L’associazione “Amici del Cuore – Cardiopatici A.V. T.” ha effettuato, nei giorni scorsi (sabato e domenica), due importanti iniziative sociali potremmo dire complementari. La prima è stata il concerto-recital nel Loggiato di Palazzo Bufalini, dedicato all’Amica del Cuore – Donna dell’anno 2024 e ottimamente eseguito dai musicisti Lucilla Romanetti (voce solista), Fulvio Falleri (sax), Fabio Battistelli (clarinetto), Luciano Aquilani (chitarra) ed Enrico Paioncini (batteria), mentre Maurizio Perugini ha letto alcune del presidente Francesco Grilli. Lo spettacolo, malgrado la temperatura un po’ rigida, è stato molto ben accolto dal numeroso pubblico intervenuto. Nel secondo evento, il convivio “Note d’Autunno”, in un locale strapieno è stata premiata l’Amica del Cuore” 2024, la giovane e appassionata volontaria Elisa Fiorucci la quale è stata premiata con una pergamena recante la motivazione scritta a mano e un elegante braccialetto.
Gli eventi culturali del fine settimana 28 novembre -1 dicembre a Città di Castello
Eventi culturali del fine settimana (28- 1 dicembre 2024): Al Museo Malakos inaugurazione della mostra “Traffic” di Flora e Fauna Protette Sequestrate, al Teatro degli Illuminati due spettacoli “We all love Ennio Morricone” diretto dal M° Ludovico Fulci e “Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi” regia di Matthias Martelli, nella cripta del Duomo apertura della “XXIII Mostra Internazionale di Arte Presepiale”. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà
Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (28-1 dicembre 2024): Giovedì 28 novembre alle ore 12.00 nel Museo Malakos di Città di Castello inaugurazione ufficiale in presenza delle autorità di “Traffic” Mostra di Flora e Fauna Protette Sequestrate. Parteciperanno Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, Gen. B. Giorgio Maria Borreli, Comandante Raggruppamento Carabinieri CITES, Ten.Col. Carlo Severi, Comando Regione Carabinieri Forestale Umbria, Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, e Prof. Gianluigi Bini, fondatore e curatore Collezione Malakos. Ingresso libero. Alle ore 17.00 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci presentazione del calendario 2025 intitolato “Ogni vita è una favola e ogni favola è una vita” dell’Associazione Italiana Persone Down ets/aps. Mentre alle ore 19.00 nel Circolo Tifernate di Palazzo Bufalini nella programmazione della II edizione del Circolo della poesia, presentazione del libro “Canzoniere scritto solo per amore” dell’autore Daniele Piccini, dialoga con l’autore Paola Rondini, letture di Elio Mariucci e Maria Vittoria Lensi, musiche a cura della Scuola comunale G. Puccini di Città di Castello. Per info ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it.
Venerdì 29 novembre alle ore 21.00 nel Teatro degli Illuminati concerto dal titolo “We all love Ennio Morricone. Storia di un disco, un Oscar e 250 concerti in tutto il mondo”. Prevendita www.ticketitalia.it. Lo spettacolo è l’elemento distintivo dello spettacolo basato su materiali audio e video realizzati o approvati dal Maestro stesso, sulle memorie di Luigi Caiola e sulla testimonianza artistica di alcuni musicisti che hanno condiviso la propria carriera con il Maestro per più di vent’anni, sia in studio di registrazione che in concerti dal vivo in tutto il mondo. Il programma dello spettacolo, con la direzione musicale del M° Ludovico Fulci, propone brani di Morricone eseguiti con orchestrazioni e arrangiamenti scritti o approvati dal Maestro.
Sabato 30 novembre dalle ore 9.00 nella cripta del Duomo di Città di Castello a cura dell’Associazione Amici del Presepio “XXIII Mostra Internazionale di Arte Presepiale”. La mostra rimarrà aperta fino a lunedì 06 gennaio 2025, giovedì, venerdì, sabato e domenica festivi e prefestivi dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.30. Alle ore 10.00 in Biblioteca G. Carducci laboratorio dal titolo “Prepariamo insieme l’albero di Natale della Biblioteca!”. Laboratorio su prenotazione rivolto ai bambini a partire dai 5 anni, massimo 15 partecipanti. Per info 0758523171. Alle ore 10.15 nel Museo Malakos visita guidata alla Mostra di Flora e Fauna Protette Sequestrate. Alle ore 20.45 nel Teatro degli Illuminati nel programma della stagione 2024/2025 spettacolo “Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi” regia di Matthias Martelli, con Matthias Martelli, Laura Capretti, Flavia Chiacchella e Roberta Penta.
Domenica 1 dicembre alle ore 11.00 nel Museo Malakos “Atelier di luce”, uno spazio accogliente e curato che invita all’esplorazione, il tema la luce, in tutte le sue forme. Costo € 10,00 a bambino. Per info 349.5823613. Alle ore 15.00 nel Museo Malakos “Lanterne di Natale” laboratorio per bambini di 4 e 5 anni. I bambini esploreranno meccanismi e significato della luce nei regni dei viventi e osserveremo il fenomeno della fluorescenza e fosforescenza. Al termine creeranno una lanterna botanica da riportare a casa per illuminare le feste. Costo € 10,00. Per info e prenotazioni 3495823613. Alle ore 16.00 in Biblioteca G. Carducci laboratorio dal titolo “Prepariamo insieme l’albero di Natale della Biblioteca!”. Laboratorio su prenotazione rivolto ai bambini a partire dai 5 anni, massimo 15 partecipanti. Per info 0758523171. Infine alle ore 17.00 nel Teatro degli Illuminati replica dello spettacolo “Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi” regia di Matthias Martelli, con Matthias Martelli, Laura Capretti, Flavia Chiacchella, Roberta Penta.
