Home Blog Page 197

Europee 8 e 9 Giugno: l’Ufficio elettorale del Comune di Sansepolcro al servizio dei cittadini

In vista delle elezioni Europee che si terranno nei giorni 8 e 9 GIUGNO prossimi, l’Ufficio elettorale del Comune di Sansepolcro sarà al servizio dei cittadini.

Gli Uffici di Piazza Antonio Gramsci (Porta Romana), come da indicazioni pervenute dalla Prefettura di Arezzo, sono a disposizione per le seguenti richieste: per coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana, trasferito la residenza nel Comune di Sansepolcro, smarrito la tessera elettorale o hanno esaurito gli spazi possono farne richiesta presso gli Uffici di Anagrafe / URP dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00; il giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30; il sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00. Inoltre: venerdì 7 giugno dalle ore 9.00 alle 18.00; sabato 8 e domenica 9 dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Si informa che i tagliandi adesivi da apporre sulla tessera elettorale, esclusivamente in caso di variazione di residenza che comporti il cambio di sezione, sono già stati inviati a mezzo posta ordinaria presso il nuovo indirizzo.

Infine, coloro che hanno variato la propria residenza presso un nuovo indirizzo, facente parte della stessa sezione elettorale, non riceveranno nessun adesivo con il nuovo recapito.

Commenti

Cannara: compra 150 sacchi di pellet e non paga, denunciato 53enne

0

I Carabinieri della Stazione di Cannara hanno denunciato in stato di libertà un 53enne corcianese, ritenuto responsabile del reato di insolvenza fraudolenta.

L’indagine è scaturita a seguito della denuncia presentata presso gli uffici dei Carabinieri di Cannara da parte di un imprenditore perugino, titolare di una nota società agricola, il quale tra il giugno 2023 e l’aprile 2024 ha consegnato circa 150 sacchi di pellet ad un soggetto sconosciuto, che però non ha mai pagato la merce e, dopo le varie richieste di saldo avanzate dal titolare della ditta, si è reso irreperibile.

Visto il danno economico, che ammonta a circa 1.200 euro, l’imprenditore si è visto costretto a denunciare i fatti ai militari, che hanno quindi condotto una serie di accertamenti finalizzati ad identificare il truffatore.

All’esito delle indagini, i Carabinieri sono risaliti alla sua identità e lo hanno deferito alla Procura della Repubblica di Perugia, in ordine all’ipotesi di reato anzidetta.

Commenti

“Artisti al Monte”: prosegue l’esposizione delle opere nelle sale di Palazzo Bourbon e domenica inaugurazione dell’𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗱’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶𝗹𝗲 per non vedenti: “𝙇𝙖 𝙜𝙚𝙣𝙩𝙞𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚”

Prosegue anche nel prossimo fine settimana di sabato 𝟭𝟴 e domenica 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 l’evento “𝗔ʀᴛɪ𝘀ᴛɪ ᴀʟ 𝗠ᴏɴᴛᴇ” con le esposizioni delle opere di 51 artisti nelle sale di Palazzo Bourbon e con un’iniziativa all’insegna dell’inclusione sociale, l’inaugurazione di un’𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗱’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶𝗹𝗲 per non vedenti: “𝙇𝙖 𝙜𝙚𝙣𝙩𝙞𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚”.

L’opera é stata realizzata e donata alla nostra comunità dall’associazione “𝙋𝙖𝙡𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙀𝙢𝙤𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞” e sarà inaugurata domenica 19 maggio alle ore 17:00.

Vi aspettiamo numerosi!

Commenti

A Tempi Supplementari Borgo e Angelini

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, gli allenatori Antonio Giogli e Renato Borgo

Commenti

Giornata Internazionale dei Musei: Due Appuntamenti Imperdibili al Museo Civico e alla Casa di Piero della Francesca

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, sabato 18 maggio, il Comune di Sansepolcro è lieto di presentare due eventi imperdibili dedicati alla celebrazione dell’arte e dei suoi illustri protagonisti locali.

Apertura Straordinaria del Museo Civico e Visita Guidata “Magistri de Burgo”

Alle ore 21, il Museo Civico di Sansepolcro aprirà le sue porte per una visita guidata speciale intitolata “Magistri de Burgo”. Questo evento sarà un’occasione unica per scoprire la maestria degli eccellenti figli del Borgo, tra cui il grande Piero della Francesca, Luca Pacioli, Francesco del Borgo, Niccolò Aggiunti e molti altri. La visita guidata è inclusa nel biglietto d’ingresso.

Ogni Opera una Poesia, alla Casa di Piero della Francesca. Infatti, sempre in onore della Giornata Internazionale dei Musei, alle ore 16.30, la Casa di Piero della Francesca ospiterà un evento speciale dedicato all’arte del grande maestro della prospettiva. L’autrice Patrizia Fazzi leggerà le poesie tratte dal libro “La conchiglia dell’essere” di cui è autrice, dedicate alle le opere del maestro, offrendo una prospettiva unica e lirica del suo straordinario contributo artistico. Anche in questo caso, il biglietto per l’evento è compreso nel costo dell’entrata alla Casa di Piero.

Per informazioni e prenotazioni, si prega di contattare il numero 0575 732218 o inviare una mail a museocivicosansepolcro@ilpoliedro.org.

