Home Blog Page 195

Perugia: maltrattamenti in famiglia denunciato 27enne

0

I Carabinieri della Stazione di Ponte San Giovanni hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia un 27enne, di origini palestinesi, per l’ipotesi di reato di maltrattamenti in famiglia.

I militari, nel corso di un servizio perlustrativo, sono intervenuti in Via del Giochetto, a seguito di una lite in casa del ragazzo scaturita per futili motivi tra lo stesso e la sua ex convivente. 

Dagli accertamenti condotti il giovane, al culmine di un litigio per gelosia, avrebbe percosso la sua ex compagna, una 26enne peruviana, la quale non voleva trattenersi ulteriormente nella casa. Il 26enne, per non farla uscire, le avrebbe impedito di aprire la porta di casa e successivamente, l’avrebbe colpita al volto con un violento schiaffo, cagionandole lesioni al viso. Una volta riuscita ad allontanarsi, avrebbe poi chiamato i militari che l’avrebbero accompagnata in ospedale per le cure del caso, ove veniva dimessa con 5 giorni di prognosi dei sanitari del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Perugia. 

Il 27enne, che già in passato era stato protagonista di analogo episodio sempre nei confronti della donna, è stato deferito in stato di liberà alla locale Procura. 

Commenti

Musica. Il festival Lanterna Magica porta Al Doum & The Faryds al Cinema Metropolis di Umbertide

Prosegue la rassegna promossa dall’associazione umbertidese Effetto Cinema con il sostegno dei Fondi PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2023

Rock, afro e jazz: prosegue la rassegna Lanterna Magica, promossa dall’associazione umbertidese Effetto Cinema e realizzata con il sostegno dei Fondi PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2023. Il festival – che andrà avanti fino a settembre con una serie di concerti ed eventi in Altotevere e a Perugia – porterà sui palchi e sugli schermi dei cinema performance musicali e multimediali.

Venerdì 24 maggio Lanterna Magica giocherà in casa, al Cinema Metropolis di Umbertide, con il concerto alle 21.30 di Al Doum & The Faryds. Ensemble musicale nato a Milano nel 2010, la band – quasi un’orchestra tra batteria, percussioni e sezione fiati – unisce principalmente l’afro e il jazz modale con il rock e la psichedelia, utilizzando strumenti etnici per la realizzazione di timbri sonori originali e inaspettati. Il risultato è un suono in cui le energie musicali trasportano la mente ad un più profondo ed espanso stato di coscienza.

Commenti

Monte Santa Maria Tiberina – Studenti texani sulle orme di Caravaggio a Palazzo Bourbon


Il 25 e 26 maggio una mostra omaggio al grande Maestro e la firma di un accordo di collaborazione tra il Comune e l’Università del Texas

E’ lunga e ricca di iniziative l’edizione di quest’anno di “Artisti al Monte”, la manifestazione dedicata all’arte che per tutto il mese di maggio anima Monte Santa Maria Tiberina con varie tipologie e forme di espressione artistica.
Per l’occasione nell’incantevole borgo sono arrivati anche gli studenti dell’Università americana Rio Grande Valley (UTRGV), che da ieri stanno lavorando nella camera oscura allestita nelle cantine del Palazzo Bourbon per realizzare dipinti alla maniera del Caravaggio, proprio per omaggiare il grande Maestro. Le loro opere saranno esposte al pubblico sabato 25 e domenica 26 maggio. Per i visitatori sarà possibile vedere anche come la camera oscura veniva utilizzata ai tempi di Michelangelo Merisi con dimostrazioni di utilizzo proprio da parte degli studenti.
L’iniziativa conferma l’ottima collaborazione nata tra il Comune montesco e una delle principali Università pubbliche del Texas. Un legame che sarà rafforzato proprio sabato 25 alle ore 17, poco prima dell’inaugurazione della mostra temporanea, quando in collegamento il Rettore dell’Università del Texas sottoscriverà con l’amministrazione comunale un accordo di collaborazione tra le due istituzioni. Tutto ciò porterà alla realizzazione di corsi di studio e scambi culturali importanti tra Texas e Umbria.

