Home Blog Page 1216

“Dopo di noi”, nuovo incontro pubblico al Distretto L’iniziativa è in programma martedì 26 marzo a Sansepolcro

Niente su di noi senza di noi”. Continua al Distretto di Sansepolcro il ciclo di incontri sul progetto “Dopo di noi”, dedicato a famiglie e operatori del settore.
Il prossimo appuntamento è in programma martedì 26 marzo alle 15 e sarà incentrato sul tema “Strumenti di tutela patrimoniale”.
Il ciclo è organizzato dalla Fondazione Riconoscersi e dalla Asl Toscana sud est, con il patrocinio della Regione e dei Comuni della vallata.
Per informazioni, tel 331 2049768.

Commenti

Giallo e dramma a Trestina, ritrovato senza vita ragazzo di 23 anni

Dramma dipinto di giallo, questa mattina a Trestina. Erano le 7,30 circa quando è stato ritrovato, esamine, il corpo di in giovane ragazzo di 23 anni, nel terreno antistante la bocciofila. Dalle prime ricostruzioni, sembra che a causare la morte del ragazzo sia stata una rovinosa caduta, di diversi metri, sul posto oltre che una pattuglia dei Carabinieri, anche il 118 che ha provato, senza successo, a rianimare il giovane. Aperte le indagini, per stabilire le cause del decesso

Commenti

Il sindaco Luciano Bacchetta saluta il questore Giuseppe Bisogno che lascia la questura di Perugia per assumere il nuovo incarico nella sede di Bari

Il sindaco, Luciano Bacchetta ha ricevuto a palazzo comunale, per un saluto di commiato il Questore, Giuseppe Bisogno che lascia la Questura di Perugia per assumere il suo nuovo incarico di questore di Bari. Il primo cittadino tifernate ha ringraziato, a nome della giunta, del consiglio comunale e dell’intera comunità locale, il questore per la collaborazione “continua, preziosa e positiva” che si è instaurata in questo periodo di permanenza e di lavoro nel capoluogo regionale”. “Assieme a tutte le altre forze dell’ordine, la Polizia di Stato ha contribuito e contribuisce sempre al controllo del territorio attraverso l’attività ordinaria e straordinaria mirata alla sicurezza delle nostre comunità”, ha precisato il sindaco Bacchetta che ha augurato al Questore Giuseppe Bisogno un proficuo lavoro nella prossima sede di Bari. All’incontro ha partecipato anche il Commissario Capo, Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Città di Castello, Adriano Politano.

Commenti

Prima vittoria di Fratini, sinistra unita verso le elezioni

Al di la delle promesse mantenute, o meno, su questo argomento saranno gli elettori a decidere, il candidato della sinistra ed ex Sindaco uscente, Paolo Fratini, vince la prima partita in vista delle amministrative  che interesseranno, il prossimo maggio 26 maggio  il Comune di San Giustino ricompattando,  intorno alla proprio figura, l’intero mondo della sinistra, che in molti ricordano decisamente critico nel corso degli utlimi cinque anni, a tratti la vera e propria opposizione della maggioranza. Sala del CVA gremita, slide in perfetto stile renziano, per illustrare quanto prodotto nel corso dell’ultima consiliatura, un inizio di campagna elettorale di livello.

