Home Blog Page 162

Ieri, presso la Sala Rossi Monti, della Biblioteca Carducci la conferenza organizzata dal Rotaract cittadino con Franco Cardini “Re Magi tra mito, storia e leggenda

Si è tenuto ieri, presso la Sala Rossi Monti, della Biblioteca Carducci la conferenza organizzata dal Rotaract cittadino con Franco Cardini “Re Magi tra mito, storia e leggenda”.

Il Professore accolto dai soci Rotaract, è stato ospitato presso la mostra dei Presepi allestita dall’Associazione Amici Del Presepe G. Angelini, che ha collaborato all’organizzazione, e ha potuto apprezzare i numerosi presepi presenti.

Ha avuto poi inizio la conferenza, con numerosa partecipazione da parte della cittadinanza, assente invece ancora l’amministrazione comunale al secondo appuntamento con il Prof Cardini. Il Prof ha tenuto una lectio magistralis, sui Re Magi, in particolare la loro origine, le incertezze, la trasformazione delle figure nel tempo e il loro significato.

Il Rotaract ringrazia tutta la cittadinanza per la partecipazione e l’interesse verso i temi che riguardano le nostre radici cristiane ed europee, tema sensibile all’assunzione stessa.

Commenti

Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini”: il bilancio di un anno di attività e lo sguardo al 2025

Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini”: il bilancio di un anno di attività e lo sguardo al 2025. La conferenza stampa tenutasi oggi presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini è stata l’occasione per ribadire con forza il ruolo dell’Ente per il territorio presentando una serie di dati anche economici e finanziari. Alla presenza del Presidente Giovanni Granci, dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Direttore, Marco Menichetti, del segretario, Francesco Grilli, del Sindaco di Città di Castello Luca Secondi, dell’assessore alle Politiche Scolastiche del comune di Sangiustino, Enzo Franchi è stata illustrata l’attività realizzata dalla Scuola nel 2024. “Il 2024 ha visto il proseguimento dell’attività nel nuovo Sistema Duale – hanno spiegato il Presidente Granci e il Direttore Marco Menichetti – questo nuovo sistema regionale ci ha permesso di far iscrivere da noi i giovani in uscita dalle scuole medie (da questo anno sarà possibile anche l’iscrizione al Quarto Anno con il conseguimento del diploma professionale di IV livello EQF che permetterà nel settore del Benessere l’abilitazione all’esercizio d’impresa) offrendo la possibilità di una formazione professionale seria e con sbocchi lavorativi garantiti. Le attività del 2024 sono state caratterizzate dall’impulso dato anche dai Fondi del Pnnr soprattutto per quanto concerne sia le attività relative ai corsi dell’Obbligo di Istruzione, sia a quelle rivolte alla popolazione adulta tramite il Bando regionale Gol. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale con sperimentazione del Sistema Duale di cui alle Leggi regionali n. 30/2013 e n. 20/2017. I Percorsi formativi di cui sopra sono stati finanziati con le risorse assegnate alla Regione Umbria con il Decreto del Direttore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 413 dell’11/12/2017, relativo al finanziamento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale nel sistema duale e con il Decreto del Direttore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 6 del 23/4/2018, relativo al finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento dell’Obbligo di Istruzione e Formazione Professionale. Le ore di Formazione realizzate nell’ambito dei corsi IeFP sistema Duale sono state 7240 per complessivi 151 allievi Il finanziamento complessivo delle attività sopra riportate riferite al Sistema Duale è stato pari a € 578.330,50. Azioni integrate in favore di giovani fino a 18 anni. I percorsi Formativi di cui sopra sono stati finanziati a valere sull’Asse 3 “Istruzione e Formazione” del POR Umbria FSE 2014-2020 – P.I. 10.1, Ob. specifico/RA 10.1, Azione 1. Il Finanziamento complessivo è stato di € 231.160,00 per un totale di 3515 ore di formazione per 19 allievi. Percorsi formativi per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”. I Corsi relativi al Percorso 2 – Aggiornamento “Upskilling”, al Percorso 3 – Riqualificazione “Reskilling” e Competenze Digitali avviati sono stati così realizzati:

  1. PROGRAMMA GOL FORMAZIONE SU COMPETENZE DIGITALI PREPARAZIONE ECDL BASE n. 4 edizioni
  2. PROGRAMMA GOL RESKILLING ADDETTO SALDATORE QUALIFICATO n. 7 edizioni
  3. PROGRAMMA GOL RESKILLING ADDETTO PASTICCIERE QUALIFICATO n. 2 edizioni
  4. PROGRAMMA GOL RESKILLING AIUTO CUOCO n. 2 edizioni
    Il Finanziamento complessivo è stato di € 231.160,00 per un totale di 3134 ore di formazione per 103 allievi
    Offerta formativa regionale in apprendistato professionalizzante ex art. 44 decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Le azioni di apprendistato sono state finanziate, limitatamente alle risorse disponibili, prioritariamente con le risorse finanziarie assegnate annualmente alla Regione Umbria dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il finanziamento delle attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato. Nel 2024 in questo ambito sono stati realizzati progetti in partenariato con Consorzio Iter. Il Finanziamento complessivo è stato di € 14.602,46 per un totale di 104 ore di formazione per 94 allievi. “Nel 2024 – poi hanno proseguito Granci e Menichetti – abbiamo continuato la nostra attività di formazione con gli adulti con la realizzazione del progetto FORMA.T.I.
  5. PROGETTO FormaT.I. PIZZA ARTE BIANCA E LIEVITO MADRE
  6. PROGETTO FormaT.I. PRIMI PIATTI
  7. PROGETTO FormaT.I. HAPPY OUR
  8. Il Finanziamento complessivo è stato di € 3.960,00 per un totale di 26 ore di formazione per 55 allievi
    Attività di Collaborazione con il Comune di Città di Castello. Anche nell’anno 2024 è stato confermato l’accordo di collaborazione tra ASP Giovanni Ottavio Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale e il Comune di Città di Castello. Con Determinazione Dirigenziale n.1081 del 28/09/2022 il Comune di Città di Castello ha preso atto di quanto disposto con Deliberazione di Giunta Comunale n.150 del 24 agosto 2022, mediante la quale è stato approvato lo schema di accordo quadro di collaborazione tra il Comune stesso e l’ASP G.O. Bufalini per il perseguimento di un interesse pubblico comune nell’ambito dell’attività progettazione, rendicontazione, monitoraggio, assistenza alle progettazioni europee, nazionali e regionali.

Durante l’intero periodo considerato, relativo all’anno 2024, sono state realizzate numerose attività sia nell’ambito del settore Ristorazione sia in quello dell’organizzazione di eventi
Relativamente all’attività di assistenza alla progettazione e monitoraggio, il personale della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini ha partecipato ad una serie di incontri di coordinamento per l’implementazione del seguenti progetti:

  1. PROGETTO AFFERENTE ALLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO REGIONALE 2019/2021 PER LA PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE DEL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO (DGA) NELLA ZONA SOCIALE N.1
  2. PROGETTO PRIMA IV EDIZIONE 2024
  3. PROGETTAZIONE RENDICONTAZIONE E REALIZZAZIONE EVENTI COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO
  4. Attività presso i “Digipass” nei Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino e Citerna
    Con Deliberazione n. 53 del Consiglio di Amministrazione della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale Asp è stato approvato la proposta di sottoscrizione dell’Atto di Affidamento relativo alla Rete di servizi di Facilitazione Digitale “Intervento finanziato dall’Unione Europea Next generation EU con il Comune di Città di Castello Capofila della zona sociale
    Il Progetto Rete dei punti di facilitazione digitale” per la Zona sociale n. 1 della Regione dell’Umbria nell’ambito dell’investimento 1.7.2 PNRR ha come scopo principale la formazione dell’utenza, in modo da aumentare l’inclusione delle fasce di popolazione meno alfabetizzate all’uso della tecnologia e permettere un uso consapevole e autonomo dei servizi digitali dalle piattaforme informatiche, soprattutto quelle fornite da Enti Statali quali INPS, Agenzia delle Entrate il servizio sanitario nazionale e quant’altro. I Facilitatori Digitali hanno affiancato i cittadini nella compilazione della domanda per un alloggio di Edilizia Residenziale e Sociale Pubblica, rendendosi altresì disponibili per fornire un supporto nell’esecuzione di specifiche operazioni – quali, ad esempio, utilizzo dell’identità digitale SPID, accesso ad altri servizi della Pubblica Amministrazione, utilizzo CUP online e consultazione fascicolo sanitario elettronico – o mediante l’erogazione di percorsi formativi di informatica di base. Difatti, uno tra gli obiettivi degli Sportelli DigiPASS è quello di accrescere le competenze digitali della popolazione per favorire il pieno godimento della cittadinanza digitale attiva. Il Punto Digitale Facile è stato inoltre a supporto dei cittadini per la richiesta online delle Borse di Studio erogate dalla Regione Umbria. Durante tutto il periodo di apertura dell’Avviso Pubblico, gli sportelli Punto Digitale Facile della Zona Sociale 1 presenti a Città di Castello (a piano terra della Biblioteca Carducci), a San Giustino (all’interno del palazzo comunale), a Citerna (presso l’infopoint del palazzo comunale) e a Umbertide (all’interno della palazzina FAMO), assieme allo sportello itinerante di Montone (presso Auditorium San Fedele) sono stati un punto di riferimento e di supporto per la compilazione e l’inoltro della domanda, che doveva essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informatica. I Facilitatori del Punto Digitale Facile di Città di Castello hanno fornito un supporto per la compilazione dell’istanza telematica di contributo a rimborso della spesa sostenuta per il servizio TARI 2023, aiutando oltre 150 utenti. Sono stati molto numerosi anche coloro che si sono rivolti allo sportello DigiPASS, presente all’interno del palazzo della Biblioteca Carducci, per ricevere assistenza nella compilazione della domanda online di contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado per l’anno scolastico 2024-2025 o per iscrivere i figli ai servizi comunali di mensa e trasporto scolastico. I Facilitatori del Punto Digitale Facile hanno inoltre svolto attività di supporto informatico presso i principali sindacati di zona, nello specifico all’interno delle sedi CISL, CGIL e UIL con una cadenza di tre appuntamenti settimanali sia presso gli uffici di Città di Castello che presso gli uffici di Umbertide. Il target raggiunto a fine 2024 è stato come da contratto con la stazione appaltante pari a 1718 utenti
    Attività formative in convenzione. Nel 2024, la Scuola di Arti e Mestieri Giovanni Ottavio Bufalini facendo seguito alla convenzione con ATI Punto Formazione s.r.l (capofila), Associazione Croce Bianca di Foligno, Associazione Stella d’Italia di Spoleto per la realizzazione di corso di formazione professionale in ambito sanitario, ha avviato una serie di attività per la realizzazione di corsi di formazione professionale in ambito sanitario presso la propria sede; sono stati avviati complessivamente n.2 corsi
    Sono state realizzate inoltre le seguenti attività in convenzione con le agenzie per il lavoro:
  5. n. 2 PROGETTI CORSO LINGUA E CULTURA UMANA FORMA
  6. PROGETTO CORSO ADDETTI ALL’ASSEMBLAGGIO RANSTAD
  7. PROGETTO CORSO ADDETTI AL MONTAGGIO DI MODULI ABITATIVI
    Progettazione e Gestione Servizio Civile Nazionale ed Accreditamento Servizio Civile Universale. Con Decreto dipartimentale 1233 del 22 dicembre 2023 è stato approvato un programma con i seguenti progettii:
  8. ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I INSIEME PER IL SOCIALE n. 7 volontari
  9. ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I PER I GIOVANI n. 80 volontari
  10. ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I PER IL WELFARE E IL SOCIALE n. 18 volontari
  11. MI METTO IN GIOCO_2024 n. 11 volontari
  12. AMBIENTE SOSTENIBILE n. 6 volontari

