Il 28 aprile, nell’ ambito delle celebrazioni in onore di Santa Caterina, l’ Associazione Chiese Storiche presenterà i lavori di restauro due affreschi, posti nella parete di sinistra a San Domenico, e precisamente: Madonna con Bambino tra i Santi Giuseppe e Sebastiano, Santa Margherita d’ Ungheria tra i Santi Antonio Abate e Pietro martire. Si ringrazia per la collaborazione: il Vespa club di Città di Castello, il Centro Italiano Femminile e il Circolo Luigi Angelini.
Nel centro storico di Città di Castello torna “Extra Wine”: sabato 27 e domenica 28 aprile due giornate intere di eventi e iniziative alla scoperta delle eccellenze
Nel centro storico di Città di Castello torna “Extra Wine”: sabato 27 e domenica 28 aprile due giornate intere di eventi e iniziative alla scoperta delle eccellenze del territorio, tra degustazioni, incontri con esperti e musica. Sabato il mercato settimanale si sposterà nel parcheggio dello stadio comunale Bernicchi
Nel fine settimana a Città di Castello torna l’appuntamento con “Extra Wine”, il fuorisalone di Only Wine Festival promosso dal Comune e dal Consorzio Pro Centro, che sabato 27 e domenica 28 aprile regalerà ad appassionati e buongustai due giornate intere dedicate al vino, alla cultura del buon bere e ai piaceri della tavola. Dal mattino alla sera, piazza Matteotti, largo Gildoni e corso Vittorio Emanuele saranno i punti di riferimento di eventi e iniziative che, con la partecipazione di personaggi noti al grande pubblico e un arredo a tema accattivante e colorato, coinvolgeranno gli operatori commerciali tifernati e offriranno tanti buoni motivi per stare insieme con un bel calice in mano tra i monumenti più ricchi storia e fascino del cuore della città. Un programma per tutte le età, che toccherà sensibilità e interessi diversi, ma con un unico comune denominatore: dare l’opportunità di vivere il centro storico nel segno del vino e della ricchezza di produttori, esperienze e talenti espressione dell’Alta Valle del Tevere e dell’Umbria. Only Wine Festival entrerà nei luoghi, nei ristoranti e nei bar che si affacciano nelle piazze e nel corso principale della città, dove il pubblico della manifestazione potrà approfittare di un’offerta a tema per conoscere meglio il vino e divertirsi in compagnia. Tra degustazioni, musica e talk, “Un sommelier al tuo tavolo” sarà una delle novità dell’anno: nei ristoranti di Città di Castello si potrà cenare dalle ore 19.00 alle ore 23.00 di sabato 27 aprile con un servizio di sommellerie che sarà messo a disposizione gratuitamente dalla delegazione dell’Associazione Italiana Sommelier Umbria. Domenica 28 aprile gli incontri con esperti del settore daranno la possibilità di aggiungere consapevolezza al piacere del buon bere: alle ore 12.00, Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, guiderà il pubblico in un viaggio nella storia del vino umbro, attraverso la cultura e le tradizioni enogastronomiche della regione, mentre alle ore 17.00 Angelo Peretti, giornalista, presenterà il libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino”, in un appuntamento in collaborazione con la Libreria Paci di Città di Castello che sarà moderato dalla critica enogastronomica Chiara Giorleo. Nei due giorni di “Extra Wine” piazza Matteotti farà da cornice alle eccellenze che provengono dal territorio. Il mondo della scuola sarà protagonista di due imperdibili appuntamenti con il gusto. Sabato 27 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, con “Win&Cocktail Lab” la Bar Lady Sara Polidori, conosciutissima a livello nazionale e internazionale per gli importanti successi professionali ottenuti nelle principali manifestazioni di settore, presenterà una serie di cocktail dedicati al vino insieme agli studenti della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini di Città di Castello (degustazione a 2,5 euro). Domenica 29 aprile, dalle ore 15.30 gli studenti dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’IIS Patrizi