Home Blog Page 209

Il bello dell’arte, fra storia e fede. La “Bottega Tifernate” è stata incaricata di ricreare l’opera “Madonna con Santi” dell’artista Francesco Tifernate

Il dipinto, prima di essere trasferito nel Museo Diocesano di Città di Castello (attuale ubicazione), si trovava nella chiesa di Sant’Andrea in Selci.

Il bello dell’arte, fra storia e fede. La “Bottega Tifernate” è stata incaricata di ricreare l’opera “Madonna con Santi” dell’artista Francesco Tifernate. Il dipinto, prima di essere trasferito nel Museo Diocesano di Città di Castello (attuale ubicazione), si trovava nella chiesa di Sant’Andrea in Selci. La volontà di ricollocare una “pictografia” (tecnica unica al mondo che consente di realizzare copie di antichi capolavori identici all’originale) a dimensioni originali nella stessa posizione è del parroco don Paolino Trani ed ha visto la partecipazione di tutta la cittadinanza ed in particolare delle associazioni del paese che hanno condiviso questa bella iniziativa. La Bottega Tifernate, di Francesca e Stefano Lazzari, ha accettato con molto piacere questo incarico prestigioso, ed ha eseguito un lavoro di ricreazione iniziato con la ripresa fotografica in alta risoluzione dell’opera: contemporaneamente è stato eseguito uno studio approfondito sui colori e sulla composizione generale del quadro così da eseguire correttamente tutti i passaggi di realizzazione. “Lavorare oggi nel mondo dell’arte – precisano Francesca e Stefano Lazzari – ha un significato ancor più importante rispetto a qualche decennio fa. L’avvento dei social e della tecnologia di uso così diffuso ha creato un disinteresse ed un appiattimento generale verso arte e cultura ma allo stesso tempo ha permesso, a chi lo desidera, di documentarsi sui luoghi, sugli artisti e sulle opere di tutto il mondo passato e odierno. Sentiamo la responsabilità di diffondere il gusto del bello, della raffinatezza. La sensazione è che più si va avanti, più questa idea diventa importante testimonianza ed esempio di quello che è stato il periodo più illuminato della nostra umanità: il Rinascimento”, hanno concluso dichiarando di essere onorati di aver contribuito alla realizzazione di un’opera particolarmente cara alla comunità di Selci che venerdi 27 settembre alle ore 18 si ritroverà in chiesa per la benedizione della “copia”. Interverranno il vescovo, Luciano Paolucci Bedini e il sindaco di San Giustino, Stefano Veschi. Dopo la relazione di Nadia Burzigotti sulla storia del quadro è previsto l’intervento di Stefano Lazzari che illustrerà il lavoro svolto: intermezzo musicale del “trio Musa”, Taschini, Capanni e Filippi. Da 30 anni la Bottega Tifernate è impegnata nella riproduzione di opere d’arte, certificate dal Ministero dei Beni Culturali; ha brevettato una particolare tecnica, la «pictografia» che consente di realizzare copie di antichi capolavori (affreschi, dipinti su legno e su tela) identiche all’originale, grazie anche al ricorso di pittura e finitura analoghe a quelle antiche. “Ricreare il pathos che si prova di fronte ad un’opera originale”, questa è la mission che ha guidato e guida fino ad ora la famiglia Lazzari, il padre Romolo, che lo scorso sabato 14 settembre ha compiuto 80 anni e i figli Stefano e Francesca. Stefano Lazzari.

Commenti

Alessandro Del Bene (Pd Sansepolcro) “bene lavori al parco commerciale di Via Senese Aretina, ma serve piano di rilancio concreto per il centro storico”

“Favorevoli a nuove aree commerciali nel nostro comune, se portano nuovi posti di lavoro ed un rilancio per la nostra economia, ma serve che altri quartieri non rimangano indietro. Mi riferisco in particolar modo al centro storico, sui cui serve un piano di rilancio concreto, cosa che in questo momento decisamente manca”

Commenti

Sabato si corre il 1° Trofeo Rezzesi – Memorial Renato Amantini: le disposizioni per transito e sosta veicolari

0

Nel pomeriggio di sabato 21 settembre Città di Castello sarà punto di partenza e di arrivo del 1° Trofeo Rezzesi – Memorial Renato Amantini, gara ciclistica a cronometro per le categorie under 23, juniores, allievi ed esordienti maschili e femminili, che attraverserà con circa 200 atleti anche San Giustino e Citerna. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che istituirà lungo il percorso nel territorio tifernate (via E. Vittorini- via N. Pistelli – via C. Marx – via B. Russel, via R. Luxemburg) il divieto di transito veicolare e pedonale e il divieto di sosta su entrambi i lati delle strade interessate dal momento della partenza della competizione ciclistica, fissato alle ore 09.30, fino al termine della stessa, previsto per le ore 19.30. Il provvedimento riguarderà tutti i mezzi in transito, con eccezione dei veicoli in servizio di urgenza ed emergenza e delle auto dell’organizzazione.

