Home Blog Page 209

Citerna – Inaugurato il Parco Catacchini – Riolo a Fighille dopo i lavori di riqualificazione


E’ stato inaugurato questa mattina il Parco Catacchini, anche detto Parco del Riolo, a Fighille, dopo i lavori di riqualificazione dell’impianto sportivo, alla presenza dell’amministrazione comunale, delle autorità civili e militari, dei bambini e delle maestre della scuola primaria di Fighille, di Fabio Catacchini, figlio di Rosado Catacchini e allenatore del Sansepolcro Calcio.

Il progetto di riqualificazione
L’importo totale dei lavori ammonta a 87 mila euro, di cui euro 60.900,00 con fondi regionali ed euro 26.100,00 con fondi propri a carico del bilancio comunale di Citerna. Ulteriori diecimila euro sono invece stati investiti per giochi e arredi, sempre con fondi propri comunali, per un totale di quasi 100 mila euro.
Nel dettaglio i lavori che hanno riguardato il parco sono stati:

  • manutenzione straordinaria del campo polivalente esistente mediante rifacimento della soletta esistente, rifacimento completo del manto in erba sintetica (per uso calcetto-tennis) e sostituzione delle reti perimetrali, installazione di cancelli di accesso, successiva tracciatura delle linee di gioco, posa finale di porte da calcetto e di kit rete;
  • manutenzione straordinaria del campo bocce esistente mediante rifacimento del manto in erba sintetica e sostituzione delle reti perimetrali;
  • manutenzione ordinaria degli spogliatoi, mediante tinteggiatura esterna e sostituzione delle lattonerie ammalorate;
  • efficientamento energetico della pubblica illuminazione presente all’interno del parco mediante sostituzione dei lampioni esistenti con elementi di arredo a LED;
  • sostituzione di parte degli arredi e delle attrezzature ludiche presenti.
Commenti

Il Golf Club Caldese di Città di Castello riparte. Dopo un paio di mesi le nove buche tornano con una nuova società che dirigerà la struttura nei prossimi mesi

Il Golf Club Caldese di Città di Castello riparte. Dopo un paio di mesi con le nove buche che sembravano dire addio agli amanti del golf, nonostante 25 anni di attività, il Circolo, grazie alla lungimiranza del proprietario Giuseppe Ponti e grazie ad alcuni soci, riprende la sua attività e lo fa in grande stile con una nuova società che dirigerà la struttura nei prossimi mesi. Presidente è il biturgense Fabrizio Ricciarelli, Oliviero Giusti da Arezzo è il vicepresidente e direttore sportivo, nel consiglio direttivo ci sono il trestinese Giuliano Magalotti e il tifernate Pietro Vandini mentre segretario e tesoriere è il perugino Profeta.

“Lo scopo, ci dice il Neopresidente della Asd Fabrizio Ricciarelli, è quello di non far morire, dopo 25 anni, un ambiente che è seguito in tutta la Valtiberina Toscana e nell’Alto Tevere Umbro sino ad Umbertide, toccando anche Arezzo e Perugia; un ambiente che ha permesso agli amanti di questo sport di giocare in perfetta armonia. Vogliamo continuare a creare, e di questo ringraziamo la struttura precedente, un Club che possa dare il giusto lustro a tutta la zona è a tutti quei giocatori che al Caldese, viste le difficoltà tecniche, potranno trovare l’accoglienza, la professionalità, ma anche la difficoltà che le nove buche offrono”.

E quindi si riparte e dopo la prova del Premio Formula Uno dello scorso 6 e 7 aprile le gare riprendono, sempre organizzate da Franco Valcelli, sabato 20 e domenica 21 aprile con una competizione di 18 buche (il percorso da ripetersi due volte) Stableford. Sabato 20 alle ore 14,30 e domenica 21 aprile alle 8,45, mentre la ditta Cmc di Giuseppe Ponti, sponsorizzerà, come tradizione, la sfida di mercoledì 1° maggio.

