Home Blog Page 206

Foligno: sorpreso con la droga nel parcheggio della scuola, arrestato 22enne

0

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno tratto in arresto un giovane 22enne di origini albanesi, controllato in Foligno nei pressi di Istituti scolastici con dello stupefacente. 

Da tempo i Carabinieri della Compagnia di Foligno, sono impegnati in servizi di prevenzione e controllo nei pressi degli Istituti di istruzione specialmente negli orari di ingresso ed uscita degli alunni da scuola, al fine di garantire sicurezza, prevenire fenomeni delittuosi quali bullismo, violenze e spaccio di stupefacenti.

In uno di questi servizi, nell’orario di maggior deflusso degli alunni, la pattuglia della Sezione Radiomobile notava la presenza di un giovane ragazzo che da solo, giunto in bici, proveniente da un vicolo del centro storico, si dirigeva nel viale delle scuole cercando di avvicinare dei giovanissimi.  Alla vista dei militari, con una manovra repentina, cercava di disfarsi di un qualche cosa che teneva nel palmo della mano, gettandolo in terra. I Carabinieri, hanno prontamente identificato il ragazzo e raccolto ciò che aveva fatto cadere, constatando che si trattava di un involucro contenente due piccole confezioni con stupefacente, contenevano infatti della cocaina. Lo stesso, inoltre, era trovato in possesso di una consistente somma di denaro, superiore ai mille euro, pertanto è stato tratto in arresto.

Il Giudice del Tribunale di Spoleto, convalidato l’arresto, lo ha condannato alla pena di mesi due e 20 giorni di reclusione, comminando a suo carico anche una ammenda pari ad 800,00 euro. 

Ha disposto inoltre la confisca dello stupefacente che verrà distrutto.

Il soggetto allo stato attuale delle indagini si presume innocente.

Commenti

Rugby: Tanto pubblico ieri alla gara di andata delle semifinali play off per la serie b

Al campo rugby di via bartali ieri alla presenza di un folto pubblico si è svolta la gara di andata delle semifinali dei play off per la serie b. Il città di castello aveva di fronte la squadra dei Lyons Piacenza che hanno dominato il girone emiliano romagnolo vincendo in modo largo tutte le partite fin qui disputate. Anche ieri la squadra piacentina ha dimostrato la sua forza vincendo con il punteggio di 46-3. Nonostante il largo punteggio la squadra tifernate ha giocato a testa alta con numerose occasioni di andare in meta e guadagnandosi a fine gara i complimenti degli avversari. Domenica prossima si disputerà  la gara di ritorno a Piacenza, in cui la squadra tifernate cercherà di rendere vita difficile ai fortissimi emiliani. La gara era valida anche per il settimo memorial Matteo Montanucci,  l’annuale manifestazione con cui si ricorda assieme alla famiglia la memoria del ragazzo prematuramente scomparso. Una giornata all’imsegna della sportività e della solidarietà con il consueto contributo dei ragazzi dell’AIPD che hanno aiutato nel “terzo tempo” e che domenica prossima  accompagneranno la squadra nella trasferta di Piacenza. Alla fine hanno vinto loro gli straordinari rappresentanti dell’AIPD associazione italiana Persone Down che hanno trasmesso gioia e sorrisi a tutti. All’incontro ha partecipato il sindaco ed altri rappresentanti istituzionali.

Commenti

Ciclisti della Bikeland sul podio. Buoni risultati per i portacolori tifernati impegnati a Spoleto nella seconda prova del circuito “enduro circuit Umbria”

Ciclisti della Bikeland sul podio. I portacolori tifernati impegnati  a Spoleto nella seconda prova del circuito “enduro circuit Umbria” si sono ben comportati. Nicolò Marsiglietti alla fine delle tre prove speciali si e’ aggiudicato la vittoria di categoria e ha ottenuto  un prestigioso ottavo posto assoluto, mentre Matteo Nutrica, al debutto, ha conquistato  un’ottima settima posizione di categoria nonostante una caduta. Positivo il commento di Antonello Donati che ha sottolineato le prestazioni dei due tifernati e la loro determinazione nell’affrontare un impegno significativo che di fatto apre la stagione sulle due ruote.

Commenti

Guerrini e Prusak (Autotest Motorsport) vincono alle Azzorre e si avvicinano alla testa della classifica

0

Il team italiano trionfa nella gara più difficile del campionato,svoltasi nell’arcipelago a metà strada tra Europa e America

Un incredibile risultato da parte del pilota italiano Guido Guerrini e del copilota polacco Artur Prusak nella sesta gara della Bridgestone Fia Ecorally Cup disputata nell’isola di São Miguel nell’Arcipelago delle Azzorre.