Baldelli Cavallotti di Città di Castello presenteranno “VELVET – il velluto da bere”, un cocktail long drink realizzato con prodotti home made analcolici. Una serie di interessanti incontri permetteranno ad appassionati e intenditori di scoprire segreti e pregi dei produttori locali. Sabato, alle ore 17.00, la filiera corta del luppolo umbro sarà in scena con una degustazione di birre artigianali di eccellenza, prodotte con ingredienti al 100 per cento made in Italy. La grande novità per il pubblico sarà la birra artigianale biologica da filiera corta: una nuova produzione di alta qualità dedicata alla sostenibilità. Alle ore 19.00, spazio alla presentazione dell’attività del Consorzio Altra Umbria, associazione nata dalla volontà di giovani produttori locali di promuovere il territorio, sia con vitigni autoctoni, sia con vitigni internazionali che hanno trovato dimora anche nell’Alta Umbria. A seguire, alle ore 19.30 il Circolo degli Illuminati ospiterà una degustazione su prenotazione di vini e finger dinner. Domenica, alle ore 18.30, si terrà la presentazione del Consorzio altotiberino del Vin Santo Affumicato, con la sua produzione che racconta il territorio per storia e tradizione. Nell’ambito della manifestazione, sabato alle ore 16.00 gli appassionati di Ferro E Motus promuoveranno l’appuntamento con la manifestazione “The Distinguished Gentleman’s Ride”, in programma domenica 19 maggio. Nei due giorni di “Extra Wine” in piazza Matteotti saranno protagonisti gli stand di Campagna Amica Street Food con cui Coldiretti porterà il pubblico a contatto con la qualità delle produzioni degli agricoltori umbri e le tipicità della tradizione enogastronomica regionale. In piazza Fanti i bambini potranno divertirsi con un’area giochi con gonfiabili e animazione.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, sabato 27 aprile il mercato settimanale sarà spostato dalle piazze del centro storico al parcheggio dello stadio comunale Corrado Bernicchi in viale Europa. Nell’area troveranno posto gli ambulanti che abitualmente sono collocati all’interno delle mura urbiche. Il provvedimento non riguarderà infatti gli operatori del mercato ortofrutticolo presso il parcheggio Collesi nel quartiere Prato. Il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di sabato 27 aprile vieterà la sosta veicolare nel parcheggio di via della Barca per i mezzi superiori a 3,5 tonnellate. Transito e sosta veicolari saranno vietati anche nel parcheggio antistante lo stadio comunale Bernicchi, eccetto che nell’ultimo tratto situato in direzione nord, lungo viale Europa. Il passaggio sarà consentito ai soli residenti, in modo che possano entrare nelle abitazioni i cui ingressi sono posti nel posteggio e uscire dalle stesse. Per acquistare biglietti e per maggiori informazioni sugli eventi di “Extra Wine” è a disposizione il sito della manifestazione www.onlywine.it. E’ possibile anche rivolgersi direttamente agli organizzatori, scrivendo all’indirizzo ufficiostampaonlywine@gmail.com.
Fine settimana con Only Wine Festival: le modifiche a transito e sosta veicolari
Nel fine settimana a Città di Castello 100 vignaioli selezionati e 142 cantine animeranno, insieme ad eventi a tema, l’undicesima edizione di Only Wine Festival, in programma da venerdì 27 a lunedì 29 aprile a Palazzo Vitelli a San Egidio. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per apportare le necessarie modifiche alla viabilità in considerazione dell’importante afflusso di visitatori atteso. In piazza Garibaldi, nell’area di sosta prospiciente Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, sarà vietata la sosta a tutti i veicoli dalla mezzanotte di giovedì 25 aprile fino alla mezzanotte di lunedì 29 aprile, ad eccezione dei mezzi autorizzati per la manifestazione. Transito e sosta saranno, inoltre, vietati a tutti i veicoli (eccetto i mezzi in urgenza ed emergenza) su piazza Fanti, dalle ore 16.00 di venerdì 26 alle ore 21.00 di domenica 29 aprile.