Commenti

Sala gremita di pubblico per il quarto poeta del Circolo della Poesia, Sabrina Fodaroni

Sala gremita di pubblico giovedì 18 aprile alle ore 18.00 per il quarto poeta inserito nel programma CIRCOLO DELLA POESIA nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati. SABRINA FODARONI tifernate ha presentato “Linfa vitale”, Fotocomposizione TPM sas – Joelle Srl, 2024.
A portare i saluti ai numerosi presenti in sala Pietro Paolieri Vice Presidente del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati che ha ringraziato la poetessa Fodaroni per aver accolto invito a partecipare a questo salotto poetico cui tutto il Consiglio Direttivo tiene molto unitamente al Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali. Presenti anche il Consigliere e Segretario Gabriele Tasegian. La parola è poi passata alla curatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti che ha ringraziato il numeroso pubblico presente che attende questi appuntamenti poetici segno evidente dell’accoglienza dei contenuti proposti. Cecchetti ha poi ringraziato il Comune di Città di castello, Assessore alle Politiche culturali Michela Botteghi per il sostegno e Sara Scarabottini e tutto ufficio cultura presenti per l’occasione. Cecchetti ha ricordato l’esperienza poetica di Fodaroni la quale “inizia scrivendo pensieri su un bloc-notes che teneva sempre in borsa, poi quelle frasi diventavano sempre più lunghe e coprivano la pagina, le giravo e riempiva l’altra”.
Con gli anni il bagaglio di emozioni di ognuno di noi aumentano e le parole si moltiplicano, quindi quelle pagine aumentavano e doveva cambiare blocco. Di seguito le sue produzioni:
“Un battito d’ali “ Raccolta di poesie ; “Diario intimo di un cuore” Raccolta di poesie; “Percezioni visive”Poesie e il racconto “La casa sul lago” Dove il profumo dei fiori scorre sulle pagine …; “Sotto il sole In riva al mare” Prosa e poesia;  Giornata mondiale della poesia edizione 2016, 2018, 2021;
“Sorrisi Sottopelle” Raccolta poetica autori vari  A cura di Agnese Monaco – Roma; 
Il Giardino degli Illuminati  Pillole di saggezza, frasi, poesie e racconti Casa Editrice Geca Industrie Grafiche S.r.l; La poesia “Fiori” Il calendario 2021 “Alberi poesia e natura “ Edito da Bertoni Editore; L’Agenda poetica 2021 Poeti Italiani Contemporanei Edita da Bertoni Editore; Raccolte poetiche “Inno all’Amore” “Inno alla Morte” “Inno all’Infinito” “Inno al Fuoco” Edite da Bertoni Editore; Per la Felici Editore  Il racconto “Nicole” Nel progetto letterario di Medicina Narrativa “Sei”; Nel progetto Extraordinari  “Ritratti di Versi”- Presso la Pinacoteca Comunale 5 poesie  Dedicate a 5 personaggi extraordinari; Collaborazione nel  Mensile cittadino “InOltre” – Pagina della poesia dal 2016.

I brani poetici sono stati letti con maestria da Maria Vittoria Lensi e l’accompagnamento musicale ha visto la presenza del M° di pianoforte della Scuola comunale “Giacomo Puccini” di Città di Castello Cesare Tiroli. Al termine è intervenuto insieme a Tiroli il M° Giulio Castrica per la chiusura in musica: presente in sala anche il Direttore della Scuola comunale di musica “G. Puccini” Nolito Bambini.
Molto partecipato l’appuntamento, con l’emozione che si avvertiva in sala e che ha visto la poetessa raccontarsi nella sua produzione ricordando i vari momenti della sua formazione con particolare riferimento alla sua famiglia tutta presente in sala: una la figura di artista delicata protagonista di questo quarto appuntamento, sensibile e colta nella sua produzione lirica.

In chiusura Cecchetti ha ricordato l’ultimo evento in calendario giovedì 2 maggio prossimo con ANTONELLA RADICCHI tra l’altro presente in sala con la pubblicazione “Dal Positivismo in poi”, LuoghInteriori Editore, 2024
Presentazione di Federica Barni
Letture di Silvia Bardascini
Musiche a cura di Linda Mariotti, clarinetto e Emilio Giorgi, clarinetto

Commenti

A Tempi supplementari Nocchi e Franceschini

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Elena Nocchi (Selci Nardi) e Giulio Franceschini (Virtus San Giustino)

Commenti

Il consiglio comunale delibera l’istituzione del Coordinamento comunale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e sanitario