Commenti

Scomparso a soli 73 anni Giuseppe Migliorati, nuotatore tifernate e dipendente Sogepu e Polisport

Il sindaco, l’assessore allo sport, I colleghi ed ex colleghi delle Piscine Comunali di Città di Castello, esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Migliorati, 73 anni, dipendente prima di Sogepu e poi di Polisport subentrata a Sogepu per la sezione sportiva, in qualità di Assistente Bagnanti e Istruttore di Nuoto. Giuseppe, per gli amici “Beppe”, è stato anche un fortissimo nuotatore, sia in gioventù, sia da adulto come Nuotatore Master. Ha nuotato con il CNAT dalla sua fondazione nel 1984 e poi con i Nuotatori Tifernati che per la parte del Nuoto Master avevano assorbito il CNAT. Negli ultimi anni ha nuotato con il Centro Nuoto Bastia, sempre con risultati di rilevanza nazionale e dedicandosi per passione anche alle riprese fotografiche delle gare stesse. Già a dicembre 1982, l’anno di inaugurazione delle Piscine Comunali di Città di Castello, quando non si era ancora costituito il CNAT e quando lui gestiva la “Pizzeria Roma” nel Centro di Città di Castello, oggi “da Fez”, portò alla vittoria il Rione San Giacomo nel Trofeo Dei Rioni, gara natatoria sportiva che era stata promossa dall’Amministrazione Comunale di allora con finalità promozionali per le attività natatorie. Sindaco ed assessore allo sport nel formulare le più sentite condoglianze alla famiglia e parenti ne ricordano con commozione “le straordinarie doti umane ed il senso spiccato di appartenenza alla città, alla sua gente e allo sport”.

Commenti

Gli sportelli DigiPASS di Città di Castello e dell’Altotevere assisteranno i cittadini per le iscrizioni ai nidi comunali, ai servizi di ristorazione e trasporto scolastici e per le borse di studio riservate agli allievi delle primarie e secondarie

E’ la scuola la nuova frontiera dei servizi di consulenza telematica offerti gratuitamente ai cittadini dagli sportelli DigiPASS della Zona Sociale 1 dell’Altotevere. Da oggi i facilitatori digitali messi a disposizione dall’ASP G.O. Bufalini, affidataria del servizio a Città di Castello, Citerna, San Giustino, Umbertide e Montone, assisteranno le famiglie nelle procedure telematiche per le iscrizioni ai nidi comunali, ai servizi di ristorazione e trasporto scolastici, ma anche per ottenere il beneficio delle borse di studio per gli allievi delle scuole primarie e secondarie. Il servizio di consulenza per la presentazione delle domande è già attivo a Città di Castello, nella sede DigiPASS a piano terra della Biblioteca Carducci, dove da lunedì 20 maggio il Comune ha aperto le iscrizioni agli asili nido e ai servizi di ristorazione e trasporto scolastici per l’anno educativo 2024-2025. Per le domande di ammissione ai nidi d’infanzia La Coccinella, Alice Franchetti, Il Delfino e Fiocco Di Neve a Trestina, ci sarà tempo fino a giovedì 20 giugno e le istanze dovranno essere presentate esclusivamente online. I nuovi utenti dei servizi di ristorazione e trasporto scolastici e coloro che erano già iscritti e vorranno confermare la propria adesione, invece, potranno presentare domanda online fino a sabato 20 luglio attraverso il portale E.MEALSCHOOL. Anche a San Giustino (all’interno del palazzo comunale), Citerna (presso l’infopoint del palazzo comunale), Umbertide (all’interno della palazzina FAMO) e Montone (presso Auditorium San Fedele) i cittadini potranno usufruire dell’assistenza nelle procedure telematiche in base alle tempistiche stabilite dalle rispettive amministrazioni comunali per la presentazione delle domande. In tutti gli sportelli DigiPass gli utenti avranno anche l’opportunità di richiedere il beneficio dell’assegnazione delle borse di studio riservate agli allievi della scuola primaria e secondaria di I e II grado per l’anno scolastico 2023/2024, che la Regione, attraverso l’avviso pubblico in scadenza lunedì 10 giugno 2024, erogherà con le risorse stanziate dal PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per promuovere la parità di accesso al diritto allo studio e il sostegno all’istruzione. A potersi candidare saranno le famiglie residenti in Umbria con indicatore ISEE in corso di validità non superiore a 25.000 euro e con figli che, alla data di invio dell’istanza, siano regolarmente iscritti alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, sia statali che paritarie, e abbiano frequentato almeno il 50 dei giorni di lezione entro il 29 febbraio 2024. Recandosi presso uno degli sportelli DigiPASS della zona Sociale 1 con SPID o CIE dello studente maggiorenne o del genitore/tutore, sarà possibile ricevere il supporto dei facilitatori digitali per tutte le esigenze. Il personale affiancherà gratuitamente i cittadini non solo nelle procedure telematiche previste dagli avvisi pubblici riguardanti la scuola, ma anche nell’esecuzione di specifiche operazioni, quali, ad esempio, utilizzo dell’identità digitale SPID; l’accesso ad altri servizi della Pubblica Amministrazione; l’utilizzo del CUP online; la consultazione del fascicolo sanitario elettronico; la presentazione delle domande per l’assegnazione delle case popolari. Presso gli sportelli DigiPASS sarà possibile anche partecipare ai corsi sull’informatica di base finalizzati all’accrescimento delle competenze della popolazione e alla promozione, quindi, del pieno godimento della cittadinanza digitale attiva. Il DigiPASS di Città di Castello è a disposizione degli utenti dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.30. A Umbertide il servizio è aperto il lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, mentre a Citerna ogni mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e a San Giustino tutti i venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Commenti