Un rally rispetto a cui non era affatto facile neppure organizzare la partecipazione, vista l’ubicazione dell’isola a metà strada tra America ed Europa e le conseguenti difficoltà logistiche. Il team italiano è sempre stato nelle prime posizioni della classifica per poi riuscire a conquistare la testa della gara solo nell’ultima delle quindici prove speciali disputate. Un dato incorraggiante nella classifica dell’efficienza energetica da parte della Kia E-Niro messa a disposizione da K-Motors Alto Adige ha poi fatto il resto per lasciarsi alle spalle i campioni del mondo Zd’arsky-Nabelek e l’esperto duo portoghese Serrano-Berardo. 

La competizione assegnava un 50% in più di punti rispetto alle altre gare del campionato Fia riservato alle auto green e ha permesso ad Autotest Motorsport di avvicinare in testa alla classifica iridata il duo ceco. Guerrini e Prusak sono adesso a 7,5 punti da Zd’arsky e Nabelek. Il team italiano sarà in lotta anche per il primo posto nella Iberia Eco Rally Challenge, un campionato internazionale che mette assieme gare spagnole e portoghesi. 

“È un’emozione fortissima vincere in una delle gare più difficili del nostro campionato”, commenta Guido Guerrini nella conferenza stampa di fine gara svoltasi presso il porto di Ponta Delgada. “Per la difficoltà sia del fondo stradale che della navigazione sembrava di essere alla Dakar piuttosto che in una gara del campionato dedicato alle auto elettriche. Voglio ringraziare sia tutti i nostri sponsor che la federazione italiana Aci-Sport per il concreto sostegno alla nostra avventura mondiale”, conclude il pilota toscano.

“Con il primo posto in questa gara davvero complessa siamo a due vittorie e cinque podi in sei gare nella stagione 2024, al ventitreesimo risultato a punti consecutivo ma soprattutto riapriamo un campionato mondiale combattutissimo dopo sei delle dodici gare in programma”, è il commento di Artur Prusak. 

La classifica mondiale vede la coppia ceca Zd’arsky-Nabelekguidare la classifica con 83 punti, seguiti da Guerrini-Prusak a quota 75,5. La battaglia per il terzo posto vede Nuno Serrano a 31 seguito da Kalin Dedikov a quota 24,5 punti e Pedro Morais che sale a 21. Accesa la lotta nella classifica costruttori tra Hyundai e Kia rispettivamente a 85 e 83,5 punti. Prossimo appuntamento con la Bridgestone Fia Ecorally Cup a fine maggio in Belgio con l’Ecorally delle Ardenne.

Commenti

Si è chiusa con grande successo anche la seconda giornata di Only Wine, il salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine

Si è chiusa con grande successo anche la seconda giornata di Only Wine, il salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine, che si sta svolgendo a Palazzo Vitelli a Città di Castello.


Complice il meteo favorevole e l’inizio del lungo ponte del I maggio, la manifestazione è stata visitata da centinaia di appassionati ma anche di turisti e stakeholders, attratti dalle novità e dall’altissima qualità dei vini proposti dalle 142 cantine provenienti da tutta Italia, con oltre 400 etichette da scoprire, e da un programma mai così ricco di eventi come in questa undicesima edizione.

Accanto alle degustazioni ai banchi d’assaggio, sono stati infatti tanti gli appuntamenti di approfondimento, tra i quali la seguitissima masterclass sullo Champagne, condotta da Gianluca Grimani, responsabile della “Guida Vitae” per AIS Umbria – Associazione Italiana Sommelier; la coinvolgente masterclass dedicata alla Falanghina del Sannio, guidata dal divulgatore enoico Francesco Saverio Russo; l’ incontro sul “vino nella mixology da ristorazione” durante il quale Alfredo Voci ha fatto un interessante excursus sulle pratiche consolidate dall’Ottocento per abbassare la gradazione alcolica e prolungare il piacere della bevuta, pratiche che oggi portano il vino al centro dei pairing più contemporanei.

Senza dimenticare la presentazione del Consorzio Vinosanto Affumicato dell’Alto Tevere, che ha il merito di aver fatto conoscere un’antica tradizione che appartiene a tutte le aeree vitivinicole di Toscana e Umbria.
Tra i protagonisti nel corso della domenica c’erano anche Guido Farinelli, che ha presentato il suo “Viaggio nella storia del vino umbro” e Angelo Peretti, autore del libro “Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino”.