Commenti

Il sindaco Carizia sul bilancio

La Giunta del Comune di Umbertide, che ho l’onore di guidare, ha adottato il bilancio di previsione 2019-2021. Innanzitutto mi rivolgo ai nostri studenti e ai loro genitori. In questi primi mesi di mandato abbiamo concentrato i nostri sforzi soprattutto sull’edilizia scolastica: è stata infatti effettuata la gara d’appalto per gli interventi di demolizione e ricostruzione della scuola dell’infanzia “Marcella Monini” (lavori che avranno un valore di 2 milioni e 800mila euro), abbiamo attivato un mutuo da 800mila euro per i lavori che riguarderanno la scuola primaria di Niccone. Sono previsti, inoltre, interventi di adeguamento ed efficientamento energetico per tre edifici scolastici: scuola primaria di Pierantonio con annessa palestra (375mila euro), palestra della scuola media Mavarelli-Pascoli (298mila euro) e i due plessi della scuola media presente nel capoluogo (200mila euro). Per la prima volta, il servizio di mensa scolastica è iniziato il primo giorno di scuola. Infine, come è bene ricordare, non è prevista assolutamente alcuna diminuzione dei servizi.
Sul fronte delle manutenzioni sono previsti 200mila euro per strade ed edifici. Ulteriori 100mila euro verranno investiti per riqualificare una zona cruciale di Umbertide, ovvero l’area di piazza Marx.
Aumentare la qualità dei nostri servizi non è stato facile, anche in considerazione della situazione che abbiamo trovato, descritta in modo ineccepibile da chi ci ha preceduto, ovvero il commissario straordinario Castrese De Rosa, nella sua relazione di fine mandato.
A pagina 15 del documento viene riportato quanto segue: “Tuttavia, al fine di garantire e mantenere gli attuali elevati standard dei servizi erogati, sarà necessario, appena la normativa lo permetterà, effettuare una manovra tributaria tale da consentire flussi di entrata certi e continuativi per conferire una maggiore stabilità ai futuri bilanci e una maggiore solidità finanziaria. In merito, sarà da valutare un’eventuale manovra tributaria relativamente all’addizionale comunale Irpef sui redditi medio-alti e misure tese a ridurre le morosità al fine di migliorare i flussi delle entrate e ridurre il ricorso all’anticipazione di tesoreria”.
Proprio per ridurre le morosità al fine di migliorare i flussi delle entrate, sarà attuato un potenziamento dell’Ufficio tributi, attraverso il supporto di esterni senza che il Comune ne perda minimamente il controllo. Per la prima volta, le deleghe al Bilancio e ai Tributi sono state accorpate in un unico assessorato: tutto ciò per far sì che tutti gli umbertidesi possano dare il proprio contributo. Sarà effettuata una semplificazione fiscale, in quanto non ci sarà più differenza tra Tasi e Imu ma un accorpamento in un unico tributo. E’ previsto, inoltre, un abbassamento del 5% della Tari.
La Giunta, come evidenziato dal commissario De Rosa, ha rimodulato in maniera minima l’Irpef in modo progressivo. Si tratta di una rimodulazione rispettosa della capacità contributiva di tutti e necessaria per il mantenimento della qualità dei servizi offerti dal Comune di Umbertide.
L’addizionale progressiva prevede una soglia di esenzione aumentata da 12mila a 13mila euro. Così, altri 400 umbertidesi (dei quali oltre la metà pensionati), si aggiungeranno ai 4400 già esentati.
Questo significa governare con buon senso e responsabilità, senza allarmismi che appartengono a un modo di fare politica basato sui personalismi e sul rancore.
Commenti

Bilancio in aula, impianti sportivi in commissione. La lunga settimana del consiglio comunale

Settimana intensa per il comune di Città di Castello che martedì 26 marzo 2019 riunirà la Commissione Programmazione, alle 17.30, per l’ultima analisi dei Regolamenti sui tributi prima del deposito del bilancio, previsto nella seduta del consiglio comunale di giovedì 28 giovedì marzo. Mercoledì 27 alla stessa ora si riunirà la commissione Servizi e Partecipazione per continuare il dibattito sugli impianti sportivi. Il consiglio comunale si riunirà giovedì 28 marzo alle 15.30 con un question time molto nutrito: in scaletta l’interrogazione del capogruppo di Forza Italia Cesare Sassolini sui debiti e i crediti della mostra del Cavallo, l’interrogazione del capogruppo del Movimento Cinque Stelle Marco Gasperi sulla rotonda Franklin, l’interrogazione del capogruppo della Lega Marcello Rigucci sui servizi di pulizia degli immobili della pubblica amministrazione, l’interrogazione dei consiglieri del PD Luciano Tavernelli e Vittorio Massetti sui lavori di riqualificazione della ferrovia, l’interrogazione del capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani sulla protezione civile. Infine l’interpellanza del consigliere di Tiferno Insieme Vittorio Vincenti sullo stato dei lavori dell’ex Cinema Vittoria e i finanziamenti pubblici in carico al comune relativi all’ex cinema Vittoria e alla zona ex Fat. La seduta del consiglio inizierà alle 17,30 con il deposito dello schema di bilancio, le comunicazioni, l’integrazione delle commissioni dopo il subentro nel gruppo della Lega di Linda Innocentini al dimissionario Valerio Mancini, la nomina dell’organo di revisione e la determinazione del compenso. Il consiglio comunale parlerà anche del regolamento per l’applicazione dell’accertamento con adesione ai tributi comunali, del regolamento della IUC, l’imposta unica comunale, di quello per la Cosap per l’occupazione di suolo pubblico, della variazione delle aliquote e della soglia di esenzione per l’addizionale Irpef. All’ordine del giorno degli atti propedeutici al bilancio anche l’approvazione del piano economico per la Tari, l’accettazione di un eredità con beneficio di inventario. Quindi si cambierà argomento con l’approvazione definitiva della prima variante di assestamento al prg strutturale. Infine 4 mozioni: del capogruppo del Movimento Cinque stelle Gasperi sull’introduzione degli obblighi di trasparenza per i titolari di carica pubblica, del capogruppo della Lega Marcello Rigucci sulla presenza di rifiuti pericolosi nella e45, di Castello Cambia sull’installazione di foto trappole come dissuasori dell’abbandono dei rifiuti nell’ambiente, di Giovanni Procelli, capogruppo della Sinistra, e Vittorio Morani, capogruppo del Psi sull’estensione della rete idrica pubblica alle località di Brozzo, Cinquevie, San Lazzaro, I Lunghi, Acquaia, Spade ed altre dislocate nella zona geografica di Santa Lucia, preceduta da un’interrogazione dei consiglieri Pd Tavenelli e Massimo Minciotti sulle problematiche di questa frazione. UItimo punto la mozione dei gruppi Tiferno Insieme, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia sulla costituzione di una commissione di studio per l’introduzione del Fattore famiglia. I lavori saranno trasmessi in streaming sul canale You tube del Consiglio comunale di Città di Castello.
Commenti

