Home Blog Page 1201

In commissione programmazione variazione di bilancio e schema per il servizio di riscossione coattiva

Anticipati in commissione Programmazione i contenuti della variazione di bilancio all’ordine del giorno del primo consiglio comunale di Città di Castello dopo le ferie, convocato per lunedì 9 settembre alle 18.00. Michele Bettarelli, vicesindaco e assessore alle Finanze, ha spiegato come “la consistenza della manovra, 386mila euro di trasferimenti in entrata, sia prevalentemente legata a somma vincolate per progetti di natura sociale: assistenza domiciliare per minori oltre 60mila euro, 144mila per il segretariato sociale del servizio Welfare, 16 agli operatori del SAL, il Servizio di accompagnamento al lavoro, 131mila euro per il Dopo di noi, legato a persone con disabilità gravi ma senza il sostegno familiare. Una parte della variazione – ha concluso Bettarelli – riguarda invece spese per il personale a seguito di pensionamenti, assegni per il nucleo familiare, assunzioni straordinarie a tempo determinato”. Nella commissione si è proceduto ad primo esame preliminare degli elementi principali del capitolato della concessione dell’affidamento del servizio di riscossione coattiva, attualmente affidata a Equitalia. “Nel giro di due, tre settimane saremo in grado di sottoporre al consiglio uno schema in vista della gara, nel quale la qualità del servizio sia prevalente sull’offerta economica” ha detto Bettarelli. Nella fase di dibattito sono intervenuti Andrea Lignani Marchesani (Fratelli d’Italia), Nicola Morini (Tiferno Insieme), Marcello Rigucci (Lega).
Commenti

Piccini, Scuderia Etruria e il biometano protagonisti dell’Eco-Rally delle Dolomiti

0

La sfida della Valtiberina al campionato automobilistico più ecologico d’Italia passa attraverso l’impegno di Piccini Paolo Spa e della Scuderia Etruria, che hanno allestito una Seat Leon alimentata a biometano per partecipare nel fine settimana al primo Eco-Rally delle Dolomiti.
Fresca del secondo posto nella gara d’esordio a Como, la copilota Francesca Olivoni tenterà di difendere, o migliorare, la piazza d’onore che attualmente ricopre nella classifica del Campionato Italiano di categoria. A fianco di Francesca questa volta non ci sarà Guido Guerrini, impegnato negli stessi giorni in un altro evento automobilistico, ma esordirà nella categoria delle energie alternative il pilota milanese Cesare “Chet” Martino, già compagno di Francesca nelle gare dedicate alle auto storiche.
La gara prenderà il via da Ortisei nella sera di venerdì per concludersi dopo oltre 400 chilometri a Fiera di Primiero. Protagoniste assolute del fine settimana saranno la splendida natura del Trentino-Alto Adige e le basse emissioni delle auto che parteciperanno all’evento.
Per Marco Piccini, principale promotore della partecipazione di un team valtiberino al campionato italiano di categoria, c’è la chiara volontà di dimostrare come il biometano derivato dalla lavorazione di rifiuti, prodotti agroalimentari o deiezioni animali, possa essere già da subito una preziosa risorsa per la mobilità ad impatto zero, o quasi. “Abbiamo affidato a Francesca e Cesare la nostra Seat Leon a biometano”, racconta Piccini in occasione della presentazione della gara, “anche per far comprendere a tutti come questo tipo di carburante sia una ottima soluzione per la mobilità ecologica con costi estremamente contenuti”.
“Cercheremo il miglior risultato in una gara dagli elevati contenuti tecnici e con la difficoltà di ottimizzare i consumi su strade difficili come quelle lungo i tornanti dei valichi dolomitici”, commenta Francesca Olivoni che da anni si è specializzata in questo tipo di competizioni dove vanta un titolo di vicecampione del mondo e una serie di ottimi piazzamenti in gare italiane e mondiali.

Commenti

Scontro tra auto e trattore, automobilista tifernate trasportato all’ospedale per accertamenti

Oggi, sulla SR 3bis in località San Maiano si è verificato un incidente stradale. Una autovettura Toyota Yaris condotta da una ragazza di venti anni residente a Umbertide percorrendo la SR 3bis con direzione Città di Castello giunta all’incrocio con la strada comunale di Seripole in località San Maiano, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Munipale di Città di Castello, si è scontrata frontalmente con un trattore agricolo con rimorchio condotto da un ragazzo tifernate anch’egli ventenne. Interveniva sul posto la Polizia Municipale di Città di Castello che effettuava i rilievi di legge per ricostruire la dinamica del sinistro. Interveniva un ambulanza del 118 che trasportava la conducente dell’auto all’ospedale di Città di Castello per accertamenti sanitari. Il traffico subiva rallentamenti per un ora circa il tempo necessario ai rilievi e la rimozione dei veicoli dalla strada.