Only Wine proseguirà fino a domani lunedì 29 aprile con la terza e ultima giornata, dedicata esclusivamente al confronto tra i giovani produttori e gli operatori del settore Ho.Re.Ca. e la Stampa. Info su www.omlywine.i

Commenti

Vino e territorio: altra Umbria debutta ad Only Wine

Vino e territorio: altra Umbria debutta ad Only Wine. “L’associazione – precisa il Presidente Giovanni Colaiacovo- nasce dalla volontà di promuovere il territorio dell’Alta Umbria e, insieme ad esso, la sua cultura, le sue tradizioni e la sua storia, partendo dai vini.


L’idea de l’altRa Umbria nasce da un gruppo di viticoltori che, con orgoglio,passione e dedizione, portano avanti il proprio lavoro nel rispetto dell’ambiente, producendo vini che rispecchiano l’autenticità e la diversità di questo territorio.
Il mondo vitivinicolo dell’Alta Umbria- prosegue il presidente – è rappresentato da realtà di piccole e medie dimensioni, dalle caratteristiche molto variegate, e presenta terroir ricchi e differenti che permettono la coltivazione di prodotti molto diversi tra loro.

Anche le tecniche di vinificazione differiscono.
Tutto ciò crea un mosaico di realtà il cui punto forte sta nella diversità. La bellezza di questo territorio è proprio questa: chi visita queste terre ha la possibilità di conoscere realtà suggestive molto diverse tra loro, poste a poca distanza le une dalle altre, e di assaggiare una vastissima gamma di uvaggi e prodotti.”


“È da queste premesse – conclude – che nascono gli scopi de l’altRa Umbria:

  • Promozione della Cultura del Vino
  • Supporto ai Produttori Locali
  • Tutela dell’Ambiente
  • Sviluppo Turistico
    L’altRa Umbria si pone i seguenti obiettivi:
  • Promuovere la qualità e la varietà dei vini prodotti nell’Alta Umbria;
  • Creare una rete tra i produttori locali;
  • Incoraggiare pratiche di viticoltura sostenibile per proteggere e
    preservare il paesaggio e l’ecosistema locale;
  • Collaborare con enti e operatori turistici per sviluppare percorsi
    enoturistici che valorizzino l’intera area, combinando la scoperta dei vini con quella del patrimonio culturale e naturale dell’Alta Umbria.”
     
    Cantine partecipanti:
  1. Alfaprivativo (Alex Callisti)
  2. Mileghi (Gabriele Lepri)
  3. Cantina Semonte (Giovanni Colaiacovo)
  4. Castel d’Alfiolo (Valentina Pompei)
  5. Il Troscione (Mauro Salciarini)
  6. Casavinicola La Fornace (Corrado Andreani)
  7. Cantina del Colonna (dylan Carletti)
  8. Agricola Belei (Nicola Belei)
  9. Cantina Donini (Alessio Ciaccini)
  10. Cantina Blasi (Michele Serafini)
  11. GB Bennicelli (Luca Belatti)
Commenti

Pienone a Lama per l’incontro con Belloni: “C’è grande entusiasmo” 

Proseguono gli incontri sul territorio del candidato a sindaco Corrado Belloni, della lista ‘San Giustino nel cuore’ appoggiata dalle forze politiche e civiche di centrodestra. Solo posti in piedi all’incontro programmato mercoledì scorso a Lama, presso la sede della Filarmonica nelle ex scuole medie. Presenti tutti i candidati della lista, l’assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche, che ha ben chiarito la situazione inerente E78 ed ex FCU, i consiglieri regionali Lega Umbria, Valerio Mancini e Manuela Puletti.

“Una sala strapiena in un ‘terreno’ come quello di Lama storicamente ostico al centrodestra – commenta Belloni – che di fatto conferma l’entusiasmo che San Giustino sta riservando al nostro progetto, oltre alla grande stima e la fiducia che riscuotiamo tra la popolazione non solo del capoluogo, ma anche delle frazioni. Ho donato agli abitanti del luogo una foto degli anni ’30 della scuola di Lama, proveniente dal mio archivio storico fotografico, che verrà affissa all’interno della sala a ricordo della serata. Abbiamo poi illustrato il nostro programma e presentato i candidati che compongono una lista di elevata qualità e di grande spessore, rappresentativa della società civile di San Giustino”.

Il prossimo incontro di Corrado Belloni con i cittadini è previsto per martedì 30 alle ore 21 alla Dogana.

Commenti

Grandi progressi per la Junior Castello Calcio- Beata Margherita e ottima prestazione al play off umbro – marchigiano

Nell’impianto sportivo “G.Fioroni” di Ellera di Corciano, i ragazzi dello Junior Castello Calcio- Beata Margherita, sabato 27 aprile, hanno preso parte ai Play Off del Campionato Interregionale umbro-marchigiano FIGC e DCPS, che hanno decretato le squadre finaliste che parteciperanno alle finali Nazionali di Tirrenia.

