Home Blog Page 1217

In Provincia – Giornata Internazionale della felicità: esiste una ricetta per essere felici?

0

La felicità intesa come un bene individuale e sociale, come un diritto che le istituzioni devono impegnarsi a rendere reale ed effettivo per tutti i cittadini. Questi i temi al centro della Tavola Rotonda che, racchiusa nel titolo “Felicità: bene comune e diritto universale”, si è svolta nel Palazzo della Provincia di Perugia, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012.

L’incontro si è aperto con una lettura di una serie di pensieri ed aforismi, a cura di Elena Merlino, che hanno portato a riflettere su come le definizioni del concetto di felicità siano molteplici e siano cambiate nel corso dei secoli. Ha poi preso la parola il Consigliere Provinciale Erika Borghesi che, citando la Risoluzione ONU del 2012 e le parole dell’ex segretario generale Ban Ki-moon, ha definito la felicità come un “diritto e obiettivo primario ed inalienabile, in senso individuale e collettivo”, strettamente connesso non solo con il soddisfacimento dei bisogni primari dell’individuo, ma con la garanzia di sicurezza e di libertà di espressione e con istituzioni che siano genuinamente democratiche. “La felicità non è soltanto un diritto, ma è anche un dovere – ha poi aggiunto – per questo le istituzioni devono impegnarsi in azioni che abbiano come finalità il benessere collettivo ed è loro dovere usare le risorse che hanno a disposizione per soddisfare i bisogni dei cittadini”.

Su questo punto è poi intervenuta Cristina Canuti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Deruta, attualmente impegnata nel Progetto “I venerdì dello sviluppo sostenibile”, inserito nel più vasto programma “Deruta per lo sviluppo sostenibile”. “Lo sviluppo sostenibile è la chiave di lettura per essere felici – ha detto l’Assessore – In stretta collaborazione con l’Associazione Biosphera, il Comune sta infatti portando avanti iniziative e percorsi volti a dare risposte concrete ai singoli come alla collettività”.

È stato quindi il turno di Uliano Conti, Docente del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia, che ha proposto una prospettiva sociologica sull’argomento, sottolineando come la felicità sia una condizione strettamente connessa con le circostanze storiche e sociali: “Età, sesso, situazione socioeconomica condizionano la nostra felicità e sono parametri che cambiano nel tempo: un titolo di studio, un lavoro stabile e altri obiettivi generalmente fonte di soddisfazione individuale e di felicità oggi vengono raggiunti più tardi rispetto a qualche decennio fa”.

Maria Cristina Zenobi, che presiede l’Associazione “Nel nome del rispetto” ha quindi aggiunto che il rispetto è il valore fondamentale alla base della società, della cultura, e della libertà e perciò è un presupposto necessario alla felicità.

Adriano Ciani, dell’Associazione Scientifica e Culturale Biosphera, organizzatore dell’iniziativa, dopo aver commentato il Rapporto Globale 2019 dell’ONU sulla Felicità e il Benessere, che vede l’Italia al trentaseiesimo posto della classifica, ha sottolineato l’importanza di mettere in pratica una strategia di sviluppo sostenibile che guardi agli obiettivi proposti dalle Nazioni Unite nel Documento “Trasformando il nostro Mondo: L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile”. “Esistono degli indicatori per oggettivizzare la felicità di un Paese – ha aggiunto – gli stessi che impiega l’ONU per stilare il Rapporto Globale e sono: reddito pro capite, supporto sociale, aspettativa di una vita salutevole, libertà di scelta, generosità, corruzione percepita. Anche l’Italia ultimamente sta abbracciando l’idea di misurare il benessere collettivo e sostenibile basandosi su criteri obiettivi”.

A chiudere l’evento è stata Erminia Battista, Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione e referente della Rete Promozione Salute – USL Umbria 1, che ha presentato il progetto “Piedibus del Ben Essere”, un’iniziativa di prevenzione che, cominciata dieci anni fa con i ragazzi delle scuole, è poi passata a camminate serali aperte a tutti e adesso conta 2000 presenze ogni settimana e 160mila ogni anno su tutto il territorio regionale: “La felicità, come la salute, è un percorso che si costruisce a partire dall’armonia con il proprio corpo e con gli altri ed è proprio quest’idea di condivisone che è alla base di Piedibus: le passeggiate, intercalate da momenti di lettura, ballo o degustazione di cucina tipica della zona, non solo stimolano le persone a fare attività fisica, ma creano comunità, aumentano il senso di sicurezza e cambiano la percezione che abbiamo degli spazi cittadini”. Alle passeggiate si affiancano anche altri progetti, quali “L’angolo delle farfalle”, volti alla valorizzazione e recupero di aree verdi, urbane e periferiche.