Week end all’insegna della palla “ovale” per lo sport tifernate
Week end all’insegna della palla “ovale” per lo sport tifernate. Sabato 27 Aprile alle ore scendono in campo le portacolori della squadra femminile seniores per il primo test match con la squadra del Forli 1979 e la domenica 28 aprile i colleghi della prima squadra maschile nella gara di andata delle semifinali play off per la promozione in serie B con la squadra del Lyons Piacenza. Doppio appuntamento di sport e solidarietà come sempre accade nel campo di via Bartali
Week end all’insegna della palla “ovale” per lo sport tifernate. Sabato 27 Aprile alle ore 17 scendono in campo le portacolori della squadra femminile seniores per il primo test match con la squadra del Forli 1979 e la domenica 28 aprile i colleghi della prima squadra maschile nella gara di andata delle semifinali play off per la promozione in serie B con la squadra del Lyons Piacenza. Doppio appuntamento di sport e solidarietà come sempre accade nel campo di via Bartali in occasione della gare di rugby grazie a memorial e al “terzo tempo” con gli straordinari rappresentanti dell’A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down) protagonisti fra i tavoli della club house nel collaborare all’organizzazione dei piatti da servire a tutti gli atleti dopo le fatiche in campo.
Si parte domani, sabato 27 aprile alle ore 17 con il test di allenamento delle “ragazze” del coach, Alessandro Gori, che si confronteranno con il rugby femminile Forlì 1979 nel primo test in vista della partecipazione alla prossima Coppa Italia: “con determinazione, voglia ed impegno, si è via via formato il “gruppo” fulcro di ogni progetto sociale e sportivo. Raggiunto un buon livello di condizione tecnica ed atletica, abbiamo iniziato a confrontarci con altre squadre. Quello di domani sarà un allenamento congiunto e partita, con la formazione femminile del Forlì Rugby 1979, il secondo di un programma di incontri di preparazione per partecipare alla prossima Coppa Italia Seven 2024”.
Quella di domenica 28 Aprile sarà poi una giornata importante per il rugby. Si disputerà infatti la gara di andata delle semifinali play off per la promozione in serie B con la squadra del Lyons Piacenza. Un traguardo prestigioso per la squadra tifernate del Presidente Marco Notarianni, conquistato grazie al secondo posto ottenuto in campionato con una squadra composta quasi esclusivamente da ragazzi cresciuti nella società e con una età media giovanissima, quindi che lascia ben sperare per il futuro. “L’impegno è molto arduo con la squadra cadetta di una delle società di vertice del rugby italiano, che ha dominato il girone emiliano romagnolo, concluso vincendo tutte le partite, ma che verrà affrontato come ogni altro avversario di questa stagione con il rispetto dovuto ma con la consapevolezza che ogni traguardo è possibile per questa squadra giovane”, precisano dal quartier generale del rugby tifernate.
La giornata sportiva sarà ancora più significativa grazie allo svolgimento del settimo memorial “Matteo Montanucci”, una manifestazione che ogni anno viene organizzata per ricordare un ragazzo prematuramente scomparso: voluta fortemente sia dalla società che dalla famiglia che ogni anno onora la memoria di Matteo con i valori di amicizia e solidarietà che sono patrimonio genetico del rugby. Si scende in campo a partire dalle ore 14,30. Al termine delle gare le persone Down dell’associazione tifernate, guidati dalla Presidente, Tiziana Pescari e dagli altri componenti il sodalizio, familiari compresi, con grande entusiasmo ancora una volta imbracceranno piatti, posate e bicchieri per apparecchiare la tavola e con i vassoi in mano si trasformeranno in camerieri provetti per servire le pietanze e le bevande ai giocatori di casa e ospiti, senza mai risparmiare energie, ma neanche sorrisi e battute con i commensali.