Le dichiarazioni

Riccardo Carletti (assessore allo sport Comune Città di Castello). “Il grande ciclismo torna a Città di Castello con le giovani promesse delle due ruote grazie alla passione e competenza di Enzo Amantini che sulle orme del padre Renato ha allestito un’altra manifestazione di grande livello tecnico in grado di richiamare l’attenzione nazionale sulla nostra città e la sua grande tradizione per lo sport”.
Stefano Veschi (sindaco Comune San Giustino). “Esprimo le più vive felicitazioni agli organizzatori per la riuscita dell’evento e per la celebrazione di una magnifica giornata di sport nella nostra vallata. Sarà una giornata emozionante, per i giovani in gara, perché il trofeo reca il nome della Rezzesi che gli appassionati hanno apprezzato in tanti anni e perché la corsa è dedicata a Renato Amantini, atleta anni ’50 e ’60, esponente di un ciclismo eroico, infaticabile trainer di almeno tre generazioni di giovani ciclisti. Sempre con rispetto delle persone e per la crescita dei ragazzi”.
Enea Paladino (sindaco Comune Citerna). “Siamo molto felici che il Trofeo Rezzesi – Memorial Renato Amantini coinvolga anche il nostro territorio. Si tratta di una gara importante valida, tra l’altro, anche come Campionato Umbro, sia al maschile che al femminile. Una vetrina prestigiosa per i giovani che si cimentano in uno sport così bello e popolare come il ciclismo, in Umbria e a livello nazionale. Complimenti agli organizzatori e un augurio ai partecipanti delle varie categorie”.
Enzo Amantini (presidente A.S.D. Sport Event Cycling). “Con immenso piacere e soprattutto grazie alla Famiglia Rezzesi che dopo tre anni di stop, possiamo rivedere nel nostro territorio la crono multi-categorie. Dieci edizioni svolte con successo di atleti ancora oggi professionisti, come Filippo Ganna e Jonathan Milan. Riproponiamo la nuova edizione con tanti giovani al via, grazie a patron Pietro Rezzesi e famiglia, con in testa il figlio Alessandro, che hanno voluto ricordare la figura di babbo Renato, dal 1974 al 1989 direttore della squadra che ottenne molte prestigiose vittorie in tutta Italia”.
Massimo Alunni (presidente Comitato Regionale Umbro): “La crono multi-categorie si ricolloca nel calendario umbro come un appuntamento particolarmente significativo e di grande prestigio sia dal punto di vista sportivo sia per la capacità di coinvolgere, interessare e valorizzare un intero territorio. Raccoglie la passione e l’irrinunciabile esperienza di indimenticate figure quali Pietro Rezzesi e Renato Amantini che hanno forgiato il movimento umbro con la loro dedizione e il loro infaticabile lavoro, trasmettendo a molti di noi e, attraverso noi, alle generazioni future, valori e competenze che ci hanno reso uomini, donne e sportivi migliori”.

Commenti

Investimento da 130 mila euro per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico dello stadio comunale Corrado Bernicchi

Secondi e Carletti: “una doverosa risposta, che coniuga bene il miglioramento dell’attività sportiva e il contenimento delle spese”

Con un investimento di 130 mila euro, lo stadio comunale Corrado Bernicchi sarà interessato da un intervento di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico che riqualificherà completamente l’impianto calcistico principale del capoluogo di Città di Castello. I lavori, che sono finanziati dallo Stato e sono già stati affidati alla ditta tifernate Cesaroni Srl, inizieranno nelle prossime settimane e riguarderanno i locali posti al di sotto della tribuna, che ospitano spogliatoi e sale adibite all’attività sportiva. Sulla base del progetto messo a disposizione da Polisport e redatto dagli ingegneri Cristiano Pecorari e Riccardo Rebiscini, saranno installate una pompa di calore monoblocco ad alta temperatura per la produzione di acqua calda sanitaria, con la predisposizione per l’installazione di quattro pannelli solari, e due pompe di calore aria-aria alle “testate” della tribuna, collegate a macchine interne per il riscaldamento e il raffreddamento dei locali spogliatoi. Sarà inoltre completata la recinzione sul quarto lato nell’area di installazione dei pannelli solari, al fine di renderla inaccessibile dallo spazio tribuna. “Dopo la stagione della riqualificazione del centro storico e delle scuole, che sta cambiando il volto della città e sta dando importanti risposte alle esigenze educative, culturali, sociali ed economiche della comunità, l’amministrazione comunale ha scelto di investire anche sull’impiantistica sportiva, che è un fiore all’occhiello della città”, affermano il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport Riccardo Carletti. “Accanto all’intervento strategico che riguarderà la piscina comunale, abbiamo pensato allo stadio Bernicchi, che è un punto di riferimento per l’attività calcistica del nostro territorio, ma anche per manifestazioni sportive ed eventi promossi dai cittadini”, sottolineano sindaco e assessore. “In un’epoca nella quale i costi di esercizio degli impianti sportivi rappresentano più di prima un tema rilevante nella programmazione delle scelte di governo – osservano Secondi e Carletti – l’efficientamento energetico degli spogliatoi e dei locali tecnici del complesso di viale Europa è una doverosa risposta, che coniuga bene il miglioramento dell’attività sportiva e il contenimento delle spese”.