Il consiglio comunale ha deliberato a maggioranza l’istituzione presso l’ente del Coordinamento comunale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e sanitario, un organo a carattere consultivo, d’indirizzo e organizzativo, che avrà il compito di regolare l’attività di partecipazione delle organizzazioni di volontariato dedite all’attività di protezione civile all’interno del territorio comunale. L’obiettivo è di ottimizzare le risorse umane e professionali a disposizione per conseguire, con il coinvolgimento di tutte le associazioni presenti, una efficace capacità di intervento in caso di calamità ed emergenze, ma anche nella gestione ordinaria delle azioni di protezione civile. Nell’ambito delle competenze attribuite dalla legge a ciascuna componente in esso rappresentata, il Coordinamento comunale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e sanitario definirà le modalità di partecipazione delle organizzazioni di volontariato all’attività di previsione e prevenzione, gestione e superamento delle situazioni di emergenza; di predisposizione e attuazione dei piani di protezione civile; di presidio territoriale; alle attività riconducibili a servizio civile. L’organismo sarà chiamato anche a elaborare e valutare proposte riguardanti l’adozione di indirizzi omogenei finalizzati al miglioramento dell’efficienza organizzativa e del razionale utilizzo di risorse umane e strumentali, anche in riferimento alle direttive del Piano Comunale di Protezione Civile Multirischio; l’organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento per il volontariato, di periodiche attività addestrative o esercitazioni interforze; la promozione di attività indirizzate all’informazione e alla formazione della popolazione, per una maggiore educazione al rischio e alla sicurezza individuale e collettiva, specialmente nell’ambito scolastico. A presiedere il Coordinamento comunale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e sanitario sarà il sindaco, quale ufficiale di governo e autorità locale di protezione civile. Gli altri componenti dell’organo saranno l’assessore comunale alla Protezione Civile (che lo sovrintenderà e lo presiederà in assenza del primo cittadino); il dirigente e il funzionario responsabile del servizio comunale di Protezione Civile; il responsabile della “Funzione 3 -Volontariato“ del Centro Operativo Comunale; i rappresenti delle singole organizzazioni di protezione civile presenti nel comune di Città di Castello, nelle figure del presidente o suo delegato, la cui domanda di adesione all’organo di coordinamento sia stata favorevolmente accolta. L’assemblea del Coordinamento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e sanitario potrà essere integrata da rappresentanti di organizzazioni pubbliche e private operanti sul territorio comunale invitate dal sindaco, anche occasionalmente, a partecipare ai lavori e da eventuali soggetti invitati di volta in volta, sempre dal primo cittadino, in base alle proprie specifiche competenze. Le organizzazioni di volontariato di protezione civile e sanitarie che attualmente risultano nel territorio del comune di Città di Castello sono l’Associazione Volontari di Protezione Civile “Gruppo Alfa”; l’Associazione Gruppo Comunale di Protezione Civile; l’Associazione “G.E.V.” Gruppo Emergenza Volontariato; l’A.R.I.R.E. Associazione Radioamatori Italiani – Radio Comunicazioni di Emergenza; la Pubblica Assistenza Tifernate P.A.T.; La Croce Rossa Italiana C.R.I. Comitato Locale di Città di Castello; il Club Alpino Italiano – CNAS; lo Swift Water Rescue Team Umbria (soccorso alluvionale) S.W.R.T.U.; l’Associazione Nazionale Carabinieri A.N.C.; l’Associazione “Gruppo di Protezione Civile Tiferno”. La deliberazione del consiglio comunale è stata l’atto finale di un lavoro partito nel 2018 con incontri che avevano coinvolto tutti i sodalizi interessati ed erano finalizzati all’istituzione del coordinamento e alla redazione del regolamento per la definizione della natura, dei compiti e del funzionamento dell’organismo. Gli anni del COVID 19 avevano impedito di concludere il percorso istituzionale avviato, che, dopo le elezioni del 2021, è stato ripreso e perfezionato dall’amministrazione comunale in carica.

Commenti

Sansepolcro – Tari, affitti, utenze: le risorse per i cittadini

Sostegno alle famiglie del territorio comunale in difficoltà, molteplici le azioni da parte dell’istituzione. Per il contributo destinato alle famiglie disagiate, in regola con il pagamento del canone di locazione per l’intero anno 2023, sono stati stanziati ben 45.000 euro sul fronte affitti. Si tratta di un intervento straordinario  attuato ricorrendo alle proprie risorse, dato che a tal fine non sono stati previsti fondi statali, come avveniva in passato, e che la Regione ha stanziato solo 5.585 per l’intera Valtiberina. Sono 114 le famiglie residenti al Sansepolcro che ne hanno beneficiato. Ad ogni famiglia è stata assegnata , in media, la somma di 394,74 euro. Con tale provvedimento si è voluto evitare, per quanto possibile, ritardi e inadempimenti nel pagamento del canone di locazione che nel tempo possono generare procedimenti di sfratto, oggi sempre più frequenti, per morosità di locatari che, nonostante la buona volontà, non sono in grado di sostenere la spesa per disporre di una abitazione. Dell’intervento beneficiano indirettamente tanti piccoli proprietari di immobili acquistati grazie al sacrificio di anni ed anni di risparmio, loro o dei loro genitori.

