Home Blog Page 120

12 e 13 ottobre, un fine settimana dedicato a Piero della Francesca

In occasione del 12 ottobre 2024, Sansepolcro celebra l’anniversario della morte di Piero della Francesca con una serie di visite guidate speciali dedicate alla scoperta dell’artista. Alle ore 11:00, i visitatori potranno esplorare il Museo Civico di Sansepolcro, mentre alle ore 15:00 ci sarà un secondo appuntamento presso la Casa di Piero, entrambe le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso.

Inoltre, il giorno successivo, domenica 13 ottobre 2024, si terrà la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMU). Gli appuntamenti inizieranno alle 11:00 presso la Casa di Piero della Francesca con un’esperienza coinvolgente per le famiglie, seguita da un laboratorio creativo. Nel pomeriggio, alle 15:00, sarà il turno del Museo Civico di Sansepolcro, dove le famiglie potranno scoprire le meraviglie artistiche del museo e partecipare a un divertente laboratorio su San Giuliano di Piero.

Queste attività, pensate per le famiglie, offrono un’opportunità unica per avvicinare grandi e piccoli all’arte e alla storia locale in modo interattivo e stimolante.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Museo Civico “Piero della Francesca” al numero 0575 732218 o via email a museocivicosansepolcro@ilpoliedro.org.

Commenti

Presentata questa mattina l’iniziativaCircolo della Poesia – Letture tifernati di autori locali II Edizione al Circolo Tifernate


Si è tenuta lunedì 7 ottobre u.s. alle ore 11.00 la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa
Circolo della Poesia – Letture tifernati di autori locali II Edizione al Circolo Tifernate,
Accademia degli Illuminati di Città di Castello alla presenza del Presidente del Circolo Gregorio
Anastasi, dell’ Assessore alle Politiche culturali del Comune di Città di Castello Michela Botteghi,
della coordinatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti e dei poeti protagonisti della programmazione
culturale.
Un progetto alla sua seconda edizione promosso dal Comune e dal Circolo Tifernate con l’intento
di vivere la poesia come momento di riflessione, di incontro e di confronto.
Gli appuntamenti in programma saranno cinque, ha illustrato il Presidente Anastasi e si terranno
nelle sale del Circolo Tifernate a partire dalle ore 18.00 nei mesi di ottobre e novembre. Presenti i
consiglieri Gabriele Tasegian, Alessandro Bruschetti e Giovanni Pambianco.
L’Assessore Botteghi ha ringraziato il Presidente e il Consiglio direttivo del Circolo per l’impegno
profuso e per la condivisione in un progetto ambizioso che intende riportare alla lettura poetica. I
poeti che partecipano al programma sono di Città di Castello, con un percorso editoriale già
affermato e noti ad un vasto pubblico, non solo locale: Angela Ambrosini, Brunella Tarducci,
Veris Valentini, Andrea Cardellini e Daniele Piccini. La parola è poi passata a Cecchetti, la quale ha illustrato la modalità degli appuntamenti che
inizieranno giovedì 17 ottobre. Tutti e cinque appuntamenti vedranno la presenza degli autori in
sala con letture di loro componimenti da parte di professioni ed anche con uno studiato
accompagnamento musicale. A tale proposito viene rinnovata la collaborazione con la Scuola
comunale “Giacomo Puccini” di Città di Castello e per la prima volta parteciperà la scuola
Novamusica. Alcuni dei poeti hanno già partecipato alla prima edizione ed hanno scelto la seconda
proprio per presentare una loro uscita editoriale come Angela Ambrosini, mentre debuttano i poeti
Brunella Tarducci, Veris Valentini e Andrea Cardellini. Chiude il programma Daniele Piccini.
Anche i lettori, in alcuni casi presenti alla prima edizione, hanno accolto con entusiasmo la
possibilità di partecipare a questo nuovo programma poetico. Come consueto un momento di
confronto finale con il pubblico chiuderà i singoli appuntamenti. I poeti presente alla conferenza
stampa hanno introdotto il proprio evento. E’ stata offerta loro l’opportunità di presentare la
produzione poetica in base al proprio estro e sentire e in modo innovativo ed originale. Pertanto ogni presentazione sarà diversa dalle altre. In sala anche Alice Forasiepi per editoriale di
LuoghInteriori Edizioni.
Il programma è il seguente:
Giovedì 17 ottobre
Saluti:
Gregorio Anastasi, Presidente del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati
Michela Botteghi, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Città di Castello
Angela Ambrosini “Il tempo rappreso”, LuoghInteriori Editore, 2024
Presentazione di Marco Moschini
Letture di Jacopo Tonelli
Musiche a cura di Nico Pruscini , chitarra
Giovedì 24 ottobre
Brunella Tarducci “Nel cuore della terra s’illumina il cielo”, Aletti Editore, 2023
Presentazione di Anna Maria Pacciarini
Letture di Giovanna Migliorati
Musiche a cura di Livio Odierna
Giovedì 7 novembre
Veris Valentini “V come Amore” LuoghInteriori Editore, 2024
Presentazione di Germano Innocenti
Letture di Silvia Bardascini
Musiche a cura Katarina Polchi piano
Novamusica3.0
Giovedì 21 novembre
Andrea Cardellini “Polline”, Midgard Editrice, 2020
Musiche a cura di Jacopo Falchi e Samuele Martinelli
Giovedì 28 novembre
ore 19.00
Daniele Piccini “Canzoniere scritto solo per amore”, Interno Poesia Editore, 2024
Dialoga con l’autore Paola Rondini
Letture di Elio Mariucci e Maria Vittoria Lensi