Commenti

Verso le elezioni: PD Città di Castello “serve unità e dialogo aperto tra le varie anime della sinistra”

L’Unione Comunale di Città di Castello, nella riunione del 4 settembre ha analizzato l’attuale situazione politica nazionale e le conseguenti scelte che il Partito Democratico dovrà intraprendere in vista delle elezioni regionali del 27 Ottobre.
Il contributo propositivo degli interventi in un assemblea molto partecipata, ha apprezzato il lavoro svolto fin qui dall’ On. Valter Verini in qualità di commissario nel cercare un percorso condiviso con tutte quelle forze politiche che si identificano nel centrosinistra, allargato ai movimenti civici e alla società civile, un percorso in cui il Pd pur essendo la forza predominante sotto il consenso elettorale, con senso di responsabilità, ha deciso di non proporre il nome del candidato alla presidenza della Regione Umbria. Compito che spetterà ad altri condividendo assieme al Nostro partito programmi ed idee.
Riteniamo impellente la necessità di sedersi ad un tavolo per cercare di ricucire alcuni malumori che sono fisiologici e normali in una dialettica”dove” ci sono sensibilità diverse, “dove” tutti, nessuno escluso, debba sentirsi discriminato e marginalizzato in un progetto finalizzato a confermare la guida dell’Umbria per i prossimi cinque anni.
Riteniamo che solo attraverso un percorso di confronto democratico aperto e condiviso si potrà realizzare questa nuova stagione politica, per il bene dell’Umbria e dei propri Cittadini.
L’Unione Comunale ha condiviso in maniera unanime e positiva la nascita del nuovo Governo, auspicando anche in Umbria la possibilità di scenari politici allargati e condivisi nelle idee e nei programmi.

Commenti

Questa sera dalle ore 21,15 su Retesole ch 13 torna Time Out

Torna questa sera su Retesole Ch. 13 alle ore 21,00 circa “Time Out”. Ospiti in studio del programma condotto da Michele Tanzi, dirigenti ed atleti della Pallavolo San Giustino, Claudio Bigi (Presidente), Maric Goran (Direttore Sportivo), Enzo Sideri (Primo Allenatore), Rinaldo Conti (Schiacciatore), Leonardo Di Renzo (Libero).

https://vimeo.com/357384458
Commenti

Maltempo, codice giallo per temporali da stasera, giovedì, alle 21 fino alle 13 di domani, venerdì 6

0

A causa di una veloce perturbazione la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, con validità dalle 21 di stasera, giovedì 5 settembre, alle 13 di domani, venerdì per pioggia e temporali.

I fenomeni attesi potranno essere anche forti dalla tarda serata di oggi e nottetempo sui rilievi di nord-ovest (Lunigiana e Garfagnana) e in Arcipelago.

Occasionali colpi di vento o grandinate. Nel corso della mattina di domani, venerdì 6 settembre, è previsto un graduale trasferimento del maltempo al resto della regione con fenomeni generalmente meno intensi nelle zone dell’interno.

Tendenza ad attenuazione o esaurimento dei fenomeni serata con residui rovesci nelle zone prossime all’Appennino e costa meridionale.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione  “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana

Commenti

Trasferta insidiosissima per Audi Team Autotest Motorsport I due equipaggi a bordo di E-Tron impegnati nel Rally Poland New Energies

0

Sono oltre seicento i chilometri di gara che attendono in questo fine settimana i protagonista della FIA E-Rally Regularity Cup, la Coppa del mondo per veicoli elettrici. Di scena il Rally Poland New Energies, con base a Cracovia, composto di 16 prove speciali particolarmente ostiche per il gran numero di impegnativi bivi e svolte che rendono la navigazione elemento cruciale della gara. Un’altra insidia è costituita dal fatto che una significativa parte della corsa si svolgerà in notturna, con la tappa di venerdì che si concluderà addirittura dopo le due del mattino. Ma tutte queste difficoltà non spaventano i due equipaggi di Audi Team Autotest Motorsport, che anzi possono solo trovare grandi stimoli in un appuntamento così emozionante, che costituisce un punto di svolta cruciale nell’ottica dell’assegnazione del titolo mondiale. In palio ci sono infatti 20 punti, che possono risultare decisivi in una corsa alla leadership che si gioca su differenze minime.

