Anche quest’anno l’Alto Tevere sarà protagonista della festa dei lavoratori in Umbria, il Primo Maggio 2024 sarà infatti celebrato nelle piazze di Città di Castello e Umbertide. Nella città tifernate l’appuntamento con Cgil, Cisl e Uil è per le 10.30 alle logge Bufalini, dove i sindacati hanno organizzato l’ormai tradizionale “concerto del lavoro” e anche quest’anno la “regia” della manifestazione sarà affidata ai più giovani. Saranno infatti una studentessa (Emily) e uno studente (Raul) dell’istituto Patrizi Baldelli Cavallotti ad animare la manifestazione, accompagnati musicalmente dalle cantanti Sofia Addoni e Sara Peli e dalla chitarra di Nico Pruscini.
A Umbertide invece tornerà lo storico corteo, con mezzi agricoli e industriali, per le vie cittadine. Partenza da piazza Gramsci alle ore 9.30 e arrivo in piazza del Mercato, dove interverranno i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil e si esibirà la banda musicale della città di Umbertide.
Primo Maggio in Alto Tevere: appuntamenti a Città di Castello e Umbertide
Intra Formae: si riunisce un connubio di successo dell’arte tifernate. Fabio Mariacci ed Elio Mariucci nell’ala nuova della Pinacoteca comunale fino al 16 giugno. Inaugurazione sabato 4 maggio alle 17.00
Intra Formae: si riunisce un connubio di successo dell’arte tifernate. Fabio Mariacci ed Elio Mariucci nell’ala nuova della Pinacoteca comunale fino al 16 giugno. Inaugurazione sabato 4 maggio alle 17.00
Si riunisce un connubio di successo nel nome dell’arte: sabato 4 maggio alle ore 17.00 sarà inaugurata presso l’ala nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello la nostra “Intra Formae” di Fabio Mariacci ed Elio Mariucci, a cura di Lorenzo Fiorucci, che sarà visitabile dalle 10-alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 fino al 16 giugno. Una mostra pensata per il particolare contesto della Pinacoteca, che in questi mesi sta aprendosi a iniziative espositive di grande spessore: da Vis à Vis di Helidon Xixsha alla mostra per il 150 anniversario di Alice Hallgarten Franchetti. L’Amministrazione, che sostiene l’evento, sottolinea “la qualità dei due artisti e la loro lunga storia nella promozione dell’arte cittadina, in stretta connessione con l’identità del patrimonio culturale di Città di Castello, in cui il Rinascimento incontra la Contemporaneità, sia nei luoghi, come nel caso di questa mostra, sia nell’ispirazione, grazie al lascito ideale del maestro Burri.
La collaborazione tra i due artisti risale al lontano 2003, Quando, invitati dall’operatore culturale Mario Fondacci esposero le loro opere, insieme ad altri artisti tifernati, in una delle prime manifestazioni di “Morrarte”. Negli anni successivi, al di là della ricerca personale di ognuno di loro, amicizia, affinità di idee e collaborazione si sono consolidate e sviluppate attraverso manifestazioni espositive come la prima mostra sperimentale de “L’ARTE È MOBILE” del 2006 nel chiostro medievale di Montone, le WUNDERKAMMER del 2007 e 2008 a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, dalle quali sono nate poi, in rapida successione le numerose esposizioni del nuovo sodalizio “Gruppo ArteFare”.
Diversamente dalle opere esposte nel precedente progetto “SCONFINAMENTI”, (Casermarcheologica di Sansepolcro – 16/dicembre/2023 – 13/ gennaio 2024) per il quale hanno chiamato a collaborare con le loro suggestive composizioni, amici Musicisti e Poeti in una sorta di dialogo incalzante e performativo, in questa mostra il segno si intreccia con il gesto, il colore con il materismo di superficie, la luce con il movimento delle forme. Una sorta di definizione di una maturità espressiva, che mette in evidenza la loro incessante ricerca astratta, sviluppatasi anche su tele di grandi forma. La mostra e’ a cura di Lorenzo Fiorucci.
Per la Festa dei Lavoratori musei comunali regolarmente aperti al pubblico, tutti gli orari
Dopo la grande affluenza di turisti alla visita straordinaria alla Torre Civica e ai musei cittadini lo scorso fine settimana ci prepariamo ad accogliere cittadini e turisti Mercoledì 1 Maggio.