Una originale opportunità di rendersi utili e mostrare la precisione e l’accuratezza nel fare le cose che li caratterizza, con le quali i volontari dell’Aipd guadagnano sempre consensi e dispensano allegria. Sportività e socialità si incontrano così nel “terzo tempo”, in un momento assolutamente unico nel panorama sportivo nazionale, nel quale vengono superate tradizionali e inadeguate barriere che la società e la vita talvolta erigono per ignoranza, all’insegna della condivisione di una sana passione agonistica e della voglia di stare insieme
Ignoti fanno saltare bancomat a Ponte san Giovanni. Indagano i Carabinieri
Quest’oggi, in Perugia, alle prime luci dell’alba, intorno alle 04.40, un residente della frazione di Ponte San Giovanni ha segnalato alla Centrale Operativa del Comando Provinciale Carabinieri, tramite il Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, di aver sentito un’esplosione nella zona, in particolare in via Gustavo Benucci.
Immediato l’intervento dei militari della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, della Stazione di Ponte San Giovanni e, a seguire, dei Vigili del Fuoco, che hanno avuto modo di constatare la deflagrazione dell’apparecchio bancomat installato presso la filiale della “Banca Centro Toscana Umbra” ivi ubicata, avvenuta pochi istanti prima.
Nella circostanza si è rilevato come ignoti, a mezzo di esplosivo, abbiano danneggiato l’area ove è posizionato il dispositivo atm e i locali interni dell’istituto di credito mediante l’onda d’urto che ne è conseguita.
Da un accurato sopralluogo condotto con l’ausilio dei Carabinieri della Sezione Investigative Scientifiche del Nucleo Investigativo del capoluogo, tra cui gli artificieri antisabotaggio, si è accertato che gli autori hanno asportato alcune migliaia di euro in banconote contenute nello sportello automatizzato, per poi dileguarsi.
Sono in atto le indagini condotte dai Carabinieri per ricostruire la dinamica dell’evento e identificare i responsabili.
L’edificio interessato, ad eccezione dei locali posti al piano terra, ove è dislocata la filiale, da una verifica effettuata dal personale dei Vigili del Fuoco, è agibile.
Arrivano 18 stalli per la sosta di ciclomotori e motocicli
A Città di Castello chi guida ciclomotori e motocicli avrà posti riservati per parcheggiare con più comodità e in sicurezza, in spazi dalle dimensioni più ampie di quelli che mediamente si incontrano nel resto del Paese. Una novità che guarda soprattutto ai giovani che frequentano le scuole cittadine e gli impianti sportivi, ma strizza l’occhio anche al fenomeno del mototurismo, che è in costante crescita e rappresenta un potenziale valore aggiunto per l’economia del territorio. L’ordinanza n.98/2024 con cui il comando della Polizia Locale, su input dell’assessorato competente e in coordinamento con il Servizio Viabilità del Comune, ha istituito 18 stalli per la sosta libera a ridosso del centro storico, otto in via Piave nei pressi dell’Istituto Baldelli e dieci nell’area di parcheggio lungo viale Armando Diaz a ridosso delle mura urbiche di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, apre una nuova stagione nella progettualità rivolta alla tutela degli utenti della strada che si spostano su due ruote a motore. Il provvedimento, con il quale per la prima volta nel territorio comunale vengono tracciati e regolamentati, anche con l’ausilio della segnaletica verticale, gli spazi per la sosta dei ciclomotori e dei motocicli, è infatti il capofila di una serie di interventi che andranno a tutelare chi viaggia su questa tipologia di veicoli.
In rampa di lancio ci sono già i provvedimenti frutto di uno studio riguardante la regolamentazione della sosta in via Engels e nell’area pubblica a servizio della piscina comunale e del palazzetto dello sport. Tra le novità della nuova disciplina ci sarà l’istituzione di oltre 20 stalli riservati a ciclomotori e motocicli, rivolti agli studenti della sede dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani e gli allievi del Liceo Plinio il Giovane che frequentano il plesso scolastico provvisoriamente, ma anche agli utenti degli impianti sportivi del Centro Belvedere. L’obiettivo della pianificazione dell’assessorato alla Polizia Locale e alla Viabilità è di favorire una più regolare disciplina viaria e un maggiore ordine nella sosta. Interventi analoghi saranno valutati anche per le esigenze delle frazioni, a servizio dei luoghi più frequentati.
