Home Blog Page 204

Foligno: sorpreso con droga. Carabinieri arrestano 33enne

0


I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Foligno, nel corso di un servizio di
controllo del territorio, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 33enne, di origini tunisine,
per l’ipotesi di reato di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, nel transitare nei pressi del parcheggio del cimitero in via Flaminia Vecchia, hanno notato
l’uomo in atteggiamento sospetto e lo hanno sottoposto a perquisizione personale.
Sulla sua persona gli operanti hanno rinvenuto due involucri di eroina del peso di 1,2 gr, quattro
involucri di cocaina del peso complessivo di 1.5 gr e denaro contante per un importo totale di euro
218 in banconote in vario taglio, ritenuto provento dell’attività illecita.
Al termine delle operazioni l’individuo è stato tratto in arresto per l’anzidetta ipotesi di reato e,
come disposto dal Tribunale di Spoleto, è stato condannato alla pena della reclusione di 5 mesi e 20
giorni e 600 euro di multa, a seguito della convalida avvenuta il giorno seguente dal Giudice per le
Indagini Preliminari.
Il materiale e lo stupefacente rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
Il soggetto, allo stato attuale delle indagini, si presume innocente.

Commenti

San Giustino Partecipa, i prossimi incontri con la cittadinanza

San Giustino Partecipa, i prossimi incontri con la cittadinanza

Continua il percorso di San Giustino Partecipa, fatto di incontri con la cittadinanza, tavoli tematici e approfondimenti. 

Le prossime iniziative pubbliche vedranno impegnati il candidato sindaco Stefano Veschi e i componenti della lista a sostegno della sua candidatura in incontri con commercianti, associazioni e cittadini per ascoltare le esigenze e fare delle proposte che vadano nella direzione di favorire lo sviluppo economico locale e garantire un ambiente favorevole alle attività commerciali sul territorio.

Saranno tre gli appuntamenti, denominati “Vivere Selci”, “Vivere Lama” e “Vivere San Giustino”, che si terranno rispettivamente il 6 maggio ore 21.00 presso il Bar Filarmonica a Selci, il 13 maggio ore 21.00 presso la ex scuola di Via Nuova a Lama e il 28 maggio ore 21.00 presso il Museo del Tabacco a San Giustino.

Commenti

Successo di pubblico e critica, a San Remo, per le Piccole Scintille

0

Nella magica serata del G.E.F. The World Festival of Creativity in Schools – Festival Mondiale della Creatività nella Scuola, il Teatro Ariston di Sanremo ha risplenduto di luce e talento grazie alle Piccole Scintille di Sansepolcro, guidate dalla loro docente di violino Laureta Cuku Hodaj. Questi giovani artisti, con età compresa tra i 5 e i 10 anni, hanno incantato il pubblico con la loro esibizione della canzone “Il mio violino è fatto così”, composta appositamente per loro (parole e musica) dalla loro insegnante Laureta Cuku Hodaj, portando sulla scena non solo la loro brillantezza artistica, ma anche l’orgoglio della loro città, Sansepolcro.

Il palco dell’Ariston, da sempre simbolo di eccellenza nel panorama musicale italiano, è stato testimone di un momento unico, in cui i piccoli protagonisti hanno reso omaggio alla loro terra, celebrando la ricca eredità artistica di Sansepolcro, patria del grande maestro Piero della Francesca.

Il presentatore Maurilio Giordana ha accolto con entusiasmo la presenza delle Piccole Scintille, sottolineando il legame profondo tra la città e l’arte, affermando che “è di casa l’arte da quelle parti, a 360 gradi”. Un riconoscimento importante che conferma il valore e la vitalità della cultura locale.

Il fondatore e presidente del Festival, Cavaliere e Ufficiale della Repubblica Italiana Paolo Alberti, ha rivolto un appello speciale ai giovani finalisti “mi rivolgo a voi bambini qui presenti, siete dei finalisti , abbiamo avuto centinaia di iscrizioni e voi siete stati scelti , dovete essere già molto soddisfatti”. È stata un’esperienza indimenticabile, arricchita dalla presenza di una giuria internazionale di alto livello, guidata dal rinomato artista Franco Fasano.

Grazie al sostegno degli sponsor: Unione Montana dei Comuni Toscana, la ditta Tratos Cavi, Busati 1841, la ditta Dino Tricca, la ditta Cespit di Castelli Nicola, in collaborazione con l’Oratorio Pompeo Ghezzi, questo progetto ha consentito ai bambini di vivere un’esperienza unica e irripetibile.