Progetti realizzati durante l’anno 2024
Piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare e Programma degli investimenti
Il Piano degli Investimenti nel 2024 si è concentrato nell’atto di alienazione dell’Immobile denominato “Podernovo” sito nel Comune di Citerna. L’atto di vendita si è concretizzato nel mese di settembre 2024. I proventi della vendita sono stati in parte utilizzati per la ristrutturazione dei locali ex Falegnameria con la realizzazione di un’aula dotata anche di un laboratorio Cartotecnico da utilizzare per i Corsi ITS sia per l’efficientamento energetico dii aule e Laboratori sia per portare a termine nel 2025 i lavori per l’ottenimento del certificato antincendio.
Una delle problematiche più importanti che si trova ad affrontare l’Ente è quello della mancanza di risorse finanziarie per interventi strutturali nella sede di Via San Bartolomeo e per il recupero della Ex tipografia bettacchioli. Ad oggi nonostante si sia proceduto a sollecitare la Regione Umbria, i bandi dalla stessa pubblicati per il finanziamento della manutenzione straordinaria degli immobili destinati a luogo di formazione non prevedono l’ente pubblico ASP ammissibile a finanziamento.
Ciò comporta problemi nella programmazione della manutenzione straordinaria non permettendo la programmazione di lavori necessari e ritenuti prioritari come ad esempio il miglioramento sismico dell’edificio principale della scuola.

Gli interventi previsti pertanto sono stati in gran parte finanziati con le risorse accantonate da vendite di terreni realizzate o da realizzarsi nel corso del triennio,

Al fine di avere attrezzature e impianti perfettamente funzionanti, si è provveduto a programmare le manutenzioni e gli acquisti nel prossimo triennio affinchè le medesime siano sempre adeguate.
Per ciascuna tipologia di intervento è stata predisposta una apposita tabella nella quale i costi dell’investimento sono stati distribuiti nei tre anni di competenza del piano.
Complessivamente nel 2024 l’attività formativa in termini di fatturato è aumentata sensibilmente con un incremento pari a + 32 % rispetto al 2023
NEL 2024 GLI ALLIEVI ISCRITTI SONO STATI 561 RISPETTO AI 278 DEL 2023 CON UN AUMENTO PERCENTUALE PARI AL 49,55%
Importante anche il Target raggiunto con il progetto Punto Digitale Facile con 1600 persone contattate con i servizi legati alla digitalizzazione della popolazione.

Da ricordare come dal 2017 la Bufalini è diventata un’ASP (Azienda di Servizi alla Persona) e, al contrario delle altre nel territorio italiano finalizzate soprattutto a scopi assistenziali, risulta essere l’unica con finalità di formazione professionale e di istruzione, oltre ad essere l’unica agenzia formativa di natura pubblica del Centro Italia. Questo permette alla Bufalini di rappresentare una certezza e un punto di riferimento sempre più importante per le aziende del territorio che fanno richiesta quotidianamente di personale qualificato in grado di entrare da subito nel mondo del lavoro.

LINEEE PROGRAMMATICHE PER BILANCIO DI PREVISIONE 2025

  1. Caratteristiche e requisiti delle prestazioni da erogare

Il Piano Programmatico 2025/2027, da un lato, conferma le linee di intervento definite in gran parte nel Piano precedente e, dall’altro, cerca di delineare, in una prospettiva di medio termine, le strategie dell’intero mandato dell’attuale Consiglio di Amministrazione.
Nella definizione del presente Piano Programmatico, il Consiglio di Amministrazione ha inteso garantire continuità alle strategie formulate per consolidare i risultati ottenuti e, al tempo stesso, ha cercato di introdurre elementi di innovazione, per qualificare maggiormente i servizi.
Le iniziative di Formazione Professionale erogate dalla Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale – ASP sono un servizio di interesse pubblico, finalizzato alla diffusione delle conoscenze teoriche e pratiche per svolgere ruoli professionali rivolti al primo inserimento, alla qualificazione, alla specializzazione, all’aggiornamento ed al perfezionamento dei giovani e lavoratori, tutto questo in raccordo con le finalità etico – morali Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale – ASP promosse e svolte dal Centro riguardano prevalentemente i settori Ristorazione, Acconciatura, Estetista, Meccanica e meccanica d’Auto.
Le attività principali previste per il triennio 2025/2027 saranno le seguenti:

  1. Percorsi formativi di durata triennale/quadriennale per aula frontale incluso tirocinio curriculare destinati a giovani fra 14 e 18 anni compresa la sperimentazione del Sistema Duale (Azioni nell’ambito dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere) e anche in previsione dell’approvazione di Ulteriori modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 23 dicembre 2013, n. 30 (Disciplina del sistema regionale di istruzione e formazione professionale)
  2. Formazione conclusa dal rilascio di attestazioni di frequenza (es. Progetti UPGRADE)
  3. Formazione per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5“Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
  4. Formazione per apprendisti
  5. Tirocini extracurriculari ed apprendimento esperienziale sia finanziati che a pagamento
  6. Progettazione e Gestione Servizio Civile Nazionale ed Accreditamento Servizio Civile Universale
  7. Progetti di Formazione Continua a pagamento organizzati dall’ASP Giovanni Ottavio Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale nell’ambito del Progetto denominato Forma.TI
  8. Progetti cofinanziati da UE e programma Erasmus+ Sentim
  9. Attività presso i “Digipass” nei Comuni di Città di Castello, Umbertide Monte Santa Maria Tiberina per conto di Umbria Digitale
  10. Collaborazione per l’organizzazione di Corsi per il rilascio della Qualifica di “Operatore Socio Sanitario con l’ATI Punto Formazione s.r.l. (capofila), Associazione Croce Bianca di Foligno
  11. Attività di Formazione Tecnica Superiore nell’ambito della Fondazione di Partecipazione “I.T.S Umbria Made in Italy – Innovazione, Tecnologia E Sviluppo”
  12. Collaborazione per attività di progettazione rendicontazione, monitoraggio, assistenza, nell’ambito delle varie progettazioni europee, nazionali, regionali, con il Comune di Città di Castello
  13. Collaborazione per attività di progettazione rendicontazione, monitoraggio, assistenza, nell’ambito delle varie progettazioni europee, nazionali, regionali, con il Comune di Apecchio
  14. Collaborazione per attività di progettazione rendicontazione, monitoraggio, assistenza, nell’ambito delle varie progettazioni europee, nazionali, regionali, con il Comune di Pietralunga
  15. Collaborazione con il Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione (CESF) nei seguenti settori di attività: Catalogo offerta Formativa regionale – destinata agli adulti – catalogo dell’offerta formativa riconosciuta e non finanziata – destinata agli adulti – offerta Formativa rivolta ad allievi da 16 anni – Progetti Europei – progetti di aggiornamento del personale dipendente
  16. Attività in collaborazione con le agenzie interinali del territorio nella realizzazione di corsi nei settori della Meccanica – Ristorazione – Riparazione auto e moto – Elettromeccanica – Settore del Benessere
  17. Realizzazione di eventi di promozione enogastronomica rivolti ad associazioni senza scopo di lucro con la partecipazione delle classi del settore Ristorazione