È proprio il caso di dire che giochiamo fuori casa”, commenta il pilota Guido Guerrini, “visto che siamo sulle strade dove si è formato il pilota polacco Artur Prusak, il nostro principale rivale nella lotta per il titolo”. Prusak è infatti secondo in graduatoria a soli 0,75 punti di distacco da Walter Kofler, che con Guido Guerrini, terzo, è uno dei due piloti di Audi Team Autotest Motorsport. Nella classifica copiloti, invece, i due alfieri della casa di Ingolstadt Franco Gaioni ed Emanuele Calchetti inseguono, rispettivamente al secondo e terzo posto, il francese Thierry Benchetrit. Largo invece il vantaggio di Audi nella classifica costruttori. Oltre a Prusak e Benchetrit, sempre da tenere d’occhio i campioni del mondo uscenti, i francesi Malga-Bonnel, che sono tornati a farsi sotto in classifica dopo due secondi posti consecutivi nelle ultime due gare.

Il rally di Polonia prenderà il via nel pomeriggio di giovedì per terminare dopo oltre 48 ore a dir poco intense.

Commenti

Nuovi servizi per gli umbertidesi alla Fabbrica Moderna

Una nuova serie di servizi digitali rivolti agli umbertidesi sarà garantita all’interno del Punto DigiPASS situato all’interno della Fabbrica Moderna (FA.MO).
L’inaugurazione è fissata per lunedì 9 settembre alle ore 10 alla presenza del sindaco di Umbertide, Luca Carizia, del vicesindaco con delega allo Sviluppo Economico Annalisa Mierla, del presidente e del direttore di AURI Antonino Ruggiano e Giuseppe Rossi, del presidente di Umbra Acque Gianluca Carini, dell’amministratrice delegata e del responsabile del servizio ai clienti di Umbra Acque, Tiziana Buonfiglio e Andrea Catarinucci, dell’amministratore unico di Umbria Digitale Stefano Bigaroni, dell’assessore all’Innovazione Digitale del Comune di Città di Castello (capofila del progetto DigiPASS) Riccardo Carletti, della responsabile referente uffici DigiPASS del Comune di Città di Castello Francesca Sensini e del responsabile del V Settore del Comune di Umbertide, Gabriele Violini.
La FA.MO, che oggi ospita la Biblioteca Comunale, il Cinema Metropolis e il Museo Rometti, si arricchirà di altri servizi quali l’Ufficio Informagiovani, il nuovo sportello digitale di Umbra Acque e il Punto DigiPASS, quest’ultimo progetto della Regione Umbria realizzato grazie a fondi europei, sarà un luogo pubblico, aperto, ad accesso libero in cui si può trovare un esperto informatico a disposizione in grado di accompagnare cittadini e imprese nell’utilizzo di servizi digitali.
Grazie alla coabitazione fra Punto DigiPASS e sportello digitale di Umbra Acque i cittadini potranno collegarsi con un operatore in servizio a Perugia ed effettuare in tempo reale tutte le operazioni normalmente possibili agli sportelli di contatto fisici: gestione del contratto (subentro, cessazione, nuova attivazione, voltura, voltura a titolo gratuito, variazione d’impegno, cambio d’uso), richiesta preventivi (allaccio idrico, fognario e antincendio), fatture e consumi (inserimento lettura, ristampa bollettino, estratto conto e verifica pagamenti, rateizzazione, verifica misuratore), domiciliazione bancaria o postale (attivazione, modifica o revoca), rifatturazione (depenalizzazione, rettifica di fatturazione), informazioni su processi commerciali, su canali di contatto, oltre che variazione anagrafica (comunicazione componenti nucleo familiare) e di ragione sociale. All’utente basterà fissare un appuntamento, anch’esso in modalità informatica, on-line dal sito www.umbraacque.com o direttamente dal totem collocato all’interno dello sportello digitale ed interagire con un operatore a distanza per tutte le necessità. Lo sportello digitale è un ulteriore importante passo verso la semplificazione dei servizi all’utenza e verso la modernizzazione e velocizzazione delle modalità di erogazione degli stessi.
A condividere lo spazio del Punto DigiPASS sarà anche l’Ufficio Informagiovani del Comune di Umbertide. Il servizio, che si trasferirà dalla sede di via Magi Spinetti alla Fabbrica Moderna, è un centro a disposizione dei ragazzi, teso ad agevolarli nel soddisfacimento di necessità informative e progettuali. È un luogo d’incontro dove è possibile documentarsi ed informarsi sulle varie opportunità esistenti per soddisfare esigenze e interessi.
“La FA.MO, in cui l’Amministrazione ha deciso di ubicare il Punto DigiPASS – affermano il sindaco Carizia e il vicesindaco Mierla – diventerà un assoluto amplificatore di risorse e possibilità all’avanguardia a disposizione di tutti i cittadini, tanto che, il Comune di Umbertide, ha partecipato a un bando POR FESR 2014-2020 per ottenere un hotspot gratuito per tutta l’area della Fabbrica Moderna, visto che ad oggi solo la Biblioteca è coperta da wi-fi. L’unione di questi servizi andrà ad arricchire fortemente le potenzialità tecnologiche e digitali di questo centro, rendendolo polo unico nel suo genere in tutta la regione”.
Commenti