La prof.sa Hodaj delle Piccole Scintille ha sottolineato l’importanza di questo momento, definendolo un’esperienza che i ragazzi porteranno nel cuore per tutta la vita.

In soli 12 mesi di attività, le Piccole Scintille hanno già accumulato un impressionante curriculum di successi, vari premi di prestigio nei concorsi nazionali ed internazionali. Oltre a brillare sui palcoscenici più prestigiosi, come il Teatro Ariston, il gruppo ha dedicato parte della sua carriera alla beneficenza, tenendo concerti in diverse città italiane, tra cui Grosseto, Arezzo, Città si Castello, Sansepolcro dove hanno suonato in luoghi emblematici come la Cattedrale San Lorenzo di Grosseto e la Fortezza Medicea, Equestrian Centre, Circolo Artistico, di Arezzo etc.. ma anche negli ospedali, case di cura , piazze, e altro….La loro dedizione all’arte e all’aiuto sociale li rende un esempio luminoso per tutti.

Con il cuore colmo di gioia e soddisfazione, le Piccole Scintille hanno lasciato il palco dell’Ariston, lasciando un’impronta luminosa e indelebile nell’ambito della creatività e dell’arte. La loro performance resterà un ricordo prezioso non solo per loro, ma per l’intera comunità di Sansepolcro, che continua a brillare grazie al talento dei suoi giovani cittadini.

I Bambini che hanno suonato sul palco di Ariston sono:
Agnese Badalassi, Maria Elena Zucchetti, Adele Fontana, Pietro Gregori, Maria Vittoria Pieracci, Edoardo Amedeo Pieracci, Maddalena Cangi, Giorgia Migliorati, Nicole Cugut, Anita Lorini, Sofia Boncompagni, Pamela Gabai.

Commenti

80° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti: il programma delle celebrazioni, Giovedi 9 maggio promosse da Comune, “Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti” e A.N.P.I Città di Castello

80° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti. Il programma delle celebrazioni, Giovedi 9 maggio, promosse da Comune di Città di Castello, “Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti” , A.N.P.I Città di Castello e Comitato per le celebrazioni dell’80esimo anniversario della liberazione di Città di Castello e dell’alta valle del tevere dal nazifascismo. Alle ore 8,30 presso il Cimitero Monumentale, santa messa nella Cappella dei Martiri della Libertà: seguiranno cerimonie commemorative al Famedio e sul greto del torrente Scatorbia dove Gabriotti fu ucciso ed oggi si trova il parco civile intitolato al suo nome, alla presenza del Gonfalone del comune, il sindaco, il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Alvaro Tacchini, la Presidente della sezione tifernate Anpi, Anna Maria Pacciarini, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche, autorità istituzionali, militari, civili e religiose. Verrà deposta una corona presso il cippo. I canti saranno eseguiti dai cori dei bambini del Primo e Secondo Circolo Didattico di Città di Castello. Successivamente alle ore 10 in Piazza Gabriotti verrà deposta una corona sulla torre civica. Come due anni fa, poi la premiazione dell’annuale Concorso “V. Gabriotti” per le scuole avrà luogo il giorno successivo, venerdi 10 Maggio alle ore 10 presso la Sala 43 Biblioteca Carducci: concorso indetto per le scuole dall’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”.

Commenti

Palasport Sansepolcro, 2 milioni di Euro per l’adeguamento sismico della struttura