Punto Digitale Facile della Zona Sociale 1: al via collaborazione tra gli sportelli ed i sindacati dell’Alto Tevere CISL, CGIL e UIL
Punto Digitale Facile della Zona Sociale 1: al via collaborazione tra gli sportelli ed i sindacati dell’Alto Tevere CISL, CGIL e UIL. Presso l’Aula Multimediale della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini, si è svolta oggi la conferenza stampa per il lancio della collaborazione tra gli sportelli Punto Digitale Facile della Zona Sociale 1 ed i sindacati dell’Alto Tevere CISL, CGIL e UIL. In tale occasione presso la sede della Scuola Bufalini – gestore del servizio – sono intervenuti l’Assessore all’Innovazione digitale, polizia municipale, semplificazione amministrativa, servizi demografici, trasporti e viabilità, Rodolfo Braccalenti, l’Assessore alle Politiche Sociali e Protezione Civile, Benedetta Calagreti, il Presidente del Centro di Istruzione e Formazione, Giovanni Granci, i referenti CISL Alto Tevere Paola Celicchi e Antonello Paccavia, il referente UIL Alto Tevere, Sandro Belletti, la referente CGIL Alto Tevere, Barbara Mischianti. I Facilitatori del Punto Digitale Facile, oltre all’attività presso gli sportelli di zona, proseguono l’azione di supporto informatico in modalità “itinerante”. Da qui la nascita della collaborazione con i sindacati dell’Alto Tevere all’interno delle sedi CISL, CGIL e UIL, sia presso gli uffici di Città di Castello che presso gli uffici di Umbertide. All’interno delle sedi CISL, CGIL e UIL, infatti, gli utenti potranno trovare un operatore per avere accesso a informazioni o ricevere un primo supporto informatico. I Facilitatori Digitali svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone a navigare nel mondo delle tecnologie digitali e di Internet e a sviluppare le loro competenze digitali. Nel promuovere percorsi di inclusione digitale, ciascun facilitatore apporta competenze, conoscenze, qualità e approcci unici e diversi. I sindacati potranno così rappresentare un luogo dove ricevere una prima assistenza informatica, un ulteriore canale attraverso cui esercitare la propria cittadinanza digitale. “Il rinnovamento dei punti di Facilitazione Digitale – è stato sottolineato – mira ad una rivoluzione digitale per una Pubblica Amministrazione più semplice, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili. Gli utenti, infatti, grazie al supporto dei Facilitatori digitali, possono fruire gratuitamente di sessioni di “navigazione assistita” per l’accesso alle funzionalità dei siti della Pubblica Amministrazione, per la compilazione di istanze online (bandi e avvisi pubblici) o per l’esecuzione di specifiche specifiche operazioni – quali, ad esempio, utilizzo dell’identità digitale SPID, utilizzo CUP online e consultazione fascicolo sanitario elettronico”. A breve, verranno avviati i nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale rivolti ai cittadini, dove verranno approfonditi argomenti come la messaggistica istantanea, le APP, l’elaborazione di testi e l’utilizzo di fogli di calcolo, l’accesso ai siti della PA (INPS, Agenzia delle Entrate, CUP online, Fascicolo Sanitario Elettronico, ANPR, etc), la navigazione web e la sicurezza in rete, andando incontro alle necessità formative dei partecipanti. I DigiPASS della Zona Sociale 1, nella nuova veste di Punti Digitale Facile, hanno registrato dall’inizio del 2024 un boom di utenti, con più di 1400 ingressi e 2200 servizi erogati gratuitamente alla popolazione, concorrendo di fatto all’accessibilità al digitale da parte di tutti i cittadini.
Sedi ed orari degli sportelli fissi:
Sede DigiPASS Umbertide (presso palazzina FAMO, Piazza Carl Marx):
Lunedì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS Città di Castello (presso Biblioteca Carducci, Via XI Settembre):
Martedì, dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
Giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Sabato, dalle 9:00 alle 13:00
Sede DigiPASS Citerna (presso Info-point Palazzo Comunale, Corso Garibaldi)
Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS San Giustino (presso Palazzo Comunale, Piazza del Municipio)
Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00


Sansepolcro: al via la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti per migliorare la sostenibilità e il decoro urbano
Il sindaco Fabrizio Innocenti: “Un passo importante per tutta la nostra comunità”
Aumentare quantità e qualità della differenziata mettendo a disposizione dei cittadini un servizio di
raccolta moderno, per raggiungere il 70%, di differenziata come stabilito dalla normativa europea e
regionale. Tutto pronto a Sansepolcro per l’avvio della riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti
urbani, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Sei Toscana
Tra le principali novità, a partire da dicembre, è prevista la sostituzione dei vecchi cassonetti con nuovi
contenitori stradali tecnologicamente avanzati, progettati per migliorare il decoro urbano e ottimizzare la
gestione dei rifiuti. I nuovi cassonetti, dotati di sistemi informatizzati, permetteranno di associare ogni
conferimento alla singola utenza, garantendo maggiore efficienza e tracciabilità. In questa prima fase di
avvio del nuovo servizio sarà comunque sufficiente premere il bottone rosso per avviare la parte elettrica e
poi utilizzare il pedale o la maniglia per aprire il contenitore e conferire i rifiuti.
Dichiarazione del Sindaco di Sansepolcro
“Con l’avvio della riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti, Sansepolcro compie un passo
fondamentale verso un futuro più sostenibile e in linea con gli standard europei. Il nostro obiettivo non è
solo quello di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, ma anche di migliorare il decoro urbano e
offrire ai cittadini un servizio moderno ed efficiente. Questo è un progetto che coinvolge l’intera comunità:
insieme possiamo raggiungere risultati importanti per la tutela del nostro territorio.”
Dichiarazione del Consigliere Alessandro Bandini
“Questa riorganizzazione rappresenta un investimento concreto per il futuro della nostra città. I nuovi
cassonetti tecnologicamente avanzati non solo renderanno più semplice e intuitiva la raccolta
differenziata, ma permetteranno anche una gestione più responsabile dei rifiuti. Raggiungere il 70% di
raccolta differenziata è una sfida ambiziosa, ma sono convinto che grazie alla collaborazione tra cittadini e
istituzioni, Sansepolcro saprà dimostrare il suo impegno per l’ambiente.”
La riorganizzazione prevede un’importante novità per il conferimento degli imballaggi in vetro (bottiglie,
barattoli e vasetti) che, con il nuovo sistema, dovranno essere conferiti nel contenitore stradale dedicato
riconoscibile dall’apertura verde. Gli imballaggi in plastica, alluminio e Tetrapak (senza vetro, appunto)
saranno invece raccolti come multimateriale nei contenitori stradali con l’apertura gialla.