Corteo dei Tir lumaca, presente anche l’amm Tifernate con Carletti

“Siamo al fianco degli imprenditori, degli artigiani e degli autotrasportatori del territorio perché non è più tollerabile che siano penalizzati da un gap infrastrutturale che impedisce loro di essere competitivi sul mercato”. E’ quanto ha sostenuto stamattina l’assessore Riccardo Carletti che su delega del sindaco Luciano Bacchetta ha partecipato al corteo di “tir lumaca” organizzato dal Coordinamento di Assotir Perugia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi dell’autotrasporto merci per conto terzi causati della perdurante chiusura della E45 ai veicoli di portata superiore alle 3,5 tonnellate dovuta al sequestro preventivo del viadotto “Puleto”, nel comune di Pieve Santo Stefano. La manifestazione ha visto gli autotreni percorrere a passo d’uomo la E45 da Lidarno, in Umbria, fino a Canili di Verghereto, nel territorio dell’Emilia Romagna, attraversando anche il territorio di Città di Castello. “E’ indispensabile far sentire la voce di un’area vasta che comprende tre regioni come Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, tre comprensori come l’Altotevere, la Valtiberina e la Valle del Savio, per spingere il Governo e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a superare lo stallo derivante dalla chiusura del viadotto ‘Puleto’ al transito dei mezzi pesanti, lungo un collegamento fondamentale per l’economia dei nostri territori come la E45”, ha affermato Carletti durante il presidio dell’Assotir Perugia a Sansepolcro. “L’amministrazione comunale di Città di Castello – ha aggiunto Carletti – è in prima linea a sostegno delle legittime rivendicazioni di imprenditori, artigiani e autotrasportatori, nella convinzione che debba essere assicurata al nostro territorio la possibilità di contare su infrastrutture stradali adeguate e sicure, tornando a garantire la piena funzionalità della E45, ma anche completando la E78”. Per il Comune tifernate la partecipazione alla manifestazione di stamattina ha dato continuità a una mobilitazione partita nell’immediatezza della chiusura al traffico del viadotto “Puleto” datata 16 gennaio, che è stata sostenuta, tra le altre iniziative, con la presenza al primo summit tra i sindaci delle regioni coinvolte del 9 febbraio a Pieve Santo Stefano; con l’organizzazione dell’assemblea pubblica sulla E45 insieme a rappresentanti istituzionali, politici e associazioni di categoria lo scorso 26 gennaio nella sala del consiglio comunale di Città di Castello; con la partecipazione al sopralluogo del 15 febbraio sull’infrastruttura stradale alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli.
Commenti

“Fumo di Creta – Racconti del treno a vapore” presentazione del libro di Emilio Rossi. Sabato 30 marzo ore 18.00, Sala Specchi, Circolo degli Illuminati