Meritata vittoria per ASD Ellera Calcio e dela Superga 48, squadre che poi hanno disputato la finale del concentramento, vinto di misura dal Superga 48
I ragazzi Tifernati hanno mostrato miglioramenti importanti ( superati 4 a 2 dal Bastia e vincenti sul Nuova Alba per 7 a 1) e 3° classificati come tutte le squadre umbre partecipanti.


Contenti i ragazzi dello Junior Castello Calcio: il portiere e capitano Mirko Pietosi, i difensori Luca Varzi ed Alessio Vauthier, il centrocampista Salvatore Ascione ed i “bomber” Marco Bini e Federico Tenca
Questa bella esperienza fa ben sperare sul futuro di queste attività, il tutto all’insegna dell’amicizia e dell’inclusione, al fine di valorizzare le diverse abilità di ognuno

Commenti

L’amministrazione comunale di Città di Castello scriverà il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) insieme ai cittadini

Il Comune scriverà il PEBA con i cittadini: compilando un questionario in totale anonimato, tutti i portatori di interesse della comunità tifernate avranno la possibilità di contribuire a costruire una città capace di abbattere le barriere fisiche e culturali nei confronti della disabilità

In questi giorni tutti i portatori di interesse della comunità tifernate coinvolti nel percorso di pianificazione urbana partito nel febbraio scorso, dalle persone con disabilità ai professionisti, dalle associazioni di volontariato sociale alle società sportive, dai rappresentanti del terzo settore alle aziende di trasporto, fino agli istituti scolastici, sono stati invitati dagli assessorati all’Urbanistica e alle Politiche Sociali a compilare un questionario per contribuire a migliorare l’accessibilità della città con suggerimenti e segnalazioni.

Con la completa garanzia dell’anonimato, le risposte dei cittadini offriranno la base conoscitiva di partenza per predisporre un piano di iniziative finalizzato a rimuovere gli ostacoli alla mobilità e all’accessibilità di luoghi pubblici, palazzi, impianti sportivi e scuole.

Le specifiche competenze e i diversi punti di vista che emergeranno dal questionario, concepito dal gruppo do lavoro del PEBA per compiere una ricognizione delle criticità presenti in città, ma anche delle abitudini di spostamento dei cittadini, arricchiranno la progettazione delle soluzioni tecniche che saranno rivolte alla costruzione di una città più aperta, più accessibile e più accogliente. Una città capace di abbattere le barriere fisiche e culturali nei confronti della disabilità. I cittadini interessati che vorranno dare il proprio contributo potranno utilizzare il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfECJ-YN0wZGdR2rShCTnhP2SWYBgAdXQuX-gyI_eC6OgEY-g/viewform. Con un investimento da 16 mila euro, cofinanziato da Regione e Comune, la redazione del PEBA riguarderà in prima battuta una parte del capoluogo di Città di Castello dove si concentrano sedi comunali e servizi alla collettività.

L’area prescelta si estende lungo via Aldo Bologni e si concentra nella zona delle scuole (medie e superiori, infanzia e primaria del quartiere La Tina), del Centro Sportivo Belvedere e della piscina comunale, per poi svilupparsi verso via Togliatti e via delle Terme. Saranno ricomprese tra le strutture da indagare per rilevare le barriere esistenti il palazzo comunale, palazzo del Podestà, il chiostro di San Domenico, i due palazzetti dello sport e il parco della Madonna del Latte. La redazione del PEBA si avvarrà anche dei contributi provenienti da due scuole: quello dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani, riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche della sala del consiglio comunale di piazza Gabriotti, e quello del Liceo Statale Plinio il Giovane, concernente la rilevazione delle barriere architettoniche in alcuni percorsi urbani che si trovano nei pressi delle principali scuole cittadine.

Gli esperti incaricati dal Comune, guidati dalla società Advanced Planning Engineering, metteranno a disposizione dell’ente gli strumenti di intervento per abbattere le barriere architettoniche, fisiche e percettive, ogniqualvolta saranno disponibili le risorse per i lavori. Snodo fondamentale dell’elaborazione del PEBA sarà, infatti, la progettazione di soluzioni finalizzate a conseguire l’accessibilità degli spazi urbani e degli edifici selezionati, con cui saranno definiti i criteri e le modalità di azione, ma saranno indicate anche le norme e le buone pratiche per la manutenzione dell’esistente e la nuova realizzazione del costruito, con particolare riferimento alla redazione di un capitolato da adottare per la realizzazione di opere pubbliche generiche e di quelle di urbanizzazione.