Lavori al Palazzetto dello Sport. L’argomento è stato affrontato nel corso della recente seduta del consiglio comunale,dietro interrogazione presentata dal gruppo “Pd – In Comune”. “L’impegno che stiamo portando avanti sulle strutture sportive cittadine” ha risposto l’amministrazione “riguarda anche il Palasport, dopo la completa sistemazione della palestra Collodi, il rifacimento totale dell’Antistadio, i lavori di efficientamento energetico al Bocciodromo e allo Stadio, i lavori in corso per la ristrutturazione totale della palestra Buonarroti. Adesso è la volta del Palasport, per il quale abbiamo intercettato un finanziamento regionale di 1.783.000 euro al quale sono stati aggiunti 217.000 euro provenienti dalle casse comunali, per un totale di 2 milioni  di euro a disposizione per l’adeguamento sismico della più importante struttura sportiva cittadina”. Chiarite anche le tempistiche e la strategia che sta alla base dell’intervento. “L’ufficio Lavori Pubblici sta portando avanti la procedura negoziata per l’affidamento della progettazione” dichiara l’amministrazione comunale “che dovrebbe essere assegnata entro l’inizio dell’estate. Appena conosceremo l’esito della gara e l’individuazione dei progettisti procederemo nel fornire ai professionisti incaricati alcune linee guida. Su tutte, minimizzare l’impatto dei lavori per permettere l’utilizzo parziale dell’impianto alle associazioni sportive e cittadine. Qui si innesta anche il progetto che riguarda la palestra Buonarroti. La fine dei lavori in questa struttura è attualmente prevista per fine settembre 2024. E’ imminente l’inizio della seconda parte dell’intervento che riguarderà l’esterno dell’impianto, il tetto e il rifacimento del parquet. E’ evidente che il cronoprogramma dei lavori al Palasport dovrà tenere conto di questo aspetto, in modo da avere a disposizione  gli spazi rinnovati della palestra Buonarroti per eventuali esigenze relative alla ricollocazione  temporanea delle attività di gruppi sportivi e associazioni che utilizzano il Palasport. Al proposito, abbiamo inoltre la disponibilità delle altre palestre cittadine e di alcuni spazi presso il collegio Regina Elena che potrebbero ospitare temporaneamente queste attività”.

Commenti

Tante persone martedì scorso, a Lama, per il secondo incontro di Communitas per ascoltare il territorio

Martedì scorso, a Lama, il secondo incontro di Communitas per ascoltare il territorio:
“Felici per le tante persone presenti questa sera alla ex scuola media di Lama.” Si esprime così Erika Checcaglini, area scuola e sociale di Communitas San Giustino, “Tanti gli argomenti discussi e diverse le criticità emerse. I nostri concittadini ci chiedono presenza, contatto costante con chi amministra il bene pubblico. C’è forte apprensione, sia per quanto riguarda la sanità, che per la sicurezza dello nostre strade, e non solo in relazione alla loro manutenzione. Altro tema emerso riguarda i giovani, gli spazi e le opportunità che meritano. Communitas e’ anche questo, e’ voce dei giovani per recepire in concreta progettualità le loro istanze” conclude Checcaglini, “e per fare ciò e’ importante ascoltare costantemente, non interrompere il
filo diretto con il tessuto sociale, condividere sempre le scelte amministrative con chi vive il Comune di San Giustino”. Per Maurizio Grilli, area lavori pubblici e turismo di Communitas, occorre lavorare fattivamente per ottenere risultati concreti. “Siamo indietro di dieci anni su molti fronti nel nostro Comune. Questo è un dato di fatto. Dal Piano Regolatore generale, scaduto ormai da un decennio, alla pianta organica amministrativa, ridotta ai minimi termini e che non riesce, nonostante la volontà e le tante professionalità impiegate, a soddisfare le istanze di cittadini ed imprese. Serve un cambio di passo. E mi riferisco  all’intero panorama politico locale, gli estremi sono la faccia della stessa medaglia. Noi abbiamo deciso di dire no a questo tipo di politica, oramai distante da tutto e da tutti. Porteremo, nei tavoli che contano, i nostri progetti, le esigenze di una comunità che ha il diritto di essere protagonista, visto quanto ha da offrire, anche dal punto di vista imprenditoriale. Abbiamo grandi aziende, artigiani di indubbie qualità, un patrimonio paesaggistico ed architettonico che non è secondo a nessuno. E un rapporto con la vicina Valtiberina Toscana che può portare a grandi progettualità. Serve lavorare in questa direzione e valorizzare tutto ciò attraverso un dialogo serrato con tutte le istituzioni, indipendentemente dal loro colore politico. E’ necessario, inoltre, recuperare ed utilizzare a pieno gli strumenti che abbiamo a nostra disposizione, soprattutto quelli consultivi e di partecipazione, che non sono mai stati sfruttati, per lavorare concretamente e seriamente
con le varie istituzioni e gli enti nell’interesse della nostra comunità.”

Commenti

“Lo scaffale di Malakos” domani venerdì 3 maggio l’inaugurazione – Ingresso libero

Il 3 maggio Malakos inaugura uno spazio condiviso.
Una piccola biblioteca di libri donati o acquistati dall’associazione, che si potranno leggere in museo o nel parco, ma soprattutto uno spazio della cittadinanza, per studiare, per fare smart-working o anche solo per creare; alcuni artisti già lo fanno: vengono a Malakos per comporre musica, dipingere, fare foto o film, o solo per concentrarsi in quel meraviglioso e magico posto che è Villa Capelletti, ora potranno farlo tutti. Dal 3 maggio infatti dal martedì al venerdì e quando possibile nel week-end, sarà possibile prenotare l’accesso gratuito al museo per fare tutto ciò. Il museo dispone di postazioni di lavoro, rete wi-fi e non solo, ogni necessità è soddisfatta per l’avventore che vuole studiare o lavorare insieme, ma con la giusta tranquillità.