Commenti

Ad In Primo Piano la Protezione Civile di San Giustino

Torna In Primo Piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Letizia Coltellini e Ivana Ferrigno della Protezione Civile di San Giustino

Commenti

A Cronache dal Palazzo Buschi e Vitali

Torna Cronache dal Palazzo. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Fabio Buschi e Lucia Vitali di Communitas.

Commenti

Caso So.Ge.Pu Arcaleni – Bucci “la politica si assuma le proprie responsabilità”

“La notizia che Cristian Goracci, ex Amministratore Unico della società pubblica «So.ge.pu. spa»,  abbia ricevuto richiesta di arresto per corruzione, è di quelle che non possono non scuotere la politica cittadina. La richiesta e le accuse riguardano anche gli imprenditori Antonio Granieri della «Ece srl» e Massimiliano Nebbiai della «Omn Componenti srl»: l’accusa afferma che dietro «consulenze in realtà mai effettuate», l’«incaricato di pubblico servizio» Goracci avrebbe «indebitamente ricevuto da Granieri 750.000 euro per messa a disposizione delle proprie funzioni» nell’«agevolare la partecipazione di Ece srl» al bando vinto da «Sog.eco srl» (51% di Ece e 49% di So.ge.pu.) per l’appalto da 315 milioni in 15 anni di raccolta rifiuti di 14 Comuni dell’altotevere; e come 36.000 euro di Nebbiai nel 2019-2022 abbiano retribuito Goracci «per atti contrari a doveri d’ufficio» quali favorire la ditta Omn nella fornitura di 600 cestini stradali dei rifiuti da 300.000 euro.

Precisato che del destino giudiziario di Goracci poco ci interessa, è evidente che queste ipotesi di reato investono in pieno l’amministrazione della cosa pubblica: cosa ha da dire oggi chi al tempo dei presunti illeciti ha approvato gli atti che hanno portato alla costituzione della società SOG.ECO, lasciando la maggioranza in capo al socio privato ( l’Ece di Granieri) e riservando solo il 49% alla società pubblica SOGEPU? In Consiglio comunale gli unici a votare contro fummo noi di Castello Cambia, Bucci e Arcaleni, collezionando veementi attacchi soprattutto dall’ allora sindaco Bacchetta, mentre la minoranza di destra si asteneva.

Non si può accettare ulteriore silenzio dai protagonisti di quella stagione in cui venne modificato lo Statuto di Sogepu per eliminare il CDA e costituire la carica Amministratore Unico, assegnata a Goracci, con poteri pressochè totali. Quale controllo c’è stato su questo potere illimitato da parte dei soci pubblici, in primis il Comune di Città di Castello, e degli organi societari deputati?

Come Consiglieri comunali, fin dall’inizio del nostro mandato, ben otto anni fa, abbiamo denunciato in decine di atti consiliari la situazione gestionale di SOGEPU, le consulenze abnormi, le elargizioni a pioggia, l’incredibile situazione debitoria a fronte di introiti milionari dalla gestione della discarica: il Consigliere Bucci rimediò dal Goracci una denuncia per diffamazione, rivelatasi del tutto infondata, ma utile a silenziare la sua azione per alcuni anni. 

Gli attacchi verso la nostra azione sono stati molteplici, fino alle minacce di denuncia e alle offese  personali, senza mai farci arretrare di un passo.

Oggi l’assunzione di responsabilità politica in questa vicenda non può essere più elusa.

Chiediamo al Sindaco di riferire in Consiglio anche e soprattutto per chiarire cosa intenda fare oggi l’amministrazione comunale per tutelare l’interesse pubblico, se costituirsi parte civile nel procedimento, e gli eventuali risarcimenti, in caso di condanna.

Chiediamo una Commissione Controllo e Garanzia con audizione del CDA della partecipata SOGEPU, affinchè chiarisca le modalità con cui intende tutelare i lavoratori, principali vittime di questo sistema, e salvare la partecipata che possiede al 49% SOGECO,  i cui vertici sono stati esautorati, così fortemente danneggiata se le accuse si rivelassero fondate”.

Commenti

Stefania Proietti a Terni: “Le persone sono la nostra priorità”

0

“Le persone sono la nostra priorità assoluta, vorremmo raggiungere e presentare  agli umbri e alle umbre la nostra proposta per l’Umbria del futuro”. 
Stefania Proietti presenta al Caos di Terni il lancio della campagna elettorale che partirà domenica 22 settembre al Teatro comunale Lyrick di Assisi per toccare poi tutti i 92 comuni dell’Umbria.

“Terni rappresenta un esempio di come un territorio possa rigenerarsi, questo luogo – il CAOS – è simbolo di unione tra rigenerazione urbana, riconversione industriale, storia e cultura. Ho frequentato per anni Terni lavorando come docente a contratto al polo universitario di Pentima, ma anche collaborando con diverse aziende su progetti di sostenibilità e riduzione delle emissioni, il nostro impegno e tutte le nostre energie saranno profuse affinché Terni non sia ai margini ma centrale per l’Umbria”.