“L’aria sapeva di catrame e il fumo di creta”: tanto basta ad evocare un tempo lontano, “l’età del vapore”… Un tempo in cui, lungo il percorso della Ferrovia Appennino Centrale – che da fine ‘800 alla II Guerra Mondiale collega Arezzo e Fossato di Vico passando per l’Altotevere – migliaia di esistenze si sono incrociate lasciando nell’aria, assieme al pulviscolo del Treno, frammenti di Vita e schegge di Storia. Contadini e possidenti, sagge donne e uomini induriti dalla fatica, famigerati briganti e anonimi operai – personaggi tra i quali fa capolino perfino il celebre Primo Ministro Agostino Depretis – si fanno protagonisti questo romanzo storico di Emilio Rossi che con “leggerezza pensosa” – per dirla con Italo Calvino – ci accompagna, grazie alla lettura, in un viaggio più lento, meditato e profondo di quelli cui l’epoca odierna, troppo spesso, ci costringe.
Roberto Ganganelli
Emilio Rossi nasce nel 1949 a Città di Castello: è un tifernate purosangue, di quelli intra moenia, tanto per intenderci, e onorato di esserlo. Laureato in Medicina e Chirurgia, fa l’oculista all’ospedale di Città di Castello fino al settembre del 2007. Amante di ogni forma artistica si dedica con passione al disegno; in particolare al disegno umoristico, sotto forma di vignette e caricature e, come se questo non bastasse, ha pure velleità di scultore e, mani permettendo, si dedica all’incisione di manici per bastoni da viaggio. Nel 2008 con l’amico di sempre l’ artista Elio Mariucci, scopre la poesia e da allora ha con lui un proficuo scambio di brani poetici; poesie che nel 2010 verranno dagli stessi raccolte e pubblicate in un volumetto dal titolo Il pozzo in soffitta, alla cui realizzazione ha collaborato, con le sue fotografie, anche l’artista Chiara Burzigotti. Nel 2014 Emilio Rossi pubblica il suo primo romanzo storico dal titolo Fabula Bonae Quietis.

Commenti

Massimo “Lallo” Gasparini incanta a La Corrida. Un intero paese, Selci, incollato al televisore, come per una finale di coppa del mondo

Chi lo conosce e ne apprezza le virtù, non può che compiacersi per la bella esibizione di ieri alla Corrida, il programma condotto da Carlo Conti e trasmesso in prima serata su Rai uno. Massimo “Lallo” Gasparini professione fornaio con la passione per il cabaret è riuscito, dopo una lunga rincorsa, a coronare il suo sogno, quello di partecipare da concorrente a La Corrida. Ci aveva provato più volte, senza successo, ma non ha mai mollato la presa. Ha continuato a perfezionare il suo repertorio, e alla fine è riuscito a convincere il casting di Rai uno. Ieri sera, un intero paese si è fermato, come per una finale di coppa del mondo, e ha fatto il tifo per lui. Poco conta il risultato finale, per tutti i selciarini, il vero vincitore della puntata di ieri ha un nome, Massimo “Lallo” Gasparini

Commenti

Corbucci: “opposizione dura a questa Amministrazione che aumenta le tasse e colpisce chi ha redditi medi e bassi”. Lunedi’ alle 21 assemblea del partito Democratico di Umbertide

“Seminare odio non crea lavoro”. Inizia così la nota stampa a firma del Segretario del PD umbertidese Filippo Corbucci, che è tornato ad insistere sull’aumento delle tasse effettuato dalla Lega e ha annunciato poi l’assemblea pubblica in programma per lunedì 25 marzo alle 21 al centro San Francesco. Dopo le iniziative organizzate a Niccone, a Pierantonio e Pian d’Assino e dopo l’incontro con i Sindacati, “il PD – continua il Segretario- Vorrà continuare a discutere della situazione della città e delle sue prospettive”. “Sarà un incontro – entrando nello specifico – Per mettere in evidenza la pochezza di questa Amministrazione leghista, che aumenta l’Irpef del 50% senza avere un’idea sul futuro di questa città vivacchiando sulle risorse regionali. Un’Amministrazione che smantella i servizi, svende il patrimonio pubblico, impoverisce i cittadini e non fa nulla di quanto promesso in campagna elettorale (forse perché raccontava bugie solo per qualche voto)”. “Ma oltre ai momenti di critica – conclude Corbucci, che vuole costruire l’alternativa a questa deriva trasformista e leghista che oggi “governa” Umbertide – Occorrono momenti in cui emergano nuove idee e proposte: perché, ad esempio, non fare scaglioni Irpef che salvaguardino i redditi fino a 28mila euro? Perché quando si parla di centro storico anziché pensare di togliere servizi (come la farmacia) non si incentivano i commercianti ad aprire attività prevendendo sgravi sulla TARI e contributi per l’apertura d’imprese (rimodulando intanto quanto già esiste)? Il PD si impegna ad essere punto di riferimento a quelli che pensano ad una città aperta, inclusiva, solidale, che favorisce il lavoro e le imprese, che ritiene che i giovani siano punto di riferimento per il futuro. Perché – come detto all’inizio – L’odio non crea lavoro ma soprattutto mette in discussione quello che di positivo con tanti sacrifici gli Umbertidesi hanno realizzato e hanno lasciato a noi giovani”.

