Home Blog Page 160

Si è spento serenamente oggi, Giancarlo Guasticchi, il “Dottore”, umbertidese, storico “Servitore dello Stato”

Si è spento serenamente oggi, Giancarlo Guasticchi, il “Dottore”, umbertidese, storico “Servitore dello Stato” e uomo delle istituzioni che le ha contrassegnate a lungo in maniera indelebile con la grande competenza, senso si appartenenza e garbo d’altri tempi. Da sempre vicino alla propria comunità ha rappresentato un baluardo per le istituzioni umbre ad ogni livello. In particolare la Provincia di Perugia è stata la cifra distintiva della sua vita con impegno e dedizione e lo ha visto a lungo segretario generale prima e poi direttore generale apprezzato e stimato da tutti.

Insignito della prestigiosa onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.), accanto all’impegno istituzionale e all’amata famiglia, ha sempre seguito con passione lo sport, il calcio e la Juventus, squadra del cuore di cui ha condiviso successi e storia con il fraterno amico e “presidentissimo” Giampiero Boniperti. Nel darne notizia, la moglie Mariella Donati e i figli Gabriella e Marco Vinicio Guasticchi ricordano “con ammirazione il suo essere sempre presente con affetto in ogni circostanza della vita”.

Fra i numerosi messaggi di cordoglio, quello del sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, che, nell’esprimere vicinanza alla moglie, alla figlia e all’amico fraterno Marco, evidenzia “con orgoglio e gratitudine il ruolo che il Dottor Guasticchi ha svolto come presidente del collegio dei revisori dei conti del comune tifernate. È stato un faro per tanti amministratori pubblici, non lo dimenticheremo”.

Commenti

Michele Gentili (Adesso) “gli stati generali del centro si faranno nel mese di marzo del 25. Una grande opportunità per l’Altotevere Umbro e la Valtiberina Toscana”

Si stanno preparando per marzo 2025 gli Stati Generali del Centro, un’importante iniziativa che coinvolgerà le comunità dell’Altotevere umbro e della Valtiberina Toscana. L’evento, previsto per il mese di marzo del 2025, si concentrerà su temi cruciali come sanità, cultura, turismo e infrastrutture, affrontando le sfide e le opportunità con un approccio pragmatico e costruttivo.

L’obiettivo principale è mettere in rete i molteplici progetti che, pur essendo geograficamente divisi a livello regionale, testimoniano una storica collaborazione tra le diverse realtà locali” dichiara Michele Gentili”. “Questi Stati Generali rappresentano un momento fondamentale per valorizzare le sinergie tra Umbria e Toscana, regioni che, condividono interessi e obiettivi comuni.

Il centro, come dimostrato dalle recenti elezioni amministrative, ha numeri significativi. È ora di unire le forze, federando le varie anime civiche, liberali e riformiste all’interno di un progetto condiviso che possa dare voce e visibilità alle istanze locali. Questo incontro sarà aperto a tutti coloro che ritengono cruciale la nascita di un’area moderata, caratterizzata da un dialogo costruttivo tra i diversi attori sociali, economici e politici.

La partecipazione degli amministratori locali sarà chiave” conclude Gentili “attraverso un confronto diretto, si mira a generare idee e scelte qualificanti per il territorio”. Gli Stati Generali del Centro si prospettano quindi come un’opportunità per costruire insieme un futuro migliore per l’Altotevere, la Valtiberina e oltre, affrontando le sfide comuni con una visione unitaria e inclusiva.

Commenti

Ieri al Museo Diocesano di Gubbio l’inaugurazione della mostra pittorica dal titolo Sulla via di Francesco

0

Si è tenuto ieri pomeriggio al Museo Diocesano di Gubbio l’evento inserito nella IX edizione di Natale tra Umbria e Toscana ed inerente l’inaugurazione della mostra pittorica dal titolo Sulla via di Francesco acquarelli di Luigi Falasconi. A portare i saluti il vicario generale della Diocesi eugubina don Mirko Orsini che ha ringraziato tutti i presenti per l’opportunità offerta dalla mostra che mette ben in evidenza i luoghi di Poverello dalla Verna ad Assisi.