Di tutto rilievo anche l’intervento a sostegno del pagamento della Tari, che ha interessato le famiglie biturgensi  in difficoltà nel far fronte alla spesa dovuta per lo smaltimento dei rifiuti domestici. Supporto in questo caso per un importo di circa 33.000 euro.

Molto numerose sono state poi le richieste di contributi per il pagamento delle utenze di energia elettrica e metano, per cui è stata stanziata la somma di 43.978 euro.

Infine messi a disposizione 15.000 euro per consentire alle famiglie meno agiate di iscrivere i propri figli alle varie associazioni e società sportive. Ciò per  favorire la pratica dello sport di tutti i bambini e dei giovani non ancora maggiorenni.

Commenti

Armonie sulla via di San Francesco: all’Eremo di Buon riposo, sabato 20 aprile concerto a cura della Scuola di musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello

Eremo di Buonriposo
Sabato 20 aprile ore 17.00
Armonie sulla via di San Francesco
A cura della Scuola di musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello
Classe di chitarra, clarinetto e flauto

Nell’ambito dell’iniziativa PASQUA TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dalla Diocesi di Città di Castello - Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni dell’Alto Tevere Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino,  Pietralunga, Umbertide, Lisciano Niccone e Gubbio ed anche quattro Comuni della Regione Toscana: Anghiari, Monterchi, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano  si terrà il prossimo appuntamento a CITTA’ DI CASTELLO:  

Eremo di Buonriposo
Sabato 20 aprile ore 17.00
Armonie sulla via di San Francesco
A cura della Scuola di musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello
Classe di chitarra, clarinetto e flauto

Nell’anno delle Celebrazioni per gli 800 anni dal ricevimento delle stimmate nel Monte della Verna si è voluto ricordare il Santo Francesco con un concerto in un luogo dove il Santo si fermò a riposare. Un particolare ringraziamento alla famiglia Rossi per la loro consueta disponibilità ed accoglienza.

Commenti

Ancora qualche giorno di lezione per gli studenti dell’Unitre di Città di Castello Aps, in attesa delle… meritate vacanze

Ancora qualche giorno di lezione per gli studenti dell’Unitre di Città di Castello Aps, in attesa delle…meritate vacanze.

Questo il programma della prossima settimana:

Lunedì 22 aprile

Ore 15-16 – CLUB DELLA LETTURA – Docente: Teresa Gambuli

Martedì 23 aprile

Ore 16,15-18 – L’IDEA DI EUROPA TRA MITO, STORIA E PENSIERO – Docente: Venanzio Nocchi

Venerdì 26 aprile

Ore 17,30-18,30 e 18,30-19,30 – SCUOLA DI BALLO – Docente: Centro sportivo Blue Angel

Commenti

Al Museo del Tabacco di Sangiustino questa sera iniziativa pubblica di Communitas per parlare di Sport

Si parlerà di sport questa sera, 18 aprile, al ‘Museo Storico e Scientifico del Tabacco’ di San Giustino nel corso dell’iniziativa pubblica organizzata da Communitas, a sostegno della candidatura a Sindaco di Fabio Buschi, dal titolo ‘Lo Sport… Un Binomio Educativo e Culturale’. Lo sport come sinonimo di benessere psico-fisico, stile e cultura di vita, dal valore educativo e sociale che ha trovato recentemente riconoscimento a livello costituzionale, con importanti ricadute anche sulla regolamentazione delle associazioni sportive. Lo sport è fonte di ispirazione e scuola di vita, favorisce il processo di formazione dei giovani e la loro realizzazione personale, aiuta a creare nuove relazioni con gli altri, e può diventare motore di innovazione e di sviluppo, anche economico. Sport che è anche sociale, inclusione, stimolo motivazionale e cura. Il nostro territorio è ricco di realtà associative a carattere sportivo, ed alcune discipline sono praticate ad alti livelli. Un patrimonio da valorizzare e non disperdere, in cui lo sport deve diventare il volano per nuove sinergie e collaborazioni, fare rete e sistema, in una nuova visione di interessi comuni sia culturali che formativi, che pongano al centro la persona umana nella sua interezza.

Commenti

Raccolta disponibilità delle persone idonee alle funzioni di scrutatori di seggio elettorale


 
Nei giorni 8 e 9 giugno 2024 si terranno le consultazioni elettorali per il rinnovo del Parlamento Europeo per le quali sarà necessario nominare i componenti degli uffici elettorali di sezione.
Sia gli iscritti all’albo degli scrutatori del Comune sia i NON iscritti, possono segnalare la propria disponibilità alla nomina.
 
