Home Blog Page 204

Centro Studi Musicali della Valtiberina: a Sansepolcro, in collaborazione con l’Associazione Umbra Lucis, la masterclass di Viola da gamba tenuta da Philippe Pierlot

Si sta svolgendo in questi giorni a Sansepolcro, in collaborazione con l’Associazione Umbra Lucis, la masterclass di Viola da gamba tenuta da Philippe Pierlot, personaggio di rilievo internazionale nell’ambito della musica rinascimentale per questo strumento. Durante il corso saranno tenuti alcuni concerti e momenti di studio e prove aperte degli studenti in alcune chiese e sale della nostra città tra cui Oratorio della Misericordia, Auditorium di Santa Chiara, Chiesa di San Lorenzo e Chiesa del Buon Gesù. In particolare è programmato il concerto finale del corso per sabato 28 settembre alle ore 18,30 presso l’Oratorio della Misericordia, inserito nel ciclo “Musica al Centro”. Il concerto vedrà anche la partecipazione del violista da gamba Fabrizio Lepri, docente presso il Conservatorio di Perugia. Tutte le attività sono aperte al pubblico ad ingresso gratuito.

Un caloroso ringraziamento è dovuto ad Alfredo Milani, Governatore della Confraternita della Misericordia, e a Don Giancarlo Rapaccioni, parroco del Duomo, per aver reso disponibili le sale e le chiese che saranno utilizzate per le varie attività.

Commenti

La riapertura dei bagni pubblici al loggiato Bufalini una prima risposta all’esigenza di garantire i servizi igienici nel centro storico

Valuteremo come migliorare la gestione. Presto arriveranno anche i nuovi bagni autopulenti a piazzale Ferri”. Il sindaco Secondi risponde in consiglio comunale a Lignani Marchesani (Castello Civica)

“La riapertura dei bagni pubblici nel loggiato Gildoni è stata una prima risposta all’esigenza molto sentita di garantire questo servizio nel centro storico. Una risposta che abbiamo voluto legare immediatamente alla conclusione dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Bufalini, anche in considerazione del maggiore flusso di cittadini e turisti che si registra in estate nel cuore della città. Per questo ci siamo avvalsi della possibilità di attivare fino alla fine dell’anno uno dei servizi opzionali previsti nel contratto di servizio per l’igiene urbana con Sogeco, a un prezzo predefinito già in sede di gara. Valuteremo nei prossimi mesi se attraverso una manifestazione di interesse pubblica sarà possibile selezionare un altro soggetto in grado di mettere a disposizione un’offerta migliorativa. Parallelamente, al completamento dei lavori sulla viabilità che riguardano la variante del Cassero saremo in grado di mettere a disposizione del centro storico altri bagni pubblici, stavolta autopulenti, nell’area di piazzale Ferri, sui quali abbiamo già investito e che contribuiranno a potenziare la disponibilità di servizi igienici pubblici nel centro storico”. E’ quanto ha dichiarato in consiglio comunale il sindaco Luca Secondi, rispondendo all’interrogazione del capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani sui bagni pubblici del Loggiato Gildoni. Il rappresentante della minoranza aveva riconosciuto che “con i bagni pubblici al alloggiato Gildoni è stato compiuto un modesto passo avanti nell’accoglienza della nostra città, al quale mi auguro possa seguire quello dell’allestimento dei servizi igienici a piazzale Ferri”. “Come biglietto da visita della nostra città, però, il servizio aperto nel loggiato Gildoni non è dei migliori – aveva eccepito Lignani Marchesani – non tanto per la pulizia, che rientra nei limiti del decoro, ma proprio per la struttura stessa che ospita il servizio, vetusta e datata, che non garantisce la privacy, con un odore di muffa dovuto alla collocazione nei sotterranei e con un lavabo che è per lavare i panni”. Il capogruppo di Castello Civica aveva quindi segnalato che “in questo contesto non certamente edificante, quello che salta gli occhi è l’entità economica dell’affidamento della gestione a Sogeco, per un importo di 16.075 euro più IVA per un periodo di cinque mesi e quattro giorni”. “E’ vero che c’è un potenziale servizio di portierato, con l’apertura e la chiusura negli orari previsti, ma sicuramente spendere più di 3 mila euro al mese per tenere aperto un servizio di neanche venti metri quadrati, senza una persona fissa, con esigenze di pulizia che non richiedono molto tempo e la completa assenza di prodotti per l’igiene personale mi sembra eccessivo”, aveva sostenuto Lignani Marchesani. Il sindaco Secondi ha spiegato di aver voluto imprimere un’accelerazione alla riapertura dei bagni pubblici del loggiato Gildoni e che la soluzione di avvalersi dei servizi opzionali di Sogeco fosse l’unica possibilità di garantire la tempestività necessaria in vista dell’estate. “La gestione dei bagni pubblici a Palazzo Bufalini è sempre stata delicata – ha osservato il primo cittadino – perché, appena aperti, storicamente sono sempre stati aggrediti da severi atti di vandalismo, che nel giro di poco tempo hanno messo fuori uso i servizi e costretto alla chiusura. Più volte abbiamo provato a garantire non solo la pulizia dei bagni, ma anche la vigilanza attraverso il volontariato. Questa soluzione, però, non si è mai rivelata ottimale per ovvi limiti. Ecco perché siamo ricorsi al contratto con Sogeco ed ecco perché abbiamo dotato il loggiato Gildoni di un impianto di videosorveglianza, in grado di svolgere un’efficace azione deterrente”. In sede di replica, il consigliere Lignani Marchesani ha ribadito le perplessità sul costo della gestione dei bagni pubblici del loggiato Gildoni, evidenziando che “ci sarebbero potute essere anche altre soluzioni, come l’affidamento ai gruppi di protezione civile, per garantire pari celerità di attivazione, ma costi più contenuti”. “Auspichiamo che almeno il servizio possa migliorare, magari con la disponibilità almeno di un po’ di sapone per l’igiene personale”, ha concluso il rappresentante di Castello Civica.