Elisa Polidori Incaricata dei beni Culturali ha moderato l’incontro e ringraziato tutti i protagonisti presenti per l’occasione e Catia Cecchetti ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa di Natale per offrire spunti che mettano in rete istituzioni e musei e soprattutto le due diocesi Eugubina e Tifernate. Cecchetti ha poi precisato come l’ obiettivo vieni ogni volta confermato e anche in questo contesto è raggiunto appieno: la valorizzazione del ricco patrocinio ecclesiastico dell’Umbria e della Toscana seguendo le indicazioni del vescovo diocesano S. E. Luciano Paolucci Bedini “Verso il Giubileo del 2025. Giovanni Tricca Responsabile del cammino di Francesco per la Valtiberina ha precisato l’importanza dei cammini la cui partecipazione risulta crescente e va dunque coltivata, regolamentata e potenziata. Anna Radicchi Direttore dell’Archivio diocesano di Gubbio ha ringraziato per questo evento che offre spunti per altre iniziative legate a Francesco che si terranno nel 2025 in collaborazione con il Museo diocesano e anche con il Comune eugubino come confermato anche dall’Assessore alle Politiche culturali Paola Salciarini. Michele  Foni Responsabile della Compagnia Artisti di Sansepolcro ha tracciato in modo appassionato la figura di Luigi Falasconi alla presenza del figlio e dei suoi familiari facendone un ritratto di uomo colto, sportivo e appassionato del proprio territorio.


Con il taglio del nastro tutti gli intervenuti hanno potuto vedere l’esposizione degli acquarelli raffiguranti i luoghi del Poverello: Assisi, La Verna, Città di Castello, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro e Gubbio. Opere piene di suggestione francescana negli spazi, nei colori e dove il filo conduttore risulta essere la povertà che ci induce a riflette anche alla povertà nel mondo e al bisogno di solidarietà tra i popoli. 

Commenti

Città di Castello, la Lega esprime solidarietà agli agenti aggrediti e chiede un consiglio comunale aperto per parlare di sicurezza

“Dopo il preoccupante intensificarsi degli episodi di furti e rapine in tutti i quartieri della città già denunciato dalla Lega, nella giornata di sabato, in zona stazione a Città di Castello, alcuni agenti di Polizia sono stati aggrediti, sia verbalmente che fisicamente, da due cittadini di origine straniera già noti alle Forze dell’Ordine, che sono poi stati arrestati. Un episodio che conferma lo scarso livello di sicurezza della nostra città e che dimostra come anche le Forze dell’Ordine siano costantemente in pericolo. Vogliamo esprimere massima solidarietà agli agenti e comprendiamo  la loro difficoltà a gestire certe situazioni dato che spesso vengono messi sotto processo solo per aver tentato di difendersi, per questo è quanto mai urgente che la giustizia venga riformata con buonsenso. Mai nella nostra città si erano verificati con questa intensità episodi del genere, per questo come Lega intendiamo chiedere all’amministrazione comunale di convocare una seduta del Consiglio Comunale aperta alla cittadinanza proprio per parlare di sicurezza. Chiederemo anche di trattare con attenzione particolare il tema di concessione della residenza, domicilio e permanenza sul territorio, perché, pur avendo massima fiducia nel lavoro degli operatori del Comune, è opportuno intensificare i controlli sincerandosi di come i richiedenti sostengano se stessi e le loro famiglie, esattamente come accade per gli italiani. I nostri concittadini meritano di poter vivere sentendosi al sicuro a casa loro e in ogni angolo della città: bisogna mettere campo interventi seri e risolutivi, perché andare avanti così è intollerabile”.