Commenti

Corrado Belloni (Lega) “Sogepu si dimentica dei sangiustinesi”

Sogepu si dimentica dei sangiustinesi, ad affermarlo è Corrado Belloni consigliere comunale della Lega che prosegue “Ho appreso che Sogepu, società a capitale pubblico che si occupa di igiene ambientale è venuta in soccorso del comune di Città di Castello, socio di maggioranza della stessa, facendosi carico del finanziamento di lavori di bitumatura di circa un kilometro di strada nel comune tifernate – afferma Belloni – Vista la tanta solidarietà di Sogepu, non certamente nei confronti di San Giustino con il quale c’è ancora in atto un contenzioso legale approdato al Consiglio di Stato, vorrei ricordare al nostro Sindaco e al Presidente di Sogepu, Goracci che il nostro Comune è socio della partecipata, è sempre stato puntuale nei pagamenti e di conseguenza i cittadini pagando la Tari partecipano agli utili della società. Visti questi elementi inoppugnabili penso che sarebbe corretto che anche i miei concittadini beneficiassero di tanta magnanimità di Sogepu, potrebbe finanziare attrezzature per le scuole comunali o interventi strutturali nei plessi, miglioramento degli arredi urbani o la risistemazione di strade degradate nei centri storici”.

Commenti

Infrastrutture: Forza Italia, su E45 risposta parziale del Governo che ha tuttavia assunto precisi impegni

“A seguito della chiusura disposta dall’Autorità giudiziaria a causa del forte rischio di collasso, il viadotto Puleto sulla E45 è stato poi parzialmente riaperto, nonostante le gravi ripercussioni sul traffico che si registrano sull’arteria viaria al confine tra la Toscana e l’Emilia Romagna. Forza Italia ha manifestato le proprie perplessità per una situazione che oltre il traffico viario danneggia fortemente anche l’economia locale, essendo la tratta tuttora interdetta ai mezzi pesanti deputati al trasporto merci su gomma”. Così, in una nota, i deputati di Forza Italia Maurizio D’Ettore e Stefano Mugnai.
“Con un’interrogazione parlamentare – aggiungono – abbiamo infatti chiesto al governo di effettuare controlli serrati per una verifica approfondita dello stato dei viadotti lungo la E45, sollecitando un’accurata opera di manutenzione attraverso le risorse già nella disponibilità di Anas che, anche in sede di replica parlamentare, abbiamo ulteriormente indicato ai rappresentanti del governo in Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici. La risposta dell’esecutivo è stata parzialmente siddisfacente. Il governo infatti deve agire rapidamente anche per la classificazione dell’opera quale infrastruttura strategica europea ed assumere immediati impegni con riguardo all’intero reticolo viario connesso alla E45, in particolare per il riprisitino e la riclassificazione a strada “statale” della ex SS 3bis Tiberina. Non basta provare eventualmente ad addossare, senza ragionevoli motivi, l’intera questione all’autorità giudiziaria; – occorre intervenire con rapidità in base alle risorse che anche il Governo ha assicurato siano disponibili. Il ministero diretto dal sen. Toninelli, rispondendo alla nostra interrogazione, ha tuttavia ribadito che gli interventi necessari al ripristino completo della viabilità e alla messa in sicurezza della E45 sono da ritenersi in parte vincolati alle valutazioni della magistratura. Bisogna invece rispondere, in base agli impegni formalmente assunti dal Governo anche grazie alle nostre reiterate richieste, alle esigenze dei cittadini e del tessuto produttivo dell’area in questione, trovando sostegno nel lavoro del Parlamento e nella necessaria collaborazione istituzionale con gli Enti locali”. Da questo punto di vista continueremo ad incalzare il Governo perché si proceda in tempi brevi e per monitorare l’adempimento degli obblighi assunti anche in sede parlamentare.

Commenti

Claudio Tomassucci vice presidente del settore tecnico della FIGC, il plauso di Massetti.