Commenti

Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura, tutti gli appuntamenti in programma

Venerdì 27 settembre alle ore 15.30 nella sala 43 “Paolo Rossi Monti” della Biblioteca Carducci di Città di Castello ci sarà un convegno dal titolo “Parità di genere: il diritto di una donna di essere libera”. Interverranno per i saluti Luca Secondi, sindaco di Città di Castello e Letizia Guerri, assessore per le pari opportunità. Introduce e modera Avv. Nada Lucaccioni, presidente AMI-Umbria. Mentre alle ore 16.30 al Centro delle Tradizioni popolari “Livio Dalla Ragione” di Garavelle, inaugurazione della mostra pomologica delle antiche varietà locali di frutta e verdura provenienti dalla collezione di Archeologia Arborea con aperitivo e pane e olio. La mostra rimarrà aperta il 28-29 settembre e il 4-5-6 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Infine alle ore 17.00 nell’Auditorium San Giovanni Decollato di Città di Castello corso di formazione organizzato dall’Associazione Chiese Storiche di Città di Castello e tenuto da don Matteo Monfrinotti (professore di Patrologia-Pontificio Ateneo Sant’Anselmo-Roma) dal titolo “Le prime comunità cristiane alla luce dell’epistolario di Plinio”. Per info beniculturali@diocesidicastello.it.

Sabato 28 settembre dalle ore 9.30 fino alle 13.00, la Biblioteca comunale “G. Carducci” sarà al mercato settimanale nei pressi della scalinata del Palazzo comunale con l’ultimo appuntamento della bancarella di libri e con una ricca proposta di letture per tutti. Per info biblioteca@comune.cittadicastello.pg.it. Alle ore 11.00 nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello inaugurazione della mostra documentaria “Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Racconti, disegni, documenti dei deportati italiani 1943-1945, realizzata da Valter Merazzi e Maura Sala per il Centro Studi Schiavi di Hitler, con documentazione su deportati e internati altotiberini prodotta dall’Istituto “Venanzio Gabriotti”. La mostra sarà visibile fino a domenica 13 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle 16.30 alle ore 18.30. Dalle ore 15.00 in via della Stazione a San Secondo (PG) ci sarà il 2° Moto incontro organizzato dal Motoclub I Vitelli affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana sezione Mototurismo in collaborazione col Comitato Pro San Secondo e con il patrocinio del Comune di Città di Castello. Alle ore 16.00 nel Centro di istruzione e formazione professionale ASP G.O. Bufalini, Movimento per la vita-Città di Castello organizza una conferenza a sfondo sociale con un esperto di psicoterapia comportamentale sistemica dal titolo “La disconnessione nell’epoca della connessione figli, genitori, persone. Una frattura fatale e come salvare il salvabile”, seguirà una serata conviviale a sostegno del Movimento per la vita. Per info e prenotazioni 3937012082. Alle ore 17.00 nel Museo della Tela Umbra verrà presentato il romanzo dell’autrice Roberta Lepri dal titolo “La gentile” ispirato alla vita di Alice Hallgarten Franchetti. Infine alle ore 21.00 in Pinacoteca Comunale in occasione delle Giornate del Patrimonio 2024 torna “Pinacoteca al chiaro di luna”. Un’opportunità unica per esplorare i capolavori conservati a Palazzo Vitelli alla Cannoniera. È necessaria la prenotazione. Il costo della visita è di € 7,00 a partecipante. Per info e prenotazioni cultura@ilpoliedro.org.

Domenica 29 settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nella sede FAT in via C. Marx di Cerbara, si terrà un incontro sul tema “Olivocoltura, aspetti ed approfondimenti su raccolta, frangitura e conservazione”. Ingresso libero. Alle ore 10.00 nel Largo Mons. Giovanni Muzi 9A di Città di Castello verrà organizzata una prima passeggiata ecologica rivolta ad adulti e bambini con Marianna Bicchi, Referente Regionale Plastic Free Marche. Prenotazione gratuita al link https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/8910/29-set-citta-di-castello. Sempre alle ore 10.00 nell’istituto Muzi Betti di Città di Castello torna “Muzi Betti in festa 2.0- Porte Aperte alla città”, una giornata ricca di iniziative tesa a finanziare l’istituto ma anche per incrementare l’incontro fra ospiti e città. Mentre alle ore 15.30 nel Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle PoliedroCultura propone una visita guidata al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. La visita ha un costo di € 5,00 a partecipante. Per info e prenotazioni 0758554202.

Ed inoltre:

Fino a domenica 29 settembre nella Pinacoteca Comunale di Città di Castello continua la mostra “Collezionismo Tifernate. Pistoletto, Dottori e gli altri del lascito Pillitu”.

Fino a giovedì 10 ottobre 2024 nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello si potrà visitare la mostra personale “Mutazioni (opere dal 1973-2024) dell’artista Mario Diotalevi.

Fino a giovedì 10 ottobre nel Palazzo del Podestà continua la mostra personale “Madre Natura e Orto” di Andrea Tana.

Fino a domenica 20 ottobre nel Palazzo Facchinetti di Città di Castello continua la Mostra del Fumetto dal titolo “Vanna vinci. Passaggi”.

Commenti

Mercoledì 25 settembre l’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” in collaborazione con la casa editrice LuoghInteriori e l’Associazione “Nel nome del rispetto” sono state parte attiva di un evento che si è tenuto nella Casa di Reclusione di Spoleto

All’iniziativa hanno preso parte la direttrice del penitenziario Bernardina Di Mario, Antonio Vella presidente di “Tracciati Virtuali”, l’esperta e curatrice del corso di scrittura creativa Francesca Gosti e la consigliera provinciale Erika Borghesi, sempre estremamente attiva a favore dei progetti di carattere sociale e culturale.

Andrea Vella, editore di Luoghinteriori, ha dichiarato: “E’ stato un momento estremamente toccante e significativo. Abbiamo potuto concretizzare quanto ci eravamo prefissati un anno fa e donare quindi alla Biblioteca del Carcere di Spoleto oltre centocinquanta volumi acquistati con quanto raccolto con le vendite del libro Quando il pianto è un canto, scritto appunto da reclusi e recluse dei penitenziari umbri di Perugia e Spoleto. La stessa iniziativa con identica donazione verrà effettuata al Carcere di Capanne il prossimo 31 ottobre alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi”.

150 testi tra raccolte poetiche, romanzi e saggi sono da oggi a disposizione delle persone recluse a Spoleto, e contribuiranno a incentivare in loro la passione per la lettura e, perché no, anche per la scrittura. Sono state infatti recitate poesie scritte proprio dai detenuti, in un’atmosfera piena di suggestione emotiva anche perché intervallata dalla magia dei brani musicali eseguiti dal maestro Massimo Pucciarini.

Alice Forasiepi, in qualità di responsabile di redazione della casa editrice LuoghInteriori, ha posto l’accento sul fatto che “la letteratura, così come altre forme d’arte, ci fa superare le barriere che limitano la nostra esistenza e ci fa sognare ad occhi aperti quello che magari oggi non possiamo afferrare ma che un domani potremo vivere liberamente”.