La dichiarazione di disponibilità dovrà essere manifestata utilizzando l’apposito modulo (Disponibilità incarico scrutatore ) accompagnato da una copia del documento di identità e recapitata:

  • a mano, direttamente all’Ufficio Elettorale (in Città di Castello – Via XI settembre, 41);
  • tramite e-mail all’indirizzo:  elettorale@comune.cittadicastello.pg.it;
  • tramite PEC all’indirizzo: comune.cittadicastello@postacert.umbria.it.
     
    La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 10 maggio 2024.
     
    I nominativi di coloro che avranno manifestato la loro disponibilità saranno comunicati alla Commissione elettorale comunale, che si riunirà per la nomina degli scrutatori per le elezioni Europee dell’8 e 9 giugno prossimi tra il 25° e il 20° giorno antecedente la votazione.
     
    Si rammenta tuttavia che la comunicazione di disponibilità non costituisce in alcun modo vincolo per la nomina a scrutatore da parte della Commissione Elettorale Comunale.
     
     
     
    L’Ufficio Elettorale è a disposizione per eventuali informazioni ai numeri telefonici:
  • 075/8529397
  • 075/8529242
    nei seguenti orari:
    o dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00;
    o lunedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.30.
Commenti

Citta’ della Pieve: sorpresa alla guida in stato di ebrezza e senza assicurazione denunciata

0

I militari della Compagnia Carabinieri di Città della Pieve – Aliquota Radiomobile, impegnati in un servizio esterno serale, nella tarda serata di sabato hanno sottoposto a controllo un’autovettura condotta da una trentaduenne di origini ecuadoriane nel centro abitato di Città della Pieve.
La donna, sottoposta ad accertamenti mediante l’apparecchiatura alcoltest in dotazione, aveva un tasso alcolemico pari a 1,67 g/L, ossia più di tre volte superiore al limite consentito e, ritenuta presunta responsabile di essersi posta alla guida in stato di ebbrezza, deferita alla Procura della Repubblica di Perugia ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada.
Nella circostanza, la patente di guida le è stata immediatamente ritirata e il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo ai fini della confisca.
I Carabinieri, nel corso del controllo, hanno altresì elevato una contestazione amministrativa nei confronti della donna poiché l’autovettura da lei condotta è risultata sprovvista di regolare polizza assicurativa.

Commenti

Perugia: accoltellamento a Fontivegge, individuato e denunciato l’Autore

0


Nella serata di ieri i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia e Stazione di Perugia – Fortebraccio sono intervenuti in piazza Vittorio Veneto, proprio a ridosso della stazione ferroviaria, ove era stato segnalato al Numero Unico di Emergenza 112 un presunto accoltellamento.
I militari della Sezione Radiomobile, giunti sul posto, hanno immediatamente individuato e fermato il presunto autore, un 22enne tunisino senza fissa dimora e con precedenti di polizia, mentre i colleghi della Stazione di Fortebraccio, insieme al personale medico del servizio 118 hanno individuato e soccorso la vittima, un italiano classe 2002, senza fissa dimora e con precedenti di polizia, prestandogli le cure del caso.
Nel corso dei successivi accertamenti è emerso che effettivamente qualche minuto prima c’era stata un’animata lite tra i due soggetti, sfociata nell’aggressione fisica del tunisino nei confronti dell’italiano e pertanto l’aggressore è stato accompagnato in caserma, laddove, al termine delle formalità di rito, è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Perugia per il reato di lesioni aggravate.
La vittima, invece, accompagnata al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia”, è stato successivamente dimesso con prognosi di 12 giorni s.c..
Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri tese a stabilire i motivi dell’aggressione.

Commenti

Furto in negozio specializzato in “fai da te”: denunciate due donne di 80 e 42 anni

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Città di Castello, a conclusione di attività d’indagine, nei giorni scorsi hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia una 80enne ed una 42enne residenti nella provincia di Bologna, per l’ipotesi di reato di furto aggravato in concorso.
I fatti risalgono allo scorso mese di marzo, quando una commessa dell’esercizio commerciale specializzato nel “fai da te” di Città di Castello, contattava il Numero Unico di Emergenza 112 dopo aver bloccato appena fuori dal negozio due donne, sospettate di aver trafugato della merce dagli scaffali, occultandola per evitarne il pagamento.
I militari dell’Aliquota Radiomobile intervenuti immediatamente sul posto, dopo aver identificato le due donne, peraltro gravate da numerosi precedenti di polizia per analoghi reati, a seguito di un’attenta verifica, riuscivano a recuperare la merce asportata, del valore complessivo di oltre 110 euro, abilmente occultata all’interno dei cappotti e delle borse.
Così i Carabinieri, anche attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza di cui è dotato l’esercizio, hanno acquisito gravi indizi in ordine alla responsabilità di entrambe, procedendo quindi al loro deferimento in stato di libertà per il reato di furto aggravato in concorso, oltre che restituire la merce asportata al titolare del negozio.