A coordinare gli interventi, Rosanna Mazzoni, Responsabile dell’Ufficio Stampa della Provincia di Perugia.

Commenti

Consiglio Comunale: la seduta del parlamentino è stata aperta con l’omaggio ai coniugi Spini. Discussi tutti i punti all’Ordine del Giorno

Venerdì 15 marzo si è tenuta una nuova seduta del Consiglio Comunale di Sansepolcro. La massima assemblea cittadina è stata aperta dall’omaggio della sala a Carlo Spini e Gabriella Viciani, i coniugi biturgensi scomparsi nel disastro aereo in Etiopia del 10 marzo scorso, ai quali il sindaco Cornioli ha riservato un personale ricordo nelle sue comunicazioni.
Il primo cittadino ha poi fornito aggiornamenti sul tavolo di crisi aperto a Firenze sulla questione Supermaglia, per la quale c’è la volontà di tutte le parti di dare avvio alle procedure per gli ammortizzatori sociali. Sul fronte E45, come noto, le nuove vicende giudiziarie hanno portato alla sospensione dei lavori di ripristino. L’amministrazione auspica la massima celerità da parte della magistratura nello svolgimento delle varie indagini al fine di riaprire i cantieri e concludere l’intervento prima possibile.
Sull’interrogazione dedicata al muro della diga di Montedoglio, il sindaco ha fatto il punto sui nuovi rallentamenti dell’iter di ristrutturazione, con la rinuncia da parte della ditta incaricata dei lavori e la conseguente indizione di nuova gara. In merito alle interpellanze relative a Nucleo di Valutazione e Corsi di formazione, il primo cittadino ha dato lettura di due documenti lasciati dall’assessore Del Furia, titolare delle deleghe e Personale e Bilancio non presente alla seduta, dove si evidenzia la necessità e l’assoluta regolarità dei rispettivi provvedimenti. Sui bisogni delle persone assistite dal sociale, Vannini ha fatto il punto della situazione evidenziando gli elementi di forza della rete di assistenza e garantendo massima attenzione e disponibilità dell’assessorato verso nuove situazioni. Sui servizi sociali, e in particolare le tariffe di assistenza domiciliare a persone non autosufficienti introdotte dall’Unione dei Comuni su base ISEE, Cornioli ha ricordato che questa procedura, necessaria per non incorrere in danno erariale, era già presente ai tempi della presidenza Frullani senza essere mai stata applicata.
Passando ai temi amministrativi, approvati senza particolari intralci i punti inerenti la rinuncia al diritto di prelazione per alloggio ex ATER e l’alienazione di un lotto di terreno agricolo di proprietà comunale in frazione Paradiso.
Ampio dibattito, invece, per quello relativo all’inserimento nel Piano Opere Pubbliche dell’intervento di messa in sicurezza dello snodo Via Bartolomeo della Gatta e Via Scarpetti, Via dei Banchetti con realizzazione di una rotatoria con predisposizione per una futura pista ciclopedonale. I lavori saranno effettuati con i fondi stanziati dal Governo Conte al Comune e legati alla realizzazione di opere pubbliche (100.000 euro per il 1° stralcio). La scelta di attuare tale intervento, già predisposto da tempo dall’amministrazione, si basa sulle future modifiche ai flussi di traffico dovute alla realizzazione del secondo Ponte sul Tevere. Le opere dovranno iniziare entro il 15 maggio, come imposto dal decreto.
Approvati infine i tre atti urbanistici presentati dal vicesindaco Galli relativi alla variante n.08ter/c al RU delle Aree Produttive, modifica di classificazione di un edificio in località Ca’ di Nardo e Piano lottizzazione residenziale Viale Fatti/Via Bianchini.
A chiudere la seduta, la discussione delle due mozioni presentate dai gruppi Movimento 5 Stelle e Pd-InComune dedicate rispettivamente all’inserimento del “Question time” nel Regolamento per la consultazione dei cittadini e all’istituzione del questionario sul benessere organizzativo. Entrambi i punti sono stati respinti dalla maggioranza.
Commenti

Ascanio Celestini torna a Citta’ di Castello per la stagione di prosa

Al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, sabato 23 marzo, alle 21, arriva per la Stagione di Prosa Ascanio Celestini, accompagnato dalle musiche di Gianluca Casadei, chiude la Stagione con Pueblo. L’artista, fra i più rappresentativi del teatro di narrazione, ritorna negli stessi luoghi in cui palpitava la vita della sua precedente creazione Laika: la periferia, il bar, il supermercato, il marciapiede. Il paesaggio urbano e umano è lo stesso. Al posto del barbone africano c’è una barbona italiana.

Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.

E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Commenti

Caso Colorglass: Bettarelli “riprendere l’attività dello stabilimento senza una comunicazione preventiva alla popolazione non è la strada migliore.”

