Liliana Montacci, centenaria da pochi giorni. Nata a Città di Castello l’11 maggio 1924 a Riosecco all’inizio degli anni ’60 si è trasferita con il marito Mario Simoncini ad Userna dove ha messo su famiglia e proseguito l’attività lavorativa in ambito agricolo in particolare nella produzione di tabacco. Mamma di due figlie, Carla e Franca, è ben presto diventata il punto di riferimento della comunità locale per il suo grande senso di attaccamento alle tradizioni, agli usi e alla storia locale e non solo. Liliana è una figura di donna esemplare, che ha saputo essere mamma, casalinga e lavoratrice con grande tenacia, intraprendenza e sacrificio. Attorno a lei nell’area attrezzata a Badiali si sono stretti familiari, fra cui il genero Giuseppe Taschini e tanti amici a festeggiare questo importante traguardo di vita. Presenti alla festa di compleanno “secolare” anche il sindaco ed alcuni assessori che hanno consegnato una targa ricordo e portato i rallegramenti dell’amministrazione comunale alla nuova arrivata nella “città dei centenari” che con Liliana sono 23: 4 uomini e 19 donne
I prossimi appuntamenti di Laboratori Permanenti
Proseguono le attività di Laboratori Permanenti.
Venerdì 17 maggio alle ore 16.30 arriva al suo ultimo appuntamento il ciclo di conferenze-spettacolo
tenute da Michele Casini dal titolo “GIACOMO PUCCINI, CENTO ANNI DALLA MORTE 1924-2024”,
che questa volta sarà dedicato Le ultime opere: il Trittico e Turandot. L’associazione culturale Puccini & Friends Valtiberina in collaborazione con Laboratori Permanenti ha
proposto un ciclo di quattro incontri con il pubblico nei quali la narrazione del relatore si alterna con
alcuni video esplicativi tratti da spettacoli lirici presentati nei più importanti teatri d’opera del mondo.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di divulgare la conoscenza della vita e del lavoro di Giacomo Puccini in
occasione del centenario della sua morte.
L’evento si svolge presso la Sala conferenze della Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti” Palazzo
Ducci Del Rosso Via XX Settembre 131 Sansepolcro.
Per informazioni pucciniandfriendsvaltiberina@gmail.com
Gli appuntamenti proseguono a Cascina ospiti dell’ART VIEW 2024: un festival dedicato alle donne
organizzato da Fondazione Sipario Toscana, in occasione dei trent’anni de La Città del Teatro. Un
festival di respiro internazionale dedicato alle artiste che con la loro vita e le loro opere hanno
trasformato il ruolo delle donne all’interno dell’arte.
Venerdì 17 maggio alle 21.00 presso La Città del Teatro di Cascina (PI) Caterina Casini sarà in scena
con WOMAN BEFORE A GLASS – INOTRNO PEGGY GUGGENHEIM un racconto, scritto da Lanie
Robertson, sulla vita della collezionista d’arte, icona del XX secolo.
Performance in quattro quadri attraverso cui si raccontano gli ultimi anni di Peggy Guggenheim,
quando comprò Palazzo Venier dei Leoni a Venezia, dove raccolse la sua straordinaria collezione
d‘Arte moderna. Un racconto quasi intimo, dove tutto il mondo che circonda Peggy Guggenheim
passa attraverso le immagini che scorrono sulla scena attraverso la tecnica del video-mapping.
Per info www.lacittadelteatro.it
Infine segnaliamo che è in lavorazione il nuovo progetto “Scrutando il cielo” intorno a “Madre
Coraggio” di B. Brecht, sviluppato da Laboratori Permanenti in coproduzione con le residenze
artistiche toscane Teatri d’Imbarco e Catalyst, traduzione e regia di Alberto Fortuzzi, musiche di
Dante Borsetto, in scena: Caterina Casini, Matilde Zavagli, Michelangelo Fortuzzi.