Musiche a cura della
Scuola comunale “Giacomo Puccini” di Città di Castello
Coordinamento e info: Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it- 075 6975824 – 339
7203829 . Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione.

Commenti

A San Giustino cerimonia di consegna della Borsa di Studio Fidapa-Sezione Alta Valle del Tevere

(Federazione Internazionale Donne Arti Professioni Affari)
SAN GIUSTINO 5 OTTOBRE 2024
A San Giustino, nella Sala Ritratti del Castello Bufalini si è svolta sabato 5 ottobre, dalle
ore 10, la cerimonia di consegna della Borsa di Studio Fidapa-Sezione Alta Valle del
Tevere assegnata, tramite indizione di un Bando di Concorso, agli studenti degli Istituti
Superiori Polo Tecnico “Franchetti-Salviani” di Città di Castello e Liceo “Città di Piero” di
Sansepolcro. La Presidente di Sezione, Maria Bonanno, ha voluto così dare attuazione al
“Tema Nazionale” che la Fidapa-BPW nazionale propone con cadenza biennale a tutte le
sezioni Fidapa dei vari distretti d’Italia. Il tema del biennio 2023-2025 ha motivato la
Presidente Bonanno al coinvolgimento delle scolaresche: “La cultura del rispetto, delle
regole e della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e
per una società migliore”. Titolare del progetto e Presidente della commissione giudicatrice
istituita per la valutazione degli elaborati pervenuti dalle due scuole, la Vice Presidente
Fidapa-Sezione Alta Valle del Tevere, Prof.ssa Cecilia Landucci. Alla presenza del
Sindaco Stefano Veschi e dell’Assessore alla Cultura Loretta Zazzi del Comune di San
Giustino, del Comandante dei Carabinieri di San Giustino Vincenzo Viscito, della Dirigente
Scolastica dell’Istituto “Franchetti-Salviani”, Prof.ssa Valeria Vaccari e della Prof.ssa
Valeria Tani delegata dalla Dirigente del Liceo di Sansepolcro, della Presidente e della
Vice Presidente Fidapa e delle socie, sono stati premiati i seguenti alunni: Ginevra
Falaschi, Classe V Sezione Esabac del Liceo Linguistico “Città di Piero” di Sansepolcro e
Francesco Migliorucci, Classe VD Informatica dell’Istituto “Franchetti-Salviani” di Città di
Castello. Attestati di Partecipazione sono stati conferiti a tutti gli alunni aderenti al Bando
di Concorso e intervenuti con i genitori in un clima di serena e festosa condivisione dei
valori promossi dal tema stesso del bando.

Commenti

Ai Campionati italiani Cadetti/e di Caorle tre atleti Libertas in rappresentativa umbra: Giacomo Palmi, Vittoria Carini e Edoardo Biccheri

Sabato 5 e domenica 6 ottobre si sono disputati i Campionati italiani su pista Cadetti/e a Caorle, importante competizione nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 900 iscritti a rappresentare 21 rappresentative regionali in gara.

Fra i 38 atleti umbri Under 16 che hanno rappresentato la regione presenti anche tre ragazzi dell’Atletica Libertas di Città di Castello, Giacomo Palmi, Vittoria Carini e Edoardo Biccheri accompagnati dai tecnici Paolo Tanzi e Lorenzo Campanelli (tecnico per l’Umbria).

Menzione particolare per Giacomo Palmi che ha avuto anche l’onore di vestire i panni di Capitano della Regione Umbria e sventolare in alto la bandiera durante la cerimonia di apertura della manifestazione sportiva.

Ma non solo, per Palmi anche due grandi soddisfazioni sportive: il bronzo nella specialità individuale del salto triplo con la misura di 13.25m e un ottimo sesto posto assoluto (sulle 21 regioni totali in gara) conquistato dalla staffetta umbra 4×100 maschile con nuovo record regionale fissato sul tempo di 44.10 (in squadra, oltre a Palmi, anche i colleghi umbri D’Annibale Tommaso, Natale Agostino e Burchi Gabriele).