“Se l’intenzione della Color Glass è, come più volte affermato dai suoi vertici, ricreare un clima di fiducia e dialogo con la frazione di Trestina, riprendere l’attività dello stabilimento senza una comunicazione preventiva alla popolazione non è la strada migliore.
In questa vicenda la trasparenza e il dialogo sono stati alla base di una contrapposizione, spesso alimentata dal detto – non detto e da una diffidenza reciproca che i segnali di ripresa della attività produttiva sicuramente non contribuiscono a superare.
Per questo era indispensabile attendere che l’iter intrapreso in Conferenza dei servizi fosse terminato prima di dare seguito a qualsiasi iniziativa. Tale approccio da parte dell’azienda sarebbe stato un segnale di grande disponibilità e distensione verso i residenti preoccupati per il livello di qualità ambientale della zona, su cui da un mese una centralina sta effettuando il monitoraggio quotidiano; una maggiore trasparenza e comunicazione avrebbe potuto marcare una discontinuità e permettere che il rapporto tra Color Glass e cittadini fosse impostato ad una maggiore e bilaterale capacità di scambio e di collaborazione.”

Commenti

Torna Time Out, appuntamento questa sera, dalle ore 21,15, su Retesole Ch 13

Torna questa sera su Retesole Canale 13, alle ore 21,15 circa, “Time Out”. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Marco Gobbini (Piccini Paolo Pallavolo San Giustino); Cindy Osakwe (Pallavolo Città di Castello); Alessandro Celli (New Volley Borgo Sansepolcro); Alessia Bartolini (New Volley Borgo Sansepolcro); Davide Antonazzo (Pallavolo Sia Coperture San Giustino); Bastianoni Enrico (Pallavolo Sia Coperture San Giustino)
 
https://vimeo.com/325229721

Commenti

I Civici si presentano, lunedì 25 marzo alle ore 11,30, presso la Sala Consiliare del Comune di San Giustino

Confermata per lunedì 25 marzo, presso la sala consiliare del comune di San Giustino, la conferenza stampa di presentazione del candidato Sindaco scelto dai Civici, per le prossime elezioni comunali che si svolgeranno nel prossimo mese di maggio. Nel corso dell’incontro, saranno illustrate le linee guida, il programma elettorale e partiti politici che sosterranno la lista.
Commenti

Anche Citta’ di Castello aderisce a cento piazze per l’Europa

Nel giorno dell’Europa e della Giornata contro le vittime della mafia, anche Città di Castello, insieme a tanti altri comuni, da Palermo a Ventimiglia, ha aderito a “Cento piazze per l’Europa”, iniziativa promossa da Legautonomie con l’esposizione delle bandiere nazionale ed europea nelle piazze, a sottolineare come l’Europa sia stata un elemento di “crescita, pacificazione, nuovo incontro di popoli che per secoli sono stati divisi ed in lotta tra loro” sottolinea Vincenzo Tofanelli, presidente del Consiglio comunale di Città di Castello, dove in Corso Cavour è stato issato un gazebo con il materiale relativo all’iniziativa e le due bandiere. “Alla vigilia di elezioni europee, il vecchio continente è attraversato da voci critiche che però si affiancano a tante voci positive su quanto ha garantito oltre un cinquantennio di costruzione comunitaria: moneta unica, no frontiere, solidarietà tra stati, lotta alle dittature, affermazione dei diritti della persona. Questi sono solo alcuni dei progressi di civiltà che l’Europa ha assicurato ai suoi cittadini ed oggi siamo qui per rilanciare, come dice il manifesto dell’iniziativa, gli ideali di pace e cooperazione sui quali si fonda l’Unione europea”.

Commenti

Questa sera su Retesole ch 13, torna Time Out

Torna questa sera su Retesole Canale 13, alle ore 21,15 circa, “Time Out”. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Marco Gobbini (Piccini Paolo Pallavolo San Giustino); Cindy Osakwe (Pallavolo Città di Castello); Alessandro Celli (New Volley Borgo Sansepolcro); Alessia Bartolini (New Volley Borgo Sansepolcro); Davide Antonazzo (Pallavolo Sia Coperture San Giustino); Bastianoni Enrico (Pallavolo Sia Coperture San Giustino);

Commenti

Paolo Fratini presenta in pubblico la propria candidatura a Sindaco di San Giustino.