Vi invitiamo a partecipare a questi eventi per celebrare insieme la ricchezza artistica del nostro territorio e i suoi inestimabili tesori culturali. La Giornata Internazionale dei Musei rappresenta un’opportunità speciale per riscoprire le meraviglie custodite a Sansepolcro e per rendere omaggio ai grandi artisti che hanno segnato la nostra storia.

Commenti

‘Communitas’ si presenta alla città, sabato 18 maggio, al Museo del Tabacco di San Giustino  

Si terra’ sabato,18 maggio, alle ore 11:00, al Museo Storico e Scientifico del Tabacco di San Giustino, la presentazione al pubblico della lista civica ‘Communitas’, a sostegno  della candidatura a Sindaco di Fabio Buschi alle amministrative di San Giustino del 8 e 9 giugno.
Communitas è un gruppo di persone che ha deciso di spendersi per la comunità, offrendo la loro competenza ed esperienza derivante dal ruolo rivestito nell’ambito della società civile. Nella squadra sono presenti anche giovani brillanti e preparati, in una prospettiva di progettualità ed opportunità, per cui l’Amministrazione deve essere dinamica, lavorare con un nuovo linguaggio, una dimensione che consenta di far fronte alle sfide del nostro tempo. Consulenti esterni, figure di vera e propria eccellenza per la loro professionalità, lavoreranno, inoltre, per sviluppare e rilanciare alcuni settori amministrativi che rivestono un ruolo strategico, soprattutto dal punto di vista economico.


La presentazione sarà l’occasione per parlare anche di programma. Communitas propone alla città un progetto di assoluta novità nel panorama politico locale, una proposta di centro, moderata, civica, liberale e riformista, basata  su pragmatismo e buon senso, in cui la persona, i suoi bisogni e la costante lettura del territorio devono costituire il perno della futura azione di governo. Un’azione che punta a modelli di innovazione, collaborazione e di reciprocità, di apertura a forti sinergie, dentro e fuori, gli stretti confini territoriali.
Un progetto che intende riaffermare il carattere di centralità di San Giustino, la sua importanza storica, culturale, agricola e di polo industriale.

Commenti

Eventi culturali del fine settimana: Tazzinart di Buongiorno Ceramica. Apertura notturna della Pinacoteca comunale e straordinaria dello Studio Pillitu-Meroni. A Malakos mare e dinosauri, al Circolo tifernate Giovanni Pannacci. Scuole a Teatro e Il premio letterario a Tela Umbra

Eventi culturali del fine settimana (16-19 maggio 2024: fine settimana con Tazzinart di Buongiorno Ceramica. Apertura notturna della Pinacoteca comunale e straordinaria dello Studio Pillitu-Meroni. A Malakos mare e dinosauri, al Circolo tifernate Giovanni Pannacci. Scuole a Teatro e Il premio letterario a Tela Umbra

Tazzinart e Pinacoteca al chiaro di Luna nel fine settimana di Città di Castello (16-19). Fine settimana all’insegna della Ceramica con Tazzinart a Città di Castello che si inaugura nella Sala consiliare del Comune di Città di Castello sabato 18 maggio alle ore 11.00. Alle ore 18.00 “Città della ceramica” apre le porte di “TazzinArt” esposizione nei bar del centro storico di Città di Castello è il progetto principale di questa edizione che ha coinvolto artisti, artigiani e designer che vivono, operano o lavorano in città, chiamandoli a realizzare uno degli oggetti simbolo del made in Italy come la tazzina da caffè distribuendole nei bar del centro storico tifernati. Una metafora per assaporare il gusto contemporaneo della ceramica. Le tazzine artistiche sono opere di: Uma Antini, Luca Baldelli, Simona Baldelli, Enrico Bartoccini, Isabella Bianchi Michel, Cristina Biccheri, Fanette Cardinali, Paola Cesari, Eleonora Colacicchi, Eleonora Duranti, Francesca Giorgi, Andrea Lensi, Gabriella Marinucci, Monica Monaia, Nello Pierangeli, Margherita Pozzi, Gianpaolo Tomasetti, Ceramiche Noi. Le tazzine artistiche saranno esposte in modo diffuso dal 18 maggio al 18 giugno nei seguenti bar del centro storico: Art Caffè, Il Caffè del Corso, Il Latino, Magi, La Piazzetta, Roma, Vittoria. Una selezione completa di tutte le tazzine sarà esposta presso il Sacrosanto Caffè. Nella stessa giornata Sabato alle ore 17.00 nell’atrio del comune di Città di Castello in Piazza Gabriotti inaugurazione di “Sciamani”, mostra personale di Luca Baldelli, visitabile dal 18 al 30 maggio.
Alle ore 18.00 inaugurazione di “Tra le Nuvole” dialogo naturalmente creato dalle ceramiche di Fanette Cardinali, allestite presso la Galleria Tipografia Grifani Donati attiva dal 1799, fino al 30 maggio. Alle ore 19.00 nello storico Spazio Baldelli Arte” inaugurazione di “Terra d’Arte”, esposizione che coinvolge Simona Baldelli, Isabella Bianchi Michel, Andrea Lensi, Nello Pierangeli, Gianpaolo Tomassetti supervisionati dall’esperienza di Simona Baldelli. Fino al 30 maggio. Durante le giornate di “Buongiorno Ceramica”, visite guidate alla collezione di Ceramiche del lascito Pillitu-Meroni nella casa museo. in collaborazione con Assessorato alla Cultura di Città di Castello. Per prenotazioni: 3339632367. Sabato e domenica dalle 17 alle 19.30 allo spazio Gift “Vintage caffè”, esposizione di tazzine del design anni 70.
Sabato 17 e domenica 18 maggio alle ore 20.45 al Teatro degli Illuminati, spettacolo “Miscellanea”, diretto da Elio Mariucci e Alvaro Morini. A cura dei ragazzi di “Unitre” Università della terza età di Città di Castello.
Sabato 18 Maggio in occasione della Giornata Internazionale dei Musei torna l’appuntamento estivo Pinacoteca al Chiaro di Luna alle 21:00, in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica Giacomo Puccini. Se volete trascorrere una serata all’insegna di arte, storia e musica in un’atmosfera al chiaro di luna, questa è l’occasione giusta! Prenotazione consigliata. Inoltre fino al 16 giugno alla Ala Nuova della Pinacoteca Comunale “Intra Formae” di Fabio Mariacci ed Elio Mariucci. La mostra è a cura di Lorenzo Fiorucci, e sarà visitabile dalle 10 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30. Fino al 23 giugno 2024 nelle sale della Manica Lunga è visitabile la mostra “Alice a Bruxelles – Le scuole rurali della Montesca e di Rovigliano all’ Esposizione Universale del 1910. Dalle origini a Maria Montessori”. L’ evento espositivo, è incentrato sul pannello ricostruito con dovizia filologica, presentato dai Baroni Franchetti all’ Esposizione Universale e Internazionale di Bruxelles nel 1910.