Alvaro Burzigotti (AMNIL) plaude alla mozione presentata dal Consigliere Zucchini sugli infortuni sul lavoro

“Leggo con vivo interesse sui mezzi di informazione di un‘importante mozione presentata dal Consigliere Zucchini alla Giunta Comunale ed al Sindaco. Attraverso tale mozione, il Consigliere chiede l’istituzione di un’apposita Commissione Consiliare, che contrasti il fenomeno degli infortuni sul lavoro, a fronte di una preoccupante escalation dei casi avvenuti in Umbria. Mai come ora siamo disponibili ad un confronto su queste tematiche, pronti a prendere parte a questa  iniziativa che, senza ombra di dubbio, è necessaria ed indispensabile per la collettività. Crediamo che questa riflessione possa portare a sviluppare una nuova idea circa lo svolgimento dell’attività lavorativa, rispettosa delle norme antinfortunistiche, e possa servire a garantire alla società una nuova visione degli incidenti. Indubbiamente, affrontare tali tematiche porterà ad una migliore qualità della vita: sia dei lavoratori, sia delle loro famiglie (molto spesso lasciate sole nel proprio disagio e disperazione), sia della collettività stessa. È necessario, però, una forte dose culturale nel settore della prevenzione infortunistica, partendo proprio da una formazione scolastica puntuale volta ad educare sia il futuro lavoratore sia il futuro datore di lavoro. Non occorrono grandi mezzi economici per sviluppare questi concetti, ma serve una forte volontà per poter realizzare questi obiettivi, in sintonia con gli Istituti scolastici, preposti alla formazione culturale degli studenti, che si avvieranno al mondo del lavoro.  Tali progetti, se raggiunti, potranno portare ad un minor numero di infortuni o eventi mortali sul lavoro, e non da ultimo, anche ad  un forte risparmio economico sia per la società, sia per gli enti preposti. Siamo a completa disposizione per un confronto volto al miglioramento della qualità del lavoro e della vita dei lavoratori della  nostra Regione.”
 
Commenti

E45, i sindaci al neo ministro De Micheli: “Aprire un nuovo tavolo sull’emergenza”

Sulla questione della E45 tornano a scrivere i Sindaci dei Comuni percorsi dall’asta viaria di grande comunicazione delle tre regioni interessate Emilia-Romagna, Toscana ed Umbria.

E’ stata inoltrata oggi, a nome di 20 Sindaci, una lettera al Ministro in pectore delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli per chiedere la convocazione “senza indugio e con particolare urgenza di un tavolo presso il Ministero alla presenza di tutti gli Enti interessati, al fine sollecitare in modo concreto ed urgentissimo ad Anas l’immediato avvio del cantiere per la riapertura della S.S. 3-bis Tiberina nel più breve tempo ammissibile e di adottare tutte le particolarità necessarie a riaprire totalmente il Puleto al traffico pesante”.

L’azione dei sindaci Cornioli e Marcelli, presenti alla riunione operativa di ieri a San Piero in Bagno con i sindaci Marco Baccini ed Enrico Salvi, muove sostanzialmente dalle continue problematiche che stanno impedendo l’avvio del cantiere di ripristino della vecchia S.S. 3-bis Tiberina.

“Nell’apprendere della designazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – fanno sapere i quattro Sindaci che si sono incontrati ieri – abbiamo voluto immediatamente sottoporre alla sua attenzione il dossier aperto in occasione della chiusura del Ponte Puleto sulla E45, in modo che sia una delle prime urgenze sul tavolo”.

“In particolare – sottolineano Baccini, Salvi, Marcelli e Cornioli – abbiamo rappresentato la situazione odierna che vede la transitabilità sulla E45 ai mezzi con peso sino a 30 tonnellate ed un nulla di fatto per quanto riguarda la riapertura della S.S. 3-bis Tiberina, che rappresenta l’unica via alternativa all’asse viario principale”.

“A distanza di quasi 7 mesi dall’apertura di questo dossier e dagli impegni assunti a più livelli per riaprire quest’ultima strada nel più breve tempo possibile, ci troviamo allo stato di fatto iniziale, ciò che è inaccettabile per tutto il tessuto economico e sociale che rappresentiamo”, scrivono i Sindaci al Ministro De Micheli.

La lettera, sottoscritta dai sindaci dei tre comprensori, incluso quello dell’Altotevere umbro coordinato dal sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta,  poi prosegue esortando il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che giurerà davanti al Presidente della Repubblica questa mattina, a considerare “che il tratto di E45 che collega le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna è l’unico tratto di questa arteria a livello nazionale che manca di una via di fuga alternativa, con conseguenti problemi di viabilità in caso di cantieri sull’asta principale, di incidenti o di emergenze”.