È tempo di elezioni nei piccoli comuni. Manca ancora l’ufficializzazione della data da parte del Ministero, ma voci sempre più accreditate individuano nell’ultima domenica di maggio il giorno in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere il primo cittadino in più di 3.000 comuni italiani.
Paolo Fratini, 54 anni, libero professionista tecnico del mondo dell’agricoltura, già Sindaco uscente di San Giustino, presenterà la sua candidatura sabato 23 marzo nella sala grande del CVA di San Giustino alle ore 11.00.
L’incontro sarà presentato da Gabrio Possenti, volto noto dello sport altotiberino, e sarà l’occasione per rendere conto su quanto è stato già fatto e su quanto si intende fare nella prossima legislatura a fronte degli ingenti finanziamenti che sono stati aggiudicati al comune più a Nord dell’Umbria. All’iniziativa interverranno Francesca Nocentini, Direttore Marketing Kemon, giovane imprenditrice del capoluogo sangiustinese, e Maurizio Maurizi di FIOM-CGIL. Interverranno anche altri rappresentanti della società civile, delle associazioni culturali e del volontariato locale.
L’appuntamento è per sabato 23 marzo alle 11.00 presso il CVA di San Giustino. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Commenti

Inaugurati i nuovi spazi esterni dell’istituto san Francesco di sales

Con l’inaugurazione del nuovo giardino, avvenuta nei giorni scorsi con una festa che ha raccolto la partecipazione di tante famiglie, è giunto a completamento il lavoro di restyling dell’Istituto San Francesco di Sales che negli ultimi anni ha permesso di riqualificare la struttura e adeguarla agli standard moderni, in funzione dell’evoluzione della didattica e delle prospettive educative della scuola. Lo spazio esterno all’immobile, completamente rivisitato, è stato arricchito con l’allestimento di un campo polivalente (per calcetto, pallavolo, tennis e basket) a disposizione degli studenti più grandi e di due aree ludico-ricreative attrezzate con giochi idonei per i bambini della scuola dell’infanzia, dell’asilo nido e della primaria. Una novità molto attesa per i 370 gli allievi che frequentano attualmente l’istituto. “Le Salesiane sono una scuola storica della nostra città, una eccellenza assoluta, grazie anche alla caratteristica pressoché unica di accogliere una popolazione studentesca che va dalla prima infanzia alla maggiore età, comprendendo l’intero ciclo scolastico”, ha sottolineato nella cerimonia di inaugurazione il sindaco Luciano Bacchetta, che insieme all’assessore alla Scuola Rossella Cestini ha evidenziato come “le nuove dotazioni rappresentino un ulteriore miglioramento dell’offerta formativa e un segnale importante di vitalità, che proietta l’istituto verso il futuro con interessanti prospettive”. I lavori, ai quali ha impartito la simbolica benedizione il vescovo della Diocesi di Città di Castello monsignor Domenico Cancian, sono stati effettuati grazie al contributo della fondazione “Con i bambini”, nell’ambito di un progetto più ampio presentato dalla Cooperativa San Francesco di Sales, che ha ottenuto il finanziamento anche di una serie di attività e di nuovi servizi rivolti ai bambini e alle famiglie dell’Istituto. Per allievi e famiglie sono stati avviati servizi gratuiti nella fascia oraria compresa tra le ore 16.00 e le ore 18.30, tra i quali un corso di psicomotricità (due volte alla settimana dalle 16.00 alle 17.00), e laboratori creativi il sabato mattina. “La riqualificazione degli spazi esterni della scuola è un traguardo importantissimo per noi, perché ci permette di valorizzare la nostra offerta formativa con opportunità non solo di carattere sportivo, ma anche ricreativo, andando a coronare un iter portato avanti con grande costanza e determinazione in questi anni per la ristrutturazione dell’intero istituto”, hanno affermato il presidente della Cooperativa San Francesco di Sales Stefano Quadraroli e il dirigente scolastico Simone Polchi.

Commenti

Montone – “Action Movies”, progetto premiato dal Miur con 53mila e 500 euro

-Il Ministero dei Beni e Attività Culturali e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, tramite il bando “Cinema per la Scuola – Buone pratiche, rassegne e festival” hanno premiato e finanziato con 53.500 euro il Progetto “Action Movies” presentato dall’Associazione Umbria Film Festival in partenariato con il Comune di Montone, L’Istituto Comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga e il Campus Leonardo da Vinci di Umbertide.

