Home Blog Page 195

Umbria, Anas: lavori sulla E45, riapre l’uscita di Città di Castello Sud e l’ingresso di Montone da lunedì chiusa l’uscita di Promano in direzione Cesena

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), tra Umbertide e Città di Castello, sono in corso i lavori di risanamento profondo del piano viabile, risanamento strutturale dei sovrappassi e miglioramento sismico viadotto Tevere I, nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento dell’infrastruttura avviato da Anas.

Grazie all’avanzamento dei lavori, da domani, sabato 12 ottobre, sarà riaperta la rampa di uscita dello svincolo di Città di Castello Sud in direzione Cesena. Resterà invece ancora provvisoriamente chiusa la rampa di ingresso la cui riapertura è prevista entro fine ottobre.

Per consentire l’avanzamento dei lavori, a partire da lunedì 14 ottobre sarà invece provvisoriamente chiusa la rampa di uscita dello svincolo di Promano per chi viaggia in direzione Cesena. Nella seconda metà di ottobre, una volta riaperto l’ingresso di Città di Castello Sud, sarà chiuso l’ingresso dello svincolo di Promano, sempre in direzione Cesena. Il completamento di questa fase è previsto per fine novembre.

Da mercoledì 16 ottobre sarà inoltre riaperta la rampa di ingresso dello svincolo di Montone.

Commenti

Pantalla di Todi: lite in famiglia, i Carabinieri denunciano l’ex marito e sequestrano le armi

0

Intervento d’urgenza dei Carabinieri della Compagnia di Todi a seguito di una segnalazione al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, per una lite familiare avvenuta a Pantalla.

I militari, giunti sul posto, si sono trovati di fronte a una situazione di grave tensione domestica che ha reso necessario l’attivazione del “Codice Rosso” e l’allontanamento urgente dalla casa familiare di un uomo 77enne, deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Spoleto per l’ipotesi delittuosa di maltrattamenti in famiglia.

La misura è stata adottata a causa di vessazioni psicologiche e fisiche nei confronti della ex moglie convivente, mai denunciate in precedenza dalla donna.

Durante l’intervento, gli operanti hanno effettuato una perquisizione nella camera da letto, dove hanno rinvenuto una pistola carica nascosta nel cassetto del comodino. L’arma, pur essendo regolarmente detenuta, è stata ritenuta costituire un potenziale pericolo.

Inoltre, i militari, hanno provveduto a sequestrare cautelativamente anche diverse armi da caccia e il relativo munizionamento, tutti legalmente detenuti.

Il Giudice del Tribunale di Spoleto, in sede di convalida dell’allontanamento, ha deciso di applicare anche il braccialetto elettronico al responsabile, misura necessaria per monitorare costantemente i movimenti dell’uomo e prevenire ulteriori episodi di violenza.

Le indagini proseguono per chiarire tutti gli aspetti della vicenda e valutare eventuali ulteriori azioni a tutela della vittima.

La persona sottoposta a indagini si presume innocente

Commenti

Perugia: trovato con diverse dosi di cocaina, arrestato uomo di origine albanese, classe ‘99 e già noto alle forze dell’ordine

0

I Carabinieri della stazione di Perugia-Fortebraccio hanno arrestato un uomo di origine albanese, classe ‘99 e già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  

L’arresto è avvenuto a seguito di un controllo durante il quale il soggetto è stato trovato in possesso di diverse dosi di cocaina già pronte per lo spaccio. L’operazione ha poi portato a una perquisizione presso il domicilio del sospettato, dove sono stati rinvenuti ulteriori 180 grammi di cocaina, oltre a materiale per il confezionamento della sostanza e la somma di 1500 euro in contanti, presumibilmente provento dell’attività illecita.

L’arresto è stato successivamente convalidato dall’Autorità Giudiziaria, che ne ha disposto la custodia cautelare in carcere.

Commenti

Il Lions Città di Castello Host alla scoperta delle bellezze di Tarquinia guidati da una eccellenza tifernate: il prof. Lucio Fiorni

Il Lions Club Città di Castello Host ha organizzato visita guidata offrendo ai soci un’opportunità
unica per esplorare alcuni dei più importanti siti archeologici della storica città etrusca di Tarquinia,
permettendo di approfondire la conoscenza di un luogo che ha avuto un ruolo cruciale nella storia
dell’antica Etruria e delle sue interazioni con il mondo greco. La giornata è iniziata con una visita al
Santuario emporico di Gravisca, l’antico porto di Tarquinia, la giornata è proseguita con una tappa
alla Necropoli dei Monterozzi, uno dei siti più celebri e meglio conservati del Patrimonio
UNESCO.
L’intera giornata è stata magistralmente condotta da una eccellenza tifernate, il prof. Lucio Fiorini,
docente di “Metodologia della ricerca archeologica” presso il dipartimento di ingegneria civile ed
ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e rinomato esperto di Etruscologia e Antichità
Italiche.
L’evento è stato fortemente voluto da tutto il Consiglio direttivo del Lions e dei suoi soci, perché
l’attuazione del We Serve avviene anche attraverso la realizzazione di quelle iniziative che
rinnovano la coesione tra soci, elemento fondamentale per le basi un associazionismo attivo e
propositivo. Il Lions Club Città di Castello Host è presente nel territorio con iniziative di rivolte alla
comunità, e grazie alla conoscenza di differenti realtà sociali, culturali ed economiche condivise tra
i soci, riesce ad avere quella consapevolezza per un suo intervento fattivo e concreto

