicale e regia: Emanuele Bettucci, Francesco Bruni, Michele Magrini Alunno, Achille Jr. Roselletti.
Scenotecnica: Claudio Mastriforti.

Un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica e del teatro, che trasporterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le atmosfere uniche della capitale tedesca.

Suoni e parole sulle rive della Sprea!
Con la straordinaria partecipazione “ideale” di Bertolt Brecht, Bonovox, Depeche Mode, Nena, Iggy Pop, Marlene Dietrich, The Scorpions, Ute Lemper.

Berlin è solo la prima tappa di un viaggio musicale che attraverserà altre grandi città del mondo. Qui è dove gli spettacoli prendono vita. Qui è “Berlin”.

Info e prenotazioni WhatsApp: 370.3515135

Commenti