L’evento del 3 maggio parte alle 16 fino alle 17 è ad ingresso libero, con animazione e letture ad alta voce grazie ai volontari dell’Associazione Malakos odv, le lettrici dell’associazione LaAV e degli Amici della Biblioteca Carducci.
In caso di bel tempo si potrà portare una coperta da pic nic per godere del parco secolare.

Una piccola curiosità che in pochi conoscono è che a Malakos esiste una postazione molto particolare. Un exhibit interattivo di storie di mare: i visitatori si trovano davanti ad una vecchia madia, con cassetti che incitano “Aprimi!” “Cercami” “Leggimi!” e con carta da lettera vuota e una penna, sono le storie del mare, i miti, le leggende o le poesie nascoste e arrotolate a mo’ di pergamena, scritte dalle persone per le altre persone, dai visitatori, dagli appassionati di racconti, sono i visitatori che lasciano una traccia per il passaggio successivo, per il viaggiatore sconosciuto che un giorno aprirà quei cassetti. Incredibile quante storie sono state collezionate ad oggi, per una postazione segreta, si trovano anche piccoli disegni dei bambini o fumetti che raccontano storie meravigliose, qualcuno le porta stampate apposta e altri lasciano solo una citazione o un canto. Uno scambio di sapere fra persone che non si incontreranno mai se non fra le righe di queste pagine donate alle sale del museo.

Maggiori informazioni al 349.5823613 o 075.8552119 Debora

Commenti

Tutto pronto per l’evento dell’anno “The Distinguished Gentleman’s Ride 2024” il 19 maggio a 2024 Gentleman’s Ride – Città Di Castello, Italy!

Tutto pronto per l’evento dell’anno “The Distinguished Gentleman’s Ride 2024” il 19 maggio a 2024 Gentleman’s Ride – Città Di Castello, Italy!

Prenotatevi per il ride in moto su https://www.gentlemansride.com/team/ferroemotus !
Ingresso gratuito al Parco Vitelli per tutti con area food and drink !
Concerto gratuito del gruppo I Principi di Galles !

Commenti

“Prendetevi la luna” Paolo Crepet sul palco del teatro Lyrick di Assisi in cartellone per Tourné

0

Tutto esaurito per “Prendetevi la luna”, spettacolo di e con lo psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano Paolo Crepet in scena venerdì 3 maggio alle 21 al teatro Lyrick di Assisi nell’ambito della stagione Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti, per l’occasione in collaborazione con il Comune di Assisi.

«Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me – le parole di Crepet – Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accendo i cuori di giovani e meno giovani. C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”. Siate ambiziosi, cercate la vostra unicità. Bisogna avere la fronte alta e continuare a sognare. Il pericolo è nella bonaccia delle emozioni, nella rassegnazione, è in chi semina accidia e smarrimento come se fosse la regola del più aggiornato marketing dell’esistenza. Opporsi a tutto questo è il mio desiderio, la mia missione, la ragione per cui continuo a peregrinare nelle piazze e nei teatri. Cerco libertà, passione, coraggio. Il resto è noia». 

La stagione Tourné 2023/2024 si realizza in collaborazione con Regione Umbria, Comune della Città di Assisi, Comune di Orvieto, Comune di Perugia e Comune di Spoleto. Partner tecnico e curatore dell’immagine Fattoria Creativa.

Commenti

Circolo della Poesia: giovedì ultimo appuntamento, con Antonella Radicchi

Proseguono gli appuntamenti del programma CIRCOLO DELLA POESIA con il quinto e ultimo poeta ANTONELLA RADICCHI nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 2 maggio alle ore 18.00.

L’evento è realizzato dal Comune di Città di CastelloAssessorato alle Politiche culturali e dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati 

ANTONELLA RADICCHI

“Dal Positivismo in poi”, LuoghInteriori Editore, 2024

Presentazione di  Federica Barni

Letture di Silvia Bardascini

Musiche a cura di Linda Mariotti, clarinetto e Emilio Giorgi, clarinetto

A portare i saluti Gregorio Anastasi, Presidente del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati

e Catia Cecchetti coordinatrice dell’iniziativa.