All’interno del progetto, le strutture promotrici indicono un bando nazionale per la scrittura di testi
teatrali sul tema della guerra. Possono partecipare giovani under 25, che vogliano cimentarsi
nell’approfondimento del tema. I testi andranno inviati alla mail dedicata scrutandoilcielo@gmail.com
entro e non oltre il 10 giugno 2024
Tutte le info sul sito www.laboratoripermanenti.com
PER INFORMAZIONI:
cell. 379 125 3567
(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)
info@laboratoripermanenti.com
Fontana in Piazza Garibaldi, al via il restauro
Restauro di un bene urbano fra i più suggestivi e volontà di restituirlo alla città in condizioni ottimali, sia dal punto di vista estetico che del funzionamento. Sono le direttrici seguite dall’Amministrazione Comunale per il progetto che in questi giorni partirà a beneficio della Fontana monumentale di Piazza Garibaldi. A breve partiranno i lavori, il cui termine è previsto per la metà del prossimo mese di luglio, con intervento autorizzato dalla Soprintendenza al fine di evitare l’aggravamento del suo stato conservativo. I lavori prevedono la rimozione dei depositi incoerenti e parzialmente aderenti, Il preconsolidamento delle superfici, il fissaggio di distacchi tramite applicazione di ponti, il riempimento con malte e imperniaggi, la rimozione meccanica di stuccature pregresse non più idonee, la nuova stuccatura, il consolidamento, il protettivo finale di tutte le superfici. In questa fase, per una maggior tutela del bene, è stato deciso di non ripristinare il funzionamento della fontana, con il vascone che sarà vuoto e non uscirà acqua dalle bocche o dal catino. Per quanto riguarda la riproduzione del catino, da affidare a parte ed effettuare con ditta specializzata per la lavorazione della pietra, sarà per prima cosa realizzato un bozzetto in scala. La spesa complessiva prevista per questo intervento è di 45mila euro. Ad eseguire l’opera la ditta “Pecorelli snc” che si avvarrà per i lavori del supporto di un restauratore dei beni culturali di comprovata esperienza e incaricato per questo specifico intervento.
“Il custode della memoria” al Cinema Astra: Elena Giogli e Dino Marinelli ospiti d’onore del Vernissage per i 40 anni dell’Altrapagina
Giovedì 16 Maggio, dalle ore 17:30 al Cinema Astra di San Giustino, in occasione dell’inaugurazione della mostra documentaria dedicata ai 40 anni di attività editoriale della rivista L’Altrapagina, sarà proiettato il documentario “Il custode della memoria”, alla presenza della regista Elena Giogli e del protagonista Dino Marinelli. I due ospiti d’onore dialogheranno con il pubblico in un incontro moderato dal giornalista Rai Andrea Chioini, alla presenza del direttore dell’Altrapagina Antonio Guerrini e dei numerosi collaboratori del mensile.
Il docufilm, realizzato nel 2022, è un viaggio di 60 minuti attraverso la vita di Dino Marinelli, uno splendido novantenne, per 25 anni custode e guida della Pinacoteca Comunale di Città di Castello e da ormai 40 anni collaboratore del giornale L’Altrapagina, per il quale scrive ancora ogni mese la seguitissima rubrica “Cronache d’epoca”. Attraverso aneddoti divertenti, racconti biografici e testimonianze commoventi, il film rivela la straordinaria figura di Marinelli, che negli anni è divenuto guida artistica, giornalista e scrittore, figura emblematica della cultura e della memoria locale. La pellicola ha ottenuto un notevole successo internazionale: è stato selezionato da 21 festival cinematografici, da Hollywood fino in India, passando per Roma, Creta e Berlino. Si è aggiudicato ben cinque premi internazionali e tre menzioni d’onore, attestando la sua qualità e risonanza a livello globale. Elena Giogli, autrice e regista nata a Città di Castello, da anni vive e lavora a Roma dove ha firmato programmi di qualità per la Rai e scritto sceneggiature per il cinema, in questo progetto ha saputo cogliere con maestria l’anima di Marinelli e della sua città, offrendo al pubblico uno spaccato coinvolgente della vita di un uomo affascinante e portando una bellissima immagine dell’Umbria in giro per il mondo.