Commenti

Omaggio a Bejart: la Grande Danza a Città di Castello

“Il Ballerino di Bejart”, questo il titolo dello straordinario spettacolo patrocinato dal Comune di Città Castello che il Consorzio Castello Danzapresenterà sul palco degli Accademici Illuminati di Città di Castello, Mercoledi 16 ottobre alle ore 21.
Un omaggio al celebre danzatore e coreografo  Maurice Béjart scomparso nel 2007, liberamente ispirato a “Lettere a un giovane danzatore”, scritte dal Maestro francese nel Natale del 2000.
Ospite d’onore il Primo Ballerino del Béjart Ballet di Losanna, Oscar Eduardo Chacon, danzatore di chiara fama internazionale, originario di Cali, Colombia, entrato a far parte del Bejart Ballet di Losanna nel 2004, interpretando da allora i principali ruoli del repertorio di Maurice Bejart sui palcoscenici di tutto il mondo.
Il ballerino ospite dedicherà al fortunato pubblico del Teatro degli Accademici Illuminati l’assolo “L’Efleuré”della coreografa Anabelle Lopez Ochoa e il celebre “Le soldat amoureux” di Maurice Béjart, nel quale si esibirà assieme ai giovani danzatori delle scuole del Consorzio Castello Danza.
Molti dei giovani allievi delle scuole hanno avuto modo di conoscere Oscar Eduardo Chacon nell’estate del 2021, come Maestro Ospite nella prima edizione del Castello Dance Camp organizzata dal Consorzio Castello Danza a Città di Castello.
Rimasto nei cuori di ragazzi ed insegnanti per la grande umanità e gentilezza, oltre alla rilevante professionalità, non poteva mancare per l’importante occasione dei festeggiamenti del quarto anniversario del Consorzio Castello Danza, realtà ormai consolidata ed apprezzata nel panorama coreutico dell’Altavalle del Tevere.
Sarà l’attore tifernate Andrea Bucci ad interpretare alcuni passi tratti dalle “Lettere a un giovane danzatore” scelti come filo conduttore dell’omaggio in danza dedicato al celebre coreografo Maurice Béjart.
Il Consorzio Castello Danza ringrazia il Comune di Città di Castello ed in particolare l’Assessorato alla Cultura per il sotegno dato all’importante iniziativa, riconoscendo l’alto valore culturale, divulgativo e conoscitivo della proposta.
I biglietti sono già disponibili in prevendita al numero 392.7772312
Il Botteghino del Teatro degli Accademici Illuminati aprirà il giorno 15 ottobre dalle 18,00 alle 20,00 ed il 16 ottobre dalle ore 19,30 fino ad inizio spettacolo.

Commenti

Decoro urbano, riqualificazione e potenziamento del verde pubblico a Città di Castello: interventi per oltre 70 mila euro a Trestina e nei quartieri di Montedoro e Graticole