A completare il lavoro di studio e progettazione per la definizione dello strumento urbanistico sarà la stima economica degli interventi e la pianificazione dell’attuazione delle azioni individuate. Una volta adottato dalla giunta comunale, il PEBA sarà oggetto di una fase di partecipazione con la cittadinanza, attraverso la quale saranno raccolte le osservazioni su quanto progettato. Le valutazioni che saranno sottoposte dai cittadini verranno esaminate dal consiglio comunale, al quale sarà demandata l’approvazione finale del PEBA.

Commenti

Sara Polidori conquista il pubblico insieme agli allievi della Scuola delle arti e dei mestieri G.O. Bufalini nel primo evento di “Extra Wine”

Un cocktail con la barlady campionessa del mondo: Sara Polidori conquista il pubblico insieme agli allievi della Scuola delle arti e dei mestieri G.O. Bufalini nel primo evento di “Extra Wine”, che fino a domenica regalerà tanti appuntamenti con il gusto ed esperti del buon bere

Non capita tuti i giorni di bere un cocktail in piazza ideato e preparato da una barlady campionessa del mondo. Stamattina l’apertura di “Extra Wine”, il fuorisalone di Only Wine Festival promosso dal Comune e dal Consorzio Pro Centro, ha regalato un vero privilegio ai tanti visitatori che hanno popolato il centro storico già dalle prime ore per il fine settimana dedicato al vino da Città di Castello. Sara Polidori, fuoriclasse dei cocktail conosciutissima e molto apprezzata in Italia e all’estero per i numerosi riconoscimenti ottenuti nelle più importanti competizioni di settore, ha dato un saggio della sua bravura insieme agli allievi del corso di ristorazione della Scuola di arti e mestieri G.O. Bufalini. Gli avventori dell’originale salone del gusto ricavato al centro di piazza Matteotti sono stati letteralmente conquistati dalle due creazioni a base di vino pensate appositamente per Only Wine Festival e ispirate ai grandi classici della tradizione dei cocktail. “Bubbles Sangria”, una rivisitazione moderna della bevanda simbolo della Spagna ottenuta con sfere al sapore di frutta e l’aggiunta di spezie, ha duellato in sapore e profumo con “Storia liquida”, un drink a base di vino rosso arricchito con arancia, amarena, ginepro, estratto da un’anfora vinaria in onore dei primi vini nati 8.000 anni fa e tornati di gran moda di recente. Nel cuore di Città di Castello, tra i monumenti simbolo della città e del suo centro storico, è stata subito festa, perché sono stati tanti coloro che, sotto gli occhi degli amministratori comunali presenti e del presidente dell’ASP G.O. Bufalini Giovanni Granci, hanno approfittato dell’opportunità di partire con il piede giusto nella prima giornata di un fine settimana che celebra il buon bere. Nel pomeriggio di sabato, in piazza Matteotti per “Extra Wine” saranno protagoniste le presentazioni delle esperienze che caratterizzano il territorio di Città di Castello e dell’Umbria: alle ore 17.00, la filiera corta del luppolo umbro sarà in scena con una degustazione di birre artigianali di eccellenza, prodotte con ingredienti al 100 per cento made in Italy. La grande novità per il pubblico sarà la birra artigianale biologica da filiera corta: una nuova produzione di alta qualità dedicata alla sostenibilità. Alle ore 19.00, spazio alla presentazione dell’attività del Consorzio Altra Umbria, associazione nata dalla volontà di giovani produttori locali di promuovere il territorio, sia con vitigni autoctoni, sia con vitigni internazionali che hanno trovato dimora anche nell’Alta Umbria. A seguire, alle ore 19.30 il Circolo degli Illuminati ospiterà una degustazione su prenotazione di vini e finger dinner. Nel programma pomeridiano di sabato (ore 16.00) ci sarà spazio anche gli appassionati di Ferro E Motus, che promuoveranno l’appuntamento con la manifestazione “The Distinguished Gentleman’s Ride”, in programma domenica 19 maggio. In serata Only Wine Festival entrerà nei ristoranti con la novità “Un sommelier al tuo tavolo”: nei locali del centro storico si potrà cenare dalle ore 19.00 alle ore 23.00 con un servizio di sommellerie che sarà messo a disposizione gratuitamente dalla delegazione dell’Associazione Italiana Sommelier Umbria. Nel programma di “Extra Wine” di domenica 28 aprile ci sarà spazio per gli incontri con importanti e conosciuti esperti del settore: alle ore 12.00, Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, guiderà il pubblico in un viaggio nella storia del vino umbro, attraverso la cultura e le tradizioni enogastronomiche della regione. Alle ore 17.00 Angelo Peretti, giornalista, presenterà il libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino”, in un appuntamento in collaborazione con la Libreria Paci di Città di Castello che sarà moderato dalla critica enogastronomica Chiara Giorleo. Nel pomeriggio (ore 15.30) saranno in scena gli studenti dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’IIS Patrizi Baldelli Cavallotti di Città di Castello, che presenteranno “VELVET – il velluto da bere”, un cocktail long drink realizzato con prodotti home made analcolici. A concludere la domenica di” Extra Wine” sarà alle ore 18.30 la presentazione del Consorzio altotiberino del Vin Santo Affumicato, con la sua produzione che racconta il territorio per storia e tradizione. Per acquistare biglietti e per maggiori informazioni sugli eventi di “Extra Wine” è a disposizione il sito della manifestazione www.onlywine.it. E’ possibile anche rivolgersi direttamente agli organizzatori, scrivendo all’indirizzo ufficiostampaonlywi-ne@gmail.com.