“Sansepolcro è il primo comune dell’AOR (Area Ottimale di Raccolta, ndr) Valtiberina dove inizieremo le
attività legate al nostro piano industriale – commenta il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. Si tratta di un passo importante per il territorio e per questo tutto il personale ha lavorato e lavorerà con
ancor più impegno per rispondere al meglio alle aspettative che il territorio, cittadini, imprese e
amministratori ripongono su di noi”.
Tutte le postazioni saranno complete delle cinque tipologie di rifiuto e saranno riconoscibili dalla
colorazione europea che prevede: blu per carta e cartone, marrone per l’organico, verde per il vetro, giallo
per multimateriale (imballaggi in plastica, alluminio, Tetrapak) e grigio per l’indifferenziato.
Per illustrare a tutti i cittadini i nuovi servizi e gli obiettivi della riorganizzazione, l’Amministrazione
comunale e Sei Toscana hanno organizzato sei incontri pubblici che si terranno: mercoledì 4 dicembre, alle
18 nella sede della Proloco di Gricignano (via G. di Vittorio) e alle 21 presso C. A. S. Bellavista (viale Osimo);
giovedì 5 dicembre, alle 18 alla Proloco a Santa Fiora (piazza S. Flora e Lucilla) e alle 21 nella sala
parrocchiale Trebbio (Largo Don Duilio Mengozzi); lunedì 13 gennaio, alle 18 presso l’ex Bottega di
Gragnano e alle 21 nella sala parrocchiale di San Paolo (via della Costituzione).
Inoltre, insieme alla comunicazione inviata alle famiglie, è stata distribuita la guida alla raccolta
differenziata #buttabene, che contiene tutte le informazioni utili per un corretto conferimento. Per
maggiori informazioni: www.seitoscana.it e numero verde 800127484.




Altotevere Bike ASD: il presidente Daniele Piombini eletto Consigliere Provinciale nel Comitato Umbro della Federazione Ciclistica Italiana
Il Presidente dell’Altotevere Bike Daniele Piombini nei giorni scorsi è stato eletto Consigliere Provinciale nel Comitato Umbro della Federazione Ciclistica Italiana.
Un meritato riconoscimento per l’impegno che Piombini insieme ai suoi preziosi collaboratori sta investendo nel territorio per tutto quello che riguarda il mondo del ciclismo, uno sport che sta prendendo sempre più piede fra giovani e meno giovani.
Le congratulazioni di tutti e anche della nostra redazione a Daniele.
Complimenti e buon lavoro!
“Aspettando il Natale” nella frazione Gioiello di Monte Santa Maria Tiberina un un week-end dedicato ai più piccoli
MONTE SANTA MARIA TIBERINA – Organizzata da Associazione Ricreativa Gioiello Odv, con il patrocinio del comune di Monte Santa Maria Tiberina e la partecipazione di Kronos Acrobatic Theater, sabato 30 novembre e domenica 1° nella frazione Gioiello di terrà “Aspettando il Natale”.
La manifestazione è promossa in occasione della “Giornata internazionale dei diritti dei bambini” e vuole appunto dedicare un week-end ai più piccoli.
Programma:
Sabato 30 novembre
Ore 14,30 – Inaugurazione ed apertura mercatini e presepi
Trucca bimbi, bolle e palloncini
Laboratorio “Una luce sui diritti: le Pigotte di UNICEF”, a cura di UNICEF Alta Valle del Tevere
Ore 16 – Babbo Natale aspetta i bambini per consegnare la letterina
Dalle ore 16,30 alle ore 19,30 – Parata di artisti circensi a cura dell’associazione
Kronos Acrobatic Theater)
Punti ristoro aperti dalle ore 14 alle ore 20
Domenica 1° dicembre
Ore 11 – Mercatini hobbistici e presepi
Ore 14 – Trucca bimbi, bolle e palloncini
Ore 14,30 – Grande Caccia al tesoro natalizia per bambini
Ore 16 – Babbo Natale aspetta i bambini per consegnare la letterina
Dalle ore 16 alle ore 19 – Parata itinerante per le vie del paese del Grinch, a cura dell’associazione Kronos Acrobatic Theater
Punti ristoro aperti dalle ore 11 alle ore 20


Sansepolcro: Al via la rassegna “Ti racconto una storia” con un doppio appuntamento per grandi e piccoli
Domenica 1 dicembre 2024, il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro apre le porte alla nuova rassegna per famiglie “Ti racconto una storia”, una serie di appuntamenti dedicati a grandi e piccini per vivere insieme la magia del teatro.
La giornata inaugurale propone un ricco programma:
Alle 16:00, il palco sarà tutto per i più piccoli e le loro famiglie con lo spettacolo “Babbo Natale Circus!”, un divertente varietà comico natalizio di e con Edoardo Nardin, prodotto da Factory Tac. Uno spettacolo che unisce comicità, magia e atmosfere natalizie, consigliato per bambini dai 4 anni in su.
Biglietti
Il costo del biglietto per ogni spettacolo della rassegna “Ti racconto una storia” è di soli 2 euro, per garantire a tutti la possibilità di partecipare a questo momento di cultura e intrattenimento.
Info e prenotazioni:
Biblioteca Comunale: tel. 0575 732219 / 732434 | email: biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it
Ufficio Cultura del Comune di Sansepolcro: tel. 0575 732283
Maggiori dettagli: comune.sansepolcro.ar.it | toscanaspettacolo.it
Non mancate a questa giornata ricca di emozioni, risate e musica, pensata per tutte le età!
Lucia Franchi e Luca Ricci e Tovaglia a Quadri in nomination ai Premi Ubu 2024
Tovaglia a Quadri, “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”, che si svolge ad agosto ad Anghiari e Le Volpi di Lucia Franchi e Luca Ricci, direttori dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt di Sansepolcro, sono in nomination ai Premi Ubu 2024, rispettivamente nelle categorie “premi speciali” e “nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica”.