Questa iniziativa rientra fra gli eventi collaterali alla sezione speciale del Premio Letterario “Città di Castello” dal titolo Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo”.

La manifestazione letteraria tifernate ormai ha travalicato i confini nazionali ed è una delle kermesse più ambite dagli scrittori che ogni si iscrivono in centinaia al Premio, convinti anche dalla qualità e professionalità di una giuria composta da grandi nomi della cultura, del giornalismo e del cinema.

Commenti

A Tempi Supplementari Sante Podrini

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il direttore sportivo del Trestina Sante Podrini

Commenti

Nuovo inceneritore, Thomas De Luca (M5S): “Dall’alto del suo 35% di raccolta differenziata, la presidente Tesei vorrebbe esportare il modello Bilancio Montefalco applicandolo alla gestione dei rifiuti”

La presidente Tesei che ci invita a studiare prima di parlare di inceneritore, vorrebbe forse insegnarci ad applicare il modello di gestione finanziaria del Comune di Montefalco al ciclo dei rifiuti? Sembrerebbe davvero di sì a giudicare dal piano finanziario a dir poco imbarazzante su cui si basa l’intero piano. Un inceneritore i cui costi sono stati quantificati sulla base di un documento di ben 15 anni fa e che in realtà sono quasi il doppio. Da 130 ad oltre 200 milioni di euro, debiti che affosserebbero tutti i bilanci comunali della regione per almeno 30 anni. Forse sarebbe il caso di ricordarle che mentre Stefania Proietti veniva designata a rappresentare il nostro paese all’interno dell’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change, e partecipava come relatore scientifico alle varie Conferenze sul clima, lei, da sindaca del Comune di Montefalco, raggiungeva l’incredibile traguardo del 35% di raccolta differenziata. Chi dovrebbe studiare di più, ci dicono i fatti, è lei e la sua giunta che tra le altre hanno spinto per oltre 5 anni sulla soluzione di un project financing per l’ospedale di Terni che i suoi stessi tecnici hanno sonoramente bocciato. Da che pulpito.

Commenti

Severini e Arcaleni: “La verità sulla dispersione scolastica in Umbria: un appello per politiche concrete e non propagandistiche”

Matteo Severini ed Emanuela Arcaleni candidati per le elezioni regionali in Umbria con il Movimento 5 Stelle per Stefania Proietti presidente mettono in luce le criticità del sistema educativo umbro con particolare attenzione alla dispersione scolastica.

Matteo Severini, docente di Lettere da 15 anni ed esperto in dispersione scolastica spiega: “Negli ultimi giorni, l’assessora Paola Agabiti ha pubblicato dati che definisce eccezionali riguardo alla riduzione della dispersione scolastica in Umbria. Secondo il rapporto della CGIA di Mestre, si parla di un -3,7% di alunni che abbandonano la scuola prima del diploma rispetto al 2019, pari al 5,6% sul totale. Tuttavia, è fondamentale interrogarsi su questi risultati, che sembrano più un’operazione di propaganda che una reale valutazione della situazione”.

Severini continua: “La dispersione scolastica è un fenomeno complesso, spesso compreso solo da esperti del settore. Tuttavia, è una questione cruciale per tutta la società, poiché la quota di giovani dispersi oggi potrebbe trasformarsi in disoccupati domani. Questi giovani, definiti NEET (Not in Education, Employment, or Training), rappresentano una generazione che non è impegnata né nello studio né nel lavoro, rischiando di diventare una forza lavoro poco qualificata in un mondo sempre più competitivo e automatizzato. Peggio ancora, rischiamo di avere ragazzi esposti a disagio e devianza, con un impatto significativo sul nostro sistema di welfare”.

Emanuela Arcaleni, docente di Lettere nella Scuola Sec. 1° e consigliera comunale, aggiunge: “Oltre ai dati sulla dispersione esplicita, è essenziale considerare anche quelli relativi a quella implicita. La situazione è allarmante: le rilevazioni Invalsi su Italiano e Matematica degli ultimi tre anni mostrano un divario preoccupante tra gli studenti dei Licei e quelli dei Tecnici e Professionali. Circa la metà degli studenti di questi ultimi anni non raggiunge le competenze di base necessarie. Questo significa che i nostri giovani non sono preparati ad affrontare il futuro”.

“Dobbiamo investire in progetti di alfabetizzazione e orientamento formativo che aiutino i ragazzi fin dalla scuola primaria. È in questa fase che possiamo realmente prevenire il disagio educativo. L’attuale gestione ha fallito nel garantire le risorse necessarie per un’educazione equa e di qualità. I 6 milioni di euro annunciati per le borse di studio potrebbero essere utilizzati meglio per sviluppare programmi strutturali e di supporto per ampliare l’ offerta formativa” continua Arcaleni.

Severini conferma: “In particolare, i dati recenti rivelano che dei 7.000 studenti umbri che hanno sostenuto l’esame di maturità quest’anno, circa 1.500 si sono diplomati senza saper comprendere un testo complesso e senza saper affrontare un problema logico. Questo 20% di analfabeti funzionali, sommato al 5,6% della dispersione esplicita, porta a un totale preoccupante del 25% di alunni a rischio”.

In conclusione, Severini e Arcaleni sottolineano: “In vista delle prossime elezioni, il Movimento 5 Stelle si impegna a portare avanti un’agenda educativa seria e innovativa. Il nostro obiettivo è garantire che ogni studente possa avere accesso a un futuro prospero e allineato con le sfide del mondo moderno. La dispersione scolastica non è solo una questione di numeri, ma una questione di dignità e opportunità per le nuove generazioni”.