“Questi risultati sono una grandissima soddisfazione perché concretizzano un progetto iniziato ormai diversi anni fa” è quanto dichiarato dal tecnico Paolo Tanzi. “Giacomo ha interpretato al meglio la gara ottenendo un ottimo risultato, complimenti a lui ma anche a Viola ed Edoardo per questo bel Campionato italiano”.

Nella foto sotto i 4 ragazzi umbri della staffetta 4×100 maschile

Commenti

Premio “Dionisio Roberti”, come da tradizione il 12 ottobre cerimonia a Palazzo delle Laudi con gli studenti più meritevoli

Anche quest’anno, il 12 ottobre, Sansepolcro celebra un importante appuntamento, in concomitanza con l’anniversario della morte di Piero della Francesca, con la consegna del prestigioso Premio “Dionisio Roberti” agli studenti più meritevoli. Dal 1991, questa data è dedicata a riconoscere il merito e l’impegno degli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado del nostro territorio.

La cerimonia, ospitata nella suggestiva Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi, vedrà la partecipazione di istituzioni e autorità locali, ed è organizzata dal Comune di Sansepolcro con il prezioso contributo della Banca di Credito Cooperativo di Anghiari e Stia e della Fondazione Marco Gennaioli Onlus.

Quest’anno saranno premiati 41 studenti, di cui 21 delle scuole superiori e 20 delle scuole medie, che si sono distinti per il loro eccellente rendimento scolastico.

I riconoscimenti prevedono:

  • Per gli studenti delle secondarie di primo grado: Diploma, una pubblicazione di storia locale e una carta prepagata con un accredito di 150 euro.
  • Per gli studenti delle secondarie di secondo grado: Diploma, una medaglia del Comune e una carta prepagata con un accredito di 260 euro.

L’assessore all’istruzione Mario Menichella ha dichiarato: “Crediamo fermamente nell’importanza di premiare il merito, e speriamo che a livello nazionale questo principio venga sempre più valorizzato. Questo premio vuole essere un riconoscimento al quotidiano impegno dei nostri ragazzi, che rappresentano il futuro della nostra comunità, con le loro competenze e il loro spirito di dedizione.”

Un appuntamento che Sansepolcro rinnova con orgoglio, celebrando il talento e il merito dei giovani cittadini, che saranno le future risorse del nostro territorio.

Commenti

Grande evento sportivo al Buitoni di Sansepolcro: Banco Latino sfida l’Arezzo Est per la Supercoppa Provinciale UISP Arezzo

Mercoledi 9 ottobre 2024 ore 21.00

Mercoledì, 9 ottobre 2024, lo Stadio Buitoni di Sansepolcro sarà il teatro di un’imperdibile sfida calcistica tra due delle squadre più rinomate del territorio. I campioni provinciali UISP, Banco Latino, affronteranno l’Arezzo Est, squadra vincitrice della Coppa di Lega Edo Gori.

Un incontro che promette emozioni uniche, mettendo a confronto talento e strategia ai massimi livelli del calcio amatoriale provinciale. Banco Latino, noto per il suo gioco dinamico e coeso, si prepara a difendere il titolo con orgoglio e determinazione. Dall’altra parte, l’Arezzo Est, forte della sua recente vittoria nella Coppa di Lega, è pronta a mettere alla prova la propria forza e abilità.

La partita avrà inizio alle ore 21 del 9 ottobre allo stadio Buitoni di Sansepolcro

Invitiamo tutti gli appassionati e la comunità locale a partecipare a questo evento speciale. Non perdete l’opportunità di assistere a uno spettacolo di calcio (amatoriale) memorabile e di sostenere le squadre nella loro corsa al successo.

Vi aspettiamo numerosi per una serata di sport e passione al Buitoni!

Commenti

Ad In Primo Piano Riccardo Ricci

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il cantante Riccardo Ricci

https://youtu.be/6e1Z77l4ixo
Commenti

Sabato 12 ottobre riapre il Museo della Battaglia di Anghiari. Il programma della giornata

0

Sabato 12 ottobre riapre al pubblico il Museo della Battaglia di Anghiari dopo quasi un anno di chiusura per i lavori finanziati con il progetto PNRR M1C3 misura 1 investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”. Pronti quindi ripartire con una giornata ricca di eventi. Questo il programma:

alle ore 10:30 due tavole rotonde con la partecipazione di tecnici ed esperti sul tema dell’accessibilità museale e dell’arte contemporanea negli spazi pubblici;

alle ore 15:30 saluti istituzionali, taglio del nastro e visita al Museo.