Il mensile L’Altrapagina, da sempre impegnato nella promozione della dialettica e della diversità culturale, è stato fondato nel 1984 da Enzo Rossi a Città di Castello e sin dal secondo numero Dino Marinelli è divenuta una delle firme di punta del giornale, scrivendo sempre con intelligenza, sagacia e ironia di fatti di ieri e di oggi. Insieme all’Altrapagina Marinelli ha anche pubblicato ben dieci libri sulla storia, la cultura, le tradizioni e il dialetto tifernati che sono stati dei veri best sellers da “Storie di vicoli e dintorni” a “Lasceme el torsciolo” e “Le scarpe del cugino”. L’evento di giovedì al cinema Astra celebra dunque i 40 anni di attività editoriale di un giornale di informazione, poliltica e cultura molto importante per l’Alta Valle del Tevere e anche il connubio con uno dei suoi più validi collaboratori. L’ingresso è libero.
Cinema Astra, Via Citernese, 1/B a San Giustino (PG) INGRESSO LIBERO
Lions in Piazza: Prevenzione Sanitaria Gratuita organizzata dal Lions Club di Sansepolcro
Torna l’iniziativa “Lions in Piazza”, una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria gratuita, che si terrà domenica 19 maggio in Piazza Torre di Berta a Sansepolcro.
L’evento, organizzato dal Lione Club di Sansepolcro, che gode del patrocinio del Comune, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere della comunità locale, offrirà ai cittadini l’opportunità di accedere a controlli e screening gratuiti, grazie alla collaborazione di professionisti medici e specialisti del settore.
Preziosa la collaborazione e la presenza in loco di Misericordia, Avis, Croce Rossa, Asl toscana Sud Est e Audika.
Durante la giornata, saranno disponibili diversi servizi di screening gratuiti.
L’iniziativa “Lions in Piazza” rappresenta un impegno tangibile del Lions Club di Sansepolcro nel promuovere la prevenzione sanitaria e nell’offrire supporto e assistenza alla comunità locale.
Invitiamo tutti a partecipare a questa importante iniziativa per prendervi cura della vostra salute e del vostro benessere.
Foligno: Rientra in casa ubriaco e picchia la moglie. Figlio di nove anni chiama I Carabinieri
Un trentenne straniero, di origine albanese, sovente in stato di ebbrezza, conseguente all’abuso di
sostanze alcoliche, nonché spinto da ossessiva gelosia e volontà maniacale di controllo della propria
partner, maltrattava, anche in presenza del figlio di nove anni, la propria coniuge convivente,
sottoponendola a continue aggressioni fisiche e psicologiche.
I due coniugi, connazionali, genitori di un figlio di nove anni, si erano da tempo stabiliti a vivere in
Foligno. L’uomo, in più occasioni nel corso della convivenza, ha impedito alla coniuge di uscire
autonomamente dall’abitazione, vietandole anche di frequentare le sue sorelle e le amiche.
Era solito insultarla, denigrarla in ogni modo arrivando anche a minacciarla di morte,
sottoponendola così ad una continua violenza psicologica alla quale lei, temendo aggressioni
fisiche, non reagiva. Violenze gratuite alle quali la sottoponeva soprattutto quando rientrava in casa
alterato dall’abuso di alcolici.
La scorsa estate, in una circostanza, l’aveva afferrata per il collo, in altra, per impedirle di uscire da
casa abbigliata in maniera non a lui gradita, l’aveva picchiata colpendola con pugni e calci.
Per ultimo, recentemente, sempre perché ossessionato dalla gelosia e contrariato dalla sua scelta di
voler trovare un impiego lavorativo – si era recata infatti, a sostenere un colloquio -, dopo averla
tempestata di telefonate per controllarne ogni attività di vita, al rientro in casa ed in presenza del
figlio minorenne, la picchiava violentemente colpendola con calci e pugni, la strattonava,
l’afferrava per il collo ed infine per i capelli, trascinandola per la casa.
Il figlio di nove anni, non riuscendo a placare la violenza del padre, telefonava al Numero Unico
Emergenze (N.U.E. 112) chiedendo aiuto ai Carabinieri del Comando di Foligno.
L’immediato intervento della pattuglia dei Carabinieri poneva fine ai maltrattamenti. Nella
circostanza la donna, che ha trovato il coraggio di denunciare il marito per le continue violenze e
vessazioni subite, ha riportato lesioni giudicate guaribili in 21 giorni.