Scritta da Paolo Pennacchini e da Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia, e interpretata dagli abitanti della Valtiberina, Tovaglia a Quadri, produzione artistica dell’Associazione Teatro di Anghiari,è un evento che registra ogni anno il tutto esaurito e una lunga lista d’attesa.
Le Volpi è il tredicesimo testo di Lucia Franchi e Luca Ricci, fondatori della compagnia CapoTrave e direttori dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt e di Kilowatt Festival a Sansepolcro. Lo spettacolo, attualmente in programma nei teatri di oltre 30 città, racconta una vicenda di corruzione e familismo in un imprecisato luogo della provincia italiana e vede in scena Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato.
Dichiarano Lucia Franchi e Luca Ricci, direttori di CapoTrave/Kilowatt: “L’ingresso del nostro testo nella terna dei nominati al Premio Ubu 2024 è stata una vera sorpresa. Non ce lo aspettavamo. Siamo felici, e siamo grati a coloro che, tra gli oltre 70 critici teatrali nazionali votanti, hanno indicato il nostro lavoro tra i migliori in scena quest’anno in Italia. Grazie anche agli attori, ai tecnici e al nostro team che ci hanno permesso di realizzare quest’opera, e agli spettatori che l’hanno accolta e supportata, inclusi quelli della Stagione Teatrale organizzata dal Comune di Sansepolcro, dove eravamo ospiti lo scorso anno. Abbiamo vinto due volte il Premio Ubu per il nostro lavoro come fondatori e direttori di Kilowatt, nel 2010 e 2021, ma mai per la nostra attività di drammaturghi. Vincere stavolta il premio per il miglior testo sarebbe molto bello, ma già la nomination ci riempie di orgoglio.”
“Dalle periferie della società dello spettacolo, con Paolo Pennacchini, abbiamo scritto 29 storie – Dichiara il regista di Tovaglia a Quadri Andrea Merendelli – Tutte originali, messe a tavola con un gruppo di interpreti e di organizzatori che per quasi 30 anni ci hanno accompagnato sotto il sole dell’estate e nei temporali improvvisi. Più o meno 35.000 persone ci hanno seguito in questo viaggio. Una piccola città, la piccola città di Tovaglia a Quadri… Dopo il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro (Anct) ricevuto lo scorso 11 novembre a Padova, adesso arriva la nomination ai Premi Ubu. Sarebbe ipocrita innescare un minuetto di stupore. È il meglio che ci potesse accadere, il piatto e l’atto fuori dal menu. È tempo di essere grati, soprattutto a chi ha “apparecchiato” la scena con noi e non c’è più.”
Il Premio Ubu è il più importante riconoscimento del teatro italiano. Verrà assegnato il 16 dicembre alle 20:30 in una cerimonia pubblica che si terrà al Teatro Arena del Sole di Bologna e verrà trasmesso in diretta radio da Rai RadioTre. Dita incrociate per gli alfieri dalla Valtiberina, sempre più protagonista sulla scena teatrale nazionale.


Eventi culturali del fine settimana (28-1 dicembre 2024): Al Museo Malakos inaugurazione della mostra “Traffic” di Flora e Fauna Protette Sequestrate, al Teatro degli Illuminati due spettacoli “We all love Ennio Morricone” diretto dal M° Ludovico Fulci e “Eretici
Il fuoco degli spiriti liberi” regia di Matthias Martelli, nella cripta del Duomo apertura della “XXIII Mostra Internazionale di Arte Presepiale”. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà
Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (28-1 dicembre 2024): Giovedì 28 novembre alle ore 12.00 nel Museo Malakos di Città di Castello inaugurazione ufficiale in presenza delle autorità di “Traffic” Mostra di Flora e Fauna Protette Sequestrate. Parteciperanno Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, Gen. B. Giorgio Maria Borreli, Comandante Raggruppamento Carabinieri CITES, Ten.Col. Carlo Severi, Comando Regione Carabinieri Forestale Umbria, Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, e Prof. Gianluigi Bini, fondatore e curatore Collezione Malakos. Ingresso libero. Alle ore 17.00 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci presentazione del calendario 2025 intitolato “Ogni vita è una favola e ogni favola è una vita” dell’Associazione Italiana Persone Down ets/aps. Mentre alle ore 19.00 nel Circolo Tifernate di Palazzo Bufalini nella programmazione della II edizione del Circolo della poesia, presentazione del libro “Canzoniere scritto solo per amore” dell’autore Daniele Piccini, dialoga con l’autore Paola Rondini, letture di Elio Mariucci e Maria Vittoria Lensi, musiche a cura della Scuola comunale G. Puccini di Città di Castello. Per info ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it.
Venerdì 29 novembre alle ore 21.00 nel Teatro degli Illuminati concerto dal titolo “We all love Ennio Morricone. Storia di un disco, un Oscar e 250 concerti in tutto il mondo”. Prevendita www.ticketitalia.it. Lo spettacolo è l’elemento distintivo dello spettacolo basato su materiali audio e video realizzati o approvati dal Maestro stesso, sulle memorie di Luigi Caiola e sulla testimonianza artistica di alcuni musicisti che hanno condiviso la propria carriera con il Maestro per più di vent’anni, sia in studio di registrazione che in concerti dal vivo in tutto il mondo. Il programma dello spettacolo, con la direzione musicale del M° Ludovico Fulci, propone brani di Morricone eseguiti con orchestrazioni e arrangiamenti scritti o approvati dal Maestro.
Sabato 30 novembre dalle ore 9.00 nella cripta del Duomo di Città di Castello a cura dell’Associazione Amici del Presepio “XXIII Mostra Internazionale di Arte Presepiale”. La mostra rimarrà aperta fino a lunedì 06 gennaio 2025, giovedì, venerdì, sabato e domenica festivi e prefestivi dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.30. Alle ore 10.00 in Biblioteca G. Carducci laboratorio dal titolo “Prepariamo insieme l’albero di Natale della Biblioteca!”. Laboratorio su prenotazione rivolto ai bambini a partire dai 5 anni, massimo 15 partecipanti. Per info 0758523171. Alle ore 10.15 nel Museo Malakos visita guidata alla Mostra di Flora e Fauna Protette Sequestrate. Alle ore 20.45 nel Teatro degli Illuminati nel programma della stagione 2024/2025 spettacolo “Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi” regia di Matthias Martelli, con Matthias Martelli, Laura Capretti, Flavia Chiacchella e Roberta Penta.