Commenti

PD Sansepolcro “nuova viabilità, si cambia ancora. Giunta referenziale e senza volontà di dialogo”

NUOVA VIABILITA’: SI CAMBIA ANCORA

Che questa amministrazione sia restia al confronto costruttivo non è più notizia e continua ad operare con questa modalità autoreferenziale anche quando la tematica è così vicina ed impattante sulla quotidianità dei cittadini come la viabilità. Qualche settimana fa abbiamo appreso dai giornali dell’imminente costruzione di una rotatoria a porta del castello e in questi giorni la modifica della viabilità del centro storico. In entrambi i casi il progetto non è stato in alcun modo condiviso con il consiglio comunale o con la città, non sappiamo se e con quale modalitàsiano stati fatti studi sul flusso automobilistico che ne assicurino l’efficacia. Per quello che riguarda porta del castello, la rotatoria può effettivamente essere una soluzione per un nodo cruciale e delicato della viabilità cittadina, ci auguriamo che lo studio e il progetto siano stati realizzati con una accuratezza maggiore di quella dei parcheggi del PNRR in viale Vittorio Veneto la cui inadeguatezza è sotto gli occhi di tutti i cittadini. Per quello che riguarda invece la viabilità, desta grossa perplessità la scelta lungo via Beato Ranieri. La forte sensazione è che via S. Caterina possa vedere considerevolmente aumentato il traffico e la pericolosità. Di conseguenza anche l’incrocio di via S. Puccio con via Malatesta sarà sottoposto a un traffico più intenso con il rischio di aver soltanto spostato il problema della pericolosità da un incrocio ad un altro. Anche in questo caso siamo di fronte ad un progetto frettoloso con l’obbiettivo di inaugurare nuovi cantieri e distogliere l’attenzione dei cittadini dai numerosi cantieri fermi che rappresentano appieno il fallimento di questa amministrazione: dal secondo ponte sul Tevere, agli edifici scolastici al PNNR fino a svariati cantieri più piccoli.

Sull’incrocio di porta del Castello sono anni che si concentrano le attenzioni di svariate amministrazioni che hanno come punto in comune l’assessore Riccardo Marzi. Oggi si ricambia ancora, sembra l’incrocio dell’indecisione che caratterizza chi ci amministra, ormai da diversi anni.

Commenti

“La gentile”, il 28 settembre la presentazione del romanzo di Roberta Lepri ispirato alla vita di Alice Hallgarten Franchetti

Con grande piacere vi invitiamo alla presentazione del romanzo “La gentile” di Roberta Lepri ispirato alla vita di Alice Hallgarten Franchetti.

Avrà luogo il 28 settembre alle ore 17 presso il Museo della Tela Umbra. L’autrice: Roberta Lepri
Nata a Città di Castello nel 1965, vive in Maremma. Dal 2003, ha scritto dieci romanzi e una raccolta di racconti. La gentile è il suo romanzo più recente. Con Voland ha pubblicato inoltre Hai presente Liam Neeson? (2021) e Dna chef (2023), vincitore del Premio Letterario Chianti 2024. 

LA GENTILE

Arrivata in Italia all’inizio del 1900, l’americana Alice Hallgarten sposa il barone Leopoldo Franchetti e lo convince a finanziare un grande progetto filantropico: la fondazione di una scuola per i figli dei contadini. La storia di Alice si intreccia così con quella di Ester, povera e senza istruzione, discendente di ebrei convertiti: una “gentile”. Nata in una famiglia che non capisce le sue idee e la ostacola in ogni modo, grazie al sostegno della nobildonna la bambina può andare a scuola e coltivare la speranza di diventare un giorno maestra. Ma la salute della baronessa ben presto si aggrava, costringendola ad abbandonare Ester al suo destino… Un romanzo storico appassionante che si interroga sui limiti dell’amore e sulla forza vitale dell’odio. Un caro saluto da tutti noi

Isabella, Daniela e Marco

Libreria Paci La Tifernate

Commenti

Lunedì 30 settembre 2024 alle ore 20:45 Consiglio Comunale nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi. Gli argomenti all’ODG

Il Consiglio Comunale è convocato lunedì 30 settembre 2024 alle ore 20:45 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi per discutere gli argomenti di cui al seguente:

ORDINE DEL GIORNO

1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio;

2. Comunicazioni del Sindaco;

3. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare ADESSO Riformisti inerente l’utilizzo dei fondi destinati alla promozione turistica del territorio;

4. Approvazione del Bilancio Consolidato per l’esercizio 2023 -art.11-bis, D.Lgs. n. 118/2011;

5. Comunicazione prelievo dal fondo di riserva come da Delibera di Giunta n.222 del 09/08/2024;

6. Concessione in locazione alla Società Infrastrutture Wireless Italiane S.P.A. di porzione di terreno in via Marco Buitoni snc, per l’installazione d’impianti e infrastrutture per reti di radio e tele/videocomunicazione;

7. Approvazione modifiche allo Statuto dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana;

8. Rinuncia al diritto di prelazione per alloggio ex A.T.E.R. via Scaminossi n.7 – Proprietà: S.C. e M.L.;

9. VARIANTE SEMPLIFICATA AL RU PER LA RIPIANIFICAZIONE DI AMBITI INTERNI AL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO E RE-ADOZIONE DEL RELATIVO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DI INIZIATIVA PRIVATA DELLA EX SCHEDA RQ44* ” VIALE MICHELANGELO” –adozione ai sensi degli artt.30, 32, 107 e 111 della L.R. 65/2014;

10. VARIANTE SEMPLIFICATA AL RU PER LA RIPIANIFICAZIONE DI AMBITI INTERNI AL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO E RELATIVO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DI INIZIATIVA PRIVATA DELLE EX COMUNE DI SANSEPOLCRO

Provincia di Arezzo Via Matteotti 1- C.A.P. 52037

COMUNE DI SANSEPOLCRO – AOOCSAN – REG_PROTOCOLLO – 0022088 – Uscita – 25/09/2024 – 14:30 SCHEDE TR04a -TR04b “SAN CASCIANO” – adozione ai sensi degli artt.30, 32, 107 e 111 della L.R. 65/2014;

11. VARIANTE SEMPLIFICATA AL RU PER LA RIPIANIFICAZIONE DI AMBITI INTERNI AL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO E RELATIVO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DI INIZIATIVA PRIVATA DELLA EX SCHEDA TR10 “VIA BOCCACCIO” –adozione ai sensi degli artt.30, 32, 107 e 111 della L.R. 65/2014;

12. VARIANTE SEMPLIFICATA AL RU PER LA RIPIANIFICAZIONE DI AMBITI INTERNI AL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO E RELATIVO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DI INIZIATIVA PRIVATA DELLA EX SCHEDA RQ13** – “VIALE VOLTA” – adozione ai sensi degli artt. 30, 32, 107 e 111 della L.R. 65/2014;

13. Strada vicinale dei Caldini. Declassificazione di un vecchio tratto e classificazione del nuovo tracciato con costituzione di servitù, in modifica di quanto deliberato con D.C.C. N° 32 del 31/03/2010;

14. REALIZZAZIONE DI NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE A SERVIZIO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CAPOLUOGO E DELL’ASSOCIAZIONISMO LOCALE. DEFINIZIONE LINEE DI INDIRIZZO, ai sensi dell’art. 42, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 267/2001 ed art. 4, comma 1, del D.lgs.165/2001;