Questo un estratto del prosieguo della missiva: “Una situazione gravissima che emerge ormai quotidianamente e che sarà ancor più grave nei prossimi mesi quando sarà avviato da parte di Anas un ulteriore cantiere sulla E45 per il rifacimento del Ponte “Tevere 4”, a breve distanza da quello già in corso sul “Ponte Puleto”, con durata complessiva di anni. Siamo venuti a conoscenza ieri, infatti, che a partire dal prossimo 14 settembre saranno disposte interdizioni al traffico sulla E45 a causa del cantiere sul “Tevere 4”, che interromperanno nuovamente il collegamento tra le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna, se non per impervie strade appenniniche non adeguate a ricevere il traffico della E45 per questioni strutturali e di sicurezza. Alla luce della situazione rappresentata, pertanto, Le chiediamo di convocare senza indugio e con particolare urgenza un tavolo presso il Suo Ministero alla presenza di tutti gli Enti interessati, al fine sollecitare in modo concreto ed urgentissimo ad Anas l’immediato avvio del cantiere per la riapertura della S.S. 3-bis Tiberina nel più breve tempo ammissibile e di adottare tutte le particolarità necessarie a riaprire totalmente il Puleto al traffico pesante”.

Commenti

L’educazione come arte di coltivare la vita”. I giovani al centro del convegno organizzato da l’altrapagina

I giovani nascono e si formano secondo lo spirito dei tempi ovvero secondo le dinamiche prevalenti in una determinata epoca. Bisogna allora imparare a comprendere quali sono gli elementi che costituiscono lo spirito del tempo e in cui i giovani sono immersi, perché sono essi che transitano attraverso l’educazione scolastica e formano le coscienze dei giovani. Oggi in questo spirito, che Serge Latouche, ha chiamato “Immaginario collettivo”, i giovani respirano un forte senso di individualismo e di competizione, l’idea che l’economia sia una nuova religione e il mercato il dio a cui prostrarsi. È così che la materialità della vita prende il sopravvento e i giovani rischiano di perdersi in un mondo che li priva delle dimensioni della profondità e dell’interiorità, alla ricerca di surrogati che possano riempire questi vuoti. “I giovani sono sbandati non perché seguono poco la scuola ma perché seguono questo tipo di scuola”. Per questo è urgente un grande risveglio del mondo adulto, per costruire una società più accogliente per i giovani. Questi temi saranno al centro del XXXIII Convegno di studi “L’educazione come arte di coltivare la vita” organizzato da «l’altrapagina», che si svolgerà nei giorni sabato 7 e domenica 8 settembre presso il Teatro degli Illuminati. I relatori invitati a discutere le tematiche oggetto del seminario sono personaggi di straordinaria qualità culturale e pedagogica. Il convegno inizierà con la relazione di Francesco Tonucci, ideatore del progetto “La Città dei Bambini”, a cui farà seguito l’intervento di Marco Lodoli, conosciuto per le sue penetranti descrizioni del mondo giovanile. Seguiranno nel pomeriggio di sabato e la domenica mattina gli interventi di Gianni Vacchelli, insegnante, studioso di Dante, della Bibbia e della mistica, e di Roberto Mancini, filosofo, docente all’Università di Macerata e che vanta numerose pubblicazioni. Personaggi che uniscono alla riflessione un’intensa attività sul campo educativo e scolastico.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Commenti

Gli alunni Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello presenti alla campagna internazionale di scavo archeologico dell’Università di Perugia

Gli alunni del Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello anche quest’anno, nella seconda settimana di settembre, avranno modo di assistere alla campagna internazionale di scavo archeologico dell’Università di Perugia, diretta dal prof. Lucio Fiorini, presso l’antico porto di Gravisca, odierno Lido di Tarquinia. Il progetto, ideale prosecuzione di quanto già realizzato lo scorso anno, si articolerà in due momenti distinti nel tempo, ma strettamente connessi tra di loro. La prima fase vedrà gli studenti all’opera presso l’area sacra di Gravisca, per essere di supporto alle indagini archeologiche. La seconda fase del progetto sarà incentrata invece sull’allestimento di una mostra con cui valorizzare, in una sorta di gemellaggio, il legame venutosi a creare in questi due anni tra l’équipe all’opera nell’area sacra di Gravisca e gli studenti del liceo tifernate. L’esposizione troverà nella dea di Cipro, il cui culto è attestato a Città di Castello da un’iscrizione in marmo bianco (ora conservata presso il Palazzo del Comune), il trait d’union tra i due siti. 