Decoro urbano, riqualificazione e potenziamento del verde pubblico in primo piano a Città di Castello. L’amministrazione comunale ha ottenuto dalla Regione il finanziamento di due interventi da 60 mila euro curati dall’assessorato all’Ambiente che riguardano il parco di Montedoro, nel capoluogo, dove saranno investiti 30 mila euro per l’adeguamento e il potenziamento delle attrezzature ludiche e dell’arredo, e per l’area circostante il CVA di Trestina, dove l’AFOR ha appena iniziato i lavori per altri 30 mila euro per la realizzazione di un parco pubblico attrezzato. Il progetto già in fase di attuazione nella frazione a sud del territorio comunale tifernate è lo step iniziale di un’opera di valorizzazione dello spazio che si trova tra via D’Aquino e via Unione Sovietica. Con l’idea di rispondere alle esigenze espresse dai residenti, i lavori permetteranno di tracciare un marciapiede di collegamento dei due fronti dell’area e una prima definizione della superficie che ospiterà il parco pubblico attrezzato, che verrà ottenuta con l’installazione di piante, giochi e arredi adeguati all’utenza potenziale della zona e dell’adiacente CVA. Nell’ambito dell’intervento si prevede la realizzazione di una staccionata di perimetrazione dell’area, sul fronte di via Unione Sovietica e sul fronte di via Stati Uniti d’America. Il primo allestimento di giochi per bambini sarà rivolto alla fascia d’età 2 – 6 anni, con molle a seduta singola, a seduta inclusiva e multipla. Saranno inoltre installati arredi per il riposo e la socializzazione degli utenti, quali panchine e tavoli, ma anche postazioni inclusive per disabili. A ulteriore supporto dell’intervento, l’amministrazione comunale ha destinato in questi giorni 4.500 euro del bilancio dell’ente per la realizzazione di manufatti per l’installazione dell’impianto di pubblica illuminazione lungo il percorso pedonale, per la posa a dimora di piante, che permettano di distribuire lungo la superficie una copertura arborea adeguata e soddisfacente per le zone di sosta e di gioco, e per l’installazione di ulteriori arredi, in particolare panchine. Per il parco di Montedoro si procederà al rinnovo e all’adeguamento normativo dell’area, ma anche al potenziamento delle attrezzature ludiche e dell’arredo. Sarà, inoltre, aumentata presenza di alberi in prossimità delle aree di gioco dei bambini, anche per renderle maggiormente fruibili in periodo primaverile-estivo. Il progetto prevede la fornitura e l’installazione di tavoli da pic-nic con sedute monoblocco che potranno essere utilizzati anche da persone con disabilità, di tavoli destinati ai bambini e alla fascia adolescenziale dell’utenza, di panchine e giochi a molla per piccoli tra i 2 e gli 8 anni di età. Sarà, inoltre, montata anche una palestra d’arrampicata per la fascia d’età dai 6 ai 14 anni e sarà sistemato un tavolo da ping-pong. Sempre nel capoluogo, l’amministrazione comunala ha affidato ad AFOR anche 7.500 euro di lavori per ripristinare la staccionata perimetrale delle due aree verdi attrezzate per i bambini che compongono i Giardini di Don Bruno, nel quartiere Graticole. L’intervento prevede lo smantellamento delle porzioni di recinzione usurate e il rifacimento dei manufatti in entrambi gli spazi che circondano via Baldeschi.

Commenti

A Tempi Supplementari Renato Borgo

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore Renato Borgo

Commenti

Nocera Umbra: Truffe in danno di anziani, i Carabinieri denunciano un minorenne e un 41enne

0


I Carabinieri della Stazione di Nocera Umbra, a seguito di numerose segnalazioni di tentativi di
truffa in danno di anziani, in particolare mediante la simulazione telefonica del finto incidente
stradale nel quale sarebbe rimasto coinvolto un familiare, hanno predisposto servizi straordinari di
controllo del territorio eugubino-gualdese.
In quest’ambito, i militari, dopo aver notato una piccola utilitaria con a bordo due soggetti con fare
sospetto, un minorenne, classe 2009, ed un 41enne, hanno deciso di controllarli, accertando che i
due non erano in grado di fornire una spiegazione plausibile circa la loro presenza in quelle zone.
Nel corso di ulteriori approfondimenti, i Carabinieri hanno trovato nella loro disponibilità denaro
contante e monili in oro, che sono stati sequestrati poiché ritenuti costituire il provento di possibili
truffe in danno di anziani, proprio in ragione delle segnalazioni pervenute al Numero Unico di
Emergenza – NUE – 112. Grazie ad una tempestiva attività d’indagine, mediante controlli in banche dati e verifiche delle
richieste di intervento, i Carabinieri di Nocera Umbra sono riusciti a risalire all’anziana proprietaria
della refurtiva, 87enne di Cagli (PU), alla quale sono stati restituiti gioielli e denaro recuperati,
sottratti dai predetti.
Al termine delle indagini, i due interessati sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della
Repubblica per i Minorenni dell’Umbria e alla Procura della Repubblica di Spoleto, per il reato di
truffa in concorso in danno di persona anziana.
Il minore, nella circostanza, è stato affidato ad un familiare sopraggiunto.
Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Nozze di “diamante” per Franco Masini maresciallo maggiore aiutante di battaglia e cavaliere della repubblica e Rina Crocioni