“La nomina di Claudio Tomassucci alla vice presidenza del Settore Tecnico della Figc è motivo di grande orgoglio per Città di Castello e sottolinea come la nostra comunità sappia esprimere nello sport atleti, tecnici e dirigenti di alto livello, capaci raggiungere importanti risultati non solo sul campo, ma anche nei vertici degli organismi istituzionali”. E’ con soddisfazione che l’assessore allo Sport Massimo Massetti saluta la designazione da parte del presidente della Federazione Italia Giuoco Calcio Gabriele Gravina di Claudio Tomassucci alla carica di vice presidente del Settore Tecnico,  in rappresentanza della Lega Nazionale Dilettanti. Tomassucci, componente del Consiglio direttivo del Comitato regionale della Lega Nazionale Dilettanti della Figc, sarà uno dei tre vicari del presidente del consiglio direttivo Demetrio Albertini, insieme a Enrico Demarchi e Giuliano Ragonesi. Dell’organismo fanno parte, tra gli altri, il commissario tecnico della nazionale Roberto Mancini e Giuseppe Marotta, presidente dell’Associazione Italiana Direttori Sportivi. Il Settore Tecnico della Figc è organo di servizio della federazione incaricato di svolgere attività di studio e di qualificazione finalizzate alla diffusione e al miglioramento della tecnica del gioco del calcio. L’organo federale ha, pertanto, competenza nei rapporti internazionali nella definizione delle regole del gioco e delle strategie di formazione di atleti e tecnici, svolge attività di ricerca, formazione e specializzazione in tutti gli ambiti del gioco del calcio e dei fenomeni sociali, culturali, scientifici ed economici collegati. “Auguriamo buon lavoro a Tomassucci – sottolinea Massetti – certi che saprà portare anche in questo importante contesto l’esperienza e la profonda conoscenza del mondo del calcio che lo caratterizzano, soprattutto per quanto riguarda l’ambito giovanile, che è di fondamentale importanza per dare prospettiva a questo sport”.

Commenti

Intesa Sanpaolo: riapre la filiale di Pistrino dopo la tentata rapina

A partire da lunedì 25 marzo prossimo torna operativa la filiale di Intesa Sanpaolo aPistrino, dopo i lavori di ristrutturazione resi necessari a seguito dei danni subìti per il tentativo di rapina verificatosi nella notte tra il 20 e il 21 febbraio scorsi.

 

La ristrutturazione della filiale di Via Italia 4 è stata effettuata nel segno della volontà di ristabilire le condizioni di operatività, sicurezza, accoglienza.

 

Dal 25 marzo saranno quindi nuovamente garantiti tutti i servizi finora disponibili alla clientela. È stata ripristinata l’Area Self con uno sportello automatico evolutoaccessibile 24 ore su 24 per prelevamenti e versamenti,mentre il personale sarà a disposizione della clientela per la consueta attività di consulenza.

Commenti

Psiconcologia, un aiuto per affrontare la malattia

Un supporto psicologico durante tutte le fasi della malattia oncologica, con l’obiettivo di facilitare le scelte terapeutiche; aiutare i pazienti a contenere i sintomi psicologici (distress, ansia, depressione, incertezza sul futuro, ecc); promuovere l’elaborazione cognitiva ed affettiva della malattia; mettere in atto interventi di counselling e supporto per le problematiche relative all’immagine corporea, la sessualità, la fertilità, la riabilitazione fisica, psicologica, sociale e lavorativa; aiutare, nei momenti di difficoltà, anche i familiari dei pazienti.

 

Sono questi gli obiettivi della psiconcologia, un’attività che al San Donato di Arezzo è presente da tempo ma che, dallo scorso gennaio, ha avuto un nuovo impulso, soprattutto attraverso due decisioni: innanzitutto è stata istituita la UOSD di Psicologia Ospedaliera, diretta da Daniela Garzi. L’Unità Operativa consente un’organizzazione più efficace del lavoro e un miglior coordinamento. Secondo aspetto, dopo alcuni anni di assenza la figura dello psicologo è stata reinserita nella Breast Unit, cioè il gruppo multidisciplinare che si occupa di donne con tumore alla mammella. La psicologia gioca, di fatto, un ruolo fondamentale nel percorso che queste donne si trovano a vivere. 

 

Le due psicologhe che si occupano dei malati oncologici sono Silvia Peruzzi e Sara Fei. “L’accesso all’attività di psiconcologia può avvenire in tre modi – spiega Peruzzi – Con accesso diretto, cioè telefonando alla segreteria dell’Oncologia, tel 0575 255438, o tramite invio da parte dei medici o degli infermieri. Siamo presenti in tutte le fasi della malattia, dal momento della diagnosi in poi. Si possono rivolgere a noi anche coloro che sono seguiti in altre Aziende sanitarie o in altri ospedali che non rientrano nella Sud Est”.

 

“La nostra attività fa riferimento al San Donato ma ricordo che anche negli ospedali periferici, grazie alle borse di studio finanziate dal Calcit, sono previste ore di psiconcologia” dice Sara Fei.