L’esperienza riguarda i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) e vi saranno coinvolti 18 studenti che hanno frequentato nello scorso anno scolastico la classe terza. Il progetto ha già ottenuto riscontri ampiamente positivi, tanto da aver ottenuto nel 2018 il primo posto al concorso “Storie di Alternanza”, bandito dalla camera di commercio di Perugia. Anche in questa edizione tutte le attività di assistenza allo scavo, in cui saranno coinvolti i ragazzi, avverranno sotto la sapiente guida dell’archeologo prof. Fiorini, facente capo al dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’ateneo perugino. I giovani liceali saranno dunque impegnati per circa 80 ore in attività pratiche e di ricerca, in vista di una crescita umana e culturale altamente caratterizzante per il loro corso di studi.

Commenti

Il 7 e l’8 settembre open days al Museo Rometti

In occasione delle Fiere di Umbertide, nei giorni 7 e 8 settembre, tornano le visite guidate del Museo delle Ceramiche Rometti, che nell’ ultimo anno è stato rivitalizzato da una serie di iniziative che lo hanno reso un nuovo polo culturale per Umbertide, nonché il primo museo ad ospitare una sala cinematografica permanente al suo interno. Se hai sentito parlare del museo, ci sei stato a vedere un film e ti hanno affascinato le opere conservate nelle teche, ci sei già stato ma vuoi tornarci di nuovo perché è bellissimo, questa è l’occasione giusta!
Lo storico dell’arte David Menghini, responsabile dello spazio, terrà per tutto il weekend delle visite guidate volte a far scoprire o riscoprire ai cittadini e ai turisti, attraverso una collezione di oltre 200 pezzi, una pagina importante della storia e della cultura artistica italiana e un piccolo gioello museale, arricchito negli ultimi mesi anche da una piccola area dove i bambini possono conoscere il mondo della ceramica.
Fondata da Settimio Rometti nel 1927 l’azienda, grazie al contributo fondamentale di Dante Baldelli, Corrado Cagli e Mario di Giacomo, all’epoca giovanissimi studenti dell’Accademia d’ Arte di Roma, si impose subito come rivoluzionaria, facendo uscire dai forni oggetti che recavano traccia delle più avanzate tendenze artistiche dell’epoca, come Futurismo, Razionalismo, Art Decò e influssi della Bauhaus.
La visita si conclude con la nuova sezione delle collezioni contemporanee della Rometti, che grazie all’impegno di Massimo Monini, attuale proprietario dell’azienda, sta vivendo una nuova stagione d’oro, sempre in equilibrio tra arte, artigianato e design.
A tutti i visitatori sarà offerto un aperitivo di benvenuto.
 
Biglietto d’ingresso 3,00 € (guida inclusa) bambini under 14 gratis
Durata visita 30 min. Circa
Area bambini
orari visite guidate:
Sabato 07 settembre
Pomeriggio: ore 16:00 – 17:30 – 19:00
Domenica 08 settembre
Mattina: ore 11:00 – 12:30
Pomeriggio: ore 16:00 – 17:30 – 19:00
Commenti

San Giustino: un successo la seconda edizione di eSPORTazione

Centinaia sono state le magliette colorate delle varie società che martedì 3 settembre hanno invaso la centralissima piazza del Municipio a San Giustino. Un successo anche la seconda edizione di eSPORTazione, la festa dello sport sangiustinese riproposta dall’amministrazione comunale visto il responso positivo della prima edizione. Lo sport come comune denominatore; lo sport praticato, quello organizzato e raccontato. A presentare l’evento, sul palco quest’anno è salito Valerio Rebiscini: dieci, in totale, gli sport rappresentati tanto da avere una situazione piuttosto omogena nel territorio comunale di San Giustino. “Siamo soddisfatti dell’ottima riuscita dell’evento – commenta l’assessore Andrea Guerrieri – ed è stata un’importante occasione offerta alle società per mettersi in mostra. Salite nel palco, oltre ad aver ricevuto una targa in ricordo della serata, le realtà sportive  hanno avuto la possibilità di farsi conoscere al pubblico e di condividere programmi e progetti per l’imminente avvio della stagione sportiva, ricevendo “una pacca sulla spalla” (slogan pure della serata) da parte dell’amministrazione comunale sotto forma di un riconoscimento consegnato da personaggi del territorio che si sono contraddistinti negli anni nelle varie discipline sportive, o che lo sport lo hanno semplicemente raccontato”. E l’assessore Guerrieri aggiunge. “Soddisfatti pure per l’ottima risposta avuta dal pubblico: appuntamento, quindi, al settembre 2020”. Oltre alle società sportive sono stati consegnati dei riconoscimenti ad alcuni personaggi per i risultati sportivi conseguiti sia nel passato che nel presente e sono: Marco Cannovino, Anita Vannetti, Andrea Cravotta, Alberto Polchi, Benito Cecconi, Katia Alcherigi, Omar Leminci, Francesco Corsini, Andrea Marconi, Mario Calagreti, Giulia Calderini, Antonello Celestini, Franco Gualtieri, Alessio Polidori e Lorenzo Flavi.