Sanità, nuovo ospedale, ambiente, sviluppo, Ast, tutto con un denominatore comune, i giovani come costruttori del futuro, tra gli argomenti affrontati da Stefania Proietti: “Sanità pubblica e uguale per tutti, in primis per le fasce deboli e i più fragili, questo uno dei nostri principi guida. L’emergenza Covid ha segnato tutti noi. Terni è una città con un alto tasso di mobilità sanitaria proveniente dal Lazio e questo può rappresentare un fattore competitivo, tanto da farne un punto di riferimento a livello sanitario anche per la sua collocazione non solo per le sue eccellenze sanitarie. Ma l’ospedale, che resta un’eccellenza, è purtroppo il più vetusto dell’Umbria. C’è bisogno di investimenti e su un punto non deroghiamo: ospedale pubblico con risorse pubbliche per curare tutti con la stessa dignità, perché ogni persona ha la sua dignità e vogliamo garantire diritti sanitari uguali per tutti. La sanità deve dare risposte uguali per tutti, anzi le risposte devono essere più forti per le persone più fragili e le fasce più deboli. Le risorse vanno trovate ad ogni livello anche nazionale ed europeo”.

Questione ambientale, molto sentita in città: “Con la raccolta differenziata porta a porta possiamo raggiungere i livelli delle città del nord Europa. Il riciclo e il riuso sono un investimento e i casi concreti delle nostre città, tra cui Terni, lo dimostrano ”.

Su crisi energetica e Ast: “Un’azienda storica che con coraggio ha investito qui. Purtroppo l’accordo di programma sembra ancora nella fase attuativa.  C’è invece una pesante crisi legata ai costi energetici, ma il fattore dell’incertezza dei prezzi dell’energia è purtroppo ormai strutturale. C’è però un’energia ‘democratica’ sono le fonti rinnovabili e Terni e’ una terra tra le prime in Italia ad aver investito sull’energia idroelettrica. Il sole è di tutti, l’acqua – le concessioni e derivazioni idroelettriche – è della nostra Regione!! L’idroelettrico rappresenta una significativa percentuale della nostra energia da fonte rinnovabile, anche in questo l’Umbria fa storia”.

Su sviluppo economico e giovani: “Siamo una delle regioni più belle per paesaggio, arte, cultura e qualità della vita, gli umbri sono uno dei popoli più antichi d’Italia e anche questo elemento identitario unisce tutti i nostri territori. I nostri giovani sono per noi una priorità assoluta, vorremmo rivolgerci principalmente a loro chiedendo loro di essere costruttori del futuro dell’Umbria, del loro e del nostro futuro ”.

E poi l’appuntamento a domenica prossima, 22 settembre, ad Assisi: “Una data non casuale. Il 21 ci sarà la Marcia della pace, una edizione particolare della Perugia-Assisi, e non posso che pensare a due personaggi che, pur con 700 anni di differenza l’uno dall’altro, sono oggi straordinariamente attuali: San Francesco e Aldo Capitini. Sarà una marcia nel Giorno internazionale della pace con protagonisti i ragazzi e le ragazze, le scuole. Dobbiamo abbattere il muro di indifferenza che si sta alzando tra noi e le troppe guerre che ci sono nel mondo. E vogliamo dire ai giovani che ogni loro singola azione è importante, perché può cambiare la comunità, e le comunità possono cambiare le politiche e la politica può cambiare i paesi e il mondo. Infine vogliamo rilanciare il concetto di prossimità della politica vicina alle persone, in modo particolare a chi affronta le fragilità, alle famiglie con persone con disabilità, ai giovani, agli anziani, vogliamo portare la politica vicina alle persone ascoltandole e rendendole protagoniste del nostro progetto politico, chiamandole territorio per territorio a scrivere con noi il nostro programma

Commenti

Sindacati: “Gubbio, il Comune cancella l’esenzione per la ristorazione scolastica. L’amministrazione torni sui suoi passi””

0

“Apprendiamo dagli organi di stampa che l’amministrazione comunale di Gubbio ha provveduto all’eliminazione della soglia di esenzione per la ristorazione scolastica, riservata alle famiglie con Isee inferiore ai 6.000 €, fin qui vigente”. Così in una nota Cgil, Cisl e Uil territoriali.

 
“Il provvedimento – spiegano le tre organizzazioni – rappresentava un concreto impegno all’inclusione ed alle pari opportunità di bambine e bambine che altrimenti non avrebbero potuto usufruire di un servizio, che costituisce esso stesso cultura e formazione (i bambini socializzano, assimilano regole, assaggiano cibi diversi, ecc.), precludendo loro probabilmente anche la possibilità di partecipare alle attività pomeridiane”.

“Dopo l’approvazione della legge sulla Famiglia e tutta la demagogia usata dal governo nazionale e da quello regionale nei confronti della tutela dei bambini e delle bambine per contrastare l’inverno demografico, un atto simile dimostrerebbe che in realtà le tutele ed i diritti non valgono per tutti, a maggior ragione se si è poveri. Auspichiamo che l’amministrazione ritorni sui suoi passi, e richiediamo fin da ora un incontro urgente per trattare questo ed altri temi”, concludono Cgil, Cisl e Uil.