In occasione della Festa dei Lavoratori, infatti, i musei comunali resteranno regolarmente aperti al pubblico con i seguenti orari:
Pinacoteca Comunale
Questa settimana aperta tutti i giorni anche Mercoledì 1 Maggio: 10-13 e 14:30-18:30
Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle
Aperta il 1 Maggio e Domenica 5 Maggio: 10-12:30 e 15-18:30, tutti gli altri giorni su prenotazione
Ricordiamo inoltre che è online il questionario di gradimento della Pinacoteca Comunale di Città di Castello
https://forms.gle/r8DRaKNzraDgi3cV8
Il questionario sarà inviato in forma anonima.
È un’ occasione per chi ha visitato la Pinacoteca di dare un contributo fondamentale attraverso suggerimenti utili, e per chi ancora non l’avesse visitata l’occasione di visitarla!
IL MUSEO COLLEZIONE TESSILE E NEGOZIO DI TELA UMBRA resteranno aperti domani Mercoledì 1 Maggio con il seguente orario:
Mattina dalle 10:30 alle 13
Pomeriggio dalle15:30 alle 18:30
Per info e prenotazioni
075 8554337
Info@telaumbra.it
1° maggio: I socialisti tifernati si ritroverrano dalle ore 15 al loggiato Bufalini
Da socialisti non possiamo rimanere indifferenti difronte alla ricorrenza del 1° Maggio, giornata universalmente riconosciuta come la festa dei lavoratori che nasce proprio con l’intento di ricordare l’impegno dei movimenti sindacali e tutti gli obbiettivi economici e sociali conquistati dopo lunghe battaglie. La scelta della data non è casuale e nasce a Parigi nel luglio 1889. Infatti durante la seconda internazionale che si teneva proprio nella capitale Francese, venne indetta per il 1° Maggio 1890 una grande manifestazione, non solo per chiedere alle autorità pubbliche la riduzione della giornata lavorativa alle attuali 8 ore ma anche in ricordo della manifestazione operaia di Chicago del 1886 repressa nel sangue. Nonostante la risposta repressiva di molti governi le manifestazioni registrarono ovunque un’altissima adesione. Oggi più che mai non dobbiamo dimenticare che è proprio grazie a quelle lotte e a quelle battaglie se i lavoratori possono vantare condizioni migliori e tutele maggiori. Seguendo quindi il solco della nostra tradizione e felici di commemorare una data così importante i Socialisti di Città di Castello organizzano la consueta festa del 1° Maggio, che quest’anno visto le non ottimistiche previsioni meteo, si svolgerà sotto il loggiato Bufalini dalle ore 15. Ovviamente la festa sarà gratuita e fruibile da tutti coloro che vorranno condividere con noi un momento così importante.
Concorso Musicale ‘Enrico Zangarelli’, 40 le scuole protagoniste. Tante novità per celebrare la XXV edizione
Tutto è pronto per il Concorso Musicale Nazionale “Enrico Zangarelli” di Città di Castello, che quest’anno celebra la sua XXV edizione, che si terrà dall’8 al 10 maggio 2024, con tantissime novità.
La scuola media “Alighieri-Pascoli” e il team organizzativo della manifestazione – a partire dal dirigente scolastico Filippo Pettinari, dal direttore artistico Marcello Marini, dal rappresentante per l’amministrazione pubblica Roberto Cuccolini e dal direttore organizzativo Stefano Susini – hanno lavorato mesi e mesi per celebrare al meglio la storica kermesse musicale, tra le più longeve dell’Umbria, che ogni anno accoglie migliaia di talentuosi studenti delle scuole secondarie di primo grado e dei licei musicali.
Anche quest’anno tantissime le scuole pronte a invadere Città di Castello – ben 40 iscritte da tutta Italia – che già da marzo hanno prenotato e letteralmente riempito le strutture ricettive dell’intera Alta Valle del Tevere e oltre. Nei tre giorni di concorso (dall’8 al 10 maggio) – alla Scuola comunale di Musica “G.Puccini”, al Teatro degli Illuminati, alla Chiesa di Sant’Agostino (Salesiane) e nella “tradizionale” location delle aule della Scuola Giovanni Pascoli – ci sarà spazio per le performance di allievi solisti, gruppi cameristici e cori delle Scuole primarie, secondarie di I e II grado e Licei (con progetti musicali attivi all’interno del Ptof), oltre alle orchestre di Licei musicali e Scuole medie.
La XXV edizione, però, prevede anche altri importanti appuntamenti da non perdere, tutti al Teatro degli Illuminati: il primo è quello di martedì 7 maggio, con una mattinata interamente dedicata alla storia del Concorso, che vedrà la presenza di vecchi e nuovi protagonisti che hanno fatto grande la manifestazione in questi 25 anni. La serata inaugurale vedrà invece un ospite di eccezione, il fisarmonicista Raffaele Damen, già finalista a Italia’s Got Talent nel 2017, musicista impetuoso e sensibile, esperto esecutore di musica contemporanea, che promette un inizio scoppiettante e sorprendente con uno strumento poco esplorato ma davvero affascinante. Sabato 11 maggio, invece, ci sarà una inedita rassegna di Danza, Musica Popolare ed Etnica, caratterizzata da coreografie, melodie e strumenti “insoliti” che daranno vita ad atmosfere uniche e suggestive.