Al fine di tutelare l’incolumità della giovane mamma e di suo figlio, il GIP del Tribunale di
Spoleto, su richiesta della Procura della Repubblica, ha disposto nei confronti del marito la misura
cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, con divieto di comunicare con loro con qualsiasi
mezzo e di avvicinarsi ai luoghi da essi frequentati. Dovrà, infatti, mantenere una distanza non
inferiore ai 500 metri e i suoi spostamenti saranno monitorati con l’applicazione del braccialetto
elettronico.
Il soggetto allo stato attuale delle indagini si presume innocente.
Sport e solidarietà: torneo “di calcio a 5” fra 22 Pro Loco e Società Rionali del territorio comunale per divertirsi e regalare un sorriso e vicinanza ad una bambina speciale
Sport e solidarietà: torneo “di calcio a 5” fra 22 Pro Loco e Società Rionali del territorio comunale per divertirsi e regalare un sorriso e vicinanza ad una bambina speciale. Il secondo torneo tra paesi di calcio a 5, organizzato dal comitato Pro San Maiano con il patrocinio del comune, in programma dal 10 al 28 giugno presso gli impianti sportivi della frazione, avrà una nobile finalità: il ricavato della raccolta fondi, oltre tremila euro, sarà devoluto alla famiglia di una bambina, affetta da una gravissima malattia degenerativa, innamorata della vita con la passione per il calcio e la squadra del cuore, il Milan
Sport e solidarietà: torneo “di calcio a 5” fra 22 Pro Loco e Società Rionali del territorio comunale per divertirsi e regalare un sorriso e vicinanza ad una bambina speciale. Il secondo torneo tra paesi di calcio a 5, organizzato dal comitato Pro San Maiano con il patrocinio del comune, in programma dal 10 al 28 giugno presso gli impianti sportivi della frazione, avrà una nobile finalità: il ricavato della raccolta fondi, oltre tremila euro, sarà devoluto alla famiglia di una bambina, affetta da una gravissima malattia degenerativa, innamorata della vita con la passione per il calcio e la squadra del cuore, il Milan. Oltre al contributo economico senza dubbio importante, il Presidente della Pro-Loco di San Maiano, Fabio Fortuni e tutto lo staff della Pro Loco e collaboratori a vari livelli (davvero ammirevole il loro infaticabile impegno) hanno allestito un vero e proprio evento per rendere memorabile la serata del calcio di inizio, lunedi 10 giugno dalle ore 20 e quella finale delle premiazioni prevista per sabato 29 giugno grazie anche alla presenza di Federico Giunti, che ha vestito la maglia rossonera e quella azzurra della nazionale e i rappresentanti del Milan Club Valtiberina che avranno una bella sorpresa da svelare. Inoltre ci sarà una rappresentanza della scuola i “Concertisti” di Umbertide con il maestro Gianfranco Contadini: la serata sarà condotta da Gabrio Possenti. “Anche questa volta come per la prima edizione dedicata ad Elia, un amico e straordinario ragazzo, tutto è nato in maniera spontanea all’insegna della passione per lo sport, la voglia di stare insieme e di regalare un sorriso ad una bambina speciale”, ha concluso con un pizzico di commozione, Fabio Fortuni, che tiene a precisare di aver subito trovato nei colleghi presidenti di Pro-Loco e Società Rionali immediata adesione e solidarietà al progetto che poi si è tramutato in una concreta raccolta fondi con tanto di assegno personalizzato”. Tutto è pronto dunque per dare il via ad una bella iniziativa di sport e solidarietà. Elenco squadre iscritte al torneo:
1 COMITATO PRO SAN MAIANO
2 S. GIACOMO
3 SALAIOLO LA TINA
4 COMITATO SAN SECONDO
5 ASSOCIAZIONE PRO LOCO PROMANO
6 PRO LOCO CORNETTO CINQUEMIGLIA
7 PRO LOCO TRESTINA
8 PRO LOCO LERCHI
9 PRO LOCO ASTUCCI CELLE CAGNANO
10 PRO LOCO PIOSINA
11 PRO LOCO SAN LEO BASTIA
12 PRO LOCO MORRA
13 PRO LOCO CALZOLARO
14 PRO LOCO RIOSECCO
15 SOCIETA’ RIONALE MADONNA DEL LATTE
16 QEULLI DELA’ DEL PONTE
17 PRO LOCO CASELLA GARAVELLE
18 SOCIETA’ RIONALE SAN PIO