Nozze di “diamante” per Franco Masini maresciallo maggiore aiutante di battaglia e cavaliere della repubblica e Rina Crocioni: 60 anni di vita insieme. Si sono conosciuti a Gatteo Mare nel 1962 e dopo due anni il 10.10.1964 hanno pronunciato il fatidico “si” al Santuario di Belvedere alla presenza di Don Lino. Una vita nell’arma dei Carabinieri, Franco Masini prima a Roma, a Pisa nella tenuta di San Rossore, poi Perugia e infine San Sepolcro . Ma l’attaccamento all’arma dei Carabinieri è forte e congedatosi, si iscrive immediatamente alla Stazione di Città di Castello dell’Associazione Nazionale Carabinieri con l’incarico di Vice Presidente. Un lavoro, quasi una vocazione quella di Masini, che dura ben 17 anni: lascia l’incarico nel 2011 e viene nominato dal consiglio di sezione Presidente onorario a vita. Forse non tutti sanno, inoltre, che Masini è anche un volontario nella locale Protezione Civile comunale di Città di Castello. Dietro un grande uomo, come si dice, c’è una grande donna: la signora Rina Crocioni. Una coppia inseparabile ed affiatata: la moglie Rina prima titolare di una impresa di pulizie e poi impegnata in agricoltura gli e’ sempre stata a fianco in ogni momento, un’autentica colonna della famiglia. Oggi Festeggiano 60 anni di matrimonio nozze di diamante con parenti ed amici assieme agli adorati figli Giuseppina e Massimo. Alla coppia di “diamante” gli auguri del sindaco e della giunta comunale: “esempio di vita e attaccamento ai valori di solidarietà e appartenenza alla comunità tifernate”.

Commenti

A Time Out Augusto Quarta

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il centrale della ErmGroup San Giustino, Augusto Quarta

Commenti

Assisi: ruba superalcolici al bar, arrestato dai Carabinieri.

0

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Assisi hanno arrestato, in flagranza di reato, un 36enne, di origini polacche, domiciliato ad Assisi ma senza una fissa dimora, poiché sorpreso nottetempo mentre trafugava dei superalcolici dall’interno di un bar.

L’uomo, dopo aver rotto una vetrata e forzato una porta secondaria, si è introdotto nel bar di un centro sportivo situato nella zona industriale di Santa Maria degli Angeli, per poi impossessarsi di varie bottiglie di superalcolici.

Mentre si allontanava però è stato fermato dai militari in servizio d’istituto, che sono riusciti a recuperare la refurtiva, del valore di circa 150 euro, e restituirla al titolare dell’attività. Il 36enne invece è stato accompagnato in caserma e tratto in arresto per l’ipotesi di reato di furto aggravato. 

All’esito della successiva udienza tenutasi davanti al Giudice del Tribunale di Perugia l’arresto è stato convalidato e a suo carico è stata disposta la misura della custodia cautelare in carcere.

L’uomo era stato già arrestato dai Carabinieri nello scorso mese di luglio, poiché individuato quale autore di due furti, commessi in successione, ai danni di un bar e un supermercato tra Assisi e Bastia Umbra (PG), ed era uscito dal carcere lo scorso 28 settembre.

Commenti

Norcia: denunciati due uomini per ricettazione

0

Nei giorni scorsi, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile e della Stazione di Norcia, hanno individuato e denunciato in stato di libertà due uomini per ricettazione in concorso. 

Durante la notte, nel corso di un servizio perlustrativo di controllo del territorio finalizzato anche alla prevenzione dei furti, i Carabinieri si sono imbattuti in un veicolo che, alla vista dei militari, ha compiuto una manovra per tentare di eludere un eventuale controllo. Questo ha insospettito gli operanti che poco dopo hanno bloccato l’autovettura e sottoposto a controllo i due occupanti, due uomini di origini campane, un 28enne e un 60enne, entrambi già noti alle forze dell’ordine, il cui comportamento è apparso molto sospetto. I Carabinieri hanno pertanto approfondito gli accertamenti sottoponendo i due a perquisizione personale e veicolare durante la quale è emerso che a bordo erano presenti numerosi utensili edili da cantiere del valore di diverse migliaia di euro, dei quali i due uomini non sapevano giustificare la provenienza. 

Condotti in caserma per ulteriori accertamenti, sono emersi indizi che fanno ritenere che gli utensili e gli attrezzi da lavoro siano oggetto di furto, per questo motivo si è proceduto a denunciare in stato di libertà alla Procura di Spoleto, per le valutazioni del caso, i due uomini, presunti autori del reato di ricettazione in concorso.  

Si è proceduto, altresì, a sequestrare la presumibile refurtiva (circa 40 utensili da lavoro) per i successivi accertamenti.

Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Tiferno Comis presenta la mostra collaterale dedicata a Zagor il 12 e 13 ottobre a Palazzo del Podestà