“La XXV edizione del Concorso Enrico Zangarelli torna puntuale a maggio ad animare la nostra bellissima città, che sarà inondata di giovani in un clima di festa grazie alla musica, protagonista della manifestazione unica nel suo genere e ormai entrata a far parte a pieno titolo della programmazione artistico-culturale a livello nazionale – hanno dichiarato il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e gli assessori Michela Botteghi (Cultura) e Letizia Guerri (Politiche Scolastiche) – Come sempre il comitato organizzatore ha messo a punto un cartellone di appuntamenti di grande livello qualitativo con al centro gli studenti, che danno sfoggio della loro bravura con la più vasta gamma di strumenti musicali. Sarà senza dubbio la festa delle scuole, della musica e dell’arte in tutte le sue forme e declinazioni. La città dà il più cordiale benvenuto a tutti nella speranza di proseguire ancora per tanti anni insieme a promuovere la bellezza di quello che ci circonda con la musica”.
L’edizione 2024 dello Zangarelli, infine, tra le numerose novità, ha voluto confermare (a grande richiesta) l’evento collaterale “Guide per un giorno”: l’iniziativa vedrà gli stessi studenti dell'”Alighieri-Pascoli” (accompagnati da insegnanti) trasformarsi in novelli “ciceroni” per le scolaresche ospiti del Concorso, alle quali faranno scoprire gli scorci più caratteristici e le bellezze peculiari di Città di Castello. Le giovanissime guide, in questi giorni, si stanno preparando a fondo per studiare storia, nozioni e curiosità sulla città tifernate, così da poterle poi illustrare al meglio a tutti coloro che vorranno visitare il centro storico in una maniera sicuramente diversa.
Mercoledì 1° maggio, al Caldese, la 23° edizione del trofeo Ponti
Si svolgerà mercoledì 1 maggio una della gare più attese al Circolo Golf Caldese. La 23^ sfida del Trofeo Ponti, 18 buche Stableford, è alle porte e la gara prenderà il via alle ore 8,45 con due categorie. Una delle competizioni più antiche, nei 25 anni di attività del Circolo, con i migliori golfisti, che poi sono diventati significativi nel centro Italia, sono passati da questa sfida che il patron Giuseppe Ponti, titolare della Cmc, ha proposto ai numerosi appassionati della Valtiberina Toscana, dell’Alto Tevere Umbro, ma con la partecipazione che ha visto anche di concorrenti di Arezzo, Perugia e dell’entroterra marchigiano.
Attualmente la classifica del Trofeo “Formula Uno Caldese” (che ha avuto origini nel 1999), dopo due gare interne, vede in testa il tifernate Silvano Bucci con 22 punti davanti ad un altro golfista di Città di Castello, Giuseppe Grilli, vincitore della passata edizione, con 20 punti, al terzo posto nella classifica il primo biturgense, Fabrizio Ricciarelli a quota 15 e nuovo Presidente della Società golfistica appena nata.
Al Teatro Papini di Pieve Santo Stefano venerdì 3 Maggio alle ore 21.00, “VIA DA QUI!” evento incentrato sul fenomeno dello spopolamento per comprenderne l’importanza e darne risposta con possibili idee e progetti
A Pieve Santo Stefano al Teatro G. Papini, venerdì 3 Maggio alle ore 21.00, si svolgerà VIA DA QUI! Un evento incentrato sul fenomeno dello spopolamento per comprenderne l’importanza e darne risposta con possibili idee e progetti. Si susseguiranno gli interventi degli organizzatori: Gianluca Finocchi e Federico Innocenti; con il supporto dell’ing. Andrea Spallato ed in rappresentanza del Comune ospitante, Claudio Marcelli, Sindaco di Pieve S. Stefano.
La risposta che in questi anni è stata data con progetti ed attività, da parte delle associazioni ed enti, svoltesi nei diversi Comuni delle vallate, necessita di una spinta partecipativa dei cittadini che da sempre abitano nelle aree interne. L’evento si promuove come dialogo tra cittadinanza e giovani che vivono, o meglio rivivono, il territorio su cui vogliono incentrare il proprio futuro.