19 PRO LOCO CERBARA
20 PRO LOCO MONATE S. MARIA TIBERINA
21 ASSOCIAZIONE PRO LOCO VOLTERRANO
22 SOCIETA’ RIONALE PRATO
“Musica al centro in progress” – Dialogo in concerto con Katja Todorow, il Trio Kalamìta e il Trio SBK della Scuola di Musica di Fiesole sabato 18 maggio ore 17,30 alla Saletta Concerti del Centro Studi Musicali della Valtiberina
Ancora giovanissimi musicisti dalla Scuola di Musica di Fiesole per “Musica al Centro in progress” sabato 18 maggio alle ore 17,30 presso la Saletta Concerti del Centro Studi Musicali della Valtiberina
È con molto piacere che ospitiamo nuovamente per il ciclo “Musica al Centro in progress”, la docente di Musica da Camera con Pianoforte della Scuola di Musica di Fiesole Katja Todorow che presenterà il Trio Kalamìta e il Trio SBK, entrambe le formazioni composte da giovanissimi esecutori iscritti al suo corso. La prima, il Trio Kalamìta, ha debuttato in concerto lo scorso anno proprio per la nostra rassegna, mentre la seconda, il Trio SBK, è alla sua prima esibizione pubblica all’esterno della scuola di Fiesole. La proposta oltre che a presentare l’esecuzione di due trii di raro ascolto, rispettivamente il BorneTrio in Sol min. Op. 31 di Fini Henriques e il Trio in La maggiore Op.16 di Paul Chabeaux, ci condurrà in una sorta di dialogo a cura della docente, attraverso una serie di riflessioni sulle affinità tra una formazione musicale da camera e la nostra società.
Tutto ciò risulterà di estremo interesse per i giovani studenti di musica ma anche per le loro famiglie, chiamate a sostenerli, stimolarli e a mediare nel miglior modo tra le varie possibilità di approccio al percorso di studi musicali che può divenire, se vissuto nel modo giusto, un’autentica occasione di crescita individuale e collettiva in vari ambiti, non solo artistici.
Ma veniamo ai giovani esecutori: Il violinista Raffaele Sorrentino, il violoncellista Emanuele Battaglia ed il pianista Sidartha Kalsi (Trio SBK), provengono rispettivamente dalle classi di strumento di Marina Raimondi, Sandra Bacci e Antonino Siringo, mentre la violinista Ellen Di Claudio, il violoncellista Giulio Jasman e il pianista Lorenzo Gorgoni (Trio Kalamìta), dalle classi di Eva Erna Szabo, Alice Gabbiani e Luigi Manaresi.
L’evento è come sempre ad ingresso libero.
Il consiglio comunale torna a riunirsi giovedì 16 maggio: all’ordine del giorno, salario minimo, scuola, sicurezza urbana, codice della strada, E45 e parcheggi
Il consiglio comunale di Città di Castello si riunirà giovedì 16 maggio, alle ore 18.00, presso la residenza municipale di piazza Gabriotti. L’istituzione del salario minimo sarà oggetto di un ordine del giorno e di due mozioni, presentate sia dalla maggioranza che dalla minoranza. Al centro dell’attenzione ci saranno poi la scuola e la sicurezza urbana, con una interrogazione sui trasferimenti del Fondo Nazionale del Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0-6 per l’anno finanziario 2024 e una interrogazione sul nuovo orario della Polizia Locale. L’assemblea sarà chiamata votare anche un ordine del giorno sul nuovo codice della strada. I lavori si concluderanno con altre due interrogazioni, che riguarderanno i cantieri della E45 e la gestione dei parcheggi per le auto in largo monsignor Giovanni Muzi.
Tavoli tematici e di approfondimento, il candidato sindaco Stefano Veschi: “Martedì 14 maggio saremo al CVA di San Giustino”

“Continua il percorso di San Giustino Partecipa, fatto di incontri con la cittadinanza, tavoli tematici e approfondimenti – ha dichiarato il candidato sindaco Stefano Veschi che ha poi aggiunto – la prossima iniziativa pubblica si terrà martedì 14 maggio alle ore 21.00 presso il CVA di San Giustino e prevede tavoli tematici di approfondimento su cultura, scuola, sport e sociale, quattro punti fondamentali sui quali vogliamo continuare a fondare la nostra comunità”.