Proprio per meglio rispondere alle diverse esigenze la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale – ASP ha intrapreso nel tempo una serie d’iniziative per rendere l’offerta formativa sempre più competitiva nel territorio.
Principalmente si fa riferimento all’inserimento alla Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale – ASP in una serie di accreditamenti come di seguito riportati:

  1. Accreditamento nell’elenco delle Agenzie formative Accreditate della Regione Umbria (Obbligo Formativo – Formazione Superiore – Formazione Continua), inserimento che è garanzia del rispetto da parte del CFP di una serie di standard qualitativi imprescindibili (in termini di risorse strumentali ed umane, di esperienze pregresse maturate, di capacità gestionali) nell’erogazione della formazione.
  2. Accreditamento per la macrotipologia formativa “Offerta formativa rivolta a soggetti in Obbligo di Istruzione
  3. Accreditamento Ente titolare per la presentazione di Programmi di intervento del Servizio Civile Universale presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con oltre cento sedi di Enti di Accoglienza collegate.
  4. Risorse finanziarie ed economiche necessarie alla realizzazione degli obiettivi del piano:

Le Fonti di finanziamento alle quali accederà la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale – ASP per realizzare le proprie attività Formative nel triennio 2023/2025 sono cosi articolate:

  1. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale con sperimentazione del Sistema Duale di cui alle Leggi regionali n. 30/2013 e n. 20/2017
    I Percorsi formativi di cui sopra sono finanziati con le risorse assegnate alla Regione Umbria con il Decreto del Direttore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 413 dell’11/12/2017, relativo al finanziamento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale nel sistema duale e con il Decreto del Direttore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 6 del 23/4/2018, relativo al finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto dovere nell’ Istruzione e Formazione Professionale
  2. Azioni integrate in favore di giovani fino a 18 anni
    I percorsi Formativi di cui sopra sono finanziati a valere sull’Asse 3 “Istruzione e Formazione” del POR Umbria FSE 2014-2020 – P.I. 10.1, Ob. specifico/RA 10.1, Azione 1
  3. Percorsi formativi a supporto della specializzazione e dell’innovazione del sistema produttivo regionale
    I percorsi Formativi di cui sopra sono finanziati a valere sul POR Umbria FSE 2014-2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” – Asse “Occupazione” – Priorità di investimento 8.1 – R.A. 8.5
  4. Piani formativi per lo sviluppo delle competenze digitali per l’occupazione e la riqualificazione professionale degli adulti – UPGRADE
    I percorsi Formativi di cui sopra sono finanziati dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 OB. . “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione nell’ambito degli interventi di contrasto all’emergenza Covid-19
    Asse III “Istruzione e Formazione” – Priorità di investimento 10.3-R.A. 10.4 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Asse I “Occupazione” – Priorità di investimento 8.1-R.A. 8.5
  5. Offerta formativa regionale in apprendistato professionalizzante ex art. 44 decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81
    Le azioni di apprendistato sono finanziate, limitatamente alle risorse disponibili, prioritariamente con le risorse finanziarie assegnate annualmente alla Regione Umbria dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il finanziamento delle attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato.
  6. PROGETTI SPERIMENTALI del terzo settore _ Azioni innovative di welfare territoriale in attuazione delle misure previste da POR FSE 2014-2020 Regione Umbria- ASSE 2_ Inclusione sociale e lotta alla povertà- ASSE 3_ Competitività delle PMI

I percorsi Formativi di cui sopra sono finanziati dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 con la seguente modalità:
▪ Priorità d’investimento: 9.1) Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità.
▪ Obiettivo specifico/RA: 9.7 Rafforzamento dell’economia sociale
▪ Azione: 9.7.5 Sperimentazione di alcuni progetti di innovazione sociale nel settore dell’economia
▪ Intervento specifico: 9.7.5.1 Innovazione sociale
▪ Scheda GE.O. Azioni di innovazione sociale POR FESR 2014-2020 Regione Umbria
▪ Priorità d’investimento (3.c) Sostenendo la creazione e l’ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi
▪ Obiettivo specifico 3.5 Diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale
▪ Intervento specifico: 3.5.1 Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato

  1. Progetti di Formazione Continua a pagamento organizzati dall’ASP Giovanni Ottavio Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale
    I percorsi formativi di cui sopra sono attività libere non finanziate dalla Regione ma a pagamento per gli utenti, con quota d’iscrizione individuata dal CDA a seconda della tipologia formativa. Tali attività presentano favorevoli prospettive che tuttavia debbono essere meglio individuate e coltivate al fine di proficuamente inserirle in un circuito che possa motivare l’impegno profuso attraverso il raggiungimento di risultati non solo economici, a giusta remunerazione del patrimonio, ma in particolare, formativi e culturali.
  2. Attività DIGIPASS di Città di Castello
    Attività di comunicazione, informazione, mediazione, facilitatore digitale, organizzazione di attività di formazione presso le sedi di Città di Castello, Montone, Citerna, Umbertide e San Giustino.
  3. Attività di Collaborazione con il Comune di Città di Castello, Apecchio e Pietralunga
    Attività di Collaborazione con il Comune di Città di Castello, Apecchio e Pietralunga nell’ambito dell’accordo quadro per supporto al monitoraggio e alla rendicontazione interventi a valere sull’Asse II del POR FSE 2021-2027
  4. Progetti cofinanziati da UE e programma Erasmus+ Sentim
    PROGETTAZIONE GESTIONE E RENDICONTAZIONE DI PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI.
  5. Progettazione e Gestione programmi e progetti di Servizio Civile Nazionale e ampliamento delle sedi di attività di Servizio Civile Universale
  6. AVVISO PUBBLICO GOL per l’acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla realizzazione dei corsi di formazione relativi al Percorso 2 – Aggiornamento (Upskilling) e al Percorso 3 – Riqualificazione (Reskilling) previsti dal programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori –
  7. CATALOGO UNICO REGIONALE APPRENDIMENTI – CURA (CATALOGO UNICO REGIONALE DELL’OFFERTA FORMATIVA) La Scuola di Arti e Mestieri con delibera del CDA n. 50 DEL 05.11.2024 ha definito le linee di indirizzo per un accordo quadro di collaborazione con FILL THE BOX srl per realizzare attività formative nell’ambito del Catalogo Cura. Il Catalogo Unico Regionale Apprendimenti – CURA (Catalogo Unico Regionale dell’Offerta Formativa) è uno strumento a disposizione di cittadini, imprese, agenzie formative per conoscere l’offerta formativa esistente in Umbria. Contiene l’insieme proposte formative per il conseguimento di una qualificazione professionale riconosciuta in tutto il territorio nazionale, di titoli abilitanti (ad es. il cd. ‘patentino’ per condurre il ‘muletto’, la formazione per ‘buttafuori’ ecc.) o di attestati di frequenza obbligatori (ad es. la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza). Il Catalogo racchiude l’insieme dei corsi di formazione professionale accessibili ai cittadini in regime di libero mercato (corsi riconosciuti ma non finanziati) o attraverso strumenti di politica attiva del lavoro (voucher) assegnati agli aventi diritto di volta in volta individuati dall’Arpal Umbria, sulla base di specifici avvisi pubblici e programmi, con risorse del Fondo Sociale Europeo.
  8. PIANO TERRITORIALE TRIENNALE ITS 2024-2026 OFFERTA REGIONALE IFTS
    La Regione Umbria, anche attraverso l’attuazione del PTT, si pone l’obiettivo a medio-lungo termine, di realizzare Reti permanenti per l’attuazione del sistema integrato di istruzione e formazione professionale e la costruzione di filiere regionali professionalizzanti che comprendano: ▪
  • Imprese
  • Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative a livello regionale
  • Scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Università
  • Agenzie formative accreditate per l’obbligo d’istruzione
  • Agenzie formative accreditate per la formazione superiore
  • ITS Academy
    Tali reti hanno l’obiettivo di garantire un livello di qualità dell’offerta formativa sempre più elevato, potendo assicurare: ▪
  • una diffusa presenza nel territorio regionale e quindi una conoscenza approfondita del sistema imprenditoriale regionale e dei suoi fabbisogni;
  • personale altamente specializzato e proveniente dal mondo delle imprese, elemento non solo richiesto dalla normativa in merito ai requisiti dell’offerta formativa sia ITS che IFTS, ma legato, nella visione della Regione Umbria, anche alla capacità di una diffusa attività di orientamento sul territorio, che possa così coniugare le aspirazioni degli allievi e potenziali allievi e i fabbisogni professionali regionali;
  • una dotazione infrastrutturale adeguata e diffusa fatta di sedi corsuali, laboratori e strumentazioni aggiornate.
  1. AVVISO GENDER GAP Misure per la promozione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e per la riduzione della segregazione di genere nel mercato del lavoro (gender pay-gap), con particolare riferimento al sostegno all’adozione di policy aziendali di promozione della trasparenza retributiva e l’adozione e/o l’ampliamento di servizi di welfare aziendale, e al sostegno alla realizzazione di percorsi formativi aziendali e/o interaziendali di alta formazione per l’accesso delle donne a ruoli direttivi.
  2. PR UMBRIA FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS (FSE+) 2021-2027 ASSE 1 OCCUPAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AVVISO FORMAZIONE CONTINUA LAVORATORI Piani formativi per lo sviluppo delle competenze di area tecnica nei settori strategici e dell’innovazione dell’Umbria
  3. AVVISO PUBBLICO: DIGITAL SKILLS L’Avviso intende promuovere la formazione integrata con work experiences nell’ambito del digitale e dell’intelligenza artificiale. In particolare si intende promuovere l’inserimento lavorativo nel conteso produttivo locale di capitale umano altamente qualificato, in grado di ridurre il divario digitale delle imprese umbre, supportando le stesse nei processi di adeguamento e trasformazione dei processi aziendali indotte dalla rivoluzione digitale e dalla diffusione dell’Intelligenza Artificiale. Considerando anche le raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea delle Competenze, che sollecitano un ripensamento evolutivo delle modalità di accesso ed erogazione della formazione sia ai disoccupati che agli occupati, le azioni che si prevedono di finanziare, sono progetti che prevedono percorsi formativi, con soluzioni blended con attività in presenza e a distanza, integrati con tirocini extracurriculari presso imprese umbre al termine dei quali saranno rilasciati attestati di riconoscimento delle competenze maturate. Le proposte presentate dovranno essere riferite a specifici e definiti fabbisogni delle imprese che ospiteranno i beneficiari e che dovranno essere attivamente coinvolte già in fase di progettazione, anche attraverso l’impegno ad ospitare i tirocinanti.