“La volontà non manca, ma soprattutto sappiamo che i piccoli Comuni hanno potenzialità appetibili per chiunque voglia distaccarsi da una vita stressante, dove basare la propria attività lavorativa e godere di servizi necessari a livelli sostenibili. Per visualizzare tutti questi fattori è utile dialogare con chi vive da sempre i Comuni medio/piccoli, riscoprendo le vocazioni territoriali e confrontandoci sullo stato attuale. Non mancheranno proposte ed idee, perché qualsiasi fenomeno negativo può essere contrastato” – le dichiarazioni dell’organizzatore ing. Gianluca Finocchi
Ad inquadrare un tema così ampio spetterà all’ingegnere e dottorando di Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica all’Università La Sapienza, Andrea Spallato il quale dichiara: “Sono territori fragili, ma dalle molteplici possibilità. Come afferma da diversi anni il gruppo di studiosi di “Riabitare l’Italia”, sta a chi abita e a chi li amministra ri-guardare i propri territori per trasformare i limiti a cui vanno incontro, in nuove possibilità. Solo così si potrà invertire la tendenza a cui queste aree sono sempre più esposte. L’Italia dei margini è la più fragile ma è anche la più autentica e necessita di essere ri-abitata, anche in forme nuove rispetto al passato.”
L’intervento per fare il punto sul Comune, è fornito da chi conosce il territorio e la comunità che lo vive, sarà tenuto dal Primo Cittadino di Pieve Santo Stefano: Claudio Marcelli; a cui vanno i ringraziamenti degli organizzatori.
Tanti i turisti in visita alle strutture museali diocesane in occasione della festività del 25 aprile
Nonostante alcuni giorni di tempo incerto tanti i turisti in visita alle strutture museali diocesane in occasione della festività del 25 aprile. Come consueto precisa Catia Cecchetti, il Campanile cilindrico ha riportato un record di presenze: gruppi di famiglie ma anche di giovani hanno apprezzato la struttura cilindrica per la sua unicità e per il suo recupero architettonico. Naturalmente anche il Museo Diocesano è stato apprezzato da specialisti dell’arte orafa e pittorica.
La Carta Ecclesia promossa dal Museo Diocesano ha riscosso particolare interesse in quando consente agevolazioni in oltre venti strutture convenzionate dell’Umbria e della Toscana senza alcun limite temporale sia in Musei ecclesiastici che civici.
Molto partecipate le iniziative inserite in Pasqua tra Umbria e Toscana iniziativa giunta quest’anno alla IX Edizione.
I ragazzi del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello partecipanti al progetto PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” hanno consentito l’orientamento dei numerosi turisti.
Si prospetta pertanto una bella ripresa turistica in vista della imminente stagione estiva grazie al nostra straordinario patrimonio culturale che piace a tanti turisti provenienti da tutta Italia e non solo.
Gualdo Tadino: buttano la droga dal finestrino dell’auto per non farsi beccare dai carabinieri in attività di controllo del territorio nel fine settimana
Nell’ambito della consueta attività preventiva predisposta dalla Compagnia Carabinieri di Gubbio, i Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino, in occasione dei servizi finalizzati al contrasto del fenomeno degli eccessi della “movida” del fine settimana scorso, hanno istituito, in Gualdo Tadino, posti di controllo sulle principali arterie di accesso e deflusso dal centro cittadino.
Proprio nel corso di tali verifiche, lungo la SS3 Flaminia, nella serata di sabato, i militari hanno proceduto al controllo di un’autovettura dalla quale il passeggero posteriore aveva gettato poco prima un oggetto dal finestrino.
A bordo venivano identificati tre ragazzi. Ripercorsa la strada fino al punto del lancio, gli operanti rinvenivano un involucro con all’interno 10 grammi di hashish. Il giovane ammetteva di aver gettato lo stupefacente, riferendo di possederlo solo per farne uso con i suoi amici. I tre venivano quindi segnalati alla Prefettura di Perugia e per il conducente dell’auto scattava anche la sospensione della patente di guida.
Questo, solo l’ultimo episodio di un mirato e intenso controllo dei Carabinieri gualdesi per contrastare i fenomeni illeciti collegati allo spaccio di sostanze stupefacenti, che dall’inizio dell’anno ha portato complessivamente al sequestro di 20 gr di hashish, 3 di marijuana e 5 di cocaina, con la conseguente segnalazione alla Prefettura di 10 persone e la sospensione di 6 patenti di guida.
Chiude con un grande successo l’Only Wine: 5500 biglietti staccati, 260 operatori del settore accreditati ed oltre 100 tra giornalisti e blogger di settore.