L’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello è lieta di annunciare una due giorni di mostra collaterale per tutti gli appassionati del celebre Spirito con la Scure, in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024. L’esposizione dedicata a Zagor sarà allestita nelle suggestive sale del Palazzo del Podestà, con ingresso incluso nel biglietto della mostra principale dedicata a Vanna Vinci allestita a Palazzo Facchinetti.
La mostra è organizzata in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, che ha appena annunciato in queste settimane una nuova edizione de “Le Origini dello Spirito con la Scure”, con il settimo episodio della collana evento che racconterà parti del passato di Za-Gor-Te-Nay mai svelate prima. Tra gli artisti che hanno contribuito a questo progetto, anche Arturo Lozzi, e Moreno Burattini protagonisti di due eventi del weekend.
Sabato 12 ottobre
Alle ore 17:00, avrà luogo un incontro dedicato all’iconico personaggio creato da Sergio Bonelli, con un talk fra Arturo Lozzi, disegnatore delle tavole esposte, e Moreno Burattini, fumettista e storico sceneggiatore di Zagor. Durante l’incontro, i due autori sveleranno curiosità e dettagli inediti sull’evoluzione di uno dei personaggi più amati della Bonelli, attraverso le loro esperienze dirette e il lavoro dietro le quinte delle avventure del Re di Darkwood.
Domenica 13 ottobre
Dalle 16:30 alle 19:30, gli appassionati di fumetto avranno l’opportunità di partecipare a una lezione di disegno dal vero con modello tenuta dallo stesso Arturo Lozzi. Sarà una rara occasione per apprendere le tecniche di un professionista del fumetto in un contesto unico, in cui i partecipanti potranno osservare da vicino come nasce un disegno e come Lozzi dà vita ai personaggi e alle atmosfere di Zagor.
La mostra su Zagor, allestita nelle sale del Palazzo del Podestà, rappresenta una tappa imperdibile per i fan del celebre eroe, con tavole originali esposte e contenuti inediti legati alla lunga e avvincente storia editoriale di uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano.
Ingresso e Informazioni
L’accesso alla mostra collaterale su Zagor e agli eventi del 12 e 13 ottobre è incluso nel biglietto della mostra principale “Vanna Vinci. Passaggi”. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale di Tiferno Comics o contattare l’Associazione Amici del Fumetto.

Commenti

Bando di residenza Portraits on stage 2024 per giovani compagnie o artisti under 35 volto al sostegno di progetti artistici inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa

La Rete interregionale Portraits on stage è lieta di promuovere la quarta edizione del Bando di residenza Portraits on stage 2024 per giovani compagnie o artisti under 35, volto al sostegno di progetti artistici inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa.
Ai vincitori – nel numero minimo di tre – verrà offerta la possibilità di sviluppare il proprio progetto
attraverso l’assegnazione di una o più residenze artistiche nelle sedi messe a disposizione dai promotori: Laboratori Permanenti (Sansepolcro – AR) – Settimo Cielo (Arsoli – RM), Teatri d’Imbarco (Firenze), Diesis Teatrango (Bucine – AR). Scadenza candidature 10 novembre 2024.

BANDO PORTRAITS ON STAGE 2024
La rete interregionale Portraits on Stage nasce dalla messa a confronto delle esperienze di compagnie teatrali e titolari di residenze artistiche che, spesso in collaborazione con Musei, Gallerie d’Arte, Accademie e siti culturali dei territori di riferimento, hanno dato vita a festival, produzioni e progetti culturali che mettono in primo piano il legame esistente tra Arte Drammatica e Arte Visiva. Sentendo la necessità di ampliare i propri orizzonti e di inglobare nella programmazione lavori di giovani realtà dedicati allo stesso tema, la rete promuove azioni di ricerca e di scouting sul territorio nazionale e internazionale. 
A questo scopo nasce nel 2021 il Bando Portraits on Stage che intende promuovere e sostenere nuove progettualità attraverso ospitalità in residenza.

IL BANDO
Il bando è rivolto ad artisti e compagnie under 35 che operano professionalmente nel campo dello
spettacolo dal vivo, per lo sviluppo di un progetto teatrale centrato sul tema dell’Arte Figurativa.
La declinazione del soggetto è ampia e può riguardare biografie di artisti o ispirarsi alle loro opere, a movimenti pittorici, a figure della storia dell’arte, fino alla proposta di drammaturgie assimilabili alla performing art. 
Sono ammessi tutti i linguaggi attinenti allo spettacolo dal vivo nonché progetti interdisciplinari e digitali.


COSA OFFRE LA RESIDENZA:
Ai progetti selezionati verrà offerta una residenza presso una sede degli organismi promotori della durata minima di 7 giorni per un massimo di 15 giorni, a seconda della disponibilità dei relativi spazi teatrali
Pertanto, ogni periodo di residenza comprende:
● Utilizzo gratuito degli spazi della residenza in orari concordati con la direzione del teatro ospitante, comprensivo del materiale tecnico come da schede tecniche consultabili sui link in appendice
● Utilizzo della foresteria/appartamento con uso di cucina
● Affiancamento ad ogni compagnia o artista selezionato di tutor “sollecitatori” (critico, operatore
teatrale, esperto di arte figurativa) che sarà scelto dai titolari di residenza e che affiancherà la
compagnia nei primi giorni di residenza
● Assistenza tecnica gratuita, il giorno di arrivo e il giorno di partenza
 
I promotori della Rete Portraits on Stage valuteranno la possibilità di offrire ai progetti che avranno
raggiunto una forma di spettacolo, delle repliche, con cachet da concordare, nelle stagioni teatrali o festival organizzati dagli stessi.
I promotori che nell’ultimo triennio hanno fatto parte delle Residenze Artistiche Nazionali (DM  43)
potranno, nel caso di un rinnovo del progetto da parte di MIBACT e Regioni per l’anno 2024, inserire il/i vincitore/i nel programma della loro Residenza e offrire un contributo economico da quantificare a seconda del numero di artisti coinvolti nel progetto e della durata dello stesso.