Domenica 1 dicembre alle ore 11.00 nel Museo Malakos “Atelier di luce”, uno spazio accogliente e curato che invita all’esplorazione, il tema la luce, in tutte le sue forme. Costo € 10,00 a bambino. Per info 349.5823613. Alle ore 15.00 nel Museo Malakos “Lanterne di Natale” laboratorio per bambini di 4 e 5 anni. I bambini esploreranno meccanismi e significato della luce nei regni dei viventi e osserveremo il fenomeno della fluorescenza e fosforescenza. Al termine creeranno una lanterna botanica da riportare a casa per illuminare le feste. Costo € 10,00. Per info e prenotazioni 3495823613. Alle ore 16.00 in Biblioteca G. Carducci laboratorio dal titolo “Prepariamo insieme l’albero di Natale della Biblioteca!”. Laboratorio su prenotazione rivolto ai bambini a partire dai 5 anni, massimo 15 partecipanti. Per info 0758523171. Infine alle ore 17.00 nel Teatro degli Illuminati replica dello spettacolo “Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi” regia di Matthias Martelli, con Matthias Martelli, Laura Capretti, Flavia Chiacchella, Roberta Penta.
Pallavolo Cipriani: “Un bellissimo ritorno, il mio, alla ErmGroup e la dimostrazione che il lavoro paga sempre”
Lo schiacciatore Nico Cipriani, fra i protagonisti della vittoria contro la Monge Gerbaudo Savigliano
Il giorno del ritiro era un aggregato, poi la società ha deciso di tesserarlo; da regolamento, non poteva andare a referto nelle prime tre giornate e allora è stato convocato nella quarta. A Cagliari, è entrato in posto 4 a inizio del secondo set per sostituire lo sfortunato Daniele Carpita e da quel momento non è più uscito. Anzi, nel 3-1 inflitto dalla ErmGroup Altotevere alla Monge Gerbaudo Savigliano c’è stato anche (e soprattutto, in qualche circostanza) il contributo di Nico Cipriani, classe 2002, alla terza stagione complessiva in biancazzurro. Titolare a soli 19 anni come opposto nella squadra che arrivò alla finalissima dei play-off di Serie B nel maggio del 2022, lo schiacciatore di Promano (frazione di Città di Castello) ha esordito l’annata successiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca, poi la parentesi dello scorso anno di nuovo in B con la Tomei Livorno e adesso lo ritroviamo nel girone Bianco dopo una gara che lo ha visto protagonista: 15 punti e un 54% di realizzazione, un muro vincente e un ace, ma altre situazioni nelle quali la sua battuta potente ha messo in crisi la ricezione dei piemontesi. Una prestazione che ha testimoniato il totale reinserimento del “Cipri” nel gruppo allenato dal trio Bartolini-Monaldi-Marra. “Pieno reintegro e bellissimo ritorno – commenta Cipriani – perché gli staff societario, tecnico e sanitario mi hanno riaccolto a braccia aperte e a Cagliari ho avuto l’opportunità di essere riutilizzato, anche se purtroppo per la distorsione che ha messo out Carpita, al quale auguro un rapido recupero. Sempre per lo stesso motivo, domenica scorsa sono partito titolare e alla fine mi reputo contento di ciò che ho fatto: spero che ciò serva per accrescere la fiducia nei miei confronti da parte di dirigenza e allenatori. E comunque, penso di aver fatto capire che, all’evenienza, su Cipriani si possa contare”. Abbiamo snocciolato sopra i tuoi numeri da attaccante, ma il Savigliano ti ha messo grande pressione in ricezione, battendo su di te per ben 38 volte su 69 e tu hai risposto con un 61% di positività, più un 29% di perfezione. Insomma, il lavoro non ti è mancato. “Essendo uno specialista principalmente in attacco, loro sapevano che – alla luce dell’assenza di Carpita – sarei stato io la pedina più vulnerabile dal punto di vista appunto della ricezione. Lo scout evidenzia nettamente che sono stato il giocatore ad avere ricevuto di più: non mi aspettavo di tenere un ritmo abbastanza buono, il che avvalora non poco il lavoro della settimana e le attenzioni che i tecnici ci riservano”. Ancora un primo set perso, ma il prosieguo vi ha visti salire in cattedra. Cosa è avvenuto? “Quello di lasciare la frazione iniziale agli avversari sembra essere diventato il trend del momento. Tuttavia, la già ricordata bontà del lavoro e l’analisi delle problematiche che si sviluppano durante il gioco, specie per ciò che riguarda errori al servizio e in attacco, hanno finito con il produrre i risultati sperati”. E oltre alla componente tecnica? “Quella mentale: sono rimasto piacevolmente sorpreso dopo il mio ingresso, perché fino a quando non entri in campo le dinamiche che si sviluppano a livello di carisma non le noti. Da fuori puoi provare a percepirle, ma sul taraflex è un’altra cosa. Siamo stati protagonisti di una bella reazione dopo aver perso il primo set, a cominciare da un Niccolò Cappelletti che si sta dimostrando molto grintoso (seppure alla sua prima esperienza da capitano) e che prova con le unghie e con i denti a tenere su il morale anche nei frangenti più delicati”. Una ErmGroup Altotevere in crescita, quindi, quella che si presenta all’esame di Belluno? “Affronteremo in trasferta una fra le favorite del girone. Abbiamo visto le sue partite e anche la classifica indica che il momento non è dei migliori nemmeno per loro, per cui cercheremo di far leva sui punti deboli del Belluno”.



“Addobbi e ghirlande di Natale” al via presso la biblioteca comunale il laboratorio di Natale dedicato agli adulti
Addobbi e ghirlande di Natale Lunedì 2 dicembre, alle 17, prende avvio presso la biblioteca comunale il laboratorio di Natale dedicato agli adulti. Sotto la guida di mani esperte verranno realizzate bellissime ghirlande decorative, in collaborazione con l’Associazione Amici della Carducci. Sono previsti tre incontri: 2, 9 e 16 dicembre ed è necessario prenotarsi.