Inoltre, oggi, Giovedì 16 Maggio alle ore 17.30 nella Biblioteca Comunale di Città di Castello per la Giornata Internazionale della Celiachia, si svolgerà la presentazione del libro illustrato per bambini “Celi e Yako e il glutine guastafeste” di Roberta Boriosi e Anna Morini. La presentazione sarà a cura del sindaco, della dirigente scolastica Stefania Migliorucci e con la partecipazione della Dott.ssa Elena Cavargini per la parte scientifica, e dell’insegnante Lucia Zappalorto a cui sono affidate le letture. Giovedì 16 maggio alle ore 21 al Circolo Tifernate all’interno di Palazzo Bufalini, incontro con Giovanni Pannacci che presenterà il suo libro “Noi siamo qui”, Fernandel editore 2021. Letture di Jacopo Falchi e Silvia Bardascini. Musica a cura della classe di chitarra del M°Giulio Castrica della Scuola comunale G. Puccini di Città di Castello. Dialoga con l’autore Cristina Crisci. Sabato 18 maggio alle ore 11 nel Museo Malakos, “Atelier di mare” giornata per bimbi da 0 a 3 anni con le famiglie. Sabato 18 maggio alle ore 15.30 al Museo Malakos “Scaviamo il T-Rex”, laboratorio di paleontologia per bambini da 6 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria al 349.5823613. Posti limitati.
Sabato 18 maggio alle ore 17.00 al Museo di Tela Umbra, l’associazione culturale “Tracciati Virtuali” con il Patrocinio del Comune di Città di Castello e in collaborazione con “Tela Umbra” presenterà ai lettori tifernati le opere vincitrici dell’edizione 2023 del Premio Letterario “Città di Castello”. Sabato 17 e domenica 18 maggio alle ore 20.45 al Teatro degli Illuminati, spettacolo “Miscellanea”, diretto da Elio Mariucci e Alvaro Morini nell’ambito di Teatro a KM 0, a cura dei ragazzi di “Unitre”.
Domenica 19 maggio alle ore 17.00 al Teatro degli Illuminati nella seconda rassegna Scuole a Teatro, “Burrascosamente Giannino” testo e regia di Lucia Zappalorto. Canti a cura di Silvia Procacci. E lunedì 20 maggio alle ore 17.00 sempre al Teatro degli Illuminati, “Italoviaggio, l’unicità nella diversità”. Regia Melania Pieracci. A cura della Scuola Primaria San Pio X.
Fino al 26 maggio, nei pressi di Porta Santa Maria a Città di Castello, mostra degli acquerelli di Falasconi, che l’autore recentemente scomparso, ha voluto regalare alla Comunità, e che Sergio Bartoccioni suo amico dal periodo calcistico, ha tenuto ad organizzare nella sede della Confraternita dell’olivo

Commenti

Esposizione di Giorgia Grassi “PATETICA LEGGEREZZA”a cura di Giovanni Tricca

0

La mostra e gli appuntamenti straordinari
“spazio. ART & PEOPLE” ospita dal 24 Aprile al 2 Giugno le opere di Giorgia Grassi, giovane artista della scena romana; la mostra è stata curata da Giovanni Tricca, fondatore dell’associazione.


La mostra si è inaugurata con un vernissage, in data 24 Aprile, in cui l’artista, oltre che a presentare le sue opere, ha performato dal vivo, “Simulacro d’infanzia”, un’opera scultoreo- installativa creata da una struttura in fil di ferro e “colorata” con i crystall ball soffiati anche dal pubblico, chiamato a giocare insieme all’artista.