L’ordinanza 98 ha già avuto una prima attuazione con la delimitazione degli stalli previsti nel parcheggio di viale Armando Diaz, in prossimità della rampa al servizio di persone invalide a ridosso del bastione di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Nei prossimi giorni verranno tracciate le strisce bianche degli spazi di via Piave. Questo primo lotto di posti per ciclomotori e motocicli guarda principalmente alle esigenze degli studenti degli istituti Baldelli, Franchetti, della scuola delle arti e dei mestieri G.O. Bufalini e del Liceo Plinio il Giovane, che potranno raggiungere le rispettive sedi scolastiche in sicurezza. La disponibilità di stalli riservati creata a pochi passi dai luoghi più importanti del centro storico offrirà agevoli opportunità di fermarsi anche ai turisti che arrivano in città a bordo di motocicli e che troveranno punti di appoggio privilegiati per visitare il cuore della città.
Buon secondo posto per la bocciofila di Cerbara al trofeo Fratelli Nardi di Arezzo
Ancora un risultato importante….delle “Furie Rosse ” della bocciofila Città di Castello… secondi classificati al trofeo F.lli Nardi organizzata dalla bocciofila Aretina. I portacolori Tifernati che rispondono ai nomi d Rossini Giuseppe/ Rossi Roberto/ Lisini Roberto…si sono arresi ad una formazione di Perugia…
Altro importante piazzamento nella stessa gara per la terna Cardellini/ Landi / Ciabucchi piazzati al 4 posto….Una Domenica eccezionale x la società Bocciofila Città di Castello che mantiene un proprio legame con questo sport che ha in città’ una lunga tradizione… Un grande ringraziamento anche da parte del presidente Paolo Bettacchioli per una grande prestazione e una domenica da ricordare…
Il 3 maggio, l’inaugurazione de “Lo scaffale di Malakos”
Lo scaffale di Malakos
Inaugurazione
3 maggio ore 16:00-19:00
Una pausa nello spazio e nel tempo, tempo per leggere, scrivere o ascoltare musica, o semplicemente riposare. Dal 3 maggio sarà possibile venire in museo per leggere libri, studiare o lavorare in uno spazio condiviso, fare pic-nic nel parco o visitare il museo.
L’inaugurazione è ad ingresso libero, con animazione e letture ad alta voce.
Durante l’evento saranno fornite tutte le informazioni per fruire degli spazi liberamente.
Evento realizzato con la collaborazione di Associazione Malakos odv, associazione LaAV e associazione Amici della Biblioteca Carducci.
Maggiori informazioni al 349.5823613 o 075.8552119
ingresso libero
Oggi a Città di Castello la 45a edizione della Discesa Internazionale del Tevere #DIT2024
Parte il 25 aprile 2024, alle ore 12:30 da Città di Castello la 45a edizione della Discesa Internazionale del Tevere #DIT2024, un percorso in bici, a piedi ed a pagaia che in 7 giorni porterà l’allegra carovana fluviale dall’Umbria fino a Roma attraversando la Sabina.
Un discesa non solo sportiva, ma turistica con la visita di borghi locali; sostenibile con la campagna “verso rifiuti zero nei ristori di comunità itineranti realizzata insieme al Comitato Regione Umbria Rifiuti Zero, la raccolta degli imballaggi di plastica nel “Giro d’Italia plogging”; la biodiversità fluviale con il mappaggio della distribuzione dei molluschi d’acqua dolce lungo il Tevere con un progetto di scienza partecipata.
Il tutto tra cibi e vino locali.
Gli iscritti sono più di 100 provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei.
Sportivi, famiglie ed anche numerosi minori partecipano alla Discesa.