All’incontro saranno presenti, oltre al candidato sindaco Stefano Veschi, le candidate e i candidati della lista San Giustino Partecipa, cittadini, operatori dei settori e mondo dell’associazionismo e del terzo settore.
Bastia Umbra: sorpreso con 12 dosi di cocaina. Arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino
extracomunitario, di 28 anni, in Italia senza fissa dimora, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini
di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nei giorni scorsi i militari lo avevano notato aggirarsi con fare sospetto per le vie di Bastia Umbra
e, ritenendo che potesse trattarsi di uno spacciatore, hanno organizzato un mirato servizio di
osservazione.
Nel corso delle operazioni, lo hanno seguito sino alle porte di Bettona (PG), dove l’uomo si è
incontrato con un acquirente, un 35enne italiano, e gli ha venduto una dose di cocaina in cambio di
60 euro in contanti, nel mentre i militari osservavano lo scambio.
Questi hanno quindi fermato lo spacciatore e, dopo averlo sottoposto a perquisizione personale e
veicolare, hanno rinvenuto nel portaoggetti della macchina altre 12 dosi di cocaina, per un peso
complessivo di circa 15 grammi.
Oltre allo stupefacente, il 28enne è stato trovato in possesso anche di vario materiale da
confezionamento, nonché di circa 350 euro in contanti, che sono stati sequestrati dai militari poiché
ritenuti costituire il provento dell’attività di spaccio.
Al termine delle operazioni e delle formalità di rito, i Carabinieri hanno associato l’interessato al
carcere di Perugia Capanne, in attesa di convalida dell’arresto che poi è seguita da parte del
Tribunale di Perugia.
Il Giudice ha disposto nei confronti del giovane la misura cautelare della custodia in carcere.
Todi: maltratta la compagna, 37enne arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Todi hanno arrestato un 37enne del posto, per l’ipotesi di
reato di maltrattamenti in famiglia.
L’attività di indagine ha avuto inizio a seguito della denuncia-querela sporta dalla compagna
dell’uomo, una 31enne originaria del Nicaragua, che dopo l’ennesima vessazione ha trovato il
coraggio di denunciare le violenze subite.
La donna, in uno degli ultimi episodi di violenza narrati, ha dovuto far ricorso alle cure dei
sanitari in quanto il compagno, al culmine di una lite per futili motivi, l’ha morsa ad un dito e
aggredita fisicamente, tanto da riportare lesioni sul corpo e sulle gambe giudicate guaribili in
10 giorni.
Gli accertamenti, supportati dall’acquisizione di vari elementi, hanno permesso agli operanti
di ricostruire la rete sistematica di episodi di maltrattamenti che la donna era costretta a subire
ormai da molto tempo.
Non a caso, ciò si è reso possibile dopo che la parte offesa è stata accolta nella “stanza tutta
per sé” della caserma, appositamente allestita per le audizioni delle persone vittime di
analoghe condotte, inaugurata solo pochi giorni orsono, nell’ambito del progetto previsto dal
Protocollo d’intesa stipulato dall’Unione Italiana dell’Associazione Soroptimist International
con l’Arma dei Carabinieri.
L’individuo, al termine delle formalità di rito, è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato
suddetta ed associato alla casa circondariale di Perugia Capanne in attesa dell’udienza di
convalida.
La persona sottoposta a indagini si presume innocente
Primo appuntamento del programma CIRCOLO DEL LIBRO con il primo autore GIOVANNIPANNACCI nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminatigiovedì 16 maggio alle ore 21.00
Primo appuntamento del programma CIRCOLO DEL LIBRO con il primo autore GIOVANNI
PANNACCI nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati
giovedì 16 maggio alle ore 21.00.