Dal 2024 la Scuola di Arti e mestieri G.O. Bufalini Centro di Istruzione e Formazione Professionale – ASP entrerà a far parte come socio partecipante della Fondazione ITS Umbria; l’attività dell’ITS realizzata nei locali della Scuola di Arti e mestieri G.O. Bufalini di Città di Castello sarà inizialmente nel settore Grafico Cartotecnico. La Fondazione non persegue fini di lucro e non può distribuire utili. Le finalità della Fondazione si esplicano nell’ambito regionale e nazionale, anche con riferimento ad iniziative dell’Unione Europea ed extraeuropee. In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese e negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale, la Fondazione ha lo scopo istituzionale di svolgere attività di istruzione e formazione e persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro. La Fondazione svolge la sua attività di istruzione e formazione sulla base di piani triennali con i seguenti obiettivi, nel rispetto della programmazione dell’offerta formativa regionale: – Assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori al livello post-superiore in relazione a figure che rispondono alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore di riferimento sopra indicato; – Sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all’articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07, per diffondere la cultura tecnica e scientifica; – Sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese; – Diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche; – Stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori; – Formare, aggiornare e riqualificare giovani e adulti incrementandone il livello di conoscenze e competenze tecniche; – Promuovere e svolgere attività di cooperazione con altre istituzioni, enti ed associazioni a livello nazionale, europeo, ed internazionale volte anche a promuovere lo sviluppo della propria offerta ed a ampliare le opportunità per il territorio.
La rete istituzionale è ampliata con l’adesione dal 2023 all’Ente del Terzo Settore RA2METS. L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale avvalendosi anche dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderente agli Enti Associati associati.L’Associazione si presenta come un motore di ricerca, di progettualità sociale e culturale e di espressione della persona, dei suoi bisogni di relazione e crescita. L’Associazione esercita le proprie attività di interesse generale, in particolare:

  • Ricerca scientifica di particolare interesse sociale
  • Formazione extra scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
  • Cooperazione allo sviluppo
  • Servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone
  • Interventi e servizi sociali
  • Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
  • Accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti
  • Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa armata
  1. Piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare e Programma degli investimenti

Il Piano degli Investimenti triennale 2025/2027 è stato redatto a seguito di un accurato esame della situazione degli immobili e delle attrezzature in uso nei vari servizi e laboratori.
Ad oggi nonostante si sia proceduto a sollecitare la Regione Umbria, i bandi dalla stessa pubblicati per il finanziamento della manutenzione straordinaria degli immobili destinati a luogo di formazione non prevedono l’ente pubblico ASP ammissibile a finanziamento.
Ciò comporta un grave vulnus nella programmazione della manutenzione straordinaria non permettendo la programmazione di lavori necessari e ritenuti prioritari come ad esempio il miglioramento sismico dell’edificio principale della scuola.
Si è più volte inoltre sollecitata la Provincia di Perugia affinchè compartecipasse alla spesa per la compartimentazione ai fini antincendio dei laboratori posti sotto l’ITIS utile anche per le strutture in uso alla Provincia stessa, senza però ricevere risposta alcuna.
Per quanto concerne la Proprietà sia rurale che edilizia sono previsti per il triennio alcune importanti operazioni di seguito elencate:

  1. Piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare e Programma degli investimenti

Il Piano degli Investimenti triennale 2025/2027 è stato redatto a seguito di un accurato esame della situazione degli immobili e delle attrezzature in uso nei vari servizi e laboratori.
Ad oggi nonostante si sia proceduto a sollecitare sia rappresentanti politici rappresentativi del nostro territorio al parlamento sia la Regione Umbria, i bandi dalla stessa pubblicati per il finanziamento della manutenzione straordinaria degli immobili destinati a luogo di formazione non prevedono l’ente pubblico ASP ammissibile a finanziamento.
Ciò comporta un grave vulnus nella programmazione della manutenzione straordinaria non permettendo la programmazione di lavori necessari e ritenuti prioritari come ad esempio il miglioramento sismico dell’edificio principale della scuola.
Si è più volte inoltre sollecitata la Provincia di Perugia affinchè compartecipasse alla spesa per la compartimentazione ai fini antincendio dei laboratori posti sotto l’ITIS utile anche per le strutture in uso alla Provincia stessa, senza però ricevere risposta alcuna.
Per quanto concerne la Proprietà sia rurale che edilizia sono previsti per il triennio alcune importanti operazioni di seguito elencate:

VENDITA COMPLESSO DI VILLA PIANALI

Con Delibera del CDA n. 33 del 31.07.2024 il CDA della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini ha approvato la perizia di stima giurata del fabbricato denominato Villa Pianali e annessi terreni agricoli. Con la stessa Delibera il Direttore è stato autorizzato all’avvio delle procedure per l’Asta Pubblica di vendita dell’Immobile. Il Direttore in data 02.08.2024 ha trasmesso la documentazione necessaria per ottenere la Verifica dell’interesse culturale dell’Immobile denominato Villa Pianali; successivamente verrà richiesta l’autorizzazione all’alienazione alla soprintendenza Archeologica belle Arti e paesaggio per l’Umbria. A seguito delle eventuali autorizzazione si procederà con l’Asta Pubblica. Nel caso di vendita dell’Immobile i proventi saranno tutti destinati ai lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio sede corsi sito in Vuia San Bartolomeo e dell’edificio

Contestualmente è stata data comunicazione con lettera alle Agenzie Immobiliari del territorio per informare della volontà dell’Ente di alienare tramite asta pubblica l’Immobile
Al riguardo si è provveduto anche a contattare l’Amministrazione del Comune di Citerna qualora la stessa fosse stata interessata per un cambio di destinazione urbanistica tesa ad una valorizzazione di detto immobile. Si è in attesa di una risposta al riguardo. Per quel che riguarda il lotto commerciale S2 in loc. Pistrino si sono presi contatti con gli altri proprietari dei terreni facenti parte della lottizzazione senza però addivenire ad una soluzione condivisa relativamente alla proposta di lottizzare detti terreni.
Anche in questo caso è stata interessata l’A.C. di Citerna affinchè si facesse portatrice degli interessi della ASP, senza risultati al momento. Per quel che riguarda invece i terreni attualmente locati ad Agricooper il contratto è stato rimodulato in base alle vendite e permute al valore anno di € 89.000,00

Per quanto riguarda la sede Formativa della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini di Via San Bartolomeo sarà oggetto nel triennio di interventi sia a livello di adeguamento sismico sia di messa a norma degli impianti elettrici.; nei primi mesi del 2025 verrà esperita una gara con successiva assegnazione dei lavori per quanto concerne i seguenti lavori di manutenzione straordinaria da sugli impianti elettrici esistenti a servizio della porzione di fabbricato di Via San Bartolomeo. Tali interventi mirano a sanare le difformità e/o anomalie riscontrate durante la prima fase di interventi e per i quali si allega il relativo report.
Gli impianti elettrici esistenti sono stati realizzati negli anni ’90 e nel corso degli anni sugli stessi, causa nuove esigenze di gestione e destinazione d’uso dei vari locali, sono stati appartate modifiche e/o eseguiti interventi di ampliamento, senza mai purtroppo però darne riscontro su elaborati grafici progettuali.
In particolare le aree oggetto dei presenti interventi sono:
1) Cabina Elettrica MT/BT;
2) Centrale Termica;
3) Locali tecnici esterni;
4) Ingresso, uffici e locali di servizio piano terra lato Sx;
5) Aule e locali di servizio piano primo;
6) Laboratori piano terra (sotto I.T.I.S.);
7) Laboratorio acconciature piamo primo edificio Via dei Lanari

In Via dei Lanari sede dei corsi ristorazione saranno sostituite, in un’ottica di efficentamento energetico, tutti gli impianti a neon con lampade led. La manutenzione straordinaria riguarderà anche gli impianti termici e di raffrescamento di Via dei Lanari e della sede in Via San Bartolomeo.