CDCNOTIZIE/2024/04/27/COMUNINLINEA/163/MB

Commenti

Lunedì 29 aprile si riunisce il consiglio comunale

Il consiglio comunale si riunirà lunedì 29 aprile, alle ore 18.00, per l’approvazione del rendiconto relativo all’esercizio finanziario 2023 e per gli adempimenti riguardanti l’aggiornamento per il biennio 2024-2025 del piano economico-finanziario della TARI, con la collegata articolazione tariffaria per il 2024, e il regolamento per il funzionamento e l’uso del servizio di trasporto scolastico.

L’assemblea sarà chiamata, inoltre, alla declassificazione di alcune strade vicinali. Nell’aula della residenza municipale di piazza Gabriotti saranno dibattute anche interrogazioni che avranno per argomento il ripristino del servizio di bike sharing; i giardini pubblici di Lerchi; la rivalorizzazione del centro storico; i trasferimenti del Fondo Nazionale per il Sistema Integrato di educazione e di istruzione 0-6 per l’anno finanziario 2024.

Commenti

Consultazioni europee 2024: nuovi orari per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali

In adempimento alle prescrizioni della Prefettura di Perugia, l’Ufficio Elettorale del Comune di Città di Castello osserverà specifici orari al pubblico per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e per ogni altro adempimento connesso alla presentazione delle liste di candidati alle consultazioni per il rinnovo del Parlamento Europeo in programma nei giorni 8 e 9 giugno 2024. Il personale comunale sarà a disposizione dei cittadini sabato 27 e domenica 28 aprile, dalle ore 09,00 alle ore 12.00; lunedì 29 aprile, dalle ore 8.00 alle ore 18.00; martedì 30 aprile, dalle ore 8.00 alle ore 20.00; mercoledì 1° maggio, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. I titolari di partiti e di movimenti politici o di liste di candidati potranno richiedere e acquisire in formato digitale, tramite posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato, i certificati di iscrizione nelle liste elettorali e utilizzare le copie analogiche dei suddetti documenti, attestandone la conformità all’originale con firma autenticata. Le richieste in questione potranno pervenire al seguente indirizzo pec: comune.cittadicastello@postacert.umbria.it.

Commenti

Lutto a Città di Castello, ci lascia Nelson Baldelli, maestro tipografo e vecchia gloria del ciclismo e fondatore dell’associazione ciclistica “Bici&Amici”

E’ scomparso la notte scorsa all’età di 89 anni, Nelson Baldelli, maestro tipografo della celebre scuola tifernate, vecchia gloria del ciclismo, campione dei pedali negli anni 50-60 delle classiche di maggiore richiamo e fondatore dell’associazione ciclistica “Bici&Amici”. In tanti si ricordano ancora la passione e la grinta con cui affrontava ogni gara in sella alle sue bici in particolare nelle salite dove era assoluto protagonista. La passione per le due ruote lo ha accompagnato per tutta la vita condividendola spesso con Lorenzo Cherubini, “Jovanotti”, a cui lo legava vincoli di parentela da parte della madre. In diverse occasioni, documentate dalla telecamera di Tommaso Bigi, ha affrontato assieme a Lorenzo ed altri amici passeggiate in bici da Città di Castello e Cortona e ritorno

sempre con il sorriso sulle labbra e la gioia “del vento in faccia”. Attimi e momenti che lo stesso Jovanotti ha postato con foto e commenti sul proprio profilo social collezionando migliaia di “mi piace”. Non solo famiglia, lavoro e sport ma anche soliderieta’ nel lungo percorso di vita per Baldelli nella donazione del sangue all’Avis che ha contribuito a fondare e far crescere sempre accanto al presidente il commendator Antonio Gasperini in diverse occasioni di eventi e manifestazioni. Il sindaco a nome della giunta e comunità tifernate ha espresso oggi alla famiglia le più sentite condoglianze: “un pezzo di storia bella e gentile della nostra città che porteremo sempre nel nostro cuore”. Un gentiluomo nella vita, nello sport e associazionismo”. I funerali si svolgeranno domani sabato 27 Aprile alle ore 11 presso la chiesa Santa Veronica a La Tina.