Nell’esprimere grande soddisfazione il Sindaco di Montone, Mirco Rinaldi sottolinea che il progetto coinvolgerà 150 studenti di età compresa tra i 3 e i 18 anni. “I ragazzi – spiega Rinaldi – saranno guidati e seguiti da qualificati docenti che gli permetteranno di essere loro stessi “autori”, “scrittori” di “fare cinema” attraverso laboratori modulati per corti, scrittura creativa, progettazione e realizzazione di abiti di scena, sottotitoli per il cinema. Tutto quanto verrà prodotto e creato, sarà poi esposto e presentato al Festival che si terrà dal 10 al 14 luglio prossimi, alla presenza di ospiti qualificati per essere poi giudicati e premiati. “Umbria Film Festival – aggiunge Rinaldi – si accredita sempre di più come patrimonio culturale d’eccellenza del territorio con i nostri ragazzi che potranno diventare essi stessi “autori-attori” di cinema. Questo progetto regalerà loro la possibilità di esprimersi, di creare, liberando la fantasia. Ero un giovanissimo montonese – ricorda il primo cittadino – quando ho partecipato ed assistito alle prime edizioni del Festival, adesso con immensa gioia i giovani montonesi e del territorio, potranno non solo assistere ma essere protagonisti del Festival. In una società molto pianificata, quale miglior regalo si può fare ad un ragazzo se non quello di permettergli di sognare e fantasticare in libertà? Sottolineo anche l’importanza vitale per la riuscita, della collaborazione tra scuola, vari livelli, associazionismo, volontariato, comunità: il Miur decretando la vittoria del progetto, ha indicato che la nostra ricetta è davvero vincente!”.

I laboratori saranno tenuti da Laura Federici, artista e architetto che da anni collabora con l’Umbria Film Festival per la realizzazione di cortometraggi di animazione, e Stefano Argentero, esperto in realizzazione di corti e film per ragazzi – illustra nel dettaglio Chiara Montagnini, Presidente dell’Associazione Umbria Film Festival -. Per quanto riguarda i ragazzi delle Scuole Medie di Montone saranno coinvolti in un laboratorio per la realizzazione di costumi per il cinema tenuto dalla modellista e costumista Alessandra Formica. Il Campus Leonardo da Vinci di Umbertide sarà invece coinvolto su più fronti, con lezioni frontali e laboratori su tre attività molto importanti legate al cinema: realizzazione di sottotitoli in inglese con lezioni teoriche e pratiche con le docenti Azzurra Giuli, Cristiana Manni e Gioia Zoli che da anni realizzano sottotitoli dei film del Festival grazie alla sinergia con l’Università di Bologna sede di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazionale e con le Università di Torino e Modena-Reggio Emilia; scrittura creativa per la sceneggiatura di un cortometraggio con il regista e sceneggiatore Emiliano Corapi; realizzazione di video e interviste con un corso per videomaker con il giornalista, producer e autore TV Alessandro Falcone. Questi corsi – conclude Chiara Montagnini – si terranno durante l’Umbria Film Festival per far entrare in contatto i ragazzi con il mondo dei festival cinematografici di respiro internazionale. Un ringraziamento particolare per questo bel risultato raggiunto va a tutti i Partner del progetto che credono nell’Associazione, in particolare al Sindaco di Montone Mirco Rinaldi, alle dirigenti scolastiche Gabriella Bartocci e Franca Burzigotti, a Marisa Berna infaticabile presidente onorario dell’associazione, alla direttrice artistica del festival e supervisore del progetto Vanessa Strizzi, ad Anna Schippa, Veronica Zucalli e Beatrice Scassellati di FORMA.Azione per il supporto tecnico alla progettazione, al consiglio direttivo del Festival che ha sostenuto con forza il progetto, e a tutti i collaboratori, tecnici e volontari che ne permetteranno la realizzazione”.

Commenti

27sima giornata FAI di primavera 23-24 marzo: alla scoperta di antiche mura e torri: un volto inedito di borgo Sansepolcro

27sima giornata FAI di primavera 23-24 MARZO 2019: alla scoperta di antiche mura e torri: un volto inedito di borgo Sansepolcro

Ritorna l’evento nazionale più importante del FAI. L’evento che vede aprire i luoghi più belli e sconosciuti in tutta Italia.

Quest’anno il FAI di Arezzo, in collaborazione con il Gruppo FAI di Sansepolcro e come sempre con la partecipazione del Fai Giovani e degli Apprendisti Ciceroni* delle Scuole locali, propone una visita inedita di Sansepolcro la magnifica perla della Valtiberina, patria di Piero della Francesca, alla scoperta dell’antico assetto difensivo e delle strutture difensive emblema del periodo medievale: le torri, con la visita di alcuni di questi emblematici monumenti solitamente inaccessibili.

Nel pomeriggio di Sabato 23 Marzo per gli iscritti Fai e durante l’intera giornata di Domenica 24 Marzo, i visitatori saranno accompagnati lungo il percorso di due itinerari complementari alla scoperta dell’antico centro fortificato. I visitatori potranno liberamente scegliere, al momento dell’iscrizione all’evento, se partecipare ad entrambi i percorsi oppure ad uno solamente.