E’ anche consigliabile portare alcuni elementi naturali (pigne, bacche, rametti e tutto quello che la fantasia ci ispirerà …) per arricchire le nostre ghirlande.
L’attività è gratuita, per info e prenotazioni 075/8523171.
Luciana Veschi (Fratelli d’Italia) “buon risultato personale, ma non conta, ci batteremo perché l’Umbria non torni quella di 5 anni fa”
”Oltre 1400 preferenze, considerando che la campagna elettorale è di fatto durata poco meno di un mese, lo considero un risultato soddisfacente, che mi rende orgogliosa. Potevano fare di più? certo che si, avevano l’obbligo di comunicare meglio quanto fatto in questi 5 anni dalla giunta Tesei, persona che stimo e che ha dato tanto alla nostra comunità. Paradossalmente perdiamo le elezioni sul fronte della sanità, questo fa ancora più male, visto cosa avevano ereditato dalla precedente maggioranza. Ora serve compattezza, ci batteremo perché l’Umbria non torni quella di 5 anni fa, perché il rischio è davvero concreto. Il campo extra large o meglio la somma dei comitati del no attacca su tutto, ma non propone alternative. No al termovalizzatore, no al nodino di Perugia, no alla sanità privata, anche se su questo già Proietti parla di possibili accordi in convenzione, silenzio tombale su E78, FCU, infrastrutture. L’Umbria necessita di risposte, o di valide alternative alla proposte del Centro Destra, ora è il tempo dei fatti, non dei libri dei sogni o delle belle favole. Ultima considerazione su quanti hanno deciso di non votare, cosa che ci tocca da vicino, visto che stiamo parlando in gran parte di nostri elettori. Abbiamo il dovere di tornare tra la gente, di spiegare, di far comprendere i nostri programmi, senza questo non ci sarà alcuna possibilità di tornare a governare in tempi brevi”
A Time Out Nico Cipriani
Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Nico Cipriani della ErmGroup Altotevere
Norcia e Cascia: violenza di genere e tutela delle vittime vulnerabili, lezione dei Carabinieri nelle scuole superiori
Nel solco oramai della pluriennale attività istituzionale tesa ad alimentare la “Formazione alla cultura della legalità”, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il 25 novembre i Carabinieri di Norcia si sono recati all’Istituto omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia mentre oggi, 27 novembre, i Carabinieri di Cascia hanno tenuto analogo incontro in collaborazione con l’Istituto “Beato Simone Fidati” di Cascia, per incontrare gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
A Norcia l’incontro con gli studenti è stato svolto in collaborazione con la dirigente dell’Istituto scolastico, Prof.ssa Rosella Tonti, che ha promosso un approfondimento sul tema della violenza di genere articolato in tre parti: i Carabinieri sono intervenuti sul tema “Femminicidio e violenza di genere: dati e prospettive”; il prof. Alberto Simonetti, docente di filosofia e scienze umane ha trattato il tema “La mia esperienza: comprendere attraverso la lettura e la pittura”; la dott.ssa Marianna Stella, Assessore alla cultura del Comune di Norcia ha parlato di “Dialogare con i ragazzi per maturare la cultura del rispetto”.
I Carabinieri hanno esaminato le varie forme di violenza, da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori allo stalking, fino al femminicidio. Sono stati presentati i dati del report del 2024 del Servizio Analisi Criminale relativi ai c.d. “reati spia”, al “femminicidio” e alle azioni di contrasto delle forze di polizia. È stata esaminata la specifica normativa volta a prevenire i reati, punire i colpevoli e proteggere le vittime. Agli studenti è stato illustrato il ciclo della violenza, un’escalation di condotte tipiche della violenza di genere. Un’attenzione particolare è stata posta sull’illustrazione della rete anti-violenza, sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri e del Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, sulle attività del numero di pubblica utilità 1522 attivo 24 ore su 24, le associazioni presenti sul territorio, il ruolo dei servizi sociali e di supporto psicologico, i centri per gli uomini maltrattanti.
Uscire dalla violenza si può, non restare in silenzio! Questo è lo slogan con il quale i Carabinieri hanno concluso il loro intervento, molto apprezzato da studenti ed insegnanti, i quali non hanno esitato a porre le domande e le loro curiosità.
Giovedì 28 novembre si riunisce il consiglio comunale: all’ordine del giorno bilancio, programmazione dei lavori pubblici, degli acquisti di forniture e servizi dell’ente, nomine al CAL, gestione delle infrastrutture del territorio e dell’assetto idrogeologico, sanità
Giovedì 28 novembre si riunisce il consiglio comunale: all’ordine del giorno bilancio, programmazione dei lavori pubblici, degli acquisti di forniture e servizi dell’ente, nomine al CAL, gestione delle infrastrutture del territorio e dell’assetto idrogeologico, sanità
Bilancio, programmazione dei lavori pubblici, degli acquisti di forniture e servizi del Comune, nomine del consiglio comunale, gestione delle infrastrutture del territorio e dell’assetto idrogeologico, sanità saranno gli argomenti all’ordine del giorno del consiglio comunale che il presidente Luciano Bacchetta ha convocato per domani, giovedì 28 novembre, alle ore 18.00 nella residenza municipale di piazza Gabriotti. L’assemblea elettiva sarà chiamata in apertura di riunione al riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive del TAR dell’Umbria e della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Umbria, sui quali relazionerà l’assessore competente Mauro Mariangeli, che illustrerà successivamente anche i contenuti della variazione al bilancio 2024/2026 di competenza consiliare proposta all’assise. L’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti presenterà l’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti di forniture e servizi 2024/2026 in attuazione del Codice dei contratti pubblici. L’assemblea procederà, quindi, alla nomina dei propri delegati in seno al Consiglio delle autonomie locali (CAL), con l’intervento in aula del sindaco Luca Secondi. L’assessore all’Ambiente Mariangeli prenderà di nuovo la parola per rispondere all’interrogazione del consigliere Ugo Tanzi (PSI) riguardante la richiesta dell’estensione della linea dell’acquedotto comunale alle zone di Promano, Felceto, Marchigliano e Coldipozzo, ma anche all’interrogazione della consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) circa lo stato del fosso del Salaiolo. Il consiglio comunale sarà chiamato a pronunciarsi, poi, sull’ordine del giorno del capogruppo del PD Gionata Gatticchi a sostegno della legge regionale per l’istituzione dello psicologo di cure primarie. A concludere i lavori sarà l’interrogazione del consigliere Andrea Lignani Marchesani sul black-out della linea internet nel capoluogo del 15 e 16 ottobre, a cui risponderà l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti. Come di consueto, i cittadini potranno seguire il consiglio comunale in diretta streaming attraverso la pagina istituzionale del Comune (sezione “Comune in diretta – streaming audio video” al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home) e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.