Così in una nota il Capogruppo della Lega Città di Castello Valerio Mancini e il Segretario cittadini Giorgio Baglioni

Commenti

Il tifernate Fabrizio Baloci, campione europeo pointer a beccacce a Scrignac, le congratulazioni di Secondi e Carletti

Le congratulazioni del sindaco Secondi e dell’assessore allo Sport Carletti al tifernate Fabrizio Baloci, che si è laureato campione europeo pointer a beccacce a Scrignac

“Ci congratuliamo con Fabrizio Baloci, che con il fido Tor è laureato campione europeo pointer a beccacce a Scrignac, in Bretagna. Una vittoria che ci inorgoglisce e ci entusiasma, perché si tratta di un’impresa storica per Città di Castello, in una disciplina che richiede grande passione e dedizione, ma anche uno straordinario feeling tra uomo e animale”. E’ il messaggio con cui il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport Riccardo Carletti accolgono la notizia della prestigiosa affermazione ottenuta dal tifernate Fabrizio Baloci nella competizione continentale che si è tenuta in Francia nei giorni scorsi. “L’affermazione di Baloci testimonia una volta di più la straordinarietà di un Dna sportivo dei tifernati, che porta i nostri rappresentanti a primeggiare in qualunque specialità, riflettendo passione, cultura del lavoro e attitudine alla competizione che in questo territorio sono davvero senza eguali”, sottolineano Secondi e Carletti. In un contesto ambientale reso difficile dalla pioggia e dall’umidità, a Scrignac Baloci e Tor hanno brillato fin dalla prima prova, mostrando una preparazione eccellente, grazie alla quale hanno superato un’agguerrita e qualificata concorrenza e hanno portato sul gradino più alto del podio i colori dell’Italia.

Commenti

Presepe vivente più forte del maltempo, oltre 70 bambini hanno animato le strade del centro storico tifernate

Presepe vivente più forte del maltempo. La sera del 20 dicembre alle ore 21 l’insistente pioggia,che ha caratterizzato le ore precedenti e che ha impedito l’allestimento dell’intero percorso del Presepe vivente, forse per la sacralità ed il significato che la Natività ancora oggi rappresenta, ha concesso una magica pausa. L’evento, seppur con percorso ridotto, ha preso il via dalla scalinata di S.M.Maggiore con la casa di Maria e i canti dei circa 70 bambini. Il corteo ha poi percorso un tratto di Corso V. Emanuele e all’incrocio con via del Mulino, presso la sede del Rione Mattonata, si è unito ai Musici della Pasquella che con canti natalizi lo hanno anticipato fino alla chiesa di San Domenico.

Lì Giuseppe ha accolto Maria ed il coro dei bambini con nuovi canti. Infine, con allestimenti suggestivi, danze e canti finali, l’interno della meravigliosa chiesa ha solennizzato la conclusione dell’evento con l’allestita capanna ove Giuseppe, Maria e Gesù Bambino hanno dato vita alla Natività. L’evento è’ stato promosso dall’Oratorio San Giovanni Bosco ed ha coinvolto attorno al simbolo più riconoscibile del Natale tutti i rioni, insieme alle parrocchie e ai commercianti del Consorzio Pro Centro.

Commenti

Poliziotti aggrediti, Marchetti (Lega): “Solidarietà agli agenti. Necessario riformare la Giustizia”

“Massima solidarietà agli agenti della Polizia di Città di Castello che, mentre tentavano di sedare una rissa, hanno subito un’aggressione verbale e fisica per mano di alcuni cittadini di origini straniere già noti alle Forze dell’Ordine. La sicurezza è una priorità per la Lega e lo stiamo dimostrando con concretezza: il Ministro Piantedosi ha infatti deciso di intensificare la presenza degli agenti sul nostro territorio, tanto che nel DL Sicurezza è previsto l’arrivo di 31 operatori assegnati alla Questura di Perugia già nel gennaio prossimo. 

L’aggressione subita dai poliziotti tifernati deve indurre una riflessione seria anche sulla necessità di riformare la giustizia secondo buonsenso affinché chi ci difende venga difeso. 
Coloro che rischiano le loro vite per garantire la sicurezza nelle nostre città devono avere maggiori tutele e non possono rischiare di subire processi solo perché tentano di difendersi dai malviventi. Tolleranza zero per chi non rispetta le nostre donne e uomini in divisa”. 