  • Primo percorso: Il percorso delle torri

Il primo itinerario avrà come punto di partenza la storica Porta Fiorentina: da quì i visitatori, accompagnati nel tragitto dai preziosi Volontari FAI, percorreranno l’intera Via Maestra, lungo la quale svettano tutt’ora le torri medievali della città, alcune delle quali come si diceva, aperte straordinariamente per l’occasione. Il percorso permetterà di attraversare l’intero centro storico fino al punto opposto della città, Porta Romana, con tappa finale nella piazza del Comune.
I punti d’interesse saranno raccontati e analizzati dagli Apprendisti Ciceroni

Secondo percorso: Il percorso dei musei

Il secondo itinerario prevede la visita ad alcuni siti d’ arte della città dove la storia delle antiche fortificazioni sarà raccontata attraverso opere d’arte e immagini.

Punto di partenza sarà l’antica, da cui agevolmente si accederà alle sale del Museo Civico “Piero della Francesca”, alla Chiesa di San Francesco e al Museo e Archivio della Resistenza. Durante questo percorso i partecipanti conosceranno la storia dell’antico borgo fortificato e la sua evoluzione urbanistica, attraverso l’analisi di alcune opere d’arte presenti nelle sedi e attraverso una ricca documentazione di fonti fotografiche che racconteranno della torre più amata dai cittadini, la Torre di Berta.

In tutto il percorso i visitatori saranno accompagnati dai Volontari FAI; i siti d’arte e le varie opere saranno raccontati dagli Apprendisti Ciceroni

Percorso speciale famiglie con bambini

Domenica 24 Marzo alle ore 11.00 è previsto un percorso dedicato alle famiglie con bambini, durante il quale gli Apprendisti Ciceroni faranno scoprire ai più piccoli la storia di Sansepolcro e le sue torri in maniera divertente e giocosa, tramite diversi giochi e attività.

Il punto di partenza del percorso per le famiglie sarà presso la Porta della Pesa, comprenderà alcune delle più significative torri medievali e terminerà con un’attività di laboratorio creativo presso l’originale Museo della vetrata antica, in Via Giovanni Buitoni.

Il percorso per le famiglie è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione.

  • Momenti di rievocazione storica

Entrambe le giornate prevedono dei momenti di rievocazione storica presso le Logge del Comune, a cura della Compagnia Teatro Popolare di Sansepolcro che racconterà, attraverso letture di documenti dell’epoca e memorie di privati cittadini, il momento dell’abbattimento della Torre di Berta: Sabato 23 Marzo alle ore 17.00, Domenica 24 Marzo alle ore 12.00 e alle ore 17.00.

  • Punti ristoro

Per entrambe le giornate, i locali del centro storico sosterranno la manifestazione attraverso menù degustazioni che valorizzano i prodotti del territorio. Tra le proposte del fine settimana vi è anche “Voglia di primavera”, una rassegna di prodotti tipici aretini all’insegna della filiera corta e dei prodotti stagionali a cura di Confesercenti. Saranno oltre 15 le bancarelle presenti tra tartufi, cioccolata, salumi, formaggi, legumi, miele e marmellate. Non mancheranno i colori dei fiori primaverili e le curiosità come le piante carnivore e grasse.

Due giornate che godono del Patrocinio del Comune di Sansepolcro, di Aboca, del contributo dello sponsor Torrefazione Caffè River, della collaborazione di Confesercenti Valtiberina, della Compagnia Teatro Popolare di Sansepolcro, dell’Associazione DiVetro, dell’ ANPI Sansepolcro e dell’appoggio dei privati cittadini, proprietari dei luoghi previsti nei percorsi.
Ringraziamo gli Istituti: Liceo “Città di Piero” e Liceo “San Bartolomeo” di Sansepolcro, il Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello e il Liceo “Francesco Petrarca” di Arezzo.

Commenti

Scoperti gli autori della rapina ai danni di un esercizio commerciale avvenuto nella notte del 12 dicembre dello scorso anno

Era stato uno dei fatti di cronaca che aveva destato particolare clamore negli ultimi tempi in Umbertide, creando apprensione e allarme nella comunità della cittadina umbra.

In particolare, erano le ore 00.15 circa del 12 dicembre 2018, quando all’interno di un esercizio commerciale di quel centro entrano due uomini con il volto travisato, di cui uno in possesso di pistola (che a seguito dell’indagine si rivelerà non letale), che intimano e costringono il titolare a consegnare loro l’incasso della giornata pari ad Euro 200,00 circa.

A seguito dell’allarme inviato al 112 da parte della vittima, intervengono sul posto i Carabinieri di Umbertide e quelli del N.O.R. della Compagnia di Città di Castello che, partendo dai pochi ma fondamentali elementi acquisiti nell’immediatezza, conducono una certosina e laboriosa attività investigativa che conduce ad individuare dapprima il veicolo condotto da un terzo soggetto e utilizzato per la fuga dai due autori della rapina. Importante, sotto questo aspetto, si riveleranno le telecamere presenti nella zona circostante l’esercizio commerciale.