Mirella Bianconi Ponti, rieletta per la quarta volta consecutiva alla guida del Comitato regionale umbro della Federazione italiana sport equestri (Fise), le congratulazioni di sindaco e giunta
Il sindaco Luca Secondi e la giunta hanno espresso le più sentite congratulazioni a Mirella Bianconi Ponti, recentemente rieletta per la quarta volta consecutiva alla guida del Comitato regionale umbro della Federazione italiana sport equestri (Fise)
Il sindaco Luca Secondi e la giunta hanno espresso le più sentite congratulazioni a Mirella Bianconi Ponti, recentemente rieletta per la quarta volta consecutiva alla guida del Comitato regionale umbro della Federazione italiana sport equestri (Fise). Una riconferma decretata praticamente all’unanimità (224 voti pari al 96,55%) dall’assemblea regionale riunita a Perugia lunedì 25 novembre. “La riconferma ripetuta negli anni testimonia la grande passione e competenza con cui Mirella Bianconi Ponti ha portato avanti i suoi mandati all’insegna di progetti di elevato livello sportivo e sociale che hanno consentito al comitato regionale della Fise il raggiungimento di risultati straordinari. Colonna portante dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo e della promozione dell’Umbria e del nostro territorio siamo sicuri che saprà proseguire anche in questo mandato sulla strada tracciata di valorizzazione del mondo dei cavalli e delle attività equestri ad ogni livello”, ha concluso il sindaco Secondi.
Mezzo secolo di attività del Csi (Centro Sportivo Italiano) a Città di Castello
La gloriosa associazione fondata a livello nazionale nel 1944 sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ha lasciato un segno indelebile in città e nel comprensorio attraverso i protagonisti che si sono succeduti alla guida, ultimo in ordine di tempo, Marco Fiorelli. Oggi in comune una sentita cerimonia celebrativa
Mezzo secolo di attività del Csi (Centro Sportivo Italiano) a Città di Castello. La gloriosa associazione senza scopo di lucro, fondata a livello nazionale nel 1944 sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio, ha lasciato un segno indelebile in città e nel comprensorio attraverso i protagonisti che si sono succeduti alla guida, ultimo in ordine di tempo, Marco Fiorelli, attuale presidente. Proprio questa mattina, Fiorelli, nel corso di una breve ma sentita cerimonia in comune alla presenza del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e di coloro che a vari livelli e responsabilità lo hanno accompagnato in 50 anni di attività come associato prima e presidente per un lungo periodo poi, ha tracciato un bilancio finale della propria attività ed annunciato il passaggio di testimone. “Sono emozionato, oggi ricordo i miei 50 anni di attività al Csi centro zonale Citta’ di Castello, avevo 14 anni quando per la prima volta varcai la soglia del centro insieme mio zio Mario Malvestiti – ha precisato Fiorelli – allora non c’era tutto quello che c’e’ oggi, ma c’era entusiasmo di incontrare gli amici, giocare insieme e divertirci”. “Con gratitudine e stima ricordo il presidente di allora, Sergio Signorelli, fra i fondatori del Csi che ci guidava con i valori che ci hanno forgiato per la vita.” “E poi ancora Angelo Leandri e Franco Rossi con i quali ho proseguito il cammino: ci sentivamo a casa in Via Pomerio S. Girolamo 1. Ancora insieme poi con Don Bruno Bartoccini nostro consulente ecclesiastico che ci ha concesso una sede presso la parrocchia di San Pio X. Arbitro di serie A di volley, amato dai giovani e seguito in questa attivita’ come il nostro amatissimo Simone Santi, giornalista, arbitro di pallavolo italiano di serie A considerato uno dei migliori al mondo che ha diretto i più importanti incontri tra i quali le olimpiadi”. Fiorelli ha poi ricordato gli anni di difficoltà superati grazie alla vicinanza e sostegno del comitato di Gubbio e all’aiuto di Carlo Pula. “L’attivita’ che ci più ci ha accompagnato in questi anni – ha proseguito Fiorelli – e stato il mitico torneo di volley femminile, “Francesca Fabbri,” 40 edizioni che hanno fatto conoscere il nostro territorio in tutta Italia. Rallegrava il periodo natalizio di noi operatori e delle nostre famiglie.” “Dopo la scomparsa di Don Bruno siamo stati seguiti fino ad oggi da Don Paolo Bruschi che ci accompagna nella vita del CSI. L’attuale sede del Csi zonale e’ presso “ la pista d’atletica” in concessa dal Comune di Citta’ di Castello – ha concluso Fiorelli – e per questo voglio ringraziare i vescovi e i sindaci che si sono succeduti, gli assessore allo Sport, in particolare, Massimo Massetti e gli attuali Luca Secondi e Riccardo Carletti, il presidente Polisport, Stefano Nardoni, il Presidente della Libertas, Ugo Tanzi, l’allora Presidente del Distretto Scolastico, Luigi Chieli, la professoressa, Daniela Bambini e il “Beata Margherita”, il Presidente Regionale del Csi, Alessandro Rossi e tutti coloro che ci sono stati vicini”. “Grazie a Don Paolo, Corrado, Roberto, Fabio, Massimo, Francesco, Gerardo, Sabrina, Stefano, Rita, Paolo, Enrico e Tiziano”. Al termine del suo intervento il presidente uscente Fiorelli ha comunicato il passaggio al comitato di consegne a comitato di Gubbio del presidente Corrado Angeli. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, nel ringraziare il presidente del Csi, Marco Fiorelli e tutti i rappresentanti del direttivo e attraverso loro tutti coloro che in oltre mezzo secolo si sono succeduti alla guida di una vera e propria istituzione storica dell’associazionismo sportivo e sociale che ha coinvolto intere generazioni attraverso numerose discipline e tornei simbolo come il Francesca Fabbri hanno confermato il sostegno del comune ad ogni iniziativa che coniughi sempre i valori sani dello sport e della vita. Alla presenza dei familiari, la moglie Amedea Parlamenti ed il figlio Stefano, è stata ricordata la figura di Sergio Signorelli che ha ricoperto il ruolo di presidente del CSI dal 1961 al 1980 per poi passare all’Atletica Libertas. In una sua memoria, redatta negli anni ’90 prima di ottenere la Quercia d’oro al merito sportivo da parte del CONI, scrive: “Appena avuto l’incarico di Presidente del CSI ho dato allo sport un’impronta di servizio sociale, cioè sport per tutti. Oltre al calcio, praticato da sempre nelle varie parrocchie della città, ho tentato di inserire altre discipline come pallavolo, tennis tavolo, corsa campestre e pallacanestro. Dopo alcuni anni, non contenti di lavorare solo con le parrocchie, abbiamo allargato l’attività a fabbriche e rioni. Sono nati così: il Palio dei Rioni, il torneo aziendale di calcio, la quadretta di bocce per aziende e, soprattutto, il Trofeo Francesca Fabbri”. Il trofeo Francesca Fabbri, dedicato a una giovane ospite della Muzi Betti (quando ancora accoglieva anche ragazzi e ragazze) morta prematuramente, è una creazione di Sergio Signorelli, poi portata avanti dai consigli successivi. L’espressione “Sport come servizio sociale” ha contraddistinto tutti i 19 anni di presidenza di Sergio Signorelli, periodo nel quale fu importante la collaborazione con i vertici della chiesa tifernate ed altre associazioni laicali e non, che hanno sempre visto in lui una figura di riferimento, pacata ma decisa nel portare avanti le sue idee per lo sviluppo fisico e psichico dei giovani del tempo.”
LA SCHEDA (DAL SITO UFFICIALE DEL CSI)
Il Centro Sportivo Italiano è un’associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio. Tra le più antiche associazione di promozione sportiva del nostro Paese, il CSI risponde ad una domanda di sport non solo numerica ma qualificata sul piano culturale, umano e sociale. Da sempre i giovani costituiscono il suo principale punto di riferimento, anche se le attività sportive promosse sono rivolte ad ogni fascia di età. Educare attraverso lo sport è la mission del Centro Sportivo Italiano. Questo è ormai consolidato nella prassi e nella coscienza dell’associazione a tutti i livelli. Lo sport inteso dal CSI può anche essere uno strumento di prevenzione verso alcune particolari patologie sociali quali la solitudine, le paure, i timori, i dubbi, le devianze dei più giovani. Un’attività sportiva organizzata, continuativa, seria, promossa da educatori, allenatori, arbitri, dirigenti consapevoli del proprio “mandato” educativo, infatti, aiuta i giovani ad andare oltre, ad abbandonare gli egoismi e ad affrontare la strada della condivisione, della sperimentazione del limite, della conoscenza di sé. Proprio per questo, il CSI prevede un’articolazione della proposta sportiva nel rispetto delle età e dei bisogni di ciascun atleta, permettendogli in tal modo di scoprire il meglio di sé. Nel 2024 ricorrerà l’ottantesimo anniversario dalla fondazione, che risale al 1944, su iniziativa della Gioventù Italiana di Azione Cattolica. Idealmente si voleva proseguire l’esperienza della FASCI (Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane), creata nel 1906 dall’Azione Cattolica Italiana e sciolta nel 1927 dal regime fascista. Oltre un secolo di storia, durante il quale la pratica sportiva si è trasformata da fenomeno di èlite a fenomeno di massa. In tutti questi anni un impegno costante, una ragione di fondo semplice quanto delicatamente gravosa: sostenere uno sport che vada incontro all’uomo.
DigiPASS di facilitazione digitale, domani giovedi 28 Novembre alle ore 10,45 presso la sala Multimediale della Scuola Bufalini la presentazione
Domani giovedi 28 Novembre conferenza stampa di presentazione della collaborazione fra la Scuola di Arti e Mestieri GO Bufalini di Citta’ di Castello e i sindacati, Cgil, Cisl e Uil, in relazione al progetto DigiPASS di facilitazione digitale, presso la “sala Multimediale della Scuola”. All’incontro interverranno il Presidente della Scuola “Bufalini”, Giovanni Granci assieme ai membri del Cda, al direttore, Marco Menichetti e ai rappresentanti dei sindacati territoriali, Cgil, Cisl e Uil.
I DigiPASS della Zona Sociale 1, nella nuova veste di Punti Digitale Facile, hanno registrato dall’inizio del 2024 un boom di utenti, con più di 1400 ingressi e 2200 servizi erogati gratuitamente alla popolazione, concorrendo di fatto all’accessibilità al digitale da parte di tutti i cittadini. Nel 2023 gli sportelli DigiPASS dei Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna e Montone sono entrati nella Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide culturale. L’obiettivo dei presidi “Digitale Facile” è quello di accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Tali spazi pubblici aperti e gratuiti, distribuiti in tutta la Regione, nascono con l’obiettivo di accompagnare cittadini e imprese nell’utilizzo di servizi digitali oltre che nel cogliere le opportunità che le tecnologie mettono a disposizione delle imprese favorendone l’innovazione. Oggi il digitale per molti rappresenta un’opportunità, mentre per chi non ha le giuste conoscenze, può rappresentare un ostacolo a rischio di emarginazione. Nei DigiPASS i cittadini hanno potuto trovare figure formate a cui rivolgersi per essere affiancati nella fruizione di un nuovo servizio digitale, come per esempio prenotare esami clinici on line, pagare on line il ticket, iscrivere un figlio a scuola, aprire una casella di posta elettronica, pagare una bolletta e molto altro.