Così in una nota il Segretario della Lega Umbria, On. Riccardo Augusto Marchetti

Commenti

Auto in fiamme sulla sp 103 (bivio Monte santa Maria Tiberina) necessario l’intervento dei vigili del fuoco

Questa mattina, alle ore 9:30, i Vigili del fuoco di Città di Castello sono intervenuti sulla SP 103, nei pressi del bivio per Monte Santa Maria Tiberina, per spegnere un incendio che ha coinvolto un’autovettura.
Nessun ferito, cause da accertare.

Commenti

Giovedi 26 dicembre il Concerto di Natale di Chorus Fractae Ebe Igi

0

Giovedì 26 dicembre, nel giorno di Santo Stefano, la Chiesa di San Francesco di Umbertide ospiterà il suggestivo Concerto di Natale, a cura di Chorus Fractae Ebe Igi.

L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Umbertide, avrà inizio alle ore 17:00 e vedrà protagonisti il direttore Paolo Fiorucci e l’organista Lorenzo Tosi, che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale capace di evocare tutta la magia del periodo natalizio.

Un’occasione speciale per vivere la musica e il Natale nella cornice unica della Chiesa di San Francesco, un luogo simbolo di arte e spiritualità nel cuore della città.

Tutti i cittadini e i visitatori sono invitati a partecipare a questo evento, che rappresenta un momento di condivisione e bellezza per tutta la comunità.

Commenti

Fine settimana di eventi ad Umbertide: sport, musica e tradizione per un Natale speciale

0

Il weekend appena trascorso ha visto Umbertide protagonista di un ricco programma di eventi che hanno unito sport, musica, tradizione e solidarietà, portando la comunità a vivere insieme l’atmosfera del Natale.

Venerdì 20 dicembre, il Palazzetto dello Sport ha ospitato la Tombola dei 60 anni del Basket Club Fratta, un evento speciale per celebrare un importante traguardo della società sportiva. La serata, arricchita dalla partecipazione di associazioni e realtà locali, ha visto l’esibizione delle giovani ballerine di Danza Nov’Art e i momenti musicali offerti dalla scuola di musica I Concertisti.

L’Accademia dei Riuniti ha dato vita ad una divertente versione della Smorfia del Fratta, contribuendo a rendere l’evento unico. Un ringraziamento speciale va all’Associazione umbra per la lotta contro il cancro (Aucc), che ha messo a disposizione il tabellone per la tombola.

Durante la serata, il sindaco Luca Carizia e l’assessore allo sport Lorenzo Cavedon, hanno consegnato al Basket Club Fratta una targa celebrativa, per i suoi 60 anni di storia, che riporta le seguenti parole: “L’Amministrazione Comunale ringrazia il Basket Club Fratta per il contributo dato per la crescita, non solo sportiva, ma anche sociale e culturale della nostra città in questi 60 anni di attività, con i migliori auguri per proseguire lungo il cammino tracciato in questi decenni di gloriosa storia”.

Sabato 21 dicembre, presso la sede Avis di via dei Patrioti, è stato esposto il tradizionale Presepe Avis. Nello stesso pomeriggio, la Galleria del Centro Commerciale Fratta ha ospitato l’animazione Baby Circus, un evento dedicato ai più piccoli organizzato dai commercianti del Centro.

Nella mattinata di domenica 22 dicembre, si è svolto il tradizionale evento di consegna delle benemerenze per i volontari di Avis, mentre in serata la Chiesa di San Francesco ha fatto da cornice al tradizionale Concerto di Natale, che ha visto protagonisti la Banda Cittadina e il coro degli alunni delle scuole del territorio. Le emozionanti performance hanno regalato ai presenti un momento di intensa atmosfera natalizia.

“Questo fine settimana ha dimostrato ancora una volta la vivacità della nostra comunità,” ha dichiarato il sindaco Luca Carizia. “Eventi come questi rappresentano occasioni fondamentali per rafforzare i legami tra cittadini e valorizzare le realtà che rendono Umbertide unica.”

Il vicesindaco Annalisa Mierla ha aggiunto: “Il periodo natalizio ci offre l’opportunità di vivere insieme momenti di gioia e condivisione. Grazie alla collaborazione tra associazioni, scuole e istituzioni, siamo riusciti a creare eventi che hanno toccato il cuore di tutti, dai più piccoli ai più grandi.”