Tempo di bilanci al Teatro Lyrick di Assisi per la stagione 2023/2024


“Scopriamo le carte” ha visto in scena 25 spettacoli
e

un afflusso di 35mila spettatori provenienti da tutta Italia

Teresa Mannino, la Gospel Connection, Andrea Ortis, il Balletto di Roma, il Russian Classical Ballet di Mosca, Il Balletto di Milano, l’E.L.Squad, La Rbr Dance Company, Andrea Pennacchi, Massimo Lopez, Tullio Solenghi, Max Giusti, Katia Follesa, Angelo Pisani, Luca Bizzarri, Alessandro Siani, Vanessa Incontrada, Giovanni Scifoni, Max Angioni, Filippo Caccamo e poi il grande musical con “Sister Act”, “Billy Elliot” con Giulio Scarpati e Rossella Brescia, “Mare fuori” con Maria Esposito e altri giovani protagonisti della serie tv omonima, “Chicago” con Chiara Noschese e Stefania Rocca, “7 spose per 7 fratelli” con Diana Del Bufalo e Baz, “Saranno famosi” con Garrison Rochelle, senza dimenticare l’unicità della magia di Slava Polunin: questo il ricco cartellone della stagione 2023/2024 “Scopriamo le carte” del Teatro Lyrick di Assisi.

Una stagione promossa dall’associazione culturale ZonaFranca, con direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo della Città di Assisi, che ha riscosso notevole successo e numerosi e veloci sold out. Venticinque gli spettacoli in scena – quattordici dei quali da tutto esaurito – per 42 alzate di sipario che hanno visto l’afflusso di spettatori non solo umbri ma provenienti da tutta Italia, come, tra gli altri, dalla Toscana, dalle Marche, dal Lazio, dall’Abruzzo, nonché dal lontano Trentino.

«Nei venti anni di attività del teatro Lyrick – il commento del direttore artistico Paolo Cardinali – questa è stata la stagione con più spettacoli in cartellone e, sicuramente, con il maggior numero di spettatori considerate le oltre 35mila presenze in totale: un vero e proprio record di affluenza. Molta soddisfazione non solo per i numeri rilevati ma per la qualità artistica delle proposte di quest’anno che il pubblico ha ampiamente dimostrato di gradire».

Commenti

Domenica 26 maggio torna a città di Castello “pompieropoli”

Domenica 26 maggio torna a città di Castello “pompieropoli”. Organizzata dalla società rionale madonna del latte, la manifestazione gode del patrocinio del comune di città di Castello, inserita nel calendario di eventi di “Aspettando estate in città”, e sin dalla sua prima edizione ha riscosso sempre un notevole successo. L’appuntamento è dalle ore 9 presso il parco della Madonna del latte e per tutta la giornata sarà possibile per tutti i bambini che interverranno, diventare pompieri per un giorno, con un percorso dedicato seguiti direttamente dai vigili del fuoco che porteranno i loro mezzi sul luogo della manifestazione. Inoltre chi vorrà potrà cimentarsi su un percorso in bicicletta, percorso con i pony e poi prendere contatti con il minivolley ed il minibasket, e con esibizioni di ginnastica artistica .inoltre saranno a disposizione gonfiabili e un angolo truccabimbi,oltre a giochi di animazione per i bambini. Inoltre saranno presenti anche i mezzi delle forze dell’ordine, da sempre al centro dell’interesse e della fantasia dei più piccoli. Sarà quindi una occasione per vederli da vicino e toccarli con mano. Per tutta la giornata sarà in funzione uno stand per la ristorazione e un angolo bar. Insomma una giornata ricca di eventi per i bambini ma anche per i loro genitori. #pompieropoli