Commenti

Basket: sconfitta casalinga per la Dukes nella prima giornata di campionato di serie C contro Pino Dragons

Nella prima giornata del campionato di Serie C, la Dukes affronta nuovamente Pino Dragons, stavolta in casa, dopo la sfida persa la scorsa settimana a Firenze.

Stavolta però la Romolini Immobiliare approccia bene la gara e il primo quarto si gioca all’insegna dell’equilibrio e del gioco in velocità. Entrambe le squadre cercano di attaccare nei primi secondi dell’azione, riuscendo spesso a trovare impreparata la difesa. Hassan si fa notare al tiro e soprattutto nel distribuire assist, mentre la coppia di guardie formate da Spillantini e Bassetti attacca il ferro con continuità.

Proprio sulla sirena Hassan, marcato da ben due avversari, si inventa un’incredibile tripla che permette alla Dukes di terminare il primo periodo in vantaggio 24-21.

Il secondo quarto si rivela però il più complicato per la Romolini Immobiliare. Beccafichi è costretto a uscire per problemi di falli e Pino Dragons comincia a colpire con continuità dalla lunga distanza, proprio come fatto nella partita di Firenze. Santiago, unico lungo rimasto per Sansepolcro, si fa valere sotto canestro, ma i suoi 4 punti sono gli unici che la Dukes riesce a segnare nel giro di sei minuti. L’attacco bianconero risulta frettoloso e si accontenta troppo del tiro da fuori.

Di conseguenza all’intervallo il punteggio si è ribaltato e vede gli ospiti avanti 40-32.

Nel terzo quarto i protagonisti principali sono i falli e i tiri liberi. Il giovanissimo Meshildisvili, fatto entrare a sorpresa nel quintetto iniziale, commette ben tre falli nel giro di appena 30 secondi e Beccafichi incappa nel suo quarto quando sul cronometro restano più di otto minuti.

Nonostante questo, Hassan e Santiago tengono comunque in piedi la Dukes, che riesce a risalire fino al meno 1. Ma proprio sul finale l’attacco bianconero torna a battere in testa, e Pino Dragons allunga nuovamente fino al 60-51 con cui ci si approccia all’ultimo periodo.

Il quarto finale sembra scorrere senza troppi sussulti. Gli ospiti controllano il vantaggio e per la Romolini Immobiliare sembra non esserci spazio per la rimonta. Poi però Bassetti, rimasto silente dal primo quarto, si riaccende e piazza 8 punti in fila portando di nuovo Sansepolcro a contatto.

La Dukes trova il 70-70 con due liberi di Hassan e la vittoria si decide dunque in volata. Sotto di 2, la Romolini Immobiliare ha in mano l’ultimo pallone della partita. Hassan trova Bassetti dietro la linea da tre punti, ma il tiro non va a segno.

Pino Dragons vince quindi 74-72 e la Dukes comincia per il secondo anno di fila il campionato con una sconfitta casalinga. La prestazione è però stata decisamente migliore di quella di una settimana fa, e la stagione è ancora lunga.

Tabellino: Hassan 22, Santiago 16, Spillantini 14, Bassetti 12, Beccafichi 6, Ortolani 2, Della Mora, Menichetti, Meshildisvili, Sekrouf, Torrioli.

Commenti

Il Trestina vince, in rimonta, il derby con l’ACF Foligno

0


3-2
TRESTINA: Fratti, Vietina, Bucci, Tacconi, Grea, Dottori (12’ p.t. Serra, 18’ s.t. Nuti Francesco), Nouri, Lisi, Mencagli, Ferri Marini, De Souza. All. Calori.


ACF FOLIGNO: Tognetti, Santarelli, Benedetti, Ceccuzzi, Nuti Giovanni, Schiaroli, Panaioli (26’ s.t. Settimi), Piermarini (18’ s.t. Mancini), D’Urso 6 (46’ s.t. Tomassini), Khribech (18’ s.t. Pupo Posada), Calderini (18’ s.t. Mattia). All. Manni.
Marcatori: 28’ p.t. Khribech, 17’ s.t. Calderini (rig.), 23’ s.t. Ferri Marini, 40’ s.t. e 48’ s.t. De Souza.
Arbitro: Melloni di Modena.


Note: in tribuna anche il sindaco di Città di Castello Luca Secondi.

Con un finale thrilling il Trestina si prende il derby dopo una rimonta straordinaria concretizzata negli ultimi 8 minuti della sfida. Il Foligno, avanti di due reti fino a metà ripresa, si deve arrendere agli uomini di Simone Calori che brindano così al loro primo successo in campionato dopo cinque giornate. Ferri Marini e una bellissima doppietta di De Souza stendono gli azzurri di Manni che sul 2-1 hanno avuto pure la palla per andare sul tris ma nell’occasione Fratti è stato superlativo deviando la conclusione in angolo.