“Dal Positivismo in poi”, LuoghInteriori Editore, 2024

Presentazione di  Federica Barni

Letture di Silvia Bardascini

Musiche a cura di Linda Mariotti, clarinetto e Emilio Giorgi, clarinetto

Città di Castello, 29  aprile 2024

Coordinamento e info: 

Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione

Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it- 075 6975824 – 339 7203829  

Commenti

ADESSO, finalmente anche a Sansepolcro opportunità di partecipare ai consigli comunali a distanza

Il Gruppo Consiliare “Adesso Riformisti per Sansepolcro”, guidato dal suo Capogruppo Michele Gentili, che ricopre anche il ruolo di Presidente della Commissione Regolamenti, è lieto di annunciare un importante aggiornamento del Regolamento del Consiglio Comunale.

Dopo un lungo processo di consultazione e negoziazione, siamo riusciti a far approvare, ad unanimità, il nuovo regolamento, che tra le altre cose, consentirà anche la partecipazione alle sedute del Consiglio e delle Commissioni sia in presenza che online. Questa novità è fondamentale per permettere una partecipazione, sia alle sedute del consiglio che alle commissioni, più ampia e flessibile, soprattutto in situazioni in cui la presenza fisica risultiimpossibile, documentata da validi motivi validi. È stata introdotta inoltre anche la possibilità di verbalizzazione delle sedute in modalità smart, tramite le tecnologie di sintesi vocale e traduzione del parlato in testo.

L’aggiornamento del Regolamento rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la semplificazione dell’apparato amministrativo comunale. Ora i cittadini e i rappresentanti eletti hanno maggiori possibilità di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la nostra comunità, eliminando barriere logistiche e garantendo una maggiore inclusione.

Michele Gentili, Capogruppo di “Adesso Riformisti per Sansepolcro” e Presidente della Commissione Regolamenti, ha così commentato questa importante conquista: “Siamo molto soddisfatti di questo risultato, che rappresenta un passo avanti nel processo di riforma e modernizzazione del nostro Consiglio Comunale. Con la possibilità di partecipazione mista, vogliamo promuovere una maggiore trasparenza, inclusione ed efficienza nell’operato del nostro governo locale“.

Questo aggiornamento del Regolamento è il risultato di un lavoro congiunto e collaborativo tra il Gruppo Consiliare “Adesso Riformisti per Sansepolcro”, gli altri gruppi consiliari e l’Amministrazione Comunale. Siamo convinti che questa novità porterà benefici tangibili per tutta la comunità di Sansepolcro.

Ringrazio il segretario comunale, dott. Roberto Dottori, le collaboratrici degli uffici di segreteria, i commissari dei gruppi di maggioranza e opposizione per la fattiva collaborazione dimostrata. Questo è un passo avanti importante per un regolamento che aveva bisogno di questa svolta che ci rende più moderni e al passo con i tempi che stiamo vivendo.” – chiude Gentili.

Commenti

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Marco Cirignoni e Fabrizio Magrini (Dukes Basket) e Filippo Polcri (NVBS Sansepolcro)

Commenti

Federico Pellegrini e Leonardo Pierangeli al raduno nazionale cadetti di Cuneo

Momento d’oro per il Canoa Club di Città di Castello che ‘accompagna’ al Raduno Nazionale Ragazzi-Cadetti che si svolgerà a Cuneo dal 1 al 4 maggio non uno, ma ben due dei suoi atleti. Federico Pellegrini e Leonardo Pierangeli, infatti, sono partiti alla volta del Piemonte dove avranno modo di mettersi ancora una volta alla prova e dare dimostrazione delle loro capacità lungo le acque, non così semplici da solcare, del fiume Stura di Demonte, seguiti dai tecnici della Nazionale, Giulia Formenton, Vladi Panato e Giovanni Saperdi .


I due atleti in forza al Club biancorosso, risultati tra i migliori in occasione delle Gare Nazionali che si sono tenute a Valstagna a fine aprile, sono infatti stati selezionati dal tecnici della Federazione Nazionale dopo aver vinto le gare Sprint e Classica nella rispettiva categoria, K1 Cadetti A per Federico Pellegrini e C1 Cadetti B per Leonardo Pierangeli.
Grande la soddisfazione dei vertici del Canoa Club di Città di Castello, dal Presidente Nicola Landi a tutti gli altri soci, consiglieri e tecnici che vedono premiati i loro sforzi e ripagato l’impegno che assieme ai ragazzi mettono giornalmente nelle sedute di allenamento.