Commenti

Perugia: classi delle materne in visita al Comando Provinciale in ricordo di Donato Fezzuoglio


I Carabinieri della Compagnia di Perugia, in collaborazione con la Sezione della Associazione
Nazionale Carabinieri di Perugia, hanno effettuato un incontro con i bambini dell’Istituto
Comprensivo 5. Accompagnati dalle maestre, i frequentatori della scuola dell’infanzia hanno potuto
visitare la sede del Comando Provinciale, la Centrale Operativa e salire a bordo delle autovetture di
servizio. I giovanissimi visitatori non hanno risparmiato raffiche di domande ai militari presenti, con la loro genuina e contagiosa spontaneità, mostrando grande curiosità e interesse.
Il progetto di formazione ed educazione alla legalità rientra nel ciclo di conferenze che vengono
tenute durante l’anno scolastico a ragazzi di ogni età dai Carabinieri; quello di ieri si è svolto a
ridosso della giornata del 27 maggio, ricorrenza della Medaglia d’Oro Donato Fezzuoglio, carabiniere caduto in servizio a Umbertide il 30 gennaio 2006 nel tentativo di sventare una rapina
ad un istituto di credito. In suo ricordo, nel giorno della sua nascita, anche quest’anno, come oramai consolidata tradizione,
verranno consegnate borse di studio messe a disposizione dai familiari del militare in favore
studenti che nell’anno scolastico abbiano prodotti elaborati volti a promuovere la cultura della
legalità.

Commenti

Venerdì 24 maggio “Concerto di fine” per la scuola secondaria di primo grado “T. Crudeli” di Pieve S. Stefano

“Concerto di fine” anno è il progetto di educazione musicale di quest’ anno per la scuola secondaria di primo grado “T. Crudeli” di Pieve S. Stefano, facente parte dell’Istituto Omnicomprensivo Fanfani/Camaiti, dove sono coinvolte le tre classi 1A, 2A, 3A che si esibiscono in concerto con la Filarmonica E. Brazzini, il famoso sodalizio musicale con oltre 300 anni di vita 

Il concerto prevede dei brani che toccano generi musicali affrontati durante l’anno scolastico, da marce tradizionali per banda a pezzi rock, al gran finale con l’Inno alla Gioia di Ludwig Van Beethoven che quest’anno festeggia i 200 anni dalla prima esecuzione. Il progetto è curato dalla professoressa di Musica Marta Paceschi che è anche la direttrice della Filarmonica Brazzini già da alcuni anni.

Ad esibirsi Saranno circa 60 ragazzi con flauti, tastiere e glockenspiel, accompagnati dall’intero corpo bandistico pievano. L’atteso evento si terrà  Venerdì 24 in Piazza della Collegiata alle ore 18.30.

Commenti

Riccardo Nencini presenta il suo libro “muoio per te” lunedi 27 maggio alle 21 a Palazzo delle Laudi

Evento letterario di spessore lunedi prossimo 27 maggio a Sansepolcro. A partire dalle 21 la sala
consiliare di Palazzo delle Laudi ospiterà Riccardo Nencini, apprezzato storico e scrittore,
presidente del Gabinetto Viesseux di Firenze, che presenterà il suo nuovo libro. Si tratta di “Muoio
per te”, volume che ripercorre gli avvenimenti politici degli anni ’20 del secolo scorso, partendo
dal delitto Matteotti, di cui quest’anno ricorre il centenario. A tre anni di distanza dal primo libro
dedicato al leader socialista intitolato “Solo”, Riccardo Nencini torna al Borgo per presentare
anche quest’ultima opera e per discuterne col pubblico che presenzierà all’appuntamento, dopo
essere stato anche di recente a Sansepolcro per la giornata dedicata ad Oriana Fallaci. “Muoio per
te” è l’ideale sequel di “Solo” ma se ne differenzia per i suoi connotati. E’ un libro infatti incentrato
sulle figure femminili di quell’epoca, riscoprendo il ruolo cancellato delle donne protagoniste di
una intensa stagione politica e storica che ha segnato i destini del nostro Paese. Spazio così a Velia
Titta, l’amatissima moglie di Giacomo Matteotti. Ma anche a Giulia Schucht che fu la moglie di
Antonio Gramsci, ad Anna Kuliscioff compagna di Filippo Turati e infine a Margherita Sarfatti,musa
ispiratrice di Benito Mussolini. Quattro figure femminili di spessore che ebbero relazioni forti con i
loro uomini e che segnarono anch’esse gli avvenimenti del tempo.