145 le cantine presenti, 4 consorzi, oltre 400 le etichette protagoniste, 6 masterclass e un Fuori Salone Extrawine
Superati gli accessi dello scorso anno con oltre 5500 biglietti staccati, 260 operatori del settore accreditati ed oltre 100 tra giornalisti e blogger di settore. Si chiude con numeri da record la terza giornata, quella dedicata agli operatori del settore, dell’XI edizione dell’ONLY WINE con le sue 145 cantine presenti in fiera, provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero, insieme ai 4 Consorzi, con oltre 400 etichette protagoniste di degustazioni, talk e presentazioni, 6 masterclass e un Fuori Salone EXTRAWINE.
Con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Regione Umbria, GAL Alta Umbria, Comune di Città di Castello
“
Tra le novità di questa edizione grande visibilità hanno avuto i Consorzi presenti: il Consorzio e Tutela dei Vini dell’Oltrepò Pavese, il Sannio Consorzio Tutela Vini, il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc, il Consorzio del Vinosanto Affumicato dell’Alto Tevere – piccola perla della città tifernate – e la neo costituita Associazione Cantine Altra Umbria. Novità assoluta l’arrivo di vignaioli oltre confine: dalla regione dello Champagne a produzioni
slovene, albanesi, svizzere e austriache per uno scambio culturale di nicchia e
di qualità. Con loro anche le 5 cantine di Coldiretti che hanno partecipato per il primo anno.
Molto apprezzata la fitta programmazione sia dentro che fuori la fiera
Nella sezione EXTRAWINE che si è svolta a Piazza Matteotti, al centro di Città di Castello grande afflusso di pubblico per la presentazione del libro di Angelo Peretti: “Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino” e l’incontro “Viaggio nella storia del vino umbro” con Guido Farinelli, storico dell’enogastronomia. Non è mancata la birra, con la rete Luppolo made in Italy, che opera alla realizzazione della filiera del luppolo in Italia. Fortemente voluta dall’Associazione Italiana Sommelier Umbria l’iniziativa “Un sommelier al tuo tavolo”. Nei ristoranti di Città di Castello per la sera di sabato l’AIS ha offerto un servizio gratuito di sommelerie.
Non è mancato anche quest’anno il mercatino Campagna Amica a cura di
Coldiretti Umbria.
Molto seguiti anche gli appuntamenti con il “WIN&COCKTAIL LAB” a cura della Bar Lady Sara Polidori e degli studenti della scuola di Arti e Mestieri G.O.Bufalini, e di “VELVET-il velluto da bere” a cura dell’IIS “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” di Città di Castello, realizzato con prodotti home made analcolici.
LE NOSTRE MASTERCLASS
!
Non sono mancati i momenti di approfondimento e degustazione con i nomi più rinomati del panorama enoico nazionale che hanno accompagnato il pubblico a degustare etichette d’Oltrepò Pavese, Roma Doc, Sannio, Champagne e alcune etichette dei vignaioli di Only Wine e ancora … un focus sulle tendenze sui Vini Rosati con un’esclusiva caccia al tesoro.
LE NOSTRE COLLABORAZIONI
Oltre alle rinnovate collaborazioni con i media più significativi del panorama enoico nazionale, Only Wine ha un legame storico con il Consorzio ProCentro con il quale ha messo in piedi attività nel cuore del centro storico di Città di Castello insieme al Comune. Inoltre, come dal primo giorno l’Associazione Italiana Sommelier ha sostenuto e patrocinato la manifestazione.
I NOSTRI SOSTENITORI
Accanto alle istituzioni anche quest’anno i sostenitori della manifestazione che da anni credono fortemente in questo progetto. Primi fra tutti Intesa Sanpaolo, VdGlass, Arché 2020 by FSR, Amorim Cork, Dna Phone, Vivant Wine e Autentica “Dalla Vigna al Vino” by Consulente Enologica che anche quest’anno offriranno grazie agli artigiani di Ceramiche NOI delle creazioni artistiche ai vignaioli in occasione degli ONLY WINE AWARDS in programma domenica mattina. A sostenere l’iniziativa anche Cancelloni e GastroBi che si è occupato della cena conviviale per i produttori portando il nuovo format di street food “Scappo”, oltre al barman di Langa Spirit. Con noi anche Molini Fagioli e Conad
e Wine Pills con un progetto grafico esclusivo con magliette brandizzate Only Wine.
I NOSTRI SELEZIONATORI
Presenti per tutte e tre le giornate i nostri selezionatori Francesco Saverio Russo divulgatore enoico, Pietro Marchi, Presidente di A.I.S. Umbria (Associazione Italiana Sommelier) e Chiara Giorleo, DipWset critica enogastronomica. A guidare la squadra dei sommelier AIS a supporto della manifestazione, sempre la delegata di Città di Castello Tiziana Croci.