“Con grande soddisfazione ci troviamo uniti nel fare i nostri rallegramenti a Federico e Leonardo per questo ulteriore traguardo centrato che premia la loro costanza oltre che la loro bravura. E’ dalla gara che abbiamo fatto qua a Città di Castello che i nostri atleti hanno dato grande prova di loro e questa convocazione, la prima per Federico, la terza per Leonardo, è dimostrazione che impegno, costanza e dedizione nella pratica dello sport sono le carte vincenti” ha dichiarato Nicola Landi, presidente del Canoa Club di Città di Castello, accompagnando i due atleti al raduno di Cuneo. Plauso per questi ulteriori e prestigiosi obiettivi raggiunti anche dall’amministrazione comunale.

Commenti

”Puccini and friends” Valtiberina e Sansepolcro Art Gallery insieme per celebrare i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini

0

Una stretta sinergia fra due realtà importanti del territorio: l’associazione Puccini and Friends Valtiberina e Sansepolcro Art Gallery insieme per celebrare i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini. Al grandissimo operista lucchese è infatti dedicata la mostra collettiva “Puccini and friends”. Alla quale partecipano numerosi e importanti artisti del territorio, ciascuno con un’opera ispirata al compositore e ai personaggi delle sue celebri opere liriche. L’originale iniziativa viene inaugurata sabato 4 maggio alle 17 nella galleria aperta nel settembre scorso da Marcello Medici e Stefano Vannini e situata in via XX Settembre 15 a Sansepolcro.

Questa manifestazione artistica assume particolare rilevanza innanzitutto perché per la prima volta nella breve ma intensa storia di Sansepolcro Art Gallery vi si presenta un’esposizione organizzata “a quattro mani”, nel segno di una positiva interazione fra realtà diverse della Valtiberina: 12 opere d’arte visiva – 12 come le  celebri e straordinarie opere liriche composte da Puccini – e dunque 12  punti di vista eterogenei che restituiscono, attraverso molteplici sensibilità, variegate impressioni ed emozioni speciali. La mostra ha anche uno sfondo musicale, visto che è accompagnata da una colonna sonora registrata tutta pucciniana, com’è naturale che sia in questa occasione. L’esposizione è anche ispirata a un altro cittadino lucchese come Puccini, che parimenti ha frequentato la Valtiberina. Si tratta di Riccardo Benvenuti, artista e apprezzato docente di storia dell’arte al Liceo biturgense negli anni Settanta.

Benvenuti illustrò l’opera pucciniana in occasione del 50° anniversario della morte del musicista. Gli artisti partecipanti all’iniziativa di Sansepolcro art Gallery a loro volta sono Franco Alessandrini, Riccardo Antonelli, Mario Argenti, Isabella Bianchi, Vincenzo Calli, Raffaella Dorta, Roberto Lanari, Marcello Medici, Giancarlo Montuschi, Fabio Mariacci, Pino Nania e Anna Trzuskolas. Come si evince, sono nomi importanti che generosamente hanno fatto convergere energie e visioni per rendere omaggio a un genio della musica e del teatro che ha tratteggiato e segnatoindelebilmente l’immaginario collettivo. La mostra resta aperta fino al 17 maggio 2024.

Commenti

Sansepolcro: approvato, nel corso dell’assise di lunedì sera scorso, il rendiconto di gestione per l’esercizio 2023 del Comune

Con i voti dei consiglieri di maggioranza è stato approvato, nel corso dell’assise di lunedì sera scorso, il rendiconto di gestione per l’esercizio 2023 del Comune. “Lo strumento” hanno dichiarato gli amministratori di Palazzo delle Laudi “mostra una situazione di bilancio e di gestione solida e rassicurante. Sia guardando al 2023 che all’annualità del 2024 e in generale nel triennio, si possono leggere nei numeri solidità finanziaria, prudenza, programmazione e investimento”. Il risultato di amministrazione, dato complesso e composto da molte voci, ammonta a 15 milioni di euro. Di questi una parte accantonata (13,5 milioni di euro), una parte vincolata (606mila euro), una parte destinata agli investimenti (300mila euro) e infine una parte disponibile di 764mila euro. Per quanto riguarda la fetta più consistente, la parte accantonata legata a fondo crediti dubbia esigibilità, le risorse, come ogni anno, sono a disposizione in modo prudenziale e si libereranno quando i crediti saranno incassati. L’avanzo di amministrazione, pari come detto a 764mila euro, deriva da quattro componenti: dinamica delle riscossioni, avanzo libero 2022 non speso, chiusura finale certificazione Covid 19, gestione positiva oltre le aspettative di competenza. “Non siamo un’istituzione” precisa l’Amministrazione comunale “che stanzia i soldi e poi non li spende. Sul lato degli investimenti infatti la percentuale di sviluppo del piano degli stessi investimenti è pari al 35,49%. In sostanza abbiamo realizzato al momento un terzo di quanto messo in programmazione ad inizio mandato. Indicativo anche il dato relativo al Pnrr che indica come diversi soldi li abbiamo portati già solo da lì, oltre tutto quello che stiamo realizzando”.