Qui, di fatto, è iniziata giornata da ricordare per i bianconeri e i loro tifosi con il brasiliano Renan De Souza (stavolta schierato dall’inizio dal tecnico aretino) assoluto protagonista del definitivo sorpasso dei padroni di casa che, dopo il pari all’ultimo tuffo di San Giovanni Valdarno, possono esultare di nuovo in pieno recupero. Insomma, all’inferno e ritorno per Ferri Marini e compagni, col pubblico trestinese che, sul 2-0 per i falchetti, aveva cominciato a preoccuparsi. Dopo la gara con la Sangiovannese, mister Calori cambia alcune pedine dall’inizio: fiducia a Vietina, Tacconi, Dottori e, De Souza, nel tridente di attacco. Tanti ex bianconeri nelle file dell’Acf; uno di questi, Walid Khribeck che da queste parti conoscono molto bene, sblocca la situazione al 29’ nella prima e vera emozione del match.

L’attaccante calcia una punizione di sinistro da 25 metri che finisce nell’angolo alto alla destra di Fratti. Il primo e vero pericolo per la difesa ospite vede il Trestina provarci al 40’ ma una conclusione di Mencagli viene deviata in angolo. Nella ripresa al 16’ Grea frana su D’Urso: è rigore che il tifernate Calderini non sbaglia per il 2-0. Sembra già fatta per l’Acf Foligno ma Ferri Marini, con un missile dalla grande distanza, fa secco Tognetti (23’) riaprendo così la sfida. A questo punto i locali, sostenuti dai loro tifosi, spingono alla ricerca del pari; al 30’ De Souza serve Nuti ma il suo doppio tentativo sottomisura viene deviato in angolo.

Due minuti più tardi ancora Khribeck con il colpo di testa che Fratti devia provvidenzialmente. Da qui in avanti è solo Trestina: al 40’ dal limite De Souza di destro si sistema la sfera e calcia all’incrocio dei pali per il 2-2. La festa in campo e in tribuna è solo iniziata, visto che l’attaccante brasiliano ex Pietralunghese al terzo minuto di recupero sfrutta un bellissimo assist di Mencagli e a tu per tu con portiere folignate non sbaglia e così arriva la prima, bellissima, vittoria dei ragazzi di Calori in campionato che si prendono anche l’abbraccio, affettuoso, della tifoseria.

Commenti

Al palavolley sconfitta per la ErmGroup Altotevere nell’allenamento congiunto contro la Volley Ancona

0

Finisce 3-1 per la The Begin Volley Ancona l’allenamento congiunto che la ErmGroup Altotevere ha sostenuto venerdì 4 ottobre davanti al pubblico amico del palasport di San Giustino. I biancazzurri hanno così fatto conoscenza con la prima avversaria che affronteranno (in trasferta) nel girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. Trascinati anche dall’entusiasmo classico della neopromossa, i marchigiani hanno messo in mostra una prestazione eccellente al cospetto di una ErmGroup in tono più dimesso, anche se poi i primi tre set si sono tutti conclusi sul 25-23, il primo ad appannaggio degli ospiti, trascinati dal duo Umek-Ferrini; il secondo per i locali e il terzo ancora per gli anconetani, che poi hanno vinto largamente il quarto per 25-15, lasciando in campo la formazione titolare con un paio di variazioni (palleggiatore e un posto 4), mentre coach Bartolini ha dato spazio alle seconde linee. Buone le qualità evidenziate dalla The Begin Volley, mentre qualche singolo della ErmGroup deve ancora trovare la condizione migliore, anche se finalmente tutti gli effettivi erano presenti e non avere a che fare con infortuni o problemi fisici a due settimane dal via del campionato è senza dubbio il viatico migliore per poter arrivare preparati nella giusta maniera. “Loro si sono espressi bene e quindi dobbiamo riconoscere i meriti che hanno avuto – questo il commento di Marco Bartolinimentre noi non eravamo di certo in giornata di grazia e quando non riusciamo nelle cose che sappiamo fare diventiamo scontati. Stiamo attendendo il recupero di condizione di qualche singolo e abbiamo un tantino accusato anche la stanchezza di mercoledì: siamo tornati da Ortona e dopo appena 48 ore eravamo di nuovo in campo. Non dimentichiamo poi che stiamo ancora lavorando molto a livello fisico, per cui ora cominceremo la fase di scarico e andremo a regime normale in vista dell’esordio in A3. Mi ritengo pertanto fiducioso, purchè si continui a stare a testa bassa e a mantenere quella umiltà che ci permetterà di venir fuori nei momenti che contano”. Nell’arco di questi quindici giorni che la separano dal campionato, la ErmGroup ha in programma un nuovo allenamento congiunto che è ancora in fase di definizione.