REGOLAMENTO:
● Il bando è rivolto a compagnie/artisti singoli/ gruppi, autori di progetti inediti che non hanno
ancora raggiunto forma definitiva e pertanto non sono stati presentati al pubblico se non in forma
di studio.
● Requisito obbligatorio: le compagnie/singoli artisti/gruppi/ devono essere composti a maggioranza di individui al di sotto dei 35 anni (nati al massimo nel 1989)
● Ogni artista/ compagnia/collettivo potrà partecipare con un solo progetto.
● La selezione avverrà attraverso l’esame delle domande presentate.

CRITERI DI SELEZIONE:
La domanda di selezione dovrà contenere:
● Cv dell’artista e/o compagnia/collettivo
● Titolo del progetto, numero degli artisti coinvolti, credits, sinossi
● Descrizione del percorso creativo già intrapreso e delle successive fasi di sviluppo immaginate;
necessità/difficoltà ravvisate nel prosieguo della ricerca;

● Eventuali percorsi in residenza o studi già realizzati
● Esigenze tecniche
● Presentazione video del progetto della durata massima di dieci minuti (in alternativa la ripresa di un eventuale studio già realizzato).

CANDIDATURE:
Per partecipare è necessario sottoporre la propria candidatura completa di tutti i materiali richiesti, entro le ore 12.00 del 10 novembre 2024 attraverso l’invio di una mail all’indirizzo: portraitsonstage@gmail.com indicando in oggetto solo ed esclusivamente: “BANDO PORTRAITS ON STAGE 2024 – Nome progetto” Le domande pervenute su altri indirizzi di posta elettronica non verranno prese in considerazione.
I progetti saranno selezionati dai direttori artistici delle compagnie/ teatri della Rete Portraits on Stage e dei partner della Rete (Accademia di Belle Arti di Roma, Accademia di Belle Arti di Firenze, Kindertheater Fraunhofer a Monaco di Baviera) a loro insindacabile giudizio nel numero massimo di tre, salvo l’individuazione di più progetti particolarmente meritevoli.
Ogni artista/compagnia/collettivo selezionato verrà contattato da una delle quattro compagnie/teatri ospitanti e avrà un periodo di tempo di un mese per concordare i tempi di svolgimento della propria residenza
Le residenze dovranno essere svolte entro il 31 dicembre 2025.
Superato il termine di questo anno le compagnie si riservano il diritto di non accettare più la proposta dell’artista/compagnia/collettivo, e quindi annullare la residenza.
Al termine della residenza verrà richiesto all’artista/compagnia una restituzione al pubblico in forma di spettacolo o prova aperta.

SOGGETTI PROMOTORI:
Laboratori Permanenti – Sansepolcro (Toscana)
Laboratori Permanenti nasce nel 2003 con lo scopo di realizzare, organizzare e promuovere a livello nazionale e internazionale spettacoli teatrali e attività di didattica teatrale. Laboratori Permanenti è Residenza Artistica della Regione Toscana presso il Teatro Comunale di Monterchi (AR) e opera sul territorio della Valtiberina toscana nei Comuni di Monterchi, Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Sestino e Caprese Michelangelo.
Gli ambiti di attività nei quali Laboratori Permanenti articola la propria programmazione sono:
● didattica e promozione della cultura teatrale con attenzione all’integrazione tra i vari linguaggi dello spettacolo (attraverso laboratori, corsi di formazione per principianti e professionisti). Particolare riguardo in campo didattico/sociale ha la collaborazione con la U.S.L. Toscana Sudest – unità funzionale Dipartimento Salute Mentale Valtiberina – per la realizzazione di programmi riabilitativi individuali e di gruppo.
● produzione e promozione di spettacoli con particolare attenzione al rapporto tra drammaturgia
contemporanea e linguaggio visivo e al rapporto tra teatro e musica.
● ospitalità in residenza creativa e tutoraggio di giovani artisti e compagnie nazionali e internazionali
● formazione del pubblico mediante diversi progetti condivisi con altre Residenze Artistiche;