Commenti

Spazi pubblici intitolati alla memoria di Amintore Fanfani e Oriana Fallaci a Sansepolcro

Due nuove intitolazioni di aree comunali a figure di spessore nazionale. L’informazione, a nome del Presidente del Consiglio, è giunta durante i lavori della recente assise consiliare, dopo la valutazione espressa dalla Commissione consiliare “Toponomastica e iscrizioni commemorative”.

Un viale cittadino sarà intitolato ad Amintore Fanfani. Nello specifico il tratto di strada che parte dall’incrocio dell’attuale viale Galileo Galilei con via dei Molini e arriva sino all’incrocio dello stesso viale Galilei con via della Montagna, compresi piazzale e parcheggio dell’ospedale. Prevista anche la realizzazione e installazione di una lapide da apporre nella casa in via Beato Ranieri. Le motivazioni relative a questa iniziativa sono “in considerazione della volontà di ricordarne l’onestà intellettuale e l’integrità morale che ne hanno contraddistinto l’opera sia di uomo che di politico; l’impegno perseguito per la sua terra e per l’intero territorio provinciale; l’essersi adoperato fortemente per reperire i fondi necessari per la realizzazione dell’ospedale di zona che sorge a Sansepolcro”.

 L’altra intitolazione, che era stata annunciata nel corso del convegno a lei dedicato per la Giornata Internazionale della Donna, riguarda Oriana Fallaci. Alla sua memoria sarà dedicata la sala posta al primo piano della biblioteca comunale “Dionisio Roberti”. Con la denominazione “Sala di lettura Oriana Fallaci”, in omaggio alla donna e alla giornalista e scrittrice di spessore.

Commenti

Umbertide: l’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv organizza la manifestazione “Libri al…centro – La piazza accoglie la letteratura per l’infanzia”, che si terrà nei giorni 4 e 5 maggio in Piazza Matteotti

In occasione del suo ventennale, l’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv organizza la manifestazione “Libri al…centro – La piazza accoglie la letteratura per l’infanzia”, che si terrà nei giorni 4 e 5 maggio in Piazza Matteotti.

Questo il programma dettagliato dell’iniziativa:
Sabato 4 maggio

Ore 11 – Ex locali Vigili Urbani – Piazza Matteotti

“Leggere insieme per…un patto per la lettura”

Apertura stand casa editrice Edizioni Corsare

Ore 16 – Piazza del Mercato

Partenza “Dalla Rocca verso le vie dei libri”

Dalle 16,30 alle 18,30

“LiberBici: libreria, teatro e fantasia per le vie del centro”

Dalle 16,30 alle 18,30 (Piazza Matteotti)

Laboratorio di scrittura creativa a cura di Biblioteca delle Nuvole per bambini dagli 8 ai 13 anni, su prenotazione presso Alibù (tel. 075/9417775) e Sweet Party (tel. 320/4111633)

Atelier in Piazza a cura delle associazioni

Dalle 18,30 alle 19,30 – Piazza Matteotti
Giochi in Piazza

Domenica 5 maggio

Ore 11 – Piazza Matteotti

Apertura stand casa editrice Edizioni Corsare

Dalle 11 alle 12,30 – Piazza Matteotti

Letture in Centro a cura dell’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv

Laboratorio di scrittura creativa a cura di Biblioteca delle Nuvole

Ore 16,30

Fiabe per le vie del Centro a cura dell’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv

Ore 18 – Piazza Matteotti

“Fiaba delle Nuvole”, presentazione elaborato del Laboratorio di scrittura creativa