Uffici stampa Cgil, Cisl e Uil

Commenti

Lago Trasimeno: Andrea Fora “oggi la Presidente Donatella Tesei si è assunta un impegno serio e ha chiesto la nomina a commissario”

Sono anni che periodicamente si torna a parlare delle condizioni del Lago Trasimeno. Passano le giunte, i sindaci e la situazione peggiora invece che migliorare. Passerelle di promesse in fase di elezione e tutto rimane così come è.
Purtroppo non ci sono ricette facili e il modo più serio per la politica per affrontare i problemi è non cedere alle facili promesse ma parlare il linguaggio della verità e della serietà.

Dopo anni di incuria istituzionale oggi la Presidente Donatella Tesei si è assunta un impegno serio e ha chiesto la nomina a commissario del lago Trasimeno. È la cosa più seria e utile da fare. Sul territorio insistono oltre 18 livelli amministrativi diversi che rallentano o rendono impossibile qualunque soluzione. Per non parlare delle tante risorse economiche assegnate all’Unione dei Comuni in questi anni e non spese.

Grazie ad un lavoro di squadra domani la Presidente Tesei sarà a Roma ad incontrare il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, con cui in questi giorni insieme all’onorevole Raffaele Nevi ho parlato, per aggiornarlo sulla situazione.

Sono certo che non tarderanno ad arrivare finalmente, dopo anni, soluzioni strutturali per affrontare seriamente una situazione che non può più essere rinviata. L’economia, l’ambiente, il territorio lacustre stanno lentamente muorendo. Come Forza Italia ci sentiamo fortemente impegnati, grazie al lavoro che metterà in campo il Ministro Pichetto, a non promettere ma a proporre e mettere in pratica soluzioni, sostenendo la Presidente Tesei che in maniera responsabile, al contrario di altri nel passato, ha deciso di metterci la faccia.

Ps: nella foto le darsene impraticabili delle cooperative di pescatori del Traseno che da mesi non riescono ad uscire.

Commenti

Sabato si corre il 1° Trofeo Rezzesi – Memorial Renato Amantini: le disposizioni per transito e sosta veicolari

Nel pomeriggio di sabato 21 settembre Città di Castello sarà punto di partenza e di arrivo del 1° Trofeo Rezzesi – Memorial Renato Amantini, gara ciclistica a cronometro per le categorie under 23, juniores, allievi ed esordienti maschili e femminili, che attraverserà con circa 200 atleti anche San Giustino e Citerna. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che istituirà lungo il percorso nel territorio tifernate (via E. Vittorini- via N. Pistelli – via C. Marx – via B. Russel, via R. Luxemburg) il divieto di transito veicolare e pedonale e il divieto di sosta su entrambi i lati delle strade interessate dal momento della partenza della competizione ciclistica, fissato alle ore 09.30, fino al termine della stessa, previsto per le ore 19.30. Il provvedimento riguarderà tutti i mezzi in transito, con eccezione dei veicoli in servizio di urgenza ed emergenza e delle auto dell’organizzazione.

Commenti

CDA di Sogepu sull’indagine della Procura della Repubblica di Perugia: “piena fiducia nell’operato della magistratura, con l’auspicio che la vicenda venga pienamente chiarita. Valuteremo gli opportuni provvedimenti a tutela degli interessi della società e a garanzia della sua attività”

Sogepu segue attentamente gli sviluppi dell’indagine giudiziaria della Procura della Repubblica di Perugia, con piena fiducia nell’operato della magistratura e con l’auspicio che la vicenda venga pienamente chiarita.
Il consiglio di amministrazione, in carica dal giugno del 2023, attende di conoscere nel dettaglio gli aspetti oggetto dell’inchiesta e valuterà gli opportuni provvedimenti a tutela degli interessi della società e a garanzia della sua attività.

Commenti

Vicenda giudiziaria Sogepu: dichiarazione del sindaco Luca Secondi


Vicenda giudiziaria Sogepu: dichiarazione del sindaco Luca Secondi:  “Nello spirito garantista che ci contraddistingue, nel ribadire rispetto e piena fiducia nella magistratura, auspichiamo che i soggetti coinvolti nella vicenda possano chiarire gli aspetti che li riguardano. Ovviamente l’interesse del comune di Citta’ di Castello e dei comuni soci è rivolto alla tutela della società Sogepu e dell’affidamento della gara in oggetto. Preso atto delle carte che saranno rese note dunque ci sarà una azione da parte del comune e di Sogepu a tutela degli interessi pubblici. L’azione della proprietà pubblica di Sogepu, del  comune di Citta’ di Castello e degli altri comuni è unicamente proiettata a tutelare l’interesse della società stessa e della gara perché questo è l’interesse pubblico da perseguire in questa vicenda e tutti gli atti consequenziali che ne deriveranno saranno applicati. E’ stata proprio questa amministrazione a volere una trasformazione della governance di Sogepu andando a nominare un consiglio di amministrazione invece che un amministratore unico. Il controllo amministrativo tecnico e interno della azienda è demandato agli organi competenti, uno dei quali è praticamente composto da professionisti stimati, membri afferenti più o meno direttamente ad una parte politica ben riconoscibile. Riguardo poi alla nota di “colore” diramata a mezzo stampa a firma dei rappresentanti consiliari del centrodestra con particolare riferimento ai miei atti di finanziamento della campagna elettorale, tengo a precisare che questi sono pubblici, trasparenti ed estremamente esigui e nulla hanno in correlazione con le vicende in oggetto: non c’è nulla da dover giustificare”.