L’Amministrazione comunale, con il sindaco Luca Carizia, il vicesindaco Annalisa Mierla, l’assessore Lorenzo Cavedon e il consigliere comunale Alessio Silvestrelli, ha partecipato attivamente agli eventi, confermando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà locali.

Il Natale è ormai alle porte e questo weekend ha lasciato un segno profondo nella comunità, che si immerge nel periodo festivo con uno spirito rinnovato di unione e partecipazione.

Commenti

San Giuliano di Piero della Francesca: 70 Anni dopo il ritrovamento di un capolavoro

Il Comune di Sansepolcro ha il piacere di annunciare un evento di grande rilevanza culturale, dedicato al settantesimo anniversario del ritrovamento di un’opera iconica: il San Giuliano di Piero della Francesca.

L’incontro si terrà sabato 28 dicembre 2024 alle ore 17:30 presso la Sala della Resurrezione del Museo Civico di Sansepolcro, dove è conservata l’opera.

Un’occasione per riscoprire un capolavoro senza tempo. Settant’anni fa il San Giuliano è tornato alla luce rinnovando il legame tra la città e il suo più illustre artista, Piero della Francesca. Questo anniversario sarà celebrato con un approfondimento unico, che intreccia storia, arte e memoria collettiva.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, che sottolineerà l’importanza del valore culturale di questa ricorrenza per la comunità.

Francesca Mercati, Assessore alla Cultura, approfondirà il significato del ritrovamento e il valore culturale e identitario che il San Giuliano rappresenta per Sansepolcro.

Paola Scortecci, archivista e storica dell’arte della Biblioteca Comunale, racconterà la storia affascinante di San Giuliano e il suo ruolo nell’opera pierfrancescana.

Francesca Chieli, Presidente della Fondazione Piero della Francesca, si concentrerà sugli episodi del ritrovamento dell’opera, rivelando dettagli inediti e il contesto storico di questa scoperta, definita “un regalo di Natale di Piero”.

L’incontro sarà ulteriormente valorizzato dalla presenza di Stefano Tarducci, Presidente della Società Balestrieri di Sansepolcro, e dei cittadini Daniele Mercati e Alma Bandiera, testimoni e custodi della memoria locale relativa al ritrovamento

L’evento si propone non solo come una celebrazione di un ritrovamento storico, ma come un momento di riflessione sul valore universale dell’arte di Piero della Francesca, capace di dialogare con la contemporaneità e di riaffermare l’identità culturale di Sansepolcro.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante appuntamento, simbolo di un rinnovato impegno nel custodire e valorizzare il patrimonio storico-artistico che rende unica la città di Sansepolcro nel panorama internazionale.

Commenti

Gli auguri dei Carabinieri alla Casa quartiere del centro diurno San Francesco di Sales

Gli auguri più affettuosi e sinceri, quelli che i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno voluto regalare agli anziani della “Casa quartiere centro diurno San Francesco di Sales”, in vista del Natale.
Un incontro molto sentito con cui i militari dell’Arma, rappresentati dal comandante della Compagnia, Cap. Massimiliano Croce, e dal comandante di Stazione, Luogotenente Fabrizio Capalti, tra sorrisi e abbracci hanno voluto dimostrare la propria vicinanza alle fasce deboli, portando una parola di conforto per alleviare la solitudine in questi giorni di festività natalizie.


Ad allietare ancor più il momento è stata la visita del primo cittadino Luca Secondi, sopraggiunto con l’assessore alle politiche sociali Benedetta Calagreti e la responsabile dell’Ufficio comunale della Cittadinanza, minori, famiglie e anziani, Lorenza Scateni.
La visita ha fatto molto piacere agli anziani ospiti ma anche alle suore e agli operatori che con molta dedizione prestano quotidianamente tutte le attenzioni per rendere la permanenza nella struttura il più confortevole possibile.


A tal proposito, i cari ospiti, nel ringraziare i Carabinieri e l’amministrazione comunale per il gesto di vicinanza e solidarietà, hanno raccontato della propria esperienza positiva all’interno della residenza, un antico convento agostiniano con giardino e ambienti recentemente ristrutturati, resa ancor più gradevole per la modernità degli ambienti e l’efficienza dei servizi di assistenza prestati.