Durante il periodo di permanenza della mostra, Spazio coinvolgerà altre realtà differenti che daranno vita a nuove live performance che si fonderanno con le opere esposte, una il 29 e l’altra il 31 maggio.

Il 2 giugno invece,  “spazio. ART & PEOPLE”, festeggia il secondo anno dall’apertura.

La curatela e le opere

Appassionata d’arte fin dalla giovane età, Grassi ha coltivato la sua creatività come mezzo di espressione e di ricerca emotiva sulla propria biografia, in quella che è la sua prima mostra personale ha presentato le opere degli ultimi due anni, oltre l’installazione creata dal vivo nel vernissage.

Tra i suoi lavori troviamo “Asfissia”, un’opera di grande impatto caratterizzata dal colore rosso e realizzata con materiale plastico, ispirata all’estetica di Burri, che esce e abbatte i confini della tela, che proprio viene a meno, sia nella materia che nel profilo della cornice, inesistente.
Un’altra opera di grande importanza è “Stige” (210 x 245), realizzata con acrilico e silicone su tela.

I titoli delle opere e il racconto stesso di Giorgia, hanno portato una curatela incentrata sul forte contrasto emotivo che è insito nei suoi lavori, “Pathos leggerezza”, parole che si possono guardare da varie angolazioni. L’artista crea e lascia un racconto biografico che esprime questa bivalenza; “nelle sue opere fa sorgere interrogativi, domande che suggeriscono catarsi, esperienze sul filo del rasoio, tra la vita più libera e l’asfissia.”

Esibire le sue opere a Sansepolcro è stata una scelta significativa per Grassi, la città, ricca di storia e cultura,  nota per essere il luogo di nascita del celebre pittore rinascimentale Piero della Francesca, è parte poi della Valtiberina, dove ha avuto, in Città di Castello, i natali anche Alberto Burri, noto per il suo lavoro innovativo con materiali non convenzionali. Grassi si ispira al lavoro polimaterico di Burri per esprimere i suoi tumulti emotivi attraverso materiali fuori dall’ordinario, creando opere quasi scultoree che vanno oltre la bidimensionalità della tela.

Media e approfondimenti
Press kit https://drive.google.com/drive/folders/1_-c9-Ax86OotDAr2lTHUHeKDJhwfhxo0?usp=drive_link

Link unico con dentro le seguenti biografie

–          Bio Giovanni

–          Bio Giorgia

–          Bio Etere.xyz

–          Bio Mani

https://drive.google.com/drive/folders/1INWVX9RfS2K0sezedtJKLrt5CR5ruJtM

Ulteriori informazioni sulla mostra e sul lavoro di Giorgia Grassi sono disponibili contattando direttamente la galleria “Spazio Art and People”

Commenti

Ennesimo riconoscimento di spessore ad un concittadino di Sansepolcro che sta facendo parlare di sé nella carriera militare il Generale Lugi Del Bene

Ennesimo riconoscimento di spessore ad un concittadino di Sansepolcro che sta facendo parlare di sé nella carriera militare, nello specifico nell’Arma Aeronautica. Si tratta del Generale Luigi Del Bene, nominato in questi giorni nuovo comandante della Prima Regione Aerea di Milano. Il Generale Del Bene assume pertanto una nuova importante carica che ha così commentato “Un orgoglio per me diventare comandante della Prima Regione Aerea di Milano. Esprimo gratitudine al Capo di Stato Maggiore per la fiducia accordatami, un incarico che presuppone rilevanti responsabilità e che svolgerò col massimo impegno”. Luigi Del Bene, borghese doc essendo nato a Sansepolcro nel 1967, dopo aver frequentato da ragazzo l’Accademia Aeronautica si è laureato in Scienze Aeronautiche all’università “Federico II” di Napoli. Nel suo curriculum migliaia ore di volo e tante onorificenze ricevute, in passato anche comandante del Sesto Stormo dei celebri “Diavoli Rossi” alla base militare di Ghedi (Brescia). Residente a Roma con la propria famiglia, è legatissimo al suo paese natale: quando il lavoro glielo consente non manca mai di tornare a Sansepolcro per abbracciare i genitori e trascorrere tempo con gli amici d’infanzia. Da parte dell’Amministrazione Comunale le più fervide congratulazioni al Generale Del Bene per il nuovo prestigioso incarico e l’orgoglio per uno dei propri “figli” che con passione e determinazione sta scalando un percorso professionale al servizio dell’intero Paese Italia. 

Commenti

Pieve Santo Stefano: fermento per la XX edizione della “Sagra del Prugnolo e Giornate del Pastore”

A Pieve Santo Stefano l’Associazione Pro Loco annuncia con entusiasmo il traguardo della ventesima edizione della “Sagra del Prugnolo e Giornate del Pastore”, in programma nel borgo valtiberino dal 17 al 19 maggio 2024. La manifestazione, da anni parte integrante della tradizione e della cultura locale, celebra due elementi distintivi del territorio: il prelibato prugnolo, fungo tipico della zona, e la figura del pastore, custode delle antiche tradizioni agro-pastorali che caratterizzano la vita rurale.