Nel 2025 dovranno essere definiti i rapporti di proprietà con la Provincia di Perugia per quanto concerne lo stabile sede dei laboratori falegnameria, Meccanica e Meccanica d’auto. Ad oggi non si è mai provveduto alla stipula di un atto idoneo alla delimitazione della proprietà in capo ai due enti. Vi è la volontà da parte sia della Provincia di Perugia che della Scuola di Arti e mestieri G.O. Bufalini di definire la proprietà degli immobili con apposita convenzione che tenga conto del passare degli anni e delle nuove necessità dei due enti pubblici. Sempre nl corso del 2025 entro il mese di marzo dovranno essere realizzati i lavori per il recupero di parte del laboratorio di falegnameria presso i locali siti in via San Bartolomeo a Città di Castello a seguito della realizzazione del Laboratorio ITS destinato al corso cartotecnico/meccatronico. Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alle Politiche Scolastiche del comune di Sangiustino, Enzo Franchi al termine dell’incontro hanno sottolineato il ruolo storico che la scuola di Arti e Mestieri, “Bufalini”, ha da sempre svolto e svolge a livello non solo locale sul versante della formazione professionale con particolare riferimento alle giovani generazioni.

Commenti

Al via da domani sabato 21 dicembre la sosta gratuita per tutti, di pomeriggio, sulle strisce blu del centro storico tifernate fino a lunedì 6 gennaio

Al via da domani Sabato 21 Dicembre la sosta gratuita per tutti, di pomeriggio, sulle strisce blu del centro storico fino a lunedì 6 gennaio: si potrà parcheggiare, senza alcun costo e senza limiti di tempo, dalle ore 15.00 alle ore 20.0 – Il plauso del consorzio Pro Centro.   “ Un sincero ringraziamento all’Amministrazione Comunale, al sindaco, agli assessori al Commercio e Turismo e Polizia Locale che hanno voluto dare un segnale importante in questo periodo natalizio nei confronti delle attività del centro storico. Oltre al supporto e collaborazione con il Consorzio Pro Centro nel realizzare un ricco programma di eventi natalizi, hanno raccolto le nostre richieste per favorire l’accoglienza di cittadini e turisti attraverso la gratuità dei parcheggi a pagamento. Ovviamente il ringraziamento va anche alla Società Edarco che già con la consegna di 500 “Gratta e parcheggia” aveva colto le esigenze delle attività commerciali. La sempre fattiva collaborazione fra enti ed operatori non può che portare sostegno alle tante realtà che fanno vivere il nostro centro storico.”E’ quanto dichiarato dal Presidente del Consorzio Pro Centro, Cristian Braganti nel sottolineare la novità di queste festività di Natale. Da domani , quindi, chiunque potrà posteggiare gratuitamente sulle strisce blu nella fascia oraria indicata e raggiungere il centro storico per godersi i tanti eventi del cartellone di “Natale in città”, ma anche per passeggiare e stare in compagnia, per fare shopping sotto le feste e nei primi giorni dei saldi invernali, che inizieranno il 4 gennaio. “D’accordo con Edarco, abbiamo pensato di garantire pari opportunità ai cittadini e ai commercianti del centro storico”, spiega l’amministrazione comunale. “Andremo così incontro alle esigenze di tutti – continua l’ente – con l’idea di facilitare l’accesso al cuore della città sotto le festività natalizie e fare delle piazze e delle vie racchiuse dalle mura urbiche luoghi di incontro vivaci e frequentati, dove stare insieme in un periodo di riunione per tutta la comunità”. Il comando della Polizia Locale ha tradotto in un’ordinanza l’intesa tra Comune ed Edarco, disponendo dal 21 dicembre al 6 gennaio la gratuità della sosta dalle ore 15.00 alle ore 20.00 negli stalli a strisce blu dislocati su tutto il territorio comunale, quindi nell’area del centro storico nella sua interezza, dentro e fuori le mura urbiche.

Commenti

P.N.R.R. – Rigenerazione Urbana del Centro Storico. Lavori in Piazza Torre di Berta: aggiornamenti e modifiche alla viabilità.

Il Comune di Sansepolcro informa che l’inizio dei lavori di riqualificazione di Piazza Torre di Berta, previsti nell’ambito del progetto “P.N.R.R. – Rigenerazione urbana del Centro Storico”, prenderanno il via martedì 7 gennaio 2024. L’intervento prevede il rifacimento della pavimentazione in pietra della piazza, con conclusione prevista, salvo imprevisti, entro il 31 marzo 2024.

Fasi di lavorazione e percorsi pedonali

•          La prima fase dei lavori interesserà la fascia più a sud della piazza, partendo dai civici 5-13.

•          Si procederà progressivamente con il resto dell’area.

Durante le lavorazioni, sarà garantito il transito pedonale e l’accesso ad abitazioni e attività commerciali mediante percorsi protetti, realizzati per evitare interferenze con il cantiere e garantire la sicurezza.

Modifiche alla viabilità

A partire dall’avvio dei lavori, per consentire le operazioni in sicurezza, sarà necessaria la chiusura al traffico dei varchi di accesso e uscita delle seguenti vie:

•          Via San Giuseppe

•          Via della Fraternita

•          Via dei Servi

•          Via Sant’Antonio

Tempistiche e contatti

Si precisa che le date indicate potrebbero subire variazioni di circa una settimana in caso di imprevisti o condizioni meteorologiche avverse. Per ridurre al minimo i disagi e garantire il regolare svolgimento dei lavori, eventuali necessità o richieste saranno valutate dal personale tecnico.

Dichiarazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Marzi:

“Con l’avvio dei lavori in Piazza Torre di Berta entriamo nel vivo di un progetto fondamentale per la riqualificazione del nostro centro storico, reso possibile grazie ai fondi del PNRR. Sappiamo che un intervento di questa portata può creare disagi, ma stiamo facendo il massimo per garantire il transito pedonale e ridurre al minimo le difficoltà per i residenti e gli esercenti. Ringrazio tutti per la collaborazione e la pazienza. Al termine dei lavori, restituiremo alla città una piazza rinnovata e ancora più accogliente, simbolo della nostra storia e della nostra identità.”

Contatti per informazioni e chiarimenti:

•          Geom. Pietro Santi – 0575 732264 – santi.pietro@comune.sansepolcro.ar.it

•          Geom. Giacomo Mancini – 0575 732282 – mancini.giacomo@comune.sansepolcro.ar.it

Commenti

OOSS CGIL CISL e UIL e rispettivi sindacati dei pensionati SPI, FNP, UILP, hanno sottoscritto l’accordo di contrattazione sociale territoriale con l’amministrazione comunale di Città di Castello

In data 17dicembre 2024, le OOSS CGIL CISL e UIL, unitamente ai rispettivi sindacati dei pensionati SPI, FNP, UILP, hanno sottoscritto l’accordo di contrattazione sociale territoriale con l’amministrazione comunale di Città di Castello.
All’incontro conclusivo hanno partecipato, il Sindaco Luca Secondi e l’assessore Mauro Mariangeli
Nei diversi incontri realizzati è stato possibile confrontarsi su diversi punti del bilancio di previsione presentati dall’amministrazione comunale e nei quali si è condivisa la preoccupazione per le probabili riduzioni di risorse economiche derivanti dalla legge di economia e finanza nazionale, ma anche quella relativa ai bisogni crescenti dei cittadini e delle cittadine delle diverse fasce di età ed alle difficoltà che potrebbero verificarsi nel prossimo futuro a causa della perdurante crisi socio economica.
Si è condivisa la preoccupazione riguardante la tenuta del SSN, evidenziando la necessità di mantenere e potenziare le strutture ed i servizi ospedalieri, il rafforzamento dei servizi socio sanitari territoriali, con particolare attenzione al Consultorio familiare, al CSM ed al SERD.
Per quanto riguarda il lavoro dignitoso l’amministrazione si impegna infatti, tra le altre cose, ad elaborare bandi e gare in cui sia esplicito il riferimento al CCNL sottoscritto dalle OOSS maggiormente rappresentative e all’inserimento della clausola sociale nel cambio appalti. Altro impegno è quello a sostenere il welfare cittadino, i servizi educativi e scolastici, in quanto diritti che permettono alla comunità di crescere in termini qualitativi, confermando tutti i servizi esistenti e mantenendo invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale;
Relativamente alla tariffa Tari, determinata dai calcoli Auri relativi al Pef 2024/2025, si conviene che l’Amministrazione e le OO.SS. si incontreranno nel corso del 2025, per monitorare la situazione creatasi e per valutare azioni di ristoro, utilizzando le risorse disponibili nel consuntivo, per eventuali ristori per le fasce di reddito ISEE più basse.
In merito all’addizionale comunale Irpef si è concordato l’innalzamento della fascia di esenzione, portandola ad € 13.800 e l’impegno dell’Amministrazione a analizzare la possibilità per il 2026 dell’inserimento della progressività quale principio di equità costituzionalmente previsto, un potenziamento dell’azione per l’emersione dell’evasione fiscale e tariffaria.
Importante impegno è quello relativo all’estensione del protocollo per l’inserimento lavorativo per le donne vittime di violenza mediante il coinvolgimento di altre rappresentanze datoriali oltre a Confindustria a seguito del protocollo sottoscritto nel 2023.

Le OOSS CGIL CISL e UIL, unitamente alle categorie sindacali SPI CGIL, FNP CISL, UILP UIL,sottolineano l’importanza del confronto e l’esito della contrattazione sociale, finalizzato al
miglioramento delle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti, delle pensionate e dei pensionati, delle ragazze e dei ragazzi, che in questi anni hanno subito più di altri gli effetti della crisi economica e l’incremento della pressione tributaria e fiscale.

CGIL ​​​​​​CISL​​​​​UIL
B. Mischianti​​​​​A. Paccavia​​​​S. Belletti
M. Maurizi​​​​​C. Campanelli​​​B. Allegria

Commenti

60 anni di Basket Club Fratta: grande festa venerdì 20 dicembre al Pala Staccini

Una serata di sport, spettacolo e solidarietà per celebrare lo storico sodalizio gialloblù.