Commenti

Umbria Farm Experience il 24 maggio apre il suo primo locale enogastronomico a Montone

Umbria Farm Experience, network principale delle aziende agricole
umbre, aprirà il suo primo locale enogastronomico, il 24 maggio a partire dalle ore
18.00, nella splendida cornice del comune di Montone, presso il locale L’Infernaccio
in via Sant’Albertino, 2.
L’azienda, che fa della promozione e della valorizzazione delle aziende agricole
umbre e del loro cibo il proprio core business, ha deciso di promuovere quest’ultime
attraverso l’apertura di un apposito punto vendita il cui concept sarà quello di
aperitiveria/stuzzicheria a base di prodotti esclusivamente umbri, i quali potranno
essere sia degustati che acquistati grazie alla creazione di un apposito corner adibito
alla vendita. Lo scopo del locale sarà dunque quello di avvicinare le persone al buon
cibo e al buon bere, nonchè alla filiera corta ed agli stessi produttori, i quali grazie a
serate create appositamente ad hoc, avranno così all’interno del locale, l’occasione di
poter presentare e raccontare i propri prodotti così come la passione e la tenacia che
caratterizza la propria attività.
L’apertura del locale si inserisce all’interno del più ampio progetto di Umbria Farm
Experience, come sopra anticipato, ossia quello di promuovere e valorizzare la nostra
bellissima regione attraverso le sue aziende agricole ed il cibo da esse sapientemente
realizzato. Per far questo l’azienda opera attraverso una serie coordinata di attività sia
offline che online, come l’organizzazione di eventi e di esperienze all’interno dei
comuni nel primo caso o nelle stesse aziende agricole nel secondo, o la vendita online
dei prodotti tipici umbri. A ciò si aggiunge anche il food truck brandizzato che
permette in maniera itinerante di assaporare il cibo umbro e di incontrare anche in
questo caso gli stessi produttori.

Commenti

Il chitarrista Elia Portarena ospite di “Musica al Centro”, domenica 26 maggio alle 17,30 presso l’Oratorio della Misericordia di Sansepolcro

Giovanissimo, ma già affermatosi in ben 65 concorsi nazionali e internazionali tra cui alcuni di grande rilevanza,

Il chitarrista Elia Portarena sarà ospite di Musica al Centro, domenica 26 maggio alle 17,30 presso l’Oratorio della Misericordia di Sansepolcro

A soli 24 anni vanta un curriculum davvero impressionante: laureato con Lode e Menzione d’Onore ha avuto contatti e si è perfezionato con importanti personalità del mondo chitarristico e musicale in genere, si è esibito in rilevanti sale da concerto in tutto il mondo debuttando a soli 16 anni a Los Angeles, ha inciso dischi, è dedicatario di composizioni per chitarra, a soli 23 anni ha tenuto con grande successo di adesioni la sua prima masterclass, si è affermato in numerosi concorsi internazionali in Giappone, Spagna, Repubblica Ceca, Italia, Croazia, Austria,Russia Inghilterra, insegna presso il Conservatorio di Pavia. 

Si tratta quindi di un personaggio straordinario e di un concerto di particolare livello che si terrà in un luogo di grande fascino per la sua intrinseca bellezza e per le qualità acustiche ideali per un concerto di chitarra. Per questo ringraziamo la Confraternita della Misericordia di Sansepolcro che ce ne ha concesso l’utilizzo.

L’ingresso al concerto è come di consueto gratuito.