Durante le tre giornate di festa i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, fatta di sapori autentici, profumi intensi e tradizioni secolari. La “Sagra del Prugnolo” sarà l’occasione perfetta per celebrare il pregiato fungo primaverile che cresce rigoglioso nei boschi circostanti, trasformando il paese in una vetrina dei sapori autentici della cucina locale. Oltre al prugnolo i visitatori potranno infatti deliziarsi con altri prodotti tipici pievani come il “Tortello della Pieve” o i ravioli di patate fritti, da sempre presenti sulle tavole delle feste paesane.

Ma la sagra non si limiterà alla sola gastronomia. Numerose saranno infatti le attività proposte tra cui escursioni guidate alla scoperta dei luoghi più suggestivi del territorio, eventi sportivi, laboratori per i più piccoli, intrattenimento musicale, mercatini alimentari e artigiani e altro ancora. Numerosi inoltre gli eventi collaterali organizzati dalle associazioni locali che arricchiranno il fine settimana, a dimostrazione del coinvolgimento e del sostegno della comunità per la buona riuscita della manifestazione.

Pieve Santo Stefano vi aspetta con le sue tradizioni, i suoi sapori e la sua accoglienza calorosa!

Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato dell’evento visitate il sito ufficiale della Pro Loco www.prolocopieve.it o contattate l’associazione tramite i suoi canali social.

Commenti

Al via il Servizio di Pulizia del Guano dei Piccioni a Sansepolcro

Ha preso il via nelle scorse settimane il servizio di pulizia del guano dei piccioni, un’iniziativa finalizzata a migliorare la pulizia e l’igiene della città. La presenza di molti di questi volatili ha reso necessario questo ormai indispensabile servizio.

Il guano dei piccioni rappresenta da tempo una problematica per la nostra città, causando fastidi e danni alle strutture pubbliche e private e andando a ledere il decoro e la sanità delle nostre strade. Per affrontare questa situazione, il Comune ha deciso di attivare un servizio specifico di pulizia, al fine di garantire un ambiente più salubre e piacevole per tutti i cittadini e i visitatori.

Gli interventi vengono svolti, come da programma, due volte a settimana nelle strade del centro storico interessate dalla problematica. La ditta incaricata, fino al 31 dicembre 2024, è la Cooperativa Linea Aperta. Grazie alla collaborazione con operatori specializzati, verranno adottate le migliori pratiche e tecniche per rimuovere il guano in modo efficace e sicuro.

Il Comune di Sansepolcro invita tutti i cittadini a collaborare attivamente con questa iniziativa adottando comportamenti responsabili per ridurre il rischio di accumulo di guano. Si tratta infatti di interventi utili, ma non risolutivi e ci appelliamo alla collaborazione dei cittadini per il rispetto del regolamento comunale Art. 41 (Regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati e la tutela del decoro e dell’igiene urbana e ambientale) che prevede

–         il divieto di offrire somministrazione ai piccioni di cibo, sia su suolo pubblico che privato al fine di evitarne l’incremento.

–         Il divieto di lasciare scarti di prodotti ortofrutticoli e di altri generi commestibili al fine di evitarne il consumo da parte dei piccioni.

–         l’adozione, per i proprietari di edifici, amministratori condominiali e chiunque vanti diritti su un immobile esposto a nidificazione e allo stazionamento dei piccioni, di dissuasori sui punti di posa e/o schermature delle aperture.

(vedi specifiche dell’articolo di cui sopra)

A testimonianza di ciò si specifica che, anche negli edifici pubblici di gestione comunale sono state adottate tutte le misure possibili in ottemperanza al regolamento sopra citato.

L’avvio di questo servizio rappresenta un ulteriore impegno dell’amministrazione comunale verso la tutela dell’ambiente e il benessere della comunità. Siamo fiduciosi che questa iniziativa contribuirà a rendere Sansepolcro ancora più pulita, accogliente e vivibile per tutti.

Commenti

Domenica 19 maggio alla bocciofila Città di Castello la gara Regionale a coppie denominato trofeo “Giuseppe Landi”

Domenica 19 maggio alla bocciofila Città di Castello evento di rilievo con la gara Regionale a coppie denominato trofeo “Giuseppe Landi”. 128 iscritti con formazioni di categoria A e separate B.C.D. Presenze di formazioni di alto livello da tutto il centro Italia e una coppia di Sassari. Tutto il consiglio direttivo della Bocciofila Città di Castello è al lavoro , insieme al presidente Paolo Bettacchioli per lo svolgimento della manifestazione che ricorda Giuseppe Landi Giuseppe, Tifernate “doc” giocatore di talento, “bocciatore” sopraffino: è stato anche un valente giocatore di calcio ed ha militato anche nella squadra della sua città, con ottimi risultati. Le eliminatorie si svolgeranno in tutta la provincia di Perugia per poi concludersi alla bocciofila di Città di Castello verso le ore 18.00 di domenica 19 Maggio alla presenza del presidente regionale FIB Umbro Brutti, del sindaco e della assessore allo Sport : il tutto coadiuvato dal presidente della bocciofila, Paolo Bettacchioli, da sempre in prima linea con ottimi risultati nell’organizzazione di eventi sportivi di livello nazionale.