 

Negli ultimi tre anni abbiamo seguito oltre 300 pazienti, per un totale di 2315 prestazioni. La malattia oncologica  – spiega Daniela Garzi –  incide molto sulla qualità della vita affettiva, sociale e professionale. Lo psicologo, quindi, propone un percorso con livelli differenziati sulla base dei singoli casi e delle esigenze del paziente e dei suoi familiari Emozioni come la rabbia, la paura, il senso di colpa, possono prendere la forma di sintomi ansiosi e depressivi. Il nostro obiettivo è di migliorare la qualità della vita di queste persone e aiutarle a trovare dentro di sé le risorse e la forza per reagire. In questo nostro lavoro siamo sostenuti anche da numerose realtà associative e del volontariato, che ringrazio, perché con i loro progetti e le loro iniziative rappresentano un punto fermo sia per noi che per i pazienti”. 

 

Numerose le testimonianze e i ringraziamenti di pazienti o familiari che hanno fruito del servizio di psiconcologia. Eccone due: 

 

“Mi chiamo Roberto e a mia moglie, nell’estate 2016, è stato diagnosticato un tumore al seno. Questa notizia, per noi, non poteva essere più devastante e solo grazie al lavoro della psicologa, soprattutto nei miei confronti, ci ha permesso di superare momenti difficili. Vorrei far notare, quando si entra in certi percorsi (chemio, visite,operazioni, controlli ecc. ), che le difficoltà sono non solo per la paziente ma per tutto il nucleo familiare, in quanto si rimane coinvolti emotivamente, mettendo a dura prova i rapporti coniugali. Non posso che ringraziare chi ci ha seguito e aiutato in questo duro percorso”.

 

Sono Donatella, ho 56 anni e nel 2018 mi hanno diagnosticato il cancro al seno. E’ cominciato il periodo più brutto della mia vita. Ho subìto un intervento chirurgico, 6 mesi di chemioterapia, radioterapia che sto ancora facendo. Certe esperienze ti devastano il corpo e l’anima. Durante il percorso oncologico ho saputo che, all’interno dell’ospedale, è attivo un supporto psicologico. Così sono diventata paziente della dr.ssa Daniela Garzi. Devo a lei la mia rinascita emotiva. Non finirò mai di ringraziarla per tutto l’aiuto che mi ha dato in questi mesi. 


 

Commenti

Educazione alla cittadinanza. Dell’asilo al diploma, un percorso per tutte le scuole di Città di Castello

Dall’asilo al diploma: a Città di Castello per la prima volta in Italia ed in Umbria un curriculum verticale sulla cittadinanza. Dalla scuola dell’infanzia alle secondarie, tutti i dirigenti e gli insegnanti di Città di Castello sono convocati ad un percorso sull’educazione alla cittadinanza, promosso dal Comune in collaborazione con la Provincia di Perugia, che sarà presente con il coordinatore della Rete nazionale delle Scuole di PaceFlavio Lotti, al primo incontro previsto nella Sala degli Specchi martedì 26 marzo 2019 a partire dalle 15.45. 

Spiega l’assessore ai Servizi educativi del comune tifernate Rossella Cestini: “Con la cittadinanza vorremmo definire un programma di cultura civica comune a tutte le scuole, comprese le parificate, per dare un quadro unitario, uno stesso orientamento valoriale per quando riguarda la cittadinanza e gli idealiche la sostiene. Potremmo chiamarli generazioneitaliani2.0 o tifernati 2.0 dato che il percorso è pensato lungo tutto l’arco della scuola dell’obbligo, dalla materna alla secondaria di secondo grado. Vorremmo che insieme ad altri progetto, quesi rappresenti un cambiamento di visione anche rispetto a come le agenzie pubbliche trattano il tema della partecipazione e del capitale sociale”.  

“Di fronte a tanti elementi di crisi e di preoccupazione, a Città di Castello prova ad inaugurare un grande laboratorio di futuro per i giovani e giovanissimi del territorio” dichiara Flavio Lotti, coordinatore della Rete nazionale delle Scuole di Pace, per il quale “Di fronte ad un futuro incerto, il Comune di Città di Castello decide di investire sui suoi giovani e sulla loro educazione. E lo fa riunendo tutte le scuole del territorio e costruendo un grande laboratorio di progettazione dell’educazione del futuro. 

Il Seminario è intitolato “L’educazione alla cittadinanza a Città di Castello – I nostri valori, le nostre esperienze, i nostri obiettivi”. Protagonisti del laboratorio, assieme saranno i dirigenti scolastici e gli insegnanti di tutte le scuole di Città di Castello che cercheranno di rispondere alla domanda: Cosa possiamo fare assieme per aiutare i nostri giovani a crescere in un mondo sempre più complesso, incerto, in continuo cambiamento? Come possiamo rispondere ai loro bisogni e attese? Il laboratorio sarà basato sulla rilettura pedagogica e la valorizzazione delle tante attività che si stanno realizzando a Città di Castello. Da qui partirà un percorso che porterà alla costruzione  e sarà la prima volta in Umbria e in Italia – di un curriculum verticale territoriale per l’educazione alla cittadinanza.