15. Modificazione della convenzione per l’attuazione degli interventi previsti nell’area RQ27 – Via Montefeltro (ex spaccio Buitoni) del vigente Regolamento Urbanistico;

16. Lavori di realizzazione di parcheggio pubblico e adeguamento viabilità Via Dei Lorena, Via Malatesta. Approvazione progetto di fattibilità tecnico economica con contestuale variante al Regolamento Urbanistico ai sensi dell’art. 34 della LR 65/2014;

17. Atto di indirizzo ai fini dell’esercizio delle prerogative di cui all’articolo 31 del DPR 380/2001 in merito ad immobili posti in Località Gragnano;

18. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Pd-InComune inerente l’adesione del Comune di Sansepolcro alla campagna di mobilitazione del Paese contro la legge 86/2024 (Autonomia differenziata) – Azioni di sostegno alla campagna per la presentazione di un referendum ex art. 75 della Costituzione per l’abrogazione della legge 26 giugno 2024, n. 86;

19. Ordine del Giorno presentato dal gruppo consiliare Fratelli d’Italia Sansepolcro Futura a tutela dell’ordine e della Pubblica Sicurezza.

Commenti

“NATI PER ESSERE UNA STORIA” sabato a Palazzo Pretorio di Pieve Santo Stefano la mostra curata dal pedagogista e narratore Valter Baruzzi

Sabato 28 Settembre 2024, presso il Palazzo Pretorio di Pieve Santo Stefano, alle ore 16:00 apertura della mostra NATI PER ESSERE UNA STORIAcurata dal pedagogista e narratore Valter Baruzzi.

La mostra è rivolta a genitori, educatrici del nido, insegnanti della scuola dell’infanzia e di scuola primaria, bibliotecari/e e adulti interessati, che desiderano sostenere la crescita di bambine e bambini, scegliendo e proponendo storie e libri di qualità.
A cavallo fra pedagogia e neuroscienze questo mostra offre informazioni e riflessioni  sulle caratteristiche dei libri di qualità e su come sia opportuno proporli a bambini e bambine. Le buone storie, infatti, possono avere un ruolo fondamentale nell’aiutarli a entrare in contatto con se stessi, mentre sono in cammino alla scoperta degli altri e del mondo.

Il percorso si articola in 23 postazioni organizzate per nuclei tematici, che offrono tre livelli di lettura.
– Il primo livello descrive l’importanza di narrare storie, sfogliare e leggere libri a bambine e bambini fin dai primi mesi. Suggerisce come proporre queste esperienze, per accompagnarli lungo la crescita, dalla nascita fino all’incontro con la scuola primaria e oltre.

– Per il secondo livello, con schede di approfondimento, si documentano alcuni aspetti della ricerca  neuroscientifica sui temi inerenti l’importanza della voce dei genitori, dei dialoghi di fronte a pagine sfogliate insieme, della visione di immagini e dell’ascolto di racconti in contesti caratterizzati dall’accoglienza e dal primato della relazione.

– Il terzo livello, infine, presenta una bibliografia ragionata di circa 70 titoli: dai primi libri agli albi illustrati, fino ai silent book (libri di sole immagini). I libri saranno presenti e si potranno sfogliare nel contesto della mostra.

La mostra sarà inaugurata e presentata dallo stesso Valter Baruzzi, che ci guiderà in un percorso alla scoperta di tante strategie capaci di suscitare l’interesse dei bambini e delle bambine verso il libro e la lettura. Sarà possibile visitarla fino al prossimo 4 di ottobre con i seguenti orari: sabato 28 dalle 16 alle 18.30 , Domenica 29 h. 10:00 – 12:00 / 16:00 – 18, Giorni successivi: h. 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18.00.

Commenti

I lavori all’asilo nido La Coccinella riprenderanno attorno alla metà di ottobre: conclusione prevista nei primi mesi del 2025

L’assessore ai Lavori Pubblici Carletti risponde in consiglio comunale ad Arcaleni (Castello Cambia)