Commenti

Sabato 7 Settembre 2019 il quarto torneo “PALLAVOLIAMO”

Il coordinamento degli Oratori di Città di Castello, in collaborazione con la Pastorale familiare e la Pastorale Giovanile della Diocesi, organizza per Sabato 7 Settembre 2019 il quartotorneo “PALLAVOLIAMO” per i giovani degli oratori e delle parrocchie; i partecipanti saranno oltre 200 e la giornata si svolgerà presso l’Istituto Agrario “U. Patrizi” di Città di Castello, a partire dalle ore 10, per concludersi poi nel pomeriggiocon le gare finali, le premiazioni e la Santa Messa.

Si ringrazia per la realizzazione di questo evento: il Dirigente Scolastico Dott.ssa Marta Boriosi, il CSI, Trestina Volley, la Pallavolo Città di Castello, SO.GE.PU., GALA, “Galvani Drink Center” e la società rionale San Giacomo.

Commenti

La scherma torna nel panorama delle offerte sportive tiferesti

Per il secondo anno consecutivo i Centri Estivi di Polisport  hanno proposto ai loro piccoli ospiti la possibilità di provare la scherma lo sport olimpico più medagliato in Italia . La proposta offerta dal Maestro, Roberto Di Matteo era già  stata accolta con entusiasmo nell’estate del 2018 dall’Assessore allo Sport Massimo Massetti (che ringraziamo sentitamente)  e si era concretizzata grazie anche alla stretta collaborazione con i Dirigenti Polisport . Nel corso del mese di Luglio ed Agosto di quest’anno, 800 bambini dai 6 ai 13 anni erano suddivisi in gruppi per fasce di età, e con nomi che richiamavano l’estate ed il mare, quali granchi, girini, paguri, delfini, meduse e squali! Tutti hanno potuto muovere i primi passi , scoprire le regole del gioco  in un clima di allegria e leggerezza senza dimenticare il rispetto per  il proprio avversario che è ,da sempre, uno degli elementi educativi fondamentali di questa disciplina e che si sublima nel gesto del saluto all’inizio ed alla fine del combattimento. Lo spettacolo più grande lo ha offerto la location delle lezioni, ovvero all’ombra di una grande quercia che allunga i propri rami al centro della Pista di Atletica. Roberto di Matteo. A partire dalla seconda settimana di settembre la Scherma torna nel panorama delle offerte sportive di Città di Castello. L’attività proposta l’anno scorso grazie al CJGT della Famiglia Mariotti , che  ha offerto la propria collaborazione con grande professionalità, si trasforma in una nuova ASD che prende il nome di Scherma Alto Tevere Fencing and Music. Nelle Palestre messe a disposizione dal Comune di Città di Castello e presso la sede di Trestina della Scuola di Danza Giubilei,  il Maestro Roberto Di Matteo, impartirà le proprie lezioni agli allievi ed a tutti coloro che si vorranno avvicinare per la prima volta a questa disciplina olimpica. Ai corsi potranno partecipare bambini dai 5 anni ed adulti di qualsiasi età. Novità di quest’anno sarà la pratica e lo sviluppo delle capacità coordinative e di dissociazione dei movimenti con elementi di body percussion grazie alla collaborazione dell’ insegnante di Musica & Movimento Elisa Piffanelli.
Commenti

Balestra: porta romana torna a vincere il palio dei rioni, il digiuno durava dal 2014