Commenti

Il professor, Federico Rossi, ordinario di fisica tecnica ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, alla settimana del clima di New York

Il professor, Federico Rossi, ordinario di fisica tecnica ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, parteciperà alla settimana del clima di New York e che si tiene ogni anno nel mese di settembre, invitato da un’associazione statunitense per la lotta contro i cambiamenti climatici. L’iniziativa, che si svolge in collaborazione con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e si aprirà lunedi 23 settembre, è finalizzata a collegare politici e stakeholder del settore con gli ricercatori Università e centri studio di tutto il mondo per trasformare i risultati della ricerca in strategie e politiche contro i cambiamenti climatici. “In particolare – precisa il Professor Rossi – sarò chiamato di illustrare una nuova procedura basata su misure a terra e da satellite che consente di quantificare la CO2 equivalente e compensata a partire da un incremento dell’albedo terrestre: verificheremo la capacità di una superficie di riflettere l’energia solare (una superficie bianca ha un albedo, una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni. elevato una superficie nera a un albedo molto basso).
In particolare questa nuova procedura consentirà di valutare con precisione l’effetto positivo di soluzioni ad elevato albedo nelle varie parti del mondo e nel tempo nei confronti del cambiamento climatico.
Porterò come esempio – prosegue – il porto di Bari e un centro commerciale di Dubai dove la metodologia è in corso di sperimentazione.
Parlerò anche di nuovi materiali come i materiali retro riflettenti che migliorano tale performance, soprattutto sulle superfici verticali come facciate di edifici delle città.” Nato il 19 ottobre 1966, Federico Rossi, è laureato in ingegneria elettronica; Iscritto all’albo degli ingegneri della provincia di Perugia, Dottore di ricerca in proprietà termo fisiche dei materiali. Professore ordinario di fisica tecnica ambientale dall’anno 2016; Autore di oltre 300 pubblicazioni nei settori dell’energia dell’ambiente e della sostenibilità; Delegato del rettore quale referente per la rete delle università per la sostenibilità RUS; Membro del consiglio direttivo del Ciriaf (Centro Inter universitario di ricerca sull’inquinamento e l’ambiente Felli). Già presidente del Corso di laurea in ingegneria industriale di TERNI. Già direttore del consorzio Ipass costituito fra l’Università degli Studi di Perugia e l’Enea; Già proiettore per i servizi agli studenti (precedente amministrazione); Membro della piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile. Membro del comitato di indirizzo della fondazione cassa di risparmio di città di castello.

Commenti

Domenica 22 settembre nella Sala “Paolo Rossi Monti” della Biblioteca Comunale di Città di Castello verrà presentato il libro Palestina martirio di un popolo del giornalista Franco Bucarelli

Alla presentazione, organizzata grazie al contributo dell’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” e della Associazione “Cometa Rossa” interverranno il Sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’Assessore alle politiche sociali Benedetta Calagreti e l’editore di LuoghInteriori Antonio Vella. Franco Bucarelli, grazie alla sua lunga permanenza nei paesi arabi come inviato speciale del «Giornale Radio Rai», spiega i motivi e i retroscena di   quest’ultima guerra in Medio Oriente, anche con il supporto delle sue storiche interviste ai Capi palestinesi come Arafat, al re di Giordania, a Sadat, Kissinger e altri protagonisti delle travagliate vicende di questi territori. La narrazione dell’Autore è corredata da foto che dimostrano la sua presenza nei più drammatici momenti del conflitto israelo-palestinese. Ma nel libro, per spiegare fino in fondo gli accadimenti di oggi, i lettori potranno trovare le storie straordinarie che il giornalista ha vissuto in prima persona, come ad esempio l’incontro con Osama Bin Laden che soltanto dopo qualche anno scoprì chi essere realmente, così come le interviste ai capi militanti palestinesi autori di attentati e dirottamenti, e legati a doppio filo con il terrorismo italiano delle Brigate Rosse che negli anni 70 e 80 ha drammaticamente riempito la cronaca.Il conflitto prolungato, l’occupazione militare israeliana, il blocco di Gaza, le violazioni delle leggi internazionali in materia umanitaria e di diritti umani, le divisioni politiche interne palestinesi e i frequenti periodi di escalation delle ostilità continuano a peggiorare le condizioni di vita dei civili palestinesi. Infatti i palestinesi più vulnerabili devono fare ogni giorno i conti con la mancanza di un’adeguata assistenza sanitaria, a causa di un sistema sanitario sovraccarico e con scarse risorse, alloggi inadeguati, insicurezza alimentare e aumento della povertà e della disoccupazione. Anche il diritto all’istruzione dei bambini palestinesi è minacciato: gli ultimi tre anni scolastici sono stati difficilissimi, segnati dalla pandemia, dalle frequenti interruzioni delle lezioni a causa delle continue escalation di violenza e dai numerosi scioperi causati dalla crisi finanziaria che il sistema educativo palestinese sta attraversando ormai da tempo.”Ho scritto questo libro” afferma Bucarelli “perché soltanto chi ha vissuto una tragica esperienza come la mia può comprendere il dramma di un popolo che da tempo vive sotto una tempesta di fuoco che può senza dubbio essere definita un vero e proprio genocidio”.Da più di mezzo secolo, Franco Bucarelli continua a girare il mondo, raccontando gli eventi più importanti, incontrando e intervistando personalità di altissimo rango. Crede nel giornalismo, come un’utile missione, seguendo il principio che occorra sempre raccontare unicamente “la verità”. Nella sua lunga carriera è stato definito “giornalista d’assalto”, perché non si è mai tirato indietro di fronte alle situazioni più pericolose. La sua intraprendenza, unita alla serietà professionale, gli hanno consentito di rivendicare un privilegio unico: quello di avere incontrato e intervistato ben sei Pontefici: Papa Giovanni XXIII, Paolo VI, Papa Luciani, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Papa Francesco. Un altro momento significativo della sua carriera è avvenuto il 7 marzo del 1967, quando Padre Pio gli concesse un’intervista nella sua cella di San Giovanni Rotondo.È inoltre autore di numerose pubblicazioni tradotte anche in inglese, francese, tedesco e polacco. Nel 2022 ha pubblicato, sempre con LuoghInteriori, Afghanistan, tragedia senza fine.