● inoltre: letture, incontri con artisti e pubblico, laboratori teorici e pratici e progetti scuola/lavoro, matinée dedicati agli studenti delle scuole.
Settimo Cielo – Roma (Lazio)
Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare per le Arti dello Spettacolo dal Vivo e Multimediali che dal 2006 si occupa di produzione, progettazione, programmazione e formazione culturale. Dal 2006, con Medaniene Giovani, realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e in collaborazione con l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e l’Unione dei Comuni del Medaniene, inizia un percorso per la diffusione dello spettacolo dal vivo nella provincia di Roma. Dal 2010 al 2016 è titolare di Officina E.S.T. Officina Culturale della Regione Lazio. Dal 2014 ha in gestione esclusiva il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui organizza le stagioni e le attività per il pubblico (corsi di teatro, incontri).  Dal 2015 Settimo Cielo e Il Teatro La Fenice sono Residenza Artistica della Regione Lazio con il sostegno di MIBAC e Regione Lazio. ).  Dal 2018 l’associazione diviene organismo associato di Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio (Art. 43) con Cie Twain, Ondadurto Teatro e Vera Stasi.
 
Teatri d’Imbarco – Firenze (Toscana)
Teatri d’Imbarco, riconosciuta dal MiBACT tra le imprese di produzione di teatro d’innovazione, si dedica alla produzione e alla distribuzione delle proprie creazioni, a progetti di formazione e di inclusione sociale, alla cura di una relazione che dal territorio di riferimento — la periferia nord-ovest di Firenze — dilaga verso la città e l’intera nazione, toccando infine — grazie alla partecipazione ai progetti Erasmus+ — altri paesi europei. Al Teatro delle Spiagge, residenza artistica sostenuta dalla Regione Toscana e sede della compagnia dal 2011, Teatri d’Imbarco cura una stagione di teatro che affianca ospitalità e produzioni proprie, oltre a offrire residenza e tutoraggio ad artisti ospiti e corsi di teatro per adulti, ragazzi e bambini
 
Diesis Teatrango – Bucine (Toscana)
Diesis Teatrango si occupa dal 1992 di creazione artistica, drammaturgia e pedagogia del teatro sociale ed educativo rivolto alla scuola, ai luoghi del disagio psico-fisico, al territorio. Dall’incontro di maestri del novecento quali Judith Malina del Living Theatre, Augusto Boal, ideatore del Teatro dell’Oppresso e lo studio dei metodi delle maggiori scuole di teatro sociale nazionali ed internazionali oltre a stages con artisti di varie discipline, sviluppa una propria ricerca, pratica artistica e pedagogica che contamina ed integra i vari linguaggi del teatro e della persona. È Residenza Artistica nel Sistema Regionale Toscano dello Spettacolo dal vivo, presso il Teatro Comunale di Bucine (AR) di cui cura direzione artistica e progetto di attività. È fra i fondatori delle Rete Teatrale Aretina – Provincia di Arezzo e del TTC – Consorzio toscano cooperative culturali e turistiche.

PARTNER
Per l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE parteciperà alle selezioni il professore DAVIDE TITO, Docente di anatomia Artistica al triennio di Pittura e Scultura per la Scenografia al biennio di Progettazione Plastica per la Scenografia, presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Scultore, ha studiato Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo nella scuola dell’Artista siciliano Salvatore Rizzuti, dove approfondisce la passione per la scultura, qui scopre e fa propria l’antica tecnica rinascimentale della terracotta, materiale che principalmente, caratterizza la sua produzione artistica.
Per L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA parteciperà alle selezioni il professore ECLARIO BARONI, docente di Disegno, Disegno per l’Incisione e Disegno per la Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Allievo di Nato Frascà e Gianpaolo Berto all’Accademia di BBAA di Roma, è stato docente anche
all’Accademia di belle Arti di Firenze, all’Accademia di BBAA ‘Mario Sironi’ di Sassari e all’Accademia di BBAA di Frosinone.  Ha operato nei campi della scenografia teatrale, televisiva e cinematografica. Si occupa di scultura in vari materiali, istallazioni, pittura, incisione, poesia visiva, con particolare interesse ai rapporti tra arte visiva e musica contemporanea.

Per la KINDERTHEATER FRAUNHOFER A MONACO DI BAVIERA parteciperà alle selezioni Renate Gross, attrice, regista e pedagoga teatrale e fondatrice del Kindertheater Fraunhofer a Monaco di Baviera progetto di teatro educativo per scuole e teatri di tutta Europa. Insieme a Caroline Tajib Schmeer ha sviluppato il format “Arte Visiva – Danza – Teatro”.

Commenti

Torre civica “rosa” per un’intera settimana in occasione della giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico

La torre civica si colora di “rosa” per un’intera settimana, in occasione della ricorrenza del 13 ottobre, giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico. Un gesto simbolico ma di grande significato per quello che rappresenta in termine di sensibilizzazione della comunità tifernate. “È fondamentale tenere alta l’attenzione di tutti sull’importanza della prevenzione; i controlli costanti possono oggi garantire un alto tasso di sopravvivenza grazie alla ricerca sempre più avanzata”, sottolinea l’amministrazione comunale. “Per questo ci uniamo all’ormai consueto invito rivoltoci dalla AACC che, anche grazie al gruppo delle Farfalle, da tantissimi anni fornisce un supporto fordamentale alle donne colpite da tumore attraverso una grande solidarietà femminile.”