Commenti

Progetto “La Repubblica delle Foreste”: il punto della situazione a Pieve Santo Stefano nella serata di mercoledì 24 aprile al Papini

Dopo quella di Badia Tedalda, tappa a Pieve Santo Stefano per il progetto “La Repubblica delle Foreste – Custodi dell’Alpe della Luna”. In un incontro con la cittadinanza, verrà illustrato lo stato dell’arte relativo ai progetti approvati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Bando Borghi), finanziati con 2 milioni e 80mila euro del PNRR e ulteriori risorse dalla Fondazione CR di Firenze.
L’incontro è programmato per le ore 21 di mercoledì 24 aprile al teatro comunale “Giovanni Papini”. Il saluto introduttivo sarà affidato a Luca Gradi, assessore a cultura, istruzione e promozione del territorio del Comune di Pieve Santo Stefano, poi la parola passerà al sindaco Claudio Marcelli e al collega Alberto Santucci, primo cittadino di Badia Tedalda, Comune capofila del progetto. Seguirà l’intervento di Laura Caruso di CasermArcheologica, project manager de “La Repubblica delle Foreste”, che illustrerà tutti gli interventi in corso e introdurrà i rappresentanti delle realtà pievane che stanno svolgendo le varie azioni inserite nell’ampio progetto: Remo Pecorai, presidente dell’associazione ciclistica team Errepi; Alessio Boncompagni, tecnico del Comune di Pieve Santo Stefano; Natalia Cangi, direttrice dell’Archivio Diaristico Nazionale e Serena Cheli, vicepresidente della Proloco di Pieve.

Commenti

Incontri sul territorio Communitas San Giustino: ieri la prima assemblea a Pitigliano

Communitas ha iniziato ieri sera, 16 aprile, da Pitigliano la serie di incontri con la popolazione del territorio sangiustinese, inaugurando così una fase di ascolto che si protrarrà sino alla fine del mese di maggio. Una fase molto importante e delicata, di ascolto e di approfondimento, che fa toccare con mano reali necessità, siano esse grandi o piccole, che sono lo specchio di frazioni, di zone limitrofe e di aree piu’ centrali, ma che rivestono tutte pari importanza. Gli abitanti del piccolo borgo hanno infatti esposto e dibattito a lungo sulle diverse criticità che riscontrano quotidianamente e che sono fortemente sentite; da tempo sono state
lasciate disattese e ora si manifestano nella loro urgenza. C’è preoccupazione anche per quanto riguarda la totale mancanza di chiarezza in merito al tracciato della E78, visto che il territorio di Pitigliano pare ne sia interessato.

I residenti infatti ritengono che l’arteria sia assolutamente necessaria per lo sviluppo di un intero territorio, purchè il suo passaggio avvenga nei pressi della piastra logistica. Una soluzione logica dal punto di vista sia dell’impatto ambientale, sia poiché propedeutica e funzionale allo sviluppo economico del territorio. Forte preoccupazione anche per quanto riguarda la sicurezza delle strade del Comune. “Prendiamo atto di quanto emerso nella riunione di questa sera”, queste le parole di Buschi e Vitali “per noi quello che conta sono i fatti. I problemi sono tanti, alcuni li conosciamo, altri sono tema di approfondimento, ma siamo sinceri, non vogliamo promettere ciò che non potremmo mai mantenere. La Giunta uscente ha messo in cantiere investimenti importanti, alcuni dei quali non ci sentiamo di condividere e che incideranno pesantemente sui bilanci dei prossimi anni.

Si tratta di mutui che dovremo pagare ed impegni che dovremo onorare. Qualora i nostri concittadini ci daranno la possibilità di governare il Comune, preso atto, in modo chiaro, di quello ci troveremo ad affrontare e degli investimenti che potremo sostenere, porteremo avanti quelle che, ad oggi, consideriamo le necessità impellenti: piano asfalti quinquennale e messa in sicurezza delle nostre strade, pianta organica amministrativa, che deve essere implementata con l’inserimento di figure in ruoli apicali, piano regolatore, manutenzione aree e parchi pubblici. Dopodiche, attraverso un serrato confronto con gli uffici preposti, e con la partecipazione a bandi regionali ed europei”, concludono Buschi e Vitali “proveremo a soddisfare anche le problematiche che stanno emergendo in questa delicata fase di confronto con i nostri concittadini. Communitas è una lista civica che non deve rendere conto ad alcuna forza politica, ma solo ai cittadini e alle loro necessità”.