Orari dei musei comunali di Città di Castello e aperture straordinarie dal 25 al 28 Aprile 2024
I musei comunali si preparano a festeggiare il 25 Aprile, il giorno della Festa della Liberazione. Tanti musei aperti e un’apertura straordinaria di un sito, la Torre Civica, solitamente chiuso al pubblico, sarà un’occasione per turisti e cittadini di visitare la città e il suo patrimonio artistico, storico e culturale. La Pinacoteca Comunale di Città di Castello sarà sempre aperta con il seguente orario 10:00-13:00 e 14:30-18:30. Il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle sarà aperto giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 Aprile con il seguente orario 10:00-12:30 e 15:00-18:30. Gli altri giorni è aperto su prenotazione. Inoltre, nei giorni di sabato 27 e domenica 28 Aprile, il Comune di Città di Castello in collaborazione con Poliedro Cultura, riaprirà al pubblico la Torre Civica di Città di Castello. Per l’occasione sarà possibile visitare la Torre Civica a piccoli gruppi, accompagnati da una guida, fino le antiche prigioni, per riscoprire la storia e le vicende che hanno caratterizzato questo monumento cittadino. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata ai seguenti numeri 075 8554202 / 0875 8520656. Il costo della visita guidata è di € 2,50.
A Time Out Bruni e Benedetti
Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Pietro Bruni e Leonardo Benedetti
Le comunità energetiche in Umbria diventano legge, Thomas De Luca (M5S): “Si conclude un percorso iniziato tre anni fa che porterà l’Umbria verso la transizione ecologica”
Le comunità energetiche in Umbria diventano legge. L’assemblea legislativa ha approvato la proposta di legge “Promozione delle Comunità energetiche rinnovabili” frutto dell’iniziativa partita tre anni fa dal Movimento 5 Stelle e poi integrata con il successivo testo presentato dal consigliere della Lega, Daniele Carissimi. “Oggi la nostra proposta diventa patrimonio condiviso dell’intera comunità regionale” dichiara il consigliere del M5S Thomas De Luca, relatore di minoranza della proposta.
“La Regione potrà finanziare impianti e infrastrutture volte a sostenere la transizione ecologica e fungere da aggregatore di quei soggetti che vogliono mettersi insieme per diventare prosumer, ovvero produttori e consumatori. In questo modo semplici cittadini, imprese, diocesi, pro loco, comunanze agrarie e altri soggetti potranno ottenere un notevole beneficio economico. Si conclude un percorso che consente all’Umbria di adeguarsi ad iniziative analoghe già presenti in molte altre regioni italiane”. La proposta era stata votata in maniera bipartisan all’unanimità in Seconda Commissione.
Attraverso questa legge la Regione, in attuazione degli obiettivi europei di sostenibilità ambientale, di abbandono delle fonti fossili in favore della produzione e del consumo di energia da fonti rinnovabili, promuove e sostiene i gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e le comunità energetiche rinnovabili al fine di agevolare la produzione, lo scambio, l’accumulo e la cessione di energia rinnovabile per l’autoconsumo, ridurre la povertà energetica e sociale e realizzare forme di efficientamento e di riduzione dei prelievi energetici della rete.
“Quando presentai la mia proposta di legge – conclude De Luca – l’Umbria rappresentava la prima regione con un’iniziativa del genere. Avremmo potuto approvarla tra i primi, invece oggi siamo tra le ultime regioni a dotarsi di questa normativa. L’obiettivo è mettere in condizione la Regione di promuovere l’aggregazione e l’utilizzo dei benefici previsti sia in termini di incentivi che in termini di risorse, mettendo in rete impianti di energie rinnovabili in possesso”.
Unitre Città di Castello, il calendario delle lezioni di fine anno accademico
Con la fine di aprile terminano le lezioni dell’Anno Accademico 2023-2024.
Questo il programma della prossima settimana:
Lunedì 29 aprile ore 15-16
Club della lettura – Docente: Teresa Gambuli
Mercoledì 24 aprile ore 16,15-18
L’idea di Europa tra mito, storia e pensiero – Docente: Venanzio Nocchi
Venerdì 26 aprile ore 17,30-18,30 e 18,30-19,30
Scuola di ballo – Docente: Centro sportivo Blue Angel
SanLuca (Luca Santinelli) presenta “Madre della Liberazione
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, SanLuca (Luca Santinelli) presenta “Madre della Liberazione”.
“L’opera – spiega l’artista – è dedicata in particolar modo alla donna che quieta, ferma, concreta e coraggiosa è stata di straordinaria importanza nella lotta per la libertà”.