Commenti

Piano di emergenza: Letizia Coltellini (Protezione Civile San Giustino) “serve rinnovarlo, la nuova amministrazione si confronti con cittadini e associazioni”

“Il Piano di protezione civile va adeguato ai tempi, inutile negarlo. La nuova amministrazione comunale colga l’occasione per confrontarsi pubblicamente su questo. Serve rendere partecipe la cittadinanza, le associazioni, le categorie. Ha una funzione sociale, non ha senso tenerlo chiuso in un cassetto”

Commenti

Giornata di prevenzione senologica: ecografie e mammografie gratuite per le residenti a Sansepolcro

Il Comune di Sansepolcro, in collaborazione con l’Istituto Andrea Cesalpino, invita tutte le donne residenti a Sansepolcro a partecipare a una giornata dedicata alla prevenzione senologica.

L’iniziativa si terrà domenica 29 settembre presso la clinica mobile Alliance Medical Diagnostic posizionata in Piazza Torre di Berta, e sarà possibile effettuare gratuitamente ecografie e mammografie.

L’invito a sottoporsi ad una visita di controllo è rivolto alle donne che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 35 e i 49 anni
  • Non incluse in protocolli di screening del SSN (anche per familiarità)
  • Non abbiano effettuato una mammografia nell’ultimo anno

Prenotazione obbligatoria allo 0575 67 80 83. I posti sono limitati e sarà possibile accedere solo previa prenotazione.

Il Direttore Sanitario dell’Istituto Andrea Cesalpino, Dott. Enrico Signorini, ricorda l’importanza della prevenzione senologica per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, una condizione che colpisce molte donne e per cui la tempestività può fare la differenza.

L’Amministrazione Comunale è lieta di sostenere questa giornata di prevenzione e sensibilizzazione, promuovendo la salute delle proprie concittadine. La prevenzione è uno strumento fondamentale per garantire un futuro in salute, ed è nostro compito favorire iniziative di questo tipo.

Commenti

Turismo e Territorio, il Presidente Mencaroni fa il bilancio in Umbria alla luce del confronto con gli operatori del settore

0

”Moderata soddisfazione, primi sei mesi eccezionali, da giugno invece meteo, effetti dell’inflazione e dell’aumento dei tassi hanno determinato una flessione, ma l’anno potrebbe ancora chiudersi sopra i livelli record del 2023, ora concentrarsi sul 2025 anno del giubileo”

“Moderata soddisfazione” per l’andamento del turismo umbro nei primi nove mesi dell’anno, frutto di una partenza sprint nella prima parte del 2024, decisamente sopra i livelli record del 2023, per poi assistere da giugno a un arretramento – essenzialmente in chiave di turismo degli italiani – dovuto a una stagione estiva penalizzata dalle condizioni meteo, con Perugia e l’Umbria inseriti sempre nelle realtà a bollino rosso, e a una riduzione della capacità di spesa delle famiglie, che hanno sentito gli effetti dell’alta inflazione del 2022-2023 e del forte aumento dei tassi di interesse, con la conseguente riduzione delle risorse delle molte famiglie che debbono pagare un mutuo a tasso variabile, o più in generale che hanno debiti finanziari. A ciò si aggiunga il fatto che la siccità ha penalizzato in modo importante il turismo del Lago Trasimeno, in questo caso sia per quanto riguarda le presenze italiane, sia per quelle straniere. Quanto all’aeroporto, giudizio ampiamente positivo. Ma anch’esso, in alcune tratte, ha subito una riduzione di passeggeri, sempre per i motivi esposti sopra. E sulla qualità delle strutture ricettive umbre si sono fatti passi avanti, ma c’è ancora da lavorare.