“I lavori per il completamento della ristrutturazione e riqualificazione energetica dell’asilo nido La Coccinella riprenderanno attorno alla metà di ottobre e richiederanno circa sette settimane. Il Comune anticiperà le risorse necessarie a riattivare il cantiere, perché il MIUR non ha ancora provveduto a corrispondere quelle previste per l’adeguamento dei prezzi relativi a questo appalto. La stima che possiamo fare è di un’ultimazione delle opere per la fine di gennaio 2025 e l’auspicio è di concludere il cantiere tra febbraio e marzo 2025, considerando gli interventi per l’arredamento dei locali e la definitiva sistemazione del verde esterno che andranno eseguiti successivamente”. E’ l’aggiornamento della situazione che l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti ha fornito nell’ultima seduta del consiglio comunale, rispondendo all’interrogazione della consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia). La rappresentante della minoranza aveva sollevato “la necessità di un chiarimento da parte dell’amministrazione comunale sulle motivazioni del sostanziale stop dei lavori nel cantiere che si registra da circa un anno e mezzo”. Nel ripercorrere le tappe dell’intervento, Arcaleni aveva eccepito: “siamo partiti da un costo di 740 mila euro e siamo arrivati a 1 milione e 7.500 euro con l’ultima variante, ma i lavori sono stati progressivamente abbandonati, anziché essere completati per l’inizio dell’anno scolastico”. “Vorremmo capire cosa sia successo e quando si prevede di far ripartire il cantiere – aveva proseguito la consigliera – considerando che per consentire l’intervento l’amministrazione comunale deve sostenere un esborso non indifferente per ospitare altrove le sezioni trasferite”. L’assessore Carletti ha chiarito che “i lavori hanno raggiunto l’89 per cento dell’avanzamento della spesa prevista dal contratto di appalto con l’impresa esecutrice”. “A oggi – ha spiegato – per completare l’intervento edilizio sul fabbricato restano da eseguire alcune finiture edili e impiantistiche, quali la posa dei pavimenti in laminato; la posa dei rivestimenti dei servizi igienici; la posa dei battiscopa; la tinteggiatura; l’installazione degli infissi; la realizzazione e il cablaggio dell’impianto elettrico; l’installazione dei terminali dell’impianto termico e dei sanitari”. L’assessore ha riferito che “i lavori sono stati sospesi dall’impresa in attesa dell’approvazione di una perizia di variante in corso d’opera e sono in corso in queste settimane gli incontri tra il responsabile unico del procedimento, la direzione dei lavori e l’impresa per dare seguito alle procedure tecnico-amministrative di approvazione della variante e quindi all’esecuzione delle lavorazioni residuali”. “L’intervento, come altri, ha risentito delle conseguenze dovute alla trascorsa emergenza sanitaria, prima, e alla crisi socio politica dovuta alla guerra in Ucraina,poi – ha evidenziato Carletti – ma durante il corso dei lavori sono emersi anche imprevisti che hanno richiesto la rimodulazione nell’esecuzione delle opere e anche il reperimento di ulteriori stanziamenti, ai quali l’amministrazione comunale ha provveduto prioritariamente e in conseguenza dei quali è stato necessariamente assestato il quadro economico”. L’assessore ha precisato che “la direzione lavori ha trasmesso all’inizio di giugno in via ufficiosa la stima della perizia di varianti che ha ottenuto informale condivisione dell’impresa, ma il Ministero dell’Istruzione non sta fornendo indicazioni per la corretta rendicontazione e gestione procedurale e finanziaria del progetto, compromettendo l’utilizzo dei ribassi di gara e il pieno completamento dell’opera”. Carletti ha aggiunto che l’ultima sollecitazione al Dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è del 6 settembre scorso, ma non ha avuto ancora riscontro, e ha completato la risposta informando la consigliera interrogante che la spesa sostenuta dall’amministrazione comunale per la sede temporanea del nido nelle sale della parrocchia della Madonna del Latte sia stata di 40.800 euro a partire dal settembre del 2021. “Nel complesso dell’azione partita nella scorsa legislatura che ha visto l‘amministrazione comunale investire pesantemente sugli edifici pubblici, soprattutto su quelli scolastici – ha riconosciuto Carletti – questo del nido La Coccinella, che era un po’ più piccolo per volume di intervento, ha purtroppo risentito di una stima della fattibilità economica che è stata condizionata da un’epoca storica segnata dagli effetti della pandemia e della situazione politica internazionale”. La consigliera Arcaleni ha accolto positivamente la notizia che i lavori riprenderanno, ma ha ribattuto: “se lei, assessore, mi dice che il 6 settembre c’è stato il sollecito del responsabile unico del procedimento, perché il Ministero non ha risposto, e la variante riguardante i costi di completamento è dell’ottobre 2023, significa che ci sono stati dei ritardi nell’ultimo anno i cui responsabili saranno noti all’amministrazione comunale, che ha dovuto anche sostenere una maggiore spesa”. “Sono quattro anni che sono partiti i lavori e speriamo che non ci siano altri stop”, ha concluso la rappresentante di Castello Cambia.

Commenti

“MOTO INCONTRO MOTOVITELLO” sabato 28 settembre il secondo incontro

Sabato 28 settembre dalle 15:00 in via della Stazione a San Secondo (PG) si terrà il 2° MOTO INCONTRO MOTOVITELLO organizzato dal MOTOCLUB I VITELLI affiliato alla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) Sezione Mototurismo in collaborazione col Comitato Pro San Secondo e con il patrocinio del Comune di Città di Castello.

L’evento è aperto a tutti i tipi di moto in particolare ai Tesserati FMI. L’occasione del Motoincontro è celebrare i 5 anni di attività del Motoclub nella splendida cornice di San Secondo (PG) oramai fulcro insieme alla sede del Motoclub oggi pienamente attiva. Si corona un anno di densissima attività del Motoclub in tante manifestazioni in giro per tutta la penisola con contatti con molti motoclub italiani e internazionali. L’evento MOTOVITELLO sarà il seguito della riuscitissima MOTOSTALLA dello scorso anno in cui centinaia di moto hanno affollato via della stazione a San Secondo. La Festa si svolgerà principalmente nei locali della Pro Loco San Secondo con Eno-gastronomia Tipica, Area Tende Free Camping e Musica dal Vivo. Con l’occasione il Motoclub distribuisce, come lo scorso anno, un Road Book gratuito per Moto-itinerari nei pressi del Motoincontro che invitano i motociclisti alla visita delle bellezze, arte, cultura e passi di montagne nei dintorni. Il Motoclub I Vitelli porta il nome dalla Famiglia più Importante della storia Cittadina. In aggiunta al nome, un simpatico Vitello con elmetto medievale troneggia davanti a uno scudo raffigurante colori e simboli di Città di Castello. Il Motoclub si è impegnato attivamente sia a livello locale che Italiano in maniera continuativa per fare mototurismo partecipando a molti motoraduni di Motoclub Amici in tutta Italia dalle Alpi alla Sicilia e proponendo un moto di vivere la Moto e il viaggio condiviso e sostenibile soprattutto in questi tempi di prezzi così alti. Oltretutto quest’anno verrà consegnato il consueto CUTURLO D’ORO che ogni anno premia e premierà un Motociclista che è un pilastro granitico del mondo del Motociclismo Mototuristico e affine. Il Motoclub ringrazia l’Amministrazione Comunale di Città di Castello, La Pro Loco San Secondo, la FMI e tutti gli Sponsor per il sostegno al Motoincontro.

Commenti

A 15 minuti con Alessio Polidori

Torna 15 minuti con, ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il pilota di moto enduro, Alessio Polidori

Commenti

A Valtiberina 7 Polidori e Polcri

A Valtiberina 7. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, il pilota di moto enduro Alessio Polidori e il direttore sportivo della NVBS Sansepolcro Filippo Polcri

Commenti

Tutto pronto per la 42esima Mostra del Mercato del Tartufo ad Apecchio. Il programma completo

0

Con la Mostra del Tartufo di Apecchio parte la stagione italiana degli eventi dedicati al Tartufo
Dal 4 al 6 ottobre eventi per buongustai e curiosi nel borgo premiato con la Bandiera Arancione.