Commenti

Perugia: ragazza minaccia di suicidarsi e chiama il “112”, salvata dai carabinieri

0

Alle ore 13.00 di lunedi 20 maggio, giungeva al numero Unico 112 la chiamata di una giovane donna che, in preda a sconforto, minacciava di togliersi la vita. L’operatore della Centrale Operativa, valutato seriamente l’intento suicidario, attivava la procedura che prevede l’intervento del militare specializzato Negoziatore del Reparto Operativo dei Carabinieri di Perugia, che prontamente si metteva in contatto con la giovane. 

In poco tempo l’Ispettore, grazie alla sua preparazione specifica, riusciva ad entrare in empatia con la 20enne, chiedendole dopo circa mezz’ora di poterla raggiungere a casa per proseguire il dialogo di persona. Accolta la proposta, il militare, congiuntamente al personale del Radiomobile della Compagnia di Perugia, si recava presso l’abitazione della chiamante, senza però mai interrompere il dialogo durante tutto il tragitto in auto. Giunto nei pressi del quartiere di Elce ove si trovava Francesca – nome di fantasia – il Maresciallo veniva fatto accedere nell’immobile proseguendo così de visu la sua attività di negoziazione finalizzata a farla desistere dall’insano gesto. Gli sforzi, dopo oltre un’ora di dialogo, davano i loro frutti poiché la ragazza volontariamente decideva di salire sull’ambulanza che nel frattempo era stata fatta giungere sul posto, per recarsi presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia per accertamenti. 

Commenti

Il Consiglio dei Giovani si Riunisce con l’Assessore: Un Passo Importante per il Futuro di Sansepolcro

Il Comune di Sansepolcro è lieto di annunciare che il Consiglio dei Giovani si è riunito al completo nei giorni scorsi con l’Assessore Valeria Noferi, Mario Menichella e il Sindaco Fabrizio Innocenti, in un incontro produttivo e carico di entusiasmo. Questa riunione segna un passo importante per il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita politica e sociale della nostra comunità.

Durante l’incontro, sono stati discussi vari temi di rilevanza per i giovani di Sansepolcro, tra cui l’istruzione, le opportunità di lavoro, le attività culturali e sportive, e le iniziative ambientali. L’Assessore Noferi ha ascoltato con attenzione le proposte e le idee dei membri del Consiglio dei Giovani, sottolineando l’importanza della loro partecipazione attiva nel processo decisionale.

Il Consiglio è composto da ragazzi e ragazze motivati e impegnati, che rappresentano una voce fresca e dinamica per il futuro della nostra città. Questi i componenti:

●         Tommaso Polcri (Presidente)

●         Klevisa Ndrevataj (Vice Presidente)

●         Alessia Zanchi

●         Chantal Pasolini

●         Carolina Ghignoni

●         Daniele Neri

●         Matteo Meocci

●         Sirio Tiziano Montini

●         Margherita Tizzi

●         Filippo Martini

●         Anna Lazzarotti

●         Giacomo Carbonaro

●         Veronica Brizzi

●         Luca Mercati

●         Emanuela Picchi

●         Gregorio Massi

Il Comune di Sansepolcro ringrazia tutti i membri del Consiglio dei Giovani per il loro impegno e invita la comunità a supportare le loro iniziative future. Questo incontro è solo l’inizio di un percorso collaborativo che mira a costruire un futuro migliore per tutti i cittadini di Sansepolcro.

Commenti

Una gara di briscola con tanti amici e volontari nel luogo dove ha trascorso i momenti più belli della sua vita. Giovedì 23 Maggio alle ore 20,30 prenderà il via il primo memorial dedicato a Mirella Caselli

Una gara di briscola con tanti amici e volontari nel luogo dove ha trascorso i momenti più belli della sua vita. Giovedì 23 Maggio alle ore 20,30 prenderà il via il primo memorial dedicato a Mirella Caselli, scomparsa nel settembre 2023, protagonista assieme al marito Palmiro Caiotti delle iniziative e progetti, presso il centro socio-culturale Madonna del Latte. Mirella assieme al marito Palmiro Caiotti,poliedrico e conosciuto personaggio tifernate per anni riferimento dei pendolari ex-Fcu, si e’ sempre profusa con impegno e dedizione nella messa a punto di tante iniziative di carattere sociale, culturale e ricreativo. Il primo memorial a lei dedicato e’ organizzato in collaborazione con l’associazione “I Fiori di Lilla’”. “Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla organizzazione di questa prima iniziativa spontanea, il miglior modo per ricordare Mirella con i volontari del centro e i tanti amici di sempre all’insegna della voglia di stare insieme e condividere passioni comune come voleva Lei” , ha dichiarato il marito Palmiro Caiotti.