Cinquantamila euro per il sostegno alle famiglie di minori con disturbo dello spettro autistico. Avviso pubblico nell’Albo Pretorio e nel sito istituzionale del Comune da Lunedi 29 aprile
Cinquantamila euro per il sostegno alle famiglie di minori con disturbo dello spettro autistico. Lo prevede l’avviso in pubblicazione nell’Albo Pretorio e nel sito istituzionale del Comune da Lunedi 29 aprile. Dal 30 aprile al 30 maggio sarà possibile presentare domanda di ammissione per accedere alla misura di sostegno economico. L’avviso che è rivolto alle famiglie con figli minori con disturbo dello spettro autistico fino all’età di anni 12, residenti negli 8 Comuni dell’Alta Valle del Tevere (Zona Sociale 1) fa riferimento al Fondo Ministeriale per l’inclusione delle persone con disabilità finalizzato a dare attuazione alle politiche per la promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico ( risorse trasferite attraverso le Regioni alla Zona Sociale 1 Comune Capofila Città di Castello per un importo complessivo di €. 123.707,98 relative alle annualità 2022/2023) e che saranno impiegate in due diversi interventi. Le risorse destinate all’intervento denominato “INTERVENTI PRECOCI” come previsto nell’Avviso Pubblico sono 50.000,00 euro per il sostegno, inteso come contributo alle spese per trattamenti, alle famiglie di minori con disturbo dello spettro autistico che intendono liberamente avvalersi dei programmi psicologici e comportamentali strutturati (Applied Behavioural Analysis – ABA, Early Intensive Behavioural Intervention – EIBI, Early Start Denver Model – ESDM), dei programmi educativi (Treatment and Education of Autistic and Related Communication Handicapped Chilred – TEACCH) nonché degli altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta mirati a modificare i comportamenti del bambino per favorire un migliore adattamento alla vita quotidiana, come da Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità 2021. L’intervento finanziato e denominato “INTERVENTI PRECOCI” prevede che le famiglie di minori ( fino agli anni 12) con disturbo dello spettro autistico che si stanno avvalendo o che intendono avvalersi per i propri figli di trattamenti, programmi psicologici e comportamentali strutturati, riconosciuti dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità 2021 come trattamenti di evidenza scientifica, previa presentazione della documentazione richiesta nell’avviso, potranno accedere ad un contributo economico come misura di sostegno della spesa sostenuta. (Sono trattamenti a cui le famiglie con minori con disturbo dello spettro autistico ricorrono oltre i trattamenti forniti dal Sistema Sanitario pubblico e quindi sono di natura privata e che prevedono costi spesso onerosi). Il contributo è rivolto a famiglie che non superino la soglia ISEE di €. 35.000,00 ( cittadini italiani, cittadini comunitari o cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno in regola); Il contributo prevede un massimo di €. 3.600,00 annui, che può essere aumentato di €. 720,00 nel caso di un secondo figlio con disturbo dello spettro autistico, presente nel nucleo familiare. Informazioni utili: per accedere alla misura le domande possono essere presentate dalle ore 9,00 del 30 aprile fino alle ore 18,00 del 30 maggio attraverso: a mano presso l’Ufficio protocollo Comune di Città di Castello, Capofila della Zona Sociale 1; a mezzo Raccomandata a/r all’indirizzo: Comune di Città di Castello – Piazza Gabriotti 1, 06012 Città di Castello (PG); tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comune.cittadicastello@postacert.umbria.it. Documenti da allegare alla domanda: certificato di invalidità civile del minore da cui risulti la diagnosi di disturbo dello spettro autistico; attestazione ISEE del nucleo familiare in corso di validità; attestazione di un professionista dell’ambito sanitario indicante la terapia/trattamenti scelti per il minore, con riferimento a quanto previsto dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità 2021; documenti di identità del richiedente e del minore, in corso di validità. Per ricevere informazioni sull’avviso: Ufficio Segretariato Sociale, Piazza Fanti, Città di Castello, tel. 075 8529378 o 075 8529438 in orario dal lunedì al venerdì 8,00 – 14,00 e lunedì e giovedì 15,00 – 18,00.
Perugia: intervento notturno dei Carabinieri. Rintracciati e denunciati 7 giovani, tra cui 3 minorenni, autori di furti nel centro storico
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia e della Stazione di Ponte San Giovanni, nella notte di sabato scorso, 27 aprile, sono intervenuti nel centro storico ove, intorno alle 04.40, erano stati segnalati da residenti, in via Matteoli, almeno una decina di giovani visti prendere a calci le autovetture in sosta.