ERMGRUOP ALTOTEVERE – THE BEGIN VOLLEY ANCONA 1-3

(23-25, 25-23, 23-25, 15-25)

ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani 1, Cipriani 1, Biffi 2, Marzolla 12, Galiano 11, Battaglia 9, Cioffi (L2) ricez. 22%, Skuodis 2, Stoppelli 1, Pochini (L1) ricez. 72%, Cappelletti 9, Carpita 6, Quarta 5, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.

THE BEGIN VOLLEY ANCONA: Kisiel 5, Larizza 3, Pulita 2, Albanesi 1, Gasparroni 1, Andriola 7, Ferrini 19, Sacco 2, Santini 15, Umek 13, Giorgini (L) ricez. 50%. All. Dore Della Lunga e Paolo Monti.

Commenti

Al Bernicchi la 14^ edizione del trofeo in memoria di Valerio Gildoni. Vince la Polizia Penitenziaria di Vicenza

Allo stadio Corrado Bernicchi di Città di Castello la 14^ edizione della manifestazione sportiva e rievocativa dedicata alla memoria dell’Ufficiale dell’Arma Tifernate Valerio Gildoni deceduto nell’adempimento del dovere a Bosco di Nanto (VI) il 17 luglio 2009.
12 le squadre partecipanti alla presenza dei familiari del Col. Gildoni, dei Sindaci di Città di Castello e di Grumolo delle Abbadesse, del Comandante della Legione Carabinieri Umbria Gen. Luca Corbellotti, del Comandante Provinciale Col. Sergio Molinari, del Dirigente del Commissariato di P.S. Dario Lemmi, del Comandante la Compagnia Massimiliano Croce e del Capitano della Guardia di Finanza Claudia Mossali.


Quest’anno, nell’occasione del 15° anniversario della scomparsa, l’International Police Association di Vicenza, organizzatrice dell’evento, ha voluto riportare nella sua città natale, come già avvenuto nel 2019 per il 10° anniversario, la manifestazione che ogni anno si disputa nella provincia di Vicenza e che vede protagoniste le compagini delle diverse Forze di Polizia provenienti da più parti d’Italia, oltre alle formazioni dei Sindaci e Amministratori di Città di Castello e della provincia di Vicenza, a quella del Rotary Club e della Croce Bianca Tifernate.


Per evidenziare il valore intrinseco della manifestazione e lo spirito di amicizia che da sempre é fondante, é stata istituita la Coppa dell’amicizia-Trofeo Fair Play, che aldilà della prestazione sportiva, premia la squadra che più si è distinta ed identifica lo spirito del torneo.
Questa valutazione è stata affidata al giudizio insindacabile dei Direttori di Gara dell’AIA, che hanno individuato, nel rispetto del regolamento del torneo, la squadra della Polizia di Stato di Città di Castello che si é distinta per correttezza e sportività.


La parte squisitamente sportiva ha visto la vittoria della formazione della Polizia Penitenziaria di Vicenza che ha regolato in una combattutissima finale i Carabinieri di Arzignano (VI) per 3-2. Terzi classificati i Vigili del Fuoco di Città di Castello che hanno battuto la Polizia di Stato Tifernate. La manifestazione è stata preceduta da una cerimonia che ha consentito la deposizione della corona di fiori sulla tomba dell’ufficiale officiata dal vescovo della diocesi, Luciano Paolucci Bedini

Commenti

Maltempo: le squadre operative e la polizia locale impegnati da ieri con interventi e controllo del territorio

Maltempo: le squadre operative e la polizia locale impegnati da ieri con interventi e controllo del territorio per il verificarsi di criticità a causa delle incessanti piogge. In particolare modo ieri sera veniva indicato come punto di maggiore criticità il tratto di strada che collega il comune di Città di Castello con il confinante comune di Montone nella zona identificata in toponomastica, Coldipozzo.

Interventi anche nelle frazioni di Trestina, San Secondo, Piosina e Cerbara. Nella frazione di Coldipozzo per il totale allagamento della sede stradale e l’impraticabilità del sottopassaggio che garantisce il collegamento con il comune di Montone, l’intervento congiunto di polizia locale e squadre operative ha portato alla chiusura della strada per impraticabilità della stessa con l’ausilio di barriere fisiche: solo dopo aver messo in sicurezza l’area hanno proseguito a percorrere le vie interne della frazione per verificare la presenza di smottamenti e cadute di alberi. La task-force comunale è rimasta sul posto fino alla diminuzione consistente delle piogge. Prima di rientrare al comando le pattuglie della polizia locale hanno esteso il controllo di tutta l’area comunale comprese le Frazione Badiali e Titta che però non hanno mostrato criticità particolari.