Le successive indagini, condotte sia in modo tradizionale che con particolari modalità tecniche, permetterà di individuare i tre autori della rapina in due giovani residenti in Perugia, di cui uno minorenne, e in un altro giovane residente in Umbertide. In tal senso, fondamentali riscontri sono emersi soprattutto in seguito alle perquisizioni effettuate presso i domicili degli indagati, in relazione alle quali sono stati sequestrati, rispettivamente a due di loro, particolari elementi di abbigliamento ed al terzo soggetto una pistola ad aria compressa, simile a quella descritta dal denunciante.

La complessa e articolata attività investigativa, condotta dai militari della Stazione CC di Umbertide e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia tifernate, è stata coordinata dalle due Procure, Ordinaria e dei Minori del Capoluogo Umbro.

Commenti

Cesare Sassolini sulle elezioni politiche a San Giustino

“Coalizione coesa e decisioni concertate tra tutte le parti in campo. Mai come ora il centro destra, che proverà a vincere le elezioni comunali del prossimo maggio a San Giusino, ha mostrato di andare oltre personalismi, interessi personali. Il candidato scelto rispecchia, fedelmente, la sintesi di tutte le parti in gioco. Confondere la normale dialettica tra partiti, in frizioni o spaccature interne alla coalizione è falso e tendenzioso”

Commenti

Scontro tra due auto a Cerbara, donna di 73 anni ricoverata in ospedale

Alle ore 9:40 di questa mattina, in via Cesare Pavese all’incrocio con via Tommaso Moro, all’interno dell’abitato di Cerbara, si è verificato un incidente stradale. Una Citroen C1, condotta da una donna di 73 anni residente a Città di Castello, si scontrava con una Suzuki Vitara trainante un carrello appendice, condotta da un uomo di 79 residente a San Giustino. Interveniva sul posto una pattuglia della Polizia Municipale che effettuava i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro. Interveniva anche un equipaggio dei Vigili del Fuoco e un ambulanza del 118 che trasportava la conducente della Citroen presso l’ospedale di Città di Castello per accertamenti sanitari.

Commenti

Guardia di finanza: disarticolata un’organizzazione d’imprese, 22 milioni di euro evasi, 4 denunciati

Dal costante controllo economico del territorio e dall’incrocio delle risultanze con le banche dati in uso al Corpo, è stato possibile individuare un imprenditore valdarnese che aveva solo formalmente trasferito la propria residenza all’estero e che, attraverso un gruppo di imprese, intestate a propri familiari e prestanomi, con ramificazioni in Paesi esteri, anche a fiscalità privilegiata, operava nella produzione e commercializzazione di calzature di alta moda.
Le Fiamme Gialle, attraverso un’analitica ricostruzione dei flussi finanziari tra le imprese coinvolte, hanno così disarticolato l’intera organizzazione, con tanto di holding e società controllate, alcune delle quali di diritto panamense e svizzero. Le decisioni aziendali dell’intero gruppo, infatti, venivano assunte dal dominus in Italia, presso la sede di una delle aziende.
7 le imprese sottoposte a verifica fiscale da parte dei finanzieri della Compagnia di San Giovanni Valdarno, che hanno permesso di individuare redditi occultati al Fisco italiano per oltre 22 milioni di euro. 4 i soggetti denunciati alla Procura della Repubblica di Arezzo per reati fiscali. Al dominus è stato contestato anche il reato di autoriciclaggio.
Sono stati proposti per il sequestro preventivo beni e disponibilità economiche per oltre 6 milioni di euro, mentre 500.000 euro sono già stati sequestrati a garanzia del credito erariale.
E’ questo l’esito di un’importante attività posta in essere dalla Guardia di Finanza a contrasto dell’evasione fiscale internazionale, all’illecito trasferimento di capitali in paradisi fiscali ed alla fittizia residenza all’estero di persone fisiche e di società.

Commenti

Elisa Petturiti protagonista della finalissima di Italia’s Got Talent

Anche una Tifernate sarà protagonista della finalissima del programma ITALIA’S GOT TALENT, programma di successo di SKY uno ed in chiaro sulla 8 condotto da Ludovica Comello con i giudici Claudio Bisio, Mara Maionchi, Frank Matano e Federica Pellegrini, in onda venerdi 22 ore 21,20 (in diretta..!!!), ELISA PETTURITI è stata infatti selezionata ,dal coreografo THOMAS SIGNORELLI e quindi farà parte del corpo di ballo che aprirà la serata. Grande soddisfazione per Elisa che dopo Firenze ,Alessandria , oramai da due anni stà  studiando danza a Milano, da quest’anno nell’accademia di alto perfezzionamento ORMARS LAB dove ,per l’appunto , il coreografo SIGNORELLI a selezionato il corpo di ballO.