I panettoni e gli spumanti portati in dono dai Carabinieri della cittadina tifernate, hanno concluso la visita con gli auguri e tutti i buoni auspici di cui il Natale è portatore.

Commenti

Secondi: “Solidarietà e vicinanza alla Polizia di stato e agli agenti aggrediti lo scorso 21 dicembre”

“Totale solidarietà alla Polizia di Stato ed in particolare agli agenti che sono stati aggrediti nel corso dello svolgimento di un servizio di pubblica sicurezza. Questo ulteriore episodio deprecabile che va purtroppo ad aggiungersi ad altre situazioni a livello nazionale, richiede una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio alle quali esprimo a nome di tutta la comunità locale i sentimenti di gratitudine e vicinanza per il lavoro che ogni giorno svolgono, a rischio della propria incolumità, a tutela dei cittadini e sicurezza.

Gratitudine anche ai Carabinieri e Polizia Locale che in questo caso come in altri sono intervenuti a supporto dei colleghi della Polizia di Stato e delle forze dell’ordine”.

Commenti

Lignani Marchesani “Piena solidarietà agli Agenti aggrediti : a Città di Castello troppi episodi di malavita, urge più integrazione con la Polizia locale”

Piena solidarietà ai poliziotti aggrediti dai soliti balordi che infestano luoghi, un tempo centri di snodo della vita sociale, ed oggi sempre più attanagliati dal degrado. C’è consapevolezza delle difficoltà in cui gli operatori delle forze dell’ordine sono costretti ad operare ma è indubbio che non è più il tempo di timidezze o di sudditanze culturali e che anche ai fini della prevenzione dei cittadini per bene occorre più libertà nelle regole di ingaggio. E’ indubbio poi che la Polizia locale giustamente dotata ora di strumenti repressivi deve essere più integrata con le altre forze di Polizia e che quanto affermato dal sindacato Coisp riguardo la vicenda di sabato pomeriggio alla <stazione di Città di Castello sottolinea quanto sopra riportato senza troppi giri di parole “totale mancanza di un supporto immediato da parte delle autorità locali”.

In sintesi, ribadendo senza se e senza ma di stare dalla parte delle donne e degli uomini in divisa, meno multe per fare cassa, 900000 euro  come da bilancio comunale 2025 approvato dal Centrosinistra, e più controllo del territorio, anche nel Centro storico diventato anch’esso luogo di spacciatori che operano alla luce del sole  sentendosi impuniti.

Andrea Lignani Marchesani

Direzione nazionale FdI

Commenti

Montone e la magia del Natale: tutti gli eventi da martedì 24 a domenica 29 dicembre

Natale è arrivato e il borgo di Montone è immerso nella sua magia. Martedì 24 dicembre è in programma la santa messa, alle 21 e alle 23.45 alla Chiesa Collegiata e sempre qui, giovedì 26 alle 18 c’è il concerto della Corale Fortebraccio ‘Verso una città chiamata paradiso’, una rassegna di canti di Natale tra Umbria e Toscana, diretto dal maestro Francesco Fulvi.

Venerdì 27, poi, il circolo Uisp Sant’Angelo ospiterà una tombolata, per una serata tra allegria e tradizione. Il divertimento continua il giorno successivo, sabato 28, con l’iniziativa ‘Giochiamo sotto l’albero’, alle 15.30 in piazza Fortebraccio, tra giochi da tavolo e scacchi e alle 21 l’immancabile Tombola.
Domenica 29 giornata dedicata alla scoperta di luoghi e personaggi locali: è prevista un’escursione all’Anello del Monte Falcone, con partenza alle 8 da piazza Fortebraccio (informazioni, Daniele: 348.6014398) e la passeggiata nel borgo ‘Montone tra personaggi, leggende e curiosità’, con partenza alle 15 dal museo San Francesco (costo 6 euro a partecipante, comprensivo di biglietto d’ingresso al museo).