L’opera sarà esposta nell’atrio del palazzo comunale giovedì 25 aprile per tutta la durata delle manifestazioni correlate alla “Festa della Liberazione”
Guerrini e Prusak nel mezzo dell’Oceano Atlantico
Giro di boa per la Bridgestone FIA Ecorally Cup, arrivata alla sesta delle dodici tappe previste con il team italiano Autotest Motorsport-Io vivo in Toscana saldamente al secondo posto sia del mondiale per le auto green e sia del prestigioso Iberian Eco Rally Challenge. La gara che si disputerà nel fine settimane alle Isole Azzorre, oltre alla peculiarietà dell’insolita ubicazione, quasi a metà strada tra Europa e America, permetterà di ottenere il 50% di punti in più rispetto alle altre gare: al vincitore andranno 22,5 punti invece che 15, al secondo classificato 18 al posto di 12 e al terzo 15 invece che i consueti 10. Un’occasione importante per chi insegue in classifica, ed ecco il motivo per cui Guerrini e Prusak sono già arrivati nelle isole atlantiche per preparare al meglio la gara. La Kia E-Niro allestita da K-Motor Alto Adige è invece arrivata dieci giorni prima,trasportata direttamente dopo l’appuntamento di Oeiras di tre settimane fa.
La gara è per i team non portoghesi del tutto inedita e dalle immagini dello scorso anno, quando aveva solo validità per il campionato nazionale lusitano, si può intuire che sarà immersa in un’atmosfera selvaggia, con sterrati e guadi ad animare la kermesse.
Intanto, attorno al team italiano si aggiungono nuovi sponsor e nuove importanti collaborazioni tra le quali quella con la Scuderia veneta Gass Racing nella persona di Albino Gabriel. Impossibilitata a prendere parte al campionato italiano per questioni regolamentari, Autotest Motorsport continuerà a partecipare all’Iberian Eco Rally Challenge, di fatto un campionato internazionale che mette assieme gare spagnole e portoghesi, tra cui proprio quella che si disputerà nei prossimi giorni alle Isole Azzorre.
“Vorrei sottolineare come dal punto di vista organizzativo e logistico sia già una vittoria gareggiare con un’auto italiana in una destinazione così remota. Probabilmente si tratta della prima elettrica con targa italiana a visitare l’arcipelago portoghese”, sottolinea Guido Guerrini nella nota stampa diffusa all’arrivo alle Azzorre. “Gara fondamentale per capire se possiamo ambire al primo posto nel mondiale Fia e nella Coppa Iberica”, sottolinea Artur Prusak che aggiunge come “l’obiettivo sia continuare la serie di buoni risultati ma magari con un risultato migliore dei nostri diretti avversari”.
La gara si disputerà nell’Isola di São Miguel e prenderà il via venerdì dal capoluogo Ponta Delgada per concludersi domenica mattina sempre nel principale centro abitato dell’arcipelago. Alla partenza tutti i principali protagonisti di entrambe le competizioni come i cechi Zd’ársky-Nábelek, i bulgari Dedikov-Dedikova, i rumeni Mester-Socariciu, gli spagnoli Fernández-Fernández, i francesi Le Borgne-Stricher e i temibili portoghesi Serrano-Berardo, Morais-Coutinho e Albino-Figueiredo.
25 aprile 2024, la città celebra il 79° Anniversario della Festa della Liberazione
La cittadinanza e tutte le associazioni Combattentistiche e d’Arma sono invitate a partecipare alle iniziative organizzate per la celebrazione della Festa di Liberazione giovedì 25 aprile:
Alle ore 10.30 Raduno del corteo in Via Matteotti
Ore 11.00 Cerimonia presso il Monumento del Parco in via XXV Aprile dove ci sarà la deposizione di una corona d’alloro. Per l’occasione l’ANPI di Sansepolcro consegnerà una targa commemorativa alla Città di Sansepolcro per ricordare la resistenza civile della Comunità borghese contro l’oppressione nazifascista nell’80° anniversario
Ore 12.00 Frazione Santa Fiora, deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
La “Filarmonica dei Perseveranti” accompagnerà l’evento.