Il Basket Club Fratta spegne 60 candeline e lo fa con un evento speciale aperto a tutta la comunità, in programma venerdì 20 dicembre alle ore 21.00 al Pala Staccini. Una celebrazione importante, che unisce passione sportiva, divertimento e spirito di solidarietà.

L’iniziativa ruota attorno a una super tombola, pensata per un obiettivo concreto e significativo: raccogliere fondi per acquistare un nuovo pulmino da utilizzare durante le trasferte delle squadre. I partecipanti potranno vincere premi interessanti, ma la serata offrirà anche l’occasione per ripercorrere i momenti più emozionanti della lunga storia del Fratta, attraverso aneddoti e ricordi.

Il Basket Club Fratta rappresenta un’autentica istituzione per la città di Umbertide. Nato nel 1964, il club ha rappresentato per generazioni di giovani un punto di riferimento, trasmettendo i valori dello sport, come il rispetto, la collaborazione e la determinazione. Nel corso di questi 60 anni, il Fratta ha saputo costruire una storia fatta di risultati sportivi di rilievo, ma anche di un ruolo fondamentale nel tessuto sociale della città. La società ha formato non solo atleti, ma persone, contribuendo alla crescita dei ragazzi e accompagnandoli nel loro percorso di vita. Grazie al lavoro instancabile di dirigenti, allenatori e volontari, il Basket Club Fratta è diventato sinonimo di appartenenza e di legame con il territorio. I tanti protagonisti che hanno scritto le pagine di questa storia, dagli atleti agli allenatori, fino ai tifosi e alle famiglie, sono il cuore pulsante di una realtà che oggi festeggia un traguardo importante, pronta a continuare il suo cammino con entusiasmo e ambizione.

La celebrazione sarà arricchita dalla collaborazione con diverse associazioni e realtà locali, che daranno vita a un programma variegato e coinvolgente. Le giovani ballerine di Danza Nov’Art si esibiranno con coreografie pensate per l’evento, mentre i ragazzi della scuola di musica I Concertisti, diretti dal maestro Gianfranco Contadini, offriranno momenti musicali di grande qualità.

A rendere la serata ancora più speciale ci penserà l’Accademia dei Riuniti, che porterà in scena una versione unica della Smorfia del Fratta. Un ringraziamento va inoltre all’Associazione umbra per la lotta contro il cancro (Aucc), che ha contribuito mettendo a disposizione il tradizionale tabellone per la tombola. Non mancheranno infine momenti conviviali, con uno spuntino dedicato a tutti i partecipanti.

Il presidente del Basket Club Fratta, Nicola Monsignori, ha spiegato:
“Questa serata è il modo migliore per celebrare i sessant’anni della nostra società insieme alla comunità umbertidese. L’obiettivo è raccogliere fondi per l’acquisto di un pulmino da 9 posti, fondamentale per permettere ai nostri giovani atleti di affrontare le trasferte in modo più agevole, supportando anche le loro famiglie.”

Anche il Sindaco Luca Carizia ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento: “Il Basket Club Fratta rappresenta una parte fondamentale della storia sportiva e sociale di Umbertide. I suoi sessant’anni di attività sono un esempio di passione e dedizione che unisce sport e valori umani. Sono certo che questa serata sarà un momento indimenticabile per tutti i presenti.”

L’assessore allo sport Lorenzo Cavedon ha aggiunto: “Lo sport, e in particolare il Basket Club Fratta, è da sempre un punto di riferimento per i nostri giovani. Iniziative come questa dimostrano l’impegno della società nel garantire opportunità e supporto alle famiglie, contribuendo al benessere della nostra comunità.”

L’appuntamento è dunque per venerdì 20 dicembre al Pala Staccini, dove sport, arte e solidarietà si incontreranno per una serata all’insegna della festa e della condivisione.

Commenti

Musica, divertimento e tanti Babbi Natale nel fine settimana prenatalizio a Città di Castello

Musica, divertimento e tanti Babbi Natale nel fine settimana prenatalizio a Città di Castello, che sarà ricco di momenti ispirati alla tradizione delle festività, ma offrirà anche spunti interessanti e inediti come quelli legati alla passione per i motori. Nella giornata di sabato 21 dicembre il cartellone di “Natale in città” si aprirà all’alba con il concerto del “Solstizio d’inverno” nell’abbazia di Badia Petroia. Alle ore 6.00 si esibirà il coro Armonioso Incanto, con i canti gregoriani diretti dal maestro Franco Radicchia che saranno resi ancora più suggestivi dai profumi e dalla luce delle candele che impreziosiranno la scena. Gli interventi dei professori Stefano Bravi ed Enrico Lepri completeranno lo spettacolo, che si concluderà con una calda colazione per tutti i presenti nei locali dell’ex monastero. Alle ore 10.00 nel loggiato Gildoni a Palazzo Bufalini gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Alighieri-Pascoli” saranno protagonisti del tradizionale concerto di Natale promosso dall’Associazione Amici del Cuore. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, i motori conquisteranno il centro storico con il “Natale a due e quattro ruote” che sarà animato dai Babbi Natale del Club Auto Moto Storiche Altotevere e del Vespa Club Città di Castello. Per i bambini ci saranno tanta allegria e piccoli doni, oltre alla possibilità di ammirare da vicino i modelli da collezione dei promotori dell’iniziativa. A Cerbara con “Segui la stella” divertimento e piacevoli momenti da trascorrere caratterizzeranno nel pomeriggio il cartellone di eventi organizzato dall’oratorio Perdiqua con Pro Loco di Cerbara, Gruppo Sportivo Errepielle, ASD Cerbara, Novamusica, compagnia Artisti per caso, CVA e parrocchia di Cerbara, scuole dell’infanzia e primaria della frazione e Hakuna Matata. Alle ore 16.00 presso la sede della pro loco di Cerbara aprirà il mercatino di Natale con tante idee per gli acquisti e alle ore 16.30 si terrà la santa messa per genitori e figli nella vicina chiesa. A seguire, i Babbi Natale sfileranno con i bimbi per le vie della frazione fino a tornare alla pro loco, dove si esibiranno gli allievi delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria. Il pomeriggio proseguirà con musica e divertimento, ma ci sarà anche l’opportunità di mangiare e brindare nell’area food allestita dai commercianti. La casa di Babbo Natale accoglierà tutti i bambini che vorranno spedire le lettere e scattare foto ricordo. Risate e balli, con la colonna sonora del Natale aspetteranno tutti domenica 22 dicembre nel centro storico tifernate, dove sarà possibile incontrare il Grinch dispettoso (dalle ore 10.00 alle ore 12.30), insieme a musicisti e artisti di strada che presenteranno spettacoli ed esibizioni dal vivo (dalle ore 15.00 alle ore 18.00), ma anche fare shopping nei negozi aperti. Con “Aspettando il Natale”, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 piazza Garinei a Trestina ospiterà un pomeriggio per i bambini con tanti divertimenti, spettacoli e canti. Sabato e domenica attorno all’albero di Natale di largo Gildoni si potrà pattinare per tutto il giorno sul ghiaccio e approfittare anche dei mercatini per acquistare doni: i visitatori potranno scoprire articoli da regalo e curiosità lungo corso Emanuele sia al mattino, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, che nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 21.00.

Commenti

Solenne apertura dell’Anno Santo in Cattedrale a Città di Castello sabato 28 dicembre ore 18.30

Nella “Spes non confundit”, Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell’anno 2025 papa Francesco ha stabilito che, dopo l’apertura della Porta Santa in San Pietro il 24 dicembre, la domenica successiva “in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare.”
Durante l’Anno Santo, che nelle Chiese particolari terminerà domenica 28 dicembre 2025, si abbia cura che il Popolo di Dio possa accogliere con piena partecipazione sia l’annuncio di speranza della grazia di Dio sia i segni che ne attestano l’efficacia.

Nella diocesi di Città di Castello sabato 28 dicembre alle 18.30 l’apertura dell’anno giubilare avverrà con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini con la presenza del clero diocesano (saranno sospese le celebrazioni pomeridiane in diocesi).
Per l’occasione sarà possibile pregare dinanzi al crocifisso da cui santa Veronica Giuliani ricevette il dono delle stigmate conservato nel monastero delle cappuccine.

Il Vescovo di Città di Castello ricorda che il Giubileo dell’anno 2025 porta il titolo “Pellegrini di Speranza”. L’essere pellegrini ricorda a noi creature la dimensione precaria del cammino, per la quale si apprende l’essenziale e in cui ci si spoglia dl superfluo, così da permettere un andare verso la meta che, in questo caso è, compagna di viaggio, guida esperta e solidale, orizzonte che attira lo sguardo e porto sicuro per un approdo di pace. Questa Speranza è la persona stessa di Gesù, il Figlio di Dio, che per noi si è chinato sulle nostre fatiche e per noi ha offerto la sua stessa vita nel sacrificio della Croce. Vita offerta che, per l’amore con cui è stata donata, vince la morte e diviene il segno eterno della nostra Speranza.
Durante l’anno del Giubileo in diocesi sarà possibile lucrare l’indulgenza plenaria nella chiesa Cattedrale dei santi Florido ed Amanzio e presso la Basilica di Canoscio. I fedeli, “pellegrini di speranza”, potranno ottenere l’indulgenza intraprendendo un pellegrinaggio verso questi luoghi prendendo parte a un momento di preghiera, la celebrazione eucaristica e accedendo al Sacramento della riconciliazione.