L’evento è realizzato dal Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali e dal
Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati
GIOVANNI PANNACCI “Noi siamo qui”, Fernandel Editore , 2021
Letture di Simone Cumbo e Silvia Badii
Musiche a cura della classe di chitarra del M° Giulio Castrica
Scuola comunale “Giacomo Puccini” di Città di Castello
Dialoga con l’autore Cristina Crisci
A portare i saluti Gregorio Anastasi, Presidente del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati e
Michela Botteghi, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Città di Castello.
Giovanni Pannacci è nato a Città di Castello, ha frequentato il liceo classico Plinio il giovane e
poi si è trasferito a Perugia, dove si è laureato in lettere. Attualmente vive a Rimini e insegna
filosofia e storia in un liceo scientifico. Come autore ha pubblicato i romanzi “La canzone del
bambino scomparso” (Perrone 2012), “L’ultima menzogna” (Fernandel 2016), “La donna che vedi”
(Fernandel 2019), “Noi siamo qui” (Fernandel 2021). Ha inoltre curato varie antologie e suoi
racconti sono presenti in numerose raccolte. È autore e conduttore dei podcast “L’appartamento” e
“Mangialibri Podcast”.
Coordinamento e info:
Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it – 339 7203829
Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione
Commemorazione 80esimo anniversario del Bombardamento di San Secondo, martedi 14 maggio
Martedì 14 maggio nella frazione tifernate di San Secondo si commemora l’80° anniversario del bombardamento del 14 maggio 1944.
La manifestazione è promossa da Comitato Pro San Secondo, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra – Sezione di Città di Castello e scuola primaria e dell’infanzia “La vecchia stazione” di San Secondo.
Programma:
Ore 10,45 – Partenza del corteo dalla scuola primaria “La vecchia stazione”
Ore 11 – Cerimonia presso il cippo di Via XIV Maggio
Il corteo sarà onorato dalla presenza del Gonfalone del Comune di Città di Castello: saranno presenti il sindaco tifernate, autorità civili e militari ed associazioni.
Veri protagonisti saranno i bambini della scuola della frazione.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Giornata Nazionale ICOM: doppio appuntamento a Palazzo Albizzini
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha da tempo puntato su un piano di inclusione fondato su importanti esperienze già consolidate e supportate da istituzioni che operano nel campo del sociale e dei musei. Il tutto parte dal voler permettere ad un pubblico con disabilità visiva di interfacciarsi direttamente con l’attività museale, diventando protagonista e responsabile di un percorso di impegno sociale e di cambiamento culturale che possa permettere ai visitatori di interfacciarsi direttamente con l’attività museale. Ciò costituisce un primo passo verso l’inclusione attiva e, contemporaneamente, permette di verificare quali siano i metodi più efficaci per le diverse esigenze di fruizione.
Per questo, in occasione della Giornata Nazionale ICOM, sabato 18 maggio, la Fondazione Burri realizza alle ore 11 e alle ore 15, nella prestigiosa sede di Palazzo Albizzini, una visita guidata “speciale” dedicata sia alle persone con disabilità visiva che aperta a chiunque voglia far esperienza delle tecniche e dei nuovi supporti messi a disposizione della collezione permanente. Durante la visita tiflodidattica sarà possibile fare conoscenza dell’opera di Burri attraverso materiali autentici, modelli tattili mimetici e nuovi percorsi di visita.
Nello specifico il progetto interviene nell’ambito di inclusione per soggetti con disabilità visiva attraverso la realizzazione di un percorso dove il disabile non sia solamente considerato fruitore delle attività proposte, ma possa diventare parte attiva nello sviluppo e nella realizzazione delle attività stesse.
Prenotare la partecipazione alla visita entro giovedì 16 maggio.
Per info e prenotazioni: prenotazioni@fondazioneburri.org
Giovedì 16 Maggio (Giornata Internazionale della Celiachia) alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello, la presentazione del libro illustrato per bambini “CELI E YAKO E IL GLUTINE GUASTAFESTE”
Giovedì 16 Maggio (Giornata Internazionale della Celiachia) alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello, si svolgerà la presentazione del libro illustrato per bambini “CELI E YAKO E IL GLUTINE GUASTAFESTE” di Roberta Boriosi e Anna Morini. La presentazione sarà a cura del sindaco, della dirigente scolastica, Stefania Migliorucci e con la partecipazione della Dott.essa Elena Cavargini per la parte scientifica e dell’insegnante Lucia Zappalorto a cui sono affidate le letture. In quella occasione i proventi della vendita del libro saranno devoluti all’associazione “Amici del Sorriso-OVD” che opera in favore dei bambini del reparto di Oncoematologia e Chirurgia Pediatrica di Pavia.