Commenti

La Madonna di Citerna: incontro nel borgo dell’Alta Valle del Tevere per scoprire il capolavoro di Donatello

Un viaggio tra l’arte e la storia, alla scoperta di un capolavoro: la Madonna di Citerna, l’unica opera di Donatello presente in Umbria.
Protagonisti dell’incontro culturale voluto e organizzato dall’amministrazione comunale di Citerna, saranno due importanti storici dell’arte: Alfredo Bellandi, docente di Museologia e Storia del restauro storico artistico presso l’Università degli Studi di Perugia, che insieme a Giancarlo Gentilini propose l’attribuzione a Donatello della meravigliosa terracotta policroma e Laura Ciferri che nel 2001, individuò l’opera durante un certosino lavoro di catalogazione delle sculture in terracotta modellate in Umbria tra il XV e il XVI secolo.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, è in programma sabato 23 marzo alle ore 17.00, nella chiesa di San Francesco. Verrà introdotto da Giuliana Falaschi, sindaco di Citerna insieme a don Paolo Martinelli, parroco di San Francesco e San Michele Arcangelo e Catia Cecchetti, direttrice del Museo diocesano di Città di Castello. Modererà l’incontro il giornalista Federico Fioravanti, ideatore del Festival del Medioevo (www.festivaldelmedioevo.it).
La “Madonna”, eseguita dal giovane Donatello tra il 1415 e il 1420, per la sua raffinatissima tecnica di esecuzione è stata individuata come il prototipo di altre raffigurazioni di analoga impostazione, modellate negli anni successivi dal grande scultore toscano e da altri artisti della sua scuola come Nanni di Bartolo e Michele da Firenze.
La terracotta policroma è tornata a far bella mostra di sé presso la sacrestia della Chiesa di San Francesco di Citerna dal mese di dicembre 2012, dopo un lungo e complicato restauro, durato quasi sette anni, eseguito presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
L’intervento degli specialisti ha riportato alla luce la raffinata cromia originale, vivificata dai preziosi materiali usati dall’artista, dall’oro all’argento, fino ai lapislazzuli e alle lacche pregiate. L’elegante bordo dorato della veste di colore rosso della Madonna è punzonato con tralci vegetali. Le piume inserite con maestria nelle losanghe sono forse una allusione alla casata dell’ancora ignoto committente dell’opera.
L’evento, voluto dal primo cittadino Giuliana Falaschi come atto conclusivo del suo secondo mandato, è il suggello a una politica che ha messo in primo piano l’arte e la cultura come volano di sviluppo di tutto il territorio. Spiega il sindaco: “La storia di Citerna, le bellezze naturali della valle e gli straordinari prodotti enogastronomici possono e debbono essere essere il punto di forza della crescita economica di tutta questa area al confine tra Umbria e Toscana che, con i suoi capolavori ben rappresenta la grande bellezza dell’Italia nel mondo”. Parole confermate dalla crescente attenzione negli ultimi anni per la meravigliosa cittadina.
Dal 2007 Citerna è stata inserita nell’esclusivo club de “I Borghi più Belli d’Italia” (http://borghipiubelliditalia.it/).
La città, con la sua antica cinta muraria, i camminamenti medievali, le numerose cisterne e i panorami che spaziano sull’Alta Valle del Tevere, è un vero e proprio scrigno di storia e bellezza.
La Rocca di età longobarda, parte più antica del Castello, è stata ricostruita nel XIV secolo come residenza dei signori del luogo. La Torre Civica con un orologio ad incastri meccanici in legno, risale al Cinquecento.
La chiesa museo di San Francesco, oltre alla “Madonna” di Donatello, conserva un grande numero di opere d’arte: una “Deposizione” del Pomarancio, un affresco della scuola di Luca Signorelli e alcuni dipinti di Raffaellino del Colle e di Simone Ciburri, insieme a una importante collezione di paramenti sacri finemente lavorati in seta e oro.  La vicina Chiesa di San Michele Arcangelo, ospita invece una bellissima “Madonna con Bambino” della scuola di Giovanni della Robbia, una “Crocifissione” su tavola del Pomarancio e una preziosa campana del 1269.  Meritano una visita anche il Palazzo Vitelli per la inusuale ricchezza degli arredi e il piccolo palazzetto Prosperi con la cinquecentesca sala del “Camino degli innamorati”.
L’evento è organizzato dal Comune di Citerna in collaborazione con il Festival del Medioevo e la Diocesi di Città di Castello e gode del patrocinio del Museo del Duomo di Città di Castello, della Parrocchia di San Francesco e San Michele Arcangelo e della Proloco di Citerna.
Per la prenotazione e le visite alla “Madonna di Citerna”, si può contattare l’info point: tel  075/8592237-119 (int. 242) – 338 8817814 – 339 8445619.

Commenti