Chiuderà la domenica il concerto del Trasimeno Gospel Choir, alle 21 nella chiesa di san Francesco.
Inoltre, è attivo il concorso Presepiando, che premierà, domenica 5 gennaio, il Presepe più votato dai visitatori del borgo. Il centro storico di Montone ospita infatti, diverse rappresentazioni allestite dai residenti, ciascuna con un numero di riferimento. Terminato il percorso stabilito, il visitatore può votare attraverso una scheda il presepe che preferisce; tale voto gli consentirà di partecipare a un’estrazione a sorte, tra le schede pervenute, e vincere così un premio.

Commenti

Teatro: le Stagioni 24/25 di Città di Castello e di Spoleto ospitano gli Oblivion

Le Stagioni 24/25 di Città di Castello e di Spoleto ospitano gli Oblivion – il quintetto comico musicale-teatrale composto da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli – con lo spettacolo TUTTORIAL. Guida contromano alla contemporaneità per la regia di Giorgio Gallione.


In scena domenica 29 dicembre alle 20.45 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello e lunedì 30 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto.
Incantati dal richiamo suadente del Metaverso, gli Oblivion si proiettano nel futuro con questo show interamente dedicato alla contemporaneità.

Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, percuotono diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set. TUTTORIAL è la guida galattica per autostoppisti moderni adatta a tutti: Boomer, Millenials, gen. Z, gen. Alpha, Neanderthal. É la risposta alla transizione digitale. Questa è la transizione musicale!

Commenti

Domenica 29 dicembre in Pinacoteca Comunale conferenza dal titolo “Vasari e tre Donne pittrici” a cura di Romanella Gentili Bistoni

Domenica 29 dicembre alle ore 16.30 in Pinacoteca Comunale di Città di Castello proseguono le celebrazioni per i 450 anni dalla morte del pittore e storico dell’arte Giorgio Vasari, il quale ha avuto un legame molto stretto con la famiglia tifernate dei Vitelli.

Viene ricordato per aver dipinto “l’Incoronazione della Vergine” all’interno della cappella Vitelli nella Chiesa di San Francesco e per aver ideato la facciata a graffiti di Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Per l’occasione la dottoressa Romanella Gentili Bistoni terrà una conferenza dal titolo “Vasari e tre Donne pittrici” partendo dalle “Vite del Vasari” analizzerà tre importanti figure femminili.

La prima è la pittrice e suora domenicana Suor Plautilla Nelli al secolo Polissena de’ Nelli, la seconda figura che verrà trattata è la scultrice e intagliatrice di gemme Properzia De’ Rossi ed infine verrà illustrata la figura della pittrice tardo Rinascimentale Sofonisba Anguissola.

Commenti

“Arezzo. Storia e Arte”. Esce la guida della Cartaria Aretina in versione rinnovata e ampliata.

Come ogni Natale che si rispetti, la Cartaria Aretina propone un nuovo volume da mettere sotto l’albero. Il 2024 porta in dote “Arezzo. Storia e Arte”, la guida turistica pubblicata in origine nel 2014, che a distanza di dieci anni torna nelle librerie con una veste rinnovata e ampliata.

“Luminosa città collinare della Toscana, Arezzo vanta un’origine antichissima – scrive il fondatore della cartolibreria di via Cavour Giorgio Feri nella sua prefazione. – La presenza dell’uomo nel territorio si può far risalire a tempi remoti. Fu una delle maggiori lucumonie etrusche, successivamente città romana di importanza strategica. Nel Medioevo fu libero comune, in cui spesso prevalsero gli interessi della parte ghibellina, in antagonismo con la guelfa Firenze. Dopo il 1384 divenne un dominio fiorentino e, come tale, nel Cinquecento entrò a far parte del Granducato di Toscana. Questo volume vuole essere un omaggio a una delle più belle città d’Italia, ricca di storia e di opere d’arte”.

Palazzi storici, chiese, musei, piazze, siti archeologici, rievocazioni e manifestazioni folkloristiche. Non manca nulla nella guida della Cartaria Aretina, indispensabile per il turista italiano o straniero che passeggia in città, grazie ai testi affiancati dalla traduzione in inglese, ma utile anche agli aretini che vogliono conoscere meglio la loro terra e i tesori che custodisce.

Commenti