Commenti

Chiusura anticipata uffici comunali nelle giornate del 24 e 31 Dicembre 2024 e chiusura nel giorno 27 Dicembre 2024: ordinanza sindacale numero 388

Chiusura anticipata uffici comunali nelle giornate del 24 e 31 Dicembre 2024 e chiusura nel giorno 27 Dicembre 2024. Con ordinanza sindacale numero 388 si dispone la chiusura anticipata degli uffici comunali nelle giornate del 24 e 31 Dicembre 2024 alle ore 12.00 e del Servizio Biblioteca Comunale alle ore 13.00; La chiusura degli Uffici Comunali nel giorno venerdi 27 Dicembre. In ogni caso, si legge nell’ordinanza, è assicurato il Servizio di Polizia Municipale (servizio vigilanza), il Servizio Turismo (front-office) ed i turni di reperibilità previsti per i servizi che ne dispongono; La chiusura degli uffici afferenti il Servizio Squadre Operative sia per il giorno 27 che per il giorno 28 Dicembre 2024 garantendo il servizio di reperibilità per entrambi i giorni.

Commenti

A Tempi Supplementari Marcello Marini

Torna Tempi Supplementari. Ospite del program,ma condotto da Michele Tanzi, il vice presidente del Selci Nardi, Marcello Marini

Commenti

Sabato 21 dicembre alla Scuola comunale di Musica G. Puccini si terrà il tradizionale “Saggio di Natale”

Sabato 21 dicembre nella Scuola comunale di Musica G. Puccini in vista delle festività natalizie si terrà il saggio di Natale degli allievi aperto al pubblico. Alle ore 10.00 si inizia con il saggio del corso di propedeutica 0/6 anni con la docente Giulia Maccabei invece alle ore 16.30 si prosegue con le classi di strumento. Gli alunni iscritti alla scuola eseguiranno brani di importanti compositori come Mozart e Chopin e brani legati al Natale. Con l’occasione avverrà anche uno scambio di auguri. Il direttore Nolito Bambini e i docenti della scuola di musica augurano Buone Feste.

Commenti

San Giustino – Presentato il progetto “Muoversi & Non Solo”


Lanciato l’appello alle aziende del territorio per un nuovo mezzo di trasporto a sostegno dei più fragili

E’ stato presentato nella sala Consiliare del Comune di San Giustino il progetto “Muoversi e non solo” che prevede l’arrivo di un nuovo veicolo adibito al trasporto di persone con disabilità e non solo.
Un progetto che offre soluzioni concrete ai bisogni delle persone più vulnerabili del territorio, promosso dall’azienda Eventi Sociali e realizzato grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, le aziende del territorio e i volontari.
L’idea è quella di consegnare tra primavera ed estate 2025 all’associazione Altomare un mezzo da 9 posti con allestimento speciale comprensivo di sedili ergonomici e pedana di sollevamento elettroidraulica conforme alle ultime normative europee per due carrozzine.
Proprio in vista del periodo natalizio, il sindaco Stefano Veschi ha definito l’iniziativa “un bel regalo”, precisando che “il mezzo di trasporto sarà a disposizione delle attività di tutte le associazioni del territorio, quindi della comunità. E’ importante credere in una comunità forte e unità, che si prende cura di se stessa. Questo progetto ne è l’esempio”. Sulla stessa linea anche l’assessore al sociale, Enzo Franchi: “La cultura di un paese si misura anche per la cura verso le persone più bisognose e avere un pulmino nuovo per i più fragili rappresenta una grande opportunità. Questo mezzo verrà utilizzato non solo nel nostro territorio ma anche nei Comuni limitrofi”.
“La nostra associazione presente da 40 anni nel territorio – ha detto il presidente dell’associazione di volontariato Altomare, Paolo Pompei -, supporta varie famiglie che ogni giorno accompagnano nel nostro centro adolescenti e adulti con varie disabilità per coinvolgerli in diverse attività. Abbiamo un pulmino del 2005 che ormai chiede con urgenza di essere sostituito. In più, con questo mezzo vogliamo dare nuovi servizi a circa 80 ragazzi del territorio di San Giustino, Citerna e Città di Castello per portarli a svolgere varie attività sportive, che a volte le famiglie per motivi legati al lavoro o ad altre esigenze non riescono a fare. Ringraziamo il Comune per il patrocinio concesso al progetto e la vicinanza in tutte le nostre attività svolte dai nostri 15 preziosi volontari e la Cooperativa ASAD che ci offre la possibilità di utilizzare anche un loro mezzo per garantire queste richieste in aumento. Un ringraziamento speciale a tutte le aziende del territorio che ascolteranno la nostra richiesta urgente e vorranno partecipare, donando un piccolo pezzo dell’automezzo”.
“Siamo felici di soddisfare la richiesta dei genitori dell’Associazione Altomare – ha spiegato la responsabile del progetto di Eventi Sociali Lara Gentili –. Nei prossimi giorni inizierà la campagna di fundraising per dare la possibilità alle prime trenta aziende di partecipare alla realizzazione dell’automezzo. Ci impegneremo al massimo per arrivare al giorno della consegna il prima possibile”.
Il costo di realizzazione dell’automezzo sarà sostenuto dalle aziende del territorio di San Giustino, Citerna, Città di Castello e nel territorio dell’Alta Valle del Tevere che avranno la possibilità esclusiva di apporre il proprio logo sul telaio dell’automezzo stesso legando, quindi, il proprio nome a quello dell’associazione Altomare. Quella che verrà proposta sarà, dunque, una vera e propria visibilità etica e itinerante che permetterà alle aziende di utilizzare un grande servizio di visibilità e allo stesso tempo migliorare la qualità dei servizi sociali del territorio, con dei vantaggi fiscali importanti.

Commenti

Montone – Riqualificato l’auditorium di San FedeleL’inaugurazione domenica 22 dicembre con un concerto d’organo

0


– Il borgo di Montone si riappropria di un prezioso spazio di socialità e cultura. Dopo i lavori di riqualificazione e completamento della sala polivalente, l’auditorium San Fedele è tornato a nuova vita ed è pronto ad accogliere cittadini e visitatori. L’inaugurazione, in grande stile, è prevista per domenica 22 dicembre alle ore 21 con un concerto d’organo di brani della tradizione natalizia del Maestro Francesco Fulvi.

I lavori
L’intervento, fortemente voluto dall’amministrazione montonese, rientra nel contesto della “Valorizzazione dei borghi e del patrimonio culturale – paesaggistico dell’Alta Umbria” sviluppato dal GAL Alta Umbria ed è stato possibile grazie al finanziamento ottenuto attingendo ai fondi del Piano di Azione Locale Alta Umbria P.S.R. UMBRIA 2014/2020.
L’importo totale del progetto è di 120 mila euro, di cui 85 mila finanziati dal GAL e il resto con fondi propri del Comune.
Nel dettaglio l’ex chiesa di San Fedele, adiacente al teatro e collocata lungo corso Garibaldi in pieno centro storico, è stata valorizzata facendo risaltare i suoi elementi peculiari quali gli affreschi ritrovati e restaurati negli anni e l’antico organo Morettini, restituito recentemente all’antico splendore e ora perfettamente funzionante. Un sistema audiovisivo, appositamente pensato per conferenze e presentazioni e debitamente dimensionato alla spazio si integra con le nuove e confortevoli sedute; l’impianto di illuminazione a basso consumo, con vari scenari possibili, permette di sfruttare l’ambiente, adeguandolo a ogni esigenza di incontro.
“L’operazione di riqualificazione che ha interessato per quattro mesi l’auditorium restituisce al nostro borgo una nuova sala polivalente, dotata di arredi confortevoli e delle migliori tecnologie audiovisive. Tutto ciò va ad incrementare il patrimonio a disposizione degli abitanti e dell’amministrazione per incontrarsi e svolgere le molte attività culturali che distinguono Montone e lo vedono sempre di più polo culturale e della ricerca storica nell’Alta Valle del Tevere”, riferisce con soddisfazione il sindaco Mirco Rinaldi.

Commenti

Alla Residenza Protetta “G. Balducci” la colazione di Natale del Csre Arcobaleno


Nella mattinata di mercoledì 18 dicembre, presso la Residenza Protetta “G. Balducci” di Umbertide, si è svolta la colazione natalizia organizzata dal Centro Socio Riabilitativo “Arcobaleno”.

L’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Villarini, ha portato i saluti del sindaco Luca Carizia e di tutta l’Amministrazione comunale, sottolineando l’importanza dell’iniziativa: “La colazione di Natale organizzata dal centro Arcobaleno è un’occasione speciale di grande partecipazione e solidarietà – ha dichiarato l’assessore Villarini –. Questo evento testimonia come Umbertide sia una comunità ricca di valori autentici e profondi, quelli che da sempre la contraddistinguono. Ringrazio di cuore questi straordinari ragazzi, tutti gli operatori e i servizi sociali del Comune per la grande passione, serietà ed entusiasmo che mettono in tutto ciò che fanno, regalando a tutti noi un esempio prezioso.”

L’Assessore ha inoltre ricordato i recenti lavori di riqualificazione presso la sede del Centro Socio Riabilitativo Arcobaleno, realizzati per un importo di 28mila euro: “Abbiamo investito nella struttura per renderla ancora più funzionale e accogliente, a dimostrazione della grande attenzione che la nostra Amministrazione riserva al Centro e alle sue attività. Questo è un luogo dove nascono legami e progetti di straordinario valore sociale”.