Commenti

GDF: “Intensificata l’attività a contrasto del commercio dei falsi e dei prodotti non sicuri”

Intensificata l’attività a contrasto del commercio dei “falsi” e dei prodotti non sicuri.
Circa trentamila i prodotti sequestrati dall’inizio dell’anno dalla Guardia di Finanza di Arezzo.
Si tratta per lo più di merce priva dei requisiti di sicurezza, come giocattoli, prodotti elettronici, beni di consumo e articoli di bigiotteria, ma non mancano anche borse ed accessori abilmente contraffatti, circa un migliaio, recanti noti marchi di griffe della moda.
I servizi svolti dalle Fiamme Gialle aretine nel comparto della contraffazione sono effetto dell’intensificazione disposta, a livello nazionale, dal Comando Generale del Corpo a contrasto degli illeciti economico-finanziari connessi a particolare eventi e ricorrenze, come il Carnevale o la festa di San Valentino, con l’intento di salvaguardare, da una parte, l’economia legale e gli imprenditori onesti e, dall’altra, di garantire la tutela della salute e la sicurezza dei consumatori, in particolare di quelli più piccoli.
Risultano coinvolte, in due casi, attività commerciali che vendevano prodotti privi dei requisiti di cui al Codice del Consumo in materia di sicurezza; in un altro caso, invece, è stata scoperta un’azienda, operante nella produzione di capi di abbigliamento avente sede nel Valdarno, che riproduceva borse ed accessori di moda contraffatti.
A quest’ultima si è arrivati grazie all’intuito dei finanzieri della Compagnia di San Giovanni Valdarno che, attraverso un’indagine lampo, scaturita da una generica informazione acquisita nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, in attuazione dei dispositivi permanenti in materia di contrasto ai traffici illeciti ed alla contraffazione, hanno ricostruito l’illecita filiera, arrivando fino al produttore della merce contraffatta. Il titolare, tra l’altro, era già noto alle Fiamme Gialle, perché evasore totale con un’altra azienda a lui riconducibile.
Complessivamente sono stati denunciati 3 soggetti alla Procura della Repubblica di Arezzo per violazione dell’art. 474 del C.P.; sono 5, invece, coloro che sono stati segnalati per violazioni amministrative al Codice di Consumo.

Commenti

Grande musica classica a Santa Chiara

Domenica 24 marzo alle ore 18, nei locali dell’Auditorium Santa Chiara del Comune di Sansepolcro, avrà luogo “Omaggio alla Primavera”, un concerto che rientra nel ricco programma offerto dagli Amici della Musica di Sansepolcro.

Suoneranno il pianista Ezdra Alunni e il violinista Gianfranco Contadini.

EZDRA ALUNNI, cominciò gli studi di pianoforte con il nonno Giancarlo Berardi;  all’età di 9 anni. Si è diplomato presso il Conservatorio di Perugia, ha conseguito la laurea in Scienze dei Beni Musicali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia. E’ vincitore di molti concorsi nazionali ed internazionali e ha frequentato Masterclass di livello internazionale. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero, in particolare in Olanda e in California. È ideatore e direttore artistico di rassegne e progetti musicali.

GIANFRANCO CONTADINI si è diplomato il massimo dei voti presso il Conservatorio di Perugia. È risultato vincitore di corsi e concorsi nazionali ed internazionali. Si dedica all’attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche ed orchestre. Ha tenuto concerti in Italia e in altri stati europei, tra i quali si segnalano quelli tenuti nell’oratorio S. Basso di Venezia, al Quirinale in Roma e la Sala Pio X in Vaticano alla presenza di Sua Santità Papa Benedetto XVI. Ha collaborato con molti musicisti del panorama internazionale tra i quali i violinisti Marco Fornaciari e Uto Ughi, il clarinettista Fabio Battistelli, la mezzosoprano Milena Josipovic. Ha all’attivo registrazioni delle quattro stagioni di Vivaldi, delle sonate per violino e pianoforte di Mozart e delle sonate per violino e chitarra di Paganini. Si dedica all’insegnamento ed è co-fondatore e direttore de “La Scala di Seta”,
 
orchestra giovanile formata da giovani tra i 14 e i 27 anni.

I due artisti proporranno un programma del XVIII e XIX secolo, nel quale spicca la sonata “La primavera” di Beethoven, che è motivo del titolo scelto per il concerto; ci saranno poi musiche di Pablo Sarasate e di W.A. Mozart.

Commenti