Commenti

Kilowatt Festival 2024, dal 12 al 20 luglio la XXII Edizione: 104 appuntamenti, tra spettacoli di teatro, danza, musica, incontri pubblici, laboratori 

Il ritorno a Sansepolcro per l’intera durata della manifestazione, grazie a un rinnovato accordo con l’amministrazione comunale e le realtà cittadine

104 appuntamenti, tra spettacoli di teatro, danza, musica, incontri pubblici, laboratori 

Un festival diffuso che coinvolge 14 luoghi della città

Giunge alla ventiduesima edizione, Kilowatt Festival, la manifestazione ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt,che, quest’anno, si terrà dal 12 al 20 luglio, con una novità rispetto agli ultimi due anni: il ritorno a Sansepolcro per tutta la durata della manifestazione. 85 gli eventi artistici in programma: 54 spettacoli 66 repliche, tra teatro, danza, performance site-specific e digitali, di cui 16, tra anteprime, prime assolute e prime nazionali, 9 concerti e 10 dj-sets,309 le artiste e gli artisti ospiti14 incontri pubblici4 laboratori e la Summer School sulle Digital Performing Arts. 

Sarà un festival ancora più diffuso rispetto alle passate edizioni, che coinvolgerà ben 15 luoghi della città. Centro nevralgico del festival, i Giardini di Piero, dove sarà allestita l’area gastronomica, per la prima volta, a cura di Confcommercio, Confesercenti e Associazione dei Commercianti del Centro Storico: un’offerta più ampia per il pubblico e gli ospiti del festival e un’occasione di indotto economico per la città. 

Affermano Lucia Franchi e Luca Ricci: “Siamo lieti di annunciare che dopo due anni il festival ritorna interamente a Sansepolcro, per 9 giorni di spettacoli e 104 appuntamenti. È stata una decisione che abbiamo preso noi di CapoTrave/Kilowatt, forti della rinnovata volontà dell’amministrazione comunale di Sansepolcro di creare le condizioni perché questo fosse ancora possibile. Siamo grati al Sindaco e all’Assessore Francesca Mercati per lo sforzo che hanno fatto per convincerci a questo ritorno e per coinvolgere Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti e Associazione dei Commercianti del Centro Storico che da ora in poi diventano nostri partner per offrire alla città, presso i Giardini di Piero, una proposta che completa e arricchisce la programmazione del festival e speriamo possa risultare gradita ai cittadini di Sansepolcro e dintorni. Segnaliamo poi con entusiasmo le collaborazioni che continuano con moltissime associazioni del territorio, tra cui Progetto Valtiberina e Associazione Effetto K, a cui si aggiungono quest’anno I Citti del Fare, nonché un progetto condiviso con i Comuni di Monterchi e Castiglion Fiorentino, con al centro la figura di Piero della Francesca”.

Dal punto di vista artistico, saranno due i padrini di questa edizione: l’attore, scrittore e drammaturgo Sandro Lombardi e il regista Federico Tiezzi. Maestri della scena nazionale ed europea, i due artisti sono tra i principali rappresentanti del teatro d’immagine, della post-avanguardia e del teatro di poesia e d’autore. Al loro lavoro saranno dedicate le giornate del 12 e 13 luglio.

Anche quest’anno non manchera’ l’attesa Selezione dei Visionari: i 44 cittadini della Valtiberina appassionati di teatro e danza, che partecipano, con 9 spettacoli, alla programmazione del festival visionando oltre 400 proposte artistiche in video, pervenute tramite il bando de L’Italia dei Visionari.

Tra le novità, gli appuntamenti con la danza urbana in Piazza Torre di Berta, Piazza Santa Marta, gli Orti del Bastione di Porta del Ponte: un’occasione di vivere diversamente gli spazi urbani.