Museo collezione tessile e negozio Tela Umbra aperto nei ponti del 25 aprile e 1 maggio
IL MUSEO COLLEZIONE TESSILE E NEGOZIO DI TELA UMBRA resteranno aperti nei giorni festivi ,25/28 aprile e 1Maggio con il seguente orario:
Mattina dalle 10:30 alle 13
Pomeriggio dalle15:30 alle 18:30
Per info e prenotazioni
075 8554337
Info@telaumbra.it
Montone – Il borgo sempre più terra di Braccio. Domenica 28 aprile l’inaugurazione di una nuova sezione del Museo San Francesco
Uno spazio multimediale flessibile in grado di raccontare una storia in maniera coinvolgente e accompagnare i visitatori alla scoperta del territorio di Montone, nonché del grande capitano di ventura Braccio Fortebraccio e della sua famiglia.
E’ quanto verrà inaugurato domenica 28 aprile, a partire dalle ore 11, al Museo di San Francesco con il percorso museale “I luoghi di Braccio Fortebraccio da Montone”.
Un nuovo suggestivo percorso che si sviluppa attraverso l’allestimento di cinque stanze, realizzate grazie al progetto del Comune e al finanziamento del Gal “Area Interna Nord Est Umbria”.
Nella prima stanza viene raccontato il territorio, si prosegue con l’approfondimento dedicato alle origini del borgo per poi passare alle pergamene presenti all’interno dell’archivio storico. La quarta stanza è dedicata interamente a Braccio Fortebraccio, alle sue conquiste e alla famiglia. Nell’ultimo spazio una proiezione mostra i beni culturali del borgo, le opere d’arte attualmente presenti e quelle che non lo sono più, in quanto oggi situate in altri luoghi del mondo.
La consulenza scientifica del progetto è stata curata da due illustri professori dell’Università di Perugia, Manuel Vaquero Piñeiro ed Erminia Irace. Progettista e direttore dei lavori dell’allestimento multimediale l’architetto Francesco Rosi, mentre il progettista e direttore dei lavori delle opere architettoniche è stata l’architetta Linda Pettinelli. Responsabile unico del procedimento (RUP) del Comune il geometra Claudio Mariotti. La parte multimediale è stata realizzata da Promovideo Perugia.
La giornata di domenica proseguirà nel pomeriggio, alle ore 18, nella Chiesa di San Francesco con il concerto “Incontro Incanto, la bellezza”, che vedrà l’esibizione della corale The Streetsinger di Weert (Olanda) e della corale Braccio Fortebraccio di Montone.
Nuovi orari di apertura del Museo Comunale San Francesco di Montone
Da segnalare, inoltre, che a partire dal 24 aprile il Museo Comunale San Francesco di Montone sarà più accessibile ai visitatori estendendo le giornate settimanali di apertura al pubblico da tre a cinque.
L’amministrazione comunale, infatti, ha accolto la proposta del nuovo gestore – la Cooperativa Atlante di Città di Castello – che ad un mese dall’avvio dei propri servizi ha proposto una diversa articolazione delle ore di apertura del museo al pubblico. Pertanto da oggi, il Museo sarà aperto dal mercoledì alla domenica, oltre ai giorni festivi.
L’intento, condiviso dal Comune e dal gestore, è quello di assicurare più giornate di apertura per favorire la conoscenza del museo ad un pubblico maggiore, in vista anche dell’arrivo della bella stagione.
“Con questo nuovo orario di apertura – afferma il gestore – sarà più facile intercettare anche target di visitatori che per varie ragioni si muovono nei giorni infrasettimanali, come ad esempio le scuole”.
Un pensiero condiviso anche dall’amministrazione comunale, attenta a favorire una cultura accessibile a tutti, eliminando le barriere che potrebbero limitare la partecipazione.
L’intento è quello di ampliare il contatto con la comunità, consentendo a un pubblico più vasto di godere delle opere esposte all’interno delle sale e apprezzare il museo cittadino.