Commenti

Si conclude la rassegna Metamorfosi – La grande letteratura si fa teatroAl Teatro G. Papini di Pieve Santo Stefano

Dopo l’avvio a febbraio, arriva alla sua conclusione anche per questa edizione la rassegna Metamorfosi – La grande letteratura si fa teatro al Teatro Comunale Giovanni Papini di Pieve Santo Stefano

Laboratori Permanenti, nell’ambito del lavoro intrapreso sul territorio della Valtiberina Toscana come residenza artistica, porta avanti la collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano dove, per il terzo anno consecutivo, ha proposto una rassegna teatrale pensata in armonia con l’attitudine della città e dei suoi abitanti

Come dichiara Caterina Casini direttrice artistica della rassegna e di Laboratori Permanenti
«Il 28 aprile, con lo spettacolo INTORNO AL MONDO IN 72 GIORNI. IL VIAGGIO DI NELLIE BLY si conclude la stagione teatrale 23/24 al Teatro Giovanni Papini di Pieve Santo Stefano.
Siamo contenti di aver portato con la nostra attività generazioni diverse a teatro, facendo partecipare le persone adulte i bambini e i giovani a spettacoli e attività laboratoriali dedicate alle diverse sensibilità.  Si può fare di più e si può fare meglio, e noi proseguiremo con cura questo lavoro, sempre con la presenza e la grande collaborazione che abbiamo trovato nella Amministrazione Comunale, che ringraziamo. Ringraziamo anche altre presenze importanti del territorio, come il Coro Altotiberino, la direzione di Archivio Diaristico Nazionale con cui abbiamo trovato diverse forme di collaborazione, il complesso scolastico Fanfani-Camaiti e i suoi docenti, e il progetto Spettatori Erranti di Rete Teatrale Aretina a cui Laboratori Permanenti partecipa e che porta in vallata un pubblico che forse da solo non arriverebbe. 
Infine ringraziamo il Pubblico, senza il quale ogni sforzo sarebbe vano, che sta crescendo e sempre più sente il Teatro Papini come un luogo familiare che cresce e dove si può partecipare a esperienze interessanti.
A presto rivederci!»

La rassegna si chiuderà dunque domenica 28 aprile alle ore 17.30 con lo spettacolo INTORNO AL MONDO IN 72 GIORNI. IL VIAGGIO DI NELLIE BLY; regista e interprete è Diana Forlani nonché autrice e traduttrice insieme a Paola Sarcina, le musiche di scena sono di Massimo Fedeli e i costumi di Rita Sorgi.
Lo spettacolo è vincitore dell’importante premio SIAE “Per chi crea” e si tratta di un viaggio per il mondo divertente e appassionato.
Elisabeth Cochran, in arte Nellie Bly, ventiquattrenne giornalista statunitense, nel 1888 convinse Pulitzer, suo capo al N.Y. World, ad affidarle il compito di battere il record del protagonista del romanzo di Verne Il giro del mondo in 80 giorni; fu la prima donna a compiere il giro del mondo senza alcun accompagnamento maschile, simbolo di emancipazione femminile. il suo diario di viaggio tradotto e adattato in testo originale da Paola Sarcina e Diana Forlani, ci presenta Nellie Bly mentre ripercorre la sua impresa. L’avventura, accompagnata dalla proiezione di foto d’epoca, segue l’atmosfera e il modo di vivere il viaggio tipici di ciascun mezzo di trasporto utilizzato. Lo spettacolo alterna ritmi e situazioni diverse, facendoci riflettere sul nostro presente e sul modo di viaggiare oggi.

Commenti

Pier Luigi Mameli lascia la guida della prima squadra Dukes Sansepolcro

La Pallacanestro Dukes Sansepolcro comunica che Pier Luigi Mameli non sarà più l’allenatore della prima squadra.

Tutta la società ringrazia profondamente il coach per la grande professionalità dimostrata nel corso di ben otto stagioni alla guida della Dukes.

“Pier Luigi è stato non solo un allenatore”, afferma il DS Maurizio Corvina, “ma soprattutto un grande uomo, che posso considerare anche amico. Abbiamo condiviso otto lunghi anni raggiungendo traguardi altissimi per una realtà come la nostra. Ci ha fatto divertire e gioire con i successi raggiunti: due campionati vinti, tre qualificazioni ai playoff (due in promozione e una in Serie D), un 6° posto, una salvezza tranquilla in Serie D e, all’esordio in Serie C un  7° posto assoluto nel poule promozione per la B2 sfiorando i play off.”