Anche nella giornata odierna la polizia Locale coordinata dal Dirigente, Comandante, Emanuele Mattei assieme ai tecnici comunali e alle squadre operative ha proseguito il monitoraggio dei corsi d’acqua, sottopassaggi, vocaboli a rischio idrogeologico. Tutto il personale è impegnato per tutelare la sicurezza dei cittadini.

Commenti

Cordoglio dell’Amministrazione per il 39enne residente a Sansepolcro deceduto a Genova a causa di un incidente sul lavoro

Profondo cordoglio anche da parte dell’Amministrazione Comunale per la morte del 39enne residente a Sansepolcro, deceduto a causa delle conseguenze di un incidente sul lavoro nella giornata di giovedì scorso a Genova mentre era impegnato nell’opera di realizzazione di una ludoteca nel contesto del progetto “Il Parco e il Ponte”, collegato al memoriale in ricordo delle 43 vittime del Ponte Morandi.

 “Con enorme tristezza abbiamo appreso di questa tragica notizia” dichiara il sindaco Fabrizio Innocenti “L’ennesima di una catena che pare purtroppo senza fine. Che rende ormai irrimandabile affrontare con decisione la questione di tutela della massima sicurezza sui luoghi dove si lavora e dove invece si incontra la morte. Ai familiari dell’uomo le nostre più sentite condoglianze e la vicinanza dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità, ancora colpita da un lutto devastante”.

Commenti

La Pubblica Assistenza Tifernate Croce Bianca festeggia il primo anno di servizio 118/112

E’ con orgoglio ed umiltà che il 1 di Ottobre 2023 la Pubblica Assistenza Tifernate Croce Bianca festeggia il primo anno di 118/112 postazioni Altotevere P.S. Città di Castello..


14 mesi fa ad AGOSTO 2023 insieme ai compagni della costituenda ATS IGEA (Croce Bianca Gubbio, Misericordia Fossato di Vico, Misericordia Gualdo Tadino Passignano Solidarietà) convocati negli uffici dell’ASL ci chiesero di voler affidare alla ATS la gestione delle postazioni Altotevere Umbertide Branca e Gubbio.


Una cavalcata che ci ha portato a festeggiare il primo anno di lavoro. Non nascondo che ci sono stati momenti di difficoltà (determinati da tempi stretti nell’affidamento e nell’inizio del servizio), ma la determinazione, le competenze messe in campo e il senso di responsabilità nei confronti della comunità di cui faccio parte hanno reso questi momenti una crescita professionale ed un senso di appartenenza crescenti.
In questo anno bisogna anche ringraziare per l’ottimo lavoro svolto gli AUTISTI che hanno dimostrato sempre professionalità e voglia di crescita. Non ultima la continua collaborazione con il nosocomio cittadino infermieri medici e dirigenti con i quali abbiamo attivato un percorso virtuoso di miglioramento e di ottimizzazione di utilizzo delle risorse per un servizio di qualità che ponesse al centro dell’attività i pazienti.
Alcuni numeri : dall’ 01/10/2023 al 29/09/2024 abbiamo effettuato 5383 interventi di cui 1934 in codice rosso e 1976 in codice giallo il tutto con 4 mezzi a disposizione, infatti dal 01/10/2024 si è aggiunto alle 3 ambulanze canoniche l’automedica a bordo della quale il medico con l’autista può agevolmente spostarsi in diversi eventi.

Commenti

Corale “Marietta Alboni”: Domenica 6 ottobre momento di preghiera accompagnato dalla musica

Domenica 6 ottobre alle ore 16.30 vivremo un momento di preghiera accompagnati dalla musica.
La Corale “Marietta Alboni” riproporrà la grande opera musicale di Karl Jenkins “The Armed Man – A Mass for Peace”, già eseguita con successo a Berlino nel 2009 e proposto il 21 aprile a Città di Castello. Un capolavoro musicale, un messaggio di pace e armonia attraverso la musica. Parteciperà la Comunità Islamica di San Sepolcro.


Questo appuntamento – programmato durante la Novena di Santa Veronica e poi annullato a causa del maltempo – viene riproposto legandolo alla festa di San Francesco (4 ottobre), uomo operatore di pace e in continuità con la marcia della pace organizzata dall’Associazione Ospedale da Campo il 4 ottobre alle ore 19.00.