I balestrieri di Porta Romanainterrompono un digiuno che durava dal 2014 e tornano a vincere il Palio dei Rioni (giunto alla 43esima edizione) al termine di una fra le più belle sfide di sempre con i rivali di Porta Fiorentina, consumatasi nella serata di mercoledì 4 settembre nel contesto di una piazza Torre di Berta gremita anche stavolta nei tre settori di tribuna da tifoserie sempre colorite e goliardiche. Particolarmente elevatoil livello tecnico della competizione: verrette tutte conficcate sul corniolo, diverse delle quali hanno violato il piccolo cerchio nero, lasciando sempre vivo l’interesse e incerto il verdetto, considerando i due sorpassi operati da Porta Fiorentina nelle tornate centrali. Per Porta Romana, nella circostanza senza dubbio più meritevole, è il successo numero 13 della serie e il primo per Silvio Panichi nelle vesti di capitano, anche se i gigliati – con le loro 30 affermazioni – rimangono molto lontani in sede di bilancio complessivo. La forte voglia di riscatto della “lupa” si concretizza fin dall’inizio con l’ottimo punto di Claudio Boncompagni su Paolo Gherardi, mentre Lorenzo Dell’Omarino spreca la buona opportunità per andare sul 2-0, non approfittando dello spazio che lascia la freccia di Gianni Bergamaschi. I giallorossi sfruttano la priorità al tiro con un altro rimarchevole colpo di Gian Luca Baldi a spese del maestro d’armi Viviano Zanchi, al quale replica Federico Romolini, che si aggiudica il confronto diretto con il forte Fabrizio Gherardi. Sul 2-2, il veterano Francesco Alessandrini opera il break superando Giacomo Panichi e allora è Matteo Casini a risistemare la situazione, approfittando di un tiro non particolarmente brillante di Luciano Mazzini. Quando Luciano Giovagnini si rende autore del secondo break a spese di Simone Carbonaro e Porta Fiorentina va sul 4-3, gli spettri tornano ad aleggiare dall’altra parte, dove di fatto è vietato sbagliare; il capitano Silvio Panichi oppone al campione cittadino Riccardo Bonauguri il 21enne Francesco Scappini, che riesce nell’impresa di strappargli il punto con la prodezza che segna la svolta del Palio, perché poi sul 4-4 è Massimo Santi ad aver la meglio – seppure per questione di millimetri nei – confronti di Alessandro Del Bene e la stoccata decisiva è quella che piazza Andrea Cestelli, anche lui bravo nell’essere più preciso di Antonello Guadagni. La gara si risolve pertanto sul 6-4, con una tornata di anticipo e Porta Romana può finalmente liberare tutta la sua gioia, festeggiando poi con una sfilata nel tratto di corso che appartiene al rione. “Sono molto soddisfatto, avevamo bisogno di questa vittoria – ha commentato a caldo Silvio Panichi, capitano della “lupa” – e a un certo punto sembrava che il brutto ritornello per noi si ripetesse, però abbiamo risposto al meglio, guadagnandoci i punti con tiri molto precisi ed è stata così premiata la preparazione dei nostri balestrieri”. Il capitano di Porta Fiorentina, Maurizio Alessandrini, ha riconosciuto la superiorità degli avversari, aggiungendo: “E’ stato un bel Palio, con un tasso tecnico molto elevato e dal quale usciamo comunque a testa alta”. Impeccabilila scaletta e le coreografie della manifestazione, che prima del tiro ha riservato il cerimoniale di premiazione del campione cittadino 2019, Riccardo Bonauguri e dei due che si sono piazzati alle sue spalle, Massimo Santi e Luciano Mazzini; poi, il simpatico intermezzo a suondi ottave rime fra Massimo Mazzi e l’esordiente Mattia Capoccetti in rappresentanza dei due rioni. Il resto lo ha fatto la partecipazione di quei biturgensi che rispolverano la verve campanilistica cittadina, con l’antico rione della città che ha riscoperto il piacevole sapore della vittoria. E ora, l’appuntamento più importante, quello con la storia: domenica 8 settembre, in pien meriggio, il secolare Palio con gli amici-rivali di Gubbio.

 

 

La singole sfide del Palio dei Rioni

 

Claudio Boncompagni (PR) su Paolo Gherardi (PF)                       1-0

Gianni Bergamaschi (PF) su Lorenzo Dell’Omarino (PR)                1-1

Gian Luca Baldi (PR) su Viviano Zanchi (PF)                               2-1

Federico Romolini (PF) su Fabrizio Gherardi (PR)                         2-2

Francesco Alessandrini (PF) su Giacomo Panichi (PR)                  3-2

Matteo Casini (PR) su Luciano Mazzini (PF)                                 3-3

Luciano Giovagnini (PF) su Simone Carbonaro (PR)                     4-3

Francesco Scappini (PR) su Riccardo Bonauguri (PF)                    4-4

Massimo Santi (PR) su Alessandro Del Bene (PF)                        5-4

Andrea Cestelli (PR) su Antonello Guadagni (PF)                          6-4

Commenti

Pallavolo serie B/M: Bigi/Maric (San Giustino Pallavolo) “progetto importante, lasciateci lavorare”

La pallavolo maschile San Giustino, torna a sognare. Questo grazie ad una società, totalmente rinnovata, grazie all’ingresso di importanti personalità del territorio ed ad imprenditori di livello. Un gruppo ambizioso che punta, nel giro di qualche anno, a salire di categoria. La conferma viene dalle parole del presidente Claudio Bigi, sangiustinese doc e grande appassionato di Voley e dal DT Goran Maric, capace di creare, dal nulla, una società che farà, nel bene, parlare di se. La qualità del rooster, allestito per la nuova stagione, da ampie garanzie, collocando San Giustino tra le favorite per la vittoria finale.

https://www.facebook.com/umbriavolley/videos/392963921600880/
Commenti