Raggiunta la zona di interesse i militari hanno rintracciato alcune delle persone indicate, un gruppo di 7 ragazzi, tra cui 3 minori di 15, 16 e 17 anni, che si sono immediatamente date alla fuga nelle vie limitrofe tentando di sottrarsi al controllo degli operanti.
Inseguiti e fermati dai Carabinieri, sono stati trovati in possesso di oggetti, tra cui alcuni monili in oro, di cui non hanno saputo giustificare il possesso, pertanto, con l’ausilio fornito da personale della Questura di Perugia, sono stati accompagnati in via Ruggia, sede del Comando Provinciale dell’Arma.
Gli accertamenti che ne sono conseguiti, protrattisi per diverse ore in quanto le condotte inizialmente palesatesi potevano essere molteplici, hanno permesso di stabilire che i fermati corrispondevano agli autori di almeno due furti in abitazione perpetrati poco prima nell’area anzidetta.
Difatti, parte della refurtiva rinvenuta nella loro disponibilità è stata riconosciuta e restituita ad altrettante vittime invitate nella mattinata in caserma, mentre per i restanti oggetti recuperati sono in corso ulteriori verifiche tendenti a stabilire possibili altre ipotesi di delitto commesse nell’arco notturno, così da risalire ai rispettivi proprietari.
Nel corso degli approfondimenti investigativi è emerso che uno dei fermati, 23enne di origini tunisine, senza fissa dimora, era gravato da un provvedimento di espulsione emesso dal Questore di Perugia lo scorso 2 gennaio, motivo per cui è stato accompagnato presso il CPR – Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Roma Ponte Galeria per i successivi adempimenti.
Al termine delle attività di polizia giudiziaria, i 7 giovani sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica per i Minorenni e alla Procura della Repubblica di Perugia per il reato di furto in abitazione in concorso.
Città di Castello: detenzione di armi bianche ed oggetti atti ad offendere, denunciati tre giovani
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno denunciato 3 giovani, due 16enni ed un 24enne, trovati in possesso di armi bianche ed oggetti atti ad offendere.
I militari, nel corso di un servizio di controllo del territorio, nel transitare nei pressi di un noto locale notturno tifernate, hanno notato un gruppo di giovani in atteggiamento parso subito sospetto, tre dei quali, alla vista degli operanti, hanno cercato di allontanarsi repentinamente, disfacendosi di alcuni oggetti.
Prontamente fermati e identificati, i Carabinieri hanno recuperato e sequestrato i manufatti appena abbandonati, rinvenendo 4 coltelli a serramanico, 1 coltello da cucina di grandi dimensioni, 1 tirapugni e 3 tondini in ferro con impugnatura.
Accompagnati presso gli uffici della locale Caserma, in forza degli elementi indiziari raccolti, i tre giovanissimi, tutti gravati da precedenti di polizia, sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica per i Minorenni e alla Procura della Repubblica di Perugia, per l’anzidetta ipotesi di reato.
I minori, nella circostanza, sono stati affidati alle rispettive famiglie.
Quanto alla rilevanza dell’evento, in particolare del rinvenimento di tale tipologia di armi bianche e strumenti potenzialmente offensivi, sotto il profilo dell’ordine e sicurezza pubblica, in divenire verranno esperiti nell’area indicata ulteriori e specifici servizi di controllo del territorio, al fine di intercettare e prevenire possibili ed eclatanti manifestazioni di violenza, tra l’altro, evidentemente, che possano coinvolgere soggetti di giovane età.
Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti
“Primavera in musica”, sabato 4 maggio alle ore 21, nella Chiesa di San Francesco
Organizzato da ANTEAS Città di Castello Odv in collaborazione con Cesvol Umbria Ets e con il contributo di FNP CISL Umbria tramite Anteas regionale Umbria, sabato 4 maggio alle ore 21, nella Chiesa di San Francesco, si terrà “Primavera in musica”: l’iniziativa ha uno scopo benefico, in quanto il ricavato (ingresso ad offerta) sarà devoluto per l’acquisto di un automezzo adibito a trasporto sociale gratuito.
La serata, condotta da Leonardo Caprini, vedrà la partecipazione del Coro di voci bianche “San Francesco di Sales” diretto da Maurizio Poesini, del Gruppo vocale “Lemon Tree Vocal Band” diretto da Maurizio Poesini, del Coro Gospel Altotiberino diretto da Paolo Fiorucci (solisti Riccardo Orfanini, Enzo Caprioli, Monia Salito, Stefano Zamponi e Michela Leonardi, pianista Lorenzo Tosi), dei solisti Klara Luznik (soprano), FeiYe Wang (tenore) e Katarina Polchi (pianista) e del poeta Patrizio Blonda.