Commenti

Gloria Giogli regina biancoverde al Madonna del Latte da 25 anni

Si tratta della regina biancoverde, non ci son dubbi: e incontrastata, dal momento che al Madonna del Latte l’unica esponente del gentil sesso è proprio lei. Oltretutto dal (fa impressione dirlo)… secolo scorso, dato che Gloria Giogli -la ‘girl’ di cui stiamo parlando- son 25 anni che frequenta queste latitudini… “Confermo, fu Mauro (lo chiama proprio così, semplicemente, a testimoniare un rapporto di stima ed amicizia che mai è venuto meno, ndr) a mettermi in testa l’idea, dicendomi ‘perché non vieni su a collaborare con noi quale istruttrice? Coi bambini certo avrai meno problemi che…con le ragazze!’ “. Quest’ultima è ovviamente una battuta, dato che…la mister (dopo una eccellente carriera da calciatrice, aveva preso ad allenare squadre femminili della zona) si trovava benissimo anche con le sue ex compagne, ci mancherebbe… La sfida le piaceva, si cimento’ e…eccola ancora qui: “Si’, grazie anche a Massimiliano Magi (il figlio del compianto Mauro, che di fatto ha preso in mano le redini del sodalizio dopo la prematura scomparsa del fondatore, ndr), che mi ha sempre confermato nell’incarico: non era tenuto…” chiosa Gloria con la sua innata modestia. Ma il nuovo boss non poteva fare altrimenti, dato il costante, clamoroso gradimento fra piccoli e genitori sulla sua figura: ed il successo che riscuote fra i colleghi, grazie ai preziosi consigli che impartisce (sempre su richiesta: non è una persona invadente, tutt’altro) a quelli che, in molti casi, potrebbero essere addirittura suoi figli: “Beh, in effetti -si schernisce la Giogli- collaborano con me nel ‘curare’ i più piccoli ragazzi giovani, di 20 anni o poco più, come Augusto Orbi, Matteo Pietosi e Thomas Ugolini, i quali mi ascoltano molto: non nego che la cosa mi faccia estremamente piacere, anche perché il futuro è loro e ci terrei affinché si approccino ai bimbi col giusto atteggiamento, una volta allenatori a pieno titolo”. Il punto di vista femminile sul mondo del football è diverso? “In generale direi di no: tuttavia ci sono aspetti, sfumature le definirei, che forse nel rapportarsi coi piccoli gli altri istruttori non riescono a cogliere compiutamente. Oh, non vuol essere una critica, intendi…”…e subito Gloria mette le mani avanti, quasi pentita di aver ribadito con franchezza una verità, come dire, a volte scomoda per l’altro sesso: che cioè l’altra metà del cielo, su molte questioni, può vantar sempre una marcia in più… Si, dobbiamo darle ragione: e quasi c’è da rammaricarsi che, almeno in Altotevere, altre ragazze non ci siano ad occuparsi dei maschietti. Lei è stata la pioniera (e ancora nessuna l’ha seguita): e pure in ciò, l’intuito di Mauro si è dimostrato felicemente visionario, se è vero come è vero che ‘la’ mister Giogli, in ambito Madonna del Latte, rappresenti pure (oltre che l’unica donna) la veterana fra gli istruttori che frequentano il Centro Sportivo Belvedere…

Commenti

Al via la 41° edizione di “Fighille Arte”

Per l’intero weekend la località al confine tra Umbria e Toscana diventa la capitale
dell’arte contemporanea della Valtiberina. In arrivo artisti da tutta Italia per partecipare
ai sezioni “opere da studio” ed “extempore”. Domenica 6 ottobre, alle ore 18.30, le
premiazioni.
CITERNA – Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 torna l’appuntamento annuale con l’arte a
Fighille di Citerna (PG), dove si svolgerà la 41° edizione del Premio Nazionale di Pittura
“Fighille Arte”. La piccola località al confine tra Toscana e Umbria si trasformerà per un intero weekend nella
capitale dell’arte contemporanea in Valtiberina, ospitando artisti da tutta Italia per il concorso
suddiviso nella sezione “opere da studio” e la sezione “extempore”.
Il premio organizzato dalla Pro Loco Fighille, con il patrocinio del Comune di Citerna, sarà
l’occasione per ammirare anche la 75° mostra collettiva del Gruppo Labronico
nel Piccolomuseo di Fighille, ubicato nella ex Dogana Pontificia che sorgeva nei pressi del
confine con il Granducato di Toscana, visitare la Sala degli Ammassi del Comune di Citerna, che
ospiterà una selezione di opere tratte dalle collezione permanente di Fighille Arte, e
scoprire Palazzo Tani, edificio storico limitrofo alla ex Dogana Pontificia, recuperato e
inaugurato di recente, che amplia l’offerta artistica e culturale del Piccolomuseo accogliendo
opere di maestri contemporanei, una mostra permanente dedicata all’artista marchigiano
Guerrino Bardeggia e preziosi omaggi ad altri pittori scomparsi, che hanno fatto la storia della
manifestazione.
Le premiazioni si svolgeranno domenica 6 ottobre, dalle ore 18,30. Al termine della
manifestazione verrà realizzato il consueto catalogo con le immagini delle opere premiate e
l’elenco di tutti gli artisti partecipanti. Per il 2024 l’elegante pubblicazione sarà in versione
“golden edition”.
www.fighillearte.blogspot.com

Commenti