Commenti

“Io non rischio”: anche Città di Castello, con la sua piazza Gildoni, tra le città italiane interessate dalla Campagna Nazionale volta a diffondere la cultura della protezione civile e delle sue buone pratiche

Ci sarà anche Città di Castello, con la sua piazza Gildoni, tra le città italiane interessate dalla Campagna Nazionale Io non rischio volta a diffondere la cultura della protezione civile e delle sue buone pratiche.

Il 13 ottobre, in contemporanea con altre città italiane e in occasione della Giornata Internazionale per la riduzione dei rischi da disastro, a partire dalle ore 9.00 e fino alle ore 19.00 i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile si ritroveranno in Piazza Gildoni per informare la popolazione su quello che occorre fare, in caso di necessità, per ridurre i rischi derivanti dallo svolgersi di certe condizioni quali terremoti, maremoto o alluvioni, incendi boschivi o piuttosto il rischio vulcanico a Stromboli, Vulcano e ai Campi Flegrei. Fondamentale infatti è il ruolo attivo dei cittadini che hanno il potere di trasformare questa consapevolezza in azione attraverso scelte concrete, da adottare nel quotidiano per proteggere loro stessi e l’ambiente in cui vivono.

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, in ogni singolo giorno dell’anno. La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS – Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (su Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.

Commenti

Ospedale Città di Castello, donati 150 libri alla Pediatria dalla sezione Soci Coop Centro Italia di Umbertide e dall’associazione “Genitori insieme per…”

Sono stati circa 150 i volumi donati al reparto di Pediatria dell’ospedale di Città di Castello dalla sezione Soci Coop Centro Italia di Umbertide e dall’associazione “Genitori insieme per…”. I libri sono stati raccolti all’interno della seconda edizione della Colletta Culturale, attivata lo scorso luglio presso il punto vendita Coop di Umbertide.

La consegna dei volumi si è tenuta mercoledì 9 ottobre alla presenza della direzione dell’ospedale e di una delegazione del reparto di Pediatria, della sezione Soci Coop Centro Italia di Umbertide e dell’associazione “Genitori Insieme per…”. Nel corso dell’incontro è emerso che la donazione, pensata per allietare le giornate dei piccoli pazienti ricoverati, sarà replicata durante le festività natalizie con altri 150 libri.

Il presidente dell’associazione genitori, inoltre, ha ribadito la volontà di sostenere l’iniziativa con un gruppo di volontari, che sono già pronti e formati per recarsi in ospedale ad effettuare letture per i bambini. A tale fine sarà sottoscritta a breve una convenzione con l’ospedale per permettere l’avvio di questa attività.

La direzione del Presidio, infine, ha ringraziato tutti i presenti che da tempo sostengono il reparto di Pediatria con queste iniziative volte al benessere dei giovani pazienti.

Commenti

Lo schiacciatore Nico Cipriani torna alla ErmGroup Altotevere dopo l’annata in B a Livorno. Una pedina che può tornare utile sia in posto 2 che in posto 4

Dopo la parentesi della scorsa stagione in Serie B con la Tomei Livorno, lo schiacciatore Nico Cipriani torna alla ErmGroup Altotevere, non dimenticando che il giocatore di Città di Castello era aggregato con i biancazzurri fin dal primo giorno di preparazione, il 26 agosto. Classe 2002, Cipriani è cresciuto nel Città di Castello, disputando la B ancora molto giovane, poi nell’estate del 2021 è arrivato alla ErmGroup, che gli ha affidato il ruolo di opposto e lui da titolare ha disputato l’intero campionato di Serie B, quello concluso con la finale dei play-off promozione, persa contro lo Stadium Mirandola. L’anno successivo è rimasto a San Giustino, esordendo nella Serie A3 Credem Banca e giocando sia in posto 2 che in posto 4, per cui è un atleta che sotto questo profilo dimostra versatilità. Per lui, 25 gettoni di presenza e 26 punti nella categoria che ora ritrova e di nuovo nel girone Bianco. Come ritrova il trio di tecnici Bartolini-Monaldi-Marra. “Torno con molta soddisfazione alla ErmGroup – ha dichiarato Cipriani – perché è un ambiente che conosco e nel quale per due stagioni sono stato benissimo. Quello di A3 è un campionato di indubbio livello, come ho già avuto modo di appurare e quindi ci sono stimoli ancora maggiori. Siamo in tanti a doverci impegnare per il posto in squadra, ma nel gruppo c’è armonia: ho rivisto vecchi compagni e stretto subito amicizia con i nuovi”.

Commenti