Commenti

Un concerto per la pace: due cori, un ensemble strumentale e cantanti solisti per “The armed Man: A Mass for Peace” di Karl Jenkins


Domenica 21 aprile 2024 alle ore 17 presso la chiesa della Madonna delle Grazie di Città di Castello
si terrà il secondo appuntamento dell’iniziativa VIE DI PACE promossa da Diocesi di Città di Castello,
Caritas, Associazione Ospedale da Campo, Corale Marietta Alboni, Scuola Diocesana di Teologia, con
il patrocinio dell’Assemblea Legislativa Regione Umbria, con l’esecuzione di THE ARMED MAN, la
grande messa per la pace del compositore gallese Karl Jenkins.
L’opera è costituita da tredici brani che guidano lo spettatore in un viaggio tra prosa e poesia, tra stili
musicali diversi che richiamano epoche diverse, tra religioni diverse e lingue diverse, dalla guerra
alla pace. Tredici brani, i cui testi evocano dapprima le fasi della guerra e successivamente la rinascita
e la speranza nella pace. Pace come pienezza, come totalità assoluta di bene.
La parola cantata richiama la chanson medievale, la chiamata del muezzin, i testi immortali dei Salmi,
l’antichissimo poema indiano “Mahabharata”, i testi liturgici, l’incitamento devastante dei versi di
Kipling, le meditazioni dolenti sulla
catastrofe di Hiroshima scritte da Togi Sankichi (poeta-simbolo morto proprio in seguito alle
radiazioni nucleari), il desiderio di pace di T. Malory e A.L. Tennyson, per finire con le confortanti
parole del Libro dell’Apocalisse.
In questo momento storico segnato dalle guerre è ancora più importante diffondere l’ideale della
comunione e della fratellanza, della condivisione, dell’accoglienza e dell’uguaglianza, l’esecuzione
dell’opera di Jenkins assume il significato profondo dell’espressione di un sentimento universale,
legato al desiderio di pace di tutte le culture umane.
L’opera, appositamente orchestrata dal M° Marcello Marini per coro giovanile, coro a voci miste,
cantanti solisti ed ensemble strumentale costituito da pianoforte, fiati e percussioni sarà eseguita da
Andrea Biagini flauto e ottavino – Fulvio Falleri saxofoni soprano e contralto – Simone Vagnarelli e
Vincenzo Pierotti trombe – Mauro Morini e Giovanni Comanducci tromboni – Riccardo Bigotti e
Daniele Fiorucci percussioni – Simone Nocchi pianoforte – Hajjaji Said cantore – Susanna Ribuffo
contralto – Cristina Tirigalli soprano – Coro “Nuove Note” della Corale Alboni preparato dal M° Anna
Marini – Corale “Marietta Alboni”.
Direttore Marcello Marini

Commenti

Vanna Vinci è la protagonista del Tiferno Comics 2024

Tiferno Comics è lieta di annunciare che l’autrice di fama internazionale Vanna Vinci sarà la prossima autrice protagonista della mostra del fumetto di quest’anno. L’evento si terrà a Città di Castello dal 7 settembre al 20 ottobre nell’ormai imprescindibile cornice di Palazzo Facchinetti, nel cuore di Città di Castello.
Vanna Vinci è una figura di spicco nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, con una carriera che spazia da opere premiate a collaborazioni con importanti case editrici. La sua presenza alla mostra Tiferno Comics 2024 promette di arricchire l’esperienza dei visitatori con il suo talento unico e la sua visione creativa. Fresca di vittoria del Romix d’oro 2024, Vanna metterà in mostra un vero e proprio excursus della sua arte con opere inedite e altre riprese dal passato.
Nei giorni scorsi l’autrice ha fatto un primo sopralluogo in città visitando la sede dell’associazione e il palazzo che ospiterà la mostra. Ha incontrato anche gli amministratori nel palazzo comunale e fatto un breve giro turistico in alcuni luoghi simbolo del panorama culturale tifernate. E’ rimasta piacevolmente stupita dalla bellezza di Città di Castello e dei tesori che custodisce, così come dall’accoglienza che i rappresentanti dell’associazione le hanno riservato.
Il Tiferno Comics ha sempre visto le donne come protagoniste raccontate, disegnate, inventate e rese quasi umane dalla mente e dalla penna di grandi artisti, questa volta la femminilità sarà protagonista in ogni senso, vestendo gli abiti di colei che crea e illustra fumetti e libri puntando i riflettori su grandi nomi.
Durante l’evento, Vanna Vinci incontrerà i suoi fan, firmerà autografi e parteciperà a sessioni di domande e risposte per condividere il suo processo creativo e le sue esperienze nel mondo del fumetto e dell’illustrazione.
“Tiferno Comics è entusiasta di accogliere Vanna Vinci come nostra autrice per l’edizione 2024”, ha dichiarato il presidente Giulio Pasqui. “Il suo contributo al mondo dei fumetti e dell’arte visiva è straordinario, e siamo certi che la sua presenza renderà questa mostra un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.”
Per ulteriori informazioni su Tiferno Comics 2024 e per acquistare i biglietti, si prega di visitare il sito web ufficiale all’indirizzo www.tifernocomics.it