Volete sapere in anteprima tutte le anticipazioni sulla stagione del pregiato Tartufo, il re della tavola amato da principi e grandi gourmet? C’è solo un modo per riuscirci: partecipare alla 42esima Mostra Mercato del Tartufo di Apecchio. È qui infatti che si tiene una storica Mostra Mercato dedicata al tartufo che è la prima in ordine cronologico nella stagione delle mostre e sagre di Italia e perciò permette di capire come sarà l’andamento della stagione di cerca del Tuber Magnatum Pico, il prezioso tartufo bianco.
Ai piedi dell’Appennino è sufficiente quindi perdersi tra le vie e i vicoli del borgo -recentemente riconosciuto anche con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano che ne certifica non solo la bellezza ma anche l’eccellenza dai servizi turistici- per avere un’esperienza autentica legata non solo al gusto eccezionale del tartufo ma anche all’enogastronomia, all’arte, alla cultura e all’ambiente. L’attesa è tanta anche per la nomina di Re Tartufo, il famoso ospite che riceve scettro e corona come ambasciatore del tartufo e di Apecchio.
BIRRA & TARTUFO La Mostra Mercato di Apecchio non si dimentica nessuno, tanto da essere anche il palcoscenico privilegiato dell’Alogastronomia, quell’arte che prevede abbinamenti mirati che esaltano i piatti del territorio ed il tartufo con l’abbinamento alla birra. Ed Apecchio, terra di birrifici che creano birre incredibili partendo dall’acqua cristallina di Monte Nerone, è il luogo privilegiato per questi abbinamenti: qui birre ambrate accompagnano stufati di carne a km0 mentre birre fresche e fruttate si abbinano a primi piatta a base di tartufo. E il dolce? Ad Apecchio nulla è lasciato al caso e un buon bicchiere di birra scusa può accompagnare il bostrengo, il dolce tipico del borgo, riconosciuto anche con una denominazione De.co. Se parliamo di certificazioni di qualità però non si può tralasciare nemmeno la coradella, piatto gustoso e dalle umili origini ma che può soddisfare anche i palati più nobili e il salmì del prete, una specialità con più tipi di carni di antiche origini.
LA MOSTRA E GLI EVENTI Da venerdì 4 ottobre il borgo si accende di una luce magica e tutti gli angoli del paese diventano luoghi di incontro e di esperienze. Si comincia con l’attesa apertura delle osterie, luoghi di ristoro e degustazione che nascono nelle monumentali cantine del centro storico, riportando alla luce spazi non visitabili in altri momenti dell’anno. È qui che il tartufo e i prodotti del territorio vengono esaltati dalla cucina dei cantinieri, le vere anime della festa.
Quella delle osterie è una cosa molto seria e sentita: una giuria qualificata passa subito in rassegna piatti e bevande per identificare il miglior piatto al tartufo e quello alla birra, insieme al premio per il miglior vino marchigiano.
Sabato la mostra entra nel vivo dalla mattina con l’inaugurazione istituzionale accompagnata da passeggiate nei luoghi dove nasce il tartufo, mostre fotografiche, laboratori e animazione.
Nel pomeriggio, invece, la fa da padrona l’animazione con band itineranti, giocolieri e musica ma, attenzione, potreste incontrare anche qualche celebrità del mondo dello sport in visita alla Mostra Mercato. La sera poi musica e animazione non mancheranno per le vie del borgo tra osterie e palchi sparsi in ogni piazzetta.
La domenica la tradizionale fiera abbraccia il paese basso, mentre nella piazza principale si consegna il Premio “Apecchio Città della Birra – Franco Re”. Tra mercatini, visite guidate e pranzi in osteria si arriva al pomeriggio dove sul palco di via Garibaldi arriverà anche il tanto atteso Re Tartufo: dalle indiscrezioni si attende un ospite del mondo della musica anche quest’anno.
L’evento è possibile grazie alla collaborazione con la Pro Loco Apecchio e tutti i cantinieri ed è sostenuta anche grazie a fondi regionali.

Tutto pronto per la 42esima Mostra del Mercato del Tartufo ad Apecchio. Il programma completo

VENERDÌ 4 OTTOBRE

Ore 18.00
Apertura osterie nel centro storico

Ore 18:30
Terrazza di Palazzo Ubaldini:
MixoloGin – Degustazione cocktail a cura di Galvanina con la collaborazione di Tenute Collesi e Giuliano Tartufi, con il Bartender Julian Biondi, Uno dei volti più conosciuti della mixology nazionale, è tra i 10 migliori barman italiani.
Evento su prenotazione (366 1377489) – max 20 persone – due sessioni: 18:30 e 19:30

Ore 19.00
“Che gusto!” Una giuria di esperti degusterà e proclamerà il miglior piatto al tartufo, il miglior piatto alla birra ed il miglior vino.

Dalle ore 20.00
Animazione e musica dal vivo per le vie del centro storico

SABATO 5 OTTOBRE

Ore 9.30
Trekking del gusto a cura di La Macina Terre Alte – CEA Camminare in Appennino Escursione gratuita – prenotazione obbligatoria – numero chiuso.
Per ulteriori dettagli ed informazioni, contattare via whatsapp questo numero: 339 4646106

Ore 11.00

● Apertura degli stands e osterie del centro storico.

● Ex Consorzio agrario, via Isidoro Pazzaglia: RI-GEN, Borghi per la ri-generazione, progetto finanziato dal Ministero del Turismo. Apertura mostra fotografica dei Comuni Bandiera Arancione della Regione Marche.

● In Piazza San Martino: inaugurazione ufficiale della 42° edizione della Mostra Mercato del Tartufo. Taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e della Banda cittadina. Musica d’accompagnamento a cura di Alberta Rocco, flauto traverso e Cristina Ferretti, violino

Ore 16.00
Piazza San Martino, One man show – esilarante connubio fra comicità e tecniche circensi

Dalle ore 17.00
Il trampoliere itinerante per le vie del centro storico.

Ore 17.00
Terrazza di Palazzo Ubaldini:
MixoloGin – Degustazione cocktail a cura di Galvanina con la collaborazione di Tenute Collesi e Giuliano Tartufi, con il Bartender Julian Biondi, Uno dei volti più conosciuti della mixology nazionale, è tra i 10 migliori barman italiani.
Evento su prenotazione (366 1377489) – max 20 persone a sessione Tre sessioni: 17.30, 18:30 e 19:30.

Dalle 17.30
L’allegria contagiosa della band itinerante “Ciacciabanda” tra le osterie e le vie del centro storico.

Ore 18.30
Piazza San Martino: Fantasy show, spettacolo per bambini.

Dalle ore 20.00
Animazione e musica dal vivo per le vie del centro storico

DOMENICA 6 OTTOBRE

Dalle ore 9.00
Fiera in Via Borgo Mazzini e vie limitrofe (paese basso).

Ore 9.30
Trekking del gusto a cura di La Macina Terre Alte – CEA Camminare in Appennino. Escursione gratuita – prenotazione obbligatoria – numero chiuso Per ulteriori dettagli ed informazioni, contattare via whatsapp al numero: 339 4646106

Ore 11.00
Apertura degli stands e osterie del centro storico.