Commenti

Sport e solidarietà: torneo “di calcio a 5” fra 22 Pro Loco e Società Rionali del territorio comunale per divertirsi e regalare un sorriso e vicinanza ad una bambina speciale

Sport e solidarietà: torneo “di calcio a 5” fra 22 Pro Loco e Società Rionali del territorio comunale per divertirsi e regalare un sorriso e vicinanza ad una bambina speciale. Il secondo torneo tra paesi di calcio a 5, organizzato dal comitato Pro San Maiano con il patrocinio del comune, in programma dal 10 al 28 giugno presso gli impianti sportivi della frazione, avrà una nobile finalità: il ricavato della raccolta fondi, oltre tremila euro, sarà devoluto alla famiglia di una bambina, affetta da una gravissima malattia degenerativa, innamorata della vita con la passione per il calcio e la squadra del cuore, il Milan
Sport e solidarietà: torneo “di calcio a 5” fra 22 Pro Loco e Società Rionali del territorio comunale per divertirsi e regalare un sorriso e vicinanza ad una bambina speciale. Il secondo torneo tra paesi di calcio a 5, organizzato dal comitato Pro San Maiano con il patrocinio del comune, in programma dal 10 al 28 giugno presso gli impianti sportivi della frazione, avrà una nobile finalità: il ricavato della raccolta fondi, oltre tremila euro, sarà devoluto alla famiglia di una bambina, affetta da una gravissima malattia degenerativa, innamorata della vita con la passione per il calcio e la squadra del cuore, il Milan. Oltre al contributo economico senza dubbio importante, il Presidente della Pro-Loco di San Maiano, Fabio Fortuni e tutto lo staff della Pro Loco e collaboratori a vari livelli (davvero ammirevole il loro infaticabile impegno) hanno allestito un vero e proprio evento per rendere memorabile la serata del calcio di inizio, lunedi 10 giugno dalle ore 20 e quella finale delle premiazioni prevista per sabato 29 giugno grazie anche alla presenza di Federico Giunti, che ha vestito la maglia rossonera e quella azzurra della nazionale e i rappresentanti del Milan Club Valtiberina che avranno una bella sorpresa da svelare. Inoltre ci sarà una rappresentanza della scuola i “Concertisti” di Umbertide con il maestro Gianfranco Contadini: la serata sarà condotta da Gabrio Possenti. “Anche questa volta come per la prima edizione dedicata ad Elia, un amico e straordinario ragazzo, tutto è nato in maniera spontanea all’insegna della passione per lo sport, la voglia di stare insieme e di regalare un sorriso ad una bambina speciale”, ha concluso con un pizzico di commozione, Fabio Fortuni, che tiene a precisare di aver subito trovato nei colleghi presidenti di Pro-Loco e Società Rionali immediata adesione e solidarietà al progetto che poi si è tramutato in una concreta raccolta fondi con tanto di assegno personalizzato”. Tutto è pronto dunque per dare il via ad una bella iniziativa di sport e solidarietà. Elenco squadre iscritte al torneo:
1 COMITATO PRO SAN MAIANO
2 S. GIACOMO
3 SALAIOLO LA TINA
4 COMITATO SAN SECONDO
5 ASSOCIAZIONE PRO LOCO PROMANO
6 PRO LOCO CORNETTO CINQUEMIGLIA
7 PRO LOCO TRESTINA
8 PRO LOCO LERCHI
9 PRO LOCO ASTUCCI CELLE CAGNANO
10 PRO LOCO PIOSINA
11 PRO LOCO SAN LEO BASTIA
12 PRO LOCO MORRA
13 PRO LOCO CALZOLARO
14 PRO LOCO RIOSECCO
15 SOCIETA’ RIONALE MADONNA DEL LATTE
16 QEULLI DELA’ DEL PONTE
17 PRO LOCO CASELLA GARAVELLE
18 SOCIETA’ RIONALE SAN PIO
19 PRO LOCO CERBARA
20 PRO LOCO MONATE S. MARIA TIBERINA
21 ASSOCIAZIONE PRO LOCO VOLTERRANO
22 SOCIETA’ RIONALE PRATO

Commenti

Tutela del patrimonio culturale: Carabinieri restituiscono una maiolica votiva rubata 21 anni fa

0

Una mattonella in ceramica raffigurante “San Francesco in preghiera davanti alla croce’“, è stata restituita nei giorni scorsi dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia agli eredi del legittimo proprietario deceduto nel 2009, che nel novembre del 2003 ne aveva denunciato il furto.

L’ex voto, delle dimensioni di 36 x 24 x 2,5 cm, realizzato in modo artigianale era stato rubato fra il 14 e il 22 novembre del 2003, in una abitazione di Todi, da ladri rimasti ad oggi ignoti che, approfittando del fatto che l’immobile preso di mira fosse una “seconda casa”, quindi non abitualmente vissuta dai proprietari, vi si erano introdotti asportando numerosi beni e suppellettili di varia natura fra i quali componenti di arredo ottocenteschi, opere di pittura e scultura di epoca settecentesca, oggetti in argento e altro materiale di vario genere domestico.   

Il manufatto è stato individuato dai “Carabinieri dell’Arte” nel corso di un controllo amministrativo presso un negozio di antichità dell’hinterland perugino, esposto per la vendita assieme ad altri oggetti d’antiquariato; a catturare l’attenzione dei Carabinieri è stata proprio la particolare natura devozionale del manufatto che, solitamente, trova collocazione in chiese, santuari o cappelle dedicate a qualche figura religiosa.  