“Non sono risultati da poco, che arricchiscono sia il nostro che il suo palmares: sicuramente di prim’ordine a livello nazionale”, continua Corvina. “Il lavoro di Pier Luigi ci ha permesso di vedere l’organizzazione e la struttura di una squadra di basket con una visione diversa da come eravamo abituati, facendoci crescere esponenzialmente. Ora raccogliamo il suo testimone cercando di portare avanti quello che ha fatto. Lo saluto e lo abbraccio perché anche se tutte le cose, specialmente nello sport, prima o poi finiscono, sono sicuro che il nostro rispetto e la nostra amicizia non finirà con questo addio, che potrebbe anche essere un arrivederci.”

Il presidente della Dukes Michele Allegrini aggiunge: “Condividere con Pier Luigi questo percorso ci ha onorato e gratificato, sia per i risultati raggiunti che per l’eredità che ci lascia.”

Dopo aver caratterizzato quasi un decennio di basket biturgense, auguriamo quindi un grande in bocca al lupo a Mameli per il prosieguo della sua carriera.

Commenti

A San Giustino per parlare di sanità; tanta gente, mercoledì scorso, all’iniziativa organizzata da Communitas

“Siamo soddisfatti per le tante persone intervenute questa sera, qui, nei locali dell’ex Distretto di San Giustino, a questa iniziativa sulla sanità”, queste le parole di Patrizia Alessandri, area Sanità e Sociale di Communitas San Giustino, “Questo è un tema che ci tocca da vicino e che vogliamo attenzionare seriamente, una fra le priorità del nostro programma. Al centro poniamo il rilancio del nostro Centro di Salute, una struttura di livello, inaugurata nel 2019, ma che ha subito in questi anni un forte ridimensionamento in termini di specialità mediche, oltre che nel suo rapporto con l’ospedale di Città di Castello”, prosegue Alessandri “Lo dobbiamo alle tante persone fragili del nostro territorio, che non possono permettersi spostamenti. La sanità in questo momento sta attraversando serie criticità, e lo dico da operatrice, essendo infermiera, e questa sera sono state evidenziate proprio tutte le sfide che la sanità si trova ad affrontare, dal problema dell’invecchiamento della popolazione, al sottofinanziamento del sistema sanitario nazionale. Oggi non riusciamo a soddisfare le tante domande, abbiamo lunghe liste d’attesa, spostamenti fuori dai centri di residenza per visite specialistiche. Posto che la sanità pubblica deve essere il punto di riferimento imprescindibile, ove il pubblico non riesca a soddisfare nei tempi giusti la domanda di prestazioni e visite specialistiche, riteniamo giusto avviare un percorso con le strutture private, con idonee convenzioni pubblico-privato, attraverso strutture presenti nel nostro territorio, che siano accreditate e certificate. Altro tema, centrale nel nostro programma, e’ l’aspetto socio-sanitario ed assistenziale che noi affrontiamo con molte proposte, in funzione di una politica attiva per la famiglia, anche sotto il profilo dell’accesso alle varie agevolazioni’, conclude Alessandri “Tutto questo, tenendo ben presente che il diritto alla salute e alle cure è un diritto costituzionale, perché oggi tante persone, troppe persone nella nostra Regione per motivi di reddito e per ciò che abbiamo evidenziato questa sera, hanno scelto di non curarsi, e questo non è accettabile in un paese democratico’. Per Lucia Vitali, candidata di Communitas San Giustino, serve che la politica locale torni al centro delle scelte “E’ necessario avere sempre un filo diretto con gli Enti sovrapreposti, con la Regione in particolare, che ha la competenza in ambito sanitario, ed è importante, come Comune, riappropriarsi del nostro ruolo anche all’interno della Conferenza dei Sindaci, organo collegiale che contribuisce alla programmazione regionale sulla sanità. E ciò in condivisione con i Comuni vicini a noi, su temi che sono comuni, come il mantenimento delle eccellenze presenti nel nostro ospedale di Città di Castello”, prosegue Vitali “Sangiustino, inoltre, è un comune crocevia, al confine con la Toscana,
dovrebbe esserci una maggiore integrazione fra asl e presidio ospedaliero di Sansepolcro, proprio per la vicinanza e per poter offrire un servizio migliore, anche nei casi di urgenza. Tutto questo lo si può fare utilizzando gli strumenti a nostra disposizione”, conclude Vitali, “tenendo sempre presenti le necessità della nostra comunità’”.

Commenti

Ad In Primo Piano, Mauro Mariangeli

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’assessore a bilancio e ambiente del Comune di Città di Castello, Mauro Mariangeli

Commenti

A Tempi supplementari Angelini e Giulietti

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Lorenzo Angelini e Marco Giulietti

Commenti