Ore 11.30
Piazza San Martino, premiazione “Apecchio Città della Birra – Franco Re

Ore 12.00
Via Garibaldi, palco centrale, spettacolo di Falconeria di Gianluigi Mandolesi

Dalle ore 14.00
Terrazza di palazzo Ubaldini: Birra d’Autore, degustazione guidata di birre locali Amarcord e Collesi. Sommelier, raffaele papi. Evento a pagamento, max 20 persone. Informazioni Ufficio IAT piazza San martino.

Ore 14.30
Piazza San Martino, One man show – esilarante connubio fra comicità e tecniche circensi.

Dalle ore 15.00
Il Concertino Folk Apecchiese tra le Osterie e per le vie del centro storico.

Ore 15.30
Visita guidata di Apecchio. Per informazioni e prenotazioni: Daniela Rossi 3333886193 (gradito messaggio WhatsApp) – Evento gratuito. Appuntamento ufficio turistico IAT – Piazza San Martino

Ore 16.00
Palco Centrale, Via Garibaldi Fabius Super Clown Comedy Show,
l’ilarità si fonde col sarcasmo!

Ore 16.00
Porticato di Palazzo Ubaldini: “Raffy Jazz quartet”
Raffaella Burani, voce – Domenico Lozzi, piano – Oscar Scialacqua, Basso elettrico Enrico Paioncini, batteria – Carlo Resta, sax

Ore 17.00
Palco centrale via Garibaldi: Aspettando Re Tartufo.
Premiazione del miglior vino sfuso marchigiano, del miglior piatto al tartufo e miglior piatto alla birra distribuito nelle osterie aderenti.

Ore 17.00
Terrazza di Palazzo Ubaldini: MixoloGin – Degustazione cocktail a cura di Galvanina con la collaborazione di Tenute Collesi e Giuliano Tartufi.
Bartender Julian Biondi, Uno dei volti più conosciuti della mixology nazionale, è tra i 10 migliori barman italiani.
Evento su prenotazione (366 1377489) – max di 20 persone a sessione Tre sessioni: 17:00; 18:00 e 19:00

Ore 17.30
Palco centrale. Concerto dei MATIA BAZAR Official live tour.

Commenti

Sanità, Bori (Pd): “Studi medici aperti e vuoti: servono assunzioni e risorse, non spot e acquisti dal privato”

0

Perugia, 25 settembre 2024 – “Ambulatori aperti ma vuoti per assenza di personale e perché sono mancate le assunzioni e le risorse adeguate per le prestazioni aggiuntive. Intanto si comprano con soldi pubblici le prestazioni dal privato. Una scena che abbiamo già visto nelle sfavillanti case di comunità inaugurate da qualche settimana dalla destra e che si ripete in ogni realtà, l’ultima è quella degli studi di piazzale Europa, a Perugia, denunciato anche dai giornali. Una situazione desolante che, in tempi di traboccanti liste d’attesa, non rende giustizia agli umbri che hanno bisogno di curarsi e che non possono impoverirsi per farlo”. Così il consigliere regionale e segretario regionale Pd Tommaso Bori.

“Mentre si costringono i pazienti a rivolgersi al privato, che lavora a pieno ritmo e senza sosta, la promessa propagandistica di apertura nel fine settimana e la sera degli ambulatori pubblici per visite ed esami è rimasta  solo su carta – dice Bori – e continuare a spacciare aperture di strutture nuove, orari extra per le realtà esistenti, senza un serio piano di assunzioni e lo stanziamento di risorse per gli straordinari, è una presa in giro inaccettabile. I pazienti che aspettano da mesi per effettuare un’esame sono stati o dirottati dal privato acquistando 43mila prestazioni, o hanno saltato la fila alleggerendo il loro portafoglio (chi può). La strada da intraprendere, come abbiamo intenzione di fare, è un piano di assunzioni straordinario per il pubblico, che allarghi la fruibilità delle strutture, garantendo però turni equi e retribuzioni adeguate per i professionisti che, in questo modo, torneranno ad interessarsi alla nostra sanità piuttosto che scappare nelle altre regioni o fuori Italia”.

Commenti

“Muzi Betti in Festa 2.0 – Porte Aperte alla Città” L’Asp “Muzi Betti” domenica 29 settembre dalle ore 10 alle ore 19, nel parco della struttura

Iniziativa totalmente a scopo di beneficenza


L’evento, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, si prospetta, una giornata ricca di iniziative e poliedrica, tesa a finanziare l’istituto ma anche ad incrementare le occasioni di incontro e relazione fra gli Ospiti e la città.
L’evento si svolgerà con la partecipazione di associazioni, Pro Loco e Rioni cittadini, a testimonianza del profondo legame che i Tifernati hanno con la residenza protetta di Città di Castello e la qualità dell’associazionismo locale.
Ricco il calendario degli eventi, che sarà articolato su quattro assi: Eventi e spettacoli, Sport, animazioni per bambini e stand gastronomici dislocati all’interno dell’ampio parco. Novità di quest’anno la possibilità di partecipare ad un pranzo organizzato negli spazi adiacenti alla struttura previa prenotazione e disponibilità dei posti.
Momento molto significativo sarà l’inaugurazione di una mostra fotografica di grande pregio realizzata con i lavori dell’Ing. Luigi Bargiacchi
“La Presidente Annalisa Lelli e tutto il CDA – si legge in una nota – richiedono alla città la massima partecipazione, cogliendo così l’occasione di questa bella giornata, per trascorrere insieme agli ospiti della struttura qualche ora di spensieratezza e allegria”. Sarà presente anche il sindaco Luca Secondi assieme ad assessori della giunta e a tutti coloro che vorranno condividere momenti insieme agli ospiti della struttura e alle loro famiglie con grande affetto e vicinanza.
 
Programma della giornata:
Ore 10:00 Santa Messa
Ore 11:00 Spettacolo di danza
Ore 12:30 Aperipranzo
Ore 13:00 Pranzo Sociale su prenotazione al n. 0758554234 (al Costo di € 20,00 per adulti e di € 10,00 per bambini fino a 12 anni)
Ore 15:00 Mostra Fotografica – Ing. Luigi Bargiacchi
Ore 15:00 – 19:00 Animazione e Attività Sportive
Ore 17:00 Concerto GTO
Ore 17:30 Estrazione Lotteria
 
Sarà presente l’Animazione per bambini baby Circus, Hakuna Matata, Gonfiabili e pesca di Beneficenza
Stand gastronomici (durante tutta la giornata) gestiti dalle Società Rionali, dalle Pro loco della nostra città e Coop. La Rondine

Commenti