Gli approfondimenti compiuti attraverso la comparazione della fotografia della maiolica scattata nel corso del controllo con le immagini e le descrizioni di manufatti analoghi presenti all’interno della “Banca dati dei beni culturali illecitamente”, il più consistente e completo database al mondo appositamente dedicato all’archiviazione di informazioni riferite a beni culturali, nazionali ed esteri oggetto di illecita sottrazione, alimentato e gestito in via esclusiva dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha portato gli investigatori a individuare l’evento riferito alla denuncia di furto, corredato dalle fotografie dei beni sottratti fra i quali anche quella della mattonella.

Dai registri contabili delle operazioni giornaliere del commerciante, documentazione amministrativa obbligatori per coloro che esercitano l’attività di compravendita di beni antichi, si è quindi risaliti all’ultimo possessore in buonafede, ovvero il figlio di un collezionista anche questi deceduto nel 2022 che, alla morte del genitore, aveva inteso cedere all’antiquario alcuni degli oggetti d’arte ricevuti in eredità poiché non di suo interesse. Una volta dimostrata anche da parte dell’erede il possesso in buonafede, avendo fornito la documentazione necessaria a escludere responsabilità penali a suo carico, è stata notiziata l’Autorità Giudiziaria perugina che ha disposto il dissequestro e la restituzione agli aventi diritto del manufatto.
A distanza di ventuno anni dal furto, grazie al costante e certosino lavoro di ricerca svolto dai Carabinieri TPC e alla “indelebile memoria” costituita dalla preziosa banca dati, un altro ricordo di famiglia, aldilà del suo valore venale relativamente modesto, come riferito dagli esperti di settore che hanno definito il manufatto “…di recente fattura probabilmente primi anni del 1900, realizzato dipingendo una antica pianella da pavimento, comunque non di particolare pregio artistico e tecnico; la scena è devozionale e rappresenta un Frate (probabilmente San Francesco) di fronte al Crocifisso in uno sfondo campestre. Realizzata con pittura diluita e tecnica molto povera, probabilmente doveva trovarsi collocata all’esterno di un edificio di campagna ed è stata staccata di forza dalla parete alla quale era fissata”, l’oggetto è stato restituito a coloro che, visto il tempo trascorso, lo credevano oramai “perduto” per sempre.

Commenti

Magione: sorpreso con oltre 160 grammi di hashish, arrestato 50enne

0

I militari della Stazione Carabinieri di Magione, nella serata di domenica, hanno sottoposto a controllo un cinquantenne umbro, già noto alle forze dell’ordine, fermato dagli operanti mentre si trovava alla guida della propria autovettura nel comune di Magione, località San Feliciano.

L’uomo, all’esito della perquisizione veicolare e personale, è stato trovato in possesso di 5 dosi di sostanza stupefacente del tipo “hashish”, per un peso complessivo di 21 gr circa.

La successiva perquisizione domiciliare, operata a casa del soggetto nel comune di Perugia, ha permesso di rinvenire ulteriori 144 gr di analogo stupefacente, materiale per il confezionamento dello stesso, un bilancino di precisione, un taglierino intriso di hashish e un telefono cellulare, il tutto sottoposto a sequestro.

Condotto in caserma per ulteriori accertamenti, alla luce di quanto rinvenuto in suo possesso ed in ragione dei rilevanti elementi indiziari raccolti a suo carico, il cinquantenne è stato arrestato in flagranza di reato poiché ritenuto presunto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Al termine delle formalità lo stesso è stato tradotto presso la propria abitazione e sottoposto al regime degli arresti domiciliari, in attesa della celebrazione del rito “direttissimo” previsto per la giornata di lunedì.

All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato e all’uomo è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di dimora con permanenza domiciliare in orario notturno.

Commenti

Libri fra le “bancarelle”. In occasione del “Maggio dei libri 2024” la biblioteca “G. Carducci” torna al mercato, per farsi conoscere anche da chi non è abituato a frequentarla

Libri fra le “bancarelle”. In occasione del “Maggio dei libri 2024” la biblioteca “G. Carducci” torna al mercato, per farsi conoscere anche da chi non è abituato a frequentarla e per avvicinare la cittadinanza al piacere della lettura. Sabato 18 maggio, dalle 9.30, di fronte al Palazzo comunale in piazza Gabriotti, tra le bancarelle del mercato settimanale

Libri fra le “bancarelle”. In occasione del “Maggio dei libri 2024” la biblioteca “G. Carducci” torna al mercato, per farsi conoscere anche da chi non è abituato a frequentarla e per avvicinare la cittadinanza al piacere della lettura. Sabato 18 maggio, dalle 9.30, di fronte al Palazzo comunale in piazza Gabriotti, tra le bancarelle del mercato settimanale ce ne sarà una piena di libri da sfogliare e da prendere in prestito. Saranno tante e varie le proposte, in modo da soddisfare i gusti di tutti: dai gialli ai romanzi, passando per le biografie e per i libri dedicati ai bambini. E per chi non fosse ancora iscritto ci sarà la possibilità di farlo al momento, così che accanto alla frutta e alla verdura sarà possibile portarsi a casa anche uno o più libri da leggere. “Si tratta del premio appuntamento della stagione e che verrà ripetuto mensilmente visto l’apprezzamento dei cittadini e turisti che hanno usufruito di questo servizio nelle passate edizioni”, precisano dall’Assessorato alla Cultura. Il Maggio dei Libri, è un’iniziativa nazionale nata nel 2011 dal centro per il Libro e la lettura (Cepell), con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento della crescita personale, sociale e civile, oltre che culturale, rappresentata dalla lettura. Una persona che legge è di solito una persona informata, culturalmente attiva e che possiede maggiori strumenti per capire la complessità del mondo. Il Maggio dei libri invita a portare i libri in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare in tal modo coloro che solitamente non leggono, ma che stimolate nel modo giusto possono diventare appassionati lettori.