Sansepolcro, presentazione del Trofeo “IMAGO DEI” – Tributo al Volto Santo
La Società Balestrieri di Sansepolcro e la Compagnia Balestrieri di Lucca sono liete di presentare il Trofeo “IMAGO DEI” – Tributo al Volto Santo che quest’anno si disputerà nella città di Lucca il 12 maggio prossimo.
La presentazione dell’evento avrà luogo venerdì 3 maggio alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi, nel cuore di Sansepolcro.
Il Trofeo “IMAGO DEI” rappresenta un omaggio al Volto Santo, simbolo di devozione e spiritualità per le comunità di Sansepolcro e Lucca. Grazie alla collaborazione tra le due prestigiose Società Balestrieri, questo trofeo è un’occasione unica per celebrare la ricca tradizione e il profondo legame tra le due città.
La presentazione del trofeo sarà un momento di condivisione, durante il quale saranno illustrate le caratteristiche e il significato di questa importante competizione. Saranno inoltre presenti rappresentanti delle due Società Balestrieri, pronti a rispondere a domande e a condividere dettagli sulle prossime fasi del trofeo.
L’evento è aperto al pubblico e a tutti coloro che desiderano conoscere e partecipare a questa affascinante manifestazione di tradizione e competizione.
Iniziativa pubblica di San Giustino Partecipa su energie rinnovabili e gestione delle comunità energetiche
energetiche
San Giustino Partecipa ha organizzato persabato 4 maggio 2024, alle ore 16, presso il Parco Roccolo di San Giustinoun’assemblea pubblica che tratterà i temi delle energie rinnovabili e della gestione delle comunità energetiche. “Si tratta di un’iniziativa molto importante – ha dichiarato il candidato Sindaco Stefano Veschi – che arriva dopo molti incontri di approfondimento. Le energie rinnovabili possono offrire al territorio numerosi vantaggi rispetto alle fonti di energia tradizionali. Le tecnologie per la produzione di energia rinnovabile sono sempre più efficienti e convenienti e l’idea stessa delle comunità energetiche può diventare una scelta decisiva per lo sviluppo sostenibile di San Giustino”.
Umbertide: intensa attività di controllo del territorio dei Carabinieri
In Umbertide, la Compagnia Carabinieri di Città di Castello ha predisposto negli ultimi giorni serrati servizi di controllo del territorio avvalendosi di un dispositivo composto da equipaggi provenienti dalle dipendenti Stazioni di Città di Castello e dell’Aliquota Radiomobile di Compagnia, chiamate in ausilio dell’Arma locale al fine di contrastare in via preventiva possibili forme di reato oltre che effettuare mirati posti di controllo, che hanno consentito l’identificazione e le conseguenti verifiche nei confronti di numerose persone e veicoli in transito nel comune.
Nel corso delle verifiche, che hanno interessato 26 autovetture e più di 50 le persone, sono state elevate alcune infrazioni alle norme del Codice della Strada, tutte riguardanti condotte di guida pericolose, tra le quali l’utilizzo del cellulare alla guida degli autoveicoli.
Durante l’attività i militari hanno segnalato alla Prefettura di Perugia un cittadino di origini albanesi, in quanto trovato in possesso di una modica quantità di stupefacente, e hanno proceduto al controllo di alcuni locali pubblici e degli avventori presenti, delle persone in transito alla Stazione ferroviaria e dei soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale.
Foligno: scippa anziana facendola cadere a terra, denunciato 30enne
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Foligno hanno deferito in stato di libertà un 30enne, italiano, per l’ipotesi di reato di furto con strappo.
I militari, sono intervenuti nella zona Puelle del centro abitato, dove una donna di 78 anni, mentre stava passeggiando, è stata avvicinata alle spalle da un uomo che, nel tentativo di strapparle la borsa, la faceva cadere a terra provocandole lesioni alla mano e ai gomiti.
Nella circostanza è intervenuto un passante che, richiamato dalle urla della vittima, ha tentato di inseguire il soggetto, il, nel frattempo, si è dileguato per le vie limitrofe abbandonando la borsa lungo la strada.
Gli accertamenti svolti dagli operanti, attraverso le dichiarazioni rese dalla vittima e mediante l’acquisizione delle immagini del sistema di videosorveglianza del comune di Foligno, hanno consentito di individuare tempestivamente il presunto autore.
L’uomo è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Spoleto.
Il soggetto, allo stato attuale delle indagini, si presume innocente.