È il bilancio che il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, traccia nell’appuntamento video de “Il Punto del Presidente” (curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione dell’Ente camerale umbro), sull’andamento del turismo umbro nei primi nove mesi del 2024, alla luce di un monitoraggio con gli operatori del settore, individuando le ragioni specifiche per ogni sua dinamica, ed esprimendo appunto “moderata soddisfazione”. Ma il Presidente allunga lo sguardo al 2025, “un anno di grande importanza con la celebrazione del Giubileo, con il settore turistico umbro che dovrà farsi trovare a posto in ogni suo aspetto di fronte a un anno in cui ci sarà certamente un aumento del turismo di massa, non selezionato ma comunque di notevole rilevanza”. Uno sguardo che si allunga al 2026, quando ci saranno gli eventi per gli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi.

L’analisi di Mencaroni alla luce del monitoraggio della situazione con gli operatori del settore

Il turismo umbro – spiega il presidente Mencaroni ne Il Punto del Presidente  – ha messo in mostra un eccellente rimbalzo post-Covid, grazie anche alle attività di promo-commercializzazione realizzate dalla Regione. Nel 2022 abbiamo superato di slancio il numero di arrivi registrato nel 2019, ultimo anno pre-Covid, e nel 2023 siamo andati sopra anche al numero delle presenze pre-Covid. Nel 2024 i primi sei mesi sono stati eccellenti, poi da giugno – come in gran parte d’Italia – è iniziata una frenata a causa del combinato disposto delle condizioni meteo, per le quali Perugia e l’Umbria erano sempre indicate con il bollino rosso per il gran caldo, e della riduzione della capacità di spesa delle famiglie italiane, che hanno sentito gli effetti dell’alta inflazione dei due anni precedenti (è noto che l’inflazione fa sentire i suoi effetti con un certo ritardo temporale) e l’impatto del continuo aumento dei tassi di interesse deciso dalla Banca centrale europeo proprio in chiave anti inflazione. Per le famiglie che avevano un mutuo a tasso variabile, o che comunque avevano debiti finanziari, le rate hanno subito – in media – un aumento di 300 euro al mese, che se si moltiplicano per 12 mesi fanno più della spesa per le vacanze. Inoltre – continua il presidente – la siccità ha penalizzato tutta l’area del Trasimeno e qui la penalizzazione ha riguardato sia il turismo italiano che quello straniero, che nel resto della regione è invece andato bene”.

Nonostante questo rallentamento da giugno, “come detto comune a gran parte delle regioni italiane – ribadisce Mencaroni – l’Umbria ha mostrato ancora una volta grande attrattività e il bilancio complessivo del 2024 che si farà a dicembre potrebbe comunque vedere il segno più rispetto all’anno record del 2023. Resta il fatto, a dimostrazione del rilancio dell’attrattività turistica dell’Umbria, che, se si guarda al confronto con i dati pre-Covid, la regione è tra quelle meglio performanti”.

Sull’aeroporto giudizio decisamente positivo, ma qualche tratta mostra un affaticamento, con una qualche riduzione del numero di passeggeri

L’aeroporto Perugia – San Francesco d’Assisi continua a dare soddisfazione e a contribuire al rilancio del turismo umbro e della sua qualità. Però, per i motivi che ho citato, qualche tratta mostra segni di indebolimento nel numero dei passeggeri. Si tratterà di fare il punto della situazione e perfezionare ancora alcune scelte, ma nel complesso la valutazione sullo scalo umbro è decisamente positiva”.

La qualità delle strutture ricettive umbre è migliorata, ma c’è ancora da lavorare

La spinta al rialzo nei numeri del turismo umbro – prosegue Mencaroni – ha contribuito ad accelerare il miglioramento della qualità delle strutture ricettive della regione. Ma non bisogna sedersi sugli allori, su questo fronte c’è ancora da fare. Si tratta di un fattore fondamentale per la qualità del turismo della regione e si tratta di un argomento in continua evoluzione, dove occorre essere al passo della competizione nazionale e internazionale”.

Farsi trovare pronti all’impatto del 2025, l’anno del Giubileo, a cui nel 2026 seguiranno gli 800 anni dalla morte di San Francesco

Collegandosi al discorso sulla qualità delle infrastrutture, il presidente Mencaroni allunga lo sguardo al 2025, anno del Giubileo, “dove certamente l’Umbria avrà un aumento importante dei flussi. Si tratta di un’occasione da cogliere a pieno, facendosi trovare pronti sotto ogni aspetto”. Il nuovo slancio proseguirà nel 2026, quando si celebreranno gli 800 anni dalla nascita di San Francesco. “Ci attendono due anni importanti – scandisce Mencaroni – soprattutto sul fronte del turismo religioso. Si tratta di una nuova, grande opportunità per tutta la nostra regione”.

Il turismo è ormai un’industria chiave per la crescita dell’Umbria e come tale va considerato

L’industria del turismo – conclude Mencaroni nel video Il Punto del Presidente – è ormai chiaro che rappresenta una delle leve chiave per lo sviluppo della regione. Per anni non è stato considerato così ed è stato trattato come un fattore secondario, subordinato. La realtà per fortuna è cambiata e ha dimostrato l’importanza che il turismo ha per l’Umbria e per l’Italia”.

Commenti