La mattinata è proseguita con un emozionante coro natalizio organizzato dai ragazzi del centro, che ha reso l’atmosfera ancora più gioiosa. L’evento si è concluso con un momento conviviale, tra uno spuntino e lo scambio di auguri per le festività.

L’Amministrazione comunale rinnova il suo impegno nel sostenere realtà come il Csre Arcobaleno, autentico cuore pulsante di inclusione e solidarietà per la comunità umbertidese.

Commenti

Fine settimana ricco di eventi a Città di Castello e dintorni

Eventi culturali del fine settimana (19-22 dicembre 2024): Nell’abbazia di Badia Petroia concerto all’alba con il coro Armonioso Incanto, al Museo Malakos laboratorio “Luci e lanterne” per bambini, al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle torna Christmas Labs for Kids. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (19-22 dicembre 2024): Giovedì 19 dicembre alle ore 16.30 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci con la collaborazione dell’associazione Amici del Presepio G. Angelini e con il Patrocinio del Comune di Città di Castello secondo appuntamento con il prof. Franco Cardini con l’incontro dal titolo “I Re Magi tra mito, storia e leggenda. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Venerdì 20 dicembre alle ore 10.30 in Piazza Gabriotti “Ci si vede in piazza” a cura del Centro di salute mentale di Città di Castello in collaborazione con coop la Rondine e il Comune. Alle ore 17.30 in Piazza Matteotti esibizione Scuola Diamante Danza. Alle ore 18.30 in Piazza Matteotti esibizione scuola primaria S. Filippo e scuola dell’infanzia Cavour. Alle ore 21.00 nella chiesa di Santa Maria Maggiore-Centro storico Presepe vivente itinerante “Lo chiederemo agli angeli- Immagini del presepe nelle vie della città” a cura di Oratorio Don Bosco.

Sabato 21 dicembre alle ore 6.00 presso l’Abbazia Badia Petroia “Solstizio d’inverno” concerto all’alba con il coro Armonioso Incanto, Badia Petroia si riempirà di profumi, candele, canti gregoriani a cura degli Armonioso Incanto diretti dal m° Franco Radicchia; dopo gli interventi dei professori Stefano Bravi ed Enrico Lepri ci sarà una calda colazione nei locali dell’ex monastero. Alle ore 10.30 nella Scuola di Arti e Mestieri G.O Bufalini in preparazione del 153mo anniversario della nascita dell’artista Elmo Palazzi conferenza stampa di presentazione delle attività 2025 dell’Associazione Elmo Palazzi. Alle 16.30 in Biblioteca comunale G. Carducci presentazione del libro “Finis Terrae” di Anna Maria Pacciarini, dialoga con l’autrice Lorenzo Alunni. Alle ore 17.00 nel Museo Malakos “Luci e Lanterne” laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. I bambini esploreranno meccanismi e significato della luce nei regni dei viventi e osserveremo il fenomeno della fluorescenza e fosforescenza. Al termine creeranno una lanterna botanica da riportare a casa per illuminare le feste. Costo € 10,00 a bambino. Per info e prenotazione 3495823613. Infine alle ore 21.00 nel Teatro Ore d’Oro di Trestina il gruppo teatrale “I freghi della Badia” presentano la commedia dal titolo “A rubé poco se va n’galera”. Ingresso gratuito.

Domenica 22 dicembre alle ore 15.00 al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle torna Christmas Labs for Kids con il laboratorio dal titolo “La grande tombola”. Una grande tavola circondata di bambini, tante cartelle colorate, fagioli per segnare le caselle e tanti premi per la tombola speciale! Gli eventi sono rivolti a bambini dai 6 anni e il costo di ogni evento è di € 10,00 a partecipante. È necessario prenotare allo 0758554202/0758520656. Infine alle ore 17.00 in Biblioteca comunale G. Carducci presentazione del fumetto storico “La Ballata- Tra Arte e Spasa” di Matteo Milli, un’opera su Caravaggio e i Marchesi Bourbon del Monte. Ingresso libero.

Commenti

Scambio di auguri di Natale tra l’amministrazione comunale e la Diocesi di Città di Castello

Tradizionale scambio di auguri nella sala del consiglio comunale di Città di Castello tra l’amministrazione comunale e la Diocesi tifernate. Il sindaco Luca Secondi ha accolto insieme alla giunta il vescovo monsignor Luciano Paolucci Bedini, alla presenza del presidente del consiglio comunale Luciano Bacchetta, di alcuni componenti dell’assise e dei dipendenti dell’ente. E’ stata l’occasione per ribadire la reciproca collaborazione e per rinnovare l’impegno ad affrontare insieme, ognuno per quanto di competenza, le sfide che propone una comunità nella quale sono ancora saldi i connotati di coesione e solidarietà propri dell’identità tifernate, ma sono anche presenti fenomeni sociali ed economici che richiedono attenzione e vicinanza alle persone fragili. Nell’occasione sindaco e vescovo si sono ritrovati insieme anche per ammirare il presepe allestito all’ingresso degli uffici comunali. L’opera del compianto artista Giulio Mariucci, è stata messa a disposizione dall’associazione “Amici del Presepio di Città di Castello Gualtiero Angelini” presieduta dal cavalier Lucio Ciarabelli.

Commenti

Andrea Lignani Marchesani: “Alto Tevere dimenticato, una Giunta regionale disomogenea nei territori e nelle deleghe”

Premetto che non fui tenero neanche con la Giunta di Centrodestra cinque anni fa, ma almeno nella Legislatura appena conclusa c’era stata una forte compensazione territoriale nell’ambito dell’Assemblea legislativa. Ma la grave colpa della Presidente Proietti è quella di consolidare un andazzo che prescinde dai colori politici e che è lontanissimo da quell’Umbria policentrica che è condizione prioritaria per dare un’identità e una competitività ad una Regione altrimenti troppo piccola per sopravvivere. Alto Tevere un’altra volta dimenticato dunque che però non ha più quella forza un poco snob che gli permetteva di passare sopra la politica per i propri rilevanti parametri economici e sociali. Nell’ormai lontano 1995 fu possibile oggi, come altri territori, il comprensorio non se lo può più permettere. Non è consolazione ma è aggravante che siamo in buona compagnia, dimenticate Gubbio, Foligno, Spoleto, Todi, tutto nella direttrice Assisi- Perugia – Trasimeno   e in  una forte presenza della Provincia di Terni. In pratica una trazione sui capoluoghi a vocazione sudista con il nord ramo secco dimenticato con un solo Consigliere su 20 (ma questa è colpa nostra) a difenderne gli interessi. Ciliegina sulla torta , una Presidente vorace che accentra su di sé sanità, ricostruzione e protezione civile e deleghe disomogenee, spacchettate cultura e turismo, aree interne e territorio, che acuirà ancor di più le difficoltà delle Comunità sprovviste di rappresentanza.

Non ci arrendiamo però, Umbria, Comunità, Valori, Tradizione  e Territorio sono stelle polari da tutelare e rendere patrimonio comune e un’opposizione responsabile e ficcante è un dovere verso tutti gli Umbri anche nei confronti di quelli che ci hanno voltato le spalle e che possiamo riconquistare. Se lo meriteremo.

Andrea Lignani Marchesani

Direzione nazionale FdI

Commenti

A Natale sosta gratuita per tutti, di pomeriggio, sulle strisce blu del centro storico di Città di Castello

A Natale sosta gratuita per tutti, di pomeriggio, sulle strisce blu del centro storico di Città di Castello: grazie all’intesa tra Comune ed Edarco, da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio si potrà parcheggiare, senza alcun costo e senza limiti di tempo, dalle ore 15.00 alle ore 20.00. L’amministrazione: “Passo in avanti per garantire pari opportunità ai cittadini e ai commercianti del cuore della città”

A Natale sosta gratuita per tutti, di pomeriggio, sulle strisce blu del centro storico di Città di Castello, dove da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio si potrà parcheggiare, senza alcun costo e senza limiti di tempo, dalle ore 15.00 alle ore 20.00. L’amministrazione comunale ha convenuto con il concessionario Edarco di fare un passo in avanti rispetto alla formula dei “gratta e sosta” che offrivano alla clientela dei negozi del cuore della città la possibilità di parcheggiare per due ore senza spese negli spazi a pagamento. Dal prossimo fine settimana, quindi, chiunque potrà posteggiare gratuitamente sulle strisce blu nella fascia oraria indicata e raggiungere il centro storico per godersi i tanti eventi del cartellone di “Natale in città”, ma anche per passeggiare e stare in compagnia, per fare shopping sotto le feste e nei primi giorni dei saldi invernali, che inizieranno il 4 gennaio. “D’accordo con Edarco, abbiamo pensato di garantire pari opportunità ai cittadini e ai commercianti del centro storico”, spiega l’amministrazione comunale. “Andremo così incontro alle esigenze di tutti – continua l’ente – con l’idea di facilitare l’accesso al cuore della città sotto le festività natalizie e fare delle piazze e delle vie racchiuse dalle mura urbiche luoghi di incontro vivaci e frequentati, dove stare insieme in un periodo di riunione per tutta la comunità”. Il comando della Polizia Locale ha tradotto in un’ordinanza l’intesa tra Comune ed Edarco, disponendo dal 21 dicembre al 6 gennaio la gratuità della sosta dalle ore 15.00 alle ore 20.00 negli stalli a strisce blu dislocati su tutto il territorio comunale, quindi nell’area del centro storico nella sua interezza, dentro e fuori le mura urbiche.

Commenti