Stile ed eleganza in moto all’insegna della solidarietà – Domenica 19 maggio, l’Associazione “FERRO E Motus” ripropone a Città di Castello il “Distinguished Gentleman’s Ride”
Stile ed eleganza in moto all’insegna della solidarietà – Domenica 19 maggio, in contemporanea mondiale con oltre 100 paesi tra cui l’Italia, l’Associazione “FERRO E Motus” ripropone a Città di Castello il “Distinguished Gentleman’s Ride “ un evento che riunisce motociclisti in stile classico e vintage per raccogliere fondi e consapevolezza per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale degli uomini – Scenario rinascimentale “mozzafiato” il parco di Palazzo Vitelli e la piazza Garibaldi
Domenica 19 maggio, in contemporanea mondiale con oltre 100 paesi tra cui l’Italia, presente con 51 città, l’Associazione “FERRO E Motus” ripropone a Città di Castello il “Distinguished Gentleman’s Ride “ un evento che riunisce motociclisti in stile classico e vintage per raccogliere fondi e consapevolezza per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale degli uomini. La manifestazione, fondata a Sidney da Mark Hawwa nel 2012, ha raccolto ad oggi una somma di 45 milioni di dollari australiani che sono stati investiti per fini benefici in molte nazioni, tra cui l’Italia, attraverso la fondazione Movember. “Quest’anno è la 10° edizione della manifestazione che si svolge Città di Castello – dichiara il Presidente dell’Associazione Matteo Barbagli – e la FERRO E Motus ha messo in campo tutte le risorse possibili per organizzare una manifestazione degna dell’anniversario che, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio si svolgerà per l’intrattenimento degli ospiti motociclisti nel prestigioso Parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio mentre per il raduno delle moto, grazie al Comune di Città di Castello, in Piazza Garibaldi.” Il programma della manifestazione prevede, a partire dalle ore 9 di domenica 19 maggio l’accoglienza e la sosta dei partecipanti in Piazza Giuseppe Garibaldi dove si potranno ammirare una moltitudine di moto, di tutti i tipi, dalle più recenti a quelle d’epoca, mentre alle ore 11 la partenza del tradizionale “corteo motociclistico” verso Citerna, Anghiari e Sansepolcro con rientro a Piazza Garibaldi alle ore 13 circa. La manifestazione proseguirà con l’intrattenimento dei partecipanti all’interno del Parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio in una cornice “mozzafiato” dove saranno presenti alcuni brand attinenti allo stile delle due ruote come “barber shop”, Valtiberino Whisky e Cigar Club, espositori di prodotti artigianali, oltre che un’area ristoro attrezzata con “Food Truck” per la somministrazione di alimenti e bevande nella quale, durante il pomeriggio, si esibirà il gruppo musicale “Principi di Galles”. In questo contesto, ed in particolare all’interno del Parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, dove si terrà l’intrattenimento con ingresso libero, la cittadinanza è invitata a partecipare per trascorrere una giornata unica all’insegna della beneficenza. La Ferro-E Motus nasce nel 2014 ed oggi a distanza di dieci anni è un progetto unico in evoluzione dove personalità e competenze diverse contribuiscono a creare un luogo di incontro, uno spazio dove nascono amicizie e collaborazioni. “La Ferro non crea solo special ed eventi – sottolinea Francesco Nocchi, socio storico dell’associazione – crea nuove strade da percorrere. Tutti i giovedi presso la nostra sede, gli iscritti si ritrovano per organizzare eventi. Un luogo di estrema aggregazione che mette a disposizione l’esperienza e la passione di un gruppo di motociclisti.” Ad oggi la Ferro-E Motus conta più di 60 soci di varia provenienza sociale e professionale dai 16 ai 70 anni, fra loro alcune “lady biker”: tutti partecipano in maniera attiva alla vita della associazione.”
Ad In Primo Piano Marcello Bardi
Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il fotografo Marcello Bardi