Commenti

Al via studio STUDIO GAPS UMBRIA sulla diffusione del gioco d’azzardo

Al via studio STUDIO GAPS UMBRIA sulla diffusione del gioco d’azzardo – In questi giorni alcuni cittadini, estratti casualmente tra tutti i residenti, riceveranno per posta il questionario arancione, se vorranno, da compilare e rimandare al CNR senza alcuna spesa

Il comune di Città di Castello sta collaborando con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNEL (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per condurre lo studio GAPS Umbria, la ricerca spin-off dello studio IPSAD sul fenomeno del gioco d’azzardo. Il nome dello studio è GAPS (Gambling Adult Population Survey) e costituisce la seconda rilevazione dopo quella già condotta nel 2019 nel comune. I risultati di questo studio hanno permesso di avere una fotografia approfondita della diffusione del gioco d’azzardo e delle sue forme più problematiche sul nostro territorio. Questi dati hanno anche fornito un supporto importante per politiche di salute pubblica a livello regionale. In questi giorni alcuni cittadini,  estratti casualmente tra tutti i residenti, riceveranno per posta il questionario arancione da compilare rimandare al CNR senza alcuna spesa. “La partecipazione allo studio – precisano dall’assessorato alle Politiche Sociali –  è del tutto volontaria e le informazioni fornite sono di grande rilevanza sociale perché consentono di delineare un quadro complessivo regionale sul gioco d’azzardo. I risultati saranno utilizzati unicamente per pianificare al meglio i servizi forniti ai cittadini. Partecipando si aiuteranno i ricercatori a comprendere quanto questo fenomeno sia diffuso e a stimare la portata delle problematiche a esso collegate”. I dati che riguardano la spesa investita nelle diverse tipologie di giocate dai cittadini dei Comuni dell’Alto Tevere fanno riflettere.  “La geografia del gioco d’azzardo in Umbria” del 2020, a cura del S.S.D. Sorveglianza e promozione della Salute AUSL Umbria 2, indica che la spesa pro capite è di 1.587 euro a San Giustino, 1.554  a Città di Castello, 1.257  a Umbertide, solo per le prime in classifica. A fare la parte del leone sono le “slot machine” (AWP e VLT con 957 euro spesi pro capite, con punte di 1.203 euro a San Giustino e 1.162 euro a Città di Castello), seguite dalle lotterie istantanee e il lotto (332 euro p.c.). Il fenomeno non riguarda solo gli adulti: un giovane umbro su due (15-19 anni) ha giocato d’azzardo almeno una volta nella vita e circa il 51% lo ha fatto nel corso dell’ultimo anno. Al crescere dell’età aumenta la percentuale di studenti che giocano d’azzardo, raggiungendo quasi il 55% tra i 18enni; inoltre, il 9,3% degli studenti giocatori presenta un profilo di gioco “a rischio” (10,1% in Italia) mentre il 5,4% “problematico” (5,2% in Italia). A complicare il quadro, si segnala che l’8% degli umbri 18-84enni hanno giocato d’azzardo online almeno una volta nella vita, in particolare gli uomini e i più giovani. I profili di rischio rivelano percentuali particolarmente elevate di gioco problematico nelle zone-distretto dell’Alta Valle Tevere. Dallo scorso anno come comuni della Zona Sociale1 è stato elaborato un programma ad ampio raggio, che gestisce il Servizio per il trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo con sede a Città di Castello, e con il terzo settore, che attraverso l’Unitre tifernate e Arcat Umbria:  appuntamenti destinati agli over65, in assoluto una delle fasce più fragili e più colpite dal fenomeno del gioco d’azzardo, finalizzati alla sensibilizzazione e alla prevenzione del fenomeno in questa fascia della popolazione. Per maggiori informazioni sull’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e sullo studio GAPS, potete visitare il sito web www.epid.ifc.cnr.it, la pagina Facebook – EpidemiologiaRicercaCNR e i canali social del comune.

Commenti