Commenti

“Food&Street” torna a Sansepolcro, dal 24 al 26 maggio in viale Diaz si fa il giro del mondo del gusto

Sesta edizione per la kermesse organizzata da Confcommercio sotto l’egida del Comune di Sansepolcro, con il sostegno della Banca di Anghiari e Stia e la collaborazione tecnica di FIVA (Federazione Nazionale Venditori Ambulanti) e di Meet Valtiberina Toscana. Oltre venti stand da tutti i continenti: dalla paella spagnola alle mini-crepes olandesi passando per le specialità orientali fino alle ricette di Israele e Grecia. Tra le novità l’area dedicata ai foodtruck. Non mancheranno musica dal vivo, degustazioni, attività per bambini e tour guidati gratuiti per esplorare il Borgo. Ci saranno anche ottime opportunità per fare acquisti nei negozi locali grazie alla “Food&Street Shopping Card” e per godere dei menù a tema proposti dai ristoratori del Borgo affiliati a Confcommercio.

Torna a Sansepolcro l’appuntamento annuale con “Food&Street“, il festival gastronomico che promette un viaggio attraverso i sapori internazionali. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, si terrà dal 24 al 26 maggio in viale Diaz, grazie all’organizzazione di Confcommercio in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, la Banca di Anghiari e Stia, la Federazione Nazionale Venditori Ambulanti (FIVA) e Meet Valtiberina Toscana.

Dopo aver chiuso l’edizione 2023 superando i 50mila visitatori nei tre giorni, Sansepolcro Food&Street si presenta quest’anno in veste ancora più ricca. Oltre 20 gli stand gastronomici che dalle ore 11 fino a mezzanotte serviranno delizie culinarie provenienti da tutto il mondo, dalla paella spagnola alle mini-crepes olandesi passando per le specialità brasiliane e orientali, fino ai piatti caratteristici di Israele e Grecia. Tra le novità lo stand irlandese, dove i visitatori potranno gustare l’autentica carne di Angus alla griglia, poi le aree dedicate ai più piccoli, le animazioni musicali e i tour guidati gratuiti per esplorare il centro storico. In più, i partecipanti avranno la possibilità di beneficiare di sconti esclusivi utilizzando la “Shopping Card” nei negozi che aderiscono all’iniziativa.

L’evento è stato ufficialmente presentato oggi (mercoledì 15 maggio 2024) durante la conferenza stampa che si è tenuta in Palazzo delle Laudi a Sansepolcro, alla presenza del sindaco del Borgo Fabrizio Innocenti, dell’assessore al commercio Francesca Mercati, del direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo Catiuscia Fei, della presidente della delegazione Valtiberina Anna Maria Cantucci e del responsabile di zona Massimiliano Micelli. Presente anche il direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Fabio Pecorari.

Commenti

Area verde di Santa Fiora: venerdì prossimo sarà illustrato il progetto di riqualificazione

L’appuntamento è fissato in calendario per venerdi prossimo 17 gennaio al parco di Santa Fiora. A partire dalle ore 19 l’Amministrazione Comunale illustrerà il progetto di riqualificazione degli spazi pubblici e di arredo urbano che interessa la popolosa frazione del Borgo. Un progetto dell’importo complessivo di 175.000 euro e che riguarda anche la frazione del Trebbio, finanziato per gran parte con fondi del contributo assegnato dal GAL Appennino Aretino e in parte con fondi propri di Palazzo delle Laudi, con inizio lavori nel corrente mese di maggio e termine previsto entro il prossimo mese di agosto. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio pubblico esistente dotando la comunità locale di spazi di aggregazione con infrastrutture appropriate da utilizzare anche per eventi e manifestazioni. Per quanto riguarda nello specifico Santa Fiora, l’area verde sarà riorganizzata tramite la realizzazione di percorsi interni accessibili ed illuminati da apparecchi Led. Gli spazi di aggregazione e socializzazione prevedono un’area ludico ricreativa per i più piccoli, un’area con gazebo, un’area pic nic in cui saranno inseriti tavoli e panche in legno. L’area dell’ex gioco delle bocce, non più utilizzata, vedrà la realizzazione di uno spazio di socializzazione coperto. Previste poi l’area per il gioco della pallavolo e quella per il gioco del calcetto. Due importanti aree verdi, di circa 1700 mq la prima e di circa 3000 mq la seconda, rimesse a nuovo per la loro valorizzazione e il loro utilizzo anche nelle ore serali. Nel progetto è stato anche tenuto conto della fruibilità nell’uso di spazi e servizi, con particolari accorgimenti finalizzati al superamento delle barriere architettoniche.

Commenti