Dalle 18,30 alle 19,30 – Piazza Matteotti
Giochi in Piazza e Gran finale

Commenti

Cammino sinodale: è iniziato il lavoro della Commissione interdiocesana

Cammino sinodale: è iniziato il lavoro della Commissione interdiocesana Entrando nel chiostro del convento francescano di Santa Maria della Pietà, a due passi dal centro storico di Umbertide, si percepisce subito che si sono dei “lavori in corso”. Non si tratta di un recupero edile o di un restauro artistico: le voci che si affiancano e di sovrappongono fanno capire che si è nel vivo di un lavoro pastorale, intenso e vivace. Per la prima volta, le due Chiese locali di Città di Castello e Gubbio sperimentano insieme un tratto del Cammino sinodale, attraverso la Commissione interdiocesana pensata dal vescovo Luciano Paolucci Bedini e lanciata con un documento dal titolo “Nella Chiesa e nel mondo siate testimoni del dono della vita e dell’amore – Per una pastorale formato famiglia”.

https://youtu.be/dQJ8OeQGQ0A?si=MsBRxp-0BK6vXCZJ

Paolucci Bedini: una partecipazione straordinaria“Il lavoro è iniziato – spiega proprio don Luciano, che da quasi due anni guida le due diocesi unite in persona episcopi – e insieme affrontiamo la questione della pastorale con attenzione alla famiglia e alle famiglie in generale, con una partecipazione straordinaria di tante persone, soprattutto coppie e alcuni consacrati, sacerdoti, laici e diaconi che vengono sia dalla diocesi di Gubbio che da quella di Città di Castello”.  La ‘comunione’ tra tutti i quasi 110 componenti della Commissione sinodale inizia sui canali digitali, con i materiali preparatori di ogni incontro anticipati via email e nella chat creata per raggiungere i telefonini di ciascuno.

Chiesa: una ‘famiglia di famiglie’“Abbiamo cominciato – aggiunge il vescovo Paolucci Bedini – approfondendo il tema della Chiesa pensata proprio come una ‘famiglia di famiglie’, a partire da quello che già viviamo nelle nostre comunità, ma anche alla ricerca di ciò che ci può aiutare a crescere su questo cammino. Si tratta del primo di quattro incontri che vivremo fino alla fine di giugno, alternando in luoghi differenti, soprattutto quattro oratori: due della diocesi di Gubbio e due della diocesi di Città di Castello”.

Nell’incontro di domenica scorsa a Umbertide, mentre i gruppi di lavoro si confrontavano sui temi pastorali riuniti nelle sale o nel chiostro di Santa Maria della Pietà, dalle finestre si scorgevano i più piccoli giocare nel giardino dei frati francescani.

Pacchioni: ripensare la pastorale con le famiglie“È stata sicuramente un’esperienza molto importante – commenta a fine incontro Alessandro Pacchioni, referente diocesano per Castello e regionale per l’Umbria del Cammino sinodale della Chiesa italiana -, con una grande risposta perché abbiamo più di 108 iscritti al percorso che ci ha proposto il nostro Vescovo. Oggi eravamo presenti in più di una settantina. Un percorso che interessa la nostra Chiesa, soprattutto perché ci farà riflettere su quello che è il senso e il ruolo della famiglia, quindi ripensare tutta la pastorale mettendo al centro la famiglia. Sono incontri che iniziano con un momento di fraternità, perché ci si trova tutti per pranzo, con chi vuole, ed è un momento anche per conoscerci tra ‘Chiese sorelle’, che ormai da due anni camminano insieme, conoscere anche i visi, le persone, quello che facciamo e soprattutto anche confrontare le nostre esperienze, quelle che sono le nostre ricchezze, ma anche le nostre debolezze. Al momento del pranzo segue un momento di introduzione ai lavori che viene fatto dal nostro Vescovo. Poi ci dividiamo in gruppi di lavoro e utilizziamo lo stile sinodale. Cioè, ci mettiamo uno in ascolto dell’altro e cerchiamo di capire quello che lo Spirito ci suggerisce e suggerisce al percorso che le nostre Chiese dovranno fare”.

La prossime tappe del camminoProssimo appuntamento, domenica 19 maggio, nell’oratorio della Madonna del Latte a Città di Castello, per parlare de “La missione delle famiglie cristiane”. Domenica 9 giugno, nell’oratorio “Don Bosco” di Gubbio, incontro su “L’alleanza pastorale ordine-matrimonio”. Domenica 30 giugno, infine, l’incontro su “L’evangelizzazione in stile familiare” nell’oratorio “Ore d’oro” di Trestina.
Commenti