La line-up degli artisti ospiti: 

Ateliersi / Fiorenza Menni, Adriano Bolognino, Teodoro Bonci del Bene, Gianmaria Borzillo, Campsirago Residenza / Michele Losi, Mara Oscar Cassiani, Melyn Chow / Frascati Producties (SGP – NL), Dammacco – Balivo, Dispensa Barzotti, Angel Duran (ES), Evoè Teatro – Silvio Peroni, Ferrara Off / Giulio Costa, Amalia Franco, Lucrezia C. Gabrieli – Giacomo Calli, Davide Grillo, gruppo nanou / Marco Valerio Amico, Gruppo Voluptas / Pablo Ezequiel Rizzo, Katja Heitmann (DE – NL), Ivona / Pablo Girolami, Sofian Jouini (TUN – FR), Komoco / Sofia Nappi, Giacomo Lilliù – Pier Lorenzo Pisano, Lombardi – Tiezzi, Fabio Marson – Asini Bardasci, Alessandro Marzotto Levy, Les Vagues / Joachim Maudet (FR), Macula, MK / Michele Di Stefano, Marta Izquierdo Muñoz (ES – FR), Nerval Teatro, Vittorio Pagani, Gaetano Palermo, Sosta Palmizi / Giorgio Rossi – Livio Minafra, Pergallini – Pitarresi, Fabio Pisano – Michele Segreto, Pierlorenzo Pisano – Andrea Cosentino – Gioia Salvatori, Luigi Presicce, Samovar, Francesca Sarteanesi, Michele Scappa, Virgilio Sieni, Dovydas Strimaitis (LT – FR), Ivan Talarico, Teatro dei Borgia, Teatro dell’Argine, Lyto Triantafyllidou (GR), Annachiara Vispi, Wunderbaum / Marleen Scholten (NL)

Concerti a cura di Effetto K

Arco, BookOrchestra, Cacao, DOS – Duo onirico sonoro, Druga, Enna Düsseldorf, occhilucidi, Muni, Sons of Viljems

Dj-sets a cura de I Citti del Fare

Programma completo disponibile online dal 5 giugno.

www.kilowattfestival.it

Commenti

La scuola di musica di Città di Castello il passaggio di tanti artisti e maestri che poi hanno intrapreso una brillante carriera

Per la scuola di musica del comune di Città di Castello sono transisti diversi artisti e maestri che poi hanno intrapreso una brillante carriera. In questa foto in bianco e nero dell’anno scolastico 68-69 un gruppo di corsisti tifernati allievi del grande maestro Polverini. Fra loro l’attuale direttore della scuola di musica, Nolito Bambini, Maurizio Tacchini, il clarinettista Fabio Battistelli, Mauro Pruscini, Gabrio Bricca. E poi Claudio Menci, i fratelli Mariacci, Luciano Aquilani, Valeri, Vincenzo Alunni e Luciano Valcelli. Cinque su dodici hanno frequentato successivamente il conservatorio diplomandosi e perseguito con successo la carriera musicale portando alto il nome della scuola di musica di città di castello.

Commenti

La giunta comunale delibera le scadenze della TARI 2024

La giunta comunale delibera le scadenze della TARI 2024: pagamenti in tre rate entro il 30 agosto, il 30 ottobre e il 27 dicembre 2024, con la possibilità per i contribuenti di versare quanto dovuto in un’unica soluzione entro il 30 ottobre

La giunta comunale ha deliberato le modalità di pagamento della Tassa sui rifiuti (Tari) per il 2024. Nel rispetto della normativa di riferimento e del regolamento comunale che disciplina la tassa, l’esecutivo ha stabilito che il versamento della TARI potrà avvenire in tre rate, con scadenza 30 agosto, 30 ottobre e 27 dicembre 2024. Gli utenti avranno la facoltà di pagare quanto dovuto anche in unica soluzione, entro il 30 ottobre 2024. La deliberazione fa seguito all’approvazione a maggioranza da parte del consiglio comunale del Piano economico-finanziario della Tari 2022-2025, con l’aggiornamento per il biennio 2024-2025 e con la previsione dell’articolazione tariffaria della tassa per il 2024, che è stata stabilita in applicazione della regolamentazione definita dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, e validata dall’AURI, l’Autorità Umbra Rifiuti e Idrico. Gli utenti del servizio di gestione integrata dei rifiuti riceveranno nei prossimi giorni gli avvisi di pagamento emessi dal gestore Sogepu. L’amministrazione comunale definirà successivamente le linee di indirizzo e i criteri per l’erogazione ai cittadini in difficoltà economica dei rimborsi della Tari pagata nel 2023 per le utenze domestiche.

Commenti